Misura 121, parola d'ordine: innovazione. Uno sguardo rivolto alle energie rinnovabili. I nuovi bandi: la misura 121 e il pacchetto giovani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misura 121, parola d'ordine: innovazione. Uno sguardo rivolto alle energie rinnovabili. I nuovi bandi: la misura 121 e il pacchetto giovani"

Transcript

1 Misura 121, parola d'ordine: innovazione Uno sguardo rivolto alle energie rinnovabili I nuovi bandi: la misura 121 e il pacchetto giovani

2 PSR Lazio Inserto redazionale del numero n. 306 del mensile Minerva - Ottobre 2011 Edito dalla casa editrice Minerva Soc. Coop. Via Antonio Pacinotti, Roma Tel fax Mail minervariviste@gmail.com Sito web minervariviste.com Progetto editoriale realizzato da Arsial, per l informazione e comunicazione delle iniziative rivolte al target donne e giovani promosse dall Assessorato alle Politiche Agricole e Valorizzazione dei Prodotti Locali della Regione Lazio riferite al PSR Progetto grafico e impaginazione Francesco Mastantuoni Stampa Arti Grafiche Agostini s.r.l. Via Decollatura, 64 Morena (RM)

3 Presentazione ARSIAL per il PSR L impegno per lo sviluppo del territorio, per la valorizzazione dei prodotti tipici di qualità e la loro promozione, così come una grande attenzione ai processi di trasformazione e commercializzazione, sono alcune delle caratteristiche del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Lazio. In questo ambito si inserisce in maniera particolare la misura 121 del PSR. Una misura che prevede il sostegno per tutte quelle imprese agricole che realizzano investimenti materiali e immateriali finalizzati all ammodernamento delle strutture e all introduzione di tecnologie innovative. Uno strumento che guarda con grande attenzione allo sviluppo socio-economico e sostenibile del territorio. Possono usufruirne tutte le aziende agricole, singole o associate, che intendono effettuare investimenti per innovazioni tecnologiche volte a migliorare la produttività dell azienda o incrementarne il rendimento o che vogliono produrre energia da fonti alternative. Grazie alla misura 121, infatti, le aziende hanno la possibilità di accrescere la loro competitività, di orientarsi verso una produzione agricola di qualità e creare strumenti per il controllo e la tracciabilità della filiera, oltre che promuovere la filiera corta. Una filosofia operativa sulla quale, sin dal mio insediamento, ho voluto improntare la politica agricola regionale. Aiutare le aziende a migliorare la qualità dei prodotti e a commercializzarli sul territorio significa, infatti, assicurare ai consumatori prodotti di eccellenza, tracciabili e sicuri, e al contempo, sostenere il reddito delle imprese agricole del Lazio. In questa direzione vanno le due leggi proposte dall assessorato e approvate dalla Giunta regionale sulla tracciabilità dei prodotti agricoli e agroalimentari e sul sostegno e la valorizzazione dei prodotti a Km 0. Filiera corta, tracciabilità e sviluppo sostenibile del territorio significano anche tutela dell ambiente. La misura 121, in questo senso, concede aiuti a fondo perduto per la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Le aziende possono così diventare energeticamente autosufficienti. Un occasione importante, dunque, per rilanciare tutto il sistema produttivo ed economico del nostro territorio e guardare al futuro con maggiore consapevolezza. Proprio come tutti quei giovani imprenditori che, grazie a questo aiuto, possono essere sempre più competitivi sui mercati, facendo del Lazio una regione all avanguardia sia in ambito nazionale, che internazionale. Nuove tecnologie, energie rinnovabili, filiera corta: il futuro dell agricoltura nella nostra regione viaggia necessariamente su questi binari in un contesto economico che non consente soste o rallentamenti. Per questo gli strumenti messi a disposizione dal Programma di Sviluppo Rurale e in particolare dalla misura 121, finalizzata al miglioramento della produttività aziendale nel rispetto dell ambiente, rivestono un ruolo fondamentale per costruire percorsi di sviluppo concreti. I numeri a nostra disposizione attestano la ferma volontà dell amministrazione di massimizzare i risultati possibili: la Regione Lazio ha dedicato il 47% dei fondi messi a disposizione dal PSR proprio agli strumenti finalizzati al miglioramento della competitività, meritando il primato nazionale a fronte di una media ferma al 37%. E se le aziende che hanno beneficiato delle risorse sono più di 6 mila, con 145 milioni di euro già erogati fino ad oggi, la misura che ha ottenuto il successo maggiore è senza dubbio la 121 che, tra i numerosi risvolti positivi, interviene a favore dell energia pulita. Gli agricoltori, infatti, possono ottenere aiuti a fondo perduto per produrre energia da fonti rinnovabili come le biomasse. La formula che ne discende è senza dubbio vincente, sia per i produttori che in questo modo possono conquistare l autosufficienza energetica e abbattere i costi, sia, ovviamente, per l ambiente che è e sarà sempre di più una risorsa da proteggere con tutti gli strumenti a nostra disposizione. Di grande importanza anche il collegamento della misura 121 con l analogo strumento dedicato ai giovani agricoltori, la misura 112, grazie al quale è possibile accedere ai finanziamenti presentando un Programmadi miglioramento aziendale. E se puntare sui giovani non può che rappresentare un diktat per quanti si occupano di pianificare e costruire il futuro di un paese e di una regione, tra le opportunità offerte dalla misura 121 non vanno dimenticate le azioni volte promuovere la filiera corta, una dimensione ideale per far emergere le eccellenze tra i nostri prodotti tipici in arrivo molto spesso da aziende di piccole dimensioni. La sfida della competitività sui mercati nazionali ed esteri non può attendere: in un momento di crisi in cui la programmazione diventa uno strumento fondamentale, l utilizzo dei fondi messi a disposizione dal PSR può e potrà fare la differenza. Angela Birindelli Assessore alle Politiche Agricole e Valorizzazione dei Prodotti Locali Erder Mazzocchi Commissario straordinario ARSIAL 1

4 Cos è la Misura 121 La Regione Lazio detiene un importante primato nazionale: il Programma di Sviluppo Rurale si caratterizza, infatti, per la grande attenzione riservata alle misure finalizzate ad accrescere la competitività del sistema delle imprese. Nello specifico, a favore dell Asse 1, Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale è stato dedicato, nei fatti, ben il 47% della dotazione finanziaria dell intero Programma, contro una media nazionale che si attesta attorno al 37%. Un impegno, dunque, che si spinge oltre ogni aspettativa e che scavalca di gran lunga la media del Paese. Una scelta precisa e determinante che, soprattutto nel periodo di crisi che ancora stiamo affrontando, ha la duplice funzione di incentivare le imprese e di salvaguardare l ambiente. Sono più di 6 mila i beneficiari delle numerose misure del PSR, che hanno percepito gli aiuti pubblici per la realizzazione dei loro progetti, con circa 145 milioni di euro di pagamenti effettuati nel periodo di programmazione sin ora trascorso. Tra queste una delle misure che ha ottenuto maggiore successo è stata la 121. Si tratta di una misura che interessa le aziende agricole, singole o associate, che intendono effettuare degli investimenti per produrre energie rinnovabili, da destinare prevalentemente al consumo interno, introdurre nuove tecnologie per migliorare la produttività dell azienda come l acquisto di nuove strumentazioni, lo sviluppo di tecniche innovative, l acquisizione di nuovi standard finalizzati all incremento del il rendimento e creare strumenti per il controllo e la tracciabilità del prodotto lungo tutta la filiera, oltre che per la promozione della filiera corta. L intensità di aiuto si attesta in media attorno al 40%, con oscillazioni che vanno da un minimo del 35% per le attrezzature e le dotazioni, e un massimo del 55% per le strutture. L erogazione dei contributi avviene con la formula dell aiuto a fondo perduto o in conto interesse. Per accedere ai benefici concessi dalla misura, l azienda agricola richiedente deve elaborare e presentare un piano di investimenti aziendali, il business plan, nel quale si dimostra il miglioramento della redditività dell impresa. Sono previste limitazioni in termini di massima spesa ammissibile a finanziamento, per singola domanda e per l intero periodo di programmazione. I contributi coprono le spese sostenute per la costruzione o la ristrutturazione di immobili, per l acquisto e l installazione di impianti, per l acquisizione di macchinari e tutte le spese immateriali e generali. Una misura efficace a tutto tondo La misura 121 è, tradizionalmente, una delle misure con la maggiore dotazione finanziaria nell ambito del PSR. Oltre agli investimenti nel settore delle agroenergie, la misura finanzia, a fondo perduto, ogni tipo di investimento finalizzato alla ricerca della competitività e dell ammodernamento delle aziende agricole del- 2

5 la regione. In questa ottica particolare attenzione deve essere prestata alla griglia delle priorità individuate dalla Regione per la selezione delle domande e alla possibilità di presentare delle domande attraverso l approccio collettivo (Progetti Integrati di Filiera). I molti investimenti fatti nell industria agro-alimentare hanno sviluppato un notevole introito da parte del territorio, grazie ai contributi pubblici a favore di numerosi operatori del settore. È importante sottolineare che a beneficiare dei vantaggi economici prodotti dalla misura non sono stati i soli richiedenti, ma anche l intero indotto che si è potuto nutrire di nuovi capitali. Una marcia in più: energia pulita che tutela l ambiente La marcia in più della misura 121 non consiste solo nella creazione di maggiore produttività per le aziende, in favore di un ulteriore risparmio economico, ma anche nella creazione di energia pulita. Le aziende, così facendo, possono diventare autosufficienti nella produzione energetica per il proprio fabbisogno, diventando un modello nel rispetto e nella tutela dell ambiente. Infatti sull ammodernamento delle imprese agricole la misura concede aiuti a fondo perduto per la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Parliamo di energia pulita e non inquinante: idroelettrica,che produce energia sfruttando e rispettando l ambiente ed i corsi d acqua; solare, la più diffusa e conosciuta forma di energia alternativa prodotta sfruttando direttamente l'energia irraggiata dal sole; eolica, una forma di energia rinnovabile alimentata dal vento, da biomassa, che sfrutta i materiali di origine organica e rientra fra le fonti rinnovabili in quanto la CO2 emessa per la produzione di energia non rappresenta un incremento dell anidride carbonica presente nell ambiente. L aliquota di aiuto a fondo perduto può raggiungere il 55% della spesa ammessa a finanziamento. È previsto l obbligo di alimentare gli impianti con materie prime provenienti dall azienda, in ragione di almeno i 2/3 del fabbisogno. Collegamenti con altre misure La misura trova sinergia nei collegamenti con altre misure del PSR, come la misura 112 Insediamento di giovani agricoltori, perché prevede contributi per i giovani agricoltori e per il giovane che presenta un piano di miglioramento della propria azienda in linea con la filosofia della misura, con tutte le misure funzionali al raggiungimento dell obiettivo generale del Consolidamento e sviluppo della qualità delle produzioni agricole, con le misure volte al Miglioramento della capacità imprenditoriale e professionale della manodopera e in particolare con le misure 111 Formazione professionale e azioni di informazione e 114 Servizi di consulenza aziendale. Inoltre, si collega con le misure che possono essere attivate nell ambito della Progettazione Integrata di Filiera e in particolare con la misura 123 per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli, con le misure che erogano servizi a supporto della impresa agricola e con quelle volte a realizzare iniziative per la valorizzazione e promozione dei prodotti di qualità, con la misura 311 Diversificazione verso attività non agricole e altre misure attivabili con la Progettazione Integrata. Settori di intervento Requisiti e localizzazione Possono beneficiare degli aiuti gli imprenditori agricoli, come impresa individuale o organizzati in forma societaria, titolari di partita IVA ed iscritti nel Registro delle Imprese, che realizzano un business plan coerente con gli obiettivi e le finalità perseguite dalla misura, in cui si evidenzi il miglioramento del rendimento globale dell azienda agricola e la conformità degli investimenti alle norme comunitarie che li riguardano. La valutazione del piano sarà funzionale all attribuzione delle priorità assolute e relative individuate per la selezione dei progetti. La misura interessa tutto il territorio regionale, con priorità per le aziende ricadenti nelle Aree D, ovvero le Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo. Il sostegno è concesso esclusivamente nell ambito dei prodotti di cui all allegato I del Trattato dell Unione Europea, per le filiere produttive: lattiero-casearia, ivi incluso latte bufalino carne bovina, suinicola, avicola e uova ovi-caprina cerealicola ortofrutticola olivicola vitivinicola ortoflorovivaistica colture industriali e oleoproteaginose tabacco; foresta-legno 3

6 La Misura 121: un sostegno al nuovo nell agricoltura Ora che abbiamo chiarito quali sono le modalità di accesso ai benefici concessi con la Misura 121, e considerato che il PSR Lazio è giunto ormai a circa metà percorso, ritengo possa essere utile fornire qualche dato. Ci può fare un bilancio relativo alla prima presentazione delle doman- Abbiamo intervistato la Dott.ssa Nadia Biondini, dirigente regionale dell'area Produzioni Agricole e Marketing Agroalimentare e responsabile della Misura 121 del PSR Lazio 2007/2013, per farci illustrare le peculiarità della misura e i vantaggi che questa ha apportato alle aziende che operano nel settore agricolo della nostra regione. Le politiche di sostegno all ammodernamento delle aziende agricole nel Lazio vengono garantite attraverso la Misura 121 del Programma di Sviluppo Rurale del Lazio , che introduce un regime di sostegno per le imprese agricole che realizzano investimenti materiali e immateriali per l ammodernamento delle strutture e l introduzione di tecnologie innovative. Ci può inizialmente spiegare quali sono le modalità di accesso a questo regime di aiuti? La misura prevede diverse modalità di accesso: può essere attide con il bando singolo della Misura? Come è possibile notare dalla tabella di seguito riportata, il numero di aziende che hanno presentato domanda con il cosiddetto primo Stop & Go ammontano complessivamente a 704; di queste, tuttavia, un numero notevole Tab. 1 - Prima Sottofase Temporale Domande Misura 121 (Bando Singolo) afferenti al promo Stop & Go è stato dichiarato non ammissibile a causa di mancanze nella documentazione generale presentata e nello specifico in riferimento al business plan. La provincia con il maggior numero di aziende partecipanti è quella di Viterbo e all opposto con il minor numero troviamo Rieti che dispone di un territorio sicuramente più difficile. Il dato tuttavia, che vorrei far rilevare, è quello economico, infatti, a fronte di un contributo complessivo di circa 26 milioni di euro si ha un investimento sul territorio di circa 70 milioni di euro; da qui emerge che l impegno profuso per migliorare e rendere più competitive le nostre aziende è sicuramente notevole. Ad oggi gli agricoltori laziali per questa prima presentazione hanno percepito contributi per circa 12 milioni di euro, siamo quindi a metà percorso. La regione, relativamente al bando singolo della Misura 121 dispone di dati precisi solo in meri- ADA Domande Ammesse e Investimento Contributo Contributo Di cui Di cui Di cui Non presentate finanziate finanziabile FINANZIATO LIQUIDATO anticipo acconto saldo ammissibili FR , , , , , ,64 24 LT , , , ,00 0, ,06 51 RI , , , , , ,53 24 RM , , , , , ,15 81 VT , , , , , , TOT , , , , , , vata con singole operazioni nell ambito dello specifico bando pubblico o inserita, secondo le disposizioni previste per l attuazione della misura 112, da un giovane agricoltore al primo insediamento nella progettazione integrata aziendale (c.d. pacchetto giovani ). La misura, altresì, può essere attivata anche nella Progettazione Integrata di Filiera (PIF) secondo le modalità stabilite dal relativo avviso pubblico. Tab. 2 - Seconda Sottofase Temporale Domande Misura 121 (Bando Singolo) afferenti al 2 Stop & Go ASPA Domande Domande Investimento Contributo Di cui ammesse Contributo Non presentate ammesse finanziabile concesso e FINANZIATE FINANZIATO ammesse FR , , ,77 8 LT , , ,66 25 RI , , ,85 21 RM , , ,35 31 VT , , ,56 25 TOT , , ,

7 to alla prima presentazione delle domande oppure è riuscita a concludere l iter amministrativo di altre raccolte? In merito al cosiddetto secondo Stop & Go, posso affermare che, dopo un lungo lavoro istruttorio, finalmente abbiamo predisposto l atto di finanziamento. Purtroppo, però, le risorse finanziarie non sono state sufficienti a coprire tutte le richieste e la Regione è riuscita a finanziare solamente le ditte che, nella graduatoria redatta seguendo le priorità di cui al bando pubblico, sono in possesso delle priorità assolute, ovvero la qualifica di imprenditore agricolo professionale e di giovane imprenditore. Un dato particolare è che, in percentuale, il numero di domande non ammesse rispetto al primo Stop & Go è inferiore, segno di un miglioramento qualitativo dei progetti. Per quanto riguarda le raccolte successive non si sono ancora concluse le istruttorie tecniche. All inizio della nostra intervista lei ci ha detto che esistono diverse modalità di accesso alla Misura. Fino ad ora abbiamo parlato delle raccolte effettuate con il bando singolo, lei dispone dei dati relativi alla situazione della 121 all interno della Progettazione Integrata di Filiera? Questa modalità di accesso ha offerto grandi opportunità, infatti, come possiamo verificare dalla tabella che segue le aziende ammesse a finanziamento all interno della Progettazione Integrata di Filiera sono 194, numero non indifferente, per un contributo ammesso di circa 18 milioni di euro a cui corrisponde un investimento sul territorio pari a circa 41 milioni di euro. Ad oggi abbiamo liquidato quasi 5 milioni. In questo momento di crisi, investimenti così elevati su tutto il territorio, rappresentano sicuramente una possibilità di sviluppo per il territorio in generale ed una opportunità di maggiore competitività sui mercati da parte delle aziende. Possiamo provare a fare un bilancio dell ultima possibilità di accesso ai benefici della Misura 121 e cioè quella offerta ad un giovane agricoltore al primo insediamento nella progettazione integrata aziendale (c.d. Pacchetto Giovani ). Qual è la situazione allo stato attuale? Prima di parlare di dati credo sia necessario effettuare una premessa circa il significato di Pacchetto Giovani che rappresenta la grande novità del PSR Lazio Per Pacchetto Giovani si intende l insieme delle operazioni che un giovane neo insediato può attivare attraverso la partecipazione congiunta con altre Misure del Piano ed in particolare con le Misure 121, 311, 111, 114 e 132. Pertanto, con l attuale PSR, si intende non solo favorire Tab. 3 - Progettazione Integrata di Filiera (PIF) Domande Misura 121 (PIF) ADA Istruite Investimento Contributo Contributo Di cui Di cui Di cui positivamente finanziabile FINANZIATO LIQUIDATO anticipo acconto saldo Commissione PIF FR , , , , ,15 0,00 LT , , , , ,69 0,00 RI , , , , ,50 0,00 RM , , , , ,92 0,00 VT , , , , ,16 0,00 TOT , , , , ,42 0,00 il ricambio generazionale nella gestione delle imprese agricole, ma anche attraverso gli investimenti di cui alla Misura 121, migliorare il rendimento globale delle aziende, aumentare la loro competitività, incrementare la produzione agricola in particolare quella di qualità, ed offrire, pertanto, un volano per le aziende stesse. L adesione a questa Misura innovativa è stata elevata, come è possibile notare dalle schede allegate riferite alle prime due raccolte di domande. La Regione incentiva questa forma di accesso ai benefici, infatti, tutte le domande presentate con il Pacchetto Giovani, se istruite positivamente, vengono ammesse a finanziamento senza la necessità di redigere apposita graduatoria. Ad oggi abbiamo finanziato tutte le domande presentate nei cosiddetti primo e secondo Stop & Go e stiamo procedendo a finanziare quelle del terzo. Come è possibile notare, il contributo concesso per la Misura 121 con le prime due raccolte ammonta complessivamente a circa 53 milioni di euro a fronte dei quali ne abbiamo liquidati circa 14 milioni di euro. Ritengo questo, pertanto, uno strumento importantissimo ai fini dello sviluppo del territorio e delle aziende che vi partecipano, in quanto l investimento economico sul territorio sarà pari a 47 milioni di euro. Tab. 4 - Misure afferenti alla progettazione integrata aziendale (c.d. Pacchetto Giovani) Prima Sottofase Temporale Misura Investimento ammesso Contributo concesso Autorizzati alla liquidazione , , , , , , , , , , , , ,00 Seconda Sottofase Temporale Misura Investimento ammesso Contributo concesso Autorizzati alla liquidazione , , , , , , , , , , , , ,10 5

8 Azienda modello Roma azienda comincia la propria L attività nel 1981 nel comune di Roma, coltivando pesche, kiwi e nettarine. Oggi, da piccola azienda locale, è diventata una delle più importanti per qualità dei prodotti e per innovazioni tecnologiche. Questa realtà agricola romana rappresenta un esempio anche per quanto riguarda l imprenditoria giovanile. Il titolare, infatti, vince nel 2001 il bando del PSR Lazio 2000/2006 come giovane imprenditore, frequenta il corso organizzato dalla Regione e riesce a trasformare la propria azienda in una vera e propria industria biologica. Negli ultimi anni i risultati sono stati molteplici. Dal punto di vista occupazionale, oltre trenta persone sono attualmente impiegate. Per quanto riguarda il rispetto della natura, infatti, i trattamenti per le piante sono a impatto zero e infine nel rispetto delle strutture architettoniche, la struttura che ospita la produzione riprende nelle forme e nelle caratteristiche un vecchio casale. L azienda è stata selezionata come modello anche dall Istituto di Frutticoltura di Roma che ha scelto i terreni per eseguire lo studio dei microclimi in campo sperimentale delle piante da frutta. Il fondo agricolo è composto anche da un vivaio dimostrativo a livello nazionale, che consente a chiunque di poter studiare le qualità della pianta e del frutto, oltre che le tecniche di coltivazione, prima di acquistare e innestare. Inoltre, nella prevenzione delle malattie e dei parassiti che infe- 6

9 stano il pesco e il kiwi gli standard utilizzati sono ormai altissimi e all avanguardia, non è presente l utilizzazione dei pesticidi e tutto viene conservato e sviluppato grazie a tecniche che tutelano l ambiente circostante e preservano la salute dei consumatori. Molto importante è stato anche il contributo sperimentale che l azienda ha dato alla ricerca, fornendo i propri terreni e le proprie piante per la sperimentazione delle cure contro la batteriosi del kiwi. Ad oggi la produzione aziendale è notevolmente cresciuta: su cinquantatre ettari di terreno vengono prodotti annualmente circa diecimila quintali di pesche e nettarine e settemila di kiwi, destinate alla grande e piccola distribuzione, in particolar modo della nostra regione. Altro elemento che contribuisce allo sviluppo tecnologico della produzione aziendale è la stazione di rilevamento atmosferico che riesce a fornire in tempo reale la situazione climatica in modo da ottimizzare la raccolta e la coltivazione delle piante da frutta. Grazie alla sinergia col PSR 2007/2013, attraverso la misura 121 Ammodernamento delle aziende agricole, l azienda è riuscita a migliorare ulteriormente i propri standard di efficienza e qualità. L elemento più significativo del piano di miglioramento proposto, è rappresentato dalla realizzazione di un edificio per la movimentazione, cernita e confezionamento dell intera produzione da destinarsi sia ai mercati locali che alla vendita diretta in azienda. Inoltre, per rendere più tempestivo ed economico lo svolgimento delle attività colturali, è stato necessario che tutte le macchine e le attrezzature aziendali venissero mantenute in un unico corpo, ovvero in un locale destinato alla lavorazione e confezionamento della frutta e rimessa delle macchine agricole, con un locale attrezzeria e un deposito concimi. Il fabbricato è stato progettato e realizzato nel più completo rispetto dell ambiente e rispec- chiando, dal punto di vista architettonico, tutti gli elementi dei vecchi casali diffusi e tutelati nell Agro Romano. Oggi, dopo gli interventi finanziati, lo sviluppo aziendale è in crescita e passa agevolmente dalla coltivazione della frutta alla commercializzazione. Molte macchine sono state rinnovate e sostituite, tra tutte IL CARRO PER LA RACCOLTA SEMOVENTE hanno particolare importanza la macchina selezionatrice, le piattaforme semoventi per la raccolta e le attrezzature per curare i campi e tagliare l erba. Tutte le agevolatrici sono equipaggiate di piattaforme/pedane elevabili attraverso martinetti oleodinamici, cinematismi a pantografo oppure mediante cremagliere simili a quelle dei muletti. L altezza massima raggiunta dalle piattaforme non supera i tre metri, mentre le pedane possono essere traslate lateralmente mediante sistemi di scorrimento meccanico o elettroidraulico fino al limite massimo di un metro per ragioni di stabilità. Con riferimento alla guida si ricorda che oltre a quella manuale sono possibili soluzioni moderne che consentono l avanzamento automatico del carro mediante l ausilio di uno o più organi tastatori laterali regolabili, che attraverso il contatto con i tronchi di un filare o entrambi, provvedono a mantenere il carro ad una distanza prefissata da questi, oppure grazie a dei lettori ottici (fotocellule) o ad un sistema ad ultrasuoni veicolano direttamente la macchina senza alcun intervento dell uomo. Generalmente i carri raccolta sono dotati di sistemi di carico, scorrimento e scarico automatico dei cassoni grazie a caricatori elevatori (muletti) e sistemi a catena o rulliere per gli spostamenti orizzontali degli stessi. Sul carro raccolta può essere istallato un impianto ad aria compressa che consente di effettuare la potatura meccanica mediante forbici pneumatiche e/o l azionamento di seghetti. 7

10 Azienda modello Viterbo Nel cuore dell'agro Falisco, delimitato ad est dal corso del Tevere e ad ovest dall apparato vulcanico dei Monti Cimini, nasce nel 1950 l azienda beneficiaria, produttrice di latte biologico, con un primo allevamento di vacche olandesi. Nel dicembre del 1998, si decide di ampliare l'attività inaugurando il caseificio e lo spaccio aziendale. Attualmente l'azienda produce latte fresco appena munto, ricotta, mozzarella fior di latte, caciotta fresca e stagionata, provole, ma soprattutto un'ampia gamma di sapori, quelli di una volta, quelli che una vecchia famiglia di allevatori laziali ha saputo tramandare sino ai giorni nostri. È in questo contesto produttivo che cresce e si sviluppa il concetto di fattoria biologica che oggi trova pieno compimento nella salvaguardia dei sapori e nella garanzia della genuinità dei prodotti della nostra regione. Inoltre, il benessere economico dell azienda si sposa con la tutela dell ambiente circostante, infatti l azienda beneficiaria del finanziamento trae energia da un impianto fotovoltaico. L impianto, che garantisce la fornitura di energia elettrica attraverso l irraggiamento del sole, contribuisce all economicità e alla produttività dell azienda stessa, oltre che inserirsi nella filosofia di rispetto della natura circostante. Questo impianto è infatti a impat- 8

11 to ambientale zero. Ma questo non è l unico esempio da seguire. La fattoria è un modello anche perché fa del proprio lavoro una vera e propria opera didattica. Tutti i ragazzi possono visitare la fattoria ed entrare in contatto con un mondo fatto di tradizione e di naturalità per riscoprire le proprie origini e comprendere come nascono gli alimenti che poi troveranno sulla propria tavola. Un modo nuovo di mettere in relazione l ambiente della fattoria e i visitatori, che possono così portare i propri figli in un luogo sano per incontrare i bovini e assistere alla mungitura. Fare scuola all aperto significa ritrovare il collegamento perduto tra città e campagna. Gli agricoltori biologici intendono mettere a disposizione la loro terra per un fine educativo e gli insegnanti scelgono di accompagnare i loro allievi a lezione dai nuovi maestri: i contadini. L'azienda, è a prevalente indirizzo zootecnico ed anche nei periodi di industrializzazione dell'agricoltura non ha mai utilizzato prodotti chimici di sintesi, né praticato colture intensive. Da oggi questa azienda modello potrà incrementare ulteriormente le proprie potenzialità grazie al finanziamento concesso attraverso la partecipazione al bando del PSR della Regione Lazio (misura 121 ammodernamento delle aziende agricole). L azienda potrà migliorare tutti gli standard nella produzione e offrire un prodotto sempre più rispondente alle esigenze del mercato e del benessere della persona. La fattoria è già all avanguardia per la tecnologia applicata in tutti i settori di attività ma ora, grazie allo stanziamento della Regione, può usufruire anche di un impianto di sub irrigazione, di nuove vasche di abbeveraggio per gli animali, di un robot da mungitura e di un distributore per il latte. Le nuove tecnologie inserite potranno, inoltre, aiutare l azienda a restare sempre ai massimi livelli di sicurezza sul lavoro e garantire ai propri dipendenti una stabilità economica. L INNOVAZIONE: IL ROBOT PER LA MUNGITURA LE FATTORIE DIDATTICHE Il robot per la mungitura semplifica la gestione delle stalle e consente anche di migliorare il benessere animale, perché diminuisce lo stress delle bovine. Ecco perché la mungitura automatica (AMS Automatic Milking System), usata da tempo negli allevamenti nord-europei, ora si sta diffondendo anche in Italia, in particolare nelle regioni del nord. Questa tecnologia richiede, infatti, allevamenti di dimensioni medio-grandi, dove permette di effettuare la mungitura lungo tutto l arco della giornata e con maggiore frequenza, facilitando la gestione della mandria e favorendo il benessere delle bovine. L adozione di questa tecnologia prevede un approccio diverso all allevamento che coinvolge tutta l attività dell azienda: dall alimentazione all educazione della bovina, al sistema di gestione della mandria passando per un adeguata formazione professionale degli addetti. Occorrono interventi strutturali sulla stalla per favorire l accesso ordinato di tutte le bovine alla zona di alimentazione e alla posta di mungitura. L esigenza della bovina di alimentarsi deve essere sfruttata con l utilizzo di cancelli separatori per convogliare gli animali verso il robot di mungitura, dove viene somministrato anche il mangime. Dopo la mungitura, l alimentazione con concentrato, foraggio o unifeed stimola la bovina a trattenersi in piedi per un tempo sufficiente a permettere la chiusura dello sfintere dei capezzoli, riducendo, quindi, il rischio di mastiti. Anche la possibilità di mungere più volte la bovina nell arco della giornata, riducendo la pressione intramammaria del latte, migliora il benessere dell animale. Per queste ragioni la presenza di un sistema AMS è considerato da parte delle industrie lattiero casearie un requisito importante nella scelta degli allevamenti da cui approvvigionarsi di latte. E come tale rientra nell audit svolto dall industria su ogni allevamento: un test complesso, che valuta sia gli aspetti strutturali che quelli produttivi, necessario affinché l industria possa ottenere le massime garanzie dai suoi fornitori e, a sua volta, offrire le massime garanzie di sicurezza e qualità ai suoi consumatori. Una fattoria didattica è un azienda agricola in cui si fanno attività educative attive, in particolare per bambini e ragazzi. L'azienda resta una realtà produttiva a tutti gli effetti, la didattica è un'integrazione alle normali attività. L obiettivo della fattoria didattica è diffondere la conoscenza sulle attività svolte in fattoria, coinvolgendo gli ospiti (bambini, ragazzi e anche adulti) nella realizzazione di un prodotto o in altre attività agricole, come la raccolta di prodotti ortofrutticoli. La qualifica di Fattoria Didattica è conferita dalle singole amministrazioni regionali, talvolta anche dalle singole province, sulla base del rispetto di alcuni parametri, definiti da un documento che è chiamato "Carta della qualità". Le Fattorie didattiche creano contatti fra mondo urbano e rurale, aprono al pubblico le fattorie attraverso la promozione e l educazione, diffondono nelle nuove generazioni e nella società tradizioni e usanze della cultura contadina. Ancor più importante, le fattorie didattiche valorizzano i mestieri e la manualità artigianale con l esperienza diretta. 9

12 Azienda modello Frosinone azienda è presente da vent anni sul versante sinistro L della media valle del fiume Liri, su di un sistema collinare ad un'altitudine di circa 450 sul livello del mare. Nasce come allevamento di suini, con circa trenta scrofe, destinati alla macellazione, per diventare, oggi, un vero e proprio centro di nascita, crescita e trasformazione dei suini con annesso punto vendita per la commercializzazione. Sono prodotti insaccati e prosciutti, sia cotti che crudi, il tutto utilizzando le carni allevate nella stessa fattoria garantendo così ai consumatori la freschezza, la sicurezza e la genuinità. Anche nella crescita dei suini sono rispettate tutte le procedure che certificano la sicurezza dei mangimi che, dunque, forniscono il giusto apporto nutrizionale all allevamento affinché il La trattrice è una macchina in grado di fornire energia meccanica sotto varie forme. Può essere utilizzata: come mezzo di trazione, sviluppando un lavoro di trazione; come centrale fissa di potenza, per lavori da fermo, trasmettendo il moto con pulegge e cinghie, presa di forza o tramite l'impianto idraulico (lavoro di rotazione); come centrale mobile di potenza, sviluppando contemporaneamente un lavoro di rotazione attraverso la presa di forza o l'impianto idraulico ed un lavoro di trazione e di spostamento. È la macchina più usata nelle aziende agricole perché sopperisce a molte esigenze colturali. La sua presenza è maggiore nelle zone pianeggianti o con leggere pendenze. LA TRATTRICE Negli ultimi decenni le trattrici a doppia trazione hanno preso il sopravvento su quelle a trazione semplice. Grazie alla loro maggiore adattabilità e affidabilità nel lavoro questo tipo di trattrice si è diffusa anche nei terreni declivi sostituendosi a trattrici a cingoli, più lente e di difficile circolazione su strada. Le trattrici a cingoli si trovano prevalentemente nelle zone collinari e montane perché garantiscono aderenza, stabilità e manovrabilità in spazi stretti. Vengono comunque utilizzate in parte anche in pianura per eseguire alcune lavorazioni, come l'aratura, in quanto, rispetto alle trattrici a ruote, a parità di potenza, hanno una maggiore capacità di trazione. 10

13 prodotto finito sia conforme alla tradizione e ai sapori del territorio. Grazie alla misura 121 Ammodernamento delle aziende agricole del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Lazio l azienda è riuscita a crescere ulteriormente, ad aumentare la produzione e a garantire la massima sicurezza sul luogo di lavoro. Con l iniziativa progettuale proposta, l azienda intende dotarsi di una struttura che gli consenta la lavorazione, la trasformazione e la vendita diretta dei propri prodotti. Pertanto, il progetto approvato prevede la realizzazione di un laboratorio annesso per la lavorazione e trasformazione delle carni suini, con punto vendita aziendale dei prodotti lavorati, oltre all acquisto di una trattrice con relative attrezzature.l azienda è un esempio nella gestione e nel rispetto del benessere dei suini e dell ambiente circostante. Infatti, nel moderno allevamento suino la questione del benessere animale deve essere affrontata in maniera integrata, anche in considerazione delle complesse implicazioni ambientali che questo tipo di allevamento comporta: tutela del territorio e rispetto delle diverse peculiarità dell animale allevato. L IMPIANTO PER LA MACELLAZIONE DEI SUINI Gli impianti di macellazione e lavorazione delle carni sono fondamentali nella catena agro alimentare. Le linee di macellazione per suini presentano un elevato grado di automazione principalmente durante le fasi di dissanguamento, depilazione ed eviscerazione, con diversa potenzialità produttiva: da 20 a 350 capi/ora, con funzionamento parzialmente o completamente automatizzato. Ogni impianto richiede l applicazione di differenti tecnologie ed è studiato per le singole operazioni, garantendo il massimo dell efficienza produttiva e il rispetto delle condizioni igieniche e sanitarie. L incremento del consumo di carni fresche esige un continuo aggiornamento delle tecniche più progredite di lavorazione primaria e di confezionamento per la grande distribuzione. L ampia diffusione dei prodotti di salumificio e il crescente consumo di piatti precucinati rendono indispensabile completare le fasi di macellazione e lavorazione primaria delle carni con impianti per la loro trasformazione. I procedimenti tecnologici applicati nei processi di trasformazione e conservazione garantiscono il mantenimento delle qualità e delle condizioni igieniche del prodotto. 11

14 Azienda modello Latina azienda modello conduce in L affitto tre aziende agricole localizzate nel comune di Sabaudia. La produzione aziendale è integrata con acquisti provenienti dalle aziende condotte individualmente dai soci e si configura come un impresa associata su base volontaria. Realizza la coltivazione di fondi agricoli e attività connesse tra cui, in particolare, la lavorazione e la trasformazione di prodotti orticoli provenienti dalle aziende agricole condotte direttamente dai soci. L attività svolta nello specifico riguarda la produzione orticola in serra, con particolare riferimento al ravanello e la lavorazione, confezionamento e conservazione dei prodotti orticoli provenienti dall azienda e dalle aziende degli associati. Il ravanello è il principale prodotto dell azienda: nel 2009 sono stati commercializzati 211 milioni di ravanelli con foglia per un valore di 2,11 milioni di euro, pari al 68,7% del volume d affari annuo, e 51 milioni di ravanelli in busta per un valore di 767 mila euro, pari al 25% del volume d affari. Le vendite sul mercato interno sono ammontate a 1,7 milioni di euro, pari al 91,4% del fatturato annuo, e hanno interessato per il 70% le regioni settentrionali (Lombardia e Veneto) e per il 30% le regioni centrali (Lazio). I canali di vendita più rappresentativi sono i commissionari operanti sui mercati di Milano e gli esportatori operanti nella provincia di Verona e Latina. Le vendite sul mercato europeo, pari all 8,6% del fatturato annuo, sono destinate per il 90% verso la Repubblica Ceca e per il 10% verso la Polonia. Le vendite avvengono attraverso il canale degli importatori. L idea imprenditoriale alla base della decisione della Società di formulare il piano d impresa oggetto della domanda di adesione al P.S.R del Lazio nasce dalle seguenti opportunità di mercato: Ampliare la produzione di ravanelli di calibro medio-grande e grande (diametro da 25 a 35 mm) impiegato per la preparazione di mazzetti. Aumentare le esportazioni di ravanelli in mazzi nei paesi dell Europa settentrionale (Germania e Olanda) e dell Europa dell Est (Repubblica Ceca e Polonia). Le esportazioni si concentrano nel periodo compreso tra ottobre e marzo, quando nei paesi dell Europa settentrionale sussistono difficoltà di coltivazione legati a condizioni climatiche avverse (ridotta luminosità e bassa temperatura) con problemi di qualità del prodotto ed elevati costi di produzione (illuminazione artificiale); Aumentare la redditività conseguente alle maggiori quotazioni del prodotto nel periodo invernale (il prezzo di vendita del ravanello nel mese di dicembre è superiore del 35% rispetto alla media) e alla possibilità di ridurre i costi diretti di produzione (specializzazione colturale); Fidelizzare del cliente che disporrà di un prodotto standardizzato per tutto l anno nei quantitativi richiesti; Ampliare la gamma di prodotto con l introduzione del ravanello senza foglia confezionato in busta Utilizzare i ravanelli di calibro medio (diametro da 18 a 25 mm) e piccolo (diametro da 13 a 18 mm) ottenuti dalle produzioni di pieno campo o da errori di coltivazione nelle produzioni in serra che non hanno quote di mercato apprezzabili se confezionato in mazzetti e comunque spunterebbero sul mercato quotazioni inferiori con conseguente perdita di redditività anche per il maggiore fabbisogno di manodopera nelle operazioni di raccolta, lavorazione e confezionamento; Allungare il periodo di conservazione in cella frigorifera che 12

15 per il ravanello senza foglia è di due mesi. L idea imprenditoriale si realizza essenzialmente nella specializzazione sulla coltura sfruttando tre punti di forza: la dimensione rilevante e concentrata in un unico corpo, le caratteristiche pedo-climatiche del comprensorio ove sarà localizzata la nuova azienda idonee alla produzione di ravanello per l esportazione, il territorio di Latina caratterizzato dalla concentrazione di importanti gruppi commerciali del settore ortofrutticolo fortemente strutturati per l esportazione nei paesi dell Europa centrosettentrionale che con un forte potere contrattuale sui principali prodotti orticoli (rape, carote, insalate, ecc.) potenzialmente fungeranno da traino anche per prodotti di nicchia quali il ravanello. Le innovazioni di processo, ottenute con impiego di notevoli capitali, hanno l obiettivo di migliorare i margini di produzione attraverso l esportazione del prodotto nei paesi dell Europa settentrionale (Germania e Olanda), l aumento della redditività conseguente alle maggiori quotazioni del prodotto nel periodo invernale (il prezzo di vendita del ravanello nel mese di dicembre è superiore del 35% rispetto alla media) e alla possibilità di ridurre i costi di produzione (specializzazione colturale). Con gli interventi finanziati dal P.S.R del Lazio, misura 121 Ammodernamento delle aziende agricole, si sono costruite due serre multiple in struttura metallica con copertura in film di plastica lunga vita estese complessivamente m , complete di finestre automatiche in gronda e laterali, impianti per irrigazione aerea (con ugelli nebulizzanti) e basale (a manichetta) e un impianto per la lavorazione e il confezionamento dei ravanelli senza foglie installato nell avanserra di lavorazione. Le funzioni svolte dall impianto in oggetto, di fabbricazione olandese, sono di lavaggio del ravanello, eliminazione delle foglie e della radichetta, confezionamento del prodotto in buste di plastica a forma di cono pre-pesate ed etichettate o in sacchi da 5 a 10 kg. I benefici conseguenti agli investimenti progettati sono i seguenti: Ampliare la produzione di ravanelli di calibro medio-grande e grande (diametro da 25 a 35 mm) impiegato per la preparazione di mazzetti allo scopo di: Aumentare le esportazioni di ravanelli in mazzi nei paesi dell Europa settentrionale (Germania e Olanda) e dell Europa dell Est (Repubblica Ceca e Polonia). Le esportazioni si concentrano nel periodo compreso tra ottobre e marzo, quando nei paesi dell Europa settentrionale sussistono difficoltà di coltivazione legati a condizioni climatiche avverse (ridotta luminosità e bassa temperatura) con problemi di qualità del prodotto ed elevati costi di produzione (illuminazione artificiale); Aumentare la redditività conseguente alle maggiori quotazioni del prodotto nel periodo invernale (il prezzo di vendita del ravanello nel mese di dicembre è superiore del 35% rispetto alla media) e alla possibilità di ridurre i costi diretti di produzione (specializzazione colturale). Fidelizzare del cliente che disporrà di un prodotto standardizzato per tutto l anno nei quantitativi richiesti; ampliare la gamma di prodotto con l introduzione del ravanello senza foglia confezionato in busta allo scopo di: utilizzare i ravanelli di calibro medio (diametro da 18 a 25 mm) e piccolo (diametro da 13 a 18 mm) ottenuti dalle produzioni di pieno campo o da errori di RAVANELLI: PROPRIETÀ E BENEFICI coltivazione nelle produzioni in serra che non hanno quote di mercato apprezzabili se confezionato in mazzetti e comunque spunterebbero sul mercato quotazioni inferiori con conseguente perdita di redditività anche per il maggiore fabbisogno di manodopera nelle operazioni di raccolta, lavorazione e confezionamento; Allungare il periodo di conservazione in cella frigorifera che per il ravanello senza foglia è di due mesi. Gli obiettivi proposti in ordine al miglioramento del rendimento globale dell azienda sono stati interamente raggiunti, il volume d affari della linea di prodotto ravanelli è ammontato ad ,00 con Il ravanello, conosciuto anche col nome di rapanello, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle crucifere originaria dell'asia; il suo ciclo vegetativo è molto breve tanto che i suoi piccoli fiori sbocciano già tre mesi dopo la semina dando origine in seguito ai suoi frutti dal caratteristico colore rosso scuro. Il ravanello viene coltivato in tutte le zone d'italia e, grazie alle colture sviluppate in serra e all'importazione da paesi esteri, lo possiamo trovare sulle nostre tavole in tutti i periodi dell'anno. La sua disponibilità in natura corrisponde al periodo primaverile estivo; aprile e luglio i mesi migliori per la sua raccolta. Il ravanelli, già conosciuti all'epoca dell'impero romano, erano impiegati per favorire il sonno, questo grazie alla presenza della vitamina B e delle sue proprietà tranquillanti. Le principali sostanze che compongono il ravanello sono: acqua, sodio, ferro, potassio, calcio, fosforo, vitamina B e C, niacina, fibra alimentare, proteine in piccole quantità, e glucidi. Sono ormai molto note le proprietà depurative e diuretiche dei ravanelli; non solo, è stata dimostrata la sua efficacia come alimento calmante della tosse; in caso di problemi al fegato si consiglia di assumere una tazzina del suo succo prima di qualsiasi pasto. Per concludere, il ravanello può essere utilizzato come aiuto naturale nella cura di diverse patologie come l'asma, le affezioni polmonari in generale e l'inappetenza. Il periodo giusto per la semina del ravanello all'aperto va da aprile fino a luglio, mentre se si decide di seminarli nei primi mesi dell'anno, la semina va fatta in un ambiente riparato. Durante la crescita si consiglia di estirpare le piantine più deboli per permettere alle altre di crescere più rigogliose e produrre così ravanelli di qualità. La pianta del ravanello teme solo due cose: la siccità e le alte temperature. Questo il motivo per cui si consiglia di irrigare frequentemente le piantine di ravanello. In Giappone si coltiva una varietà di ravanello, denominata Daikon, che può raggiungere il peso di 4 chilogrammi e la lunghezza di un metro. Pare che già nell'epoca dell'antico Egitto, questi ortaggi venissero consumati crudi insieme a gustosi spicchi d'aglio. Quando si acquistano dei ravanelli è bene prendere in considerazione le loro dimensioni e preferire quelli più piccoli in quanto quelli di maggiori dimensioni potrebbero risultare troppo "legnosi" da masticare. È bene fare attenzione anche allo stato delle foglie, quelle non ancora appassite stanno ad indicare la freschezza del prodotto. Con le loro 11 calorie per 100 grammi di sostanza edibile i ravanelli rappresentano una delle verdure meno caloriche in assoluto. Per accentuare la "croccantezza" del ravanelli si possono immergere un paio d'ore in acqua fredda prima di consumarli. I ravanelli possono essere conservati in frigorifero avvolgendoli in un canovaccio umido riposto all'interno di un sacchetto aperto, in questo modo possono essere conservati anche per una decina di giorni. 13

16 Azienda modello Rieti spensabili per essere competitivi e restare sul mercato. L azienda produce e vende latte bovino di alta qualità nel rispetto delle quote latte assegnate, immettendolo poi nella grande distribuzione attraverso i consorzi locali e poi la GDO, un vantaggio questo per tutti i consumatori che possono così contare su una qualità del prodotto sempre certificata e garantita. Il piano degli investimenti presentato dall azienda e finanziato attraverso la misura 121 del PSR Ammodernamento delle aziende agricole prevede l acquisto di attrezzature per il rinnovo delle macchine, puntando così all obiettivo di un miglioramento della sicurezza sul lavoro per gli operatori ed al risparmio energetico. Sono state acquistate strumentazioni di ultima generazione per dare nuovo vigore e slancio all attività dell azienda. Una su tutte il carro miscelatore Unifeed, una macchina agricola usata per pesare Lungo il versante settentrionale del Terminillo e la Val Leonina nel territorio di Leonessa nasce alla fine degli anni sessanta un azienda che produce latte vaccino, con soli tre capi e una produzione di diciotto litri di latte al giorno. Nel 1976 i capi passano a quarantacinque unità e si acquista anche un impianto meccanico per la mungitura. Negli anni ottanta viene inserita la stabulazione, con la possibilità di far pascolare i bovini all aperto, sino ad arrivare agli anni novanta durante i quali, con il contributo della Regione, l azienda riesce a creare una sala di mungitura e portare l allevamento a duecento capi. Oggi quell azienda è cresciuta ancora e, pur mantenendo una gestione familiare, rappresenta un modello di tradizione e innovazione tecnologica. La tradizione ha a che fare con la passione nel lavoro e la qualità del latte prodotto, i nuovi strumenti meccanici sono, però, indicon precisione, miscelare e distribuire cibo ai ruminanti, in particolare bovini da latte. L'utilizzo fa parte della disciplina della zootecnia, rappresentando una delle tecnologie più avanzate di alimentazione animale. Rispetto all alimentazione di tipo tradizionale, che non prevedeva la miscelazione tra foraggi e concentrati, l uso del carro miscelatore favorisce una serie di vantaggi di carattere nutrizionale e gestionale. Riduce, nei fatti, la capacità di selezione da parte dell animale verso gli alimenti più appetibili della dieta la cui assunzione viene diluita nel corso dell intera giornata, stimolando un aumento di ingestione di sostanza secca, garantendo più uniformi e costanti condizioni dell ambiente ruminale in cui non si evidenziano marcati picchi di fermentazione e conseguenti cadute del ph. Così si elimina il rischio di disordini metabolici, diminuendo i tempi e semplificando le operazioni di preparazione e distribuzione degli alimenti. Tutto questo porta ad uno status di maggior benessere per l animale con una conseguente migliore risposta produttiva. Questi risultati sono un esempio di come le istituzioni, in primis quelle locali, siano vicine alle realtà aziendali del territorio; solo così si può impedire che le nostre campagne perdano la loro vocazione naturale. È sotto gli occhi di tutti, anche lo scopo didattico delle fattorie. Infatti, l azienda beneficiaria, presente in un territorio a vocazione turistica, è spesso oggetto di visite di curiosi e di famiglie che portano i propri figli ad assistere alla mungitura e alla raccolta del latte. Esperienze formative importanti che non si possono imparare sui libri e che non tutti hanno la possibilità di fare. Anche per questo l azienda rappresenta un modello da seguire e tenere in considerazione per la salvaguardia del nostro patrimonio naturale e gastronomico. 14

17 Lʼintroduzione della tecnica del piatto unico (Unifeed) ha certamente costituito una tappa molto importante nella gestione organizzativa ed alimentare per gli allevamenti della vacca da latte italiani. Nel nostro Paese, in particolare, lʼunifeed si è sviluppato solo alla fine degli anni sessanta; inizialmente ha riguardato esclusivamente le aziende con bovini da carne dove esisteva il problema del prelievo e della distribuzione di notevoli quantità di silo mais impiegate; il carro miscelatore era molto semplice, a coclee orizzontali sprovviste di lame in quanto destinate alla sola miscelazione di foraggi già trinciati, con lʼaggiunta di concentrati e/o farine. Negli allevamenti da latte lʼunifeed apparve solo a cavallo degli anni ottanta, quando i successi delle sperimentazioni vinsero la diffidenza nei confronti di tale tecnica e i carri miscelatori si dotarono di lame per la trinciatura del fieno il cui utilizzo costituiva allʼepoca una regola indiscutibile, successivamente trasgredita dalla diffusione di valide razioni ottenute principalmente con insilati. Oggi lʼunifeed rappresenta una nuova possibilità nel campo dellʼalimentazione delle vacche che ha cambiato radicalmente le operazioni di stalla e che ha richiesto unʼanaloga svolta anche al momento di coltivare i foraggi. L INNOVAZIONE UNIFEED 15

18 I nuovi bandi Con deliberazione di Giunta regionale n. 368 del 2 settembre 2011 sono stati approvati i bandi pubblici per l attuazione di talune Misure ad investimento fra i quali quello relativo alla Misura 121. Tale bando pubblico si caratterizza e si differenzia dai precedenti in quanto è stato attivato esclusivamente nell ambito della Progettazione Integrata Aziendale. Al bando, pertanto, possono aderire esclusivamente i giovani agricoltori con età compresa fra i 18 ed i 40 anni (non ancora compiuti al momento della presentazione della domanda) che si insediano per la prima volta in qualità di ATTENZIONE I BANDI SCADONO IL 13 DICEMBRE 2011 si possono scaricare dal portale della Regione Lazio capo dell azienda agricola, sia essa in forma individuale che in forma societaria. Quindi, il giovane agricoltore neo insediato che vorrà presentare domanda di contributo ai sensi del presente bando, dovrà obbligatoriamente aderire alle misure 112 e 121 del PSR Lazio e dovrà poi scegliere una fra le seguenti: 311 Diversificazioni verso attività non agricole 114 Consulenza aziendale 132 Sostegno agli agricoltori che partecipano a sistemi di qualità. La Regione, rendendo obbligatorie le Misure 112 e 121, intende favorire sia il ricambio generazionale che il rilancio produttivo delle aziende agricole con la realizzazione di investimenti capaci di incrementare il valore aggiunto delle produzioni agricole ed in particolare di quelle di qualità. PER SAPERNE DI PIÙ Per avere informazioni più approfondite sulla Misura 121 rivolgersi alla Dott.ssa Nadia Biondini, responsabile della misura, Dirigente Area Produzioni Agricole e Marketing Agroalimentare Direzione Regionale Agricoltura Regione Lazio - Via R. Raimondi Garibaldi, Roma Tel Fax n mail nbiondini@regione.lazio.it Oppure ai settori provinciali per l agricoltura: DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA Via Rosa Raimondi Garibaldi, Roma SETTORE PROVINCIALE AGRICOLTURA DI FROSINONE Via Adige, Frosinone / SETTORE PROVINCIALE AGRICOLTURA DI LATINA Via Villafranca 2/d Latina SETTORE PROVINCIALE AGRICOLTURA DI RIETI Via Raccuini 21/a Rieti SETTORE PROVINCIALE AGRICOLTURA DI ROMA Via Pianciani, Roma / SETTORE PROVINCIALE AGRICOLTURA DI VITERBO Via Maresciallo Romiti, Viterbo ARSIAL - Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l Innovazione dell Agricoltura del Lazio Via Rodolfo Lanciani, Roma CONTATTI agricoltura@regione.lazio.it psrlazio@regione.lazio.it APPROFONDIMENTI 16

19 3 Collana Arsial Opuscoli PSR Lazio Progetto di comunicazione del PSR Lazio Per informazioni e numeri arretrati: minervapsrlazio@gmail.com Tel Fax

20

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"

PSR: Misura 112 Insediamento di giovani agricoltori PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori" La misura 112 concede un aiuto all insediamento dei giovani agricoltori attraverso l attivazione di un piano di sviluppo aziendale e l utilizzo di

Dettagli

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi PAC 2014-20202020 L agricoltura italiana verso il futuro I NUMERI La dotazione assegnata all Italia è di circa 52 miliardi di euro, in 7 anni. Circa 27 miliardi di euro totali (circa 4 miliardi di euro

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Misura 4 - Investimenti materiali (art. 17) La misura punta al miglioramento delle prestazioni economiche e ambientali delle aziende agricole e delle imprese rurali Finalità: rendere più efficiente il

Dettagli

PSR REGIONE MARCHE 2014-2020

PSR REGIONE MARCHE 2014-2020 PSR REGIONE MARCHE 2014-2020 MISURA 6.1 AIUTO ALL AVVIAMENTO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI AGRICOLTORI Andrea Sileoni Settembre 2015 1 Obiettivi e finalità La misura si pone l obiettivo di: favorire l

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. VANTAGGI DELLA... 2 3. ORGANIZZAZIONE DELLA... 2 4. BIOLOGICA... 2 5. MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO... 3 6. I LUOGHI DELLA... 3 6.1. VENDITA DIRETTA... 3 6.2. MERCATI

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Negozio mobile con banchi di vendita refrigerati da energia rinnovabile Descrizione estesa del risultato Sicurezza e qualità alimentare sono i concetti che hanno suggerito

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 14227 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia

Dettagli

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 1. Denominazione della Misura: Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) MISURA 121 Ammodernamento delle aziende agricole

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) MISURA 121 Ammodernamento delle aziende agricole PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) MISURA 121 Ammodernamento delle aziende agricole OBIETTIVI DELL INIZIATIVA La misura introduce un regime di sostegno per le imprese agricole che realizzano investimenti

Dettagli

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR 2007-2013 - Pacchetto Giovani

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR 2007-2013 - Pacchetto Giovani Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR 2007-2013 - Pacchetto Giovani Descrizione In breve La misura è finalizzata a favorire l occupazione e il ricambio generazionale nel settore agricolo.

Dettagli

più credito per la tua impresa

più credito per la tua impresa Sei un impresa che vuole acquistare nuovi macchinari, impianti o attrezzature? più credito per la tua impresa : Agevolazioni anche per i settori di pesca e agricoltura Beni strumentali, l agevolazione

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e

Dettagli

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Misura 6 - Sviluppo agricolo e aziendale (art. 19) La misura punta alla creazione e sviluppo di una nuova attività economica nelle aree

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Circolare N. 90 del 17 Giugno 2015

Circolare N. 90 del 17 Giugno 2015 Circolare N. 90 del 17 Giugno 2015 Giovani agricoltori: per l avvio delle attività contributi fino a 70.000 euro per l acquisto dei terreni Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE

AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE Diversificazione in un contesto di grande pregio naturalistico 1 L azienda L azienda agrituristica si trova a Caronia (ME) nell area del Parco dei Nebrodi; è

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO

SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO (art. 68 D. Lgs. 163/2006) ALLEGATO A FINALITÀ L intervento formativo richiesto deve essere finalizzato a formare il giovane imprenditore agricolo in maniera

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere Meeting Gli alimenti cultura del vivere Annibale Feroldi Direttore BMTI S.c.p.a. Nuove competenze professionali e nuovi modelli di vendita dei prodotti nei Paesi esteri 8 maggio 2015 PREMESSA SALUTI...

Dettagli

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE In risposta alle sollecitazioni delle parti sociali, l aggiornamento e l attuazione della manovra anticrisi prevede le seguenti iniziative: A) INIZIATIVE

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014. Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it

Dettagli

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Costruiamo la strategia: dall analisi di contesto ai fabbisogni Luca Cesaro INEA Trentino Alto Adige Trento, 6 marzo 2014 Fasi di

Dettagli

imprese in liquidazione o soggette a procedura concorsuale;

imprese in liquidazione o soggette a procedura concorsuale; B. CHI PUÒ PARTECIPARE A START UP? Per partecipare a Start Up, un impresa al momento della presentazione della domanda deve essere in possesso delle caratteristiche indicate di seguito ai punti 1, 2 e

Dettagli

Sostegno a distanza Gambia

Sostegno a distanza Gambia Sostegno a distanza Gambia 8ª Relazione sullo stato di avanzamento Data: 16 febbraio 2015 Periodo: settembre 2013 settembre 2014 INTRODUZIONE Il Sostegno a distanza in Gambia ha completato il suo ottavo

Dettagli

FARRO DELLA GARFAGNANA

FARRO DELLA GARFAGNANA FARRO DELLA GARFAGNANA Progetto Integrato di Filiera: Regione Toscana Decreto Dirigenziale n. 2359 del 26/05/2015 s.m.i. La Cooperativa Agricola Garfagnana Alta Valle del Serchio si propone come promotore

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA ASSE 1 MISURA 121 MISURA 121 M Ammodernamento delle Aziende Agricole in montagna

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN Comune di Asti AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN Progetto finanziato dai fondi del PIANO GIOVANI 2011/2013

Dettagli

Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013

Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Le opportunità per le aziende agricole FINANZIAMENTI IN AGRICOLTURA FINANZIAMENTI COMUNITARI I PILASTRO Politica dei Mercati OCM PAC II PILASTRO Sviluppo rurale -

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA MOSSA

AZIENDA AGRICOLA MOSSA AZIENDA AGRICOLA MOSSA quando allevare gli animali significa curarne il benessere 1 L azienda agricola L azienda agricola Mossa pratica l allevamento della pecora di razza sarda. La conduttrice Francesca

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati:

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati: Audizione Senato della Repubblica Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare Testo Unificato per i disegni di legge nn. 2674, 2710, 2919 e 3043 «imprenditoria giovanile in agricoltura» Roma, 26

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. L.R. 13/2002, art. 7, c. 15 e 16 B.U.R. 23/7/2003, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Roma 30 novembre 2015. Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto

Roma 30 novembre 2015. Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto Tavola rotonda EIP AGRI Il Partenariato Europeo dell Innovazione: Agricoltura sostenibile e produttività L esperienza delle Regioni italiane nei network tematici e nei gruppi operativi Roma 30 novembre

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO 2007-2013 APERTURA TERMINI 2014 Prossime aperture regionali 1 Gli Obiettivi generali Promuovere lo sviluppo delle aree rurali COMPETITIVITA AGROAMBIENTE DIVERSIFICAZIONE

Dettagli

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia I sostegni alle imprese agricole per la competitività e la diversificazione dei redditi Zola Predosa 29 ottobre 2011 Zola fa agricoltura

Dettagli

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO INFORMAZIONI GENERALI CognomeNome/RagioneSociale: Codice Fiscale/Partita Iva: I. Regione di appartenenza Piemonte Emilia R. Campania Valle

Dettagli

La scelta dei processi avanzati di produzione e la loro standardizzazione al fine di perseguire elevati risultati in Qualità, servizio al Cliente,

La scelta dei processi avanzati di produzione e la loro standardizzazione al fine di perseguire elevati risultati in Qualità, servizio al Cliente, La scelta dei processi avanzati di produzione e la loro standardizzazione al fine di perseguire elevati risultati in Qualità, servizio al Cliente, riduzione degli sprechi. Lorenzo Cattini Cattini & Figlio

Dettagli

PIANO NUOVI INVESTIMENTI FILIERA AGROALIMENTARE 2015-2017

PIANO NUOVI INVESTIMENTI FILIERA AGROALIMENTARE 2015-2017 PIANO NUOVI INVESTIMENTI FILIERA AGROALIMENTARE 2015-2017 2 MILIARDI PER IL RILANCIO 2 miliardi di euro di investimenti per le imprese agroalimentari italiane. Queste le risorse del Piano 2015-2017 messo

Dettagli

C.R.I.A.S. Le richieste possono essere presentate direttamente presso le sedi C.R.I.A.S. oppure presso le banche convenzionate con quest'ultima.

C.R.I.A.S. Le richieste possono essere presentate direttamente presso le sedi C.R.I.A.S. oppure presso le banche convenzionate con quest'ultima. C.R.I.A.S. Credito di esercizio Le richieste possono essere presentate direttamente presso le sedi C.R.I.A.S. oppure presso le banche convenzionate con quest'ultima. Finanziamento destinato a sopperire

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI PER ENTI NO PROFIT CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL FOTOVOLTAICO

FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI PER ENTI NO PROFIT CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL FOTOVOLTAICO C.N.E.C. CENTRO NAZIONALE ECONOMI DI COMUNITA 00167 ROMA VIA CARDINAL MASTRANGELO, 59 TELEFONO 06.66.04.33.73 FAX AUTOMATICO 06.66.04.28.83 ADERENTE ALLA CONSULTA NAZIONALE DELLE AGGREGAZIONI LAICALI e-mail:

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Valentina Piuma mercoledì, 18 settembre 2013 G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Art. 1 Rafforzamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese La norma è

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Le agevolazioni previste per la microimpresa sono rivolte a società di persone di nuova costituzione che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER Programma di Sviluppo Locale BASSO TIRRENO COSENTINO SCHEDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

Agricoltori si nasce o si diventa? Valentina Cattivelli Ricercatrice indipendente e docente a contratto Politecnico di Milano

Agricoltori si nasce o si diventa? Valentina Cattivelli Ricercatrice indipendente e docente a contratto Politecnico di Milano Agricoltori si nasce o si diventa? Valentina Cattivelli Ricercatrice indipendente e docente a contratto Politecnico di Milano Indice Le motivazioni del futuro imprenditore agricolo Le difficoltà Opportunità

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave:

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave: 2 3 scheda SEZIONE C: SCHEDA La strategia di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia 2014-2020 in breve La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Il ruolo delle persone nell innovazione del processo produttivo alimentare. A cura del presidente Giovanni Fileni

Il ruolo delle persone nell innovazione del processo produttivo alimentare. A cura del presidente Giovanni Fileni Il ruolo delle persone nell innovazione del processo produttivo alimentare A cura del presidente Giovanni Fileni IL GRUPPO FILENI OGGI Presente sul mercato dal 1970, il Gruppo Fileni è il terzo produttore

Dettagli

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility

Dettagli

Gruppo di lavoro GAST - Gruppo Acquisto Solidale Terreno PROGETTO CAVIN DE CONFIN

Gruppo di lavoro GAST - Gruppo Acquisto Solidale Terreno PROGETTO CAVIN DE CONFIN Gruppo di lavoro GAST - Gruppo Acquisto Solidale Terreno PROGETTO CAVIN DE CONFIN 21/03/2015 Riservato 2 La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo:

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli