Storia del calcolo automatico 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storia del calcolo automatico 1"

Transcript

1 L elaboratore 01.a Un po di storia Storia del calcolo automatico 1 Legata allo sviluppo della tecnologia: Generazione -1: La preistoria????-1642 Generazione 0: Meccanica Generazione 1: Elettromeccanica Generazione 2: Valvole termoioniche Generazione 3: Transistors Generazione 4: Circuiti integrati Generazione 5: VLSI 1980-????

2 Generazione -1: preistoria ( -1642)( Oggetti usati come strumenti di calcolo (es: conchiglie per rappresentare pecore) 2 = stessa cardinalità = rappresentano lo stesso numero Generazione -1: preistoria ( -1642)( operazioni aritmetiche come procedure manuali : 3 A B B rappresentazione del numero 2 rappresentazione del numero 1 rappresentazione del numero 3 Procedura: sposta il contenuto del sacco A nel sacco B Risultato: il sacco B contiene ora la rappresentazione di Nome della procedura manuale : addizione di numeri interi

3 Generazione -1: preistoria ( -1642)( Osservazioni: manipolando conchiglie, si possono manipolare numeri e fare calcoli (addizioni, sottrazioni ) 4 procedure semplici, soggette ad errore, lente Generazione -1: preistoria ( -1642)( Meccanismo più sofisticato: l abaco (2700 ac) usa il concetto di notazione posizionale. Valore delle cifre 5 Peso di ciascuna cifra (potenze di 10)

4 Generazione -1: preistoria ( -1642)( Solo più tardi il far di conto diventa un processo astratto che utilizza numeri rappresentati in forma scritta da simboli (cifre). Le procedure per eseguire le operazioni aritmetiche sono eseguite su papiro = 101 Si possono fare operazioni più complesse. Procedure ancora manuali, ma più veloci. Ancora soggette ad errore meno che con le conchiglie! 6 Generazione -1: preistoria ( -1642)( 7 Nel IX secolo: Muhammad ibn Musa Al-Khwārizmī sviluppa il concetto di definizione scritta di un procedimento da seguire per ottenere un risultato XIII secolo, traduzione latina: algoritmo

5 Generazione -1: preistoria ( -1642)( Per secoli il problema principale era stato: come riuscire ad eseguire 8 Un dato algoritmo In modo non-manuale (automatico) Possibilmente più velocemente che a mano Possibilmente più affidabile (senza errori) Generazione -1: preistoria ( -1642)( Codex Madrid - Leonardo Da Vinci (~1500) scoperto per caso a Madrid nel 1967 progetto di un calcolatore meccanico...? 9

6 Generazione -1: preistoria ( -1642)( Codex Madrid - Leonardo Da Vinci (~1500) Guatelli (New York) lo costruì nel Generazione 0: Meccanica ( ) 1935) Blaise Pascal, figlio di un esattore delle tasse, costruì a 19 anni una macchina addizionatrice con riporto automatico. Le cifre degli operandi venivano inserite nelle ruote inferiori, la somma eseguita dagli ingranaggi interni, le cifre del risultato apparivano nelle finestre superiori 11

7 Generazione 0: Meccanica ( ) 1935) Joseph-Marie Jacquard inventò nel 1801 un telaio automatico con trama e ordito controllati da schede perforate 12 Generazione 0: Meccanica ( ) 1935) 13 La macchina di Jacquard (1801) operava secondo uno schema prefissato. L output era funzione del programma scritto nelle schede perforate Primo esempio di un software (istruzioni su schede perforate) Nessuno raccolse questa invenzione geniale di Jacquard (considerata una minaccia alla occupazione nell industria tessile)

8 Generazione 0: Meccanica ( ) 1935) 14 Charles Babbage nel 1822 ottenne dal governo britannico un finanziamento per costruire una macchina (difference engine) intesa a calcolare rapidamente e senza errori le tavole numeriche usate per la navigazione. Primo esempio di finanziamento della ricerca in Computer Science. Generazione 0: Meccanica ( ) 1935) 15

9 Generazione 0: Meccanica ( ) 1935) 16 Il Difference Engine progettato da Babbage doveva calcolare e stampare tavole di valori di polinomi fino al sesto grado, con la precisione di 20 cifre decimali Oggi si chiamerebbe: application specific hard-coded machine Nonostante il finanzimento Babbage non riuscì a costruire il Difference Engine: dopo 10 anni, nel 1832, abbandonò il progetto e ne intraprese un altro (Analitical Engine) Generazione 0: Meccanica ( ) 1935) Nel 1853 (più di 20 anni dopo) lo svedese Georg Scheutz, costruì una versione limitata del Difference Engine di Babbage 17

10 Generazione 0: Meccanica ( ) 1935) Nel , fu costruita una versione completa del Difference Engine, sulla base del progetto originale di Babbage 18 Generazione 0: Meccanica ( ) 1935) L Analytical Engine (il nuovo progetto di Babbage) è il primo vero computer della storia: Un dispositivo programmabile con la struttura dei computer moderni: Organi di Input (schede perforate) per dati e istruzioni Organi di Output (ruote predisposte per stampare) Organi di Memoria (the Store), posizione delle ruote dentate (1000 colonne di 50 ruote: ~200Kbit) Una unità aritmetica (the Mill), Un modulo di controllo, per stabilire la sequenza delle operazioni. Nonostante le energie (e il denaro) speso, Babbage non riuscì a costruire nemmeno la Analitical Engine: come per Leonardo, la tecnologia non era ancora matura. 19

11 Generazione 0: Meccanica ( ) 1935) Nel 1842, la contessa Ada Lovelace, scrisse il primo programma per la Analytical Engine di Babbage. 20 Può essere considerata la prima programmatrice della storia. Generazione 0: Meccanica ( ) 1935) Nel 1890 Herman Hollerith vinse la gara per la fornitura delle apparecchiature di calcolo necessarie al governo americano per elaborare i dati del censimento 21 Nel 1914, la società da lui fondata, Hollerith Tabulating Company, insieme ad altre due, costituì la Calculating-Tabulating-Recording (C-T-R) che, nel 1924, prese il nome di IBM.

12 Generazione 1: Elettrom. ( ) 1945) nel 1935 Konrad Zuse (Berlino) costruì nel salotto dei genitori lo Z-1. Era basato su relè e utilizzava l aritmetica binaria. Tempo di esecuzione delle istruzioni: 6 s ~ 0.17 Hz). 22 Teoria della computabilità 1936: Alan M. Turing getta le basi della teoria della computabilità. La teoria è basata sulla macchina di Turing, una macchina molto semplice ma universale, cioè in grado di calcolare qualsiasi funzione computabile. 23 Il problema ingegneristico di produrre macchine diverse per svolgere compiti diversi è sostituito dal lavoro di programmare la macchina universale per i vari compiti.

13 Generazione 1: Elettrom. ( ) 1945) Fine degli anni 30: Howard Aiken costruì lo Harvard Mark I (IBM Automatic Sequence Control Calculator o ASCC) il primo calcolatore elettromeccanico general purpose messo in commercio. Le istruzioni venivano lette da banda perforata, come previsto nell Analytical Engine di Babbage. 24 Generazione 1: Elettromeccanica ( ) 1945) 25 Nell Harvard MARK I Grace M. Hopper trovò il primo bug (scarafaggio) ucciso tra le ganasce di un relay. L insetto fu da lei incollato nel logbook del computer e da allora, ad ogni guasto della macchina, era solita dire ad Howard Aiken che dovevano "debug the computer

14 Generazione 2: Valvole ( ) 1955) John Atanasoff and Clifford Berry costruirono, tra il 1939 e il 1942, il primo elaboratore digitale elettronico alla università dello Iowa. The ABC conteneva molte innovazioni tra cui l aritmetica binaria, l elaborazione parallela, le memorie dinamiche e la separazione tra la memoria e le funzioni di calcolo. ABC - Il primo elaboratore elettronico 26 Generazione 2: Valvole ( ) 1955) "It was at an evening of scotch and 100 mph car rides, when the concept came, for an electronically operated machine, that would use base-two (binary) numbers instead of the traditional base-10 numbers, condensers for memory, and a regenerative process to preclude loss of memory from electrical failure. John Atanasoff scrisse la maggior parte dei concetti del primo elaboratore moderno sul retro di un tovagliolino da cocktail. Il prototipo funzionante non fu mai brevettato per l inizio della II Guerra mondiale. Eckert and Mauchly furono i primi a brevettare un elaboratore digitale, l ENIAC. 27

15 Generazione 2: Valvole ( ) 1955) 28 Nel 1943 iniziò il progetto per costruire ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Computer) Mauchly ( ) e Eckert ( ) Generazione 2: Valvole ( ) 1955) ENIAC valvole, relay, 30 tonnellate, 140 kw, 20 registri da 10 cifre decimali. Programmi cablati (6 000 interruttori, tonnellate di fili). Soggetto a guasti: negli ultimi 6 anni, in media 100 ore/sett. di operatività: availability = 60% 29

16 Generazione 2: Valvole ( ) 1955) Nel 1945, John von Neumann progettò un stored program computer : il programma non è più definito da interruttori e cavi o da schede perforate, ma si trova in memoria (la stessa che contiene i dati). L architettura di von Neumann prevede: - un modulo di controllo, - un modulo ALU con accumulatore, - una memoria per contenere programmi e dati, - l uso dell aritmetica binaria al posto di quella decimale. I computer odierni sono ancora basati sull architettura di von Neumann (in realtà deriva da Babbage). Questa architettura presenta il cosiddetto (Backus, 1977) von Neumann bottleneck tra la memoria e le unità di controllo e calcolo; tutte le nuove architetture cercano di rimuovere questo collo di bottiglia. 30 Generazione 2: Valvole ( ) 1955) John von Neumann nel 1952 con il suo EDVAC ( Electronic Discrete Variable Automatic Computer ) 31

17 Generazione 2: Valvole ( ) 1955) Altre macchine: Manchester Mark I, il primo stored program computer ad essere operativo (nel 1948) all Università di Manchester. 32 Generazione 2: Valvole ( ) 1955) Altre macchine: nel 19, il Whirlwind computer (MIT) fu il primo ad impiegare memorie magnetiche (nuclei di ferrite) 33

18 Generazione 2: Valvole ( ) 1955) 34 memoria (da 256 bit) a nuclei di ferrite Generazione 2: Valvole ( ) 1955) Nel 1952 Grace Hopper, nell articolo intitolato The Education of a Computer, (Proc. ACM Conference, Annals of the History of Computing Vol. 9, No.3-4, pp ) descrive il concetto di compilatore. 35

19 Generazione 2: Valvole ( ) 1955) Nel 1954, John Backus (IBM) sviluppò il primo linguaggio di programmazione di alto livello (FORTRAN) con cui gli utenti potevano definire i problemi in termini di formule matematiche Il primo compilatore FORTRAN era costituito da schede perforate (2000 righe di codice non documentato) Molti programmi scientifici sono tuttora scritti in FORTRAN 36 Generazione 3: Transistor ( ) 1965) Nel 1947 W. Shockley, J. Bardeen, e W. Brattain inventano il dispositivo transfer resistance in seguito chiamato transistor 37

20 Generazione 3: Transistor ( ) 1965) 38 Nel 1955, l IBM produsse un computer mainframe (IBM 704), usando transistor discreti. Il primo computer con aritmetica floating point (5 kflops, clock: 300 khz) Generazione 4: ICs ( ) 1980) Nel 1958, J. Kilby della Texas Instruments (premio Nobel per la fisica nel 2000) dimostrò la possibilità di integrare un transistor insieme con resistenze e capacità su un singolo chip di semiconduttore (~1 cm 2 ), per ottenere un oscillatore phase shift. 39

21 Generazione 4: ICs ( ) 1980) Nel 1961, Fernando Corbató (MIT) produsse CTSS (Compatible Time Sharing System) per il computer IBM 7090/94: il primo sistema operativo (time-sharing) della storia. 40 Nel 1962 all Università di Manchester fu operativo il computer Atlas: il primo ad usare le tecniche di memoria virtuale, di paging e di pipelining; possedeva moduli separati per l aritmetica intera e floating-point, (prestazioni di ~200 kflops). Generazione 4: ICs ( ) 1980) Nel 1964 l IBM annunciò il System/360, la prima famiglia di computer compatibili. 41

22 Generazione 4: ICs ( ) 1980) Nel 1965, la DEC (Digital Equipment Corporation) produsse il PDP-8, il primo minicomputer. Si diffuse presto nei sistemi di controllo dei processi 42 Generazione 5: VLSI (1980-?) Nel 1971, Ted Hoff produsse l Intel 4004, il primo microprocessore, cioè il primo processore (a 4 bit) integrato su un singolo chip 43

23 Generazione 5: VLSI (1980-?) Nel 1975 MITS produsse l Altair 8800, il primo personal computer (memoria di 256 byte). Più tardi, Bill Gates and Paul Allen scrissero il primo compilatore BASIC per l Altair. Nel 1976: Apple I (ne furono prodotti 200). Nel 1981: il primo PC IBM. 44 Generazione 5: VLSI (1980-?) Nel 1984, lo Xerox PARC (Palo Alto Research Center) presentò ALTO, il primo computer con un nuova interfaccia utente (GUI): finestre, icone, mouse 45

24 Generazione 5: VLSI (1980-?) 46 Nel 1986: il Cray-XMP supercomputer con 4 processori (840 Mflops). (raffreddato ad acqua) Generazione 5: VLSI (1980-?) 47 Prestazioni simili a quelle del Pentium III (2000)

25 Sony Playstation CPU: Emotion Engine 128-bit RISC - MIPS IV-subset bit multimedia extension 64-bit integer unit (2-way superscalar), 107 multimedia 128-bit instructions bit registers, 48 double entries memory management unit (TLB) 64 entries branch target address cache (BTAC) 49 Clock 300MHz ( MHz) Cache 16KB instruction (2-way) - 8KB data (2-way) Scratch pad RAM 16KB (1K 128, 128, dual port) Memory 32MB (2 channels at 800MHz) Direct Rambus 3.2GB/sec DMA 10 channels Co-processor FPU MAC 1, FPU DIV 1 Vector unit VU0 (4KB/4KB) FPU MAC 4, FPU DIV 1 Vector unit VU1 (16KB/16KB) FPU MAC 9, FPU DIV 3 Decoder MPEG2 Size 226mm 2 (240mm 2 ) Performance: 6.2 Gflops 66 Mpoly/s (geometric and perspective transformations) 38 Mpoly/s (lighting) / 36 Mpoly/s (fog) 16 Mpoly/s (curved surface, Bezier)

26 Imaging: Graphic Synthesizer Pixel engines 16 in parallel Clock 150MHz ( MHz) Video RAM 4MB (embedded) DRAM bandwidth 48GB/sec DRAM bus width 2560-bit ( ) RGB:Alpha:Z Buffer 24:8: Mtransistors 183mm 2 (279mm 2 ) 50 Performance: 75 Mpoly/sec (small polygons) 50 Mpoly/sec (48 pix quad, 24-bit, Alpha, Z) 30 Mpoly/sec (50 pix triangle, Alpha, Z) 25 Mpoly/sec (48 pix quad, Alpha, Z, texture) Particle drawing 150 Mpixels/sec Sprite drawing M/s (8x8 pixels) (8x speed for 640x480 at 60fps) Cosa sta accadendo oggi: un esempio 2005: Sony, Toshiba e IBM annunciano il microprocessore CELL Più unità di calcolo indipendenti sul chip (multi-core) Parallelismo

27 Applicazioni del CELL (1 di 2) novembre 2006: Sony mette sul mercato Playstation 3, basata sul microprocessore CELL Architettura degli Elaboratori 2009 Applicazioni del CELL (2 di 2) maggio 2008: IBM RoadRunner, un progetto ibrido con CPU CELL e AMD Opteron, supera la barriera del PetaFLOPS (1'000'000'000'000'000 operazioni/secondo) Architettura degli Elaboratori 2009

28 Direzioni di sviluppo Parallelismo ad ogni livello 54 Continua l'integrazione ( system-on-a-chip ) Un computer in ogni dispositivo ( ubiquitous computing )? 01.a Fine Un po di storia

Storia del calcolo automatico 1

Storia del calcolo automatico 1 Il calcolatore 01.a Un po di storia 1 Storia del calcolo automatico 1 Legata allo sviluppo della tecnologia: Generazione -1: La preistoria????-1642 Generazione 0: Meccanica 1642-1935 Generazione 1: Elettromeccanica

Dettagli

Breve storia del calcolo automatico

Breve storia del calcolo automatico Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Approfondimenti 01 Breve storia del calcolo automatico Marzo 2010 L architettura del calcolatore 1 Approfondimenti: Storia del calcolo automatico

Dettagli

Evoluzione del calcolatore e fondamenti della programmazione

Evoluzione del calcolatore e fondamenti della programmazione Informatica e fondamenti della programmazione Disciplina che si occupa dell informazione e del suo trattamento in modo automatico Mezzi fisici: i computer Mezzi logici: procedimenti di elaborazione, algoritmi

Dettagli

Breve storia dei sistemi di calcolo

Breve storia dei sistemi di calcolo FONDAMENTI DI INFORMATICA Ing. Davide PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Breve storia dei sistemi di calcolo 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito

Dettagli

Fondamenti di informatica: un po di storia

Fondamenti di informatica: un po di storia Fondamenti di informatica: un po di storia L idea di utilizzare dispositivi meccanici per effettuare in modo automatico calcoli risale al 600 (Pascal, Leibniz) Nell ottocento vengono realizzati i primi

Dettagli

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici Lunedì, 09 ottobre 2006 Supercomputer, mainframe 1 Server, workstation, desktop, notebook, palmare Un po di storia 1642 Biagio Pascal 1671 Leibniz

Dettagli

L evoluzione dei calcolatori

L evoluzione dei calcolatori L evoluzione dei calcolatori Cosa ha influito sull evoluzione dei calcolatori! Processori sempre più veloci! Componenti sempre più piccoli " più vicini " elaborazione più veloce # Ma la velocità è derivata

Dettagli

A parte alcuni dispositivi rudimentali dell'antichità classica, non vi furono progressi tecnologici rilevanti fino a circa il 1650 Per tre secoli,

A parte alcuni dispositivi rudimentali dell'antichità classica, non vi furono progressi tecnologici rilevanti fino a circa il 1650 Per tre secoli, Storia del Calcolatore A parte alcuni dispositivi rudimentali dell'antichità classica, non vi furono progressi tecnologici rilevanti fino a circa il 1650 Per tre secoli, vennero ideati dispositivi meccanici

Dettagli

Parte I. Evoluzione dei Sistemi di Elaborazione (a.a. 2008-2009)

Parte I. Evoluzione dei Sistemi di Elaborazione (a.a. 2008-2009) Parte I Evoluzione dei Sistemi di Elaborazione (a.a. 2008-2009) I.1 Evoluzione degli Elaboratori N.B. Quasi tutto è successo negli ultimi 50 anni I.2 Generazione 0 (1600-1945) Pascal (1623-1662) Pascaline:

Dettagli

Storia dell informatica

Storia dell informatica Storia dell informatica INFORMATICA INFORMATICA INTRODUZIONE PERCHE' I COMPUTER? LIMITI DELLE CAPACITA' ELABORATIVE UMANE. VELOCITA' LIMITATA 2. PESANTI LIMITI ALLA COMPLESSITA DEI PROBLEMI AFFRONTABILI

Dettagli

Dall Abaco ( 3000 ac) a Charles Babbage (1812)

Dall Abaco ( 3000 ac) a Charles Babbage (1812) Computer Meccanici Dall Abaco ( 3000 ac) a Charles Babbage (1812) Evoluzione storica degli elaboratori Prof. Daniele Gorla 2 Abaco (Cina, 3000 ac) poi anche in Grecia e a Roma Le bacchette di Napier (1617)

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEI CALCOLATORI INTRODUZIONE

ORGANIZZAZIONE DEI CALCOLATORI INTRODUZIONE ORGANIZZAZIONE DEI CALCOLATORI INTRODUZIONE Mariagiovanna Sami 1 08-2 - UN PO DI STORIA L idea di calcolatore programmabile risale alla prima metà dell Ottocento - la macchina analitica di Charles Babbage

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Lerina Aversano Anno Accademico 2006/ 2007 Informazioni preliminari 6 crediti (circa 52 ore di lezione) 36 ore di lezione 8 ore di esercitazione 8 ore di laboratorio 1 Orario delle

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù Lezione 1 Obiettivi del corso Il corso si propone di descrivere i principi generali delle architetture di calcolo (collegamento tra l hardware e il software). Sommario 1. Tecniche di descrizione (necessarie

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2. Storia dei sistemi di calcolo

Fondamenti di Informatica 2. Storia dei sistemi di calcolo Corso di per il corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Storia dei sistemi di calcolo Università degli Studi di Udine - A.A. 2010-2011 Docente Ing. Sandro Di Giusto Ph.D. Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici (5 crediti) A.Marchetti Spaccamela a.a. 2006/2007 Informazione generali sul corso Obiettivo del corso: Conoscenza del funzionamento di un calcolatore elettronico Verifica Prova

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit)

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) La C.P.U. è il dispositivo che esegue materialmente gli ALGORITMI.

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

IL COMPUTER. Nel 1500 Leonardo Da Vinci progettò una macchina sui pignoni dentati in grado di svolgere semplici calcoli. Nel 1642 Blase Pascal

IL COMPUTER. Nel 1500 Leonardo Da Vinci progettò una macchina sui pignoni dentati in grado di svolgere semplici calcoli. Nel 1642 Blase Pascal IL COMPUTER. Nel 1500 Leonardo Da Vinci progettò una macchina sui pignoni dentati in grado di svolgere semplici calcoli. Nel 1642 Blase Pascal realizzò la prima macchina da calcolo con un principio meccanico

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Cenni storici sui sistemi di elaborazione

Cenni storici sui sistemi di elaborazione Cenni storici sui sistemi di elaborazione Generazione 0 (1600-1945) Tecnologia: sistemi meccanici Blaise Pascal (1623-1662) Pascalina: Somme e sottrazioni Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716) Macchina

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA INTRODUZIONE ALL INFORMATICA Cosa è l Informatica? Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Scienza della rappresentazione, memorizzazione, elaborazione e trasmissione

Dettagli

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai Informatica di base Hardware: CPU SCHEDA MADRE HARDWARE DI UN PC 2 Hardware (parti fisiche) Sono le parti fisiche di un Personal Computer (processore, scheda madre, tastiera, mouse, monitor, memorie,..).

Dettagli

23/02/2014. Dalla scorsa lezione. La Macchina di Von Neumann. Uomo come esecutore di algoritmi

23/02/2014. Dalla scorsa lezione. La Macchina di Von Neumann. Uomo come esecutore di algoritmi Dalla scorsa lezione LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica LA MACCHINA DI VON NEUMANN Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

CHE COS È L INFORMATICA

CHE COS È L INFORMATICA CHE COS È L INFORMATICA Prof. Enrico Terrone A. S. 2011/12 Definizione L informatica è la scienza che studia il computer sotto tutti i suoi aspetti. In inglese si usa l espressione computer science, mentre

Dettagli

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011 \ 1 Informatica Teoria L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software Marco Brama 2010-2011 La presente dispensa è stata creata appositamente ad integrazione del programma didattico

Dettagli

Obiettivi del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo Fornire i primi strumenti di descrizione e di analisi dei sistemi digitali Descrivere in modo verticale il funzionamento

Dettagli

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA INTRODUZIONE ALL INFORMATICA Cosa è l Informatica? Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Scienza della rappresentazione, memorizzazione, elaborazione e trasmissione

Dettagli

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN ALGORITMI E MACCHINA DI VON NEUMANN 1 COMPUTER= ELABORATORE NON CERVELLO ELETTRONICO CERVELLO: Capacità decisionali ELABORATORE: Incapacità di effettuare scelte autonome di fronte a situazioni impreviste

Dettagli

Hardware e Software. 09/10/01 Introduzione all'informatica 1. Il Computer. Il computer è un elaboratore elettronico digitale:

Hardware e Software. 09/10/01 Introduzione all'informatica 1. Il Computer. Il computer è un elaboratore elettronico digitale: Hardware e Software Il termine Hardware (HW) indica la struttura fisica del computer costituita dai componenti elettronici interni ed esterni. Il software è l insieme dei programmi che consentono all HW

Dettagli

Storia dell Informatica. Prof.ssa Gentile

Storia dell Informatica. Prof.ssa Gentile Storia dell Informatica Prof.ssa Gentile ABACO Abaco Giapponese Abaco Russo Abaco Rappresentazione dei numeri e metodo per l utilizzo dell Abaco Bastoncini di Nepero John Napier (Edinburgo, 1550-1617)

Dettagli

Cenni storici. Abaco 3000 B.C. in Babilonia. Paolo Bison. Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2004/05 Università di Padova

Cenni storici. Abaco 3000 B.C. in Babilonia. Paolo Bison. Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2004/05 Università di Padova Cenni storici Paolo Bison Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2004/05 Università di Padova p.1/36 Abaco 3000 B.C. in Babilonia p.2/36 Dispositivo di Antikythera 80 A.C. calcolatore analogico per valutare

Dettagli

La macchina programmata Instruction Set Architecture (1)

La macchina programmata Instruction Set Architecture (1) Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a. 2014-15 La macchina programmata Instruction Set Architecture (1) Schema base di esecuzione Istruzioni macchina Outline Componenti di un

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Tullio Facchinetti 30 marzo 2012 08:57 http://robot.unipv.it/toolleeo Il calcolatore tre funzionalità essenziali:

Dettagli

Informatica. Scopo della lezione

Informatica. Scopo della lezione 1 Informatica per laurea diarea non informatica LEZIONE 1 - Cos è l informatica 2 Scopo della lezione Introdurre le nozioni base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Evoluzione dei Calcolatori Elettronici Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2016-2017 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici

Dettagli

Il calcolatore: presupposti e teorie

Il calcolatore: presupposti e teorie Il calcolatore: presupposti e teorie Il digitale I primi calcolatori La struttura del computer Linguaggio binario: la convergenza al digitale La numerazione binaria è alla base della trasmissione usata

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

1.4a: Hardware (Processore)

1.4a: Hardware (Processore) 1.4a: Hardware (Processore) 2 23 nov 2011 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.8, 3.9 IV ediz.: cap. 2.6, 2.7 Questi lucidi 23 nov 2011

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

Architettura di un computer

Architettura di un computer Architettura di un computer Modulo di Informatica Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Modulo di Informatica () Architettura A.A. 2012-2013 1 / 36 La tecnologia Cerchiamo di capire alcuni concetti su

Dettagli

Cenni storici sui sistemi di elaborazione

Cenni storici sui sistemi di elaborazione Cenni storici sui sistemi di elaborazione Generazione 0 (1600-1945) Tecnologia: sistemi meccanici Blaise Pascal (1623-1662) Pascalina: Somme e sottrazioni Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716) Macchina

Dettagli

Struttura del Corso. Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni.

Struttura del Corso. Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Marco Falda Dipartimento di Ingegneria dell Informazione tel. 049 827 7918 marco.falda@unipd.it Corso di 35 ore: Struttura del

Dettagli

CORSO BASE DI TECNICO RIPARATORE HARDWARE Introduzione all informatica: Hardware e Software Docente: Dott. Ing. Antonio Pagano ORIGINI DEI CALCOLATORI Nato come potente strumento di calcolo per i centri

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio 2015. Corso di laurea in Matematica

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio 2015. Corso di laurea in Matematica Programmazione Dipartimento di Matematica Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Matematica 25 febbraio 2015 1 / 42 INFORMATICA Varie definizioni: Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science)

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Il Processore: i registri

Il Processore: i registri Il Processore: i registri Il processore contiene al suo interno un certo numero di registri (unità di memoria estremamente veloci) Le dimensioni di un registro sono di pochi byte (4, 8) I registri contengono

Dettagli

Il microprocessore 8086

Il microprocessore 8086 1 Il microprocessore 8086 LA CPU 8086 Il microprocessore 8086 fa parte della famiglia 80xxx della INTEL. Il capostipite di questa famiglia è stato l 8080, un microprocessore ad 8 bit che ha riscosso un

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

Contatti 2. Testo. Contatti. Maria Chiara Laghi, Ph.D Dip. Ingegneria dell Informazione. tel. 0521 905712 e-mail laghi@ce.unipr.it

Contatti 2. Testo. Contatti. Maria Chiara Laghi, Ph.D Dip. Ingegneria dell Informazione. tel. 0521 905712 e-mail laghi@ce.unipr.it Contatti 2 Maria Chiara Laghi, Ph.D Dip. Ingegneria dell Informazione tel. 0521 905712 e-mail laghi@ce.unipr.it Pagina web del corso http://www.ce.unipr.it/people/laghi/informaticasg2012 a.a. 2011/2012

Dettagli

Sistemi a microprocessore

Sistemi a microprocessore Storia dei Computer 1945 John Von Neumann propose la stored program architecture 1948 Bardeen, Brattain and Shockley inventarono il transistor 1958 Jack Kilby introdusse l IC (integrated circuit) e aprì

Dettagli

Corso di Laboratorio di Informatica

Corso di Laboratorio di Informatica Corso di Laboratorio di Informatica 2006/2007 Ing. Claudio Marrocco c.marrocco@unicas.it Struttura del corso Diviso in sei moduli: Architettura del Calcolatore Sistema Operativo Foglio Elettronico (Excel)

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Il termine informatica riassume due parole, informazione automatica, e si occupa dei sistemi per l elaborazione

Dettagli

Algoritmi e Complessità

Algoritmi e Complessità Algoritmi e Complessità Università di Camerino Corso di Laurea in Informatica (tecnologie informatiche) III periodo didattico Docente: Emanuela Merelli Email:emanuela.merelli@unicam.it Lezione 2 Teoria

Dettagli

Breve storia del calcolatore. Dott. Pierluigi Paolucci - Fondamenti d'informatica - 2000/2001

Breve storia del calcolatore. Dott. Pierluigi Paolucci - Fondamenti d'informatica - 2000/2001 Breve storia del calcolatore 1 Storia degli elaboratori L età meccanica L età elettrica 1 a generazione (le prime macchine) 2 a generazione (il transistor - 1947) 3 a generazione (i circuiti integrati

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina facoltativa

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO NOME: COGNOME: LAUREA IN: ABILITAZIONI CONSEGUITE: ESPERIENZE DIDATTICHE

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Breve storia dei sistemi di calcolo

Breve storia dei sistemi di calcolo FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Breve storia dei sistemi di calcolo 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

L Unità Centrale di Elaborazione

L Unità Centrale di Elaborazione L Unità Centrale di Elaborazione ed il Microprocessore Prof. Vincenzo Auletta 1 L Unità Centrale di Elaborazione L Unità Centrale di Elaborazione (Central Processing Unit) è il cuore di computer e notebook

Dettagli

Esempio. Perché i computer? L era meccanica. Fondamenti di Informatica. Breve storia dei sistemi di calcolo

Esempio. Perché i computer? L era meccanica. Fondamenti di Informatica. Breve storia dei sistemi di calcolo - Storia dei sistemi di calcolo FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Breve storia dei sistemi di calcolo 2000 Pier Luca Montessoro

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Concetti di base della tecnologia dell informazione Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014 Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Introduzione. Informazione. Reti. Cosa caratterizza l informazione? Fondamenti di Informatica e della Telematica A.A

Introduzione. Informazione. Reti. Cosa caratterizza l informazione? Fondamenti di Informatica e della Telematica A.A Fondamenti di Informatica e della Telematica A.A. 2005-06 Informazione Introduzione Università Roma Tre Comunicazione nella Società della Globalizzazione Prof. Stefano Guerrini guerrini@di.uniroma1.it

Dettagli

Fondamenti di Informatica INFORMATICA ED UNITA DI MISURA

Fondamenti di Informatica INFORMATICA ED UNITA DI MISURA Fondamenti di Informatica INFORMATICA ED UNITA DI MISURA INFORMATICA= INFOR(MAZIONE AUTO)MATICA Scienza che si occupa del trattamento automatico dell informazione Dati(input) Istruzioni di un Computer

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Allievi Automatici A.A. 2014-15 Nozioni di Base

Fondamenti di Informatica. Allievi Automatici A.A. 2014-15 Nozioni di Base Fondamenti di Informatica Allievi Automatici A.A. 2014-15 Nozioni di Base Perché studiare informatica? Perché l informatica è uno dei maggiori settori industriali, e ha importanza strategica Perché, oltre

Dettagli

Appunti di informatica - calcolatori elettromeccanici

Appunti di informatica - calcolatori elettromeccanici Appunti di informatica - calcolatori elettromeccanici Negli anni 30 vengono effettuate parecchie installazioni di macchine tabulatrici a schede presso tutte le principali società. Nasce una vera rivoluzione

Dettagli

Corso abilitante A042. Rosa Maria D Angelo

Corso abilitante A042. Rosa Maria D Angelo Corso abilitante A042 Rosa Maria D Angelo Fin dall'antichità gli uomini hanno sempre cercato di rendere meno laboriosi i calcoli. Il desiderio di rendere più veloce e più possibile automatico il calcolo

Dettagli

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU Progetto Prolog - Pierluigi Tresoldi 609618 INDICE 1.STORIA DEL SUDOKU 2.REGOLE DEL GIOCO 3.PROGRAMMAZIONE CON VINCOLI 4.COMANDI DEL PROGRAMMA 5.ESEMPI 1. STORIA DEL SUDOKU

Dettagli

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore Dispensa di Fondamenti di Informatica Architettura di un calcolatore Hardware e software La prima decomposizione di un calcolatore è relativa ai seguenti macro-componenti hardware la struttura fisica del

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI

CALCOLATORI ELETTRONICI CALCOLATORI ELETTRONICI Giuseppe Coldani Tel. 0382 985678 e-mail: giuseppe.coldani@unipv.it giuseppe.coldani@tin.it orario delle lezioni: Mercoledì 14.00-18.00 orario di ricevimento: su appuntamento 1

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

Storia delle tecnologie dell informatica

Storia delle tecnologie dell informatica 1 Storia delle tecnologie dell informatica Evoluzione dei supporti dati Carlo Spinedi 22 dicembre 2014 2 Supporti dati permanenti : schede perforate 1889 Herman Hollerith brevetta la codifica dei dati

Dettagli

DIMENSIONI E PRESTAZIONI

DIMENSIONI E PRESTAZIONI DIMENSIONI E PRESTAZIONI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le unità di misura Le due unità di misura fondamentali dell hardware sono: i Byte per le dimensioni della memoria gli Hertz (Hz) per le prestazioni

Dettagli

Corso di laurea in Biotecnologie. Introduzione. Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona

Corso di laurea in Biotecnologie. Introduzione. Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Corso di laurea in Biotecnologie Introduzione Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Docente Dott. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Strada

Dettagli

Architettura del computer (C.Busso)

Architettura del computer (C.Busso) Architettura del computer (C.Busso) Il computer nacque quando fu possibile costruire circuiti abbastanza complessi in logica programmata da una parte e, dall altra, pensare, ( questo è dovuto a Von Neumann)

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

Componenti di base di un computer

Componenti di base di un computer Componenti di base di un computer Architettura Von Neumann, 1952 Unità di INPUT UNITA CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) MEMORIA CENTRALE Unità di OUTPUT MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT (I/O)

Dettagli

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari INFORMATICA Il Sistema Operativo di Roberta Molinari Il Sistema Operativo un po di definizioni Elaborazione: trattamento di di informazioni acquisite dall esterno per per restituire un un risultato Processore:

Dettagli

Il sistema di elaborazione

Il sistema di elaborazione Il sistema di elaborazione Stefano Brocchi stefano.brocchi@unifi.it Stefano Brocchi Il sistema di elaborazione 1 / 37 Informatica Il termine informatica deriva dalle parole informazione e automatica Stefano

Dettagli

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO CLASSE DISCIPLINA MODULO Conoscenze Abilità e competenze Argomento 1 Concetti di base Argomento 2 Sistema di elaborazione Significato dei termini informazione, elaborazione, comunicazione, interfaccia,

Dettagli