Le parti comuni dell'edificio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le parti comuni dell'edificio"

Transcript

1 Le parti comuni dell'edificio Il condominio non è un soggetto giuridico dotato di una propria personalità, distinta da quella di coloro che ne fanno parte, ma è un ente di gestione che opera in rappresentanza e nell interesse comune dei partecipanti, limitatamente all amministrazione e al buon uso della cosa comune, senza interferire nei diritti autonomi di ciascun condomino. Giova evidenziare infatti, che la comproprietà delle parti comuni sorge nel momento in cui più soggetti diventano proprietari esclusivi delle singole unità immobiliari che costituiscono l edificio. Tale presunzione di comproprietà ex art c.c. tra tutti i condomini viene riferita a quelle parti che se non disciplinate diversamente nel regolamento di condominio o nel rogito rientrano tra le cose di uso comune. Di fatto il regolamento ( come vedremo in seguito) rappresenta la normativa interna del condominio, quale legge speciale rispetto alla disciplina del codice civile. Pertanto il condominio degli edifici, con la relativa proprietà comune su determinate parti dell edificio, a meno che non risulti diversamente dal titolo, si verifica automaticamente e viene ad esistenza ex se. Tale presunzione di comproprietà dunque, si sostanzia fondamentalmente nella destinazione di un bene all uso e al godimento comune, la quale destinazione può essere variata da un titolo contrario. Naturalmente elemento indispensabile per configurare l esistenza di una situazione condominiale è rappresentato dalla contitolarità necessaria del diritto di proprietà sulle parti comuni dell edificio, in rapporto alla loro specifica funzione di servire per l utilizzazione e il godimento delle parti dell edificio stesso. Pertanto anche in presenza di più edifici strutturalmente autonomi, ciascuno appartenente a un unico soggetto, è dato profilare una situazione condominiale, quando tali edifici fruiscano, per la loro utilizzazione e il loro godimento, di opere comuni anche se strutturalmente distaccate (portineria, garage, parco eventuali viali ecc ). La disciplina delle parti comuni di un edificio condominiale è dettata dall articolo 1117 c.c. e si basa sui principi dell indivisibilità e della loro

2 inseparabilità, proprio in ragione della loro destinazione al relativo servizio, da quelle di pertinenza esclusiva dei singoli condomini. Di fatto non potendo il singolo condomino,senza il consenso degli altri condomini, disporre unilateralmente delle parti comuni in modo autonomo ed indipendente da quelle di sua proprietà esclusiva, il cedente di una porzione di piano di sua esclusiva proprietà non può riservarsi il diritto di comproprietà e quindi l uso delle parti comuni destinate invece al complesso condominiale e quindi all uso comune. L articolo 1117 c.c. indica le cose che sono oggetto di proprietà comune. Tale elenco non ha carattere tassativo ( pone una presunzione di comproprietà, si riferisce cioè a beni presunti necessari per l esistenza stessa del condominio): il suolo su cui sorge l edificio, le fondazioni, i muri maestri, i tetti, i lastrici solari, le scale, i portoni d ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e in genere tutte le parti dell edificio necessarie all uso comune; i locali per la portineria e per l alloggio del portiere, per la lavanderia, per il riscaldamento centrale, per gli stenditoi e per altri simili servizi in comune; le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere che servono all uso e al godimento comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne, gli acquedotti e inoltre le fognature e i canali di scarico, gli impianti per l acqua, per il gas, per l energia elettrica, per il riscaldamento e simili fino al punto di diramazione degli impianti ai locali di proprietà esclusiva dei singoli condomini. Le parti comuni L'art del Codice civile indica tutta una serie di beni e cose che sono oggetto di proprieta comune. In particolare elenca: O il suolo su cui sorge l'edificio, le fondazioni, i muri maestri, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni d'ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e in genere tutte le parti dell'edificio necessarie all'uso comune; O i locali per la portineria e per l'alloggio del portiere, pet la lavanderia, per il riscaldamento centrale, per gli stenditoi e per altri simili servizi in comune; O le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere che servono all'uso e al godimento comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne, gli acquedotti e inoltre le fognature e i canali di scarico, gli impianti per l'acqua, per il gas, per l'energia elettrica, per il riscaldamento e simili, fino al punto di diramazione degli impianti ai locali di proprieta esclusiva dei singoli condomini. L'elencazione fatta dal codice non implica che in ogni caso questi beni, pur presenti in un edificio, siano sempre di proprieta comune. Infatti, lo stesso articolo aggiunge che tali beni sono comuni se il contrario "non risulta dal titolo". Tale titolo puo essere, ad esempio, un atto di compravendita dal quale risulti in maniera chiara che un determinato bene, pur compreso nell'elencazione sopra riportata, e di proprieta esclusiva di uno dei condomini. Altro titolo idoneo a derogare

3 all'elencazione e costituito dal regolamento di condominio quando, con approvazione dell'unanimita dei condomini, questo dispone che un bene compreso tra quelli comuni e in realta di proprieta esclusiva. In ogni caso, sentenze della Magistratura hanno stabilito piu volte che un bene, per essere comune, deve essere obiettivamente e concretamente destinato all'uso e al godimento comune. Ne consegue che quando il bene, per caratteristiche strutturali, serve in modo esclusivo all'uso o al godimento di una sola parte, viene meno la presunzione legale di codice, giacche la sua destinazione particolare lo fa considerare bene di proprieta esclusiva. Suolo e sottosuolo Il suolo e quindi il sottosuolo di proprieta comune di un edificio e unicamente quello occupato e circoscritto dalle fondamenta e dai muri perimetrali esterni dell'edificio stesso. Muri maestri Si intendono tali, e quindi oggetto di proprieta comune, quei muri necessari all'esistenza e alla statica dell'immobile che hanno, cioe, la funzione di sorreggere l'edificio. Si parla di tetto quando la parte superiore di un edificio e costituita da piu piani inclinati. Questa parte dello edificio e di proprieta comune. Lastrico solare e terrazza a livello Quando l'edificio e coperto non da un tetto ma da una superficie piana si ha il lastrico solare o la terrazza a livello. La distinzione tra lastrico solare e terrazza a livello si fonda sul fatto che la seconda, "oltre ad assolvere ad una funzione di copertura rispetto alla sottostante porzione di fabbricato, costituisce strutturalmente e funzionalmente parte integrante dell'appartamento donde ad essa si accede" (Cassazione n. 863/1971). In sostanza, mentre il lastrico solare si presume di proprieta comune, la terrazza a livello e normalmente di proprieta esclusiva del proprietario dell'appartamento sottostante che sulle terrazza si apre. I diritti dei condomini sulle cose comuni Se la proprieta di tutta una serie di beni sopraelencati e comune ai condomini si pone il problema di quale sia la misura di tale diritto per ciascuno di essi. L'art stabilisce che tale diritto e proporzionato al valore della proprieta esclusiva. E evidente che agli effetti pratici ciò non può significare che il proprietario di una porzione immobiliare maggiore possa concretamente utilizzare piu dell'altro il bene comune. Quanto stabilito dall'art ha in realta due tangibili effetti pratici: in sede di assemblea, in determinate condizioni, il voto del condomino che vanta una maggiore proprieta pesera di piu"; il contributo dovuto dai vari condomini per la manutenzione ordinaria e straordinaria della cosa comune sara diversificato in rapporto alle quote di partecipazione sul condominio. A completamento di questi principi, l' art nel 2 comma stabilisce che il condomino non puo, rinunziando al diritto sulle cose comuni, sottrarsi al contributo nelle spese per la loro conservazione. Tutto questo appare evidente se si considera la imprescindibile funzionalita delle cose comuni all'esistenza stessa dell'edificio, ed e pertanto naturale che il codice stabilisca comunque la partecipazione ed il concorso alle spese necessarie per la conservazione delle cose comuni. Nello stesso senso va l'art. 1119, allorche stabilisce che le parti comuni dell'edificio non sono soggette a

4 divisioni, a meno che la divisione possa farsi senza rendere piu incomodo l'uso delle cose a ciascun condomino. In definitiva l'uso delle cose comuni e in funzione del godimento delle parti di proprieta esclusiva. Proprieta esclusiva e beni comuni 11 delicato problema dei limiti che il singolo condomino incontra nel godimento del suo bene esclusivo all'interno di un edificio in condominio, e regolato dall'art del Codice civile che prevede che ciascun condomino, nel piano o porzione di piano di sua proprieta, non puo eseguire lavori che rechino danni alle parti comuni dell'edificio. Ad esempio, non saranno consentite opere e lavori eseguiti nei singoli appartamenti che mettano in pericolo la sicurezza statica dell'edificio (aperture di varchi nel muro perimetrale, opere che comportino indebolimenti nel muro maestro, ecc.). Le innovazioni Il tema delle innovazioni che riguardano i beni comuni e trattato dagli artt e 1121 del Codice civile. Nel primo sono distinte le innovazioni consentite, tutte quelle cioe dirette al miglioramento o all'uso piu comodo a maggior rendimento delle cose comuni, rispetto a quelle vietate che sono quelle che possono arrecare pregiudizio alla stabilita o alla sicurezza del fabbricato, che ne alterino il valore architettonico o che rendano talune parti comuni dell'edificio inservibili all'uso o al godimento anche di un sol condomino. Al di la delle vietate, per le consentite e obbligatorio che si determini in assemblea una maggioranza qualificata (i 2/3 del valore dell'edificio): cio in quanto il concetto stesso di innovazione comporta un notevole impegno per i condomini. Ad esempio, i semplici mutamenti del modo e del tipo di utilizzazione della cosa comune, cosi come le semflici modificazioni o sostituzioni di materiale avariato e logoro, non rientrano nel concetto di innovazione. Ad esempio, costituira un'innovazione installare in un edificio in condominio un ascensore prima inesistente, ovvero l'integrale installazione di un impianto centralizzato di riscaldamento. Non costituira innovazione invece, la soppressione del servizio di portierato sostituito da un impianto citofonico o la sostituzione di una caldaia ad olio combustibile con una a gasolio. MAGGIORANZE PARTICOLARI Alcune leggi specifiche hanno modificato il codice civile in materia di maggioranze richieste per deliberare le innovazioni con l'obiettivo di rendere possibili in alcuni settori di rilievo ed interesse decisioni che in precedenza richiedevano maggioranze troppo ampie quasi mai raggiungibili dalle assemblee con la conseguenza di impedire lavori ed opere indispensabili per motivi di sicurezza e di tutele di particolari categorie di abitanti. A tale proposito va ricordata la legge 9/1/1989 n.13 che prevede che le deliberazioni che hanno oggetto innovazioni atte ad eliminare le barriere architettoniche abbisognano della maggioranza del 50% (1 convocazione ) e 1/3 dei condomini (2 convocazione) in deroga ai 2/3 previsti per le innovazioni dall'art.1136 CC. Analogamente la legge 24/3/1989 n.122 prevede in materia di parcheggi che le deliberazioni relative alle opere per la loro realizzazione siano assunte con la maggioranza del 50% (1 convocazione ) e 1/3 dei condomini (2 convocazione) in deroga ai 2/3 previsti per le innovazioni dall'art.1136 CC.

5 La legge 9/1/1991 n.10 prevede ola maggioranza semplice per gli interventi volti al contenimento del consumo energetico ed alla utilizzazione delle fonti di energia. La legge 17/2/1992 n.179 prevede che per gli interventi di recupero degli edifici le deliberazioni richiedano la maggioranza del 50% in deroga ai 2/3 previsti dall'art.1136 CC. Innovazioni gravose o voluttuarie Rientrano tra questo tipo di innovazione, come previsto dall'art del Codice civile, quelle innovazioni che comportano una spesa molto gravosa o che abbiano carattere voluttuario rispetto alle condizioni particolari e all'importanza dell'edificio. Per quanto riguarda queste innovazioni, se esse consistono in opere, impianti o manufatti suscettibili di utilizzazione separata, e possibile, per il condomino che non intenda trarre vantaggio dall'innovazione, essere esonerato dalla relativa spesa mentre, se l'utilizzazione separata non e possibile, I'innovazione e vietata a meno che la maggioranza dei condomini favorevole ad essa non si assuma la integrale spesa dell'innovazione stessa. Il diritto di sopraelevazione E una particolare facolta che l'art del Codice civile riconosce al proprietario dell'ultimo piano, ovvero al proprietario esclusivo del lastrico solare. Questi possono di norma elevare nuovi piani a meno che: - cio non sia impedito dal titolo, cioe dall'atto di acquisto oppure da una norma del regolamento contrattuale approvato da tutti i condomini; - la sopraelevazione pregiudichi l'aspetto architettonico dell'edificio. E evidente che in tal caso occorrera un accertamento tecnico circa l'unita stilistica ed architettonica che la sopraelevazione altererebbe; - la sopraelevazione alteri le condizioni statiche dell'edificio diminuendone la sicurezza; - la sopraelevazione comporti la diminuzione notevole della luce e dell'aria dei piani sottostanti. E chiaro che in tutti questi casi ogni altro condomino che, dalla eventuale sopraelevazione possa subire danni o che comunque ravvisi nell'opera progettata una violazion~ di regolamenti edilizi o igienici comunali, puo agire nei confronti del condomino che vanta diritto di sopraelevazione. L'indennita per la sopraelevazione Al di la dei casi in cui la sopraelevazione e vietata o comunque oppugnabile da parte degli altri condomini, nel caso in cui la sopraelevazione puo essere utilmente effettuata dall'avente diritto, il codice pone a suo carico l'obbligo di corrispondere agli altri condomini una indennita. Perche tale obbligo? Va chiarito che la colonna d'aria sovrastante l'edificio condominiale appartiene a tuttti i condomini in quanto comproprietari del suolo su cui sorge l'edificio e pertanto, nel momento in cui essi ne vengono in parte privati, sorge in loro favore il diritto ad essere indenizzati della relativa perdita. La misura di tale indennita e indicata dallo stesso codice. Si parte dal valore attuale, cioe di mercato, dell'area su cui sorgera l'immobile rialzato; si divid~per il numero dei piani compreso quello nuovo da edificare; si detrae la quota spettante al condomino che effettua la sopraelevazione; quanto rimane spetta agli altri condomini.

6 Un ultimo obbligo a carico di chi sopraeleva e quello di ricostruire il lastrico solare che tutti o parte dei condomini avevano il diritto di usare. I servizi del condominio I servizi comuni Nel precedente capitolo abbiamo visto il complesso dei beni su cui il condominio si esercita. Alcuni di questi beni assicurano materialmente l'unita strutturale dell'immobile (muri maestri, scale, pianerottoli, androni ecc.), altri rappresentano degli impianti la cui funzionalita fornisce dei veri e propri servizi ai condomini (si pensi all'impianto d'ascensore e di riscaldamento). In un condominio si presentano, inoltre, altri servizi comuni quali il portierato, le pulizie, I'utilizzo dell'energia elettrica per le parti comuni A norma dell'art c.c. sono parti comuni dell'edificio: 1) il suolo su cui sorge l'edificio, le fondazioni, i muri maestri, i tetti e i lastrici solari [1126], le scale, i portoni d'ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e in genere tutte le parti dell'edificio necessarie all'uso comune; 2) i locali per la portineria e l'alloggio del portiere, per la lavanderia, per il riscaldamento centrale, per gli stenditoi e per altri simili servizi in comune; 3) le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere che servono all'uso e al godimento comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne, gli acquedotti e inoltre le fognature e i canali di scarico, gli impianti per l'acqua, per il gas, per l'energia elettrica, per il riscaldamento e simili, fino al punto di diramazione degli impianti ai locali di proprietà esclusiva dei singoli condomini. Questa elencazione non è tassativa. Il condomino che vanti la titolarità esclusiva di un bene compreso tra quelli definiti come "parti comuni" deve fornirne la relativa prova, producendo un titolo (ad es. contratto di compravendita) che giustifichi il diritto di proprietà esclusiva. A questo scopo non sono sufficienti i dati catastali, in quanto la richiesta di frazionamento\accatastamento eseguita dal venditore-costruttore costituisce una dichiarazione unilaterale. OPERE SU PARTI COMUNI Ogni condomino ha diritto di eseguire opere sulla cosa comune purchè non ne alteri la destinazione, non ne pregiudichi la comproprietà, e non impedisca agli altri condomini di farne parimenti uso secondo il loro diritto.

7 In particolare non deve risultare alterata la natura delle parti comuni, deve essere sempre consentito agli altri condomini di farne una analoga utilizzazione, non si deve stravolgere l'estetica dell'edificio, e le parti comuni dell'edifico non devono risultare asservite in favore di altri immobili estranei al condominio. Sono sempre salve comunque le norme più restrittive contenute nel regolamento di condominio. Ove siano fatti salvi tali requisiti (che si applicano anche alle opere eseguite dall'inquilino), l'opera non necessita di autorizzazione. Occorre però rilevare che ai sensi dell'art c.c. le opere eseguite sulle parti comuni senza autorizzazione dell'amministratore o dell'assemblea dei condomini non danno diritto al rimborso delle spese (nemmeno pro-quota), a meno che le opere non fossero urgenti per evitare danno alle parti comuni, e non consentissero pertanto di avvisare tempestivamente l'amministratore o gli altri condomini. Al di fuori di queste ultime ipotesi, è irrilevante che il condominio abbia comunque tratto un vantaggio da tali opere. OPERE SU PROPRIETA' ESCLUSIVE Ogni condominio può eseguire, nella porzione di sua proprietà esclusiva, tutte le opere che ritiene opportune purché non rechino danno alle parti comuni dell'edificio e non contrastino con i divieti eventualmente imposti dal regolamento condominiale. In particolare il regolamento può subordinare l'inizio dei lavori ad una preventiva comunicazione indirizzata all'amministratore (il mancato avviso non rende però di per sé illegittime le opere) oppure può vietare le opere che possano pregiudicare il decoro architettonico del fabbricato. Sarà compito dell'amministratore vigilare affinché le opere intraprese nella proprietà esclusiva non arrechino danni alle parti comuni o agli impianti (ad es. ai muri maestri, pilastri, alle tubazioni al tetto etc...): in caso di pericolo dovrà convocare l'assemblea ed eventuamente promuovere le azioni giudiziarie del caso. Giurisprudenza: Cass. civ., sez. II, , n Il condomino, proprietario del piano sottostante al tetto comune può aprire su esso abbaini e finestre - non incompatibili con la sua destinazione naturale - per dare aria e luce alla sua proprietà, purché le opere siano a regola d'arte e non ne pregiudichino la funzione di copertura, né ledano i diritti degli altri condomini sul medesimo. Cass. civ., sez. II, , n A differenza dalle innovazioni (configurate dalle nuove opere, le quali immutano la sostanza o alterano la destinazione delle parti comuni, in quanto rendono impossibile la utilizzazione secondo la funzione originaria, e che debbono essere deliberate dall'assemblea - art comma primo cod. civ. - nell'interesse di tutti i partecipanti) le modifiche alle parti comuni dell'edificio, contemplate dall'art cod. civ., possono essere apportate dal singolo condomino, nel proprio interesse ed a proprie spese, al fine di conseguire un uso più intenso, sempre che non alterino la destinazione e non impediscano l'altrui pari uso. Pertanto, è legittima l'apertura di vetrine da esposizione nel muro perimetrale comune, che per sua ordinaria

8 funzione è destinato anche all'apertura di porte e di finestre, realizzata dal singolo condomino mediante la demolizione della parte di muro corrispondente alla sua proprietà esclusiva. Alla eventuale autorizzazione ad apportare tale modifica concessa dall'assemblea può attribuirsi il valore di mero riconoscimento dell'inesistenza di interesse e di concrete pretese degli altri condomini a questo tipo di utilizzazione del muro comune. Cass. civ., sez. II, , n In mancanza di norme limitative della destinazione e dell'uso delle porzioni immobiliari di proprietà esclusiva di un edificio condominiale, derivanti dal regolamento che sia stato approvato da tutti i condomini, la norma dell'art 1122 cod. civ. non vieta di mutare la semplice destinazione della proprietà esclusiva ad un uso piuttosto che ad un altro, purché non siano compiute opere che possano danneggiare le parti comuni dell'edificio o che rechino altrimenti pregiudizio alla proprietà comune. (In questo caso il giudice aveva vietato il mutamento di destinazione di porzione di proprietà esclusiva di un condomino da autorimessa ad abitazione, costituendo detta modifica un peggioramento dell'estetica della facciata risolventesi in un pregiudizio anche economico per il decoro generale dell'edificio, posto in zona residenziale). Cass. civ., sez. II, , n In caso di realizzazione di opere illegittime da parte del singolo condomino su cose di sua proprietà esclusiva, l'eventuale provvedimento di condono di cui all'art. 31 della legge n. 47 del 1985, essendo diretto alla sola regolamentazione dei rapporti tra l'autore dell'illecito e l'amministrazione pubblica, non può comprimere i diritti soggettivi dei privati, nella specie, i condomini, cui è, pertanto, consentito chiedere la riduzione in pristino. Cass. civ., sez. II, , n Nel caso di attraversamento da parte dei tubi dell'impianto termico condominiale di un vano di proprietà esclusiva non fruente di detto impianto si deve ravvisare l'esistenza di una servitù prediale di conduttura di liquidi a carico di tale vano ed a vantaggio delle altre parti dell'edificio e non la semplice configurazione di opere, installazioni e manufatti di uso e godimento comune ai sensi dell'art n. 3 del codice civile, la quale presuppone gli estremi del reciproco vantaggio con la conseguenza che per la sua costituzione non è sufficiente il mero consenso verbale del proprietario del vano e la mancata opposizione alle relative delibere condominiali, essendo richiesto per detto consenso la prescritta forma scritta. Concetto di condominio ed uso delle parti comuni L articolo 1117 del Codice Civile definisce il condominio come l istituto in cui accanto ai beni di esclusiva proprietà di più persone, troviamo altri beni cioè le parti comuni in regime di comproprietà tra i condomini. Anche alle parti comuni non è però possibile applicare tutte le norme sulla comunione ordinaria dei beni; infatti il singolo condomino non potrà mai rinunciare alla sua quota, ne chiedere lo scioglimento della cosa comune, data l indivisibilità necessaria e perpetua delle parti comuni all edificio in un condominio. Per proprietà esclusiva s intendono non solo gli appartamenti ma gli eventuali box, cantine, solai ed ogni altro bene risultante dal titolo d acquisto (contratto). Tali proprietà presentano alcune caratteristiche: i loro confini non

9 immaginando i vari piani di un edificio. In particolare l articolo 1117 del Codice Civile recita: sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio: il suolo, le fondazioni, i muri maestri, i tetti, i lastrici solari, le scale, i portoni d ingresso, i vestiboli, gli androni, i portici, i cortili ed in genere tutte le parti dell edificio necessari all uso comune. Le opere, le installazioni e tutto ciò che serve all uso comune come ascensori, pozzi, cisterne, autoclavi, impianti di canali di scarico, elettrici, idrici, ecc.. E importante sottolineare che le parti comuni di cui parlano gli articoli 1117 e 1119 del Codice Civile, sono anche quelle parti che possono risultare comuni sulla base dell uso di cui ne fanno i condomini. In particolare il concetto di condominio è nettamente distinto dal concetto della comunione; infatti mentre nella comunione spetta a più persone congiuntamente pro- indiviso (per quote virtuali e non reali), il diritto di proprietà o altro diritto reale sul bene determinato, conservando ciascuna di esse il suo diritto; nel condominio di edifici, invece, esistono più proprietari esclusivi, di più parti distinte di un medesimo fabbricato, i quali, per necessità pratiche derivanti dall uso e dall utilità o dal godimento per tutti, restano in comune proprietari proindiviso di talune parti dell edificio, a differenza di quanto avviene per la comunione. Ciascun condomino ha un diritto pienamente autonomo nei confronti della propria quota, che ha un carattere reale e non ideale e nei confronti della quale le cose comuni hanno carattere di accessorietà e complementarietà (Cassazione sentenza del 16/7/1992 N 1887). In definitiva nel condominio accanto a beni immobili di esclusiva proprietà di più persone, troviamo altri beni, parti comuni, in regime di comproprietà tra i condomini. Allorché si debbano determinare le spese della gestione condominiale, si fa riferimento al valore dell unità immobiliare e alla tabella millesimale. Il problema a questo punto è determinare il valore del piano o porzione di piano. I criteri possono essere più svariati in quanto la formazione della tabella millesimale è lasciata alla libera volontà delle parti.

10 Normalmente si considera mille il valore globale dell edificio e si suddividono i singoli appartamenti, box, cantine, in un numero di millesimi proporzionale alla loro superficie. Nulla esclude però che possano essere prese in considerazione la cubatura, il livello del piano, l esposizione dell appartamento, ecc. Poiché la misura di partecipazione a diritti reali immobiliari, la tabella millesimale in ogni condominio richiede la forma scritta e la sua modifica deve essere approvata e deliberata all unanimità. La tabella millesimale può anche non coincidere con il criterio di ripartizione delle spese e anzi molto spesso sarebbe auspicabile che non coincidesse, onde evitare manifeste ingiustizie. Ricordiamo infine che l articolo 1118 del Codice Civile, si riferisce solo alla determinazione della misura dei diritti di comproprietà del singolo sulle parti comuni lasciando del tutto impregiudicata la questione sulle modalità di uso di tali parti della quale si occupa l articolo 1102 del Codice Civile Le parti comuni Quali sono? Le parti comuni dell edificio vengono individuate tenendo in considerazione le norme di legge, gli atti di acquisto delle singole proprietà esclusive, il regolamento condominiale, il tipo di struttura e la destinazione delle varie parti e impianti dell immobile. I beni e i servizi di proprietà comune possono sono suddivisi in tre categorie: parti inerenti alla struttura dell edificio (il suolo su cui sorge l edificio, le fondazioni, i muri maestri, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni d ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e in genere tutte le parti dell edificio necessarie all uso comune); locali destinati ai servizi (locali per la portineria e per l alloggio del portiere, per la lavanderia, per il riscaldamento centrale, per gli stenditoi e per altri simili servizi in comune); impianti, pertinenze, installazioni e manufatti (opere, installazioni e manufatti di

11 qualunque genere che servono all uso e al godimento comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne, gli acquedotti e inoltre le fognature e i canali di scarico, gli impianti per l acqua, il gas, l energia elettrica, il riscaldamento e simili, fino al punto di diramazione degli impianti ai locali di proprietà esclusiva dei singoli condomini). Questo elenco varia in funzione delle caratteristiche dell edificio. Uso delle parti comuni Ciascun condomino può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri condomini di farne uguale uso in base al loro diritto. Il condomino può, comunque, apportare a proprie spese quelle modifiche necessarie per il migliore godimento della cosa. Limiti nell'uso delle parti comuni rispetto della destinazione data alla parte comune (per esempio se una parte è destinata al passaggio di persone, non potrà essere usata come deposito di oggetti o parcheggio); divieto di usare la cosa comune in modo da impedire lo stesso uso da parte di tutti gli altri condomini. Indivisibilità Le parti comuni dell edificio non sono soggette a divisione.

Breve guida pratica al Condominio. Una micro società con le sue regole

Breve guida pratica al Condominio. Una micro società con le sue regole Breve guida pratica al Condominio Una micro società con le sue regole Quando nasce il condominio? Il condominio nell edificio nasce quando questo è diviso almeno in due proprietà esclusive appartenenti

Dettagli

OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA (Lastrici solari-tetto-facciate-balconi) Art. 1126 c.c.

OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA (Lastrici solari-tetto-facciate-balconi) Art. 1126 c.c. OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA (Lastrici solari-tetto-facciate-balconi) Art. 1126 c.c. 1 PARTI COMUNI 2 Art. 1 L'articolo 1117 del codice civile è sostituito dal seguente: «Art. 1117. - (Parti comuni

Dettagli

Le principali maggioranze assembleari

Le principali maggioranze assembleari AMMINISTRAZIONI IMMOBILIARI Gestioni e consulenze condominiali Dott. Rag. Roberto Attisano - Codice Fiscale TTSRRT82H22L117H - Cell. 333 9784125 E-mail: amministrazioniattisano@gmail.com - www.amministrazioni.altervista.org

Dettagli

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE ON-LINE - 1 - ON-LINE - 2 - QUESITO DELLA COMMITTENZA Buongiorno, La presente a chiedere cortesemente un 'informazione. Risiedo in una casa costituita da tre appartamenti disposti verticalmente e appartenenti

Dettagli

VALIDITA' DELL'ASSEMBLEA

VALIDITA' DELL'ASSEMBLEA 1. DELIBERE A MAGGIORANZA ORDINARIA 2. DELIBERE A MAGGIORANZA SPECIALE "A" 3. DELIBERE A MAGGIORANZA SPECIALE "B" 4. DELIBERE A MAGGIORANZA SPECIALE "C" 5. DELIBERE A MAGGIORANZA SPECIALE "D" 6. DELIBERE

Dettagli

COMUNE DI MORINO PROVINCIA DI L AQUILA REGOLAMENTO CONDOMINIALE

COMUNE DI MORINO PROVINCIA DI L AQUILA REGOLAMENTO CONDOMINIALE COMUNE DI MORINO PROVINCIA DI L AQUILA REGOLAMENTO CONDOMINIALE APPROVATO CON DELIBERA C.C. 13 DEL 26.01.2000 TITOLO I PREMESSE Art 1. Ambito di applicazione Il presente regolamento trova applicazione

Dettagli

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Simone Fadalti

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Simone Fadalti N. 03/2014 18 Ottobre 2014 RELATORE Avv. Simone Fadalti DEFINIZIONE Il lastrico solare è una struttura piana non circondata da soffitti o pareti, che non è situata a livello di altra porzione di piano

Dettagli

Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262

Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262 Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262 Libro Terzo - Della proprietà Titolo VII - Della comunione Capo II - Del condominio negli edifici Art. 1117 Parti comuni dell'edificio Sono oggetto

Dettagli

Breve guida pratica al CONDOMINIO

Breve guida pratica al CONDOMINIO 1 Breve guida pratica al Una micro società con le sue regole. Quando nasce il condominio? 2 Il condominio nell edificio nasce quando questo è diviso almeno in due proprietà esclusive appartenenti almeno

Dettagli

Indice. Disposizioni di att. c.c. Articolo 63 137 Articolo 64 139

Indice. Disposizioni di att. c.c. Articolo 63 137 Articolo 64 139 Indice pag. Articolo 1117. Parti comuni dell edificio 1 Articolo 1117-bis. Ambito di applicabilità 5 Articolo 1117-ter. Modificazioni delle destinazioni d uso 7 Articolo 117-quater. Tutela delle destinazioni

Dettagli

Le (nuove)maggioranze in assemblea

Le (nuove)maggioranze in assemblea Le (nuove)maggioranze in assemblea Prima convocazione: è necessaria la presenza della maggioranza dei condomini che abbiano almeno 2/3 dei millesimi Seconda convocazione è necessaria la presenza di 1/3

Dettagli

CONDOMINIO. Lite tra condominio e condomino: spese processuali, ripartizione. Nella lite tra condominio e condomino non trova applicazione, neppure in

CONDOMINIO. Lite tra condominio e condomino: spese processuali, ripartizione. Nella lite tra condominio e condomino non trova applicazione, neppure in CONDOMINIO Lite tra condominio e condomino: spese processuali, ripartizione Nella lite tra condominio e condomino non trova applicazione, neppure in via analogica, la disposizione dell art. 1132 c.c.,

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Tabelle millesimali di condominio. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Tabelle millesimali di condominio. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Tabelle millesimali di condominio Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/0 Prof. Romano Oss Condominio: quando nello stesso fabbricato vi sono delle parti di proprietà individuale

Dettagli

N. 01/2014 29 Marzo 2014

N. 01/2014 29 Marzo 2014 N. 01/2014 29 Marzo 2014 Avv. Simone Fadalti LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE CONDOMINIALI PRINCIPIO GENERALE Art. 1123 c.c. Criterio di tripartizione: Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento

Dettagli

PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE. Spese condominiali: comproprietari obbligati in solido

PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE. Spese condominiali: comproprietari obbligati in solido PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE Spese condominiali: comproprietari obbligati in solido I comproprietari di una unità immobiliare sono responsabili in solido nei riguardi del condominio, indipendentemente

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Caldaie È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali quanto per quelle centralizzate. L obbligo dello sbocco sopra il tetto è escluso soltanto

Dettagli

CESSAZIONE DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO. Il riscaldamento condominiale è da sempre sinonimo di lite tra condomini

CESSAZIONE DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO. Il riscaldamento condominiale è da sempre sinonimo di lite tra condomini CESSAZIONE DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO Il riscaldamento condominiale è da sempre sinonimo di lite tra condomini che non riescono ad avere la casa sufficientemente riscaldata o al contrario che si ritrovano

Dettagli

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA LOGO COMUNE TIMBRO PROTOCOLLO Nominativo del dichiarante (1).... SI altri titolari oltre al presente dichiarante NO.. (in caso di più dichiaranti, compilare una scheda anagrafica per ogni singolo soggetto)

Dettagli

Regolamento di condominio

Regolamento di condominio Vincenzo Caporale 1 Introduzione Capita spesso che tra condomini si creino dei litigi a causa della presenza di animali domestici nel condominio. In presenza di simili situazioni, è difficile trovare un

Dettagli

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma. Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4 comma. Individuazione dei criteri in base ai quali il Servizio Lavori Pubblici degli Enti

Dettagli

Il condominio e le barriere architettoniche

Il condominio e le barriere architettoniche Il condominio e le barriere architettoniche Aspetti legali e normativi Avv. Corrado Tarasconi Rimini 4 Dicembre 2007 I riferimenti normativi - Legge 9 gennaio 1989 n. 13 art. 2 - Legge 9 gennaio 1989 n.

Dettagli

PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE. Sono legittime le delibere assembleari dirette all approvazione del

PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE. Sono legittime le delibere assembleari dirette all approvazione del PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE Modifica del rendiconto consuntivo Sono legittime le delibere assembleari dirette all approvazione del consuntivo senza che abbiano prima analizzato la situazione finanziaria

Dettagli

LA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO MINIMO

LA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO MINIMO 107 ARGOMENTO LA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO MINIMO 1. Traccia Tizio e Caio sono comproprietari di un edificio in località Mentana. Il primo, dopo avere di propria iniziativa provveduto ad alcune spese per

Dettagli

Le tabelle millesimali

Le tabelle millesimali La riforma del condominio Le tabelle millesimali Formazione Revisione Impugnazione Camera di Commercio di Torino 11 novembre 2013 avv. Roberto Bella DEFINIZIONE Le tabelle millesimali rappresentano le

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

Le agevolazioni fiscali per la tua casa Nel primo video abbiamo parlato di: Introduzione alle agevolazioni fiscali In cosa consiste Chi può usufruirne Cumulabilità con altre agevolazioni Aliquota IVA applicabile 1 Cosa vediamo nel secondo video

Dettagli

PREMESSA. La determinazione di un valore di proprietà della cosa comune proporzionale alla proprietà singola è il valore millesimale.

PREMESSA. La determinazione di un valore di proprietà della cosa comune proporzionale alla proprietà singola è il valore millesimale. PREMESSA Il condominio trae le sue ragioni dalla comunione. Ma se la comunione ci indica un concorso di più soggetti nella titolarità di un diritto che è rappresentato da quote presumibilmente uguali,

Dettagli

Quorum costitutivi dell assemblea. Seconda convocazione: - almeno il 50% dei millesimi. - almeno 1/3 dei millesimi. - almeno 1/3 dei millesimi.

Quorum costitutivi dell assemblea. Seconda convocazione: - almeno il 50% dei millesimi. - almeno 1/3 dei millesimi. - almeno 1/3 dei millesimi. Quorum costitutivi dell assemblea Prima convocazione: - più del 50% dei condomini - almeno i 2/3 dei millesimi. Seconda convocazione: - almeno 1/3 dei condomini - almeno 1/3 dei millesimi. Quorum deliberativi

Dettagli

Studio Rag. De Blasio Giuseppe Alessandro

Studio Rag. De Blasio Giuseppe Alessandro CONDOMINIO: L ATTRIBUZIONE DELLE SPESE Tipo di parte comune e opere necessarie Chi paga Tipo di ripartizione Strutture Muri maestri: struttura, intonaco esterno, coperture esterne, colonne, archi portici

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dei Lavori Pubblici Decreto del 02/08/1969 Titolo del provvedimento: (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 218 del 27/08/1969) Preambolo. Preambolo IL MINISTRO PER I LAVORI PUBBLICI Visto l'art.

Dettagli

Il Regolamento di Condominio

Il Regolamento di Condominio Il Regolamento di Condominio Aspetti giuridici (vedi articoli 1129 e seguenti del codice civile) E' obbligatorio nominare un amministratore quando il numero dei condomini in un edificio è maggiore di quattro.

Dettagli

Condominio, per i risparmi energetici basta la maggioranza dei presenti.ipsoa.it

Condominio, per i risparmi energetici basta la maggioranza dei presenti.ipsoa.it Condominio, per i risparmi energetici basta la maggioranza dei presenti.ipsoa.it Claudio Bovino La riforma della disciplina del condominio, nel modificare l'articolo del codice civile dedicato alle innovazioni,

Dettagli

Assemblea condominiale tabelle riepilogative sui quorum richiesti

Assemblea condominiale tabelle riepilogative sui quorum richiesti Assemblea condominiale tabelle riepilogative sui quorum richiesti QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL ASSEMBLEA: OGGETTO CONDOMINI MILLESIMI CONVOCAZIONE Costituzione dell Assemblea 2/3 del valore dell intero

Dettagli

Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici

Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici Legge 11 dicembre 2012, n. 220 (Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17/12/2012 ) (in vigore dal 18 giugno 2013) LE NUOVE COMPETENZE ATTRIBUITE ALL ASSEMBLEA

Dettagli

COSA SI PUO' DETRARRE

COSA SI PUO' DETRARRE COSA SI PUO' DETRARRE Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità alle normative edilizie locali. INTERVENTI

Dettagli

TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE La termoregolazione e contabilizzazione del calore sono poco praticate La ripartizione dei costi del servizio riscaldamento deve essere eseguita rispettando

Dettagli

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF 5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità

Dettagli

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI AVVERTENZA Nella tabella viene usato il termine per fare riferimento ai partecipanti al condominio, mentre viene usato il termine per far riferimento ai partecipanti

Dettagli

Regolamento condominiale della p.ed 837 C.c. Lavis sita in via Degasperi, 22

Regolamento condominiale della p.ed 837 C.c. Lavis sita in via Degasperi, 22 Comune di Lavis PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTI COMUNALI Regolamento condominiale della p.ed 837 C.c. Lavis sita in via Degasperi, 22 Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 90 del 12.12.1996

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Il creditore che individua beni riferibili al condominio può aggredirli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Il creditore che individua beni riferibili al condominio può aggredirli CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Creditore: condomini morosi Il creditore che individua beni riferibili al condominio può aggredirli direttamente, senza che occorra procedere all escussione dei singoli

Dettagli

LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE TRA I CONDOMINI:

LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE TRA I CONDOMINI: LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE TRA I CONDOMINI: IL PRINCIPIO ART. 1123 C.C. Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell'edificio, per la prestazione dei servizi nell'interesse

Dettagli

Con la consulenza giuridica in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della legge n. 449 del 1997, è stato esposto il seguente QUESITO

Con la consulenza giuridica in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della legge n. 449 del 1997, è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N. 4/E Roma, 04 gennaio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza Giuridica Art. 1 della legge n. 449 del 1997 Piano Casa Possibilità di fruire della detrazione del 36 per cento

Dettagli

alla luce della nuova riforma IN BREVE: COS È CAMBIATO

alla luce della nuova riforma IN BREVE: COS È CAMBIATO Condominio alla luce della nuova riforma IN BREVE: COS È CAMBIATO L amministratore dovrà essere più qualificato L amministratore non può essere stato condannato per reati contro la PA L amministratore

Dettagli

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef Accorpamenti di locali o di altre unità immobiliari Allargamento porte Allargamento porte e finestre esterne Allarme finestre esterne Ampliamento con formazione di volumi tecnici Apertura interna Ascensore

Dettagli

MAGGIORANZE RICHIESTE PER LA REGOLARE COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA

MAGGIORANZE RICHIESTE PER LA REGOLARE COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA MAGGIORANZE RICHIESTE PER LA REGOLARE COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA Convocazione Condomini Millesimi Prima maggioranza dei partecipanti al condominio 667/1.000 Seconda un terzo dei partecipanti al condominio

Dettagli

Amministrazione Condomini. Ripartizione spese. Balconi Chi paga Tipo di ripartizione. Frontalini: per usura o vetustà dell'edificio Condominio al 100%

Amministrazione Condomini. Ripartizione spese. Balconi Chi paga Tipo di ripartizione. Frontalini: per usura o vetustà dell'edificio Condominio al 100% Amministrazione Condomini Ripartizione spese Balconi Chi paga Tipo di ripartizione Balconi sporgenti: manutenzione ordinaria struttura, pavimentazione, parapetti e ringhiere Proprietario singolo Balconi

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Periodico informativo n. 40/2013

Periodico informativo n. 40/2013 Periodico informativo n. 40/2013 Revisione caldaia con Iva al 10% Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che alla revisione periodica

Dettagli

COME SI RIPARTISCONO LE SPESE CONDOMINIALI. Abbaini e finestre (apertura) Singolo proprietario Millesimi di proprietà

COME SI RIPARTISCONO LE SPESE CONDOMINIALI. Abbaini e finestre (apertura) Singolo proprietario Millesimi di proprietà COME SI RIPARTISCONO LE SPESE CONDOMINIALI STRUTTURE CHI PAGA RIPARTIZIONE Abbaini e finestre (apertura) Singolo proprietario Antenna privata Proprietario Al 100% Antenna centralizzata In parti uguali

Dettagli

REGIONE TOSCANA LIVELLO OTTIMALE DI ESERCIZIO DELL EDILIZIA PUBBLICA PER LA PROVINCIA DI MASSA CARRARA COMUNE DI MASSA

REGIONE TOSCANA LIVELLO OTTIMALE DI ESERCIZIO DELL EDILIZIA PUBBLICA PER LA PROVINCIA DI MASSA CARRARA COMUNE DI MASSA REGIONE TOSCANA LIVELLO OTTIMALE DI ESERCIZIO DELL EDILIZIA PUBBLICA PER LA PROVINCIA DI MASSA CARRARA COMUNE DI MASSA POTENZIAMENTO DELL OFFERTA DI EDILIZIA SOCIALE MODALITA INNOVATIVE DI ACQUISIZIONE

Dettagli

Detraibile. Installazione di macchinari esterni

Detraibile. Installazione di macchinari esterni INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITA' IMMOBILIARI INTERVENTI MODALITÀ CONDIZIONI DI DETRAIBILITÀ Accorpamenti di locali o di altre unità Spostamento di alcuni locali da una unità immobiliare ad altra o anche

Dettagli

Va osservato in primo luogo che nel caso in esame il riferimento è rappresentato dal fabbricato e non dai beni immobili in genere.

Va osservato in primo luogo che nel caso in esame il riferimento è rappresentato dal fabbricato e non dai beni immobili in genere. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 147 08.05.2015 Manutenzione impianti relativi ad edifici I nodi applicativi del Reverse charge - C.M. 14/E/2015 Categoria: IVA Sottocategoria:

Dettagli

NORMATIVA SULL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEI CONDOMINI

NORMATIVA SULL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEI CONDOMINI NORMATIVA SULL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEI CONDOMINI La legge dedicata all eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati,

Dettagli

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * *

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * * Relazione del Consiglio di Amministrazione all assemblea ordinaria di TXT e-solutions s.p.a. del giorno 22 aprile 2010 (prima convocazione o del giorno 23 aprile 2010 (seconda convocazione) Signori Azionisti,

Dettagli

Infiltrazioni di acqua nei condomini: chi deve risarcire il danno La legge è uguale per tutti.it

Infiltrazioni di acqua nei condomini: chi deve risarcire il danno La legge è uguale per tutti.it Infiltrazioni di acqua nei condomini: chi deve risarcire il danno La legge è uguale per tutti.it Redazione Macchie di umidità e infiltrazioni di acqua sono la principale causa dei litigi tra vicini di

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Riparto delle spese e rendicontazione dei lavori straordinari

Riparto delle spese e rendicontazione dei lavori straordinari Riparto delle spese e rendicontazione dei lavori straordinari Avv. Pietro Maria di Giovanni Pescara 28 novembre 2014 I^ Corso di qualificazione e avviamento per amministratori immobiliari Art. 1117 Sono

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 2100 Se é perito un edificio che era stato assicurato contro tale evento dall'usufruttuario ed il nudo proprietario intende ricostruirlo con la somma conseguita come indennità, l'usufruttuario può opporsi?

Dettagli

STATUTO CONSORTILE ART. 1 - SCOPO DEL CONSORZIO. di azioni volte a migliorare l accesso delle PMI al mercato del credito e ai mercati finanziari,

STATUTO CONSORTILE ART. 1 - SCOPO DEL CONSORZIO. di azioni volte a migliorare l accesso delle PMI al mercato del credito e ai mercati finanziari, STATUTO CONSORTILE ART. 1 - SCOPO DEL CONSORZIO E costituito il Consorzio Camerale per il Credito e la Finanza, avente per scopo lo svolgimento di azioni volte a migliorare l accesso delle PMI al mercato

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO. Maurizio Voi

IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO. Maurizio Voi IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO Maurizio Voi Il regolamento di condominio è previsto dal codice civile all art. 1138 c.c. L articolo è l unico, nel capo dedicato al condominio, che prevede la necessità del

Dettagli

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel caso di interventi soggetti a denuncia di inizio attività. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

LE INNOVAZIONI. a cura dell avv. Gennaro Guida gennaro.guida@email.it

LE INNOVAZIONI. a cura dell avv. Gennaro Guida gennaro.guida@email.it LE INNOVAZIONI a cura dell avv. Gennaro Guida gennaro.guida@email.it Art. 1120 c.c. (Innovazioni) Cosa sono le innovazioni? beni o servizi condominiali nuovi modificazioni materiali alterazione dell'entità

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

CONTENUTI DEL CORSO DI FORMAZIONE PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI DI CONDOMINI E IMMOBILI E SUE REGOLE DI EROGAZIONE

CONTENUTI DEL CORSO DI FORMAZIONE PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI DI CONDOMINI E IMMOBILI E SUE REGOLE DI EROGAZIONE CONTENUTI DEL CORSO DI FORMAZIONE AMMINISTRATORI DI CONDOMINI E CONTENUTO DEL CORSO I materiali utilizzati nel corso, il corso stesso e le prove finali d esame devono avere riguardo alle materie indicate

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 SERVIZIO I URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CRITERI E MODALITÀ DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA SALA CONFERENZE DEL PLANETARIO DI RAVENNA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA SALA CONFERENZE DEL PLANETARIO DI RAVENNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA SALA CONFERENZE DEL PLANETARIO DI RAVENNA CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ARTICOLO 1 La Sala conferenze del Planetario di Ravenna ivi ubicata al viale Santi Baldini

Dettagli

LICENZA D USO di SOFTWARE

LICENZA D USO di SOFTWARE LICENZA D USO di SOFTWARE Premesso che: Il software oggetto del presente contratto è stato sviluppato dalla software house TROLL SpA, Via Pisa, 4-37053 Cerea (VR), P.IVA/C.F./Reg. Imprese di Verona 02539580239

Dettagli

Quota a carico Inquilino. Spese sostenute per immobile locato. Quota a carico Proprietario. Legge di riferimento

Quota a carico Inquilino. Spese sostenute per immobile locato. Quota a carico Proprietario. Legge di riferimento Ripartizione delle spese Un problema fondamentale che interessa il rapporto di locazione è quello relativo alle spese condominiali da porre a carico dell inquilino piuttosto che del proprietario; troppo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

RESPONSABILITA DEL CONDOMINIO E DELL AMMINISTRATORE PER L USO DELLE COSE E DEI SERVIZI COMUNI

RESPONSABILITA DEL CONDOMINIO E DELL AMMINISTRATORE PER L USO DELLE COSE E DEI SERVIZI COMUNI RESPONSABILITA DEL CONDOMINIO E DELL AMMINISTRATORE PER L USO DELLE COSE E DEI SERVIZI COMUNI Punto di partenza per l odierna disamina è l art. 1117 c.c. (Parti comuni dell'edificio) che, in particolare,

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Centro di assistenza fiscale per gli artigiani e le piccole imprese Fornitura di beni significativi nell

Dettagli

Decoro architettonico del palazzo in condominio: cosa è legittimo e cosa no La legge per tutti.it

Decoro architettonico del palazzo in condominio: cosa è legittimo e cosa no La legge per tutti.it Decoro architettonico del palazzo in condominio: cosa è legittimo e cosa no La legge per tutti.it Redazione Tende e tendoni, antenne paraboliche, condizionatori, inferriate, doppi infissi, panni dai balconi,

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

NEWSLETTERS ANAP 2014

NEWSLETTERS ANAP 2014 NEWS 20 2014 L impianto idrico L impianto idrico rappresenta uno dei servizi essenziali condominiali, a ben vedere il più importante fra di essi, e l aumentato costo dell acqua che ha avuto luogo negli

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La delibera condominiale è annullabile, dunque impugnabile nel termine

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La delibera condominiale è annullabile, dunque impugnabile nel termine CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Delibera condominiale: nomi favorevoli e contrari La delibera condominiale è annullabile, dunque impugnabile nel termine perentorio di trenta giorni a decorrere dalla

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

BENEFICIARE CONTRIBUTO PRESENTARE DOMANDA

BENEFICIARE CONTRIBUTO PRESENTARE DOMANDA Fonte: Bando regionale 2015 Modulo predisposto: Settore Territorio, Servizio Urbanistica Pianificazione e Gestione del Territorio - Corrado Franzosi tel. 0381 299 309 CHI BENEFICIARE CONTRIBUTO CHI PRESENTARE

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

semplificazione ed attuazione

semplificazione ed attuazione ANNA GIACOMONI mercoledì, giovedì, 18 26 settembre giugno 2014 2013 6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare semplificazione ed attuazione RIFLESSI FISCALI

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE ART. 1 Oggetto della disciplina 1. Sono disciplinate dal presente Regolamento le invenzioni

Dettagli

BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI

BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI Con il decreto sviluppo 1 approvato dal Governo nel mese di giugno 2012, il bonus fiscale previsto in generale dalla legge 2 per le ristrutturazioni

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Corso di Amministratore di condominio. L Assemblea Ordine del giorno Verbale Delibere Nulle // Annullabili

Corso di Amministratore di condominio. L Assemblea Ordine del giorno Verbale Delibere Nulle // Annullabili Corso di Amministratore di condominio L Assemblea Ordine del giorno Verbale Delibere Nulle // Annullabili 1 Assemblea E la sede deliberativa del condominio Attribuzioni dell assemblea (art. 1135 c.c.)

Dettagli

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Fabio Gelli Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie RISPARMIO ENERGETICO nel condominio bonus dal 50

Dettagli

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 agosto 2015 OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Condominio minimo - Detrazione spese per interventi edilizi - art. 16-bis

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni

Dettagli

D A L C E N T R O S T U D I I M M O B I L I A R I p r e s s o A N A C I P a d o v a V i a R i s o r g i m e n t o, 3 6

D A L C E N T R O S T U D I I M M O B I L I A R I p r e s s o A N A C I P a d o v a V i a R i s o r g i m e n t o, 3 6 D A L C E N T R O S T U D I I M M O B I L I A R I p r e s s o A N A C I P a d o v a V i a R i s o r g i m e n t o, 3 6 Testo presentato all Ufficio Legislativo della Camera dall On. Mauro Fabris, Capogruppo

Dettagli

COMUNE DI MOGORO - Provincia di Oristano. Contratto di concessione in comodato d uso di parte dei locali comunali

COMUNE DI MOGORO - Provincia di Oristano. Contratto di concessione in comodato d uso di parte dei locali comunali Rep. _ atti da registrare in caso d uso COMUNE DI MOGORO - Provincia di Oristano Contratto di concessione in comodato d uso di parte dei locali comunali denominati Casa Grussu all Associazione Università

Dettagli

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici ALLEGATO B Norme regolamentari relative all installazione di impianti tecnologici e di altri manufatti comportanti modifiche dell aspetto esteriore degli edifici Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili,

Dettagli

PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE. Ristrutturazione del singolo appartamento: acquisizione di una

PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE. Ristrutturazione del singolo appartamento: acquisizione di una PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE Ristrutturazione del singolo appartamento: acquisizione di una porzione di area condominiale Lo spostamento del muro perimetrale, durante i lavori di ristrutturazione

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli