Scheda informativa per i medici della Svizzera Italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda informativa per i medici della Svizzera Italiana"

Transcript

1 Scheda informativa per i medici della Svizzera Italiana no. 149 aprile 2015 GFP mediconsul Ticino 20 anni di competenza Immobili aziendali e fiscalità - 2 Nella newsletter no. 148 sono stati sintetizzati gli aspetti fiscali legati agli immobili aziendali. Data la complessità della problematica, in questo numero viene presentato un esempio pratico con le varie possibili declinazioni. Come esempio è stato immaginato uno studio medico situato a Lugano che, nel 2000, ha acquistato i locali dove viene esercitata l attività, al prezzo di CHF (= valore di investimento). Il medico è pure domiciliato a Lugano, è coniugato e non ha figli minorenni o agli studi. Ha deciso di cessare la sua attività nel corso del 2015, cedendo lo studio ad un subentrante, ma mantenendo la proprietà dei locali. Il valore venale dell immobile al momento della cessazione di attività viene stabilito in CHF L immobile è inscritto a bilancio. Ogni anno sono stati effettuati, riconosciuti fiscalmente, applicando l aliquota del 4% del valore contabile. Nel periodo sono stati così accumulati per un totale di CHF ; al il Valore contabile dell immobile ammontava a CHF Al momento della cessione dello studio l immobile viene trasferito alla sostanza privata del medico, generando lo scioglimento di riserve occulte per CHF (differenza fra il valore venale ed il valore di investimento). Grazie agli praticati sull immobile, sempre nel periodo , sono stati conseguiti risparmi fiscali e contributivi AVS per CHF Descrizione della situazione di partenza Principi dell imposizione Nel 2015 sono stati realizzati redditi per complessivi CHF Nel 2018 i locali saranno venduti al prezzo di CHF Verrà pertanto realizzato un utile immobiliare di CHF (differenza fra il prezzo di vendita ed il valore di investimento); in quell anno sono stati realizzati altri redditi per CHF Valore di investimento 480'000 SCHEMA fiscali 208' I due schemi che seguono illustrano le modalità di imposizione in base alle opzioni senza e con differimento: Prezzo di vendita 700'000 Valore venale 600'000 scioglimento riserve occulte ripresa degli 208'000 Valore contabile fiscale 272'000 cessazione utile immobiliare 220'000 vendita IMPOSIZIONE senza differimento : - 1. IFD imposizione su scioglimento RO e ripresa (328'000) - 2. IC: imposizione su ripresa degli (208'000) - 3. AVS su 1 (328'000) : - IC: TUI sull'utile immobiliare (220'000) - IFD: nessuna imposizione IMPOSIZIONE : - 1. IFD imposizione su ripresa (208'000) - 2. IC imposizione su ripresa (208'000) - 3. AVS idem (208'000) : - 4.IFD: imposizione utile immobiliare (220'000) - 5. IC: TUI sull'utile immobiliare (220'000) - 6. AVS: sull'utile immobiliare (220'000) Imposizione nell ambito dello scenario A: dell attività il contribuente ha un età inferiore a 55 anni e non è invalido. Dal profilo fiscale questo scenario è il meno favorevole, in quanto tutti gli elementi di reddito che scaturiscono dall operazione sono tassati per via ordinaria, insieme con gli altri redditi. Non sono applicabili le agevolazioni introdotte con la Riforma dell imposizione delle imprese II (R.I.II). Il nostro contribuente può scegliere fra due opzioni: chiedere il differimento dell imposizione al momento della vendita, allo scopo di evitare il pagamento di un importo elevato di attività, che potrebbe causargli un problema di liquidità; oppure non chiedere il differimento. La ripercussione di questa scelta sull onere fiscale è rilevante. Nel primo caso, al momento della cessazione dell attività viene imposta unicamente la ripresa degli, mentre l utile realizzato viene colpito solo al momento della vendita. Nel secondo caso al momento della cessazione di attività, oltre alla ripresa degli, viene tassato lo scioglimento delle riserve occulte. Alla vendita dell immobile è dovuta unicamente la TUI. Ecco i dati risultanti da queste due opzioni:

2 Scenario A1 (sono stati effettuati ): riepilogo Dal confronto fra queste diverse situazione emergono delle differenze, rilevate nella tabella che segue. Ma come sarebbero i dati fiscali se non fossero stati effettuati gli descritti? La tabella che segue riporta i risultati 85'570 53' '514 senza differimento 111'763 13' '963 Scenario A2 (non sono stati effettuati ): riepilogo 0 53'946 53'946 senza differimento 21'628 13'200 34'828 Si è visto al paragrafo precedente come la politica di ammortamento avesse, nel corso dei 14 anni di utilizzo dell immobile, procurato un beneficio di complessivi CHF L operazione in questo esempio può essere considerata come un elemento positivo di pianificazione fiscale. Non va comunque dimenticato che l importo da versare al momento della cessazione di attività a seguito della politica di ammortamento non è trascurabile e si aggiunge alla tassazione di eventuali altri utili di liquidazione, come ad esempio la realizzazione di un goodwill sul prezzo di vendita dell attività, per cui possono nascere problemi di liquidità. Imposizione nell ambito dello scenario B: dell attività il contribuente ha un età di 55 o più anni oppure è invalido Lo stesso esempio illustrato al primo paragrafo, ma sviluppatosi in un altra situazione (ossia quella normalmente più usuale del pensionamento ad un età vicina a quella canonica ) presenta dati molto diversi. Infatti con l adozione della Riforma Imprese II, la situazione si è fatta molto più vantaggiosa per i liberi professionisti che cessano la loro attività dopo il compimento dei 55 anni o in caso d invalidità. Sono state introdotte due importanti agevolazioni: chi può provare di avere una lacuna previdenziale, la frazione dell utile di liquidazione fino all importo di tale lacuna è imposto come se fosse un prelievo dal 2. pilastro; per gli importi che superano questa lacuna l imposizione avviene separatamente dalla tassazione ordinaria e, per l IFD, con aliquote ridotte al 20%, ritenuto un tasso minimo del 2%. Nell esempio concreto si presume che il contribuente abbia un vuoto previdenziale di CHF Anche in questo scenario il contribuente può chiedere il differimento della tassazione. Le due tabelle a lato riportano i dati che risultano dalle due opzioni: con e senza differimento. Si conferma la precedente constatazione come la politica di ammortamento dello stabile abbia prodotto risultati interessanti: infatti di fronte ad un importo risparmiato di circa CHF , l onere fiscale e contributivo supplementare ammonta a circa CHF Per evidenziare l impatto favorevole che la citata Riforma Imprese II ha avuto sul carico fiscale nel confronto dei professionisti che cessano la loro attività 1 presentiamo la tabella che segue. Confronto fra il carico fiscale e contributivo in caso di cessazione prima dell'età di 55 anni (senza agevolazioni R.I. II) e dopo i 55 anni (con agevolazioni R.I.II) I due scenari a confronto Scenari A1-A2: differenze fra i due casi: con e senza Totale imposte e contributi AVS con senza differenze 139'514 53'946-85'568 senza differimento 124'963 34'828-90'135 Scenario B1 (sono stati effettuati ): riepilogo 31'154 53'944 85'098 senza differimento 45'529 13'200 58'729 Scenario B2 (non sono stati effettuati ): riepilogo 0 53'946 53'946 senza differimento 12'637 13'200 25'837 Si nota come l agevolazione più significativa avviene per lo scioglimento delle riserve occulte e allorquando sono stati effettuati. Dalla tabella risulta anche che, in assenza di e con la richiesta di differimento della tassazione, l onere fiscale e contributivo rimane uguale, poichè alla tassazione differita non sono applicabili le agevolazioni della Riforma impresa II. senza applicazione delle agevolazioni della Riforma Imprese II Variante con effettuati sull'immobile con applicazione delle agevolazioni della Riforma Imprese II differenza 139'514 85'098-54'416 senza differimento 124'963 58'729-66'234 Variante senza effettuati sull'immobile 53'946 53'946 0 senza differimento 34'828 25'837-8'991 È importante sottolineare in questo ambito che un appropriata pianificazione fiscale comprende anche la necessità di serbare una quota di lacuna previdenziale, da utilizzare per assorbire tutto o parte dell utile di liquidazione. In altre parole è opportuno non sfruttare l intera possibilità a disposizione per eseguire versamenti supplementari LPP a titolo di acquisto di anni di servizio, ma di lasciarne appunto un certo importo da destinare allo scopo illustrato. Nota: I dati dettagliati riassunti in questa newsletter sono contenuti nelle schede allegate. 1. Questo tema verrà ripreso in modo dettagliato in una prossima newsletter. brokerassicurativo@mediconsul.ch tel GFP mediconsul Ticino SA - Via Lisano 3 - C. P Massagno - info@mediconsul.ch fiduciaria@mediconsul.ch tel informatica@mediconsul.ch tel

3 Scenario A Nel 2015,, il medico ha 54 anni e non è invalido. A1 Lo stabile è iscritto a bilancio dello studio medico e sono stati effettuati. Nel periodo sono stati effettuati al tasso del 4% sul valore contabile per un totale di CHF 208'957. Il valore contabile residuo al ammonta a CHF 271'043. A1.1 Viene chiesto il differimento Prima fase : (trasferimento alla sostanza privata). Vengono ripresi gli : differenza fra il valore di investimento ed il valore contabile. Utile imponibile in base alla tassazione ordinaria (= effettuati) 208'957 Altri redditi 150'000 Totale reddito imponibile (per la fissazione dell'aliquota) 358'957 Imposta cantonale aliquota: % 208'900 25'191 Imposta comunale aliquota: 80% 25'191 20'153 Imposta federale aliquota: % 208'900 19'335 Totale imposte relative all'immobile nell'anno di cessazione 64'680 Contributi AVS aliquota 10% 208'900 20'890 Totale imposte e contributi 85'570 Seconda fase : (sono utilizzate le aliquote valide nel 2015) Viene tassato l'utile in capitale (differenza fra il prezzo di vendita ed il valore di investimento) Imposta federale aliquota % 220'000 18'744 Totale imposte relative all'immobile nell'anno di vendita 31'944 Contributi AVS aliquota 10% '000 Totale imposte e contributi 53'944 Totale imposte e contributi per le due fasi 139'514 A1.2 Non viene chiesto il differimento Alla cessazione (2015) Ripresa degli 208'957 Altri redditi 150'000 Totale reddito imponibile a livello cantonale (per la fissazione dell'aliquota) 358'957 Scioglimento di riserve occulte, ossia valore venale - valore di investimento CHF 600'000 - CHF 480'000 Totale reddito imponibile a livello federale (per la fissazione dell'aliquota) 478'957 Imposta cantonale aliquota % 208'900 25'191 Imposta comunale aliquota 80% 25'191 20'153 Imposta federale aliquota % 328'900 33'528 Totale imposte relative all'immobile nell'anno di cessazione 78'873 Contributi AVS aliquota 10% 328'900 32'890 Totale imposte e contributi 111'763 Alla vendita : TUI aliquota 6% 220'000 13'200 Totale imposte e contributi 124'963

4 A2 Lo stabile non è iscritto a bilancio dello studio medico oppure è iscritto ma non sono stati effettuati. A2.1 Viene chiesto il differimento Prima fase : (trasferimento alla sostanza privata). Nessuna imposizione. Seconda fase : (sono utilizzate le aliquote valide nel 2015). Viene tassato l'utile in capitale relizzato,ossia la differenza fra il prezzo di vendita ed il valore di investimen Imposta federale aliquota % 220'000 18'746 Totale imposte relative all'immobile nell'anno di vendita 31'946 Contributi AVS aliquota 10% 220'000 22'000 Totale imposte e contributi 53'946 A2.2 Non viene chiesto il differimento Alla cessazione (2015) Scioglimento di riserve occulte, ossia Valore venale - Valore di investimento: CHF 600'000 - CHF 480'000 Altri redditi 150'000 Totale reddito imponibile a livello federale (per la fissazione dell'aliquota) 270'000 Imposta federale aliquota % 9'628 Totale imposte relative all'immobile nell'anno di cessazione 9'628 Contributi AVS aliquota 10% 12'000 Totale imposte e contributi 21'628 Alla vendita : TUI aliquota 6% 220'000 13'200 Totale imposte e contributi 34'828

5 Scenario B Nel 2015,, il medico ha 65 anni. Il contribuente ha un vuoto previdenziale di CHF 300'000. B1 Lo stabile è iscritto a bilancio dello studio medico e sono stati effettuati. Nel periodo sono stati effettuati al tasso del 4% sul valore contabile per un totale di CHF 208'957. Il valore contabile residuo al ammonta a CHF 271'043. B1.1 Viene chiesto il differimento Prima fase : (trasferimento alla sostanza privata). Imposizione separata: vengono ripresi gli, ossia la differenza fra il Valore di investimento ed il Valore contabile. Utile imponibile: effettuati 208'957 L'imposizione non tiene conto degli altri redditi; inoltre, essendo in presenza di un vuoto previdenziale, vengono applicate le aliquote agevolate fino a concorrenza della lacuna previdenziale. Rendita vitalizia corrispondente per determinare l'aliquota cantonale 10'609 Imposta cantonale aliquota: % 208'900 4'178 Imposta comunale aliquota: 80% 4'178 3'342 Imposta federale aliquota: % 208'900 2'744 Totale imposte relative all'immobile nell'anno di cessazione 10'264 Contributi AVS aliquota 10% 208'900 20'890 Totale imposte e contributi 31'154 Seconda fase : (sono utilizzate le aliquote valide nel 2015) Imposizione ordinaria: viene tassato l'utile in capitale realizzato, ossia la differenza fra il Prezzo di vendita ed il Valore di investimento. Imposta federale aliquota % 220'000 18'744 Totale imposte relative all'immobile nell'anno di vendita 31'944 Contributi AVS aliquota 10% '000 Totale imposte e contributi 53'944 Totale imposte e contributi per le due fasi 85'098 B1.2 Non viene chiesto il differimento Alla cessazione (2015) Imposizione separata dagli altri redditi: vengono ripresi gli, ossia la differenza fra il Valore di investimento ed il Valore contabile. A livello cantonale: ripresa degli 208'957 A livello federale : viene aggiunto lo scioglimento di riserve occulte, ossia Valore venale - Valore di investimento Importo imponibile a livello federale 328'957 di cui: lacuna previdenziale, imposizione secondo l'art '000 importo residuo, imposizione separata 28'957 Imposta cantonale aliquota % 208'900 4'178 Imposta comunale aliquota 80% 4'178 3'342 Imposta federale su lacuna previdenziale aliquota % 300'000 5'112 sull'importo residuo aliquota % 28'900 6 Totale imposte relative all'immobile nell'anno di cessazione 12'639 Contributi AVS aliquota 10% 328'900 32'890 Totale imposte e contributi 45'529 Alla vendita : TUI aliquota 6% 220'000 13'200 Totale imposte e contributi 58'729

6 B2 Lo stabile non è iscritto a bilancio dello studio medico oppure è iscritto ma non sono stati effettuati. B2.1 Viene chiesto il differimento Prima fase : (trasferimento alla sostanza privata). Nessuna imposizione. Seconda fase : (sono utilizzate le aliquote valide nel 2015). Imposizione ordinaria : viene tassato l'utile in capitale realizzato, ossia la differenza fra il Prezzo di vendita ed il Valore di investimento. Imposta federale aliquota % 220'000 18'746 Totale imposte relative all'immobile nell'anno di vendita 31'946 Contributi AVS aliquota 10% 220'000 22'000 Totale imposte e contributi 53'946 B2.2 Non viene chiesto il differimento Alla cessazione (2015) Imposizione separata a livello federale : viene ripreso lo scioglimento di riserve occulte, ossia la differenza fra il Valore venale ed il Valore di investimento. Inoltre, essendo in presenza di un vuoto previdenziale, vengono applicate le aliquote agevolate fino a concorrenza della lacuna previdenziale. Scioglimento di riserve occulte: CHF 600'000 - CHF 480'000 Imposta cantonale nessuna 0 Imposta federale aliquota % 637 Totale imposte relative all'immobile nell'anno di cessazione 637 Contributi AVS aliquota 10% 12'000 Totale imposte e contributi 12'637 Alla vendita : TUI aliquota 6% 220'000 13'200 Totale imposte e contributi 25'837

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 133 2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 2.1 Indicazioni generali Dove devo tassare la mia pensione derivante da lavoro frontaliero? La pensione viene tassata quasi sempre nel

Dettagli

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL GLOSSARIO FISCALE IRPEF Principale imposta diretta del nostro sistema tributario. È personale, perché colpisce tutti i redditi prodotti dalle persone fisiche; Progressiva, perché si applica con aliquote

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n.6275 /2011 Modalità per il versamento dell imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale dovuta per i contratti di locazione finanziaria di immobili in corso di esecuzione alla

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE Caso 5 IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso sono le imposte differite. Calcolarle è necessario per la corretta imputazione a Conto Economico delle imposte di competenza.

Dettagli

LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES

LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES IRPEF LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES IRES 1 L imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) colpisce in modo autonomo i redditi di ciascun contribuente, senza aggravare l imposizione quando il contribuente

Dettagli

Direzione Centrale delle Prestazioni. Roma, 04-12-2007. Messaggio n. 29224

Direzione Centrale delle Prestazioni. Roma, 04-12-2007. Messaggio n. 29224 Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 04-12-2007 Messaggio n. 29224 OGGETTO: legge 23 agosto 2004, n. 243. Nuove disposizioni in materia di accesso alla pensione di anzianità nel sistema retributivo

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 46 del 14 ottobre 2011 La manovra di Ferragosto (DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di IRES INDICE 1 Premessa... 2

Dettagli

La cedolare secca. Chi, cosa, come, quando e perché

La cedolare secca. Chi, cosa, come, quando e perché La cedolare secca Chi, cosa, come, quando e perché La cedolare secca è una novità di quest anno. Osserviamola più da vicino e scopriamo in cosa consiste. Partiamo dal principio Che cos è la cedolare secca

Dettagli

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE CONFCOMMERCIO MILANO PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI E LE NEO IMPRESE Avv. Giampaolo Foresi Direzione Servizi Tributari CESSIONE DI AZIENDA IMPOSTE SUI REDDITI

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

Product pack. Convenzione 548

Product pack. Convenzione 548 BG divalore Convenzione 548 Product pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche A chi si rivolge Benefici particolari per la trasformazione Opzioni di rendita L investimento I

Dettagli

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti; Fiscalità differita ed anticipata: casi e soluzioni L iscrizione delle imposte differite attive e passive ad integrazione delle imposte correnti è necessaria al fine di rappresentare correttamente nel

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 31 14.02.2014 Artigiani e commercianti: le aliquote contributive 2014 Fornite le aliquote contributive dovute per l anno in

Dettagli

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 Esercizio 1 (IVA) Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE Disposizioni di attuazione dei commi da 6 a 12 dell articolo 19 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214. IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: Imposta sostitutiva Tfr. Acconto 2014 Premessa È nostra cura metterla al corrente che martedì 16 dicembre 2014 va versata la prima rata dell imposta sostitutiva (11%) sui rendimenti del TFR dei

Dettagli

Nuovo Regime Forfetario

Nuovo Regime Forfetario Le novità della Legge di Stabilità per il 2016 Nuovo Regime Forfetario Slide a cura di Valentina Falzaresi 1 Sommario Premessa Il regime forfetario introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 Le novità della

Dettagli

Riscatti e ricongiunzioni

Riscatti e ricongiunzioni INARCASSA: RISCATTI E RICONGIUNZIONI Silvia A. V. Fagioli REV 1 23_GENNAIO 2015 1 Riscatti e ricongiunzioni RISCATTO Aumenta l anzianità contributiva e/o la contribuzione utile al calcolo della pensione

Dettagli

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE Anno 2014 N. RF238 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO RIFERIMENTI CIRCOLARE DEL 16/09/2014 UNICO/IRAP - IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE ART. 2 C. 5 DL

Dettagli

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 Servizio Caf 730 Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 INFORMATIVA N. 12 Prot. 1185 DATA 16.02.2005 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Rigo D1 Utili ed altri proventi equiparati: modalità

Dettagli

Risoluzione n. 80/E. Roma, 8 marzo 2002. Oggetto: Trattamento di fine rapporto e previdenza complementare per i dipendenti pubblici

Risoluzione n. 80/E. Roma, 8 marzo 2002. Oggetto: Trattamento di fine rapporto e previdenza complementare per i dipendenti pubblici Risoluzione n. 80/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 marzo 2002 Oggetto: Trattamento di fine rapporto e previdenza complementare per i dipendenti pubblici Con nota del 4 luglio 2001,

Dettagli

Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016

Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016 Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016 Contributi volontari: modalità di determinazione per il 2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la recente circolare n. 14 dell 29.11.2016,

Dettagli

Circolare N.159 del 23 Ottobre 2013

Circolare N.159 del 23 Ottobre 2013 Circolare N.159 del 23 Ottobre 2013 Il modello opzione IVA per i contratti di locazione. Quando conviene. Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il legislatore con il DL n. 1 del 24.01.2012

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale (aggiornato alla data del 21 dicembre 2012) postaprevidenza valore Per informazioni:

Dettagli

Circolare N. 54 del 9 Aprile 2015

Circolare N. 54 del 9 Aprile 2015 Circolare N. 54 del 9 Aprile 2015 Contributi volontari: modalità di determinazione per il 2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la recente circolare n. 57 dell 11.03.2015,

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE PROBLEMI TRADIZIONALI Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Problemi PROBLEMI LEGATI A INTEGRAZIONE INT.MKT CAP. Difficoltà di accertamento redditi esteri

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 343 24.11.2014 Il nuovo ISEE corrente Quando si presenta e composizione del modello Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Con la pubblicazione

Dettagli

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI Do#. Pietro Ungari L ires, è l imposta sui redditi delle società di capitali relativa al reddito maturato nell esercizio, insieme all Irap

Dettagli

DATI ICI 2006 RICHIESTI NEL MODELLO 730/2007

DATI ICI 2006 RICHIESTI NEL MODELLO 730/2007 Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 26 Prot. 2974 DATA 10.04.2007 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI ICI dovuta per il 2006 e possibilità di ravvedimento operoso D.L. n. 223/2006; Modello

Dettagli

i versamenti volontari

i versamenti volontari La contribuzione: i versamenti volontari COOPERLAVORO è promosso da www.cooperlavoro.it 1 Chi può fare versamenti volontari? 1. Gli iscritti in costanza di rapporto di lavoro (versamenti aggiuntivi periodici

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. (aggiornato al 24/03/2016) SOMMARIO

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. (aggiornato al 24/03/2016) SOMMARIO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 24/03/2016) SOMMARIO Sommario... 1 Premesse... 2 1) Il trattamento fiscale delle contribuzioni versate al fondo dal 1 /1/2007... 2 1.1) Limite di deducibilità

Dettagli

ATTIVITA DI LAVORO AUTONOMO

ATTIVITA DI LAVORO AUTONOMO EVOLUZIONE DELLA MISURA DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI OBBLIGATORI DOVUTI PER L ISCRIZIONE ALLA GESTIONE SEPARATA INPS DI CUI ALL ART. 2, C. 26, DELLA L. 335/95 - ATTIVITA DI LAVORO AUTONOMO - RAPPORTI DI

Dettagli

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

COMUNE DI BUSTO GAROLFO COMUNE DI BUSTO GAROLFO PROVINCIA DI MILANO O R I G I N A L E DETERMINAZIONE DEL SETTORE 3 : Area Socio-Culturale FONDO SOSTEGNO GRAVE DISAGIO ECONOMICO ANNO 2015 - ALL. 1) D.G.R. N. 3495 DEL 30/04/2015:

Dettagli

PREVIRAS FONDO PENSIONE APERTO

PREVIRAS FONDO PENSIONE APERTO FONDO PENSIONE APERTO in regime di contribuzione definita STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione

Dettagli

Le principali novità dei principi contabili OIC

Le principali novità dei principi contabili OIC Le principali novità dei principi contabili OIC. Il nuovo documento è stato riorganizzato e tratta in modo più organico le tematiche relative alla: rilevazione della fiscalità corrente rilevazione della

Dettagli

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 Differenza del mod. Unico 2015 PF. Imposte dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare secca Acconti 2015 Si illustrano le modalità di determinazione e versamento della seconda o unica rata dell acconto IRPEF, IRAP ed IRES e della cedolare

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 13 LA DIMENSIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO.

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 13 LA DIMENSIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO. ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 13 LA DIMENSIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO. di Maurizio Pini PRIMA PARTE - Esercizi relativi al par. 13.2 (Il Liability Method applicato secondo l approccio IS&L). 1

Dettagli

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Corso di Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Nella definizione di RC ai fini IRPEF (reddito prodotto o reddito entrata): - redditi da

Dettagli

Ordinanza sul finanziamento del prepensionamento e sull impiego del capitale comune

Ordinanza sul finanziamento del prepensionamento e sull impiego del capitale comune MUNICIPIO di MASSAGNO Ordinanza sul finanziamento del prepensionamento e sull impiego del capitale comune Ris. Mun. 13.04.2015 Il Municipio di Massagno, richiamati - il regolamento organico dei dipendenti

Dettagli

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 502 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 14.11.2011 Acconto cedolare secca Categoria Versamenti Sottocategoria

Dettagli

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013 COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013 Entro il prossimo 17 giugno deve essere effettuato il versamento della prima rata dell imposta municipale propria (IMU) dovuta

Dettagli

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011 RISOLUZIONE N. 85/E Roma, 12 agosto 2011 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Richiesta di rimborso per somme erogate a titolo di incremento della produttività negli anni 2008 e 2009. Compilazione

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Le imposte Riferimenti PRINCIPIO CONTABILE n. 25 (da fare tutto) DOCUMENTO INTERPRETATIVO AL P.C. 25 (N.2) (da fare: 1-15, 18-42) 2 Le imposte

Dettagli

15.14. Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza

15.14. Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza 15.14. Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza Il trattamento di fine rapporto (TFR) costituisce una componente del costo del

Dettagli

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 87 22.03.2016 La tassazione dei dividendi percepiti dalle Persone Fisiche non esercenti attività d impresa A cura di Diana Pérez Corradini Categoria:

Dettagli

La previdenza professionale in Svizzera

La previdenza professionale in Svizzera 13 Sicurezza sociale 556-1100 La previdenza professionale in Svizzera Principali risultati della statistica delle casse pensioni 2005 2011 Neuchâtel, 2013 Investimenti Attivi in milioni di franchi 2005

Dettagli

UNICO/IRAP 2015: proroga versamenti

UNICO/IRAP 2015: proroga versamenti Periodico informativo n. 97/2015 OGGETO: UNICO/IRAP 2015: proroga versamenti Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla che a seguito della proroga dei termini per il

Dettagli

Capitolo 6 Esercizi svolti

Capitolo 6 Esercizi svolti Capitolo 6 Esercizi svolti Esercizio 6.1 In un determinato anno, la situazione patrimoniale e finanziaria di una Società di capitali è la seguente: - debiti verso fornitori 550; - impianti 600; - capitale

Dettagli

Circolare N.133 del 12 ottobre DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative

Circolare N.133 del 12 ottobre DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative Circolare N.133 del 12 ottobre 2011 DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative DL 138/2011: ecco cosa cambia per le cooperative Gentile cliente, con la presente, desideriamo informarla che con la

Dettagli

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI SPECIFICHE OPERATIVE X LA Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto non essendo esaustivo di tutte le funzionalità

Dettagli

OPEN FUND NUOVA TIRRENA FONDO PENSIONE APERTO

OPEN FUND NUOVA TIRRENA FONDO PENSIONE APERTO FASE DI ACCUMULO Rendimento atteso dei comparti (1)(3) : OPEN FUND NUOVA TIRRENA FONDO PENSIONE APERTO Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 72 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (Progetto

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 63 02.03.2016 Regime forfettario: valutazioni di convenienza Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi Come noto nell ambito

Dettagli

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione 03.2016. GeneraFuturo

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione 03.2016. GeneraFuturo GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n. 5095) Stima della pensione Progetto esemplificativo standardizzato Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione

Dettagli

ASSEGNAZIONE, CESSIONE E TRASFORMAZIONE IN SOCIETÀ SEMPLICE ASPETTI FISCALI. Dott. Norberto Villa

ASSEGNAZIONE, CESSIONE E TRASFORMAZIONE IN SOCIETÀ SEMPLICE ASPETTI FISCALI. Dott. Norberto Villa ASSEGNAZIONE, CESSIONE E TRASFORMAZIONE IN SOCIETÀ SEMPLICE ASPETTI FISCALI Dott. Norberto Villa ASPETTI CONTABILI ASPETTI CONTABILI FATTISPECIE 1 Valore netto contabile = valore di mercato = 20 Non presenta

Dettagli

Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 14 del 27.11.2012. - Bilancio d impresa: esercitazione

Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 14 del 27.11.2012. - Bilancio d impresa: esercitazione Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

IVA per cassa. Normativa... 2 Operatività... 3 Parametri di gestione... 3 Causali contabili... 4 Prima nota... 5 Liquidazione IVA...

IVA per cassa. Normativa... 2 Operatività... 3 Parametri di gestione... 3 Causali contabili... 4 Prima nota... 5 Liquidazione IVA... 1 Normativa... 2 Operatività... 3 Parametri di gestione... 3 Causali contabili... 4 Prima nota... 5 Liquidazione IVA... 6 Pagina 1 di 6 2 Normativa Normativa di riferimento: Art. 7 D.L. n.ro 185/2008 Decreto

Dettagli

Circolare del 09/07/2003 n. 36 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e

Circolare del 09/07/2003 n. 36 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Circolare del 09/07/2003 n. 36 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Imposta di registro - Cessione dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili Sintesi: La circolare

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia 22 GIUGNO 2016 l REBUILD I RIVA DEL GARDA Le politiche di incentivazione della Provincia per l efficientamento

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Risparmio individuale e risparmio gestito All inizio del 2009 il signor Rossi

Dettagli

La previdenza professionale in Svizzera

La previdenza professionale in Svizzera 3 Sicurezza sociale 556-300 La previdenza professionale in Svizzera Principali risultati della statistica delle casse pensioni 007 03 Neuchâtel, 05 Investimenti Attivi in milioni di franchi 007 009 0 03

Dettagli

Svolgimento della liquidazione. Prof.ssa Claudia Rossi 1

Svolgimento della liquidazione. Prof.ssa Claudia Rossi 1 Svolgimento della liquidazione Prof.ssa Claudia Rossi 1 SOCIETA DI PERSONE PASSAGGIO DI CONSEGNE DAGLI AMMINISTRATORI AI LIQUIDATORI Gli amministratori devono consegnare ai liquidatori (codice civile,

Dettagli

Offerta prodotti IVA e IRAP

Offerta prodotti IVA e IRAP Offerta prodotti IVA e IRAP Comune di San Cesario di Lecce Alla c.a. del Sindaco. Alla c.a. del Responsabile Ufficio di Ragioneria. SERVIZIO DI RISPARMIO FISCALE Di seguito l approfondimento e presentazione

Dettagli

CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n.

CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. 5052 Documento sulle rendite Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

MODELLO 730-3 redditi 2013

MODELLO 730-3 redditi 2013 MODELLO 730-3 redditi 03 prospetto di liquidazione relativo all'assistenza fiscale prestata Modello N. 989980 Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni dell'agenzia delle Entrate

Dettagli

RISOLUZIONE N. 69/E. Roma, 21 giugno 2012

RISOLUZIONE N. 69/E. Roma, 21 giugno 2012 RISOLUZIONE N. 69/E Direzione Centrale Normativa Roma, 21 giugno 2012 OGGETTO: Differimento, per l'anno 2012, dei termini di effettuazione dei versamenti dovuti dai contribuenti. Effetti sul piano di rateazione

Dettagli

LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI / INSUFFICIENTI VERSAMENTI D IMPOSTA

LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI / INSUFFICIENTI VERSAMENTI D IMPOSTA LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI / INSUFFICIENTI VERSAMENTI D IMPOSTA Nel corso del 2015 il Legislatore ha modificato: l istituto del ravvedimento operoso; il regime sanzionatorio, la cui decorrenza è

Dettagli

LA FISCALITA DIFFERITA

LA FISCALITA DIFFERITA LA FISCALITA DIFFERITA CAPITOLO I INTRODUZIONE: CENNI SULLA FISCALITA DIFFERITA 1) LE DIFFERENZE FISCALI TEMPORANEE Alcuni costi, ed alcuni proventi, sono deducibili/imponibili in un esercizio diverso

Dettagli

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 Ricavi in crescita a 326,8 milioni di euro (+7,3%) Margine operativo lordo a 55,2 milioni di euro (+8,8%) Utile netto a 61,2

Dettagli

IL SISTEMA PREVIDENZIALE DEI GEOMETRI E LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ. Giornata Nazionale della Previdenza Milano, 11 Maggio 2012

IL SISTEMA PREVIDENZIALE DEI GEOMETRI E LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ. Giornata Nazionale della Previdenza Milano, 11 Maggio 2012 IL SISTEMA PREVIDENZIALE DEI GEOMETRI E LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ Giornata Nazionale della Previdenza Milano, 11 Maggio 2012 Un percorso iniziato da molto tempo La CIPAG ha cominciato un lungo viaggio

Dettagli

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI Già da qualche anno sono stati cambiati i parametri con i quali i pensionati possono ottenere le prestazioni pensionistiche legate al reddito.

Dettagli

OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili

OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Cedolare locazioni Il Decreto sul federalismo municipale ha introdotto la disciplina della c.d. cedolare secca che costituisce, per le persone

Dettagli

Fiscal News N. 193. Unico: acconto per i contribuenti forfettari. La circolare di aggiornamento professionale 08.07.2015. Premessa

Fiscal News N. 193. Unico: acconto per i contribuenti forfettari. La circolare di aggiornamento professionale 08.07.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 193 08.07.2015 Unico: acconto per i contribuenti forfettari Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi Ai sensi dell articolo

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, N. protocollo 2012/87956 Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali è consentito disapplicare le disposizioni sulle società in perdita sistematica di cui all articolo 2,

Dettagli

Immobili 250 Patrimonio netto 200 Crediti 150 passività consolidate 270 Rimanenze 145 passività correnti 150 liquidità 75 Totale 620 totale 620

Immobili 250 Patrimonio netto 200 Crediti 150 passività consolidate 270 Rimanenze 145 passività correnti 150 liquidità 75 Totale 620 totale 620 La società Drago 1997 Srl acquista durante l anno 2006 partecipazioni in misura pari al 70% della società Caio Srl. Una situazione contabile, alla data di acquisto, relativa alla Caio Srl espone i seguenti

Dettagli

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica L'operazione di cessione di azienda può determinare il sorgere, in capo al soggetto cedente, di una plusvalenza

Dettagli

Trasformazione di società

Trasformazione di società Trasformazione di società ed enti Tipologie di trasformazione Con la trasformazione un ente cambia veste giuridica, passando da un tipo a un altro (artt. 2498 ss. cod. civ.). Si può trattare di trasformazione

Dettagli

Comune di Noceto (Provincia di Parma)

Comune di Noceto (Provincia di Parma) Comune di Noceto (Provincia di Parma) Progetto Fondazione (gestione servizi senza trasferimento immobili) Business Plan Studio Legale Tributario Novembre 2011 INDICE: Il progetto Conferimento iniziale

Dettagli

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CAPO I Disposizioni generali Art. 1 (Presupposto dell imposta) Art. 2 (Soggetti passivi) Art. 3 (Base imponibile) Art. 4 (Coniugi e figli minori) Art.

Dettagli

OGGETTO: Confluenza INPDAI - INPS. Pensioni successive al 1 gennaio 2003 per i dirigenti già iscritti all'inpdai. Modalità di calcolo.

OGGETTO: Confluenza INPDAI - INPS. Pensioni successive al 1 gennaio 2003 per i dirigenti già iscritti all'inpdai. Modalità di calcolo. Roma, 15 luglio 2003 Alle Aziende Associate Prot. n. 0114/03/F.2.5. Circ. n. 17572 L o r o S e d i OGGETTO: Confluenza INPDAI - INPS. Pensioni successive al 1 gennaio 2003 per i dirigenti già iscritti

Dettagli

GUIDA PREVIDENZIALE. I contributi 1

GUIDA PREVIDENZIALE. I contributi 1 GUIDA PREVIDENZIALE I contributi 1 contributo soggettivo; contributo soggettivo supplementare; contributo integrativo; contributo di maternità; contributi volontari; integrazione dei contributi versati.

Dettagli

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446. Risoluzione n. 340/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2013-2014 Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006 VIANINI LAVORI SPA Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006 Ricavi: 118,1 milioni di euro (176,3 milioni di euro nel 2005) Margine operativo lordo: 8,8 milioni di euro (20,3

Dettagli

NOVITÀ IN MATERIA DI TASSAZIONE DEI PROVENTI FINANZIARI. Dott. Gianluca Odetto

NOVITÀ IN MATERIA DI TASSAZIONE DEI PROVENTI FINANZIARI. Dott. Gianluca Odetto NOVITÀ IN MATERIA DI TASSAZIONE DEI PROVENTI FINANZIARI Dott. Gianluca Odetto NOVITÀ DEL DL 138/2011 PRINCIPI GENERALI DELLA RIFORMA L intervento del legislatore (art. 2 co. 6-34 del DL 138/2011) è finalizzato

Dettagli

Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156

Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156 Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156 Lavorazioni effettuate a livello centrale con effetto sulla rata di pensione di dicembre 2015 Si illustrano le lavorazioni effettuate a livello centrale

Dettagli

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

TABELLA LORDO NETTO 2007

TABELLA LORDO NETTO 2007 TABELLA LORDO NETTO 2007 La Finanziaria per il 2007, Legge 27 dicembre 2006, n. 296, ha introdotto molteplici novità in materia di imposta sulle persone fisiche, andando a modificare le norme contenute

Dettagli

L'ASSEGNO SOCIALE. La legge di riforma del sistema pensionistico ha sostituito, a decorrere dall'1.1.1996, la pensione sociale con l'assegno sociale.

L'ASSEGNO SOCIALE. La legge di riforma del sistema pensionistico ha sostituito, a decorrere dall'1.1.1996, la pensione sociale con l'assegno sociale. L'ASSEGNO SOCIALE L'ASSEGNO SOCIALE La legge di riforma del sistema pensionistico ha sostituito, a decorrere dall'1.1.1996, la pensione sociale con l'assegno sociale. QUANDO SI HA DIRITTO Quando si verificano

Dettagli

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata: CHI DEVE PAGARE L ICI L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata: 1. Dai proprietari di fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli

Dettagli

Comune di Lequile Prov. di Lecce

Comune di Lequile Prov. di Lecce Comune di Lequile Prov. di Lecce Regolamento per l applicazione dell Imposta Comunale sugli Immobili adottato ai sensi del Decreto Legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, articoli 52 e 59 Approvato con delibera

Dettagli

ICI - Le novità e riflessi in Unico

ICI - Le novità e riflessi in Unico ICI - Le novità e riflessi in Unico a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati A partire dal 2007 in materia di imposta comunale sugli immobili sono previste numerose novità, più precisamente:

Dettagli

Relazioni tra SP e CE (I)

Relazioni tra SP e CE (I) Relazioni tra SP e CE (I) Sono parti complementari del complessivo prospetto FONTI/IMPIEGHI Conto Economico Impieghi e fonti relativi alla produzione realizzata Stato patrimoniale Impieghi in produzione

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI Beni culturali Giancarlo Lo Schiavo Notaio in Prato Componente Commissione Studi Tributari Consiglio Nazionale

Dettagli