Corso di geografia a cura di Gianni Sofri e Francesca Sofri Ambienti, popoli, idee. Problemi globali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di geografia a cura di Gianni Sofri e Francesca Sofri Ambienti, popoli, idee. Problemi globali"

Transcript

1 Corso di geografia a cura di Gianni Sofri e Francesca Sofri Ambienti, popoli, idee Problemi globali

2 Claudia Degli Esposti Gianni Sofri Francesca Sofri Collaborazioni di Michele Smargiassi Ambienti, popoli, idee Problemi globali

3 Copyright 2010 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6608] I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale su supporti di qualsiasi tipo (inclusi magnetici e ottici), di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), i diritti di noleggio, di prestito e di traduzione sono riservati per tutti i paesi. L acquisto della presente copia dell opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce. Le fotocopie per uso personale (cioè privato e individuale, con esclusione quindi di strumenti di uso collettivo) possono essere effettuate, nei limiti del 15% di ciascun volume, dietro pagamento alla S.I.A.E del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Tali fotocopie possono essere effettuate negli esercizi commerciali convenzionati S.I.A.E. o con altre modalità indicate da S.I.A.E. Prima edizione: marzo 2010 L impegno a mantenere invariato il contenuto di questo volume per un quinquennio (art. 5 legge n. 169/2008) è comunicato nel catalogo Zanichelli, disponibile anche online sul sito ai sensi del DM 41 dell 8 aprile 2009, All. 1/B. Per le riproduzioni ad uso non personale (ad esempio: professionale, economico, commerciale, strumenti di studio collettivi, come dispense e simili) l editore potrà concedere a pagamento l autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine del presente volume. Le richieste per tale tipo di riproduzione vanno inoltrate a Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere dell ingegno (AIDRO) Corso di Porta Romana, n Milano segreteria@aidro.org e sito web L editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio catalogo editoriale, consultabile al sito La fotocopia dei soli esemplari esistenti nelle biblioteche di tali opere è consentita, oltre il limite del 15%, non essendo concorrenziale all opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell editore, una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nei contratti di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facoltà di cui all art ter legge diritto d autore. Maggiori informazioni sul nostro sito: Varietà degli aspetti naturali, L ambiente e i suoi problemi e L energia (Unità 1, 2, 3) e La vita (Unità 6) di Francesca Sofri La geografia politica (Unità 4) di Gianni Sofri, Francesca Sofri e Claudia Degli Esposti La geopolitica (Unità 5) di Gianni Sofri La crescita delle città, I giganti dell economia, Economia e sviluppo tecnologico e I servizi (Unità 7, 8, 9, 10) di Claudia Degli Esposti Povertà e squilibri (Unità 11) di Claudia Degli Esposti e Francesca Sofri Alcune parti di Geografia fisica portano il segno dei preziosi suggerimenti di Delfino Insolera Alcune schede di questo libro, normalmente firmate con la sigla M.S., sono state scritte da Michele Smargiassi Revisione: Francesca Sofri, Gianni Sofri Coordinamento: Francesca Sofri Suggerimenti e segnalazione degli errori Realizzare un libro è un operazione complessa, che richiede numerosi controlli: sul testo, sulle immagini e sulle relazioni che si stabiliscono tra essi. L esperienza suggerisce che è praticamente impossibile pubblicare un libro privo di errori. Saremo quindi grati ai lettori che vorranno segnalarceli. Per segnalazioni o suggerimenti relativi a questo libro scrivere al seguente indirizzo indicando il nome e il luogo della scuola: Zanichelli editore S.p.A. Via Irnerio Bologna fax: lineazeta@zanichelli.it sito web: Le correzioni di eventuali errori presenti nel testo sono pubblicate nella sezione errata corrige del sito dell opera ( Zanichelli editore S.p.A. opera con sistema qualità certificato CertiCarGraf n. 477 secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 Realizzazione editoriale: Coordinamento redazionale: Massimo Evangelisti Redazione: Vittoria Balandi Segreteria di redazione: Deborah Lorenzini Progetto grafico: Studio editoriale Progetto Helmstat ( Adriano Tallarini per gli impaginati; Noemi Caruso per i grafici e le carte tematiche Impaginazione, disegni e cartografia: Enrica Fantoni/dMB Editoria e grafica s.r.l.; Giovanna Fiorillo; l Atlantino è di Grafito s.r.l. Ricerca iconografica: Vittoria Balandi, Francesca Carpanelli, Sonia Serra Copertina: Progetto grafico: Miguel Sal & C., Bologna Realizzazione: Roberto Marchetti Immagine di copertina: Jim Holmes/Tips Images

4 Claudia Degli Esposti Gianni Sofri Francesca Sofri Collaborazioni di Michele Smargiassi Ambienti, popoli, idee Problemi globali Questo libro è dedicato a Claudia (Bologna 1953-Oceano Atlantico 2009), che tanto aveva contribuito a scriverlo

5 Indice Parte 1 PROBLEMI GLOBALI Unità 1 Varietà degli aspetti naturali 2 OCEANI E CONTINENTI 2 La circolazione mondiale delle correnti 2 I continenti 3 La Terra inquieta 3 CLIMI E AMBIENTI NATURALI 5 Il calore del Sole e le fasce climatiche della Terra 5 La circolazione generale dei venti 5 Climi e ambienti della Terra 6 Le zone calde 6 Monsoni, uragani e tornado 6 Le zone temperate 9 Le zone fredde 11 Unità 2 L ambiente e i suoi problemi 12 UNA QUESTIONE GLOBALE 12 I rifiuti 13 Il buco nell ozono 14 Le piogge acide 14 IL CAMBIAMENTO CLIMATICO 15 Gli effetti del cambiamento climatico 15 Il futuro 17 L ACQUA DOLCE 18 Dove si trova l acqua dolce 18 Il consumo di acqua dolce 18 L acqua potabile e le fognature 18 L inquinamento delle acque 19 La crisi idrica e lo stress idrico 19 I conflitti per l acqua 20 Le possibili soluzioni 21 La degradazione del suolo e la desertifi cazione 21 LA BIODIVERSITÀ 22 La perdita di biodiversità 22 La biodiversità agricola 23 Le foreste 24 La scomparsa delle api 24 Gli oceani 25 Dalle acque territoriali all alto mare 27 ESERCIZI 28 Unità 3 L energia 30 IL CONSUMO DI ENERGIA 30 L aumento del consumo di energia 30 Le parole: Misurare l energia 30 Le fonti di energia 31 LE FONTI NON RINNOVABILI DI ENERGIA 33 Il petrolio 33 Il gas naturale 39 Il carbone 40 Il nucleare 41 LE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA 43 Energia dall acqua in movimento 43 Energia dal sole 44 Energia dal vento 44 Energia dalle biomasse 45 Energia dalla Terra 46 L idrogeno 46 ESERCIZI 47 Unità 4 La geografia politica 48 Che cos è la geografia politica 48 Confini e frontiere 48 Le identità nazionali 50 LE LINGUE 52 La lingua franca 54 LE RELIGIONI 54 La strumentalizzazione del religioso 55 Le divisioni interne al mondo islamico: sunniti e sciiti 56 LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI 56 L ONU 56 Altre organizzazioni internazionali 60 Le organizzazioni internazionali dell economia 60 ESERCIZI 61 Unità 5 La geopolitica 62 CHE COS È LA GEOPOLITICA 62 Un esempio: Kim, la Russia e l Afghanistan 63 ALTRI TEMI DI GEOPOLITICA: DAL MEDIO ORIENTE ALLA RUSSIA 66 GEOGRAFIA E GUERRA 68 Le armi nucleari e le altre armi 68 Le mine antiuomo 70 Le nuove guerre 71 LA GEOGRAFIA CAMBIA 73 I movimenti della geografia 73 I «teatri» geografici della storia 74 V

6 L Europa e il resto del mondo La globalizzazione 77 I PROTAGONISTI DELLA GEOPOLITICA OGGI 79 I DIRITTI UMANI 81 ESERCIZI 83 Unità 6 La vita 84 LA DEMOGRAFIA 84 Le parole: La demografi a 85 La storia della popolazione mondiale 86 La «transizione demografica» 87 Popolazione e ambiente 90 Homo sapiens 91 LA SALUTE 92 Le persone con disabilità 92 Obesità e denutrizione 93 Il diabete 94 Le malattie infettive 95 IL LAVORO 97 Le parole: Il lavoro 97 Il lavoro minorile 98 LE MIGRAZIONI 99 I principali flussi migratori 99 Le parole: Le migrazioni 99 Le migrazioni per lavoro 100 La gestione dell immigrazione 101 Le rimesse degli immigrati 103 Le migrazioni forzate 103 I rifugiati e l Alto commissariato ONU 104 Le parole: I rifugiati ambientali 106 Le diaspore 107 L ISTRUZIONE 109 L analfabetismo 109 La scuola 110 L istruzione superiore 111 ESERCIZI 112 Unità 7 La crescita delle città 114 CITTÀ, METROPOLI, MEGALOPOLI NEL MONDO 114 LE CITTÀ PIÙ GRANDI 116 LE FUNZIONI DELLE CITTÀ 118 ESERCIZI 119 Unità 8 I giganti dell economia 120 ORIENTARSI TRA LE ECONOMIE DEL MONDO 120 Le parole: L economia 120 IL PIL DEI GIGANTI 122 LE ECONOMIE CRESCONO E CAMBIANO 124 Agricoltura, industria e servizi 124 Gli indicatori di competitività di un paese 125 Le parole: Le economie del mondo 126 CRESCITA E SVILUPPO 127 Dal G6 al G I BRIC: BRASILE, RUSSIA, INDIA E CINA 129 LA CRISI DELL ECONOMIA 130 ESERCIZI 131 Unità 9 Economia e sviluppo tecnologico 132 L AGRICOLTURA 132 Le parole: L agricoltura 132 Vecchie e nuove cause della fame nel mondo 133 Nuove tecnologie applicate all agricoltura: biotecnologie e OGM 135 La tavolozza padana 136 L INDUSTRIA 137 Un percorso nei secoli più recenti 137 Le multinazionali 138 La geografia degli investimenti esteri 139 L industria estrattiva 141 L industria tessile, dell abbigliamento e delle calzature 142 L industria dell auto 143 L IMPERO DEI MEDIA 144 L esportazione della cultura dei media 145 La tracciabilità totale 147 Media e marketing 148 LE TECNOLOGIE AVANZATE 148 L economia della conoscenza 148 La distribuzione geografica del sapere tecnologico 149 Il capitale umano: talenti e fuga di cervelli 150 Le tecnologie dell informazione e della comunicazione 151 Biotecnologie e nanotecnologie 151 L organizzazione del sapere 152 ESERCIZI 153 Unità 10 I servizi 154 IL COMMERCIO 154 Alcuni dati 155 Protezionismo e libero commercio 156 Gli accordi regionali 157 Il rischio paese 157 Le Free Zones 159 LA FINANZA 159 Un po di storia 159 Le parole: La fi nanza 160 La finanza e i servizi 160 Le attività delle banche 162 I TRASPORTI 163 La logistica 164 Il trasporto passeggeri 164 Il trasporto aereo 165 Il trasporto marittimo 165 Il trasporto fluviale 167 Il trasporto ferroviario 168 Le pipelines 168 VI

7 Le reti di trasmissioni dati 168 IL TURISMO 169 Le parole: Il turismo 170 Il turismo internazionale 170 Dove vanno i turisti 171 Il turismo: una possibilità per i paesi poveri 173 ESERCIZI 175 Unità 11 Povertà e squilibri 176 LA GEOGRAFIA DELLA POVERTÀ 176 Come si misura la povertà 178 Paesi poveri e paesi ricchi. Debiti e scambi ineguali 179 ECONOMIA SOMMERSA, ILLEGALE E CRIMINALE 179 Economia illecita ed economia criminale 181 Le organizzazioni criminali 182 Breve storia delle mafi e in Italia 183 IL MERCATO MONDIALE DELLA DROGA 184 Oppio e derivati 186 Cocaina 186 Cannabis 186 Anfetamine ed ecstasy 186 ESERCIZI 187 ATLANTE INDICE ANALITICO A1 A19 VII

8 Parte 1 Problemi globali Tokyo: distretto di Shinjuku [Chad Ehlers/Tips]

9 Oceani e continenti Climi e ambienti naturali Unità 1 Varietà degli aspetti naturali Oceani e continenti Le correnti marine. OCEANO PACIFICO correnti fredde correnti calde Corrente del Labrador Corrente del Golfo La superficie della Terra misura circa 510 milioni di km 2. Di questi, solo il 30% circa è occupato da terre emerse; l altro 70% è costituito dalle acque dei mari e degli oceani. Nelle fotografie scattate dallo spazio, il nostro pianeta è decisamente di colore azzurro; se dovessimo dargli un nuovo nome, più appropriato, questo non dovrebbe essere Terra, ma Acqua. Mari e oceani sono importanti per moltissime ragioni che riguardano da vicino la vita degli uomini. Intensamente popolati da animali e vegetali, costituiscono un importante riserva alimentare (forniscono i pesci, le alghe, il sale) per i popoli costieri e non solo per loro. Contengono grandi riserve di materie prime, come petrolio e gas naturale. Hanno un ruolo determinante nella regolazione del clima, perché agiscono da mitigatori delle temperature, sia nel senso del caldo che in quello del freddo. Infine, sono un importante via di comunicazione. Attorno alle terre emerse, il fondo marino è poco profondo (fino a 200 m) e debolmente inclinato, quasi pianeggiante. Questo tratto, anche se sommerso, da un punto di vista geologico è ancora parte del continente: si chiama piattaforma continentale. Ha un estensione molto variabile, generalmente minore dove la costa è mon- OCEANO ATLANTICO Equatore OCEANO INDIANO OCEANO PACIFICO tagnosa, e maggiore (fino ad alcune centinaia di km) dove la costa è bassa e pianeggiante. Al centro degli oceani, il fondale si solleva in rilievi sottomarini simili a catene montuose, detti dorsali oceaniche. Esse prendono il nome dall oceano in cui si trovano: dorsale atlantica, dorsale pacifica ecc. Fanno parte delle dorsali rilievi alti fino a m e larghi oltre 1000 km; le dorsali sono tutte collegate tra loro e insieme formano un sistema lungo circa km. In alcuni punti, le dorsali affiorano in superficie, formando terre emerse come l Islanda e gli arcipelaghi della Polinesia. Le fosse oceaniche (o fosse abissali o fosse di subduzione) sono depressioni dei fondali, lunghe migliaia di km e che possono arrivare a grandi profondità. È il caso della Fossa delle Marianne nell Oceano Pacifico, il punto più profondo di tutto il pianeta: ben m. Le acque oceaniche sono tutte in collegamento tra loro. Per convenzione si distinguono i tre oceani Atlantico, Pacifico e Indiano dai numerosi bacini secondari, meno profondi e di dimensioni inferiori (i mari). L oceano più vasto (e profondo) è il Pacifico, che ha un estensione di oltre 180 milioni di km 2, superiore a quella di tutte le terre emerse; l Atlantico si estende per 106 milioni di km 2 e l Indiano per 75 milioni di km 2. Il mare più vasto è il Mar Glaciale Artico (14 milioni di km 2 ): le sue dimensioni sono tali che alcuni lo considerano un oceano a sé stante, anziché una parte dell Oceano Atlantico. La circolazione mondiale delle correnti Nelle acque oceaniche scorrono, come fiumi, enormi masse d acqua che si spostano per lunghissime distanze: sono le correnti, caratterizzate da velocità e temperatura diverse da quelle delle acque circostanti. Tutte le acque oceaniche sono interessate da questa circolazione generale, che 2 Unità 1

10 La distribuzione di alcuni fenomeni sulla crosta terrestre permette di individuare le zone instabili, o fasce attive. vulcani attivi dorsali oceaniche fosse abissali oceaniche comprende due tipi di correnti, distinte in base alla direzione in cui viaggiano. Dai Poli all Equatore: correnti fredde che, trasferendo acqua da regioni molto fredde a regioni calde, determinano un irrigidimento del clima lungo le coste che lambiscono. Sono ricche di sostanze nutritive e quindi particolarmente pescose. Dalle regioni calde equatoriali verso i Poli: correnti calde, che rendono più miti le condizioni climatiche e meno freddi i mari. Un esempio di corrente calda è la Corrente del Golfo, la cui energia termica è tale da rendere miti gli inverni di diversi paesi dell Europa nordoccidentale. Negli ultimi anni, alcuni scienziati discutono della possibilità che la Corrente del Golfo si indebolisca, o addirittura si fermi, per effetto dei cambiamenti climatici globali. I continenti Sul planisfero possiamo osservare cinque grandi blocchi di terre emerse, divisi dai grandi spazi degli oceani: 1. l Eurasia, il più vasto. Comprende l Asia e come sua appendice, senza una netta separazione geografica, l Europa; 2. l Africa; 3. l America, divisa in due: Settentrionale e Meridionale; 4. l Oceania, che comprende l Australia e molte isole minori; 5. l Antartide. Per avere un idea delle loro dimensioni, possiamo osservare che l Europa misura poco più di km 2, circa un quindicesimo della superficie totale delle terre emerse. La concentrazione di terre emerse è maggiore nell emisfero boreale, il nostro (39% della superficie totale); nell emisfero australe prevalgono più nettamente gli oceani e i mari, mentre le terre occupano solo il 16% della superficie. La Terra inquieta Segnando su una cartina i principali vulcani del mondo e i luoghi dove nel corso della storia sono avvenuti terremoti, notiamo che entrambi i fenomeni si trovano concentrati in alcune aree a forma di fascia. Spesso, inoltre, queste fasce «instabili» sono proprio quelle in cui si trovano le catene montuose più recenti, o altre strutture come fosse oceaniche e archi insulari. Per esempio, in Italia ci sono terremoti, vulcani, montagne giovani; in Giappone ci sono terremoti, vulcani, una fossa oceanica, un arco insulare. Al contrario, ci sono vasti territori più «stabili» in cui questi fenomeni sono del tutto assenti. Questi territori si identificano con gli scudi, le terre più antiche del nostro pianeta. Le fasce instabili circondano i vasti territori più stabili. Secondo la teoria della tettonica delle placche, la superficie della Terra è un mosaico di blocchi (detti placche). Le strisce instabili e attive sono gli orli delle placche. Le placche non coincidono con i continenti, anzi ogni placca può essere formata da terre emerse, da terre sommerse o da entrambe. Islanda Surtsey Dorsale Medio atlantica Azzorre Fuji Mauna Loa Hawaii Kilauea St. Helens Popocatepetl OCEANO ATLANTICO Pelée Tenerife Vesuvio Santorini Tibesti Etna Erta Alé Ararat Pinatubo Fogo M. Camerun OCEANO PACIFICO Kilimanjaro Krakatoa Aconcagua sistema delle rift valley africane Piton de la Fournaise Unità 1 3

11 Varietà degli aspetti naturali Oceani e continenti Climi e ambienti naturali Le placche principali. Le frecce della cartina indicano la direzione del loro movimento (lentissimo, naturalmente), che dura tuttora. Le placche si muovono lungo la superficie della Terra, come zattere (formate da litosfera solida) che navigano su uno strato sottostante relativamente plastico. Due placche possono muoversi, una rispetto all altra, in tre modi diversi. Possono slittare l una vicino all altra. Fenomeni di questo tipo si osservano, per esempio, lungo la costa occidentale degli Stati Uniti. Possono allontanarsi l una dall altra. Questo accade nelle dorsali oceaniche, dove il magma risale producendo nuova litosfera; le due placche che si trovano ai due lati della dorsale si allontanano fra loro. È il caso della dorsale al centro dell Atlantico, che ha da un lato l America, dall altro lato l Europa e l Africa. Due placche possono avvicinarsi l una all altra fino a incontrarsi. In questo caso: se almeno una delle due placche è formata da litosfera oceanica, essa si incunea sotto l altra, e il suo sprofondamento dà vita a una fossa oceanica. Scendendo, a un certo punto i materiali di questa placca cominciano a fondere, premendo sotto l orlo dell altra placca per risalire in alto. È così che lungo la fossa oceanica si forma un arco insulare, costituito da isole vulcaniche e agitato da terremoti. Se invece lo scontro avviene tra due masse continentali, le forze poderose che le muovono producono l innalzamento di catene montuose. Così si è formato, probabilmente, l Himalaya, dalla collisione fra l India e il continente eurasiatico, circa 40 milioni di anni fa. Così si sono formate anche le Alpi. L aspetto della Terra, come lo vediamo sui nostri planisferi, non è che un momento di una lunga evoluzione ancora in corso. Per esempio, la placca nordamericana e la placca eurasiatica si allontanano tra loro ad una velocità di alcuni cm l anno. Molte cose rimangono da studiare e capire, per esempio le cause di questi grandi movimenti della crosta terrestre. placca africana placca adriatica placca araba placca egea placca turca placca eurasiatica placca eurasiatica placca nordamericana placca delle placca Filippine delle Filippine placca placca delle delle Caroline Caroline placca Juan de Fuca placca nordamericana placca di Coco placca dei Caraibi placca indo-australiana placca indo-australiana placca delle Bismark placca del Pacifico placca di Nazca placca sudamericana placca di Scozia placca antartica In corrispondenza dei margini trasformi le placche scivolano orizzontalmente l una rispetto all altra. In corrispondenza dei margini divergenti le placche si separano e si forma nuova litosfera. In corrispondenza dei margini convergenti le placche entrano in collisione e una delle due viene trascinata nel mantello e riciclata. 4 Unità 1

12 Climi e ambienti naturali Il calore del Sole e le fasce climatiche della Terra Il Sole trasmette energia e calore alla Terra. Ma, dato che la Terra ha una forma simile a quella di una sfera, che ruota su se stessa attorno a un asse inclinato rispetto al Sole, i raggi solari non si distribuiscono con la stessa intensità in tutti i punti del pianeta. All Equatore la loro intensità è massima e le temperature sono elevatissime. Ai Poli, invece, i raggi solari arrivano alla massima inclinazione, e sono quindi meno concentrati, perché si distribuiscono su una superficie maggiore. Qui si registrano, di conseguenza, i valori di temperatura in assoluto più bassi. Tra Equatore e Poli troviamo una vastissima gamma di situazioni climatiche intermedie, in cui la latitudine influenza la quantità di calore che arriva dal Sole. In base al più importante elemento climatico, la temperatura, possiamo quindi suddividere la Terra in tre fasce: le zone calde, fra un tropico e l altro; le zone temperate, fra i tropici e i circoli polari, cioè alle latitudini intermedie di ogni emisfero; le zone fredde (calotte polari), fra i circoli polari e i poli. Questa è però solo una schematizzazione della distribuzione reale delle temperature dell aria (e quindi dei climi e degli ambienti naturali). Infatti, molti altri fattori, oltre alla latitudine, influenzano il clima di una regione: l altitudine, la maggiore o minore vicinanza del mare e degli oceani, i venti (a loro volta influenzati dalla presenza di correnti marine e di catene La circolazione generale dei venti La pressione atmosferica è il rapporto tra il peso dell aria e la superficie su cui esso agisce. La pressione atmosferica varia da luogo a luogo della superficie terrestre e anche nello stesso luogo in momenti diversi. Diminuisce aumentando l altitudine (perché diminuisce la quantità di aria sovrastante che grava con il proprio peso), l umidità (il vapore acqueo pesa meno dell aria secca) e la temperatura (l aria calda è meno densa, quindi più leggera a parità di volume). Esistono zone della Terra dove, in un dato momento, la pressione è più alta che nelle zone circostanti: queste sono le aree anticicloniche o anticicloni. Negli anticicloni l aria, più densa e quindi pesante di quella circostante, tende a scendere verso il basso e a divergere con moto vorticoso verso l esterno. Le aree dove la pressione è più bassa che nelle zone circostanti, invece, sono dette aree cicloniche o cicloni; qui l aria, più leggera, si sposta verso l alto convergendo vorticosamente verso il centro. I movimenti di aria che avvengono dagli anticicloni verso i cicloni, parallelamente alla superficie terrestre, sono detti venti. Osservando l intero pianeta, notiamo che: all Equatore si trovano le basse pressioni equatoriali; a 30 di latitudine (nord e sud) si hanno le alte pressioni subtropicali. Da queste partono venti diretti verso le basse pressioni equatoriali (alisei) e verso le basse pressioni subpolari (venti occidentali); a 60 di latitudine si trovano le basse pressioni subpolari; vicino ai Poli si trovano le alte pressioni polari. Da queste partono i venti orientali polari, diretti alle basse pressioni subpolari. Per effetto della rotazione della Terra, tutto ciò che si muove viene deviato verso la propria destra se si trova nell emisfero boreale, verso la propria sinistra se si trova nell emisfero australe. Per questo motivo, i venti non spirano in direzione nord-sud ma, per esempio, i venti occidentali spirano da occidente verso nord-est nel nostro emisfero, verso sud-est nell emisfero australe. La circolazione dei venti ha numerosi effetti: all Equatore, per esempio, il calore dà luogo a una zona di bassa pressione dove convergono gli alisei e si formano correnti d aria ascendenti: questa è la zona delle calme equatoriali, che i marinai dei velieri chiamavano doldrums, cioè «umor triste», perché li tenevano a volte immobili anche per settimane. In realtà la circolazione dei venti è più complessa dello schema che abbiamo qui presentato, e varia a seconda delle stagioni. La circolazione regolare dei venti resta tale solo dove i venti non incontrano ostacoli nel loro cammino, cioè sulle vaste distese oceaniche. Dove invece essi incontrano masse continentali e catene di montagne, la loro regolarità viene perturbata. I monsoni, per esempio, sono una di queste perturbazioni. La circolazione dei venti. Si noti che, nei due emisferi, la circolazione dei venti è speculare. Unità 1 5

13 Varietà degli aspetti naturali Oceani e continenti Climi e ambienti naturali La regione equatoriale (o della foresta pluviale) La regione equatoriale si trova tra i 10 a nord e i 10 a sud della linea equatoriale. Comprende l Amazzonia in America Latina, la regione del bacino del fiume Congo e del Golfo di Guinea in Africa, alcune zone dell Asia meridionale e del Pacifico occidentale (Nuova Guinea, isole Salomone, Nuova Caledonia). Vi troviamo temperature molto elevate, tra i 25 e i 30 C di media annua, e il clima più umido di tutto il pianeta: le precipitazioni arrivano mediamente a 2000 mm nel cormontuose) ecc. Perciò la distribuzione delle temperature sulla Terra non sempre segue la linea dei paralleli. Inoltre la temperatura non è l unico elemento che determina il clima di una regione: sono molto importanti anche altri elementi climatici, come per esempio l umidità e le precipitazioni. Climi e ambienti della Terra I climi e gli ambienti naturali della Terra possono essere classificati in molti modi, e secondo diversi criteri. Tutte le classificazioni hanno comunque dei limiti, sia perché si tratta di semplificazioni, sia perché a un dato tipo di clima non sempre corrisponde lo stesso tipo di ambiente naturale. Una delle classificazioni più diffuse distingue 4 gruppi di climi (caldi, temperati, freddi e aridi). Presentiamo qui, invece, una classificazione basata su tre zone (calda, temperata e fredda), che ha il vantaggio di una maggiore semplicità. Le zone calde Si trovano nella fascia tra i due tropici. Comprendono tre diverse regioni climatiche, cui corrispondono altrettanti ambienti naturali tipici: a) la regione equatoriale (o della foresta pluviale); b) la regione subequatoriale (o della savana); c) la regione arida (o delle steppe tropicali e dei deserti caldi). Monsoni, uragani e tornado Una varietà particolare di clima caldo tropicale è quello della regione monsonica, caratteristico di una parte dell Asia meridionale, in particolare delle aree che si affacciano sull Oceano Indiano: l India, la Birmania, l Indocina. Questo clima è determinato dall influenza di venti stagionali che si chiamano monsoni (da una parola araba che significa «stagione»). Come nel clima equatoriale, le precipitazioni sono abbondantissime; ma, come nel clima subequatoriale, troviamo due stagioni nettamente distinte, una piovosa e una arida. Piovosità e siccità sono legate alla direzione dei monsoni; quando spirano dalla terra al mare (in inverno, da ottobre a maggio) sono secchi e non piove praticamente mai. Quando invece (in estate, da maggio a ottobre) arrivano i monsoni di mare carichi di umidità, comincia la stagione delle grandi piogge. La temperatura, invece, è più o meno costante nel corso dell anno. Alle basse latitudini, fino a 30 a nord e a sud dell Equatore, soprattutto nelle regioni vicine ai Tropici, si manifestano i più impressionanti fenomeni atmosferici osservabili sul nostro pianeta: i cicloni tropicali, detti anche tifoni o uragani. Sono perturbazioni violentissime, che consistono in vortici di vento molto forte (possono raggiungere la velocità di 160 km orari) e piogge torrenziali. Spostandosi, provocano danni incredibili nelle zone di terraferma che incontrano. Si sviluppano sul mare, sempre nelle stesse zone: Golfo del Messico, Mar della Cina, Oceano Indiano, dove l intensità dei raggi solari determina un rapido riscaldamento dell aria e forti differenze di temperatura. Solitamente hanno origine tra la tarda estate e l inizio dell autunno. Anche il loro percorso è quasi sempre uguale. Per questo è possibile prevederne sia la formazione che il cammino, in modo da limitarne il più possibile i danni. Negli ultimi tempi si sono però verificate delle anomalie, che alcuni scienziati attribuiscono ai cambiamenti climatici. I tornado (detti anche trombe d aria, o trombe d acqua quando si verificano sul mare) sono un fenomeno simile, ma con intensità ancora maggiori: il vento può arrivare a una velocità di 300 km orari! Il vortice è di dimensioni più piccole, ma proprio per questo la sua forza è ancora più concentrata e la sua azione più distruttiva. Monsone invernale e monsone estivo. Due immagini dello stesso paesaggio presso Goa, nell India meridionale: arido e brullo in maggio (a sinistra), si ravviva e si colora di verde smeraldo in agosto (a destra) dopo che il monsone estivo ha portato le grandi piogge. [S. McCurry] 6 Unità 1

14 so dell anno (si pensi che in Italia la media è di 970 mm), ma possono raggiungere anche punte di mm. Ma la caratteristica più evidente del clima equatoriale è che non è possibile distinguere le stagioni: temperatura e umidità rimangono costanti in tutti i dodici mesi dell anno. Questo clima, caldo e umido per tutto l anno, favorisce lo sviluppo di una vegetazione rigogliosa, la foresta pluviale (dal latino pluvia, «pioggia»). Poiché qui non esistono stagioni sfavorevoli, gli alberi delle foreste pluviali sono quasi tutti latifoglie, la maggior parte delle quali sempreverdi, come i ficus. La foresta equatoriale è fitta, con alberi alti fino a 60 metri. Comprende vari strati, formati da alberi di altezze diverse, che si contendono la luce del Sole. Lo strato più rigoglioso è quello che si trova in cima, dove arriva più luce, formato dai rami e dalle foglie più alti. Sugli alberi si trovano numerose liane e piante rampicanti; alcune piante usano le radici solo per avvinghiarsi agli alberi e ottengono l acqua dall aria satura di umidità. Lo strato di suolo è sottile e molto povero, perché la sostanza organica viene immediatamente utilizzata dalle piante. Nel linguaggio comune, si parla indifferentemente di foresta tropicale, equatoriale o pluviale. Volendo essere precisi, la foresta equatoriale è quella che si trova all Equatore, mentre la tropicale si trova più vicino ai tropici e spesso è meno fitta. Nella fascia tropicale e nelle regioni meno piovose, la foresta si raccoglie lungo le rive umide dei fiumi: si parla di foreste a galleria. Nelle foreste pluviali vivono oltre metà delle specie di piante esistenti al mondo e numerosissime specie di animali, molte delle quali vivono in alto tra le chiome degli alberi. Sono innumerevoli le specie di insetti (tra cui molte grandi farfalle), anfibi, rettili (serpenti, anche di grandi dimensioni come il boa), uccelli spesso variopinti (pappagalli, tucani, colibrì) e mammiferi (il giaguaro sudamericano). A causa della vegetazione impenetrabile, sono invece pochi i grandi erbivori che si nutrono a terra. Nella foresta pluviale dell Amazzonia vivono il formichiere, l armadillo, il tapiro e, nei fiumi, il piraña e il delfino dell Orinoco. Gli scienziati stimano che in queste foreste esista anche un enorme numero di specie animali e vegetali che non sono ancora state scoperte. Allontanandosi dall Equatore, la foresta diventa più bassa e meno densa. Compaiono alberi capaci di resistere anche a una stagione secca, grazie alle foglie più piccole, o caduche. Spesso sono gli stessi alberi che si trovano anche nella vicina savana; tra di essi il baobab e l acacia in Africa, l eucalipto in Australia. La vegetazione che si trova nella regione monsonica dell Asia è detta foresta monsonica o giungla. La foresta monsonica ha caratteristiche intermedie tra foresta tropicale e savana: rispetto alla foresta tropicale, il clima è meno umido, gli alberi sono meno alti e con foglie decidue e più piccole; rispetto alla savana, il clima è più umido, e gli alberi sono molto più fitti. Anche la fauna è costituita in parte da specie tipiche della foresta tropicale e della savana. Due rappresentanti celebri sono le tigri e gli elefanti indiani. La regione subequatoriale (o della savana) Questa regione comprende le zone che si trovano allontanandosi (verso nord e verso sud) dall Equatore: l Africa centrale, parte del Brasile e del Venezuela (a nord e a sud dell Amazzonia), dell India centromeridionale, dell Indocina e dell Australia. Le zone climatiche. Polo Nord calotta polare artica Circolo polare artico zona temperata boreale Tropico del Cancro Equatore zona intertropicale (zone calde) Equatore Tropico del Capricorno zona temperata australe Circolo polare antartico calotta polare antartica Polo Sud Unità 1 7

15 Varietà degli aspetti naturali Oceani e continenti Climi e ambienti naturali Una possibile suddivisione delle zone climatiche e vegetazionali. Altre classificazioni distinguono invece le regioni climatiche da quelle vegetazionali, non del tutto coincidenti. Questa carta non tiene inoltre conto delle variazioni locali, né dei passaggi graduali tra le aree, né degli interventi umani sugli ambienti. Savana africana nella stagione umida. Siamo nel periodo dell anno in cui fa meno caldo e si verificano frequenti piogge: la savana è quindi verdeggiante perché l erba cresce rigogliosa. Le acacie punteggiano questo tratto di savana: sono alberi isolati, con il tronco slanciato e la chioma a ombrello. In fondo si vede una striscia di alberi, poi la savana riprende fino all orizzonte. [G.A. Rossi/ Image Bank] Zone calde Foresta pluviale (Regione equatoriale) Savana (Regione subequatoriale) Steppa tropicale (Regione arida) Deserto caldo (Regione arida) Zone temperate Foresta mediterranea (Regione temperata calda) Foresta di caducifoglie (Regione temperata fresca) Taiga (Regione temperata fredda) Steppa temperata (Regione arida) Deserto freddo (Regione arida) Spostandosi dalla regione equatoriale, la condizione di grande caldo e umido per tutto l anno va attenuandosi. Il clima subequatoriale è caratterizzato, infatti, dalla presenza di due stagioni distinte: un inverno secco e un estate umida. Nel corso dell anno piove meno, rispetto alla regione equatoriale; le temperature, invece, sono sempre molto elevate, con una media annua superiore ai 20 C. Zone fredde Tundra (Regione subpolare) Gelo perenne (Regione polare) Climi legati all altitudine Clima di altitudine In queste zone, situate tra la foresta equatoriale e il deserto, l aridità estiva non consente lo sviluppo di una foresta. Vi si trova dunque una vegetazione a prateria con radi alberi e arbusti, chiamata savana. Le erbe della savana sono in genere perenni e crescono rigogliose (fino a tre metri di altezza) nella stagione delle piogge, per poi seccarsi nella stagione arida. Gli alberi sono soprattutto baobab e acacie, particolarmente resistenti all aridità; gli arbusti sono spesso spinosi. La savana è molto ricca di animali, che perlopiù vivono in branchi e migrano secondo le stagioni. Sono diffusi gli animali di grande taglia in grado di correre velocemente: tra gli uccelli, lo struzzo in Africa, il nandù in Sudamerica, l emù in Australia; tra i mammiferi, in Africa vivono carnivori come leoni, ghepardi e iene ed erbivori come elefanti, rinoceronti, giraffe, zebre, antilopi. Sono abbondanti gli insetti, tra cui le cavallette e le termiti. La regione arida (o delle steppe tropicali e dei deserti caldi) Allontanandoci ancora dall Equatore, superata la fascia della savana, troviamo le steppe tropicali, un tipo particolarmente secco di praterie, 8 Unità 1

16 Deserto di sabbia. Un paesaggio del Sahara algerino, nel Grande Erg Occidentale. Erg è il nome dei deserti di sabbia: vaste regioni in cui il vento accumula sabbia, ammonticchiandola in colline chiamate dune. Ci sono dune di tipi e dimensioni diversi: queste sono molto grandi, addossate e in parte accavallate l una sull altra; in ciascuna è riconoscibile una forma a mezzaluna, caratteristica delle dune chiamate barcane. Le mezzelune hanno l arco rivolto verso sinistra, i corni più bassi e la parte centrale più alta, una cresta affilatissima, posta fra due pendii disuguali: più dolce quello a destra, lungo il quale i granelli di sabbia salgono sospinti dal vento (che qui soffia costantemente da destra), più ripido quello a sinistra, dove i granelli ricadono dalla cresta per il loro peso. Se il vento continua a soffiare e la sabbia non manca, queste dune si sposteranno lentamente verso sinistra, ad una velocità che dipende dall energia del vento e dagli ostacoli sul terreno: 15 metri all anno nel deserto libico e fino a qualche metro al giorno nel Turkestan. L altezza di una barcana può superare i 30 metri. [Bavaria/Marka] cioè di vegetazione costituita solo da erbe, senza piante legnose. Le steppe si trovano attorno ai deserti in Africa, Australia, America Latina. Proseguendo verso i tropici, dove l aridità si fa ancora più severa, troviamo i deserti. Molte regioni aride, infatti, si concentrano nelle fasce attorno ai due tropici. Qui si trovano i maggiori deserti del mondo: nell Africa del nord il Sahara, il più vasto della Terra, grande quasi come tutto il continente europeo; nell Africa del sud il Kalahari. Attorno ai tropici, ci sono deserti nel Medio Oriente; in Australia; in America Settentrionale, in California e Arizona; in America Centrale, nel Messico, e in America Meridionale nel Cile. La parola deserto viene dal latino desérere, che significa «abbandonare». Deserto, quindi, significa «luogo abbandonato». Da un punto di vista geografico, sono detti deserti dei territori vasti dove le condizioni di vita sono particolarmente dure a causa del clima arido. In queste regioni il cielo è quasi sempre sereno e l aria priva di umidità. Possono passare anche degli anni senza che arrivi qui dell aria umida che porta la pioggia: la media di precipitazioni in questa regione è inferiore ai 250 mm all anno. Quando arrivano, però, le precipitazioni hanno quasi sempre un carattere violento e improvviso. Il Sole tropicale riscalda l aria del deserto senza il filtro delle nubi o dell umidità e arriva su un terreno non protetto da vegetazione. Per questo insieme di condizioni, il calore del Sole di giorno è particolarmente intenso; la temperatura arriva a livelli altissimi, fino a 70 C. Per gli stessi motivi, di notte questo calore si disperde molto rapidamente; la temperatura scende fino ad arrivare sotto zero. Nei deserti si registra la massima escursione termica giornaliera dell intero pianeta. A causa del fatto che non piove mai (o quasi) e dell azione erosiva del vento, i paesaggi desertici sono carat- terizzati da estrema scarsità di vegetazione, suolo sabbioso o sassoso, colline di sabbia o dune, vaste distese uniformi, rupi e montagne isolate dalle forme aspre. La vegetazione può essere completamente assente o costituita da piante adattate alla siccità. Prevalgono le piante annuali, che svolgono tutto il loro ciclo vitale nel breve periodo in cui vi è disponibilità d acqua. Sono presenti, a seconda dei continenti, piante grasse come i cactus, le euforbie e il saguaro, capaci di trattenere acqua nei fusti o nelle foglie. In alcune zone si trovano bassi cespugli, con radici molto estese per approfittare il più possibile dell acqua nel terreno. Anche gli animali del deserto, come le piante, devono resistere all aridità e alla grande escursione termica giornaliera. I mammiferi (volpi, piccoli roditori) sono spesso notturni; di giorno si nascondono sotto terra, per proteggersi dal caldo. La loro pelliccia è in genere chiara, sia per nascondersi sulla sabbia sia per riflettere i raggi solari. Insetti, scorpioni e rettili regolano la temperatura del corpo soprattutto spostandosi tra il sole e l ombra. Nel deserto vi sono luoghi, di solito ristretti e isolati, in cui l aridità si interrompe: sono le oasi. Anche nei sottosuoli delle regioni molto aride, infatti, si possono trovare delle falde acquifere sotterranee; dove la falda freatica affiora in superficie si formano le oasi. Qui, grazie all acqua di una sorgente o di un pozzo, possono crescere piante come le palme da datteri, e qui gli uomini riescono a insediarsi, a coltivare orti e a costruire case; anche per coloro che non vi abitano stabilmente, le oasi sono preziose per fare tappa e rifornirsi d acqua durante i loro viaggi nel deserto. Ma questi luoghi ricchi di acqua possono non essere permanenti: la falda freatica si può abbassare o la sabbia, trasportata dal vento, può ricoprirli. I deserti possono avere forme molto diverse da quella più conosciuta della distesa di sabbia; alcuni, ad esempio, si presentano come enormi ammassi di pietre. Sono considerate un tipo di deserto anche le distese di roccia nuda che si trovano nelle regioni aride montuose. Le zone temperate Queste zone si trovano alle medie latitudini, cioè nelle fasce tra i tropici e i circoli polari. Sono contraddistinte da un clima intermedio detto temperato, con inverni non troppo freddi e precipitazioni non troppo abbondanti. In realtà ci sono forti differenze tra zona e zona di questa regione, per quanto riguarda le temperature e la quantità e la distribuzione delle piogge. Unità 1 9

17 Varietà degli aspetti naturali Oceani e continenti Climi e ambienti naturali Macchia mediterranea. La macchia mediterranea è una vegetazione costituita da arbusti, che si trova nelle zone in cui la foresta mediterranea non si è pienamente sviluppata, ad esempio a causa del clima o di interventi umani. Spesso, la macchia si spinge fino a pochi metri dal mare. [N. Dox/Marka] Nella regione temperata si possono individuare quattro diverse situazioni climaticoambientali prevalenti: a) la regione temperata calda (o della foresta mediterranea); b) la regione arida (o delle steppe temperate e dei deserti freddi); c) la regione temperata fresca (o della foresta di caducifoglie); d) la regione temperata fredda (o della taiga). La regione temperata calda (o della foresta mediterranea) Questa regione comprende, oltre al bacino del Mediterraneo, le coste attorno al Mar Nero, parte della California, il Cile centrale e parte del Sudafrica e dell Australia. È caratterizzata da estati calde e asciutte e da inverni tiepidi e umidi nei quali sono concentrate le precipitazioni. L ambiente tipico della regione mediterranea è la foresta mediterranea, associazione di specie arboree sempreverdi (come l alloro e il leccio) e di arbusti (come il lentisco e il mirto). Sui suoli più poveri, o dove il clima è più arido e aspro, o dove gli uomini hanno tagliato gli alberi, spesso la foresta è sostituita dalla macchia (detta anche gariga) di soli arbusti. Ambienti simili alla nostra macchia mediterranea si trovano in tutti i continenti, dove prendono diversi nomi: chaparral in California (USA), maquis in Francia, matorral in Cile, fynbos in Sudafrica. In ognuno di questi ambienti si trovano piante diverse; ma poiché si sono adattate per situazioni ambientali e climatiche molto simili, esse hanno finito per somigliarsi in maniera notevole. Tra gli animali tipici, molti dei quali sono in comune con le foreste di caducifoglie, il cinghiale, l istrice e il gatto selvatico. La regione arida (o delle steppe temperate e dei deserti freddi) Non tutti i deserti sono caldi. Esistono delle zone desertiche fredde che si trovano nelle regioni temperate, in cui l aridità dipende dalla continentalità del clima: sono infatti tutte regioni molto distanti dal mare e circondate da rilievi, che impediscono l arrivo di aria umida di provenienza oceanica. Questi deserti freddi si trovano, in particolare: in Asia in una fascia che va dal Mar Caspio al vastissimo Deserto di Gobi; in America Settentrionale a ovest delle Montagne Rocciose; nel Sudamerica in Patagonia. La regione ha una fortissima escursione termica annua: si può passare da una temperatura di 4 C d estate a 30 C nei mesi invernali. Un elemento climatico costante è il vento. Sui bordi dei deserti, la vegetazione diventa più abbondante. Anche nelle fasce temperate si trovano, dove l aridità non è così avanzata da dar luogo a un deserto, ambienti di steppa; generalmente le temperature sono più basse che nelle steppe situate nella zona calda. Le erbe della steppa temperata crescono soprattutto in primavera e in autunno, prima delle lunghe gelate invernali. Gli animali sono resistenti alla siccità; tra di essi l ormai rarissimo bisonte, diversi mammiferi scavatori e serpenti. Le steppe temperate si trovano soprattutto nel continente eurasiatico (Europa orientale, Russia e Cina) e al centro del Nordamerica. A latitudini maggiori, andando verso le foreste di caducifoglie, si trovano le praterie umide o praterie in senso stretto, più umide delle steppe. In realtà molti territori sono mantenuti a prateria non dalle condizioni climatiche, ma dal pascolo o dagli incendi; questo tipo di ambienti è quasi sempre modificato dall intervento umano. Le praterie umide, che formano le Grandi Praterie del Nordamerica e le pampas argentine, si trovano anche in Eurasia, per esempio in Ungheria e nelle regioni meridionali della Russia. Rispetto alle steppe temperate, le praterie umide hanno un inverno meno freddo e sono più ricche di fauna. In esse vivono molti animali scavatori, come le talpe e in America i cani della prateria, roditori simili alle marmotte. Tra i carnivori, tassi, moffette, volpi; tra i grandi erbivori, il bisonte americano e l antilocapra in Nordamerica; gazzelle e zebre in Africa. La regione temperata fresca (o della foresta di caducifoglie) Comprende estese regioni dell Asia (Cina, Giappone e Corea), dell America del Nord (la regione orientale degli USA), dell America del Sud (Cile meridionale, Argentina, Uruguay) e della Nuova Zelanda. Il clima è umido, con piogge frequenti che si distribuiscono in modo differente nel corso 10 Unità 1

18 Tundra canadese in estate. Il terreno si presenta privo di alberi. Durante il lungo inverno è stato coperto dalla neve che ora si è quasi sciolta. Ampie zone acquitrinose, visibili sullo sfondo, si alternano a una bassa vegetazione di muschi e licheni. I licheni costituiscono il cibo per le renne, che si spostano sul terreno spugnoso e sempre umido. Sono anche un ottima base su cui gli uccelli possono costruire il nido. [T. Epp.] dell anno, a seconda della maggiore o minore vicinanza di una zona ai mari o agli oceani: in tutte le stagioni dell anno nelle zone costiere (climi più oceanici o marittimi) o concentrate in una stagione nelle aree più interne (climi continentali). Anche le temperature variano a seconda della distanza dal mare: nei climi continentali si ha una maggiore escursione termica annua. La vegetazione caratteristica è la foresta di caducifoglie. La fauna tipica comprende il capriolo, il cinghiale, lo scoiattolo. Proseguendo verso nord, si trova una zona (che alcuni considerano una regione a sé stante, detta emiboreale) di foresta mista di caducifoglie e conifere. La regione temperata fredda (o della taiga) Ancora più a nord, troviamo la regione temperata fredda, detta anche boreale o subartica perché si trova solo nel nostro emisfero, quello boreale. Infatti, se si guarda il planisfero, si può vedere che nell emisfero nord le terre emerse dell Europa, dell Asia e dell America del Nord si spingono molto vicino al Circolo Polare Artico: questo clima coinvolge buona parte della Scandinavia, della Siberia e del Canada. (Nell emisfero meridionale, invece, le terre emerse si fermano a latitudini molto inferiori: non ci sono terre emerse a latitudini corrispondenti a quelle della regione boreale.) Gli inverni durano circa 8 mesi, periodo in cui la neve ricopre il suolo e fiumi e laghi sono completamente ghiacciati. Le estati sono assai brevi, ma miti, con temperature medie attorno ai 20 C. Le stagioni intermedie sono praticamente assenti e le scarse precipitazioni sono concentrate in inverno. La taiga è la foresta di conifere che caratterizza buona parte di questa regione climatica. Tra gli animali tipici troviamo l orso bruno, l alce, la lince, la martora, il gallo cedrone. Le zone fredde Avvicinandoci ai Poli, ritroviamo una caratteristica propria dell altra situazione climatica estrema, quella equatoriale: l assenza di stagioni. Le zone fredde comprendono: a) la regione subpolare (o artica o della tundra); b) la regione polare (o del gelo perenne). La regione subpolare (o della tundra) Anche la regione subpolare (o artica), come quella temperata fredda, si trova solo nell emisfero boreale. Caratterizza tutte le terre ai margini del Circolo Polare Artico, lungo le coste settentrionali dell Europa, dell Asia e dell America del Nord. La temperatura in questa regione rimane bassa per tutto l anno: nel periodo più caldo, che dura soltanto 1-2 mesi, non si raggiungono mai i 10 C; le precipitazioni sono molto scarse. La vegetazione tipica è la tundra, priva di alberi e costituita in prevalenza da muschi e licheni; il terreno in profondità è ghiacciato per tutto l anno (permafrost) e d estate si sgela solo in superficie. Gli animali della tundra hanno vari adattamenti per sopravvivere al gelido inverno: molti si spostano verso sud (renne); alcuni si rintanano sotto terra (lemming); altri hanno, d inverno, una folta pelliccia (mammiferi come volpe artica, lepre artica, ermellino) o un folto piumaggio (uccelli come civetta delle nevi, oca delle nevi, pernice bianca) di colore bianco, che consente loro di mimetizzarsi sulla neve. La regione polare (o del gelo perenne) La regione polare comprende le due zone della Terra coperte tutto l anno da ghiacci: l Artide e l Antartide. La zona chiamata Artide si trova presso il Polo Nord; ne fanno parte il Mar Glaciale Artico e la parte più settentrionale delle terre che lo circondano (Groenlandia, Scandinavia, Russia, Alaska, Canada). Complessivamente, l Artide comprende molto più mare che terre emerse. L Antartide, nell emisfero australe, è invece un continente, interamente circondato da oceani. Le temperature medie giornaliere sono sotto gli 0 C per quasi tutto l anno e il ghiaccio ricopre tutte le terre emerse; le precipitazioni sono scarsissime. Nelle terre polari la vita si concentra soprattutto lungo le coste. Qui alcune rocce sono libere dai ghiacci durante i mesi estivi; vi sopravvivono muschi e licheni, e in essi piccoli insetti e ragni. Lungo le coste, inoltre, vivono diversi animali che si nutrono di pesci e altri organismi marini: tra gli altri, numerosi uccelli (in Antartide, i pinguini), foche, trichechi e orsi polari. La scarsità della vita sulla terraferma è compensata da un abbondante vita marina. Unità 1 11

19 Una questione globale Il cambiamento climatico L acqua dolce La biodiversità Esercizi Unità 2 L ambiente e i suoi problemi Una questione globale In questo capitolo tratteremo alcuni problemi ambientali. Li suddivideremo in paragrafi per praticità; ma in realtà, tutto è collegato. Spesso, problemi diversi hanno (almeno in parte) le stesse cause, o gli stessi effetti. Per esempio: sia l inquinamento, sia il cambiamento climatico hanno effetti sulla salute umana; ma provocano conseguenze anche sulla biodiversità e sulla disponibilità di acqua, che a loro volta influiscono sulla salute umana. Spesso, un problema può avere diverse conseguenze e interagire con altri processi, con effetti imprevedibili. La deforestazione, per esempio, diminuisce la biodiversità e la disponibilità di acqua dolce; inoltre aggrava il degrado dei suoli e il cambiamento climatico, che a loro volta contribuiscono a diminuire ulteriormente la biodiversità e la disponibilità di acqua dolce. La scarsità di acqua può contribuire al deterioramento di un ecosistema, ma anche viceversa; ed entrambi hanno effetti sulla salute umana e sulle attività economiche. Le attività umane hanno sempre avuto un influenza sull ambiente, ma dall inizio della rivoluzione industriale, cioè da meno di tre secoli, hanno cominciato a produrre modifiche a livello planetario, rompendo equilibri che esistevano da milioni di anni. Gli effetti possono essere numerosi: si sta appena cominciando a capire qualcosa di questi meccanismi, ancora molto discussi. Il cambiamento climatico è l argomento che oggi suscita le maggiori preoccupazioni in tutto il mondo, e ha ormai assunto carattere prioritario rispetto agli altri problemi ecologici. Ma questo non significa che gli altri problemi siano scomparsi. L esistenza di una questione così importante non deve far dimenticare altre tematiche, come la protezione degli ecosistemi. Gli studiosi raccomandano (spesso inutilmente, purtroppo) di intervenire per prevenire i problemi anziché affannarsi per rimediare quando sono ormai diventati drammatici. Gli interventi di prevenzione sono generalmente più efficaci, più semplici e meno costosi. Una centrale termoelettrica in Germania. [P. e G. Bo - Water/Tips] Bambini in una discarica. Le emissioni di carbonio nei paesi del Terzo mondo sono nettamente inferiori a quelle dei paesi più sviluppati. Ma i problemi di inquinamento sono gravi anche nei paesi in via di sviluppo, dove i controlli sono meno severi e può accadere più frequentemente che la popolazione sia esposta a sostanze tossiche. [Stillpictures/Tips] 12 Unità 2

20 STATI 0 Cina Polonia Slovacchia Rep. Ceca Messico Corea del Sud Turchia Giappone Sudafrica Grecia Russia Portogallo Ungheria Belgio Finlandia Svezia Francia Italia Islanda ITALIA Germania Austria Regno Unito Spagna Paesi Bassi Lussemburgo Svizzera Danimarca Stati Uniti Irlanda Norvegia I rifiuti urbani in alcuni paesi sviluppati. Il grafico mostra la quantità di rifiuti urbani (espressi in kg pro capite) in alcuni paesi nell anno Il dato comprende solo i rifiuti smaltiti dai Comuni; quindi, oltre che dallo stile di vita, dipende anche dal grado di urbanizzazione di uno stato. La definizione di rifiuti solidi urbani può variare da paese a paese; qui sono considerati i rifiuti di abitazioni, negozi, uffici, istituzioni, piccole aziende, giardini e pulizia delle strade, mentre sono esclusi le fognature e i rifiuti di tipo edilizio. [Fonte: OCSE] Fino a oggi, l umanità ha sfruttato il pianeta il più possibile, pensando solo al proprio vantaggio immediato e senza curarsi degli effetti futuri. La maggior parte degli scienziati concorda sul fatto che mantenere questa modalità porterebbe danni gravissimi, e che è ormai diventato indispensabile adottare alcune strategie per evitare di danneggiare irreversibilmente il pianeta. Le strategie di sviluppo sostenibile ricercano modalità di sfruttamento delle risorse che consentano alle risorse stesse di rigenerarsi e agli ecosistemi di mantenere i loro equilibri. Non possiamo più prendere semplicemente tutto quello che riusciamo a prendere: dobbiamo studiare quanto, cosa e come l ambiente è in grado di darci senza che le sue risorse si deteriorino e si esauriscano. E dobbiamo adeguare anche le nostre attività economiche a questi limiti delle risorse naturali. Attualmente, invece, lo sfruttamento delle risorse e l inquinamento sono in costante crescita. I principali responsabi- I rifiuti come risorsa. Dal riutilizzo dei materiali contenuti nei rifiuti (carta, plastiche, vetro, metalli, materiali organici ecc.) si possono trarre enormi guadagni economici e vantaggi per l ambiente. Nella foto: un centro di riciclaggio della plastica. [Phil Degginger/Alamy] li sono i paesi più popolosi e sviluppati, come gli Stati Uniti e alcuni paesi europei; ma anche, e in misura sempre maggiore, alcuni stati in rapida crescita economica, come la Cina. I rifiuti Dopo la rivoluzione industriale, la popolazione del pianeta è aumentata a ritmi crescenti, e la produzione e i consumi sono aumentati ancora più rapidamente; il problema dei rifiuti è diventato sempre più grave e urgente. La produzione di rifiuti è molto diversa da paese a paese, e non è nota per tutti gli stati; secondo dati OCSE, alcuni paesi superano i 2 kg al giorno per abitante, a cui vanno aggiunti i rifiuti industriali e agricoli. I rifiuti, se non smaltiti correttamente, possono diventare dannosi per gli ecosistemi e pericolosi per la nostra salute. Per i rifiuti solidi, il metodo più diffuso è tuttora quello del deposito indifferenziato nelle discariche. Queste dovrebbero essere controllate per evitare che inquinino l aria, il terreno e le falde acquifere, ma non sempre è così: anche per questo motivo è difficile trovare siti adatti alla costruzione di una discarica e spesso le popolazioni locali si oppongono. Molto diffuso è anche l uso degli inceneritori: si va dai vecchi inceneritori molto inquinanti agli impianti più moderni (termovalorizzatori), che se correttamente gestiti inquinano meno e utilizzano il calore per produrre energia elettrica o per il riscaldamento degli edifici. Un problema particolarmente grave è quello dei rifiuti tossici, cioè contenenti sostanze nocive, che provengono da attività industriali, agricole, militari, mediche ecc. Anche le apparecchiature elettroniche (computer, telefoni, televisori, dispositivi per videogiochi, elettrodomestici ecc.) spesso contengono sostanze tossiche. Unità 2 13

Il Clima. Le zone climatiche e gli ambienti naturali terrestri. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Il Clima. Le zone climatiche e gli ambienti naturali terrestri. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Il Clima Le zone climatiche e gli ambienti naturali terrestri Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tempo e clima sono termini che vengono spesso confusi ma in realtà sono ben distinti.

Dettagli

GLI AMBIENTI L Antartide L Antartide è un continente, sepolto sotto una calotta di ghiaccio Dai suoi bordi si staccano degli iceberg Dalla calotta di ghiaccio emergono cime di montagne fra cui un grande

Dettagli

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Destinatario: alunno con deficit cognitivo di grado lieve e sindrome ipercinetica da danno cerebrale lieve

Dettagli

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE 1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima.

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima. ERIICA Climi e biomi Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il clima della fascia mediterranea è caratterizzato da estati calde e siccitose La regione della vite corrisponde all incirca alla fascia climatica

Dettagli

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1 U N I T A N 1 1 IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

UNITA N 8 parte seconda I BIOMI

UNITA N 8 parte seconda I BIOMI UNITA N 8 parte seconda I BIOMI LA TAIGA E LA TUNDRA Al di sopra dei 50-60 gradi di latitudine si estendono gli ambienti freddi e glaciali, caratterizzati da temperature particolarmente basse. Il sole,

Dettagli

CLIMI E ZONE CLIMATICHE

CLIMI E ZONE CLIMATICHE CLIMI E ZONE CLIMATICHE Tempo atmosferico e clima TEMPO ATMOSFERICO (O METEOROLOGICO) = Condizioni atmosferiche di breve durata, che esistono in un dato momento in una determinata area Il tempo atmosferico

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare AMBIENTI E CLIMI

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare AMBIENTI E CLIMI Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: AMBIENTI E CLIMI Livello: A2 Gruppo 8 Autori: Tiziana Bet, Arianna Buttignol, Roberta Camerotto, Cinzia Lupo Prerequisiti: L U.A. Ambienti

Dettagli

L'Asia Il continente più vasto del mondo

L'Asia Il continente più vasto del mondo L'Asia Il continente più vasto del mondo Morfologia L Asia è il continente più vasto del mondo. Si estende dal Polo Nord all Equatore e dal Mediterraneo all oceano Pacifico. È separata dall Europa dai

Dettagli

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Mettiamoci in gioco! Incontro con l esperta del Biolab nella nostra scuola Com è grande l Europa! Le alte e le basse pressioni atmosferiche comportano

Dettagli

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA LA DIVERSITÀ BIOLOGICA Partiamo da noi Cosa conosco di questo argomento? Cosa si intende con biodiversità? Ma quante sono le specie viventi sul pianeta? ancora domande Come mai esistono tante diverse specie

Dettagli

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE Tettonica a placche FRATTURAZIONE Della LITOSFERA MOVIMENTO Delle PLACCHE Placche Frammenti di litosfera Crosta continentale Crosta oceanica Crosta continentale + Crosta oceanica Cosa succede? Prima

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... L AFRICA VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: deserto...... Sahara...... altopiano...... bacino......

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Istituto d Istruzione Superiore Istituto Tecnico Turistico MATERIA: disciplina alternativa alla RC CLASSE IV Sezione I A.S. 2014/15 L educazione un processo continuo Educazione e comunicazione La comunicazione

Dettagli

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE Le correnti marine sono masse d acqua che si spostano in superficie o in profondità negli oceani: sono paragonabili a enormi fiumi che scorrono lentamente (in media

Dettagli

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani.

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Wegener presuppose che le terre attualmente emerse

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA Interpretare il linguaggio cartografico. - I sistemi di riferimento

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale Giornata della cultura 16 Marzo 2006 Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale Prof. Giancarlo Spezie Attendiamo però i risultati del carotaggio di Dome-C (EPICA Project)

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

La pressione atmosferica e i venti

La pressione atmosferica e i venti La pressione atmosferica e i venti Come ogni materia sottoposta all attrazione terrestre anche l atmosfera ha un peso Pressione = rapporto fra il peso dell aria e la superficie su cui agisce A livello

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli

Il calore del sole e le fasce climatiche della terra

Il calore del sole e le fasce climatiche della terra Il calore del sole e le fasce climatiche della terra 1 Il sole trasmette energia e calore alla terra. Ma, dato che la terra ha una forma simile a quella di una sfera, che ruota su se stessa attorno a un

Dettagli

L'Africa La culla dell'umanità

L'Africa La culla dell'umanità L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

GLI ELEMENTI DEL CLIMA

GLI ELEMENTI DEL CLIMA GLI ELEMENTI DEL CLIMA Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche di una regione in un periodo di tempo. Gli elementi principali del clima sono: La temperatura: può essere calda o fredda. La temperatura

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it pagina 1 di 5

Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it pagina 1 di 5 L Africa è il terzo continente della terra per superficie. Ha una forma simile a un triangolo, le coste sono poco articolate. A ovest è bagnata dall Oceano Atlantico, a sud è bagnata dall Oceano Indiano

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile ACQUA POTABILE La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile L acqua potabile è una risorsa molto preziosa e lo sarà sempre di più. Finora non esisteva nessun quadro complessivo circa le riserve

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore La terra ha la forma di una sfera e per rappresentarla si usa il Mappamondo chiamato anche globo I geografi hanno tracciato sul mappamondo

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

COME NASCONO LE MONTAGNE

COME NASCONO LE MONTAGNE Le montagne sono dei rilievi naturali più alti di 600 metri. Per misurare l ALTITUDINE di una montagna partiamo dal LIVELLO DEL MARE. Le montagne in base a come e dove sono nate sono formate da vari tipi

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle Struttura della Terra Lo studio delle onde sismiche ha fatto ipotizzare agli scienziati che la Terra sia formata da :tre principali strati La crosta terrestre

Dettagli

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare...

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... VOLUME 1 CAPITOLO 3 IL MARE E LE COSTE MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... onda... spiaggia... costa...

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) IL SOLE Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) Struttura del Sole 0 - nel NUCLEO viene prodotta l energia emessa

Dettagli

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori In viaggio Le parole per dirlo Emigranti -Migranti Immigrati Rifugiato Clandestino-irregolare Aree di accoglienza Flussi migratori Carta dei flussi migratori Condizioni di vita insostenibili Le cause economia

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

CHE COS È IL CLIMA? Gli elementi del clima. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 159

CHE COS È IL CLIMA? Gli elementi del clima. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 159 CHE COS È IL CLIMA? L atmosfera: è l aria che circonda la Terra. Ti è capitato di vedere in televisione o su un giornale le previsioni del tempo? La persona che parla spiega che cosa succede nell aria

Dettagli

L AFRICA SETTENTRIONALE. -Popolazione e principali stati -Storia -Attualità

L AFRICA SETTENTRIONALE. -Popolazione e principali stati -Storia -Attualità L AFRICA SETTENTRIONALE -Geografia fisica e risorse economiche -Popolazione e principali stati -Storia -Attualità 1 E affacciata a: -Nord: Mar mediterraneo -Est: Mar Rosso -Ovest: Oceano Atlantico 2 3

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI:

TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI: TESTI SEMPLIFICATI A CURA DI: CREMONESI MARIA ANGELA insegnante scuola primaria di Ponte Nossa BOSSETTI ALIDA insegnante scuola primaria di Ardesio SALVOLDI CHIARA facilitatrice linguistica LABORATORIO

Dettagli

La globalizzazione e l economia

La globalizzazione e l economia La globalizzazione e l economia La globalizzazione Oggi nel mondo sono scomparse sia le distanze fisiche sia le distanze culturali. La cultura è diventata di massa: ovunque nel mondo abbiamo stili di vita

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche Cpia di Lecce Le coordinate geografiche Forma della Terra La Terra è sferica Per la sua rappresentazione si usa il globo o mappamondo Meridiani e paralleli sono linee immaginarie usate dai geografi per

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 10 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE

VOLUME 3 CAPITOLO 10 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 3 CAPITOLO 10 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE MONDO FISICO Cose da sapere A. Le idee importanti l La Terra è uno dei 9 pianeti che girano intorno al Sole l I continenti sono 6 l La Terra ha circa

Dettagli

Mito degli indiani Yakima

Mito degli indiani Yakima Piancallo, 14 ottobre 2011 Progetto LO SPAZIO Mito degli indiani Yakima Agli inizi del mondo c era solo acqua. Il Grande Capo Lassù viveva su nel cielo tutto solo. Un giorno decide di fare il mondo, viene

Dettagli

METEOROLOGIA AERONAUTICA

METEOROLOGIA AERONAUTICA METEOROLOGIA AERONAUTICA La meteorologia aeronautica è la scienza che descrive i fenomeni meteorologici pericolosi per il volo. Questi sono: la turbolenza (trattata nella parte I) il wind shear (trattato

Dettagli

Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche.

Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche. Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche. Poiché le situazioni meteo estive sulle regioni alpine e appenniniche sono mutevoli e incostanti è bene conoscere gli elementi

Dettagli

Lineamenti Geografici

Lineamenti Geografici Peculiarità del continente Numerose peculiarità differenziano l'antartide dagli altri continenti della Terra. Innanzi tutto, si caratterizza per la presenza di una calotta glaciale che copre la quasi totalità

Dettagli

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio J.H. C. Classe I B Virgilio C.G. Classe V B Virgilio Classe V A Virgilio Il suolo è uno dei beni più preziosi dell umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell uomo sulla superficie della

Dettagli

MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI

MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI LE MASSE D ARIA La troposfera si compone di diverse porzioni d aria grandi, mutevoli e distinte le une dalle altre denominate masse d aria Caratteristiche di una massa d aria:

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

Deserti I CLIMI DESERTICI

Deserti I CLIMI DESERTICI Deserti Dune di sabbia, palmizi e dromedari. È così che ci si immagina un deserto, di solito. In realtà, nella maggior parte dei deserti, la sabbia non c è e non c è mai stata! Enormi aree desertiche sono

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Definizione onda di calore:

Definizione onda di calore: AGGIORNAMENTO DELLA TESI : ASPETTI CLIMATICI E METEOROLOGICI DELLE ONDATE DI CALORE IN VENETO NEL PERIODO 99-. Definizione onda di calore: T e 3 C per 3 giorni consecutivi ONDATE DI CALORE Nel il tempo

Dettagli

MODENA E IL SUO CLIMA

MODENA E IL SUO CLIMA Comune di Modena - SERVIZIO STATISTICA: note divulgative Pagina 1 di 2 MODENA E IL SUO CLIMA Modena, pur non essendo estranea al fenomeno del riscaldamento generalizzato, continua ad essere caratterizzata

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI dal latino terrae motus ossia movimento della terra. CO): deriva dal greco seismos ossia scuotimento. : deriva dal latino Tellus che era la dea romana della Terra. significano

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... IL SOLE VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: Soe... fotosintesi corofiiana. stagioni... pianeti... orbita...

Dettagli

Ogni anno muoiono in Italia tra le 30.000 e le 40.000 persone a causa dell inquinamento (OMS 2005) L inquinamento atmosferico determina 22-23 milioni

Ogni anno muoiono in Italia tra le 30.000 e le 40.000 persone a causa dell inquinamento (OMS 2005) L inquinamento atmosferico determina 22-23 milioni Ogni anno muoiono in Italia tra le 30.000 e le 40.000 persone a causa dell inquinamento (OMS 2005) L inquinamento atmosferico determina 22-23 milioni di giornate di assenza per malattia (MISA- 2) Persone

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro,

Dettagli