Utilizzo del traguardo Marazio-Unia per il siluramento in IL-2.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Utilizzo del traguardo Marazio-Unia per il siluramento in IL-2."

Transcript

1 Utilizzo del traguardo Marazio-Unia per il siluramento in IL-2. Dal momento che abbiamo a disposizione questo traguardo, è importante che sappiamo come si usa. Poi possiamo decidere di utilizzarlo o no. Nella realtà era poco usato perchè piuttosto macchinoso, ma nella nostra simulazione le condizioni sono più semplici. Il traguardo è in realtà un semplicissimo misuratore di angolo. L'angolo in questione è l'angolo di lancio del siluro con nave in movimento (lo stesso angolo di anticipo che dobbiamo utilizzare sparando contro un aereo in movimento, solo che in questo caso sia il "bersaglio", ossia la nave, che il "proiettile", ossia il siluro, si muovono molto più lentamente). Il puntamento si divide quindi in tre operazioni: 1) calcolare o stimare l'angolo di lancio 2) impostare l'angolo di lancio nel traguardo 3) puntare il bersaglio e lanciare il siluro Vediamo separatamente questi punti 1) calcolare o stimare l'angolo di lancio Il calcolo dell'angolo di lancio presenta numerosissime variabili (velocità dell'aereo e della nave, angolo tra le due velocità suddette, quota e distanza di sgancio). Il tutto viene però semplificato, adottando valori fissi per alcune di queste variabili: - velocità aereo: 300 Km/h - quota aereo: 100 m - distanza di sgancio: 500 m - angolo tra la rotta della nave e quella dell'aereo: 90 (si attacca in pratica il fianco della nave, che è la condizione ideale in quanto essa offre il bersaglio maggiore). L'unica incognita rimane quindi la velocità della nave. Questa si può stimare osservando l'inclinazione del fumo prodotto dall'impianto propulsivo (non essendoci vento, in questo siamo molto facilitati). Incrociatore a 10 nodi

2 Incrociatore a 20 nodi

3 Incrociatore a 30 nodi

4 L'unico problema è che il fumo diventa visibile solo a pochissimi Km dalle navi, quando è troppo tardi mettersi a fare dei calcoli. E' quindi indispensabile che un caccia in funzione di ricognitore preceda i siluranti sul convoglio e comunichi la stima della velocità dello stesso. Una volta nota la velocità della nave, si può utilizzare per il calcolo dell'angolo di lancio la seguente tabella (grazie a Bruno): Ovviamente il calcolo può anche essere fatto dal solo comandante e comunicato agli altri piloti. 2) impostare l'angolo di lancio nel traguardo Operazione semplicissima, con i tasti di bombsight Side Slip si imposta il valore dell'angolo nel traguardo: il traguardo si sposterà angolamente della quantità inserita. Occorre ruotare il traguardo (spingendo il tasto Side Slip Right o Left) sempre verso la nave: se la nave si sposta da sinistra verso destra, utilizzeremo il tasto sinistro. Se la nave si sposta da destra verso sinistra, utilizzemo il tasto destro. 3) puntare il bersaglio e lanciare il siluro Per sganciare il siluro secondo l'angolo calcolato, dobbiamo orientare l'aereo in modo che la prua sia angolata rispetto alla congiungente nave-aereo. Per fare questo utilizziamo il traguardo in questo modo (occorre avere il 6DOF attivo): - spostiamo la nostra testa in modo da vedere l'asta più vicina all'occhio in corrispondenza del centro del "ponticello" in secondo piano - orientiamo l'aereo (virando, non con il timone!) in modo che la nave si trovi allineata con la corrispondenza:

5 asta in primo piano + ponticello in secondo piano - monitorando sempre sia questo allineamento che la quota e la velocità dell'aereo, sganciamo alla distanza giusta (vedi fotografie pubblicate da Tamat). Nello schema viene illustrata la geometria del lancio: In questo screenshot invece si vede il modo in cui va puntata la nave (qui il pilota sta puntando alla prua del cacciatorpediniere), notare l'allineamento tra l'occhio, l'asta più vicina, il centro del ponticello e la nave.

6 E' chiaro che si tratta di un'operazione piuttosto complessa, è necessario saperla eseguire "ad occhi chiusi" in addestramento per avere qualche probabilità di riuscita in combattimento. La mia impressione è: - per convogli lenti (V < 10Kts) è meglio sganciare "ad occhio" puntando 1/3 o 1/4 di nave avanti - per convogli veloci (V > 10Kts) oppure navi da guerra (che possono arrivare anche a 30Kts) il traguardo può essere molto utile. 6S.Maraz 6 Stormo Virtuale Diavoli Rossi Oderint, dum metuant

Achilles Ajax. Exeter

Achilles Ajax. Exeter Scenografie Il quadrante di mare in cui si svolgerà la battaglia rappresenta schematicamente la situazione del Rio della Plata: due profili costieri chiudono i lati lunghi e sono presenti due secche nella

Dettagli

Titolo: Aviazione - Requisiti del carburante per aeroplani

Titolo: Aviazione - Requisiti del carburante per aeroplani Titolo: Aviazione - Requisiti del carburante per aeroplani Argomenti: percentuale, modellazione, velocità, distanza, tempo, massa, densità Tempo: 90 minuti Età: 13-14 Differenziazione: Livello più alto:

Dettagli

MISURA DELLA VELOCITA DEL SUONO

MISURA DELLA VELOCITA DEL SUONO MISURA DELLA VELOCITA DEL SUONO AVVERTENZA: durante lo svolgimento dell esperienza viene emesso un suono continuo che non è pericoloso ma potrebbe risultare fastidioso. Per questo motivo siete invitati

Dettagli

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD F. Freistettet (a), G. Iafrate (b) (a) ZAH Heidelberg (b) INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: wwwas.oats.inaf.it/aidawp5 - aidawp5@oats.inaf.it

Dettagli

Tema d esame n. 14. Procedimento:

Tema d esame n. 14. Procedimento: Tema d esame n. 14 1. Il quadrilateo ABCD che si ottiene è un rettangolo in quanto ha i 4 angoli retti. Le misure dei lati sono: AB=CD=5 cm BC=DA=7 cm quindi il perimetro misura (5+7)x=4 cm mentre l area

Dettagli

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Cinematica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 2.1 Un punto materiale si muove in modo che le sue coordinate varino nel

Dettagli

UN RECUPERO ECCEZIONALE

UN RECUPERO ECCEZIONALE Incrociatore Pesante BOLZANO UN RECUPERO ECCEZIONALE Sommergibile britannico UMBROKEN disegno da warshipsww2.eu La classe britannica U era originariamente stata ideata come una serie di semplici e piccoli

Dettagli

SOLUZIONE DELLA PRIMA SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA E FISICA CON LA CALCOLATRICE GRAFICA

SOLUZIONE DELLA PRIMA SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA E FISICA CON LA CALCOLATRICE GRAFICA SOLUZIONE DELLA PRIMA SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA E FISICA CON LA CALCOLATRICE GRAFICA Francesco Bologna Domenico Giordano Enrico Rogora Luca Sbano Sergio Schiavone Ilaria Veronesi CASIO ITALIA

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizi di Cinematica Esercizio 1 3 La posizione di un punto materiale in moto è data dall equazione vettoriale r(t) = 6ti 3t 2 2 j + t k. Determinare la velocità e l accelerazione del punto. Esercizio

Dettagli

MATRICI DEI QUADRIPOLI

MATRICI DEI QUADRIPOLI Giovanni Schgör (g.schgor) MATRICI DEI QUADRIPOLI 22 November 2014 Un recente argomento del Forum richiedeva l'applicazione di una matrice ad un quadripolo ed è stata consigliata la visione di questo link.

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

T2C2 Training to Code 2

T2C2 Training to Code 2 T2C2 Training to Code 2 Primo Esempio Laura Tarsitano laura.tarsitano@criadcoding.it Come costruire un micromondo Quando si costruisce un micromondo su Snap! bisogna immaginare di costruire uno spettacolo

Dettagli

La regola dei terzi: come usarla nelle Arti

La regola dei terzi: come usarla nelle Arti La regola dei terzi: come usarla nelle Arti All'interno del rettangolo che solitamente è la base dei nostri lavori ci sono una serie di potenti aree visive che gli artisti possono utilizzare per migliorare

Dettagli

L autopilota. A cosa serve

L autopilota. A cosa serve L autopilota A cosa serve L autopilota (o pilota automatico) è un sistema automatico di pilotaggio dell aeromobile utilizzabile da poco dopo il decollo, durante la salita, la crociera e nella fase di avvicinamento.

Dettagli

Antenne satellitari manuali

Antenne satellitari manuali Antenne satellitari manuali Footprint: consigli per la scelta della parabola All'interno delle aree colorate (Footprint) è garantita la ricezione dei segnali televisivi e radio. In caso di cielo coperto

Dettagli

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD F. Freistettet (a), G. Iafrate (b) (a) ZAH Heidelberg (b) INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: http://vo-for-education.oats.inaf.it

Dettagli

Progetto Informatica. Primo esempio Gruppo 1. Laura Tarsitano

Progetto Informatica. Primo esempio Gruppo 1. Laura Tarsitano Progetto Informatica Primo esempio Gruppo 1 Laura Tarsitano laura.tarsitano@criadcoding.it Come costruire un micromondo Quando si costruisce un micromondo su Snap! bisogna immaginare di costruire uno spettacolo

Dettagli

Coordinate geografiche

Coordinate geografiche LATITUDINE Coordinate geografiche Dove siamo?? DATE LE COORDINATE.. TROVARE IL PUNTO NAVE Individuare longitudine (asse orizzontale) e latitudine (asse verticale). Riportare i punti individuati sugli assi

Dettagli

USO dell AUTOPILOTA SPERRY del DC-3di FS9

USO dell AUTOPILOTA SPERRY del DC-3di FS9 USO dell AUTOPILOTA SPERRY del DC-3di FS9 L autopilota implementato nel DC-3 di default di FS9 è una versione semplificata dell autopilota Sperry Mk III (che è invece implementato nel pannello del DC-3

Dettagli

Fanali notturni delle navi

Fanali notturni delle navi Fanali notturni delle navi I fanali descritti in questa pagina sono estratti dal Regolamento Internazionale per prevenire gli abbordi in mare. I fanali delle navi devono essere accesi dal tramonto all'alba.

Dettagli

Errori sistematici e casuali

Errori sistematici e casuali Errori sistematici e casuali Errori Casuali Tempo di reazione nel far partire o fermare l orologio: Può essere sia in eccesso che in difetto (ad esempio partenza e arrivo), quindi l errore può avere segno

Dettagli

CONSIGLI SU COME COSTRUIRE UNA ROUTE. II Parte inserimento di uno scambio

CONSIGLI SU COME COSTRUIRE UNA ROUTE. II Parte inserimento di uno scambio CONSIGLI SU COME COSTRUIRE UNA ROUTE II Parte inserimento di uno scambio Continuiamo con la seconda parte, descrivendo la costruzione di una parte molto utilizzata in uno scenario, cioè il doppio scambio

Dettagli

Regole modificate. Regole aggiuntive

Regole modificate. Regole aggiuntive Vademecum per il giocatore Eroi per gioco, 7-8 ottobre 2006 Latina Il regolamento Napoleon s Battles, utilizzato dalla Lu(ri)doteca, è integrato ed aggiornato per mezzo di alcune house rule. Questo documento

Dettagli

Il quadrato di binomio, assieme allaa differenza dei quadrati che vedremo in seguito, è uno dei più importanti prodotti notevoli.

Il quadrato di binomio, assieme allaa differenza dei quadrati che vedremo in seguito, è uno dei più importanti prodotti notevoli. PRODOTTI NOTEVOLI I prodotti notevoli sono identità matematiche molto utilizzate nella risoluzione di espressioni algebriche letterali in quanto permettono uno svolgimento rapido dei calcoli, inoltre si

Dettagli

I LIMITI. non è definita per valori della x uguali a + 5 e 5. In questo caso l insieme di variabilità della variabile x, che si chiama dominio, è

I LIMITI. non è definita per valori della x uguali a + 5 e 5. In questo caso l insieme di variabilità della variabile x, che si chiama dominio, è I LIMITI LIMITE INFINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE A UN VALORE FINITO. Tra i tanti obiettivi che l analisi matematica si prefigge vi è quello di tracciare i grafici delle funzioni nel piano cartesiano

Dettagli

1) METODO DELLE SEZIONI DI RITTER

1) METODO DELLE SEZIONI DI RITTER 1) METODO DELLE SEZIONI DI RITTER Un altro metodo per il calcolo di una travatura reticolare isostatica è quello delle sezioni di Ritter. Prendiamo in esame la stessa struttura dell esercizio precedente

Dettagli

Dopo due ore l'anatra sorvola la testa dello studioso. A che velocità andava l'oca? [4.33km/h]

Dopo due ore l'anatra sorvola la testa dello studioso. A che velocità andava l'oca? [4.33km/h] Mario P. Walter White prepara un cristallo di metanfetamina pura al 99% di forma riconducibile a un triangolo rettangolo sapendo che l'ipotenusa del triangolo misura 12 millimetri e l'angolo tra l'ipotenusa

Dettagli

IL 22 GRUPPO CACCIA TERRESTRE

IL 22 GRUPPO CACCIA TERRESTRE IL 22 GRUPPO CACCIA TERRESTRE (www.22gct.it) presenta: (il manuale di tiro dei cacciatori) a cura di 22GCT_RedBaron 2 Spara - e fai centro! Bene, perché non siete riusciti ad abbattere il vostro avversario

Dettagli

www.nikkostirling.com IT Anello di fissaggio Obiettivo Regolazione della parallasse Tubo del cannocchiale Cappuccio della torretta Elevazione Deriva Regolazione dell ingrandimento Illuminazione Oculare

Dettagli

Istituzioni di Matematiche (V): Seconda Prova Parziale, 13 Gennaio 2015 (versione 1)

Istituzioni di Matematiche (V): Seconda Prova Parziale, 13 Gennaio 2015 (versione 1) Istituzioni di Matematiche (V): Seconda Prova Parziale, 13 Gennaio 015 (versione 1) Nome e Cognome: Numero di matricola: Esercizio 1 Esercizio Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale 4 6 6 8 6 Tutte

Dettagli

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica)

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Durante le ore notturne, gli stati d'aria inferiori a contatto

Dettagli

2 - Analisi cinematica delle strutture

2 - Analisi cinematica delle strutture 2 - Analisi cinematica delle strutture Metodo grafico ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisione 20 settembre 2011] Si illustra ora un classico metodo grafico per l'analisi cinematica delle strutture, utilizzando

Dettagli

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo CONCETTO DI ASINTOTO Asintoto e' una parola che deriva dal greco: a privativo che significa no e sympìptein che significa congiungere cioe' significa che non tocca, in pratica si tratta di una retta che

Dettagli

La curva di domanda individuale

La curva di domanda individuale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo La curva di domanda individuale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Da che dipende la scelta Riprendiamo il

Dettagli

COME RISOLVERE IL CUBO DI RUBIK

COME RISOLVERE IL CUBO DI RUBIK COME RISOLVERE IL CUBO DI RUBIK con il metodo strato per strato Teniamo il cubo con il centro giallo rivolto verso l alto (il centro bianco sarà sempre sotto). Completeremo il cubo con sequenze di rotazioni

Dettagli

Prof. Gerardo Di Conza. SU UN PROBLEMA DI GEOMETRIA (maturità 1924)

Prof. Gerardo Di Conza. SU UN PROBLEMA DI GEOMETRIA (maturità 1924) Prof. Gerardo Di Conza SU UN PROBLEMA DI GEOMETRIA (maturità 1924) Due circonferenze, i cui raggi misurano R ed r (R>r), sono tangenti internamente nel punto A. Trovare sopra la tangente comune un punto

Dettagli

1. CONDIZIONI DI SIMULAZIONE

1. CONDIZIONI DI SIMULAZIONE Page 4 of 45 INTRODUZIONE Questa relazione illustra i risultati della seconda fase dello studio per la verifica delle manovre di approccio e partenza al per gli approvvigionamento via mare dei depositi

Dettagli

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE DEFINIZIONI MANOVRABILITA E GOVERNO DELLA NAVE Stabilita di rotta Capacità di mantenere una rotta rettilinea Capacità di riprendere la rotta dopo una causa perturbatrice

Dettagli

L atterraggio con il radar può riservare sorprese non sempre piacevoli

L atterraggio con il radar può riservare sorprese non sempre piacevoli L atterraggio con il radar può riservare sorprese non sempre piacevoli Ricordarsi sempre che i punti nave fatti a grande distanza non sono molto affidabili e che quando ci si avvicina alla costa l immagine

Dettagli

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) Un punto materiale si muove con moto uniformemente accelerato lungo l asse x. Passa per la posizione x 1 con velocità v 1 1.9 m/s, e per la posizione

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

Figura 1: schermata principale PDFSAM

Figura 1: schermata principale PDFSAM Primo avvio di PDF Split and Merge Se non abbiamo creato alcun documento sul desktop, per avviare il programma dobbiamo utilizzare la cartella creata nel menu del tasto Start. Ecco la schermata principale

Dettagli

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm Terametro Gigametro Megametro chilometro ettometro decametro metro decimetro micrometro millimetro milcrometro nanometro picometro Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm

Dettagli

Correzione primo compitino, testo A

Correzione primo compitino, testo A Correzione primo compitino, testo A Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna fare attenzione,

Dettagli

Manuale d'uso VR-20. Leggere attentamente questo manuale prima dell'uso.

Manuale d'uso VR-20.  Leggere attentamente questo manuale prima dell'uso. Manuale d'uso VR-20 Leggere attentamente questo manuale prima dell'uso. www.denver-electronics.com AVVERTENZE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA: PER RIDURRE IL RISCHIO DI LESIONI PERSONALI E MALESSERI. ASSICURARSI

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA PROVA nazionale scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 1 28 febbraio 2011 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Guida per il paziente

Guida per il paziente Guida per il paziente Appartiene a: Icare HOME (Modello: TA022) GUIDA PER IL PAZIENTE TA022-035 IT-3.1 3 Introduzione Questa guida insegna come utilizzare il tonometro Icare HOME. Accertarsi di leggere

Dettagli

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1 LE PARTI DELL'AEROPLANO: Le parti che costituiscono l'aeroplano sono: ala; fusoliera; piani di coda; alettoni; flap; freni aerodinamici; organi di atterraggio; gruppo motopropulsore. come si vede dalla

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Calcolo delle Probabilità e Statistica Prova scritta dell 11 gennaio 2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Calcolo delle Probabilità e Statistica Prova scritta dell 11 gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Calcolo delle Probabilità e Statistica Prova scritta dell 11 gennaio 007 Primo esercizio Per una certa stampante S 1, la probabilità che un generico foglio

Dettagli

Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari) ds dt = v R

Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari) ds dt = v R 1 2.2-ACCELERAZIONE NEL MOTO PIANO 1 2.2-accelerazione nel moto piano Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari)

Dettagli

GRUISTI. La mansione GRU A TORRE. Effettuare la verifica periodica annuale, che accerti lo stato di funzionamento e di conservazione della gru.

GRUISTI. La mansione GRU A TORRE. Effettuare la verifica periodica annuale, che accerti lo stato di funzionamento e di conservazione della gru. GRU A TORRE Effettuare la verifica periodica annuale, che accerti lo stato di funzionamento e di conservazione della gru. Ogni spostamento di una gru a torre va segnalato alla Azienda Sanitaria Locale

Dettagli

UNA GUIDA FACILE PER RISOLVERE IL CUBO DI RUBIK

UNA GUIDA FACILE PER RISOLVERE IL CUBO DI RUBIK UNA GUIDA FACILE PER RISOLVERE IL CUBO DI RUBIK By MASTERCUBO.COM GUIDA VERSIONE 5.0.ita QUESTA GUIDA E SOLO PER USO PERSONALE. PER SCOPI COMMERCIALI SCRIVICI A: INFOMASTERCUBO@GMAIL.COM 1 CONOSCERE IL

Dettagli

Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico).

Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). VARIABILI CASUALI 1 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l esito di una estrazione del Lotto; il risultato di una

Dettagli

Situazioni e questioni di CINEMATICA Moti relativi

Situazioni e questioni di CINEMATICA Moti relativi Situazioni e questioni di CINEMATICA Moti relativi 1. Paperino e Paperoga Paperino sta inseguendo Paperoga con una grossa mazza in mano. Paperoga corre con una velocità di 7 m/s. Paperino si muove ad una

Dettagli

I criteri di divisibilita: magie della aritmetica modulare. Silvana Rinauro

I criteri di divisibilita: magie della aritmetica modulare. Silvana Rinauro I criteri di divisibilita: magie della aritmetica modulare Silvana Rinauro Si vuole risolvere il seguente problema: se oggi è mercoledì, quale giorno della settimana sarà fra 100 giorni? Per rispondere

Dettagli

Introduzione. I riferimenti e le azioni connesse alla Cabina di Comando fanno riferimento alla seguente illustrazione:

Introduzione. I riferimenti e le azioni connesse alla Cabina di Comando fanno riferimento alla seguente illustrazione: Introduzione Il presente documento vuole essere una guida di riferimento rapida per conoscere le modalità con cui pilotare i Vascelli del Regno di Extremelot. Non costituisce pertanto un manuale esaustivo

Dettagli

ds dt = v R per cui si ottiene RûN = a T + a N RûN accelerazione centripeta e a c =

ds dt = v R per cui si ottiene RûN = a T + a N RûN accelerazione centripeta e a c = 2 2.3-MOTO-CIRCOLARE UNIFORME 1 2.2-accelerazione nel moto piano Moto piano: componenti intrinseche dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti partendo dalle coordinate intrinseche

Dettagli

Guida alla battaglia navale

Guida alla battaglia navale Guida alla battaglia navale INTRODUZIONE L obiettivo di questa guida è far conoscere al giocatore i principi fondamentali della battaglia navale in Port Royale 2. Attraverso una simulazione di combattimento,

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Paola Vocca Lezione 13: Conoscere l utente: visione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/

Dettagli

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esonero 1

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esonero 1 Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 018-19, II semestre 9 aprile, 019 CP10 Introduzione alla Probabilità: Esonero 1 Cognome Nome Matricola Firma Nota: 1. L unica cosa che si può usare durante

Dettagli

Marzo 2013 by =^AB^= X Ray

Marzo 2013 by =^AB^= X Ray Essendo Falcon BMS un simulatore fedele e curato riveste particolare importanza il modo con cui andiamo a governare l'aereomobile, quindi l'uso di una appropriata periferica di input con sufficienti "assi"

Dettagli

Classe IX A Classe IX B Classe IX C: Classe IX C-40: Classe IX D2

Classe IX A Classe IX B Classe IX C: Classe IX C-40: Classe IX D2 U 515 Classe IX Furono sommergibili oceanici a doppio scafo di grande autonomia. Operarono principalmente nei mari americani, nell'oceano Indiano e nell'atlantico meridionale. Il classe IX fu realizzato

Dettagli

Manuale Installazione

Manuale Installazione Manuale Installazione 0 Prefazione la ringrazia per aver scelto un nostro prodotto. Per una migliore comprensione del prodotto si raccomanda la lettura integrale di tale documento. Nota: Questo manuale

Dettagli

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI 7 Novembre 997 - Crespi Marco - GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI. Crespi imposta il suo gioco partendo da semplici ma chiari concetti di base. RIFERIMENTI Dare dei punti di riferimento

Dettagli

3) Nessun angolo è orientato correttamente rispetto alla faccia superiore. (sei

3) Nessun angolo è orientato correttamente rispetto alla faccia superiore. (sei Il Cubo di Rubik Indice Livello 1... 1 1) L'angolo da posizionare è sulla faccia inferiore... 1 2) L'angolo da posizionare è sul terzo livello.... 1 3) L'angolo da posizionare è sul primo livello.... 1

Dettagli

Esercitazione del 29 aprile 2014

Esercitazione del 29 aprile 2014 Esercitazione del 9 aprile 014 Esercizio 10.13 pg. 94 Complemento: Calcolare la probabilità che un negozio apra tra le sette e venti e le nove e quaranta del mattino. Soluzione: Siccome non è nota la distribuzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA. Dispensa utilizzo macchina

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA. Dispensa utilizzo macchina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Dispensa utilizzo macchina equilibratrice CEMB B9 Indice Guida introduttiva macchina Equilibratura statica Equilibratura dinamica Grafici utili

Dettagli

Meccanica: Introduzione. Lo Studio del moto degli oggetti

Meccanica: Introduzione. Lo Studio del moto degli oggetti Meccanica: Introduzione Lo Studio del moto degli oggetti 1 Grandezze fisiche n Scalari : esprimibili mediante singoli numeri (es. massa,temperatura, energia, carica elettrica ecc.) n Vettoriali : per essere

Dettagli

Come valutare la posizione migliore per un nuovo quadrante utilizzando il programma Orologi Solari

Come valutare la posizione migliore per un nuovo quadrante utilizzando il programma Orologi Solari Come valutare la posizione migliore per un nuovo quadrante utilizzando il programma Orologi Solari Per scegliere la posizione di un nuovo quadrante occorre tenere in conto le condizioni di illuminazione

Dettagli

Claudio Citrini - Dipartimento di Matematica - Politecnico di Milano 10/5/2008 Matematica senza frontiere

Claudio Citrini - Dipartimento di Matematica - Politecnico di Milano 10/5/2008 Matematica senza frontiere Giochi d acqua Claudio Citrini - Dipartimento di Matematica - Politecnico di Milano 10/5/2008 Matematica senza frontiere Da tempo seguo la stesura di tesi di Specializzazione in Didattica. Tra queste,

Dettagli

usare le funzioni aritmetiche e logiche di base come. Volgiamo costruire un foglio elettronico in cui registriamo i voti presi

usare le funzioni aritmetiche e logiche di base come. Volgiamo costruire un foglio elettronico in cui registriamo i voti presi 4.3 Funzioni e formule 4.3.1 Funzioni aritmetiche e logiche 4.3.1.1. usare le funzioni aritmetiche e logiche di base come addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione Volgiamo costruire un foglio

Dettagli

Aoba Suzuya Shigure. Richelieu. Lamotte Piquet. Milan. Provence. Bearn

Aoba Suzuya Shigure. Richelieu. Lamotte Piquet. Milan. Provence. Bearn Scenografie Il quadrante di mare in cui si svolgerà la battaglia presenta una serie di ostacoli nella sua parte centro-superiore: 3 formazioni rocciose disposte ad arco e due isolotti di cui uno più grande

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano Manuale TCS2009

Osservatorio di Bassano Bresciano Manuale TCS2009 Pag.1/10 1 TCS2009 revisione 2.1... 2 1.1 Attività generali... 2 1.2 La console... 3 1.3 La pagina principale... 4 1.4 Pagina di puntamento... 5 1.5 Pagina di allineamento... 6 1.6 Pagina di monitor motori...

Dettagli

Moto del corpo umano: salto

Moto del corpo umano: salto Moto del corpo umano: salto Determiniamo quale e' l'altezza massima a cui uomo standard puo' saltare partendo da fermo. Fasi del salto: a) In piedi, CM a circa m da h terra. b) Raccoglimento CM a circa

Dettagli

Creazione di un gioco tramite Blender Game Engine MATTEO VENDRAMINI

Creazione di un gioco tramite Blender Game Engine MATTEO VENDRAMINI Creazione di un gioco tramite Blender Game Engine MATTEO VENDRAMINI Creazione Oggetti Da realizzare: Un cubo, il «protagonista» Un piano, il pavimento Oggetti casuali, i «nemici» Un elemento vuoto, ma

Dettagli

PowerPoint: uso del software

PowerPoint: uso del software PowerPoint: uso del software Marie-Edith Bissey 5 febbraio 2002 1 Creare una presentazione PowerPoint si trova sotto Start Programmi All avvio, si apre una maschera che permette di scegliere il tipo di

Dettagli

CERCACI SU FACEBOOK WORLDCUBEASSOCIATION.ORG CUBINGITALY.ORG GUIDA VERSIONE 3.0

CERCACI SU FACEBOOK WORLDCUBEASSOCIATION.ORG CUBINGITALY.ORG GUIDA VERSIONE 3.0 CERCACI SU FACEBOOK WORLDCUBEASSOCIATION.ORG CUBINGITALY.ORG GUIDA VERSIONE 3.0 QUESTA GUIDA E SOLO PER USO PERSONALE. PER SCOPI COMMERCIALI SCRIVICI A INFOMASTERCUBO@GMAIL.COM 1 CONOSCERE IL CUBO IL CUBO

Dettagli

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A. 2016-2017 Esercitatore: Marco Regis 1 I riferimenti a pagine e numeri degli esercizi sono relativi al libro Jewett and Serway Principi di Fisica, primo

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Approssimazione normale della Poisson (TLC) In un determinato tratto di strada il numero di incidenti

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO x se x [0; 1[ x 4 se x [3; 4]

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO x se x [0; 1[ x 4 se x [3; 4] SOLUZIONE DEL PROBLEMA TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 7. La funzione f si può scrivere in [; 4] come x se x [; [ f(x = x + se x [; 3[ x 4 se x [3; 4] Disegniamo il grafico nel dominio R e osserviamo

Dettagli

Risolutore NxNxN. Notazione

Risolutore NxNxN. Notazione Risolutore NxNxN Il Risolutore NxNxN risolve Cubi di Rubik di qualsiasi dimensione: dal 2x2x2 all' NxNxN. La risoluzione avviene in 3 fasi ed ogni fase è a sua volta suddivisa in tappe atte al compimento

Dettagli

30. Infine spostiamo la testa un po' in avanti selezionando il relativo osso che la controlla.

30. Infine spostiamo la testa un po' in avanti selezionando il relativo osso che la controlla. 29. Selezionando la custom shape del bacino spostiamo tutto il busto verso l'alto. La gamba sinistra deve essere completamente distesa. Sistemiamo anche le braccia come mostrato in figura. 30. Infine spostiamo

Dettagli

Voglio scrivere un romanzo (parte 2)

Voglio scrivere un romanzo (parte 2) Ecco, utilizzando "Blocco note", ho incominciato a scrivere il mio "romanzo". Ma che brutto! Non riesco a dare una forma accettabile al mio romanzo: se lo dovessi presentare a qualcuno per farmelo pubblicare,

Dettagli

Richiamo trigonometria

Richiamo trigonometria ESERCIZI Richiamo trigonometria 2 sin Sin, Cos, Tan a y R P α s R R a y P P (x P,y P ) s x P cos a x R P tan a y x P P Richiamo trigonometria 3 c a 2 b 2 a c cosa b b c a sina tana b a sina cosa tana cos

Dettagli

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

1 Definizione di sistema lineare omogeneo. Geometria Lingotto. LeLing1: Sistemi lineari omogenei. Ārgomenti svolti: Definizione di sistema lineare omogeneo. La matrice associata. Concetto di soluzione. Sistemi equivalenti. Operazioni elementari

Dettagli

La costruzione del propulsore di gabriele salvadori

La costruzione del propulsore di gabriele salvadori La costruzione del propulsore di gabriele salvadori Il modello proiettile-propulsore Il nuotatore - a tutti i livelli - in tutti gli stili - ad ogni istante deve - passare attraverso l acqua (farsi proiettile)

Dettagli

Geometria epipolare. Filippo L.M. Milotta. Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania

Geometria epipolare. Filippo L.M. Milotta. Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania Filippo LM Milotta Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania milotta@dmiunictit 16 aprile 2015 Alcune considerazioni geometriche ci possono aiutare

Dettagli

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 )

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Finora abbiamo confrontato con il χ 2 le numerosità osservate in diverse categorie in un campione con le numerosità previste da un certo modello

Dettagli

Esercitazione 2. Si vuole risolvere un sistema lineareax=bcostruendo un programma FORTRAN che implementi il metodo SOR

Esercitazione 2. Si vuole risolvere un sistema lineareax=bcostruendo un programma FORTRAN che implementi il metodo SOR Esercitazione 2 Si vuole risolvere un sistema lineareax=bcostruendo un programma FORTRAN che implementi il metodo SOR (ωl+d)x k+1 =[(1 ω)d ωu]x k +ωb utilizzando diversi valori diω, daω=1aω=1.5 con passo

Dettagli

Impariamo a programmare con Scratch. Lezione 3: Proviamo a muoverci da soli

Impariamo a programmare con Scratch. Lezione 3: Proviamo a muoverci da soli Impariamo a programmare con Scratch Lezione 3: Proviamo a muoverci da soli Cosa abbiamo visto fino a oggi... Scratch è un LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE Linguaggio di Programmazione: In informatica, insieme

Dettagli

DIFFERENZIALE. CRIVELLIN PROGETTAZIONI S.r.l DIFFERENZIALE Luglio Programma di calcolo ruotismi del differenziale.

DIFFERENZIALE. CRIVELLIN PROGETTAZIONI S.r.l DIFFERENZIALE Luglio Programma di calcolo ruotismi del differenziale. CRIVELLIN PROGETTAZIONI S.r.l DIFFERENZIALE Luglio 2016 1 Via Euclide. milano 23 2042 Bra (CN) Sito Web : www.crivellin.com E-mail: progettazioni.crivellin@gmail.com DIFFERENZIALE Programma di calcolo

Dettagli

Come ottenere un grafico a torta

Come ottenere un grafico a torta Come ottenere un grafico a torta Per ricavare un grafico a torta è necessario avere a disposizione: Una o più serie di dati da rappresentare Una calcolatrice Un righello Un compasso Un goniometro Nel laboratorio

Dettagli

Correzione primo compitino, testo B

Correzione primo compitino, testo B Correzione primo compitino, testo B Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna fare attenzione,

Dettagli

2.5 GENERAZIONE DELLA DISCRETIZZAZIONE (FEM)

2.5 GENERAZIONE DELLA DISCRETIZZAZIONE (FEM) 2.5 GENERAZIONE DELLA DISCRETIZZAZIONE (FEM) Possiamo procedere con la modellazione. Gli strumenti che utilizzeremo inizialmente sono presenti nella barra dei comandi rapidi di SAP2000, e sono riportati

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA b) Dal testo sappiamo già che si tratta di un isometria. Rappresentando i punti si vede che sia

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA b) Dal testo sappiamo già che si tratta di un isometria. Rappresentando i punti si vede che sia CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI GEOMETRIA 008/09 Esercizio.. Dati i punti i O0, 0), A, ), B, ), determinare l isometria fx, y) = x, y ) tale che fo) = O, fa) = A, fb)

Dettagli

NUCLEAR WEAPON DELIVERY CON L USO DEI BOMBING TIMERS

NUCLEAR WEAPON DELIVERY CON L USO DEI BOMBING TIMERS NUCLEAR WEAPON DELIVERY CON L USO DEI BOMBING TIMERS Figura 1 Bombing Timers Unit Come mostrato in figura 1, il modello del velivolo F-104 S dalla versione 1.0.8 possiede i dual bombing timers ed i sistemi

Dettagli

ROTOR SAT HH100-HH120

ROTOR SAT HH100-HH120 www.stab-italia.com GUIDA ALL'INSTALLAZIONE IN MODALITA' USALS Per l'installazione del motore in modalità DiSEqC1.2 consultare il manuale d'istruzioni contenuto all'interno della confezione Il sistema

Dettagli

Costruzione di un triangolo simile a un triangolo dato

Costruzione di un triangolo simile a un triangolo dato C Costruzione di un triangolo simile a un triangolo dato Disegna un triangolo ABC e un segmento A 0 B 0. Costruisci poi un punto C 0 in modo che il triangolo A 0 B 0 C 0 sia simile ad ABC. Verifica quindi

Dettagli