Corso di Laurea in Scienze Naturali CHIMICA GENERALE E INORGANICA prova scritta del 02/07/2015 Prof. Bruno Brunetti, Prof.ssa Anna Rita Campanelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in Scienze Naturali CHIMICA GENERALE E INORGANICA prova scritta del 02/07/2015 Prof. Bruno Brunetti, Prof.ssa Anna Rita Campanelli"

Transcript

1 Corso di Laurea in Scienze Naturali CHIMICA GENERALE E INORGANICA prova scritta del 2/7/215 Prof. Bruno Brunetti, Prof.ssa Anna Rita Campanelli 1) Stabilire i prodotti di reazione e bilanciare le seguenti reazioni chimiche: 1) acido iodidrico + idrossido di bario 2) acido fosforico + idrossido di sodio Inoltre scrivere l equazione ionica netta. 1) 2 HI (aq) + Ba(OH)2 (aq) BaI2 (aq) + 2 H2O (l) 2 H + (aq) + 2 OH (aq) 2 H2O (l) 2) H3PO4 (aq) + 3 NaOH (aq) Na3PO4 (aq) + 3 H2O (l) 3 H + (aq) + 3 OH (aq) 3 H2O (l) 2) Un campione di 625 ml di una soluzione acquosa contenente 2.38 g di acido propionico (CH3CH2COOH) ha un ph = Quale è la Ka dell acido propionico? Quale è la percentuale di ionizzazione dell acido (α)? M CH3CH2COOH = 74.8 g/mol n CH3CH2COOH = 2.38/74.8 =.275 mol [CH3CH2COOH] =.275/.625 =.44 M CH3CH2COOH CH3CH2COO - + H + I C -x +x +x E.44-x x x xx 2 KKKK = (.44 xx) xx 2.44 All equilibrio la concentrazione di ioni H +, che corrisponde ad x, si ricava dal ph. [H + ] = 1 ph = M

2 KKKK = ( ) 2.44 Ka = α = ( /.44) 1 =.545 % 3) Calcolare la solubilità molare di Mg(OH)2 in acqua pura e in una soluzione di MgCl2.862 M. La solubilità dell idrossido di magnesio è uguale o no? Commentare. (Kps di Mg(OH)2 = ) In acqua pura: Mg (OH)2 (s) Mg 2+ (aq) + 2OH (aq) I - - C +s +2s E s 2s Kps = [Mg 2+ ][OH ] 2 = s (2s) 2 = 4s 3 s = M s rappresenta la solubilità dell idrossido Mg(OH)2. In una soluzione di MgCl2, poiché è presente uno ione a comune proveniente da MgCl2, la solubilità di Mg(OH)2 diminuisce: Mg (OH)2 (s) Mg 2+ (aq) + 2OH (aq) I C +s +2s E (.862+s) 2s Kps = [Mg 2+ ][OH ] 2 = (.862+s) (2s) 2 (.862) (2s) 2 =.3448 s 2 s = M 4) Una cella voltaica, rappresentata dal seguente diagramma, ha una f.e.m. di 1.25 V.

3 Zn (s) / [Zn 2+ ] = 1. M // [Ag + ]=? /Ag (s) Quale è la concentrazione dello ione Ag + in soluzione? Per l'elettrodo di destra (catodo): Ag + (aq) + 1e - Ag(s) EE dddddddddddd = EE AAAA + AAAA E =.8 V.592 llllll 1 1 = llllll = [AAAA + ] [AAAA + ] llllll[aaaa+ ] Per l'elettrodo di sinistra (anodo): Zn 2+ (aq) + 2e - Zn(s) E =.76 V Questo elettrodo è un elettrodo standard ([Zn 2+ ] = 1. M) e quindi Esinistra =.76 V f.e.m. = Ecatodo Eanodo = Edestra Esinistra 1.25 = log [Ag + ] (.76) log[ag + ] = (.31/.592) = 5.2 [Ag+] = 1 log[ag+] = M

4 Corso di Laurea in Scienze Naturali CHIMICA GENERALE E INORGANICA prova scritta del 8/9/215 Prof. Bruno Brunetti, Prof.ssa Anna Rita Campanelli 1) La fermentazione è un processo chimico complesso per fare il vino nel quale il glucosio (C6H12O6) viene convertito in etanolo (C2H5OH) e biossido di carbonio (CO2) secondo la seguente reazione: C6H12O6 2 C2H5OH + 2 CO2 Partendo da 5.4 g di glucosio, quale è la massima quantità in grammi di etanolo che può essere ottenuta con questo processo? M C6H12O6 = g/mol M C2H5OH = 46.7 g/mol Numero delle moli di glucosio: 5.4/18.16 = moli Il numero delle moli di etanolo si ottiene dalla seguente proporzione: 1 : 2 = : x x = = moli I grammi di etanolo che si ottengono sono: moli 46.7 g/mol = 256. g 2) Quanti grammi di acetato di sodio (CH3COONa) si devono aggiungere ad 1. L di una soluzione di acido acetico (CH3COOH).3 M per avere una soluzione tampone a ph= 5.? (la Ka dell acido acetico è ). M CH3COONa = 82.3 g/mol Il ph di una soluzione tampone costituita da un acido debole e dalla sua base coniugata si può trovare calcolando la concentrazione di ioni H3O + presenti in soluzione attraverso la formula [H3O + ] = Ka Ca / Cs dove Ca è la concentrazione dell acido debole e Cs è la concentrazione del sale che contiene la base coniugata dell acido (questa formula si può ricavare utilizzando la tabella ICE).

5 Vogliamo che [H3O + ] sia tale da dare un ph di 5.. Sappiamo la Ka dell acido debole e Ca. La nostra incognita è quindi Cs, cioè la concentrazione del sale che fornisce la base coniugata dell acido acetico secondo la dissoluzione: CH3COONa CH3COO - + Na +. [H3O + ] = 1 -ph = 1-5. = M Da [H3O + ]= Ka Ca / Cs si ricava: Cs = Ka Ca /[H3O + ] = / =.54 M.54 M è la concentrazione di acetato di sodio che si ottiene sciogliendo una certa quantità in grammi del sale in 1. L di soluzione:.54 M = numero moli / 1. L da cui si ricava che il numero delle moli è pari a.54 moli/l 1. L =.54 moli La quantità in grammi di acetato di sodio è pari a.54 moli 82.3 g/mol = 44.3 g. 3) Calcolare la solubilità molare e quella in mg/l di AgCl in acqua pura e in una soluzione di HCl a ph pari a 3. ( Kps di AgCl = ). Commentare. MAgCl = g/mol AgCl (s) Ag + (aq) + Cl (aq) I - - C +s +s E s s Kps = = s 2 s = M s rappresenta la solubilità molare di AgCl in acqua pura, cioè il numero di moli in un litro. Il numero dei milligrammi in un litro è pari a: moli/l g/mol = g/l da cui g/l 1 = 1.91 mg/l

6 In una soluzione di HCl a ph = 3., la concentrazione degli ioni Cl - è pari a quella degli ioni H + e questa si ricava dal valore del ph: HCl H + + Cl [H + ] = [Cl - ] = 1 -ph = 1-3. = M AgCl (s) Ag + (aq) + Cl (aq) I C +s ( s) E s ( s) Kps = = s ( s) s s = / = M Il numero dei milligrammi in un litro è pari a: moli/l g/mol 1 =.254 mg/l La solubilità di AgCl in acqua è maggiore che in una soluzione di HCl a causa dello ione a comune Cl proveniente da HCl. 4) Una cella voltaica è costituita dai seguenti semielementi: a) Pt (s) / [MnO4 - ] = M, [Mn 2+ ] = M, ph = 1. E = 1.51 V b) Zn (s) / [Zn 2+ ] = M E = -.76 V Calcolare la f.e.m. della pila e la reazione globale. a) La semireazione bilanciata è la seguente : MnO4 (aq) +8 H + (aq) + 5e - Mn 2+ (aq) + 4 H2O (l) [H + ] = 1 -ph = 1-1. =.1 M EEMMMMMM4 MMMM2+ = EE MMMMMM4 MMMM [MMMM 2+ ] llllll [MMMMMM 4 ][HH + ] 8 E = 1.51 {.592/5 log.1/[.2 (.1 8 )]} = 1.42 V catodo b) La semireazione bilanciata è la seguente: Zn 2+ (aq) + 2e - Zn (s)

7 EE ZZZZ 2+ ZZZZ = EE ZZZZ 2+ ZZZZ llllll [ZZZZ 2+ ] E = /2 log 1/.1 = -.79 V f.e.m. = Ecatodo Eanodo= 1.42 (-.79) = 2.21 V La reazione completa è: anodo MnO4 (aq) +8 H + (aq) + 5e - Mn 2+ (aq) + 4 H2O (l) x 2 Zn (s) Zn 2+ (aq) + 2e - x MnO4 (aq) + 16 H + (aq) + 5 Zn (s) + 1e - 2 Mn 2+ (aq) + 8 H2O (l) + 5 Zn 2+ (aq) + 1e -

8 Corso di Laurea in Scienze Naturali CHIMICA GENERALE E INORGANICA prova scritta del 2/1/215 Prof. Bruno Brunetti, Prof.ssa Anna Rita Campanelli Esercizio 1 Quali sono i prodotti della reazione che avviene tra idrossido di calcio e acido nitrico? Quanti grammi di idrossido di calcio sono necessari per neutralizzare 1 g di acido nitrico? Ca(OH)2 + 2HNO3 Ca(NO3)2 + 2H2O Peso di una mole di Ca(OH)2: 74.1 g/mol Peso di una mole di HNO3: 63.2 g/mol Moli di HNO3: 1g / 63.2 g/mol =.16 moli Secondo la reazione una mole di Ca(OH)2 neutralizza 2 moli di HNO3. Quindi per neutralizzare.16 moli di HNO3 occorreranno: 1: 2 = x :.16 x =.16 1 / 2 =.8 moli di Ca(OH)2 I grammi di Ca(OH)2 saranno:.8 mol 74.1 g/mol = 5.9 g Esercizio 2 Il ph di una soluzione tampone contenente NH3 e (NH4)2SO4 è La concentrazione di NH3 è.258 M. Quanti grammi di (NH4)2SO4 sono presenti in 1. L di soluzione? (la Kb di NH3 è ).

9 Per la soluzione tampone all equilibrio possiamo scrivere: NH3 + H2O NH4 + + OH - Kb = [NH4 + ] [OH - ]/[ NH3] La concentrazione di ioni NH4 + è quella da determinare. [NH3] =.258 M. La concentrazione di ioni OH - in soluzione si ricava dal ph. poh = 14 ph = = 4.55 [OH - ] = = M Kb = [NH4 + ] /.258 = [NH4 + ] = / =.166 M Poiché : (NH4)2SO4 2NH4 + + SO4 2- una mole di (NH4)2SO4 produce 2 moli di ioni NH4 + : n(nh4)2so4 = nnh4 + /2 =.166/2 =.83 mol Poiché la massa molecolare di (NH4)2SO4 è g/mol, g(nh4)2so4= = 11. g Esercizio 3 Il prodotto di solubilità del bromuro di rame(i) (bromuro rameoso) a 25 C è Calcolare la solubilità del bromuro di rame(i) in g /L a tale temperatura a) in acqua pura e b) in una soluzione acquosa di bromuro di calcio.1 M. a) AgCu (s) Cu + (aq) + Br - (aq) I - - C +s +s

10 E s s Kps = [Cu + ][ Br - ] = s 2 = s = 2. x 1-4 M Poiché una mole di CuBr pesa g, la solubilità in g/l è: gcubr/l = mol/l g/mol =.29 g/l b) CaBr2 Ca Br - Per ogni mole di CaBr2 si formano 2 moli di ioni Br -, quindi : [Br - ]=.2 M CuBr (s) Cu + (aq) + Br - (aq) I -.2 C +s.2+s E s.2+s Kps = [Cu + ][ Br - ] = s(.2+s) = s(.2) = s = /.2= M Poiché una mole di CuBr pesa g, la solubilità in g/l è: gcubr/l = mol/l g/mol = g/l Esercizio 4 Una pila è costituita dai seguenti elementi: a) Pt/ H2(g) (P = 1. atm)/ [H + ] =.1 M E =. V b) Pt/ [Cl - ] =.1 M, [ClO4 - ] =.2 M, ph = 3. E = 1.35 V

11 Dopo aver bilanciato la semireazione che avviene nella semicella b), calcolare la f.e.m. della pila. b) ClO4 + 8 H + + 8e - Cl + 4 H2O [H + ] = 1 -ph = 1-3 M EE cccctttttttt = EE CCCCCC4 CCCC a) 2H + (aq) + 2e - H2(g) EE aaaaaaaaaa = EE HH + HH2(gg) [CCCC ] llllll [CCCCCC4 ][HH+]8 = llllll.1.2 (1 3 = 1.17 VV ) llllll [HH + ] 2 =..296 llllll (.1) 2 =.592 VV E = Ecatodo Eanodo = 1.17 (-.592) = 1.23 V

12 Corso di Laurea in Scienze Naturali CHIMICA GENERALE E INORGANICA prova scritta del 3/11/215 Prof. Bruno Brunetti, Prof.ssa Anna Rita Campanelli Esercizio 1 Determinare il ph di una soluzione acquosa.2 M di acido lattico (la cui formula è CH3CHOHCOOH ma può essere schematizzata come HLa). Il valore della costante di dissociazione acida è HLa(aq) La (aq) + H + (aq) I C -x +x +x E (.2-x) +x +x Ka = [La ] [H + ]/[HLa] = x 2 /(.2-x) x 2 /.2 xx = [H + 2 ] = KKKK.2 = M ph = -log [ ] = 2.3 Esercizio 2 La combinazione H2PO4 - /HPO4 2- svolge un ruolo importante nel mantenere costante il ph del sangue. a) Supponendo che le due specie ioniche siano presenti in eguale concentrazione in soluzione, calcolare il ph del sistema tampone. (La Ka2 dell acido fosforico è ). b) Scrivere le reazioni attraverso cui queste specie ioniche tamponano l aggiunta di una base o di un acido.

13 a) L equilibrio in soluzione è il seguente: H2PO4 - + H2O HPO H3O + Ka2 = [HPO4 2- ] [H3O + ] / [H2PO4 - ] = [H3O + ] = Ka2 [H2PO4 - ] / [HPO4 2- ] ma [H2PO4 - ] = [HPO4 2- ] per cui: [H2PO4 - ] / [HPO4 2- ]=1 [H3O + ] = Ka2 ph = pka2 = 7.2 = 7.2 b) 1) HPO H3O + H2PO4 - + H2O 2) H2PO4 - + OH - HPO H2O Esercizio 3 Calcolare la f.e.m. della pila costituita dai seguenti elementi: a) Pt/ H2(g) (P = 1. atm)/ [NH4Cl] =.1 M (Kb di NH3 = ) E =. V b) Ag/ Ag2SO4 (Kps di Ag2SO4 = ) E =.8 V

14 a) NH4Cl NH4 + + Cl - reazione di idrolisi salina : NH4 + + H2O NH3 + H3O + I C -x +x +x E (.1-x) x x Ka = Kw/Kb = / = Ka = [NH3] [H3O + ] / [NH4 + ] = x 2 /(.1-x) x 2 /.1 xx = [H 3 OO + 2 ] = = M 2H + (aq) + 2e - H2(g) EE aaaaaaaaaa = EE HH + HH2(gg) b) Ag2SO4(s) 2Ag + (aq) + SO4 2- (aq) Kps = [Ag + ] 2 [SO4 2- ] = (2s) 2 s =4s 3 3 ss = = M 4 [Ag + ] = 2s = M Ag + (aq) + 1e - Ag(s) EE cccccccccccc = EE AAAA + AAAA(ss) E = Ecatodo Eanodo =.71 (-.3) = 1.1 V.592 llllll 1 2 [HH + ]2 =..296 llllll 1 [ =.3 VV ] llllll 1 1 [AAAA + ] = llllll 1 [ =.71 VV ] Esercizio 4 Calcolare la costante ebullioscopica dell acqua ad 1 atmosfera sapendo che: 1) la temperatura di ebollizione dell acqua è 1 C.

15 2) una soluzione acquosa di 48 g di glicole etilenico in 31 g di acqua bolle a 11.3 C. (Il glicole etilenico è il comune antigelo delle automobili ed ha peso molecolare pari a 62.7 g/mol). ΔT = = 1.3 C ΔT = m Kb m è la molalità della soluzione (m = moli di soluto/kg di solvente) e Kb è la costante ebullioscopica dell acqua. Moli di soluto: 48 g / 62.7 g mol -1 = 7.73 moli Molalità: 7.73 mol / 3.1 kg = 2.49 m Kb = 1.3 C / 2.49 m =.52 C/m

16 Corso di Laurea in Scienze Naturali CHIMICA GENERALE E INORGANICA prova scritta del 3/2/216 Prof. Bruno Brunetti, Prof.ssa Anna Rita Campanelli 1) Scrivere la reazione di formazione del perclorato di potassio a partire dai relativi acido e idrossido. Calcolare quanti grammi di perclorato di potassio si formano a partire da 2. g di acido. HClO4 (aq) + KOH (aq) KClO4 (aq) + H2O (l) M HClO4 = 1.46 g/mol M KClO4 = g/mol moli di HClO4 = 2./1.46 =.199 mol g KClO4 = = 27.6 g 2) 1. mol di N2O4 vengono introdotte in un recipiente di 1. L. Il sistema viene portato a 35 C in modo che si stabilisca il seguente equilibrio: N2O4(g) 2 NO2(g) Sapendo che a 35 C la Kp = 3.49, determinare le pressioni parziali delle sostanze all equilibrio (non fare approssimazioni). calcoliamo la pressione iniziale di N2O4 T = = 623 K P N2O4 = / 1. = 5.11 atm N2O4(g) 2 NO2(g) Inizio Cambiamento -x + 2x

17 Equilibrio 5.11-x 2x (5.11-x) Kp = 4x 2 4x 2 + Kp x Kp = 4x x = 3.49 ± ± x = = 8 8 x1= atm x2= 1.72 atm KKKK = pp NNNN 2 2 pp NN2 OO 4 = (2xx) xx Il valore negativo non ha senso perché comporterebbe la diminuzione del prodotto (che inizialmente non è presente) PN2O4 = = 3.39 atm PNO2 = = 3.44 atm 3) La solubilità molare di PbF2 in acqua pura è M. Calcolare la costante Kps. PbF2 (s) Pb 2+ (aq) + 2 F - (aq) PbF2 (s) Pb F - Inizio Cambiamento -x +x +2x Equilibrio x 2x Kps = [Pb 2+ ]. [ F - ] 2 = x. (2x) 2 = 4x 3 = 4 ( ) 3 = ) Determinare la f.e.m. della pila:

18 Pt/ H2, PH2=1. atm, /[CH3COOH] =.2 M // [HCl]= 1. M / H2, PH2=1. atm / Pt sapendo che il Ka dell'acido acetico è Si tratta di una pila a concentrazione per cui il processo elettrodico, scritto nel verso della riduzione, è lo stesso nei due semielementi: 2 H + + 2e - H2 Per l'elettrodo di sinistra: [H + ] = CCCC KKKK = = M EE ssssssssssssssss = EE HH + HH".592 llllll pphh 2 2 =.592 llllll [HH + ] 2 L'elettrodo di destra è un elettrodo standard: EE HH + 2 HH" f.e.m. = Ecatodo Eanodo =. (-.161) =.161 V 1. ( ) =. V catodo 2 = V anodo

19 Laurea in Scienze Naturali Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 8 Giugno 216 Prof. Bruno Brunetti, Prof. Anna Rita Campanelli Corso di a) Quale è il ph di una soluzione preparata sciogliendo 5.15 g di nitrato di ammonio in 1 ml di una soluzione di ammoniaca.15 M? Se questa soluzione viene diluita aggiungendo acqua pura fino ad ottenere un volume finale di ml quale è il nuovo ph? (Kb NH3 = ) M NH4NO3 = 8.4 g/mol n NH4NO3 = 5.15/8.4 =.643 mol Il nitrato di ammonio è un sale per cui: NH4NO3 NH4 + + NO3 - [NH4 + ]= n NH4NO3 /V =.643/.1 =.643 M la soluzione contiene ammoniaca e il suo acido coniugato per cui si tratta di una soluzione tampone. L equilibrio che si stabilisce tra le due specie chimiche è: NH3 + H2O NH4 + + OH - KKKK = [NH 4 + ][OH ] [NNNN 3 ] [OH-] = Kb [NH 3] [NH 4 + ] = /.643 = M poh = -log = 5.38 ph = = 8.62 aggiungendo acqua il rapporto [NH 3] non cambia e quindi non cambia neppure il ph. [NH + 4 ] b) Per impedire il congelamento di 2. L di acqua contenuti in un serbatoio si aggiungono 2. kg di cloruro di potassio. Calcolare la nuova temperatura di congelamento della soluzione sapendo che Kcr per l acqua è 1.86 C kg/mol.

20 M KCl = g/mol n KCl = (g)/74.55 (g/mol) = 2683 moli kg H2O = V H2O dh2o = 2. (L) 1 (kg/l) = 2. kg molalità: m KCl = 2683/2. = mol/kg Il KCl è un eletrolita forte: KCl K + + Cl - Nel calcolo dell abbassamento crioscopico bisogna considerare la concentrazione totale delle specie in soluzione (K + e Cl - ) ΔT = 1.86 C kg/mol = 5.33 C La nuova temperatura di congelamento è C. c) Il Kps dello ioduro di rame(i) è Trovare la f.e.m. per una pila così schematizzata: Cu(s) / CuI(s) / I - (aq) (1. M) // Cu + (aq) (1. M) / Cu(s) Elettrodo di sinistra: Cu + (aq) +1e - Cu(s) Per determinare il potenziale dell elettrodo serve la concentrazione dello ione Cu + derivante dalla dissoluzione del sale poco solubile CuI: CuI(s) Cu + + I - Kps = [Cu + ] [I - ] ss = [CCCC + ] = KKKKKK = = M EE ssssss = EE CCCC + CCCC log[cccc + ] = log =.167 VV 1 Elettrodo di destra: si tratta di un elettrodo standard, per cui: EE dddddd = EE CCCC + CCCC =.521 V L elettrodo di destra è il catodo (potenziale di riduzione maggiore)

21 f.e.m. = Ec Ea =.521 (-.167) =.69 V d) Un campione di gas con volume di 248 ml ha una massa di.433 g e si trova ad una pressione di.98 atmosfere e ad una temperatura di 28 C. Quale è la massa molare del gas? PV = nrt n = PV/RT = / = mol M =g/n =.433 / = 44. g/mol

22 Corso di Laurea in Scienze Naturali Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica -4 luglio 216 Prof. Bruno Brunetti, Prof. Anna Rita Campanelli a) Calcolare la massa in grammi del cloruro di ammonio che bisogna aggiungere, trascurando la variazione di volume, a 25 ml di una soluzione acquosa di ammoniaca.1 M per avere un ph finale pari a 9.5 (Kb NH3 = ). Si tratta di una soluzione tampone costituita da una base debole (NH3) e dal suo acido coniugato (NH4 + ) L equilibrio che si stabilisce tra le due specie è: NH3 + H2O NH4 + + OH - [NH3] =.1 M [NH4 + ] =? [OH - ] = 1 -poh = 1 -(14-9.5) = M Bisogna calcolare la concentrazione di NH4 +. per l equilibrio scritto sopra: Kb = NH 4 + [OH ] [NNNN 3 ] quindi: [NH4 + ] = KKKK [NNNN 3] = 1.8 [OH ] 1 5 Siccome lo ione ammonio deriva dalla: NH4Cl NH4 + + Cl - [NH4Cl] =[NH4 + ] =.57 M 5 =.57 M nnh4cl in 25 ml= [NH4Cl] V = =.142 mol MNH4Cl= g/mol m NH4Cl = n NH4Cl MNH4Cl= =.761 g b) A 25 C una soluzione acquosa satura di acetato di argento contiene 1. g di sale disciolto in 1. ml di soluzione. Calcolare il Kps per l acetato di argento.

23 CH3COOAg (s) CH3COO - + Ag + Se indichiamo la solubilità con s: s = 1. (g)/.1 (l)= 1. g/l esprimendola in moli litro: MCH3COOAg = g/mol s= 1./ =.599 mol/l Kps = [CH3COO - ] [Ag + ] = s 2 = = c) Calcolare quanti kg di azoto è possibile caricare all interno di un estintore sapendo che il volume interno della bombola è 1. L, la pressione operativa è 3. atmosfere e la temperatura operativa è 1 C. PV = nrt n = PV / RT T = 373. K n= (3. 1.)/ ( ) = moli di N2 MN2 = 28.2 g/mol kgn2 = /1 = 2.74 kg d) Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione in ambiente acido: MnO2(s) + Zn(s) Mn 2+ (aq) + Zn 2+ (aq) e calcolare la f.e.m. di una pila basata sulla reazione globale che lavora in condizioni standard (EE MMMM 2+ MMMMMM 2 =.2 V, EE ZZZZ 2+ ZZZZ =.76 VV) Calcolare la costante di equilibrio della reazione. MnO2 + 2e H + Mn H2O Zn Zn e - MnO2+ Zn+ 4 H + Mn 2+ + Zn H2O Una pila che sfrutta la reazione globale deve essere costituita da due semielementi che ne sfruttano le due semireazioni:

24 Catodo MnO2 + 2e H + Mn H2O essendo MnO2 un solido puro: Anodo Zn Zn e - siccome Zn è un solido puro: EEEE = EE MMMM 2+ EEEE = EE ZZZZ 2+ MMMMMM 2 ZZZZ.592 llllll [MMMM2+ ] 2 1 [HH + ] llllll [ZZZZ 2+ ] Se la pila è standard le concentrazioni delle specie in soluzione sono tutte 1 M per cui: EEEE = EE MMMM 2+ EEEE = EE ZZZZ 2+ MMMMMM 2 ZZZZ =.2 V =.76 VV f.e.m. = Ec-Ea =.2-(-.76) =.78 V Per determinare la costante di equilibrio ricordiamo che il sistema raggiunge l equilibrio quando la f.e.m. = V per cui: f.e.m. = Ec Ea = EE MMMM llllll MMMM [HH + ] 4 2 MMMMMM 2 log.592 llllll [MMMM2+ ] 2 [HH + ] 4 1 = EE [ZZZZ 2+ ] ZZZZ 2+ ZZZZ EE ZZZZ 2+ ZZZZ.59 2 EE MMMM 2+ =.78 MMMMMM2 1 log = [ZZZZ 2+ ] llllll [MMMM2+ ] [HH + ] 4 + log 1 [ZZZZ 2+ ] = = elevando a potenza di dieci entrambi i membri: MMMM 2+ ZZZZ 2+ [HH + ] 4 = KKKKKK = = llllll [MMMM2+ ] [HH + ] 4 log 1 [ZZZZ 2+ ] = llllll [MMMM2+ ] [ZZnn 2+ ] [HH + ] 4 = 26.35

25 Corso di Laurea in Scienze Naturali Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 8 Settembre 216 Prof. Bruno Brunetti, Prof. Anna Rita Campanelli a) Un campione di O2(g) occupa un volume di 26.7 L a 76 Torr, Qual è il nuovo volume se, mantenendo costanti la quantità di gas e la temperatura, la pressione viene abbassata a 38 Torr? A temperatura e moli costanti si ha: P1 V1 = P2 V2 V2 = P1 V1 /P2= /38 = 53.4 L b) Calcolare il ph e il poh di una soluzione M di idrossido di sodio e di una soluzione M di ammoniaca (Kb = ). Commentare i risultati. L idrossido di sodio è una base forte: NaOH Na + + OH - [OH-] = [NaOH]iniziale = M poh = - log = 2.5 ph = 14-pOH = 11.5 L ammoniaca è una base debole: NH3 + H2O NH4 + + OH - I C -x x x E x x x Cb/Kb = / = quindi è possibile trascurare la quantità di base dissociata (x) rispetto a quella iniziale: KKKK = [NNHH 4 + ] [OOOO ] [NNHH 3 ] = xx xx xx xx = [OOOO ] = = MM

26 poh = - log = 3.6 ph = 14-pOH = 1.6 A parità di concentrazione, la base debole dà un ph meno basico di quello della base forte. c) La solubilità di Ag2CrO4 in acqua è.222 g/dm 3 a 25 C. Calcolare Kps del sale. MAg2CrO4= g/mol la solubilità in moli litro è: s =.222/ = mol/l Ag2CrO4(s) 2Ag + + CrO4 2-2s s Kps = [Ag+] 2 [CrO4 2- ] = (2S) 2 s = 4 s 3 = 4 ( ) 3 = d) Calcolare il rapporto Fe 3+ /Fe 2+ all equilibrio in un elettrodo di una pila che sfrutta la seguente reazione redox: Ag + (aq) + Fe 2+ (aq) Ag(s) + Fe 3+ (aq) in cui [Ag + ] =.35 M (i potenziali standard vanno reperiti sulle apposite tabelle) Dalla reazione risulta che la specie che si riduce è lo ione Ag+ e quella che si ossida è Fe 2+. Quindi l elettrodo ad argento si comporterà da catodo. Le reazioni elettrodiche sono: Ag + + e - Ag Fe 3+ + e - Fe 2+ EE cccccc = EE AAAA + AAAA log[aaaa + ] = llllll.35 =.654 VV 1

27 EE AAAA = EE FFFF 3+ FFFF log [FFFF3+ ] 1 [FFFF 2+ ] = log [FFFF3+ ] [FFFF 2+ ] ff. ee. mm. = EE cccccc EE aaaa = log [FFFF3+ ] [FFFF 2+ ] all equilibrio la pila ha una f.e.m.= V = log [FFFF3+ ] [FFFF 2+ ] log [FFFF3+ ] [FFFF 2+ ] = = 1.97 [FFFF 3+ ] [FFFF 2+ ] = =

28 Corso di Laurea in Scienze Naturali Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica 3 Ottobre 216 Prof. Bruno Brunetti, Prof. Anna Rita Campanelli a) Una bombola a volume costante di 72.8 L contenente 4.85 mol di He viene riscaldata finché la pressione raggiunge 3.5 atm. Qual è la temperatura finale in C? P V = n R T T = P V/n R = / = 64 K = 367 C b) Calcolare il ph di una soluzione acquosa.1 M di cloruro di sodio e di una soluzione acquosa.1 M di ipoclorito di sodio sapendo che la costante di dissociazione dell acido ipocloroso è Commentare. Il ph di una soluzione acquosa.1 M di cloruro di sodio è 7.. L ipoclorito di sodio, essendo un sale, si dissocia completamente in acqua NaClO Na + + ClO - e [ClO - ] =.1 M ma lo ione ClO - che proviene da un acido debole è responsabile di idrolisi salina: ClO - + H2O HClO + OH - I C -x x x E.1-x x x Kb = Kw/Ka = 1-14 / = Cb/Kb =.1/ = quindi x può essere trascurata rispetto alla quantità iniziale di base: KKKK = [HHHHHHHH] [OOOO ] [CCCCCC ] = xx 2.1 xx xx2.1 xx = [OOOO ] = = MM poh = - log = 3.7

29 ph = = 1.3 c) Confrontare la solubilità del solfato di bario in acqua pura e in una soluzione.1 M di cloruro di bario e commentare (Kps del solfato di bario = ). BaSO4(s) Ba 2+ + SO4 2- s s Kps = [Ba 2+ ] [SO4 2 ] = s 2 ss = KKKKKK = = MM Nella soluzione di cloruro di bario: BaSO4(s) Ba 2+ + SO s Kps =.1 [SO4 2 ] =.1 s s= /.1 = M la solubilità del solfato di bario nella soluzione di cloruro di bario è molto inferiore a quella nell acqua pura per effetto dello ione a comune. d) Calcolare la costante di equilibrio, alle condizioni standard, della seguente reazione redox (da bilanciare in ambiente acido): H2O2 + Fe 2+ (aq) Fe 3+ (aq)+ H2O (Una della due semireazioni da bilanciare è: H2O2 + H + + e - H2O ; ricordare che il numero di ossidazione dell ossigeno in H2O2 è -1 e non -2; H2O2 è l acqua ossigenata). 1x H2O2 +2 H + + 2e - 2 H2O

30 2x Fe 2+ Fe 3+ + e - H2O2 +2 H + + 2Fe 2+ 2 Fe 3+ +2HO2 Per determinare la costante di equilibrio immaginiamo di costruire una pila al cui catodo avvenga la reazione di riduzione dell acqua ossigenata e al cui anodo avvenga l ossidazione dello ione ferroso: le reazioni elettrodiche sono: H2O2 +2 H + + 2e - 2 H2O EE OO2 HH2 OO 2 = VV 2Fe e - 2Fe 2+ EE FFFF 3+ =.771 VV FFFF 2+ La seconda reazione è stata scritta con i coefficienti raddoppiati in modo che il numero di elettroni sia uguale a quelli che compaiono nella reazione dell acqua ossigenata. EE cccccc = EE HH2 OO 2 HH2 OO EE AAAA = EE FFFF 3+ FFFF 2+ log[hh 2 OO 2 ] [HH + ] 2 = llllll[hh 2 2 OO 2 ] [HH + ] all equilibrio la f.e. m. della pila è nulla: log [FFFF3+ ] 2 [FFFF 2+ ].592 = ff. ee. mm. = = EE cccccc EE AAAA = log [FFFF3+ ] 2 [FFFF 2+ ] 2 llllll[hh 2 OO 2 ] [HH + ] log [FFFF3+ ] 2 2 [FFFF 2+ ] 2 = llllll[hh 2 OO 2 ] [HH + ] log [FFFF3+ ] 2 2 [FFFF 2+ ] 2 = 1.5 llllll[hh 2 OO 2 ] [HH + ] 2 log [FFFF3+ ] 2 [FFFF 2+ ] 2 = = log [HH 2OO 2 ] [HH + ] 2 [FFFF 2+ ] 2 [FFFF 3+ ] 2 = cambiando di segno e invertendo l argomento del logaritmo: [FFFF 3+ ] 2 log [HH 2 OO 2 ] [HH + ] 2 [FFFF 2+ ] 2 [FFFF 3+ = log KKKK = ] 2 Kc = =

31 Corso di Laurea in Scienze Naturali CHIMICA GENERALE E INORGANICA prova scritta del 8/11/216 Prof. Bruno Brunetti, Prof.ssa Anna Rita Campanelli a) Quali sono le pressioni di vapore parziali in Pa e la pressione totale in mmhg, a 293 K, sopra una soluzione ottenuta mescolando 35.8 g di benzene (C6H6) e 56.7 g di cicloesano (C6H12)? Le tensioni di vapore a 293 K sono: p C6H6 = Pa, p C6H12 = 13 Pa. Soluzione. Le masse molari sono: C6H6 =78.11 g/mol C6H12 = g/mol Il numero delle moli è: n C6H6 = 35.8/78.11 =.458 mol n C6H12 = 56.7/84.16 =.674 mol ntot = = mol Le frazioni molari sono: XC6H6= nc6h6/ntot =.458/1.132 =.45 XC6H12 = nc6h12/ntot =.674 /1.132 =.595 Applicando la legge di Raoult: pc6h6= p C6H6 XC6H6 = = Pa pc6h12= p C6H12 XC6H12 = = Pa Sapendo che 1 mmhg = Pa: ptot = pc6h6 + pc6h12 = Pa Pa = Pa = 76.6 mmhg b) Calcolare le concentrazioni delle specie presenti all equilibrio e il ph di una soluzione.2 M di fluoruro di sodio (Ka dell acido fluoridrico = ). NaF Na + + F - Idrolisi salina: F - + H2O HF + OH - I C -x +x +x E (.2 x) x x Kb = / Ka = Kb = = x 2 / (.2 x) x 2 /.2

32 [OH - ]= x = = = M [HF ]= [OH - ]= M [F - ]= M [Na + ] =.2 M poh = -log[oh - ] = 5.8 ph = = 8.2 c) La solubilità del solfato di bario in acqua è pari a mol/l. Calcolare quanti grammi di solfato di bario si possono sciogliere in 1. L di una soluzione.1 M di solfato di sodio. Kps = s 2 = ( ) 2 = Na2SO4 2Na + +SO4 2- [SO4 2- ]=.1 M BaSO4(s) Ba 2+ (aq) + SO4 2- (aq) I.1 C +s +s E s (.1+s) Kps = = s (.1+s) s (.1) =.1 s s = /.1 = M I grammi di sale sono: mol 233 g/mol = g d) calcolare la f.e.m. della seguente pila: Fe(s)/ Fe 2+ (aq) (.1 M)// Mn 2+ (aq) (.1 M), MnO4 - (aq) (.5 M), ph=1/ Pt e scrivere il processo globale (i potenziali standard vanno reperiti nelle apposite tabelle). Fe e - Fe(s) E = -.44 V E = E +.592/2 log (.1) = -.47 V anodo MnO H + + 5e - Mn H2O E = V [H + ]= 1 -ph E = E +.592/5 log ( /.1) = 1.42 V catodo f.e.m.= 1.42 (.47) = 1.89 V processo globale : MnO H + + 5e - Mn H2O x2 Fe(s) Fe e - x5 2 MnO H Fe(s)+ 1e - 5 Fe Mn H2O + 1e -

33 Corso di Laurea in Scienze Naturali CHIMICA GENERALE E INORGANICA prova scritta del 2/2/217 Prof. Bruno Brunetti, Prof.ssa Anna Rita Campanelli 1) Scrivere il nome dei seguenti composti, determinare se le loro soluzioni acquose sono acide, basiche o neutre e dire quale è il valore del ph aspettato (<7, =7, >7): Ba(OH)2, HF, KCl, NH3, HClO4, Na2CO3, LiNO3, NaCN (Ka H2CO3 = , Ka HCN = ). Ba(OH)2: è una base ph>7 HF: è un acido ph<7 KCl: sale derivante da acido e base forti ph=7 NH3: è una base ph>7 HClO4: è un acido ph<7 Na2CO3: sale di base forte e acido debole ph>7 LiNO3: sale derivante da acido e base forti ph=7 NaCN: sale di base forte e acido debole ph>7 2) In 2. dm 3 di una soluzione sono stati disciolti g di formiato di sodio e 16.2 g di acido formico. Calcolare il ph della soluzione. (La Ka dell acido formico è ). Dire se il ph di questa soluzione corrisponde a quello della soluzione col massimo potere tamponante. M acido= 46.3 g/mol moli acido = 16.2/46.3= 3.48 moli Ca = 3.48 /2. = 1.74 M M sale= 68.1 g/mol moli sale= /68.1= 2.99 moli Cs=2.99/2. = 1.5 M [H+] = Ka (Ca / Cs) = (1.74/1.5) = M ph = -log ( ) = 3.5 il massimo potere tamponante si ha quando Ca=Cs per cui: ph=pka= 3.7 3) La forza elettromotrice di una cella voltaica è 1.52 Volt. Il catodo è costituito dal seguente semielemento: Ag(s) Ag + (aq)=.1 M (E =.8 V), mentre l anodo è costituito dal seguente semielemento: Zn(s) Zn 2+ (aq)=? (E = -.76 V). Calcolare la concentrazione degli ioni Zn 2+ in soluzione. Scrivere il processo elettrochimico globale.

34 Catodo: E = E +.592/1 log [Ag + ] = log.1 =.74 V Ecella = Ecatodo-Eanodo = 1.52 V Eanodo = = -.78 V Anodo: E = E +.592/2 log [Zn 2+ ] = -.78 V -.78 = /2 log [Zn 2+ ] [Zn 2+ ] =.21 M Processo globale: 2 x Ag + (aq) + 1e - Ag(s) Zn(s) Zn 2+ (aq) + 2e - 2Ag + (aq) + Zn(s) + 2e - 2Ag(s) + Zn 2+ (aq) + 2e - 4) Calcolare la solubilità in grammi per litro del fluoruro di bario in acqua e in una soluzione in cui è presente nitrato di bario.5 M (la Kps del fluoruro di bario è ). Commentare. 1) Equilibrio di solubilità : BaF2 (s) Ba 2+ (aq) + 2F - (aq) I - - C s 2s E s 2s Kps = = s (2s) 2 = 4 s 3 3 ss = = M 4 La solubilità in g/l del BaF2 è: M BaF2= g/mol s = mol/l g/mol = 14.9 g/l 2) Equilibrio di solubilità : BaF2 (s) Ba 2+ (aq) + 2F - (aq) I.5 - C s 2s E (.5+s) 2s Kps = = (.5+s) (2s) 2.5 4s 2 =.2 s 2 s = = M.2

35 La solubilità in g/l del BaF2 è: s = mol/l g/mol = 3.21 g/l La solubilità del BaF2 diminuisce in presenza di un altro sale con uno ione a comune.

36 Corso di Laurea in Scienze Naturali CHIMICA GENERALE E INORGANICA prova scritta del 16/2/217 Prof. Bruno Brunetti, Prof.ssa Anna Rita Campanelli 1) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione contenente g di cloruro di magnesio in 5 ml di acqua a 25 C. M MgCl2= g/mol n MgCl2=23.81/95.21=.25 mol [MgCl2]=.25/.5 =.5 M MgCl2 Mg Cl - i = 3 π = M R T i = = 36.7 atm 2) Calcolare il ph e il poh di una soluzione.1 M di ammoniaca e di una soluzione.1 M di idrossido di calcio (la Kb dell ammoniaca è ). NH3: [OH - ] = KKKK CCCC = M; poh = - log [OH - ] = 2.89 ph = 14-pOH = Ca(OH)2: [OH - ] = 2 [Ca(OH)2] =.2 M; poh =.7 ph = ) La solubilità in grammi per litro del carbonato di bario a 25 C in acqua pura è.1 g/l. Calcolare il suo prodotto di solubilità. M carbonato di bario = g/mol S =.1 g/l / g/mol = mol/l Equilibrio di solubilità : BaCO3 (s) Ba 2+ (aq) + CO3 2- (aq) I - - C s s E s s

37 Kps = s 2 = ( ) 2 = ) Calcolare la fem a 25 C della pila: Fe Fe 2+ (.1 M) Fe 3+ (.1 M); Fe 2+ (1. M) Pt sapendo che E = -.44 V, + 2 Fe / Fe E Fe / Fe =.77 V. Scrivere la reazione globale. Le reazioni elettrodiche sono: Fe e - Fe Fe 3+ + e - Fe 2+ Il potenziale del semielemento di sinistra è: Es = E 2+ + log[ Fe ] =.44 + log(.1) = V Fe / Fe 2 2 per l elettrodo di destra: 3+ [ Fe ].1 Ed = E log = log =.593 V Fe / Fe 2+ [ Fe ] 1. E=Ec-Ea=Ed-Es=.593-(-.469)=1.6 V Reazione globale: 2 x Fe +3 + e - Fe 2+ Fe Fe e - 2 Fe +3 + Fe 3Fe 2+

38 Corso di Laurea in Scienze Naturali CHIMICA GENERALE E INORGANICA prova scritta del 3/4/217 Prof. Bruno Brunetti, Prof.ssa Anna Rita Campanelli 1) Calcolare la massa (in grammi) di cianuro di potassio necessaria per ottenere 1. L di soluzione acquosa a ph = 11. (Ka acido cianidrico : ). KCN K + + CN - Idrolisi basica: CN - + H2O HCN + H3O + poh = = 3. [OH - ]= M Kb= / Ka = / = [OH - ] = KKKK CCCC da cui si ricava Cs: Cs = [OH - ] 2 /Kb = ( ) 2 / =.4 M Peso di una mole di KCN: g/mol Grammi di sale : =.4 mol/l g/mol = 2.6 g/l 2) Calcolare quale delle due seguenti soluzioni presenta la temperatura T di inizio ebollizione più elevata a P = 1 atm (Keb per H2O=.512 C Kg/mol). a) 171. g di zucchero da cucina (saccarosio, C12H22O11) in 5. g di acqua; b) 58.5 g di NaCl in 1. kg di acqua. a) Lo zucchero è un non elettrolita e quindi i è pari a 1. Una mole di saccarosio pesa 342 g/mol. Molalità della soluzione di zucchero: m=171. g / (342 g/mol.5 kg) = 1. m ΔTeb = Keb m =.512 C Kg/mol 1 mol/kg =.512 C

39 Poiché l acqua bolle a 1 C, la nuova T di ebollizione sarà: Teb = = 1.5 C. b) NaCl è un elettrolita con i pari a 2. (NaCl Na + + Cl - ) Una mole di NaCl pesa 58.5 g/mol. m NaCl = 58.5 g / (58.5 g/mol 1. kg) = 1. m ΔTeb = Keb m i =.512 C Kg/mol 1. mol/kg 2 = 1.24 C Poiché l acqua bolle a 1 C, la nuova T di ebollizione sarà Teb = = 11. C. La soluzione b) presenta la temperatura T di inizio ebollizione più elevata. 3) Calcolare la quantità minima di acqua necessaria per scioglierne 1. g di cloruro di piombo (II) a 25 C. (Kps = ). 1) Equilibrio di solubilità : Kps = = s (2s) 2 = 4s 3 PbCl2 (s) Pb 2+ (aq) + 2Cl - (aq) I - - C s 2s E s 2s 3 s = = mol/l (M) 4 Una mole di PbCl2 pesa g/l. Il numero moli è: 1. g / g/l =.36 moli. Quindi se in 1. L si sciolgono.143 moli, per sciogliere.36 moli avremo bisogno di X litri di acqua: 1. :.143 = X :.36 X =.36 1./.143 = 2.52 L 4) Calcolare la fem a 25 C della pila:

40 Cr Cr 3+ (.2 M); H2(g) (P= 1. atm), ph=2. Pt Sapendo che E + = -.74 V. Scrivere la reazione globale. 3 Cr / Cr Le reazioni elettrodiche in questa pila sono: Cr e - Cr (s) 2H + + 2e - H2 (g) Il potenziale del semielemento di destra è: [H3O + ]= 1-2. =.1 M Ed = EE HH+ HH per l elettrodo di sinistra: Es = EE CCCC 3+ CCCC log 1. =..592/2 log 1. = V Catodo [HH + ]2 (.1)2 E=Ec-Ea=Ed-Es = (-.774) =.656 V Reazione globale: Cr(s) Cr e - x2 2H + + 2e - H2 (g) x H + + 6e - + 2Cr(s) 2Cr H2(g) + 6e - log[cccc 3+ ] = /3 log.2 = V Anodo

41 Corso di Laurea in Scienze Naturali CHIMICA GENERALE E INORGANICA prova scritta del 8/6/217 Prof. Bruno Brunetti, Prof.ssa Anna Rita Campanelli 1) In un recipiente con un volume di 1. L vengono introdotte.815 moli di N2O4. Si stabilisce il seguente equilibrio: N2O4(g) 2 NO2(g) per il quale Kp =.172 a 26 C. Calcolare la pressione totale nel recipiente all equilibrio. La pressione iniziale di N2O4 nel recipiente calcolata da PV=nRT è: P =.815 moli.821 (L atm/k mol) 299K/ 1. L = 2. atm Tabella ICE: N2O4 2 NO2 I 2. - C -x +2x E (2.-x) 2x Kp =.172 = (2x) 2 /(2.-x).172 (2.-x) = 4 x 2 4 x x-.344 = x1 = atm x2=.273 atm Il valore negativo non è accettabile (vorrebbe dire che la pressione di N2O4 aumenta e quella di NO2 diminuisce), quindi all equilibrio: pno2 = =.546 atm pn2o4 = ( ) = 1.73 atm. Ptot = pno2 + pn2o4 = = 2.28 atm 2) Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione scritta in forma ionica: MnO4 - + I - Mn 2+ + I2 Se si parte da 22.5 g del sale KMnO4 (da cui viene lo ione MnO4 - ) quanti g di I2 si possono ottenere?

42 8 H + + MnO e - Mn H2O x2 2I - I2 + 2e- x H I MnO e - 5 I2 + 2 Mn H2O + 1 e - Una mole di I2 pesa grammi. Una mole di KMnO4 pesa grammi. n KMnO4 =22.5g/158.3g mol -1 =.142 moli (KMnO4 MnO4 - + K + ) Secondo l equazione bilanciata da 2 moli di MnO4 - si ottengono 5 moli I : 2 = x : 5 x = / 2 =.355 moli g I2 =.355 mol g mol -1 = 9.1 g 3) Calcolare il ph e la concentrazione delle specie presenti all equilibrio in una soluzione di NH M (Kb di NH3 = ). Tabella ICE: NH3(aq) + H2O (l) NH4 + (aq) + OH - (aq) I C -x +x +x E (.7-x) x x Kb = = x 2 /(.7-x) x 2 /.7 x= [OH - ] = = M poh = -log( ) = 2.95 ph = 14. poh = 11.5 [NH4 + ] = [OH - ] = M [NH3] = ( ) =.688 M Valore molto vicino a.7 M (quindi è corretto usare la formula approssimata per calcolare [OH - ]).

43 4) Calcolare la f.e.m. a 25 C della seguente pila: Pt H2(g) (P=1. atm), [H + ]=1. M AgCl soluzione satura (Kps= ) Ag Sapendo che E + =.799 V. Ag / Ag Scrivere la reazione globale. Le reazioni elettrodiche in questa pila sono: a) H2 (g) 2H + + 2e - Anodo si tratta di un elettrodo standard per cui: Ea =. V b) Ag + + 1e - Ag (s) Catodo AgCl è un sale poco solubile (Kps molto piccolo) quindi si stabilisce il seguente equilibrio: AgCl(s) Ag + + Cl - Da cui: [Ag + ]= KKKKKK = = M Ec = EE AAAA + AAAA E=Ec-Ea= =.511 V log[aaaa + ] = /1 log( ) =.511 V Reazione globale: Ag + (aq)+ 1e - Ag(s) x2 H2 (g) 2H + (aq) + 2e - x Ag + + 2e - + H2 (g) 2Ag(s) + 2H + (aq) + 2e -

44 Corso di Laurea in Scienze Naturali CHIMICA GENERALE E INORGANICA prova scritta del 3/7/217 Prof. Bruno Brunetti, Prof.ssa Anna Rita Campanelli 1) Calcolare la massa (grammi) di cianuro di potassio necessaria per ottenere 1. L di soluzione acquosa a ph = 11. (Ka acido cianidrico : ). KCN K + + CN - Idrolisi basica: CN - + H2O HCN + H3O + poh = = 3. [OH - ]= Kb= / Ka = / = [OH - ] = KKKK CCCC da cui si ricava Cs che è l incognita. Cs = [OH - ] 2 /Kb = ( ) 2 / =.2 M M KCN= g/mol Grammi di sale: =.2 mol/l g/mol = 13 g/l 2) Calcolare quale delle due seguenti soluzioni presenta la temperatura T di inizio ebollizione più elevata a P = 1 atm (Keb per H2O:.512 C Kg/mol). a) 171. g di zucchero da cucina (saccarosio, C12H22O11) in 5. g di acqua; b) 58.5 g di NaCl in 1. kg di acqua. a) Lo zucchero è un non elettrolita e quindi i (coefficiente di vann t Hoff) è pari a 1. M saccarosio =342 g/mol. Molalità della soluzione di zucchero: m= 171. g / (342 g/mol.5 kg) = 1. m ΔTeb = Keb m =.512 C Kg/mol 1. mol/kg =.512 C Poiché l acqua pura bolle a 1. C, la nuova T di ebollizione sarà Teb= = C. b) NaCl è un elettrolita e quindi i è pari a 2. M NaCl = 58.5 g/mol. Molalità della soluzione di NaCl:

45 m= 58.5 g / (58.5 g/mol 1. kg) = 1. m ΔTeb = Keb m i =.512 C Kg/mol 1. mol/kg 2 = 1.24 C Poiché l acqua da sola bolle a 1. C, la nuova T di ebollizione sarà Teb= = C. La soluzione b) presenta la temperatura T di inizio ebollizione più elevata. 3) Calcolare la quantità minima di acqua per scioglierne 1. g di cloruro di piombo(ii) a 25 C. (Kps = ). 1) Equilibrio di solubilità: Kps = = s (2s) 2 = 4s 3 3 s = = mol/l (M) 4 PbCl2 (s) Pb 2+ (aq) + 2Cl - (aq) I - - C s 2s E s 2s M PbCl2 =278.1 g/l. Il numero moli è: n= 1. g / g/l =.36 moli. Quindi se in 1. L si sciolgono.143 moli, per sciogliere.36 moli avremo bisogno di x litri di acqua: 1 :.143 = x :.36 x =.36 1/.143 = 2.52 L 4) Calcolare la fem a 25 C della pila: Cr Cr 3+ (.2 M); H2(g) (P= 1. atm), ph=2. Pt Sapendo che E = -.74 V. Scrivere la reazione globale. 3 Cr + / Cr Le reazioni elettrodiche in questa pila sono: Cr e - Cr (s)

46 2H + + 2e - H2 (g) Il potenziale del semielemento di destra è: [H3O + ]= 1-2. =.1 M Ed = EE HH+ HH per l elettrodo di sinistra: Es = EE CCCC 3+ CCCC log [HH + ] 2 =..592/2 log E=Ec-Ea=Ed-Es=-.118-(-.774) =.656 V Reazione globale: Cr(s) Cr e - x2 2H + + 2e - H2 (g) x H + + 6e - + 2Cr(s) 2Cr H2(g) + 6e -.1 2= V Catodo log[cccc 3+ ] = /3 log.2 = V Anodo

47 Corso di Laurea in Scienze Naturali CHIMICA GENERALE E INORGANICA prova scritta del 12/7/217 Prof. Bruno Brunetti, Prof.ssa Anna Rita Campanelli 1) Una soluzione contiene 35.8 g di uno zucchero in 1. L di acqua. La pressione osmotica della soluzione, alla temperatura di 2 C, è 2.52 atm. Stabilire se lo zucchero è saccarosio (C12H22O11) o glucosio (C6H12O6). M C12H22O11 = g/mol. M C6H12O6 =18.16 g/mol. Da π = crt si ricava che c = π / RT =.15 M Se lo zucchero fosse C6H12O6, la sua concentrazione sarebbe: C glucosio = 35.8 g / (18.16 g mol L) =.199 M Se lo zucchero fosse C12H22O11, la sua concentrazione acqua sarebbe C saccarosio = 35.8 g / (342.3 g mol L) =.15 M. Lo zucchero è il saccarosio. 2) Calcolare i grammi di Zn(s) necessari per ottenere 7.35 g di Ag(s) per riduzione da AgCl. Lo Zn(s) si ossida a Zn 2+. Zn(s) Zn 2+ +2e- x1 Ag + + 1e- Ag(s) x Zn(s) + 2Ag + +2e- Zn Ag(s) + 2e- M Ag = g/mol. n Ag(s)= 7.35/17.87 =.681 mol M Zn(s) = g/mol. 1 : 2 = x :.681 x =.681/2 =.341 moli

48 g Zn(s) =.341mol g mol -1 = 2.16 g 3) Calcolare il ph e il poh di una soluzione.2 M di idrossido di sodio e di una soluzione.2 M di ammoniaca (la Kb dell ammoniaca è ). Dire quale soluzione presenta il ph più elevato e perché. a) NaOH Na + + OH - [OH - ] = [NaOH] =.2 M poh = -log(.2) =.7; ph = = 13.3 b) NH3(aq) + H2O(l) NH4 + (aq) + OH - (aq) I C -x +x +x E (.2-x) x x Kb = = x 2 / (.2-x) x 2 /.2 x = = poh = -log( )= 2.7, ph = = 11.3 A parità di concentrazione iniziale, il ph più grande si ha per la soluzione di idrossido di sodio perché è maggiore la concentrazione di ioni OH- in soluzione in quanto è una base forte mentre l ammoniaca è una base debole. 4) Calcolare la f.e.m. a 25 C della seguente pila: Ni [Ni 2+ ]=.5 M AgCl soluzione satura (Kps= ) Ag Sapendo che E + =.799 V e che Ag / Ag E + = -.25 V. Scrivere la reazione globale. Ni2 / Ni Le reazioni elettrodiche in questa pila sono: Ag + (aq) + 1e - Ag (s) Ni 2+ (aq) + 2e - Ni(s) Catodo Anodo

49 Ea = EE NNNN log[nnnn 2+ ] = /2 log(.5 ) = -.26 V NNNN 2 Per l altro elettrodo: AgCl(s) Ag + + Cl - Quindi: s = [Ag + ] = KKKKKK = = M Ec = EE AAAA + AAAA E=Ec-Ea=.511-(-.26) =.77 V Reazione globale: Ag + (aq)+ 1e - Ag(s) Ni(s) Ni 2+ (aq) + 2e log[aaaa + ] = /1 log( ) =.511 V x2 x1 2Ag + + 2e - + Ni (s) 2Ag(s) + Ni 2+ (aq) + 2e -

Corso di Laurea in Scienze Naturali Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica -04 luglio 2016 Prof. Bruno Brunetti, Prof. Anna Rita Campanelli

Corso di Laurea in Scienze Naturali Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica -04 luglio 2016 Prof. Bruno Brunetti, Prof. Anna Rita Campanelli Corso di Laurea in Scienze Naturali Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica -04 luglio 2016 Prof. Bruno Brunetti, Prof. Anna Rita Campanelli a) Calcolare la massa in grammi del cloruro di ammonio

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis TUTORAGGIO CHIMICA 18.12.2018 1 Es. 1: Il fluoruro di calcio si discioglie in piccole quantità in acqua. Calcolare il valore di K ps sapendo che [Ca 2+ ] = 2,3*10-4 CaF 2 (s) Ca 2+ (aq) + 2 F - (aq) Es.

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA

ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN ACQUOSA 1) Calcolare il ph di una soluzione ottenuta per mescolamento di 150 ml di una soluzione di acido ipocloroso 0.3 M e 100 ml di una soluzione di idrossido di

Dettagli

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Esercizi Concentrazioni e diluizioni Esercizi Concentrazioni e diluizioni Una soluzione 0.300 m di acido fosforico ha densità 1.010 g/ml. Calcolare la frazione molare, la percentuale in peso, la molarità. Molalità 0.300 m 0.300 moli di acido

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008 Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Sede di Ceccano Insegnamento di Chimica Generale e Laboratorio (A.A. 200708) Seconda Prova

Dettagli

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

A-PDF Merger DEMO : Purchase from  to remove the watermark A-PDF Merger DEMO : Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark Corso di Laurea in Farmacia/ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Prova scritta di Stechiometria 3-0-004 Cognome e Nome Corso

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 9 Calcolare la solubilità molare del solfato di bario in una soluzione 0.020 M di solfato di sodio. Il prodotto di solubilità del solfato di

Dettagli

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009. Prova scritta,

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol Esercizio 1 Quanti millilitri di una soluzione 2.73x10-1 M di AgNO3 bisogna far reagire con una soluzione di HCl per ottenere 640 mg di AgCl sapendo che la resa della reazione è del 98.3%. Scrivere la

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

RNH 3 + OH - C 0 x x x

RNH 3 + OH - C 0 x x x Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2009/2010. Soluzioni prima

Dettagli

Prova scritta d esame

Prova scritta d esame Prova scritta d esame Sono riportati i testi e, successivamente, le soluzioni di prove scritte d esame. Il documento intende dare una informazione sul livello della prova con cui si confronteranno gli

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014 Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014 Compito 1 1. Data la reazione (da bilanciare con metodo ionico-elettronico) "# 3 + " + "# " + "#$ 2" + 2 quale volume di NO si ottiene

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 Studenti LP(2017/18) LO(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 La prova orale si svolgerà secondo il calendario riportato di seguito Presentarsi presso la stanza

Dettagli

Proprietà colligative

Proprietà colligative Proprietà colligative Le proprietà che dipendono dalla proporzione tra le molecole del soluto e quelle del solvente ma non dall identità chimica del soluto si dicono proprietà colligative. Le proprietà

Dettagli

i) 0.10 a = eq) 0 a =

i) 0.10 a = eq) 0 a = Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009 Seconda prova scritta

Dettagli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI Cosa succede quando si scioglie un sale (NaCl) in acqua Cl - LEGAME IONE DIPOLO Se sciogliamo in un solvente polare (tipo H 2 O) una sostanza ionica(tipo NaCl) questa si

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z Testo A 1) Una soluzione è ottenuta miscelando 15,00 ml di una soluzione di HCl (MM36,46) 0,360 M, 10,00 ml di una soluzione

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 NA = 6,022 x 10 23 particelle /mol numero di Avogadro 1 mole

Dettagli

COMPITO B DI CHIMICA DEL

COMPITO B DI CHIMICA DEL COMPITO B DI CHIMICA DEL 220713 1B) Un campione di aria (mm = 29.0 g/mol) del volume di 6.12 L, misurati a c.s., è inquinato da ossido di azoto. Il campione viene fatto passare attraverso 340 ml di una

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015 COGNOME NOME MATRICOLA Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi Esercizi capitolo 18 Acidi e basi 1) Considerando il seguente equilibrio: PO4 3- (aq) + H2O(l) HPO4 2- (aq) + OH-(aq) La teoria di Br nsted-lowry afferma che: A) PO4 3- e H2O sono le basi B) PO4 3- è anfiprotico

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Naturali. Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013

Corso di Laurea in Scienze Naturali. Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013 Corso di Laurea in Scienze Naturali Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013 Prof. Luigi Bencivenni, Prof. Anna Rita Campanelli 1) Il principio attivo dell aspirina comune è l

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017 RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017 Domanda 1 compito A Calcolare il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 30.0 g di acido acetico e 30.0 g di acetato di sodio in 750 ml di soluzione. Per l

Dettagli

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro Si parla di equilibri in soluzione acquosa quando un soluto, solido, viene sciolto in acqua. Cosa accade? La specie solida si dissocia in ioni,

Dettagli

2NH3(g) Pa(Ag)=108 Pa(I)=127 pf(agi)=235 -> S(g/l) =S(m/l) pf = 9.2 10-9 235 =2162 10-9 = 2.16 10-6 (g/l) Effetto del ph Anche il ph può influenzare la solubilità di un sale poco solubile. E ciò

Dettagli

Esercizio 1) n.mol CH n.mol C 4 H 6 3 = Dalla prima equazione: n.mol CH 4 = n.mol C 4 H 6 4 sostituendo nella seconda equazione:

Esercizio 1) n.mol CH n.mol C 4 H 6 3 = Dalla prima equazione: n.mol CH 4 = n.mol C 4 H 6 4 sostituendo nella seconda equazione: Esercizio 1 L esercizio è una sorta di analisi indiretta. Le due singole reazioni bilanciate x CH 4 (g + 2.0 O 2(g 1 CO 2 (g + 2 H 2 O (l y C 4 H 6 (g + 5.5 O 2(g 4 CO 2 (g + 3 H 2 O (l Indico con x la

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

Base. Acido. Acido. Base

Base. Acido. Acido. Base ACIDI E BASI Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. La base coniugata di un acido è quella che si forma quando l acido si è privato del protone. L acido coniugato di una

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) Corso di CHIMICA I - Titolare: Prof. P. Capezzuto Si riportano alcuni quesiti tipici sugli argomenti svolti durante le lezioni.

Dettagli

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone Lezione 17 1. Acidi e basi deboli 2. Relazione tra a e b 3. ph di acidi e basi deboli (esempi) 4. Idrolisi salina acida e basica 5. Soluzioni tampone 6. Equilibrio eterogeneo 7. Idrolisi salina acida e

Dettagli

LEZIONE 4 IDROLISI DEI SALI

LEZIONE 4 IDROLISI DEI SALI http://www. LEZIONE 4 IDROLISI DEI SALI IDROLISI DEI SALI Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato gli acidi e le basi sia forti che deboli ed abbiamo calcolato il PH delle loro soluzioni. Ma, cosa

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 6 Aprile 2016

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 6 Aprile 2016 6 Aprile 2016 1) Indicare formula di Lewis, geometria molecolare ed eventuale presenza di momento di dipolo per le seguenti specie chimiche: solfuro di carbonio, anidride solforica e ione clorato. 2) a)

Dettagli

luglio 2017 febbraio 2018 Problema 1 1. Bilanciare in forma molecolare la seguente equazione: Cr(OH)3 + NaIO3 + NaOH Na2CrO4 + NaI + H2O

luglio 2017 febbraio 2018 Problema 1 1. Bilanciare in forma molecolare la seguente equazione: Cr(OH)3 + NaIO3 + NaOH Na2CrO4 + NaI + H2O Problema 1 luglio 017 1. Bilanciare in forma molecolare la seguente equazione: Cr(OH)3 + NaIO3 + NaOH NaCrO4 + NaI + HO Calcolare quanti grammi di HO si possono ottenere, in base all equazione bilanciata,

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 16-01-2012 1A) Il permanganato di ammonio si può ottenere dalla reazione tra permanganato di bario e solfato di ammonio, filtrando il precipitato di solfato di bario che si

Dettagli

Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A

Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico: H 2 O 2 (aq) + H 2

Dettagli

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Gilbert Keith Chesterton

Gilbert Keith Chesterton Un'avventura è soltanto un fastidio considerato nel modo giusto. Un fastidio è soltanto un'avventura considerata nel modo sbagliato. Gilbert Keith Chesterton LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

CCS Biologia A.A

CCS Biologia A.A CCS Biologia A.A. 2009 2010 2011-2012 Esercizi di preparazione all esame 1 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 20 ml di HCl 0,1 M con 20 ml di una soluzione di KOH 0,15 M. -scrivere la

Dettagli

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH Le equazioni chimiche devono essere BILANCIATE, cioè devono indicare le quantità di sostanze che partecipano alla reazione: 1) Legge di conservazione della massa: in una reazione chimica non si creano

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 03-07-12 1) Il cloruro di manganese (II) reagisce con l'azoto gassoso in acqua per dare acido manganoso, idrazina gassosa (N 2 H 4 ) ed acido cloridrico. Bilanciare,

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONI SATURE DI SALI POCO SOLUBILI. K eq = Ba 2+ SO 4 EQUILIBRIO CHIMICO. A a B b. Equilibri eterogenei: Equilibri omogenei:

EQUILIBRI IN SOLUZIONI SATURE DI SALI POCO SOLUBILI. K eq = Ba 2+ SO 4 EQUILIBRIO CHIMICO. A a B b. Equilibri eterogenei: Equilibri omogenei: EQUILIBRIO CHIMICO aa + bb cc + dd K eq = C c D d A a B b K eq è una costante che dipende esclusivamente dalla natura delle specie all equilibrio e dalla temperatura Equilibri omogenei: Tutte le specie

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017 Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova: 1) Ci si aspetta la formazione di un precipitato quando una soluzione acquosa di ioduro di potassio è aggiunta ad una soluzione acquosa di: A. idrossido di bario B. perclorato di piombo C. cloruro di ferro(ii)

Dettagli

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 (dalla concentrazione, calcolare il valore del ph) 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2.

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010 3 Febbraio 2010 eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: PH 3, BrF 5, ione perclorato. 2) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.10 M di acido cloracetico (indicare con HA) sapendo

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 0.08 M. NH OH 4 NH

Dettagli

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015 Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico Composizione percentuale in massa % di A = (m A

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014 2 Aprile2014 3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti, testi, cellulari e altri dispositivi elettronici vanno lasciati all ingresso o consegnati. 1) Scrivere

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl?

g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl? 4. 100 g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di 1.071 g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl? d = 1,071 g/ml m =? M =? Consideriamo esattamente 100

Dettagli

Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018

Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018 Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B.

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B. Soluzioni capitolo 21 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE IL PRODOTTO IONICO DELL ACQUA 1 Concentrazione degli ioni H 3 O + : a. [H 3 O + ] = 1 $ 10-1 mol/l b. [H 3 O + ] = 1 $ 10 0 mol/l 2 Concentrazione degli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA) 1. 14,0 g di azoto puro (N 2) sono costituiti da un numero di molecole uguale a: A) 6,02 10 23 B) 3,01 10 23 C) 1,20 10 24 D) lo stesso numero di particelle contenute in 12,0 g di 12 C 2 Un recipiente

Dettagli

FARMACIA 15/01/2009 A. Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio.

FARMACIA 15/01/2009 A. Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio. FARMACIA 15/01/2009 A Risolvere la seguente equazione: log 3 = 4 A 111 39 A= Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio.

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE SCAMBIO DI PROTONI HA + B A - + BH + - REDOX SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI DI

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l). Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico-elettronico: H 2 2 (aq) + Mn 2 (s) + H + (aq) Mn 2+ (aq) + 2 (g) + H 2 (l). Calcolare la massa di Mn 2 (s) necessaria per

Dettagli

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017 II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 41 2009 Solubilità Diapositiva della prof. Nadia Lotti Solubilità Stabilite le condizioni di equilibrio di una soluzione

Dettagli

Equilibrio Acido base

Equilibrio Acido base Equilibrio Acido base Acido e base secondo ARRHENIUS Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno HA à H A - HCl à H Cl - Un base è una sostanza che in soluzione acquosa libera

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 8 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 6.30 g di HNO 3 in acqua e avente un volume di 1500 ml Calcoliamo il peso molecolare

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 014 Soluzione degli esercizi Capitolo Esercizio Risposta PAG 515 ES 1 Basica, a causa dell idrolisi dell anione (base coniugata di un acido debole). PAG

Dettagli

COMPITO A. 1) Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione con il metodo ionico-elettronico (ambiente acido per acido nitrico)

COMPITO A. 1) Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione con il metodo ionico-elettronico (ambiente acido per acido nitrico) Chimica generale e inorganica con laboratorio Proff. M.P. Donzello, R. Zanoni, S. Morpurgo, G. Moretti, G. Portalone, E. Viola Prova Scritta del 29/01/2018 COMPITO A 1) Bilanciare la seguente reazione

Dettagli

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni 2018 Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è la sostanza (o sostanze) presente/i in

Dettagli

CONCENTRAZIONE. Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono.

CONCENTRAZIONE. Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono. 1 CONCENTRAZIONE Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono. La concentrazione esprime la composizione quantitiva soluzione. di una Unità di concentrazione

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli

18.4 Equilibri di solubilità

18.4 Equilibri di solubilità Problemi risolti 18. Equilibri di solubilità A) Quanti ml di una soluzione 5. 10 M di acido solforico è necessario aggiungere a 50 ml di una soluzione 3,. 10 M di CaCl affinchè inizi a precipitare CaSO

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2013

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2013 Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015 DIPRTIMENTO DI FRMCI C.d.S. in Farmacia CHIMIC GENERLE ED INORGNIC COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. lle risposte esatte

Dettagli

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL 19-11-12 1) Determinare la formula minima di un composto organico contenente C, H, O e N sapendo che: a) dalla combustione di 1.278 g di tale composto si ottengono

Dettagli