Coordinatrice di classe Prof.ssa Indelicato Luisa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Coordinatrice di classe Prof.ssa Indelicato Luisa"

Transcript

1 SCIACCA Coordinatrice di classe Prof.ssa Indelicato Luisa ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Via A. De Gasperi, SCIACCA (AG) c.f Tel. 0925/21642 Fax 0925/85487 Sito Web: E Mail: sciaccaliceocl@sc.futuralink.it

2 Indice Parte I : Informazioni di carattere generale sulla scuola pag. 3 Finalità pag. 3 Parte II: a) Elenco dei docenti del Consiglio di classe pag. 4 b) Variazioni del consiglio di classe pag. 4 c) Configurazione della classe e prospetto riassuntivo pag. 5 d) Modalità di lavoro del Consiglio di classe pag. 6 e) Programmi svolti pag. 6 f) Strumenti di verifica utilizzati, g) Criteri di valutazione pag. 7 pag. 8 h) Attività extra, para, inter curricolari pag. 9 i) Obiettivi raggiunti pag. 10 Elenco degli allegati Si allegano: a) N. 13 Allegati A: programmi svolti; b) N. 13 Allegati B: relazioni finali dei docenti. c) N. 11 Allegati C: griglie di valutazione d) N. 1 Allegato D: esempio simulazione terza prova tipologia C con relativa griglia di valutazione 2

3 Parte Prima Informazioni di carattere generale Il Liceo ginnasio Tommaso Fazello, unico liceo classico di Stato nel comune di Sciacca, risponde alle istanze di formazione culturale classica aggiornata, per studenti provenienti da tutto il territorio saccense e dall hinterland. A partire dall anno scolastico 2013/2014 al Liceo classico è stato accorpato anche il Liceo Artistico Bonachia di Sciacca, facendo così assumere all istituzione scolastica la fisionomia di Istituto Superiore Statale. Per diversi anni ha attuato una serie di mini-sperimentazioni (P.N.I., quinquennalità dello studio di una Lingua Straniera, 2 Lingue Straniere per 5 anni, divisione della cattedra A052 del ginnasio) e di maxi sperimentazione: Indirizzo Classico Brocca. L attività di ricerca in questo istituto ha permesso di rivisitare la programmazione curricolare, di individuare una sostanziale omogeneità nei criteri generali di valutazione e di comporre quindi un P.O.F. che gli organi collegiali aggiornano annualmente. Dall anno scolastico 2000/2001 all Istituto viene aggregato il liceo scientifico di Menfi e alla nuova unità scolastica è riconosciuta l autonomia. A partire dall anno scolastico 2001/02 vengono finanziati ed attivati diversi progetti P.O.N (informatica, lingue straniere: inglese, russo, francese, spagnolo). Sono state attivate in passato anche attività di Stages locali e nazionali. Dall anno scolastico 2002/03, inoltre, è stato istituito un corso di matematica avanzata e corsi pomeridiani di matematica, fisica, biologia e chimica propedeutici al preesame universitario. Dall anno scolastico 2007/08 il liceo è una scuola con la Certificazione di Qualità UNI ISO 9001:00. In questo quadro in via di rinnovamento, le finalità della scuola possono così essere sinteticamente definite: FINALITA' Finalità permanente: Maturazione di un habitus mentale e di forme comportamentali ancorate al principio di legalità. Finalità dell offerta formativa anno scolastico 2013/2014: Acquisizione di un metodo autonomo per il proprio sviluppo culturale Acquisizione di una documentata memoria storica del passato per una comprensione critica del presente Sviluppo di una sensibilità specifica per l arte, per la poesia, per il libero pensiero Riconduzione dei saperi umanistici e scientifici a sintesi centrata sull uomo ed ancorata ai suoi valori universali Formazione di intelligenze duttili, capaci di gestire il cambiamento continuo che caratterizza la nostra età scientifico-tecnologica e la nostra società complessa. Per elementi più analitici si rimanda al P.O.F. pubblicato all albo e depositato in segreteria. 3

4 Parte Seconda a) ELENCO DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Spinelli Giuseppa (Religione) Arena Anna Maria (Italiano) Indelicato Luisa (Latino) Curreri Anna (Greco) Di Paola Maria (Storia Filosofia) Bentivegna Calogera (Inglese) Picone Paola (Matematica ) Ribaudo Andrea (Fisica) Passalacqua Antonina (Scienze) Ferrante Giuseppe (Storia dell Arte) Barbera Calogero (Economia) Giannì Emma (Educazione Fisica) b)variazioni DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINE CURRICOLARI (1) ANNI DI CORSO (2) CLASSE III LICEO (3) CLASSE IV LICEO (3) CLASSE V LICEO (3) Religione III- IV- V Italiano * Latino * Greco * Storia * Filosofia Lingua Inglese * Matematica Fisica * Scienze Arte Ed. Fisica * * Economia * * Note 1) Elenco di tutte le discipline previste nel triennio, 2) Anni di corso nei quali è prevista la disciplina; 3) In corrispondenza di ogni disciplina è contraddistinto con (*) l anno in cui vi sia stato un cambiamento di docente rispetto all anno precedente. 4

5 b) CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE Elenco Alunni: 1) Arnone Dario 2) Barone Luca 3) Bivona Adele 4) Bonfiglio Giusy 5) Buscemi Elda 6) Fisco Eleonora 7) Geremia Gaspare Luca 8) Grisafi Giorgia 9) Lazzara Simone 10) Marciante Lilly 11) Mistretta Alessandro 12) Monistero Ilenia 13) Palermo Valeria 14) Pileri Laura 15) Piro Francesca 16) Puleo Eleonora 17) Ruffo Desirée 18) Scaturro Federica 19) Sutera Giulia 20) Venezia Alfonso 21) Venezia Giulia 22) Ventimiglia Claudia 23) Virgilio Carlo Prospetto riassuntivo CLASSE ISCRITTI STESSA CLASSE ISCRITTI DA ALTRA CLASSE PROMOSSI SENZA DEBITO F. GIUDIZIO SOSPESO NON PROMOSSI Terza Quarta 24-1(Raso) Quinta 23-5

6 d) MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MODALITA Relig. Italiano Lat. Greco Storia Filos. Inglese Econ. Polit. Lezione * * * * * * * Frontale * Lezione Partecipata Problem Solving Metodo Induttivo Lavoro di Gruppo Discussione Guidata Simulazioni I Prova Simulazioni III Prova Tip. A Simulazioni III Prova Tip. B Simulazioni III Prova Tip. C Mate Fisica Scienze Arte Ed. Fisica * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * Note 1) In corrispondenza di ogni disciplina le modalità di lavoro utilizzate sono contraddistinte con (*). 2) Per quanto riguarda la terza prova, nella classe sono state condotte simulazioni in tutte le prime tre tipologie: risulta più rispondente alle competenze-abilità della classe la tipologia C: (quesiti a scelta multipla) : 30 quesiti suddivisi per cinque materie con un punteggio di 0,50 per ogni risposta corretta e di 0 per ogni risposta errata o omessa e con un eventuale arrotondamento in eccesso in caso di punteggio non pieno). Discipline oggetto della terza prova: Latino Storia Fisica- Arte- Educazione fisica, per le quali gli alunni hanno dato prova di maggiore attitudine. Vedasi esempio di simulazione con relativa griglia di valutazione (Allegato D) 6

7 e) Programmi svolti (All. A) Religione - Italiano Latino Greco Storia Filosofia Inglese Scienze Matematica Fisica Arte Economia - Ed. Fisica f) STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI Strumenti Utilizzati Interrogazione Lunga Interrogazione Breve Prova di Laboratorio Componimento o problema Questionario Esercizi Traduzioni Relig. Italiano Lat Greco Storia Filosof. Inglese Econ. Pol. Matem.Fisica ScienzeArte * * * * * * * Ed. Fisica * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * Note In corrispondenza di ogni disciplina è contraddistinto con (*) il tipo di strumento di verifica utilizzato 7

8 Voto < 3 Voto 3 Voto 4 Voto 5 Voto 6 Voto 7 Voto 8 Voto 9 Voto 10 g) CRITERI DI VALUTAZIONE: Conoscenze Acquisite STANDARD D ISTITUTO IN TERMINI DI RISULTATI FORMATIVI ATTESI Quasi nullo l aumento del bagaglio di conoscenze Molto basso l aumento del bagaglio di conoscenze Applicazione delle conoscenze Lo studente non riesce ad applicare le poche conoscenze acquisite Lo studente riesce ad applicare con molta difficoltà le conoscenze acquisite Basso l aumento del Lo studente riesce ad bagaglio di conoscenze, che applicare con difficoltà le risultano complessivamente conoscenze acquisite inadeguate L aumento del bagaglio di conoscenze risulta apprezzabile ma non vengono raggiunti gli obiettivi minimi disciplinari Lo studente riesce ad applicare con qualche difficoltà le conoscenze acquisite L aumento del bagaglio di Lo studente riesce ad conoscenze risulta adeguato applicare le conoscenze acquisite a semplici situazioni nuove Conoscenze complete e Lo studente riesce ad discretamente approfondite applicare le conoscenze acquisite a situazioni nuove Conoscenze complete ed abbastanza approfondite Conoscenze complete ed approfondite Il bagaglio di conoscenze risulta ampio, completo, coerente Lo studente riesce ad applicare con disinvoltura le conoscenze acquisite a situazioni nuove Autonomia nella rielaborazione delle conoscenze (analisi sintesi - giudizio) Nessuna autonomia Minima autonomia Lo studente mostra una autonomia molto limitata Lo studente mostra una limitata autonomia Abilità linguistico Impegno e partecipazione espressive (scritto orale) Lo studente non risponde alle domande postegli oppure risponde in modo non coerente e consegna elaborati in bianco o quasi Lo studente non partecipa al dialogo educativo svolge raramente i compiti assegnatigli ed in modo approssimativo Lo studente risponde in Lo studente partecipa al modo estremamente dialogo educativo in modo superficiale e frammentario incostante, svolge e consegna elaborati raramente i compiti confusi assegnatigli Lo studente espone in modo Lo studente partecipa al superficiale e frammentario, dialogo educativo in modo gli elaborati scritti risultano incostante, non sempre incompleti e superficiali svolge i compiti assegnatigli Lo studente espone in modo Lo studente partecipa al superficiale, gli elaborati dialogo educativo in modo scritti risultano imprecisi o incostante, non sempre incompleti svolge i compiti assegnatigli Lo studente mostra una Lo studente espone e Lo studente partecipa certa autonomia nell analisi compone in modo regolarmente al dialogo e nella sintesi sostanzialmente corretto, senza utilizzare un educativo, svolge i compiti assegnatigli vocabolario particolarmente ricco Sintetizza correttamente ed effettua qualche valutazione personale Sintetizza correttamente ed effettua valutazioni autonome Sa applicare quanto appreso Sintetizza correttamente ed con disinvoltura a situazioni effettua valutazioni nuove personali Lo studente scrive e si esprime con chiarezza, usando un vocabolario adeguato; limitato l uso di nuove strutture Lo studente scrive e si esprime con chiarezza, usando un vocabolario ricco ed appropriato Lo studente scrive e si esprime con chiarezza, usando un vocabolario ricco ed appropriato Sa applicare quanto appreso Sintetizza correttamente ed Lo studente scrive e si in modo ottimale effettua in piena autonomia esprime con chiarezza, valutazioni personali usando un vocabolario ricco ed appropriato; adeguato l uso di nuove strutture Se gli elementi di giudizio sono disomogenei, il voto esprimerà i valori medi Lo studente partecipa regolarmente al dialogo educativo, svolge sempre i compiti assegnatigli Lo studente partecipa al dialogo educativo in modo costante, svolge sempre in modo preciso i compiti assegnatigli Lo studente partecipa al dialogo educativo in modo attivo, svolge sempre in modo preciso i compiti assegnatigli Lo studente partecipa al dialogo educativo in modo propositivo, svolge sempre in modo preciso i compiti assegnatigli 8

9 h) ATTIVITÀ EXTRA, PARA, INTER CURRICOLARI 1) Progetti La scoperta delle emozioni Quotidiano in classe La scuola va al Massimo Laboratorio teatrale (con la partecipazione allo spettacolo di fine anno) 2) Visita del Museo di Arte Modena e Contemporanea di Palermo 3) Visita di istruzione ad Agrigento 4) Viaggio di istruzione in Puglia (3 liceo) 5) Viaggio di istruzione a Praga (5 liceo) 5) Partecipazione al convegno su Alcool, droga e sesso 6) Donazione A.V.I.S 7) Corsi P.O.N. di inglese e conseguimento del KET e del P.E.T. 8) Corso P.O.N. di francese 9) Corso P.O.N. di spagnolo 10) Corso P.O.N. p er il conseguimento della E.C.D.L. 11) Corsi P.O.N. e P.O.F. di Matematica, Chimica, Fisica e biologia di preparazione ai test di selezione universitaria 12) Conferenza sulla mafia, malattie cardiovascolari e su Hitler e Arte 13) 1 Premio Progetto legalità - Cortometraggio: La battaglia a cosa nostra. 14) 1 Premio su L attualità di Don Luigi Sturzo 15) Progetto Giorno della memoria 16) Attività di Orientamento 17) Partecipazione progetto Il bosone di Higgs 18) Partecipazione progetto di Istituto Comunication 19) corso di scrittura letterando in fest io ricordo 20) conferenza malattie cardiovascolari 21) Rappresentazione tragedie a Siracusa 22) David giovani ) Convegno Pirandelliano 9

10 1. Obiettivi generali (educativi e formativi): i) OBIETTIVI RAGGIUNTI a) Consapevolezza dei propri processi di apprendimento; b) Acquisizione di autonomia nella scelta e nella organizzazione delle proprie attività di studio; c) Formazione e utilizzazione di strumenti critici che permettono l analisi del patrimonio artistico, letterario, filosofico, scientifico e l acquisizione di competenze di base. 2. Capacità trasversali ( relazionali, comportamentali e cognitive): a) Rispetto di sé e degli altri; b) Consapevolezza delle proprie possibilità e dei propri limiti; c) Capacità d ascolto d) Rispetto delle opinioni degli altri; e) Confronto fecondo con gli altri; f) Disponibilità alla tolleranza nei rapporti con gli altri. 3. Conoscenze, competenze e capacità Vedansi gli allegati B di: Religione - Italiano Latino Greco Storia Filosofia Inglese Scienze Matematica Fisica Arte Economia - Ed. Fisica SI ALLEGANO: 1) N 13 all. A (programma svolti); 2) N 13 all. B (relazioni finali del docente); 3) N. 11 Allegati C: griglie di valutazione 4) N. 1 Allegato D: esempio simulazione terza prova tipologia C con relativa griglia di valutazione Data 13/05/2014 Gli alunni Firma del coordinatore timbro Firma del Preside scuola

11 LICEO CLASSICO STATALE «T. FAZELLO» SCIACCA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMI 11

12 LICEO CLASSICO STATALE «T. FAZELLO» SCIACCA All. A ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI RELIGIONE Svolto nella classe V A dalla Prof.ssa Spinelli Giuseppa ********* 1) I giovani e la religione 2) Le relazioni: l amore 3) L amore nella cultura classica, greca e latina 4) La chiesa e i problemi etici 5) Questioni di etica generale 6) La bioetica e la dimensione valoriale dell esistenza 7) La fecondazione artificiale,l eutanasia 8) La dottrina sociale cristiana Sciacca 13/05/2014 Gli alunni Il Docente (F.to Prof.ssa Spinelli Giuseppa) 12

13 All. A LICEO CLASSICO T.FAZELLO Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA ITALIANO Prof.ssa Arena Anna Maria V A Brocca CONTENUTI Romanticismo: caratteri generali. Il concetto di Senshuct e il Romanticismo come categoria psicologica e come categoria storica. (L. Mittner). L immaginario romantico: il tempo e lo spazio; l opposizione io-mondo. La battaglia tra classici e romantici in Italia- La tesi di Berchet. Leopardi. Il sistema filosofico leopardiano. Dalla poesia sentimentale alla poesia pensiero. Il messaggio conclusivo della Ginestra. Testi La differenza tra poesia ingenua e poesia sentimentale (F. Schiller) Dialogo della Natura e di un Islandese. (Operette morali) L infinito. (Idilli) A Silvia (Canti) Canto notturno di un pastore errante dell Asia (Canti) La Ginestra vv. 1-50; vv Dal Liberalismo all Imperialismo: Naturalismo e Simbolismo. Decadentismo. Le ideologie. I temi della letteratura e dell arte: l idea di progresso; le macchine e il treno; la città e la folla. La figura dell artista nell immaginario e nella realtà: la perdita dell aureola. Testi Perdita d aureola (C. Baudelaire) 13

14 I movimenti letterari e le poetiche. Flaubert e il movimento del Realismo in Europa. La Scapigliatura. Il Naturalismo francese e il Verismo italiano. Il Simbolismo europeo. La logica simmetrica dell inconscio (SI). Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale ed artistico. Le diverse concezioni della storia (SI). Come Verga e Pirandello vedono il progresso. Testi Preludio (E. Praga) La prefazione di Zola a La fortuna dei Rougon. Prefazione a Germinie Lacerteux (E. e J. De Goncourt) Lettera del veggente ( A. Rimbaud) L albatro (Charles Baudelaire) Le vocali (A. Rimbaud) Verga. La rivoluzione stilistica e tematica. La fase romantica del primo periodo milanese. I romanzi fiorentini e la fase tardo romantica e scapigliata. L adesione al Verismo e il ciclo dei Vinti. I Malavoglia: la struttura, i temi, la vicenda. Testi Rosso Malpelo (Vita dei campi)) Libertà (Novelle rusticane) La prefazione ai Malavoglia Mena, compare Alfio e le stelle che ammiccavano più forte (Cap. II) L addio di Ntoni (Cap. XV) Pascoli. La poetica del fanciullino e l ideologia piccolo-borghese. Il simbolismo naturale e il mito della famiglia. Pascoli e la poesia del Novecento. Myricae; la struttura e i temi: la natura e la morte, l orfano e il poeta. Testi Il fanciullino Il gelsomino notturno (Canti di Castelvecchio) Da Myricae Lavandare L assiuolo Temporale D annunzio: la vita inimitabile di un mito di massa. Il panismo estetizzante del superuomo. Il piacere. Il trionfo della morte. Alcyone: i temi. Panismo (SI). Testi Andrea Sperelli (Il piacere, Libro I, cap. II) La conclusione del romanzo (Il piacere, Libro IV, cap. III) La pioggia nel pineto (Alcyone) 14

15 L età dell imperialismo: le avanguardie ( ). L area cronologica e i concetti chiave: imperialismo, avanguardie, generazione degli anni ottanta. La nuova condizione sociale degli intellettuali e l organizzazione della cultura. La ricerca di un nuovo ruolo sociale, l autocoscienza e la crisi degli intellettuali-letterati. I crepuscolari, i futuristi e i vociani. Le scienze fisiche, psicologiche, sociologiche, le trasformazioni dell immaginario e i nuovi temi letterari e artistici. I movimenti letterari, le poetiche, le riviste. Le avanguardie in Europa: le caratteristiche comuni. La tendenza all avanguardia in Italia: i crepuscolari e la vergogna della poesia; gli espressionisti vociani e la poetica del frammento. L avanguardia futurista. Testi Il primo manifesto del Futurismo (F.T.Marinetti) Desolazione del povero poeta sentimentale (S. Corazzini) La Signorina Felicita III ( G. Gozzano) Voce di vedetta morta (C. Rebora) Pirandello. Il posto di Pirandello nell immaginario novecentesco e nella letteratura europea. Il relativismo filosofico e la poetica dell umorismo. I personaggi e le maschere nude. La forma e la vita. Le caratteristiche principali dell arte umoristica di Pirandello. Le novelle per un anno: dall umorismo al surrealismo. Il fu Mattia Pascal: lettura integrale del romanzo. I sei personaggi in cerca d autore. Testi La forma e la vita (L umorismo) La differenza tra umorismo e comicità: l esempio della vecchia imbellettata (L umorismo) La carriola (Novelle per un anno) La signora Frola e il signor Ponza suo genero (Novelle per un anno) Tu ridi (Novelle per un anno) L irruzione dei sei personaggi sulla scena ( I sei personaggi in cerca d autore) Svevo. Svevo e la nascita del romanzo d avanguardia in Italia. La coscienza di Zeno, grande romanzo d avanguardia: la struttura e i temi. Scrittura e psicoanalisi. Il significato della conclusione del romanzo. Testi Da La coscienza di Zeno Lo schiaffo del padre (dal cap. La morte di mio padre) La vita è una malattia (dal cap. Psico-analisi) 15

16 Ungaretti e la religione della parola. Testi I fiumi ( L allegria) San Martino del Carso ( L allegria) Mattina ( L allegria) Soldati ( L allegria) Montale: la sua centralità nel canone poetico del Novecento. Ossi di seppia come romanzo di formazione. Testi Non chiederci la parola (Ossi di seppia) Spesso il male di vivere ho incontrato(ossi di seppia) La casa dei doganieri (Le occasioni) Divina Commedia. Paradiso Canti I, III, VI (vv.1-33; ), XI (vv ), XVII, XXXIII. Sciacca, 13/05/2014 Firma alunni Firma docente 16

17 All. A LICEO CLASSICO STATALE T. FAZELLO SCIACCA Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI LATINO CLASSE V A Brocca DOCENTE: INDELICATO LUISA LETTERATURA L età dei Giulio-Claudi. Storia e cultura da Tiberio a Nerone: Valerio Massimo- Curzio Rufo-Seneca il Retore. La tradizione della favola e Fedro. Seneca-Petronio Lucano. Persio-Giovenale. Storia, cultura e poesia nell età dei Flavi. Valerio Flacco. La prosa di età flavia: Plinio il Vecchio e Quintiliano. Marziale. L'età degli Antonini. Il clima culturale. Svetonio-Plinio il Giovane. Erudizione e poesia. Adriano e i poetae novelli. Il pervigiliumveneris. Tacito, Apuleio. La letteratura cristiana. Gli Apologisti. Tertulliano (in breve) L impero cristiano e la patristica. Ambrogio(in breve)-gerolamo(in breve)-agostino(in breve). CLASSICO: Seneca: La nozione del tempo (De brevitate vitae, 3) Seneca: Servi sunt (Epistola 47, 1,5) Marziale: Medico o becchino, non cambia nulla! (I,47) Elia la sdentata Un decalogo per vivere felici Quintiliano: Le virtù del maestro ideale- L allievo ideale Tacito: Annales, XIV, cap.3 e cap. 8. Sciacca, li 13/05/2014 Gli alunni Il Docente (F.to Prof.ssa Indelicato Luisa) 17

18 All. A LICEO CLASSICO STATALE T. FAZELLO SCIACCA PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V A a. sc. 2013/14 DOCENTE: Anna F. Curreri L'oratoria e le sue forme La nascita della retorica; Isocrate, Lisia, Demostene Lettura, analisi e commento in traduzione italiana di: Demostene : Filippica III Ellenismo : definizione; quadro storico e culturale. La commedia nuova. Menandro: vita, opere, poetica, lingua e stile. Lettura, analisi e commento in traduzione italiana di: Menandro: Dyskolos, atto I, vv.1-188; III, vv ; Caratteri della poesia ellenistica. Callimaco: vita, opere, poetica, lingua e stile. Lettura, analisi e commento in traduzione italiana di: Callimaco: Aitia, fr Pfeiffer; Epigrammata, A.P. XII, 73. La poesia bucolica. Teocrito: vita, opere, lingua e stile. Lettura, analisi e commento in traduzione italiana di: Teocrito: Idilli, XI; XV, L epica didascalica. Apollonio Rodio: vita, opere, poetica, lingua e stile. Lettura, analisi e commento in traduzione italiana di: Apollonio Rodio: Argonautiche, II, Il passaggio dalle rupi Simplegadi ; III, L angoscia di Medea innamorata Epigramma: Origine e sviluppo; Antologia Palatina Leonida di Taranto Lettura, analisi e commento in traduzione italiana di: Leonida di Taranto: Epitafio di se stesso (A.P. VII, 715) Il tempo infinito (A.P.VII, 472) Asclepiade di Samo Lettura, analisi e commento in traduzione italiana di: Asclepiade di Samo : La lucerna (A.P. V, 7) Paraklausivquron (A.P. V, 167;189) Meleagro di Gadara Lettura, analisi e commento in traduzione italiana di: Meleagro di Gadara : Epitafio di se stesso (A.P. VII,417) La coppa di Zenofila (A.P. V,171) I mimiambi di Eroda Lettura, analisi e commento in traduzione italiana di: Eroda : Il maestro di scuola (Mimiambi III) La storiografia ellenistica : caratteri generali Polibio: vita, opere, pensiero, lingua e stile. Lettura, analisi e commento in traduzione italiana di: Polibio: Storie, III, 83-84; XXXVIII, 22. Quadro storico e culturale della Roma imperiale e del mondo greco. La retorica in età ellenistica. Cenni su Dionigi di Alicarnasso L Anonimo del Sublime. Lettura, analisi e commento in traduzione italiana di: 18

19 Il Sublime : La sublimità e le sue origini (1-2 ; 7-9) Plutarco: vita, opere, pensiero, lingua e stile, fortuna. Lettura, analisi e commento in traduzione italiana di: Plutarco : Vite parallele, Vita di Cesare, 63-66; Vita di Antonio, 76-77, La Seconda Sofistica. Luciano di Samosata: vita, opere, pensiero, lingua e stile, fortuna. Lettura, analisi e commento in traduzione italiana di: Luciano: Dialoghi dei morti, 2, 3; Storia vera, 1, Lettura in lingua originale, analisi, traduzione e commento di: Lisia: Per l uccisione di Eratostene, Platone: Il sogno di Socrate (Critone 43a-44b) Il canto dei cigni (Fedone 85a-85b) Il discorso delle leggi ( Critone 50a-50d) Programma da svolgere dopo la data del 15/05/2014 Il romanzo. Longo Sofista. Lettura, analisi e commento in traduzione italiana di: Longo Sofista: Dafni e Cloe, I, 13. Il romanzo di Alessandro Lettura, analisi e commento in traduzione italiana di: Romanzo di Alessandro, I 1-3 L avvento del Cristianesimo. Il Nuovo Testamento e la letteratura delle origini. Lettura, analisi e commento in traduzione italiana di: Dai vangeli sinottici: Matteo, 5, 1-10, 38-48; Luca, 18, 18-25; Giovanni, 1, 1-14 Lettura in lingua originale, analisi, traduzione e commento di: Platone: Il discorso delle leggi ( Critone 50e-51c) Sciacca, 13/05/2014 Gli alunni La docente 19

20 LICEO CLASSICO "T. FAZELLO" SCIACCA All. A ANNO SCOLASTICO 2013/14 CLASSE V SEZ. A Brocca Programma di Storia Prof.ssa MARIA DI PAOLA Mod. n.1 Il primo L Italia: Mod. n. 2: La rivoluzione in Russia Mod. n. 3: La crisi del dopoguerra e il regime fascista Mod. n. 4: La crisi di Weimar, il nazionalsocialismo in Germania,fascismi e democrazie in Europa Le relazioni tra le grandi potenze La crisi di fine secolo e l assassinio del Re Umberto I La svolta liberale e l età giolittiana Le molteplici cause della guerra L attentato di Sarajevo La guerra di trincea e la guerra totale Il crollo della Russia e l intervento degli Stati Uniti Le paci di Parigi del 1919 La rivoluzione del 1905 e del 1917 I Soviet, Menscevichi e Bolscevichi Lenin : le Tesi di Aprile La NEP e la nascita dell Unione Sovietica Tutto il potere a Stalin L Unione Sovietica negli anni 30 e il Gulag; processi staliniani e repressione Il trattato di pace per l Italia: questioni risolte e aperte La nascita del partito fascista Il biennio rosso La marcia su Roma Il regime fascista: politica economica e sociale La Repubblica di Weimar Hitler e il nazismo delle origini MeinKampf, il programma politico hitleriano Da Monaco a Berlino Il nazismo al potere La guerra civile spagnola Appeasement, l illusione di mantenere la pace L impresa coloniale in Etiopia Leggi razziali e antisemitismo in Europa 20

21 Mod. n. 5: La seconda guerra mondiale Mod. n. 6: L ordine bipolare Mod. n La nascita della Repubblica Le origini del conflitto L Italia in guerra Lo sbarco in Normandia e in Sicilia L era atomica La Resistenza nel Nord Italia La Shoah e la politica di sterminio La Rerun Novarum di Leone XIII e Il concilio vaticano II di Giovanni XXIII La Santa sede di fronte allo sterminio degli ebrei La guerra fredda e la divisione del mondo La rivoluzione a Cuba Corea del nord e Corea del sud Il 68 in Europa ed in Italia Kennedy e Krusciov La guerra in Vietnam La primavera di Praga La strategia della non violenza La nascita dello stato d Israele La questione palestinese Il muro di Berlino La fine della guerra fredda 1989, l anno della svolta L unione europea e l euro 25 Aprile 1945 Parri e De Gasperi La nascita della Repubblica Sviluppo industriale e trasformazioni sociali in Italia La svolta del centrosinistra , un decennio di forti tensioni Le Brigate Rosse Tangentopoli e la nascita di nuovi partiti 21

22 Letture storiografiche lette nell A.S. 2013/2014 dalla classe VA - L inutile strage da La civiltà cattolica - I 14 punti di Wilson dal Corriere della sera - N. Lenin : Le tesi di Aprile - Fotocopie su Foibe, Shoah a fumetti, testimonianze russe - B. Mussolini:Il discorso di Mussolini alla camera del 3 Gennaio Da Opera Omnia di E.D. Susmol- Il discorso di Mussolini dopo la marcia su Roma - H. Hitler: MeinKampf- passi scelti; la legislazione antisemita - Le leggi razziali in Italia : letture tratte da internet - La seduta del Gran Consiglio del fascismo del luglio Il Totalitarismo dal Dizionario di storia e geopolitica - Il discorso di G. Matteotti alla camera - La Pacem in terris di Giovanni XXIII : passi scelti - Passi scelte da enciclica Divini Redemptoris - Appello dell episcopato polacco ai vescovi di tutto il mondo - Documenti sulla questione israeliano-palestinese - Dichiarazione d indipendenza dello stato d Israele - Le ragioni della lotta del popolo palestinese - Mao TseTung: da Sulla giusta rivoluzione delle contraddizioni in seno al popolo : I cento fiori di Mao - La rivolta degli studenti del 1968 SCIACCA 13/05/2014 Gli alunni Il Docente 22

23 ALL. A Liceo Classico T. Fazello Sciacca Anno scolastico Programma di Filosofia Classe: VA BROCCA Prof.ssa Di Paola Maria 1) Destra e sinistra Hegeliana -Marx e i marxismi del ( N.Lenin-R.Luxemburg, A.Gramsci) -Marx-Engels: Da Manifesto del partito comunista : Il ruolo rivoluzionario della borghesia. L alienazione del lavoro. La condizione operaia.il proletariato. Proletari di tutto il mondo unitevi. -N. Lenin: da Che fare : Lotte spontanee e coscienza di classe. - R. Luxemburg: da.lo sciopero generale, i partiti e i sindacati: Lotta economica e coscienza di classe. -A,Gramsci: da quaderni del carcere,l Intellettuale e popolo La natura dell Intellettuale 2)La critica alla razionalità: -A. Schopenhauer: da Il mondo come volontà e rappresentazione : Il mondo come rappresentazione.. Amore e sesso. L Ascesi. Fra il dolore e la noia L inferno è su questa terra. Diavoli e arcidiavoli. -F. Nietzsche: Da La gaia scienza : Dio è morto; da La nascita della tragedia :Origine della tragedia. Socrate corruttore dello spirito tragico; da Cosi parlo Zaratustra :Le tre metamorfosi. L eterno ritorno -S. Kierkegard: da Concetto dell angoscia : Possibilità e angoscia. Da Opere : Il Cristianesimo è paradosso assurdo e scandaloso Aut Aut; Il Singolo, l esistente è verità e decisione. 3) Il Positivismo sociologico ed evoluzionista :A. Comte e la teoria dei tre stadi Drwin da L origine della specie : La selezione naturale 4) S. Freud e la nascita della psicoanalisi,adler e Jung -S. Freud: da L interpretazione dei sogni passo scelto -S. Freud: da Il disagio della civiltà passi scelti 5)Il Neoidealismo italiano: Croce-Gentile: Lo Stato 6) H. Bergson : Tempo e memoria. L Evoluzione creatrice 6) L Esistenzialismo: -Heidegger-Sartre. - Heidegger:;da Sentieri interrotti Il vero pericolo da temere; da La questione della tecnica La provocazione della tecnica moderna -Sartre: da L esistenzialismo è un umanismo : L esistenzialismo ateo. Porta chiusa 7) La nuova filosofia politica: La scuola di Francoforte. -Adorno Horkheim: da Dialettica dell Illuminismo : Il concetto di Illuminismo. Il ruolo di Ulisse nell incontro con le sirene - S. Weil: da Oppressione e libertà : L uomo e la macchina sociale 23

24 - H. Arendt: da Le origini del totalitarismo : Isolamento, estraniazione e totalitarismo; da La banalità del male : un nuovo tipo di malvagità N. Bobbio: da Presente avvenire dei diritti dell uomo I diritti dell uomo 8) La nuova epistemologia: K. Popper -Congetture e confutazioni Data 13/05/2014 Gli alunni L insegnante (Maria Di Paola) 24

25 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO TOMMASO FAZELLO SCIACCA ALL. A PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE CLASSE V A ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DOCENTE: BENTIVEGNA CALOGERA Dal libro di testo Cakes and Ale di A. Cattaneo, D. De Flavis. Signorelli Editore vol. I e II The Romantic age History and society The American Revolution. The French Revolution. The Industrial Revolution. Consequences of the Industrial Revolution. Social reforms. Culture Pre-romantic tendencies. The Romantic Revolution. Feeling vs rationality. The role of the Imagination. A love of Nature. The common place and the supernatural. Individualism. Romantic Poetry Pre-Romantic poetry. First generation Romantics. Second generation Romantics. William Wordsworth Life and works. The Lyrical Ballads. John Keats Early life. Odes and ballads. Death in Rome. The cult of Beauty: Ode on a Grecian Urn. Keats style. Keats tragic fame. The Romantic novel The Gothic novel. Mary Shelley: life and works. Frankenstein or the Modern Prometheus. The Victorian Age History and society. The Chartist Movement and the Reforms Bills. Free trade and Great Exibition. The age of industry and science. The poor: urban slums. Social reforms. Culture The Victorian Compromise. Respectability. Liberal and Socialist concern for the working class. The Victorian novel. Charles Dickens: life and early works. Themes of Dicken s novel. Settings of his novels. Characers and plots. Dicken s style. The novelist s reputation. Oliver Twist: structure, themes and plot. Hard Times: plot. Dicken s social concerns. 25

26 Victorian poetry Poetry of sensual dreaming. The dramatic monologue. The importance of love poetry: Tennison and Browning. Pre-Raphaelite Brotherhood. Decadent poets and Aestheticism. Victorian Drama Drama in the Victorian Age. Modern drama. The new comedy of manners. The decadent Art and Aestheticism. Oscar Wilde. Early life. First works and literary success. The final years. The Picture of Dorian Gray: the aesthetic doctrine. Dorian Gray as a mistery story. The novel s moral purpose. Wilde vs Keats. The dark side of man Horror and crime fiction. Tales of horror and vampires. The detective story. Edgar Allan Poe. The Modern Age History and society. Liberal reforms under Edward VII. The Edwardian Age. The end of the balance of power. The Georgean Age. World War I. British efforts in the war. Modern warfare. The League of the Nations. After World War I.: the rise of the Labour Party. The General strike of Economic depression. World War II breaks out. World War II: from near defeat to victory. Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio: Modernism. First and second generation Modernists. James Joyce. Life and works. Ulysses. George Orwell Life and works. Animal Farm. Nineteen Eighty-Four. Sciacca 13/05/2014 ALUNNI DOCENTE 26

27 Anno Scolastico 2013/2014 ALL. A PROGRAMMA DI BIOLOGIA Classe V A Brocca Prof.ssa Passalacqua Antonina U.D. 1 LA CHIMICA DELLA VITA E DEI VIVENTI L atomo e la sua struttura (cenni) I legami chimici: covalente, polare, ionico, dativo Gli acidi e le basi.(cenni) I gruppi funzionali Funzione delle biomolecole, condensazione e idrolisi delle macromolecole. I carboidrati: mono e polisaccaridi La struttura e le funzioni delle proteine: struttura primaria, secondaria e terziaria e quaternaria delle proteine. Lipidi Acidi nucleici. U.D. 2 UN VIAGGIO DENTRO LA CELLULA La cellula è l unità elementare della vita. Le cellule procariote ed eucariote e rispettive caratteristiche. Struttura cellulare ed organuli citoplasmatici Il nucleo e l informazione genetica. La struttura delle membrane biologiche Citoscheletro, ciglia e flagelli. U.D. 3 LA CELLULA AL LAVORO I viventi scambiano energia e materia con l ambiente. Le membrane regolano le sostanze in entrata ed in uscita dalla cellula. Diffusione semplice e osmosi Le molecole di grandi dimensioni entrano ed escono per endocitosi ed esocitosi. Il ruolo dell ATP Il trasporto attivo U.D. 4 IL METABOLISMO ENERGETICO La cellula e l energia. Il metabolismo del glucosio e la produzione di energia la glicolisi : dal glucosio al piruvato. La fermentazione lattica e alcolica Le tre fasi della respirazione cellulare : la produzione di acetato, il ciclo di Krebs,la fosforilazione ossidativa La fotosintesi: energia dal sole. la fase luminosa della fotosintesi Il ciclo di Calvin U.D. 5 LA DIVISIONE CELLULARE E LA RIPRODUZIONE DEGLI ORGANISMI La divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti. La mitosi e il ciclo cellulare Le fasi della mitosi La riproduzione sessuata richiede la meiosi e la fecondazione. Le fasi della meiosi 27

28 Gli errori nella meiosi portano a formule cromosomiche anomale. U.D.6 L EREDITARIETÀ Concetti di: fenotipo e genotipo omozigote ed eterozigote La prima legge di Mendel: la dominanza La seconda legge di Mendel: la segregazione Testcross La terza legge di Mendel: l assortimento indipendente U.D.7 IL CORPO UMANO Organizzazione del corpo umano: tessuti, organi,apparati e sistemi L ORGANIZZAZIONE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Sistema chiuso con doppia circolazione Anatomia dell apparato cardiovascolare I vasi sanguigni e il movimento del sangue Composizione e funzione del sangue I meccanismi di scambio Il cuore e il ciclo cardiaco Comuni patologie del sangue e dell apparato cardio-vascolare L APPARATO RESPIRATORIO E GLI SCAMBI GASSOSI L anatomia dell apparato respiratorio umano La ventilazione e lo scambio di gas Le pleure La meccanica della respirazione: la ventilazione polmonare Le secrezioni del tratto respiratorio Il sangue e gli scambi dei gas respiratori Scambio polmonare e sistemico dei gas Il trasporto dell ossigeno Il trasporto del diossido di carbonio La mioglobina Principali malattie dell apparato respiratorio L APPARATO DIGERENTE E L ALIMENTAZIONE L anatomia dell apparato digerente Dalla bocca allo stomaco: le prime fasi della digestione L intestino tenue e crasso Il fegato e il pancreas Le principali patologie dell apparato digerente La RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO Le caratteristiche della riproduzione umana L anatomia dell apparato riproduttore maschile Le vie spermatiche L anatomia dell apparato riproduttore femminile La gametogenesi: spermatogenesi e oogenesi Il controllo ormonale dell attività sessuale Il ciclo ovarico e uterino e il controllo ormonale La fecondazione e lo sviluppo embrionale L embrione diventa feto:.l organogenesi e le ultime fasi dello sviluppo Le principali patologie legate all apparato maschile e femminile Il parto I metodi per il controllo delle nascite 28

29 IL SISTEMA NERVOSO I centri di controllo e le vie di trasmissione degli impulsi Le unità funzionali del sistema nervoso: i neuroni Le cellule gliali I neuroni generano e conducono segnali elettrici Il potenziale di riposo e il potenziale d azione I canali ionici I fattori che condizionano la velocità di propagazione dell impulso Le sinapsi e la trasmissione dello stimolo nervoso da una cellula all altra I neurotrasmettitori Le principali patologie del sistema nervoso. Sciacca 12/05/2014 GLI ALUNNI L INSEGNANTE Prof.ssa Passalacqua Antonina 29

30 ISTITUTO SUPERIORE T. FAZELLO SCIACCA PROGRAMMA DI MATEMATICA All A CLASSE V Sez. A (Brocca) A.S. 2013/2014 FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE Funzioni esponenziali Funzioni logaritmiche Equazioni esponenziali risolvibili con i logaritmi Equazioni e disequazioni logaritmiche FUNZIONI REALI IN UNA VARIABILE REALE Concetto di funzione reale di una variabile Classificazione delle funzioni Funzioni iniettive, suriettive e biiettive Campo di esistenza di una funzione e lo studio del segno Le proprietà delle funzioni e la loro composizione Funzioni crescenti, decrescenti e monotone Le funzioni periodiche Le funzioni pari e dispari La funzione inversa Ricerca del codominio di una funzione Le funzioni composte Topologia della retta; gli intervalli, insiemi limitati ed illimitati, estremi di un insieme, intorno di un punto Approccio intuitivo al concetto di limite Limite finito per una funzione in un punto Limite infinito per una funzione in un punto Limite destro e sinistro di una funzione Limite per una funzione all infinito Teorema dell unicità del limite Teorema della permanenza del segno Teorema del confronto Definizione di funzione continua Le operazioni sui limiti Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate; Studio di alcuni limiti notevoli Gli asintoti e la loro ricerca; La continuità delle funzioni elementari Punti di discontinuità per una funzione LIMITI FUNZIONI CONTINUE 30

31 DERIVATE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Rapporto incrementale Significato geometrico del rapporto incrementale Derivata di una funzione in un punto Significato geometrico della derivata Continuità e derivabilità Le derivate fondamentali Derivata di una somma, di un prodotto e di un quoziente Derivata di una funzione composta Equazione della retta tangente ad una curva Derivate di ordine superiore Regola di De L Hospital Teorema di Rolle, Cauchy e Lagrange STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE Massimi e minimi relativi di una funzione Flessi La ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi orizzontali con lo studio del segno della derivata prima. Concavità e convessità. Flessi obliqui La ricerca dei flessi con lo studio del segno della derivata seconda Studio di funzioni polinomiali, razionali fratte, irrazionali intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, goniometriche e con valori assoluti. DATA 13/05/2013 GLI ALUNNI IL DOCENTE (Prof. Girolamo Interrante) 31

32 ISTITUTO SUPERIORE T. FAZELLO SCIACCA All. A PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 5 a Sez. A (Brocca) A.S. 2013/2014 Termodinamica MODULI Mod. n. 1: Trasformazioni dei gas perfetti Mod. n. 2: Termodinamica Elettromagnetismo MODULI Mod. n. 1: La carica elettrica e la legge di Coulomb Mod. n. 2: Il campo elettrico Mod. n. 3: Il potenziale elettrico Mod. n. 4: Fenomeni di elettrostatica CONTENUTI Trasformazione Isotermica Trasformazione isobara Trasformazione isocora Leggi dei gas perfetti Principio di equivalenza tra calore ed energia Primo principio della termodinamica Secondo principio della termodinamica Macchine termiche cicliche Macchina ideale di Carnot Rendimento di una macchina termica ciclica ideale CONTENUTI L elettrizzazione dei corpi: per strofinio, per induzione, per contatto Struttura dell atomo I conduttori e gli isolanti La definizione operativa della carica elettrica L elettroscopio e il pendolino elettrico La legge di Coulomb La forza di Coulomb nella materia Il vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo elettrico Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie Il flusso del campo elettrico e il teorema di gauss (senza dimostrazione) Il campo elettrico generato da una distribuzione di carica L energia potenziale elettrica Il potenziale elettrico Le superfici equipotenziali La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La gabbia di Faraday Il campo elettrico e il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico La capacità di un conduttore Il condensatore La capacità di un condensatore I condensatori in serie e in parallelo L energia immagazzinata in un condensatore 32

33 Mod. n. 5: La corrente elettrica continua L intensità della corrente elettrica Unità di misura dell intensità di corrente elettrica L amperometro I generatori di tensione e i circuiti elettrici Prima e seconda legge di Ohm I resistori in serie e in parallelo Prima e seconda legge di Kirchhoff: legge dei nodi e delle maglie La trasformazione dell energia elettrica La forza elettromotrice La dipendenza della resistività dalla temperatura Le leggi di Volta La pila di Volta Cenni sull elettrolisi Leggi sull elettrolisi Mod. n. 6: Fenomeni magnetici fondamentali Mod. n. 7: Il campo magnetico e la forza elettromagnetica Magneti naturali e magneti artificiali La forza magnetica e le linee del campo magnetico Forze tra magneti e correnti L intensità del vettore campo magnetico Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente Esperienza di Oesterd Legge di Biot-Savart Il campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente Forze di interazione tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampère Forza magnetica su una spira percorsa da corrente elettrica Il motore elettrico Il flusso del campo magnetico Forza elettromotrice indotta e corrente elettrica indotta in un circuito: Legge di Faraday-Newman- Lenz Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme: La forza di Lorentz Cenni della circuitazione del campo magnetico DATA 13/05/2014 GLI ALUNNI IL DOCENTE (Prof. Andrea Ribaudo) 33

34 ALL. A LICEO CLASSICO STATALE «T. FAZELLO» SCIACCA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE Svolto nella classe 5 sez. A dal prof. Ferrante Giuseppe ********* NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO; L ETA ROMANTICA; DAL REALISMO ALL IMPRESSIONISMO; IL POSTIMPRESSIONISMO; SECESSIONI E MODERNISMO; LE AVANGUARDIE DEL NOVECENTO. Le Secessioni, I Fauves, Die Brücke, Der Blaue Reiter, Le Avanguardie, Cubismo, L Art Nouveau, Espressionismo, Astrattismo, Puntinismo. Autori e rispettive opere: Antonio Canova, Teseo seduto sul corpo del Minotauro, Amore e Psiche giacenti, Monumento funerario a Maria Cristina d Austria, Paolina Borghese in veste di Venere vincitrice; Jacques-Louis David, Il giuramento degli Orazi, Morte di Marat, Incoronazione di Napoleone; Karl Gotthard Langhans, Porta di Brandeburgo; Jean-Auguste-Dominique Ingres, Bagnante di Valpinçon; Giuseppe Piermarini, Teatro alla Scala, Palazzo Belgiojoso a Milano; Johann Heinrich Füssli, L incubo; Francisco Goya, Il sonno della ragione genera mostri, Las Mayas, Il 3 maggio 1808: fucilazione alla montagna del principe Pio, Il sabba delle streghe Théodore Gericault, La zattera della Medusa, Alienata con monomania dell invidia; Joseph Mallord William Turner, Pioggia, vapore, velocità; Caspar David Friederich, Abbazia nel querceto, La grande riserva, viandante sul mare di nebbia; John Constable, La Cattedrale di Salisbury vista dalla residenza del vescovo; Eugène Delacroix, La Libertà che guida il popolo; Francesco Hayez, Vespri siciliani, Il bacio; L ARCHITETTURA DELL OTTOCENTO:Alexandre-Gustave Eiffel, Torre Eiffel a Parigi; Édouard Manet, {Le tele vive di Manet} (Alexandre Cabanel, Nascita di Venere / Édouard Manet, Il pifferaio), Colazione sull erba, Bar alle Folies- Bergère; Honoré Daumier, La lavandaia,busto di Charles Philippon, giornalista ed editore francese, dalla serie I parlamentari ; Edgar Degas, L assenzio, La classe di danza del signor Perrot; Gustave Courbet, Funerale a Ornans, Lo studio del pittore; Claude Monet, Impressione, sole nascente, Cattedrale di Rouen, Ninfee; Pierre-Auguste Renoir, Bal au Moulin de la Galette,La colazione dei canottieri; Giovanni Fattori, Il riposo, La rotonda di Palmieri; Paul Cézanne, Donna con caffettiera, La montagna Sainte-Victoire, Natura morta con tenda, fruttiera, caraffa e frutta; Vincent Van Gogh, La sedia di Gaugin, La sedia di Van Gogh, Autoritratto con cappello di feltro, I mangiatori di patate, Tessitore, Notte stellata; Paul Gaugin, Aha oe feii? (Come, sei gelosa?), Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?; Georges-Pierre Seurat, Una domenica pomeriggio all Ile de la Grande Jatte; Paul Signac; arcobaleno (Venezia) Gustave Klimt, L attesa, L abbraccio, Nuda Veritas, Pallade Atena, Giuditta I, Giuditta II (Salomè), 34

35 Ritratto di Adele Bloch-Bauer I, Il bacio, Ritratto di Friederike Maria Beer; Antoni Gaudí, Sagrada Familia; Franz Von Stuck, Il peccato; (Arnold Böcklin), Risacca; Pablo Picasso, Les demoiselles d Avignon, Studio per le Demoiselles d Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Guernica; Henri Matisse, La tavola imbandita/ La tavola imbandita (Armonia in rosso), La gioia di vivere, La danza; Edvard Munch, Madonna, Il grido, Pubertà; André Derain, Donna in camicia; Maurice de Vlaminck, Ritratto di Derain, La ballerina del Rat Mort; Ernst Ludwig Kirchner, Cinque donne in strada, Marcella; Vassilij Kandiskij; composizione VII Franz Marc; James Ensor, L ingresso di Cristo a Bruxelles; L astrattismo Der blaue Reiter (Il Cavaliere azzurro), Kandinskij: Senza titolo; Alcuni cerchi; Il futurismo Boccioni: Materia, Forme uniche della continuità nello spazio, Materia; avanguardie russe: Raggismo; Suprematismo; costruttivismo. Neoplasticismo De Stijl Dadaismo Surrealismo metafisica. Sciacca, 13/05/2014 Gli Alunni Il Docente (F.to Prof. Giuseppe Ferrante) 35

36 All. A PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA Anno Scolastico Classe 5 sez. A Brocca Prof. Barbera Calogero MODULO 1: L ECONOMIA POLITICA U.D. 1: Natura della scienza economica. U.D. 2: I concetti base della scienza economica, (micro e macro economia). MODULO 2: LA TEORIA DELL UTILITA, DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA U.D. 3: L utilità. U.D. 4: La domanda e l offerta. U.D. 5: La formazione dei prezzi. MODULO 3: LA TEORIA DELLA PRODUZIONE E DEL COSTO U.D. 6: La produzione, (i fattori della produzione). U.D. 7: Il costo di produzione. U.D. 8: L impresa e il sistema economico industriale. MODULO 4: LA TEORIA DEI PREZZI E DEI MERCATI U.D. 9: La concorrenza pura. U.D. 10: Il monopolio. U.D. 11: Altre forme di mercato. MODULO 5: IL REDDITO NAZIONALE U.D. 12: I soggetti del sistema economico e loro interazioni. U.D. 13: P.N.L., R.N.L., P.I.L. U.D. 14: Diverse definizioni del reddito nazionale. MODULO 6: IL CONSUMO E IL RISPARMIO NEL REDDITO NAZIONALE U.D. 15: Il reddito nazionale e la teoria keynesiana. U.D. 16: Il moltiplicatore del reddito. 36

37 MODULO 7: LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NAZIONALE U.D. 17: La rendita. U.D. 18: L interesse. U.D. 19: Il salario. U.D. 20: Il profitto. MODULO 8: LA POLITICA ECONOMICA U.D. 21: I sistemi economici U.D. 22: L intervento dello Stato nell economia. U.D. 23: Introduzione storica. U.D. 24: Gli interventi di tipo congiunturale. Sciacca, 13/05/20134 GLI ALUNNI IL DOCENTE 37

38 ALL A LICEO CLASSICO STATALE «T. FAZELLO» SCIACCA Programma di Educazione Fisica Prof. Giannì Emma Anno Scolastico 2013/2014 Classe V A - Esercizi di attivazione generale e di adattamento fisiologico - Esercizi per la mobilità articolare. Esercizi di stretching. - Esercizi di potenziamento muscolare. - Esercizi posturali in sequenza. - Esercizi di equilibrio e di respirazione. - Esercizi alla spalliera in appoggio e in sospensione. - Traslocazioni al quadro svedese. - Esercizi alle parallele simmetriche e asimmetriche. - Pallavolo: acquisizione della tecnica dei fondamentali e degli schemi di gioco; partite. - Nozioni teoriche sul regolamento tecnico di pallavolo. - Le specialità dell atletica leggera (teoria: le corse, i salti e i lanci). - L apparato locomotore ( scheletrico, articolare e sistema muscolare) - I Giochi olimpici nell antica Grecia. - Elementi di pronto soccorso e traumatologia. - I paramorfismi del rachide. Sciacca, 13/05/2014 Gli Alunni IL DOCENTE (Prof. ssa Giannì Emma) 38

39 LICEO CLASSICO STATALE «T. FAZELLO» SCIACCA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELAZIONI FINALI 39

40 Relazione finale del docente: Prof.ssa Spinelli Giuseppa All. B Materia: Religione Classe V A A. S. 2013/2014 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: Si sono interrogati sul problema di Dio e la critica della religione e hanno imparato a confrontare le riflessioni su Dio di alcuni filosofi, con il messaggio del Cristianesimo. Hanno discusso e approfondito i valori etici che permeano la cultura italiana. Hanno acquisito conoscenze sui contenuti essenziali del Cristianesimo. Gli alunni si sono confrontati con la dottrina sociale cristiana e ne hanno apprezzato i valori. COMPETENZE/CAPACITA'/ABILITA': - Gli alunni sanno ricercare i brani biblici - Hanno partecipato alle ricerche e ai lavori proposti in gruppo - Hanno acquisito un linguaggio specifico - Hanno acquisito la capacità di confrontare testi e documenti e sanno operare analisi critiche CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: Unità didattiche Periodo (espresso in ore) 1. Giovani e pratica religiosa 4 2. La vita umana e il suo rispetto 2 3. L amore nella cultura classica greca e latina 2 4. Il rapporto uomo-donna nella Bibbia 2 5. Cenni di bioetica: la fecondazione assistita;l eutanasia 4 6. Il Cristianesimo chiave di lettura della storia 2 7. Le encicliche sociali 1 8. L insegnamento sociale della Chiesa 2 9. Rapporto fede-politica Vari temi di etica 4 Ore effettivamente svolte dal docente nell'intero anno scolastico: 24 METODOLOGIE Lettura e analisi di documenti ecclesiali. Dialogo e confronto MATERIALI DIDATTICI Libro di testo - Bibbia - Documenti del Magistero - Audiovisivi TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Vedasi prospetto a pag.7 del documento Sciacca 13/05/2014 Firma del docente (F.to Prof.ssa Spinelli Giuseppa) 40

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009/2010 Fisica Classe quinta C liceo Ore annuali: DOCENTE: Giorgio Follo Obiettivi disciplinari Conoscenze Elettromagnetismo: teoria e semplici applicazioni.

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. FRUZZETTI

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 Prof.ssa: R. M. Dierna Materia: Scienze naturali Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti,

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Fogli

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI GRECO

RELAZIONE FINALE DI GRECO Liceo Classico Statale T. Fazello - Sciacca (AG) ALL.B RELAZIONE FINALE DI GRECO Prof.ssa Vita Ciaccio Anno Scolastico 2011-2012 Classe III D OBIETTIVI In relazione al piano di lavoro curriculare sono

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo LICEO TECNICO MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe 4 CT PROF

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA RELIGIONE CATTOLICA Prof. DORIA MARIA DOLORES classe e indirizzo V B GEOMETRA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 Classe: 5D Indirizzo: SCIENZE APPLICATE Coordinatore di classe:

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: TRIMBOLI SILVIA Classe: 4 Indirizzo: Istituto Tecnico per il Turismo orientamento sportivo Ore di insegnamento

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Matematica e Complementi di Matematica Classe: 4 AI A.S. 2015/16 Docente: Carollo Maristella ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE 1 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE Fascicolo didattico n.18 Elaborazione della figura strumentale per il curricolo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5FSC Indirizzo:

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA A.S. 2013/2014 CLASSE: 5 a I.T.A.S.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G DIPARTIMENTO: ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 4 AII-ABIT - pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 4AII-4BIT CLASSE E Monte ore

Dettagli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 linguaggio. poter aprire con i ragazzi un confronto sulle tematiche del mondo giovanile proposte dal testo. lo studente impara a riflettere sulle

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 PERCORSO FORMATIVO

PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 PERCORSO FORMATIVO Liceo Scientifico Statale Vito Volterra - Ciampino PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 Finalità - Comprensione del testo e sua utilizzazione come strumento conoscitivo - Sviluppo

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

ISTITUTO TECNICO NAUTICO L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO 1 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. RIZZO" - RIPOSTO ------------------------------------ ANNO SCOLASTICO : 2014-2015 CLASSE : SECONDA SEZIONE : D MATERIA D'INSEGNAMENTO : FISICA E LABORATORIO DOCENTI : PROF.

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Il futuro parte da qui.

Il futuro parte da qui. Istituto Europeo di Studi Superiori S.c.s. - ONLUS Palazzo delle Notarie piazza Prampolini 2/a 42121 Reggio Emilia Tel. 0522 423155 segreteria@iess.it Il futuro parte da qui. Per informazioni e iscrizioni

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: ROVETTA ROBERTA Classe: 5 Indirizzo: TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 7 04/12/2013 118 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING ANNO SCOLASTICO2013/2014

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it

I.I.S. PAOLO FRISI Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI I.R.C. Anno Scolastico: 2014-15 CLASSI QUINTA DOCENTI Manganini Cristina

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.

Dettagli

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche Disciplina MATEMATICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza Finalità Conoscenze Obiettivi minimi Finalità della matematica nel corso del secondo biennio è di proseguire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSI: 4AMM-4BME

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSI: 4AMM-4BME DIPARTIMENTO: PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - : 4AMM-4BME E Monte ore annuo 132 (99+33) Libro di Testo L. Sasso: Nuova Matematica a colori Edizione Verde, VOL.3-4 SETTEMBRE OTTOBRE

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli Classe 5S Sede di Alberobello A.S. 2015/2016 Indirizzo di studio Art. Produzione e Trasformazione Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: 4A ind. TURISMO Matematica Docente: CABERLOTTO GRAZIAMARIA Situazione di partenza della classe La classe è composta da 24 alunni di

Dettagli

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011 Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO: INSEGNANTE: Consiglia Mazzone MATERIA DI INSEGNAMENTO: Matematica Applicata CLASSE IV sezione ITE Anno Scolastico 2014/2015 PARTE 1 LIVELLO COMPETENZE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI CLASSE 2^ Sez. F. ORIENTAMENTO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. RENATO BARIOLI Condizioni iniziali

Dettagli

CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB.

CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB. ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 DISCIPLINA: Religione CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB. ELENCO MODULI 1 Vivere secondo la Bibbia 2 Gesù,

Dettagli

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2014/2015 Facoltà Ingegneria....................................... Insegnamento Matematica................................ Settore Mat03............................................

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli