Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino.
|
|
- Roberta Vitale
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino. Specializzazione produttiva o SP., competitività internazionale e crescita economica o SP., capitale umano e crescita economica Dimensione media delle imprese o D., innovazione, competitività e crescita economica Il controllo delle imprese ITALY 2007 MANUFACTURING (% del VA totale) 18.3 HIGH-TECHNOLOGY 1.7 MEDIUM-HIGH TECHNOLOGY 4.8 MEDIUM-LOW TECHNOLOGY 5.3 LOW TECHNOLOGY 5.9
2 Composizione % del valore aggiunto manifatturiero, (quote di ciascuna produzione sul totale manifatturiero) Italia Germania Francia UK Stati Uniti Giappone Alimentari,bevande, tabacco Tessili, pelli, calzature Legno, prodotti in legno Carta, stampa, editoria Chimica, gomma, plastica Minerali non metalliferi Metalli, prodotti in metallo Macchinari, attrezzature Veicoli per trasporto Riciclaggio, altri settori manifatturieri Fonte: OECD (STAN) Composizione % del valore aggiunto manifatturiero, Italia. (quote di ciascuna produzione sul totale manifatturiero) Alimentari, bevande, tabacco Tessili, pelli, calzature Legno, prodotti in legno Carta, stampa, editoria Chimica, gomma, plastica Minerali non metalliferi Metalli, prodotti in metallo Macchinari, attrezzature Veicoli per trasporto Riciclaggio, altri settori manifatturieri Fonte: OECD (STAN).
3 Produttività del lavoro nell industria manifatturiera italiana Industria Alimentari Tessile e abbigliamento Cuoio e calzature Legno Carta, stampa ed editoria Chimica Gomma e plastica Trasformazione di minerali Metallurgia Meccanica Elettromeccanica Mezzi di trasporto Altre industrie manifatturiere Imprese innovatrici e non innovatrici per settore ( ) Imprese innovatrici Imprese non innovatrici Industrie alimentari e tabacco Industrie tessili Industrie del cuoio e calzature Industrie chimiche Fabbricazione macchine per ufficio Fonte: Istat Fonte: Banca d Italia, 2007.
4 Imprese innovatrici e non innovatrici per classe di addetti ( ) Classe di addetti Imprese innovatrici Imprese non innovatrici e oltre Totale Fonte: Istat. Spesa per innovazione e classe di addetti, 2006 (migliaia di euro) Classi di addetti Totale imprese Imprese innovative (Per addetto) (Per addetto ) e oltre Totale Fonte: Istat.
5 Piccole e medie imprese per paesi dell'ue 27. Anno 2005 Valore aggiunto piccole e medie imprese. Anno Germania Francia Spagna Italia Regno Unito 0 Germania Francia Spagna Italia Regno Unito
6 Totale Oltre Assetti proprietari delle Imprese Manifatturiere non quotate con oltre 50 addetti (dati riferiti al 2000) Quota dei primi tre azionisti % Quota del primo azionista % 61,4 65,2 65,6 75,8 80,8 86,7 89,9 89,4 89,1 94,9 93,5 95,9 Principali azionisti o controllanti nelle imprese manifatturiere non quotate (2000) 13% 5% 27% 54% Persona fisica (più frequente nelle piccole imprese) Altra impresa holding o subholding (più frequente nelle grandi imprese) Impresa esterna Società finanziaria
7 9,50% 8,50% Società Industriali quotate (2000) 1,20% 10,50% 18% stato altre società singoli investitori, persone fisiche soggetti esterni istituzioni finanziarie Assetti proprietari delle società quotate ( ) ,9 47, ,7 33,8 11,4 8,4 9, Quota del primo azionista 47,9 33,8 44 Quota degli altri az. Rilevanti 11,4 8,4 9,4 Quota del mercato (azioni inferiori al 2%) 40,7 52,9 46,6 46,6
8 La specializzazione produttiva è importante per la crescita economica? Teorie tradizionali: il commercio tra paesi e la specializzazione produttiva dipendono dai vantaggi comparati ( commercio inter-industriale) o Non è importante il settore di specializzazione Teorie più recenti: per spiegare il commercio intra-industriale la teoria considera mercati non-concorrenziali caratterizzati da economie di scala e prodotti differenziati. I paesi si specializzano nei settori per cui presentano una domanda di mercato maggiore o Non è indifferente in quali settori un paese si specializza (convengono settori oligopolistici e/o che hanno spill-over positivi)
9 Perché le imprese italiane sono specializzate nei settori tradizionali? Il capitale umano Tasso di scolarizzazione: % di popolazione con almeno un diploma di scuola secondaria superiore per diverse coorti, 2007 Fonte: OECD, Dotazione di capitale umano di livello medio-basso (doppio nessocausale) Insufficiente attività innovativa ( sia pubblica che privata) Dimensione media delle imprese (doppio nesso-causale) Struttura proprietaria Politiche pubbliche inadeguate Tasso di scolarizzazione. Anno 2007 Francia Germania Italia Spagna UE
10 La popolazione (25-64 anni) per titolo di studio, materna ed elementare media inferiore secondaria superiore Terziaria non universitaria Terziaria universitaria Francia n 15 Germania Italia Spagna n 19 UK n 14 7 n 22 USA Fonte: OECD, Il capitale umano % di laureati in scienze naturali, matematica e ingegneria, Scienze naturali Matematica Ingegneria Francia Germania Giappone Italia Spagna UK USA OECD Fonte: OECD, 2008.
11 Le dimensioni contano per la crescita economica? 1. Economia di scala relazione tra l aumento della scala di produzione, correlata alle dimensioni dell impianto e la diminuzione del costo medio unitario di produzione. 2. Capacità di generare innovazioni 3. Internazionalizzazione In presenza di rilevanti economie di scala, dimensioni inferiori perdita di efficienza. Non si produce al costo minimo unitario e quindi non è consentito il pieno sfruttamento delle economie di scala Nelle imprese di grandi e medie dimensioni l attività di ricerca (innovazioni) è più intensa. Dimensioni inferiori Minori innovazioni Crescita complessiva del sistema inferiore
12 Perché le imprese italiane sono più piccole? 1. Effetto della specializzazione in settori tradizionali dove la dimensione ridotta risulta più funzionale. 2. Difficoltà per le imprese di muoversi da una classe dimensionale all altra (anche a causa delle caratteristiche della proprietà) Ma le misurazioni della struttura dimensionale avvengono per unità giuridiche e non economiche. Si sottovalutano 2 fenomeni: 1. Gruppi di imprese 2. Distretti industriali
13 Gruppi di imprese insieme di società, giuridicamente distinte, che fanno capo per il tramite di legami proprietari e contrattuali ad un unico soggetto economico. Tipologie di gruppo o Orizzontale o Piramidali Le imprese italiane sono organizzate in gruppo maggiormente nei settori: ad alta tecnologia con elevata scala produttiva Gruppi di imprese la vasta diffusione in Italia del gruppo indica che la distribuzione dimensionale delle imprese economiche, definite come l insieme di quelle sottoposte a un unico controllante, potrebbe essere differente da quella delle imprese giuridiche, con il risultato di accrescere il numero delle imprese di medie dimensioni.
14 Distretti industriali agglomerazioni territoriali di piccole imprese manifatturiere indipendenti, specializzate in una singola industria, che godono di benefici esterni legati alla comunità locale. Caratteristiche: Divisione del lavoro Ciascuna imprese si specializza in una fase del lavoro Fattore ambientale Elemento rete cioè sistema di interconnessione a monte a e valle Presenza di servizi locali (banca locale, ass. di categoria) Partecipazione alle istituzioni locali(comune, parrocchia) che generano relazioni di fiducia basate su valori di identità locali tra soggetti In Italia sono sviluppati nell industria tradizionale: tessile abbigliamento meccanica legno mobili arredamento Geograficamente sono concentrati: Lombardia Veneto Emilia Romagna Toscana Marche
15 Distretti industriali Età d oro nei 70 grazie all apertura internazionale per molte piccole e medie imprese la domanda complessiva aumenta più della crescita della singola impresa. Rispetto a imprese isolate ma simili per settore e dimensioni, il Distretto ha mostrato maggiore redditività capacità produttiva capacità d esportazione A partire dalla seconda metà degli anni 80 questo modello ha mostrato i primi segni di crisi. Proprietà e controllo Tanto maggiore è la separazione tra proprietà e controllo tanto più occorre fornire garanzie agli azionisti. Se queste garanzie non sono ritenute sufficienti, l impresa non riuscirà a raccogliere fonti di finanziamento e incontrerà un limite alla sua crescita. MODELLO di GOVERNANCE TEDESCO Le banche esercitano forme di monitoraggio sulle imprese, fornendo indirettamente garanzie ai piccoli azionisti, non in grado di esercitare il controllo. MODELLO di GOVENANCE ANGLOSASSONE Controllo esercitato dal mercato. Le Public companies realizzano il massimo grado di separazione tra proprietà e controllo. La legislazione assicura poteri adeguati agli azionisti di minoranza.
16 Struttura proprietaria delle imprese italiane Ampia diffusione del controllo a carattere familiare. Ciò limita le possibilità di crescita alle disponibilità finanziarie della famiglia. Rischio di carenza di competenze adeguate (in particolare degli eredi ) Nelle società quotate il modello di controllo a carattere familiare si accompagna spesso all utilizzo del gruppo. Il gruppo, in particolare quello piramidale, rappresenta un meccanismo ulteriore di separazione tra proprietà e controllo, più imprese giuridicamente distinte, sono sottoposte al controllo dello stesso soggetto, a cascata. Liberalizzazione del mercato finanziario, privatizzazioni e nuove regole Liberalizzazione del mercato del credito è cresciuto il peso e il ruolo degli investitori istituzionali, che in altri sistemi svolgono una funzione essenziale nei modelli di controllo. Privatizzazioni riduzione del controllo pubblico delle imprese (ma in molti casi il Tesoro ha mantenuto golden shares). Testo Unico della Finanza (1998) è cresciuta la protezione degli interessi degli azionisti di minoranza nelle imprese quotate
17 In conclusione Gli assetti di controllo sono il risultato dell evoluzione storica ed economica dell Italia, del ruolo rilevante dello Stato e delle modalità con cui tale ruolo si è evoluto e trasformato. Gli scarsi trasferimenti del controllo possono avere limitato il raggiungimento dell efficienza dinamica: i soggetti meno adatti al controllo non sempre sono stati rapidamente sostituiti, quelli più adatti non sempre hanno avuto accesso al controllo. Un modello caratterizzato da scarsa mobilità del controllo ha come effetto una minore intensità nella riallocazione delle risorse verso gli usi più produttivi, limitando gli adeguamenti delle imprese.
L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini
L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto
Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia
Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti
Le performance settoriali
20 febbraio 2013 IL PRIMO RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI Perché un Rapporto sulla competitività Con il Rapporto sulla competitività delle imprese e dei settori produttivi, alla sua
L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)
L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,
Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete
Il modello di internazionalizzazione del Veneto Gli argomenti trattati Il commercio estero le esportazioni e le importazioni Gli investimenti diretti esteri le partecipazioni delle imprese venete all estero
Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle
Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle agglomerazioni industriali italiane Giovanni Iuzzolino e Marcello Pagnini (Banca d Italia) Giovedì 21 marzo 2013, Unioncamere - Roma Il lavoro
Internazionalizzazione delle imprese
Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni
INTERNAZIONALIZZAZIONE PASSIVA E ATTRATTIVITÀ
INTERNAZIONALIZZAZIONE PASSIVA E ATTRATTIVITÀ Se confrontata con i principali paesi europei, l Italia si colloca nella fascia bassa, per quanto riguarda la presenza di imprese estere sul proprio territorio.
Sistema Informativo Excelsior
Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2011 SOMMARIO TAVOLE STATISTICHE Appendice 1 Corrispondenza tra la classificazione di attività economica ATECO 2007 e i settori EXCELSIOR
IL SECONDO RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI
26 febbraio 2014 IL SECONDO RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI Edizione 2014 Il Rapporto sulla competitività delle imprese e dei settori produttivi, alla sua seconda edizione, fornisce
L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI
L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI Ottobre 2012 1 L ATLANTE DEL MADE IN ITALY Le rotte dell export italiano prima e durante la crisi La crisi dell economia
SDD ING-IND/35. Ingegneria economico-gestionale
Ingegneria economico-gestionale Il gruppo di ricerca Marco Mutinelli Renato Redondi Francesca Sgobbi Mariasole Bannò Valentina Morandi I temi di ricerca Internazionalizzazione Competenze e cambiamento
Giovani chimici per quale industria?
Giovani chimici per quale industria? Fabbisogni formativi e opportunità nella chimica l Industria incontra l Università Milano, 13 aprile 2005 Vittorio Maglia Direzione Centrale Analisi Economiche - Internazionalizzazione
Territori competitivi Le leve dello sviluppo regionale
Perché la crisi non diventi declino Idee e proposte per Veneto 2015 Territori competitivi Le leve dello sviluppo regionale Vicenza, 6 luglio 2013 Giancarlo Corò Sommario 1. Tendenze di lungo periodo dell
I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del
I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del lavoro e della formazione Conferenza stampa 23 luglio 2013
Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita
Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano
TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa
TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Il progetto Trend: prime analisi sull efficacia dello strumento e sul patrimonio di dati acquisito Stefania Ghidorzi Cestec
Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali
Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per
OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico
OBIETTIVO CRESCITA Impresa, banca, territorio Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico I principali temi Crescita dimensionale Reti d impresa e altre forme di alleanza Innovazione e ricerca Capitale
Le forze lavoro in Lombardia al 2020
Le forze lavoro in Lombardia al 2020 Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Il mercato del lavoro lombardo nel 2011 Il mercato del lavoro in Lombardia. Alcuni indicatori valori % 2007 2011 Tasso di
CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE
19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE INDAGINE ANNUALE SUL SISTEMA DEI CONTI DELLE IMPRESE L indagine sul Sistema dei Conti delle Imprese (SCI) condotta dall ISTAT, già indagine sul prodotto lordo, fornisce
OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE
8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei
Capitolo 14. Industria
Capitolo 14 Industria 14. Industria Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso stretto, escluse cioè le costruzioni per le quali si rinvia all apposito capitolo. Un primo
Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007
Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 1 % 40 35 30 25 20 15 10 5 0 % Ripartizione per classi dimensionali di fatturato
BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A
BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A L economia del Veneto Venezia, 17 giugno 2014 Le imprese L'eredità della crisi Indice del PIL (2007=100) Nel Nord Est la riduzione cumulata del PIL è di 8 punti percentuali.
L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006
6 febbraio 2007 L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni
I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche
I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Torino, 3 luglio 2014 Agenda 1 L identikit delle imprese
Capitolo 24. Risultati economici delle imprese
Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.
Le esportazioni delle regioni italiane
17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,
PRODUZIONE INDUSTRIALE
9 maggio 2014 marzo 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A marzo 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio-marzo
L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare
L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Milano, 16 Gennaio 2015 Per informazioni:
14. Interscambio commerciale
14. Interscambio commerciale La crescita economica del Veneto è sempre stata sostenuta, anche se non in via esclusiva, dall andamento delle esportazioni. La quota del valore totale dei beni esportati in
Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza
LA GRANDE CRISI RACCONTATA DAI NUMERI di Maurizio Gambuzza Saldi delle posizioni lavorative dal 3 giugno 28 per genere e cittadinanza 5-5 -1-15 -2-25 Uomini italiani Donne italiane Uomini stranieri Donne
Le aree di Innovazione per la crescita
Le aree di Innovazione per la crescita I Sistemi nazionali di Innovazione vengono caratterizzati dal grado di specializzazione tecnologica dei diversi settori produttivi: la capacità di sviluppare innovazione
Claudio GAGLIARDI. Rapporto PIQ 2011. Una nuova misura dell economia per leggere l Italia e affrontare la crisi. Segretario Generale Unioncamere
Claudio GAGLIARDI Segretario Generale Unioncamere Rapporto PIQ 2011 Una nuova misura dell economia per leggere l Italia e affrontare la crisi Roma, 10 dicembre 2012 Perché puntare l obiettivo sulla qualità?
POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE DEL NORD-OVEST OVEST. Claudio Gagliardi e Domenico Mauriello
POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE DEL NORD-OVEST OVEST Claudio Gagliardi e Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Brescia, 26 febbraio 2007 L INSERIMENTO DELLE MEDIE
LE TEORIE ECONOMICHE
L INTERNAZIONALIZZAZIONE NELLE TEORIE ECONOMICHE Barbara Francioni LE TEORIE ECONOMICHE Teorie del commercio internazionale Teorie degli investimenti diretti all estero LE TEORIE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
Modelli di governance delle imprese
Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Laurea in Economia e Direzione Aziendale ECONOMIA DELLE AZIENDE DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE A.A. 2012-2013 Modelli di governance delle imprese Prof.ssa
INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria
l Comuni del Chianti e le attività produttive: struttura e dinamica imprenditoriale dell Area
l Comuni del Chianti e le attività produttive: struttura e dinamica imprenditoriale dell Area Impruneta, 20 ottobre 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Indice dei contenuti 1. Una
AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA
AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA Divisione atmosfera e impianti 1 Inquadramento del tema Per azienda agricola si intende l'unità tecnico-economica costituita da terreni, anche in appezzamenti non
La piccola e media impresa
Lezione 11 La piccola e media impresa Censimento industriale 1991 In Italia piccola impresa (
6 marzo 2015. Andamento del valore aggiunto totale e dei servizi (Numero indice I trim. 2008 = 100, valori concatenati)
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della
Introduzione 10 INTRODUZIONE
Introduzione Il Rapporto 2002 sull Economia romana consente di trarre qualche considerazione positiva sull andamento del sistema produttivo e del tessuto sociale dell area romana. Come si vedrà, da questa
INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche
INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI LAZIO Tavole statistiche Risultati del II trimestre 2015 e previsioni per il III trimestre 2015 Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4
I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche
I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Ascoli Piceno, 24 ottobre 2014 Agenda 1 L identikit delle
13. Consumi di energia elettrica
13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma
Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)
Tendenze in atto e prospettive per il futuro Luca Zanderighi (Università di Milano) Milano, 6 giugno 2012 Schema dell intervento La situazione internazionale L Italia di fronte a una svolta: prospettive
Il commercio estero dell Italia con la Cina: bilancia commerciale, specializzazione merceologica e operatori all esportazione Anni 2000-2005
25 settembre 2006 Il commercio estero dell Italia con la Cina: bilancia commerciale, specializzazione merceologica e all esportazione Anni 2000-2005 Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244
VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE
VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE 1 2 Analisi dell'andamento delle operazioni attive 2008 rispetto al 2007 206 Studi di Settore In
NORDEST: QUASI IL 25 % DELL EXPORT VA IN GERMANIA E IN FRANCIA Siamo tra i leader mondiali nella vendita di macchinari
NORDEST: QUASI IL 25 DELL EXPORT VA IN GERMANIA E IN FRANCIA Siamo tra i leader mondiali nella vendita di macchinari ==================== Quasi il 25 per cento delle merci prodotte nel Nordest prende la
CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE
CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE 5.1 - Imprese dei settori industria e servizi Al Censimento intermedio dell Industria e dei Servizi (31 dicembre1996) sono state rilevate 3.494 imprese 1 di tipo industriale
Seminario «Imprese, mercati, nuove tecnologie e nuovi settori: come cambia l organizzazione aziendale nello scenario competitivo»
Seminario «Imprese, mercati, nuove tecnologie e nuovi settori: come cambia l organizzazione aziendale nello scenario competitivo» Torino, 28-30 Novembre 2011 Luca Pignatelli Demografia (2010-2011) Popolazione
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
23 giugno 2015 Aprile 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dello 0,6% rispetto a marzo, con variazioni
PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
17 giugno 2015 Aprile 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di aprile 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,5% rispetto al mese precedente
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
23 dicembre 2015 Ottobre 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento del 2,0% rispetto a settembre, con variazioni
PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
17 febbraio 2015 Dicembre 2014 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di dicembre 2014 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dell 1,8% rispetto al
Roma 20 maggio 2015 ore 10.30. Camera dei deputati Sala della Regina Piazza di Montecitorio
Roma 20 maggio 2015 ore 10.30 Camera dei deputati Sala della Regina Piazza di Montecitorio La domanda estera sostiene l economia PIL E COMPONENTI DELLA DOMANDA IN ITALIA Variazioni congiunturali percentuali
Dalla lettura dei dati pubblicati lo scorso primo
LE ESPORTAZIONI ITALIANE A LIVELLO TERRITORIALE Nel corso dei primi nove mesi del 2015, l 80% delle regioni italiane ha conosciuto incrementi su base tendenziale delle proprie esportazioni. % 150 130 110
INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA
INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i
Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)
La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest
Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero
Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero FVG regione a vocazione manifatturiera Settori di specializzazione FVG Principali
Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nei mercati locali del credito durante la crisi. Convegno REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO
Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nei mercati locali del credito durante la crisi Convegno REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO Roma 2 dicembre 2014 AGENDA 1. INTRODUZIONE: IL CONTESTO 2. LE CARATTERISTICHE
Annuario Istat-Ice 2008
Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul
Indice dei prezzi alla produzione e all importazione
05 Prezzi 983-1100 Indice dei prezzi alla produzione e all importazione Neuchâtel, 2011 Che cos è l indice dei prezzi alla produzione e all importazione? L indice dei prezzi alla produzione (IPP) misura
Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione
Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Roma, 13 ottobre 2015 Focus internazionalizzazione Nei primi mesi del 2015 si rafforzano i primi segnali positivi per l economia italiana,
UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014
UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto
CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE
21 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE I dati presentati in questo capitolo provengono dalle rilevazioni annuali sui risultati economici delle imprese, condotte in base a quanto disposto dal Regolamento UE N.
OSSERVATORIO ECONOMICO
Nell ultimo trimestre del 2013 gli indicatori di produzione (-5,8%), fatturato (-5,1%), ordinativi (-7,3%) e export (-0,4%) si riportano a valori sostanzialmente simili a quelli del secondo trimestre,
www.sviluppoeconomico.gov.it PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy
PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy INTRODUZIONE Un economia sempre più internazionalizzata: l export è il principale volano per la crescita dell economia italiana,
Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009
Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 009 Gli indicatori strutturali Nel I semestre 009 la crisi colpisce soprattutto l occupazione maschile Tasso
PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
24 febbraio 2014 Dicembre 2013 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI A partire dal mese corrente, l Istat avvia la diffusione mensile degli indici dei prezzi all importazione dei prodotti industriali.
Gruppo di lavoro: Riccardo Achilli - Ricercatore Francesca Loi Ricercatore Fabio Ulgiati Ricercatore
FABBISOGNI E STRATEGIE FINANZIARIE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRENDITORIA ITALIANA Focus PMI è un osservatorio sulle Piccole e Medie Imprese italiane, che annualmente affronta un tema specifico di stringente
Il volto della chimica in Italia
Dimensioni della chimica in Italia, anno 2014 (miliardi di euro, salvo diversa indicazione) Produzione 52,3 80,8 Esportazioni 25,9 46,7 Importazioni 34,2 53,9 Saldo commerciale -8,3-7,2 Domanda Interna
Il Sistema Moda verso il rinnovamento strategico in un mercato dove sono strutturalmente cambiate le leve della competizione
Il Sistema Moda verso il rinnovamento strategico in un mercato dove sono strutturalmente cambiate le leve della competizione Con il rapporto di ricerca presentato dalla Filtea al direttivo del 6 maggio
La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005
7 ottobre 2005 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese,
Unione europea Fondo sociale europeo. Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI
Unione europea Fondo sociale europeo Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR I fabbisogni occupazionali e formativi
Le iniziative del settore bancario a favore della patrimonializzazione delle imprese
II Conferenza regionale sul credito e la finanza per lo sviluppo Le iniziative del settore bancario a favore della patrimonializzazione delle imprese David Sabatini Resp. Ufficio Finanza Il sistema industriale
IL SISTEMA PRODUTTIVO: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE CAPITOLO 3
IL SISTEMA PRODUTTIVO: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE CAPITOLO 3 3 3. Il sistema produttivo: competitività e performance QUADRO D INSIEME La crisi non ha modificato le caratteristiche strutturali del sistema
Flash Industria 3.2011
08 novembre 2011 Flash Industria 3.2011 Nel terzo trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita del +2,0 per cento rispetto allo stesso
COMUNICATO STAMPA del 19 settembre 2008
La situazione dell'import/export della provincia di Ancona del 1 semestre 2008 fotografata dalla Camera di Commercio di Ancona IN FLESSIONE LE ESPORTAZIONI PROVINCIALI (-13,9%) IN DIFFICOLTA LA MECCANICA,
COLTIVANDO LA CRESCITA
COLTIVANDO LA CRESCITA Agroindustria e agricoltura: imprese, dimensione, export I punti di forza Dall agricoltore all imprenditore agricolo Le criticità L agenda per il futuro Daniele Marini Università
Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna
Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna Servizio Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo 15 giugno 2 Italia Marzo 2 ha convalidato il leggero miglioramento
L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO
Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo
Il progetto Trend: i risultati tecnici e le prime riflessioni sull'efficacia dell'iniziativa
Gestire l'energia per creare nuova competitività: i risultati del progetto Trend nel panorama nazionale degli strumenti per l'efficienza energetica Milano 28 ottobre 2014 Il progetto Trend: i risultati
Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT
Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 14 DICEMBRE 2009 INDICE 1. Overview...6 1.1 La propensione all investimento dei POE...6 1.2 Analisi territoriale...13 1.3 Analisi
LA PICCOLA IMPRESA METAL-MECCANICA MECCANICA IN TOSCANA. Marzo 2003
LA PICCOLA IMPRESA METAL-MECCANICA MECCANICA IN TOSCANA Marzo 2003 Parte Prima Considerazioni preliminari e questioni metodologiche OBIETTIVI DELLA RICERCA Ricostruire il profilo del ceto imprenditoriale
La crisi e le prospettive della manifattura in Italia Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca
La crisi e le prospettive della manifattura in Italia Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca 4 aprile 2014 i 100 anni Maserati Da dove veniamo? Declino & trasformazione 1974 1975
QUANTO INNOVANO REALMENTE LE PMI?
QUANTO INNOVANO REALMENTE LE PMI? INFORMAZIONI SULL AZIENDA Pagina 1 1. Dimensione del fatturato in euro (con riferimento al Bilancio 2013) Fino a 2 milioni di euro di fatturato Oltre 2 milioni e fino
APPENDICE RAPPORTO SULL ECONOMIA BERGAMASCA NEL 2008
APPENDICE RAPPORTO SULL ECONOMIA BERGAMASCA NEL 28 PROMOSSO DALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BERGAMO E DALLA PROVINCIA DI BERGAMO EDIZIONE A CURA DELLA CAMERA DI COMMERCIO
LE IMPRESE ESPORTATRICI ITALIANE: ANALISI DEL SISTEMA E PROSPETTIVE. Prima parte Analisi del sistema
Aspen Institute Italia Studio curato da: Servizio Studi e Ricerche, Intesa Sanpaolo ISTAT IMT Alti Studi, Lucca Fondazione Edison LE IMPRESE ESPORTATRICI ITALIANE: ANALISI DEL SISTEMA E PROSPETTIVE Prima
Scienza e Tecnologia in cifre
Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI RICERCA SULL IMPRESA E LO SVILUPPO 2013 AGGIORNAMENTI Scienza e Tecnologia in cifre STATISTICHE SULLA RICERCA E INNOVAZIONE ehjkhh Ottobre 2013 Aggiornamento
L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione
Dies Academicus 2014-2015 in occasione del trentennale della sede di Cremona e della SMEA Lectio L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione Prof. SMEA, Alta scuola in economia agro-alimentare
L Assicurazione italiana in cifre
L Assicurazione italiana in cifre Luglio 2010 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei
08.15 RAPPORTO MENSILE
08.15 RAPPORTO MENSILE Agosto Crescita economica, Imprese 1 Mercato del lavoro 3 Inflazione 5 Commercio estero 6 Turismo 8 Credito 9 Frutticoltura, Costruzioni 10 Congiuntura internazionale 11 Autori Luciano
Riccardo Monti. Presidente ICE
Riccardo Monti Presidente ICE Le reti lean per la promozione del Made in Italy L export italiano: importante traino per l economia del Paese I rapporti con l estero costituiscono una componente primaria
ASSETTI ORGANIZZATIVI E STRATEGIE DI CRESCITA
Le medie imprese industriali del Nord-Est: ASSETTI ORGANIZZATIVI E STRATEGIE DI CRESCITA Claudio Gagliardi Centro Studi Unioncamere Reggio Emilia, 27 gennaio 2006 LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI E GLI ORIENTAMENTI
ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia
ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il
STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO
8. Industria alimentare e delle bevande STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA
Costa Rica Congiuntura Economica
Costa Rica Congiuntura Economica Il PIL del Costa Rica è cresciuto del 3.8% durante il 2011, dato inferiore alla crescita del 4.2% registrato tra il 2009 ed il 2010. Per quanto riguarda il 2012 si prevede