Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a"

Transcript

1 Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

2 Risoluzione di Equazioni non lineari Sia F C 0 ([a, b]), cioé F è una funzione continua in un intervallo [a, b] R, tale che F(a)F(b) < F(b) a b F(a) Vogliamo trovare le radici dell equazione non lineare F(x) = 0. La condizione F(a)F(b) < 0 è una condizione sufficiente per l esistenza di almeno una radice di F in [a, b].

3 Metodo di Bisezione Questo metodo consiste nel costruire, a partire dall intervallo [a, b], una successione di intervalli incapsulati [a, b] = [a 0, b 0 ] [a 1, b 1 ] [a n, b n ], tutti contenenti la radice x di F, tale che b n a n 0 per n +

4 Se, ad esempio, F(a) = F(a 0 ) < 0 e F(b) = F(b 0 ) > 0, gli intervalli [a k, b k ], k = 1,..., n, della successione vengono determinati come segue: dato [a k 1, b k 1 ], determiniamo il punto medio m k = a k 1 + b k 1 2 = a k 1 + b k 1 a k 1 ; 2 se F(m k ) = 0 allora x = m k e abbiamo terminato; se F(m k ) 0 allora analizziamo il segno di F(m k ) e poniamo { [a k 1, m k ] se F(m k ) > 0 [a k, b k ] = [m k, b k 1 ] se F(m k ) < 0

5 Metodo di Bisezione Dopo n passi si giunge all intervallo [a n, b n ] contenente la radice x e di ampiezza b n a n = b n 1 a n 1 2 = b n 2 a n = = b a 2 n Come stima di di x scegliamo x n+1 = m n+1 = a n + b n 2 così che x = x n+1 ± ε n+1, dove ε n+1 = x x n+1 < b a 2 n+1 è l errore assoluto di approssimazione della radice x di F.

6 Fissata una tolleranza TOLL, è possibile determinare il numero di iterazioni k necessarie per approssimare la radice x con precisione TOLL imponendo che Infatti, possiamo scrivere log x x n < b a 2 n < TOLL. b a TOLL < 2n ( ) b a < log(2 n ) = n log 2 TOLL n > log ( ) b a TOLL log 2

7 Dunque prendiamo ( log b a ) TOLL n = + 1 log 2 dove a denota la parte intera inferiore di a. Ogni 3.3 passi circa prendiamo una cifra decimale corretta

8 Metodo di Bisezione Per stimare la velocità di convergenza del metodo di bisezione utilizziamo il seguente teorema che vale per tutte le successioni numeriche convergenti Teorema Sia {x n } n una successione convergente al valore x. Poniamo ε n = x x n. Se esiste un numero reale p 1 e una costante reale positiva C tale che ε n+1 lim n + ε p = C n allora la successione {x n } n ha ordine di convergenza p.

9 Poiché per il metodo di bisezione si ha ε n+1 ε n = 1 2 il suo ordine di convergenza è 1, cioè converge molto lentamente. Va però osservato che il metodo richiede solo la continuità della funzione F e la conoscenza del segno di F negli estremi dell intervallo [a, b].

10 Metodi Iterativi Partendo dal punto iniziale x 0, generiamo i valori x 1, x 2,..., x n nel seguente modo: Conduciamo dal punto (x 0, F(x 0 )) una retta con pendenza m 0 e scegliamo come approssimazione x 1 l intersezione di tale retta con l asse delle x; Conduciamo dal punto (x 1, F(x 1 )) una retta con pendenza m 1 e scegliamo come approssimazione x 2 l intersezione di tale retta con l asse delle x;...

11 Dunque ad ogni passo scegliamo come approssimazione della radice x di F, la radice dell equazione lineare cioè F(x n ) + m n (x x n ) = 0, x n+1 = x n F(x n) m n (1) Una formula del tipo (1) viene detta formula iterativa e si dice che la successione x 1, x 2,..., x n,... viene costruita mediante un procedimento iterativo.

12 Metodi Iterativi La funzione tale che g(x) = x F(x) m n x n+1 = g(x n ) viene detta funzione di iterazione semplice perchè per la costruzione della successione {x n } n utilizza solo il punto x 0. Si parla di procedimenti iterativi multipli quando x n+k = g(x n+k 1, x n+k 2,..., x n ), k > 1, cioè la successione {x n } n è costruita a partire dai punti x 0, x 1,..., x k 1.

13 Metodi Iterativi Per determinare l ordine di convergenza di un procedimento iterativo semplice utilizziamo il seguente Teorema Condizione necessaria e sufficiente affinchè un procedimento iterativo semplice e convergente ad x abbia ordine di convergenza n è che, se la funzione di iterazione g è dotata di derivata n esima continua per x = x, risulti g ( x) = g ( x) = = g (n 1) ( x) = 0 e g (n) ( x) 0.

14 Criteri di Arresto Quando si implementa in maniera automatica un procedimento iterativo del tipo x n+1 = g(x n ), n = 0, 1,..., occorrono uno o più criteri per arrestare tale procedimento. Fissata una tolleranza TOLL arbitrariamente piccola, i criteri di arresto usualmente utilizzati sono: 1 F(x n ) < TOLL, tanto più è piccolo TOLL tanto più x n è vicino ad x; 2 x n+1 x n < TOLL oppure x n+1 x n < TOLL, x n+1 tanto più è piccolo TOLL tanto più x n è vicino al limite della successione x; 3 numero delle iterazioni ITMAX, ITMAX è una variabile intera fissata

15 Il criterio 3 entra in gioco quando i primi due falliscono, cioè quando la funzione y = F(x) ha un andamento del seguente tipo: x n+1 x n x n+1 > TOLL ma f (x n ) < TOLL

16 x n+1 x n x n+1 < TOLL ma f (x n ) > TOLL

17 La variabile ITMAX viene anche detta variabile tappo. In generale è preferibile utilizzare tutti e tre i criteri.

18 Metodo di Newton o delle tangenti Nella formula x n+1 = x n F(x n) m n le direzioni m n possono essere scelte in vari modi. In questo metodo la direzione scelta ad ogni passo è quello della tangente alla curva y = F(x) nel punto x n, cioè m n = F (x n )

19 Dunque il metodo è dato da x n+1 = x n F(x n) F, n = 0, 1,... (x n ) La funzione di iterazione è quindi g(x) = x F(x) F (x). Appare evidente che il metodo perde di significato se per qualche n risulta F (x n ) = 0. Dunque in generale si suppone che F (x) 0, x [a, b].

20 La formula iterativa x n+1 = x n F(x n) F, n = 0, 1,... (x n ) ci permette di calcolare la successione x 1, x 2,... a partire dal punto x 0. Domanda Come scegliamo il punto x 0?

21 Il seguente teorema stabilisce delle condizioni per la determinazione di un intervallo [a, b] per il quale il metodo di Newton converge per ogni scelta di x 0 [a, b] Teorema Sia F(x) C 2 ([a, b]) con [a, b] chiuso e limitato. Se 1 F(a)F(b) < 0; 2 F (x) 0, x [a, b]; 3 F (x) 0 oppure F (x) 0, x [a, b]; 4 < (b a) e F(b) < (b a); F(a) F (a) F (b) allora il Metodo di Newton converge all unica soluzione x [a, b] per ogni scelta di x 0 [a, b].

22 Ordine di convergenza del Metodo di Newton g (x) = 1 (F (x)) 2 F(x)F (x) (F (x)) 2 = F(x)F (x) (F (x)) 2 ma, poichè assumiamo che F( x) = 0, si ha g ( x) = 0. e quindi g (x) = (F (x)f (x)+f(x)f (x))(f (x)) 2 2F (x)f(x)(f (x)) 2 (F (x)) 4 che, in generale, è diverso da 0. g ( x) = F ( x) F ( x) Dunque, in generale, il metodo ha ordine di convergenza 2.

23 Domanda Cosa succede se x è uno zero doppio, cioè F( x) = F ( x) = 0 e F ( x) 0? In questo caso non è possibile calcolare né g né g in x, ma è possibile definirli per continuità: F(x) F (x) g( x) = x lim x x F = x lim (x) x x F (x) = x g ( x) = F ( x) lim x x F(x) (F (x)) 2 = F ( x) lim x x F (x) 2F (x)f (x) = 1 2 Dunque se x è uno zero doppio, essendo g ( x) 0, il metodo di Newton ha ordine di convergenza 1.

24 Piú in generale, se x è uno zero d ordine r, cioè F( x) = F ( x) = = F (r 1) ( x) = 0 e F (r) ( x) 0, allora g ( x) = 1 1 r 0, dunque il metodo di Newton ha ancora ordine di convergenza 1.

25 Metodo di Newton per radici multiple Quando x è uno zero multiplo è possibile modificare leggermente il metodo di Newton per recuperare l ordine 2. Si considera la seguente formula iterativa: la cui funzione di iterazione è x n+1 = x n 2 F(x n) F, n = 0, 1,... (x n ) g(x) = x 2 F(x) F (x).

26 La precedente formula iterativa ha ordine di convergenza 2, infatti, poiché otteniamo g (x) = 1 2 (F (x)) 2 F(x)F (x) (F (x)) 2 = 2 F(x)F (x) (F (x)) 2 1, g ( x) = 2F F(x) ( x) lim x x (F (x)) 2 1 = 1 1 = 0.

27 Metodo di Newton per radici multiple In generale se x è una radice multipla di ordine r si utilizza la seguente formula iterativa x n+1 = x n r F(x n) F, n = 0, 1,... (x n ) il cui ordine di convergenza è ancora 2.

28 Esistono opportune modifiche anche nei casi in cui la molteplicità della radice è > 1 ma non è nota e nei casi in cui la molteplicità è infinita. Esistono delle varianti del Metodo di Newton che hanno ordine di convergenza > 2.

29 Osservazione Quando la funzione F ha radici multiple, abbiamo visto che da un punto di vista teorico il Metodo di Newton converge. Tuttavia, spesso si verifica che esso numericamente non converge. La stessa cosa certe volte accade quando F ha radici quasi multiple.

30 Osservazione La convergenza del Metodo di Newton è garantita quando, supposte soddisfatte le ipotesi del teorema, l approssimazione iniziale x 0 è sufficientemente vicina alla radice x. Pertanto tale metodo si rivela spesso efficiente soprattutto per migliorare un approssimazione sufficientemente buona ottenuta con un metodo di ordine più basso la cui convergenza è assicurata. In generale, anzichè verificare le ipotesi del teorema, è preferibile utilizzare il Metodo di bisezione per determinare un approssimazione della radice con 1 o 2 cifre decimali corrette, e poi applicare il Metodo di Newton per ottenere con pochissime iterazioni la precisione desiderata.

Problema. Equazioni non lineari. Metodo grafico. Teorema. Cercare la soluzione di

Problema. Equazioni non lineari. Metodo grafico. Teorema. Cercare la soluzione di Problema Cercare la soluzione di Equazioni non lineari dove Se è soluzione dell equazione, cioè allora si dice RADICE o ZERO della funzione Metodo grafico Graficamente si tratta di individuare l intersezione

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio di Calcolo Numerico M.R. Russo Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata A.A. 2009/2010 Equazioni non lineari Data una funzione consideriamo il problema

Dettagli

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Prof.ssa L. Pezza (A.A. 2017-2018) IV Lezione del 13.03.2018 http://www.dmmm.uniroma1.it/ laura.pezza 1 Equazioni non

Dettagli

Metodi per il calcolo degli zeri di funzioni non lineari

Metodi per il calcolo degli zeri di funzioni non lineari Metodi per il calcolo degli zeri di funzioni non lineari N. Del Buono 1 Introduzione Le radici di un equazione non lineare f(x) = 0 non possono, in generale, essere espresse esplicitamente e anche quando

Dettagli

CALCOLO NUMERICO Laurea di base in Ingegneria Elettronica, delle Comunicazioni

CALCOLO NUMERICO Laurea di base in Ingegneria Elettronica, delle Comunicazioni CALCOLO NUMERICO Laurea di base in Ingegneria Elettronica, delle Comunicazioni Prof.ssa Laura Pezza (A.A. 2017-2018) V Lezione del 15.03.2018 http://www.dmmm.uniroma1.it/ laura.pezza 1 Metodo di Newton:

Dettagli

Daniela Lera A.A

Daniela Lera A.A Daniela Lera Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica A.A. 2016-2017 Problemi non lineari Definizione f : R R F : R n R m f (x) = 0 F(x) = 0 In generale si determina

Dettagli

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni Prof.ssa Laura Pezza (A.A. 2016-2017) IV Lezione del 06.03.2017 http://www.dmmm.uniroma1.it/ laura.pezza 1 Equazioni

Dettagli

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni Prof.ssa Laura Pezza (A.A. 2017-2018) III Lezione del 12.03.2018 http://www.dmmm.uniroma1.it/ laura.pezza 1 I metodi

Dettagli

La determinazione delle radici in forma chiusa non è sempre possibile (già per polinomi di ordine 5 non è generalmente possibile).

La determinazione delle radici in forma chiusa non è sempre possibile (già per polinomi di ordine 5 non è generalmente possibile). SOLUZIONE DI EQUAZIONI NON-LINEARI Molti problemi sono espressi nella forma f(x) = 0 con f(x) funzione non lineare (es. log(x 2 + a) + b cos x = 0, x 5 + ax 3 + b = 0) La determinazione delle radici in

Dettagli

RISOLUZIONE APPROSSIMATA DI UN EQUAZIONE

RISOLUZIONE APPROSSIMATA DI UN EQUAZIONE RISOLUZIONE APPROSSIMATA DI UN EQUAZIONE Introduzione Si vogliano individuare, se esistono, le radici o soluzioni dell equazione f(x)=0. Se f(x) è un polinomio di grado superiore al secondo o se è una

Dettagli

Claudio Estatico Equazioni non-lineari

Claudio Estatico Equazioni non-lineari Claudio Estatico (claudio.estatico@uninsubria.it) Equazioni non-lineari 1 Equazioni non-lineari 1) Equazioni non-lineari e metodi iterativi. 2) Metodo di bisezione, metodo regula-falsi. 3) Metodo di Newton.

Dettagli

MATLAB:Metodi Numerici per zeri di funzioni.

MATLAB:Metodi Numerici per zeri di funzioni. 1 Francesca Mazzia Dipartimento Interuniversitario di Matematica Università di Bari MATLAB:Metodi Numerici per zeri di funzioni Metodo delle successive bisezioni Sappiamo che la procedura definita dal

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 2 - EQUAZIONI NON LINEARI Introduzione Problema: trovare le soluzioni di un equazione del tipo f() = 0 Esempio sin a = 0 e = 3 1.0 2.0 0.5

Dettagli

Metodi di Iterazione Funzionale

Metodi di Iterazione Funzionale Appunti di Matematica Computazionale Lezione Metodi di Iterazione Funzionale Il problema di calcolare il valore per cui F() = si può sempre trasformare in quello di trovare il punto fisso di una funzione

Dettagli

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Derivazione numerica Introduzione al calcolo numerico Il calcolo della derivata di una funzione in un punto implica un processo al limite che può solo essere approssimato da un calcolatore. Supponiamo

Dettagli

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di 2 - EQUAZIONI NON LINEARI Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 Elementi introduttivi 2 3 4 Introduzione Problema: trovare le soluzioni di

Dettagli

Metodi Numerici per l Approssimazione degli Zeri di una Funzione

Metodi Numerici per l Approssimazione degli Zeri di una Funzione Metodi Numerici per l Approssimazione degli Zeri di una Funzione Luca Gemignani luca.gemignani@unipi.it 29 marzo 2018 Indice Lezione 1: Il Metodo di Bisezione. 1 Lezione 2: Metodi di Iterazione Funzionale.

Dettagli

Equazioni e sistemi non lineari

Equazioni e sistemi non lineari Equazioni e sistemi non lineari Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 Ricerca degli zeri di una funzione Problema e definizioni Metodo di Newton-Raphson

Dettagli

Equazioni non lineari

Equazioni non lineari Equazioni non lineari Introduzione In molte applicazioni intervengono equazioni che non siamo in grado di risolvere analiticamente, o la cui risoluzione risulta molto complessa e laboriosa. Un importante

Dettagli

Relazione di laboratorio di Analisi Numerica: metodi di ricerca zeri

Relazione di laboratorio di Analisi Numerica: metodi di ricerca zeri Relazione di laboratorio di Analisi Numerica: metodi di ricerca zeri Francesco Genovese, Università di Pavia 8 febbraio 2008 Sommario Questa relazione di laboratorio di Analisi Numerica (corso dell A.A.

Dettagli

Equazioni e sistemi non lineari

Equazioni e sistemi non lineari Equazioni e sistemi non lineari Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 Ricerca degli zeri di una funzione Problema e definizioni Metodo di Newton-Raphson

Dettagli

Daniela Lera A.A. 2008-2009

Daniela Lera A.A. 2008-2009 Daniela Lera Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica A.A. 2008-2009 Equazioni non lineari Metodo di Newton Il metodo di Newton sfrutta le informazioni sulla funzione

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3-24/3/2014

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3-24/3/2014 Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2012-2013 Laboratorio 3-24/3/2014 Equazioni non lineari (fzero) Sia f : R R una funzione che ammette una radice α, ovvero t.c. f(α) = 0. Possiamo utilizzare

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2

Esercizio 1. Esercizio 2 Sia data la matrice A A(α) = Esercizio α 2 2α 2 2, α R.) determinare per quali valori del parametro reale α é verificata la condizione necessaria e sufficiente di convergenza per il metodo di Jacobi;.2)

Dettagli

Complementi di Matematica A.A Laboratorio 10

Complementi di Matematica A.A Laboratorio 10 Complementi di Matematica A.A. 2016-2017 Laboratorio 10 Equazioni non lineari (fzero) Sia f : R R una funzione che ammette una radice α, ovvero t.c. f(α) = 0. Possiamo utilizzare la funzione predefinita

Dettagli

Esercizi su polinomio di Taylor, metodi numerici per il calcolo di zeri di funzione e iterazioni di punto fisso

Esercizi su polinomio di Taylor, metodi numerici per il calcolo di zeri di funzione e iterazioni di punto fisso Esercizi su polinomio di Taylor, metodi numerici per il calcolo di zeri di funzione e iterazioni di punto fisso 2 aprile 215 Nota: gli esercizi più impegnativi sono contrassegnati dal simbolo ( ). Richiami

Dettagli

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011 Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011 L esame consiste di 4 domande aperte e 10 esercizi a risposta multipla. Per gli esercizi ci sono

Dettagli

Soluzione di Equazioni non lineari

Soluzione di Equazioni non lineari Soluzione di Equazioni non lineari Corso di Calcolo Numerico 20 Marzo 2018 Function in MATLAB Lo scopo di una funzione è quello di prendere in input un certo numero di valori, fare alcune operazioni con

Dettagli

Metodi iterativi per equazioni nonlineari.

Metodi iterativi per equazioni nonlineari. Metodi iterativi per equazioni nonlineari. Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 9 aprile 2016 Alvise Sommariva Introduzione 1/ 14 Introduzione Si supponga sia f

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni ANALISI NUMERICA - Primo Parziale - TEMA A (Prof. A.M.Perdon)

Dettagli

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 19 settembre 2011

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 19 settembre 2011 Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 19 settembre 2011 L esame consiste di 4 domande aperte e 10 esercizi a risposta multipla. Per gli esercizi ci sono

Dettagli

Metodi di Ottimizzazione

Metodi di Ottimizzazione Metodi di Ottimizzazione Stefano Gualandi Università di Pavia, Dipartimento di Matematica email: twitter: blog: stefano.gualandi@unipv.it @famospaghi, @famoconti http://stegua.github.com Metodi di Ottimizzazione

Dettagli

Equazioni non lineari

Equazioni non lineari Capitolo 2 Equazioni non lineari 2.1 Richiami di teoria Prerequisiti: teorema di Gauss, nozioni elementari di calcolo differenziale. In generale, per risolvere una equazione della forma f(x) = 0 dove f

Dettagli

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Il Metodo di Newton, o delle Tangenti 6 Novembre 2016 Indice 1 Metodo di Newton, o delle tangenti 2 1.1

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Risoluzione di Equazioni Algebriche Le equazioni

Dettagli

Corso di Geometria e Algebra Lineare - Sezione di Metodi Numerici

Corso di Geometria e Algebra Lineare - Sezione di Metodi Numerici Corso di Geometria e Algebra Lineare - Sezione di Metodi Numerici C. Vergara 2. Determinazione numerica degli zeri di una funzione Si consideri il seguente problema: Data f : [a, b] R, determinare i valori

Dettagli

Equazioni non lineari

Equazioni non lineari Equazioni non lineari Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2009/2010 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari Francesca Mazzia (Univ. Bari) Equazioni non lineari 1 / 40 Problema Data una

Dettagli

1 Esercizi relativi al Capitolo 1

1 Esercizi relativi al Capitolo 1 1 Esercizi relativi al Capitolo 1 1. (a) x = 7; (b) (x) 4 = (32.1) 4 = (14.25) 10 ; (c) x = 5; (d) (200) x = (18) 10 ; x = 3; y = (11330) 8 = (4824) 10 ; (e) x = 2882.125; y = 231002.02; (f) (x) 3 = (12122.1012)

Dettagli

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Nota Bene: Gli esercizi di questa raccolta sono solo degli esempi. Non sono stati svolti né verificati e servono unicamente da spunto

Dettagli

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A ) Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A. 2013-2014) Metodi Numerici Appunti delle lezioni: Equazioni non lineari Metodi di linearizzazione Docente Vittoria Bruni Email: vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it

Dettagli

Calcolo del fattore di convergenza

Calcolo del fattore di convergenza Calcolo del fattore di convergenza Dato uno schema iterativo si ha: lim k x k+1 ξ x k ξ p = M p è l ordine di convergenza del metodo iterativo M è la costante asintotica dell errore o fattore di convergenza.

Dettagli

Risoluzione di equazioni non lineari

Risoluzione di equazioni non lineari Risoluzione di equazioni non lineari Si considera il problema di determinare la soluzione dell equazione f(x) = 0 ove f(x) è una funzione definita in un intervallo [a, b], chiuso e limitato. Ogni valore

Dettagli

Analisi cinematica di meccanismi articolati

Analisi cinematica di meccanismi articolati Analisi cinematica di meccanismi articolati metodo dei numeri complessi rev 10 1 Il quadrilatero articolato b β a c α d γ Posizione a + b = c + d a e iα + b e iβ = c e iγ + d a cos α + b cos β = c cos

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 31 agosto 2011 Testo e soluzioni

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 31 agosto 2011 Testo e soluzioni Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 21/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 31 agosto 211 Testo e soluzioni L esame consiste di 4 domande aperte e 1 esercizi a risposta multipla. Per gli esercizi

Dettagli

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza Equazioni non lineari ESERCIZIO 1 Data l equazione ln(e + x) = 1 (1 + 4x) + 1 2 1.1 verificare analiticamente se sono soddisfatte le

Dettagli

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Calcolo Numerico con elementi di programmazione Calcolo Numerico con elementi di programmazione (A.A. 2014-2015) Appunti delle lezioni sui metodi per la soluzione di sistemi di equazioni non lineari Sistemi di equazioni non lineari Un sistema di equazioni

Dettagli

Laboratorio 2. Calcolo simbolico, limiti e derivate. Metodo di Newton.

Laboratorio 2. Calcolo simbolico, limiti e derivate. Metodo di Newton. Anno Accademico 2007-2008 Corso di Analisi 1 per Ingegneria Elettronica Laboratorio 2 Calcolo simbolico, limiti e derivate. Metodo di Newton. 1 Introduzione al Toolbox simbolico Con le routines del Symbolic

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4-23/3/2015

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4-23/3/2015 Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2014-2015 Laboratorio 4-23/3/2015 Equazioni non lineari (fzero) Sia f : R R una funzione che ammette una radice α, ovvero t.c. f(α) = 0. Possiamo utilizzare

Dettagli

Cancellazione numerica e zeri di funzione. Dott. Marco Caliari

Cancellazione numerica e zeri di funzione. Dott. Marco Caliari Cancellazione numerica e zeri di funzione Dott. Marco Caliari PLS a.s. 01 013 Capitolo 1 Aritmetica floating point 1.1 I numeri macchina Data la capacità finita di un calcolatore, solo alcuni dei numeri

Dettagli

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A ) Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A. 2013-2014) Metodi Numerici Appunti delle lezioni: Sistemi non lineari Docente Vittoria Bruni Email: vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Ufficio: Via A.

Dettagli

A.A Prof. R. Morandi

A.A Prof. R. Morandi Svolgimento di alcuni esercizi del corso di Calcolo Numerico A.A. - Prof. R. Morandi Versione in aggiornamento ( gennaio ): ogni segnalazione di imprecisioni è gradita Aritmetica Finita Esercizio : Assegnati

Dettagli

17. Zeri di una funzione continua: esercizi

17. Zeri di una funzione continua: esercizi 7. Zeri di una funzione continua: esercizi Esercizio 7.4. Dimostrare che le seguenti equazioni. e x x =,. x + x = 0,. x = x + x, 4. x( x ) = x, hanno un unica soluzione x 0 R e calcolarne un valore approssimato

Dettagli

Metodi di Ricerca Lineare

Metodi di Ricerca Lineare Metodi di Ricerca Lineare Stefano Gualandi Università di Pavia, Dipartimento di Matematica email: twitter: blog: stefano.gualandi@unipv.it @famo2spaghi http://stegua.github.com Metodi di Ottimizzazione

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Autovalori ed Autovettori di una matrice Siano Se A = (a i,j ) i,j=1,...,n R n n, 0 x = (x i ) i=1,...,n R n λ R Ax = λx (1) allora λ è detto autovalore di

Dettagli

Quale delle seguenti rappresentazioni del numero reale è in virgola mobile normalizzata?

Quale delle seguenti rappresentazioni del numero reale è in virgola mobile normalizzata? Quale delle seguenti istruzioni MATLAB esegue il calcolo del raggio spettrale di una matrice quadrata A? a. max(eig(abs(a))) b. max(abs(eig(a))) c. abs(max(eig(a))) d. max(abs(eig(a *A))) Il raggio spettrale

Dettagli

Metodi per la ricerca degli zeri

Metodi per la ricerca degli zeri Chapter 5 Metodi per la ricerca degli zeri 5.1 Introduzione In questo capitolo ci occuperemo della soluzione di equazioni del tipo f(x) = 0 (5.1) dove f è una funzione a valori reali della variabile reale

Dettagli

Alcuni esercizi in preparazione all appello scritto di Calcolo Numerico

Alcuni esercizi in preparazione all appello scritto di Calcolo Numerico Alcuni esercizi in preparazione all appello scritto di Calcolo Numerico Esercizio 1 Si consideri il sistema lineare Ax = b con 4 3 2 1 3 4 3 2 A = 2 3 4 3,b = 1 2 3 4 1 1 1 1. (1) 1. Prima di risolvere

Dettagli

Esercizi proposti di Analisi Numerica

Esercizi proposti di Analisi Numerica Esercizi proposti di Analisi Numerica Silvia Bonettini Dipartimento di Matematica, Università di Ferrara 30 gennaio 2012 1 Conversioni, operazioni di macchina e analisi dell errore 1. Convertire i numeri

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Risoluzione di Equazioni Algebriche Le equazioni algebriche sono equazioni del tipo P(x) = 0 dove P è un polinomio di grado n cioé P(x) = a 1 x n + a 2 x n

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Domande Vero/Falso (prima parte) 1. (a) Un numero complesso diverso da zero è invertibile. (b) Una successione illimitata superiormente

Dettagli

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A ) Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A. 2013-2014) Metodi Numerici Appunti delle lezioni: Equazioni non lineari Introduzione e Metodo di Bisezione Docente Vittoria Bruni Email: vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it

Dettagli

RENDITE. Ricerca del tasso di una rendita

RENDITE. Ricerca del tasso di una rendita RENDITE Ricerca del tasso di una rendita Un problema che si presenta spesso nelle applicazioni è quello di calcolare il tasso di interesse associato a una rendita quando siano note le altre grandezze 1

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

Determinazione approssimata degli zeri di una funzione

Determinazione approssimata degli zeri di una funzione Determinazione approssimata degli zeri di una funzione Quando si vuole risolvere un equazione del tipo non sempre si hanno a disposizione degli strumenti che permettano di determinare le soluzioni esatte.

Dettagli

Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del

Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del 9.8.2. Data l equazione x x = (a) Mostrare che essa ammette una e una sola soluzione

Dettagli

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO Premessa APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO Equazioni non lineari Mawell Sia data una unzione ( ) : non lineare e si cerchino le radici (o gli zeri) della seguente equazione ( ) = di variabile reale con valori

Dettagli

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x.

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x. I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

restituisce un approssimazione di uno zero di f in [a, b] dopo aver eseguito k iterazioni. Determinare k. Sia: 1 f(x) =

restituisce un approssimazione di uno zero di f in [a, b] dopo aver eseguito k iterazioni. Determinare k. Sia: 1 f(x) = Lezione 10 In questa lezione concluderemo la discussione riguardante il metodo di bisezione. Esercizio. Sia f : [a, b] R una funzione continua tale che f(a)f(b) < 0. La procedura: z = Bisezione (f, a,

Dettagli

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di

Dettagli

Studio Qualitativo di Funzione

Studio Qualitativo di Funzione Studio Qualitativo di Funzione Reperire un certo numero di informazioni per descrivere a livello qualitativo l andamento del grafico di una funzione f 1. campo di esistenza (cioè, l insieme di definizione)

Dettagli

Esercizio 1. Errori di cancellazione

Esercizio 1. Errori di cancellazione Esercizio 1. Errori di cancellazione Si risponda alle seguente domande: 1. Si calcoli analiticamente lim 0 e 1 2. Si calcoli la quantità y = e 1 per = 10 15 usando MATLAB. Quale è l errore commesso? (Si

Dettagli

Capitolo 1. Esercizi a.a Esercizi. Esercizio 1.1 Dimostrare che il metodo iterativo

Capitolo 1. Esercizi a.a Esercizi. Esercizio 1.1 Dimostrare che il metodo iterativo Capitolo Esercizi a.a. 206-7 Esercizi Esercizio. Dimostrare che il metodo iterativo x k+ = Φ(x k ), k = 0,,..., se convergente a x, deve verificare la condizione di consistenza x = Φ(x ). Ovvero, la soluzione

Dettagli

Calcolo numerico I e laboratorio, a.a. 2016/2017

Calcolo numerico I e laboratorio, a.a. 2016/2017 Calcolo numerico I e laboratorio, a.a. 016/017 Giacomo Albi giacomo.albi@univr.it Questo note rappresentano un complemento alle lezioni in classe, e non hanno alcuna pretesa di essere esaustive, o sostitutive

Dettagli

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A ) Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A. 2018-2019) Metodi Numerici Appunti delle lezioni: Sistemi non lineari Docente Vittoria Bruni Email: vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Ufficio: Via A.

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 41 1 Derivata

Dettagli

Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte III. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano

Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte III. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte III E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano 3.4 Metodi di ricerca unidimensionale In genere si cerca una soluzione approssimata α k di min g(α) = f(x k +αd k

Dettagli

Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Soluzione numerica di equazioni non lineari

Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Soluzione numerica di equazioni non lineari Corso di laurea in Matematica SAPIENZA Università di Roma Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Soluzione numerica di equazioni non lineari Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Dettagli

Capitolo 2. Equazioni non lineari. 2.1 Metodo di bisezione. 2.2 Ordine dei metodi

Capitolo 2. Equazioni non lineari. 2.1 Metodo di bisezione. 2.2 Ordine dei metodi Capitolo 2 Equazioni non lineari 2.1 Metodo di bisezione Data la successione {x n } n prodotta dal metodo di bisezione convergente alla radice ξ di f(x), il criterio d arresto basato sul residuo (cioè

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013/2014 Calcolo Numerico

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013/2014 Calcolo Numerico 1. Dato il problema ai valori iniziali f (t) = f(t) + cos t f(0) = 1, (ii) determinarne la soluzione numerica per 0 t 2π utilizzando il metodo di 2. Calcolare analiticamente e numericamente la media della

Dettagli

Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica - Ing. Logistica e Produzione

Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica - Ing. Logistica e Produzione ANALISI NUMERICA - Primo Parziale - TEMA A PARTE I. Si chiede allo studente di trattare i seguenti argomenti nel modo più completo possibile. 1. Propagazione degli errori nel caso di operazioni elementari

Dettagli

Corso di Calcolo Scientifico

Corso di Calcolo Scientifico I Modulo del corso integrato di Calcolo Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2012-13 Approssimazione di Funzioni In molti problemi matematici emerge l esigenza di dover approssimare una funzione f C k

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 3 - PROBLEMI DI INTERPOLAZIONE Introduzione Problemi di interpolazione Supponiamo di avere un insieme di dati che rappresentano misurazioni

Dettagli

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013 Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo Universitá del Salento, 9 Aprile 2013 1 1 TEMA I Il candidato svolga una ed una sola delle dissertazioni proposte, illustrando sinteticamente

Dettagli

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Christian Ferrari 1 Introduzione La risoluzione di equazioni in R ci ha mostrato che solo per le equazioni polinomiali di primo e secondo grado,

Dettagli

Raccolta di compiti degli appelli precedenti

Raccolta di compiti degli appelli precedenti Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Anno accademico 24-25. Docente Costanza Conti Raccolta di compiti degli appelli precedenti Nota: Gli esercizi riportati si riferiscono a compiti dei precendeti

Dettagli

Funzioni implicite e teorema del Dini

Funzioni implicite e teorema del Dini Funzioni implicite e teorema del Dini Il succo dell argomento può essere presentato così. Sia f una funzione a valori reali, definita in un aperto G del piano euclideo R 2 e sufficientemente buona; consideriamo

Dettagli

1. Sia data la funzione f(x) = x + log x nel proprio insieme di definizione D.

1. Sia data la funzione f(x) = x + log x nel proprio insieme di definizione D. PROVA PRATICA di CALCOLO NUMERICO per Matematica Applicata e Informatica Multimediale Prof. Stefano De Marchi, Dott. Marco Caliari Verona, 08 luglio 2008 Il candidato dovrà scrivere su ogni foglio o file

Dettagli

Analisi Matematica (A L) Polinomi e serie di Taylor

Analisi Matematica (A L) Polinomi e serie di Taylor a.a. 2015/2016 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica (A L) Polinomi e serie di Taylor Nota: questo file differisce da quello proiettato in aula per la sola impaginazione. Polinomio di Taylor

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4 Risoluzione di sistemi non lineari Metodo di punto fisso

Laboratorio di Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4 Risoluzione di sistemi non lineari Metodo di punto fisso Laboratorio di Calcolo Numerico A.A. 2007-2008 Laboratorio 4 Risoluzione di sistemi non lineari Metodo di punto fisso Esercizio 1. Risoluzione di sistemi non lineari Si consideri il seguente sistema non

Dettagli

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A. 5-6 Corso di CALCOLO NUMERICO / ANALISI NUMERICA : Esempi di esercizi svolti in aula 5//5 ) Dato un triangolo, siano a, b le lunghezze di

Dettagli