Filtri. Laboratorio di Segnali e Sistemi II - Filtri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Filtri. Laboratorio di Segnali e Sistemi II - Filtri"

Transcript

1 Filtri Costituiscono un pezzo importante dei sistemi di comunicazione e di elaborazione dei segnali. E uno dei pochi settori dell elettronica in cui esistono strumenti teorici molto accurati per la progettazione e la realizzazione circuitale.

2 Funzione di trasferimento dei filtri Vi(s) T(s) Vo(s) Un filtro puo essere rappresentato come un quadrupolo con funzione di trasferimento T(s) = Vo(s) V i (s) Nel dominio delle frequenze T(jω) = T(jω) e φ(ω) Il filtro ovviamente modifica ampiezza e fase del segnale d uscita.

3 Tipi di filtri Queste sono caratteristiche ideali, non ottenibili in pratica, come vedremo.

4 Funzione di trasferimento dei filtri(2) La funzione di trasferimento di un filtro ideale, T(jω) dovrebbe soddisfare le seguenti caratteristiche: T(jω) costante nella banda passante e nulla nella banda proibita; transizione netta tra banda passante e banda proibita; fase di T(jω) linearmente dipendente da ω. Queste condizioni non sono concettualmente realizzabili: un filtro ideale, sottoposto a sollecitazione impulsiva, darebbe una risposta sinusoidale (ovvero diversa da zero per t < 0) e questo violerebbe la causalita. I filtri realizzabili possono solo approssimare le caratteristiche ideali (filtri causali )

5 Perche e importante la fase Consideriamo un segnale d ingresso sinusoidale a frequenza ω il segnale d uscita sará dato da v i = v m sinω t v o = T(jω ) v m sin(ω t +φ(ω )) = T(jω ) v m sin[ω (t + φ(ω ) ω )] Se prendiamo ora un segnale qualunque, cioé una sovrapposizione di onde di varia frequenza, la sua forma sará preservata se T non dipende da ω e se φ é zero, oppure se φ dipende linearmente da ω. In quest ultimo caso il segnale sará ritardato (o anticipato) nel tempo di un fattore: infatti, se φ(ω) = kω v o = A v m sin[ω (t + kω ω )] = A v m sin[ω (t + k)] Una fase non lineare crea ritardi differenti per le componenti a diversa frequenza creando una distorsione complessiva del segnale. Per certe applicazioni (per esempio modem) questo puo essere un problema.

6 Caratteristiche generali di un filtro passa-basso causale T (db) Transition band 0 Amax Amin Passband Stopband ω p ω s ω 4 parametri: Limite della banda passante, ω p Massima oscillazione nella banda passante, A max, (passband ripple) Limite della banda proibita, ω s Minima attenuazione nella banda proibita, A min Progettare un filtro significa ottenere una funzione di trasferimento che soddisfa i requisiti richiesti relativamente a quei 4 parametri (ma senza dimenticare la fase!).

7 Filtri causali: un approccio matematico La funzione di trasferimento puo essere scritta come rapporto di polinomi a ms m + a m 1 s m a 0 b ns n + b n 1 s n b 0 (m n) Ci sono vari possibili approcci per costruire funzioni di trasferimento in grado di approssimare il comportamento dei filtri ideali (ovviamente devono poi corrispondere a soluzioni realizzabili in pratica!). Filtro Accuratezza guadagno Linearita di fase Butterworth Media Media Chebyshev Buona Cattiva Bessel Cattiva Buona Ellittico Ottima Pessima Studieremo in particolare filtri passa-basso ma le considerazioni che faremo valgono per qualunque tipo di filtro.

8 Filtri Butterworth Il modulo della funzione di trasferimento del filtro Butterworth passa-basso di ordine n e dato da 1 T(jω) = 1+( ω ω c ) n Per ω = ω c si ha, per qualunque n: T(jω) = 1 2 La massima variazione dell ampiezza nella passband, A max, si ha proprio per ω = ω c ed e A max = 20 log 2 Mentre si puo dimostrare che tutte le derivate di T rispetto ad ω sono zero per ω = 0.

9 Polinomi di Butterworth Sono filtri Butterworth tutti i circuiti la cui funzione di trasferimento ha come denominatore (e/o numeratore) polinomi di Butterworth di ordine arbitrario dove m n. I polinomi di Butterworth hanno: coefficienti reali; T(s) = Bm( s ω c ) B n( s ω c ) tutti gli zeri sulla circonferenza di raggio ω c (nel piano complesso). Si puo dimostrare che, se il grado n e pari, il polinomio B n(s) e dato dal prodotto di n/2 polinomi di secondo grado del tipo s 2 + bs + 1 con b > 0, mentre se n e dispari allora e presente anche il fattore s + 1. (Abbiamo normalizzato per semplicita con ω c = 1)

10 Polinomi di Butterworth I primi 8 polinomi (normalizzati): B 1 = s + 1 B 2 = s 2 + 2s + 1 B 3 = (s + 1)(s 2 + s + 1) B 4 = (s s + 1)(s s + 1) B 5 = (s + 1)(s s + 1)(s s + 1) B 6 = (s s + 1)(s s + 1)(s s + 1) B 7 = (s + 1)(s s + 1)(s s + 1)(s s + 1) B 8 = (s s + 1)(s s + 1)(s s + 1)(s s + 1)

11 Filtri passa-basso Butterworth

12 Filtri passa-basso Butterworth: conclusioni La funzione di trasferimento di ordine n e data da T(s) = Kω n c (1 p 1 )(1 p 2 )...(1 p n) la frequenza di taglio e indipendente dall ordine del filtro; l attenuazione nella banda proibita e di 20 n db per decade; non sono presenti oscillazioni, il filtro Butterworth e quello che presenta la maggior piattezza nella banda passante.

13 Filtri passa-basso Chebyshev (tipo 1) La funzione di trasferimento di un filtro di ordine n e espressa come 1 T(jω) = 1+ǫ 2 Cn( 2 ω ω c ) dove C n e il polinomio di Chebyshev di ordine n. Questi filtri hanno, a parità di ordine, una discesa molto più ripida nella banda proibita rispetto ai filtri Butterworth, al prezzo di oscillazioni nella banda passante. Il parametro ǫ determina l ampiezza delle oscillazioni (ripple). Si ha ripple (db) = 20 log 10 1+ǫ 2 (Esempio, con ǫ = 1 si ha un ripple di 3 db).

14 Polinomi di Chebyshev I polinomi di Chebyshev possono essere definiti in modo esplicito come C n(x) = cos(n arcos(x)) per x 1 C n(x) = cosh(n arcosh(x)) per x 1 La funzione di trasferimento del filtro puo essere espressa come T(s) = dove i poli sono dati da p k = ω 2k 1 π csin( n Kω n c ǫ2 n 1 (1 p 1 )(1 p 2 )...(1 p n) +jω ccos( 2k 1 n 2 )sinh( 1 n asinh(1 ǫ ) π 2 )cosh( 1 n asinh(1 ) k = 1, 2,...n ǫ

15 Filtri passa-basso Chebyshev (tipo 1)

16 Filtri passa-basso Chebyshev (tipo 1)

17 Filtri passa-basso Chebyshev (tipo2) La funzione di trasferimento di un filtro di ordine n diventa T(jω) = ǫ 2 Cn( 2 ωc ω ) Questi filtri non presentano oscillazioni nella banda passante, bensi nella banda proibita, ma hanno, a parità di ordine, una discesa meno ripida nella banda di transizione rispetto al tipo 1. Il ripple e dato da 1 ripple (db) = 20 log 10 Quindi con ǫ = 1 si ha un ripple di 3 db ǫ 2

18 Filtri passa-basso Chebyshev (tipo 2)

19 Filtri passa-basso Chebyshev (tipo 2)

20 Filtri passa-basso Bessel La funzione di trasferimento del filtro di ordine n e data da T(s) = θn(0) θ n( s ω c ) dove θ n e il polinomio di Bessel di ordine n. Questo tipo di filtro presenta la migliore linearita nella fase in tutto il campo delle frequenze, al prezzo di una transizione molto meno ripida nell ampiezza.

21 Polinomi di Bessel I primi 5 polinomi (normalizzati) sono: θ 1 = s + 1 θ 2 = s 2 + 3s + 3 θ 3 = s 3 + 6s s + 15 θ 4 = s s s s θ 5 = s s s s s + 945

22 Filtri passa-basso Bessel

23 Filtri ellittici (filtri Cauer) I filtri ellittici hanno oscillazioni sia nella banda passante che nella banda proibita, ma hanno la transizione piu ripida. La funzione di trasferimento di un filtro passa-basso di ordine n e espressa come 1 T(jω) = 1+ǫ 2 Rn(ξ, 2 ω ) ω c dove R n e la funzione razionale di Chebyshev di ordine n. ǫ e il fattore di ripple, ξ la selettivita. Nella banda passante il guadagno oscilla tra 1 e 1/ 1+ǫ 2 Nella banda proibita il guadagno oscilla tra 0 e 1/ 1+ǫ 2 L 2 n, dove L n = R n(ξ,ξ)

24 Filtro ellittico passa-basso del 4 ordine (ǫ =.5 ξ = 1.05)

25 Filtri passa-basso del 4 ordine:confronto

26 Filtri passa-basso del 4 ordine:confronto

27 Filtri del 1 ordine La forma generale di una funzione di trasferimento del 1 ordine e I coefficienti determinano il tipo di filtro T(s) = a 1s + a 0 s +ω c Passa-basso (LP): Passa-alto (HP): Generico: Passa-tutto(AP): a 0 s +ω c a 1 s s +ω c a 1 s + a 0 s +ω c a 1 s ω c s +ω c

28 Filtri del 1 ordine: passa-basso e passa-alto

29 Filtri del 1 ordine: filtro generico e passa-tutto

30 Filtri del 1 ordine: passa-tutto R R 1 C R 1 1 ω c = RC T(ω) = 1 jωrc 1 + jωrc T(ω) = 1 φ(ω) = 2arctg ω ω c R 1 C R R 1 ω c = 1 RC T(ω) = 1 jωrc 1 + jωrc T(ω) = 1 φ(ω) = 2arctg ω ω c

31 Filtri del 2 ordine La forma generale di una funzione di trasferimento del 2 ordine e T(s) = a 2s 2 + a 1 s + a 0 s 2 +(ω c/q)s +ω 2 c Passa-basso (LP) T(s) = s 2 +(ω c/q)s +ωc 2 Passa-alto (HP) a 2 s 2 T(s) = s 2 +(ω c/q)s +ωc 2 Passa-banda (BP) a 1 s T(s) = s 2 +(ω c/q)s +ωc 2 Elimina banda (Notch) T(s) = a 2 s 2 +ωc 2 s 2 +(ω c/q)s +ωc 2 a 0 G(0) = a 0 ω 2 c G( ) = a 2 G(ω c) = a 1Q ω c G( ) = G(0) = a 2 Passa-tutto (AP) T(s) = a 2 s 2 (ω c/q)s +ω 2 c s 2 +(ω c/q)s +ω 2 c G(ω) = a 2

32 Filtro passa-basso del 2 ordine a 0 T(s) = s 2 +(ω c/q)s +ωc 2

33 Filtro passa-alto del 2 ordine a 2 s 2 T(s) = s 2 +(ω c/q)s +ωc 2

34 Filtro passa-banda del 2 ordine a 1 s T(s) = s 2 +(ω c/q)s +ωc 2

35 Filtro notch 2 ordine s 2 +ωc 2 T(s) = a 2 s 2 +(ω c/q)s +ωc 2

36 Filtro notch 2 ordine: il twin T T = = 1+(sRC) 2 (src) 2 + 4sRC + 1 s 2 +ω 2 c s 2 + 4sω c +ω 2 c = ω c = 1 RC = Q = 1 4 (Nota: la funzione di trasferimento si trova applicando le leggi di Kirchoff (maglie e nodi).) Per migliorare il Q si deve aggiungere uno stadio attivo all uscita.

37 Realizzazione di un filtro di ordine n Un filtro di ordine n puo essere realizzato collegando in cascata filtri di ordine 1 e 2. I filtri attivi sono preferibili, ma in alcuni casi anche filtri passivi possono essere efficaci. I filtri (attivi) di ordine pari sono piu convenienti (impiegano lo stesso numero di operazionali dei filtri dispari di ordine immediatamente inferiore).

38 Famiglie di filtri attivi Varie soluzioni: Filtri VCVS (Voltage Controlled Voltage Source); Filtri a reazione multipla; Filtri con giratori; Filtri biquadratici (filtri a variabili di stato); Filtri a capacita commutate.

39 Famiglie di filtri attivi (2) Ogni soluzione offre vantaggi e svantaggi, che vanno valutati in relazione alle esigenze. Elementi di valutazione: Numero dei componenti (attivi e passivi); Spread nel valore dei componenti; Facilita di regolazione; Prestazioni richieste agli operazionali; Sensibilita (sensitivity) dei parametri (ω c, Q, A) al valore dei componenti; Ecc ecc

40 Nota sulla sensitivity E formalmente definita attraverso le derivate parziali di ogni parametro rilevante rispetto ai componenti del circuito: Sx y = y x x y y/y x/x e la sensitivity del parametro y rispetto al valore del componente x. Esempio: se la sensitivity di Q rispetto ad un certo resistore, R, del filtro e pari a 10, vuol dire che una variazione di R del 1% provoca una variazione di Q del 10%.

41 Filtro VCVS passa-basso del 2 ordine V = Vo K V = V (1 + scr 1 ) V s V = V V + (V V o)sc R 1 R 1 Si ricava la funzione di trasferimento: K T = (scr 1 ) 2 +(3 K)(sCR 1 )+1 Normalizzando (ω c = 1): T = K s 2 +(3 K)s + 1 = ωc = 1 R 1 C Q = 1 3 k

42 Filtro VCVS passa-basso del 2 ordine (2) Confrontando con il polinomio di Butterworth del 2 ordine: B 2 = s 2 + 2s + 1 segue che, per un filtro Butterworth, si deve avere 3 K = 2 K = 1.586

43 Filtri VCVS di ordine superiore Si ottengono mettendo in cascata filtri di ordine 2; la funzione di trasferimento e data dal prodotto delle funzioni di trasferimento dei vari elementi. Esempio: filtro Butterworth passa basso del 4 ordine T(s) = s s + 1 s 2 + 2s + 1 Ma: il prodotto non equivale ad un filtro Butterworth del 4 ordine! Occorre aggiustare i guadagni dei due stadi, in modo opportuno (tabelle). Lo stesso vale per i filtri Chebyshev e Bessel.

44 Filtri VCVS passa-basso: fattori correttivi Ordine Butterworth Bessel Chebyshev Chebishev (0.5db) (2.0db) K f n K f n K f n K

45 Esempio 1: Filtro Butterworth del 4 ordine La frequenza di taglio e data proprio da Si deve porre f c = 1 2πR 1 C K = K = 2.235

46 Esempio 1: Filtro Bessel del 4 ordine Per avere la frequenza di taglio f c si deve correggere con i fattori f n e porre Inoltre R 1 C 1 = 1 2πf c R 1 2C 2 = 2πf c K = K = 1.759

47 Esempio 1: Filtro Chebyshev del 4 ordine (2.0dB) Per avere la frequenza di taglio f c si deve correggere con i fattori f n e porre Inoltre R 1 C 1 = 1 2πf c R 1 2C 2 = 2πf c K = K = 2.782

48 Esempio: filtro passa-basso del II ordine Vogliamo f = 10 khz R 1 = 1k C = 16 nf

49 Esempio: filtro passa-basso del II ordine Bessel Butterworth Chebyshev Chebyshev 0.5 db 2.0 db R 1 1k 1k 1k 1k C 16 nf 16 nf 16 nf 16 nf K R 10k 10k 10k 10k R 2.7k 5.8k 8.4k 11.1k

50 Esempio: filtro passa-basso del II ordine- simulazione

51 Esempio: filtro passa-basso del II ordine- simulazione

52 Esempio: filtro passa-basso del II ordine- simulazione

53 Esempio: filtro passa-basso del II ordine- simulazione

54 Esempio: filtro passa-basso del II ordine Nelle configurazioni di Bessel e Chebyshev la frequenza di taglio e spostata rispetto a quella nominale. Bisogna tenere conto dei fattori correttivi f n, modificando per es R 1. f c = 1 2πf nr 1 C R 1 1 = 2πf nf cc Bessel Butterworth Chebyshev Chebyshev 0.5 db 2.0 db f n R k k C 16 nf 16 nf 16 nf 16 nf K R 10k 10k 10k 10k R 2.7k 5.8k 8.4k 11.1k

55 Filtri Chebishev di tipo 2 e ellittici La progettazione di questi filtri e estremamente complicata. Le funzioni di trasferimento hanno sia zeri che poli. Non possono essere realizzati con circuiti VCVS (che hanno solo poli).

56 Esempio: filtro passa-basso passivo ellittico del sesto ordine

57 Esempio: filtro passa-basso passivo ellittico del sesto ordine

58 Esempio: filtro passa-basso passivo ellittico del sesto ordine

59 Esempio: filtro passa-basso passivo ellittico del sesto ordine

60 Filtri passa alto Si costruiscono scambiando il posto di resistori e capacitori. I fattori K restano invariati Per i filtri Bessel e Chebyshev si hanno nuovi fattori f n invertiti rispetto ai precedenti, ovvero per ogni sezione f n = 1 f n

61 Filtro passa alto del II ordine: esercizio Ricavare la funzione di trasferimento e verificare che T = K(sCR 1 ) 2 (scr 1 ) 2 +(3 K)(sCR 1 )+1 = ωc = 1 R 1 C Q = 1 3 k

62 Filtro passa banda del II ordine: esercizio Ricavare la funzione di trasferimento e verificare che T = K(sCR 1 ) (scr 1 ) 2 +(3 K)(sCR 1 )+1 = ωc = 1 R 1 C Q = 1 3 k

63 Filtri a reazione multipla Si risolve con i consueti metodi, scrivendo l equazione del nodo V x. Si vede che V xy 3 = V oy 5 (V i V x)y 1 = (V x V o)y 2 + V x(y 3 + Y 4 ) Si ottiene facilmente la funzione di trasferimento: V o V i = Y 1 Y 3 Y 5(Y 1 + Y 2 + Y 3 + Y 4 )+Y 2 Y 3 (Notare che non tutte le combinazioni di ammettenze sono realizzabili in pratica)

64 Filtri a reazione multipla: passa banda Lo abbiamo studiato nel I semestre ω c = 1 C2 C 3 R 5(R 1 R 4 ) Q = A(ω c) = C2 C 3 R 5(R 1 R 4 ) C 2 C 3 (R 1 R 4 ) C 3 R 5 R 1 (C 2 + C 3 ) La funzione di trasferimento e : V o V i = sc 3 R 4 R 5 s 2 C 2 C 3 R 1 R 4 R 5 + sr 1 R 4 (C 2 + C 3 )+R 1 + R 4

65 Filtri a reazione multipla: passa basso ω c = Q = 1 C4 C 5R 2 R 3 R 1 C4 C 5 R 2 R 3 (R 2 + R 3 )(R 2 R 3 + R 1 ) A(0) = R 2 R 1 La funzione di trasferimento e : R 2 R 1 s 2 C 4 C 5 + sc 5( 1 R R R 3 )+ 1 R 2 R 3

66 Filtri con giratore Un giratore e un circuito attivo con impedenza d ingresso Z i = jωk, ovvero di tipo induttivo. Consente di costruire filtri senza induttori.

67 Giratore di Antoniou

68 Giratore di Antoniou: calcolo dell impedenza-1

69 Giratore di Antoniou: calcolo dell impedenza-2

70 Giratore di Antoniou: calcolo dell impedenza-3

71 Giratore di Antoniou: calcolo dell impedenza-4

72 Giratore di Antoniou: calcolo dell impedenza-5

73 Giratore di Antoniou: calcolo dell impedenza-6 I 1 = L impedenza d ingresso, Z i e quindi Nel dominio delle frequenze: V 1 R 2 sc 4 R 5R 3 R 1 (1) Z i = V 1 I 1 = sc 4R 5R 3 R 1 R 2 (2) Z i = jω C 4R 5R 3 R 1 R 2 (3) quindi il circuito equivale ad un induttore L con induttanza L = C 4R 5R 3 R 1 R 2

74 Filtro passa-banda con giratore

75 Filtri universali L idea e costruire (con piu operazionali) un filtro con piu uscite (passa-alto, passa-banda, passa-basso). Osservazione: T HP (s) = T BP (s) = T LP (s) = a 2 s 2 s 2 +(ω c/q)s +ωc 2 a 1 s s 2 +(ω c/q)s +ωc 2 a 0 s 2 +(ω c/q)s +ω 2 c = a 2s 2 D(s) = a 1s D(s) = a 0 D(s) Il filtro LP si ottiene da quello BP con una integrazione e quello BP si ottiene da quello HP con un altra integrazione. Esistono in commercio filtri universali realizzati in forma integrata (esempio: UAF42).

76 Doppio integratore V HP V i = Ks 2 s 2 +(ω c/q)s +ω 2 c dove K e il guadagno asintotico ad alta frequenza; in forma equivalente: V HP (s 2 +(ω c/q)s +ω 2 c) = V i (Ks 2 ) Dividendo ambo i membri per s 2 si ottiene ovvero V HP + 1 Q (ωc s V HP)+( ω2 c s 2 V HP) = KV i V HP = KV i 1 Q ω c s V HP ω2 c s 2 V HP

77 Doppio integratore - 2 V HP = KV i 1 Q Circuitalmente corrisponde a questo: ω c s V HP ω2 c s 2 V HP

78 Filtro biquadratico KHN (Kerwin-Huelsman-Newcomb) R R C C Vin R R R V1 V2 V 3 R 3 R 4 Passa alto = V 1 V in Passa banda = V 2 V in Passa basso = V 3 V in

79 Filtro biquadratico KHN (2) HP LP BP V 1 V in = V 3 V in = V 2 V in = s 2 s 2 + s 3 RC ( R 3 R 3 + R 4 )+ 1 R 2 C 2 1 R 2 C 2 s 2 + s 3 RC ( R 3 R 3 + R 4 )+ 1 R 2 C 2 s 1 RC s 2 + s 3 RC ( R 3 )+ 1 R 3 + R 4 R 2 C 2 = ω c = 1 RC Q = 1 R 3 + R 4 3 R 3 HP : G(ω ) = 1 LP : G(ω 0) = 1 BP : G(ω = ω c) = 1

80 Filtro biquadratico KHN (3) Sommando le 3 uscite T(s) = K R F R H s 2 R F R B ω cs + R F R L ω 2 c s 2 +( ωc Q )s +ω2 c Si puo ottenere un filtro passa-tutto o un filtro notch. Esempio: filtro notch R B = = ω n = ω c RH R L

81 UAF42 (1)

82 UAF42 (2)

83 Filtro biquadratico Tow-Thomas Una versione semplificata, in cui pero si perde l uscita passa-alto Abbiamo V 2 = 1 scr 2 V 1 V 3 = V 2 = V 3 = 1 V 1 scr 2 V 1 = Z f R 2 V 3 Z f R V in (Z f = R 1 C)

84 Filtro biquadratico Tow-Thomas(2) Combinando tutto e riordinando: T(s) = V 1 = V in s 1 RC s 2 + s R 1 C + 1 R 2 2C 2 Confrontando con la forma standard del passa banda a 1 s T(s) = s 2 + s ωo Q +ω2 o = ω o = 1 R 2 C Q = R 1 BW = 1 R 2 R 1 C G(ω = ωo) = R 1 R Si possono variare ω o (tramite R 2 ) e BW (tramite R 1 ) indipendentemente

85 Filtro Tow-Thomas (3) Uscita passa-basso (V 3 ): Con opportuni passaggi T(s) = V 3 V in = 1 R 2 RC 2 1 R + s 1 2 2C2 R 1 C + s2 confrontando con la forma standard del passa basso si ricava T(s) = a 0 ω 2 o + s ωo Q + s2 = ω o = 1 R 2 C Q = R 1 G(ω = 0) = R 2 R 2 R

86 Filtri a capacita commutate (1) Principio di funzionamento Il condensatore C e connesso alternativamente alle tensioni V 1 e V 2, supposte costanti (s 1 e s 2 si aprono e chiudono in controfase, comandati da un clock con periodo complessivo T). La corrente media che fluisce da V 1 a V 2 e I = C T (V 1 V 2 ) In media, il sistema condensatore-interruttori e equivalente ad una resistenza R = T C = 1 f ck C

87 Filtri a capacita commutate (2) Integratore Integratore convenzionale: v o = 1 v i dt RC Integratore switching: v o = f ck C 1 C 2 v i dt

88 Filtri a capacita commutate (3) Qual e il vantaggio? I filtri che abbiamo visto in precedenza (per es. a variabili di stato) hanno ottime prestazioni, ma richiedono grande accuratezza nel valore dei componenti (resistori e condensatori). Questo e complicato e costoso sia con circuiti discreti che con circuiti integrati. L integratore a capacita commutate dipende invece solo dal rapporto tra due capacita : nella tecnologia dei circuiti integrati e molto piu facile garantire un rapporto tra due capacita che non il loro valore assoluto.

89 Filtri a capacita commutate (4)

90 Filtri a capacita commutate (5):filtro biquadratico tipo Tow-Tomas

91 Filtri a capacita commutate: MF10 Contiene 2 filtri del 2 ordine indipendenti: uscite separate LP, BP, HP (o notch, o AP); clock esterno (10 Hz 1 MHz); frequenza f o < 30 khz; alimentazione doppia o singola Consente di realizzare due filtri del 2 ordine (o uno del 4 ordine) di qualunque tipo con poche resistenze esterne. Oggetto sofisticato, bisogna studiare il datasheet!

92 Filtri a capacita commutate: MF10 Gli altri piedini servono a selezionare una fra le varie modalita di funzionamento, e varie opzioni.

93 Filtri a capacita commutate: MF10 - esempio 1 Filtro del 2 ordine passa-basso, passa-banda e passa-alto

94 Filtri a capacita commutate: MF10 - esempio 2 Filtro notch del 2 ordine

95 Filtri a capacita commutate: MF10 - esempio 3 Filtro passa basso del 4 ordine

96 Filtri a capacita commutate: conclusione I filtri switching hanno un fondamentale vantaggio: il prezzo. MF10: 2,90 Euro UAF42: 16 Euro Lo svantaggio e costituito dall inevitabile noise alla frequenza del clock.

FILTRI ED AMPLIFICATORI ACCORDATI. Classificazione in termini di funzione di trasferimento

FILTRI ED AMPLIFICATORI ACCORDATI. Classificazione in termini di funzione di trasferimento FILTRI ED AMPLIFICATORI ACCORDATI Classificazione in termini di funzione di trasferimento Specifiche per un filtro passa basso (LP) Fattore di selettività ω / ω s p Esempio di Funzione di Trasferimento

Dettagli

FILTRI ANALOGICI L6/1

FILTRI ANALOGICI L6/1 FILTRI ANALOGICI Scopo di un filtro analogico è l eliminazione di parte del contenuto armonico di un segnale, lasciandone inalterata la porzione restante. In funzione dell intervallo di frequenze del segnale

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per:

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per: APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI Campi di applicazione I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per: attenuare i disturbi, il rumore e le distorsioni applicati al segnale utile; separare

Dettagli

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Caratteristiche e criteri di Sintesi (progetto) di FILTRI analogici attivi e passivi

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Caratteristiche e criteri di Sintesi (progetto) di FILTRI analogici attivi e passivi ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA Caratteristiche e criteri di Sintesi (progetto) di FILTRI analogici attivi e passivi FILTRI Caratterizzazione Caratterizzazione nel dominio del tempo e della frequenza

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITENIO DI TOINO Elettronica per le telecomunicazioni Homework Gruppo: A08 Antona Maria Gabriella Matricola: 482 Degno Angela ita Matricola: 4855 Fiandrino laudio Matricola: 38436 Miggiano Marco Antonio

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza Filtri V.Russo Cos è un Filtro? In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza delle funzioni di trasformazione o elaborazione (processing) di segnali posti al suo ingresso.

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati amplificatori

Dettagli

Introduzione ai filtri Filtri di Butterworth Filtri di Chebishev

Introduzione ai filtri Filtri di Butterworth Filtri di Chebishev Introduzione ai filtri Filtri di Butterworth Filtri di Chebishev Filtri passivi 1 Filtri passivi 2 1 Filtri passivi 3 Filtri passivi 4 2 Filtri passivi 5 Filtri passivi 6 3 Filtri passivi 7 Filtri passivi

Dettagli

Lezione A2 - DDC

Lezione A2 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.2 Filtri Specifica funzionale e parametri uso di strumenti CAD esempi di realizzazioni con AO tecniche SC 1 Contenuto

Dettagli

Progettazione di filtri attivi passa-basso e passa-alto di ordine superiore

Progettazione di filtri attivi passa-basso e passa-alto di ordine superiore Progettazione di filtri attivi passabasso e passaalto di ordine superiore Collegando un numero opportuno di filtri del e del ordine è possibile ottenere filtri di ordine superiore, caratterizzati da una

Dettagli

Progetto di filtri numerici IIR da filtri analogici

Progetto di filtri numerici IIR da filtri analogici Filtri selettivi 1. Butterworth: monotono nella banda passante e nella banda oscura 2. Chebyshev: oscillazione uniforme nella banda passante e monotona nella banda oscura 3. Ellittico: oscillazione uniforme

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Formulario Anno Accademico 2009/200 Filtri Filtri del primo ordine Passa basso R 2 C 2 R H(s) = R 2 H(0) = R 2 R sr 2 C 2 R f p = φ = 0 90 2πR

Dettagli

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Caratteristiche e criteri di Sintesi (progetto) di FILTRI analogici attivi e passivi

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Caratteristiche e criteri di Sintesi (progetto) di FILTRI analogici attivi e passivi ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA Caratteristiche e criteri di Sintesi (progetto) di FILTRI analogici attivi e passivi FILTRI Introduzione Caratterizzazione nel dominio del tempo e della frequenza vi(t)

Dettagli

Filtri. - I filtri passivi, usano solo componenti passivi (resistenze, condensatori e induttanze).

Filtri. - I filtri passivi, usano solo componenti passivi (resistenze, condensatori e induttanze). Filtri Un filtro è un circuito selettivo in frequenza che lascia passare i segnali in una certa banda e blocca, oppure attenua, I segnali al di fuori di tale banda. I filtri possono essere attivi o passivi.

Dettagli

Filtri. Filtri RF per segnali di antenna. Filtri canale IF. Filtri banda base o banda audio

Filtri. Filtri RF per segnali di antenna. Filtri canale IF. Filtri banda base o banda audio Filtri Filtri RF per segnali di antenna Filtri canale IF Filtri banda base o banda audio Filtri attivi e passivi Un filtro è un circuito selettivo in frequenza che lascia passare i segnali (in genere tensioni

Dettagli

Progetto di filtri Filtri di Butterworth Filtri di Chebishev. Filtri passivi 1

Progetto di filtri Filtri di Butterworth Filtri di Chebishev. Filtri passivi 1 Progetto di iltri Filtri di Butterworth Filtri di Chebishev Filtri passivi 1 ? A s V 21 V ( s) E ( s) s S s 11 21 2 1 2A s s V 12 22 ( s) guadagno di tensione matrice di scattering Filtri passivi 2 Le

Dettagli

Elettronica per la telematica 03/03/2006

Elettronica per la telematica 03/03/2006 Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.2 Filtri Specifica funzionale e parametri uso di strumenti CAD esempi di realizzazioni con AO tecniche SC 1 Contenuto dell unità A Lezione A2 Informazioni

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Filtri analogici

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Filtri analogici IGEGERIA E TECOLOGIE DEI ITEMI DI COTROLLO Prof. Carlo Rossi DEI - Università di Bologna Tel: 05 09300 email: crossi@deis.unibo.it Il filtro passa basso ideale i vuole ricostruire un segnale utile che

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Filtri analogici. Filtri analogici

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Filtri analogici. Filtri analogici IGEGERIA E TECOLOGIE DEI SISTEMI DI COTROLLO Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 05 09300 email: crossi@deis.unibo.it Il filtro passa basso ideale Si vuole ricostruire un segnale utile

Dettagli

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Si analizzi l amplificatore mostrato in figura, determinando: 1. il valore del guadagno di tensione a frequenze intermedie; 2. le frequenze di taglio

Dettagli

Argomenti trattati (Lez. 7)

Argomenti trattati (Lez. 7) Argomenti trattati (Lez. 7) Caratteristiche dinamiche Modello/relazione di riferimento (sistema del secondo ordine) Studio fisico del sistema (variabili, parametri, leggi) Trasformata di Laplace (formalismo)

Dettagli

La teoria delle serie di Fourier dimostra che la maggior parte dei segnali e quindi di forme d onda può essere prodotta sommando assieme onde

La teoria delle serie di Fourier dimostra che la maggior parte dei segnali e quindi di forme d onda può essere prodotta sommando assieme onde FILTRI La teoria delle serie di Fourier dimostra che la maggior parte dei segnali e quindi di forme d onda può essere prodotta sommando assieme onde sinusoidali Segnale sinusoidale rappresentato proiettando

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Contenuti del Gruppo Modulo Elettronica delle telecomunicazioni mplificatori con transistori rete di polarizzazione analisi con modello lineare e nonlineare

Dettagli

Le radici della D(s) forniscono i poli della funzione di trasferimento T(s).

Le radici della D(s) forniscono i poli della funzione di trasferimento T(s). F I L T R I A T T I V I D E L 2 O R D I N E I filtri del 2 ordine hanno la caratteristica di avere al denominatore della funzione di trasferimento una funzione di 2 grado nella variabile s: oppure nella

Dettagli

Confronto tra i filtri di Tow- Thomas e Kerwin-Huelsman- Newcomb

Confronto tra i filtri di Tow- Thomas e Kerwin-Huelsman- Newcomb Confronto tra i filtri di Tow- Thomas e Kerwin-Huelsman- Newcomb Laureando: Fabio Scattolin, n.m.: 594101/INF Relatore: Prof. Andrea Neviani Anno accademico 2010-2011 0 Sommario 1. Introduzione Pag. 2

Dettagli

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento. ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sessione ordinaria 206 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Tema di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE ) 2) Schema a blocchi e progetto

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Formulario Anno Accademico 2009/2010 Filtri Filtri del secondo ordine In generale la funzione di trasferimento è: H(s) = a 2 s 2 + a 1 s + a 0

Dettagli

Metodi di progetto per filtri IIR: soluzione dei problemi proposti

Metodi di progetto per filtri IIR: soluzione dei problemi proposti 7 Metodi di progetto per filtri IIR: soluzione dei problemi proposti P-7.: Usando il metodo dell invarianza all impulso, la funzione di trasferimento del filtro analogico viene trasformata in una funzione

Dettagli

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma:

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma: Serie di Fourier Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma: x( t) = = 0, A cos ( 2πf t + ϕ ) Cioè: ogni segnale periodico di periodo T si può scrivere come somma

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Page 1. Amplificatori, oscillatori, mixer 2002 DDC 1. Elettronica per le telecomunicazioni. Obiettivi del gruppo di lezioni A

Page 1. Amplificatori, oscillatori, mixer 2002 DDC 1. Elettronica per le telecomunicazioni. Obiettivi del gruppo di lezioni A Elettronica per le telecomunicazioni Obiettivi del gruppo di lezioni mplificatori, oscillatori, mixer.2 Filtri» Specifica funzionale e parametri» uso di strumenti CD» esempi di realizzazioni con O» tecniche

Dettagli

ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ]

ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ] 4 5 4 5 7 1 7 1 1. 1 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO BLOCCO U1 ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ] +15 +15 U1 U2 va(t) vin R1 3 2 6 vout1 R3 3 2 6 vout2 5k 1k LF351 LF351-15 R2 20k C1-15 R4 20k C2

Dettagli

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO orso di elettronica per telecomunicazioni - esercitazione POGETTO DI UN FILTO PASSA BASSO Docente del corso: prof. Giovanni Busatto Galletti iccardo Matr. 65 relazione elettronica per telecomunicazioni

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli FEDERICO II 1 Lezione

Dettagli

5 Ae ELETTRONICA 2 TEST FILA

5 Ae ELETTRONICA 2 TEST FILA 5 Ae ELETTRONICA 2 TEST FILA 1 11 12-13 1) a) Studiare il comportamento di questo Filtro, a livello circuitale, ricavando poi G(jω), G, Fase ; b) disegnare il grafico del Modulo in scala naturale C1 1nF

Dettagli

jω, che esprime il legame tra una grandezza di OUT ( V o I ) e una _ G(jω) = Vout / Vin

jω, che esprime il legame tra una grandezza di OUT ( V o I ) e una _ G(jω) = Vout / Vin FILTRI - DEFINIZIONI 1. Un filtro è un circuito elettrico selettivo nei confronti della frequenza dei segnali applicati in ingresso. In altre parole, segnali di diversa frequenza non sono elaborati allo

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 5: strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza Rappresentazione spettrale di un segnale Il grafico

Dettagli

Lez Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza.

Lez Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza. Lez. 09-3-3 Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza. Consideriamo ora un circuito elettrico alimentato da un generatore di f.e.m composto dalla serie di una R,

Dettagli

1. Convertire il numero esadecimale 4BE7 in binario su 16 bit. 2. Il risultato della conversione precedente, letto in complemento a due, è un numero:

1. Convertire il numero esadecimale 4BE7 in binario su 16 bit. 2. Il risultato della conversione precedente, letto in complemento a due, è un numero: TEST INIZIALE (in alcuni casi, oltre a crocettare la risposta corretta, si deve anche fare un disegno o scrivere qualche valore) 1. Convertire il numero esadecimale 4BE7 in binario su 16 bit. 0100 1011

Dettagli

Esame di Stato. a.s

Esame di Stato. a.s Esame di Stato Classe 5ª Elettronici Materia Elettronica Argomento Esami di Stato a.s. -3 Un sistema elettronico di registrazione e visualizzazione dell'attività elettrica del cuore è realizzato secondo

Dettagli

Università degli Studi di Pavia. Laboratorio di Elettronica II. Appunti per il Laboratorio di Filtri

Università degli Studi di Pavia. Laboratorio di Elettronica II. Appunti per il Laboratorio di Filtri Laboratorio di Elettronica II Appunti per il Laboratorio di Filtri Attività Progettare un filtro passa basso di tipo Butterworth del quarto ordine con frequenza di taglio di khz e guadagno DC pari a. Per

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Filtraggio Digitale. Alfredo Pironti. Ottobre Alfredo Pironti Univ. di Napoli Federico II Corso Ansaldo Breda 1 / 20

Filtraggio Digitale. Alfredo Pironti. Ottobre Alfredo Pironti Univ. di Napoli Federico II Corso Ansaldo Breda 1 / 20 Filtraggio Digitale Alfredo Pironti Ottobre 2012 Alfredo Pironti Univ. di Napoli Federico II Corso Ansaldo Breda 1 / 20 Filtri Analogici (1) Un filtro analogico è un sistema lineare tempo-invariante (LTI)

Dettagli

2. La Frequenza di taglio è la f. che separa la Banda Passante ( Banda Chiara ) dalla Banda Attenuata ( Banda Scura ). Per f = ft

2. La Frequenza di taglio è la f. che separa la Banda Passante ( Banda Chiara ) dalla Banda Attenuata ( Banda Scura ). Per f = ft 1. FILTRI - DEFINIZIONI Un filtro è un circuito elettrico selettivo nei confronti della frequenza dei segnali applicati in ingresso. In altre parole, segnali di diversa frequenza non sono elaborati allo

Dettagli

ω 1 è la frequenza di taglio inferiore ω 2 = ω 1 = 0 ω 2 è la frequenza di taglio superiore Α(ω) Α(ω) ω ω 1 ω 2

ω 1 è la frequenza di taglio inferiore ω 2 = ω 1 = 0 ω 2 è la frequenza di taglio superiore Α(ω) Α(ω) ω ω 1 ω 2 . Studio della loro risposta ad un onda quadra 1 Filtri elettrici ideali: sono quadrupoli che trasmettono un segnale di ingresso in un certo intervallo di frequenze ovvero esiste una banda di pulsazioni

Dettagli

L Amplificatore Operazionale G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

L Amplificatore Operazionale G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO L Amplificatore Operazionale G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO ü INTRODUZIONE ü A.O INVERTENTE ü A.O NON INVERTENTE ü SLEW RATE ü A.O DIFFERENZIALE ü ESEMPI Introduzione L amplificatore operazionale (AO)

Dettagli

Funzioni di trasferimento

Funzioni di trasferimento 1 Funzioni di trasferimento Introduzione 3 Cosa c è nell Unità 4 In questa sezione si affronteranno: introduzione uso dei decibel e delle scale logaritmiche diagrammi di Bode 4 Funzione di trasferimento

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I prova in itinere 1 Novembre 008 SOLUZIONE - 1 - D1. (punti 8 ) Rispondere alle seguenti domande: punto per ogni risposta corretta, - 0.5 per ogni risposta

Dettagli

Elettronica. Appunti per le classi quinte I.T.I.S. Cartesio. Andrea Mola

Elettronica. Appunti per le classi quinte I.T.I.S. Cartesio. Andrea Mola Elettronica Appunti per le classi quinte I.T.I.S. Cartesio Andrea Mola 3 maggio 2014 Indice 1 Generatori di forme d onda 3 1.1 Generatori di onde quadre o rettangolari................ 3 1.1.1 Multivibratore

Dettagli

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale Michele Scarpiniti L'Amplificatore Operazionale MICHELE SCARPINITI L Amplificatore Operazionale Versione 1.0 Dipartimento DIET Università di Roma La Sapienza via Eudossiana 18, 00184 Roma L AMPLIFICATORE

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

Teoria dei filtri. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo Ottobre 2006

Teoria dei filtri. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo Ottobre 2006 Teoria dei filtri Corso di Componenti e Circuiti a Microonde Ing. Francesco Catalfamo 17-18 Ottobre 6 Indice Funzioni di trasferimento: definizioni generali Risposta di Butterworth (massimamente piatta)

Dettagli

Filtri attivi. Lezione 15 1

Filtri attivi. Lezione 15 1 Filtri attivi Per realizzare filtri si può evitare l utilizzazione di induttori con schemi circuitali utilizzanti amplificatori operazionali (filtri attivi) Lezione 15 1 Realizzazione di un filtro passa

Dettagli

Filtri a quarzo. 6 febbraio 2010

Filtri a quarzo. 6 febbraio 2010 IZ3NPZ Ferdinando e ARIVERONAEST 6 febbraio 2010 Premessa Un cristallo di quarzo ha un comportamento che viene descritto dal seguente circuito: 0 01 Lm ESR m 01 00 11 01 con m e L m parametri che tengono

Dettagli

Q(t) = F[V(t)] p. s. q(t) = C v(t) v C(V OP )

Q(t) = F[V(t)] p. s. q(t) = C v(t) v C(V OP ) I V Q(t) = F[V(t)] p. s. i q(t) = C v(t) v C(V OP ) 51 I i V Φ(t) = F[I(t)] p. s. φ(t) = L i(t) v L(I OP ) 52 I(t) F(V) dq( V) dt V(t) 53 i(t) r d ( ) ( I ) v t OP C V d ( ) OP ( ) dv t dt v(t) 54 1 V

Dettagli

Teoria dei circuiti reazionati

Teoria dei circuiti reazionati Teoria dei circuiti reazionati Differenze tra lo schema di reazione ideale e il circuito con retroazione: Ogni blocco dello schema a blocchi ha una direzione e un trasferimento che non dipende dai blocchi

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + µa741 Cos'è l'amplificazione: Amplificare un segnale significa aumentarne il livello e di conseguenza la potenza. Il fattore

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Appunti per il Laboratorio di Filtri

Laboratorio di Elettronica II. Appunti per il Laboratorio di Filtri Laboratorio di Elettronica II Appunti per il Laboratorio di Filtri Attività Progettare un filtro passa basso di tipo Butterworth del quarto ordine con frequenza di taglio di khz e guadagno DC pari a. Per

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Filtri. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Filtri - 1

Filtri. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Filtri - 1 Filtri P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Filtri - 1 L impulso: definizione L impulso (detto anche delta di Dirac) può essere definito (tralasciando il rigore matematico) come un rettangolo di

Dettagli

Filtri. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Filtri - 1

Filtri. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Filtri - 1 Filtri P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Filtri - 1 L impulso: definizione L impulso (detto anche delta di Dirac) può essere definito (tralasciando il rigore matematico) come un rettangolo di

Dettagli

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1 Reti nel dominio del tempo Lezione 7 1 Poli (o frequenze naturali) di una rete Lezione 7 2 Definizione 1/2 Il comportamento qualitativo di una rete dinamica dipende dalle sue frequenze naturali o poli

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Università di Roma La Sapienza Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Risposta in frequenza dei circuiti TD Rappresentazione nel dominio della frequenza,

Dettagli

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ 9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di L Ri cos( t) () dt La costante di tempo èτ L / R ms / 5s ; la soluzione della () è 5t i( t) Ke Acos(t θ ) () Sia A θ il fasore corrispondente alla risposta

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Risposta in frequenza

Circuiti Elettrici Lineari Risposta in frequenza Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di aurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Circuiti Elettrici ineari isposta in frequenza Circuiti Elettrici ineari a.a. 89 Prof.

Dettagli

III Esperienza: 2-3 Aprile Circuiti RC ed RC in regime sinusoidale Circuiti attenuatori passa banda

III Esperienza: 2-3 Aprile Circuiti RC ed RC in regime sinusoidale Circuiti attenuatori passa banda III Esperienza: 2-3 Aprile 204 Circuiti RC ed RC in regime sinusoidale Circuiti attenuatori passa banda Scopo dell esperienza: studio dei circuiti CR ed RC in corrente alternata, studiandone il comportamento

Dettagli

I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti. Un rapporto K può essere espresso in decibel (G)

I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti. Un rapporto K può essere espresso in decibel (G) Uso dei decibel I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti Un rapporto K può essere espresso in decibel (G) G = K(dB) = 0 log 0 K Nel caso degli amplificatori i db sono utilizzabili per esprimere

Dettagli

Capitolo. Risposta in frequenza 7.1. Risposta in regime sinusoidale 7.2. Generalità: diagrammi di Bode Tracciamento dei diagrammi di Bode 7.

Capitolo. Risposta in frequenza 7.1. Risposta in regime sinusoidale 7.2. Generalità: diagrammi di Bode Tracciamento dei diagrammi di Bode 7. Capitolo 7 7. 7. 7.3 7.4 7.5 7.6 7.7 7.8 7.9 Risposta in regime sinusoidale Generalità: diagrammi di Bode. Tracciamento dei diagrammi di Bode Grafici dei diagrammi di Bode delle funzioni elementari Esempi

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: carlo.rossi@unibo.it Sistemi Tempo-Discreti In questi sistemi i segnali hanno come base l insieme dei numeri interi: sono sequenze

Dettagli

Filtri passivi. V OUT Z 2

Filtri passivi. V OUT Z 2 Filtri passivi. I filtri sono dispositivi quadripolari (due dipoli) che hanno la funzione di modificare lo spettro del segnale al loro ingresso, fornendo in uscita un segnale attenuato in modo diverso

Dettagli

Applicazioni. Lezione 13 1

Applicazioni. Lezione 13 1 Applicazioni Lezione 13 1 Generalità 1/2 Reti considerate: Reti passive con ingressi costanti o sinusoidali I contributi associati alle condizioni iniziali sono dei transitori I contributi associati agli

Dettagli

VOLUME 2 ELETTRONICA DIGITALE

VOLUME 2 ELETTRONICA DIGITALE VOLUME ELETTRONICA DIGITALE CAPITOLO 8 ALLEGATO A I FILTRI PASSA TUTTO ALLEGATO A I FILTRI PASSA TUTTO (All Pass). Caratteristiche Si tratta di un tipo di filtro che lascia inalterata l'ampiezza del segnale,

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 A2 ircuiti in corrente alternata monofase 1 Un circuito serie, con 60 Ω e 30 mh, è alimentato con tensione V 50 V e assorbe la corrente 0,4 A. alcolare:

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: carlo.rossi@unibo.it Introduzione Due tipi di filtri digitali Filtri IIR simili ai filtri analogici Filtri FIR non esiste il corrispondente

Dettagli

Esercitazione 4. Biagio Provinzano Maggio 2005

Esercitazione 4. Biagio Provinzano Maggio 2005 Esercitazione Biagio Provinzano Maggio 2005 Si consideri la rete riportata in Figura, con i seguenti dati: f T =0MHz (operazionale compensato internamente), R =2kΩ, R 2 =9kΩ, R F =9kΩ. I generatori i(t)

Dettagli

Elettronica I Risposta dei circuiti RC e RL nel dominio del tempo; derivatore e integratore p. 2

Elettronica I Risposta dei circuiti RC e RL nel dominio del tempo; derivatore e integratore p. 2 Elettronica I isposta dei circuiti C e L nel dominio del tempo; derivatore e integratore Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@i.unimi.it

Dettagli

Filtri passa alto, passa basso e passa banda

Filtri passa alto, passa basso e passa banda Filtri passa alto, passa basso e passa banda Valerio Toso Introduzione In elettronica i ltri sono circuiti che processano un segnale modicandone alcune caratteristiche come l'ampiezza e la fase. Essi si

Dettagli

Elaborazione analogica Filtri Passa-basso, passa-alto, passa-banda, notch Frequenza di taglio Ordine Passivi Attivi

Elaborazione analogica Filtri Passa-basso, passa-alto, passa-banda, notch Frequenza di taglio Ordine Passivi Attivi Elaborazione analogica Filtri Passa-basso, passa-alto, passa-banda, notch Frequenza di taglio Ordine Passivi Attivi Filtri Un filtro è un circuito in grado di far passare segnali con una specifica gamma

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli FEDERICO II 1 Lezione

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT Laboratorio di Elettronica II Esperienza 3 Progetto di un amplificatore con BJT 1 Attività Progetto e verifica al simulatore di un amplificatore, date le specifiche funzionali desiderate: Progetto preliminare

Dettagli

ANALISI DEI CIRCUITI IN REGIME SINOIDALE [ ing. R. STORACE ]

ANALISI DEI CIRCUITI IN REGIME SINOIDALE [ ing. R. STORACE ] ANALISI DEI CIRCUITI IN REGIME SINOIDALE [ ing. R. STORACE ] Nel corso del 3 anno abbiamo studiato i circuiti puramente resistivi e abbiamo calcolato la tensione tra 2 punti qualunque, le correnti nei

Dettagli

L amplificatore Williamson

L amplificatore Williamson L amplificatore Williamson Nel 1947 l inglese D.T.N. Williamson propose un amplificatore audio che è da molti considerato il primo amplificatore ad alta fedeltà. Pur essendo realizzato con tubi elettronici,

Dettagli

Diagrammi di Bode. Lezione 16 1

Diagrammi di Bode. Lezione 16 1 Diagrammi di Bode Lezione 16 1 Funzione di trasferimento da considerare Tracciare il diagramma di Bode (solo spettro di ampiezza) della funzione di trasferimento: H() s = Punti critici: ss ( + 500) ( s+

Dettagli

Seconda esperienza - Verifica di alcune proprietà delle trasformate di Laplace -

Seconda esperienza - Verifica di alcune proprietà delle trasformate di Laplace - Seconda esperienza - Verifica di alcune proprietà delle trasformate di Laplace - Alpigiani Cristiano 17 novembre 2005 Introduzione Scopo di questa esperienza è quello di familiarizzare con alcune proprietà

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT Laboratorio di Elettronica II Esperienza 3 Progetto di un amplificatore con BJT 1 Attività Progetto e verifica al simulatore di un amplificatore, date le specifiche funzionali desiderate: Progetto preliminare

Dettagli

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha 1/16 ESERCIZIO 1 1.1 - Punto di riposo, R 1,R 2 Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha V CE1 = V R E I E1 I E2 ) V 2R E I C = 12.0 V. 1) Nel punto di riposo si ha I B1

Dettagli

Misura della banda passante di un filtro RC-CR

Misura della banda passante di un filtro RC-CR Elettronica Applicata a.a. 05/06 Esercitazione N Misura della banda passante di un filtro RC-CR Prof. Ing. Elena Biagi Sig. Marco Calzolai Sig. Andrea Giombetti Piergentili Ing. Simona Granchi Ing. Enrico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 22.0.206 Problema Con riferimento al circuito in figura, nel quale entrambi gli interruttori si aprono all istante t = 0, determinare l espressione di i(t) (per ogni istante di tempo t) e rappresentarne

Dettagli

ovvero la DC indesidrata più la componente continua dell onda quadra e tutte le sue armoniche. Da Fourier si pone: a 0 = 2 T

ovvero la DC indesidrata più la componente continua dell onda quadra e tutte le sue armoniche. Da Fourier si pone: a 0 = 2 T 1 Filtro passa banda Il segnale di interesse è una onda quadra da 0 ad A mentre il rumore è composto, oltre che da rumore bianco (equamente distribuito in frequenza), anche da una elevata componente in

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Esercizio 1 (8 punti): A media frequenza possiamo approssimare il capacitore C E con un corto. L amplificazione pertanto è g m R C dove

Dettagli

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Sede di Mantova TEORIA DEI CIRCUITI II prova in itinere 3.2.2003 Problema I Nel circuito indicato in figura si ha v 1 = 10 cos (1000 t sec ) V Determinare

Dettagli

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω) Strumentazione: oscilloscopio, generatore di forme d onda (utilizzato con onde sinusoidali), 2 sonde, basetta, componenti R,L,C Circuito da realizzare: L = 2 H (±10%) con resistenza in continua di R L

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: carlo.rossi@unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o del campionamento, stabilisce la connessione esistente tra i segnali fisici

Dettagli