ESTRATTO DA "PIGS! LA CRISI SPIEGATA A TUTTI"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESTRATTO DA "PIGS! LA CRISI SPIEGATA A TUTTI""

Transcript

1 ESTRATTO DA "PIGS! LA CRISI SPIEGATA A TUTTI" IL TEMPO DI UN PENSIERO AUTONOMO Uscire dalla crisi riducendo drasticamente il debito pubblico? In che modo Giappone,e Gran Bretagna, Stati Uniti finanziano il loro debito? Le rigide norme dei Trattati di Maastricht e di Lisbona CONTRO L AUSTERITÀ Gli effetti delle politiche di austerità Il fiscal compact è un'idrovora che toglie risorse. Il New Deal di Roosevelt Superare la crisi attraverso una radicale "deregulation"? Superare la crisi attraverso una radicale "deregulation"? Speculazione delle banche favorita dalla deregulation finanziaria Uno sguardo ai mercati finanziari. Economia reale ed economia finanziaria. SOCIALISMO O BARBARIE La rivoluzione conservatrice degli anni '70 Fallimento politiche neoliberiste. Un intervento pubblico nell'economia che non sia statalismo integrale IL TEMPO DI UN PENSIERO AUTONOMO C è stato un tempo, in Italia, dice Ferrero, in cui le classi subalterne si opponevano alle classi dominanti da pari a pari, in cui i servi imparavano a leggere, a scrivere e a guardare negli occhi il padrone senza togliersi il cappello. C è stato un tempo in cui è stato possibile elaborare, sulla scia dell insegnamento di uomini come Gramsci e Di Vittorio, un pensiero autonomo dalle classi dirigenti. Il libro di Paolo Ferrero, Pigs! la crisi spiegata a tutti (DeriveApprodi 2012 ), è stato scritto con l esplicito intento di elaborare una differente comprensione della realtà per contribuire allo sviluppo di una condotta collettiva in grado di permetterci di uscire da sinistra alla crisi attuale del regime di accumulazione capitalistica. Il merito principale del libro consiste nel riuscire a spiegare, con estrema chiarezza, da un lato la reale natura della crisi economica adottando il punto di vista che si richiama alla prospettiva marxiana del materialismo storico; dall altro, l agile pamphlet possiede il pregio di riuscire a smontare i luoghi comuni più diffusi sulla crisi provando a mostrarne l infondatezza. Da questo punto di vista il linguaggio chiaro ed elementare del libro ne fa un vero e proprio strumento di battaglia politica, pronto all uso per quanti vogliano dimostrare la strumentale malafede di coloro che pontificano sulla crisi asserendo che essa non sarebbe altro che una imprevista patologia da affrontare e risolvere adottando quelle strategie che, in realtà, l hanno determinata. Uscire dalla crisi riducendo drasticamente il debito pubblico? Cominciamo da questo ultimo aspetto: si sostiene dappertutto che per uscire dal tunnel della crisi occorre ridurre drasticamente il debito pubblico. Eppure, al di fuori dell eurozona, sono numerosi i paesi con un debito ed un deficit, in rapporto al Pil, più elevati di quello italiano. Ad esempio il Giappone, dove il rapporto debito pubblico/pil è del 229% (circa miliardi di euro) e quello deficit/pil è del 7,5%. O ancora USA e Gran Bretagna.

2 E allora com è possibile che queste nazioni non vengano attaccate dalla speculazione? La verità è, risponde Ferrero, che la Banca centrale europea (Bce) è l unica banca centrale al mondo che possa prestare i soldi alle banche private, ossia finanziare il debito privato, ma non possa acquistare direttamente i titoli di Stato, ossia finanziare il debito pubblico. In che modo Giappone,e Gran Bretagna, Stati Uniti finanziano il loro debito? Questo fa sì che mentre l Italia è costretta ad andare «sul mercato» a cercare i soldi con cui finanziare il debito, il Giappone ha la sua banca centrale, la Nippon Ginkō, che compra direttamente i titoli dello Stato giapponese al tasso di interesse ufficiale dello 0,1% (avete letto bene, zero virgola uno per cento) e poi li mette sul mercato se vi sono acquirenti che li comprano a un prezzo congruo. Qualcuno può pensare che sia solo il Giappone a fare così. Niente di più falso: fa così l Inghilterra, fanno così gli Stati Uniti e tutti gli altri paesi del mondo che sono fuori dall euro. E stiamo parlando di paesi che hanno un debito pubblico grande e un debito privato grandissimo. ( ) L insegnamento è chiaro: il debito pubblico non determina problemi particolari, e non diventa oggetto di speculazione, nella misura in cui la banca centrale di quel paese può acquistare direttamente i titoli di Stato. Questo perché quando lo Stato ha bisogno di soldi verifica se vi sono investitori privati disponibili a comprare quei titoli pubblici a un interesse accettabile, e in caso contrario li vende alla sua banca centrale. In questo modo la speculazione non nasce, perché lo Stato non può essere ricattato, avendo la banca centrale come prestatore di «ultima istanza» le banche private sanno che non potranno speculare su quei titoli. Viceversa, il debito pubblico diventa occasione di guadagno per gli speculatori come in Europa se l unica fonte di approvvigionamento di danaro per gli Stati è quella del mercato dei capitali. In quel caso gli speculatori possono agire sugli Stati più deboli e ricattarli, estorcendo tassi di interesse più alti. È lo stesso meccanismo dell usura. (14-15). Le rigide norme dei Trattati di Maastricht e di Lisbona Sono le norme dei Trattati di Maastricht e di Lisbona ad imporre meccanismi di questo genere che impediscono alla Bce di comprare titoli di debito pubblico, se non per il tramite del mercato secondario. D altra parte, la vera svolta della storia del debito pubblico in Italia risale al 1981 quando si consumò in via definitiva il cosiddetto divorzio fra la Banca d Italia e il Ministero del Tesoro. Fino ad allora il deficit statale poteva essere finanziato con emissione di moneta da parte della banca centrale che agiva in tal senso obbligatoriamente. Non è un caso che il rapporto debito/pil fosse nel 1980 al 60%. Ma venuto meno questo vincolo, da quel momento in avanti fu chiaro che il finanziamento del debito pubblico sarebbe dipeso dal settore privato. CONTRO L AUSTERITÀ Altro luogo comune da smentire categoricamente: per uscire dalla crisi il mainstream continua a proporre politiche di austerità che si risolvono in drastici tagli alla spesa pubblica. In realtà, le politiche di austerità, riducendo la massa di denaro spesa dalla Stato e dai cittadini, producono recessione e aggravano la crisi anziché ridurla. (34). Questo è dovuto al fatto che, per un verso, diminuiscono i consumi ( a causa soprattutto dell elevata pressione fiscale sui percettori di redditi medio-bassi ), si crea nuova disoccupazione e diminuisce il gettito fiscale dato che i licenziati pagano meno tasse.

3 Per l altro verso le politiche di austerità si traducono in minori investimenti e, dunque, anche in questo caso, in una sostanziale riduzione dei consumi. Ma se il Pil va giù, peggiora il rapporto col deficit e col debito pubblico. Questo richiede nuove manovre di aggiustamento che non fanno che aggravare ulteriormente la crisi. Il tutto si avvita in una spirale perversa. Ecco cos è l austerità: una politica di destra che aggrava la crisi e le ingiustizie sociali. (34). In questa direzione si muovono, oramai da un trentennio, quanti ritengono che per aumentare l occupazione e far crescere la competitività occorra tagliare i salari. È sotto gli occhi di tutti cosa ha determinato, in termini di aumento della precarietà e delle disuguaglianze sociali, il taglio del costo del lavoro. Gli effetti delle politiche di austerità È il dispiegarsi di questa dinamica che, da tre anni, sta devastando la Grecia. Le politiche basate sui tagli anziché ridurre hanno aumentato il debito pubblico dal 129% al 170%. La stessa dinamica si è innescata in Italia dove le finanziarie di Berlusconi e di Monti hanno determinato dalla fine del 2011 l ingresso in recessione. Sulla stessa lunghezza d onda si situa, d altra parte, la ratifica del fiscal compact, il Trattato sulla stabilità, il coordinamento e la governance dell Unione economica e monetaria che irrigidisce l applicazione dei parametri fissati dal Trattato di Maastricht. Il fiscal compact è un'idrovora che toglie risorse. Il fiscal compact impone che tutti i paesi dell eurozona in cui il rapporto debito/pil superi il 60%, debbano rientrare in vent anni nei parametri previsti. Vuol dire che in Italia, dove si sfiora il 120%, si dovrà rientrare del 3% l anno. Fatti i conti si tratta di tagliare circa 900 miliardi di euro in vent anni: 47 miliardi l anno di tagli della spesa pubblica che si vanno ad aggiungere agli effetti dell obbligo del pareggio di bilancio, appena votato all unanimità in Parlamento e contrastato, purtroppo da fuori le Camere, solo dalla Federazione della sinistra. Per avere l idea dell effetto del fiscal compact occorre pensare che oltre alle stangate di Berlusconi e Monti, ogni anno, per i prossimi vent anni, si dovrà fare una manovra di tagli di almeno 45 miliardi di euro ( miliardi di vecchie lire). Una stangata pazzesca ogni anno per vent anni destinata a produrre gli effetti di una guerra. Mentono, quando ci dicono che ci stanno salvando. La verità è che ci stanno portando sempre più vicini alla situazione greca. Tenete presente che i 45 miliardi di tagli l anno si sommeranno al pagamento degli interessi sul debito, che oggi ammontano a circa 80 miliardi annuali. Con il fiscal compact lo Stato italiano invece di immettere denaro per far funzionare l economia toglierà alla società oltre un centinaio di miliardi di euro l anno. La recessione è assicurata. Per questo, quando Monti parla di politiche per la crescita mente sapendo di mentire. Se si tolgono 45 miliardi, anche se se ne immettono 4 o 5 di investimenti, ne mancano sempre 40 all appello. Il fiscal compact è un idrovora che toglie risorse all economia italiana e rende materialmente impossibile sottrarsi alla recessione per i prossimi decenni. (38-39). Il New Deal di Roosevelt Può essere utile ricordare che per superare la crisi del 1929 Roosevelt, col New Deal, adottò una politica economica opposta a quella adottata oggi dalla Trojka europea, fondata su un ruolo interventista dello Stato che creava posti di lavoro pubblici che aumentavano le entrate fiscali e

4 innescavano la crescita. Ma l austerità a colpi di tagli di bilancio che determinano recessione non potrà essere a lungo sostenibile. Qui Ferrero pronostica che, a un certo punto, ci faranno credere che occorrerà trovare i soldi in un altro modo, ossia attraverso la svendita del patrimonio pubblico, dalle municipalizzate alle aziende pubbliche, come Finmeccanica, all oro della Banca d Italia. Superare la crisi attraverso una radicale "deregulation"? Un altro dei luoghi comuni più diffusi è stato quello di affermare che per il superamento della crisi sarebbe stata necessaria una radicale deregulation in grado di garantire il libero funzionamento del mercato. Al fondo vi è la convinzione che il mercato possa regolarsi autonomamente, se liberato, come ebbe a dire l allora Governatore della Banca d Italia Guido Carli, dai lacci e laccioli rappresentati dalle leggi dello Stato. Tuttavia, basterebbe vedere cosa ha significato per i mercati finanziari la deregulation per constatare che essa si è tradotta in un vero e proprio far west finanziario. Si pensi, per esempio, all abrogazione della legge Glass-Steagall che impediva la commistione tra banche d affari e banche commerciali che ricevono i risparmi dei cittadini. Sono state scelte politiche consapevoli quelle che hanno, nell ultimo decennio soprattutto, indotto i governi ad eliminare le regole precedentemente istituite per presentare poi le dinamiche economiche come processi neutri che si danno esclusivamente nella forma oggettiva del mercato. Speculazione delle banche favorita dalla deregulation finanziaria Più in generale, la deregulation finanziaria ha consentito alle banche di speculare con i risparmi dei cittadini, facendo circolare titoli dalla natura sempre più lontana dall economia reale e ricorrendo ad una leva finanziaria sempre più lunga. Dal 2008 a oggi gli Stati occidentali hanno impegnato miliardi di dollari per evitare il fallimento delle banche private. Si tratta della più grande operazione di socializzazione delle perdite mai avvenuta al mondo, perché le perdite degli speculatori le hanno pagate i cittadini con la scusa che il fallimento delle banche sarebbe stata una catastrofe per l economia. In questo modo sono stati gonfiati i debiti pubblici degli Stati, e le banche appena salvate hanno individuato un nuovo terreno di guadagno speculando sui debiti pubblici degli Stati. In questo modo, invece di discutere su come frenare la speculazione finanziaria, è stata messa sotto accusa la spesa sociale. Dal punto di vista di chi dirige l orchestra è un operazione geniale. Non c è nulla di casuale, né di «naturale» nella crisi del debito. È una strategia precisa, scientifica. Infatti, se notate nonostante la crisi del 2008 sia stata generata dalla speculazione privata oggi di speculazione privata non se ne parla più. Parliamo solo dei debiti pubblici e della necessità di tagliare le spese sociali per ridurre i debiti. Oltre al danno la beffa! (66-67). " Uno sguardo ai mercati finanziari. Ma cosa sono davvero i mercati finanziari il cui giudizio viene ostentato come oggettivo e incontrovertibile? Nel 1984 le prime dieci banche al mondo controllavano il 26% del totale delle attività finanziarie. Dal 1980 al 2005 si sono verificate circa fusioni, 440 all anno, riducendo in tal modo il numero della banche a meno di Secondo l ufficio del Tesoro americano che si occupa di controllare i movimenti di valuta, al primo trimestre 2011, cinque Sim (Società di intermediazione mobiliare e divisioni bancarie) che rispondono al nome di J.P. Morgan, Bank of Amerika, Citybank, Goldman Sachs, Hsbc Usa) e cinque banche, Deutsche Bank, Ubs, Credit Suisse, Citycorp-Merrill Linch, Bnp-Parisbas, hanno raggiunto il controllo di oltre il 90% del

5 totale dei titoli derivati. Queste agenzie finanziarie, a conti fatti, controllano nove decimi di miliardi di dollari di titoli. Si tratta della gran parte dell economia finanziaria, visto che il mercato obbligazionario vale miliardi e le borse mondiali altri Economia reale ed economia finanziaria. Paragonata all economia reale (industria, agricoltura e servizi) il valore dei titoli finanziari è otto volte più grande del Pil mondiale, che nel 2010 è stato di miliardi. Per ogni euro prodotto nell economia reale esistono quindi 8 euro di titoli che in larga parte hanno una funzione unicamente speculativa. ( ) I mercati finanziari sono quindi formati da queste centinaia di migliaia di miliardi di titoli speculativi che sono posseduti al 90% da dieci istituzioni finanziarie. (69-70). I famosi mercati che ci guardano, che ci giudicano e che non bisogna far spaventare sono dunque costituiti da una ristretta cerchia di soggetti, una minoranza di operatori finanziari con un potere oligopolistico niente affatto concorrenziale. I mercati di cui tanto si parla non sono un dato di natura né una misteriosa divinità ma una precisa gerarchia piramidale al cui vertice poche decine di persone possono controllare oltre il 70% dei flussi finanziari globali (72) e alla cui base milioni di piccoli risparmiatori, a partire dai lavoratori che versano i contributi nei fondi pensione, vengono sistematicamente ingannati. Proprio l attuazione di un attività legislativa di deregolamentazione del mercato dei capitali e di liberalizzazione del commercio ha determinato una così elevata concentrazione di potere finanziario. SOCIALISMO O BARBARIE La crisi economica globale contemporanea viene da lontano, almeno dalla fine degli anni 60 e dai primi anni 70, quando con il ciclo di lotte mondiali di quegli anni viene messo in discussione il meccanismo di accumulazione capitalistico basato sull integrazione delle classi subalterne attraverso l aumento dei consumi. Quel modello, che nei paesi occidentali aveva determinato un lungo periodo di sviluppo economico e sociale, non regge più a causa della riduzione del saggio medio di profitto in rapporto al capitale investito in macchinari, materie prime e lavoro vivo ed a causa di un potente movimento di massa che a livello planetario pone nuove istanze di cambiamento sul terreno dell eguaglianza e della libertà. La rivoluzione conservatrice degli anni '70 Di fronte alla crisi, il capitale formula a partire dagli anni 70 una vera e propria rivoluzione conservatrice (136) basata fondamentalmente sulla cessione di sovranità degli Stati nazionali a favore di poteri economici privati. Si inaugura, in estrema sintesi, un nuovo ciclo di accumulazione basato sulla compressione dei salari, del welfare e dei diritti, sull estensione del credito al consumo e sulla speculazione finanziaria. Lungi dall essere una patologica eccezione, infatti, proprio la finanziarizzazione dell economia è stata la risposta predominante che il capitale ha sviluppato per dare una risposta alla crisi di sovrapproduzione ed alla conseguente riduzione del saggio medio di profitto. Tuttavia questa risposta è stata fallimentare perché non ha risolto le precedenti contraddizioni ma le ha, invece, allargate in misura esponenziale: Il fallimento è strutturale perché il capitalismo non ha perso contro un nemico esterno. Non sono state le lotte operaie a far fallire la globalizzazione. La globalizzazione è implosa per contraddizioni interne allo stesso meccanismo che ne aveva permesso lo sviluppo. Ne è testimonianza il fatto che la sua ideologia neoliberista continua a essere egemone, e larga parte delle popolazioni che si lamentano della crisi continuano però a pensare che occorre privatizzare, dare mano libera ai mercati, non disturbare il manovratore e così via. La crisi non è generata da un disturbo «esterno» al capitale, da lotte o proteste. La crisi è il frutto maturo della vittoria, della piena vittoria del capitale. ( ) Per questo la crisi è costituente e non lascerà nulla come prima. Il capitale non può semplicemente tornare indietro. La messa in discussione della libertà delle istituzioni finanziarie private metterebbe radicalmente in discussione gli assetti

6 di potere capitalistici. La messa in discussione della libertà della finanza porrebbe nuovamente il tema dell intervento pubblico in economia e quindi in ultima istanza il nodo della democrazia economica, del socialismo. Ogni azione di regolazione riproporrebbe cioè i nodi che il capitale aveva davanti a sé negli anni Settanta e che con il neoliberismo ha cercato di rimuovere. Viceversa, una pura prosecuzione della finanziarizzazione dell economia come sta largamente avvenendo sin ora è destinata a continuare a produrre crisi e speculazione, aumentando l instabilità sociale. ( ). Fallimento politiche neoliberiste. Quest ultimo è un tema decisivo perché mescola insieme questioni economiche con questioni politiche, ideologiche e di potere. Ammettere il fallimento delle ricette neoliberiste e dei principi del lassez-faire significherebbe tornare a dare credito al tema del controllo democratico e pubblico dell economia, in sostanza al tema del superamento dell attuale modo di produzione per approdare al socialismo. Un intervento pubblico nell'economia che non sia statalismo integrale Ma torniamo alla necessità di un intervento pubblico in grado di porre le condizioni per un differente modello di sviluppo: occorre il controllo pubblico dei più importanti mezzi di produzione e di quelli finanziari. Al di là delle numerose e convincenti proposte, sembra questa la direttrice a partire dalla quale si può pensare un superamento della crisi da sinistra. Tuttavia, Ferrero aggiunge che se il mercato non esprime la necessaria razionalità nell allocazione delle risorse e nella redistribuzione delle ricchezze, non è neanche opportuno correre il rischio di cadere nella logica dello statalismo integrale. Non è utile cioè una gestione statale tutta chiusa su se stessa e sovente dedita a sprechi enormi. Al contrario, la razionalità nella gestione dei servizi pubblici va costruita attraverso una dialettica sistematica tra programmazione statale e controllo pubblico esercitato dagli utenti e dai lavoratori. (182). Si tratta insomma di lavorare ad un processo di socializzazione dello Stato in cui si costruiscano spazi pubblici che possano rispondere efficacemente alla domanda che scaturisce dai bisogni sociali, all interno di un dialettica virtuosa tra Stato e controllo sociale. In questa prospettiva si può aprire la discussione su un New Deal di classe in cui lo Stato sia innanzitutto creatore di occupazione e capace di adottare una forte politica di programmazione industriale. Giovanni Di Benedetto

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL UNA DELLE MILLE RAGIONI PER INDIGNARSI

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL UNA DELLE MILLE RAGIONI PER INDIGNARSI (LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL TRADUTTORE, MICHELE ORINI) UNA DELLE MILLE RAGIONI PER INDIGNARSI Vicenç Navarro 13/01/2014 Se

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

ALTRO CHE SALVA ITALIA!

ALTRO CHE SALVA ITALIA! 79 i dossier www.freefoundation.com ALTRO CHE SALVA ITALIA! Panorama, 18 ottobre 2012 18 ottobre 2012 a cura di Renato Brunetta 2 All inizio del disastro è stato l anticipo del pareggio di bilancio al

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

Dalla crisi economica alla crisi sociale: cause e rimedi

Dalla crisi economica alla crisi sociale: cause e rimedi Dalla crisi economica alla crisi sociale: cause e rimedi I numeri della disoccupazione Cercano lavoro 3 milioni 12% Scoraggiati 3 milioni 12% TOTALE 6 MILIONI 24% DISOCCUPAZIONE GIOVANILE 40% (700mila)

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde)

COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde) 861 COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde) 19 gennaio 2015 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Berlusconi Presidente Il Popolo della Libertà EXECUTIVE

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3112

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3112 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3112 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PETERLINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 GENNAIO 2012 Delega al Governo per la separazione delle attività bancarie

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Karl Marx. Il Capitale

Karl Marx. Il Capitale Karl Marx Il Capitale Il Capitale Marx esamina le leggi economiche che regolano lo sviluppo del capitalismo, dalle quali dipende destino della borghesia. Critica dell economia politica Marx prende le distanze

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale 1 La produzione TremetodidicalcolodelPIL 1. Il metodo della spesa 1. Il consumo, la spesa per beni di consumo effettuata dalle famiglie, sia per beni non

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty. Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management

Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty. Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management Di cosa parla il libro Il capitale di Piketty non è il Capitale di Marx Ricchezza

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA

I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA Acquistare una casa è sempre un passo molto importante da fare e tante famiglie e giovani ragazzi spesso non sanno proprio da dove cominciare. Per questo motivo abbiamo

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO 50 i dossier www.freefoundation.com INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO Radio Radicale, 23 settembre 2012 25 settembre 2012 a cura di Renato Brunetta 2 Domenica

Dettagli

L economia italiana 169

L economia italiana 169 L economia italiana 169 3.8 Debito pubblico: perché no?! il rapporto tra il disavanzo pubblico e il prodotto interno lordo non deve essere superiore al 3%;! il rapporto tra il debito pubblico e il prodotto

Dettagli

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO 760 TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO 10 Settembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità TESTATA: 247.LIBERO.IT TITOLO: Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità 23/11/12 Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Come funziona il Patto di

Come funziona il Patto di Come funziona il Patto di Stabilità per i Comuni SOMMARIO 1. Il Patto di Stabilità esterno (Italia Vs Europa) 2. Il Patto di Stabilità interno (Stato Vs Autonomie Locali) 2.1. Come si calcola il saldo

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Ernesto Screpanti LA GRANDE CRISI E LA GLOBALIZZAZIONE

Ernesto Screpanti LA GRANDE CRISI E LA GLOBALIZZAZIONE Ernesto Screpanti LA GRANDE CRISI E LA GLOBALIZZAZIONE Una crisi da deflazione del debito la cui gravità è determinata dall enorme accumulo di debito negli USA: privato, pubblico, estero Il debito si è

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI www.freefoundation.com 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI www.freefoundation.com 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta 52 i dossier www.freefoundation.com LEZIONI AMERICANE PER MONTI 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Il presidente della Federal Reserve, la banca centrale americana, Ben Bernanke

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL L ENORME SCANDALO DELLE BANCHE PRIVATE

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL L ENORME SCANDALO DELLE BANCHE PRIVATE (LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL TRADUTTORE, MICHELE ORINI) L ENORME SCANDALO DELLE BANCHE PRIVATE Vicenç Navarro 2/10/2014 Una

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

IL MURO DEL GIOCO - scenario degli interessi

IL MURO DEL GIOCO - scenario degli interessi Il Giocatore è solo accessorio al sistema, anche se è l unico che paga e quindi lo mantiene. 1 di 9 Quale è il punto d arrivo dei soldi dei giocatori? Che bisogna fare per far spendere di più il giocatore?

Dettagli

Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese.

Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese. I COMUNI RISPARMIANO, MA LE AMMINISTRAZIONI CENTRALI SPENDONO. TAGLIARE ANCORA VUOL DIRE TOGLIERE 6 MILIARDI DI EURO ALLE IMPRESE E MOLTI SERVIZI AI CITTADINI. I Comuni sono oggetto di una ingiusta campagna

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

economiapericittadini.it

economiapericittadini.it economiapericittadini.it UNA VEA ECONOMIA PE I CITTADINI S Documento di progettazione LA GENTE È IL MOTOE info@economiapericittadini.it PEMESSA Il manifesto programmatico di EPIC si basa su una evidenza

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Anno accademico 2014/2015 Corso di Politica Economica Docente: Claudio Di Berardino Informazioni sito docente: http://claudiodiberardino.jimdo.com mail: c.diberardino@unich.it 1 lezione - Le teorie degli

Dettagli

Il rosa e il grigio. MILENA VIASSONE Ricercatore di Economia e gestione delle imprese Università di Torino SEDE DI CUNEO

Il rosa e il grigio. MILENA VIASSONE Ricercatore di Economia e gestione delle imprese Università di Torino SEDE DI CUNEO Il rosa e il grigio GOVERNANCE AZIENDALE E PROCESSI DECISIONALI: QUALE POSTO PER LE DONNE? I RISCHI DELLE DISCREZIONALITÀ MANAGERIALE E GLI STRUMENTI DI CORPORATE GOVERNANCE MILENA VIASSONE Ricercatore

Dettagli

Euro sì, euro no, euro forse. 29/6/2012

Euro sì, euro no, euro forse. 29/6/2012 La crisi dell eurozona: un film già visto Debito sovrano? Debito sovrano!? Alberto Bagnai Dipartimento di Economia Università Gabriele d Annunzio CREAM Université de Rouen http://goofynomics.blogspot.it/

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

ECOFIN 20-21 GIUGNO 2013: MISURE CONTRO LE CRISI BANCARIE?

ECOFIN 20-21 GIUGNO 2013: MISURE CONTRO LE CRISI BANCARIE? 476 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECOFIN 20-21 GIUGNO 2013: MISURE CONTRO LE CRISI BANCARIE? 21 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 I temi in agenda La ricapitalizzazione

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Modigliani e Ceprini sulla disoccupazione keynesiana: un commento

Modigliani e Ceprini sulla disoccupazione keynesiana: un commento Modigliani e Ceprini sulla disoccupazione keynesiana: un commento Bruno Jossa* Università «Federico II», Napoli Nel Convegno Internazionale di Studi presieduto da Franco Modigliani su Il nuovo welfare:

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 3 maggio 25 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da sei-sette anni. Tra quelli occupazionali, riservati cioè a

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Economia monetaria. Per capire meglio come circolano i soldi e la crisi finanziaria

Economia monetaria. Per capire meglio come circolano i soldi e la crisi finanziaria Economia monetaria Per capire meglio come circolano i soldi e la crisi finanziaria Cosa sono i soldi? Definizione problematica (x gli economisti!) Moneta-merce: un bene intrinsecamente dotato di valore

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Il Piano Finanziario Parte 2: Equilibrio e Investimento

Il Piano Finanziario Parte 2: Equilibrio e Investimento Il Piano Finanziario Parte 2: Equilibrio e Investimento Non aspettare, il tempo non potrà mai essere " quello giusto". Inizia da dove ti trovi, e lavora con qualsiasi strumento di cui disponi, troverai

Dettagli

LA FINANZA SOSTENIBILE

LA FINANZA SOSTENIBILE www.abi.it News LA FINANZA SOSTENIBILE Nell'ambito del Forum per la finanza sostenibile - associazione multistakeholder la cui mission è quella di promuovere la cultura della responsabilità sociale nella

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

La Torino Lione esiste già, perché farne un altra?

La Torino Lione esiste già, perché farne un altra? Un doppione inutile La Torino Lione esiste già, perché farne un altra? Tra Francia e Italia esiste ed è attiva una ferrovia elettrificata a doppio binario, continuamente ammodernata negli anni con ingenti

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli