. G EN E ER E ALIZ I ZATA TIT I OLAZIO I NI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ". G EN E ER E ALIZ I ZATA TIT I OLAZIO I NI"

Transcript

1 1 TEORIA GENERALIZZATA DELLE TITOLAZIONI Approccio trdizionle ll insegnmento dei metodi titrimetrici: Trttmento mtemtico degli equilibri in soluzione lcolo dell concentrzione di tutte le specie in soluzione Titolzioni cido-bse Titolzioni complessometriche Titolzioni di precipitzione Titolzioni red-ox lcolo dell curv per trtti, sull bse di pprossimzioni, ecc.

2 2 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI Approccio trdizionle ll insegnmento dei metodi titrimetrici: Inconvenienti Allo studente non risult chir l necessità del clcolo dell curv di titolzione Si trttno solo qulittivmente i csi complessiedil clcolo dell errore Si sfruttno(esi citno) poco le somiglinze trivri sistemi Spesso l udience possiede uno scrso bgglio mtemtico, il che pone dei vincoli sull fcilità/velocità di comprensione di certe scelte (pprossimzioni, risoluzione sistemi complessi, ecc.)

3 3 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI Propost diun metodo non convenzionle: Elementi slienti Si present un trttmento UNIIATO, vlido per qulsisi curv di titolzione Si consider l vrizione del grdo di vnzmento dell titolzione() o del volume di titolnte (V) in funzione del p o del px differenz di qunto si relizz usulmente, riportndopopx pxin funzionediov Vntggi E E più semplice d pplicreedh vlidità generle Si prest ll esecuzione di clcoli ed ll rppresentzione grfic medinte fogli elettronici(exel, SIGMA-PLOT, ecc.) onsente l fcile previsione del comportmento di sistemi complessi (miscele, sistemi influenzti dll indictore, d trccedio 2, ecc.) Dll pendenz delle curve è immeditmente possibile clcolre il potere tmpone Dll pendenz delle curve è immeditmente possibile clcolre l errore

4 4 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI Espressione esplicit dell curv di titolzione in funzione dell concentrzione dr.dede Levie, J. hem. Ed. vol. 70, 1993, pg. 209 onsiderzioni preliminri Per ppliczioni nlitiche un espressione esplicit di questo genere consente l previsione dell fttibilità dell titolzione e delle condizioni necessrie d ottenere un punto di rresto sufficientemente netto Si possono disegnre lgoritmi per ricvre le quntità di componenti titolbili nel cmpione Si possono ricvre sperimentlmente i vlori delle costnti di equilibrio

5 5 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI Espressioni in form chius ed espressioni esplicite Si prend in considerzione l titolzione di un cmpione di volume V e concentrzione, trmite un volume V t di titolnte concentrzione t mentre si st misurndo un vribile dipendente (p, px, E, ecc.). L espressione in form chius dell curv di titolzione prevede di esprimere l vribile dipendente in funzionediov t p vs tv t V L espressione esplicit(e GENERALE) dell curv di titolzione prevededi esprimereov t in funzione dell vribile dipendente vs p L pproccio si bs su di un metodo induttivo, vedremo per primo il cso cido-bse, poi le titolzioni complessometriche, le red-ox ox, quindi generlizzeremo l situzione 1:1

6 6 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI ESPRESSIONI ESPLIITE PER TITOLAZIONI AIDO-BASE il cso cido forte/ bse forte Si prend in considerzione l titolzione di un cmpione di cido forte A vente volume V e concentrzione, trmite un volume V b di titolnte MO (bse forte) concentrzione b mentre si st misurndo l vribile dipendente p. Il bilncio di cric: [ [M [A - [O - I bilnci di mss: [A - V / (V V b ) [M b V b / (V V b ) Per ottenere l equzione nell convenzionle form chius, si esplicit [ in funzione di V b. Noi sostituimo le eq. 2,3 nell prim: [ b V b / (V V b ) V / (V V b ) [O -

7 7 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI [ b V b / (V V b ) V / (V V b ) [O - [ V [ V b b V b V [O - V [O - V b V b ( b [ - [O - ) V ( - [ [O - ) V b /V ( - [ [O - ) / ( b [ - [O - )

8 8 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI Si introduce quindi il grdo di vnzmento dell titolzione, indicto con il prmetro dimensionle : b b V V b L sostituzione di nell equzione precedente dà: b 1 1 [ [ O [ O b Due esempi di clcolo: All inizio dell titolzione, si h [ [O -, d cui 0 Al termine dell titolzione, si h [ [O -, d cui 1

9 9 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI b K K [ [ [ [ 1 Ricordndo il prodotto ionico dell cqu, si può equivlentemente scrivere Ricordndo il prodotto ionico dell cqu, si può equivlentemente scrivere: b [ 1

10 10 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI Espressioni esplicite per titolzioni cido debole bse forte Si prend in considerzione l titolzione di un cmpione di cido debole A vente volume V e concentrzione, trmite un volume V b di titolnte MO (bse forte) concentrzione b mentre si st misurndo l vribile dipendente p. L costnte di equilibrio: K ([ [A - ) / [A Il bilncio di cric: [ [M [A - [O - I bilnci di mss: [M b V b / (V V b ) [A [A - V / (V V b ) Per ottenere l equzione nell convenzionle form chius, si esplicit [ in funzione di V b. Noi introducimo le frzioni molri di A ed A - : α A - [A - / ([A [A - ) K /(K [ ) α A [A / ([A [A - ) [ /(K [ ) d cui: [A - α A - V / (V V b )

11 11 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI Anlogmente l cso forte/forte, per sostituzione dei bilnci di mss nel bilncio di cric (per A/A - sius l equzioneinα), si ottiene: V b ( b [ - [O - ) V (α A - - [ [O - ) cido debole/bse forte Ricordimo che: V b ( b [ -[O - )V ( -[ [O - ) cido forte/bse forte Anche in questo cso, l introduzione del grdo di vnzmento port : b K α A K 1 b

12 12 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI Espressioni esplicite per titolzioni cido debole bse debole Si prend in considerzione l titolzione di un cmpione di cido debole A vente volume V e concentrzione, trmite un volume V b di titolnte B (bse debole) concentrzione b mentre si st misurndo l vribile dipendente p. Le costnti di equilibrio: K ([ [A - ) / [A K ([B [O - ) / [B Il bilncio di cric: [ [B [A - [O - I bilnci di mss: [B [B b V b / (V V b ) [A [A - V / (V V b )

13 13 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI Per ottenere l equzione nell convenzionle form chius, si esplicit [ in funzione di V b. Noi introducimo le frzioni molri di A, A -, B, B : In prticolre: α A - [A - / ([A [A - ) K / (K [ ) α B [ K / ([ K K b ) K b / (K b [O - ) d cui: [A - α A - V / (V V b ) [B α B b V b / (V V b ) per sostituzione dei bilnci di mss (equzioni inα) nel bilncio di cric, si ottiene: V b ( b α B [ - [O - ) V (α A - - [ [O - ) c. debole/bsedebole per opportuno confronto, ricordimo che: V b ( b [ -[O - )V (α A - - [ [O - ) cido debole/bse forte V b ( b [ -[O - )V ( -[ [O - ) cido forte/bse forte

14 14 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI Infine, l introduzione del grdo di vnzmento port : b α α A B K b K n.b. quest equzione ssume crttere generle ed è in grdo di descrivere i csi forti, ponendo α1.

15 15 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI Espressioni esplicite per titolzioni bse-cido: cido: il cso bse forte / cido forte Si prend in considerzione l titolzione di un cmpione di bse forte MO vente volume V b e concentrzione b, trmite un volume V di titolnte A (cido forte) concentrzione mentre si st misurndo l vribile dipendente p. Il bilncio di cric: [ [M [A - [O - I bilnci di mss: [A - V / (V V b ) Inoltre: [M b V b / (V V b ) [ b V b /(V V b ) V /(V V b ) [O - d cui: V b ( b [ - [O - ) V ( - [ [O - ) V b /V ( - [ [O - ) / ( b [ - [O - )

16 16 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI In questo cso, tuttvi, il grdo di vnzmento è definito come: b b V V b D cui, per confronto con l precedente definizione di, possimo evincere lcondizione generle: b 1 b Nel cso bse forte/ cido forte, si h quindi: b 1 1 b K K

17 17 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI Nel cso bse debole/ cido forte, si h: b α B 1 K b K Ed infine, nel cso dell titolzione di bse debole con cido debole, si h: b α α B A K b K b 1 b

18 18 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI Espressioni esplicite per titolzioni di cidi (o bsi) poli-protici protici (poli-bsiche) Si prend in considerzione l titolzione di un cmpione di cido debole 2 A vente volume V e concentrzione, trmite un volume V b di titolnte MO (bse forte) concentrzione b mentre si st misurndo l vribile dipendente p. Le costnti di equilibrio: K 1 ([ [A - ) / [ 2 A K 2 ([ [A 2 - ) / [A - 2 Il bilncio di cric: [ [M [A - 2[A 2 - [O - I bilnci di mss: [M b V b / (V V b ) [ 2 A [A - [A 2 - V / (V V b )

19 19 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI Le frzioni molri di 2 A, A - ed A - : α 2A [ 2 A / ([ 2 A [A - [A 2 - ) [ 2 / ([ 2 [ K 1 K 1 K 2 ) α A - [A - / ([ 2 A [A - [A 2 - ) [ K 1 / ([ 2 [ K 1 K 1 K 2 ) α A [A 2 - / ([ 2 A [A - [A 2 - ) K 1 K 2 / ([ 2 [ K 1 K 1 K 2 ) Introducendo α A - e α A nel bilncio di cric, si h: V b ( b [ - [O - ) V (α A - 2α A - [ [O - ) cido debole di-protico/bse forte A questo punto risult conveniente introdurre l funzione di dissocizione dell cido d : d n i 0 iα ni A i

20 20 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI L funzione di dissocizione dell cido d : d n i 0 iα ni A i Sen n1 d α A - Sen n2 d α A - 2α A Sen n3 d α 2A - 2α A 2-3α A 3-

21 21 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI L equzione divent: V b ( b [ - [O - ) V ( d - [ [O - ) cido debole multi-protico/bse forte b α A 2α 2 1 A b K [ K b d 1 K K b d n i 0 iα ni A i

22 22 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI Si può nche introdurre l funzione di ssocizione dell bse b : b n i 0 iα B i i Sen n1 d α B Sen n2 d α B 2α B2 Sen n3 d α B 2α B2 3α B3

23 23 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI Espressione esplicit e generle per titolzioni fr cidi poliprotici e bsi polibsiche b d b b K K d b n i 0 n i 0 iα iα B ni A i i i Ovvero, in form comptt: b d b b K

24 24 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI Espressioni esplicite per titolzioni di un sle cido (debole) con bse forte Si prend in considerzione l titolzione di un cmpione di sle cido (nfotero) Me 2 A vente volume V e concentrzione, trmite un volume V b di titolnte MO (bse forte) concentrzione b mentre si st misurndo l vribile dipendente p. Le cost. equilibr.: K i1 ([O - [ 3 A) / [ 2 A - K 2 ([ [A 2 - ) / [ 2 A - K 3 ([ [A 3 - ) / [A 2 - Il bil. di cric: [ [M [Me [ 2 A - 2[A 2-3[A 3 - [O - I bil. di mss: [M b V b / (V V b ) [ 3 A [ 2 A - [A 2 - [A 3 - [Me V / (V V b )

25 25 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI Sostituendo nel bilncio di cric, si h: [ b V b /(V V b ) V /(V V b ) V /(V V b ) {α 2A- 2α A2-3α A3- } [O - ovvero: [ b V b /(V V b ) V /(V V b ) {-1 α 2A- 2α A2-3α A3- } [O - Ricordndo l espressione dell funzione di dissocizione: d n i 0 iα ni A i [ b V b /(V V b ) V /(V V b ) {-1 d } [O -

26 n i A d i i n i 0 α Ricordndo l espressione dell funzione di dissocizione Ricordndo l espressione dell funzione di dissocizione Introducendo il grdo di vnzmento dell titolzione, si h Introducendo il grdo di vnzmento dell titolzione, si h K [ [ 26 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI b d b K [ [ 1 [ 1

27 27 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI Se vessimo preso in considerzione l titolzione di un cmpione di sle cido (nfotero) Me 2 A vente volume V e concentrzione, trmite un volume V b di titolnte MO (bse forte) concentrzione b e misurto l vribile dipendente p. Le cost. equilibr.: K i2 ([O - [ 3 A) / [ 2 A - K i1 ([O - [ 2 A - ) / [A 2 - K 3 ([ [A 3 - ) / [A 2 - Il bil. di cric: [ [M [Me [ 2 A - 2[A 2-3[A 3 - [O - I bil. di mss: [M b V b / (V V b ) [ 3 A [ 2 A - [A 2 - [A 3 - [Me /2 V / (V V b )

28 28 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI Sostituendo nel bilncio di cric, si h: [ b V b /(V V b ) 2 V /(V V b ) V /(V V b ) {α 2A- 2α A2-3α A3- } [O - ovvero: [ b V b /(V V b ) V /(V V b ) {-2 α 2A- 2α A2-3α A3- } [O - Ricordndo l espressione dell funzione di dissocizione: d n i 0 iα ni A i [ b V b /(V V b ) V /(V V b ) {-2 d } [O -

29 29 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI Introducimo un espressione modifict dell funzione di dissocizione, che teng conto dell eventule impiego di sli cidi poliprotici: ' d m n i 0 iα ni A i Ove m è l indice che esprime il numero di protoni persi dll cido nell formzione (virtule) del sle cido che stimo titolndo. L equzione generle ritorn così ll solit notzione: b ' d 1 K K b

30 30 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI Espressioni esplicite per titolzioni di miscele (cido forte cido debole) con bse forte Si prend in considerzione l titolzione di un cmpione vente volume V e costituito d un miscel di cido forte A (concentrzione ) ed cido debole A (concentrzione ), trmite un volume V b di titolnte MO (bse forte) concentrzione b mentre si st misurndo l vribile dipendente p. L costnte di equilibrio: K ([ [A ' - ) / [A Il bilncio di cric: [ [M [A - [A - [O - I bilnci di mss: [M b V b / (V V b ) [A [A - V / (V V b ) [A [A - V / (V V b ) Il termine contenente il grdo di dissocizione dell specie debole: [A - α A - V / (V V b )

31 31 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI Sostituendo nel bilncio di cric, si h: [ b V b /(V V b ) V /(V V b ) α A - V / (V V b ) [O - d cui V b ( b [ -[O - )V ( α A - - [ [O - ) Si introduce quindi il grdo di vnzmento dell titolzione, espresso in funzione del titolndo forte A(o, in termini generli, vente l K mggiore) b : b b V V b

32 32 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI Inoltre, si definisce un versione modifict dell funzione di dissocizione, che teng conto dell possibilità che le due forme cide bbino divers concentrzione nlitic ( differenz dell d sinor vist!): d 1 α A I I α A- 1 per l cido forte termine correttivo per l differenz di concentrzione

33 33 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI Si ottiene l solit equzione: Si ottiene l solit equzione: b d b K K [ [ 1 [ [ A d I I α 1 b

34 34 T. GENERALIZZATA TITOLAZIONI IN ONLUSIONE, IN QUALSIASI TITOLAZIONE AIDO-BASE BASE: - viene espresso come un quoziente; -le proprietà del cmpione (titolndo) compiono l numertore e le proprietà del titolnte l denomintore; -Si il numertore che il denomintore contengono due tipologie di termini -termini che contengono le frzioni molri delle specie prodotte seguito dell rettività cid/bsic, che possono essere espressi direttmente come funzioni di [ e delle opportune costnti di equilibrio. t t / / Il peso di questi termini diminuisce l diminuire dell forz dell cidoe/o dell bse -termini dovuti ll uto-dissocizione del solvente. Nel cso dell cqu essi contengono l differenz {[ - [O - } o, equivlentemente, {[ K /[ } divis per un cert concentrzione. Il peso di questi termini diminuisce ll umentre dell concentrzionedi cido e/o bse t

APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A SISTEMI COMPLESSI

APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A SISTEMI COMPLESSI 1 APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A ITEMI COMPLEI L risoluzione dei problemi inerenti gli equilibri in soluzione implic l'impostzione e risoluzione di un sistem di n equzioni in n incognite. Generlmente,

Dettagli

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base Insegnmento di himic Generle 08344 - S I e MT Esercizi sulle Rezioni cido-bse Prof. ttilio itterio Diprtimento MI Giulio Ntt http://iscmp.chem.polimi.it/citterio/eduction/generl-chemistry-exercises/ Sistemi

Dettagli

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base Insegnmento di himic Generle 08344 - S I e MT.. 015/016 (I Semestre) Esercizi sulle Rezioni cido-bse Prof. ttilio itterio Diprtimento MI Giulio Ntt http://ismp.chem.polimi.it/citterio Sistemi cido-bse

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE

EQUILIBRI ACIDO-BASE EQUILIBRI ACIDO-BASE N.B. Tlvolt, per semplicità, nell trttzione si utilizzerà l notzione H + per il protone idrto in cqu m si ricordi che l form corrett è H 3 O + (q). Acidi e si secondo Arrhenius cido:

Dettagli

TITOLAZIONI ACIDO-BASE

TITOLAZIONI ACIDO-BASE TITOLAZIONI ACIDO-BASE Soluzioni stndrd Le soluzioni stndrd impiegte nelle titolzioni di neutrlizzzione sono cidi forti o bsi forti poiché queste sostnze regiscono completmente con l nlit, fornendo in

Dettagli

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME ESERCITAZIE SECD REESAME 1) Clcolre il peso molecolre di un sostnz A poco voltile che form un soluzione con il benzene spendo che qundo 18.5 g di A sono sciolti in 85.8 g di benzene, l soluzione congel

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

acido: sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno H + H 2 SO 4 2H + + SO 4

acido: sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno H + H 2 SO 4 2H + + SO 4 Equiliri ionici cido-se Definizione di Arrhenius: cido: sostnz che in soluzione cquos lier ioni idrogeno H + HA H + + A - Hl H + + l - HNO H + + NO - H SO 4 H + + SO 4 - se: sostnz che in soluzione cquos

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata:

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata: EQUILIBRI ACIDOBASE Dissocizione di un cido forte in cqu: HCl(g) HO(l) Cl (q) H3O (q) ione idronio L rezione viene spesso scritt in form semplifict: HCl(g) Cl (q) H (q) H di per sé (protone liero!) non

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

La prima cosa da fare è calcolare la concentrazione formale di H BO dopo dissoluzione nel m atraccio da 5.0 L:

La prima cosa da fare è calcolare la concentrazione formale di H BO dopo dissoluzione nel m atraccio da 5.0 L: 1) Sciogliete 3.00 mg di cido borico (PM 61.8; 5.81 10-10 ) in 500.0 ml di cqu dentro un mtrccio d 5.0 L, e portte volume. Che ph h l soluzione che vete preprto? L prim cos d fre è clcolre l concentrzione

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base Insegnmento di himic Generle 083424 - S I e MT Esercizi sulle Rezioni cido-bse Prof. Diprtimento MI Giulio Ntt http://iscmp.chem.polimi.it/citterio/eduction/generl-chemistry-exercises/ Sistemi cido-bse

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

Calcoli su Sistemi Acido/Base (Consigliata la stampa di 4 lucidi per foglio!)

Calcoli su Sistemi Acido/Base (Consigliata la stampa di 4 lucidi per foglio!) Scuol di Ingegneri Industrile e dell Informzione Insegnmento di Chimic Generle 08344 - CCS CHI e MAT Clcoli su Sistemi Acido/Bse (Consiglit l stmp di 4 lucidi per foglio!) Prof. Diprtimento CMIC Giulio

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele Esponenzili e ritmi L potenz è definit: se, per ogni R se, per tutti e soli gli R se, per tutti e soli gli Z. Sono definite: 7 7. Non sono definite:.

Dettagli

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione 44 Cpitolo 5. Interpolzione 14. Funzioni spline A cus del comportmento oscillnte dei polinomi di grdo elevto spesso non è possiile utilizzre l tecnic dell interpolzione per pprossimre le funzioni. Polinomi

Dettagli

Scheda per il recupero 2

Scheda per il recupero 2 Sched A Ripsso Sched per il recupero Numeri rzionli e introduzione i numeri reli Definizioni principli DOMANDE RISPOSTE ESEMPI Che cos è un frzione? Qundo un frzione si dice ridott i minimi termini? Un

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

2. Integrazione numerica

2. Integrazione numerica Clcolo con Lbortorio II -.. 007/008 1 31/3/008. Integrzione numeric [Riferimenti bibliogrfici: Mtemtic numeric (Qurteroni et l.), cpitolo 8 e Numericl recipes (Press et l.), cpitolo 4.] Dt un funzione

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Prof Emnuele ANDRISANI Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se 0, per tutti e soli gli Z Esponenzili e ritmi Sono definite:

Dettagli

Esercizio 7. Vedere Figura a fine capitolo. L acido glutammico risulta circa 1000 volte più solubile a ph = 8 che non a ph = 2

Esercizio 7. Vedere Figura a fine capitolo. L acido glutammico risulta circa 1000 volte più solubile a ph = 8 che non a ph = 2 CAPITOLO 8 8.12 Risultti degli esercizi di ricpitolzione Esercizio 1. ) vero; b) flso; c) vero; d) vero; e) flso; f) vero; g) flso. Esercizio 2. [HX] = 2.76 1 2 M, [ ] = [X ] = 1.329 1 3 M, S = [HX] +

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Foglio N.3. PRIMITIVE. Pn (x) Q m (x) dx

Foglio N.3. PRIMITIVE. Pn (x) Q m (x) dx Integrli di Funzioni Rzionli: Foglio N3 PRIMITIVE Pn (x) Q m (x) dx dove P n (x) e Q m (x) sonopolinomidigrdon ed m rispettivmente Un funzione rzionle il cui denomintore P n (x) è un polinomio di grdo

Dettagli

Integrale di Riemann

Integrale di Riemann Integrle di Riemnn Hynek Kovrik Università di Bresci Anlisi Mtemtic Hynek Kovrik (Università di Bresci) Integrle di Riemnn Anlisi Mtemtic / 50 Motivzione: clcolo di re Hynek Kovrik (Università di Bresci)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

Teoria in pillole: logaritmi

Teoria in pillole: logaritmi Teori in pillole: logritmi EQUAZIONI ESPONENZIALI Un'equzione si dice esponenzile qundo l'incognit compre soltnto nell'esponente di un o più potenze. L'equzione esponenzile più semplice (elementre) è del

Dettagli

dc b dph dph dph 1 0 è grande SOLUZIONI TAMPONE POTERE TAMPONE C b grande phpiccolo

dc b dph dph dph 1 0 è grande SOLUZIONI TAMPONE POTERE TAMPONE C b grande phpiccolo SOLUZIONI TAMPONE Sono chimte soluzioni tmpone quelle soluzioni il cui ph non tende vrire sensibilmente si ll ggiunt di cidi che ll ggiunt di bsi. Hnno mrct proprietà tmpone le soluzioni cquose in cui

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 6. Applicazioni della legge dei grandi numeri e della formula di Chebicev. lim i!

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 6. Applicazioni della legge dei grandi numeri e della formula di Chebicev. lim i! Esercitzioni di Sttistic Mtemtic A Lezione 6 Appliczioni dell legge dei grndi numeri e dell formul di Chebicev 1.1) Si {X i } i N un successione di vribili letorie i.i.d. (indipendenti ed identicmente

Dettagli

CELLE GALVANICHE E TITOLAZIONI POTENZIOMETRICHE

CELLE GALVANICHE E TITOLAZIONI POTENZIOMETRICHE CLL GALVANICH TITOLAZIONI POTNZIOMTRICH Rezione di ossidoriduzione spontne del Zinco metllico conttto con un soluzione di Solfto di Rme Cu (q.) Zn(s) Cu(s) Zn (q) Costnte di equilibrio dell rezione 5 C

Dettagli

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ; CAPITOLO ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI Teori in sintesi Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z. + Sono definite:

Dettagli

[ L] [ M ]... Per una generica reazione in fase gassosa aa + bb ll + mm dalla relazione già nota. con. Quando

[ L] [ M ]... Per una generica reazione in fase gassosa aa + bb ll + mm dalla relazione già nota. con. Quando Equilibrio chimico. Un qulsisi trsformzione e quindi nche un rezione procede fino rggiungere lo stto finle che è rppresentto d un situzione di equilibrio mobile, nel senso che d un infinitesim trsformzione

Dettagli

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni 9 ) Proprietà delle disuguglinze fr numeri reli reltivi ) Inequzioni e loro proprietà ) Inequzioni rzionli intere di primo grdo d un incognit 4) Segno del trinomio di secondo grdo : T = c 5) Inequzioni

Dettagli

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni Funzioni Consider le seguenti telle e stilisci se e sono direttmente proporzionli, inversmente proporzionli o se vi è un proporzionlità qudrtic. Scrivi l espressione nlitic delle funzioni e rppresentle

Dettagli

Calcolo integrale in due e più variabili

Calcolo integrale in due e più variabili Clcolo integrle in due e più vribili 9 dicembre 2010 1 Definizione di integrle Il primo psso st nell definizione e determinzione dell integrle per funzioni due vribili prticolrmente semplici: le funzioni

Dettagli

Esercitazione 10. Prima parte I = f(x) dx. J k = σ k (x)dx. La scelta è ragionevole. Infatti, utilizzando la base canonica di S(τ) si ha:

Esercitazione 10. Prima parte I = f(x) dx. J k = σ k (x)dx. La scelta è ragionevole. Infatti, utilizzando la base canonica di S(τ) si ha: Esercitzione 10 Istruzioni trttte: interp1. Nell prim prte di quest esercitzione discuteremo due ppliczioni dell ricostruzione con funzioni continue lineri trtti: l pprossimzione numeric di un integrle

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

CORSO DI CALCOLO E BIOSTATISTICA. A.A APPUNTI SUGLI INTEGRALI

CORSO DI CALCOLO E BIOSTATISTICA. A.A APPUNTI SUGLI INTEGRALI CORSO DI CALCOLO E BIOSTATISTICA. A.A. 212-213. APPUNTI SUGLI INTEGRALI Il testo che segue contiene brevi ppunti reltivi lle lezioni svolte sull teori elementre dell integrzione di funzioni reli di un

Dettagli

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario.

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario. . I iti fondmentli Non bisogn pensre l clcolo di un ite come se si trttsse dvvero di eseguire un operzione mtemtic: in reltà non esiste lcun lgoritmo. L procedur si regge invece su questi due pilstri:

Dettagli

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x Risolvere gli esercizi proposti e rispondere quesiti scelti ll interno del questionrio Clcolre l derivt delle seguenti unzioni cos cos sin sin ( cos ) cos ( cos )( sin ) sin sin cos sin cos ( cos ) ( cos

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Politecnico di Milno orso di Anlisi e Geometri 1 Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Integrli di line di prim specie (Integrli di densità lungo cmmini non orientti) Gennio 213 Indice 1 Integrli di

Dettagli

Le frazioni algebriche

Le frazioni algebriche Progetto Mtemtic in Rete - Frzioni lgeriche - Le frzioni lgeriche Definizione se A e B sono due polinomi e B è diverso dl polinomio nullo, B A viene dett frzione lgeric. Esempio sono esempi di frzioni

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

ACIDI E BASI POLIPROTICI. Un esempio di acido di-protico: l acido maleico

ACIDI E BASI POLIPROTICI. Un esempio di acido di-protico: l acido maleico CIDI E BSI POLIPROTICI Un esempio di ido diprotio: l ido mleio HOOC C C COOH H Equiliri di dissoizione id: ) H H H, 3 0 p, 90 7 ) H H 4, 66 0 p 6, 33 H è nfiprotio: si omport si d ido (per essione di un

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

Pacchetto d onda. e (a2 k 2 ikx) dk (1)

Pacchetto d onda. e (a2 k 2 ikx) dk (1) Pcchetto d ond 1 Clcolo d integrli gussini Per clcolre un integrle del tipo ψ(x) = e ( k ikx) dk (1) l procedur stndrd e di scrivere l espressione che ppre nell esponenzile come il qudrto di un funzione

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

L integrale di Riemann

L integrale di Riemann L integrle di Riemnn Riccrd Rossi Università di Bresci Anlisi B Riccrd Rossi (Università di Bresci) L integrle di Riemnn Anlisi B 1 / 64 Motivzioni: clcolo di un re Si f : [, b] R continu e positiv. Problem

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

Matematica I, Funzione integrale

Matematica I, Funzione integrale Mtemtic I, 24.0.2. Funzione integrle Definizione Sino f : A R, funzione continu su A intervllo, e c in A. L funzione che ssoci d ogni in A l integrle di f sull intervllo [c, ], viene dett funzione integrle

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi Introduzione e strumenti Schemi blocchi Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi

Dettagli

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milno orso di Anlisi e Geometri 1 Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Integrli curvilinei di prim specie (integrli di densità) 15 Dicembre 215 Indice 1 Integrli di line di prim specie

Dettagli

Matematica A, Area dell Informazione. Complementi al testo

Matematica A, Area dell Informazione. Complementi al testo 1 Preinri Mtemtic A, Are dell Informzione.. 2001-2002, corso prof. Brdi Complementi l testo Proposizione 1 (Proprietà crtteristiche di sup e inf) Si A R un insieme non vuoto e si x R. Allor x = sup A se

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Introduzione e strumenti Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2 Schemi

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

a con base a maggiore di 1 Dominio Codominio Crescenza/decrescenza Funz Crescente in Concavità/convessità Strettamente convessa in

a con base a maggiore di 1 Dominio Codominio Crescenza/decrescenza Funz Crescente in Concavità/convessità Strettamente convessa in Funzione esponenzile Dto un numero rele >0, l funzione si chim funzione esponenzile di bse e f prte dell fmigli delle funzioni elementri. Il suo ndmento (crescenz o decrescenz) è strettmente legto l vlore

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli

Cinetica chimica. Studia la velocità ed i meccanismi con cui avvengono le reazioni chimiche.

Cinetica chimica. Studia la velocità ed i meccanismi con cui avvengono le reazioni chimiche. Cinetic chimic Studi l velocità ed i meccnismi con cui vvengono le rezioni chimiche. Velocità con cui vri l concentrzione dei regenti o dei prodotti nel tempo: scomprs dei regenti e comprs dei prodotti

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica: PROGRESSIONI ) Di un progressione geometric si conosce: 9 9 clcolre l rgione q. Possimo risolvere fcilmente il problem ricordndo l formul ce dà il termine n-esimo di un progressione geometric: n q n Applicimol

Dettagli

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Anlisi e Geometri Esercizi sugli integrli Integrli propri. Clcolre i seguenti integrli immediti: I = I = I 5 = ln e e d I = e + e + 6e + e d I = rtg ln ( + ln ) d I 6 = e e + d d rtg + ( + ) ( + ( + )

Dettagli

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009 OPTOLTTRONC FOTONC Prov scritt del 7 luglio 9 COGNOM Nome Mtricol Posto n dell fil n s Un sistem untistico (che rppresent un sort di ttrzione centrle su un prticell d prte di, dove è un costnte rele con

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

Il lavoro di una forza

Il lavoro di una forza Il lvoro di un forz Definizione Nello svolgimento che segue, ci limiteremo lvorre in due dimensioni, su un pino. L grn prte dei risultti che troveremo potrà essere estes immeditmente e senz difficoltà

Dettagli

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità.

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità. Cinetic chimic L termodinmic ci permette di predire se un rezione è spontne o non è spontne oppure se è ll equilibrio. Non d informzione sui tempi di rezione. Un rezione può essere: molto veloce: combustioni,

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

Integrazione Numerica

Integrazione Numerica Integrzione Numeric Si f un funzione integrbile sull intervllo [, b]. Il suo integrle I (f ) = b f (x) dx può essere difficile d clcolre (può nche non essere vlutbile in form esplicit). Un formul esplicit

Dettagli

Il modello IS-LM: derivazione analitica 1

Il modello IS-LM: derivazione analitica 1 Il modello IS-LM: derivzione nlitic 1 Ultim revisione My 12, 2014 Economi chius Il mercto rele L equilibrio sul mercto dei beni e servizi - il cosiddetto mercto rele - e descritto dll curv IS. Le equzioni

Dettagli

Sali come acidi o basi: Idrolisi. Un sale è costituito dall anionediunacido e dalcationediunabase Tutti i sali sono elettroliti forti.

Sali come acidi o basi: Idrolisi. Un sale è costituito dall anionediunacido e dalcationediunabase Tutti i sali sono elettroliti forti. Sli come cidi o i: Idrolii Un le è cotituito dll nionediuncido e dlctionediune Tutti i li ono elettroliti forti. NOH Hl Nl H 2 O OH HNO 2 NO 2 H 2 O 3 (OH) 2 2 H 3 PO 4 3 (PO 4 ) 2 6 H 2 O NH 3 HBr NH

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMICHE

ESPONENZIALI E LOGARITMICHE Potenze con esponente rele L potenz Sono definite: è definit:. se 0, per ogni R. se 0, per tutti e soli gli R. se 0, per tutti e soli gli Z. 7 7. 0 Non sono definite: 0 0. Csi prticolri :,, per ogni R

Dettagli

Omotopia, forme chiuse e esatte

Omotopia, forme chiuse e esatte Omotopi, forme chiuse e estte Per curv intenimo un curv orientt regolre trtti. Dt un curv enoteremo con l curv ottenut cmbino orientzione, si h ω = ω per ogni form ω (1) Due curve, tli che il punto finle

Dettagli

Complementi ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1

Complementi ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1 Complementi ed Esercizi di Geometri Differenzile - A. Smbusetti 1 5 Curve pine Ricordimo che un curv si dice pin se è contenut in un pino; meno di scegliere coordinte ffini su tle pino, potremo sempre

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

equazioni e disequazioni

equazioni e disequazioni T Cpitolo equzioni e disequzioni Disequzioni e princìpi di equivlenz Le disuguglinze sono enunciti fr espressioni che confrontimo medinte le seguenti relzioni d ordine: (minore), (mggiore), # (minore o

Dettagli

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1 Mtemti Lieo \ Unità Didtti N 6 L rett Unità didtti N 6 L rett rtesin ) Equzione vettorile dell rett 2) Equzioni prmetrihe dell rett 3) Equzione dell rett pssnte per due punti 4) Equzione dell rett pssnte

Dettagli

Integrazione numerica. I(f) := Non sempre si riesce a trovare la forma esplicita della primitiva.

Integrazione numerica. I(f) := Non sempre si riesce a trovare la forma esplicita della primitiva. Approssimzione numeric di: Motivzioni. Integrzione numeric I(f) = f(x)dx. Non sempre si riesce trovre l form esplicit dell primitiv. Vlutzione costos dell primitiv. L funzione d integrre può essere dt

Dettagli