La struttura stellare ( III )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La struttura stellare ( III )"

Transcript

1 La struttura stellare ( III )

2 Relazioni di scala dal diagramma HR Siamo ora in grado di spiegare le relazioni di scala per le stelle che sono state trovate osservativamente L M 3 L T 8 e (per stelle con M >M ) (con Te temperatura superficiale) Determiniamo la quantità di energia immagazzinata nella stella sotto forma di radiazione. La pressione di radiazione è P rad T 4 è dimensionalmente (ma anche realmente Prad = 1/3 u) una densità di energia per cui E T 4 R 3 Il tempo impiegato a far uscire questa energia dalla stella è il tempo che i fotoni impiegano ad andare dal centro alla superficie della stella ovvero = R2 lc = R2 T m H c R 2 2

3 Relazioni di scala dal diagramma HR ovvero L E T 4 R 3 R 2 T 4 R una relazione analoga si sarebbe scritta partendo dall equazione del trasporto radiativo:! dt (r)! = 3L(r)k(r) (r) dr 4 r 2 4acT 3 (r)! σ è stato lasciato per far vedere il suo effetto. Considerandolo costante si ricava la relazione L-M per stelle tipo Sole o più massicce; considerando altri processi σ non è costante e si ricava la relazione per stelle meno massicce del Sole. Consideriamo il caso in cui sia costante. Applicando il teorema del viriale abbiamo trovato P GM 2 4 R 4 T GMm H 6k B R P M 2 R 4 T M R 3

4 Relazioni di scala dal diagramma HR Combinando le relazioni per L, P e T otteniamo L R T 4 R M R 4 M 4 R 3 M 3 dato che R 3 M cioè la relazione osservata. La diversa pendenza per le stelle di bassa massa ( L~M 5 ) deriva da una dipendenza dell opacità da T, ovvero da un diverso processo di scattering che domina in quelle stelle. Vediamo adesso di capire perché L~Te 8 L M 3 per stelle con M>M L M 5 per stelle con M<M L T 8 e si riferisce a tutta la sequenza principale, per cui consideriamo una relazione L-M intermedia ovvero L M 4 per tutte le stelle 4

5 Relazioni di scala dal diagramma HR ricordiamo che L =4 R 2 T 4 e T M R Te superficiale, T media della stella T 4 e L R 2 M 4 R 2 M 4 T 2 M 2 M 2 T 2 L 1/2 T 2 come vedremo più avanti l equilibrio delle stelle sulla sequenza principale è mantenuto dal bruciamento dell H nel nucleo che avviene a temperature ben definite. In pratica T~costante per tutte le stelle di sequenza principale, allora T 4 e L 1/2 ovvero L T 8 e 5

6 La produzione di energia nelle stelle La cosa che resta per finire di vedere la struttura stellare è capire il meccanismo di produzione dell energia all interno del Sole ovvero = [ (r),t(r), (X, Y, Z)] Supponiamo che la fonte di energia del Sole sia gravitazionale, ovvero che il Sole abbia irraggiato fino ad ora l energia liberata dalla sua contrazione. All inizio della contrazione del Sole (ovvero all infinito) adesso E(1) =E grav (1)+E th (1) =0 E(R )=E grav (R )+E th (R ) dal teorema del Viriale E grav = 2E th ovvero E(R )=E grav (R )+E th (R )= E th (R ) <E(1) 6

7 La produzione di energia nelle stelle La diminuzione di energia è dovuta all energia irraggiata che è pertanto E = E(1) E(R )=E th (R )= 1 2 E grav(r )= 1 2 GM 2 R Per quanto tempo il Sole avrebbe potuto irraggiare energia gravitazionale mantenendo una luminosità L? Questo tempo scala è il cosiddetto tempo di Kelvin-Helmholtz dato da KH = E L = 1 2 GM 2 L R = s= yr Ma dalla geologia sappiamo che la Terra è esistita da almeno 4 miliardi di anni e che durante questo tempo non ci sono stati variazioni significative di L. Evidentemente l energia irraggiata dal Sole non è di natura gravitazionale. Similmente si può dimostrare che l energia prodotta da reazioni chimiche (es. H+O H2O) non è sufficiente. 7

8 Energia di legame per particella nucleare (10-13 J) Le reazioni di fusione nucleare Meno strettamente legato Più strettamente legato H Fusione Li He N C O U 56 Fe Energia di legame dovuta alla forza nucleare forte. Numero di massa Fissione Una possibile fonte di energia per il Sole e le altre stelle sulla sequenza principale è la fusione di H in He. Questo processo è esoenergetico poiché l energia di legame di atomo di He è inferiore (più negativa) dell energia di legame totale dei singoli nuclei di H. La diminuzione dell energia di legame all aumento della massa nucleare avviene fino al 56 Fe, dopo l energia di legame cresce nuovamente.

9 La catena p-p La maggior parte dell energia prodotta dal Sole proviene da una catena di reazioni detta catena p-p. Il primo passo è p + p! d + e + + e d nucleo di Deuterio, isotopo di H con p e n nel nucleo.. Il tempo scala perché questo processo avvenga è τ ~ yr ovvero se ho 2 protoni devo farli scontrare per ~10 10 anni prima che quella reazione avvenga. τ è così lungo perché è reazione che coinvolge le interazioni deboli come si vede dalla presenza del neutrino. L energia totale prodotta e distribuita tra le particelle risultanti è MeV. Appena la reazione avviene e + si annichila con e - rilasciando MeV in fotoni γ. Il neutrino invece ha una debolissima interazione con la materia (cammino libero medio R ) per cui scappa dal Sole portandosi via E~0.26 MeV. Entro ~1 s dalla reazione p+p un deuterone (nucleo deuterio) si fonde con un protone e p + d! 3 He + con rilascio totale di energia E = 5.40 MeV (γ ed en. cinetica). 9

10 La catena p-p Infine dopo un tempo scala di circa ~ anni si ha 3 He + 3 He! 4 He + p + p con un rilascio di energia cinetica pari a MeV. Ricapitolando, ogni volta che la reazione p+p avviene per due volte, 4 protoni sono convertiti in 4 He + 2 neutrini + fotoni + energia cinetica delle particelle. p + p! d + e + + e yr E =0.425 MeV e + + e! 2 E =2 m e c 2 = MeV} 2 1s p + d! 3 He yr E =5.49 MeV 3 He + 3 He! 4 He + p + p E = MeV 10

11 La catena p-p Il risultato finale è! L energia prodotta è 4p! 4 He +2 e + E =( ) MeV a cui dobbiamo sottrarre 2 x MeV che vengono dall annichilazione di 2 elettroni pre-esistenti ovvero E = MeV MeV = MeV = [m(4p) m( 4 He)]c 2 ovvero E è proprio pari alla differenza di energia di legame tra 4 He ed i 4 protoni liberi. Risulta anche E =0.007 m(4p)c 2 ovvero ò efficienza di produzione di energia (conversione materia in energia) è pari allo 0.7% della materia/energia a disposizione (massa dei 4 protoni) 11

12 Catena p-p Deuterio Protone Raggio γ ν Neutrino Neutrone Positrone

13 La catena p-p nel Sole Supponiamo adesso che il Sole effettui la reazione 4p 4 He riprocessando il 10% della sua massa. Per quanto tempo è in grado di sostenere un emissione con luminosità L? ovvero E nuc = M c 2 nuc = E nuc L = M c2 L = s ' yr cioè il Sole riprocessando appena il 10% della sua massa è in grado di emettere L per 10 miliardi di anni ovvero la catena pp è in grado di alimentare l emissione del Sole e delle stelle. 13

14 Le reazioni di fusione nucleare Quali sono le condizioni perché avvengano le reazioni di fusione nucleare? Consideriamo due nuclei di numero atomico ZA e ZB (numero di protoni). I due nuclei si respingono a causa dell interazione Coulombiana con una energia di barriera E Coul = Z AZ B e 2 r ovvero per portare i due nuclei a distanza r devo avere un energia cinetica Ekin > ECoul. Perché la reazione nucleare avvenga i due protoni devono giungere a distanze dell ordine di r cm r0 è il raggio d azione della forza nucleare forte (quella che tiene insieme protoni e neutroni nei nuclei atomici) e che per r > r0 è praticamente nulla; E kin >E Coul (r 0 ) Z A Z B MeV 14

15 Le reazioni di fusione nucleare L energia tipica dei protoni nei nuclei delle stelle è E th 3 kt 1 kev 2 con T ~ 10 7 kev dalla stima effettuata col teorema del viriale.!! Apparentemente questa è troppo piccola in quanto la distanza minima a cui i protoni potrebbero giungere è dell ordine di tunnel interazione Coulombiana interazione nucleare forte r 1 Z AZ B e 2 E th Z AZ B e 2 1 kev = Z AZ B e (1 MeV) = 103 Z AZ B e 2 Er r 0 Se l interazione fosse governata solo dalla meccanica classica i protoni al centro delle stelle non potrebbero fondere. 15

16 Le reazioni di fusione nucleare In realtà avviene un fenomeno prettamente quantistico noto come effetto tunnel (vedi corso di Meccanica Quantistica). In pratica, grazie al principio di indeterminazione di Heisemberg è possibile violare la conservazione di energia di ΔE per un tempo Δt a patto che E t ~ 2 pertanto esiste una probabilità non nulla che i protoni giungendo ad una distanza r~r1 possano superare la barriera Coulombiana e passare a r~r0. Dalla meccanica quantistica si trova che questa probabilità è g(e) e p EG /E E energia cinetica del protone, EG energia di Gamow, g(e) fattore di Gamow con EG 500 kev per cui con E~1 kev si ha g(e) e piccolissima, ma NON zero, per cui le reazioni possono avvenire dato anche il grande numero di protoni e collisioni che avvengono nel nucleo delle stelle. 16

17 Le reazioni di fusione nucleare La probabilità di avere un processo di fusione si può ottenere moltiplicando la probabilità di avere effetto tunnel per energia E ( g(e) ) per la probabilità di avere energia E (distribuzione di Maxwell-Boltzmann dei protoni a temperatura T). 17

18 Reazioni di fusione: termostati Tenendo conto delle sezioni d urto (probabilità) delle varie reazioni nucleari nella catena p-p e della distribuzione di energia dei protoni si può ricavare l emissività ε (energia prodotta per unità di volume e di tempo). Si trova che le reazioni nucleari avvengono principalmente nel nucleo delle stelle (core) dove le temperature sono a quelle temperature (T ) T 4 T K cioè dipende fortemente da T. Per reazioni nucleari con elementi più pesanti la dipendenza da T è ancora maggiore. Questo comporta che la produzione di energia per fusione nucleare agisce come termostato per tutta la struttura stellare. Supponiamo che T cresca aumenta produzione energia; dato il tempo necessario ai fotoni per uscire, inizialmente ETOT aumenta;!! E TOT = 1! 2 E grav = E th quindi per mantenere l equilibrio della struttura, Egrav deve aumentare ovvero la stella si deve espandere. 18

19 Reazioni di fusione: termostati Ma se la stella si espande, Eth deve diminuire, ovvero la stella si raffredda. Se la stella si raffredda a seguito dell espansione, T diminuisce nuovamente, Eth diminuisce e la stella deve contrarsi, aumentando nuovamente la sua temperatura. Analogamente accadrebbe se si partisse da una diminuzione di T. In ogni caso la produzione di energia dalla relazioni nucleari tende a mantenere costante la temperatura della struttura stellare.! In seguito a questo effetto di termostato le stelle sulla MS che bruciano H devono avere temperature simili, ovvero!! T M R ; T cost.! M R 19

20 Il problema dei neutrini solari Una predizione chiave del modello riguarda i neutrini. Per ogni ciclo 4p 4 He si ha la produzione di 26.2 MeV di energia e l emissione di 2 neutrini (elettronici νe) che escono senza interazioni dal Sole. Il flusso di neutrini atteso a Terra è pertanto f e =2 f 26.2 MeV =2 L /4 d MeV = s 1 cm 2 questi attraversano la Terra senza alcuna interazione. Esperimenti sui neutrini solari sono stati condotti fin dagli anni 60 ma i neutrini rivelati erano circa ~1/3 di quelli predetti dal modello. Oltre ai neutrini elettronici esistono anche i neutrini muonici (νµ ) e tauonici (ντ), non rivelati negli esperimenti di ricerca. Con l esperimento di Superkamiokande in Giappone (2001), si sono cercati i neutrini elettronici prodotti dalle centrali nucleari giapponesi (numero ben noto perchè sono noti i processi che li producono) e se ne sono trovati numero inferiore alle attese: i neutrini oscillano tra i vari stati νe νµ ντ e questo spiega perfettamente il problema dei neutrini solari mancanti. Questa è la prova che il Sole è alimentato dalla catena p-p. 20

21 Il ciclo CNO Nelle stelle più massicce del Sole (M > 1.2 M ) la produzione di energia segue una sequenza di reazioni diversa detta ciclo CNO che ha sempre come risultato 4p 4 He. In questo ciclo, C, N ed O presenti in tracce fungono da catalizzatori del processo di bruciamento H He, senza che ulteriori C, N e O vengano sintetizzati. La reazione più lenta è la prima (p+ 12 C) che ha bisogno di T~10 7 K ma la sua velocità è fortemente dipendente da T tanto che CNO(T ) T 20 ricordiamo che pp(t ) T 4 anche se T~cost., l aumento di M determina piccoli aumenti di T da ~10 7 a oltre K con conseguente dominio il ciclo CNO oltre 1.2 M. log " T 4 " pp T K " CNO log T 21

22 Il ciclo CNO Isotopi di N e O instabili, decadono in pochi minuti.

23 Il trasporto dell energia La produzione di energia nucleare avviene nel nucleo della stella e l energia prodotta deve essere trasportata verso l esterno. In genere il trasporto dell energia avviene attraverso i fotoni (vedi lezione su opacità) ovvero si ha un trasporto radiativo. In certe condizioni si instaura la convezione e si passa al trasporto convettivo, ovvero il plasma caldo fluisce dalle regioni interne alle regioni esterne, e quello freddo viceversa (vedi corso Termodinamica). Si può facilmente dimostrare (vedi libro) che questo avviene quando dt (r) dr > 1 T P dp (r) dr in tal caso, questa diventa proprio l equazione del trasporto radiativo Per M > 1.2 M la produzione di energia è col ciclo CNO, il nucleo è convettivo ed il mantello radiativo. Per M < 1.2 M la produzione di energia è col ciclo pp, il nucleo è radiativo ed il mantello convettivo. Al diminuire della massa il mantello convettivo cresce in dimensioni fino ad interessare tutta la stella per M < 0.5 M 23

24 Il trasporto dell energia Zon interna convettiva, zona esterna radiativa Zona interna radiativa, zona esterna convettiva Interamente convettiva Dominate dal ciclo CNO Dominate dalla catena p-p 24

Fondamenti di Astrofisica

Fondamenti di Astrofisica Fondamenti di Astrofisica Lezione 7 AA 2010/2011 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Equazioni della struttura stellare Le equazioni che descrivono la struttura stellare sono: dp (r)

Dettagli

La struttura stellare (II)

La struttura stellare (II) La struttura stellare (II) La sorgente di energia La pressione del gas consente di mantenere la stella in equilibrio idrostatico con la propria forza gravità. Però la stella perde energia irraggiando alla

Dettagli

La struttura stellare (I)

La struttura stellare (I) La struttura stellare (I) Richiami sul diagramma HR Ripasso Il diagramma HR Come già visto ad Astronomia ricordiamo brevemente alcune proprietà del diagramma HR. Le superfici delle stelle si possono approssimare

Dettagli

La struttura stellare (I)

La struttura stellare (I) La struttura stellare (I) Richiami sul diagramma HR Ripasso Il diagramma HR Come già visto ad Astronomia ricordiamo brevemente alcune proprietà del diagramma HR. Le superfici delle stelle si possono approssimare

Dettagli

La struttura stellare (II)

La struttura stellare (II) La struttura stellare (II) Il trasporto dell energia La produzione di energia nucleare avviene nel nucleo della stella e l energia prodotta deve essere trasportata verso l esterno. In genere il trasporto

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Fusione nucleare Fusione nucleare (Das-Ferbel, cap. 5.3) Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente

Dettagli

La struttura stellare ( II ) Lezione 4

La struttura stellare ( II ) Lezione 4 La struttura stellare ( II ) Lezione 4 Il trasporto radiativo dell energia Il gradiente di pressione P(r) che sostiene una stella è prodotto da un gradiente in ρ(r) e T(r) e quindi L(r), ovvero l energia

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 11/12/2014 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Quali sono i processi nucleari? Nucleosintesi:

Dettagli

Astronomia Lezione 5/12/2011

Astronomia Lezione 5/12/2011 Astronomia Lezione 5/12/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Astronomia Lezione 2/12/2011

Astronomia Lezione 2/12/2011 Astronomia Lezione 2/12/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Per improvvisa morte del computer oberon le slides sono temporaneamente qui:

Per improvvisa morte del computer oberon le slides sono temporaneamente qui: Astronomia Lezione 29/11/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Per improvvisa morte del computer oberon le slides sono temporaneamente qui: https://www.dropbox.com/sh/anj0ijvcgu71cir/c5nk_-nomg

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

Lezione 2 Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata

Lezione 2 Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata Lezione Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata G. Bosia Universita di Torino 1 Plasma termo-nucleare Definizione : Un plasma termo nucleare e un

Dettagli

Il Sole. Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna

Il Sole. Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna Il Sole Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi Email :roberto.bedogni@oabo.inaf.it Sole Distanza (km) 149 597 970 km 2 Massa

Dettagli

Astronomia Parte II Struttura stellare

Astronomia Parte II Struttura stellare Astronomia 017-18 Parte II Struttura stellare 13 P( E) Fusione nucleare exp[ E / kt b / 1/ E ] P ( E) B E / kt e P ( E) e T b/ E 1/ Dipendenza esponenziale da T Piccoli cambiamenti in T producono forti

Dettagli

Energia delle stelle, energia dalle stelle

Energia delle stelle, energia dalle stelle Energia delle stelle, energia dalle stelle Il ciclo energetico, meccanismo fondamentale nell'evoluzione delle stelle Marco Stangalini INAF-OAR Istituto Nazionale di Astrofisica Qual è il processo più efficiente

Dettagli

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali Divagazioni sulla fisica delle particelle La fisica delle particelle come pretesto per fare alcune semplici considerazioni di fisica La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I, 07.05.13) Marta Ruspa 1 L

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 28/11/2014 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 L interno delle Stelle Equilibrio

Dettagli

Stelle e Neutrini: il centro del Sole

Stelle e Neutrini: il centro del Sole Stelle e Neutrini: il centro del Sole Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

Stelle: la fusione nucleare

Stelle: la fusione nucleare Stelle: la fusione nucleare Primo Levi-Roberto Bedogni UNO SGUARDO ALLE STELLE, PIANETI, GALASSIE: INTRODUZIONE ALL ASTRONOMIA Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi/

Dettagli

Struttura ed evoluzione delle stelle. Lezione 11

Struttura ed evoluzione delle stelle. Lezione 11 Struttura ed evoluzione delle stelle Lezione 11 Sommario L evoluzione di pre-sequenza principale. Il riscaldamento per collasso gravitazionale. La fusione nucleare. La catena p-p. Il ciclo CNO. Struttura

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) La fissione spontanea avviene per nuclei molto pesanti Z 2/A > 47 (per 238U, Z 2/A=36 ) Fissione indotta: lo scattering di una particella su di un nucleo fissile

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

L'EVOLUZIONE STELLARE

L'EVOLUZIONE STELLARE L'EVOLUZIONE STELLARE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) La vita delle stelle è condizionata dalla loro massa e dalla tendenza inesorabile al collasso causato dal peso degli strati

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

Stelle: la fusione nucleare

Stelle: la fusione nucleare Stelle: la fusione nucleare Primo Levi 2018-Roberto Bedogni UNO SGUARDO ALLE STELLE, PIANETI, GALASSIE: INTRODUZIONE ALL ASTRONOMIA Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi/

Dettagli

L abbondanza degli elementi nell universo

L abbondanza degli elementi nell universo L abbondanza degli elementi nell universo Abbondanze nel sistema solare Abbondanze fotosferiche e meteoriche Abbondanze cosmiche Chi da dove? a)nucleosisntesi primordiale b)nucleosintesi stellare fino

Dettagli

Gravità bilanciata dalla pressione cinetica

Gravità bilanciata dalla pressione cinetica Cap. 3 stelle normali Gravità bilanciata dalla pressione cinetica 1 dp ρ dr = GM r 2 2T = f GM 2 R equilibrio differenziale integrato T = 1 k GMm p 10R 107 K ma la stella irraggia quindi perde energia

Dettagli

Più importanti osservabili stellari

Più importanti osservabili stellari Più importanti osservabili stellari. Luminosità: disponibili per alcune decine di migliaia di oggetti con distanza nota. Massa: note per alcune centinaia di sistemi binari 3. Diametri angolari: noti per

Dettagli

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Dato di ingresso: il Sole splende La quantità di energia che riceviamo dal Sole è nota come Costante Solare (CS): 1,37 kw/m

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri

Docente: Alessandro Melchiorri Astronomia Lezione 26/11/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Le lezioni astronomia012_*.pdf

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Lozzi Testi degli esercizi svolti in aula Corpo Nero 1. Il corpo

Dettagli

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA Bollitore tibetano Fisica del 1900 VITA MEDIA o di una stella RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA M i c h e l s o n In Fisica oramai, è soltanto questione di mettere

Dettagli

L evoluzione stellare ( I )

L evoluzione stellare ( I ) L evoluzione stellare ( I ) L evoluzione stellare Fino ad ora abbiamo considerato le stelle in equilibrio stazionario sulla sequenza principale (bruciamento di H) ed abbiamo visto che una stella di massa

Dettagli

L evoluzione stellare

L evoluzione stellare L evoluzione stellare L evoluzione stellare Fino ad ora abbiamo considerato le stelle in equilibrio stazionario sulla sequenza principale (bruciamento di H) ed abbiamo visto che una stella di massa M e

Dettagli

Astronomia Lezione 16/12/2011

Astronomia Lezione 16/12/2011 Astronomia Lezione 16/12/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola: LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata Prova di esame del 22/04/15 Nome n. Matricola: 1) Struttura del Nucleo atomico Qual è la relazione tra difetto di massa ed energia di legame di un

Dettagli

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari Lezioni d'autore VIDEO Introduzione La storia sull origine degli elementi chimici è strettamente intrecciata con l evoluzione del nostro universo.

Dettagli

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z Introduzione 1. Stima il valore delle energie dei fotoni necessarie per risolvere distanze atomiche, e poi nucleari. 2. Per quali ragioni fisiche le interazioni fondamentali sono state storicamente identificate

Dettagli

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 3

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 3 Richiami di Astrofisica Stellare Lezione 3 Evoluzione dopo la seq. principale Le stelle passano gran parte della loro vita nella sequenza principale. P.e. l 80% per il Sole. La sequenza principale è la

Dettagli

Concorso per l ammissione al Dottorato in Fisica

Concorso per l ammissione al Dottorato in Fisica Concorso per l ammissione al Dottorato in Fisica AA 2009-2010 - XXV ciclo (D.R. 552) Prova A Si svolga a scelta uno dei tre temi (in non più di 3 facciate) e si risolvano due dei cinque esercizi proposti

Dettagli

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012 FNPA1 Prova parziale del 16/04/01 Problema 1 L energia di legame dei nuclei 4 He e 7 3 Li è rispettivamente 8.3 e 39.3 MeV. a) Verificare se la reazione p + 7 3 Li 4 3 He + 4 3 He è esotermica o endotermica.

Dettagli

PRINCIPALI REAZIONI TERMONUCLEARI NELLE STELLE

PRINCIPALI REAZIONI TERMONUCLEARI NELLE STELLE Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Fisica e Astronomia Corso di Laurea in Astronomia PRINCIPALI REAZIONI TERMONUCLEARI NELLE STELLE Tesi di Laurea Presentato da: Francesca Dresbach

Dettagli

Astronomia Parte II Struttura stellare

Astronomia Parte II Struttura stellare Astronomia 017-18 Parte II Struttura stellare 1 Energia di legame del nucleo: Lavoro necessario per separare i nucleoni Ordine di grandezza: ~MeV Superiore all energia di legame chimico di un fattore ~

Dettagli

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Problema 1 Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Li. Tuttavia la misura del suo momento magnetico fornisce il valore µ = 0.82 µ N. I momenti magnetici del protone

Dettagli

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1 FISICA NUCLEARE Atomo e dimensioni atomiche Elementi chimici e isotopi Le quattro forze fondamentali Forza gravitazionale Forza elettrica Forze nucleari forte Forza nucleare debole Stabilità e radioattività

Dettagli

Un modello per il gas ideale

Un modello per il gas ideale Un modello per il gas ideale Un gas ideale consiste di particelle (atomi o molecole) che hanno le seguenti proprietà 1. Il volume proprio delle particelle è trascurabile rispetto al volume occupato dal

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Modena,

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

FNPA1 prova scritta del 22/06/2011

FNPA1 prova scritta del 22/06/2011 FNPA1 prova scritta del 22/06/2011 Problema 1 Il nucleo di deuterio, 1 2 H, ha energia di legame Bd = 2.23 MeV. Il nucleo di trizio, 1 3 H, ha energia di legame Bt = 8.48 MeV. Calcolare lʼenergia che occorre

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LA STRUTTURA DELL ATOMO IL NUCLEO In fisica

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali ASTROFISICA NUCLEARE Laurea Magistrale in Fisica, II semestre Il corso è basato su: -Dispense di Astrofisica Nucleare del docente Prof. Giampaolo Cò: http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/astro/astro.pdf

Dettagli

Materia oscura nell Universo

Materia oscura nell Universo Materia oscura nell Universo Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, aprile 2013 Alessandro Bottino Università di Torino/INFN Un viaggio in tre tappe nell Universo Pi Prima tappa: Le osservazioni

Dettagli

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali: - - 0 Introduzione. Le forze che agiscono nelle stelle. La stru9ura della materia (approfondimento) 3. Le reazioni di fusione nucleare Le fasi della vita di una stella: 4. La nascita delle stelle 5. Le

Dettagli

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Esercizi: Maggio 2006 (con soluzione) i) Un filamento emette radiazione che ha una lunghezza d onda massima λ Max = 15000 10 8 cm. Considerando di approssimare

Dettagli

Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri

Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri Cara$eris(che importan( delle Onde: Lunghezza d onda λ : in metri Per le onde luminose si una il nano- metro (nm) o l Ångstrom (Å) Frequenza ν :

Dettagli

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C Interazione dei neutroni con la materia Poiché il neutrone ha carica nulla esso non interagisce elettricamente con gli elettroni dell atomo, ma subisce solo interazioni nucleari con i nuclei della materia

Dettagli

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta Fisica delle Interazioni Fondamentali All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Meccanica Quantistica Relatività Ristretta (più tardi anche Relatività Generale) ONDE GRAVITAZIONALI MECCANICA

Dettagli

Indizi sull esistenza della Materia Oscura

Indizi sull esistenza della Materia Oscura Indizi sull esistenza della Materia Oscura Raffaele Pontrandolfi Corso di Astrosica e Particelle Elementari 2 Motivazione e Introduzione Dalla nucleosintesi primordiale sappiamo che la densità di materia

Dettagli

Sistemi binari e accrescimento

Sistemi binari e accrescimento Sistemi binari e accrescimento Le Stelle Binarie Finora abbiamo considerato le stelle come oggetti luminosi e isolati; le stelle sono alimentate da reazioni di fusione nucleare non interagiscono con il

Dettagli

Cicli nucleari all interno delle stelle

Cicli nucleari all interno delle stelle Introduzione Il decadimento radioattivo dei nuclei instabili è uno dei principali processi di produzione di fotoni gamma di bassa energia. I nuclei instabili sono il risultato di complesse reazioni nucleari

Dettagli

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 29 maggio 2019

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 29 maggio 2019 Approfondimenti Rinaldo Rui ultima revisione: 29 maggio 2019 1 Sistemi ermodinamici 1.4 Lezione #4 1.4.2 eoria cinetica dei gas Il metodo statistico consiste nel definire un modello fisico-matematico,

Dettagli

I neutrini solari e da supernova (parte 1) Corso di Introduzione all astrofisica Anno accademico Alessandra Re

I neutrini solari e da supernova (parte 1) Corso di Introduzione all astrofisica Anno accademico Alessandra Re I neutrini solari e da supernova (parte 1) Corso di Introduzione all astrofisica Anno accademico 018-019 Alessandra Re aaacmxicbvdlahsxfnwkzctnu6ddzinqagxtmbmmztihmyxtqbmnhnvqyneib6ddcfbipmlbvonizsswkq3/ylohc/yoia4nhmfuicvphayx3fr0pu3yyura+undxvvnz80tz6eolnadl1uplg9ndmqqkmxburofrayyiwc5zdhtx9bdyjo3/gricbyhmtxoizdflwpe4vw6lvfniyxdaetaytjfza67p0kfflgk0yift6rdk/eu7qc7bmpzatkywi/1qs4zqkqsyp34znos5ississcji1b9kr4aucjvwy5/pjxodam4ucs6gaaemgypystaafqgyk3mdpl67otlbgdgxsebrpxh3c4zlybqbyufnf5557tfia1y9xvd/wqhclguypi8alpghohr8dcqsc5swqxq0if6v8yizjgejuhbcs5ye/jkd7u0ng3zutg84ijjwytt6tlyqh38gbosynpes4+uluyw/yj/ov3uv/o38ppuvroucteylo/z35caqk

Dettagli

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina La chimica nucleare A cura della prof. ssa Barone Antonina La radioattività Nella seconda metà dell 800, Henry Becquerel, Pierre e Marie Curie, scoprirono che alcuni elementi( uranio, torio, radio) emettevano

Dettagli

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012 Nome e Cognome: Docente: I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012 ) 11 Aprile 2012 Al collisore Hera del laboratorio Desy di Amburgo, un fascio di elettroni

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA C.L. TECNICHE DIAGNOSTICHE RADIOLOGICHE CORSO INTEGRATO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MATERIA: FISICA APPLICATA 2 (2 anno 1 sem) ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Dettagli

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami Big Bang ed Evoluzione dell Universo NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 010 DOCENTE : Angela Dami Universo stazionario Redshift dello spettro delle radiazioni emanate dalle galassie Scoperta di

Dettagli

Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni

Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni 14.1 Interazione dei neutroni con la materia Poiché il neutrone ha carica nulla esso non interagisce elettricamente con gli elettroni dell atomo,

Dettagli

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent Beta decay Nuclei emettono elettroni con una distribuzione continua di energia Il valore massimo dell energia energia cinetica dell elettrone elettrone e circa uguale alla differenza di massa tra i nuclei

Dettagli

Distribuzione di densità

Distribuzione di densità Distribuzione di densità Distribuzione di densità in presenza di forze conservative. A F dx A La forza conservativa esterna agisce su ciascuno degli N componenti del gas all interno del volume Adx. La

Dettagli

Radioattività e energia nucleare. SSIS Lazio Corsi Abilitanti

Radioattività e energia nucleare. SSIS Lazio Corsi Abilitanti Radioattività e energia nucleare SSIS Lazio Corsi Abilitanti 006-007 La RADIOATTIVITA La RADIOATTIVITA è l emissione spontanea di particelle e/o radiazioni dal nucleo di un atomo. Nel 896 Henri Becquerel

Dettagli

Fondamenti di Trasporto Radiativo

Fondamenti di Trasporto Radiativo Fondamenti di Trasporto Radiativo Luminosità e Flusso della radiazione Sorgente astrofisica che emette energia de in tempo dt. La luminosità è la quantità di energia irraggiata nell unità di tempo: L =

Dettagli

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione ! ISTITUTO LOMBARDO ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE Ciclo formativo per Insegnanti di Scuola Superiore - anno scolastico 2017-2018 Prima lezione - Milano, 10 ottobre 2017 CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA

Dettagli

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW 15.1-15.6 1 1. Calore Definizione di calore Il calore è l energia trasferita tra oggetti a causa della loro differenza di temperatura.

Dettagli

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10 FISICA PER I BENI CULTURALI Ii MATERIA E INTERAZIONE CON LA RADIAZIONE P. Sapia Università della Calabria a.a. 2009/10 Interazioni fondamentali Gravitazionale Debolmente attrattiva, tra tutte le particelle

Dettagli

e, non dipendendo da A, è la stessa per tutti i nuclei. 3A 4πr 3 0 n = A V = A = cm -3

e, non dipendendo da A, è la stessa per tutti i nuclei. 3A 4πr 3 0 n = A V = A = cm -3 Modelli nucleari collettivi: il modello a goccia di liquido Già nel 1911 Rutherford, per spiegare i risultati del suo esperimento di diffusione di particelle α da nuclei pesanti ricavò che il nucleo è

Dettagli

Onde elettromagnetiche ed altre storie

Onde elettromagnetiche ed altre storie Onde elettromagnetiche ed altre storie Onde elettromagnetiche Un onda elettromagnetica è una oscillazione del campo elettromagnetico che si propaga nello spazio. Le onde elettromagnetiche si propagano

Dettagli

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti La fusione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti La bomba H (da Ulisse Rai) VIDEO VIDEO Il plasma costituito da un gas di ioni, elettroni, atomi o molecole complessivamente neutro in esso dominano gli

Dettagli

Evoluzione stellare prima della sequenza principale

Evoluzione stellare prima della sequenza principale Evoluzione stellare prima della sequenza principale Ivo Riccardi Indice 1 Il mezzo interstellare Nel 1908 Von Mie dimostrò che l attenuazione (o estinzione) subita dalla luce attraversando il mezzo interstellare

Dettagli

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE 20.5 (a) La soma dei numeri atomici e la somma dei numeri di massa, da entrambi i lati dell equazione nucleare, deve coincidere. Dalla parte sinistra di questa equazione

Dettagli

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011 Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011 Problema 1 Per studiare la reazione: γ + p n + π +, un fascio di fotoni di energia 300 MeV e intensità I = 10 8 s -1 incide su un bersagio di idrogeno

Dettagli

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Relatività Ristretta Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) Fisica delle Interazioni Fondamentali J. J. Thomson (1868-1957)

Dettagli

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine Serafina Carpino Oltre a miliardi di stelle, nello spazio ci sono nubi di materia interstellare, formate da estese condensazioni di gas e

Dettagli

realizzata simultaneamente a quella del nucleo ".

realizzata simultaneamente a quella del nucleo . l origine dei neutroni nucleari Ci poniamo dunque, a questo punto,il problema di capire quale possa essere la provenienza dei neutroniin eccesso,presenti nel nucleo, i quali non possono derivare dal processo

Dettagli

Storia Termica dell Universo 1

Storia Termica dell Universo 1 Storia Termica dell Universo 1 All epoca attuale la densita totale dell Universo e : e la pressione: I fotoni prodotti attraverso processi astrofisici costituiscono una piccola frazione di quelli che costituiscono

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 31/10/2014 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Cosa possiamo imparare sulle stelle

Dettagli

Una situazione nebbiosa

Una situazione nebbiosa Joseph Howard G.A.T. 15 Aprile 2008 7 Corso di Aggiornamento per insegnanti 6 Lezione L IMPORTANZA DELLE SUPERNOVAE 1 parte: nascita delle stelle Rel. Federico MANZINI Una Stella è nata Come nasce una

Dettagli

Big Bang, materia e antimateria

Big Bang, materia e antimateria Big Bang, materia e antimateria Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena 23/09/2015 Le domande fondamentali

Dettagli