PROGETTO RUBRICA PUBBLICA ATENEO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO RUBRICA PUBBLICA ATENEO"

Transcript

1 PROGETTO RUBRICA PUBBLICA ATENEO Progetto per l esame di Web 2.0. Prof. Andrea Perego Autori: Dante Attanasio Domenico Gaglioti 1

2 PROGETTO RUBRICA PUBBLICA ATENEO... 1 OBIETTIVI... 3 SITUAZIONE ATTUALE... 3 SOLUZIONE... 3 OVERVIEW SISTEMA... 4 Flusso informativo... 4 Autenticazione... 6 Sicurezza e Denial of service... 6 Privacy... 7 SPECIFICHE... 7 V-Card... 7 RDF/XML Web Services SOAP Web Services REST IMPLEMENTAZIONE Mappatura database Funzione di ricerca nel database Web services Fogli di stile XSLT ONTOLOGIA Rubrica_ateneo.owl Istanze dell ontologia EVOLUZIONI ATTUALE SITO WEB BIBLIOGRAFIA

3 Obiettivi L obiettivo del progetto è quello di rendere disponibile, tramite protocolli standard i dati relativi ai contatti, al ruolo e alla struttura di afferenza del personale di varie tipologie che afferisce all Università degli Studi dell Insubria. Queste attività possono essere riassunte come la ristrutturazione della Rubrica Pubblica di Ateneo. Una delle prime applicazioni che usufruirà di tale servizio sarà una pagina del nuovo sito web d Ateneo. Situazione attuale Attualmente i dati della rubrica di Ateneo sono memorizzati su un database Sql Server che viene interrogato e popolato da una applicazione web realizzata in proprio all interno del centro S.I.C. con tecnologia Asp.Net e denominata Servizi On Line. Tale applicazione è usata in Ateneo per gestire le richieste e i servizi degli utenti. Tramite task pianificati denominati DTS (Data Transformation Services) di Sql Server, i dati di interesse per la rubrica pubblica vengono quotidianamente esportati sul database dell attuale sito Web nottetempo. Questa modalità di esportazione presenta grossi svantaggi: i dati esposti sulla rubrica Internet non sono aggiornati in tempo reale, ma soltanto dopo l esecuzione del task giornaliero. le procedure create per l esportazione non sono riutilizzabili per altre applicazioni i dati restano chiusi nel database e non sono disponibili per altre applicazioni Soluzione La soluzione prevede di esportare i dati tramite Internet utilizzando un formato standard: V-CARD. I dati saranno quindi interrogabili mediante 2 web service: un web service SOAP realizzato in ASP.NET e pubblicato sul server web IIS 6, già installato nei server d Ateneo. Questo servizio è pensato per l integrazione di applicazioni che necessitano di protocolli di rete sicuri e affidabili come SOAP. Un web service REST realizzato sempre in ASP.NET che sia interrogabile da chiunque, anche da un semplice browser tramite un semplice URL. Entrambi i servizi restituiranno un documento RDF/XML e sarà carico del client tradurre i dati nel formato desiderato tramite fogli di stile. Al client saranno comunque forniti dei fogli di stile 3

4 reperibili on-line per effettuare le trasformazioni del documento RDF nei formati più comuni, tra cui XHTML, XML e ovviamente VCARD. Una delle applicazioni già note che sfrutterà questi servizi (nel dettaglio il servizio web REST) sarà una pagina web del nuovo sito di Ateneo. Overview sistema I web services dovranno fornire i dati relativi ai contatti di una persona. Verrà interrogato il database per restituire la lista di persone trovate corrispondenti al nominativo indicato dall utente e per ognuno la lista dei suoi contatti. Per ogni utente i dati che verranno forniti saranno i seguenti: Nome e cognome Struttura di afferenza dell Ateneo Ruolo e funzione di afferenza all Ateneo (personale tecnico\amministrativo, docente, etc ) Lista di contatti (mail, fax, telefono) Flusso informativo La richiesta iniziale parte da un client, un qualsiasi agente che sia in grado di interrogare un web services SOAP o REST. In base al web services scelto dovrà passare come parametro una stringa contenente il nome (o parte di esso) che si desidera cercare. Sono accettate soltanto stringhe di almeno 5 caratteri, questo per evitare ricerche sull intera rubrica che potrebbero rallentare il server. Il servizio web userà il parametro ricevuto con la richiesta per effettuare una query sul database ed estrarre i dati. Questi saranno formattati in un documento RDF/XML come da specifiche W3C (1) per il formato VCARD, integrato con le informazioni aggiuntive dell ontologia del sistema. Il documento verrà inviato al client sfruttando lo stesso protocollo di rete usato per la richiesta iniziale. Il grafico in Figura 1 illustra il flusso informativo: 4

5 Figura 1 - Flusso informativo In Figura 2 è mostrato un diagramma di caso d uso, nel quale l attore utente effettua la richiesta che viene ricevuta dall attore Web Services nella sua generalizzazione (REST o SOAP) ed esegue l azione di ricerca dell utente, a sua volta composta da 3 azioni: l interrogazione al database, la creazione del documento RDF/XML e l eventuale trasformazione nel formato desiderato (XHTML,XML,VCARD). Figura 2 - Diagramma casi d'uso Infine in Figura 3 è mostrata la sequenza di una possibile interrogazione dei web services: 5

6 Figura 3 - Diagramma di sequenza E importante evidenziare come, per ottimizzare le richieste al WebServices, sia sufficiente una sola chiamata per ottenere tutte le informazioni richieste contenute dal documento RDF/XML. Per ottenere poi i formati desiderati il lavoro è demandato al browser che deve soltanto scaricare i fogli di stile da un repository (che al momento corrisponde allo stesso sito del WebService ma potrebbe essere spostato in qualsiasi posto ottimizzando le risorse). Autenticazione Il servizio di visualizzazione\esportazione dei dati di rubrica non richiede un processo di autenticazione, in quanto i contatti dei dipendenti dell Ateneo sono pubblici e attualmente pubblicati sul sito web dell Università dell Insubria e disponibili senza processi di autenticazione. Sicurezza e Denial of service Essendo questo servizio disponibile al pubblico è necessario predisporre dei sistemi di sicurezza che salvaguardino il servizio web da tecniche di hacking come la sql injection, il cross scripting etc Il linguaggio di programmazione ASP.NET prevede ed implementa delle tecniche che consentono di ostacolare questi meccanismi. Analizzando per esempio la tecnica di sql injection, questa tecnica consiste nello sfruttare i parametri di input del servizio web come cavallo di troia per lanciare script o comandi dannosi per il database. Questa tecnica può essere neutralizzata con 6

7 un attento esame dei parametri di input, prima di usarli per comporre query SQL. ASP.NET prevede l utilizzo di oggetti definiti Parameter, in cui vengono effettuati controlli sulla tipologia del parametro (intero, date time, stringa etc ) e per i parametri di tipo stringa vengono individuati pattern di stringhe potenzialmente pericolosi e neutralizzati. Per quanto riguarda invece Denial of Service, questa è una tecnica del tutto diversa, il cui obiettivo è quello di rendere il servizio web inutilizzabile sovraccaricandolo di richieste in modo che il server esaurisca le risorse disponibili per soddisfarle tutte e vada quindi in crash. Anche in questo caso, l applicazione ASP.NET prevede tecniche per evitare questo tipo di attacchi (come specificato nella documentazione msdn (2) ). Per esempio: Le richieste possono essere limitate in dimensione (default 4Mb). Per ogni richiesta di un client, viene controllato che questo sia ancora connesso prima di inserire in coda la richiesta. Questo consente di evitare che un hacker possa inviare una serie di richieste simultanee e poi si disconnetta I tempi di esecuzione di una richiesta hanno un timeout configurabile. Questo consente di evitare che una richiesta vada in loop occupando tutte le risorse del server Privacy Tutti i dati esportati dal servizio web non contengono dati sensibili, quindi non ci sono particolari problemi di privacy per la diffusione su Internet tramite i servizi web. Specifiche V-Card I dati della rubrica di Ateneo sono tipi di dati molto comuni e usati in diversi ambiti e da diversi tipi di applicazioni (client di posta, pagine web, cellulari e smartphone). E quindi importante che il web service possa esportare tali dati adattandosi alle esigenze del client che lo interroga. Sono previsti quindi 4 formati possibili di diffusione de contatti di un utente: o V-CARD formattato tramite RDF/XML secondo specifiche W3C (1): questo consentirà a tutte le applicazioni web di ottenere i dati in un formato più comune, intuitivo e facilmente renderizzabile in ambito web mediante trasformazione XSLT in linguaggio XHTML. Questo è il formato che viene sempre restituito al browser. La trasformazione negli altri formati 7 avviene tramite fogli di stile;

8 o o V-CARD trasformato in codice XHTML ottenuto tramite trasformazione con foglio di stile dal formato RDF. I dati dell utente vengono rappresentati in uno specchietto riassuntivo, con una struttura minimale, pensata per essere integrata all interno di altre applicazioni; o V-CARD formattato tramite XML: questo formato viene trasformato direttamente dal formato RDF/XML mediante un foglio di stile e ricalca in maniera fedele la struttura del documento originale, semplicemente non contiene predicati RDF. E pensato per applicazioni che non supportano RDF o V-CARD formattato come indicato nel documento RFC (3):utilizzando questo protocollo standard si consente lo scambio dei contatti tra varie applicazioni e vari dispositivi, soprattutto mobili. Nel RFC è definito il formato e i campi che saranno utilizzati per l implementazione del web service. RFC 2426 (4) è stato usato per attingere le specifiche dei campi utilizzati nella nostra implementazione. Nei contatti V-CARD verranno mappati i campi presenti sulla rubrica pubblica, quindi il nome e il cognome, i dati relativi al ruolo della persona all interno dell Ateneo e la struttura di afferenza. Infine la lista di tutti i contatti disponibili, telefoni, mail etc In Tabella 1 è presente la lista dei campi V-CARD che verranno utilizzati nel progetto: (i campi contrassegnati in rosso sono obbligatori, quindi devono essere sempre presenti in ogni contatto V- CARD): Tabella 1 - Elenco campi formato V-CARD Nome campo Descrizione Esempio MIME DIRECTORY FEATURES Name Source Usato come nome da visualizzare nelle informazioni di MIME TYPE (spesso associato al campo source) Indica l origine del contatto (solitamente un ldap, un database o un AD) Dante Attanasio 8

9 IDENTIFICATION TYPES Fn Nome completo, seguendo la Dante Attanasio semantica X.520 Common Name Attribute N Indica le varie parti del nome, Attanasio;Dante includendo prefissi o suffissi onorifici TELECOMMUNICATIONS ADDRESSING TYPE TEL;TYPE=work Un singolo numero telefonico **** formattato in base allo standard X.500. Type indica che questo numero è lavorativo TEL;TYPE=work,cell Come sopra, per la fonia ******* mobile TEL;TYPE=work,fax Come sopra, fax **** Casella di dante.attanasio@uninsubria.it IMPP;TYPE=sip Eventuale account sip X-SKYPE Eventuale account skype ORGANIZATIONAL TYPES TITLE Titolo della persona (inserito soltanto per il personale docente) ORG Campo fisso composta dall organizzazione e la struttura di afferenza Università Insubria;Centro SIC Esempio di contatto vcard BEGIN:VCARD VERSION:3.0 FN:DANTE ATTANASIO N:ATTANASIO;DANTE 9

10 ORG:Università Insubria;CENTRO DI SERVIZI SISTEMI INFORMATIVI E COMUNICAZIONE; dante.attanasio@uninsubria.it e-learning.referente@uninsubria.it referente.videoconferenze@uninsubria.it referente.web@uninsubria.it TEL;TYPE=WORK,CELL: TEL;TYPE=WORK,FAX: TEL;TYPE=WORK: URL: X-SKYPE:dante.attanasio X-SIP:dante.attanasio_sip END:VCARD Il formato V-CARD è un formato di testo che risulta molto leggero per la diffusione ma presenta degli svantaggi notevoli: Non è un formato strutturato Non consente di fornire una semantica delle informazioni che contiene, come relazioni tra i dati, proprietà etc Non è un documento trasformabile in formati diversi, come invece può essere un documento XML o RDF/XML RDF/XML Il Resource Description Framework (RDF) è lo strumento base proposto da W3C per la codifica, lo scambio e il riutilizzo di metadati strutturati e consente l'interoperabilità tra applicazioni che si scambiano informazioni sul Web. L'RDF Data Model si basa su tre principi chiave: 1. Qualunque cosa può essere identificata da un Universal Resource Identifier (URI). 2. The least power: utilizzare il linguaggio meno espressivo per definire qualunque cosa. 3. Qualunque cosa può dire qualunque cosa su qualunque cosa. Il W3C ha definito anche una rappresentazione in questo formato per i contatti V-CARD, in quanto il formato testuale usato dai sistemi di posta risulta poco adatto per lo scambio tra applicazioni di vario tipo, soprattutto in ambito web, per i motivi sopra descritti. 10

11 I punti di forza di questa rappresentazione sono i seguenti: Formato strutturato che grazie ai predicati rdf contiene una descrizione degli oggetti rappresentati E una struttura dati derivata da xml ed è facilmente integrabile nel web2.0 grazie a protocolli di web services molto diffusi nella rete Ontology Web Language è un linguaggio di markup estensione di RDF usato per rappresentare la semantica di un sistema, specificando delle classi, delle proprietà e delle relazioni tra di esse. Lo scopo di OWL è quindi quello di creare delle ontologie che descrivano delle basi di conoscenza, su cui sia possibile effettuare delle deduzioni e integrarle con altre ontologie sfruttando i diffusi strumenti e protocolli di comunicazione tipici dell ambiente web (XML, web services, http etc..). Web Services SOAP Simple Object Access Protocol è un protocollo per lo scambio di informazioni sulla rete. Il W3C ha standardizzato il tipo di servizio che sfrutta il protocollo Http per lo scambio dei pacchetti. Un oggetto SOAP si basa anch esso sul metalinguaggio XML e ha una sua struttura divisa essenzialmente in 2 parti: Il segmento opzionale Header contiene meta-informazioni come quelle che riguardano il routing, la sicurezza e le transazioni. Il segmento obbligatorio Body trasporta il contenuto informativo e talora viene detto carico utile, o payload. Questo deve seguire uno schema definito dal linguaggio XML Schema. Web Services REST Questo tipo di servizio web è stato introdotto per soddisfare i requisiti del più grosso cliente dell applicazione in oggetto, cioè il portale di Ateneo. REST non è un vero e proprio protocollo ma è più un architettura di rete che ha come principio base il concetto di risorsa (fonti di informazioni), a cui si può accedere tramite un identificatore globale (un URI). Per utilizzare le risorse, le componenti di una rete (componenti client e server) comunicano attraverso una interfaccia standard (ad es. HTTP) e si scambiano rappresentazioni di queste risorse (il documento che trasmette le informazioni). Nel nostro caso il protocollo utilizzato per la comunicazione è proprio HTTP e la risorsa è un documento RDF/XML contenente i contatti di un dipendente dell Ateneo. 11

12 Implementazione Mappatura database I campi del contatto V-CARD saranno mappati sul database esistente dei Servizi On Line. In Figura 4 Schema E-R Database è specificato il diagramma completo dello schema E-R della parte di database utilizzato per la visualizzazione dei dati inerenti i contatti dell utente. Figura 4 Schema E-R Database Lo schema mostra i collegamenti della tabella utenti, che ovviamente contiene i dati anagrafici dell utente. L utente può avere delle strutture di afferenza, per ogni struttura un ruolo diverso. Infine, i Servizi On Line gestiscono le richieste dell utente, in particolare la casella di posta 12

13 elettronica e le utenze telefoniche. Per entrambe sono quindi presenti delle entità specifiche che gestiscono le varie tipologie di dati e lo stato in cui si trovano. Infine è presente un entità Contatti_usr che consente all utente di inserire dei contatti personali. Tutte queste tabelle saranno disponibili al web services sotto forma di una vista che effettua il join tra le diverse tabelle dello schema e che è denominata come V_RUBRICA_PUBBLICA. Su questa vista verrà effettuata questa query: SELECT DISTINCT cognome,nome,ruolo FROM V_RUBRICA_PUBBLICA WHERE cognome + ' ' + nome LIKE '%?NOME%' Ogni riga di risultato rappresenta un contatto. Ogni riga contiene anche le informazioni anagrafiche dell utente, che nel caso abbia più di un contatto sono duplicate. In Tabella 2 è visualizzato un esempio dei risultati del metodo cerca_persone indicato nel paragrafo successivo. Tabella 2 - Risultati interrogazione vista Cognome Nome Ruolo Matricola Id Tipo Contatto CSA utente contatto ATTANASIO DANTE Personale P Fax Tecnico Amministrativo ATTANASIO DANTE Personale P Tel Tecnico Amministrativo ATTANASIO DANTE Personale P Cell Tecnico Amministrativo ATTANASIO DANTE Personale Tecnico Amministrativo P dante.attanasio@uninsu bria.it 13

14 I campi cognome e nome saranno usati per i campi name, fn e n. Ruolo mappa il campo role. Il campo id_utente e il campo matricola_csa sono due diversi identificativi dell utente, il primo sul database, il secondo nei sistemi di contabilità dell Ateneo Carriere e Stipendi. Entrambi possono essere utili in possibili integrazioni con altri sistemi. Dalle altre colonee vengono estratti i vari contatti degli utenti, ed in base al campo tipo_contatto vengono tipizzati e formattati nel rispettivo campo. I tipi di contatto per cui non è prevista una mappatura verranno ignorati. Funzione di ricerca nel database Entrambi i web services implementano una funzione principale che, data una stringa, effettua la ricerca sul database con la query sopra specificata. Il risultato della query viene quindi formattato in codice RDF/XML come specificato nei paragrafi seguenti. String Cerca_persone(string nome):, passando come parametro una stringa contenente il nome (o una sua parte) restituisce un documento RDF/XML (sempre di tipo stringa) contenente la lista degli utenti corrispondenti ai criteri indicati. o Parametri: nome: Il parametro passato a questo metodo sarà utilizzato come filtro sui campi nome e cognome dell utente nel database. Deve avere almeno 5 caratteri. Nella prima versione del progetto il numero di parametri si limita al nome, ma in versioni successive si possono prevedere ulteriori filtri, per esempio sulla struttura di afferenza o sul ruolo della persona (per esempio Docente o Personale Tecnico Amministrativo). o Return value: E un documento XML/RDF che contiene la lista degli utenti corrispondenti ai criteri indicati nel parametro con la lista di tutti i dati e di tutti i contatti dell utente. La funzione è stata realizzata mediante ASP.NET e il seguente è il codice che genera il documento RDF/XML: //restituisce un documento XML con la lista degli utenti corrispondenti al pattern indicato public XmlDocument searchusers(string name,string struttura_par, string id_utente_par) //effettua la connessione al database SqlCommand cmd = conn.createcommand(); SqlCommand cmd2 = conn.createcommand(); 14

15 name = name.tolower(); XmlDocument x = new XmlDocument(); DataSet ds = new DataSet(); name = name.replace("'", "''"); name = name.replace(";", ""); name = name.replace(",", ""); name = name.replace("\"", ""); //query che effettua la ricerca degli utenti sulla vista v_rubrica_pubblica cmd.commandtext = "SELECT DISTINCT id_utente,matricola_csa,cognome,nome,ruolo,tipo_contatto,contatto,struttura,indirizzo FROM V_RUBRICA_PUBBLICA "; string and=" WHERE "; //if (id_utente_par!= "") // // cmd.commandtext += and + " id_utente=" + id_utente_par; // //else // if (name!= "") cmd.commandtext += and + " cognome + ' ' + nome and = " AND "; //if (struttura_par!= "") // // cmd.commandtext += and + " struttura LIKE '%" + struttura_par + "%'"; // and = " AND "; // // cmd.commandtext+=" order by id_utente,tipo_contatto,contatto"; SqlParameter par_nome = new SqlParameter("@nome", DbType.String); par_nome.value = "%" + name + "%"; cmd.parameters.add(par_nome); SqlDataAdapter da_emp = new SqlDataAdapter(cmd); try conn.open(); //inizializzo il file di risposta caricando un file xml di template x.load(server.mappath(template)); 15 //inizializzo le variabili string id_utente = "-1"; string matricola_csa = ""; string cognome = ""; string nome = ""; string struttura = ""; string ruolo = ""; string tipo_contatto = ""; string contatto = ""; string indirizzo = ""; XmlNodeList nodi = x.getelementsbytagname("rdf:rdf"); XmlNode root = nodi.item(0); XmlNode user = x.createelement("employee");//istanzio user per primo utilizzo int users = -1; string[] strutture=new string[5]; int i_strutture = 0;

16 //carico la lista delle struttura da_emp.fill(ds, "employee"); for (int i = 0; i < ds.tables["employee"].rows.count; i++) if (id_utente!= ds.tables["employee"].rows[i]["id_utente"].tostring()) //incremento il contatore users++; //resetto i contatori i_strutture = 0; strutture = new string[5]; //immagazzino i nuovi dati dell'utente cognome = ds.tables["employee"].rows[i]["cognome"].tostring().trim().replace("'","''"); nome = ds.tables["employee"].rows[i]["nome"].tostring().trim().replace("'", "''"); bool isstruttura = cognome.contains("generici"); if (isstruttura) cognome = ""; struttura = ds.tables["employee"].rows[i]["struttura"].tostring().replace("'", "''").Replace(" ", "%20"); ruolo = ds.tables["employee"].rows[i]["ruolo"].tostring(); if (isstruttura) ruolo = "Struttura"; tipo_contatto = ds.tables["employee"].rows[i]["tipo_contatto"].tostring(); contatto = ds.tables["employee"].rows[i]["contatto"].tostring(); indirizzo = ds.tables["employee"].rows[i]["indirizzo"].tostring(); id_utente = ds.tables["employee"].rows[i]["id_utente"].tostring(); matricola_csa = ds.tables["employee"].rows[i]["matricola_csa"].tostring(); //creo il tag per il nuovo utente con l'about rdf user = x.createelement("employee",namespace_local); XmlAttribute a = x.createattribute("rdf","about",namespace_rdf); //a.value = nome + "%20" + cognome; a.value = matricola_csa; user.attributes.append(a); root.appendchild(user); XmlNode id_user = x.createelement("id_user",namespace_local); id_user.innertext = id_utente; user.appendchild(id_user); XmlNode m_csa = x.createelement("matricola_csa", NAMESPACE_LOCAL); m_csa.innertext = matricola_csa; user.appendchild(m_csa); NAMESPACE_VCARD); //creo i tag dei dati anagrafici vcard:fn,vcard:n (family e given name) XmlNode fn = x.createnode(xmlnodetype.element, "v", "fn", fn.innertext = nome + " " + cognome; user.appendchild(fn); 16

17 NAMESPACE_VCARD); NAMESPACE_RDF); NAMESPACE_VCARD); XmlNode fnn = x.createnode(xmlnodetype.element, "v", "n", XmlNode rdf = x.createnode(xmlnodetype.element, "rdf", "Description", XmlNode n = x.createnode(xmlnodetype.element, "v", "family", n.innertext = cognome; rdf.appendchild(n); 17 n = x.createnode(xmlnodetype.element, "v", "given", NAMESPACE_VCARD); n.innertext = nome; rdf.appendchild(n); fnn.appendchild(rdf); user.appendchild(fnn); //get struttura //user.appendchild(getstruttura(x,struttura,indirizzo,ruolo)); //strutture[i_strutture++] = struttura; //inserire is enrolled to n = x.createelement("isenrolledto",namespace_local); a = x.createattribute("rdf","resource",namespace_rdf); a.value = struttura; n.attributes.append(a); user.appendchild(n); //se la struttura non è stata inserita, inserirla XmlNode s = getstruttura(x, struttura, indirizzo, ruolo); if (s!= null) root.appendchild(s); strutture[i_strutture++] = struttura; //aggiungo il primo contatto user.appendchild(getcontatto(x, tipo_contatto, contatto)); else //se la struttura è diversa ne inserisco un altro isenrolledto e faccio un altro check bool uguale=false; struttura = ds.tables["employee"].rows[i]["struttura"].tostring().replace("'", "''").Replace(" ", "%20"); for (int j = 0; j < strutture.length; j++) if (strutture[j]!= null) if (strutture[j] == struttura) uguale = true; break; if (!uguale) ruolo = ds.tables["employee"].rows[i]["ruolo"].tostring(); indirizzo = ds.tables["employee"].rows[i]["indirizzo"].tostring();

18 NAMESPACE_RDF); //inserire is enrolled to XmlNode n = x.createelement("isenrolledto",namespace_local); XmlAttribute a = x.createattribute("rdf", "resource", a.value = struttura; n.attributes.append(a); user.appendchild(n); //se la struttura non è stata inserita, inserirla XmlNode s = getstruttura(x, struttura, indirizzo, ruolo); if (s!= null) root.appendchild(s); strutture[i_strutture++] = struttura; //ricarico i dati del contatto seguente tipo_contatto = ds.tables["employee"].rows[i]["tipo_contatto"].tostring(); if (contatto!= ds.tables["employee"].rows[i]["contatto"].tostring()) //se il contatto è diverso da quello precedente lo aggiunge //questo controllo consente di evitare il problema per cui, lato database, i contatti venivano //duplicati se l'utente aveva più afferenze contatto = ds.tables["employee"].rows[i]["contatto"].tostring(); //aggiungi gli ulteriori contatti user.appendchild(getcontatto(x, tipo_contatto, contatto)); catch (Exception ex) //intercetto eccezioni, in caso di errori. Popolare un file di log finally //chiudo l'ultimo contatto e chiudo il file da_emp.dispose(); ds.dispose(); conn.close(); return x; Web services L implementazione dei 2 tipi di web services è praticamente identica, cambia soltanto la modalità di connessione al servizio. Il web services SOAP è interrogabile da un client compatibile all indirizzo 18

19 Il client dovrà aprire una socket, connettersi al servizio web SOAP del quale potrà vedere i metodi esposti, quindi potrà chiamare il metodo e passare il parametro. Infine otterrà un documento RDF/XML che verrà passato all applicazione che ha lanciato il client SOAP e che potrà formattare il documento sfruttando il foglio di stile xslt disponibile on-line oppure trasformandolo con un foglio di stile xslt personalizzato. Il web service REST invece non necessita di una socket di connessione, bensì è sufficiente passare il parametro name a questo URI: In Figura 5 è mostrato il risultato di una chiamata usando come parametro il pattern Attanasio : Figura 5 - Esempio ricerca con un singolo risultato Il documento RDF/XML, se non specificato con altri parametri illustrati nei paragrafi seguenti,trasforma il documento in una pagina XHTML usando il foglio di stile on-line descritto in seguito. Inserendo attan anziché attanasio si ottengono 2 risultati che vengono visualizzati come mostrato in Figura 6: 19

20 Figura 6 - Esempio ricerca con più di 1 risultato Il codice XHTML ottenuto è volutamente minimale, in quanto questa visualizzazione serve soltanto per avere un risultato leggibile per utenti o applicazioni che non usano questo web service integrato in altre applicazioni. Inoltre, il codice generato può facilmente essere riutilizzato da altre applicazioni per integrare questi semplici specchietti all interno della propria struttura XHTML (come avviene per il portale di Ateneo mostrato in Figura 7 ). 20

21 Figura 7 - Risultato ricerca integrato con il sito di Ateneo Il foglio di stile usato per la trasformazione XHTML è il seguente: A sua volta il foglio di stile usa un foglio di stile CSS per la visualizzazione dei contenuti ed è disponibile anch esso on-line a questo indirizzo: E però possibile per l utente ottenere il codice RDF/XML senza che siano applicate trasformazioni; per fare ciò è sufficiente aggiungere all URI sopra indicata il parametro rdf=1 come nel seguente esempio: 21

22 ottenendo così il documento RDF mostrato nello specchietto seguente: <rdf:rdf xml:base=" <Employee rdf:about="p006010"> <id_user>1196</id_user> <matricola_csa>p006010</matricola_csa> <v:fn>dante ATTANASIO</v:fn> <v:n> <rdf:description> <v:family>attanasio</v:family> <v:given>dante</v:given> </rdf:description> </v:n> <isenrolledto rdf:resource="centro%20di%20servizi%20sistemi%20informativi%20e%20comunicazione"/> <v: > <rdf:description> </rdf:value> </rdf:description> </v: > <v: > <rdf:description> </rdf:description> </v: > <v: > <rdf:description> </rdf:description> </v: > <v: > <rdf:description> </rdf:description> </v: > <v:tel> <rdf:description> <rdf:value> </rdf:value> <rdf:type rdf:resource=" <rdf:type rdf:resource=" </rdf:description> </v:tel> <v:tel> <rdf:description> <rdf:value> </rdf:value> <rdf:type rdf:resource=" </rdf:description> </v:tel> </Employee> <OrgUnit rdf:about="centro%20di%20servizi%20sistemi%20informativi%20e%20comunicazione"> <hasemployees rdf:resource="s300167"/> <hasemployees rdf:resource="px92721"/> <hasemployees rdf:resource="p006010"/> <hasemployees rdf:resource="p001269"/> <hasemployees rdf:resource="p001110"/> <hasemployees rdf:resource="px95819"/> <hasemployees rdf:resource="p001219"/> 22

23 <hasemployees rdf:resource="p006028"/> <hasemployees rdf:resource="p001256"/> <hasemployees rdf:resource="p000157"/> <hasemployees rdf:resource="p001214"/> <hasemployees rdf:resource="p001169"/> <hasemployees rdf:resource="p001033"/> <hasemployees rdf:resource="p001014"/> <hasemployees rdf:resource="p001006"/> <hasemployees rdf:resource="p001258"/> <hasemployees rdf:resource="p001293"/> <hasemployees rdf:resource="p001292"/> <hasemployees rdf:resource="p035027"/> <hasemployees rdf:resource="p001103"/> <hasemployees rdf:resource="p001091"/> <hasemployees rdf:resource="p001100"/> <hasemployees rdf:resource="p001170"/> <hasemployees rdf:resource="p001266"/> <hasemployees rdf:resource="p001066"/> <hasemployees rdf:resource="p001736"/> <hasemployees rdf:resource="p001098"/> <v:org> <rdf:description> <v:orgname>universita' Insubria</v:orgname> <v:orgunit>centro%20di%20servizi%20sistemi%20informativi%20e%20comunicazione</v:orgunit> <v:orgaddress>via Valleggio COMO (Piano 0) </v:orgaddress> <v:role>personale Tecnico Amministrativo</v:role> </rdf:description> </v:org> </OrgUnit> </rdf:rdf> Passando invece il parametro xml=1, si ottiene un documento XML, che può risultare più leggero e fruibile per alcune applicazioni che non supportano il formato RDF. Il browser riceve sempre un documento in formato RDF, che però tramite il foglio di stile (disponibile on-line) sotto indicato viene trasformato direttamente dal browser nel seguente documento XML <users> <user id_user="1196" name="dante ATTANASIO"> <id_user>1196</id_user> <matricola_csa>p006010</matricola_csa> <fn>dante ATTANASIO</fn> <n> <family>attanasio</family> <given>dante</given> </n> <isenrolledto>centro DI SERVIZI SISTEMI INFORMATIVI E COMUNICAZIONE</isEnrolledTo> <org name="centro%20di%20servizi%20sistemi%20informativi%20e%20comunicazione"> <orgname>universita' Insubria</orgname> <orgunit>centro%20di%20servizi%20sistemi%20informativi%20e%20comunicazione</orgunit> <orgaddress>via Valleggio COMO (Piano 0) </orgaddress> <role>personale Tecnico Amministrativo</role> <hasemployees matricola_csa="s300167"/> <hasemployees matricola_csa="px92721"/> 23

24 <hasemployees matricola_csa="p006010"/> <hasemployees matricola_csa="p001269"/> <hasemployees matricola_csa="p001110"/> <hasemployees matricola_csa="px95819"/> <hasemployees matricola_csa="p001219"/> <hasemployees matricola_csa="p006028"/> <hasemployees matricola_csa="p001256"/> <hasemployees matricola_csa="p000157"/> <hasemployees matricola_csa="p001214"/> <hasemployees matricola_csa="p001169"/> <hasemployees matricola_csa="p001033"/> <hasemployees matricola_csa="p001014"/> <hasemployees matricola_csa="p001006"/> <hasemployees matricola_csa="p001258"/> <hasemployees matricola_csa="p001293"/> <hasemployees matricola_csa="p001292"/> <hasemployees matricola_csa="p035027"/> <hasemployees matricola_csa="p001103"/> <hasemployees matricola_csa="p001091"/> <hasemployees matricola_csa="p001100"/> <hasemployees matricola_csa="p001170"/> <hasemployees matricola_csa="p001266"/> <hasemployees matricola_csa="p001066"/> <hasemployees matricola_csa="p001736"/> <hasemployees matricola_csa="p001098"/> </org> </ > <tel> </tel> <fax> </fax> </user> </users> L integrazione con la pagina di ricerca del personale presente sul nuovo sito web, userà proprio questo sistema, dato che ingloberà il codice xml ottenuto dal servizio web all interno del codice XML che viene creato runtime dal CMS di Ateneo. Infine, è possibile ottenere anche il formato VCARD, semplicemente inserendo il parametro vcard=1 in coda alla richiesta: In questo caso il foglio di stile usato è comunque disponibile a questo indirizzo, ma la trasformazione viene realizzata lato server per consentire al browser di ricevere il documento già con un mime type corretto, anziché come semplice stringa: 24

25 Questo foglio di stile trasforma il documento RDF/XML in un documento di tipo testo in formato VCARD, in modo che sia un oggetto che l utente possa salvare (Figura 8) e caricare nei vari client che supportano il formato vcard (come per esempio la maggior parte dei client di posta elettronica come mostrato in Figura 9). Figura 8 - Esempio di salvataggio file vcf 25

26 Figura 9 - Esempio di un contatto importato in un'applicazione di Windows I web services sono entrambi realizzati in ASP.NET ed usano un codice molto simile per chiamare la funzione sopra descritta e passare il documento RDF/XML come risposta, il seguente è il codice eseguito alla chiamata della pagina del servizio REST: protected void Page_Load(object sender, EventArgs e) if (Request.QueryString.Count > 0) //metodo che viene chiamato al caricamento della pagina if (Request.QueryString["rdf"]!= null) //se viene passato il parametro rdf=1 carico un template che non punta a nessun file xslt e restituisce l'rdf pulito template = "template_data.xml"; if (Request.QueryString["vcard"]!= null) //se viene passato il parametro vcard=1 carico un template xml che punta al foglio di stile rubrica_vcard.xslt template = "template_vcard.xml"; 26

27 if (Request.QueryString["xml"]!= null) //se viene passato il parametro xml=1 carico un template xml che punta al foglio di stile rubrica_toxml.xslt template = "template_xml.xml"; //se nessuno dei due precedenti è stato impostato carico il template di default che usa il foglio di stile rubrica.xslt che trasforma il documento RDF\XML in un documento XHTML string name = ""; string struttura = ""; string id_user = ""; //if (Request.QueryString["name"]!= null Request.QueryString["struttura"]!=null Request.QueryString["id_user"]!=null) if (Request.QueryString["name"]!= null && Request.QueryString["name"].ToString().Length >= 4) //se il parametro name contiene dei dati name = ""; if (Request.QueryString["name"]!= null) name = Request.QueryString["name"].ToString(); struttura = ""; if (Request.QueryString["struttura"]!= null) struttura = Request.QueryString["struttura"].ToString(); id_user = ""; if (Request.QueryString["id_user"]!= null) id_user = Request.QueryString["id_user"].ToString(); if (Request.QueryString["vcard"]!= null) Response.Clear(); Response.ContentType = "text/v-card"; Response.ContentEncoding = System.Text.Encoding.UTF32; //Response.ContentEncoding = System.Text.Encoding.i; XmlDocument doc = searchusers(name, "", ""); XslCompiledTransform myxsltransform = new XslCompiledTransform(); myxsltransform.load(server.mappath("rubrica_vcard.xslt").tostring()); XmlNodeReader reader = new XmlNodeReader(doc); myxsltransform.transform(reader, null, Response.OutputStream); Response.AppendHeader("Content-Disposition", "attachment;filename=" + name + ".vcf"); Response.Flush(); Response.End(); return; else Response.Clear(); Response.ContentType = "text/xml";//imposto il mimetype if (Request.QueryString["xml"]!= null) WriteRubrica(name, struttura, id_user, Response.OutputStream, OP_SEARCH_USERS_XML); else WriteRubrica(name, struttura, id_user, Response.OutputStream, OP_SEARCH_USERS); 27

28 Response.Flush(); Response.End(); return; else risposta_errore(); else risposta_errore(); public void WriteRubrica(string name, string struttura, string id_user, Stream stream, int type) //XmlTextWriter ijo = (XmlTextWriter)XmlTextWriter.Create(stream); XmlWriterSettings settings = new XmlWriterSettings(); settings.encoding = new UTF8Encoding(false); //settings.encoding = Encoding.GetEncoding("UTF-32");//imposto encoding del file xml settings.indent = true; settings.omitxmldeclaration = false; using (XmlWriter writer = XmlWriter.Create(stream, settings)) XmlDocument doc = new XmlDocument();//crea un documento xml if (type == OP_SEARCH_USERS_XML) doc = searchusers(name, struttura, id_user);//richiama il metodo searchusers che restituisce il documento RDF\XML XslCompiledTransform myxsltransform = new XslCompiledTransform(); myxsltransform.load(server.mappath("rubrica_toxml.xslt").tostring()); XmlNodeReader reader=new XmlNodeReader(doc); myxsltransform.transform(reader, writer); else if (type == OP_PARS_NOT_VALID) doc.load(server.mappath("template_empty.xml")); doc.writecontentto(writer); else if (type == OP_SEARCH_USERS) doc = searchusers(name, struttura, id_user);//richiama il metodo searchusers che restituisce il documento RDF\XML else if (type == OP_SEARCH_STRUTTURE) doc = getcontattistruttura(name); else if (type == OP_LIST_STRUTTURE) doc = getlistastrutture(); doc.writecontentto(writer);//scrive il documento al writer, che è lo stream di oupput dell'oggetto Response, cioè l'oggetto che risponde alla richiesta HTTP 28

29 Fogli di stile XSLT I fogli di stile usati nell applicazione sono: Il file rubrica.xslt è usato per trasformare il documento RDF/XML in un documento XHTML Il file rubrica_toxml.xslt è usato per convertire da RDF/XML a XML Il file rubrica_vcard.xslt è usato per trasformare il documento RDF/XML in un file VCARD con estensione vcf. Il file rubrica_ateneo.xslt è usato per trasformare l ontologia rubrica_ateneo.owl in un documento XHTML leggibile da un browser per gli utenti finali Rubrica.xslt Il foglio di stile rubrica.xslt, trasforma il documento RDF/XML in un documento XHTML molto semplice che presenta la lista di utenti in cui per ognuno visualizza uno specchietto con le informazioni riguardo al ruolo e alla struttura di afferenza e la lista dei contatti. Questo foglio di stile disponibile all indirizzo è la modalità di default con cui viene trasformato l output su una richiesta al servizio web REST. Ovviamente questo foglio di stile è comunque disponibile per qualsiasi applicazione abbia un documento XML aderente alla ontologia definita. Il file con il codice XSLT è raggiungibile a questo indirizzo: Rubrica_toxml.xslt Questo foglio di stile trasforma il documento RDF originario in un documento analogo ma in formato XML. Questo nasce dall esigenza di avere, per l integrazione con il portale di Ateneo, la lista dei contatti in formato diverso da RDF, non supportato dal cms, dato che la porzione di codice XML generata dal servizio WEB deve essere inglobata in un documento XML più ampio generato run-time dal CMS. L intero documento XML viene poi a sua volta trasformato con dei fogli di stile lato server dal CMS. Nei fogli di stile caricati nel cms sarà presente la parte di codice necessaria alla trasformazione in XHTML definita nel file RUBRICA.XSLT. Il file rubrica_toxml.xslt è raggiungibile a questo indirizzo: 29

30 Rubrica_vcard.xslt Questo foglio di stile converte il documento XML\RDF in un file testuale aderente allo standard VCARD. Nel caso ci siano più utenti nel documento originario, il formato v-card consente di inserire più contatti accodando le schede v-card nel file. Il file rubrica_vcard.xslt è disponibile a questo indirizzo: Rubrica_ateneo.xslt Questo foglio di stile traduce il documento OWL in un documento XHTML, per renderlo leggibile agli utenti che devono consultare l ontologia. Ontologia Rubrica_ateneo.owl L ontologia della nostra applicazione si basa innanzitutto su un ontologia già esistente che viene importata, cioè l ontologia VCARD ( ). Questa ontologia descrive tutte le classi, le proprietà e le relazioni necessarie per descrivere le varie tipologie di contatti esistenti e le relative associazioni ad una persona. Abbiamo esteso questa ontologia introducendo delle proprietà e delle classi più aderenti al nostro sistema riguardanti un dipendente, definito dalla classe Employee e la sua afferenza ad una unità organizzativa del nostro Ateneo, definita dalla classe OrgUnit. In Figura 10 è mostrato il diagramma di classe per l ontologia: 30

31 Figura 10 - Diagramma classe ontologia Le proprietà di queste 2 classi sono rappresentate a questo indirizzo: Nella classe Employee è definita la proprietà isenrolledto. Questa proprietà definisce per il soggetto Employee, il predicato isenrolledto, cioè l afferenza all oggetto, cioè una unità organizzativa. Questa proprietà ha una cardinalità minima di una unità organizzativa, cioè un dipendente deve afferire almeno ad una struttura, e non esiste invece un limite superiore. Nella classe OrgUnit è presente la proprietà inversa di isenrolledto, cioè hasemployees, nella quale per il soggetto, cioè l unità organizzativa, vale il predicato hasemployees, cioè ha afferenza con l oggetto, cioè un dipendente. Anche in questo caso, una struttura deve avere almeno 1 dipendente afferente, mentre non c è limite massimo. Infine, per la classe Employee è stato definita una data properties id_user che non era definita nell ontologia vcard e che è un attributo specifico dell ontologia della nostra applicazione web. E stata inoltre aggiunta anche la proprietà matricola_csa che rappresenta la matricola del personale nel sistema di Carriere e Stipendi di Ateneo. Questo valore viene usato per istanziare l entità Employee. Sia matricola_csa che id_user sono due valori che identificano un utente. E stato scelto di esportarli entrambi, in quanto possono essere molto utili come chiave per l integrazione in vari sistemi, come per esempio per tutti i sistemi di Ateneo che usano la matricola come chiave univoca del dipendente. 31

32 Il file rubrica_ateneo.owl è disponibile a questo indirizzo: Istanze dell ontologia L ontologia genera quindi delle istanze, ovvero dei documenti RDF/XML che rappresentano le proprietà e le classi dell ontologia. L istanza che viene generata dalla funzione sopra descritta genera un documento RDF, nel quale per ogni utente estratto dalla query, viene creata un istanza della classe Employee. Inoltre, per ogni struttura di afferenza dell utente viene creata un istanza della classe OrgUnit. Quindi alla classe Employee vengono associati secondo l ontologia VCARD tutti i contatti disponibili per quell utente. Inoltre, viene applicata la ObjectProperty isenrolledto specificando (come da sintassi RDF) come attributo rdf:resource il nome dell unità organizzativa istanziata. Infine viene specificata la Data Property id_user e matricola_csa, definita dall ontologia della nostra applicazione. Invece, per l istanza della struttura, vengono definiti il nome e l indirizzo (data property dell ontologia VCARD), infine viene applicata la proprietà hasemployee per tutti gli utenti afferenti a questa struttura che vengono identificati nell attributo della proprietà rdf:resource. Un codice di esempio è definito nelle pagine precedenti. Questo codice è comunque disponibile on-line effettuando qualsiasi interrogazione al web services REST e impostando come parametro aggiuntivo rdf=1, in modo che restituisca il documento RDF/XML che rappresenta una istanza dell ontologia. Evoluzioni attuale sito web Questo sistema è stato ampiamente testato sul nuovo portale di Ateneo ed è in coda per essere migrato come servizio in produzione per le ricerche sulla rubrica pubblica di Ateneo. Ovviamente sono già previste notevoli migliorie a questo servizio, come per esempio l ampliamento dei filtri di ricerca ad altri parametri come la struttura, un numero telefonico etc Inoltre si sta cercando anche di integrare elementi multimediali come fotografie o altri tipi di contenuti. 32

33 Dal punto di vista dei client supportati si prevede di prestare molta attenzione a tutti i possibili dispositivi che possono sfruttare appieno questo tipo di servizi, soprattutto quelli mobili. Per questo motivo si è anche pensato di poter inviare i contatti in formato VCARD tramite mail\sms\mms. 33

34 Bibliografia 1. W3C. Representing vcard Objects in RDF. [Online] 2. Microsoft. Chapter 19 Securing Your ASP.NET Application and Web Services. [Online] 3. IETF. A MIME Content-Type for Directory Information. [Online] vcard MIME Directory Profile. [Online] 5. Della Valle, Celino, Cerizza. SEMANTIC WEB - Dai fondamenti alla realizzazione di un'applicazione. s.l. : Pearson Addison Wesley, Della Valle, Cerino, Cerizza. SEMANTIC WEB - Modellare e condividere per rinnovare. s.l. : Pearson Addison Wesley, Perego, Andrea. Materiale didattico di supporto. 34

PROGETTO RUBRICA PUBBLICA ATENEO

PROGETTO RUBRICA PUBBLICA ATENEO PROGETTO RUBRICA PUBBLICA ATENEO Progetto per l esame di Web 2.0. Prof. Andrea Perego Autori: Dante Attanasio Domenico Gaglioti PROGETTO RUBRICA PUBBLICA ATENEO... 1 OBIETTIVI... 3 SITUAZIONE ATTUALE...

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

Il Web-Service SDMX dell ISTAT

Il Web-Service SDMX dell ISTAT Il Web-Service SDMX dell ISTAT Versione: 1.0.0 Data: 05/06/2014 Autore: Approvato da: Modifiche Versione Modifiche Autore Data Indice dei contenuti 1 Introduzione... 4 2 Creazione dell esempio d uso...

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment 1.0 Ambiente di sviluppo 1.1 Web server e database MySQL Comprendere la definizione dei processi che si occupano di fornire i servizi web

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Architettura MVC-2: i JavaBeans

Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Alberto Belussi anno accademico 2008/2009 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Specifiche Tecnico-Funzionali

Specifiche Tecnico-Funzionali AuthSIAR - Modulo di Autenticazione e Autorizzazione Sardegna IT S.r.l. Analisi Tecnico-Funzionale Assessorato all Agricoltura della Regione Sardegna SIAR Sistema Informativo Agricolo Regionale AuthSIAR

Dettagli

Esercizi di JavaScript

Esercizi di JavaScript Esercizi di JavaScript JavaScript JavaScript é un linguaggio di programmazione interpretato e leggero, creato dalla Netscape. E' presente a patire da Netscape 2 in tutti i browser ed é dunque il linguaggio

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP)

Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP) Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP) Introduzione di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP La revoca dei certificati digitali consiste nel rendere non più valido un certificato prima

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino Integration Services Project SQL Server 2005 Integration Services Permette di gestire tutti i processi di ETL Basato sui progetti di Business Intelligence di tipo Integration services Project SQL Server

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2

Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2 Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2 Data Creazione 04/12/2012 Versione 1.0 Autore Alberto Bruno Stato documento Revisioni 1 Sommario 1 - Introduzione... 3 2 - Attivazione

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

Collegamento remoto vending machines by do-dots

Collegamento remoto vending machines by do-dots Collegamento remoto vending machines by do-dots Ultimo aggiornamento 23 marzo 2011 rev1 - Stesura iniziale 18/10/2010 rev2 - Approfondimenti 12/11/2010 rev3 Riduzione dei contenuti per una lettura generica

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Gestione Richieste Patenti Web

Gestione Richieste Patenti Web >> Specifiche Integrazione Web Services RTI Gestione Richieste Patenti Web Servizio di Sviluppo SVI Versione 1.0-07 Dicembre 2009 Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 6 1.1 Lista di distribuzione...6 1.2

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

Le presenti note vengono rilasciate per presentare le principali novità della release 2010 Sp1 di Contact Pro.

Le presenti note vengono rilasciate per presentare le principali novità della release 2010 Sp1 di Contact Pro. Premessa Le presenti note vengono rilasciate per presentare le principali novità della release 2010 Sp1 di Contact Pro. Con questa release Contact Pro diventa ancora più lo strumento in grado di supportare

Dettagli

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link:

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link: MANUALE UTENTE OTRS è il sistema di ticketing per la gestione delle richieste tecniche e di supporto ai clienti e partner di Delta Progetti 2000. La nuova versione 3.2.10 introduce una grafica più intuitiva

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati XML

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati XML Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati Obiettivi Memorizzare ed estrarre documenti da RDBMS. Trasformare dati tabellari in dati e viceversa.

Dettagli

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE S O. S E. B I. P R O D O T T I E S E R V I Z I P E R I B E N I C U L T U R A L I So.Se.Bi. s.r.l. - via dell Artigianato, 9-09122 Cagliari Tel. 070 / 2110311

Dettagli

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

WEBGIS 1.0. Guida per l utente WEBGIS 1.0 Guida per l utente SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...3 2 FUNZIONALITA...4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 7 2.1.4 Scala... 9 2.1.5 Legenda...

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

TFR On Line PREMESSA

TFR On Line PREMESSA PREMESSA Argo TFR on Line è un applicazione, finalizzata alla gestione del trattamento di fine rapporto, progettata e realizzata per operare sul WEB utilizzando la rete INTERNET pubblica ed il BROWSER

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

L APP PER IPHONE E ANDROID

L APP PER IPHONE E ANDROID L APP PER IPHONE E ANDROID PER LA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLA FORZA LAVORO IN MOBILITA GIUGNO 2013 RCSOFT Software House 1 GAT MOBILE COS E GAT MOBILE è una APP rivolta alle aziende che si occupano

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop i. Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop

Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop i. Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop i Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop ii Copyright 2005-2011 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 Visualizzazione del registro dei servizi HTTP 1 3 Visualizzazione del registro dei servizi UDDI

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Basi di Dati Claudio Marrocco I report I Report sono lo strumento più adatto per ottenere una copia stampata dei dati e delle informazioni ricavate dalle

Dettagli

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione Evoluzione del Web Direzioni di sviluppo del web a) Multimedialità b) Dinamicità delle pagine e interattività c) Accessibilità d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione e) Web semantico

Dettagli

Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 6

Data Base. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 6 Data Base 1 Sommario I concetti fondamentali. Database Relazionale.. Query e SQL MySql, Creazione di un db in MySQL con PHPmyAdmin Creazione database e delle Tabelle Query Inserimento Ricerca Modifica

Dettagli

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT Specifiche tecniche di interfacciamento al Web Service esposto da DocPortal Versione : 1 Data : 10/03/2014 Redatto da: Approvato da: RICCARDO ROMAGNOLI CLAUDIO CAPRARA Categoria:

Dettagli

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE.

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. INFORMATICA Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. APPLICAZIONI WEB L architettura di riferimento è quella ampiamente diffusa ed

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Ingegneria dei Processi Aziendali Modulo 1 Servizi Web Unità didattica 1 Protocolli Web Ernesto Damiani Università di Milano I Servizi Web Un Servizio Web è un implementazione software

Dettagli

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB REL. 1.2 edizione luglio 2008 INDICE 1. AMMINISTRAZIONE DI UTENTI E PROFILI... 2 2. DEFINIZIONE UTENTI... 2 2.1. Definizione Utenti interna all applicativo... 2 2.1.1. Creazione

Dettagli

Concetti fondamentali dei database database Cos'è un database Principali database

Concetti fondamentali dei database database Cos'è un database Principali database Concetti fondamentali dei database Nella vita di tutti i giorni si ha la necessità di gestire e manipolare dati. Le operazioni possono essere molteplici: ricerca, aggregazione con altri e riorganizzazione

Dettagli

Manuale operativo - Procedura per la costruzione, la pubblicazione di questionari

Manuale operativo - Procedura per la costruzione, la pubblicazione di questionari Questionari online Questionari online... 1 Ambienti dedicati... 2 Costruzione questionario... 4 Creazione struttura... 4 Gestione del questionario... 15 Condivisione (fase facoltativa)... 16 Autorizzazione

Dettagli

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Le query Le query sono oggetti del DB che consentono di visualizzare, modificare e analizzare i dati in modi diversi. Si possono utilizzare query come origine

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

OSSIF WEB. Manuale query builder

OSSIF WEB. Manuale query builder OSSIF WEB Manuale query builder - Maggio 2010 1) Sommario 1) SOMMARIO... 2 INTRODUZIONE... 3 Scopo del documento... 3 Struttura del documento... 3 Descrizione dell interfaccia grafica... 3 SELEZIONE DI

Dettagli

Il Web-Service SDMX dell ISTAT

Il Web-Service SDMX dell ISTAT Il Web-Service SDMX dell ISTAT Versione: 1.0.0 Data: 26/06/2014 Autore: Approvato da: Modifiche Versione Modifiche Autore Data Indice dei contenuti 1 Introduzione... 4 2 Esempio d uso... 5 2.1 Riferimento

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

Guida all uso del web service SDMX

Guida all uso del web service SDMX Guida all uso del web service SDMX Introduzione L obiettivo di questo documento è l illustrazione sintetica degli step che tecnicamente bisogna compiere affinché un generico client sia in grado di interagire

Dettagli

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete apple Network Services Location Manager Guida per amministratori di rete Questo documento illustra le caratteristiche di Network Services Location Manager e spiega le configurazioni di rete per sfruttarne

Dettagli

MANUALE DI INTEGRAZIONE API SMSSmart (v 2.2)

MANUALE DI INTEGRAZIONE API SMSSmart (v 2.2) MANUALE DI INTEGRAZIONE API SMSSmart (v 2.2) Questo documento contiene le informazioni necessarie per l interfacciamento con il gateway SMS di SMSSmart. Il suo utilizzo è riservato ai clienti che abbiano

Dettagli

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi Database e reti Piero Gallo Pasquale Sirsi Approcci per l interfacciamento Il nostro obiettivo è, ora, quello di individuare i possibili approcci per integrare una base di dati gestita da un in un ambiente

Dettagli

MANUALE D USO MANUALE D USO

MANUALE D USO MANUALE D USO MANUALE D USO MANUALE D USO 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMPONENTE WEB 4EXPENSE... 5 2.1 LOG IN AMMINISTRATORE... 5 2.2.1 HOME PAGE FUNZIONALITA DI GESTIONE... 6 2.2.2 UTENTI (UTILIZZATORE DELL APP)...

Dettagli

La consultazione delle banche dati catastali On Line

La consultazione delle banche dati catastali On Line La consultazione delle banche dati catastali On Line PER IL CONSORZIO DI BONIFICA Versione Documento 2.2.0 Pag.1 di 16 INDICE 1. Il Sito Internet... 3 2. Autenticazione... 4 3. Visure e canale di Comunicazione

Dettagli

La rubrica degli indirizzi di posta elettronica associati al dominio scuole.piemonte.it

La rubrica degli indirizzi di posta elettronica associati al dominio scuole.piemonte.it Pag. 1 di 13 La rubrica degli indirizzi di posta elettronica associati al dominio 1 Pag. 2 di 13 Sommario 1 Scopo del documento... 3 2 Premessa... 3 3 Utilizzo della rubrica elettronica... 3 3.1 Criteri

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008

GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008 GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008 DISPENSE http://dbgroup.unimo.it/sia/gerarchiericorsive/ L obiettivo è quello di realizzare la tabella di navigazione tramite una query ricorsiva utilizzando SQL SERVER

Dettagli

Creare un sito Multilingua con Joomla 1.6

Creare un sito Multilingua con Joomla 1.6 Creare un sito Multilingua con Joomla 1.6 Istruzioni Vai a: navigazione, ricerca Testo originale: http://docs.joomla.org/language_switcher_tutorial_for_joomla_1.6 Questa guida è valida sia per Joomla 1.6

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

I file di dati. Unità didattica D1 1

I file di dati. Unità didattica D1 1 I file di dati Unità didattica D1 1 1) I file sequenziali Utili per la memorizzazione di informazioni testuali Si tratta di strutture organizzate per righe e non per record Non sono adatte per grandi quantità

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Internet Architettura del www

Internet Architettura del www Internet Architettura del www Internet è una rete di computer. Il World Wide Web è l insieme di servizi che si basa sull architettura di internet. In una rete, ogni nodo (detto host) è connesso a tutti

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER L architettura CLIENT SERVER è l architettura standard dei sistemi di rete, dove i computer detti SERVER forniscono servizi, e computer detti CLIENT, richiedono

Dettagli

Guida all installazione di Easy

Guida all installazione di Easy Guida all installazione di Easy ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE EASY Requisiti di sistema Sistemi operativi supportati: Windows 2000 Service Pack 4; Windows Server 2003 SP2(consigliato per

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Applicazione JobScheduler su DB SQL Milano, lì 14/09/2009

Applicazione JobScheduler su DB SQL Milano, lì 14/09/2009 Documentazione KING Applicazione JobScheduler su DB SQL Milano, lì 14/09/2009 Microsoft SQL Server dispone del servizio di Job Scheduler, o Schedulatore di attività: si tratta di un applicativo che consente

Dettagli

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale SIRTEL Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale Sommario del documento Acronimi...3 FASE 1: REGISTRAZIONE ED ABILITAZIONE

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo 01595 Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo INDICE DESCRIZIONE DEL SOFTWARE DI INTERFACCIAMENTO CON I SISTEMI GESTIONALI (ART. 01595) 2 Le

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI Introduzione Dal 24 ottobre è possibile per i consulenti effettuare l installazione e la configurazione del nuovo applicativo

Dettagli

SITI-Reports. Progetto SITI. Manuale Utente. SITI-Reports. ABACO S.r.l.

SITI-Reports. Progetto SITI. Manuale Utente. SITI-Reports. ABACO S.r.l. Progetto SITI Manuale Utente SITI-Reports ABACO S.r.l. ABACO S.r.l. C.so Umberto, 43 46100 Mantova (Italy) Tel +39 376 222181 Fax +39 376 222182 www.abacogroup.eu e-mail : info@abacogroup.eu 02/03/2010

Dettagli

Risultati dell esame degli oggetti scaricati da BackDoor.Flashback sui Mac infetti

Risultati dell esame degli oggetti scaricati da BackDoor.Flashback sui Mac infetti Risultati dell esame degli oggetti scaricati da BackDoor.Flashback sui Mac infetti Il 27 aprile 2012 Il team della società Doctor Web continua a esaminare la prima nella storia botnet di vasta scala creata

Dettagli

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014 PROGETTO ittorario Scopo: Creazione di una pagina web che mostri l orario di un docente, della classe della materia o dell aula a discrezione dell utente. Sviluppatori: Progetto sviluppato dalla classe

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli