PROGRAMMA del corso di. GEOMETRIA 1 - Algebra Lineare. Laurea Triennale in Matematica. Anno Accademico 2007/08. docente : Bruno Zimmermann

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA del corso di. GEOMETRIA 1 - Algebra Lineare. Laurea Triennale in Matematica. Anno Accademico 2007/08. docente : Bruno Zimmermann"

Transcript

1 PROGRAMMA del corso di GEOMETRIA 1 - Algebra Lineare Laurea Triennale in Matematica Anno Accademico 2007/08 docente : Bruno Zimmermann (Il presente programma è stato redatto sulla base degli appunti del corso presi dalla signorina Laura Franzoi, che qui ringrazio. I vari argomenti sono stati un po riordinati secondo un criterio logico, piuttosto di quello cronologico della lezione in cui sono stati svolti. Dario Portelli) 1.- Premesse di Algebra. Definizione di gruppo. Unicità dell elemento neutro e dell inverso (con dimostrazione). Gruppi abeliani. Esempi: determinazione di tutti i gruppi finiti con al più quattro elementi; (Q, ) e (R, ) non sono gruppi, mentre lo sono sia (Q {0}, ) che (R {0}, ) Definizione di campo. Esempi: (Q, +, ) e (R, +, ); campi finiti Z 2 e Z 3. Costruzione del campo C dei numeri complessi, pensati come coppie ordinate di numeri reali. Giustificazione euristica geometrica della definizione di prodotto (la somma è ovvia). Verifica delle varie proprietà formali di un campo. Modulo di un numero complessso, e sue proprietà. Coniugio complesso. Teorema Fondamentale dell Algebra (solo enunciato): ogni polinomio a coefficienti complessi, non costante, ammette almeno una radice in C. Teorema di Ruffini (solo enunciato): siano f K[X] e α K. Allora f(α) = 0 se e solo se f = (X α) g(x). Corollario: ogni polinomio a coefficienti complessi, di grado n 1, si fattorizza in un prodotto di n fattori lineari, cioè: di grado Spazi vettoriali. Sottospazi. Definizioni di spazio vettoriale su un campo K. 1

2 Prime conseguenze formali della definizione: λ 0 = 0 e 0 v = 0 per ogni λ K ed ogni v V ; λ v = 0 se e solo se λ = 0 oppure v = 0; infine ( 1)v = v. Esempi: K n e l insieme dei polinomi K[X]. Definizioni di sottospazio vettoriale. Sottospazi banali. Proposizione: un sottoinsieme W di uno spazio vettoriale V è un sottospazio di V se e solo se W ed inoltre, presi comunque λ, µ K e u, v W, si ha che λu + µv W. Proposizione: l intersezione di una famiglia arbitraria di sottospazi di V è ancora un sottospazio di V. L unione di due sottospazi W e W di V non è un sottospazio di V, in generale. Lo è se e solo se W W oppure W W. Combinazioni lineari. Famiglia finita di vettori linearmente indipendenti. Famiglia arbitraria di vettori linearmente indipendenti. Chiusura lineare di una famiglia di vettori. Proposizione: v 1,..., v r V sono linearmente indipendenti se e solo se ogni vettore appartenente alla chiusura lineare di v 1,..., v r si può scrivere in modo unico come combinazione lineare di v 1,..., v r. Sistema di generatori. Base di uno spazio vettoriale. Lemma: sia { v 1,..., v n } una base di uno spazio vettoriale V, e sia w = λ 1 v λ n v n un vettore di V. Se λ k 0 per un fissato k tale che 1 k n, allora { v 1,..., v k 1, w, v k+1,..., v n } è ancora una base di V. Teorema (del prolungamento ad una base): sia { v 1,..., v n } una base di V, e siano w 1,..., w r vettori di V linearmente indipendenti. Allora r n, e (dopo aver eventualmente riordinato gli indici 1,..., n) { w 1,..., w r, v n r+1,..., v n } è ancora una base di V. Corollario: se si può generare V con un numero finito di vettori, allora due basi di V hanno lo stesso nimero di elementi. Definizione di dimensione di uno spazio vettoriale. Esempi: base canonica (o standard ) di K n ; il K-spazio vettoriale K[X] non ha una base finita. Proposizione: se v 1,..., v n generano V, allora { v 1,..., v n } contiene una base di V. Proposizione: sia W un sottospazio di uno spazio vettoriale V, di dimensione finita. Allora dim(w ) dim(v ). Se le due dimensioni sono uguali, allora W = V. Insiemi ordinati parzialmente. Elementi massimali, elemento massimo, limitazioni superiori di un sottoinsieme per un insieme parzialmente ordinato. Lemma di Zorn (solo enunciato). Teorema: ogni spazio vettoriale possiede una base. Somma di sottospazi e somma diretta. Varie caratterizzazioni della somma diretta di due o più sottospazi. Teorema (formula di dimensione per sottospazi): sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita. Se U e W sono due sottospazi, allora dim(u + W ) = dim(u) + dim(w ) dim(u W ) 2

3 3.- Matrici. Definizione di matrice e relativa nomenclatura. L insieme di tutte la matrici di tipo fissato m n, ad entrate in un campo K, è un K-spazio vettoriale, di dimensione mn. Spazio delle righe e spazio delle colonne di una matrice. Ranghi per righe e per colonne. Teorema: data una matrice A, il rango per righe di A è uguale al rango per colonne (tale numero si chiama semplicemente rango di A) Trasformazioni elementari di matrici (=operazioni elementari sulle loro righe, o sulle loro colonne). Osservazione che il rango di una matrice rimane invariato per trasformazioni elementari. Teorema (eliminazione di Gauss, o algoritmo di Gauss): ogni matrice si può trasformare in una matrice a gradini mediante operazioni elementari sulle righe. Prodotto righe per colonne di matrici. Tale prodotto non è commutativo. Matrici identità. Varie proprietà formali del prodotto righe per colonne; ad esempio, la sua distributività (sia a destra che a sinistra) rispetto alla somma di matrici. Matrici trasposte. Varie proprietà formali del passaggio alla trasposta. Matrici simmetriche ed antisimmetriche. Rango per righe e rango per colonne di una matrice. Teorema: i ranghi per righe e per colonne di una matrice arbitraria sono uguali. Matrici invertibili. Unicità dell inversa di una matrice invertibile. Il gruppo GL(n, K). Algoritmo per la determinazione effettiva dell inversa di una matrice (se esiste). A è invertibile se e solo se t A è invertibile. 4.- Applicazioni lineari. Definizione di applicazione lineare. Esempio: l applicazione L A : K n K m determinata da una matrice A, di tipo m n. Proposizione: se F : V W è un applicazione lineare, allora per ogni sottospazio V di V si ha che F (V ) è un sottospazio di W. Inoltre, per ogni sottospazio W di W si ha che F 1 (W ) è un sottospazio di V. Nucleo Ker(F ) ed immagine Im(F ) di un applicazione lineare F. Proposizione: l applicazione lineare F : V W è iniettiva se e solo se Ker(F ) = {0}. Teorema (di determinazione di un applicazione lineare sulla base): siano V, W spazi vettoriali sul campo K, e siano inoltre (v i ) i I una base di V e (w i ) i I una famiglia di vettori di W (si noti che l insieme degli indici è lo stesso). Allora esiste una ed una sola applicazione lineare F : V W tale che F (v i ) = w i per ogni i I. Lo spazio vettoriale Hom(V, W ). La composizione di due applicazioni lineari è ancora un applicazione lineare. 3

4 Lemma: se F : V W lineare è un isomorfismo, allora anche l applicazione inversa F 1 : W V è lineare, dunque è un isomorfismo. La composizione di due isomorfismi è ancora un isomorfismo. Teorema (formula di dimensione per applicazioni lineari): sia F : V W lineare, ove V è uno spazio vettoriale di dimensione finita. Allora dim(v ) = dim(ker(f ))+ dim(im(f )). Rango di un applicazione lineare. Corollario: se dim(v ) = dim(w ) ed è finita, allora per un applicazione lineare F sono equivalenti l essere iniettiva, suriettiva, un isomorfismo. Proposizione: ogni spazio vettoriale sul campo K, di dimensione n, è isomorfo a K n. Matrice associata ad un applicazione lineare. Teorema: dati due spazi vettoriali V e W sul campo K, di dimensione n ed m rispettivamente, e fissate una base A di V ed una base B di W, si ha un isomorfismo di spazi vettoriali M A B : Hom(V, W ) M (m n, K) dato da F M A B (F ) Proposizione: siano dati tre spazi vettoriali V, W ed U sul campo K, e due applicazioni lineari F : V W e G : W U. Se A, B e C sono basi rispettivamente di V, W ed U, allora si ha M A C (G F ) = M B C (G) M A B (F ) Un applicazione lineare F è un isomorfismo se e solo se la matrice associata ad F (rispetto ad un arbitraria scelta delle basi) è invertibile. Cambiamento di base: siano A e B basi dello spazio vettoriale V sul campo K. Se x K n è il vettore delle coordinate di v V rispetto alla base A, allora M A B (id V ) x è il vettore delle coordinate di v rispetto alla base B. Proposizione: se F : V W è lineare, e se A, A sono basi di V, e B, B sono basi di W, allora M A B (F ) = M B B (id W ) M A B (F ) M A B (id V ) Se F : V V è un endomorfismo, e se A e B sono basi di V, allora B = M B B (F ) = M A B (id V ) M A A (F ) M B A (id V ) = SA S 1 Matrici simili. La similitudine tra matrici (quadrate) è una relazione di equivalenza. Teorema: sia F : V W un applicazione lineare tra spazi vettoriali di dimensione finita, di rango r. Allora esistono una base A di V ed una base B di W tali che ( ) MB A Ir 0 (F ) = 0 0 4

5 Corollario: sia A una matrice di tipo n m ad entrate nel campo K, di rango r. Allora esistono S GL(m, K) e T GL(n, K) tali che ( Ir 0 ) SAT = 0 0 Lemma: se A è una matrice di tipo n m, prese comunque S GL(m, K) e T GL(n, K) si ha che il rango per righe (risp.: per colonne) di SAT è uguale al rango per righe (risp.: per colonne) di A. 5.- Sistemi lineari. Definizione di sistema lineare; incognite, termini noti, matrice dei coefficienti. Sistemi lineari omogenei. L insieme delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo è uno spazio vettoriale. Sistema lineare omogeneo A x = 0 associato ad un sistema lineare generale A x = b. Teorema: la differenza di due soluzioni qualsiasi (se esistono) di un sistema lineare generale è sempre una soluzione del sistema lineare omogeneo associato. Se W è lo spazio delle soluzioni del sistema lineare omogeneo A x = 0, associato al sistema lineare generale A x = b, allora l insieme delle soluzioni del sistema lineare generale è v 0 + W, ove v 0 è una qualsiasi soluzione del sistema lineare generale. Definizione di sottospazio affine di uno spazio vettoriale. Teorema: il sistema A x = b ha soluzioni se e solo se il rango della matrice A è uguale al rango di (A, b). Teorema (Regola di Cramer): se A è una matrice inveribile n n, allora il sistema lineare A x = b ha una ed una sola soluzione data da x = A 1 b. 6.- Determinanti. Permutazioni; trasposizioni; cicli. Proposizione: ogni permutazione è prodotto di cicli disgiunti. Ogni ciclo è prodotto di trasposizioni. Segno di una permutazione. Teorema: il segno del prodotto di due permutazioni è il prodotto dei segni. Gruppo alterno A n. Funzione determinante. Proposizione: ogni funzione determinante è antisimmetrica. Se il campo su cui si lavora ha caratteristica diversa da 2, allora ogni funzione multilineare antisimmetrica è anche alternante. Proposizione: se D : V... V K è una funzione determinante, presi comunque v 1,..., v n V e σ S n si ha D(v σ(1),..., v σ(n) ) = ε(σ) D(v 1,..., v n ) Proposizione: se v 1,..., v n sono linearmente dipendenti, allora D(v 1,..., v n ) = 0. 5

6 Teorema: se V è uno spazio vettoriale di dimensione finita, allora vi è una ed una sola funzione determinante su V, a meno di moltiplicazione con uno scalare. Proposizione: sia D : V... V K una funzione determinante non banale. Allora v 1,..., v n V è una base di V se e solo se D(v 1,..., v n ) 0. Corollario: esiste esattamente una funzione determinante D : K n... K n K tale che D(e 1,..., e n ) = 1, ove e 1,..., e n è la base canonica di K n. Determinante di una matrice quadrata. Formula di Leibnitz. Corollario: una matrice A è invertibile se e solo se det(a) 0. Proposizione: det(a) = det( t A). Lemma: determinante di una matrice triangolare. Lemma: determinante di una matrice triangolare a blocchi. Cofattori e matrice à dei cofattori. Teorema: à A = A à = (det(a)) E n. Corollario: formula per A 1 con la matrice dei cofattori. Teorema: la formula di Laplace. Determinante di un endomorfismo. Proposizione: det(a) = det(l A ). Proposizione: se F, G : V V sono endomorfismi dello spazio vettoriale V, allora det(g F ) = det(g) det(f ). Teorema: se A, B sono matrici n n allora det(ab) = det(a) det(b). Corollario: det : GL(n, K) ( K = K {0}, ) è un omomorfismo di gruppi. In particolare, se A è invertibile, allora det(a 1 ) = det(a) 1. Corollario: matrici simili hanno lo stesso determinante. Corollario: Siano V uno spazio vettoriale (di dimensione finita), F : V V un endomorfismo e B una base di V. Allora F è un automorfismo M B (F ) è invertibile det(m B (F )) 0. Teorema: se v 1,..., v n sono n vettori di R n, allora il volume del parallelepipedo generato da v 1,..., v n è det(v 1,..., v n ), ove det è la funzione determinante standard su R n. 7.- Autovalori e autovettori. Definizione di autovettore ed autovalore per un endomorfismo e per una matrice quadrata. Definizione di endomorfismo (e matrice) diagonalizzabile. Lemma: se v 1,..., v m sono autovettori di un endomorfismo F : V V, relativi ad autovalori λ 1,..., λ m a due a due distinti, allora v 1,..., v m sono linearmente indipendenti. Autospazi. Ogni autospazio è un sottospazio vettoriale. Proposizione: λ è un autovalore di F se e solo se det(f λ id V ) = 0. Polinomio caratteristico di una matrice (quadrata) e di un endomorfismo. 6

7 Proposizione: matrici simili hanno lo stesso polinomio caratteristico. Proposizione: se una matrice A, di tipo n n, ha n autovalori distinti, allora A è diagonalizzabile. Molteplicità algebrica e geometrica di un autovalore di un endomorfismo. Proposizione: se λ K è un autovalore per l endomorfismo F : V V, allora m a (λ) m g (λ) 1. Teorema: se V è uno spazio vettoriale di dimensione n finita, e F : V V è un endomorfismo, allora sono eqivalenti i) F è diagonalizzabile; ii) il polinomio caratteristico di F è un prodotto di fattori lineari e m a (λ) = m g (λ) per ogni autovalore λ di F. iii) V = Aut(λ 1 ) Aut(λ 2 )... Aut(λ m ), dove λ 1, λ 2,..., λ m sono i diversi autovalori di F. Endomorfismi e matrici triangolarizzabili. Teorema: un endomorfismo F : V V è triangolarizzabile se e solo se il polinomio caratteristico di F si scompone completamente in un prodotto di fattori lineari. Corollario: ogni matrice quadrata ad entrate nel campo dei numeri complessi è triangolarizzabile. Matrici di Jordan. Teorema (forma canonica di Jordan; solo enunciato): ogni matrice quadrata ad entrate in C è simile ad una matrice del tipo A 1 A 2... A k ove ciascun blocco A i è di Jordan. Ideale di K[X] di tutti i polinomi che annullano un fissato endomorfismo F. Polinomio minimo di F. Teorema di Cayley-Hamilton: se p è il polinomio caratteristico dell endomorfismo F, allora p(f ) = 0. Corollario: il polinomio minimo di F divide il polinomio caratteristico di F. Proposizione: ogni radice del polinomio caratteristico di un endomorfismo F (cioè: ogni autovalore di F ) è anche radice del polinomio minimo di F. Corollario: ogni polinomio in K[X] di grado n 1 è, a meno del segno, il polinomio caratteristico fi un endomorfismo K n K n. 7

8 8.- Dualità. Definizione di spazio duale dello spazio vettoriale V. Base duale di una base di uno spazio vettoriale di dimensione finita. Cosa succede per spazi di dimensione infinita. Spazio biduale e applicazione lineare canonica τ : V V. Iniettività di τ. Sottospazio W 0 V, ortogonale di un sottospazio W V. Teorema: se V è uno spazio vettoriale di dimensione finita, e se W V è un sottospazio, allora dim(w ) + dim(w 0 ) = dim(v ). Corollario: W (W 0 ) 0, e vale l uguaglianza se V ha dimensione finita. Proposizione: sia dim(v ) = n finita, e siano ϕ 1,..., ϕ k V tali che ϕ 1,..., ϕ k è un sottospazio di V di dimensione r. Allora W := { v V ϕ 1 (v) =... ϕ k (v) = 0 } è un sottospazio di V di dimensione n r. Proposizione: sia V uno spazio vettoriale come nella proposizione precedente, e sia W V un sottospazio di dimensione n m. Allora esistono m forme lineari ϕ 1,..., ϕ m V tali che W := { v V ϕ 1 (v) =... ϕ m (v) = 0 }. Non è possibile una tale rappresentazione di W con meno di m forme. 9.- Spazi quoziente e teoremi di omomorfismo. Definizione di spazio vettoriale quoziente V/W. Proiezione canonica π : V V/W. Proposizione: dim(v/w ) = dim(v ) dim(w ). Teorema (Primo Teorema di Isomorfismo): se F : V U è un epimorfismo (un omomorfismo), allora esiste una ed una sola applicazione lineare F : V/Ker(F ) U tale che F = F π e F è un isomorfismo (risp.:un monomorfismo). Teorema (Secondo Teorema di Isomorfismo): se U e W sono arbitrari sottospazi di V, allora W U W U + W U Teorema (Terzo Teorema di Isomorfismo): se U W V sono sottospazi, allora V W V/U W/U 8

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni Università degli Studi di Catania Anno Accademico 2014-2015 Corso di Laurea in Informatica Prova in itinere di Matematica Discreta (12 CFU) 17 Aprile 2015 Prova completa Tempo a disposizione: 150 minuti

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

1) Quali dei seguenti sottoinsiemi del campo dei numeri reali ℝ sono sottospazi vettoriali?

1) Quali dei seguenti sottoinsiemi del campo dei numeri reali ℝ sono sottospazi vettoriali? Geometria I lezione del 30 settembre 2013 Presentazione del corso. Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza. Insiemi numerici: i numeri naturali ℕ, gli interi ℤ, i numeri

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

1. Proprietà della somma di matrici. 1. (A + B) + C = A + (B + C) qualunque. 2. A + B = B + A qualunque siano le matrici

1. Proprietà della somma di matrici. 1. (A + B) + C = A + (B + C) qualunque. 2. A + B = B + A qualunque siano le matrici Matrici R. Notari 1 1. Proprietà della somma di matrici 1. (A + B) + C = A + (B + C) qualunque siano le matrici A, B, C Mat(m, n; K). 2. A + B = B + A qualunque siano le matrici A, B Mat(m, n; K). 3. Sia

Dettagli

QUADERNI DIDATTICI. Dipartimento di Matematica. Esercizi di Geometria ealgebralinearei Corso di Studi in Fisica

QUADERNI DIDATTICI. Dipartimento di Matematica. Esercizi di Geometria ealgebralinearei Corso di Studi in Fisica Università ditorino QUADERNI DIDATTICI del Dipartimento di Matematica E Abbena, G M Gianella Esercizi di Geometria ealgebralinearei Corso di Studi in Fisica Quaderno # 6 - Aprile 003 Gli esercizi proposti

Dettagli

Prodotti scalari e matrici

Prodotti scalari e matrici Prodotti scalari e matrici 1 Forme bilineari e matrici In questa sezione vogliamo studiare la corrispondenza biunivoca che esiste tra l insieme delle forme bilineari su di un certo spazio vettoriale V

Dettagli

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d SPAZI VETTORIALI 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x,

Dettagli

Esercizi sugli A-moduli liberi, sui gruppi abeliani finitamente generati e sulle forme canoniche degli endomorfismi degli spazi vettoriali

Esercizi sugli A-moduli liberi, sui gruppi abeliani finitamente generati e sulle forme canoniche degli endomorfismi degli spazi vettoriali Esercizi sugli A-moduli liberi, sui gruppi abeliani finitamente generati e sulle forme canoniche degli endomorfismi degli spazi vettoriali.) Siano A un anello commutativo con unità e L un A-modulo libero

Dettagli

1 Regole generali per l esame. 2 Libro di Testo

1 Regole generali per l esame. 2 Libro di Testo FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di GEOMETRIA E ALGEBRA (mn). (Ing. per l Ambiente e il Territorio, Ing. Informatica - Sede di Mantova) A.A. 2008/2009. Docente: F. BISI. 1 Regole generali per l esame L esame

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: 1 1 1 3 1 2 R 2 R 2 3R 0 4 5.

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: 1 1 1 3 1 2 R 2 R 2 3R 0 4 5. SISTEMI LINEARI Esercizi Esercizio. Risolvere, se possibile, i seguenti sistemi: x y z = 0 x + y + z = 3x + y + z = 0 x y = 4x + z = 0, x y z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esame di Geometria (Prof. F. Tovena) Argomenti: Proprietà di nucleo e immagine di una applicazione lineare. dim V = dim

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. mercoledí 15 settembre 2010 (2 ore) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Esercizi svolti 1. Matrici e operazioni fra matrici 1.1 Date le matrici 1 2 1 6 A = B = 5 2 9 15 6 risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Osservazione iniziale: qualunque

Dettagli

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI LE MATRICI DEFINIZIONE: Una matrice è un insieme di numeri disposti su righe e colonne. 1 3 7 M = 2 5 1 M è

Dettagli

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI 1. REGOLA DI CRAMER Sia S un sistema lineare di n ( 2) equazioni in n incognite su un campo K : a 11 x 1 + a 12 x 2 + + a 1n x n

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09 Classe II E - corso Tecnologico Scomposizioni in fattori dei polinomi Scomposizione di un polinomio in fattori Concetto di scomposizione Raccoglimento

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Esercizi di Matematica II Francesco Bottacin A.A. 2002/03 Capitolo 1 Spazi Vettoriali 1. Richiami di teoria 1.1. Spazi vettoriali Sia C un campo fissato (usualmente C

Dettagli

Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni

Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni 1. Sia A un anello A 0. Provare che: A n A m m = n. Soluzione. Sia m A un ideale massimale. Sia m m = ma m e m n = ma n. Se ϕ : A m A n e

Dettagli

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA COGNOME NOME CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA SIMULAZIONE SCRITTO DI MATEMATICA DISCRETA, SECONDA PARTE Per ottenere la sufficienza bisogna rispondere in modo corretto ad almeno

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura Primo Esonero del corso di Geometria Docente F. Flamini, Roma, 2//28 SOLUZIONI COMPITO I ESONERO Esercizio.

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari. Rango di matrici Come è noto (vedi [] sez.0.8), ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante

Dettagli

APPUNTI DI ALGEBRA 2

APPUNTI DI ALGEBRA 2 niversità degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Matematica G.Castelnuovo A.A. 2006-2007 GILIO CAMPANELLA APPNTI DI ALGEBRA 2 con oltre 150 esercizi svolti l ideale primo (2), determinare il campo

Dettagli

(2) Provare che l insieme C \ {0} dotato dell usuale operazione di prodotto é un gruppo moltiplicativo.

(2) Provare che l insieme C \ {0} dotato dell usuale operazione di prodotto é un gruppo moltiplicativo. Preliminari 0.1 Esercizi svolti (1) Data l applicazione f : N N cosí definita: dire se é iniettiva, suriettiva, biettiva. f(n) = n + 1, n N, (1) Affinché f sia iniettiva, deve verificarsi che se le immagini

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

2 Complementi di teoria degli operatori

2 Complementi di teoria degli operatori 2 Complementi di teoria degli operatori Richiamiamo le proprietà sulla diagonalizzazione degli operatori Sia V uno spazio vettoriale 12 su K di dimensione finita, V = {v 1,, v n } una base di V e T : V

Dettagli

Sistemi di equazioni lineari

Sistemi di equazioni lineari Sistemi di equazioni lineari A. Bertapelle 25 ottobre 212 Cos è un sistema lineare? Definizione Un sistema di m equazioni lineari (o brevemente sistema lineare) nelle n incognite x 1,..., x n, a coefficienti

Dettagli

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari 14 1 Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano

Dettagli

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 1 APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Federico G. Lastaria Mauro Saita 2 Indice 1 Spazi vettoriali e Applicazioni Lineari 5 1.1 Gli spazi vettoriali reali.............................. 5 1.1.1 Lo spazio

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

PROBLEMI DI GEOMETRIA

PROBLEMI DI GEOMETRIA PROBLEMI DI GEOMETRIA Lucio Guerra 1994 v. 1 2001 v. 2.7 Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Perugia Indice 1. EQUAZIONI LINEARI 1 2. SPAZI VETTORIALI 2 3. APPLICAZIONI LINEARI 4 4.

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare

Appunti di Algebra Lineare Appunti di Algebra Lineare Indice 1 I vettori geometrici. 1 1.1 Introduzione................................... 1 1. Somma e prodotto per uno scalare....................... 1 1.3 Combinazioni lineari e

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Energetica A.A. 2014-2015 Programma del corso di Geometria Prof.

Università degli Studi di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Energetica A.A. 2014-2015 Programma del corso di Geometria Prof. Università degli Studi di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Energetica A.A. 2014-2015 Programma del corso di Geometria Prof. Antonio Cigliola Prerequisiti Logica elementare. Principio di Induzione.

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica Soluzione del compito di Matematica Discreta 1 del 25 luglio 200 1. Qual è il numero di applicazioni f : A = {1,..., 5} B

Dettagli

Lezioni del corso di Geometria e Algebra. prof. Michele Mulazzani dott. Alessia Cattabriga

Lezioni del corso di Geometria e Algebra. prof. Michele Mulazzani dott. Alessia Cattabriga Lezioni del corso di Geometria e Algebra prof Michele Mulazzani dott Alessia Cattabriga AA 20001/2002 Indice 1 Equazioni e sistemi lineari 4 11 Alcune strutture algebriche 4 12 Operazioni standard su K

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICA I. (prof. M.P.Cavaliere) SPAZI VETTORIALI SU R

ISTITUZIONI DI MATEMATICA I. (prof. M.P.Cavaliere) SPAZI VETTORIALI SU R ISTITUZIONI DI MATEMATICA I (prof MPCavaliere) SPAZI VETTORIALI SU R Abbiamo visto parlando dei numeri complessi che i punti P del piano possono essere determinati da coppie di numeri reali, se è dato

Dettagli

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A. 5-6 Corso di CALCOLO NUMERICO / ANALISI NUMERICA : Esempi di esercizi svolti in aula 5//5 ) Dato un triangolo, siano a, b le lunghezze di

Dettagli

SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS

SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS Abbiamo visto che un sistema di m equazioni lineari in n incognite si può rappresentare in forma matriciale come A x = b dove: A è la matrice di tipo (m, n) dei coefficienti

Dettagli

MATRICI. 1. Esercizi

MATRICI. 1. Esercizi MATICI Esercizio Siano A = 0, B = Esercizi 2, C = 0 2 2 Calcolare: a2a B; b3a + 2B 4C; c 2A + B + 2C 2B; d3b + 2(2A C (A + B + 2C isolvere, se possibile: ( 3X + 2(A X + B + 2(C + 2X = 0; (2 4A + 2(B +

Dettagli

7. Dipendenza ed indipendenza lineare.

7. Dipendenza ed indipendenza lineare. 1 7. Dipendenza ed indipendenza lineare. 7.1. Osservazione. In generale, (α u) v α (u v). Infatti (α u) v = α (u v) (α u) v = (α u) (α v) v = α v 1*v = α v v = 0 vel α = 1 7.2. Esempio. Si ha che 2 [(1,

Dettagli

Programma di matematica classe Prima

Programma di matematica classe Prima Programma di matematica classe Prima RELAZIONI E FUNZIONI Insiemi Definizione e rappresentazione con diagrammi di Venn, per elencazione, per caratteristica. Operazioni tra insiemi: intersezione, unione,

Dettagli

Argomento 13 Sistemi lineari

Argomento 13 Sistemi lineari Sistemi lineari: definizioni Argomento 3 Sistemi lineari I Un equazione nelle n incognite x,,x n della forma c x + + c n x n = b ove c,,c n sono numeri reali (detti coefficienti) eb è un numero reale (detto

Dettagli

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento Tecnologie Innovative Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa Algebra Lineare Semestre Estivo 2006 Metodo dei minimi quadrati

Dettagli

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Vettori e matrici Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utentiunifeit/lorenzopareschi/ lorenzopareschi@unifeit Lorenzo Pareschi Univ Ferrara

Dettagli

Catene di Markov. 8 ottobre 2009

Catene di Markov. 8 ottobre 2009 Catene di Markov 8 ottobre 2009 Definizione 1. Si dice catena di Markov (finita) un sistema dotato di un numero finito n di stati {1, 2,..., n} che soddisfi la seguente ipotesi: la probabilità che il sistema

Dettagli

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f LEZIONE 23 23.1. Riduzione delle coniche a forma canonica. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio di grado 2 in x, y a meno di costanti moltiplicative non nulle, diciamo

Dettagli

Esercizi svolti per Geometria 1 per Fisici 2008/09

Esercizi svolti per Geometria 1 per Fisici 2008/09 Esercizi svolti per Geometria 1 per Fisici 2008/09 F.Pugliese January 25, 2009 Abstract In queste note svolgerò alcuni esercizi sulla parte del corso che mi riguarda; si tenga presente che si tratta solo

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra Appunti di Algebra Lineare Antonino Salibra January 11, 2016 2 Libro di testo: Gilbert Strang, Algebra lineare, Edizioni Apogeo 2008 Programma di Algebra Lineare (2015/16) (da completare): 1. Campi numerici.

Dettagli

Sistemi differenziali: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari 2 2... 2 2 Sistemi lineari 3 3... 10

Sistemi differenziali: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari 2 2... 2 2 Sistemi lineari 3 3... 10 Sistemi differenziali: esercizi svolti Sistemi lineari 2 2 2 2 Sistemi lineari 3 3 2 Sistemi differenziali: esercizi svolti Sistemi lineari 2 2 Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un

Dettagli

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI 1. Successioni di Cauchy e spazi metrici completi Definizione 1.1. Una successione x n n N a valori in uno spazio metrico X, d si dice di Cauchy se, per ogni ε > 0 esiste

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 MATEMATICA Classe I A Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015-2016 Docente Cecilia Moschioni TESTI IN ADOZIONE Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica multimediale.blu vol.1, Zanichelli

Dettagli

Laboratorio di MatLab

Laboratorio di MatLab Laboratorio di MatLab Algebra lineare e Geometria Alessandro Benfenati Ph.D. Student Departments of Mathematics - University of Ferrara alessandro.benfenati@unife.it 1/17 Sommario 1 Parametrizzazione delle

Dettagli

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof. A01 178 Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof. S.M. Salamon per tanti utili suggerimenti e

Dettagli

APPUNTI ANALISI MATEMATICA

APPUNTI ANALISI MATEMATICA MAURIZIO TROMBETTA APPUNTI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA PER IL DIPLOMA UNIVERSITARIO PARTE PRIMA INDICE Capitolo Primo: INSIEMI, APPLICAZIONI, RELAZIONI 1 Gli insiemi... Pag 1 2 Operazioni fra insiemi...

Dettagli

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

1 Definizione di sistema lineare omogeneo. Geometria Lingotto. LeLing1: Sistemi lineari omogenei. Ārgomenti svolti: Definizione di sistema lineare omogeneo. La matrice associata. Concetto di soluzione. Sistemi equivalenti. Operazioni elementari

Dettagli

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena I.I.S. G. Brotzu Classe : 1 C Libro di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Manuale di algebra Vol 1 e Manuale di geometria Gli insiemi e la loro rappresentazione. Sottoinsieme, insieme delle parti, intersezione

Dettagli

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 3803 CLES Indirizzo: Scienze umane CLASSE Programmazione Didattica a. s. 00/0 UB Disciplina: Matematica Prof. Ore effettuate 08 + 6 recupero Carlo Bellio PROGRAMMA

Dettagli

1 Sistemi di equazioni lineari 1. 2 Alcuni risultati generali Il teorema di Rouché Capelli Il teorema e la regola di Cramer...

1 Sistemi di equazioni lineari 1. 2 Alcuni risultati generali Il teorema di Rouché Capelli Il teorema e la regola di Cramer... SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI Sistemi di equazioni lineari Indice Sistemi di equazioni lineari 2 Alcuni risultati generali 2 2 Il teorema di Rouché Capelli 2 22 Il teorema e la regola di Cramer 3 3 Il calcolo

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Equazioni Polinomiali II Parabola

Equazioni Polinomiali II Parabola Equazioni Polinomiali II Parabola - 0 Equazioni Polinomiali del secondo grado (Polinomi II) Forma Canonica e considerazioni La forma canonica dell equazione polinomiale di grado secondo è la seguente:

Dettagli

Metodo di Gauss-Jordan 1

Metodo di Gauss-Jordan 1 Metodo di Gauss-Jordan 1 Nota Bene: Questo materiale non debe essere considerato come sostituto delle lezioni. Ārgomenti svolti: Riduzione per righe e matrici equivalenti per righe. Forma echelon e sistemi

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango)

La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango) CAPITOLO 4 La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango) Esercizio 4.1. Risolvere il seguente sistema non omogeneo: 2x+4y +4z = 4 x z = 1 x+3y +4z = 3 Esercizio 4.2. Risolvere

Dettagli

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione CONICHE Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oy sia data la conica C di equazione 7 2 + 2 3y + 5y 2 + 32 3 = 0. Calcolare le equazioni di una rototraslazione che riduce

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z) CdL in ngegneria nformatica (Orp-Z) Prova scritta di Algebra Lineare assegnata il 22 Novembre 2004 - A Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e nformatica, riconsegnandola tutta. Sia f

Dettagli

Geometria I A. Algebra lineare

Geometria I A. Algebra lineare UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Geometria I A. Algebra lineare Prof.ssa Silvia Pianta Anno Accademico 22/23 Indice Spazi vettoriali 7 Definizione

Dettagli

AUTOVALORI E AUTOVETTORI DISPENSA PER IL CORSO DI ALGEBRA LINEARE

AUTOVALORI E AUTOVETTORI DISPENSA PER IL CORSO DI ALGEBRA LINEARE AUTOVALORI E AUTOVETTORI DISPENSA PER IL CORSO DI ALGEBRA LINEARE ENRICO GREGORIO 1. Introduzione La nozione di autovalore di una matrice quadrata nasce insieme al concetto stesso di matrice o, meglio,

Dettagli

Note per il corso di Geometria e algebra lineare 2009-10 Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni

Note per il corso di Geometria e algebra lineare 2009-10 Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni Note per il corso di Geometria e algebra lineare 009-0 Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni Spazi di n-uple e matrici. I prodotti cartesiani RR R e RRR R 3, costituiti dalle coppie

Dettagli

SISTEMI DI 1 GRADO CON DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

SISTEMI DI 1 GRADO CON DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE Pagina 1 di 6 SISTEMI DI 1 GRADO CON DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE L insieme di due equazioni di primo grado in due incognite si dice SISTEMA DI 1 GRADO. La soluzione del sistema è ogni coppia di numeri

Dettagli

Autovalori e autovettori di una matrice quadrata

Autovalori e autovettori di una matrice quadrata rgomento bis utovalori e autovettori di una matrice quadrata Trasformazioni di R n Consideriamo una matrice quadrata di ordine n a coefficienti, ad esempio, in R. Essa rappresenta una trasformazione di

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) Prova scritta 16 luglio 2014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Dato il sistema con: si determinino gli autovalori della forma minima. Per determinare la forma minima

Dettagli

Prof. Stefano Capparelli

Prof. Stefano Capparelli APPUNTI PER UN SECONDO CORSO DI ALGEBRA LINEARE Prof. Stefano Capparelli A mia madre Prefazione. Brevi Richiami di Algebra Lineare. Forma Canonica di Jordan.. Blocco di Jordan.. Base di Jordan.. Polinomio

Dettagli

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI Consideriamo ora il sistema lineare omogeneo a coefficienti costanti associato alla matrice A M n n, cioè SLO Vale il seguente = A. Teorema. Sia v R n \ } e sia λ C. Condizione

Dettagli

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi Giovanna Carnovale October 18, 2011 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore

Dettagli

Esercizi sui vettori liberi (i, j, k è una base ortonormale positiva)

Esercizi sui vettori liberi (i, j, k è una base ortonormale positiva) Esercizi sui vettori liberi (i, j, k è una base ortonormale positiva) Esercizio 1 Siano v e w due vettori non paralleli.sapendo che v è un versore e che v w =3 trovare l espressione di tutti i vettori

Dettagli

SPAZI E SOTTOSPAZI / ESERCIZI SVOLTI

SPAZI E SOTTOSPAZI / ESERCIZI SVOLTI SPAZI E SOTTOSPAZI VETTORIALI 5 SPAZI E SOTTOSPAZI / ESERCIZI SVOLTI BrevielementiditeoriasuglispazivettorialiR n, R m,n, R [x], R n [x] verranno richiamati via via, a commento del testo di alcuni esercizi.

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

LEZIONE 14. a 1,1 v 1 + a 1,2 v 2 + a 1,3 v 3 + + a 1,n 1 v n 1 + a 1,n v n = w 1

LEZIONE 14. a 1,1 v 1 + a 1,2 v 2 + a 1,3 v 3 + + a 1,n 1 v n 1 + a 1,n v n = w 1 LEZIONE 14 141 Dimensione di uno spazio vettoriale Abbiamo visto come l esistenza di una base in uno spazio vettoriale V su k = R, C, permetta di sostituire a V, che può essere complicato da trattare,

Dettagli

MODULI CLASSE PRIMA TEMA ARITMETICA E ALGEBRA

MODULI CLASSE PRIMA TEMA ARITMETICA E ALGEBRA MODULI CLASSE PRIMA TEMA ARITMETICA E ALGEBRA Modulo1 : Insiemi numerici N;Z;Q 18 ore COMPETENZE: Utilizzare le tecniche e le procedure nei vari insiemi numerici e saperli applicare in contesti reali.

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica  A.A. Matematica e-learning - Gli Insiemi Prof. Erasmo Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Simboli Matematici Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici,

Dettagli

Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali.

Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali. CAPITOLO 7 Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali. Esercizio 7.1. Determinare il rango delle seguenti matrici al variare del parametro t R. 1 4 2 1 4 2 A 1 = 0 t+1 1 A 2 = 0 t+1 1

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Lezioni di Geometria e Algebra. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio

Lezioni di Geometria e Algebra. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio Lezioni di Geometria e Algebra Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio CAPITOLO 4 Applicazioni lineari 1. Definizioni ed esempi. In questo capitolo ci proponiamo di studiare le funzioni tra spazi

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 4 2016 GLI INSIEMI NUMERICI N Numeri naturali Z : Numeri interi Q : Numeri razionali R : Numeri reali Q A meno di isomorfismi!!! R 5 π

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

Didattica della Matematica 1 - classe A047 Trasformazioni geometriche - seconda parte

Didattica della Matematica 1 - classe A047 Trasformazioni geometriche - seconda parte Didattica della Matematica 1 - classe A047 Trasformazioni geometriche - seconda parte anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica

Dettagli

( ) = (x " m)2 se x # m

( ) = (x  m)2 se x # m ESERCIZI DI ALGEBRA I ESERCIZI SU ANELLI E POLINOMI A Anelli, sottoanelli, caratteristica A.1. Sia E un intervallo di R e consideriamo l insieme D E delle funzioni f:e R derivabili su E. a Si dimostri

Dettagli

LEZIONE 3. Typeset by AMS-TEX

LEZIONE 3. Typeset by AMS-TEX LEZIONE 3 3 Risoluzione di sistemi Supponiamo che AX = B sia un sistema di equazioni lineari Ad esso associamo la sua matrice completa (A B Per la Proposizione 236 sappiamo di poter trasformare, con operazioni

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante?

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante? INTERPOLAZIONE Problema generale di INTERPOLAZIONE Dati n punti distinti ( i, i ) i=,..,n si vuole costruire una funzione f() tale che nei nodi ( i ) i=,..n soddisfi a certe condizioni, dette Condizioni

Dettagli

EQUAZIONI MATRICIALI

EQUAZIONI MATRICIALI EQUAZIONI MATRICIALI a cura di Gioella Lorenzon, Edoardo Sech, Lorenzo Spina, Jing Jing Xu Realizzato nell'ambito del progetto Archimede con la supervisione del Prof. Fabio Breda I.S.I.S.S. M.Casagrande,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare

Dettagli

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari CAPITOLO 9 Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari Esercizio 9.1. Verificare che v = (1, 0, 0, 1) è autovettore dell applicazione lineare T così definita T(x 1,x 2,x 3,x 4 ) = (2x 1 2x 3, x

Dettagli

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1 Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria R. Vitolo Dipartimento di Matematica Università di Lecce SaLUG! - Salento Linux User Group Il programma OCTAVE per l

Dettagli