POPPER. 1.Vita e opere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POPPER. 1.Vita e opere"

Transcript

1 POPPER 1.Vita e opere Ad avanzare negli anni Trenta, una teoria della conoscenza scientifica alternativa a quella dei neopositivisti è stato Karl Raimund Popper. Karl Raimund Popper nasce nel 1902 a Vienna, dove studia filosofia, matematica e fisica. Nel 1934 pubblica la sua opera fondamentale La logica della ricerca, edita in seguito con il titolo Logica della scoperta scientifica. In seguito all avvento del nazismo scrive La miseria dello storicismo e La società aperta e i suoi nemici.

2 Tra le opere successive più importanti ricordiamo: Congetture e confutazioni; Conoscenza oggettiva; La ricerca non ha fine; L io e il suo cervello; I due problemi fondamentali della conoscenza; Proscritto alla logica della scoperta scientifica. Popper muore a Londra nel Popper e il neopositivismo Popper è stato senz ombra di dubbio uno dei più grandi filosofi del Novecento. Il suo primo bersaglio polemico fu il Positivismo o, meglio, le pretese dei Neopositivisti (come Schlick, Neurath, Carnap, ecc) di considerare valido solo quel che è verificabile con l'esperienza. Inoltre, contro la loro riduzione dei problemi filosofici a problemi concernenti l'uso linguistico dei termini adoperati, Popper afferma che "dobbiamo smetterla di preoccuparci delle parole e dei loro significati, per preoccuparci invece delle teorie criticabili, dei ragionamenti e della loro validità". In poche parole, non ci fu questione toccata dai Neopositivisti o Neoempiristi su cui Popper non la pensasse diversamente. Ma egli si occupò anche di politica e di molti altri problemi, su cui espresse sempre la sua originale opinione.

3 Sul rapporto fra Popper e il Neopositivismo sono state elaborate tre interpretazioni principali: 1) Popper sarebbe stato una sorta di neopositivista dissidente, vedeva cioè qualche difetto, qualche limite. 2) Popper sarebbe stato l avversario per eccellenza del neopositivismo, considerato colui che avrebbe contribuito a determinarne la fine. 3)per la terza interpretazione, la più accreditata, Popper sarebbe una posizione intermedia, ovvero una combinazione di elementi neopositivistici e antineopositivistici. Le tesi neopositivistiche che Popper condivide sono: la battaglia per l unità della scienza, la persuasione dell unicità del metodo scientifico, l ipotesi di un linguaggio osservativo neutrale e l idea della scienza come miglior esempio di condotta intellettuale. 3.Popper e Einstein La rivoluzione epistemologica di Popper rappresenta il riflesso, in filosofia, della rivoluzione scientifica compiuta da Einstein in fisica. Il popperismo risulta quindi comprensibile solo grazie a un riferimento di base a Einstein.

4 Popper rimase colpito dal fatto che Einstein avesse formulato delle previsioni rischiose, cioè che le sue teorie fossero organizzate ma in vista di possibili smentite(o falsificazioni ). Popper rimase colpito da Einstein anche per il pensiero che: le teorie scientifiche non sono verità assolute, ma semplici ipotesi o congetture destinate a rimanere tali. Popper in poche parole trae da Albert Einstein i principi di fondo della sua epistemologia: il falsificazionismo e il fallibilismo. 4. La riabilitazione della filosofia La trattazione del pensiero di Popper può essere divisa in due grandi sezioni: l epistemologia e la politica. Il punto di partenza di Popper è quello di stabilire la linea di confini fra le asserzioni delle scienze empiriche e le altre asserzioni. Il verificazionismo è un utopia in quanto per verificare completamente una teoria o una legge, dovremmo aver presenti tutti i casi. Ma ciò non è possibile. A definire lo status scientifico di una teoria è il criterio di falsificabilità. Secondo tale criterio una teoria è scientifica nella misura in cui può venir smentita, in linea di principio, dall esperienza. La piattaforma del processo di

5 falsificazione è costituita dalle asserzioni-base, cioè da quegli enunciati elementari accettate dai ricercatori in un dato periodo storico e ritenute valide e usate come mezzi di controllo per le teorie. La scienza non è il mondo delle verità certe ma l universo delle ipotesi che, per il momento, non sono ancora falsificate. Popper afferma che il suo interesse non si rivolge soltanto alla teoria della conoscenza scientifica bensì alla teoria delle conoscenza in generale. Popper procede a una vera e propria riabilitazione generale della filosofia. Ribadisce la necessità e l ineliminabilità della filosofia. <<Tutti gli uomini sono filosofi, perché in un modo o nell altro assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte>>. Insiste poi, sul fatto che come esistano teorie scientifiche o politiche, cosi esistono le teorie filosofiche perché esistono problemi di natura specificamente filosofica. <<Ho sempre creduto che esistano problemi filosofici autentici che non sono dei meri rompicapo originati dall abuso del linguaggio>>. Popper arriva a supporre che la filosofia ha sempre a che fare con la conoscenza della realtà e non con vuote parole. Tutto ciò trova conferma nella

6 rivalutazione dei presocratici e nel problema cosmologico. 5. Le dottrine epistemologiche Il problema della demarcazione e il principio di falsificabilità Il punto di partenza di Popper è la ricerca di un criterio di demarcazione fra scienza e non-scienza. A questo proposito egli consiglia di ritenere una teoria scientifica nella misura in cui può essere verificata dall esperienza. Erroneamente individuato dai neopositivisti nella verificabilità degli asserti, consisterebbe invece secondo Popper, sul piano logico, nella falsificabilità delle teorie (ossia nel loro essere suscettibili di una falsificazione in seguito alla scoperta di fatti empirici che contraddicano le conclusioni da esse deducibili) e, sul piano metodologico, nell adozione da parte degli scienziati di un atteggiamento critico mirante a una effettiva falsificazione delle teorie piuttosto che alla loro conferma. Una teoria è scientifica nella misura in cui può venir smentita, in linea di principio, dall esperienza, oppure è scientifica nella misura in cui dispone di un sistema di controlli empirici, ossia quando esibisce, nella

7 forma delle asserzioni-base, delle possibili esperienze falsificanti. Le asserzioni-base e l immagine della scienza come <<costruzione su palafitte>> Il processo di falsificazione è costituito da enunciati elementari che risultano intersoggettivamente controllabili e sulla cui accettazione esiste un accordo di fondo tra gli osservatori scientifici. Tuttavia poiché la comunità dei ricercatori può sempre decidere di metterle in discussione, ne segue un innovativa immagine della scienza come costruzione precaria, eretta su fragili palafitte Le asserzioni base non fungono da base del sapere cronologico o logico, bensì da base metodologica. Hanno una duplice funzione: Le asserzioni-base effettivamente accettate costituiscono il punto di partenza del concreto meccanismo di controllo di una teoria Servono per stabilire il carattere empirico delle teorie. L asimmetria tra verificabilità e falsificabilità e la teoria della corroborazione La superiorità del concetto di falsificabilità, deriva, secondo Popper dall asimmetria tra verificabilità e

8 falsificabilità ossia che non bastano miliardi di conferme a rendere certa un affermazione perché basta un solo fatto negativo a confutarla. La scienza non è il mondo delle verità ma l universo delle ipotesi. Popper inoltre ritiene che una teoria possa essere anche corroborata, quando ha superato il confronto con un esperienza potenzialmente falsificante. Pur non potendo fungere da criterio di giustificazione, può fungere da criterio di scelta tra ipotesi rivali. Osservando bene i caratteri del falsificazionismo di Popper deduciamo in primo luogo che: nessuna smentita può essere considerata certa e definitiva; in secondo luogo: perché una teoria venga rifiutata occorre che se ne abbia a disposizione una migliore. La riabilitazione della metafisica La metafisica non essendo falsificabile, non è una scienza. Ma questo non significa che sia senza senso. Tant è che noi comprendiamo bene che cosa i metafisici vogliono dire, anche se non disponiamo di strumenti atti a controllare la validità delle loro tesi.

9 Secondo Popper, pur non essendo empiricamente controllabili, le teorie metafisiche sono pur sempre razionalmente criticabili e discutibili LA METAFISICA nei neoempiristi è costituita da proposizioni prive di senso perché non verificabili quindi non è una scienza in Popper È costituita da proposizioni dotate di senso ma non falsificabili quindi non è una scienza Si limita a esprimere visioni e atteggiamenti emotivi verso la vita quindi non è discutibile razionalmente pertanto non è utile al progresso scientifico. Esprime idee e visioni comprensibili quindi è discutibile razionalmente. Pertanto è utile al progresso scientifico poiché stimola e supporta l indagine.

Che cos è una teoria scientifica?

Che cos è una teoria scientifica? Temi filosofici dell ingegneria e della scienza/informatica B[1] Politecnico di Milano, II Facoltà di ingegneria, a.a. 2009-10 Che cos è una teoria scientifica? Viola Schiaffonati Dipartimento di elettronica

Dettagli

La filosofia della scienza nel XX secolo. Editori Laterza

La filosofia della scienza nel XX secolo. Editori Laterza Donale! Gillies Giulio Giorello La filosofia della scienza nel XX secolo Editori Laterza INDICE DEL VOLUME Prefazione Ringraziamenti ix xi Parte prima L'induttivismo e i suoi critici 1. Breve profilo storico:

Dettagli

Lezione 11. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio.

Lezione 11. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio. Lezione 11 Corso di comunicazione scientifica A.A. 2010 2011 Prof. Paolo Lattanzio www.paololattanzio.net plattanzio@unite.it Critica all induttivismo di Popper Induttivismo da osservazioni per poi inferire

Dettagli

La scienza e le scienze

La scienza e le scienze La scienza e le scienze Scienza: definizioni Insieme di conoscenze rigorosamente controllate e sistematicamente ordinate che consente di giungere a verità obiettive intorno a un determinato ordine di fenomeni

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico Alcune conoscenze sono considerate vere altre solo opinioni Relazione fra teoria e prassi Teoria che non si confronta con l esperienza non può sussistere Evoluzione delle conoscenze

Dettagli

Il Neopositivismo PREMESSE: Inquadramento delle correnti filosofiche. A. Comte: il positivismo. (fisica fisica sociale)

Il Neopositivismo PREMESSE: Inquadramento delle correnti filosofiche. A. Comte: il positivismo. (fisica fisica sociale) Il Neopositivismo PREMESSE: Inquadramento delle correnti filosofiche A. Comte: il positivismo (fisica fisica sociale) E. Mach, R. Avenarius: empiriocriticismo Il CIRCOLO di VIENNA Percy W. Bridgman Inquadramento

Dettagli

2. IL CRITERIO DI VERIFICABILITÀ

2. IL CRITERIO DI VERIFICABILITÀ 2. IL CRITERIO DI VERIFICABILITÀ Il criterio di verificabilità (CV) è stato interpretato dagli esponenti del positivismo logico, sia come criterio di significato, che come criterio di demarcazione e può

Dettagli

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017 EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017 SOMMARIO Seconda Rivoluzione Industriale: caratteristiche e conseguenze Positivismo - Auguste

Dettagli

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Anno Accademico 2010-2011 Corso di laurea in Scienze della comunicazione Ivan Valbusa ivan.valbusa@univr.it Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia

Dettagli

Addio a Ragione e Progresso? Popper e il fallibilismo. Scienza su palafitte. Società aperta Politecnico di Torino 1

Addio a Ragione e Progresso? Popper e il fallibilismo. Scienza su palafitte. Società aperta Politecnico di Torino 1 Addio a Ragione e Progresso? 1 2 2004 Politecnico di Torino 1 Il criterio di falsificabilità 3 Il criterio di falsificabilità Demarcazione e significato 4 2004 Politecnico di Torino 2 Il criterio di falsificabilità

Dettagli

LA CRISI DEL VERIFICAZIONISMO

LA CRISI DEL VERIFICAZIONISMO VERIFICABILITÀ E FALSIFICABILITÀ PROF. MAURO DI GIANDOMENICO Indice 1 LA CRISI DEL VERIFICAZIONISMO----------------------------------------------------------------------------------- 3 2 IL PROBLEMA DELL

Dettagli

fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein.

fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein. fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein. Frege per primo sostenne che l aritmetica non è altro che logica nel

Dettagli

1 I. Newton. 1.1 I Principia Mathematica

1 I. Newton. 1.1 I Principia Mathematica 1 I. Newton 1.1 I Principia Mathematica Principi matematici di filosofia naturale (1687) Libro I Studio del moto dei corpi soggetti a forze (dinamica) Libro II Studio del moto dei corpi in un mezzo resistente

Dettagli

Storia della Scienza e Filosofia della Scienza

Storia della Scienza e Filosofia della Scienza Storia della Scienza e Filosofia della Scienza Arturo Russo Dottorato di ricerca in Storia e didattica delle matematiche, della fisica e della chimica Il compito della filosofia della scienza e il rapporto

Dettagli

POPPER. Osservazioni Per essere coerente con se stesso, il falsificazionismo è costretto a ritenere false le più accreditate falsificazioni

POPPER. Osservazioni Per essere coerente con se stesso, il falsificazionismo è costretto a ritenere false le più accreditate falsificazioni POPPER Popper e il neopositivismo Tre interpretazioni: DISSIDENTE, AVVERSARIO del positivismo, epistemologo con posizione INTERMEDIA o Il rapporto col neopositivismo è la chiave di lettura dell epistemologia

Dettagli

Karl Raimund Popper La passione per la libertà. Copyright 2009, 2015 Stefano Martini

Karl Raimund Popper La passione per la libertà. Copyright 2009, 2015 Stefano Martini Karl Raimund Popper La passione per la libertà 1902 1994 Breve premessa Neopositivismo Caratteri generali È detto anche positivismo logico o empirismo logico o neoempirismo. È una corrente filosofica che,

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

Se torturate abbastanza i dati, essi confesseranno. T. Mayer, 1980

Se torturate abbastanza i dati, essi confesseranno. T. Mayer, 1980 Se torturate abbastanza i dati, essi confesseranno T. Mayer, 1980 IL FALSIFICAZIONISMO DI POPPER Corso di Dottorato di Ricerca Lezioni di Filosofia e Metodologia della Ricerca Scientifica Giacomo Zanni

Dettagli

Che cos è la filosofia analitica?

Che cos è la filosofia analitica? Che cos è la filosofia analitica? Sascia Pavan sascia.pavan@gmail.com 31 marzo 2011 Sommario 1 Introduzione I padri fondatori Logica matematica 2 La filosofia analitica prima maniera: dalle origini agli

Dettagli

FISICA E GEOME I RIA DALL'OTTOCENTO AOGGI

FISICA E GEOME I RIA DALL'OTTOCENTO AOGGI 14 STORIA DELLA SCIENZA collana diretta da Paolo Rossi Paolo Parrini FISICA E GEOME I RIA DALL'OTTOCENTO AOGGI LOESCHER EDITORE / IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 753 \-4 f'

Dettagli

LA CRITICA DI POPPER ALL INDUTTIVISMO

LA CRITICA DI POPPER ALL INDUTTIVISMO LA CRITICA DI POPPER ALL INDUTTIVISMO L induttivista pensa che la scienza parta da una iniziale raccolta di osservazioni in assenza di uno sfondo teorico Popper argomenta che non è possibile compiere osservazioni

Dettagli

Filosofia della Medicina

Filosofia della Medicina Filosofia della Medicina Nasce nella seconda metà del '900 Tipo di scientificità che compete al sapere medico La nozione di malattia Il rapporto medico paziente Le implicanze mediche della medicina Filosofia

Dettagli

Metodologia della ricerca 1

Metodologia della ricerca 1 Metodologia della ricerca 1 METODOLOGIA Riflessione critica sulle regole, i principi, le condizioni formali che sono alla base della ricerca scientifica e che consentono di ordinare, sistemare e accrescere

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica settembre 008 Elementi di Logica 1. Nozioni preliminari La logica studia come funziona il pensiero e il ragionamento espresso attraverso degli enunciati Il ragionamento è un sistema di enunciati che permette

Dettagli

IL WIENER KREIS (Circolo di Vienna)

IL WIENER KREIS (Circolo di Vienna) IL WIENER KREIS (Circolo di Vienna) Il Wiener Kreis, Circolo di Vienna, costituito da filosofi e scienziati dopo la Prima Guerra Mondiale, rappresenta un tentativo di riproporre una concezione razionale

Dettagli

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2)

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2) Corso di Teoria dei Sistemi Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2) Prof. Ing. Daniele Testi DESTeC, Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Dettagli

Epistemologia e Filosofia della scienza

Epistemologia e Filosofia della scienza Epistemologia e Filosofia della scienza Epistemologia Teoria della conoscenza Ha per oggetto la natura, l origine i limiti e la giustificazione della conoscenza Filosofia della scienza Ha per oggetto la

Dettagli

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster Filosofia del linguaggio 2012-2013 Alfredo Paternoster Russell: la teoria delle descrizioni Frege: descrizioni vuote non hanno riferimento, quindi gli enunciati dove esse occorrono non hanno valore di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Anno Accademico 2010-2011 Corso di laurea in Scienze della comunicazione Ivan Valbusa ivan.valbusa@univr.it Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo IX. Scienza e tecnica. Scienza e tecnica

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo IX. Scienza e tecnica. Scienza e tecnica Scienza e tecnica 1 La scienza è l attività umana orientata in modo primario e sistematico alla conoscenza, cioè alla descrizione e spiegazione degli eventi, sia singolari sia ricorrenti, del mondo naturale

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA 1561-1626) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI LA SCIENZA AL SERVIZIO DELL UOMO AVEVA PROGETTATO UN ENCICLOPEDIA DEL SAPERE CHE AVREBBE RINNOVATO COMPLETAMENTE

Dettagli

13. VERO E FALSO: L EPISTEMOLOGIA TRA OTTO E NOVECENTO

13. VERO E FALSO: L EPISTEMOLOGIA TRA OTTO E NOVECENTO 13. VERO E FALSO: L EPISTEMOLOGIA TRA OTTO E NOVECENTO Il dibattito sull epistemologia contemporanea prende le mosse dalla discussione che si colloca alla fine del secolo scorso sul problema della verità

Dettagli

Fare scienza: un problema di metodo

Fare scienza: un problema di metodo Giacomo Gerosa, Sranislaw Cieslik Milano, 2.7. 2015 Fare scienza: un problema di metodo Ars bene disponendi seriem plurimarum cogitationum (Logica di Port Royal, Arnauld e Nicole 1662) Il metodo è l arte

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli 1. In questa stanza c è una lavagna 2. Gli atomi di sodio hanno 11 protoni e 11 elettroni Consideriamo vere queste due affermazioni? Perché? Aff. 1: Perché

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

Contesto della scoperta e contesto della giustificazione

Contesto della scoperta e contesto della giustificazione Contesto della scoperta e contesto della giustificazione Il compito della filosofia della scienza è la ricostruzione razionale dell'impresa scientifica, essa dovrà limitarsi a ricostruire il solo contesto

Dettagli

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? I nostri indirizzi Liceo Scientifico e relativi indirizzi: Scienze Applicate, Sportivo Potenziamento di fisica sperimentale con laboratorio digitale in una sez. di

Dettagli

«Le uniche proposizioni che hanno senso sono quelle suscettibili di verifica empirica»

«Le uniche proposizioni che hanno senso sono quelle suscettibili di verifica empirica» 1 Stefano Nobile Metodologia delle Scienze Sociali IL NEOPOSITIVISMO LOGICO (neoempirismo, neopositivismo, positivismo logico, empirismo logico) Circolo di Vienna (Moritz Schlick) (1929-1937) Gruppo di

Dettagli

Economia dell Ambiente

Economia dell Ambiente Economia dell Ambiente (8 crediti) Prof. Gianni Cicia http://cds.unina.it/~cicia/ http://www.docenti.unina.it/giovanni.cicia Il corso è articolato in due parti Economia Politica Cozzi T. e Zamagni S.:

Dettagli

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali. Questioni introduttive. Due tradizioni di ricerca

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali. Questioni introduttive. Due tradizioni di ricerca Lucido 1 Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Metodologia delle Scienze Sociali a.a. 2004-2005 prof.ssa Cinzia Meraviglia Questioni introduttive Due tradizioni di ricerca Lucido 2 Cos è la metodologia

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Test di ipotesi

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Test di ipotesi Università del Piemonte Orientale Corsi di laurea triennale di area tecnica Corso di Statistica e Biometria Test di ipotesi Corsi di laurea triennale di area tecnica - Corso di Statistica Medica - Test

Dettagli

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva titolo LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici logica Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE - 60187 PUL ISTITUTO PASTORALE A.A. 2015-2016 MARCO ACCORINTI PRIMA PARTE 2 TEMI E TEMATICHE AFFRONTATE Disegno di una ricerca, Paradigmi di ricerca sociale, Osservazione

Dettagli

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche L IDEA IMPRENDITORIALE ed il SISTEMA IMPRESA ARGOMENTI Il Sistema Impresa La logica Competitiva L Impresa L imprenditore e le sue caratteristiche Il Sistema Impresa L impresa è un sistema cioè un insieme

Dettagli

Franco Giudice STORIOGRAFIA E IMMAGINI DELLA SCIENZA

Franco Giudice STORIOGRAFIA E IMMAGINI DELLA SCIENZA Franco Giudice STORIOGRAFIA E IMMAGINI DELLA SCIENZA INTRODUZIONE Scienza, filosofia della scienza e didattica sono uniti da uno stretto legame. Ogni didattica relativa alla scienza ha, come punto d inizio,

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA INDIRIZZO: Liceo scientifico / Liceo scientifico opzione scienze applicate / Liceo Scienze umane Classi: Quinte DISCIPLINA: Filosofia COMPETENZE da raggiungere

Dettagli

Supporto alla PROVA FINALE (3 cfu Informatica)

Supporto alla PROVA FINALE (3 cfu Informatica) «L errore nasce sempre dalla tendenza dell uomo a dedurre la causa dalla conseguenza.» (Arthur Schopenhauer) Supporto alla PROVA FINALE (3 cfu Informatica) Corso di Laurea Magistrale Lingue e Letterature

Dettagli

La natura della verità scientifica

La natura della verità scientifica Workshop Scienza e Metodo 2013 La natura della verità scientifica Valeria Ascheri (ascheri@pusc.it) Pontificia Università della Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare Roma Laboratori

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

NOZIONI DI LOGICA. Premessa NOZIONI DI LOGICA Premessa Il compito principale della logica è quello di studiare il nesso di conseguenza logica tra proposizioni, predisponendo delle tecniche per determinare quando la verità di una

Dettagli

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL. LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL. 2008-09 CONOSCERE I CONTENUTI E I LINGUAGGI SPECIFICI conoscere

Dettagli

Freud e Svevo Filosofia e letteratura

Freud e Svevo Filosofia e letteratura Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Freud e Svevo Filosofia e letteratura Comprensione del testo 1. Qual è la formazione di Sigmund Freud? 2. Quali sono i romanzi

Dettagli

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant La filosofia Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Da dove derivano i giudizi sintetici a priori? 2 La rivoluzione copernicana Kant, per rispondere a questo interrogativo,

Dettagli

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali Quine su senso, riferimento e traduzione radicale Lezioni lauree triennali 2014-15 La semantica di Carnap A partire da Frege, Carnap riformula senso e denotazione come intensione e estensione associate

Dettagli

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO a cura del prof. Flaviano Scorticati Un piccolo gioco per riscaldare l atmosfera CHE COSA HANNO IN COMUNE QUESTE IMMAGINI? BABBO NATALE IL QUADRATO

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

È tra i maggiori esponenti dell'epistemologia contemporanea Popper opera nella filosofia della scienza (epistemologia) una rivoluzione dei concetti

È tra i maggiori esponenti dell'epistemologia contemporanea Popper opera nella filosofia della scienza (epistemologia) una rivoluzione dei concetti KARL RAIMOND POPPER (1902-1994). Di origine austriaca, studia matematica, fisica e filosofia. Passa da una iniziale adesione al marxismo a posizioni antimarxiste e si fa esponente di un liberalismo progressista

Dettagli

I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale. Metodologia della ricerca psicosociale

I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale. Metodologia della ricerca psicosociale I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale 1 Paradigma: storia recente del concetto Kuhn : La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962) - La scienza normale accumulazione - Rivoluzioni scientifiche

Dettagli

PROBABILITÀ. Probabilità e Statistica per le Scienze e l Ingegneria, 3/ed, P. Erto - Copyright 2008, The McGraw-Hill Companies srl

PROBABILITÀ. Probabilità e Statistica per le Scienze e l Ingegneria, 3/ed, P. Erto - Copyright 2008, The McGraw-Hill Companies srl PROBABILITÀ Probabilità 2 EVENTI. STATO DI CONOSCENZA. PROBABILITÀ Molto spesso ci troviamo di fronte a fenomeni regolati da leggi non note, o non completamente note. In questo ambito ci capita di dovere

Dettagli

Computation and the Philosophy of Science. P. Thagard

Computation and the Philosophy of Science. P. Thagard Computation and the Philosophy of Science P. Thagard Computation and the Philosophy of Science La Filosofia della Scienza e l Intelligenza Artificiale sono due discipline separate che possono interagire

Dettagli

I PARADIGMI E LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DI KUHN

I PARADIGMI E LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DI KUHN I PARADIGMI E LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DI KUHN Corso di Dottorato di Ricerca Lezioni di Filosofia e Metodologia della Ricerca Scientifica Giacomo Zanni Dipartimento ENDIF Università di Ferrara Thomas

Dettagli

SOMMARIO. Premessa p. 13

SOMMARIO. Premessa p. 13 Premessa p. 13 I. Einstein e Galilei miti del nostro tempo 1. Einstein fisico "galileiano"?» 17 2. Un'atmosfera da tragedia greca» 20 3.1 principi della scienza classica» 21 4. La fine dell'idea di conoscenza

Dettagli

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO La Fenomenologia dello Spirito di Hegel Gadamer, un grande filosofo contemporaneo, riflette sul passaggio dalla coscienza all autocoscienza La Fenomenologia dello Spirito di

Dettagli

Informatica. Logica e Algebra di Boole

Informatica. Logica e Algebra di Boole Informatica Logica e Algebra di Boole La logica è la scienza del corretto ragionamento e consiste nello studio dei principi e dei metodi che consentono di individuare il corretto ragionamento. Lo studioso

Dettagli

Lo sviluppo della logica Scientifica

Lo sviluppo della logica Scientifica Lo sviluppo della logica Scientifica Il positivismo (~1830) La scienza come unica forma di conoscenza valida e efficace per scoprire tutte le leggi che governano il mondo Corrente filosofica di diffusione

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia della conoscenza e il problema della pianificazione democratica: Karl Mannheim (1893-1947). Nasce a Budapest (padre ungherese, madre tedesca, entrambi di origine ebraica);

Dettagli

Matteo Plebani, Introduzione alla filosofia della matematica. Carocci, 2011, pp. 174, 17.00, ISBN

Matteo Plebani, Introduzione alla filosofia della matematica. Carocci, 2011, pp. 174, 17.00, ISBN Matteo Plebani, Introduzione alla filosofia della matematica. Carocci, 2011, pp. 174, 17.00, ISBN 9788843060313 Michele Pra Baldi, Università degli Studi di Padova Il libro di Plebani fornisce una ricca

Dettagli

o filosofia della scienza.

o filosofia della scienza. La filosofia della scienza Nel quadro della seconda rivoluzione scientifica e della crisi del positivismo nascono anche delle riflessioni sulla scienza, sui suoi metodi, sui suoi scopi e sulla validità

Dettagli

A cura del gruppo di lavoro Liceo Campana Osimo

A cura del gruppo di lavoro Liceo Campana Osimo SAGGIO BREVE questo sconosciuto? A cura del gruppo di lavoro Liceo Campana Osimo 1 Sulle sue tracce Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un argomentazione Metodo per realizzare un saggio:

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. 1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. L art. 42 della Carta Costituzionale afferma che i beni economici, intendendosi per essi quelli suscettibili di appropriazione e dunque di commercio, appartengono allo

Dettagli

Montessori e Psicomatematica

Montessori e Psicomatematica Cinisello Balsamo, 29 novembre 2014 Montessori e Psicomatematica Benedetto Scoppola, Opera Nazionale Montessori e Universita di Roma Tor Vergata Sommario - Grazie - Montessori e la matematica: l origine

Dettagli

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

La matematica non è un opinione, lo è oppure...? La matematica non è un opinione, lo è oppure...? Giulio Giusteri Dipartimento di Matematica e Fisica Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia 26 Febbraio 2010 Vecchie conoscenze Dedurre... dedurre...

Dettagli

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione Cattedra di Educazione degli Adulti Simona Rizzari L identità della pedagogia

Dettagli

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI LE SCUOLE DOPO ARISTOTELE NASCONO VARIE SCUOLE DI ISPIRAZIONE SOCRATICA CHE INSEGNANO LA VIRTU ANCHE CONTRO I VALORI

Dettagli

Educare all argomentazione

Educare all argomentazione Educare all argomentazione Francesca Morselli Dip. di Matematica Università degli Studi di Genova Perché educare all argomentazione? Traguardi per lo sviluppo di competenze alla fine della scuola primaria

Dettagli

A.A. 2008/2009. Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22. Docente: dott. Francesco Calabrò

A.A. 2008/2009. Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22. Docente: dott. Francesco Calabrò UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott. Francesco Calabrò IL GIUDIZIO DI CONVENIENZA L economia

Dettagli

GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O

GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O LO SCHEMA CONCETTUALE DELLA SCIENZA MODERNA Il nuovo modo di vedere la Natura La Natura è un «ordine oggettivo», non ha un anima, non ha elementi

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

Lezione n.1 A.A. 2015/ Per una definizione della pedagogia sperimentale come scienza. Prof. Giovanni Arduini

Lezione n.1 A.A. 2015/ Per una definizione della pedagogia sperimentale come scienza. Prof. Giovanni Arduini Lezione n.1 A.A. 2015/2016 1. Per una definizione della pedagogia sperimentale come scienza A) identità di "non scienza B) identità di "metodologia di conoscenza pedagogica C) identità di scienza immatura

Dettagli

FILOSOFIA SCIENZA E SOCIETÀ: UN DIALOGO APERTO

FILOSOFIA SCIENZA E SOCIETÀ: UN DIALOGO APERTO FILOSOFIA SCIENZA E SOCIETÀ: UN DIALOGO APERTO Numero Terzo Novembre 2007 Recensione Michael Friedman Dinamiche della ragione. Le rivoluzioni scientifiche e il problema della razionalità (Guerini e associati,

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

TEORIE DEL SIGNIFICATO

TEORIE DEL SIGNIFICATO linguaggio emozioni pensieri TEORIE DEL SIGNIFICATO IL CONTRIBUTO DELLA FILOSOFIA ALLA PSICOLOGIA COGNITIVA DONALD DAVIDSON (1917-2003) Il linguaggio permette di riformulare i tradizionali interrogativi

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

Tirocinio Formativo Attivo - classe di concorso A036 Filosofia, psicologia e scienze dell educazione Esame Finale a.a

Tirocinio Formativo Attivo - classe di concorso A036 Filosofia, psicologia e scienze dell educazione Esame Finale a.a Università degli Studi di Trento Tirocinio Formativo Attivo - classe di concorso A036 Filosofia, psicologia e scienze dell educazione Esame Finale a.a. 2011-2012 TRACCIA PER IL PERCORSO DIDATTICO La rivoluzione

Dettagli