Società per Azioni Esercizi Aeroportuali SEA Sede in Aeroporto di Linate - Segrate (Mi) Capitale sociale e i.v. Codice fiscale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Società per Azioni Esercizi Aeroportuali SEA Sede in Aeroporto di Linate - Segrate (Mi) Capitale sociale e 27.500.000 i.v. Codice fiscale 00826040156"

Transcript

1 Società per Azioni Esercizi Aeroportuali SEA Sede in Aeroporto di Linate - Segrate (Mi) Capitale sociale e i.v. Codice fiscale Relazione e bilancio al 31 dicembre 2006

2 Assemblea ordinaria degli azionisti Si informano i Signori Azionisti che l Assemblea Ordinaria della Società per azioni Esercizi Aeroportuali SEA è convocata presso l Aeroporto di Milano Linate (Segrate), Aerostazione passeggeri, 2 piano Sala Orsetta, il giorno 26 aprile 2007 alle ore in prima convocazione e, occorrendo, in seconda convocazione, il giorno 27 aprile 2007 alle ore 18.00, stesso luogo, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1) esame ed approvazione del bilancio al 31 dicembre 2006, relazione sulla Gestione del Consiglio di Amministrazione, relazione del Collegio Sindacale, relazione della Società di revisione, deliberazioni conseguenti, presentazione bilancio consolidato; 2) nomina del Collegio Sindacale per tre esercizi e determinazione del compenso; 3) conferimento incarico alla Società di revisione per la certificazione di Bilancio e per il Controllo Contabile per tre esercizi. Ai sensi dello Statuto possono partecipare all Assemblea i Soci che abbiano depositato le azioni almeno cinque giorni prima presso la sede legale della Società, Ufficio cassa. La documentazione, consultabile ai sensi di legge, sarà depositata, a disposizione degli Azionisti, presso la sede della Società, Segreteria Consiglio di Amministrazione, Aeroporto di Milano Linate (Segrate), a partire dall 11 aprile 2007.

3 Cariche sociali Consiglio di Amministrazione Presidente e Amministratore Delegato Giuseppe Bonomi Vice Presidente e Amministratore Delegato Alfio Lamanna Consigliere con delega sul comparto Finanza Ernesto Paolillo Consigliere Adriano Bandera Vittorio Belingardi Raffaele Cattaneo Lino Girometta Domenico arossi Alberto Ribolla Comitato di Controllo nterno del Gruppo Sea Domenico arossi Felice Lodigiani Comitato Etico: Presidente Fausto Francesco Gardoni Comitato per la Remunerazione degli Amministratori: Vittorio Belingardi Alberto Ribolla Lino Girometta Collegio Sindacale Presidente Giuseppe Lucibello Sindaci effettivi Aldo Londei Fabio Malcovati Maria Luisa Mosconi Raffaella Pagani Sindaci supplenti Maria Luisa Paxi Ezio Maria Simonelli Comitato Strategico: Presidente Raffaele Cattaneo Vittorio Belingardi Lino Girometta Domenico arossi Ernesto Paolillo Alberto Ribolla Società di Revisione Contabile Pricewaterhousecoopers SpA

4

5 Relazione sulla gestione

6 Signori Azionisti, anche nel 2006 è proseguita la significativa crescita in atto da alcuni anni, del sistema aeroportuale gestito da SEA. A fine anno gli aeroporti di Malpensa e Linate hanno complessivamente superato i 31 milioni di passeggeri e le 423 mila tonnellate di merce, registrando incrementi del 9,5% del traffico passeggeri e del 10% di quello cargo, entrambi su livelli significativamente superiori a quelli registrati in talia (rispettivamente +8,7% e +5,6%) e alla crescita di attività dei principali scali internazionali europei (+4,8% per i passeggeri e +3,5% per le merci). Questi risultati hanno consentito a SEA di servire oltre il 25% del traffico passeggeri nazionale e più del 51% delle merci transitate negli aeroporti italiani. Tali risultati positivi sono stati determinati dall ulteriore sostenuta crescita di Malpensa (+10,9% dei passeggeri, +9,9% delle merci e +8,7% dei movimenti), che si conferma fra gli scali internazionali europei a maggiore sviluppo, e dal recupero di attività di Linate (+6,7% dei passeggeri e +6,6% dei movimenti), nonostante uno scenario di riferimento che, anche nel 2006, è stato caratterizzato da rilevanti fattori di incertezza alcuni dei quali, nei prossimi mesi, potrebbero ancora influire negativamente sulle potenzialità di sviluppo del settore del trasporto aereo, in particolare in talia, condizionandone l evoluzione operativa ed economica. A livello internazionale il trasporto aereo è stato particolarmente condizionato dalla recrudescenza del terrorismo che, dall estate 2006 (dopo gli allarmi terroristici di Londra), ha reso necessario un incremento dei controlli di sicurezza, determinando generalizzati peggioramenti dei livelli qualitativi di servizio. Nel mercato italiano, i fattori di maggiore rischio sono rappresentati dal permanere di una forte incertezza sulle modalità di attuazione dei provvedimenti contenuti nella L.248/05 e dal negativo impatto di tali interventi sui ricavi delle società di gestione aeroportuale, nonché dalle crescenti difficoltà di Alitalia, la cui procedura di vendita, e il conseguente piano di riorganizzazione, potrebbero avere un impatto particolarmente pesante sui flussi di traffico dei principali scali italiani, con conseguenti riflessi negativi sulla redditività delle relative società di gestione. Nel 2006, tuttavia, sono proseguiti i colloqui sugli open skies fra Unione Europea ed USA che, nei primi mesi del 2007, hanno portato alla definizione di un avanzata bozza di intesa, in base alla quale i vettori comunitari e statunitensi potrebbero effettuare collegamenti point to point da qualsiasi scalo delle due aree geografiche, favorendo in particolare lo sviluppo del traffico degli scali caratterizzati da una forte catchment area. Nello stesso periodo il mercato europeo ha manifestato un forte interesse per il comparto aeroportuale, attraverso significative e positive operazioni di acquisizione o ingresso in borsa, quali il collocamento di ADP (Aeroport de Paris), l OPA su BAA da parte della spagnola Ferrovial, l acquisto del pacchetto di controllo di ADF da parte di Aeroporti Holding, il lancio di alcune gare per la gestione di importanti scali internazionali. n questo contesto al 31 dicembre 2006 SEA ha registrato un utile di 35,4 milioni di euro, in diminuzione rispetto al corrispondente periodo dell anno precedente, nonostante il significativo incremento del traffico (+9,5% dei passeggeri e +8,1% dei movimenti) e costi operativi cresciuti solo dello 0,8%. Su tale risultato hanno inciso negativamente i primi provvedimenti di attuazione della L.248/05: la ridefinizione delle royalty sulla fornitura di carburante su livelli inferiori a quelli dell anno precedente, secondo quanto indicato nella comunicazione ENAC del 18 settembre 2006; la soppressione della maggiorazione dei diritti di approdo e partenza nelle ore notturne; la riduzione dei diritti aeroportuali rispetto a quelli dell anno precedente, quest ultima completamente compensata dalla riduzione del 75% del canone di concessione. Si precisa che l iscrizione di ricavi,nella misura prevista da tali provvedimenti, non costituisce rinuncia da parte di SEA alle azioni per il conseguimento del pagamento di tali ricavi nell ammontare previsto prima dell introduzione della L.248/05. Sul risultato di periodo influiscono inoltre altri fattori. n particolare un livello di accantonamenti correlato alle crescenti difficoltà di Alitalia e all intensificarsi del rischio per il recupero dei crediti derivanti da contenziosi in atto con alcuni vettori, nonché l andamento economico negativo di SEA Handling. Nel 2006 tale Società ha scontato un ulteriore incremento della pressione competitiva nelle proprie aree di business per effetto di una serie di fattori negativi fra cui la revoca delle limitazioni all accesso nell area rampa di Malpensa, la perdita di alcuni importanti clienti (a favore di altri handler operanti negli aero-

7 porti gestiti dal Gruppo SEA), la crescente riduzione dei prezzi. n tale difficile scenario SEA Handling ha conseguentemente registrato un risultato di periodo ancora fortemente negativo, nonostante un ulteriore recupero di efficienza operativa, in linea con un trend in atto da alcuni anni. n tali avverse condizioni di mercato, che potrebbero essere ulteriormente aggravate dalla procedura di vendita, e dal conseguente riassetto di Alitalia, le prospettive di recupero economico della Società restano difficili nell immediato futuro. Al fine di procedere ad un ulteriore ridisegno organizzativo di SEA Handling, finalizzato anche ad un progressivo riequilibrio economico della Società, nel luglio 2006 SEA, SEA Handling e le Organizzazioni Sindacali hanno sottoscritto due accordi per l ottimizzazione degli organici con l obiettivo di un recupero di efficienza. Tali accordi consentono di avviare procedure di mobilità su base volontaria per 250 dipendenti (di cui 150 di SEA Handling) fino al 30 giugno La crescita degli scali gestiti da SEA, nel corso del 2006, è stata favorita dall ulteriore miglioramento ed ampliamento dei collegamenti internazionali ed intercontinentali di Malpensa, che ha portato ad un offerta di oltre 350 voli settimanali sulle rotte extra europee e di circa su quelle europee, grazie alla crescita di tutti i vettori operanti nello scalo. n particolare: - le compagnie diverse da Alitalia hanno registrato un incremento di passeggeri del 17,5%, su cui ha influito positivamente la crescita dei vettori low cost che, a fine anno, rappresentavano oltre l 8% del traffico dello scalo, e anche l ingresso di 11 nuovi vettori (fra cui US Airways e Singapore Airlines nel segmento passeggeri - vettori tradizionali, Hapag Lloyd Express e Sterling nel segmento low cost) - nello stesso periodo Alitalia ha registrato una crescita inferiore (+5,3% dei passeggeri), a seguito del consolidamento della propria attività a Malpensa conseguente al riposizionamento di rotte e frequenze attuato dal vettore nello scalo negli ultimi due anni. A fine 2006 Malpensa ha confermato la propria capacità di hubbing, con un livello di transiti pari al 33% dei passeggeri dello scalo. Nel 2006 Malpensa ha ulteriormente rafforzato la leadership italiana nel trasporto cargo via aerea, superando le 405 mila tonnellate di merce trattata, con una crescita fra le migliori in Europa. Nel corso dell anno il recupero di traffico a Linate, nonostante le limitazioni imposte dai D.M. 3/3/2000 e 5/1/2001, è stato favorito dalla ripresa delle attività del Gruppo Volare e dalla crescita di attività su rotte nazionali ed intra-ue (nonostante il blocco dei collegamenti di Alitalia verso la Sardegna). Anche nel 2006 si è confermata la forte capacità dell area milanese di attrarre traffico aereo: l aeroporto di Bergamo, gestito da SACBO (di cui SEA detiene il 49,98% del capitale) ha registrato un ulteriore crescita del traffico passeggeri (5,2 milioni +20,8%) e merci (138 mila tonnellate +3,3%), confermandosi uno dei principali aeroporti regionali italiani per il traffico lowcost e il secondo scalo italiano per il trattamento delle merci dopo Malpensa. Nel 2006 il sistema aeroportuale milanese (Malpensa, Linate e Orio al Serio) ha pertanto superato i 36,5 milioni di passeggeri (+11%) e le 563 mila tonnellate di merci (+8,3%), servendo rispettivamente più del 29% del traffico passeggeri nazionale e oltre il 68,5% dell intera attività di cargo aereo italiana. Anche nel 2006 SEA ha profuso notevole impegno nel migliorare la qualità dei servizi offerti a Malpensa e a Linate, con risultati soddisfacenti malgrado il contesto internazionale sia stato caratterizzato da un generalizzato peggioramento dei servizi aeroportuali, anche di scalo, su cui ha influito l introduzione, in Europa, di misure di controllo aggiuntive per i passeggeri dopo gli allarmi terroristici dell estate. Nel 2006, nonostante la significativa crescita di traffico registrata negli scali gestiti da SEA, e in un contesto di generalizzato peggioramento dei livelli di puntualità degli scali europei, Malpensa e Linate si sono confermati fra i migliori aeroporti europei per puntualità, con oltre l 80% dei voli partiti in orario o con un ritardo massimo di 15 minuti (statistiche AEA - Association of European Airlines). Questo risultato è stato raggiunto grazie ad una serie di interventi intrapresi da SEA, sia mediante la realizzazione di opere infrastrutturali sui raccordi e sui piazzali di entrambi gli aeroporti (che hanno consentito una maggiore fluidità e sicurezza delle manovre di terra da parte degli aeromobili) sia mediante l efficace gestione dei servizi ai passeggeri, come dimostrato, ad esempio, dai ridotti tempi di attesa ai check-in (oltre l 88% dei passeggeri è stato servi-

8 to in meno di 10 minuti). Anche l attività di riconsegna bagagli ha registrato un ulteriore miglioramento, a seguito dell impegno di SEA nella realizzazione di specifici interventi infrastrutturali, che hanno consentito di consegnare nei primi 20 minuti oltre l 88% dei bagagli a Malpensa e circa il 92% a Linate. L analisi di Customer Satisfaction dei servizi resi negli scali gestiti da SEA nel corso del 2006, condotta da una primaria società di ricerche di mercato, ha confermato un livello di soddisfazione complessivamente buono da parte dei passeggeri, con giudizi particolarmente positivi per la cortesia e la professionalità del personale, in particolare delle aree check-in, e delle attività di controllo della sicurezza. Nel 2006 l impegno di SEA non si è concentrato solo sugli interventi finalizzati al miglioramento della qualità del servizio aeroportuale e del rispetto degli standard di sicurezza ma, in linea con quanto attuato dai principali gestori aeroportuali europei, si è rivolto anche all ampliamento e all adeguamento dei terminal e delle aree airside degli aeroporti di Malpensa e di Linate. principali interventi a Malpensa, oltre ai lavori sui raccordi e per l ampliamento del piazzale, si sono focalizzati sul completamento del corpo centrale del terminal 1, sulla realizzazione di un nuovo parcheggio per posti auto nell area antistante tale terminal, e sull allargamento dell area check-in del terminal 2, in considerazione delle previsioni di crescita del traffico nello scalo e della necessità di assicurare standard di servizio ottimali. Al fine di dotare Malpensa di un infrastruttura alberghiera in grado di ampliare ulteriormente la gamma di servizi offerti dallo scalo, è stato sottoscritto il contratto BOT (Build Operate Transfer) per la realizzazione e la gestione di tale attività. L albergo, della catena Sheraton, sarà dotato di 450 camere, di circa mq di spazi per meeting e avrà accesso diretto al terminal 1. lavori di costruzione inizieranno nell estate 2007 e l apertura dell albergo è prevista nel gennaio A Linate, oltre agli interventi per il mantenimento degli standard di sicurezza, si è proceduto alla ristrutturazione dell area imbarchi, con la realizzazione di una nuova galleria commerciale, e sono proseguiti i lavori, effettuati dalla controllata Malpensa Energia, di realizzazione di una centrale di cogenerazione destinata a soddisfare i fabbisogni energetici dello scalo e alla vendita di energia sul mercato. Relazione sulla gestione La gestione aziendale e l evoluzione prevedibile

9 La gestione aziendale e l evoluzione prevedibile principali valori registrati nell esercizio sono rappresentati di seguito: (importi in milioni di euro) 31/12/ /12/2005 Var.% Ricavi di gestione 487,3 475,3 2,3 Margine operativo lordo 229,9 220,9 4,1 MOL/Ricavi 47,2% 46,5% Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni 101,2 80,8 25,7 Risultato operativo 128,7 140,1-8,3 Risultato ante imposte 72,3 86,6-16,5 Risultato netto 35,4 40,8-13,2 Flusso delle attività di esercizio 142,3 141,7-4,6 Posizione finanziaria netta (485,8) (275,8) -90,7 Personale in organico al 31/12 (unità) Analisi del traffico Nel 2006 gli scali gestiti da SEA, confermando un trend di continuo sviluppo in atto sin dalla seconda metà del 2003, hanno registrato un ulteriore significativo aumento del traffico rispetto all anno precedente, con un incremento del 9,5% dei passeggeri, del 10,0% delle merci e dell 8,1% dei movimenti. Questi risultati hanno consentito al sistema aeroportuale gestito da SEA di superare, alla fine del 2006, i 31 milioni di passeggeri e le 420 mila tonnellate di merce, con una crescita superiore alla media dei principali scali internazionali europei (passeggeri +4,8% e merci + 3,5%). L incremento di tali attività è stato significativo anche per l intero sistema aeroportuale milanese (Malpensa, Linate e Orio al Serio), che ha superato i 36,5 milioni di passeggeri (+11% rispetto allo scorso esercizio) e le 560 mila tonnellate di merce (+8,3%). grafici seguenti rappresentano l andamento mensile del traffico nel sistema aeroportuale milanese e la variazione registrata in ogni mese rispetto al corrispondente mese dell anno precedente. Traffico passeggeri Andamento mensile ,6% (*) 12,6% 10,7% 10,3% 10,6% 11,3% 10,3% ,5% (*) 7,5% 8,5% ,6% 15,3% ( * ) dati risentono del diverso posizionamento delle festività pasquali nei due esercizi. Bilancio al 31 dicembre 2006 La gestione aziendale e l evoluzione prevedibile

10 Traffico merci Andamento mensile (5,8%) 2,4% 2,5% (*) (3,3%)(*) 4,3% 4,7% 11,8% 15,9% 16,7% 19,9% 20,1% 10,8% ( * ) Vedi grafico precedente Nel 2006 la crescita del traffico nel sistema aeroportuale milanese si è differenziata in funzione delle diverse caratteristiche degli scali: Movimenti Passeggeri (1) Merci (tonn.) (2) % (3) % (3) % (3) Malpensa , , ,9 Linate , , ,7 Totale , , ,1 Orio al Serio , , ,3 Sistema aeroportuale milanese , , ,3 (1) l numero dei passeggeri in transito è considerato una sola volta. (2) Le tonnellate di merce e posta in transito e l aviocamionato non sono considerati (ad eccezione dello scalo di Bergamo - Orio al Serio). (3) Gli scostamenti percentuali sono relativi al corrispondente periodo dell esercizio precedente. Rispetto all esercizio precedente si evidenzia che: a Malpensa si è registrato un significativo incremento del traffico passeggeri (+10,9%), dei movimenti (+8,7%), del tonnellaggio (+7,2%) e delle merci (+9,9%). n particolare l incremento del traffico passeggeri è stato superiore a quello degli altri hub europei (in media pari al 4,4%), che conferma il perdurare del forte sviluppo dello scalo. Anche nel 2006 il buon andamento di Malpensa è stato sostenuto da quei fattori che, da alcuni anni, ne hanno favorito l incremento di attività: l ulteriore crescita dei passeggeri sulle rotte internazionali e intercontinentali, rispettivamente del 17,4% e del 2,8%; il continuo sviluppo dell attività dei vettori low-cost che, a fine esercizio, rappresentavano l 8,1% del traffico passeggeri dello scalo (con easyjet che, con oltre 1 milione di passeggeri, ha servito il 58% di tale segmento di traffico). Si sono inoltre sviluppati del 17,5% le attività dei vet- 10 Relazione sulla gestione La gestione aziendale e l evoluzione prevedibile

11 tori diversi da Alitalia, che hanno aumentato la propria quota di mercato nello scalo che, a fine 2006, ha toccato il 49% (+3% rispetto all esercizio precedente). Nello stesso periodo Alitalia ha registrato un incremento di attività del 5,3%, riducendo la propria quota di mercato al 51%, scontando un sostanziale consolidamento dell offerta di rotte e frequenze in partenza da Malpensa (dopo l incremento del biennio 2004/2005). La compagnia ha infatti ridotto, dalla stagione invernale 2006/2007, la presenza su alcune tratte nazionali e internazionali (con cancellazioni di destinazioni quali Manchester, Dublino, Washington, Brindisi; riduzioni di frequenze verso Shangai e Lamezia, interventi solo parzialmente bilanciati da alcuni incrementi di attività su Chicago, New York e Toronto). Alla fine del 2006 il livello dei transiti ha toccato il 33% dei passeggeri di Malpensa, confermandone il ruolo di hub. l traffico merci ha registrato una crescita del 9,9% nel secondo semestre del 2006 in cui è iniziata l attività di 3 nuovi vettori all cargo (Cargoitalia, Malaysia Airlines e MNG Cargo); - a Linate sono aumentati tutti gli indicatori di traffico: passeggeri +6,7%, movimenti +6,6% e merci +13,7%. Sul positivo andamento del traffico passeggeri hanno influito la ripresa dell attività del Gruppo Volare, avvenuta nel giugno 2005 e che, alla fine del 2006, rappresentava il 6,3% del traffico dello scalo; la crescita dei vettori diversi da Alitalia (+8%, escludendo il Gruppo Volare) fra cui Airone (+5,7%), Meridiana (+17,6%), British Airways (+29,4%) e beria (+13,2%). Alitalia ha invece registrato una flessione dell 1,1% dei passeggeri, su cui ha influito in maniera significativa l eliminazione dei voli per la Sardegna. La quota di mercato di Alitalia, a fine anno, ha raggiunto il 36,9% del totale del traffico passeggeri dello scalo (rispetto al 39,8% del 2005). l traffico merci ha registrato una crescita del 13,7%, attestandosi a circa 18,5 mila tonnellate grazie al forte sviluppo di TNT (+13,7%). Alla fine del 2006 l ampliamento delle rotte internazionali e intercontinentali servite da Malpensa ha determinato la seguente configurazione, per aree geografiche, del traffico passeggeri. Sistema aeroportuale gestito da SEA (Malpensa e Linate) Traffico passeggeri per aree geografiche (totale 31,3 milioni di passeggeri) 33,7% 26,4% 9,8% 13,0% 24,0% 39,9% 13,1% 15,7% 24,5% Tra le destinazioni che nel 2006 hanno registrato la maggiore crescita dei passeggeri si segnalano: Est Europa: Kiev, Mosca, Praga, Sofia, stanbul e Budapest Asia: Tokyo, Shangai e Singapore Medio Oriente: Dubai, Amman e Doha Nord Africa: Tunisi e Marrakech Nord America: Philadelphia Sud America: San Paolo. Bilancio al 31 dicembre 2006 La gestione aziendale e l evoluzione prevedibile 11

12 Profilo del passeggero degli aeroporti di Malpensa e Linate l profilo, le motivazioni di viaggio, le attitudini allo spostamento aereo dei passeggeri sono fortemente differenziate nei diversi scali. n particolare: - a Malpensa: terminal 1, dove sono concentrate le attività di hub dello scalo, il 54% dei passeggeri è straniero, con un età media di 41 anni, prevalentemente di cultura universitaria, un attività lavorativa nell 80% dei casi, anche in posizioni elevate (dirigenti 11%, imprenditori 6%, liberi professionisti 12%). Le motivazioni di viaggio sono suddivise equamente fra il business (46%) e il turismo (54%), e l aereo è utilizzato in media una volta al mese terminal 2, in linea con la vocazione low cost del terminal e in cui sono concentrate anche le attività dei vettori charter, il 74% dei passeggeri è italiano, con un età media di 37 anni, un attività lavorativa nel 69% dei casi, prevalentemente come impiegato (40%). Le motivazioni di viaggio sono nella maggior parte dei casi turistiche (84%), e l aereo è utilizzato in media sei volte all anno - a Linate è particolarmente elevata la presenza di passeggeri business (57%) e frequent flyer (con un utilizzo dell aereo in media 22 volte all anno, di cui 16 da Linate), di nazionalità italiana (85%), con un età media di 41 anni, un attività lavorativa nel 92% dei casi, anche in posizioni elevate (dirigenti 15%, imprenditori 6%, liberi professionisti 16%). Puntualità di scalo Nel 2006 la significativa crescita del traffico registrata nel sistema aeroportuale gestito da SEA non ha determinato effetti negativi sulla puntualità degli scali di Malpensa e Linate che, invece, si sono confermati fra gli aeroporti europei maggiormente puntuali, mantenendo pressoché invariati gli indici dello scorso anno. Ciò si è verificato in un contesto di costante e generalizzato peggioramento dei livelli di puntualità dei principali scali europei ed italiani a causa, principalmente, della crescente congestione dello spazio aereo e dagli accresciuti controlli di sicurezza dopo gli allarmi terroristici di Londra dell estate scorsa. n particolare, alla fine del 2006, la puntualità degli scali gestiti da SEA, misurata come percentuale dei voli partiti in orario o con un ritardo massimo di 15 minuti, è stata la seguente: - Malpensa 75,8% (77,0% nel 2005), al 17 posto in Europa e 3 fra gli hub continentali, dopo Zurigo ed Amsterdam, e prima di Francoforte, Roma, Parigi Charles De Gaulle, Madrid e Londra Heathrow; - Linate 79,7% (79,8% nell esercizio precedente), al 10 posto fra gli scali europei. positivi risultati raggiunti nel 2006 dagli scali gestiti da SEA derivano da una serie di fattori, fra cui si segnalano l avanzata fase di realizzazione di una serie di interventi infrastrutturali nelle aree air side di entrambi gli aeroporti (in particolare sui raccordi pista di Malpensa e sul piazzale di Linate), che hanno contribuito a rendere più fluide e sicure le manovre a terra degli aerei, e l efficace gestione dei servizi prestati ai passeggeri da SEA a Malpensa e a Linate (come rilevabile da quanto riportato al punto Qualità del servizio ). 12 Relazione sulla gestione La gestione aziendale e l evoluzione prevedibile

13 Attività Aviation Ricavi aeronautici Ricavi non aeronautici 42,2% Ricavi aeronautici 57,8% nfrastrutture centralizzate 25,3% Sicurezza 18,8% Diritti 55,8% Nel 2006 il sistema aeroportuale gestito da SEA ha continuato nella politica di ampliamento dei propri collegamenti internazionali e intercontinentali in partenza da Malpensa, grazie all ulteriore incremento dell offerta di rotte e frequenze attuato delle compagnie aeree già presenti nello scalo e all inizio dell operatività di alcuni nuovi vettori, anche nel segmento low-cost. l significativo incremento del traffico passeggeri negli aeroporti gestiti da SEA è stato sostenuto significativamente dal consistente aumento di attività dei vettori diversi da Alitalia (+15,3%) e dal consolidamento dell attività della stessa Alitalia (cresciuta del 3,7%), che ha permesso di raggiungere i 31,3 milioni di passeggeri serviti, di cui 21,6 milioni a Malpensa. Nel corso dell anno vi è stato anche un ulteriore sviluppo del traffico merci, con oltre 420 mila tonnellate movimentate negli scali di Malpensa e Linate. L offerta di rotte a Malpensa ha raggiunto i 336 nuovi collegamenti settimanali (di cui 14 all cargo) che, servendo anche 44 nuove destinazioni (prevalentemente in Europa e nell Estremo Oriente), hanno ulteriormente rafforzato la connettività di Milano con l Est e il Nord Europa ed importanti destinazioni intercontinentali (fra cui USA, Medio ed Estremo Oriente e Africa). n particolare sono diventati operativi 14 nuovi vettori in vari segmenti di attività: voli tradizionali (fra cui US Airways, Ucraine ntl. Airlines, MAT Mongolian Airlines, Singapore Airlines); low cost (Sterling, Air Madrid, My Air) e all cargo (Cargoitalia, Malaysia Airlines e MNG Cargo). Le nuove compagnie offrono 52 collegamenti settimanali aggiuntivi verso destinazioni intra europee e intercontinentali (di cui 12 all cargo). Altri vettori, diversi da Alitalia e già presenti nello scalo, hanno poi ampliato l offerta attraverso l implementazione di nuove rotte (10 destinazioni aggiuntive per 47 voli settimanali) e l aumento delle frequenze sulle tratte internazionali e intercontinentali (191 collegamenti settimanali aggiuntivi, di cui 2 all cargo). Alitalia, dopo l aumento di operatività effettuato nella stagione estiva verso nuove destinazioni intraeuropee (Minsk e Spalato) e l incremento di frequenze (36 voli settimanali) verso aree già servite (in particolare dell Est Europa), con l avvio della stagione invernale 2006/2007 ha diminuito la sua presenza su alcune tratte internazionali e nazionali (come specificato a pag. 11), con conseguente riduzione della quota di mercato servita nello scalo. A Linate, nonostante le limitazioni imposte dai D.M. 3/3/2000 e 5/1/2001, vi è stata una crescita del 6,7% dei passeggeri (grazie alla ripresa dell attività del Gruppo Volare nel giugno 2005), con incrementi del 7,2% sulle rotte nazionali (aumento di attività di Airone, Meridiana e Windjet) e del 5,2% su quelle internazionali intra UE (a seguito della crescita di beria, Lufthansa Air France e Air Portugal). Alla fine del 2006, in seguito allo sviluppo continuato nel corso dell anno, il sistema aeroportuale gestito da SEA è collegato a 164 destinazioni (di cui 18 nazionali, 72 internazionali e 74 intercontinentali), mediante l attività di 95 vettori, di cui 15 all cargo. Bilancio al 31 dicembre 2006 La gestione aziendale e l evoluzione prevedibile 13

14 Nel 2006 l evoluzione del traffico negli aeroporti gestiti da SEA ha determinato una crescita della quota di mercato servita dai vettori diversi da Alitalia, che hanno raggiunto il 53% del traffico passeggeri totale (+5,3% rispetto all esercizio precedente), anche grazie all incremento della presenza dei vettori low cost, la cui quota di mercato, a fine esercizio, è pari al 9,4% del traffico totale (+131,1% rispetto al 2005). La crescita del traffico intercontinentale in partenza da Malpensa (+4,4% dei movimenti e +2,8% dei passeggeri) è stata favorita anche dal processo di revisione di alcuni accordi bilaterali che limitano l operatività di alcuni vettori internazionali nello scalo. n particolare la revisione di alcuni accordi ha condotto all introduzione di frequenze aggiuntive verso l Ucraina (Kiev), la Russia (Mosca e San Pietroburgo), gli Emirati Arabi (Dubai), la Mongolia (Ulanbaatar) e Singapore. Nel 2006 vi è stata un ulteriore significativa crescita del traffico merci a Malpensa che, a fine anno, ha superato le 405 mila tonnellate di merce trasportata, con un incremento del 9,9% su cui ha influito positivamente l inizio dell operatività di tre nuovi vettori all cargo (Cargoitalia, Malaysia Airlines e MNG Cargo) e l aumento delle frequenze operate da Emirates su Dubai. L attività di trasporto merci è stata trainata, anche nel 2006, dalla forte crescita del traffico sulle rotte dirette verso il Sud Est Asiatico (in particolare Hong Kong e Giappone), il Medio Oriente e la Cina, grazie anche alla revisione di una serie di accordi bilaterali che limitavano le capacità di approdo a Milano dei relativi vettori. Nel 2007 è prevista un ulteriore revisione degli accordi bilaterali fra l talia e alcuni paesi delle aree a più alto sviluppo economico (in particolare Sud Est asiatico e Medio Oriente) con la conseguente possibilità di ampliare ulteriormente l offerta di nuove rotte e frequenze in partenza da Malpensa. Diritti aeroportuali e corrispettivi regolamentati Nel 2006 il divario fra il livello dei diritti aeroportuali italiani e quello di molti paesi europei si è ulteriormente ampliato. Mentre i principali gestori aeroportuali europei hanno continuato ad usufruire di incrementi tariffari dei corrispettivi resi in regime di esclusiva (correlati in vario modo alle principali variabili economiche del business), i corrispettivi regolamentati italiani, a seguito dell entrata in vigore della L. 248 del 2 dicembre 2005 e del relativo Atto di indirizzo del 30 dicembre 2005, sono stati oggetto delle seguenti riduzioni tariffarie: - soppressione (dall 1 gennaio 2006) della maggiorazione dei diritti aeroportuali in caso di approdo e/o partenza nelle ore notturne, e parziale riduzione delle royalty sulla fornitura di carburante, il cui livello è stato definito con comunicazione ENAC del 5 settembre 2006 (dopo la totale abolizione operativa dal 19 ottobre 2005); - riduzione, in via transitoria, dei diritti aeroportuali in vigore, in misura pari alla diminuzione del canone di concessione demaniale dovuto dai gestori aeroportuali all ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile), ridotto del 75% rispetto ai livelli precedenti. Nel corso del 2006 non sono stati emanati ulteriori provvedimenti attuativi della L. 248/05, ma sono proseguiti i lavori propedeutici alla definizione di uno schema di riordino della tariffazione dei servizi aeroportuali, finalizzati alla stesura dei Contratti di programma, nell ambito di un sistema basato sul principio del single till. L esame della legge 248 ha evidenziato diversi elementi di contrasto con fondamentali principi sanciti dalla carta costituzionale e dal diritto comunitario in materia di aiuti di Stato, libertà d impresa, concorrenza e libera prestazione dei servizi. Conseguentemente SEA (seguita da altri aeroporti) ha denunciato il regime di aiuti istituito con tale norma, presentando un reclamo alla Commissione europea a seguito del quale la Commissione ha già richiesto formali chiarimenti al governo italiano. A tal proposito si precisa che il TAR di Brescia, innanzi al quale SACBO ha presentato ricorso, ha riconosciuto che la L.248/05 cela aiuti di Stato concessi ai vettori al di fuori delle regole comunitarie, prima fra tutte quella dell obbligo di previa comunicazione. noltre, per i numerosi aspetti di illegittimità contenuti nella L. 248/05 e nell Atto di indirizzo, vari gestori aeroportuali (tra cui SEA) hanno impugnato quest ultimo provvedimento presso il TAR del Lazio. Nel dicembre 2006 SEA ha ricevuto la notifica del provvedimento con il quale l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, a seguito di segnalazioni effettua- 14 Relazione sulla gestione La gestione aziendale e l evoluzione prevedibile

15 te da BAR (talian Board Airline Representatives, che rappresenta circa 80 compagnie aeree operanti in talia), e da operatori cargo, ha avviato un istruttoria per preteso abuso di posizione dominante nei confronti di SEA nel mercato della gestione delle infrastrutture aeroportuali, finalizzata all accertamento di violazioni dell art.82 del Trattato CE, con chiusura dell istruttoria fissata al 31 gennaio Oggetto dell indagine sono i corrispettivi regolamentati (infrastrutture centralizzate, beni di uso esclusivo, beni di uso comune, royalty sul carburante e sul catering) nella cui determinazione SEA avrebbe ottenuto un profitto eccedente la normale remunerazione dei costi. Su tale punto SEA ribadisce la legittimità del proprio operato e la sostanziale infondatezza dell accusa, in quanto i ricavi complessivamente ottenuti dal mercato sono inferiori ai costi. Di conseguenza, nel corso del prosieguo dell istruttoria, SEA, assistita dai propri legali, confida di poter fornire all Autorità tutti gli elementi utili ad evidenziare la correttezza del proprio comportamento. noltre, il 5 ottobre 2006 il TAR della Lombardia ha accolto la richiesta SEA di risarcimento danni a carico di ENAC e del Ministero dei Trasporti. Tale risarcimento, valutato in 9,8 milioni di euro, deriva dall entrata in vigore dei corrispettivi di sicurezza solo il 26 giugno 2003, nonostante tale servizio fosse erogato da SEA, su espressa richiesta ENAC, dall 1 gennaio dello stesso anno. Le Amministrazioni sanzionate hanno proposto appello al Consiglio di Stato con istanza di sospensione della decisione. Attività non aviation Ricavi non aeronautici Ricavi aeronautici 57,8% Ricavi non aeronautici 42,2% Servizi e altri ricavi 18,8% Cargo 4,8% Parcheggi 20,4% Retail 37,4% Handling di terzi e CNA 18,6% Nel corso del 2006 SEA ha proseguito nell impegno di sviluppo e miglioramento qualitativo dell offerta di prodotti, spazi e servizi negli aeroporti di Malpensa e Linate, secondo le esigenze manifestate dalla clientela di ciascun segmento di attività commerciale. Retail Nel corso dell anno sono stati ampliati e riqualificati gli spazi retail e l assortimento di prodotti e servizi con l obiettivo di incentivarne e facilitarne la fruizione da parte dei passeggeri. n particolare: - al terminal 1 di Malpensa è stata ultimata la prima fase degli interventi di ristrutturazione della zona imbarchi Schengen, ampliando l area di vendita del Dufry shop di circa 650 mq e realizzando un nuovo concept - walk thru che, mediante lo spostamento del flusso dei passeggeri diretti ai gates remoti attraverso le aree commerciali, massimizza la visibilità dei marchi e la varietà dell offerta, in linea con i più moderni standard aeroportuali europei. - a Linate è stato realizzato il nuovo percorso passeggeri nell area imbarchi: il flusso dei passeggeri diretti ai gates attraversa ora una nuova galleria commerciale, che ha incrementato di circa 300 mq le superfici di vendita dell aeroporto, consentendo l apertura di nuovi negozi, fra cui Janekee, Swatch, Aspesi, Frey Wille, Parah, Vodafone e Tie Rack. lavori di ristrutturazione Bilancio al 31 dicembre 2006 La gestione aziendale e l evoluzione prevedibile 15

16 hanno riguardato anche le aree check-in e arrivi, con una rimodulazione degli esistenti spazi commerciali. Nell ottica di continuo miglioramento dell offerta di ristorazione degli aeroporti gestiti da SEA, sono stati effettuati i seguenti interventi: - al terminal 1 di Malpensa, a seguito di un processo di selezione dei gestori cui affidare la gran parte di tali attività, gli assegnatari del servizio (alcuni fra i primari operatori internazionali del settore, quali Autogrill, Onama, Mychef) si sono impegnati a realizzare importanti investimenti di ristrutturazione ed ammodernamento degli spazi, da terminare entro il Si segnala tuttavia che, alla fine del 2006, è stato già realizzato ed aperto un nuovo punto di ristorazione nell area check-in (Acafè di Autogrill) - all area imbarchi del terminal 2 di Malpensa sono stati ristrutturati gli spazi dedicati alla ristorazione, con l inserimento di nuovi prodotti e servizi mirati alla soddisfazione della crescente domanda del nuovo target di clientela, rappresentato dal passeggero low-cost; - alla Cargo City di Malpensa è stato realizzato il nuovo ristorante self service, che occupa uno spazio di circa mq, dedicato agli operatori di questa struttura; - a Linate, a seguito degli interventi di ristrutturazione delle aree commerciali, è stato inaugurato nell area check-in il nuovo punto di ristorazione Acafè di Autogrill di circa 100 mq. Relativamente all aattività di autonoleggio, da giugno 2006 la società Budget, leader internazionale del settore, ha iniziato ad operare a Linate. n questo aeroporto, inoltre, al fine di migliorare la qualità del servizio al cliente e in linea con le procedure di sicurezza, l area per la consegna delle automobili a noleggio è stata trasferita presso il parcheggio lunga sosta, esterno all aerostazione, garantendo anche un maggior numero di posti auto dedicati al servizio. Nell anno si è registrato anche un incremento delle attività di VAT Refund, sia a Malpensa che a Linate, legato al sempre maggior afflusso di passeggeri stranieri. Nel settore della pubblicità SEA, cogliendo le opportunità legate alla ripresa del mercato pubblicitario outdoor italiano, ha ampliato la propria offerta di spazi pubblicitari, realizzando nuovi impianti di grande formato nelle aree interne di maggior flusso (fra cui i corridoi di collegamento ai satelliti del terminal 1 di Malpensa), e creando strutture innovative nelle aree esterne alle aerostazioni (copertura della balaustra del viadotto Partenze di Linate). La significativa crescita del traffico low-cost nel sistema aeroportuale gestito da SEA ha inoltre favorito la maggiore richiesta di spazi pubblicitari al terminal 2 di Malpensa. Parcheggi Nel 2006 le attività di parcheggio automobili del sistema aeroportuale gestito da SEA sono cresciute di circa l 8,5% rispetto all esercizio precedente (Malpensa +8,8% e Linate +8,3%) secondo il trend ormai in atto da alcuni anni. n particolare si sottolinea l incremento nell uso dei parcheggi al terminal 2 di Malpensa (+28%) per effetto della consistente crescita del traffico lowcost su tale terminal. Tale buona performance è stata sostenuta dalla generalizzata crescita del traffico passeggeri, dall ulteriore sviluppo della politica di fidelizzazione della clientela, favorita da accordi commerciali con tour operator, compagnie aeree e importanti aziende, e dall offerta di servizi accessori di fascia elevata, quali il car valet, il servizio di trasferimento dell automobile fra gli aeroporti di Malpensa e Linate, e i parcheggi dedicati top car. Al fine di soddisfare la crescente domanda di parcheggi auto nelle aree più vicine alle aerostazioni, sono continuati i lavori di realizzazione del nuovo parcheggio di circa posti auto che sorgerà di fronte alla stazione ferroviaria di Malpensa. E inoltre in fase di assegnazione l incarico dell appalto per la realizzazione del nuovo parcheggio multipiano di Linate, che garantirà ulteriori posti auto. Handling di terzi e Cargo Nel 2006 a Malpensa è stato ultimato il trasferimento presso Cargo City degli spedizionieri e dell handler merci ALHA, operanti in precedenza al terminal 2 di Malpensa. l trasferimento di ALHA ha reso disponibili circa mq di magazzini e mq di uffici presso il terminal 2 di Malpensa, dei quali il 50% è stato assegnato ad altri operatori. 16 Relazione sulla gestione La gestione aziendale e l evoluzione prevedibile

17 Relativamente al magazzino cargo di Linate è stato raggiunto un accordo per il rinnovo quinquennale del contratto con TNT. A Malpensa sono stati assegnati uffici operativi e spazi di biglietteria ad alcuni vettori che hanno iniziato ad operare nell aeroporto (Singapore, US Airways, Ocean), ed al nuovo handler (Aviapartner) attivo nello scalo da ottobre A Linate vi è stato un incremento delle aree assegnate ad Alitalia ed Airone per il self check-in. Sviluppo infrastrutturale Nel corso del 2006 SEA ha proseguito nello sviluppo infrastrutturale di entrambi gli aeroporti, con l obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità del servizio aeroportuale ed i correlati standard di sicurezza, in una fase di significativa crescita del traffico. Malpensa Fra i principali interventi effettuati nell area air-side, con la finalità di rendere più fluide e sicure le manovre a terra degli aeromobili, si segnalano il termine delle opere di riqualifica del raccordo centrale e dei raccordi adiacenti, la prosecuzione dei lavori di prolungamento del raccordo W ed il completamento dell ampliamento del piazzale aeromobili. Quest ultimo intervento, attraverso l aumento del numero delle piazzole di sosta dello scalo, consentirà anche di migliorare i tempi di manovra degli aeromobili. Nell anno in corso, in linea con quanto richiesto dal Certificato di aeroporto, sono stati completati anche i lavori per il potenziamento degli AVL (Aiuti Visivi Luminosi). Nell area land-side sono proseguite le opere di ampliamento del corpo centrale dell aerostazione. noltre, e in considerazione dell evoluzione prevista del traffico e della necessità di mantenere standard di servizio ottimali, sono in fase di assegnazione i lavori (da completare entro i primi mesi del 2008) per l ampliamento dell area check-in e per la realizzazione di nuovi gates al terminal 1. Nell area antistante tale terminal sono anche proseguiti i lavori per la realizzazione di un nuovo parcheggio per circa posti auto, interamente destinato ai passeggeri. Nel corso del 2006 sono stati ultimati gli interventi di ampliamento dell area check-in del terminal 2, con un incremento di 10 postazioni, in grado di soddisfare la crescente domanda dei passeggeri, in particolare per i voli low-cost. Alla fine dell anno sono stati ultimati i progetti relativi ad un parco logistico nell area di Cargo City, che verrà realizzato nel corso dei prossimi anni. L intervento prevede le necessarie opere di urbanizzazione dell area e la copertura del raccordo ferroviario, in modo da consentire la realizzazione di un magazzino di prima linea e di magazzini destinati ad attività di logistica e spedizione, che potrebbero consentire al Gruppo SEA di gestire maggiori quantità di traffico merci (circa 350 mila tonnellate annue aggiuntive. La progettazione dell opera, in relazione alla rilevanza strategica dell iniziativa, ha beneficiato di un finanziamento da parte dell Unione Europea. Anche nel corso del 2006 è proseguita l attività di riconfigurazione degli impianti BHS (Baggage Handling System - sistema di smistamento dei bagagli) di entrambi i terminal. Linate Nell area air- side di Linate sono proseguiti i lavori per l adeguamento della segnaletica luminosa (sistemi AVL) sulle vie di rullaggio e sul piazzale Nord. Nell aerostazione sono state adeguate le aree commerciali, rimodulando il flusso dei passeggeri attraverso la realizzazione della galleria commerciale (vedi pag. 15). Nel corso del 2007 verranno inoltre riadeguati gli impianti e la segnaletica di indirizzo ai passeggeri, per consentire una migliore fruizione dei nuovi spazi. noltre, attraverso la controllata Malpensa Energia, sono proseguiti i lavori per la realizzazione di una centrale di cogenerazione destinata a soddisfare i fabbi- Bilancio al 31 dicembre 2006 La gestione aziendale e l evoluzione prevedibile 17

18 sogni energetici dell aeroporto e a commercializzare energia sul mercato esterno dal A tal fine SEA sta completando le opere di realizzazione delle reti elettriche e termiche di collegamento della centrale di cogenerazione con l aerostazione, il cui completamento avverrà nei primi mesi del n merito all accordo sottoscritto nel 2003 fra SEA e altri gestori aeroportuali italiani, ENAC e BE per il finanziamento delle opere di sicurezza realizzate per il controllo del 100% dei bagagli da stiva, si segnala che il termine ultimo per l erogazione del finanziamento è stato prorogato a fine 2007 (rispetto all originaria scadenza di fine 2006) a seguito di una specifica decisione BE, che ha lasciato invariate le relative condizioni e modalità contrattuali. l finanziamento, i cui oneri di rimborso degli interessi e del capitale sono a carico di ENAC, prevede un contributo massimo a favore di SEA di 53,9 milioni di euro, erogabile dopo la stipula di un apposita convenzione SEA / ENAC destinata a regolare le modalità di attribuzione del contributo. A fine 2006 non è avvenuta alcuna erogazione in quanto non vi è stata ancora alcuna assegnazione di fondi statali ad ENAC destinati a tale operazione. Stato di avanzamento degli investimenti previsti dall Accordo di programma Alcuni dei lavori eseguiti a Malpensa sono inclusi nell Accordo di programma sottoscritto da SEA ed ENAC, nel quale sono individuate le opere infrastrutturali di Malpensa con parziale copertura finanziaria da parte dello Stato (L.449/85). Le opere sono state: l ampliamento del terminal 1, la pavimentazione del raccordo centrale, l ampliamento del piazzale aeromobili, il prolungamento del raccordo W, un nuova palazzina uffici per ENAC e la realizzazione di una nuova isola ecologica. Nel corso del 2006, nell ambito della realizzazione di queste opere e relativamente alle quote cui corrisponde un obbligo di reintegro da parte dello Stato, sono state sostenute spese per 33,5 milioni di euro. A fronte di tale impegno, il credito vantato da SEA verso lo Stato ammonta a 24,7 milioni di euro. Ambiente Nel 2006 è continuato il forte impegno di SEA sulle tematiche ambientali, con una serie di interventi ed iniziative che hanno riguardato sia Malpensa che Linate, a conferma dell attenzione per la sostenibilità ambientale delle attività svolte e per lo sviluppo del rapporto con il territorio. n particolare: - nella prima metà dell anno è stata ottenuta la Certificazione Ambientale SO per il Sistema di Gestione Ambientale (SGA), fondamentale strumento di controllo e monitoraggio procedurale di tutte le attività operative e gestionali che hanno ricadute ambientali in aeroporto, effettuate da qualsiasi operatore attivo nello scalo; - è stato sviluppato il monitoraggio delle quote di emissione di CO 2 nell ambito della disciplina sulla riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra prevista dal Protocollo di Kyoto (è da segnalare che a seguito dell estensione delle reti di distribuzione del calore effettuata nel 2006, da ottobre il terminal 2 di Malpensa, a seguito della chiusura di alcune vecchie centrali termiche, non è più soggetto alla Direttiva Emission Trading 2003/87/CE); - è proseguito il monitoraggio e il controllo dell inquinamento acustico nelle aree adiacenti gli aeroporti di Malpensa e di Linate, ed il supporto alle Commissioni aeroportuali previste dalla vigente normativa (e formate da molteplici soggetti, fra cui ENAC, comuni limitrofi, vettori e Agenzie Regionali per l Ambiente di Lombardia e Piemonte); - è continuato il coordinamento e il controllo dei programmi di verifica qualitativa delle acque distribuite e scaricate negli aeroporti gestiti dal Gruppo SEA, secondo i protocolli di analisi previsti nell accordo operativo stipulato con il ministero della Salute e l ASL; - nell ambito della gestione dei rifiuti sono state effet- 18 Relazione sulla gestione La gestione aziendale e l evoluzione prevedibile

19 tuate una serie di varie iniziative, fra cui il rafforzamento delle piattaforme ecologiche, mediante l entrata in funzione di un nuovo sito a Linate e la progettazione di una nuova infrastruttura a Malpensa (da realizzare nel corso del 2007), e l estensione della raccolta dei rifiuti solidi urbani e assimilati nell aria air-side del terminal 2 di Malpensa alla società concessionaria del Comune di Lonate Ferno. Qualità del servizio Nel corso dell anno SEA ha profuso notevole impegno nel migliorare la qualità dei servizi, con soddisfacenti risultati. La puntualità registrata negli scali di Malpensa e Linate è stata buona, malgrado il contesto internazionale caratterizzato da un generalizzato peggioramento dei servizi aeroportuali (anche di scalo), in particolare a seguito dell introduzione in Europa di misure di controllo aggiuntive per i passeggeri, su cui hanno pesato anche gli allarmi terroristici dell estate SEA ha migliorato ulteriormente i tempi di riconsegna bagagli; a Malpensa, anche a seguito di alcuni specifici interventi infrastrutturali completati nel 2006, che hanno ridotto i percorsi dei bagagli dall aeromobile ai punti di riconsegna, oltre l 88% dei bagagli è stato riconsegnato nei primi 20 minuti, di cui il 63% nei primi quindici (nel 2005 i dati erano rispettivamente l 83% e il 64%); a Linate sono stati confermati i già più che soddisfacenti buoni risultati dello scorso esercizio, con circa il 92% dei bagagli consegnati nei primi 20 minuti. Anche i tempi di attesa dei passeggeri ai banchi di check-in sono stati particolarmente soddisfacenti: in media circa l 88% dei passeggeri di Malpensa e Linate è stato servito in meno di 10 minuti. tempi di attesa ai controlli radiogeni dei passeggeri e del bagaglio a mano hanno subito l effetto dell introduzione delle nuove misure di sicurezza europee, registrando un allungamento di circa 1-2 minuti rispetto all anno precedente, con segnali di evidente recupero nell ultima parte del 2006 dopo alcuni interventi infrastrutturali (l introduzione di filtri aggiuntivi a Malpensa e a Linate ) e un percorso di formazione del personale. Anche il numero dei bagagli disguidati, a seguito degli allarmi terroristici dell estate 2006 che hanno fortemente congestionato il traffico aereo internazionale, ha subìto un peggioramento (4 bagagli disguidati in più ogni passeggeri a Malpensa, e 1 in più a Linate), mostrando tuttavia segnali di ripresa alla fine dell anno. L analisi di Customer Satisfaction dei servizi resi negli scali gestiti da SEA nel corso del 2006, condotta da una primaria società di ricerche di mercato, ha confermato un livello di soddisfazione complessivamente buono da parte dei passeggeri, con giudizi particolarmente positivi per la cortesia e la professionalità del personale, in particolare delle aree check-in e per le attività di controllo di sicurezza. Safety Nel 2006 SEA ha ulteriormente rafforzato il proprio impegno nel mantenimento delle elevate condizioni di sicurezza che ne caratterizzano l attività, implementando nuove misure di prevenzione e protezione, introducendo specifiche disposizioni di sicurezza per figure professionali aeroportuali operanti in settori particolarmente sensibili, e svolgendo un continuo processo di aggiornamento e formazione del personale stesso. Sono continuate le attività di coordinamento della sicurezza delle attività prestate nelle aree aeroportuali utilizzate anche da parte di operatori esterni, secondo quanto previsto dall art. 7 del D. Lgs. 626/94. Particolare attenzione è stata rivolta agli interventi finalizzati alla prevenzione degli incendi a Malpensa e a Bilancio al 31 dicembre 2006 La gestione aziendale e l evoluzione prevedibile 19

SEA: Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di Bilancio 2011

SEA: Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di Bilancio 2011 SEA: Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di Bilancio 2011 Risultati 2011 in crescita rispetto all esercizio 2010 Ricavi gestionali 1 : 579,3 milioni di Euro (+5,3%) EBITDA gestionale 1

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary Unioncamere Lombardia Certet Bocconi Analisi periodica dell accessibilità aerea n 29 Orario invernale 2010 Executive Summary INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ INTERCONTINENTALE 2 INDICATORE DI PRESSIONE COMPETITIVA

Dettagli

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI Gennaio 2016 - DIRITTI AEROPORTUALI - SERVIZI DI SICUREZZA - INFRASTRUTTURE CENTRALIZZATE - ASSISTENZA PRM - SERVIZI DI HANDLING - BENI IN USO ESCLUSIVO INDICE GENERALE I CORRISPETTIVI

Dettagli

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO 01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO LA PORTA D ACCESSO DELLA ZONA EST DELLA REGIONE LOMBARDIA Uno dei principali fattori di successo dell Aeroporto di Milano Bergamo è dato dalla posizione geografica,

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

IL PIANO REGOLATORE GENERALE

IL PIANO REGOLATORE GENERALE DOSSIER TORINO Lo sviluppo dell aeroporto di Torino Caselle è regolato da un Piano Regolatore Generale (Master Plan), definito dalla Società di gestione nel 1986, che individua le aree su cui devono essere

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Assemblea dei soci di Gruppo Editoriale L Espresso S.p.A.: Approvato il bilancio 2009 Rinnovata la delega

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

La mobilità delle merci nell area metropolitana milanese: vincoli e opportunità. L opportunità offerta da Milano Malpensa Cargo

La mobilità delle merci nell area metropolitana milanese: vincoli e opportunità. L opportunità offerta da Milano Malpensa Cargo La mobilità delle merci nell area metropolitana milanese: vincoli e opportunità L opportunità offerta da Milano Malpensa Cargo Giulio De Metrio Chief Operating Officer and Deputy CEO SEA Aeroporti di Milano

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011 Valore della produzione consolidato a 6,91 milioni di Euro nel 2011 (6,39 milioni

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Indice. Relazione sulla gestione 6. La gestione aziendale e l evoluzione prevedibile 8. L andamento economico, finanziario e patrimoniale 18

Indice. Relazione sulla gestione 6. La gestione aziendale e l evoluzione prevedibile 8. L andamento economico, finanziario e patrimoniale 18 RELAZIONE E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2007 Indice Relazione sulla gestione 6 La gestione aziendale e l evoluzione prevedibile 8 L andamento economico, finanziario e patrimoniale 18 I rapporti con le parti

Dettagli

PER EUROCONS UN ANNO DI FOCALIZZAZIONE VERSO I CLIENTI

PER EUROCONS UN ANNO DI FOCALIZZAZIONE VERSO I CLIENTI PER EUROCONS UN ANNO DI FOCALIZZAZIONE VERSO I CLIENTI Nel 2011, il fatturato consolidato è stato di 38 milioni di euro Eurocons S.c. a r.l. ha chiuso con un risultato netto di 838 mila euro Euroenergy

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 Con riferimento agli strumenti di ingegneria finanziaria attivati dall OI MiSE-DGIAI nell ambito competitività del

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE Gli indicatori delle modalità di arrivo a Firenze: i bus turistici e il traffico aereo Tra le numerose modalità di arrivo a Firenze si evidenziano quelle più rappresentative dell andamento turistico nonché

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE In risposta alle sollecitazioni delle parti sociali, l aggiornamento e l attuazione della manovra anticrisi prevede le seguenti iniziative: A) INIZIATIVE

Dettagli

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO Società per Azioni RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2002 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA

Dettagli

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014. P 30. Le FFS nel 2014. Rispetto all esercizio precedente il risultato consolidato delle FFS è aumentato di CHF 134,7 mio, portandosi a CHF 372,9 mio. Oltre all incremento del ricavo d esercizio, in crescita

Dettagli

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 Direzione Trasferimento di Conoscenza e Innovazione Dipartimento Centri e Reti

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

PROJECT WORK TURNAROUND MANAGMENT A.A. 2008/2009 FRANCESCO MERLINO LORENZO CASSIGOLI LORENZO CERRETELLI MATTEO LORENZINI

PROJECT WORK TURNAROUND MANAGMENT A.A. 2008/2009 FRANCESCO MERLINO LORENZO CASSIGOLI LORENZO CERRETELLI MATTEO LORENZINI PROJECT WORK TURNAROUND MANAGMENT A.A. 2008/2009 FRANCESCO MERLINO LORENZO CASSIGOLI LORENZO CERRETELLI MATTEO LORENZINI Eurofly indice Presentazione società Scenario di settore Strategia di crescita ed

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo Ricavi a 204,7 milioni di Euro (206,6 milioni di Euro nel primo trimestre ) Margine operativo lordo a 24,2

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO Adottato con Delibera del Consiglio Direttivo del 18/12/2013

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Ricavi a 24,5 milioni (26,3 mln nel 2010) EBITDA 1 a -2,3 milioni (-4,0 mln

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti Regolamento 27 maggio 2008, n.14 Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti volti al miglioramento della produttività e del servizio Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Al fine di

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Contratto di Programma SAC S.p.A.

Contratto di Programma SAC S.p.A. Contratto di Programma SAC S.p.A. Consultazione con gli Utenti su Proposta di Aggiornamento Tariffario 2015 Informazioni preliminari 20 Novembre 2014 Indice Analisi del traffico aeroportuale 2014 Stato

Dettagli

- SERVIZI DI PULIZIA - SISTEMAZIONE DEL VERDE

- SERVIZI DI PULIZIA - SISTEMAZIONE DEL VERDE IL GRUPPO SOGAER SOGAER S.p.A. GESTIONE AEROPORTUALE N Occupati 130 SOGAERDYN SERVIZI DI HANDLING N Occupati 111 Tempo indet 22 Tempo det. SOGAER SECURITY SERVIZI DI SICUREZZA N Occupati 93 Tempo indet

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Banca CR Firenze Spa, presieduto da Aureliano Benedetti, ha oggi deliberato la nomina del Vice Presidente e dei componenti

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

LA LOMBARDIA PER IL RILANCIO DI MALPENSA E PER LA SOLUZIONE DELLA CRISI ALITALIA

LA LOMBARDIA PER IL RILANCIO DI MALPENSA E PER LA SOLUZIONE DELLA CRISI ALITALIA Nel corso degli ultimi dieci anni, la Lombardia ha fortemente investito in una strategia di rafforzamento dell accessibilità aerea propria e dell Italia settentrionale, operando per il rafforzamento della

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Olbia Costa Smeralda

Olbia Costa Smeralda Aeroporto Olbia Costa Smeralda GEASAR S.p.A. CONCESSIONE DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 993,60 kw PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO DI MASSIMA 1 - PREMESSE La Geasar SpA, società di

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate 2008 -

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate 2008 - CERTET Centro di Economia regionale, dei trasporti e del turismo Unioncamere Lombardia Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

LO SVILUPPO E L ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE DEI GRANDI AEROPORTI NAZIONALI ROMA, MILANO, VENEZIA

LO SVILUPPO E L ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE DEI GRANDI AEROPORTI NAZIONALI ROMA, MILANO, VENEZIA DIREZIONE CENTRALE INFRASTRUTTURE AEROPORTI E SPAZIO AEREO LO SVILUPPO E L ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE DEI GRANDI AEROPORTI NAZIONALI ROMA, MILANO, VENEZIA AGENDA 1. IL PIANO NAZIONALE AEROPORTI 2. I

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione di Tiscali approva i risultati del 1 trimestre 2004 Ruud Huisman CEO del Gruppo

Il Consiglio di Amministrazione di Tiscali approva i risultati del 1 trimestre 2004 Ruud Huisman CEO del Gruppo Il Consiglio di Amministrazione di Tiscali approva i risultati del 1 trimestre 2004 Ruud Huisman CEO del Gruppo 267,1 milioni di Euro di ricavi, in crescita del 26% rispetto al primo trimestre 2003 Crescita

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PROTOCOLLO DI INTESA tra REGIONE PUGLIA e ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI INVESTIMENTI INDUSTRIALI, PER IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE E PER LA PROMOZIONE DI NUOVI PROGRAMMI

Dettagli

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione COMUNICATO STAMPA AMPLIFON S.p.A.: L Assemblea degli azionisti approva il Bilancio al 31.12.2005 e delibera la distribuzione di un dividendo pari a Euro 0,30 per azione (+25% rispetto al 2004) con pagamento

Dettagli

Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia

Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia Indice Analisi congiunturale Indicatori di accessibilità 2 Analisi congiunturale 3 Aeroporti e segmenti di mercato Mercato

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015 Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015 Nel primo semestre 2015 il Gruppo Cairo Communication ha continuato a conseguire risultati positivi nei suoi settori tradizionali (editoria

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA:

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA: GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA: Si è riunito oggi a Roma, presieduto da Carlo Caracciolo, il consiglio di amministrazione di Gruppo Editoriale l Espresso S.p.A. che ha esaminato i risultati

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO G.I.M. GENERALE INDUSTRIE METALLURGICHE S.P.A. Sede legale in Firenze, Via dei Barucci n.2 Capitale sociale 102.543.045,00 Iscritta al Registro delle Imprese di Firenze al n. 00421400482 S.M.I. SOCIETÀ

Dettagli

Aeroporto di Bari. Avviso commerciale per l acquisizione di manifestazioni di interesse

Aeroporto di Bari. Avviso commerciale per l acquisizione di manifestazioni di interesse Aeroporto di Bari. Avviso commerciale per l acquisizione di manifestazioni di interesse 1) - Premessa Aeroporti di Puglia S.p.A. (AdP S.p.A.), società partecipata al 99,41% dalla Regione Puglia, nonché

Dettagli

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT COMUNICATO STAMPA BIOERA S.p.A. Cavriago, 28 settembre 2007 BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT +17,2% Ricavi totali consolidati:

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

Presentazione alla Comunità Finanziaria

Presentazione alla Comunità Finanziaria Presentazione alla Comunità Finanziaria Luciano Facchini, CEO LUGANO SMALL & MID CAP INVESTOR DAY III Edizione Hotel Splendide Royal 28 settembre 2012 Servizi Italia: Partner delle aziende sanitarie italiane

Dettagli

Franco Masera. Senior Advisor KPMG

Franco Masera. Senior Advisor KPMG Franco Masera Senior Advisor KPMG Franco MASERA Alessandro GUIDUCCI Valerio TROMBETTA Le Rotte Aeree, le nuove autostrade per la connettività globale Globalizzazione: occorre avvicinare la nuova Domanda

Dettagli

Prefattibilità dell Aeroporto di Latina. Latina, 28/02/2007

Prefattibilità dell Aeroporto di Latina. Latina, 28/02/2007 Prefattibilità dell Aeroporto di Latina Latina, 28/02/2007 Attività svolte 1. Definizione dello scenario di riferimento 2. Identificazione dei fattori di successo dell aeroportualità minore a livello europeo

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Iniziativa commerciale Conti Correnti Retail e Servizi Accessori

Iniziativa commerciale Conti Correnti Retail e Servizi Accessori 1 Iniziativa commerciale Conti Correnti Retail e Servizi Accessori 15 gennaio 30 aprile MODALITA E CONDIZIONI OPERATIVE Caratteristiche dell iniziativa : 2 Prodotti interessati: Conti Correnti Retail (

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Indagine sul comparto del trasporto merci e della logistica nell Area Milanese 2006

Indagine sul comparto del trasporto merci e della logistica nell Area Milanese 2006 Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine sul comparto del trasporto merci e della logistica nell Area Milanese 2006 a cura di Maria

Dettagli

Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo

Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo QUALI TUTELE SONO PREVISTE IN CASO DI CANCELLAZIONE DEL VOLO? (Regolamento 281/2004) RIMBORSO del prezzo del biglietto

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

Situazione indebitamento al 31.12.2009

Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Dicembre

Dettagli

Aeroporto di Catania Politica Commerciale Aviation 2015 su traffico internazionale incrementale. 01 marzo 2015

Aeroporto di Catania Politica Commerciale Aviation 2015 su traffico internazionale incrementale. 01 marzo 2015 Aeroporto di Catania Politica Commerciale Aviation 2015 su traffico internazionale incrementale. 01 marzo 2015 Politica Commerciale Linee Guida OBIETTIVO La presente policy ha come scopo quello di attrarre

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria

Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria Il presente piano è una previsione indicativa, effettuata prima del completarsi delle attività di ricerca. L aggiornamento sarà effettuata dopo le analisi

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl L aeroporto di Bergamo Orio al Serio insiste sul territorio dei comuni di Orio al Serio, di Grassobbio e di Seriate, e si trova a pochi chilometri dal centro di Bergamo. Lo sviluppo programmato a partire

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

ALITALIA: NEL 2008 DECOLLA IL NUOVO NETWORK. Conferenza Stampa martedì 5 febbraio 2008 ore 11.00

ALITALIA: NEL 2008 DECOLLA IL NUOVO NETWORK. Conferenza Stampa martedì 5 febbraio 2008 ore 11.00 COMUNICATO STAMPA ALITALIA: NEL 2008 DECOLLA IL NUOVO NETWORK PRESENTAZIONE DEL NUOVO NETWORK PER LA STAGIONE SUMMER 2008 Conferenza Stampa martedì 5 febbraio 2008 ore 11.00 Il 31 marzo 2008 parte il nuovo

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

TRAFFIC POLICY 2015-2016. Ed. 18032015 Aeroporto di Trapani Birgi Vincenzo Florio

TRAFFIC POLICY 2015-2016. Ed. 18032015 Aeroporto di Trapani Birgi Vincenzo Florio TRAFFIC POLICY 2015-2016 Ed. 18032015 Aeroporto di Trapani Birgi Vincenzo Florio TRAFFIC POLICY 2015 2016 OBIETTIVI Il sistema di seguito esposto è concepito per incentivare, in modo trasparente e tale

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013 REGIONE LOMBARDIA DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013 DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA DEL SERVIZIO TAXI NEL BACINO AEROPORTUALE LOMBARDO. MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALL'ALLEGATO A) DELLA

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS RILEVANTI AI FINI DELLA

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli