Domani. La tomoterapia elicoidale in oncologia: nuove indicazioni ed innovative potenzialità della moderna tecnologia in radioterapia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domani. La tomoterapia elicoidale in oncologia: nuove indicazioni ed innovative potenzialità della moderna tecnologia in radioterapia"

Transcript

1 Domani Vol. 100, N. 12, Dicembre 2009 Pagg La tomoterapia elicoidale in oncologia: nuove indicazioni ed innovative potenzialità della moderna tecnologia in radioterapia Renzo Corvò Riassunto. La tomoterapia elicoidale è un innovativa attrezzatura radiante introdotta recentemente nella pratica clinica al fine di migliorare la qualità dei trattamenti radioterapici in oncologia. Essa permette l esecuzione di trattamenti radianti ad intensità modulata guidati dalle immagini (IG-IMRT) selettivamente conformati alla sede corporea affetta da specifiche neoplasie maligne. Questa rassegna presenta brevemente le molteplici potenzialità tecnologiche della tomoterapia che possono aprire nuovi orizzonti nell assistenza e nel campo della ricerca in oncologia. Parole chiave. Tomoterapia elicoidale, neoplasie maligne, radioterapia. Summary. Helical tomotherapy in oncology: new indications and innovative potentials with advanced radiotherapy technology. Helical tomotherapy (HT) has been recently introduced in clinical practice in order to improve the quality of radiotherapy delivery in patients with malignant neoplasms. HT is a method of CT image-guided intensity-modulated radiotherapy (IG-IMRT) designed to achieve highly conformal dose distribution in various body sites for the cure of many tumors. This review briefly describes the wide potential impact of HT upon either clinical practice or technologic research in oncology. Key words. Helical tomotherapy, malignant neoplasms, radiotherapy. Introduzione Da un oltre un secolo le radiazioni ionizzanti naturali (raggi γ prodotti da radioisotopi in decadimento) o artificiali (raggi X ed elettroni) sono correntemente utilizzate in medicina nella cura dei pazienti affetti da neoplasie solide o ematologiche. La radioterapia oncologica è pertanto la disciplina che impiega le radiazioni ionizzanti come terapia fisica in oncologia con molteplici finalità terapeutiche: il suo ruolo può essere (1) radicale, inteso come unico impiego della radioterapia nel trattamento di specifici tumori, (2) adiuvante, come trattamento complementare precedentemente o susseguente la chirurgia e (3) palliativo, come trattamento preventivo di un sintomo o come trattamento sintomatico per migliorare la qualità di vita di un paziente a prognosi severa. Le attrezzature di radioterapia utilizzate fino circa al 1970 sono prevalentemente consistite nella roentgenterapia (con produzione di raggi X fino a 300 kv), nella telecobaltoterapia (emittente raggi γ emessi dalla sorgente radioattiva di cobalto 60) e nella brachiterapia (che prevede l utilizzo di fili o semi di materiale radioattivo come il radium 226 o il cesio 137 e recentemente l iridio 192, il palladio 103 e lo iodio 125 ). Le attrezzature di roentgenterapia e di telecobaltoterapia possono essere oggi considerate obsolete e totalmente sostituite da moderni acceleratori lineari che producono elettroni e raggi X di elevata energia. Lo sviluppo dei moderni acceleratori ha favorito l ampio sviluppo di tecniche radianti oggi chiamate 3-D conformazionali perché permettono di irradiare con fasci conformati il volume bersaglio rappresentato dal tumore o dall area dove era presente un tumore, minimizzando l irradiazione dei tessuti sani limitrofi non interessati dalla neoplasia maligna 1. Lo sviluppo della radioterapia 3-D conformazionale ha comportato il raggiungimento di due importanti obiettivi clinici: 1. Erogare dosi molto elevate ai tumori fino a Gy (il Gray-Gy è la misura della dose assorbita in tessuto) aumentando le possibilità di controllo loco-regionale definitivo del tumore; 2. Ridurre la tossicità radio-indotta attraverso una minore irradiazione dei tessuti sani, evitando il rischio di complicanze tardive nei pazienti lungosopravviventi 2. S.C. Oncologia Radioterapica, Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Università degli Studi di Genova. Pervenuto il 2 settembre 2009.

2 536 Recenti Progressi in Medicina, 100, 12, 2009 Nonostante i recenti progressi tecnologici abbiano permesso di accessoriare in modo evoluto i moderni acceleratori lineari, rimangono critiche nella pratica corrente alcune procedure metodologiche della radioterapia; queste criticità possono, in casi selezionati, ridurre i potenziali benefici del trattamento radiante. Dal momento che il successo della radioterapia si ottiene soprattutto nella misura in cui una dose radiante è somministrata omogenea e conformata al volume da irradiare, questa condizione dosimetrica dovrebbe essere sempre ottenuta nelle diverse applicazioni in oncologia. Le tecniche 3-D conformazionali spesso non permettono di erogare distribuzioni di dose omogenee e conformate a volumi bersaglio di forma irregolare (es. concava) siti spesso in stretta vicinanza con un organo sano che non deve essere irradiato. In queste complesse situazioni permane elevato il rischio che nel volume tumorale irradiato vi siano aree di dose più basse rispetto a quelle pianificate (cold spots: aree fredde) e nel tessuto sano circostante vi siano eventuali aree di dose più elevate (hot spots: aree calde) che possono indurre effetti radio-indotti indesiderati. Un altro limite della radioterapia 3-D conformazionale è la continua applicazione, durante tutta la durata del trattamento radiante, del piano dosimetrico di cura pianificato prima dell inizio della terapia e non più modificato 1,2. Le variazioni anatomo-funzionali che avvengono in alcune sedi corporee irradiate possono comportare nelle ultime settimane di terapia una distribuzione della dose radioterapica diversa da quella inizialmente pianificata, con il rischio di irradiazioni non più mirate ai bersagli inizialmente localizzati. Appare pertanto necessaria una costante verifica radiologica delle sedi tumorali che devono essere irradiate con conseguente adattamento del piano di cura in relazione a variazioni anatomiche che occorrono durante le settimane della terapia radiante. Anche se i moderni acceleratori lineari sono oggi forniti d accessori con dispositivi evoluti sviluppati per risolvere le criticità sopraelencate, i processi d implementazione delle procedure rimangono complessi e spesso non applicabili nella routine d assistenza. Una evoluta attrezzatura di radioterapia è la temoterapia elicoidale disponibile dal febbraio 2009 presso l Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova per lo sviluppo di ricerche precliniche nel campo radiobiologico e per l attuazione di nuovi programmi di ricerca clinica nel campo della radioterapia. Le nuove indicazioni e potenzialità tecnologiche offerte dalla tomoterapia elicoidale sono di seguito presentate e discusse. La tomoterapia elicoidale La tomoterapia elicoidale (Tomotherapy Hi- ART, Madison, USA) è un innovativa attrezzatura di radioterapia che è stata disegnata ed introdotta da pochi anni in clinica, per risolvere più agevolmente tutte le problematiche che possono compromettere l efficacia della radioterapia 3. La tomoterapia elicoidale è una delle più moderne e sofisticate attrezzature tecnologiche di radioterapia a fasci esterni, chiamata con quest acronimo perché unisce la tecnologia terapeutica della radioterapia alla tecnica della tomografia computerizzata spirale 4. È un Unità di trattamento dedicata all irradiazione con fasci esterni di distretti corporei mediante il trattamento di strati (dal greco tomo: strato) corporei sequenziali: l erogazione del fascio radiante viene distribuito in modalità elicoidale grazie al movimento rotazionale del mini-acceleratore di raggi X contenuto nella testata con il concomitante movimento longitudinale del lettino porta paziente; la tomoterapia è dotata di un sistema guidato dall immagine (Image-Guided System -IGRT) completamente integrato, che permette una corretta registrazione del volume corporeo esaminato mediante la valutazione diretta d immagini volumetriche ricavate da una tomografia computerizzata (TC) ad alto voltaggio 3,4. Questa TC incorporata nell attrezzatura è ricostruita immediatamente prima d ogni trattamento ed è confrontata prima dell avvio con la corrispettiva immagine TC di riferimento eseguita durante la pianificazione dosimetrica del trattamento. La sorgente di rilevazione della tomoterapia è un acceleratore lineare che emette fotoni X da 6 Mv posto su un gantry circolare simile ad uno scanner TC, ruota in sincronia con i movimenti longitudinali continui del lettino porta-paziente creando un fascio ad intensità modulata (Intensity-Modulated Radiotherapy = IMRT) con andamento elicoidale che è modulato da un collimatore multilamellare (MLC). Il fascio di radiazione può essere variato nelle sue dimensioni (da 0,5 cm a 5 cm in altezza a 0,6 cm a 40 cm in larghezza) e può ruotare intorno al paziente in circa secondi. Come per la IMRT, il fascio d irradiazione è scomposto in un numero elevato di fasci d irradiazione più piccoli (beamlets) ottenuti dall apertura e della chiusura dinamica del MLC 5. Il risultato ultimo è quello di avere nel volume irradiato una distribuzione di dose molto omogenea e senza soluzioni di continuità e artefatti di giunzione dei campi. Nella fase preparatoria del trattamento con tomoterapia elicoidale il medico radioterapista definisce i contorni precisi di ciascuna regione d interesse (bersaglio tumorale e organi a rischio) su immagini 3-D provenienti da una TC dedicata, da una Risonanza Magnetica o da una PET/CT (tabella 1 nella pagina seguente). L esperto in Fisica medica prepara successivamente il piano dosimetrico di cura che sarà discusso e approvato dal radioterapista prima dell avvio del trattamento. Mediante il controllo quotidiano del volume bersaglio con la TC della tomoterapia, gli eventuali scostamenti della potenziale distribuzione di dose (es. paziente non esattamente posizionato sul lettino, modifiche anatomiche legate ad organi in movimento) rispetto a quella precedentemente pianificata possono essere direttamente corretti permettendo una precisione assoluta di trattamento. Questo processo tecnologico è chiamato Adaptive Radiotherapy perché durante ogni seduta di trattamento la distribuzione di dose è ri-adattata on-line sul volume tumorale che deve essere irradiato 6-7 (vedi tabella 1).

3 R. Corvò: La tomoterapia elicoidale in oncologia: potenzialità della moderna tecnologia in radioterapia 537 Tabella 1. Sequenza operativa del trattamento del paziente con tomoterapia elicoidale. Procedura Fasi Terminologia internazionale della tecnologia adottata Pianificazione del trattamento radiante Verifica della precisione topografica del trattamento Irradiazione Preparazione di sistemi individuali di posizionamento del paziente Esecuzione d esame diagnostico con TC/ RM/ CT/PET Definizione dei volumi bersaglio e degli organi critici Esecuzione del piano dosimetrico d irradiazione Esecuzione della TC mediante tomoterapia Verifica del corretto posizionamento del paziente e dell area corporea da irradiare Irradiazione con tomoterapia elicoidale Immobilization system Diagnostic anatomy- functional assessment Target and organ-at-risk medical contouring Inverse treatment planning Image-guided radiotherapy Image matching for adaptive radiotherapy Intensity modulated radiotherapy I vantaggi della tomoterapia elicoidale Le potenzialità tecnologiche offerte dalla tomoterapia elicoidale elencate in tabella 2 permettono di raggiungere importanti obiettivi di seguito brevemente elencati. a) Ottenere un elevata conformità della dose di radiazioni al volume bersaglio. Questo obiettivo è ottenuto attraverso l impiego della IMRT che favorisce l erogazione di dosi conformate al tumore (o all area clinica sede di potenziale malattia tumorale microscopica) dotate di un ripido gradiente di dose circostante al fine di evitare l irradiazione dei tessuti sani limitrofi (figura 1 nella pagina seguente). Questo effetto differenziato di distribuzione di dose radiante tra tumore e tessuti sani permette una minore probabilità d insorgenza di tossicità acuta, subacuta e tardiva. Tale modalità distributiva della dose permette l irradiazione di pazienti affetti da tumori di forma complessa (es. concava) che sono vicini o avvolgono in parte uno o più organi (es. bulbo oculare, chiasma ottico, ghiandole salivari, midollo spinale, cuore, retto e vescica) a rischio di severa tossicità in caso di irradiazioni con alte dosi 4,5. La tabella 2 riassume anche quelle condizioni oncologiche dove la distribuzione 3-D conformazionale può essere solo parzialmente soddisfacente. Tabella 2. Potenziali indicazioni cliniche all utilizzo della tomoterapia elicoidale. Neoplasie dove la tecnica radiante conformazionale 3-D può essere inadeguata Dettaglio delle sedi tumorali Neoplasie della testa e collo Neoplasie dei seni paranasali / regioni peri-ottiche Neoplasie dell ano Carcinoma mammario Carcinoma prostatico Neoplasie dell utero Neoplasie del rino/orofaringe Neoplasie recidivate della testa e collo Neoplasie con rischio di malattia nei linfonodi inguinali Neoplasie con malattia estesa ai linfonodi mammari interni Neoplasie con rischio di malattia ai linfonodi pelvici Neoplasie con rischio di malattia ai linfonodi pelvici e addominali Benefici dell irradiazione con tomoterapia elicoidale Risparmio della funzione degli organi sani limitrofi (es. bulbi oculari, chiasma ottico, encefalo) Risparmio della funzione d organi sani limitrofi (es. ghiandole parotidi) Risparmio della funzione di tessuti sani precedentemente irradiati Risparmio della vescica e dell intestino tenue Risparmio del cuore e del parenchima polmonare omolaterale Risparmio del retto, della vescica e dell intestino tenue Risparmio del retto, della vescica e dell intestino tenue

4 538 Recenti Progressi in Medicina, 100, 12, 2009 Figura 1. Irradiazione con tomoterapia elicoidale di una vertebra interessata da metastasi ossea (colore rosso) in un paziente con monorene (contorno giallo): la tecnica IMRT consente di evitare l irradiazione dell unico rene e di ridurre la dose (colore azzurro) all intestino tenue (contorno viola). Secondo i protocolli adottati presso l Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova, questi tumori possono potenzialmente beneficiare del trattamento IMRT con tomoterapia elicoidale: nella pratica, ogni singolo caso clinico è pianificato nel primo step con tecnica 3-D conformazionale e in caso di non efficace risultato dosimetrico il passo successivo comporta lo studio del trattamento con tecnica IMRT. La tecnica IMRT può essere sviluppata con acceleratore lineare dotato di software dedicato o con tomoterapia elicoidale. b) Permettere la potenziale somministrazione di dosi più elevate al volume tumorale. L elevata conformità di dose al volume bersaglio ottenibile con la tomoterapia permette di somministrare dosi totali più elevate (fino ad oltre Gy) a quei tumori radioresistenti che possono non essere controllati da dosi inferiori (tabella 3). singole per frazione superiori alla dose standard di 2 Gy. Con dosi superiori a 2,5-3 Gy per singola frazione, la dose biologica totale necessaria per la cura del tumore può essere raggiunta con un numero inferiore di trattamenti, mentre rimane basso il rischio di tossicità dei tessuti sani limitrofi il tumore. d) Ottimizzare tecniche complesse di radioterapia. Oltre alla possibilità dell Adaptive Radiotherapy sopradescritta, il lungo movimento longitudinale del lettino può permettere l esecuzione di trattamenti con ampiezza d irradiazione fino a 160 cm. Questa modalità tecnologica evita la pianificazione di separazione di campi, ossia di aree dove la distribuzione di dose appare incerta (possibilità di sopra- o sottodosaggi). Il che consente ad esempio, l attuazione dell irradiazione totale del midollo osseo. Questa tecnica, chiamata Intensity-Modulated Total Marrow Irradiation (TMI), vede come organi bersaglio le sedi ossee dove più attiva è la produzione di cellule ematopoietiche (cranio, mandibola, sterno, coste, vertebre, ali iliache, teste femorali e terzo superiore delle diafisi femorali, figura 2). c) Attuare in clinica l impiego di programmi d ipofrazionamento della dose. La precisione geometrica del trattamento radiante conformato al tumore consente di somministrare dosi Figura 2.Esecuzione dell Irradiazione Midollare Totale in un paziente leucemico avviato a trapianto di midollo osseo. (In colore rosso: il volume bersaglio, in colore azzurro gli organi a rischio che ricevono una dose limitata di radiazioni).

5 R. Corvò: La tomoterapia elicoidale in oncologia: potenzialità della moderna tecnologia in radioterapia 539 Tabella 3. Innovative potenzialità di ricerca tecnologica con tomoterapia elicoidale. Trattamenti innovativi in radioterapia Tomo-radiochirurgia Tomo-radioterapia stereotassica Targeted-total body irradiation Total marrow irradiation Multiple bone irradiation Simultanea erogazione di supplementi di dose più elevata nel volume bersaglio Somministrazione di dosi elevate di radiazioni al bersaglio Trattamenti palliativi intelligenti con risparmio d organi a rischio Gli organi a rischio che sono specificamente contornati per ricevere una minore dose radiante sono i cristallini, i polmoni, il fegato, i reni e il cuore. In caso di una precedente irradiazione cranio-spinale, anche l encefalo può essere considerato come un organo a rischio, con la possibilità di ridurre la dose totale a suo carico. Studi preliminari eseguiti con tomoterapia elicoidale hanno permesso di ottenere una riduzione di 1,3-4,5 volte della dose somministrata agli organi a rischio, rispetto all irradiazione corporea totale (TBI) standard da oltre 30 anni adottata con acceleratori lineari nel condizionamento dei pazienti leucemici candidati a trapianto di midollo osseo allogenico 8. La tabella 3 riassume le linee di ricerca tecnologica che possono essere investigate con tomoterapia elicoidale: l esecuzione di trattamenti di tomoradiochirurgia o tomoterapia stereotassica frazionata è ora oggetto di specifico studio nel confronto con trattamenti tecnologici molto complessi attuati con acceleratori dedicati dotati di collimatore micromultilamellare o con apparecchio CyberKnife 9. L irradiazione cranio-spinale permette con un unico campo il trattamento del rachide interessato dalla malattia leucemica 10. L irradiazione concomitante di più sedi corporee interessate da malattia metastatica favorisce l esecuzione di tecniche complesse d intensità modulata limitando l erogazione di dose ad organi critici limitrofi. Beneficio dell utilizzo della tomoterapia elicoidale Trattamento in seduta singola di lesioni tumorali site in regione encefalica o toraco-addominale Trattamento con multiple frazioni di lesioni tumorali maligne o benigne site in regione encefalica o toraco-addominale Irradiazione corporea totale con minima dose ad organi a rischio di tossicità (encefalo, polmoni, fegato e reni) Questo processo d irradiazione ad intento palliativo eseguita con tecniche evolute (es. IMRT) è particolarmente utile nei pazienti con malattia avanzata, lentamente evolutiva dove è ancora probabile una lunga attesa di vita. Le problematiche oggetto della ricerca pre-clinica e clinica Le peculiarità tecnologiche della tomoterapia elicoidale, che consentono un elevata conformità della dose al volume tumorale e un elevato gradiente di dose che porta ad un netto risparmio d organi a rischio di tossicità, possono però comportare una maggiore esposizione del paziente a basse dosi di radiazione su ampi tessuti corporei 11. Gli effetti biologici conseguenti a questa polverizzazione della dose radiante dovuta all elevato numero di fasci radianti pianificati con la tomoterapia elicoidale rimangono sconosciuti. Pertanto appare necessario attuare un processo revisionale dell entità della bassa dose diffusa (dose integrale) con una conseguente stima degli effetti biologici che possono essere indotti e avviare meccanismi biologici deterministici o probabilistici stocastici 12. Un progetto attualmente in corso presso l Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova è articolato in cinque fasi sequenziali di ricerca tecnologica: 1) l acquisizione della tomoterapia elicoidale; 2) la stima della dose integrale assorbita su distretti corporei lontani dal volume d irradiazione mediante la simulazione sperimentale, con fantoccio antropomorfo, delle comuni tecniche impiegate in radioterapia pediatrica e trapiantologia; 3) la misura pre-clinica della dose integrale ottenuta con le diverse tecniche pianificate con la tomoterapia elicoidale; 4) lo sviluppo di un modello che, sulla base della dose integrale misurata, predica nell uomo eventuali effetti radiobiologici; 5) l adozione del modello in clinica al fine di ottimizzare i trattamenti radianti nei pazienti pediatrici e nei pazienti adulti affetti da leucemia avviati a programmi trapiantologici. La fase di ricerca dosimetrica sperimentale preclinica permetterà l individualizzazione del piano di cura radioterapico del paziente pediatrico avviato a tecniche complesse di irradiazione e della scelta della più opportuna tecnica (TBI vs TMI) da attuare nel paziente affetto da leucemia sottoposto a condizionamento con radioterapia prima delle procedure trapiantologiche programmate. Irradiazione selettiva delle sedi ossee di neoplasie ematologiche con minima dose ad organi a rischio (es.polmone, fegato, reni) Simultanea irradiazione di multiple sedi ossee interessate da metastasi a distanza. Maggiore controllo d aree tumorali biologicamente più radioresistenti (es. tumori della testa del collo) Maggiore controllo di tumori in stadio iniziale che beneficiano di dosi fino a 80 Gy (es. tumori della prostata) Esecuzione di trattamenti altamente conformati con risparmio d organi già irradiati (es. midollo spinale)

6 540 Recenti Progressi in Medicina, 100, 12, 2009 Conclusioni Il moderno sviluppo della tecnologia in radioterapia oncologica si basa sulla possibilità di creare ripidi gradienti di dose tra l area anatomica che deve essere irradiata a scopo terapeutico e gli organi a rischio di tossicità acuta o tardiva. Questo processo di sviluppo si è evoluto dalle tecniche standard di radioterapia 3-D conformazionale alle tecniche evolute di radioterapia ad intensità modulata e di radioterapia stereotassica. La recente disponibilità di un unica attrezzatura radiante come la tomoterapia elicoidale che permette l esecuzione simultanea di più tecniche complesse appare quale importante sviluppo tecnologico che può offrire un reale beneficio ai pazienti oncologici candidati al trattamento con radiazioni ionizzanti. La tomoterapia eli- coidale è attrezzatura versatile nell offerta tecnologica (IMRT, IGRT, Adaptive Radiotherapy) per migliorare i risultati ottenuti dalla radioterapia 3-D conformazionale. La stessa attrezzatura permette lo sviluppo di innovative tecniche d irradiazione (in primis: TMI = irradiazione totale del midollo osseo) non attuabili con altre metodiche radianti. L introduzione in clinica della tomoterapia elicoidale impone però lo sviluppo di ricerche radiobiologiche che valutino con attenzione i potenziali rischi di danno a lungo termine derivati dalla somministrazione di basse dosi di radiazioni ad ampi distretti corporei; specifiche ricerche, in atto in particolare nel campo pediatrico, appaiono fondamentali per predire i rischi di secondi tumori radio-indotti nei pazienti lungo-sopravviventi. Punti chiave: Evolute tecnologie radioterapiche offerte dalla tomografia elicoidale Radioterapia ad intensità modulata: permette un elevata conformità d irradiazione di tumori complessi evitando l irradiazione d organi a rischio limitrofi. Radioterapia guidata dalle immagini: esecuzione di una ricostruzione 3-D della sede tumorale prima della singola seduta di irradiazione. Radioterapia stereotassica: permette la precisa irradiazione a scopo curativo di volumi tumorali di piccole dimensioni. Irradiazione totale del midollo osseo: permette l rradiazione selettiva delle sedi ossee di neoplasie onco-ematologiche in pazienti avviati a trapianto di midollo. Ringraziamenti Il presente lavoro è in parte finanziato dal progetto della Fondazione CARIGE Cassa di Risparmio di Genova e Imperia: Studio preclinico previsionale degli effetti biologici indotti dalla polverizzazione della dose integrale nel trattamento radioterapico con tomoterapia elicoidale dei pazienti pediatrici e dei pazienti adulti avviati a trapianto allogenico di midollo osseo. Bibliografia 1. Levitt SH, Perez CA, Hui S, Purdy JA. Evolution of computerized radiotherapy in radiation oncology: potential problems and solutions. Int J Radiat Oncol Biol Phys 2008; 4 : Glatstein E. Intensity-modulated radiation therapy: the inverse, the converse, and the perverse. Semin Radiat Oncol 2002; 12, Bauman G, Yartsev S, Rodrigues G, et al. A prospective evaluation of helical tomotherapy. Int J Radiat Oncol Biol Phys 2007; 68, Fenwick JD, Tomè WA, Soisson ET, et al. Tomotherapy and other innovative IMRT delivery system. Sem Radiat Oncol 2006; 16: Pardo-Montero J, Fenwick JD. An approach to multiobjective optimization of rotational therapy. Med Phys 2009; 36: Westerly DC, Soisson E, Chen Q, Woch K, et al. Treatment planning to improve delivery accuracy and patient throughput in helical tomotherapy. Int J Radiat Oncol Biol Phys 2009; 74: Welsh JS, Lock M., Harari PM, et al. Clinical implementation of adaptive helical tomotherapy: a unique approach to image-guided intensity modulated radiotherapy. Tech Cancer Res Treat 2006; 5: Schultheiss TE, Wong J, Liu A, et al. Image-guided total marrow and total lymphatic irradiation using helical tomotherapy. Int. J. Radiat Oncol Biol Phys 2007; 67: Ling CC, Yorke E, Fucz Z. From IMRT to IGRT: frontierland or neverland? Radioth Oncol 2006; 78: Penagaricano JA, Papanikolaou N, Yang N, et al. Feasibility of cranio-spinal axis radiation with the Hi-Art tomotherapy system. Radioth Oncol 2005; 76: Feinendegen LE, Pollycove M, Neumann RD. Whole-body responses to low-level radiation exposure: new concepts in mammalian radiobiology. Exper Hematol 2007; 35: Nguyen SF, Rubino C, Guerin S, et al. Risk of a second malignant neoplasm after cancer in childhood treated with radiotherapy: correlation with the integral dose restricted to the irradiated fields. Int J Radiat Oncol Biol Phys 2008; 70: Indirizzo per la corrispondenza: Prof. Renzo Corvò Via O. Cancelliere 25/ Genova renzo.corvo@unige.it

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE Obiettivo: essere riferimento per il paziente dall inizio al termine del ciclo di radioterapia Adottare interventi adeguati per contenere il problema

Dettagli

Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura

Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura Bizzocchi Nicola Lambertini Daniele Servizio di Fisica Medica in Radioterapia Arcispedale S.

Dettagli

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazione, custodia..) La cartella clinica é il diario del

Dettagli

Il Set-Up in Radioterapia: Tecniche di Radioterapia Romano Trippolini

Il Set-Up in Radioterapia: Tecniche di Radioterapia Romano Trippolini Il Set-Up in Radioterapia: Errori e Metodi Tecniche di Radioterapia Romano Trippolini Definizione Serie di fasi nella preparazione del piano di trattamento radioterapico, e analisi degli errori. Fase di

Dettagli

Radiotherapy: from the beginning until today

Radiotherapy: from the beginning until today IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE DI ONCOLOGIA TORACICA DELL AOU DI PARMA NUOVE TECNICHE DI RADIOTERAPIA Dr.ssa N. D Abbiero, Dr.ssa C.Dell Anna U.O.C. Radioterapia Azienda-Ospedaliero

Dettagli

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA FINALITA DELL IMAGING IN RADIOTERAPIA VISUALIZZAZIONE DELLA NEOPLASIA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL VOLUME BERSAGLIO VALUTAZIONE

Dettagli

RADIOTERAPIA Disciplina che utilizza radiazioni ionizzanti per la cura dei tumori Agisce localmente Utilizzata con intento curativo o sintomatico-palliativo Utilizzata sia da sola che in associazione alle

Dettagli

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione Emanuele Pignoli S. C. Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Dettagli

IMRT IGRT nella moderna radioterapia. P.OLMI Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei Tumori Milano

IMRT IGRT nella moderna radioterapia. P.OLMI Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei Tumori Milano IMRT IGRT nella moderna radioterapia P.OLMI Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei Tumori Milano Documento ISS con gruppo di radioterapisti, fisici, TSRM Rapporto Istisan 08/12 Definizione e Intenti Modalità

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

RUOLO DELLA CHIRURGIA

RUOLO DELLA CHIRURGIA Dr Graziano Meneghini Direttore Dipartimento Donna: Salute, Maternità ed Infanzia BREAST UNIT ULSS 5 Ovest Vicentino Montecchio Maggiore-Arzignano INTRODUZIONE Il trattamento delle recidive di carcinoma

Dettagli

IGRT. .. with Tomotherapy Hi-Art. TSRM D. Bertoni U.O. Radioterapia Oncologica ASMN Reggio Emilia. Image Guided RadioTherapy

IGRT. .. with Tomotherapy Hi-Art. TSRM D. Bertoni U.O. Radioterapia Oncologica ASMN Reggio Emilia. Image Guided RadioTherapy TSRM D. Bertoni U.O. Radioterapia Oncologica ASMN Reggio Emilia IGRT Image Guided RadioTherapy.. with Tomotherapy Hi-Art Glossario GLOSSARIO IGRT Ricerca Scientifica Tomotherapy Hi-Art Il concetto IGRT

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FADDA GIUSEPPINA Indirizzo 4, via Socrate, 09134, Cagliari, Italia Telefono 070 609 5690-5458 Fax 070 609

Dettagli

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 2 Tumori gonadici: il passato Prima del 1980 CURE PALLIATIVE TERAPIE SPERIMENTALI

Dettagli

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee Incontro AIRO LAM 22/10/2012 Dott. Maurizio Carcaterra U.O. RADIOTERAPIA Ospedale Belcolle Viterbo 1 introduzione Le ossa sono la sede più comune di

Dettagli

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali Dipartimento di Medicina Trasfusionale di Area Vasta Giuliano-Isontina Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali Luca Mascaretti Trieste, 24 febbraio 2016 Sangue periferico

Dettagli

La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva

La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva Applicazioni AR sviluppate presso l AVR Lab Negli ultimi anni in chirurgia si è assistito in misura sempre più crescente al passaggio dalla chirurgia aperta

Dettagli

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari 21-06-08

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari 21-06-08 PET e Radioterapia Diana Salvo Cagliari 21-06-08 Nuove tecnologie in radioterapia clinica 2D planning 3D conformal IMRT IMRT (Intensity Modulated Radiation Therapy) IMRT è una tecnica di elevata precisione

Dettagli

Attività IPASS nell ambito dei Progetti Tema 1 e Tema 3. Prof. Federico Rossi

Attività IPASS nell ambito dei Progetti Tema 1 e Tema 3. Prof. Federico Rossi Workshop Campi elettromagnetici. Presentazione dei risultati delle attività di ricerca e sperimentazione tecnico-scientifica in campo epidemiologico e cancerogenesi finanziate dall APAT Attività IPASS

Dettagli

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità 1 2 Conservazione della fertilità UOMO Prescrizioni PRIMO INCONTRO 1) PRESCRIZIONE NUOVI ESAMI Esami richiesti: Marcatori Epatite B Marcatori Epatite C

Dettagli

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011. Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011. Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee. Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee Giovanni Lanza Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

LE PREFERENZE ESPRIMIBILI Fasi A1, A2, A3

LE PREFERENZE ESPRIMIBILI Fasi A1, A2, A3 MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 IPOTESI CCNI del 10 Febbraio 2016 PERSONALE DOCENTE LE PREFERENZE ESPRIMIBILI NELLA FASE A LE PREFERENZE ESPRIMIBILI Fasi A1, A2, A3 Nella Fase A dell ordine delle operazioni,

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI GIAMPIETRO GASPARINI U O C Oncologia Medica A.C.O. San Filippo Neri Roma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA:OBIETTIVI Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimento

Dettagli

Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT. Dall Home Page: Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano. Più www.insalutenews.

Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT. Dall Home Page: Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano. Più www.insalutenews. Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT Più www.insalutenews.it Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano Dall Home Page: Tumori della testa e del collo: sintomi, diagnosi e terapie

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. PROCEDURA 5.1 Individuazione dei problemi ambientali 5.2 Predisposizione Piano

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 9 dicembre 2005 - Deliberazione N. 1854 - Area Generale di Coordinamento N. 20

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 Indice 1.Scopo e campo di applicazione... 2 2.Responsabilità... 2 3. Modalità operative... 2 3.1 Pianificazione della progettazione e dello sviluppo... 2 3.2 Elementi

Dettagli

ALEX IMPIANTI ELETTRICI IMPIANTI ELETTRICI

ALEX IMPIANTI ELETTRICI IMPIANTI ELETTRICI ALEX IMPIANTI ELETTRICI Di Carlotta Alexandre TEL. 33512345678 PI 08152660018 m a rea s is tem i@g m a il.c o m IMPIANTI ELETTRICI DOMOTICA RISPARMIO ENERGETICO IMPIANTI GREEN ENERGY SISTEMI VIDEOSORVEGLIANZA

Dettagli

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014 Fraternità di Misericordia di Isola di Capo Rizzuto Realizziamo insieme il teatro cinema di Isola di Capo Rizzuto Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior

Dettagli

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE Premessa e obiettivi La valutazione del potenziale rappresenta una metodologia ben precisa che genera diversi strumenti, schematizzati e di facile lettura, per la gestione del potenziale delle persone

Dettagli

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico Nevi I nevi (o nei) melanocitici sono delle formazioni

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER Provincia religiosa di San Pietro dell Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio FATEBENEFRATELLI Ospedale Buccheri La Ferla Via Messina Marine 197, 90123 Palermo U.O.C. di Radiodiagnostica: Direttore

Dettagli

Le prossime tappe del Centro

Le prossime tappe del Centro Brochure Radioterapia Cop rossa:layout 1 1-04-2008 8:26 Pagina 1 Le prossime tappe del Centro 28 marzo 2008 Consegna del lavori 4 aprile 2008 Inaugurazione del Centro 7 aprile - 30 maggio 2008 Training

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Allegato 1 SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Informazioni Relative al Paziente Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita / / Età

Dettagli

Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT

Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT L. Longoni IRCCS San Raffaele - Milano Trento, 17 Giugno 2010 Integrazione metodiche di avanguardia basate sulle immagini per definire il tumore

Dettagli

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti Progetto di ricerca Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti Dr. Negri Stefano - Ospedale C. Poma Mantova concetti generali

Dettagli

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi Dott. Paolo Pasquali Libero professionista a Macerata Il Treppiedi, ideato nel novembre del 98 dal sottoscritto e realizzato presso il laboratorio

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

On behalf of the Toxicity Project Group of AIRO Lazio-Abruzzo-Molise

On behalf of the Toxicity Project Group of AIRO Lazio-Abruzzo-Molise Analisi della gestione delle tossicità indotte da RT attraverso un modello di consenso condiviso A. Ciabattoni, R. D Angelillo, S. Arcangeli, A. Corbosiero, V. De Sanctis, G. Mazzarella, M. Carcaterra,

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Servizio Prevenzione Protezione I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Dott. Stefania Bertoldo ottobre novembre 2014 L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine

Dettagli

Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori. Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori. Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Torino, 5 Febbraio 2014 Sommario La fisica in medicina Le differenti radiazioni

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

Il termine, di origine anglosassone (letteralmente ufficio fronte), indica l insieme di quei reparti, o unità operative, che svolgono un attività di

Il termine, di origine anglosassone (letteralmente ufficio fronte), indica l insieme di quei reparti, o unità operative, che svolgono un attività di Il front office E, indubbiamente, il perno su cui ruota l intera attività di un albergo: grande o piccolo, di città o di stagione. Cercheremo ora di analizzare al meglio tutti i compiti che, indipendentemente

Dettagli

Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO:

Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO: Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO: RADIOLOGIA DIGITALE Ortopantomografie, proiezioni ad uso odontoiatrico, ortodontico e gnatologico. Endorali singole o serie

Dettagli

condizionamento usando la radiazione solare

condizionamento usando la radiazione solare Proposta di un progetto di ricerca sul condizionamento usando la radiazione solare Marco Olcese (INFN-Roma1) Trieste: 8 febbraio 2008 Contenuti Motivazioni Panorama sulle tecnologie esistenti Descrizione

Dettagli

Il Sistema LURTO LURTO

Il Sistema LURTO LURTO Il Sistema LURTO Il sistema LURTO nasce dall esigenza di poter gestire, con un unico strumento software, l insieme dei pazienti in lista d attesa per un trapianto d organo e la conseguente attribuzione

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI Consulenza e Formazione DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI. LA PROPOSTA DI VALORE TECNOLINK PER REALIZZARE IL MODELLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE TECNOLINK S.r.l.

Dettagli

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP Cosenza, 25 Novembre 2005 IL POSIZIONAMENTO CHIRURGICO: QUALE VIA? QUANDO IL PORT-CATH? Dott. ALESSANDRO INSERRA RESPONSABILE DELLA S.S. DI CHIRUGIA ONCOLOGICA

Dettagli

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto CEFLA Amministrazione L Azienda Il progetto 1 L Azienda 1932 Cefla nasce ad Imola come Società Cooperativa, specializzata in impianti elettrici e termoidraulici. 1950-70 Viene intrapreso un processo di

Dettagli

ART. 26 comma 2 lettera e) il recupero dell azoto non deve comportare emissioni in atmosfera di ammoniaca o altri composti ammoniacali

ART. 26 comma 2 lettera e) il recupero dell azoto non deve comportare emissioni in atmosfera di ammoniaca o altri composti ammoniacali 1 D.M. 6 LUGLIO 2012 Allo stato attuale sembra che i benefici economici integrativi alla tariffa base per la produzione di energia elettrica con gli impianti biogas non sia applicabile, perché. 2 ART.

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

Gestione del ciclo di vita del software

Gestione del ciclo di vita del software Applicazione delle Direttive e delle norme tecniche vigenti per il processo di certificazione del software ad uso medico Gestione del ciclo di vita del software Ing. Pasquale Fedele Liquidweb S.r.l. Milano,

Dettagli

L ELABORAZIONE DEL TREATMENT PLANNING NELLA RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE, NELL IMRT E NELL IGRT

L ELABORAZIONE DEL TREATMENT PLANNING NELLA RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE, NELL IMRT E NELL IGRT L ELABORAZIONE DEL TREATMENT PLANNING NELLA RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE, NELL IMRT E NELL IGRT Michele Stasi, Barbara Baiotto S.C. Fisica Sanitaria A.O. Ordine Mauriziano & IRCC Candiolo -Torino Workshop

Dettagli

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95.

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95. PNC DESCRPROD CODMINEFFETTIVO 01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 01 VISITA CARDIOLOGICA PEDIATRICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 02 VISITA CHIRURGICA VASCOLARE 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 03 VISITA

Dettagli

Sis t e m a Ro b o t i c o Cy b e r k n i f e

Sis t e m a Ro b o t i c o Cy b e r k n i f e Il Sis t e m a Cyb e rkn i f e Il Sistema CyberKnife prodotto da Accuray Inc. è un sistema robotico ad elevata accuratezza per radiochirurgia e radioterapia stereotassica full-body. Grazie al sistema di

Dettagli

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO 2007 Polipo maligno: Polipo in cui strutture ghiandolari adenocarcinomatose hanno superato la muscolaris mucosae con infiltrazione della sottomucosa. Secondo la classificazione TNM, il polipo maligno corrisponde

Dettagli

Fondo Sociale Europeo Programma Operativo regionale Obiettivo 3 2000/2006 Asse E, misura E.1

Fondo Sociale Europeo Programma Operativo regionale Obiettivo 3 2000/2006 Asse E, misura E.1 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale Lavoro, Formazione, Università e Ricerca Fondo Sociale Europeo Programma Operativo regionale Obiettivo 3 2000/2006 Asse E, misura E.1 Misure per

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

LA BASSA STAGIONE HA POTENZIALE ACQUISISCI NUOVI GIOCATORI CON OFFERTE ALLETTANTI. operato da G O L F S O L U T I O N

LA BASSA STAGIONE HA POTENZIALE ACQUISISCI NUOVI GIOCATORI CON OFFERTE ALLETTANTI. operato da G O L F S O L U T I O N LA BASSA STAGIONE HA POTENZIALE THE NUMBER ONE G O L F S O L U T I O N ACQUISISCI NUOVI GIOCATORI CON OFFERTE ALLETTANTI operato da AUMENTA L OCCUPAZIONE CON L OFFERTA DI PACCHETTI GOLF LA BASSA STAGIONE

Dettagli

Guida informativa CyberKnife. cancro della prostata

Guida informativa CyberKnife. cancro della prostata Guida informativa CyberKnife Trattamento del cancro della prostata Guida informativa CyberKnife Trattamento del cancro della prostata Da paziente che ha appena ricevuto una diagnosi di cancro della prostata

Dettagli

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza Documento Programmatico Previsionale 2014 Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza DISAGIO SOCIALE LINEA B) L A L I N E A D I I N T E R V E N T O La Fondazione riconosce nell area della povertà e

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N

Dettagli

- RIASSUNTO DELLA TESI -

- RIASSUNTO DELLA TESI - PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI 2 Corso triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio 2006-2009 - RIASSUNTO DELLA TESI - DOTT.

Dettagli

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione IM-6145 Un sistema di completamente nuovo È su ffi c iente p osi z iona re e preme re Sistema di dimensionale tramite immagini Esempi di Panoramica del sistema di dimensionale tramite immagini Obiettivo

Dettagli

SISTEMA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE (SRT SRS) COMPLETO DI TECNICHE DI IMAGE GUIDED RADIOTERAPHY (IGRT - IMRT) E SISTEMA DI CALCOLO

SISTEMA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE (SRT SRS) COMPLETO DI TECNICHE DI IMAGE GUIDED RADIOTERAPHY (IGRT - IMRT) E SISTEMA DI CALCOLO SISTEMA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE (SRT SRS) COMPLETO DI TECNICHE DI IMAGE GUIDED RADIOTERAPHY (IGRT - IMRT) E SISTEMA DI CALCOLO IL SISTEMA DOVRÀ COMPRENDERE: UNITÀ RADIANTE NUMERO 1

Dettagli

Servizio Assistenza Farmaceutica. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE

Servizio Assistenza Farmaceutica. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE Servizio Assistenza Farmaceutica INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE anno 2013 Pag. 1 di 8 Indice 1) Introduzione... 2 2) Percorso attuato... 2 3) Analisi dei dati... 3 4) Valutazione

Dettagli

U.O.S. TRAPIANTO CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (TCSE) Responsabile: Dr. Edoardo Lanino

U.O.S. TRAPIANTO CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (TCSE) Responsabile: Dr. Edoardo Lanino U.O.S. TRAPIANTO CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (TCSE) Responsabile: Dr. Edoardo Lanino Missione Il Programma Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche (TCSE) dell Istituto G. Gaslini è un programma

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 Dire ore GiulioRocco 26maggio2015 Roma,25mag.(ANSA)-InItalia,ogniannovengonodiagnos ca circa366.000nuovicasiditumore maligno(circa1.000algiorno),dicuicirca196.000(54%)negliuominiecirca169.000(46%)nele

Dettagli

Risultati Survey Trapianto Polmonare

Risultati Survey Trapianto Polmonare Risultati Survey Trapianto Polmonare Periodo di raccolta dati: Giugno-Agosto 2013 Totale Centri responder: 100 Commenti a cura di Sergio Baldi, Torino Introduzione (1/2) Il trapianto di polmone ha fatto

Dettagli

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE La Radioterapia Stereotassica è una tecnica utilizzata per il trattamento di lesioni individuate attraverso metodi stereotassici accurati che, avvalendosi delle tre

Dettagli

Offerta prodotti IVA e IRAP

Offerta prodotti IVA e IRAP Offerta prodotti IVA e IRAP Comune di San Cesario di Lecce Alla c.a. del Sindaco. Alla c.a. del Responsabile Ufficio di Ragioneria. SERVIZIO DI RISPARMIO FISCALE Di seguito l approfondimento e presentazione

Dettagli

RUOLO DEL RADIOTERAPISTA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

RUOLO DEL RADIOTERAPISTA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO RUOLO DEL RADIOTERAPISTA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO 1 3 rivoluzioni tecnologiche in Radioterapia 1. Inizio anni 90 PIANIFICAZIONE3D-CRT 2. Fine anni 90 EROGAZIONEIMRT 3. > 2000 VERIFICAIGRT PRECISIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE Approvato dall Assemblea dei Soci del 26 aprile 2015 1. Obiettivi e finalità del regolamento Con il presente regolamento

Dettagli

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC METASTASI CEREBRALI DA CA MAMMELLA 10-30% delle pazienti con tumore mammario in fase avanzata Insorgono tardivamente nella storia naturale della malattia

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena Visura Spa presenta la convenzione per conto della società

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica. Alla Fondazione Giovanni Paolo II l equipe di cardiochirurgia ha eseguito un intervento miniinvasivo impiantando un innovativa valvola aortica di ultimissima generazione 17 novembre 2015 - Il dottor Mario

Dettagli

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza Studenti in tirocinio = lavoratori Art.2 c. 1 ------OBBLIGHI INERENTI SALUTE E SICUREZZA. Studenti = persone in Formazione Gli studenti non sono lavoratori e lavoratrici

Dettagli

Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y

Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y DEKA White Paper SYNCHRO REPLA:Y Marzo 2013 Eritro-Couperose:

Dettagli

IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini. Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano

IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini. Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano 3 rivoluzioni tecnologiche recenti in Radioterapia 1. inizio anni 90- pianificazione ( RT 3D ) 2. fine

Dettagli

Linee guida regionali per la codifica della SDO-revisione 2010. Bologna, 15-16-17 DICEMBRE 2010

Linee guida regionali per la codifica della SDO-revisione 2010. Bologna, 15-16-17 DICEMBRE 2010 Linee guida regionali per la codifica della SDO-revisione 2010 Bologna, 15-16-17 DICEMBRE 2010 Le principali novità Parte generale Tentativi terapeutici Clinica Chirurgia Generale riparazione o regolazione

Dettagli

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE Contesto sanitario 1 COMPITI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI 2 Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Il presente

Dettagli

Tipologie e componenti strutturali dell acceleratore lineare

Tipologie e componenti strutturali dell acceleratore lineare Contenuti Pag Introduzione.. 2 Tipologie e componenti strutturali dell'acceleratore lineare. 3 Appropriatezza allocativa.. 8 Appropriatezza clinica 10 Inventario delle macchine presenti in Regione Liguria.

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce far riferimento ad una tipizzazione dell incontinenza

Dettagli

VIZI A DEI SER T AR C

VIZI A DEI SER T AR C CARTA DEI SERVIZI PRESENTAZIONE Benvenuti nello Studio odontoiatrico del Dott. Alberto Cimmino Il Dr. Alberto Cimmino è nato a Napoli il 7 Dicembre 1978, dopo aver preso il diploma, presso l Istituto Odontotecnico

Dettagli