ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI)"

Transcript

1 ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) La sicurezza antisismica degli edifici in legno Ing. Andrea Polastri CNR-IVALSA

2 INDICE Edifici in legno Tipologie costruttive Principi costruttivi Il progetto SOFIE Il sistema a setti portanti in XLAM Prove cicliche su singole pareti Prove su tavola vibrante Sistemi costruttivi per edifici in legno Principi costruttivi Sistemi di controvento Strutture lignee in zona sismica Relatore: Principi costruttivi Progettare in zona sismica: duttilità, fattore di struttura e gerarchia delle resistenze Analisi sperimentale del comportamento delle connessioni (prove monotone e cicliche) Caratterizzazione meccanica delle connessioni Determinazione del fattore di struttura q mediante prove sperimentali sulle connessioni

3 SISTEMI COSTRUTTIVI PER EDIFICI IN LEGNO Blockbau PARETI MASSICCE Compensato di tavole Telai leggeri Platform frame Balloon frame Telai pesanti Controventati Non controventati

4 SISTEMI COSTRUTTIVI PER EDIFICI IN LEGNO Pareti massicce Blockbau Compensato di tavole TELAI LEGGERI Platform frame Balloon frame Telai pesanti Controventati Non controventati

5 SISTEMI COSTRUTTIVI PER EDIFICI IN LEGNO Pareti massicce Blockbau Compensato di tavole Telai leggeri Platform frame Balloon frame TELAI PESANTI Controventati Non controventati

6 SISTEMI COSTRUTTIVI PER EDIFICI IN LEGNO Civili abitazioni setti portanti: sistemi intelaiati Grandi strutture: - destinazione produttiva - palestre, centri polifunazionali Sistemi strutturali in legno - Copertura o orizzontamenti travi - Copertura archi - Intera struttura portali a due o tre cerniere sistemi a telaio con controventi ing. Andrea Polastri La sicurezza antisismica degli edifici in legno

7 PRINCIPI COSTRUTTIVI PER EDIFICI IN LEGNO SISTEMI A TELAIO (struttura pendolare: tutte le aste sono incernierate) - F verticali colonne - F orizzontali sistemi di controvento Sistema pendolare con controventi a croce di S. Andrea Sistema pendolare con pareti di taglio

8 PRINCIPI COSTRUTTIVI PER EDIFICI IN LEGNO SISTEMI A SETTI PORTANTI Tipologia: parete a telaio leggero - F verticali parete (montanti compressi) - F orizzontali parete (elementi 2D a taglio) F verticale F orizzontale Pannello OSB taglio Montanti compressi Prove condotte presso l Università di Trento dall ing. Sartori Squadrette a taglio Zona compressa Hold down

9 PRINCIPI COSTRUTTIVI PER EDIFICI IN LEGNO SISTEMI A SETTI PORTANTI Tipologia: parete massiccia - F verticali parete (sollecitata a compressione) - F orizzontali parete (sollecitata a taglio) F verticale F orizzontale Elementi 2D di tavole incrociate che possono essere: - incollate; - chiodate; - graffettate. Prove condotte presso l istituto IVLASA Zona compressa Squadrette a taglio Hold down

10 SOFIE Sistema Costruttivo Fiemme Progetto di ricerca sull'edilizia sostenibile condotto dall'istituto IVALSA CNR con il sostegno della Provincia Autonoma di Trento basso consumo energetico elevate prestazioni meccaniche Progetto SOFIE definire le prestazioni e le potenzialità del sistema X-LAM comfort acustico durabilità nel tempo elevata resistenza al sisma ed al fuoco

11 Il sistema X-Lam (Cross-laminated solid timber boards tavole lamellari di legno massiccio incollate a strati incrociati) è diventato uno standard in Europa tra i sistemi costruttivi a base di legno.

12 Il sistema X-Lam (Cross-laminated solid timber boards tavole lamellari di legno massiccio incollate a strati incrociati) Elementi massicci di parete, solaio e copertura prodotti in base alle indicazioni di progetto Produzione in stabilimento: assenza di assestamenti, di rigonfiamenti o ritiro stabilità dimensionale Isolamento, rivestimenti ed elementi di facciata facilmente fissati (montaggio rapido)

13 2006, Tsukuba, Giappone... Il via alle prove sismiche Prove su pareti - IVALSA Edificio di 3 piani di m 7x7 in pianta e 10 m d altezza Per la prima volta al mondo, prove di resistenza al sisma sono state condotte su edifici XLam 2007, Tsukuba, Giappone prove di comportamento al fuoco Prove su edificio ad un piano UNI TRENTO 23.5m - piattaforma sismica più grande al mondo - simulata onda sismica che dodici anni or sono sconvolse la città di Kobe, provocando la morte di quasi 6000 persone 13.5m 7.5m 23 Ottobre 2007, TEST SISMICO a MIKI L edificio ha resistito con successo al test antisismico considerato dai giapponesi il più distruttivo per le opere civili

14 Dopo 2 giorni di lavoro Dopo 4 giorni di lavoro Dopo 6 giorni di lavoro Dopo 10 giorni di lavoro

15 SISTEMA XLAM: DETTAGLI COSTRUTTIVI Connessioni parete solaio hold down e squadrette a taglio Unioni verticali tra pannelli LVL e viti Unioni d angolo viti Unioni fra pareti viti

16 SISTEMA XLAM: DETTAGLI COSTRUTTIVI

17 SISTEMA XLAM: DETTAGLI COSTRUTTIVI

18 SISTEMA XLAM: DETTAGLI COSTRUTTIVI

19 SISTEMA XLAM: DETTAGLI COSTRUTTIVI

20 SISTEMA XLAM: DETTAGLI COSTRUTTIVI

21 SISTEMA XLAM: VANTAGGI La disposizione incrociata fornisce un materiale con elevata stabilità dimensionale ed eccellenti prestazioni meccaniche e buon isolamento termico Il sistema XLAM permette la costruzione sia di case unifamiliari che di edifici pluripiano e di edifici non residenziali (scuole, uffici ) I pannelli XLAM sono estremamente resistenti e rigidi, e consentono l utilizzo anche di categorie di qualità di legno medio-basse di provenienza locale Ma, soprattutto, il sistema XLAM è più attraente per la maggior parte degli utenti europei, che non vede bene i sistemi leggeri di costruzione che sono spesso percepiti adatti solo per costruzioni temporanee o cottages

22 Prove su pareti - IVALSA 2006, Tsukuba, Giappone... il via alle prove sismiche Prove su edificio ad un piano - UNITN Edificio di 3 piani di m 7x7 in pianta e 10 m d altezza Per la prima volta al mondo, prove di resistenza al sisma sono state condotte su edifici XLam ing. Andrea Polastri La sicurezza antisismica degli edifici in legno

23 PARETE - PROVA CICLICA 2 x force [N] cyclic test drain model displacement [mm] Prove cicliche su pareti (CNR-IVALSA San Michele all Adige)

24 EDIFICIO AD 1 PIANO - PROVA PSEUDODINAMICA Eseguita presso la Facoltà di Ingegneria di Trento

25 EDIFICIO A 3 PIANI - PROVA SU TAVOLA VIBRANTE Le prove su un edificio di 3 piani di m7x7 in pianta e 10m di altezza sono state effettuate presso la tavola vibrante di 14,5x15m del NIED a Tsukuba, Giappone nel Luglio 2006 ing. Andrea Polastri La sicurezza antisismica degli edifici in legno

26 EDIFICIO A 3 PIANI - PROVA SU TAVOLA VIBRANTE Durante il Test la casa è stata sottoposta a simulazioni sismiche che hanno riprodotto i terremoti di: - Kobe, in Giappone, nel 1995 (magnitudo 7,2 scala Richter) - El Centro, verificatosi nel 1940 nella parte meridionale della California (6,7) - Nocera Umbra del 1998 (magnitudo 5,8)

27 SOFIE SEISMIC TEST EDIFICIO A 7 PIANI 23.5m 13.5m 7.5m Input: JMA Kobe 3D x;y;z: 0.60 g; 0.82 g; 0.34 g

28 BUILDING WORKING (AT E-DEFENSE IN MIKI)

29 BUILDING WORKING (AT E-DEFENSE IN MIKI)

30 SOFIE SEISMIC TEST - MIKI 23/10/2007

31 PRINCIPI COSTRUTTIVI PER EDIFICI IN LEGNO ELEMENTI 2D IN COMPENSATO DI TAVOLE FUNZIONAMENTO A LASTRA (EDGEWISE) - Solitamente elementi parete - I carichi agiscono nel piano del pannello - Sollecitati a compressione e taglio

32 PRINCIPI COSTRUTTIVI PER EDIFICI IN LEGNO ELEMENTI 2D IN IN COMPENSATO DI TAVOLE FUNZIONAMENTO A PIASTRA (FLATWISE) - Solitamente elementi di solaio - I carichi agiscono ortogonalmete al piano del pannello - Elemento sollecitato prevalentemente a flessione

33 PRINCIPI COSTRUTTIVI PER EDIFICI IN LEGNO ELEMENTI 2D IN COMPENSATO DI TAVOLE FUNZIONAMENTO A TRAVE-PARETE - Elementi parete (sbalzi pareti appoggiate solo puntualmente) - I carichi agiscono nel piano del pannello - Sollecitato a flessione e taglio

34 SISTEMI COSTRUTTIVI PER EDIFICI IN LEGNO Civili abitazioni setti portanti: - pareti intelaiate - compensato di tavole Sistema a pareti portanti intelaiate test su tavola vibrante Progetto Chi Quadrato sistemi a telaio Sistema a telaio con setti irrigidenti interposti test su tavola vibrante Dolomiti Pro

35 FUNZIONE DEI SISTEMI DI CONTROVENTO CONTROVENTAMENTO Trasmettere le forze orizzontali in fondazione - Azione del vento - Azione sismica - Azioni mezzi di sollevamento - Impatti laterali STABILIZZAZIONE Resistere ad azioni fittizie che simulano le forze interne date dagli effetti del secondo ordine - Elementi compressi (instabilità x carico di punta) - Travi snelle (instabilità flesso-torsionale)

36 TIPOLOGIE DI SISTEMI DI CONTROVENTO CONTROVENTI DI PARETE Disposti su piani verticali o sub-verticali Stabilizzano gli elementi verticali e l intera struttura Trasmettono le forze orizzontali in fondazione - PILASTRI INCASTRATI ALLA BASE - TELAI CON NODI RIGIDI - RETICOLARI - PARETI DI TAGLIO CONTROVENTI DI PIANO Disposti su piani orizzontali o in falda Stabilizzano gli elementi orizzontali Trasmettono le forze ai controventi verticali - STRUTTURA RETICOLARE - DIAFRAMMI

37 CONTROVENTI DI PARETE PILASTRI INCASTRATI ALLA BASE Le dimensioni dei pilastri verticali sono date dal dimensionamento del giunto incastrato di base e da una verifica ad instabilità per carico di punta

38 STRUTTURA RETICOLARE DI CONTROVENTO CONTROVENTI DI PARETE Reticolari di acciaio Reticolari di legno

39 CONTROVENTI DI PARETE TELAIO CON NODO RIGIDO Il nodo d angolo del telaio: - deve essere rigido o semirigido; - è a parziale ripristino di momento; - è di difficile realizzazione.

40 PARETI DI TAGLIO CONTROVENTI DI PARETE Solitamente le pareti (a struttura intelaiata o massicce) svolgono la duplice funzione di trasferire a terra i carichi verticali ed orizzontali Il trasferimento dei carichi orizzontali avviene grazie ad un meccanismo a taglio della parete stessa (elemento 2D) E necessario connettere la parete a terra mediante appositi sistemi di connessione in grado di trasferire il taglio e di evitarne il ribaltamento

41 CONTROVENTI DI FALDA STRUTTURA RETICOLARE Croci di San Andrea in acciaio Diagonali in legno: - ad una diagonale (puntone) - configurazione a X - configurazione a V - configurazione a K DIAFRAMMA - Sistema a pannellli - Solai legno - cls Nel caso di analisi sismiche è necessario determinare la rigidezza nel piano dei solai per calcolare la distribuzione delle forze orizzontali derivanti dal sisma sulle singole pareti. I due estremi sono rappresentati da: - solaio infinitamente deformabile F orizzontale α all area di influenza della parete; - solaio infinitamente rigido F orizzontale α alla rigidezza della parete stessa.

42 CONTROVENTI DI FALDA STRUTTURA RETICOLARE Croci di San Andrea in acciaio: - calcolo a diagonali tese ; - scarsa resistenza al fuoco.

43 CONTROVENTI DI FALDA STRUTTURA RETICOLARE Controventi a V : - le diagonali lavorano sia a trazione che a compressione; - buona resistenza al fuoco; - necessaria attenta progettazione dei collegamenti.

44 CONTROVENTI DI FALDA STRUTTURA RETICOLARE Controventi a V : - viene ridotta la lunghezza libera di inflessione dei puntoni; - gli elementi non diagonali sono pressoinflessi; - buona resistenza al fuoco.

45 CONTROVENTI DI FALDA DIAFRAMMA Sistema a pannelli: - pannelli costituiti da fogli o tavolati di legno incrociati rigidi nel piano; - il sistema di controvento lavora a taglio, è quindi necessario chiodare i pannelli su tutto il perimetro; - calcolo interasse minimo chiodi; - disposizione sfalsata dei pannelli.

46 STRUTTURE LIGNEE IN ZONA SISMICA Relatore:

47 STRUTTURE LIGNEE IN ZONA SISMICA Legno materiale fragile PERO strutture in legno possono presentare un buon comportamento sismico: - masse sismiche inferiori a strutture in c.a. o acciaio - connessioni in grado di dissipare energia Progettare connessioni duttili: no rapido degrado della capacità residua Utilizzo di connettori in acciaio: deformazioni plastiche La struttura nel suo insieme permette al nodo di sviluppare deformazioni necessarie a: mobilitare F res sviluppare cerniere plastiche nei connettori Studio del comportamento: - del nodo - della struttura

48 PROGETTAZIONE SISMICA DELLE STRUTTURE Sismica sfruttare le risorse plastiche della struttura (dissipazione energia) IPOTESI: T>T C perfettamente elastico elasto-plastico Struttura ad 1 grado di libertà Duttilità garantire deformazioni in campo plastico FATTORE DI STRUTTURA

49 FATTORE DI STRUTTURA Risposta in termini di relazione carico - spostamento per un sistema: - anelastico - elastico fino a rottura Il sistema anelastico è modellato con una bilatera elasto-plastica V eu Fattore di duttilità V y V 1 Fattore di sovraresistenza 1 y Struttura a più gradi di libertà u

50 GERARCHIA DELLE RESISTENZE Progettare strutture duttili scegliere e garantire meccanismi di collasso duttili scongiurare meccanismi di collasso fragili Gerarchia delle resistenze Modalità di collasso DUTTILI FRAGILI Dimensionate per resistere alle reali sollecitazioni sismiche Dimensionate per essere sovraresistenti rispetto alle modalità di collasso duttili Strutture in legno Elementi strutturali Connessioni COMPORTAMENTO FRAGILE COMPORTAMENTO DUTTILE

51 CONNESSIONI NELLE STRUTTURE LIGNEE Unioni tradizionali della carpenteria lignea Unioni meccaniche di tipo moderno Connettori metallici a gambo cilindrico Connettori metallici di superficie

52 CONNETTORI A GAMBO CILINDRICO - RESISTENZA Teoria di Johansen, per unioni legno-legno a due piani di taglio: - basata sul teorema statico dell analisi limite; - ipotesi di comportamento rigido plastico dei materiali. t 1 ; t 2 spessore elementi f h,1,k ; f h,2,k resistenze caratteristiche a rifollamento d diametro M y,k F ax,rk /4 valore caratteristico momento a snervamento effetto fune Rottura tipo I Rottura tipo II Rottura tipo III R = f t d k, IA h,1, k 1 R = 0, 5 f t d R k, IB h,2, k 2 ( β ) f t d 4 β 2 + M F = 1,1 2 β ( 1 + β ) + β + h,1, k 1 y, k ax, Rk k, IIA β f h,1, k t1 d 4 2 β F Rk, III = 1,15 2 M y, k f h,1, k d β 4 ax, Rk

53 CONNETTORI A GAMBO CILINDRICO Il modello rigido-plastico di Johansen non contempla meccanismi di rottura fragile Distanze minime Il modello rigido-plastico non permette di calcolare la rigidezza della connessione Formule da normativa semiemepiriche K ser 1,5 d = ρk 20 Spinotti, bulloni calibrati, viti, chiodi senza preforo

54 CONNETTORI A GAMBO CILINDRICO EFFETTO FUNE BULLONI, VITI, CHIODI Modi di rottura II o III, grandi spostamenti mobilitata resistenza a trazione Resistenza aggiuntiva rispetto alla capacità portante valutata secondo Johansen R k = (1,05-1,15) R k,joh + F ax,rk / 4 < 100% viti 50% chiodi ad aderenza migliorata 25% per i bulloni 0% per i perni

55 ANALISI SPERIMENTALE CONNESSIONI LEGNO LEGNO Connessioni chiodate diametro connettori testati: 6 mm, 7 mm 25 Curva sperimentale 0-90 mm 20 Carico [kn] Spostamento [mm] Connessioni con spinotti diametro connettori testati: 12 mm, 16 mm, 20 mm Carico [kn] Spostamento [mm] Analisi numerico sperimentale svolta dagli ing. Crosatti e ing. Malatesta (Tesi di laurea)

56 ANALISI SPERIMENTALE CONNESSIONI LEGNO LEGNO Connessioni con viti autoforanti diametro connettori testati: 8 mm, 10 mm Carico [kn] Spostamento [mm] Connessioni con bulloni diametro connettori testati: 12 mm, 16 mm, 20 mm Carico [kn] Spostamento [mm] Analisi numerico sperimentale svolta dagli ing. Crosatti e ing. Malatesta (Tesi di laurea)

57 ANALISI SPERIMENTALE CONNESSIONI LEGNO LEGNO Connessioni con viti autoforanti futtofiletto diametro connettori testati: 8.2 mm Viti a taglio Viti a taglio-trazione a = 0 a = Carico F [kn] Carico F [kn] Spostamento v [mm] Analisi numerico sperimentale svolta dagli ing. Crosatti e ing. Malatesta (Tesi di laurea) Spostamento v [mm]

58 Connessione legno legno; 2 bulloni Ø 12 SOVRARESISTENZA Sovraresistenza modello di calcolo Fu γ mod = F m Prova F u [kn] F k [kn] F m [kn] γ mod γ mat γ ov BUL 12 46,67 20,43 25,51 1,83 1,25 2,28 BUL 16 62,29 33,50 37,14 1,68 1,11 1,86 BUL 20 85,35 48,86 58,6 1,46 1,20 1,75 Media 1,65 1, Sovraresistenza materiali F γ mat = F m F k Coefficiente di sovraresistenza F F F γ ov = γ mod γ mat = = F F F f f, = 400MPa u k, = 564,30MPa u m u m u m k k

59 Protocollo di prova ANALISI SPERIMENTALE EN 12512:2006 Strutture in legno Metodi di prova Prove cicliche di giunti realizzati con elementi meccanici di collegamento Campagne di prova: connessione con spinotti connessioni con viti tuttofiletto

60 ANALISI SPERIMENTALE CONNESSIONI CON SPINOTTI knm rad -0,08-0,06-0,04-0, ,02 0,04 0,06 0, prova bialtera teoria -160 Analisi numeriche svolte dall ing. Callegari Ernesto (Tesi di laurea)

61 ANALISI SPERIMENTALE CONNESSIONI CON VITI TUTTOFILETTO F Comportamento per carichi monotoni: confronto fra connessioni chiodate e connessione con viti tuttofiletto a X Analisi numeriche sperimentali svolte dall ing. Angeli Albino (Tesi di laurea)

62 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA CARICHI CICLICI 30 P: 8-30 P: 4-0_4-30 Caratterizzazione meccanica di connessioni ottenute mediante viti tuttofiletto avvitate secondo diverse inclinazioni

63 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA CARICHI CICLICI P: 8-30 P: 4-0_4-30 Caratterizzazione meccanica di connessioni ottenute mediante viti tuttofiletto avvitate secondo diverse inclinazioni

64 CARATTERIZZAZIONE DEL COMPORTAMENTO DELLE CONNESSIONI 1- Analisi comportamento statico 2- Analisi comportamento ciclico

65 CARATTERIZZAZIONE DEL COMPORTAMENTO DELLE CONNESSIONI Rigidezza iniziale Punto di snervamento Momento ultimo M u M y M III / M I Resistenza residua Duttilità statica D Smorzamento equivalente = Φ Φ u y K el Ф y Ф u ν eq Ed = 2π E p (UNI EN ) Energia dissipata Energia potenziale disponibile

66 ANALISI SPERIMENTALE CONNESSIONI CON SPINOTTI knm rad -0,08-0,06-0,04-0, ,02 0,04 0,06 0, prova bialtera teoria -160 Analisi numeriche svolte dall ing. Callegari Ernesto (Tesi di laurea)

67 CLASSIFICAZIONE SECONDO CLASSI DI DUTTILITÀ Criterio prestazionale : basato su prove cicliche Si eseguono 3 cicli a 6Ф y se M III /M I 0,8 Alta duttilità (C.D. A ) Si eseguono 3 cicli a 4Ф y se M III /M I 0,8 Bassa duttilità (C.D. B ) Altrimenti Criterio prescrittivo : basato su particolari costruttivi Collegamenti con perni o chiodi se Ф 12 mm e s 10Ф Comportamento non dissipativo C.D. A Collegamenti con perni o chiodi Altrimenti se Ф qualsiasi e s 8Ф C.D. B Comportamento non dissipativo Portali iperstatici: unioni con spinotti o bulloni FATTORI DI STRUTTURA MASSIMI DA NORMATIVA (N.T.C.) Alta duttilità Bassa duttilità Non dissipativo q=4,0 q=2,5 q=1,5

68 CLASSIFICAZIONE DI UNA CONNESSIONE Connessione T08 - Criterio prestazionale Classe di Duttilità Alta 100 REsistenza residua -T08 M III / M I 95 Resistenza residua % % 0,00 0,02 0,04 0,06 0,08 0,10 0,12 Rotazione [rad] Resistenza residua 6Ф y GIUNTO DESCRIZIONE CRITERIO PRESTAZIONALE T08 26 spinotti Ф12 C.D. "A" T09 26 spinotti Ф14 C.D. "B"

69 ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) GRAZIE PER L ATTENZIONE La sicurezza antisismica degli edifici in legno Ing. Andrea Polastri CNR-IVALSA

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI Relatore: INDICE: Connettori metallici a gambo cilindrico alle tensioni ammissibili Approccio di calcolo agli stati limite - Teoria di Johansen - Formule proposte dalle

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

Descrizione del prodotto

Descrizione del prodotto Descrizione del prodotto I pannelli prodotti dalla ditta Diemme Legno e denominati diemme X- LAM e diemmexx- LAM sono pannelli strutturali in legno composti da strati di tavole sovrapposti a fibratura

Dettagli

Indice ANALISI E VERIFICA DI SISTEMI DI GIUNZIONE INNOVATIVI PER EDIFICI DI LEGNO. Vantaggi di un edificio in legno

Indice ANALISI E VERIFICA DI SISTEMI DI GIUNZIONE INNOVATIVI PER EDIFICI DI LEGNO. Vantaggi di un edificio in legno Indice ANALISI E VERIFICA DI SISTEMI DI GIUNZIONE INNOVATIVI PER EDIFICI DI LEGNO Vantaggi di un edificio in legno Tipologia di giunzioni per edifici di legno Esigenza statica di un edificio in X-Lam Tipologia

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

NUOVI EDIFICI IN LEGNO

NUOVI EDIFICI IN LEGNO Il legno è il primo materiale usato dall uomo per costruire ripari Largamente utilizzato con funzioni strutturali sino all inizio del Novecento, anche in Sardegna almeno negli orizzontamenti. Il legno

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Indice VERIFICA DI UN NODO DI TRAVE RETICOLARE REALIZZATO MEDIANTE COLLEGAMENTO DI

Dettagli

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. E. Cosenza NORME TECNICHE Costruzioni di calcestruzzo Edoardo Cosenza Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II 4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

Materiali, profili prestazionali e marcatura CE

Materiali, profili prestazionali e marcatura CE CNR-DT 206/2007 il controllo delle strutture di legno Materiali, profili prestazionali e marcatura CE prof. ing. Ario Ceccotti CNR - IVALSA Università di Venezia IUAV Ario Ceccotti, IVALSA-CNR 1 Presentazione

Dettagli

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma Ing. Marco Natale Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Introduzione La progettazione degli staffaggi Fasi della

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Costruzioni in legno: nuove prospettive Costruzioni in legno: nuove prospettive STRUZION Il legno come materiale da costruzione: origini e declino Il legno, grazie alla sua diffusione e alle sue proprietà, ha rappresentato per millenni il materiale

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

PROPOSTE TESI 2013 LEGNO

PROPOSTE TESI 2013 LEGNO PROPOSTE TESI 2013 LEGNO LEGNO 1 Ipotesi di periodo tesi: 2013/07-2014/02 VIBRAZIONI DEI SOLAI LIGNEI STUDIO TEORICO SPERIMENTALE DELLE PROBLEMATICHE DI VIBRAZIONE DI SOLAI - Prove con martello strumentato

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Strada Statale Valsesia, 20-13035 Lenta (VC), Tel. (+39) 331 2696084 segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it www.ingegneriasismicaitaliana.it Connessioni dissipative

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA AA 2008-2009 Arch. Elisa Adorni Legno LEGNO: materiale con caratteristiche molto variabili a seconda delle specie arboree Fattori climatici e morfologia

Dettagli

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti Ing. Mariano Bruno www.hilti.it Seminario Tecnico Ordine degli Ingegneri della Provincia di Savona 18.09.2013 1 Agenda Introduzione La

Dettagli

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate. 6.1.1 Classificazione dei bulloni. (aggiornamento 24-09-2009)

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate. 6.1.1 Classificazione dei bulloni. (aggiornamento 24-09-2009) 6. Unioni bullonate (aggiornamento 24-09-2009) 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate 6.1.1 Classificazione dei bulloni NTC - D.M. 14-1-2008 1 N.B. Il primo numero x 100 = f ub il secondo per il primo =f

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri IL MATERIALE

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Costruzioni in legno. Unioni

Costruzioni in legno. Unioni Costruzioni in legno Unioni Unioni Definizioni e classificazione Tradizionali (carpentry joints) Unioni Connettori a gambo cilindrico (chiodi, bulloni, perni, viti) Meccaniche (mechanical joints) Connettori

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

ussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì EDIFICI IN X AGGIORNAMENTO 25/04/2014

ussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì EDIFICI IN X AGGIORNAMENTO 25/04/2014 Sussidi ussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì EDIFICI IN X X-LAM I AGGIORNAMENTO 25/04/2014 Il sistema costruttivo per gli edifici e case in

Dettagli

DESCRIZIONE TECNICA DEL PROGETTO:

DESCRIZIONE TECNICA DEL PROGETTO: DESCRIZIONE TECNICA DEL PROGETTO: Il lavoro consiste nella realizzazione di due cupole geodetiche. Ogni cupola presenta 5 assi principali che la delimitano in altrettanti settori uguali. Le travi principali

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Analisi di pareti murarie ai macroelementi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA EDILE N. 4 ) DIPARTIMENTO DI INGEGNERAI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Sismicad 12 Più di quanto ti aspetti già a partire dall acquisto

Sismicad 12 Più di quanto ti aspetti già a partire dall acquisto Listino 2013/2014 Sismicad 12 Più di quanto ti aspetti già a partire dall acquisto Soluzioni Sismicad Cemento Armato Input in AutoCAD, AutoCAD LT, IntelliCAD o proprio ambiente 3D, solutore elasto-plastico,

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

Strutture prefabbricate: caratteristiche generali Esempi di travi di produzione corrente

Strutture prefabbricate: caratteristiche generali Esempi di travi di produzione corrente !"# Strutture prefabbricate: caratteristiche generali Vantaggi vs. svantaggi Struttura prefabbricata: assemblaggio di elementi (pilastri, travi, tegoli) prodotti in appositi stabilimenti, trasportati in

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Edifici moderni con struttura in legno I sistemi costruttivi e le tecniche di prefabbricazione

Edifici moderni con struttura in legno I sistemi costruttivi e le tecniche di prefabbricazione Edifici moderni con struttura in legno I sistemi costruttivi e le tecniche di prefabbricazione Tipologie costruttive degli edifici in legno Le soluzioni possibili Produzione, montaggio, realizzazione Alcuni

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

ARCA la certificazione di qualità delle costruzioni in legno.

ARCA la certificazione di qualità delle costruzioni in legno. ARCA la certificazione di qualità delle costruzioni in legno. ARCA il marchio di qualità degli edifici in legno ARCA, ARchitettura Comfort Ambiente è il primo sistema di certificazione dedicato alle costruzioni

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

REALIZZAZIONE DI EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA DELL INFANZIA - COSTRUZIONE IN LEGNO -

REALIZZAZIONE DI EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA DELL INFANZIA - COSTRUZIONE IN LEGNO - 2013/2014 LCA1 corsi A B C Laboratorio di Costruzione dell'architettura 1 REALIZZAZIONE DI EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA DELL INFANZIA - COSTRUZIONE IN LEGNO - 13 dicembre 2013 arch. EMMA FRANCIA 1 REALIZZAZIONE

Dettagli

Parte I: Basi del progetto

Parte I: Basi del progetto XV XVII Introduzione Prefazione Parte I: Basi del progetto 3 CAP. 1 - LA CONCEZIONE STRUTTURALE 3 1.1 Carattere di una costruzione 5 1.2 La forma tecnica della costruzione in calcestruzzo armato 11 1.3

Dettagli

AEROPORTO INTERNAZIONALE NAPOLI CAPODICHINO AMPLIAMENTO TERMINAL PASSEGGERI PROGETTO STRUTTURE METALLICHE SISMORESISTENTI

AEROPORTO INTERNAZIONALE NAPOLI CAPODICHINO AMPLIAMENTO TERMINAL PASSEGGERI PROGETTO STRUTTURE METALLICHE SISMORESISTENTI AEROPORTO INTERNAZIONALE NAPOLI CAPODICHINO AMPLIAMENTO TERMINAL PASSEGGERI PROGETTO STRUTTURE METALLICHE SISMORESISTENTI INTERNAZIONAL AIRPORT NAPOLI CAPODICHINO NEW TERMINAL PASSENGER DESIGN OF STEEL

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

Analisi sismica di edifici in muratura e misti Analisi sismica di edifici in muratura e misti Parte 3 1 1. Verifiche meccanismi locali 2. Interventi locali (cerchiature, catene, rinforzo solai) 3. Collegamento 3Muri Axis VM per calcolo fondazioni ed

Dettagli

Casa in legno. antica o soluzione moderna?

Casa in legno. antica o soluzione moderna? Casa in legno Ritorno all antica antica o soluzione moderna? Storia della casa in legno La storia delle case in legno inizia nel 2700 a.c. nell Europa centrale (Blockhaus). Storia della casa in legno A

Dettagli

Sismicad 12 Più di quanto immagini già a partire dall acquisto

Sismicad 12 Più di quanto immagini già a partire dall acquisto Listino generale Sismicad 12 Più di quanto immagini già a partire dall acquisto Soluzioni Sismicad Cemento Armato Input in AutoCAD, AutoCAD LT, IntelliCAD o proprio ambiente 3D, solutore elasto-plastico,

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

Oggetto: Realizzazione di una stazione ferroviaria per l alta velocità

Oggetto: Realizzazione di una stazione ferroviaria per l alta velocità Oggetto: Realizzazione di una stazione ferroviaria per l alta velocità Scelte architettoniche Corpo centrale Pensiline Pensiline Parte centrale Superficie 13600 m 2 Pensiline Lunghezza 92 m Scelte architettoniche

Dettagli

LE STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE. Ing. Andrea Flisi Mantova 24 Giugno 2011

LE STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE. Ing. Andrea Flisi Mantova 24 Giugno 2011 LE STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE Ing. Andrea Flisi Mantova 24 Giugno 2011 CLASSIFICAZIONE LEGNO In accordo con le norme europee EN 14080 e EN 1194 il legno lamellare incollato viene definito con le classi

Dettagli

SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK

SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK 9/2006 SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK Vantaggi dei sistemi di sollevamento kk Sistemi a sganciamento rapido Soluzioni economiche Per supporto tecnico, contattare l indirizzo e-mail:

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

CONNESSIONI MODERNE PER STRUTTURE IN LEGNO. ing. SIMONE VANZO

CONNESSIONI MODERNE PER STRUTTURE IN LEGNO. ing. SIMONE VANZO CONNESSIONI MODERNE PER STRUTTURE IN LEGNO ing. SIMONE VANZO INDICE CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI DI UNIONE CONNETTORI A GAMBO CILINDRICO ESEMPIO DI CALCOLO VITI STRUTTURALI ESEMPIO DI CALCOLO UNIONI A SCOMPARSA

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Materiali Caratteristiche dell acciaio Acciaio = lega ferro-carbonio Caratteristiche importanti: resistenza duttilità = capacità di deformarsi plasticamente senza rompersi

Dettagli

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione: Scheda 23: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3500 kg SPECIFICHE

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012 D_Altri impieghi 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti fissaggio dell elemento parete contro il risucchio (come da requisiti statici) rivestimento esterno pannello per parete

Dettagli

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO DI PANNELLI

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO DI PANNELLI 53/83 RINFORZO DEL COLLEGAMENTO DI PANNELLI 54/83 PROVE SPERIMENTALI: COMPORTAMENTO DELLE CONNESSIONI SETUP DELLA PROVA Due pilastri in C.A. collega* con un pannello prefabbricato in calcestruzzo; Applicazione

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

ARCA la certificazione di qualità delle costruzioni in legno.

ARCA la certificazione di qualità delle costruzioni in legno. ARCA la certificazione di qualità delle costruzioni in legno. ARCA il marchio di qualità degli edifici in legno ARCA, ARchitettura Comfort Ambiente è il primo sistema di certificazione dedicato alle costruzioni

Dettagli

2 Tetti e strutture di copertura

2 Tetti e strutture di copertura 1.8 Combinazioni di diversi sistemi costruttivi di legno In edilizia, i sistemi costruttivi di legno precedentemente descritti possono essere anche combinati l uno con l altro. Una combinazione utilizzata

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri ( La struttura deve essere in grado

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

Technical Advisory Italy -

Technical Advisory Italy - Innovative Earthquake Resistant Design The "InERD" Project Technical Advisory Italy - ArcelorMittal Commercial Long Italia Dott. Ing. Mauro SOMMAVILLA mauro.sommavilla@arcelormittal.com PRF208 INERDSOFT

Dettagli

Strutture per coperture inclinate

Strutture per coperture inclinate Le strutture per coperture inclinate sono costituite da elementi o parti strutturali disposti secondo piani differenti da quello orizzontale (definiti falde), destinati a svolgere la funzione di copertura

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona V SETTORE LAVORI PUBBLICI e MANUTENZIONE Progetto per l adeguamento strutturale e la messa a norma del nido di infanzia il colibri Calcoli esecutivi LEGNO -

Dettagli

EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI GIUNZIONE

EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI GIUNZIONE EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI GIUNZIONE Relatore: Relatore: Indice Classificazione dei sistemi di giunzione Tipologie di giunzioni ricorrenti per le coperture Giunzioni tipiche sulle coperture in legno Analisi

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n. 3779 e 3790

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n. 3779 e 3790 SCHEDARIEPILOGATIVAINTERVENTO OPCMn.3779e3790 A)Caratteristicheedificio Esitodiagibilità: B-C (OPCM 3779) E (OPCM 3790) Superficielordacomplessivacoperta( 1 ) mqnum.dipiani Num.UnitàImmobiliaritotali B)Contributorichiestoaisensidi

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Roma, 29 gennaio 2009 Convegno Sika INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO: utilizzo di materiali fibrorinforzati e malte da ripristino Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Ugo Ianniruberto

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli