LO SPRECO ALIMENTARE IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO SPRECO ALIMENTARE IN ITALIA"

Transcript

1 LO SPRECO ALIMENTARE IN ITALIA

2 Da qualche anno si parla di spreco alimentare anche se il problema esiste da molto tempo. Anzi, nei Paesi industrializzati come l Italia, con il miglioramento delle tecniche di produzione, conservazione e trasporto degli alimenti, il problema dello spreco si è molto ridotto. Lo spreco, comunque, ha un importanza molto rilevante a livello sociale, politico ed economico, soprattutto in un periodo di crisi e di contrazione dei consumi delle famiglie. Per questo motivo il Parlamento Europeo ha proclamato il 2014 Anno europeo contro lo spreco alimentare, con l obiettivo di ridurre gli sprechi alimentari nella UE del 50% entro il Pubblicazione realizzata nell ambito del progetto INEA Promozione della cultura contadina finanziato dal Mipaaf (DM n del 31/07/2013) e coordinato da Francesca Giarè e Sabrina Giuca. Anno Testi di Simonetta De Leo, Ines Di Paolo, Francesca Giarè, Sabrina Giuca. Grafica e impaginazione di Sofia Mannozzi INEA, 2014 ISBN

3 lo spreco alimentare in italia i dati a disposizione sul fenomeno dello spreco alimentare risultano disomogenei e poco confrontabili, anche perché lo spreco di alimenti ha luogo in tutte le fasi della filiera dalle perdite nella produzione, raccolta, stoccaggio, distribuzione e commercializzazione, fino alle cattive abitudini dei consumatori nell acquisto, utilizzo e conservazione dei prodotti alimentari ed è quindi difficile avere una quadro completo della situazione. Quando lo spreco di alimenti avviene a monte della filiera agroalimentare, a causa di fattori climatici, mezzi tecnici utilizzati, deperibilità, cattiva conservazione della raccolta e inidonea gestione del prodotto da parte dell agricoltore-produttore si parla di perdita alimentare (food losses). Quando, invece, gli sprechi avvengono durante le fasi della trasformazione industriale, della distribuzione e del consumo finale si parla di spreco di alimenti in senso stretto (food waste). Ad oggi, il termine alimento/cibo (food) è definito giuridicamente all art. 2 del reg. (CE) n. 178/2002 (c.d. regolamento sulla General food law ) 1, mentre il termine scarto / rifiuto (waste) è definito nel Libro verde della Commissione europea sulla gestione dei rifiuti organici biodegradabili del , ma è troppo ampio e non sufficientemente utile a caratterizzare il fenomeno dello spreco alimentare. Per rifiuti organici biodegradabili - si legge, infatti, nel documento - si intendono i rifiuti organici biodegradabili di giardini e parchi, i rifiuti alimentari e di cucina prodotti da nuclei domestici, ristoranti, servizi di ristorazione e punti vendita al dettaglio e i rifiuti similari prodotti dagli impianti dell industria alimentare. Non rientrano nella definizione i residui agricoli o silvicoli, il letame, i fanghi di depurazione o altri rifiuti organici biodegradabili come tessuti naturali, carta o legno trattato. Sono esclusi dalla definizione anche i sottoprodotti dell industria alimentare che non vengono mai considerati rifiuti 3. 1 Regolamento (CE) del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare, GUCE L31, , Bruxelles. 2 Commissione delle Comunità Europee, Libro Verde, La gestione dei rifiuti organici biodegradabili nell Unione europea, Bruxelles, , COM(2008) 811 definitivo, p Cfr. COM(2001) 264, COM(2005) 670, COM(2005)

4 lo spreco alimentare in italia Nel 2011 il Parlamento europeo ha offerto una definizione - giuridicamente non vincolante né armonizzata - di food waste in una relazione sulle strategie da adottare per migliorare l efficienza della catena alimentare al fine di evitare lo spreco alimentare: per spreco alimentare si intende l insieme dei prodotti alimentari scartati dalla catena agroalimentare per ragioni economiche o estetiche o per prossimità della scadenza di consumo, ma ancora perfettamente commestibili e potenzialmente destinabili al consumo umano e che, in assenza di un possibile uso alternativo, sono destinati ad essere eliminati e smaltiti producendo esternalità negative dal punto di vista ambientale, costi economici e mancati guadagni per le imprese 4. Fig. 1 - Lo spreco lungo la filiera agroalimentare Fonte: Barilla Center For Food & Nutrition, European Parliament, Report on how to avoid food wastage: strategies for a more efficient food chain in the EU, (2011/2175(INI)), , p. 7. 4

5 lo spreco nella fase di produzione l a prima fase della filiera agroalimentare, la fase della produzione, comprende tutte le attività legate alla coltivazione durante le quali fattori climatici, ma anche malattie e infestazioni mettono a rischio le produzioni con la possibilità di determinare delle perdite nel raccolto finale. Nei Paesi in via di sviluppo, le perdite sono prevalentemente dettate da un agricoltura poco efficiente, dove le competenze tecniche, finanziarie, strutturali e manageriali sono limitate. Nei Paesi industrializzati il fenomeno delle perdite è sicuramente meno rilevante rispetto ai Paesi in via di sviluppo. Infatti l adozione di adeguate tecniche di preparazione del terreno, semina (sementi selezionate, tempo della semina ecc.), utilizzo di acqua, fertilizzanti e agrofarmaci consentono di contenere le perdite causate da fattori esterni. Tuttavia, agenti atmosferici ed altri eventi esterni possono causare perdite in campo anche rilevanti. I mancati raccolti sono determinati anche da ragioni economiche o estetiche, ragioni che coinvolgono principalmente i Paesi industrializzati, ma alle volte anche in quelli non sviluppati. Pensiamo al caso in cui l offerta sia superiore alla domanda: è possibile che l agricoltore preferisca lasciare in campo il prodotto, come anche ai casi in cui i costi della raccolta siano superiori al prezzo di mercato pagato all agricoltore, per cui non vi è convenienza a raccogliere. Anche in caso di prodotti colpiti dalla grandine o fuori pezzatura, non richiesti dal mercato, gli agricoltori possono optare per la non raccolta del prodotto. Questi sono tutti motivi che non compromettono l edibilità del prodotto, e che quindi determinano non una perdita ma uno spreco di produzione. In generale lo spreco/perdita nei campi, ovvero la produzione lasciata nei campi, riguarda principalmente la frutta e gli ortaggi, poiché questi prodotti, essendo facilmente deperibili, rischiano comunque di essere scartati nelle fasi successive della filiera. In Italia, secondo i dati Istat 2011, il 2,4% della produzione agricola totale italiana è rimasta in campo, per una quantità pari a quintali 5 (Figura 2). 5 La produzione agricola rimasta in campo, ovvero i residui, sono stati calcolati come differenza tra la Produzione totale: la totalità del prodotto presente sulla pianta allo stato di frutto pendente al momento in cui hanno inizio le normali operazioni di raccolta e la Produzione raccolta: la produzione effettivamente asportata dal luogo di produzione ad opera dell uomo, indipendentemente da quella che sarà la sua utilizzazione, incluse le eventuali aliquote utilizzate per l alimentazione del bestiame e che pertanto risulta uguale alla produzione presente sulle piante meno la quota parte non raccolta e/o perduta durante le operazioni di raccolta. 5

6 lo spreco nella fase di produzione Tra i prodotti che restano in campo gli ortaggi in piena aria incidono in misura maggiore (28,5% del totale della produzione agricola nazionale non raccolta); seguono l olivo (22,1%), la vite (15,2%), la frutta fresca (10%), i cereali (10%), gli agrumi (6%), gli ortaggi in serra (4,4%), le piante da tubero (2,8%), le coltivazioni industriali (1%) e i legumi secchi (0,2%). Fig. 2 Produzione agricola lasciata in campo (qt), trend Fonte: elaborazione INEA su dati Istat. Poiché, come è stato detto, le ragioni dei mancati raccolti sono varie e non sempre prevedibili, come pioggia o siccità, malattie e parassiti, andamento del mercato e surplus produttivi, è chiaro che l andamento sia delle quantità delle produzioni sia delle rimanenze in campo presenta una variabilità nel corso degli anni. Guardando la serie storica la quantità della produzione lasciata in campo mostra un trend in diminuzione nel periodo , mentre le corrispondenti percentuali negli ultimi 12 anni in Italia variano da un massimo del 5,9% registrato nel 2002 al minimo del 2,4% riscontrato nel 2011 (Figura 2). 6

7 lo spreco nella fase di produzione Chiaramente le perdite dipendono anche dalla tipologia di prodotto (Figura 3); guardando al periodo , ad esempio, c è stato un andamento variabile per tutti i principali comparti produttivi. Gli ortaggi lasciati nei campi rispetto alla relativa produzione totale oscillano da un minimo del 3% ad un massimo del 5% registrato nel La rimanenza di frutta fresca varia tra l 1,2% segnato nel 2010 e il 3,3% registrato nel Un andamento instabile si registra per gli agrumi e la vite; le perdite di agrumi variano tra il 2% e il 6,6% riscontrato nel 2002 mentre quelle della vite tra il 2,3% nel 2010 e il 6% nel Trend decisamente crescente è invece rappresentato per l olivo, che nel 2011 raggiunge un mancato raccolto pari all 8,6%. Fig. 3 - Trend dei residui per i principali raggruppamenti colturali tra il 2000 e il 2011 (%) 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 ortaggi in piena aria frutta fresca agrumi vite olivo 2,0 1,0 0, Fonte: elaborazione INEA su dati Istat. 7

8 lo spreco nella fase di produzione ortaggi Nel 2013, tra gli ortaggi in piena aria la fava fresca, il carciofo, la fragola e il radicchio segnano le maggiori rimanenze in campo; queste coltivazioni presentano residui superiori al 5% del totale della rispettiva produzione (Tabella 1). Della produzione totale nazionale di fava fresca ne è rimasta nei campi ben il 9,6%, pari a quintali. L andamento dei residui di questa coltivazione, seppur variabile dal 2006 al 2013, risulta costantemente elevato negli ultimi otto anni. Il carciofo, nel 2013, ha registrato il residuo più elevato dal 2006: 7,6% pari a quintali; anche questa coltivazione presenta rimanenze elevate nel periodo (superiori al 3,5%). Analogamente, sia per la fragola sia per il radicchio, il 2013 ha rappresentato l anno con la più alta percentuale di residuo dal 2006: la fragola 7,3% di residuo e quintali, mentre il radicchio 5,8% e quintali (Figure 4 e 5). Tab. 1 - Residui per singolo prodotto orticolo (%), trend Fava Fresca 3,0 4,0 4,1 7,1 7,1 3,6 6,4 9,6 Carciofo 5,4 6,1 6,6 4,6 4,0 3,6 6,8 7,6 Fragola 3,6 3,1 2,9 3,5 3,6 3,7 3,7 7,3 Radicchio o cicoria 3,5 4,3 4,2 3,8 2,3 2,1 4,1 5,8 Asparago 2,0 2,7 1,7 1,6 2,7 2,5 3,7 4,9 Peperone 2,4 3,0 2,9 3,2 3,9 2,8 4,3 4,8 Zucchina 3,0 2,6 3,0 3,5 2,9 3,3 6,0 4,5 Finocchio 8,3 5,3 3,1 3,5 6,8 3,2 3,8 4,3 Melanzana 2,9 2,7 2,6 3,1 2,4 3,1 3,5 4,2 Broccoletto di rapa 12,5 14,7 7,5 5,5 4,4 4,5 7,8 3,9 Popone o melone 1,5 2,3 1,7 4,2 2,5 2,5 3,5 3,4 Fagiolo e fagiolino 3,8 2,6 2,7 2,6 1,2 2,4 2,6 3,0 Lattuga 9,4 4,8 4,0 5,1 3,9 3,8 3,6 2,9 Carota e pastinaca 2,2 8,7 3,2 3,6 5,1 4,4 3,8 2,5 Indivia(riccia e scarola) 9,1 7,2 3,1 4,9 3,8 3,9 3,2 2,3 Cipolla 0,9 0,9 2,5 1,3 1,1 1,0 1,2 2,0 Aglio e scalogno 2,3 2,2 1,6 2,6 2,6 1,1 1,2 1,2 Pisello 2,9 5,3 1,9 2,1 3,2 1,8 2,3 0,0 Fonte: elaborazione INEA su dati Istat. 8

9 Fig. 4 - Residui per ortaggi, 2013 (%) lo spreco nella fase di produzione ortaggi 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 Fava Fresca Carciofo Fragola Radicchio o cicoria Fig.5 - Ortaggi con i residui più elevati nel 2013 (%), trend Asparago Peperone Zucchina Finocchio Melanzana BroccoleFo di rapa Popone o melone Fagiolo e fagiolino LaFuga Carota e pasjnaca Indivia(riccia e scarola) Cipolla Aglio e scalogno Pisello Fonte: elaborazione INEA su dati Istat. 12,0 10,0 8,0 Fava Fresca Carciofo 6,0 Fragola Radicchio o cicoria 4,0 Asparago Peperone 2,0 Zucchina 0, Fonte: elaborazione INEA su dati Istat. 9

10 lo spreco nella fase di produzione frutta e agrumi Guardando ai mancati raccolti del comparto frutticolo (agrumi inclusi), le maggiori percentuali di prodotto lasciato in campo nel 2013 (Tabella 2) si riscontrano per la mandorla (10,8% pari a quintali), la ciliegia (6% pari a quintali) e il kiwi (5% con quintali). Le rimanenze in campo di ciliegia, in particolare, seppur variabili, mostrano valori percentuali sempre elevati (dal 4,1% al 14,7%); anche le perdite di kiwi risultano abbastanza costanti nel periodo considerato (variano da un minimo di 3,7% al massimo di 5,1%). Tab. 2 - Residui per singolo prodotto frutticolo (%) Mandorle 5,1 4,8 3,3 4,2 3,8 2,9 2,9 10,8 Ciliegia 5,4 4,1 8,9 10,0 14,7 8,2 5,2 6,0 Kiwi 3,7 3,5 4,2 3,7 3,8 3,7 4,3 5,1 Limone 7,6 5,4 5,1 4,1 4,0 10,1 17,5 3,1 Pesco 1,5 1,5 1,8 2,8 3,0 2,3 2,1 3,0 Susino 7,5 2,8 2,8 4,5 4,6 9,6 3,7 2,6 Mandarino 3,4 5,0 3,5 2,7 2,7 10,4 3,9 2,5 Albicocca 2,5 3,3 3,6 3,4 4,0 2,9 3,3 1,9 Arancio 3,2 5,4 5,1 2,5 2,9 12,4 4,2 1,8 Pero 0,5 0,3 0,7 0,4 0,5 0,4 0,9 1,8 Nettarina 0,5 0,6 1,5 1,0 3,0 2,0 1,2 1,6 Melo 0,7 1,6 1,3 0,8 0,8 0,7 1,1 1,3 Clementina 3,0 2,6 6,2 1,9 1,6 3,6 3,6 1,2 Fonte: elaborazione INEA su dati Istat. Tra gli agrumi, il limone evidenzia le maggiori rimanenze in campo con un ampia variabilità tra il 2010 e il A livello territoriale, l andamento delle rimanenze in campo negli anni delle singole produzioni mostra una maggiore variabilità, spiegabile con la diversità degli eventi esterni che coinvolgono le regioni e provincie autonome. Il Lazio e la Campania registrano elevate perdite di kiwi costanti nel tempo; anche per quanto riguarda la ciliegia, le perdite nel Lazio risultano essere sempre abbastanza elevate (Figure 6-8). 10

11 lo spreco nella fase di produzione frutta e agrumi Fig. 6 - Frutta e agrumi, residui 2013 (%) 12,0 10,0 8,0 6,0 Fig. 7 - Rimanenze in campo di ciliegio per regione (%), trend ,0 30,0 25,0 Veneto 20,0 Emilia- Romagna 4,0 2,0 0,0 15,0 10,0 5,0 Lazio Campania Puglia Mando rle Ciliegia Kiwi Limone Pesco Susino Manda rino Albicoc ca Arancio Pero Ne@ari na Melo Clemen Ana 0, Fonte: elaborazione INEA su dati Istat. Fonte: elaborazione INEA su dati Istat. Fig. 8 - Rimanenze in campo di kiwi per regione (%), trend ,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 Veneto Lazio Campania Puglia Sicilia 2,0 0, Fonte: elaborazione INEA su dati Istat. 11

12 industria agroalimentare e distribuzione e rrori durante le procedure di trasformazione alimentare causano difetti in termini di peso, forma o confezionamento del prodotto che ne comportano lo scarto anche se questi fattori non inficiano in alcun modo la sicurezza alimentare e il valore nutrizionale del prodotto. Nonostante nelle aziende di trasformazione la fungibilità - ovvero la possibilità di utilizzare l eccedenza con un livello minimo di attività aggiuntiva da parte degli attori della filiera - sia maggiore rispetto agli altri segmenti della filiera, oltre il 30% dei prodotti scartati finiscono in discarica, mentre potrebbero essere donati a food banks o enti caritativi. Tab.3 Quantità dello spreco nei diversi segmenti della filiera agroalimentare (valori assoluti e percentuale) COMPARTO Fonte: Last Minute Market,

13 industria agroalimentare e distribuzione Tab. 4 - Lo spreco nella distribuzione Tipologia di vendita Quantità recuperabili (t.) Centri agroalimentari (CAA) Cash & Carry Ipermercati Supermercati Piccolo Dettaglio TOTALE Fonte: Last Minute Market, I prodotti alimentari che formano lo spreco perdono le caratteristiche di merce, ma non quelle di alimento. L innovazione tecnica e tecnologica nelle fasi di trasformazione, confezionamento, trasporto e distribuzione può limitare gli sprechi e ridurre l impatto ambientale (Tabelle 3-4; Figura 9). Nel confezionamento, ad esempio, si possono migliorare i materiali e le caratteristiche estetiche tramite confezioni risigillabili o pellicole intelligenti che indicano la perdita di freschezza cambiando colore. Fig. 9 - Valore economico dei prodotti sprecati lungo la filiera agroalimentare (euro) Fonte: Last Minute Market,

14 alcuni esempi di lotta allo spreco alimentare in Italia dal 2003, la Fondazione Banco Alimentare presente sul territorio italiano con oltre volontari, si occupa di trasformare le eccedenze dell industria, della ristorazione collettiva e della grande distribuzione in risorse, distribuendole gratuitamente ad associazioni ed enti caritativi. I prodotti donati, caratterizzati da difetti di confezionamento o campionatura o scartati per motivi di stagionalità o prossimità della scadenza, arrivano: - dall Agenzia per le erogazioni in Agricoltura (AGEA), che distribuisce derrate alimentari in eccedenza in base al Programma europeo di aiuti; - da oltre 700 aziende grandi e piccole dell industria alimentare; - dalla ristorazione collettiva, con pasti pronti ancora perfettamente commestibili ma non riproponibili nelle mense. Si potrebbe fare di più 1. Ampliare i possibili destinatari delle merci (scuole, enti locali, enti pubblici non economici come ad esempio la Croce Rossa) 2. Semplificare le certificazioni richieste (ad esempio sulle finalità delle associazioni donanti) 3. Semplificare la normativa fiscale 4. Semplificare le norme sanitarie e renderle omogenee sul territorio nazionale 5. Semplificare le procedure per le cessioni ad associazioni animaliste di scarti di origine animale e renderle omogenee sul territorio nazionale. 14

15 alcuni esempi di lotta allo spreco alimentare in Italia Siticibo, avvalendosi della Legge del buon samaritano 6, ha salvato dal cestino dei rifiuti 2,5 milioni di porzioni in 9 anni, distribuendole nelle mense cittadine di enti e organizzazioni caritative attraverso le associazioni onlus Banco alimentare di 18 Regioni. Last Minute Market (LMM) opera su tutto il territorio nazionale da oltre 10 anni sul fronte della riduzione degli sprechi e della prevenzione dei rifiuti a favore delle imprese e della pubblica amministrazione per l ideazione, l implementazione e il monitoraggio di progetti di recupero di beni alimentari e non alimentari. LMM in collaborazione con la società di studi economici e comunicazione Econometrica ha sviluppato Carocibo, un indicatore rivolto alle catene della GDO e agli enti pubblici, in grado di monitorare il costo della spesa alimentare degli italiani. LMM rilascia il marchio Sprecozero a tutti i soggetti che direttamente o indirettamente sono responsabili del consumo di risorse e di emissioni nell ambiente: eventi, ristorazione commerciale e collettiva, attività turistiche, attività commerciali, imprese e stabilimenti industriali. Il marchio certifica l adozione di strumenti, procedure e sistemi di controllo che garantiscono un uso razionale ed efficiente delle risorse e una gestione dei rifiuti ispirata ai principi di prevenzione, riutilizzo e riciclo dei materiali. Nel 2000 LMM ha attivato il primo sistema professionale in Italia di riutilizzo di beni invenduti dalla GDO con l adozione di modelli logistico-organizzativi che permettono di recuperare anche i prodotti che rientrano nelle categorie freschi e freschissimi da destinare alle mense caritative. Dal 2010 LMM organizza ogni anno la campagna di sensibilizzazione europea Un anno contro lo spreco in partnership con la Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale del Parlamento Europeo. Dal 2013 LMM coordina il Programma Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare (PINPAS). Da oltre dieci anni si sono diffuse nella GDO iniziative di solidarietà con progetti a carattere nazionale, ma con una forte valenza locale (es. iniziative Buon Fine e Brutti ma buoni del Gruppo Coop; accordo tra Esselunga e Fondazione Banco Alimentare), per il recupero di prodotti buoni non più vendibili, per difetti nella confezione o perché vicini alla scadenza, donati ad associazioni di volontariato onlus. Nel 2013 si è costituita l Associazione Sprecozero.net, una Rete Nazionale dei Comuni contro lo spreco coordinata dal Comune di Sasso Marconi, in provincia di Bologna. Nel 2014 oltre 500 Comuni hanno sottoscritto la Carta per una rete di enti territoriali a spreco zero promossa da Last Minute Market, con l impegno di ridurre le perdite e gli sprechi lungo la filiera agroalimentare nei loro territori. 6 La legge 155/2003, nota come Legge del buon samaritano, regola il recupero di alimenti prossimi alla scadenza da ipermercati, industrie alimentari e mense della ristorazione collettiva, destinandole a organizzazioni no-profit per i meno abbienti (Banco Alimentare, Caritas). 15

16 lo spreco domestico s econdo stime ADOC (Associazione per la difesa e l orientamento dei consumatori) una famiglia italiana spreca mediamente in un anno, in casa, il 35% dei prodotti freschi e in particolare il 19% del pane e il 16% di frutta e verdura, per un valore di 454 euro, una somma inferiore rispetto a quelle rilevate in altri paesi europei ma sicuramente importante. Ulteriori sprechi si registrano nei ristoranti, nei bar e nelle mense. Tab. 5 - Valore dello spreco alimentare domestico in Italia Valore totale dello spreco alimentare domestico (miliardi di euro) 8,1 Valore dello spreco alimentare domestico settimanale medio di una famiglia (euro) 6,5 Valore dello spreco alimentare domestico settimanale delle famiglie (grammi) 630 Fonte: Waste Watcher-Last Minute Market e SWG, Da una indagine LMM-SWG del maggio 2014, emerge come in Italia ci sia una forte attenzione alla riduzione dello spreco alimentare e molti consumatori adottino pratiche di prevenzione delle eccedenze, sia per limitare i casi di scadenza degli alimenti, sia per il recupero degli avanzi. L indagine mostra anche la confusione che spesso il consumatore ha rispetto alle etichette dei prodotti alimentari, ad esempio sulle date: le indicazioni preferibilmente entro, usare entro, data di scadenza, vendere entro, infatti, indicano scadenze diverse ma non sempre vengono interpretate correttamente. Il Parlamento Europeo ha suggerito un etichettatura con doppia data per includere sia le date vendere entro (che può aiutare i grossisti ad evitare di vendere i prodotti che stanno raggiungendo la loro data di scadenza) e data di scadenza, ma è necessario comunque che il consumatore comprenda la differenza tra queste diciture. La legislazione corrente sull etichettatura e la fornitura di informazioni alimentari ai consumatori riserva la data di scadenza per gli alimenti altamente deperibili come latte fresco, yogurt, ricotta, uova, pasta fresca; tale data indica il termine entro il quale l alimento è idoneo al consumo, se mantenuto nelle corrette condizioni di conservazione. La data preferibilmente entro, invece, si riferisce al termine minimo di conservazione; oltre questa data il prodotto, pur essendo ancora perfettamente commestibile, anche di alcuni mesi nel caso di riso, pasta secca, conserve, perde le qualità sensoriali attese dal consumatore (gusto, consistenza, ecc.). Spesso il consumatore, a causa dell insicurezza e della confusione sulla terminologia, butta via prodotti ancora buoni da consumare. 16

17 ridurre gli sprechi: alcuni esempi per limitare lo spreco domestico si può dedicare più tempo alla cucina e utilizzare gli scarti come base di moltissimi piatti, ad esempio polpette, frittate di pasta, marmellate di bucce di frutta, bucce caramellate. La Caritas di Roma, insieme all Associazione Panificatori aderenti alla CNA di Roma e la Federconsumatori Lazio (protagonisti della campagna di donazione alimentare Oggi offro io ) ha raccolto in un libro molte ricette di questo tipo proposte da un noto chef. Nel consumo extra-domestico, invece, alcuni esercizi hanno implementato l adozione di vaschette da asporto per ciò che non si riesce a consumare sul posto. Per limitare lo spreco domestico si può dedicare più tempo alla cucina e utilizzare gli scarti come base di moltissimi piatti, ad esempio polpette, frittate di pasta, marmellate di bucce di frutta, bucce caramellate. La Caritas di Roma, insieme all Associazione Panificatori aderenti alla CNA di Roma e la Federconsumatori Lazio (protagonisti della campagna di donazione alimentare Oggi offro io ) ha raccolto in un libro molte ricette di questo tipo proposte da un noto chef. Nel consumo extra-domestico, invece, alcuni esercizi hanno implementato l adozione di vaschette da asporto per ciò che non si riesce a consumare sul posto. 17

18 l impatto ambientale l o spreco alimentare non riguarda solo il cibo gettato via, ma anche tutte le risorse impiegate per produrlo con le relative implicazioni ambientali che ne conseguono. Pensiamo a quanta terra, acqua, energia e fertilizzanti utilizzati e non necessari vengono sprecati, ma anche a quanti gas serra vengono inutilmente emessi nell atmosfera. Il WWF, con la collaborazione scientifica della Seconda Università di Napoli, ha calcolato alcuni indicatori di pressione ambientale connessi con lo spreco di cibo. Secondo il rapporto WWF 2013 Quanta Natura Sprechiamo, nel 2012 in Italia lo spreco di cibo ha determinato uno spreco di: milioni di metri cubi d acqua, bene sempre più prezioso. Di questi, 706 milioni di metri cubi sono sprecati a causa del comportamento dei consumatori, mentre 520 milioni di metri cubi sono stati persi lungo la filiera prima di raggiungere le tavole. - 24,5 milioni di tonnellate equivalenti di CO 2, di cui 14,3 milioni di tonnellate vengono attribuite allo spreco dei consumatori, mentre 10,2 milioni sono associabili alla filiera agroalimentare. I gas serra emessi nello spreco alimentare sono equiparabili a circa il 20% delle emissioni di gas serra emessi dal settore dei trasporti tonnellate di azoto reattivo contenuto nei fertilizzanti, di cui tonnellate immessi inutilmente nell ambiente a causa del comportamento dei consumatori e i restanti tonnellate rilasciati lungo la filiera. L azoto immesso nell ambiente (quello sprecato è pari al 36% del totale aggiunto con i fertilizzanti) ha un pericoloso impatto sia sulla qualità delle acque sia sulla flora e fauna degli ecosistemi idrici. 18

19 il piano nazionale di prevenzione degli sprechi alimentari n el 2014 il Ministero dell ambiente ha presentato un Piano Nazionale di Prevenzione degli Sprechi Alimentari articolato in 10 punti: 1. Educazione e formazione Percorsi formativi rivolti alle scuole sul tema degli sprechi alimentari e di educazione alimentare e ambientale. 2. Comunicazione, sensibilizzazione e condivisione Attraverso un Sito web, con strumenti atti a favorire la partecipazione, la collaborazione e la condivisione di informazioni tra i diversi attori della filiera, in particolare gli enti locali firmatari della Carta per le amministrazioni a spreco zero che aderiscono alla rete di Comuni denominata Sprecozero.net, una Banca dati sulle buone pratiche, l istituzione di una Settimana Nazionale contro lo Spreco Alimentare, un Premio Nazionale volto a favorire, identificare, promuovere e condividere le buone pratiche di prevenzione degli sprechi alimentari, una campagna nazionale di comunicazione/sensibilizzazione sul tema dello spreco alimentare rivolta ai consumatori finali, Informazione sui prodotti e le date di scadenza. 3. Documentazione e dati Acquisizione di dati sullo spreco alimentare lungo la filiera, in collaborazione con ISTAT. 4. Ricerca e interventi normativi Istituzione di un fondo nazionale per la ricerca scientifica nel campo delle perdite e degli sprechi agroalimentari per colmare i gap di conoscenza nel settore. 5. Donazioni e devoluzioni Semplificazione, razionalizzazione e armonizzazione del quadro di riferimento normativo che regola la donazione degli alimenti invenduti, predisposizione di linee guida nazionali di corretta prassi operativa per la donazione degli alimenti invenduti da parte delle imprese della filiera agro-alimentare e per la gestione degli stessi da parte delle associazioni caritative. 19

20 il piano nazionale di prevenzione degli sprechi alimentari 6. Acquisti (Green Public Procurement) Introduzione obbligatoria di criteri premianti all interno dei bandi di gara pubblici relativi ai servizi di catering e ristorazione collettiva per chi attua misure di prevenzione nella formazione degli sprechi alimentari, introduzione di modalità uniformi di rendicontazione degli sprechi alimentari all interno dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) per la Ristorazione collettiva e derrate alimentari. 7. Accordi volontari Accordi volontari per la prevenzione degli sprechi alimentari. 8. Trasformazione Definizione univoca a livello legislativo delle condizioni alle quali i prodotti alimentari ad alta deperibilità ritirati dal mercato possono essere ulteriormente trasformati per essere destinati all alimentazione umana. 9. Responsabilità sociale delle imprese Promozione presso le imprese della filiera agroalimentare della rendicontazione in materia di prevenzione degli sprechi di cibo nel contesto delle attività di reporting previste dalle politiche di CSR (Corporate Social Responsability). 10. Innovazione sociale Promozione dell innovazione sociale nel campo delle misure di contrasto allo spreco alimentare. Il testo completo del Piano è disponibile alla pagina pdf 20

21 cosa può fare la ricerca la riduzione degli sprechi alimentari è prima di tutto una questione organizzativa che interessa tutte le fasi della filiera alimentare, dalla fase di produzione, al post-raccolta, alla commercializzazione dei prodotti, alla trasformazione, alla logistica, alla distribuzione dei prodotti primari e derivati. La ricerca e l innovazione possono fornire nuove soluzioni per ridurre le perdite e gli sprechi alimentari in modo che le imprese possano ridurre i costi di produzione (ad esempio, con migliori tecniche agronomiche, buone pratiche agricole, tecniche di stoccaggio e conservazione, gestione degli scarti, ecc.) ed evitare il consumo inutile di risorse naturali (terra, acqua ed energia) necessarie nei diversi anelli della filiera che vanno dal campo alla tavola. La ricerca può contribuire alla riduzione di perdite e sprechi alimentari con: - studi sulla vocazionalità produttiva dei territori e dei suoli, nonché sulla biodiversità locale e sull adattabilità di piante/animali ai cambiamenti climatici, in modo da ridurre le problematiche fitosanitarie e sanitarie che comportano scarti alla produzione; - ricerca varietale che agisca sul calendario di commercializzazione dei prodotti, studio e introduzione di sensori in campo in grado di prevedere e quindi di rendere possibile la programmazione delle produzioni; - miglioramento dei malfunzionamenti tecnici e riduzione delle inefficienze dei processi di trasformazione; - ricerca e innovazioni tese a aumentare la shelf life dei prodotti, anche mediante packaging innovativi; - miglioramento delle tecnologie impiegate nella conservazione dei prodotti durante le fasi di trasporto, distribuzione e vendita; - analisi delle catene alimentari, con studio per ciascuna fase delle filiere, dei relativi flussi in ingresso (input), in uscita, laterali e le perdite, migliorando la disponibilità di dati sul dove e perché si verificano le perdite; - riprogettazione dei flussi di materiali in un ottica strategica tesa ad aumentare l efficienza delle risorse (ingegnerizzazione dei processi, con l aiuto di software di gestione innovativi dei flussi e dei processi produttivi); 21

22 cosa può fare la ricerca - sviluppo di sistemi di stoccaggio e soluzioni logistiche più efficienti, con riferimento alla tipologia di prodotti, alla taglia degli impianti e ai luoghi di produzione/trattamento; - definizione di modelli organizzativi interaziendali a supporto della produzione e della trasformazione (forme associative, contratti di filiera, ecc.); - messa a punto di modelli di filiera corta o di sviluppo locale integrato, fondati sulla nascita di attività economiche adatte ai territori e agli sbocchi di mercato locali sia per i prodotti primari sia per i sottoprodotti; - valutazione dell impatto delle perdite e degli sprechi alimentari sui prezzi delle produzioni; - studio e comprensione dei comportamenti dei consumatori e delle barriere che si oppongono alla riduzione degli sprechi; - introduzione di strumenti che sfruttino i social network o applicazioni innovative delle ITC (es. augmented reality technololgy) per coinvolgere i consumatori nei processi e nei problemi produttivi o sensibilizzarli verso le più efficienti modalità di consumo e di utilizzo, inducendo così comportamenti attenti alla riduzione degli sprechi al consumo. 22

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Piano Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare (PINPAS) Contributo n 76

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Piano Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare (PINPAS) Contributo n 76 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Piano Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare (PINPAS) Contributo n 76 2014 PINPAS Piano Nazionale di Prevenzione degli Sprechi

Dettagli

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile LE CIFRE DELLO SPRECO ALIMENTARE 1/3 della produzione mondiale non raggiunge i nostri stomaci.

Dettagli

Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane

Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane K N O W L E D G E F O R Waste Watcher - Knowledge for Expo Expo Milano Gennaio 2015 Waste Watcher 2014 / Knowledge for Expo

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014

DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014 DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014 DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014 Articoli 03/10/2014 Brescia Oggi Pagina 14 Sprechi di cibo: Brescia fa scuola anche ad Expo 1 03/10/2014 bresciaoggi.it Sprechi di cibo:

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Il progetto Ma.Ri.Sa.

Il progetto Ma.Ri.Sa. Il progetto Ma.Ri.Sa. Alimentazione e stili di vita MAngio e RIsparmio in Salute: una collaborazione fra ASL 11, Comuni, Associazioni di volontariato per sviluppare comportamenti solidali nella comunità

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 Azione 3 Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura GENERALITÀ Denominazione della buona pratica: Brutti ma Buoni Promotore/i: Coop Consumatori Nordest Soggetti partner: Ente Ente pubblico/gdo

Dettagli

I FATTORI CHIAVE NELLA RELAZIONE CON GLI ENTI NO PROFIT IL CASO BANCO ALIMENTARE LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE: SOLUZIONI E APPROCCI DI FILIERA

I FATTORI CHIAVE NELLA RELAZIONE CON GLI ENTI NO PROFIT IL CASO BANCO ALIMENTARE LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE: SOLUZIONI E APPROCCI DI FILIERA I FATTORI CHIAVE NELLA RELAZIONE CON GLI ENTI NO PROFIT IL CASO BANCO ALIMENTARE LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE: SOLUZIONI E APPROCCI DI FILIERA CHI SIAMO LA RETE BANCO ALIMENTARE SI COMPONE DI 21 ORGANIZZAZIONI

Dettagli

Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità

Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità Workshop MILANO 15 NOVEMBRE 2011 Valter Molinaro Coop Lombardia per l ambiente e la sostenibilità Il cittadino può determinare le dinamiche che

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Carta da Riciclare Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Premessa Le nuove direttive UE sugli appalti e sulle concessioni pubbliche sono

Dettagli

La prevenzione da aspetto aggiuntivo a fondamento della gestione dei rifiuti. Produzione alimentare sostenibile, mangiare sano, meno.

La prevenzione da aspetto aggiuntivo a fondamento della gestione dei rifiuti. Produzione alimentare sostenibile, mangiare sano, meno. La prevenzione da aspetto aggiuntivo a fondamento della gestione dei rifiuti. Produzione alimentare sostenibile, mangiare sano, meno. Mario Santi coordinatore scientifico del progetto rifiutologo Officina

Dettagli

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO COMUNE DI BRUSAPORTO Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali BUON SAMARITANO IL CONTESTO EXPO 2015 Nutrire il Pianeta. Energia per la vita rappresenta l occasione per riflettere e confrontarsi

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

Regione Liguria Comune della Spezia Programma di intervento a contrasto delle disuguaglianze e delle povertà

Regione Liguria Comune della Spezia Programma di intervento a contrasto delle disuguaglianze e delle povertà Regione Liguria Comune della Spezia Programma di intervento a contrasto delle disuguaglianze e delle povertà I numeri dello spreco alimentare Ogni anno in Italia finiscono in discarica: 4 mila tonnellate

Dettagli

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione!

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione! [13] 1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali 2. Dirigente! Viviana De Podestà 3. Account! Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione! Maria Carla Cuccu 5. Referente sito web! Davide Lombardelli

Dettagli

ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS

ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS Relazione Attività 2012 Cosa è il Banco Alimentare? Una rete di organizzazioni senza fine di lucro con lo scopo di raccogliere le eccedenze di produzione,

Dettagli

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo in collaborazione con Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo Strategie di valorizzazione per una filiera alimentare sostenibile e innovativa - Spazio Oberdan Angela Frigo

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Simona Gullace CERTIFICAZIONE Procedura volontaria mediante la quale una terza

Dettagli

Progetto: LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. «No Waste» Gestione integrata dei rifiuti Azione 4 - Comune di Trento

Progetto: LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. «No Waste» Gestione integrata dei rifiuti Azione 4 - Comune di Trento Progetto: LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA «No Waste» Gestione integrata dei rifiuti Azione 4 - Comune di Trento Gestione integrata dei rifiuti nel Comune di Trento Introduzione nuove modalità di raccolta: sistema

Dettagli

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura Si Può Risparmiare Evitando NON ALIMENTARE LO SPRECO Consumi Oltremisura Per spreco alimentare si intende l insieme di tutti quei prodotti alimentari che hanno perso valore commerciale e vengono scartati

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Ecosportello GPP per gli acquisti verdi

Ecosportello GPP per gli acquisti verdi Progetto cofinanziato dall Unione Europea P.O. FESR Sardegna 2007-2013 Asse IV, Linea di Attività 4.1.2.d La Sardegna cresce con l Europa Ecosportello GPP per gli acquisti verdi Provincia di Cagliari Vania

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. VANTAGGI DELLA... 2 3. ORGANIZZAZIONE DELLA... 2 4. BIOLOGICA... 2 5. MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO... 3 6. I LUOGHI DELLA... 3 6.1. VENDITA DIRETTA... 3 6.2. MERCATI

Dettagli

Emergenza Alimentare Lombardia 11 Maggio 2014

Emergenza Alimentare Lombardia 11 Maggio 2014 Emergenza Alimentare Lombardia 11 Maggio 2014 La Mission La Rete Banco Alimentare recupera le eccedenze dalla filiera agroalimentare, dalla grande distribuzione organizzata e dalla ristorazione collettiva

Dettagli

Progetto Mercati Amici

Progetto Mercati Amici Progetto Mercati Amici LINEE GUIDA per la GDO Fabrizio Baldassarre Università degli Studi di Bari A. Moro Bari - Palazzo della Provincia, 3 luglio 2012 Il pane, più che per nutrire, è nato per essere condiviso

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9 Lezione 9 Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali: le Organizzazioni dei Produttori 1 Le proposte delle leggi di orientamento (I) Nel Dlgs 228/2001, i soggetti sono: al livello centrale

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Rifiuto = Valore Obiettivo discarica zero!

Rifiuto = Valore Obiettivo discarica zero! Rifiuto = Valore Obiettivo discarica zero! La gestione dei rifiuti di imballaggio in Italia Valter Facciotto Direttore CONAI Università LIUC, 15 novembre 2011 Lo scenario nazionale di produzione dei rifiuti

Dettagli

Panorama della situazione Italiana Overwiew of the Italian Situation. Giulio Benvenuti Responsabile Qualità Legacoop Agroalimentare

Panorama della situazione Italiana Overwiew of the Italian Situation. Giulio Benvenuti Responsabile Qualità Legacoop Agroalimentare Panorama della situazione Italiana Overwiew of the Italian Situation Giulio Benvenuti Responsabile Qualità Legacoop Agroalimentare Nata nel 1957, l'associazione Nazionale delle Cooperative Agroalimentari

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione collettiva

Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione collettiva Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione collettiva Tutela della salute dell utente e salvaguardia dell ambiente Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) Dipartimento di Prevenzione -ASUR Marche

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il contributo della Regione Emilia-Romagna alla diffusione del Last Minute Market Dal 2007 la Regione Emilia-Romagna, nell ambito della competenza

Il contributo della Regione Emilia-Romagna alla diffusione del Last Minute Market Dal 2007 la Regione Emilia-Romagna, nell ambito della competenza Il contributo della Regione Emilia-Romagna alla diffusione del Last Minute Market Dal 2007 la Regione Emilia-Romagna, nell ambito della competenza Tutela dei consumatori, ha individuato la promozione del

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Sviluppo sostenibile partecipato e Progetto Mense Tipiche. Realizzato da So.Svi.Ma. SpA

Sviluppo sostenibile partecipato e Progetto Mense Tipiche. Realizzato da So.Svi.Ma. SpA Sviluppo sostenibile partecipato e Progetto Mense Tipiche Scelte alimentari e costi sociali ed ambientali Modello socio economico imperfetto sintetizzato dal sistema dei prezzi cui si affianca il concetto

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo COMUNE DI CINISELLO BALSAMO Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Definizione: Sistema di acquisti di prodotti e servizi ambientalmente preferibili

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

POVERTÀ ASSOLUTA E NUOVE POVERTÀ EMERGENTI

POVERTÀ ASSOLUTA E NUOVE POVERTÀ EMERGENTI LA FONDAZIONE Qui Foundation è la Onlus di Qui! Group S.p.a., azienda italiana leader nel settore dei buoni pasto, voucher aziendali e dei servizi integrati su smart card multifunzione. Nata a Genova nel

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

da spreco a opportunità la gestione degli avanzi nelle ristorazione scolastica

da spreco a opportunità la gestione degli avanzi nelle ristorazione scolastica DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO Area Igiene degli Alimenti e della Sicurezza Nutrizionale Servizio Igiene della Nutrizione da spreco a opportunità la gestione degli avanzi nelle ristorazione scolastica

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Il Progetto: L IDEA PROGETTUALE

Il Progetto: L IDEA PROGETTUALE Il Progetto: Progetto di Sensibilizzazione e coinvolgimento diretto della comunità locale del Parco del Molentargius - Saline nell organizzazione di un sistema di raccolta e conferimento in impianto di

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Premesso che. I progetti LIFE+ di promozione e sviluppo di buone pratiche in materia di prevenzione e recupero dei rifiuti

Premesso che. I progetti LIFE+ di promozione e sviluppo di buone pratiche in materia di prevenzione e recupero dei rifiuti Premesso che Il tema della riduzione dei rifiuti è una delle priorità delle politiche ambientali europee, come affermato nel Sesto Programma d Azione ambientale e ribadito nella proposta di Programma d

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future

La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future MILANO EXPO - 11 LUGLIO 2015 ing. Gianluca Cocco Direttore Servizio Sostenibilità Ambientale e Sistemi Informativi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Esempi di sistemi distributivi locali

Esempi di sistemi distributivi locali Corbetta - 10.02.2012 Esempi di sistemi distributivi locali Andrea Calori - Politecnico di Milano Concetto di filiera corta in diversi contesti Corto come locale/vicino Corto come meno intermediato diminuzione

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Surplus Food Management Against Food Waste

Surplus Food Management Against Food Waste Surplus Food Management Against Food Waste Il recupero delle eccedenze alimentari. Dalle parole ai fatti. Autori Paola Garrone Marco Melacini Alessandro Perego Ricerca promossa in collaborazione da Outcomes

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE Progetto: MISURA 111 Azione 1 Formazione- Pacchetto Formativo Misto Ambito: Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Sede: GANGI Corso di formazione per ESPERTO AGROAMBIENTALE Progetto Formativo

Dettagli

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Mario Schiano lo Moriello Cesena, 7 ottobre 2011 Report Economico Finanziario Gli obiettivi dell analisi ISMEA IPSOA Il REF è

Dettagli

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Distretto Rurale Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Introduzione I principali riferimenti normativi per l individuazione, l istituzione e la disciplina dei distretti agricoli sono: - A livello

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

DONNE E LAVORO AGRICOLO: DONNE E LAVORO AGRICOLO: SFIDE E PROPOSTE PER L AGENDA DI SVILUPPO POST 2015 Valentina Franchi Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA

Dettagli