1.1 Legge di trasformazione del vettore di posizione per traslazioni del sistema di riferimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.1 Legge di trasformazione del vettore di posizione per traslazioni del sistema di riferimento"

Transcript

1 Cpitolo V Geometi delle Aee 1. L VEORE POZONE 1.1 Legge di tsfomzione del vettoe di posizione pe tslzioni del sistem di ifeimento Le coodinte e di un posto geneico del pino, nel sistem di ifeimento, sono legte lle coodinte e dello stesso posto nel sistem di ifeimento tslto, Fig. 1, medinte le elzioni seguenti: (1) (1b) ove con e so ste indicte le coodinte, ispetto gli ssi pimitivi e, dell oigine o del sistem tslto.

2 cienz delle Costuzioni: esecizi e complementi p p ϑ > o o o o ) pe tslzione; b) pe otzione. Fig. 1 - Cmbimento di ifeimento li leggi di tsfomzione possono essee iscitte in fom vettoile come segue: () ove con {, } è stto indicto il vettoe di posizione di un posto geneico nel ifeimento oiginio, con {, } il vettoe di posizione dello stesso posto nel ifeimento tslto e con {, } dell oigine o del sistem di ifeimento tslto nel ifeimento oiginio. 1.1 Legge di tsfomzione del vettoe di posizione pe tslzioni del sistem di ifeimento Le coodinte e del posto geneico del pino, nel ifeimento sono poi legte lle coodinte e dello stesso posto nel sistem di ifeimento uotto, Fig. 1b, medinte le elzioni seguenti: Cosϑ + enϑ, - enϑ + Cosϑ, () Ugo A. Andeus - CENZA ELLE CORUZON Pogetto Leondo - Editice Esculpio - Bologn

3 . Geometi delle Aee ove con ϑ è stto indict l mpiezz dell ngolo di otzione del secondo ifeimento ispetto l pimo (positivo se l otzione vviene in senso ntioio). li leggi di tsfomzione possono essee iscitte in fom mticile come segue: [N] (4) ove con {, } è stto indicto il vettoe di posizione di un posto geneico nel ifeimento, con {, } il vettoe di posizione dello stesso posto nel ifeimento uotto e con [N] l mtice otogonle; Cosϑ enϑ enϑ [ N ] Cosϑ. L VEORE E MOMEN AC i considei un qulsivogli dominio pino, chiuso (cioè contenente l su fontie) e limitto (cioè non contenente posti ll infinito). i considei poi un sistem di ifeimento ctesino, di ssi otogonli comunque oientti, con l oigine o colloct in un posto qulsisi del pino, Fig. 1. ui definisce vettoe dei momenti sttici o vettoe dei momenti del 1 odine, eltivo l dominio e clcolto nel sistem di ifeimento, il seguente vettoe due componenti: : (5).1 Legge di tsfomzione del vettoe dei momenti sttici pe tslzioni del sistem di ifeimento i considei un sistem di ifeimento tslto ispetto l sistem oiginio, Fig. 1. econdo l definizione dt in pecedenz, il vettoe dei momenti sttico, sempe eltivo l dominio m quest volt clcolto nel sistem tslto, può essee espesso nel modo seguente:

4 4 cienz delle Costuzioni: esecizi e complementi : l poblem che ci si pone in questo pgfo è quello di individue l elzione che leg il vettoe, clcolto nel ifeimento oiginio, l vettoe, clcolto nel ifeimento tslto. Utilizzndo l legge di tsfomzione del vettoe di posizione pe tslzioni del sistem di ifeimento, cioè l Eq. (), l Eq. (6) divent: ( ) (7) i noti che il vettoe è stto potto fuoi del segno di integzione poiché si ttt di un vettoe costnte (cioè un vettoe componenti costnti, indipendenti dlle coodinte del posto geneico). Ricodndo l Eq. (5), e indicndo con A l e totle del dominio, si ottiene infine l legge di tsfomzione cect: (6) A (8) Quest ultim elzione vettoile è equivlente lle due elzioni scli: A A (9) (9b) Ci si popone o di tove tutti i sistemi di ifeimento, tslti ispetto l ifeimento oiginio, ispetto i quli è nullo il momento sttico. L condizione d impoe è l seguente: d cui si ottiene A (1) / A (11) Noto quindi il momento sttico e l e A, si isle immeditmente ll infinità di ifeimenti ispetto i quli si nnull. le infinità è costituit d tutti quei ifeimenti tslti ispetto l ifeimento oiginio, oizzontlmente dell quntità / Ugo A. Andeus - CENZA ELLE CORUZON Pogetto Leondo - Editice Esculpio - Bologn

5 . Geometi delle Aee 5 A, e veticlmente di un quntità vibile t e +. l medesimo gionmento si può ipetee pe, e si tov che si nnull pe: / A (1) L infinità di ifeimenti, ispetto i quli si nnull, è costituit d tutti quei ifeimenti tslti ispetto l ifeimento oiginio, oizzontlmente di un quntità vibile t e +, e veticlmente dell quntità / A. e o si impone contemponemente l nnullmento si di si di, le due Eqq. (11) e (1) sono comptibili e individuno quell unico ifeimento, tslto ispetto l ifeimento oiginio, ispetto l qule i momenti sttici sono entmbi nulli. Le coodinte dell oigine o di questo pticole ifeimento, ispetto gli ssi pimitivi e, sono le seguenti: (1) A A (1b A A ) l posto c A è detto Cento d Ae del dominio ed è un posto ctteistico del dominio, nel senso che è indipendente dll scelt del sistem oiginio di ifeimento.. Legge di tsfomzione del vettoe dei momenti sttici pe otzioni del sistem di ifeimento i considei un sistem di ifeimento uotto ispetto l sistem, Fig. 1b. l vettoe dei momenti sttici, eltivo l dominio e clcolto nel sistem uotto, si può espimee utilizzndo l Eq. (4), cioè l legge di tsfomzione del vettoe di posizione pe otzioni del sistem di ifeimento: : [ N] [ N ] (14) i noti che l mtice [N] è stt pott fuoi del segno di integzione poiché si ttt di un mtice, i cui elementi sono indipendenti dll coodinte. Ricodndo l Eq. (6) si ottiene infine l legge di tsfomzione del vettoe dei momenti sttici pe otzioni del sistem di ifeimento:

6 6 cienz delle Costuzioni: esecizi e complementi [N] (15) Quest elzione mticile è equivlente lle due seguenti elzioni scli: Cosϑ + enϑ, - enϑ + Cosϑ (16) lle Eqq. (16) discendono due impotnti ossevzioni. momenti sttici soni nulli ispetto qulsisi coppi di ssi centli. n lte pole, se l oigine o è scelt coincidente con il Cento d Ae c A del dominio, llo il vettoe, ottenuto pe un otzione geneic del sistem di ifeimento ttono l Cento d Ae, è in tutti i csi il vettoe nullo. e l oigine o del sistem di ifeimento non coincide con il Cento d Ae del dominio, non esiste lcun ngolo ϑ di otzione del sistem di ifeimento pe cui i momenti sttici si nnullino entmbi. nftti dlle Eqq. (16) si h: Cosϑ + enϑ ϑ Acn (- / ) (17) (17b) e - enϑ + Cosϑ ϑ Acn ( / ) (18) (18b) Come si può note, le Eqq. (17) e (18), sull ngolo ϑ di otzione del sistem di ifeimento, sono incomptibili.. Legge di tsfomzione del vettoe dei momenti sttici pe ototslzioni del sistem di ifeimento e si conside un sistem di ifeimento, ottenuto tslndo e poi uotndo il sistem di ifeimento oiginio, Figg. 1,b, si può fomule l legge genele di tsfomzione del vettoe dei momenti sttici pe ototslzioni del sistem di ifeimento, componendo semplicemente le pecedenti leggi pzili Eqq. (8) e (15): [N]( A ) (19) L Eq. (19) può essee denomint fomul di ototslzione diett. L fomul di ototslzione inves può essee ottenut dll pecedente moltiplicndo sinist entmbi i membi pe [N] [N] -1 : Ugo A. Andeus - CENZA ELLE CORUZON Pogetto Leondo - Editice Esculpio - Bologn

7 . Geometi delle Aee 7 [N] ( + A ) () L Eq. () espime il vettoe dei momenti sttici nel ifeimento inizile in funzione del vettoe dei momenti sttici nel ifeimento ototslto.. L ENORE E MOMEN NERZA i considei il seguente podotto mticile: { } i definisce tensoe dei momenti d inezi o tensoe dei momenti del secondo odine, eltivo l dominio e clcolto nel sistem di ifeimento, il seguente tensoe simmetico del odine: [] : (1).1 Legge di tsfomzione del tensoe dei momenti d inezi pe tslzioni del sistem di ifeimento i considei un sistem di ifeimento tslto ispetto l sistem oiginio, Fig. 1. econdo l definizione dt in pecedenz, il tensoe dei momenti d inezi eltivo l dominio A e clcolto nel sistem tslto, si può espimee come segue: ' ' ' ' ' ' '' '' [] ' : '' '' ' ' () l poblem è o quello di detemine l elzione che leg il tensoe [], clcolto nel sistem di ifeimento, l tensoe [ ], clcolto nel ifeimento tslto. Utilizzndo l legge di tslzione del vettoe di posizione pe tslzioni del sistem di ifeimento, cioè l Eq. (), l Eq. () divent:

8 cienz delle Costuzioni: esecizi e complementi Ugo A. Andeus - CENZA ELLE CORUZON Pogetto Leondo - Editice Esculpio - Bologn 8 [ ] ( )( ) () Poiché l tspost dell somm di due mtici è ugule l somm delle tsposte, si h: [ ] ( )( ) Eseguendo i podotti mticili e spezzndo l integle nell somm di qutto integli, si h: [ ] + (4) Ricodndo le Eqq. (6) e (1), si ottiene l legge di tsfomzione cect: [ ] [] + A - (5) L Eq. (5) può essee esplicitt come segue: { }+ + A { } { } + A (6) Quest ultim elzione tensoile è equivlente lle te seguenti elzioni scli: + A (7) + A (7b) + A - (7c) Le pecedenti elzioni si semplificno nel cso in cui l oigine del ifeimento pimitivo coincid con il Cento d Ae del dominio. n tl cso inftti si h, e le Eqq. (7) ssumono l fom delle note leggi di HUYGEN:

9 . Geometi delle Aee 9 + A (8) + A (8b) + A (8c) Pe qunto igud le pime due delle Eqq. (8), si può note come il momento d inezi centle si il minimo t tutti quelli eltivi d un infinità di ette pllele. 1. Legge di tsfomzione del tensoe dei momenti d inezi pe otzioni del sistem di ifeimento i considei un sistem di ifeimento uotto dell ngolo di mpiezz ϑ ispetto l sistem, Fig, 1b. l tensoe dei momenti d inezi, eltivo l dominio e clcolto nel sistem uotto, si può espimee utilizzndo l Eq. (4) dell legge di tsfomzione del vettoe di posizione pe otzioni del sistem di ifeimento: [ " ] " " ([ N] ' )([ N] ' ) + (9) Applicndo l egol pe cui l tspost del podotto di due mtici è ugule l podotto inveso delle tsposte, si h: [ ] " " ([ N] ' ) [ N] + ( ' ) " Avvlendosi dell popietà ssocitiv e potndo fuoi del segno di integle le mtici costnti [N] e [N], l Eq. () divent: () [ " ] " " + [ N] ' ' [ N] [ N] ' ' [ N] (1) Ricodndo l Eq. (1) si ottiene infine l legge di tsfomzione cect: L Eq. () può essee esplicitt come segue: [ ] [N] [ ] [N] () Cosϑ enϑ enϑ Cosϑ Cosϑ enϑ -enϑ Cosϑ () 1 Anlogmente nche il momento sttico centle è il minimo in vloe ssoluto t tutti quelli eltivi d un infinità di ette pllele: esso ssume inftti vloe nullo.

10 1 cienz delle Costuzioni: esecizi e complementi Quest ultim elzione tensoile è equivlente lle te seguenti elzioni scli: (enϑ) + (Cosϑ) + enϑ Cosϑ (Cosϑ) + (enϑ) enϑ Cosϑ Cosϑ + ½ ( - ) enϑ (4) (4b) (4c) lle Eqq. (4) discendono due impotnti ossevzioni. ) L somm dei due momenti d inezi e è costnte l vie dell ngolo di otzione ϑ; si h inftti: + + le somm è il pimo invinte scle del tensoe dei momenti d inezi e può essee intepett come momento d inezi pole del dominio ispetto ll oigine o del sistem di ifeimento: [ ] "" + "" ( " ) + ( ) ( ') + ( ' ) + p " [ ] '' ' ' (5) Con è stt indict l distnz dell oigine di un posto geneico del dominio. ) Uguglindo zeo l espessione del momento centifugo, è possibile islie ll mpiezz dell ngolo di otzione ϑ che ende digonle il tensoe dei momenti d inezi: Cosϑ + ½ ( - ) enϑ (6) ϑ ½ Acn [ / ( - )], ϑ ϑ + π/ (6b) ostituendo l espessione tovt dell mpiezz dell ngolo ϑ nelle pime delle due Eq. (4) si deteminno i eltivi momenti d inezi. Le due diezioni otogonli individute dgli ngoli ϑ e ϑ sono dette diezioni pincipli d inezi, mente i due eltivi momenti sono detti momenti pincipli d inezi. i può dimoste come i momenti pincipli d inezi sino l uno il minimo e l lto il mssimo t tutti i momenti d inezi e, che si hnno l vie dell mpiezz dell ngolo di otzione ϑ: Ugo A. Andeus - CENZA ELLE CORUZON Pogetto Leondo - Editice Esculpio - Bologn

11 . Geometi delle Aee 11 d "" ϑ ϑ d ϑ d d ϑ " " ϑ ϑ. Legge di tsfomzione del tensoe dei momenti d inezi pe ototslzioni del sistem di ifeimento e si considei un sistem di ifeimento, ottenuto tslndo e poi uotndo il sistem oiginio, Fig. 1, si può fomule l legge genele di tsfomzione del tensoe dei momenti d inezi pe ototslzioni del sistem di ifeimento, componendo le pecedenti leggi pzili Eqq. (5) e (): [ ] [N] ([] + A - ) [N] (7) L Eq. (7) come l Eq, (19) può essee denomint fomul di ototslzione diett. L fomul di ototslzione inves può essee ottenut dll pecedente moltiplicndo entmbi i membi, sinist pe [N] e dest pe [N], e inseendo l Eq. (): [] [N] [ ] [N] + [N] [ ] + [ ] [N] + A (8) 4. EERMNAZONE ELLE REZON E E MOMEN PRNCPAL NERZA i sostituisc l Eq. (6) dell mpiezz dell ngolo ϑ, di cui deve essee uotto il sistem di ifeimento pe divente pinciple, nell Eq. (4b): (ϑϑ ) (Cosϑ ) + (enϑ ) enϑ Cosϑ (9) Utilizzndo le fomule tigonometiche seguenti: (Cosϑ ) (1 - Cosϑ ) / (enϑ ) (1 - Cosϑ ) / (enϑ ) enϑ Cosϑ (4) (4b) (4c) si h:

12 1 cienz delle Costuzioni: esecizi e complementi (ϑϑ ) (1 - Cosϑ ) / + (1 - Cosϑ ) / + enϑ (41) Ricodndo l Eq. (6), si ottiene: (ϑϑ ) ( + ) / - ( - ) Cosϑ / + - ( - ) (enϑ ) / Cosϑ ( + ) / - ( - ) / Cosϑ / (4) Poiché dll tigonometi è noto che: 1 / Cosϑ [1 + (nϑ ) ] ½ (4) è possibile nco un volt pplice l Eq. (6): 1 / Cosϑ [1 + 4( ) / ( - ) ] ½ (44) Nel cso in cui si isulti >, l Eq. (44) fonisce: 1 / Cosϑ { [( ) + 4 ( ) ] ½ } / [( ) (45) mente, se <, llo si h: 1 / Cosϑ { [( ) + 4 ( ) ] ½ } / [( ) (45b) Ponendo pe semplicità di notzione l Eq. (4) ssume l espessione: (ϑϑ ) ξ ξ ( + ) / + { [( ) + 4 ( ) ] ½ } / (46) se >, mente divent: ξ ( + ) / + { [( ) + 4 ( ) ] ½ } / (46b) Ugo A. Andeus - CENZA ELLE CORUZON Pogetto Leondo - Editice Esculpio - Bologn

13 . Geometi delle Aee 1 nel cso opposto in cui si bbi <. Pocedendo in mnie del tutto nlog quell seguit in pecedenz pe e- spimee in funzione di,, e, si peviene ll ppesentzione dell lto momento d inezi, (ϑϑ ) η, eltivo ll second diezione pinciple (ϑ ϑ +π/): η ( + ) / - { [( ) + 4 ( ) ] ½ } / ( > ) (48) η ( + ) / + { [( ) + 4 ( ) ] ½ } / ( < ) (48b) i può quindi concludee che, qundo gli ssi uotno e diventno pincipli, l elzione d odine si consev; > ξ > η < ξ < η (48) (48b) Qundo, (49) i h un cso pticole: inftti l Eq. (6) non è definit, e in ptic è indiffeente uote il sistem di ifeimento di π/4 in senso oio o in quello ntioio (ϑ ±π/4) pe ottenee le diezioni pincipli. Qundo poi, (5) si h un cso nco più pticole; l Eq. (6) non è definit e tutti i sistemi di ifeimento uotti sono pincipli, pe qulsisi scelt dell ngolo di otzione ϑ. 5. LE EZON APERE OL Un sezione si dice pet sottile, Fig., lloché l su fom può essee ppesentt medinte i. un line medi coincidente con un cuv pet, e ii. un cod, otogonle ll line medi, l cui lunghezz, dett spessoe dell sezione, si piccol ispetto l dimeto dell sezione stess. Un dominio pino sifftto pende il nome di sezione zeoconness. L line medi può essee costituit d più ttti egoli, si ettilinei si cuvilinei; su ciscun ttto può

14 14 cienz delle Costuzioni: esecizi e complementi essee istituit bse locle, ctteizzt d un oigine e d un sciss ρ. l vntggio che deiv d un simile modlità di ppesentzione geometic consiste nell possibilità di pense tutt l e dell sezione concentt lungo l su line medi e nell evite quindi di effettue integzioni in due dimensioni, limitndo invece quest ultim opezione ll sol line medi, in qunto le funzioni coinvolte possono essee considete costnti lungo l cod. s costρ ϕ R R 1 ρ 1 R R 4 ρ ρ 4 ) ctteistiche geometiche globli; b) scisse locli. Fig. ezione pet sottile: Un lt notevole semplificzione che può essee intodott, m che pelto non è peogtiv delle sole sezioni pete sottili, è quell di pote considee il dominio come unione di più ttti egoli R i, congiunti in coincidenz di posti di singolità geometic (cmbimento di diezione dell line medi, cmbimento di spessoe), Fig. b: U N i (51) R i L popietà distibutiv dell opetoe di integzione consente di espimee l Ae del dominio e i Momenti, si del pimo che del secondo odine, come somm degli integli estesi i singoli ttti egoli. L Ae è dt semplicemente dll somm dei contibuti dei singoli ttti, Fig. b: Ugo A. Andeus - CENZA ELLE CORUZON Pogetto Leondo - Editice Esculpio - Bologn

15 . Geometi delle Aee 15 A A 1 + A + A + A 4 s + πs/ + s() ½ + s [1 + π/ + () ½ + 1] s s che sono stti clcolti moltiplicndo lo spessoe pe l lunghezz del ttto di line medi coinvolti. Momenti sttici dei singoli ttti egoli ispetto ll sse sono, Fig. : 1 1 1sdρ ( + ) sd 1 + s 1. 5 s ρ ρ π π sdϕ en sd s ϕ ϕ sdρ ρ 4 4sdρ sdρ sdρ s l Momento sttico dell inte sezione ispetto ll sse è llo dto dll somm seguente: [ () ½ / + 1] 4.7 s Momenti inezili dei singoli ttti egoli ispetto ll sse sono, Fig. : s ( ) sd ( + ρ ) sdρ s. s π 1 ϕ Cosϕ enϕ π 1 ( ) sdϕ ( enϕ) sdϕ π [ ] s s s ( ) sdρ ρ sdρ ρ sdρ [ ρ ] s ρ 6 π 4 s s [ ] ( ).471s ( ) sdρ sdρ s 6 Petnto, il Momento d inezi di tutto il dominio ispetto ll sse è: (.4 + π/ ) s 4.59 s

16 16 cienz delle Costuzioni: esecizi e complementi o o ) ispetto ll sse ; b) ispetto ll sse ; Fig. istem di ifeimento inizile : momenti Momenti sttici dei singoli ttti egoli ispetto ll sse sono, Fig. b: 1 1sdρ sdρ s π π sdϕ 1 sd ρ π ( 1+ Cosϕ) sdϕ s ρ sd ρ 4 s 4sdρ sd ρ ρ l Momento sttico dell inte sezione ispetto ll sse è llo dto dll somm seguente: [1 + (π/-1) + () ½ / + 1/].778 s Momenti inezili dei singoli ttti egoli ispetto ll sse sono, Fig. b: 1 1 π ρ ( ) sd sd s s ( ) sdϕ [ ( 1+ Cosϕ) ] sdϕ π Ugo A. Andeus - CENZA ELLE CORUZON Pogetto Leondo - Editice Esculpio - Bologn

17 . Geometi delle Aee 17 π π s + dϕ s π ( Cosϕ) dϕ + Cosϕ dϕ 1 π π π [ ϕ] + [ ϕ + Cosϕ enϕ] + [ enϕ] π π + + s 4.56 s 4 s ( ) sdρ ρ sdρ ρ sdρ s ρ 6 s [ ] ( ).471s 6 4 4sdρ s ρ sdρ Petnto, il Momento d inezi di tutto il dominio ispetto ll sse è: ( /) s 6.16 s ommndo infine i momenti d inezi misti pzili: ( ) sd ( + ρ ) sdρ 1 + s 1. s π π 1 ( ) sdϕ ( enϕ) [ ( 1+ Cosϕ) ] sdϕ π π 1 π 1 π enϕ d ϕ + en d Cos + Cos s ϕ ϕ ϕ ϕ 4 [ ] [ ] 471 si ottiene il vloe totle: ( ) sdρ ρ sdρ. s sd ρ 1 ρ sd ρ s ( ) s.471 s i è o finlmente in gdo di detemine l posizione del Cento d Ae c A ; Fig. 4: / A 4.7 /

18 18 cienz delle Costuzioni: esecizi e complementi nonché i momenti d inezi centli: / A.778 / A 4.59s s (.844) s 1.4s + A 6.16s s (.577) s 4.614s + A -.471s s s s 1.17 s c A c A ϑ ) centle, b) pinciple. Fig. 4 istemi di ifeimento Le diezioni pincipli sono oientte dell ngolo oio di mpiezz ϑ ½ Acn [ / ( - )] ½ Acn [ 1.17 s / (1.4s s )] - 16 e poiché isult > e, si h: ( + ) / (1.4s s ) /.87 s, {[( ) + 4 ( ) ] ½ }/ {1.77 (s ) + 4 (1.17 s ) ] ½ } /.11 s, ξ ( + ) / + { [( ) + 4 ( ) ] ½ } / 4.94 s, Ugo A. Andeus - CENZA ELLE CORUZON Pogetto Leondo - Editice Esculpio - Bologn

19 . Geometi delle Aee 19 con ξ > η. η ( + ) / - { [( ) + 4 ( ) ] ½ } /.714 s,

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore Gndezze vettoili. Descizione mtemtic: l ente mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI DEFINIZIONE: Due mtici qudte A e B, dello stesso odine n, si dicono simili se esiste un mtice non singole S, tle che isulti: B S A S L mtice S si chim nche mtice

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO 1. Vibile letoi Definizione 1.1. Fissto uno spzio di pobbilità (Ω, F, P ), un funzione X : Ω R si dice vibile csule (o vibile letoi, v..), se ess è F misubile, ossi B B(R)

Dettagli

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ALTRI SOLIDI GEOMETRICI Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle 5 ltentive. n Confont le tue isposte con

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Angoli e funzioni. goniometriche

Angoli e funzioni. goniometriche UNITÀ 1 ngoli e funzioni goniometihe TEORI 1 Definizioni di ngolo Misu degli ngoli 3 Funzioni goniometihe seno e oseno 4 Funzioni goniometihe tngente e otngente 5 Vloi delle funzioni goniometihe 6 Gfii

Dettagli

Dinamica: Applicazioni delle leggi di Newton

Dinamica: Applicazioni delle leggi di Newton Fisic Fcolà di Scienze MM FF e, Uniesià Snnio Dinmic: Appliczioni delle leggi di ewon Gionni Filell (filell@unisnnio.i) Il poblem genele dell dinmic Quindi se conoscimo ue le foze che giscono su un oggeo

Dettagli

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

COGNOME..NOME CLASSE.DATA COGNOME..NOME CLASSE.DATA FUNZIONE ESPONENZIALE - VERIFICA OBIETTIVI Sper definire un funzione esponenzile. Sper rppresentre un funzione esponenzile. Sper individure le crtteristiche del grfico di un funzione

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Dinamica

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Dinamica www.suolinweb.ltevist.og L Dinmi Poblemi di isi L Dinmi PROBLEA N. Un opo di mss m 4 kg viene spostto on un foz ostnte 3 N su un supefiie piv di ttito pe un ttto s,3 m. Supponendo he il opo inizilmente

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

a colori Nuova Matematica Leonardo Sasso Edizione ARANCIONE per la riforma. Quinto anno con elementi di Informatica

a colori Nuova Matematica Leonardo Sasso Edizione ARANCIONE per la riforma. Quinto anno con elementi di Informatica Leondo Ssso Nuov Mtemtic coloi nuovo ZONAMtemtic Misue di supefici e di volumi Complementi di clcolo integle Complementi di pobbilità e sttistic 5 con elementi di Infomtic Edizione ARANCIONE pe l ifom.

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. 8 Dicembre 008 Clsse G VERIFICA di MATEMATICA A) Risolvi le seguenti disequzioni goniometriche sin ) sin + ) 0 6 tn cos + sin ) 0 (punti:0,5) ) tn + tn > 0 sin 5) sin > cos (punti: ) 6) sin

Dettagli

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è Fcoltà i Ingegnei Pov Scitt i Fisic II - 3 Febbio 4 uesito n. Un lungo cilino metllico cvo i ggio inteno e ggio esteno viene cicto con un ensità i cic linee pi. Lungo il suo sse viene inseito un lungo

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

1 O 1 3. 2, calcola l area della regione piana delimitata da C dalla curva di equazione y = gl(x) nell intervallo [-2;

1 O 1 3. 2, calcola l area della regione piana delimitata da C dalla curva di equazione y = gl(x) nell intervallo [-2; Risolvi uno dei due poblemi e ispondi 5 quesiti del questionio PROBLEMI VERSO L ESAME In un loclità sull Oceno Atlntico l me h un notevole escusione e pe questo è impotnte pevedene l ndmento In pim ppossimzione

Dettagli

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione eori di Jourwski ü [A.. 0-03 : ultim revisione 4 gennio 03] Si pplic l teori di Jourwski l fine di clcolre l distribuzione di tensioni tngenzili su lcune sezioni soggette sforzo di tglio.. Sezione d ê

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI V SEPARAZIONE DEE VARIABII 1 Tasfomazioni Otogonali Sia u = u 1, u 2, u 3 una tasfomazione delle vaiabili in R 3, dove x = x 1, x 2, x 3 sono le coodinate catesiane, u j = u j x 1, x 2, x 3 j = 1, 2, 3

Dettagli

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato 11. Geometi pin 1. Fomule fonmentli Rettngolo = h = h = h p= + h p= + h h= p = p h + ( ) = h = h h = = se = igonle p = peimeto h = ltezz = e p = semipeimeto Quto = l l = = l l = l = lto = igonle = e p

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli

Geometria elementare. Sezione Prima Geometria nel piano

Geometria elementare. Sezione Prima Geometria nel piano pitolo 3 Geometi elemente Sezione Pim Geometi nel pino 1 Enti geometii fondmentli 113 on il temine Geometi, pol ompost di oigine ge he signifi lettelmente misuzione dell te, s intende l sienz zionle he

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI 1 se 0, per ogni R ; Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >0: Sono definite: se >0: Non sono definite: Csi prticolri: Le proprietà delle

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20 MTEMTIC FINNZIRI CP. 42 pputi di estimo INTERESSE SEMPLICE Iteesse semplice I C M C ( ) = fzioe di o [] C M G F M M G L S O N D Motte semplice di te costti 2 3 M R R R... R [2] 2 2 2 2 Poiché l fomul è

Dettagli

Rapporti e proporzioni numeriche

Rapporti e proporzioni numeriche Rpporti e proporzioni numeriche Rpporti. Per rpporto tr due numeri e b, di cui il secondo diverso d zero, s intende il quoziente estto dell divisione dei due numeri dti, cioè :b oppure /b. Ad esempio dire

Dettagli

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso L enegia e la quantità di moto -. L impulso Il momento angolae e il momento d inezia Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Lezioni di Fisica Generale Per il corso di laurea in Ingegneria Edile A.A. 2002/2003 (in costruzione)

Lezioni di Fisica Generale Per il corso di laurea in Ingegneria Edile A.A. 2002/2003 (in costruzione) Giogio Pieto Mggi Lezioni di Fisic Genele Pe il coso di lue in Ingegnei Edile A.A. 00/003 (in costuzione) Politecnico di Bi Pemess. Le Lezioni di Fisic Genele qui poposte non vogliono in lcun modo sostituie

Dettagli

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura.

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura. 7.5. BAICENTI 99 P J Q Gli ssi HJ e PQ (che isecno i lti opposti del rettngolo) sono ssi di simmetri mterile. il ricentro dell lmin coincide con l intersezione dei due ssi: G, G H Esempio 7.18 (Bricentro

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ; CAPITOLO ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI Teori in sintesi Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z. + Sono definite:

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora 8. Teoemi di uclide e di Pitagoa 8.1 igue equiscomponibili ue poligoni sono equiscomponibili se è possibile suddivideli nello stesso numeo di poligoni a due a due conguenti. Il ettangolo e il tiangolo

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM CPITOLO 11 La domanda aggegata II: applicae il modello - Domande di ipasso 1. La cuva di domanda aggegata appesenta la elazione invesa ta il livello dei pezzi e il livello del eddito nazionale. Nel capitolo

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di lettotecnica Coso di lettotecnica - Cod. 900 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed utomatica Polo Tecnologico di lessandia cua di Luca FRRRIS Scheda N Sistemi tifase:

Dettagli

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette.

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette. ESONERO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 6/0/007 Esercizio n Si dt un trve di cciio HEA 600 sull qule ppoggi, con un vincolo cernier, un trve secondri del tipo IPE. Sull trve secondri è pplicto un crico

Dettagli

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. prof.ss Cterin Vespi 1 Appunti di geometri nliti L IPERBOLE L iperole è il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l differenz delle distnze d due punti fissi detti fuohi. Sino F1 e F i

Dettagli

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi FI.CO. 2 ( Fisica Compensibile pe geologi) Pogamma di Fisica 2 - (v 5.0-2002)...sempe più fico! A.J. 2000 Adiano Nadi La fisica dovebbe essee una scienza esatta. Questo papio non può gaantie la totale

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

Fisica dei moti circolari e periodici

Fisica dei moti circolari e periodici pitolo 5 Fisic dei oti cicoli e peiodici 1. Il oto cicole Quli sono le ctteistiche del oto cicole? Un pticell si dice nit di oto cicole qundo l su tiettoi è un ciconfeenz. Lo studio di questo tipo di oto

Dettagli

5. Funzioni elementari trascendenti

5. Funzioni elementari trascendenti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 5. Funzioni elementri trscendenti A. A. 2013-2014 1 FUNZIONI ESPONENZIALI Le più semplici funzioni esponenzili sono le funzioni f: R R definite

Dettagli

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche Opeatoi divegena e otoe Univesità di Roma To Vegata Pof. Ing. Paolo Sammaco Opeatoi divegena e otoe in coodinate cilindiche Dott. Ing. Macello Di Risio 1 Sistema di ifeimento Si assume il sistema di ifeimento

Dettagli

Macchine elettriche in corrente continua

Macchine elettriche in corrente continua cchine elettriche in corrente continu Generlità Può essere definit mcchin un dispositivo che convert energi d un form un ltr. Le mcchine elettriche in prticolre convertono energi elettric in energi meccnic

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. La magnetostatica Le nozioni appese acquisite nel coso dei secoli sui fenomeni magnetici fuono schematizzate elativamente tadi ispetto alle pime ossevazioni,

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Elementi grafici per Matematica

Elementi grafici per Matematica Elementi grfici per Mtemtic Sommrio: Sistemi di coordinte crtesine... Grfici di funzioni... 4. Definizione... 4. Esempi... 5.3 Verificre iniettività e suriettività dl grfico... 8.4 L rett... 9.5 Esempi

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo speimentale Consideiamo pe semplicità un campo magnetico unifome, le linee di foza sono paallele ed equidistanti. Si osseva una foza di oigine

Dettagli

FUNZIONI LOGARITMICHE

FUNZIONI LOGARITMICHE FUNZIONI LOGARITMICHE Voglimo vedere come dl grfico δ di un funzione y=f(x) si può pssre l grfico δ dell funzione y = f (x). Dobbimo vere ben presente il grfico dell funzione y = x con x R + e con >0,

Dettagli

Ottavio Serra. Dalle leggi di Keplero alla legge di gravitazione universale di Newton.

Ottavio Serra. Dalle leggi di Keplero alla legge di gravitazione universale di Newton. Ottvio Se Dlle leggi di Keleo ll legge di gvitzione univesle di Newton Pemess utti snno he Newton giunse ll legge di gvitzione univesle deivndol mtemtimente dlle te leggi ottenute induttivmente d Keleo

Dettagli

Manuale Generale Sintel Guida alle formule di aggiudicazione

Manuale Generale Sintel Guida alle formule di aggiudicazione MANUALE DI SUPPOTO ALL UTILIZZO DELLA PIATTAFOMA SINTEL GUIDA ALLE FOMULE DI AGGIUDICAZIONE Pgin 1 di 21 AGENZIA EGIONALE CENTALE ACQUISTI Indice 1 INTODUZIONE... 3 1.1 Cso di studio... 4 2 FOMULE DI CUI

Dettagli

P8 Ponti radio terrestri e satellitari

P8 Ponti radio terrestri e satellitari P8 Ponti rdio terrestri e stellitri P8.1 Un collegmento in ponte rdio 11 GHz impieg due ntenne prboliche uguli venti gudgno G 40 db ed efficienz η 0,5. Gli pprti di ricetrsmissione sono collegti lle rispettive

Dettagli

Vettori e coordinate cartesiane

Vettori e coordinate cartesiane ettori e coordinte crtesine ettori nel pino crtesino Aimo già incontrto i ettori e li imo usti per indicre uno spostmento: se un punto si muoe nel pino dll posizione A ll posizione B, lo spostmento AB

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Gravitazione Universale

Gravitazione Universale Gavitazione Univesale Liceo Ginnasio Statale S.M. Legnani Anno Scolastico 2007/08 Classe 3B IndiizzoClassico Pof.Robeto Squellati 1 Le leggi di Kepleo Ossevando la posizione di Mate ispetto alle alte stelle,

Dettagli

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1 Prolemi e rppresentzione di prolemi di geometri dello spzio - ludio ered ferio 00 pg. onvenzioni di disegno e di rppresentzione Nel corso dell trttzione si dotternno le seguenti convenzioni simoliche:

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Introduzione. Sorgenti magnetiche (fittizie) Priinciipiio dii equiivallenza deii campii

Introduzione. Sorgenti magnetiche (fittizie) Priinciipiio dii equiivallenza deii campii ppunti di ntnn Cpitolo 4 ntnn d ptu (II) PRINCIPIO DI QUIVLN DI CMPI... Intoduzion... Sognti gntich (fittizi)... Pincipio di quivlnz di cpi... 3 ppliczion ll idizion dll ntnn d ptu... 9 Ossvzion... 4 Guid

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

triangolo equilatero di lato 9 cm. Quanto misura il lato del rombo?

triangolo equilatero di lato 9 cm. Quanto misura il lato del rombo? GB00001 Il perimetro di un rombo è triplo di quello di un ) 24 cm. b) 21 cm. c) 26,5 cm. d) 20,25 cm. d tringolo equiltero di lto 9 cm. Qunto misur il lto del rombo? GB00002 Due segmenti AB e CD sono tli

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana l congruenz teoremi sugli ngoli γ teorem sugli ngoli complementri Se due ngoli sono complementri di uno stesso ngolo α β In generle: Se due ngoli sono complementri di due ngoli congruenti α γ β teorem

Dettagli

Salvatore Loris Pelella. Corso di. Matematica RCS LIBRI EDUCATION SPA

Salvatore Loris Pelella. Corso di. Matematica RCS LIBRI EDUCATION SPA Slvtore Loris Pelell Corso di Mtemtic RCS LIBRI EDUCATION SPA ISBN 88-45-084-3 004 RCS Libri S.p.A.- Milno Prim edizione: gennio 004 Ristmpe 004 005 006 3 4 5 Stmp: V. Bon, Torino Coordinmento editorile

Dettagli

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari :

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari : Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >, per ogni R se, per tutti e soli gli R se

Dettagli

METODO VOLTAMPEROMETRICO

METODO VOLTAMPEROMETRICO METODO OLTAMPEOMETCO Tle etodo consente di isrre indirettente n resistenz elettric ed ipieg l definizione stess di resistenz : doe rppresent l tensione i cpi dell resistenz e l corrente che l ttrers coe

Dettagli

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60 Per l Anno Scolstico 2015/2016 l Deliber di Giunt Comunle n.25 del 16.04.2015 d oggetto: Determinzione dei criteri e ppliczione delle triffe dei servizi comunli introitti dl Comune nno 2015. Ricognizione

Dettagli

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti Uivesità di Cmeio Coso di Lue i Fisic: idiizzo Tecologie pe l Iovzioe Apputi di Clcolo Pof. Agelo Ageletti Itegli defiiti Itegle defiito di u fuzioe i u itevllo chiuso e limitto Uo dei polemi più impotti

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA PROBLEMI DI APPLICAZIONE DELL'ALGEBRA ALLA GEOMETRIA ) Inscrivere in un semicirconferenz di dimetro r un rettngolo ABCD vente il lto AB sul dimetro

Dettagli

Forza centripeta e gravitazione

Forza centripeta e gravitazione pitolo 6 Foz centipet e gitzione 1. Il oto cicole Quli sono le ctteistiche del oto cicole? Un pticell si dice nit di oto cicole qundo l su tiettoi è un ciconfeenz. Lo studio di questo tipo di oto iene

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

Pozzetti a sezione quadrata per rete fognaria

Pozzetti a sezione quadrata per rete fognaria SCHEDA TECNICA POZZETTI A SEZIONE QUADRATA PER RETE FOGNARIA 1 Pozzetti ezione qudt pe ete fogni 2 SCHEDA TECNICA POZZETTI A SEZIONE QUADRATA PER RETE FOGNARIA DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Il pozzetto ezion

Dettagli

Liceo Scientifico E. Majorana Guidonia Quaderno di lavoro estivo Matematica

Liceo Scientifico E. Majorana Guidonia Quaderno di lavoro estivo Matematica Liceo Scientifico E. Mjorn Guidoni Numeri Nturli Sintesi dell teori Domnde Risposte Esempi Come si indic l insieme dei numeri nturli {0,,,,, }? L insieme dei numeri nturli si indic con l letter N. Quli

Dettagli

Disequazioni di primo grado

Disequazioni di primo grado Cpitolo Disequzioni i primo gro Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli