DIAGNOSTICA DI LABORATORIO NELL ARTRITE REUMATOIDE
|
|
- Giancarlo Fusco
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 DIAGNOSTICA DI LABORATORIO NELL ARTRITE REUMATOIDE Dr.ssa ANNALISA BIANO ASL 2 SAVONESE S.S.D. LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA P.O. CAIRO MONTENOTTE GRUPPO LIGURE di AUTOIMMUNITA
2 ARTRITE REUMATOIDE: PROBLEMATICHE DIAGNOSTICHE EARLY RHEUMATOID ARTHRITIS (ERA) QUADRO INIZIALE DI POLIARTRITE SIMMETRICA CON ESAMI DI LABORATORIO CONTROVERSI: 50-60% SOGGETTI ALL ESORDIO HA LE PROTEINE DELLA FASE ACUTA NELLA NORMA 60% HA IL FATTORE REUMATOIDE NEGATIVO ALL ESORDIO 50% SOGGETTI HA UNA RX NORMALE NECESSITA DI MARCATORI PRECOCI ARTRITE REUMATOIDE: PROBLEMATICHE CLINICO TERAPEUTICHE IL DANNO ARTICOLARE ED IRREVERSIBILE AVVIENE NEI PRIMI 2 ANNI DELLA MALATTIA IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO (CLASSICO O CON FARMACI BIOLOGICI) ENTRO IL SECONDO ANNO DA SIGNIFICATIVI MIGLIORAMENTI NELL OUTCOME A LUNGO TERMINE NECESSITA DI RICONOSCERE PRECOCEMENTE QUEI PAZIENTI CHE SVILUPPERANNO MALATTIA EROSIVA NECESSITA DI DIAGNOSI PRECOCE NECESSITA MARCATORI ALTAMENTI SPECIFICI,PREDITTIVI E PROGNOSTICI DI EVOLUZIONE DELLA MALATTIA
3
4 REATTANTI FASE ACUTA VES Test semplice ed economico. Donne e persone anziane tendono ad avere valori superiori alla norma. anemia, macrocitosi, aumento del fibrinogeno (Infezioni, infiammazioni, neoplasie). Policitemia, Ipofibrinogenemia, Ipogammaglobulinemia, Disprotidemia con iperviscosità PCR esecuzione immunoturbidimetrica Presente normalmente nel siero in bassa concentrazione Aumenta poche ore dopo lo stimolo infiammatorio e ritorna presto ai livelli normali Non varia con età e sesso Costituisce un utile Marker clinico per valutare la presenza di un infiammazione a livello articolare, la sua risoluzione e la risposta al trattamento farmacologico. Correla con i criteri soggettivi della severità dell attività di AR (dolore, rigidità e forza di presa). Livelli seriati di PCR mostrano una correlazione significativa con la progressione radiologica in pazienti con early arthritis. Non costituisce un utile indice di attività di malattia nelle connettiviti in generale.
5 FATTORE REUMATOIDE AUTOANTICORPI DI CLASSE IgG, IgA, IgM DIRETTI CONTRO IL FRAMMENTO Fc DELLE IMMUNOGLOBULINE D USO COMUNE E IL DOSAGGIO DEL FR DI CLASSE IgM, STUDI HANNO RIPORTATO CHE IN ASSENZA DI FR IgM E COINVOLTA LA CLASSE IgA CHE POTREBBE RISULTARE MAGGIORMENTE SPECIFICA E PREDITTIVA PER L AR DOSATI CON METODI NEFELOMETRICI STANDARDIZZABILI ED AUTOMATIZZABILI (A DIFFERENZA DELLA WAALER-ROSE ORMAI IN DISUSO POICHE E SEMIQUANTITATIVA) SENSIBILITA DIAGNOSTICA 75-80%, MA FORTEMENTE INFLUENZATA DA PARAMETRI QUALI DURATA E MOMENTO CLINICO DELLA MALATTIA SPECIFICITA BASSA: POSITIVO ANCHE IN ALTRE CONNETTIVITI OLTRE A MALATTIE INFETTIVE E IN UN 15% DI SOGGETTI SANI OLTRE I 60 ANNI IL VALORE PREDITTIVO POSITIVO RISULTA AUMENTATO SOLO SE FR E PRESENTE AD ALTO TITOLO O IN PIU DOSAGGI CONSECUTIVI PAZIENTI SIEROPOSITIVI (FR +) HANNO FORME CLINICHE PIU SEVERE RISPETTO AI SIERONEGATIVI TITOLI PIU ELEVATI SI ASSOCIANO CON PROGNOSI PEGGIORE A LUNGO TERMINE IL FATTORE REUMATOIDE IgA E ASSOCIATO CON FORME PIU SEVERE E RAPIDAMENTE PROGRESSIVE DELL AR VALORE PROGNOSTICO
6 CARATTERISTICHE DEI TEST UTILIZZATI NELLA DIAGNOSTICA PER L AR SENSIBILITÀ % SPECIFICITÀ % note FR Falsi positivi: aumenta in sogg. >65 anni, in connettiviti, malattie virali FR IgA Indicatore più specifico per AR, ma non utilizzato in routine (in early AR SENS. 70%, SPEC. 99%, VPP 95%, VPN 91%) WR Test fino ad ora utilizzato per conferma al FR (più specifico ma semiquantitativo e non standardizzabile) CCP Marker precoce di patologia
7 ANTICORPI ANTI PEPTIDI CITRULLINATI (ACPA) IL TARGET ANTIGENICO SONO GLI EPITOPI CITRULLINATI, PRESENTI IN DIVERSE PROTEINE, GENERATI PER DIGESTIONE ENZIMATICA IN GRADO DI TRASFORMARE RESIDUI DI ARGININA IN CITRULLINA DOSATI CON METODICHE IMMUNOENZIMATICHE QUANTITATIVE (CON SPECIFICITA DIFFERENTI A SECONDA DELL ANTIGENE UTILIZZATO): PROTEINE DI ORIGINE NATURALE (FILAGGRINA, MIELINA ), RICCHE IN ARGININA, NON HANNO UN ALTO NUMERO DI PEPTIDI CITRULLINATI,E INOLTRE NON SONO FACILMENTE DISPONIBILI IN GRAN QUANTITA CON GRADI DI PUREZZA ADEGUATI PEPTITI CITRULLINATI SINTETICI (CCP) SONO FACILMENTE STANDARDIZZATI E PRODOTTI IN LARGA QUANTITA, POSSONO INOLTRE ESSERE CICLIZZATI PER UNA ULTERIORE AUMENTO DEL RICONOSCIMENTO DEGLI EPITOPI I KIT DI SECONDA E TERZA GENERAZIONE UTILIZZANO TUTTI LO STESSO SUBSTRATO ANTIGENICO CON UNA SOVRAPPONIBILITA DI SENSIBILITA E SPECIFICITA
8
9 CARATTERISTICHE DEGLI APCA (ANTICORPI ANTI PROTEINE CITRULLINATE) IMPORTANZA NELLA DIAGNOSI SONO PRODOTTI LOCALMENTE NELLE ARTICOLAZIONI INFIAMMATE SONO PRESENTI PRIMA DELLO SVILUPPO DI SINTOMI E PERCIO UTILI NELLE NEGLI ESORDI DI PATOLOGIA DOVE LA DIAGNOSI PUO ANCORA ESSERE INCERTA A DIFFERENZA DEL FATTORE REUMATOIDE NON SONO ASSOCIATI A INFEZIONI DA HCV Meta-analysis: Diagnostic Accuracy of Anti-CCP Antibody and RF for Rheumatoid Arthritis Sens. Anti- CCP 67% RF 69% Ann Intern Med. 2007;146: studi su anticorpi anti-ccp e 50 studi su RF Spec. 95% 85% sensibilità, specificità, e (+) o (-) Likehood Ratios (+) LR (-) LR
10 UTILITA CLINICA DEGLI ANTI CCP IMPORTANZA NELLA PROGNOSI J.VAN VENROOIJ, J.M.HAZES, H. VISSER: NETHERLAND J. MED - NOV 2002, VOL 60 (10) ANTI CCP Estremamente specifici per AR Alto valore prognostico Alto valore predittivo molto utili nella diagnosi precoce sviluppo del danno radiologico piu severo presenti molto precocemente nello sviluppo della malattia (fino a 10 anni prima) VISSER E COLL. : ART. RHEUM 2002 How to diagnose rheumatoid arthritis early: a prediction model for persistent (erosive) arthritis 3 FORME DI AR : AUTOLIMITANTESI PERSISTENTE NON EROSIVA PERSISTENTE EROSIVA ELABORAZIONE DI MODELLO PREDITTIVO PER L ARTRITE REUMATOIDE DOVE GLI ANTI CCP SONO UNA DELLE 7 VARIABILI PER LA FORMA PERSISTENTE EROSIVA
11 IMPORTANZA NELLA PROGNOSI LA PRESENZA DI ACPA E ASSOCIATA ALLO SVILUPPO DI ARTRITE EROSIVA NOTEVOLE POTENZIALITA CLINICA NEL SELEZIONARE I PAZIENTI CON ARTRITE PRECOCE DA SOTTOPORRE A TRATTAMENTI TERAPEUTICI AGGRESSIVI L UTILIZZO COMBINATO IN ASSOCIAZIONE CON IL FR AUMENTA SIGNIFICATIVAMENTE LA SENSIBILITA DIAGNOSTICA (MOLTO UTILE IN QUEL 20% DI AR CON FR NEG) LA PRESENZA DI ACPA FORNISCE INFORMAZIONI RIGUARDO QUALI PAZIENTI AVRANNO LA POSSIBILITA DI SVILUPPARE FORME PERSISTENTI E FORME EROSIVE
12 AUTOANTICORPI ASSOCIATI ALLA POSITIVITÀ PER ANTI CCP ANA RISCONTRATI NEL 50% DI PAZIENTI CON AR, PRESENTI A TITOLO NON ELEVATO E NON ASSOCIATI AD UN PARTICOLARE QUADRO CLINICO NON CORRELANO CON L EVOLUZIONE DELLA MALATTIA UTILE IN PRIMA ISTANZA SOLO PER LA DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE TRA AR E ALTRE MAIS DNA SI RISCONTRANO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE COME EPIFENOMENO IN SEGUITO A TERAPIE CON FAMACI BIOLOGICI METODICHE IMMUNOENZIMATICHE, DOTATE DI MINOR SPECIFICITA POSSONO RILEVARE POSITIVITA NON SIGNIFICATIVE. ESAME INAPPROPRIATO ANCA PRESENTI PER LO PIU CON POSITIVITA DI TIPO P-NON MPO, CON BASSA SPECIFICITA E DI UTILITA PRATICA SCARSA COMP MARKER DI ATTIVITÀ DEFINISCE LO STADIO FUNZIONALE DEL TESSUTO, MOLECOLA RILASCIATA DURANTE PROCESSI DI DEGRADAZIONE ARTICOLARE MARKER PRECOCE RISPETTO AL RISCONTRO RADIOGRAFICO IN FASE DI DIAGNOSI E UTILE PER DEFINIRE LO STATO DI BASE DEL PAZIENTE
13 LIVELLI DI COMP E LORO UTILITA CLINICA VALORI DI RIFERIMENTO E RISCHIO DI DISTRUZIONE ARTICOLARE: < 12 U/L BASSO RISCHIO U/L RISCHIO CRESCENTE > 15 U/L RISCHIO ELEVATO MARCATORI BIOLOGICI DI DANNO ARTICOLARE, QUALI IL COMP, POSSONO ESSERE USATI IN ALTERNATIVA O IN ASSOCIAZIONE ALLA DIAGNOSTICA DI IMMAGINE PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI FARMACOLOGICI A BREVE E LUNGO TERMINE Livello sierico della COMP (Cartilage Oligomeric Matrix Protein): uso potenziale come marker di progressione del danno articolare nei pazienti con Early Rheumatoid Arthritis I. Fineschi, G. Morozzi, R. De Stefano, F. Nargi, M. Fabbroni, E. Frati, G. Pucci, M. Galeazzi Dipartimento di Medicina Clinica e Scienze Immunologiche, Sezione di Reumatologia, Università degli Studi di Siena
14 Antibodies against cyclic citrullinated peptide (CCP) and levels of cartilage oligomeric matrix protein (COMP) in very early arthritis: relation to diagnosis and disease activity Authors: Söderlin M.1; Kastbom A.2; Kautiainen H.3; Leirisalo-Repo M.4; Strandberg G.2; Skogh T.2 Source: Scandinavian Journal of Rheumatology, Volume 33, Number 3, May 2004, pp (4) Sixty-nine patients were included. The specificity of the anti-ccp antibody test for RA was 96%, and the sensitivity was 44%. There was a significant difference between the four diagnosis groups in the anti-ccp antibody test, probability (p)<0.001, whereas no significant differences were found concerning COMP. The baseline serum COMP test correlated with age (p=0.0001), joint score for swollen joints (p=0.02), and C-reactive protein (CRP) (p=0.02). Conclusion: This study confirms the high diagnostic specificity of anti-ccp antibodies for rheumatoid arthritis (RA) in a prospective population-based study of very early arthritis. Raised serum COMP levels were common in all diagnosis groups in this series, indicating cartilage involvement in both self-limiting and non-erosive disease.
15 SCENARI POSSIBILI FR NEG / CCP NEG FR POS / CCP NEG FR NEG / CCP POS FR POS / CCP POS DIAGNOSI SIEROLOGICA DI ESCLUSIONE PER AR VERIFICA PER ALTRE EVENTUALI PATOLOGIE POSSIBILE EVIDENZA SIEROLOGICA SENZA MANIFESTAZIONI CLINICHE EVIDENTI ( VERY EARLY AR) DIAGNOSI SIEROLOGICA PER AR ( come reflex test) (come reflex test) DOSAGGIO COMP (*) per valutazione sierologica della degradazione cartilaginea MONITORAGGIO COMP OGNI 6 MESI INDICE DI BASSA, MEDIA, ALTA DEGRADAZIONE CARTILAGINEA ADEGUATO INTERVENTO TERAPEUTICO (*) alti livelli di COMP correlano con forme gravi di malattia. Al momento della diagnosi fornisce dato su iniziale degenerazione articolare, durante la terapia fornisce dati sull efficacia terapeutica. ( DATI CONGRESSO EULAR 2003 E SUCCESSIVI)
16 DATI OGGETTIVI IL DATO QUANTITATIVO DI CCP non esiste a tutt oggi uno standard internazionale di riferimento per il dosaggio degli anticorpi anti CCP Test di ultima generazione hanno linearità di dosaggio differenti e alcune non sovrapponibili i valori strumentali vanno correlati a standard di riferimento interni (se esistenti all interno del kit) o a campioni con valore noto DATI SPECULATIVI La terapia con farmaci biologici influisce sul trend del monitoraggio sul paziente? DATI NON SUFFICIENTI I primi studi condotti in pazienti affetti da AR in trattamento con farmaci biologici hanno dimostrato che nei pazienti ACR-responder i livelli di FR si riducono; i livelli di anti-ccp, dopo un iniziale decremento, ritornano ai valori precedenti l inizio del trattamento o persistono invariati anche dopo 3 anni dalla diagnosi. Altri autori, invece, hanno segnalato una riduzione significativa dei livelli di anti-ccp dopo 34 settimane dall inizio del trattamento e una riduzione variabile dal 25% al 50% solo nel primo anno di malattia.
17 DIFFERENTIAL RESPONSE OF THE RHEUMATOID FACTOR AND ANTICITRULLINATED PROTEIN ANTIBODIES DURING ADALIMUMAB TREATMENT IN PATIENTS WITH RHEUMATOID ARTHRITIS J Rheumatol October (10):1972- In a cohort of 188 consecutive patients with rheumatoid arthritis (RA) treated with adalimumab, baseline IgM-RF and ACPA were determined by ELISA, and compared to levels after 28 weeks of treatment. The relative change of body levels was correlated to the European League Against Rheumatism response criteria and to the change in acute-phase reactants [erythrocyte sedimentation rate (ESR) and C-reactive protein (CRP)]. The decrease in body levels was greater in the group of good responders than in the group of nonresponders [43% vs 7% for IgM-RF (p < ) and 16 vs 4% for ACPA (p = 0.03)]. Conclusion TNF treatment directly influences IgM-RF and ACPA levels, but in those responding to treatment only. The effect on IgM-RF levels and positivity status is greater than on ACPA levels and is associated with the decline in markers of inflammation. These results further emphasize the differential role these autoantibodies may play in RA; IgM-RF as marker of inflammatory activity, and ACPA as qualitatively stable hallmark of RA.
18 IgM-RHEUMATOID FACTOR AND ANTICYCLIC CITRULLINATED PEPTIDE DECREASE BY 50% DURING INTENSIVE TREATMENT IN EARLY RHEUMATOID ARTHRITIS Ann Rheum Dis 2009;68:
19 S.S.D LA B OR A TOR IO D I P A TOLOGIA C LIN IC A D I C A IR O M ON TEN OTTE ANTICORPI ANTI CCP CCP
20 Grazie per l attenzione!
21
22
23
24
25
26
Cos è l Artrite psoriasica precoce. Michele Covelli
Le Artriti e la Psoriasi Cos è l Artrite psoriasica precoce M. COVELLI San Marco Argentano (CS) 1 giugno 2013 Michele Covelli La artrite psoriasica precoce EARLY PSORIATIC ARTHRITIS (EPA) Concetto nuovo
Pierre Auguste Renoir (1841-1919)
Pierre Auguste Renoir (1841-1919) Stadio finale dell artrite reumatoide Disegno tratto dall atlante di Robert Adams, pubblicato nel 1857, che mostra le tipiche deformazioni dell atrite reumatoide Artrite
La metalloprotenasi di tipo 3 nel monitoraggio dell Artrite Reumatoide
CONVEGNO NAZIONALE AIRA GdS-AIA La metalloprotenasi di tipo 3 nel monitoraggio dell Artrite Reumatoide M.C.SORRENTINO Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologiche ISMETT Direttore: Prof. Pier
STRUTTURA DEL PROGETTO
BACKGROUND La definizione di artrite reumatoide è spesso imprecisa soprattutto nelle fasi iniziali di malattia, ma tale termine è sovente utilizzato per descrivere una poliartrite simmetrica ed erosiva
G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli
Congresso SiBioc-SIMEL Rimini, 29 ottobre 2008 Workshop Siemens G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Trasmissione sessuale: OMO ETERO Scambio
Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna
Struttura Semplice di Reumatologia Prof. R. Meliconi Struttura Semplice Dipartimentale di Ecografia - Dr. S. Galletti Struttura Complessa Laboratorio di Immunoreumatologia e Rigenerazione Tissutale - Prof.
Protocollo 101 : TSH Reflex AL SUD
Protocollo 101 : TSH Reflex AL SUD TSH Reflex TSH TSH < 0.45 μu/ml 0.45 μu/ml TSH 3.50 μu/ml TSH > 3.50 μu/ml FT4 AbTPO FT4 FT4 1.12 ng/dl FT4 > 1.12 ng/dl AbATPO 9 UI/ml AbATPO > 9 UI/ml FT3 Ab ATG In
Il concetto di Early Arthritis
Il concetto di Early Arthritis Dott.ssa Sarah Giacuzzo Sezione di Reumatologia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Azienda Ospedaliero Universitaria Sant Anna di Ferrara Quale diagnosi? Quale
La conferma di laboratorio della rosolia
La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE
SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007
SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007 AZIENDA OSPEDALIERA "C. POMA" (Mantova) Dipartimento di Medicina U. O. di Riabilitazione Specialistica Divisione di RRF e Reumatologia Direttore: G. Arioli DISABILITA
Metodi per il dosaggio dei D-Dimeri
Metodi per il dosaggio dei D-Dimeri Metodi immunologici ELISA classici ELISA modificati Agglutinazione su vetrino Turbidimetrici/nefelometri Su sangue in toto Fonti di variabilità tra metodi per il dosaggio
ADHD, DAT ed autoimmunità: un possibile marker diagnostico e un innovativo target per il trattamento. Relatore Prof.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile Direttore Prof. Paolo Curatolo ADHD, DAT ed autoimmunità: un possibile
Malattie autoimmuni e artrite reumatoide. Diagnosi precoce e nuove alternative terapeutiche efficaci a beneficio dei pazienti
Backgrounder Basilea, 6 novembre 2006 Malattie autoimmuni e artrite reumatoide Diagnosi precoce e nuove alternative terapeutiche efficaci a beneficio dei pazienti Oltre 60 diverse malattie autoimmuni che
BIOLOGICI NELLE MALATTIE REUMATICHE
BIOLOGICI NELLE MALATTIE REUMATICHE Chiara Grava UO di Medicina-O.C. di Belluno Belluno, 25 maggio 2013 ARTRITE REUMATOIDE BIOLOGICI: ASPETTI POSITIVI Rapidità di azione Efficacia nel ridurre i segni/sintomi
IGRA nella diagnosi dell infezione da Toxoplasma gondii
Network di Microbiologia e Virologia del Nord Est Incontro di Aggiornamento INTERFERON GAMMA RELEASE ASSAYS (IGRAs) NELLA DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLE MALATTIE INFETTIVE 19 aprile 2013 Sala Ferrari Incontri
Hs CRP e MPO: punto di vista del Laboratorio. Dr. Maria Morello
Hs CRP e MPO: punto di vista del Laboratorio Dr. Maria Morello L Aterosclerosi è una patologia infiammatoria cronica multifattoriale controllata dal sisitema immunitario in cui vengono coinvolti vari elementi
Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel
Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno
Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti
Codice prodotto IF1250M Rev. I Caratteristiche prestazionali Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti VALORI ATTESI Popolazione con polmonite acquisita in comunità Due sperimentatori esterni
CLINICA DELL ARTRITE REUMATOIDE
Divisione di Reumatologia Direttore: Prof. G.F.Bagnato CLINICA DELL ARTRITE REUMATOIDE Focus 2004 sull Artrite Reumatoide 27-28 Febbraio Giardini Naxos ARTRITE REUMATOIDE Disordine autoimmune sistemico
Proteine della fase acuta
Il Pediatra di famiglia egli esami di laboratorio ASL Vercelli Proteine della fase acuta G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Definizione Una proteina della fase acuta (PFA) è una proteina
INQUADRAMENTO CLINICO E PRINCIPI DI TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE
INQUADRAMENTO CLINICO E PRINCIPI DI TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Raffaele Scarpa Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Centro di Riferimento Regionale per la Terapia Biologica
QUANTA Lite TM CCP IgG ELISA 708790 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata
QUANTA Lite TM CCP IgG ELISA 708790 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA-Lite TM CCP IgG è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di Anticorpi
CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE
CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù
Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo
EPATITE B: DIAGNOSI. Il Laboratorio GA Niro, A Andriulli Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo La descrizione del meccanismo replicativo del virus
Trattamento sistemico dell Artrite Reumatoide nell adulto
Linee guida terapeutiche / 2 Trattamento sistemico dell Artrite Reumatoide nell adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici SINTESI DELLE RACCOMANDAZIONI A cura del Gruppo multidisciplinare
Strategie di monitoraggio epidemiologico, gestionale ed economico della Regione e delle ASL Lombarde
Perché e come monitorare lo stato di salute della popolazione? Mauro_Agnello@regione.lombardia.it Direzione Generale Salute AGENDA Evoluzione dei Flussi Informativi sanitari Cronicità Sperimentazione CReG
TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.
TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.A 2007/2008 LE TERAPIE BIOLOGICHE: possono avere una maggiore efficacia terapeutica;
Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV
Relazione scientifica finale (13/10/2014) Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV INTRODUZIONE: L'epatite C è una malattia infettiva, causata
Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR
Patrizia Billi 1 0547-394808 Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR Dott.ssa Patrizia Billi 0547-394807 Dott.ssa Mara Della Strada Dott.ssa Simona Semprini Sara Bertozzi Bonetti Barbara Ceccarelli Manuela
La determinazione dei farmaci biologici e degli anticorpi anti-farmaco nelle Malattie Infiammatorie Croniche dell'intestino
Bari, 28 marzo 2014 6 Convegno di Immunometria del Sud Italia DIAGNOSTICA CLINICA E DI LABORATORIO DELLE PATOLOGIE GASTROENTERICHE La determinazione dei farmaci biologici e degli anticorpi anti-farmaco
Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche
Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta
Artrite Idiopatica Giovanile
www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Artrite Idiopatica Giovanile Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI AIG 2.1 Esistono diversi tipi di questa malattia? Esistono diverse forme di AIG. Si distinguono
GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue
GastroPanel Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue Un test affidabile e di facile esecuzione che fornisce una serie di importanti indicazioni Segnala la
LE SPONDILOARTRITI MALATTIE REUMATICHE INFIAMMATORIE CRONICHE
LE SPONDILOARTRITI MALATTIE REUMATICHE INFIAMMATORIE CRONICHE CHE COLPISCONO: LA COLONNA VERTEBRALE, LE ARTICOLAZIONI PERIFERICHE, I TENDINI E I LIGAMENTI CON TENDENZA ALL ANCHILOSI, EROSIONE E DISTRUZIONE
IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità
1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:
Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test
Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US
Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale
Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale UOC di Microbiologia e Virologia DAI di Patologia e Diagnostica AOUI di Verona MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI E SORVEGLIANZA DELLE
L artrite reumatoide
Interno 12 pag 15-10-2004 11:05 Pagina 1 L artrite reumatoide L artrite reumatoide è una malattia caratterizzata dalla infiammazione cronica delle membrane sinoviali delle articolazioni, delle guaine dei
Studio di Ecografia muscolo-tendinea Ecocolor-doppler - Ecocardio Suub Tuum Praesidium Nos Confugimus Sancta Dei Genetrix
Dirigente Medicina Interna Specialista in Reumatologia Viale Luigi Einaudi 6 93016 Riesi (Cl) Tel. 0934/922009 Cell. 331/2515580. - www.reumatologiadebilio.de LA SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI La
Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI
Spoleto, 8 maggio 2009 Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI Nicola Bizzaro Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Civile Tolmezzo Tridimensional structure of human
IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania
IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero
AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)
AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA E. Tonutti (Udine) Flow chart for the diagnosis of of celiac disease ttg IgA + total IgA ttg negative non IgA
PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA
PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,
NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni
NEUROPATIE AUTOIMMUNI Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni Rilevanza delle neuropatie autoimmuni Di recente, ha destato interesse presso i neurologi la disponibilità
Cosa sono i Macatori Tumorali?
Marcatori tumorali Cosa sono i Macatori Tumorali? Sostanze biologiche sintetizzate e rilasciate dalle cellule tumorali o prodotte dall ospite in risposta alla presenza del tumore Assenti o presenti in
INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT
INFEZIONE DA HIV ED AIDS HIV 1 ed HIV 2 appartengono alla famiglia dei Retroviridae, genere lentovirus. L infezione da HIV provoca nell ospite una progressiva compromissione delle difese immunitarie, soprattutto
Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD)
Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD) Che cos è? Il deficit di mevalonato chinasi è una malattia genetica. E un errore congenito
IL BAMBINO CON SOSPETTA MALATTIA REUMATOLOGICA
IL BAMBINO CON SOSPETTA MALATTIA REUMATOLOGICA Dr.ssa Silvia Beretta 21 maggio 2011 Dolore osteo-articolare Approccio diagnostico differenziale dolore Sintomo prevalente della patologia osteo-articolare
INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI
INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare
Febbre Ricorrente Associata a NLRP12
www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12
Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013
Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia CMV e T. gondii Principali Differenze:
Metodologia epidemiologica e Igiene II
Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2011/2012 Metodologia epidemiologica e Igiene II Bruno Federico Cattedra
Dr. ROBERTO GORLA REUMATOLOGIA e IMMUNOLOGIA CLINICA A.O. Spedali Civili Brescia
IL DOLORE REUMATICO, ARTRITI E FIBROMIALGIA: IMPATTO SULLA SALUTE E SUL LAVORO DEL DOLORE CRONICO INVALIDANTE Dr. ROBERTO GORLA REUMATOLOGIA e IMMUNOLOGIA CLINICA A.O. Spedali Civili Brescia www.bresciareumatologia.it
Parvovirus in gravidanza
Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi D.A.I. Specialità Medico-Chirurgiche S.O.D. Malattie infettive e Tropicali C.R.R. Malattie Infettive in Gravidanza Parvovirus in gravidanza Beatrice Borchi - EZIOLOGIA
SERVIZIO DI REUMATOLOGIA
SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,
PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova
PIERCLAUDIO BRASESCO Medico di Medicina Generale Genova L INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI Quando e perché iniziare un trattamento eradicante? Raccomandazioni Terapeutiche (di grado A o B con livello di
Analisi della Malattia Minima Residua
XIX CORSO NAZIONALE PER TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Riccione, 22-25 Maggio 2012 Analisi della Malattia Minima Residua Dr.ssa Anna Gazzola Laboratorio di Patologia Molecolare, Sezione di Emolinfopatologia,
Il Test di Avidità nell infezione da HIV
Il Test di Avidità nell infezione da HIV 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia Diagnosi di infezione da
MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE. E.
MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE E. Tonutti (Udine) 10 42 L incidenza di DT1 in Europa ed in altri Paesi del Mediterraneo.
CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc
CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO
Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO
Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In
Versione aggiornata al 1 agosto 2003
Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.
LA SINDROME FIBROMIALGICA. www.fisiokinesiterapia.biz
LA SINDROME FIBROMIALGICA www.fisiokinesiterapia.biz COSA E E LA FM Sindrome caratterizzata da sofferenza muscoloscheletrica diffusa e presenza di punti elettivi di dolorabilità (tender points) Aspetti
DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE
UO di Oncologia Ospedale del Ceppo, Pistoia DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE NEL MIELOMA MULTIPLO Pistoia 10 Novembre 2012 Dr. ssa Carla Breschi APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTO MIELOMA INDAGINI DI LABORATORIO
Che cos è la celiachia?
Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in
Aspetti Economici delle malattie reumatiche
Aspetti Economici delle malattie reumatiche Federico Spandonaro Barbara Polistena CEIS Sanità - Univ. di Roma Tor Vergata Si ringrazia il Prof. Mennini per i dati forniti Spandonaro F. Polistena B. CEIS
FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza
FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione
Curriculum vitae et studiorum (versione sintetica)
Curriculum vitae et studiorum (versione sintetica) Dott. Gian Domenico SEBASTIANI Luogo di nascita: Ascoli Piceno (AP) Data di nascita: 22 marzo 1958 Residenza: Via Eutropio, 24 00136 Roma Posizione lavorativa
Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli
Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro
U.O. Gastroenterologia ed Epatologia, Spedali Riuniti di Santa Chiara, Pisa
DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELL INFEZIONE DA HCV: IL RUOLO DEL LABORATORIO Anna Maria Maina, Giovanna Moscato, Barbara Coco, Filippo Oliveri, Pietro Ciccorossi, Piero Colombatto e Maurizia Rossana Brunetto
Sancta Maria Spes Nostra Ancilla Domini Sedes Sapientiae Ora Pro Nobis Dott. Carmelo Debilio
Dirigente Medicina Interna Specialista in Reumatologia Viale Luigi Einaudi 6 93016 Riesi (Cl) Tel. 0934/922009 Cell. 331/2515580. - www.reumatologiadebilio.de iva: indennizzo negato Polimialgia Reumatica
la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor
Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche la storia di HER2 V. Martin 28 giugno 2011 HER2: Human Epidermal Receptor HER2 e carcinoma mammario alias c-erb, ERBB2, HER-
Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci
Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza
Approccio moderno all artrite reumatoide in Campania: possibilità di un protocollo comune Treat to Target. 9 Maggio 2015
Approccio moderno all artrite reumatoide in Campania: possibilità di un protocollo comune Treat to Target 9 Maggio 2015 Grand Hotel Vanvitelli - Caserta Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 123281 Responsabile
CRNI CORSI RESIDENZIALI DI NEURoIMMUNOLOGIA
CRNI CORSI RESIDENZIALI DI NEURoIMMUNOLOGIA Sesto Corso Autoanticorpi in neurologia: dal laboratorio al letto del paziente Bergamo, 17-20 Marzo 2004 Centro Congressi Giovanni XXIII Questionario valutazione
Diagnostic value of Antifilaggrine Antibodies (Antibodies to cyclic citrullinated peptide and anti-keratin Antibodies) for Rheumatoid Arthritis
Original article Proprietà diagnostiche del dosaggio degli Anticorpi Antifilaggrina (Anticorpi anticheratina e Antipeptide citrullinato ciclico) nell Artrite Reumatoide Diagnostic value of Antifilaggrine
I metodi per la misura della diagnosi
C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della diagnosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per interpretare l'attendibilità e la rilevanza dei test diagnostici ai fini della
Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio
Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Roma, 6 Novembre 2012 HHV-7 ASSOCIATED MENINGOENCEPHALITIS: AN UNFORGETTABLE CLINICAL CASE Relatore: D.ssa Loria Bianchi
Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)
Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Che cos é? Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) La sindrome di Blau è una malattia genetica. I pazienti affetti presentano rash
Se si partisse da qui.
Se si partisse da qui. Viene da me in ambulatorio C. M. donna di 45 anni che finora ha sempre goduto di buona salute. Si mostra visibilmente preoccupata perche da molti giorni poi sono comparse artralgie
Il ruolo dei laboratori ai fini della qualità e della sicurezza
PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELL AUDIT SULLA SICUREZZA INFETTIVOLOGICA NEL PROCESSO DI DONAZIONE-TRAPIANTO Il ruolo dei laboratori ai fini della qualità e della sicurezza Maria R. Capobianchi Istituto
Efficacia del nuovo sistema di
Efficacia del nuovo sistema di Il Centro TAMMEF da diversi anni studia magnetoterapia gli effetti clinici TAMMEF e terapeutici dei campi nel trattamento magnetici a bassa della frequenza spalla dolorosa
ACIDO IALURONICO NELLE PATOLOGIE DI SPALLA: selezione del paziente
ACIDO IALURONICO NELLE PATOLOGIE DI SPALLA: selezione del paziente Giovanni Di Giacomo, M.D. Alberto Costantini, M.D. Andrea De Vita, M.D. Nicola de Gasperis, M.D. Concordia Hospital for Special Surgery
Per la valutazione statistica del test è necessario conoscere alcune caratteristiche del risultato del test quali:
Per la valutazione statistica del test è necessario conoscere alcune caratteristiche del risultato del test quali: la sensibilità diagnostica o clinica, la specificità diagnostica o clinica, l incidenza
Risultati VEQ 2013. Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue)
Risultati VEQ 2013 Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue) F. Parri 21 ottobre 2014 Campione 1 HBV markers totale POSITIVO NEGATIVO HBsAg 384 379 5 anti HBs 315 28 287 anti HBc 282 278 4 anti HBc
NUOVI ORIZZONTI IN REUMATOLOGIA
Educazione Continua in Medicina Jesi (ANCONA), 9 ottobre 2009 NUOVI ORIZZONTI IN REUMATOLOGIA La diffusione della cultura della lotta alle malattie reumatiche e la garanzia della continuità assistenziale
Analisi delle schede di dimissione ospedaliera per echinococcosi cistica (anni 2001-2007) ASL Sanluri 22-23 Maggio 2009
Analisi delle schede di dimissione ospedaliera per echinococcosi cistica (anni 2001-2007) SDO: scheda di dimissione ospedaliera; Decreto Ministeriale 28/12/1991; rappresentazione sintetica della cartella
Prof. Pietro Sartorelli Medicina del Lavoro - Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze Università degli Studi di Siena
INDICATORI BIOLOGICI DI PREGRESSA ESPOSIZIONE AD ASBESTO Prof. Pietro Sartorelli Medicina del Lavoro - Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze Università degli Studi di Siena Le indagini
Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni
Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti Paola Cassoni La diagnosi standardizzata dei T1 Best practicenel report istologico: la refertazione utile alla gestione del paziente
ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA
ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA Parazza Sergio FT, Fisioterapista Romeo Antonio FT, Master in T.M. e Riabilitazione Muscoloscheletrica UNIPD
Tabella 1 : Glucosio Età
Tabella 1 : Glucosio Età V.R. (mg/dl) Fino a 2 giorni 40 60 Da 2 giorni a 1 mese 50 80 Da 1 mese a 12 anni 60 110 Da 12 anni a 60 anni 70 105 Da 60 anni a 70 anni 80 115 Oltre 70 anni 83 105 Tabella 2
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO. Norme per il riconoscimento della sindrome di Sjögren come malattia invalidante
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3360 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BORGHESE, MERLO Norme per il riconoscimento
INFLIXIMAB: Approvazione del primo biosimilare nel trattamento delle patologie autoimmuni
INFLIXIMAB: Approvazione del primo biosimilare nel trattamento delle patologie autoimmuni Genova 17 MAGGIO 2014 Sabrina Beltramini U.O.S. Gestione e Innovazione Tecnologica del farmaco U.O.C. Farmacia
Progetto RATIL (Research on Anti-TNF-alpha Induced Lymphoma)
Workshop I PROGETTI DI RICERCA DEI CENTRI ENCEPP 11 gennaio 2011 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ROMA) Progetto RATIL (Research on Anti-TNF-alpha Induced Lymphoma) A. Capuano, E. Parretta, F. Rossi Centro
LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013
LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata
IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATOPATIE AUTOIMMUNI
IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATOPATIE AUTOIMMUNI Fare Dr. ssa clic MARIA per modificare FIORELLI lo stile del sottotitolo dello schema DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA ASL3 GENOVESE {BC2DAF09-0944-47EF-B1DA-7E1D12D522E9}
SORBITOLO: UN ELEMENTO CHIAVE
SORBITOLO: UN ELEMENTO CHIAVE I radicali liberi sono la causa dell infiammazione e del danno tissutale 1,2. Il sorbitolo presente in SYNOLIS V-A neutralizza efficacemente i radicali liberi ed ha quindi
Gli studi di costo sociale delle malattie Il caso Artrite Reumatoide Budget Impact Model per l Artrite Reumatoide Dati di input:
Farmaci innovativi: spesa o risparmio per il SSN? L impiego dei farmaci biologici in reumatologia Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia Facoltà di Farmacia e S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni
Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz
Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) La più grave fra le malattie che colpiscono il motoneurone: sclerosi atrofia gliotica laterale cordoni
PROGRAMMA 1 RIDUZIONE DELLE DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE
PROGRAMMA 1 RIDUZIONE DELLE DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE ex. Art. 3 Rete solidale e collaborazioni internazionali del DM del 21 luglio 2006 Programma straordinario