Comunità Europea fondo europeo di sviluppo regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunità Europea fondo europeo di sviluppo regionale"

Transcript

1 Comunità Europea fondo europeo di sviluppo regionale

2 VALLE DEL SERCHIO E GARFAGNANA Castelnuovo Garf. - al Serchio - Pieve Fosciana - San Romano - Sillano- Vagli-Vergemoli - Castiglione - Coreglia - Fabbriche di Vallico - Fosciandora Villa Collemandina -Barga - Borgo a Mozzano - Camporgiano - Careggine - - Piazza - Minucciano Gallicano -Giuncugnano - Molazzana Bagni di Lucca

3 Informazioni ed accoglienza turistica Lucca: Ufficio Regionale - P.zza S. Maria, 35 Tel Fax info@luccaturismo.it Ufficio Plus - Cortile Carrara Tel infopalazzo@luccaturismo.it Ghivizzano: C/o F.S. Ghivizzano Tel e Fax Sede amministrativa: Piazza Guidiccioni, 2 Tel Fax promozione@luccaturismo.it Provincia di Lucca www. turismo.provincia.lucca.it Servizio Turismo - Piazza Napoleone Tel (centralino) s.nicolai@provincia.lucca.it uffici locali di informazioni turistiche BAGNI DI LUCCA Ponte a Serraglio, Via Casinò Municipale Tel e fax BARGA Via di mezzo 47 Tel fax N verde urp@comunedibarga.it cultura@comunedibarga.it BORGO A MOZZANO Via Umberto I, 3 Tel e fax proloco@borgoamozzano.org CASTELNUOVO GARFAGNANA Piazza delle Erbe Tel fax prolococastelnuovogarf@virgilio.it Centro Visite Parco Alpi Apuane Piazza delle Erbe 1 Tel e fax garfagnana@tin.it - Centro Coordinamento Turismo Rurale Piazza delle Erbe 1 Tel fax garfagnana@tin.it - COREGLIA Via Antelminelli 26 Tel museofigurina-coreglia@tin.it MOLOGNO C/o Stazione FFSS Tel SAN ROMANO IN GARFAGNANA Via Roma 22 loc Canapai Tel info@tessacoop.it Coordinamento editoriale: A.Giusti E.Masi Progetto Grafico: Studiosesti Foto: Archivio fotografico APT Lucca; PGMedia; Foto R.Degl Innocenti; Photo by Vip; Stampa: Tipografia Tommasi

4 RISALENDO LA VALLE DEL SERCHIO

5 Ponte delle Catene - Fornoli (Bagni di Lucca) RISALENDO LA VALLE DEL SERCHIO Da Lucca, attraversato Ponte a Moriano, dalla Statale 12 o dalla Provinciale Ludovica così chiamata da Carlo Ludovico di Borbone, che la fece realizzare per un più veloce collegamento con i Bagni alla Villa (oggi Bagni di Lucca) ci si addentra nella Valle del Serchio tra colline verdeggianti, gole profonde e vasti pianori intervallati da antichi borghi che serbano intatto il loro fascino. Il primo di questi, Borgo a Mozzano si trova poco prima del Ponte della Maddalena, incredibile, magnifica struttura medievale, vero simbolo della Valle, conosciuto anche come Ponte del Diavolo per la leggenda sulle sue origini. Nei documenti la Rocca di Mozzano è citata per la prima volta nel 1180, come proprietà dei Soffredinghi, signori feudali. Conquistata nel secolo successivo da Lucca, divenne progressivamente uno dei centri più importanti della Valle del Serchio. La porzione più antica del paese si articola intorno a palazzi medievali, alcuni appartenuti a illustri famiglie come i Castracani e i Guinigi. La parrocchiale di S. Jacopo è dotata di una torre imponente; all interno, un fonte battesimale del 1590, vari arredi sacri del sec. XVI e gruppi di scuola robbiana. Degno di nota anche il convento di S. Francesco, con la bella chiesa barocca e l elegante chiostro cinquecentesco. A Borgo a Mozzano si tengono anche manifestazioni di un certo rilievo, come la Biennale dell Azalea, mostra mercato che si svolge in aprile, e la Sagra del Baccalà Norvegese, organizzata ogni primo maggio nella frazione di Anchiano in collaborazione con la città norvegese di Aalesund. Attraversato il Serchio, lungo la Statale 12, si giunge a Bagni di Lucca, antica cittadina termale

6 Montefegatesi nota nei documenti fin dal 1284, posta alla confluenza del torrente Lima con il fiume Serchio. Adagiata tra i monti dell Appennino Tosco- Emiliano, a soli 152 metri s.l.m, la stazione termale è considerata una vera oasi per la mitezza del clima e per la cordialità degli abitanti. Bagni di Lucca conobbe un periodo di grande splendore nell 800, quando Carlo Ludovico di Borbone, frequentatore assiduo dei bagni, vi attirò personalità di rilievo. Fortissime le presenze da tutta Europa: Byron, Shelley, Heine, Lamartine, i coniugi Browning, Alexandre Dumas, Strauss, Liszt, ma anche dall Italia giungevano politici, regnanti, perfino papi. Tracce di questo glorioso periodo si ritrovano nei monumenti collegati con la vita delle Terme, come la Chiesa e il Cimitero Inglese, l Ospedale Demidoff, il Ponte delle Catene opera del Nottolini che collega a nord il territorio del comune con quello di Borgo a Mozzano, il Casinò, dove per la prima volta in Europa si giocò alla roulette, il Circolo dei Forestieri. Nei paesi vicini abbondano splendide chiese e pievi romaniche: a Benabbio, a S. Pietro a Corsena, a Vicopancellorum, a Casabasciana, a S. Cassiano di Controne, a Montefegatesi. Alle spalle di Bagni di Lucca, oltre Montefegatesi, incombe l Orrido di Botri, le cui pareti a picco formano un profondo canyon naturale attraversato dal torrente Marianna. Dall orrido si ridiscende verso Coreglia Antelminelli, raggiungibile anche dalla Strada Regionale della Garfagnana. Antico feudo dei Rolandinghi, signori della bassa Garfagnana, venne trasformato in roccaforte dagli Antelminelli di Ghivizzano, da cui successivamente prese il nome. Il nucleo centrale di Coreglia conserva ancora in parte l aspetto della fortezza medievale. Di un certo valore le due RISALENDO LA VALLE DEL SERCHIO

7 chiese romaniche di S. Martino (sec. IX) e di S. Michele (sec.xii), l imponente torre campanaria dell XI secolo ed il Forte. Coreglia merita una visita anche solo per il particolarissimo Museo della Figurina di Gesso e dell Emigrazione, ospitato nel bel Palazzo Vanni, che espone la storia e l attività dei figurinai, artigianiemigranti di questi luoghi che, di padre in figlio, hanno tramandato fino ai nostri giorni l arte del gesso. Busti di filosofi greci e romani, di re, imperatori, personaggi mitologici e grandi celebrità della musica, dell arte e della letteratura, riproduzioni di animali: sono oltre mille gli esemplari di gesso esposti nel museo. L uso di lavorare il gesso ebbe origine a Coreglia Antelminelli tra il XVI ed il XVII secolo. Da allora questa attività acquistò sempre maggiore importanza fino a diventare la principale occupazione della popolazione locale. Iniziò così quel fenomeno dell emigrazione di massa inscindibilmente legato alla produzione ed alla vendita ambulante della figurina di gesso che si verificò soltanto nella ristretta area geografica della Media Valle del Serchio e della Val di Lima. L ultimo comune della Media Valle è Fabbriche di Vallico, nel Parco Naturale delle Apuane, in mezzo a boschi e selve di castagni, vicino a un ampio lago artificiale. La storia di questo paese è legata al trasferimento di una numerosa colonia di fabbri bergamaschi che si insediarono nella zona intorno al XIV secolo. Tra gli edifici di un certo interesse, si ricordano la chiesa di S. Jacopo e, a Vallico Sotto, il complesso architettonico che fa capo alla Piazza della Chiesa, con lo stupendo trittico della Madonna con Bambino e Santi, mentre a Vallico Sopra la chiesa Vecchio Mulino - Fabbriche di Vallico RISALENDO LA VALLE DEL SERCHIO

8 A chi transita per la Statale del Brennero o viaggia in treno sulla linea Lucca-Aulla, a 20 chilometri a nord di Lucca, in prossimità del comune di Borgo a Mozzano, superata una curva, appare quasi all improvviso una superba costruzione, il Ponte della Maddalena, detto anche del Diavolo, risalente forse al X secolo. Come le Mura per Lucca, così questo ponte è il simbolo stesso della Media Valle del Serchio. È difficile risalire all origine di questo capolavoro, tanti sono gli intrecci tra storia e leggenda. Nicola Tegrimi, storico lucchese, affermava che il ponte fosse stato costruito da Matilde di Canossa attorno al 1100, ma le prime informazioni certe di quest opera risalgono a circa 500 anni dopo, per l esattezza al 12 novembre 1598, ad opera di un certo Natale Santi. Altri, addirittura, ne attribuiscono l edificazione al celebre condottiero lucchese Castruccio Castracani. A conferma di questo Aldo Manuzio, stampatore veneziano, scrisse nel 1690 che il Castracani fece rifare la veste al Ponte della Maddalena, perché in quel tempo cadde per mano di forti piene o di sovrappesi, con quella bellezza che si vede. La tesi che attribuisce a Castracani la ricostruzione del Ponte del Diavolo, in pessimo stato a causa delle piene del Serchio e del trascorrere del tempo, è confermata anche da Agostino Ricci, che però parla appunto di ricostruzione. Ciò significa che il ponte era già stato edificato. Ma da chi? Domenico Luigi Moscheni, nel 1792, segnalò la presenza di una lapide, rovinata dal tempo, sull ultimo pilastro del ponte sul lato di Borgo a Mozzano, che riportava una data in cifre arabe: È un altro mistero, visto che a quel tempo si usavano ancora i numeri romani (le cifre arabe furono introdotte solo nel 1202 da Leonardo Fibonacci). Dalle cartografie storiche si rileva inoltre che il corpo dell arco grande è un elemento distaccato dagli altri, come se fosse stato costruito in un secondo momento. E veniamo alla leggenda che dà il nome al ponte, raccontata dal poeta Giuseppe Giusti. Un tale Giuliano, divenuto poi santo, quando costruì il ponte, non riuscendo a finire l ultimo arco, chiamò un amico (il diavolo) e gli chiese di aiutarlo. Il diavolo accettò, chiedendo in cambio l anima del primo che avesse attraversato il ponte. Quando l opera fu finita, Giuliano fece passare sul ponte il suo cane, ed il diavolo beffato, inferocito, cercò invano di distruggere il ponte (questo era, appunto, opera del diavolo ). Il ponte del Diavolo e la Villa Mansi di Catureglio, che richiama la leggenda di Lucida, contribuiscono all enorme successo che ottiene ogni 31 ottobre la Festa di Halloween a Borgo a Mozzano. PONTE DELLA MADDALENA O DEL DIAVOLO

9 LE TERME DI BAGNI DI LUCCA Bagni di Lucca nel 1100 era rinomata a tale punto che Matilde di Canossa pensò di intraprendere diverse migliorie per favorire l accesso, compreso lo storico Ponte del Diavolo. Nel XV secolo la fama delle acque termali e il livello degli stabilimenti erano talmente elevati da rappresentare l unica realtà italiana presente nell elite termale europea. Qui sorgono le diciannove sorgenti di acque solfato-calciche, con una temperatura compresa tra i 37 e i 54 gradi centigradi, che vantano uno straordinario potere curativo e rigenerante. Il complesso termale di Casa Bosella-Jean Varraud, posto in località Bagni Caldi, è costituito da due edifici ristrutturati in cui si effettuano le classiche cure termali e dal vecchio stabilimento Jean Varraud, anch esso quasi completamente rimesso a nuovo, costituito da due edifici balneari, di grande pregio architettonico, al cui interno troviamo in buona parte materiale per le cure termali ancora allo stato originale, come le vasche in marmo per la balneoterapia. Nello stbbilimento si trovano due grotte calde, la Grotta Grande e la Grotta Piccola, due gioielli della natura,a vapore termale, con una temperatura che oscilla tra i 40 e i 47 gradi centigradi; un habitat ideale per rilassarsi, per depurarsi, per la cura della pelle e per il dimagrimento. Unica nel suo genere la Grotta Piccola, detta Grotta Paolina, che prende il nome dalla sorella di Napoleone, assidua frequentatrice delle Terme di Bagni di Lucca, è nota per la caratteristica peculiare di poter ospitare non più di quattro persone. La Grotta Grande è alimentata dalla sorgente del Doccione (detta anche Grotte di Sopra) e l altra, la Grotta Paolina, dalla sorgente del Fontino (detta anche Grotta di Sotto). Nel Centro Ouida, il centro estetica termale creato di recente, vengono proposti particolari trattamenti che combinano gli antichi valori termali con i trattamenti più moderni quali il body scrub, uno specifico trattamento detossinante di pulizia profonda della pelle del corpo, preceduto da un bagno di vapore termale nella grotta che prepara il corpo ad un naturale ricambio e il trattamento Jean Varraud con una combinazione di tre fasi (fango termale, balneoterapia termale e massaggio specifico) ed una sequenza armonica di grande benessere, o la detersione antica, fatta con appositi strumenti di antica riproduzione, per eliminare le tossine e dare nuova luminosità alla pelle. Il periodo di apertura va da marzo a novembre e durante i Ponti e le Festività Natalizie, ma si prospetta anche l apertura annuale insieme con il nuovo Antico Albergo Terme, adiacente le Terme che, con la sua ristrutturazione e la piscina termale, affiancherà l attività degli stabilimenti.

10 Duomo di Barga: Il Pulpito Ritornando sulla Strada Regionale della Garfagnana, in pochi minuti si raggiunge Barga. Al centro della Media Valle del Serchio, Barga ha conservato il suo aspetto di bellissimo borgo medievale con strette strade tortuose. La ripida via del Pretorio conduce al Duomo, dedicato ai SS. Jacopo e Cristoforo, che domina tutto l abitato. La primitiva costruzione è precedente al Mille; il Romanico è evidente nei capitelli e negli architravi scolpiti in unico blocco di pietra e ricchi di simboli medievali. Sopra la porta laterale è il fregio più famoso, detto l Agape, attribuito a Biduino. All interno bellissime sono le sculture del pulpito, ricco di intarsi marmorei, attribuito al comasco Guido Bigarelli (intorno al sec. XIII). Da segnalare le terrecotte robbiane che ornano la Cappella del Sacramento. Nei pressi di Barga, a Castelvecchio Pascoli, si trova la casa, che è anche sede del Museo Pascoliano, dove il Poeta visse dal 1895 al Pascoli scelse questo luogo per la bellezza del paesaggio, i silenzi, il verde; qui è sepolto insieme alla sorella Maria. A Barga, ogni anno, ad aprile ed ottobre si tiene il Convivio Pascoliano. Da segnalare le numerose manifestazioni culturali e folkloristiche, tra cui il Festival Lirico Internazionale Opera Barga, il Festival Internazionale di Jazz, la festa del Centro Storico che si svolgono in luglio e agosto ed il Presepe vivente che ha luogo il 23 dicembre. Casa Pascoli Castelvecchio Pascoli BARGA: THE MOST SCOTTISH TOWN IN ITALY

11 RISERVA NATURALE ORRIDO DI BOTRI La Riserva Naturale dell Orrido di Botri costituisce per la Media Valle del Serchio un rilevante patrimonio naturale e paesaggistico. Si tratta di un imponente e spettacolare gola calcarea, con pareti ripide, alte fino a 200 metri, in alcuni tratti distanti pochi metri l una dall altra. Profondamente incise nel tempo dai torrenti Marianna e Ribellino, esse si presentano come un vero e proprio canyon. Queste acque scendono dai fortilizi dell Appennino sovrastante, tra suggestive gole e spettacolari cascate, e confluiscono più a valle in un unico corso d acqua denominato Rio Pelago; il torrente prosegue incuneandosi tra le alte pareti rocciose e formando un ambiente naturale di rara suggestione e di notevole interesse geologico e naturalistico. Sulle pareti a strapiombo si può esaminare la petrografia, grazie al fenomeno erosivo che dura da migliaia di anni. Il canyon di Botri è immerso nel paesaggio appenninico caratterizzato da ambienti rupestri e faggete della Riserva Naturale. In quest oasi è ancora possibile ammirare in abbondanza numerose specie botaniche altrove rare come la pinguicola, pianta insettivora dai fiori viola e le foglie viscide, l aquilegia e la primula agricola. L integrità del territorio offre anche un ambiente naturale per numerose specie animali, prima fra tutte l Aquila Reale, simbolo del territorio, che qui ancora nidifica. Altri rapaci presenti nell area sono il gheppio, lo sparviero, la poiana, il falco pecchiaiolo ed il falco pellegrino. L unico ingresso all Orrido di Botri è Ponte Gaio, dove è anche il centro accoglienza, raggiungibile da Montefegatesi e dalla Provinciale di Foce a Giovo. L oasi faunistica offre complessivamente 12 itinerari nel territorio dell Orrido ed uno all interno dell Oasi Balzo Nero, situato sulla destra del fiume Lima, sempre nel comune di Bagni di Lucca.

12 Pania di Corfino - Villa Collemandina ALLA SCOPERTA DELLA GARFAGNANA

13 Provenendo da Lucca lungo la Strada Regionale della Garfagnana, al Ponte di Campia, dove finisce la Media Valle, inizia la Garfagnana, che si estende fino al valico di Carpinelli, al confine con la Lunigiana, e fino ai passi di Pradarena e delle Radici in direzione di Reggio Emilia e Modena. Il primo comune che si incontra risalendo la via Ludovica è Gallicano, situato quasi di fronte a Barga, ma sulla sponda opposta del Serchio. Un borgo antico, in cui si riconoscono ancora tracce dell impianto romano su cui originariamente fu edificato. Estremamente attivo nell artigianato e nell industria, da sempre è riuscito a sfruttare al meglio le risorse del territorio circostante ed in particolare le acque del fiume Turrite e del Serchio, e le miniere di ferro del vicino massiccio della Pania. Proprio a Gallicano, verso la fine del sec. XIV, sembra che sia sorta una delle prime industrie di armi da fuoco d Italia. Dal punto di vista artistico, l edificio più importante è la Pieve di S. Jacopo, posta in alto rispetto al centro abitato; costruita forse già prima del Mille, conserva molte opere di pregio, tra cui una grande pala di terracotta di scuola robbiana. Inoltrandosi verso l interno, con una breve deviazione in direzione sud-ovest si giunge a Vergemoli, di antiche origini, che mantiene nel complesso l aspetto di castello dotato di una chiesa romanica e palazzi cinquecenteschi. Dalla frazione di Fornovolasco si può raggiungere l Eremo di Calomini, particolare santuario-grotta, posto a strapiombo sulla vallata della Turrite. L edificio penetra nella grotta per almeno 15 metri e la sacrestia risulta letteralmente scavata nel macigno. Vergemoli è inserito in un contesto molto suggestivo: è circondato dai monti della Pania e dal Monte Forato, e il sottosuolo, ricco di grotte, è il paradiso degli speleologi. La più famosa è la Grotta del Vento, anch essa nei dintorni di Fornovolasco, il cui nome deriva dal forte vento che spira al suo ingresso. Tornati sulla via principale, superato Gallicano si giunge a Molazzana, antico centro il cui nome compare per la prima volta nel Terra di confine, fu sempre al centro di contese e conflitti tra Lucca e gli Estensi, ed ancora oggi abbondano tracce importanti di quel burrascoso passato. Una delle più famose è senz altro la fortezza di Cascio, fatta erigere nel 1615 da Alfonso III, di cui rimangono due porte, un ampio Eremo di Calomini ALLA SCOPERTA DELLA GARFAGNANA

14 tratto di mura e alcune torri; da quella più a valle si gode un ampio panorama sulla Media Valle del Serchio e su Barga. Appartiene al comune di Molazzana il Gruppo delle Panie, il più affascinante della catena apuana. Riattraversando di nuovo il Serchio, è d obbligo una sosta a Fosciandora, paese d origine quattrocentesca, le cui frazioni sono tutte situate in collina, lungo una strada panoramica che sale con ripida pendenza e dalla quale s intravedono i castelli di Perpoli, Palleroso e Fiattone. Il piccolo centro mantiene ancora il suo aspetto medievale, con il castello, la chiesa e la torre. Molte le manifestazioni estive, come il pellegrinaggio al santuario di Stella di Migliano e la festa detta dell emigrante turista nella villa Moscardini. A pochi chilometri da Fosciandora, alla confluenza tra il Serchio e la Turrite Secca, dove uno sbarramento idroelettrico crea un lago artificiale, si trova Castelnuovo di Garfagnana. Capoluogo della valle, oltre che punto obbligato di transito, è un centro ricco di fascino e di storia. Le prime notizie documentate di questo luogo risalgono all anno 740, quando Castelnuovo era ancora un piccolo villaggio. Un secolo dopo, nell 872, la città possedeva già mura castellane. Secondo la tradizione ne fu poi padrona la Contessa Matilde e in questo periodo divenne centro transitabile. Lucca conquistò Castelnuovo nel 1248 e Castruccio Castracani ampliò la fortezza nel Nel 1430 la città passò agli Estensi - ebbe come governatore anche Ludovico Ariosto e rimase loro fino all Unità d Italia, salvo la parentesi napoleonica. Il paese è contraddistinto da molti ponti e dalla celebre Rocca, la cui prima costruzione risale all XI secolo probabilmente costituita da una sola torre intorno alla quale si sviluppò poi il complesso fortificato. Oggi si presenta in veste sostanzialmente rinascimentale, essendo il risultato di continue ristrutturazioni ed adeguamenti. Il Duomo, dedicato ai SS. Pietro e Paolo, risale al X secolo, ma l attuale edificio fu riedificato sull antica chiesa romanica agli inizi del 500 con ampliamenti murari ed arricchimento architettonico interno. L epoca barocca apportò ulteriori modifiche al colonnato interno, mantenendo l austera facciata. Pur danneggiata dagli eventi bellici del 1944, conserva tuttora pregevoli opere come una Castelnuovo Garfagnana ALLA SCOPERTA DELLA GARFAGNANA

15 scultura lignea del XV sec. nota come Cristo Nero, una pala robbiana in terracotta invetriata, la Pala di S. Giuseppe ed una edicola in marmo della scuola del Civitali. Castelnuovo è dominato dall alto da una potente fortezza (oggi in restauro) voluta da Alfonso II d Este nella seconda metà del sec. XVI, che in suo onore fu chiamata Fortezza di Montalfonso: di vaste dimensioni, dotata di baluardi, costituiva il perno delle fortificazioni estensi in Garfagnana. Molto vivace dal punto di vista economico, ospita ogni giovedì il mercato dei banchetti, di origine medievale. Numerose le manifestazioni culturali e folcloristiche, tra cui la fiera di settembre, tradizione rurale con mercato di prodotti tipici locali, bestiame ed altri prodotti dell agricoltura e della selvicoltura, e la caratteristica tombola in piazza. Lasciato Castelnuovo, costeggiando la riva sinistra del Serchio si arriva a Pieve Fosciana, il cui nome deriva da un antichissima pieve (se ne hanno notizie fino dall VIII secolo), di cui si sono perse le tracce, ma che estendeva la propria giurisdizione su di un ampio territorio. Fino dall antichità anche Pieve Fosciana si caratterizza soprattutto come trafficato nodo stradale; ancora oggi da qui si diramano le due vie principali per il crinale appenninico: la via Vandelli e la strada delle Radici. La prima, una delle più ardite costruzioni viarie italiane, fu progettata dall abate Domenico Vandelli nella prima metà del Settecento per collegare Modena con Massa. Tra i borghi più interessanti da visitare ricordiamo Pontecosi, per le sue case di tipica struttura garfagnina, e Sillico per i palazzi cinquecenteschi e seicenteschi, dotati di imponenti portali e, all interno, di bei camini in pietra. Nelle vicinanze di Pieve Fosciana si trova una sorgente termale con acque cloruro-solfato-bicarbonatiche, conosciuta da sempre per le sue proprietà curative. Pochi chilometri in salita conducono da Pieve Fosciana a Castiglione di Garfagnana. Baluardo difensivo di estrema importanza fin dall antichità, Castiglione conserva ancora le mura, un quadrilatero irregolare con torri sugli angoli e ai lati delle porte. Nella parte alta del paese sorge la rocca più antica, risalente al sec. XII Camporgiano Trassilico Castiglione ALLA SCOPERTA DELLA GARFAGNANA

16 Importante la chiesa di S. Michele (sec. XIII) sia per la pregevole facciata sia per le opere all interno, tra cui una Maestà del 1389 di Giuliano di Simone da Lucca. Del comune fa parte l antico centro di S. Pellegrino in Alpe, cui si arriva percorrendo la tortuosa e ripida Via Vandelli. Qui si trova il Museo Etnografico della Montagna Don Luigi Pellegrini: oltre quattromila oggetti, testimonianza di usi ed attività della vita contadina, ormai quasi completamente scomparsi, esposti in 14 sale. Ma San Pellegrino merita una visita anche per il bellissimo panorama che si ammira da quassù e che si estende dal Cimone al Libro Aperto al Monte Giovo. Dirimpetto, sul versante apuano l antica via marmifera del Cipollaio si inoltra nella valle del torrente Turrite. L ingresso è segnalato dalla eclettica centrale idroelettrica di inizi novecento. Inoltrandosi nella valle, si supera il villaggipo medievale di Isolasanta, sulle sponde di un bacino artificiale. Nella valle contigua, sull altro versante del Monte Sumbra, il paese di careggine è un frequentato luogo di villeggiatura estiva. Documentato da prima del mille, consrva le mura con due porte; da quella principale si accede alla pieve, dedicata ai Santi Pietro e Paolo. Pochi chilometri appena dividono Careggine da Vagli, paese sulle rive del più grande dei bacini artificiali della Valle del Serchio. Da qui è consigliabile l escursione alla conca glaciale di Campocatino, esempio straordinario e ben conservato di insediamento stagionale di pastori, con i caratteristici caselli in pietra calcarea, oggi punto tappa per il Garfagnana trekking, un percorso di quasi 130 km di sentieri e mulattiere che attraversa tutta la Garfagnana. Merita una visita anche il piccolissimo eremo di San Viano, incastrato nella montagna e l antico borgo medievale di Roggio, a 800 metri di altezza, tra prati e selve di castagni. Scendendo sulla Strada Regionale della Garfagnana si incontra Camporgiano, paese citato per la prima volta in un documento del Nel Medioevo, la sua complessa storia è caratterizzata dal continuo passaggio tra Lucca, Pisa, Firenze e Modena, che si contendevano questo territorio. Testimonianza di queste vicende è Alpeggio di Campocatino (Vagli) ALLA SCOPERTA DELLA GARFAGNANA

17 la Rocca, munita di torrioni angolari rotondi, costruita sopra una rupe a picco sul Serchio e dominante la valle. A poca distanza un altro borgo medievale, S. Romano, con vicino l antica fortezza di Verrucole, eretta su di un rilievo sovrastante la strada che correva lungo la riva sinistra del Serchio e a guardia della Valle. Conserva l intero perimetro della cinta murata con due baluardi, una torre semicircolare ed una garitta sulla porta d ingresso. Il paesaggio circostante, con la veduta della Pania di Corfino e del fiume, ne fa una delle fortificazioni più suggestive della provincia di Lucca. Il centro gravitazionale di tutta l alta valle è Piazza al Serchio, che sorge alla confluenza dei due rami originari del fiume. Le origini di questo centro si perdono in epoca preromana, anche se reperti archeologici documentano gli insediamenti dell età longobarda. La sua posizione geografica ha sempre favorito il commercio, tanto che già nel periodo medievale vi si teneva un importante mercato. Elemento particolare del paesaggio sono i cosiddetti Doglioni, imponenti coni di materiale vulcanico che emergono dal letto del fiume. Su una di queste sporgenze si trovano i ruderi del castello medievale CastrumVetus. Dal lato opposto del centro urbano è situato il borgo S. Michele, piccolo nucleo fortificato con un bel ponte di pietra, unica via d accesso. Proseguendo in direzione della Riserva Naturale dell Orecchiella, una zona protetta ricca di flora e di fauna che si estende per 52 km, s incontra il comune più settentrionale della Garfagnana, Eremo di S. Viano (Vagli) ALLA SCOPERTA DELLA GARFAGNANA

18 Isola Santa Sillano. Per la sua posizione di confine tra Toscana ed Emilia, Sillano è stato oggetto di molte contese, come molti altri paesi dell Alta Garfagnana in posizione strategica, e oggi si trova al centro di una delle zone più affascinanti dal punto di vista naturalistico dell intera regione. Vicino si eleva la cima del monte Prado, la vetta più alta della Toscana (2054 metri). Ritornando sulla Strada Regionale della Garfagnana, si raggiunge Giuncugnano, il comune più elevato (885 metri) di tutta la Garfagnana. Il luogo è bellissimo, incorniciato dalle Apuane, immerso in boschi di castagni, faggi, querce e cerri. Vi si svolgono anche manifestazioni interessanti, come la Fiera delle merci varie e rassegna equina e il Canto del Maggio, serie di rappresentazioni paesane di poemi epici e cavallereschi accompagnate da canti e musiche per festeggiare l arrivo della primavera. L ultima tappa del nostro itinerario è Minucciano, il cui territorio rientra per gran parte nel Parco Regionale delle Alpi Apuane, con alcune delle cime di maggior rilievo escursionistico ed alpinistico della catena, come il Pisanino, il Pizzo d Uccello, il Grondilice, il Tambura. Di particolare interesse anche la pieve romanica di S. Lorenzo, sulla riva sinistra del torrente Tassinara, contraddistinta da una bellissima torre campanaria ottagonale. ALLA SCOPERTA DELLA GARFAGNANA

19 Percorsa fin dalla preistoria da tribù nomadi dedite alla caccia, la Valle del Serchio fu in seguito abitata da popolazioni di origine ligure che, nella loro espansione verso sud, si insediarono stabilmente nell area apuana ed instaurarono rapporti commerciali con i vicini Etruschi, che si erano spinti verso nord, lungo il corso del fiume Serchio. I Liguri Apuani costruirono i loro villaggi su posizioni impervie facilmente difendibili, segno inequivocabile della loro indole fiera. Non passò molto che dovettero scontrarsi con i Romani che agli inizi del II secolo, dopo aver occupato la Piana lucchese e la Versilia, riuscirono a sottomettere in una durissima guerra le tribù liguri delle montagne sovrastanti. Con la fine dell impero romano, la Garfagnana subì le vicende italiche dagli Eruli di Odoacre agli Ostrogoti di Teodorico, da Giustiniano ai Longobardi, sotto il cui dominio si hanno le prime notizie degli odierni paesi della Valle. Dopo essere stata conquistata dai Franchi, a partire dal XII secolo le popolazioni della zona si trovarono a combattere le velleità di conquista di Lucca, divenuta ormai un vero e proprio feudo imperiale di Federico Barbarossa. Dopo le diverse vicende legate alle Signorie di Lucca, Pisa e Firenze, dal XV secolo si instaurò il dominio degli Estensi. Fu allora che Castelnuovo assunse a pieno titolo il ruolo di capoluogo del territorio, venendo arricchito dalla Rocca e dalla vicina fortezza di Montalfonso. Tra i vari governatori estensi, Castelnuovo accolse anche il celebre poeta Ludovico Ariosto. In seguito la Garfagnana ritornò sotto lo stato lucchese; passò al principato napoleonico dei Baciocchi e poi ai Borboni. Con l avvento del Regno d Italia, la Garfagnana divenne sempre più appendice e sempre meno terra di confine. Fu prima annessa alla provincia di Massa e nel 1923 fu unita alla provincia di Lucca. CENNI STORICI

20 Fortezza delle Verrucole (S. Romano)

21 Le montagne della Lucchesia, per la loro posizione e la varia morfologia, con frequenti cambiamenti di esposizione, pendenza ed altitudine, rappresentano un ambiente fra i più differenziati ed interessanti dal punto di vista floro-faunistico, caratterizzato dalla presenza di specie rare, alcune in via di estinzione. Buona parte del territorio della Garfagnana fa parte del Parco Regionale delle Alpi Apuane, una vasta area di montagna che interessa due province, Lucca e Massa Carrara. Il comprensorio delle Alpi Apuane è stato sottoposto a tutela grazie all istituzione nel 1985 di un Parco Regionale, che si estende su una superficie di ha. La caratteristica principale delle Alpi Apuane, catena montuosa che divide la valle del Serchio dalla costa tirrenica, è la loro formazione geologica, che ha, tra le rocce più tipiche, i marmi, le brecce e la pietra del Cardoso. Particolare è anche la morfologia, con guglie e creste taglienti e vette intorno ai 2000 metri. La vicinanza del mare conferisce singolarità al clima e la matrice calcarea prevalente favorisce il fenomeno carsico rendendo le Apuane un vero paradiso per gli speleologi, che trovano qui le grotte più belle e profonde d Europa. Ma anche alpinisti ed escursionisti scoprono su queste montagne infinite possibilità di escursioni. La geomorfologia, il clima e la posizione geografica sono tutti fattori che condizionano la vegetazione rendendola varia ed interessante: si va dagli ambienti di macchia mediterranea alle praterie sommitali. Significativa la presenza di specie endemiche, cioè esclusive della zona, come Silene lanuginosa, Santolina leucanta, Centaurea montis-borlae. Sulla riva opposta del Serchio, sui primi contrafforti dell Appennino, si estende il parco dell Appennino Tosco- Emiliano che comprende, sul versante lucchese, la Riserva Naturale dell Orecchiella, della Pania di Corfino, della Torbiera di Lamarossa. Molto vario e ricco nei suoi aspetti faunistici, il territorio presenta ambienti ben diversificati, con declivi dolci ricoperti di boschi e pascoli che contrastano con ripide pareti rocciose. La natura calcarea delle rocce determina una morfologia aspra, che accomuna questi monti alle Alpi Apuane più che alle altre vette appenniniche. La flora risente di questa somiglianza: sulle pareti verticali del Vallone delle Grottacce vegeta infatti, come sulle Apuane, il piccolo arbusto endemico Rhamnusglauchophylllus, mentre salendo alle quote più alte, sotto il Monte Vecchio, è significativa la presenza di uno dei rari rododendri appenninici, diffusi invece sulle Alpi. Oltre il limite dei boschi, allo sciogliersi delle nevi in tarda primavera, si può assistere a spettacolari fioriture di rosse peonie, accompagnate dagli anemoni alpini e dalla primula dell Appennino, endemica del tratto di crinale compreso tra il Monte Vecchio e il Monte Orsaro. Anche la fauna del Parco è molto ricca : tra gli ungulati annovera cinghiali, caprioli, mufloni e cervi; la presenza dell aquila e del lupo, animali predatori ai vertici delle piramidi alimentari, costituisce un significativo esempio della salute degli ecosistemi del Parco. Tra le attrazioni del Parco il Museo dei Rapaci, il Recinto degli Orsi e quello della fauna tipica. Nell'orto botanico di Piè Magnano, a 1300 metri di altezza, in circa un ettaro del giatdino di montagna, crescono una sessantina di specie di fiori, arbusti ed alberi con una ricca fioritura. Una rete di sentieri consente di raggiungere a piedi le zone più interessanti e suggestive della riserva. Al centro dell area si trova il Centro Visitatori, con un museo naturalistico che ricostruisce alcuni ambienti tipici del parco ed una sala per convegni e proiezioni. IL PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO E IL PARCO DELLE ALPI APUANE

22 La Grotta del Vento è situata al centro di una delle zone più pittoresche del Parco Naturale delle Alpi Apuane, dove l inclemenza degli eventi geologici e l origine carsica dei suoli ha determinato un orografia tormentata e varia. È raggiungibile prendendo la strada che da Gallicano porta a Fornovolasco, frazione del comune di Vergemoli. L interno della grotta è attrezzato con riflettori in modo da poter ammirare tutte le meraviglie del mondo sotterraneo: stalattiti e stalagmiti vive e brillanti, colate policrome, drappeggi d alabastro, laghetti incrostati di cristalli, corsi d acqua sotterranei, bizzarre forme d erosione. Tre gli itinerari possibili: il primo (un ora) ha un andamento pianeggiante ed è quasi ovunque tappezzato da splendide concrezioni calcaree; il secondo (due ore) offre anche il fascino di un fiume sotterraneo che attraversa vasti ambienti dalle rocce levigate; il terzo (tre ore, il più lungo d Europa) consente la visita completa della grotta e aggiunge il brivido di una diramazione verticale nella quale il sentiero mantiene la massima sicurezza anche lungo incredibili passaggi sospesi sul vuoto di un abisso che pare senza fondo. All interno della grotta la temperatura si mantiene costante a +10,7 gradi centigradi, una piacevole parentesi sia durante la calura estiva sia nel corso dei rigori invernali. LA GROTTA DEL VENTO

23 LAGO DI VAGLI: IL PAESE SOMMERSO Lungo la Strada Regionale della Garfagnana, si attraversa uno dei paesaggi più affascinanti del Parco delle Apuane: la strada costeggia infatti il torrente Edron, sul quale è stata costruita la diga di uno dei bacini idroelettrici più grandi d Italia. Si tratta del cosiddetto Lago di Vagli, che nasconde nel profondo delle sue acque un intero paese abbandonato, Fabbriche di Careggine, un borgo fondato intorno al 200 da un gruppo di fabbri bergamaschi qui immigrati, sommerso dalle acque della diga nel Quando il bacino viene svuotato per manutenzione, il paese riappare come per incanto, ed è possibile tornare a camminare per le sue strade e perfino entrare nelle case e nella piccola chiesa. Il lago di Vagli attrae i visitatori per l affascinante posizione geografica, tra le maestose cime Apuane, e per le escursioni in barca e canoa sulle sue splendide acque. Su di uno sperone circondato dalle acque sorge il vecchio paese di Vagli di Sotto, ove si può ammirare la bella chiesa romanica di S. Regolo, e nella parte nuova del paese si trova un altro esempio di architettura romanica, la piccola chiesa di S. Agostino (sec. XI) dall aspetto umile e severo messo in risalto dall essenzialità delle forme e dalla semplicità dei materiali usati.

24 Frugale è la cucina della Valle del Serchio e della Garfagnana, fatta di sapori semplici, comuni, genuini: ora sono erbe, ora cereali, ora frutti dei boschi, preparati con la fantasiosa originalità delle massaie. Piatto simbolo sia della Garfagnana, che di tutta la Valle del Serchio è il Farro. Si tratta di un antichissimo cereale, già conosciuto dai romani che lo usavano per nutrire le loro legioni. Scomparso quasi ovunque, sopravvive in Garfagnana, dove viene ancora macinato in antichi molini di pietra e regolarmente usato per fare un ottima minestra, la zuppa di farro. Occorre: mettere a cuocere in acqua salata fagioli con salvia, aglio e cotenna di maiale; preparare a parte un soffritto con olio, cipolla, carote, sedano; unire la polpa di pomodoro, sale e pepe e mettere il tutto al fuoco. Quando bolle, aggiungere il farro e far cuocere per circa un ora. Con questo piatto è adatto un vino rosso giovane o rosato, o anche un bianco di Montecarlo doc. Un altra zuppa da gustare nelle antiche trattorie lungo la Valle del Serchio è quella alla Frantoiana: osso di prosciutto, fagioli, patate, carote, sedano, nepitella, salvia, cipolla, pepe, cannella, origano e noce moscata con pane abbrustolito, il tutto condito con olio spremuto da poco. Famosa specialità garfagnina sono inoltre gli insaccati di maiale, ingrassato con farina di neccio e granoturco. Ma l alimento tipico per eccellenza, che nei secoli passati costituiva la principale fonte di sostentamento, è la farina di castagne, detta anche farina di neccio, il cui utilizzo per la popolazione della montagna è paragonabile alla farina di grano nelle zone di pianura. Sebbene fosse consumata per lo più come polenta, le varianti non mancavano. Sciolta in acqua e cotta sul fuoco tra due piastre di metallo, dava i necci, che si accompagnavano bene alla ricotta o ai salumi. Impastata con acqua, cosparsa di noci e bucce d arancia, un filo d olio e cotta al forno, dava il famoso castagnaccio. Ancor oggi la provincia di Lucca produce 14 mila quintali di castagne di qualità all anno. Uno dei dolci tipici della tradizione contadina è la torta coi becchi, ove i becchi non sono altro che la decorazione ottenuta premendo tra il pollice e l indice il bordo della pasta riempita con vari ingredienti. Questa torta, tipica di tutta la Lucchesia, rappresenta il contributo più originale alla pasticceria toscana. Nella variante garfagnina il ripieno è costituito da ricotta, zibibbo, zucchero, mandorle e canditi. PIATTI TIPICI

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. ESCURSIONI DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. In bicicletta alla scoperta della campagna lucchese Per chi visita Lucca e vuole scoprire

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia Partendo dalla Chiesa di S. Maria delle Fortezze scendiamo verso Via Garibaldi e Via dei Mille, per proseguire per via della Verità, alla scoperta

Dettagli

Andrea Quadrio Curzio

Andrea Quadrio Curzio "QC Terme è un sogno nato, e condiviso con mio fratello Saverio, nel 1982 e che oggi raccoglie cinque bellissimi centri benessere che costituiscono il più importante ed innovativo gruppo nel settore turistico-termale

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede (Itinerario e-bike n. 2) DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede Varese FAI Villa e Collezione Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino Durata 1 giorno Percorso: indirizzato

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it Scenari

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI)

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI) 5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI) Legenda grado difficoltà Nordic/Turistico facile: percorso senza difficoltà in cui si utilizza la tecnica n.w. lungo

Dettagli

Villa Sperling. Comune di Vernio. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

Villa Sperling. Comune di Vernio. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Invest in Prato: il progetto di Marketing territoriale della Provincia di Prato Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO Scheda di valutazione Sezione 1 - Sommario Mappa dell area Nome: Location: Vernio,

Dettagli

Massa. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore

Massa. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore Il percorso ad anello, con partenza dalla Biblioteca Civica, attraversa via Crispi e prosegue su viale Democrazia, sede del Liceo in cui insegnò

Dettagli

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. www.umbriadomus.it - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale.

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. www.umbriadomus.it - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale. Umbria Domus Agenzia Immobiliare Il Castello sul Lago 430 mq 8 8 Tipologia: Contratto: Superficie: Castello di origine medievale Vendita circa 430 mq Piani: 3 Terreno: Piscina: Stato: 65.068 mq no Abitabile

Dettagli

Itinerario storico-naturalistico

Itinerario storico-naturalistico Itinerario storico-naturalistico La mappa del percorso Baluardi di Ponente: il camminamento che segue il sito degli antichi baluardi, che delimitavano la città sul lato nord-ovest, permette di osservare

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo) A cura di A. Scolari Marcellise alto: itinerario lungo (Marcellise, Borgo, Casale, Cao di sopra, Casale di Tavola, San Briccio, Marion, Borgo, Marcellise). Dislivello m 205, tempo h 3.00'. Percorso facile.

Dettagli

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina; dopo 400 metri circa in falsopiano svoltare a sinistra

Dettagli

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino ESCURSIONI: la costa Cetraro Paese (3 km) Belvedere Paese (10 km) Uno dei paesi più popolosi della costa le cui origini sono circa del 13 secolo. Di grande interesse è il castello Aragonese originariamente

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016 LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016 Presentazione Il Cammino proposto tra le regioni di Marche e

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo Sebbene piccola nella sua dimensione, la città di Crema offre grande ricchezza storica, culturale ed artistica, oltre alla tranquillità di un luogo che conserva una dimensione umana. Crema di Amalia Belfiore

Dettagli

Speciale Gruppi 2 0 1 5

Speciale Gruppi 2 0 1 5 La Nostra Toscana Chianti Valdarno Casentino Firenze Speciale Gruppi 2 0 1 5 In collaborazione con Informazioni e prenotazioni Mazzanti Viaggi - La Montagna Fiorentina Srl Via Kennedy, 5 50066 Reggello

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

Adventure Park Limarò

Adventure Park Limarò Mappa ADVENTURE PARK Adventure Park Limarò PERCORSO PONTI E PERCORSO AEREO Un percorso sospeso, che mette alla prova equilibrio e capacità di autocontrollo. Legati a una doppia fune di sicurezza, si attraversa

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano h 30 m Venezia h 30 m Firenze 0 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari (740

Dettagli

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

I MUSEI DELL ALTO ADIGE I MUSEI DELL ALTO ADIGE ECCO LE NOSTRE PROPOSTE PER QUANTI DI VOI DESIDERANO VISITARE ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI MUSEI DELL ALTO ADIGE. GUIDA DEI MUSEI: WWW.MUSEI-ALTOADIGE.IT/ MUSEUMOBIL CARD Euro 28,-

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Percorso della guerra

Percorso della guerra Percorso della guerra Il percorso si snoda attraverso i territori dei cinque comuni ripercorrendo i principali eventi bellici che li hanno interessati. E un percorso adatto ad essere esplorato in più giorni,

Dettagli

SERVIZI OFFERTI. Sempre aperto. Area giochi per bambini. Servizio di concierge 24 ore. Vasto parco con querce. Piscina 20 x 8 metri

SERVIZI OFFERTI. Sempre aperto. Area giochi per bambini. Servizio di concierge 24 ore. Vasto parco con querce. Piscina 20 x 8 metri Villaggio Le Querce All interno del Parco Archeologico-Naturale delle Città del Tufo, nella Maremma Toscana si trova il Villaggio Le Querce, situato ai margini del borgo medioevale di Sorano immerso in

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info www.guidemonterosa.info. Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa

Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info www.guidemonterosa.info. Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa SOCIETA DELLE GUIDE DI GRESSONEY Sede legale: Località Tache 11020 Gressoney-La-Trinité (Ao) Sede ufficio: Località Lago Gover 11025 Gressoney-Saint-Jean (Ao) Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info

Dettagli

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione:

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione: Castelmagno Santuario di San Magno Via Don Mascarello 1 0171-986178 www.sanmagno.net Apertura: area sempre visitabile; edificio: giugno/settembre (solo domenica) e luglio/agosto (tutti i giorni) Note:

Dettagli

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013 dettagliata del Programma delle Visite Guidate Maggio-Giugno 2013 12-5-13: La necropoli Etrusca di Cerveteri La necropoli etrusca di Cerveteri è sicuramente una delle antiche necropoli più estese al mondo.

Dettagli

Trento. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. TREKKING PAESAGGI AMENI Vico mezzano-gazzadina Gardolo di Mezzo- Meano

Trento. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. TREKKING PAESAGGI AMENI Vico mezzano-gazzadina Gardolo di Mezzo- Meano TREKKING PAESAGGI AMENI Vico mezzano-gazzadina Gardolo di Mezzo- Meano Snodandosi attraverso le colline del Meanese, immerso tra vigneti, luoghi d arte e antiche chiesette, il percorso trasmette il fascino

Dettagli

Soggiorno con angolo cottura. Bagno con vista valle. Soggiorno con caminetto. Vista dalla camera. Bagno. Camera da letto

Soggiorno con angolo cottura. Bagno con vista valle. Soggiorno con caminetto. Vista dalla camera. Bagno. Camera da letto Vacanze a Ca Baldo Tre ampi appartamenti, arredati con gusto, invitano a rilassarsi, a curiosare negli splendidi dintorni, a godersi la vita o anche a lavorare con grande concentrazione. IL nostro casolare

Dettagli

Progetto CANTIERI APERTI. Lavoro svolto da: Sirtori Eros, Medoro Maria Rosaria, Canuto Giorgia,D Adda Veronica,Tassi Nicole, Boulejiouch Salim

Progetto CANTIERI APERTI. Lavoro svolto da: Sirtori Eros, Medoro Maria Rosaria, Canuto Giorgia,D Adda Veronica,Tassi Nicole, Boulejiouch Salim Progetto CANTIERI APERTI Lavoro svolto da: Sirtori Eros, Medoro Maria Rosaria, Canuto Giorgia,D Adda Veronica,Tassi Nicole, Boulejiouch Salim Argomenti inerenti al progetto Treviglio: dalle origini ad

Dettagli

Sapori e Profumi della Campania

Sapori e Profumi della Campania Sapori e Profumi della Campania UN ITINERARIO TURISTICO DI 5 GIORNI: 16-20 SETTEMBRE Sapori e Profumi della Campania Sarete accompagnati alla scoperta del gusto, dei colori e degli odori della gastronomia

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

CHIARA V. 07/05/2014

CHIARA V. 07/05/2014 CLASSE 2.0 LA TOSCANA GIRO D ITALIA CHIARA V. 07/05/2014 La Toscana. Il territorio: La Toscana Regione amministrativa dell'italia centrale; si affaccia a ovest sul mar Tirreno e confina per breve tratto

Dettagli

Dolci Ricordi. Bed. Breckfast. Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà

Dolci Ricordi. Bed. Breckfast. Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà Bed & Breckfast Dolci Ricordi I tinerari a piedi Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà Maccagno - Rasa - Pradonico ( del ) Campo dei Fiori - Punta di Mezzo del - - San Francesco - Maccagno

Dettagli

LA VALLE DI PALANFRÈ

LA VALLE DI PALANFRÈ LA VALLE DI PALANFRÈ Località di partenza: Palanfrè, Alpe di Palanfrè Epoca consigliata: giugno-settembre Tipo di itinerario: escursionistico Quota di partenza/arrivo: 1379 m - 2057 m Durata del percorso

Dettagli

A CHIANTI CLASSICO dal 1969 B

A CHIANTI CLASSICO dal 1969 B A CHIANTI CLASSICO dal 1969 B La semplicità è la massima raffinatezza. Leonardo Da Vinci 2 3 È incredibile come questa gente si sia costruita i suoi paesaggi rurali come se non avesse altra preoccupazione

Dettagli

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina Descrizione Ubicato a 1542 m sul versante settentrionale della Maiella, alle coordinate geografiche N 42 008 09 E 14 003 39, il rifugio é intitolato a Paolo Barrasso,

Dettagli

Fig. 1 : La piazzetta di San Costantino,punto di partenza e di arrivo dell anello 7. Ref. : ap-2217.

Fig. 1 : La piazzetta di San Costantino,punto di partenza e di arrivo dell anello 7. Ref. : ap-2217. PERCORSO N 7 ANELLO ALL OMBRA DEL COCCOVELLO (San Costantino Carpineta Medichetta Palazzo di Rivello San Costantino). Lunghezza : 6.250 metri. Tempo di percorrenza (senza sosta) : ± 105 min. Difficoltà

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

ESCURSIONI. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di circa 12 km da Il Ciocco infopoint.

ESCURSIONI. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di circa 12 km da Il Ciocco infopoint. ESCURSIONI DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di circa 12 km da Il Ciocco infopoint. Alla scoperta dei colli di Barga Questa è l escursione ideale per chi vuole scoprire senza

Dettagli

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA 1 ESCURSIONI RISERVATE OSPITI BIKE HOTELS PRENOTAZIONE: Le escursioni vanno prenotate ai recapiti del Check Point: info@fassasport.com

Dettagli

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013 CASE VACANZA 2013 1 Dal 1977 il Comune di Milano gestisce direttamente le Case Vacanza: Non solo la trasformazione delle vecchie colonie estive (Cesenatico, Pietra Ligure, Andora) ma un progetto più articolato

Dettagli

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

la Seraphica Ciclostorica di Assisi Il Comitato Organizzatore dell evento Strasubasio 2015 organizza per il 2 Giugno 2015 la Seraphica Ciclostorica di Assisi per Biciclette d Epoca con caratteristiche specificate sul sito www.strasubasio.it

Dettagli

Sistema idraulico di Bologna

Sistema idraulico di Bologna Sistema idraulico di Bologna Il territorio di Bologna si presenta in pendenza (da sud a nord) e con differenti altitudini. Dentro lo spazio urbano scorrono i corsi d acqua naturali e artificiali distribuendo

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

SOLO ITALIA BRIDGE Il Bridge va in vacanza

SOLO ITALIA BRIDGE Il Bridge va in vacanza PROGRAMMA Sabato, 22 Febbraio: Aeroporto di Pisa Viareggio Arrivo all'aeroporto Galileo Galilei di Pisa e trasferimento in hotel a Viareggio. Il cocktail di benvenuto sara' servito in hotel prima della

Dettagli

PALAZZINA DELL OROLOGIO

PALAZZINA DELL OROLOGIO Un illustre dimora che gode da secoli di fascino e splendore. In Italia non sono molte le residenze d epoca ricche di charme bellezza e di un glorioso passato come Villa Reale. L eleganza senza tempo dell

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

Villa del FERLARO - PARMA

Villa del FERLARO - PARMA Villa del FERLARO - PARMA Superficie abitativa 4.000 mq, recentemente ristrutturata, interamente circondata da un parco secolare di 18 ettari, con annessa ampia piscina, n. 2 alloggi per custodi e personale

Dettagli

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Cuneo e le sue valli:

Cuneo e le sue valli: Cuneo e le sue valli: crocevia tra storia e natura Benessere in alta quota Nella località Terme di Valdieri, nel cuore del Parco delle Alpi Marittime, sgorgano sorgenti solforose e acque termali; una passeggiata

Dettagli

Dalla Val d Elsa alla Maremma

Dalla Val d Elsa alla Maremma I VIAGGI D AUTORE de laformadelviaggio 16 18 ottobre 2015 Dalla Val d Elsa alla Maremma Abbazie, borghi e cantine + esclusiva visita dall alto del Duomo di Siena Tre giorni di spettacolo puro, perché le

Dettagli

Di meravigliosi castelli trasformati in location di prestigio ce ne sono tanti, ma di luoghi straordinari per storia, collocazione, ambiente, fascino

Di meravigliosi castelli trasformati in location di prestigio ce ne sono tanti, ma di luoghi straordinari per storia, collocazione, ambiente, fascino Di meravigliosi castelli trasformati in location di prestigio ce ne sono tanti, ma di luoghi straordinari per storia, collocazione, ambiente, fascino e qualità di servizio come il Castello di Rossino ne

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

TORRENTISMO. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 30 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

TORRENTISMO. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 30 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. TORRENTISMO DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 30 km da. La Tana che Urla Un escursione emozionante che ti permetterà di scoprire un affascinante mondo nascosto e provare

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii. Cinque occasioni da non perdere 1 Godere delle meraviglie riemerse di affreschi della sud-est della città. 2 L incredibile ciclo 3 L anfiteatro nell area dagli scavi dell antica Pompei. Villa dei Misteri

Dettagli

Una Villa nella storia della Valpolicella

Una Villa nella storia della Valpolicella Una Villa nella storia della Valpolicella l ispirazione per generazioni d artisti Son cari a Bacco questi dolci colli. ippolito pindemonte Nel cuore della Valpolicella Classica culla di vini importanti

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

farfalle in cammino Calendario visite guidate Luglio - Agosto 2013

farfalle in cammino Calendario visite guidate Luglio - Agosto 2013 Scopri la Lunigiana con Farfalle in cammino: visite esclusive a luoghi inesplorati in piccoli gruppi, accompagnati da guide/accompagnatori professionisti! Calendario visite guidate Luglio - Agosto 2013

Dettagli

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro Sfruttiamo gli impianti che ci portano a 1500 m al rifugio Baranci. Ci avviamo ai piedi del maestoso massivo della Rocca dei Baranci verso il rifugio Tre Scarperi

Dettagli

visita il nostro sito www.prolocoballabio.it

visita il nostro sito www.prolocoballabio.it distribuito da Pro Loco Ballabio 1 Sentieri di montagna Itinerari di montagna consigliati dal Club Alpino Italiano di Ballabio e dal Comune di Ballabio Sentiero 30 Itinerario: Gera Bocchetta di Bertena

Dettagli

Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo

Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo Storia dell ACQUA DI COLONIA 1709 Giovanni Maria Farina fonda la più antica fabbrica di acqua di Colonia JOHANN MARIA

Dettagli

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Comune di Amatrice SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE La Salsa all amatriciana è un prodotto tipico della tradizione gastronomica di Amatrice, per potersi fregiare della Denominazione Comunale

Dettagli

Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland

Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland 1 Grand Palace 2 Il Grand Palace: un prestigioso edificio storico Il Grand Hotel Palace è uno degli edifici simbolo della città di Lugano, che ha contribuito

Dettagli

Patagonia inesplorata Tour Patagonia

Patagonia inesplorata Tour Patagonia Patagonia inesplorata Tour Patagonia 1 giorno: ITALIA/SANTIAGO (-/-/-) Partenza con volo di linea per Santiago del Cile. Pasti, film e pernottamento a bordo. 2 giorno: SANTIAGO DEL CILE (-/-/-) Arrivo

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore residenziale e commerciale Nel pieno centro di Salsomaggiore, di fianco alle Terme Berzieri, fu prima convento dei Frati Serviti e poi Grande Albergo residenziale

Dettagli

Villa Guicciardini. Comune di Cantagallo. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Comune di Cantagallo

Villa Guicciardini. Comune di Cantagallo. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Comune di Cantagallo Invest in Prato: il progetto di Marketing territoriale della Provincia di Prato Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO Comune di Cantagallo Scheda di valutazione Sezione 1 - Sommario Mappa dell area

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 1

Dettagli

Dal S.Gottardo all Oberland Bernese. di Paolo Castellani

Dal S.Gottardo all Oberland Bernese. di Paolo Castellani 12 Dal S.Gottardo all Oberland Bernese di Paolo Castellani Appena valicato il Passo del S.Gottardo, o sotto la lunga galleria autostradale (quasi 17 chilometri), si entra nel Cantone di Uri, lasciando

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi ALESSANDRO ROSSO GROUP ALESSANDRO ROSSO GROUP Alessandro Rosso Group nasce nel 2002 da un gruppo di professionisti con oltre trent anni

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO Genuinità e località del prodotto: Il ricordo dei sapori e degli odori delle merende della tradizione AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO L area in cui è situata l azienda è la Valtiberina

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina

Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina Viaggio per due.. Tappe: Aeroporto di Malpensa; Stazione TreNord; Hotel Plinius; Bellagio; Expo ; Pizzeria da Benito; Viaggio per

Dettagli

Urbino. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea

Urbino. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea Dalla città risorgimentale alla città contemporanea Partendo da Porta Santa Lucia giungiamo per Via Bramante in Via Santa Margherita per continuare verso Piazza della Repubblica dove sorge il complesso

Dettagli