FISICA E APPLICAZIONI DI FISICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FISICA E APPLICAZIONI DI FISICA"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze geologiche Anno accademico 2016/ anno E 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ELENA BRUNO elena.bruno@ct.infn.it Edificio / Indirizzo: Dipartimento di Fisica e Astronomia via S. Sofia 64 Catania, 2 piano Telefono: Orario ricevimento: su appuntamento OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha l obiettivo dichiarato di fornire le adeguate conoscenze e capacità di comprensione delle leggi fisiche fondamentali che regolano i processi geologici, nonché le abilità nell applicazione delle conoscenze e la capacità di comprensione del linguaggio scientifico di base. Il corso ha l obiettivo dichiarato di fornire le adeguate conoscenze e capacità di comprensione delle leggi fisiche fondamentali che regolano i processi geologici, nonché le abilità nell applicazione delle conoscenze e la capacità di comprensione del linguaggio scientifico di base. PREREQUISITI RICHIESTI Calcolo algebrico, trigonometria di base, geometria (calcolo aree e volumi delle principali figure geometriche elementari, teorema di Pitagora, relazioni tra gli angoli nei triangoli, rette parallele e perpendicolari e relativi angoli, ecc.), calcolo vettoriale, capacità di manipolare i dati (cifre significative, metodo scientifico, equivalenze, cambio unità di misura, notazione scientifica dei numeri come ad esempio , , etc), coordinate cartesiane, calcolo differenziale, cenni del calcolo integrale. Calcolo algebrico, trigonometria di base, geometria (calcolo aree e volumi delle principali figure geometriche elementari, teorema di Pitagora, relazioni tra gli angoli nei triangoli, rette parallele e perpendicolari e relativi angoli, ecc.), calcolo vettoriale, capacità di manipolare i dati (cifre significative, metodo scientifico, equivalenze, cambio unità di misura, notazione scientifica dei numeri come ad esempio , , etc), coordinate cartesiane, calcolo differenziale,

2 cenni del calcolo integrale. FREQUENZA LEZIONI obbligatoria obbligatoria CONTENUTI DEL CORSO 1. Introduzione alla fisica (Lezione n.1) Introduzione. *Descrizione di un fenomeno fisico. *Unità di misura ed equazioni dimensionali. Quantificare una grandezza. *Il concetto di errore. *Unità di misura del Sistema Internazionale (SI): tempo, massa, lunghezza. *I prefissi. *Unità derivate. *Equazioni dimensionali. *2. Calcolo vettoriale (Lezione n.1) *Grandezze scalari e vettoriali. *Rappresentazione dei vettori in componenti rispetto ad un sistema di riferimento. *Somma di vettori. *Prodotto scalare e vettoriale tra vettori. *3. Forze e leggi di Newton (Lezione n. 2) *Il concetto di forza. *Forze e moto. *Prima legge di Newton. *Sistemi di riferimento inerziali. *Natura vettoriale delle forze. *Seconda legge di Newton. *Peso di un corpo. Alcune forze particolari: attrito, forza di reazione ad un peso. *Azione e reazione. *Terza legge di Newton. *Sistemi di punti materiali. *Il centro di massa. *Estensione del concetto per un sistema rigido. *Il concetto di equilibrio. *Forze interne ed esterne. *4. Moti rettilinei (lezione n. 3) *Moto unidimensionale. *Definizione di spostamento, velocità media, velocità istantanea. *Accelerazione media e istantanea. *Moto rettilineo ad accelerazione costante. Moti in più dimensioni. *Scomposizione dei moti lungo gli assi di un sistema di riferimento. Moto del proiettile. *5. Moto circolare uniforme (Lezione n. 4) *Cenni di moto circolare uniforme. *Posizione e spostamento e velocità angolare. *Accelerazione centripeta. *Periodo e frequenza. *Velocità angolare della Terra. *6. Gravitazione (Lezione n. 3) *La gravitazione. Legge di Newton. *Energia potenziale gravitazionale. *La forza di Newton è conservativa. Velocità di fuga. *7. Energia meccanica e lavoro (lezione n. 5) *Lavoro ed energia. *Definizione di lavoro meccanico. *Teorema delle forze vive. *Lavoro e forza

3 peso. *Forza elastica e lavoro della forza elastica (molla). Definizione di potenza. *Energia potenziale. *Definizione di forze conservative e non. *Lavoro ed energia potenziale. *Conservazione dell energia meccanica. Relazione tra forza ed energia potenziale. Estensione della conservazione dell energia meccanica. *8. Quantità di moto e urti (Lezione n. 6) *Quantità di moto. *Quantità di moto per un sistema di punti. *Gli urti. *Conservazione della quantità di moto. *Centro di gravità e baricentro *9. Moto rotatorio (Lezione n. 7) *Moto rotazionale. *Momento di inerzia. *Definizione di momento angolare. *Conservazione del momento angolare. *10. Fluidi (Lezione n. 8) *Definizione di fluido. *Pressione. *Come varia la pressione di un fluido a riposo in un campo gravitazionale. *Principio di Pascal. *Equazione di Bernoulli di conservazione dell energia nel caso di fluidi. *Principio di Archimede. *Fluidi reali: viscosità e tensione superficiale. La lava. *11. Calore e cenni di termodinamica (Lezioni n. 9 e 10) *Definizione di temperatura. Punto triplo dell acqua. Termometro a gas perfetto. *Dilatazione termica. *Calore e temperatura. *Capacità termica e calore specifico. *Transizioni di fase. *Calore latente. Esempio sul calore latente. *Stato termodinamico (equilibrio). *Funzioni di stato. *Trasmissione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento. Il problema del riscaldamento globale. *Prima legge della termodinamica. Trasformazioni reversibili e irreversibili. * Seconda legge della termodinamica. *Processi reversibili e irreversibili. *Entropia. *Terza legge della termodinamica. *12. Proprietà elettriche della materia (Lezione n. 11, 12 e 13) *Cariche elettriche. *Quantizzazione della carica elettrica. *Conduttori ed isolanti. *La legge di Coulomb. *Definizione di campo elettrico. *Linee di campo. *Legge di Gauss per il campo elettrico. *Potenziale elettrico. *Differenza di potenziale. *Lavoro. *Superfici equipotenziali. Potenziale di una sfera carica. *Condensatori e capacità. Condensatori ideali. *13. Correnti e circuiti (Lezione n. 14) *Correnti elettriche. *Densità di corrente. *Resistenza. *Legge di Joule. *Resistenze in serie e parallelo. *Generatori di fem. *Esempi di circuiti e leggi di Kirchoff. *14. Proprietà magnetiche della materia (Lezione n. 15, 16) *I magneti permanenti. *Campo magnetico terrestre. * Effetto del campo magnetico sul moto delle cariche elettriche. *Forza di Lorentz. Altre sorgenti di campo magnetico. *Legge di Biot-Savart Cenni sulla legge di Gauss per il campo magnetico. *Legge di Ampere. *Flusso del campo magnetico. *Legge di Faraday. *Forza elettromotrice indotta Cenni sulle equazioni di Maxwell nel vuoto. *15. Elasticità e oscillazioni (Lezione n. 17) *Deformazioni elastiche nei solidi. *Legge di Hooke per forze di trazione e compressione. *Il moto

4 armonico semplice. *Cenni sul moto armonico smorzato. *Cenni sulle oscillazioni forzate e risonanza. *16. Onde (Lezioni n. 18 e 19) *Cos è un onda. *Onde trasversali e longitudinali. *Lunghezza d onda e frequenza. *Onde meccaniche ed elettromagnetiche. *Fenomeni di riflessione, rifrazione e interferenza. *Onde meccaniche e trasporto di energia. I terremoti. *Onde stazionarie. Onde sonore. *Effetto Doppler e applicazioni. *Onde elettromagnetiche. *Spettro elettromagnetico. *Onde piane e trasversali. *Velocità nel vuoto e in un mezzo. *Indice di rifrazione. *Energia dell onda elettromagnetica. Principio di Huygens. *Interferenza e diffrazione. Potere risolutivo: criterio di Reyleigh. Spettrometri e spettroscopia e loro applicazioni. *La polarizzazione: circolare, lineare. Polaroidi. *17. Ottica geometrica (Lezione n. 20) *Ottica geometrica: spettro luminoso. *Indice di rifrazione. *Riflessione e rifrazione. *Riflessione totale e angolo limite. *Dispersione cromatica. *Strumenti ottici: specchi, diottri e lenti e loro applicazioni Gli argomenti elencati saranno svolti in ordine di programma, come indicato (si veda il n. delle singole lezioni). Il numero della singola lezione può subire variazioni, ovviamente, in base allo svolgimento del corso in atto o alla risposta in aula degli studenti. Con un asterisco, *, gli argomenti minimi irrinunciabili per il superamento dell esame 1. Introduzione alla fisica (Lezione n.1) Introduzione. *Descrizione di un fenomeno fisico. *Unità di misura ed equazioni dimensionali. Quantificare una grandezza. *Il concetto di errore. *Unità di misura del Sistema Internazionale (SI): tempo, massa, lunghezza. *I prefissi. *Unità derivate. *Equazioni dimensionali. *2. Calcolo vettoriale (Lezione n.1) *Grandezze scalari e vettoriali. *Rappresentazione dei vettori in componenti rispetto ad un sistema di riferimento. *Somma di vettori. *Prodotto scalare e vettoriale tra vettori. *3. Forze e leggi di Newton (Lezione n. 2) *Il concetto di forza. *Forze e moto. *Prima legge di Newton. *Sistemi di riferimento inerziali. *Natura vettoriale delle forze. *Seconda legge di Newton. *Peso di un corpo. Alcune forze particolari: attrito, forza di reazione ad un peso. *Azione e reazione. *Terza legge di Newton. *Sistemi di punti materiali. *Il centro di massa. *Estensione del concetto per un sistema rigido. *Il concetto di equilibrio. *Forze interne ed esterne. *4. Moti rettilinei (lezione n. 3) *Moto unidimensionale. *Definizione di spostamento, velocità media, velocità istantanea. *Accelerazione media e istantanea. *Moto rettilineo ad accelerazione costante. Moti in più dimensioni. *Scomposizione dei moti lungo gli assi di un sistema di riferimento. Moto del proiettile.

5 *5. Moto circolare uniforme (Lezione n. 4) *Cenni di moto circolare uniforme. *Posizione e spostamento e velocità angolare. *Accelerazione centripeta. *Periodo e frequenza. *Velocità angolare della Terra. *6. Gravitazione (Lezione n. 3) *La gravitazione. Legge di Newton. *Energia potenziale gravitazionale. *La forza di Newton è conservativa. Velocità di fuga. *7. Energia meccanica e lavoro (lezione n. 5) *Lavoro ed energia. *Definizione di lavoro meccanico. *Teorema delle forze vive. *Lavoro e forza peso. *Forza elastica e lavoro della forza elastica (molla). Definizione di potenza. *Energia potenziale. *Definizione di forze conservative e non. *Lavoro ed energia potenziale. *Conservazione dell energia meccanica. Relazione tra forza ed energia potenziale. Estensione della conservazione dell energia meccanica. *8. Quantità di moto e urti (Lezione n. 6) *Quantità di moto. *Quantità di moto per un sistema di punti. *Gli urti. *Conservazione della quantità di moto. *Centro di gravità e baricentro *9. Moto rotatorio (Lezione n. 7) *Moto rotazionale. *Momento di inerzia. *Definizione di momento angolare. *Conservazione del momento angolare. *10. Fluidi (Lezione n. 8) *Definizione di fluido. *Pressione. *Come varia la pressione di un fluido a riposo in un campo gravitazionale. *Principio di Pascal. *Equazione di Bernoulli di conservazione dell energia nel caso di fluidi. *Principio di Archimede. *Fluidi reali: viscosità e tensione superficiale. La lava. *11. Calore e cenni di termodinamica (Lezioni n. 9 e 10) *Definizione di temperatura. Punto triplo dell acqua. Termometro a gas perfetto. *Dilatazione termica. *Calore e temperatura. *Capacità termica e calore specifico. *Transizioni di fase. *Calore latente. Esempio sul calore latente. *Stato termodinamico (equilibrio). *Funzioni di stato. *Trasmissione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento. Il problema del riscaldamento globale. *Prima legge della termodinamica. Trasformazioni reversibili e irreversibili. * Seconda legge della termodinamica. *Processi reversibili e irreversibili. *Entropia. *Terza legge della termodinamica. *12. Proprietà elettriche della materia (Lezione n. 11, 12 e 13) *Cariche elettriche. *Quantizzazione della carica elettrica. *Conduttori ed isolanti. *La legge di Coulomb. *Definizione di campo elettrico. *Linee di campo. *Legge di Gauss per il campo elettrico. *Potenziale elettrico. *Differenza di potenziale. *Lavoro. *Superfici equipotenziali. Potenziale di una sfera carica. *Condensatori e capacità. Condensatori ideali. *13. Correnti e circuiti (Lezione n. 14) *Correnti elettriche. *Densità di corrente. *Resistenza. *Legge di Joule. *Resistenze in serie e parallelo. *Generatori di fem. *Esempi di circuiti e leggi di Kirchoff.

6 *14. Proprietà magnetiche della materia (Lezione n. 15, 16) *I magneti permanenti. *Campo magnetico terrestre. * Effetto del campo magnetico sul moto delle cariche elettriche. *Forza di Lorentz. Altre sorgenti di campo magnetico. *Legge di Biot-Savart Cenni sulla legge di Gauss per il campo magnetico. *Legge di Ampere. *Flusso del campo magnetico. *Legge di Faraday. *Forza elettromotrice indotta Cenni sulle equazioni di Maxwell nel vuoto. *15. Elasticità e oscillazioni (Lezione n. 17) *Deformazioni elastiche nei solidi. *Legge di Hooke per forze di trazione e compressione. *Il moto armonico semplice. *Cenni sul moto armonico smorzato. *Cenni sulle oscillazioni forzate e risonanza. *16. Onde (Lezioni n. 18 e 19) *Cos è un onda. *Onde trasversali e longitudinali. *Lunghezza d onda e frequenza. *Onde meccaniche ed elettromagnetiche. *Fenomeni di riflessione, rifrazione e interferenza. *Onde meccaniche e trasporto di energia. I terremoti. *Onde stazionarie. Onde sonore. *Effetto Doppler e applicazioni. *Onde elettromagnetiche. *Spettro elettromagnetico. *Onde piane e trasversali. *Velocità nel vuoto e in un mezzo. *Indice di rifrazione. *Energia dell onda elettromagnetica. Principio di Huygens. *Interferenza e diffrazione. Potere risolutivo: criterio di Reyleigh. Spettrometri e spettroscopia e loro applicazioni. *La polarizzazione: circolare, lineare. Polaroidi. *17. Ottica geometrica (Lezione n. 20) *Ottica geometrica: spettro luminoso. *Indice di rifrazione. *Riflessione e rifrazione. *Riflessione totale e angolo limite. *Dispersione cromatica. *Strumenti ottici: specchi, diottri e lenti e loro applicazioni Gli argomenti elencati saranno svolti in ordine di programma, come indicato (si veda il n. delle singole lezioni). Il numero della singola lezione può subire variazioni, ovviamente, in base allo svolgimento del corso in atto o alla risposta in aula degli studenti. Con un asterisco, *, gli argomenti minimi irrinunciabili per il superamento dell esame TESTI DI RIFERIMENTO 1. "Fisica generale - Principi e applicazioni", A. Giambattista, B. McCarthy Richardson, R. C. Richardson, Casa Ed. Graw Hill, (4 edizione) 2. "Fisica con fisica moderna" II edizione, Giancoli, Casa Editrice Ambrosiana (edizione 2006 o 2007) 3. "Principi di fisica", J. Serway, Casa ed. EdiSES 4. "Fondamenti di fisica", D. Halliday, R. Resnik, J. Walker, Casa Editrice Ambrosiana (sesta edizione 2006)

7 1. "Fisica generale - Principi e applicazioni", A. Giambattista, B. McCarthy Richardson, R. C. Richardson, Casa Ed. Graw Hill, (4 edizione) 2. "Fisica con fisica moderna" II edizione, Giancoli, Casa Editrice Ambrosiana (edizione 2006 o 2007) 3. "Principi di fisica", J. Serway, Casa ed. EdiSES 4. "Fondamenti di fisica", D. Halliday, R. Resnik, J. Walker, Casa Editrice Ambrosiana (sesta edizione 2006) PROGRAMMAZIONE DEL CORSO Argomenti Riferimenti testi 1 *1. Introduzione alla fisica (Lezione n.1) Testo 1: cap 1 Testo 2: cap 1 Testo 3: cap 1 Testo 4: cap 1 2 *2. Calcolo vettoriale (Lezione n.1) Testo 1: cap 3 Testo 2: cap Appendice A Testo 3: cap 3 Testo 4: cap 1 3 *3. Forze e leggi di Newton (Lezione n. 2) Testo 1: cap 5 e 6 Testo 2: cap 2 Testo 3: cap 4 Testo 4: cap 4 4 *4. Moti rettilinei (lezione n. 3) Testo 1: cap. 2 e 4 Testo 2: cap 3, 4 Testo 3: cap 2 Testo 4: cap 2, 3 5 *5. Moto circolare uniforme (Lezione n. 4) Testo 1: cap. 4 e 6 Testo 2: cap 5 Testo 3: cap 5 Testo 4: cap 5 6 *6. Gravitazione (Lezione n. 3) Testo 1: cap 13 Testo 2: cap 2 Testo 3: cap 5 e 9 Testo 4: cap 4 7 *7. Energia meccanica e lavoro (lezione n. 5) 8 *8. Quantità di moto e urti (Lezione n. 6) Testo 1: cap 7 e 8 Testo 2: cap 6 Testo 3: cap 6 Testo 4: cap 6, 7 Testo 1: cap 9 Testo 2: cap 7 Testo 3: cap 7 Testo 4: cap 8 9 *9. Moto rotatorio (Lezione n. 7) Testo 1: cap 10 e 11 Testo 2: cap 8 Testo 3: cap 8 Testo 4: cap *10. Fluidi (Lezione n. 8) Testo 1: cap 14 Testo 2: cap 9 Testo 3: cap 10 Testo 4: cap *11. Calore e cenni di termodinamica (Lezioni n. 9 e 10) Testo 1: cap 18 e 20 Testo 2: cap 12, 13, 14 Testo 3: cap 13, 14 e 15 Testo 4: cap 16, 17, 18

8 12 *12. Proprietà elettriche della materia (Lezione n. 11, 12 e 13) Testo 1: cap 21, 22, 23, 24, 25 Testo 2: cap 15, 16 Testo 3: cap 16, 17 Testo 4: cap 19, *13. Correnti e circuiti (Lezione n. 14) Testo 1: cap 26 e 27 Testo 2: cap 17 Testo 3: cap 18, 19 Testo 4: cap *14. Proprietà magnetiche della materia (Lezione n. 15, 16) 15 *15. Elasticità e oscillazioni (Lezione n. 17) Testo 1: cap 28, 29, 30, 32 Testo 2: cap 18, 19 Testo 3: cap 20, 21 Testo 4: cap 22, 23 Testo 1: cap 15 Testo 2: cap 10 Testo 3: cap 11 Testo 4: cap *16. Onde (Lezioni n. 18 e 19) Testo 1: cap 16, 17, 33 Testo 2: cap 11, 20, 21, 23 Testo 3: cap 11, 12, 22, 24 Testo 4: cap 13, 14, 24, 25, *17. Ottica geometrica (Lezione n. 20) Testo 1: cap 34 Testo 2: cap 22 Testo 3: cap 23, 25 Testo 4: cap 26 Argomenti Riferimenti testi 1 *1. Introduzione alla fisica (Lezione n.1) Testo 1: cap 1 Testo 2: cap 1 Testo 3: cap 1 Testo 4: cap 1 2 *2. Calcolo vettoriale (Lezione n.1) Testo 1: cap 3 Testo 2: cap Appendice A Testo 3: cap 3 Testo 4: cap 1 3 *3. Forze e leggi di Newton (Lezione n. 2) Testo 1: cap 5 e 6 Testo 2: cap 2 Testo 3: cap 4 Testo 4: cap 4 4 *4. Moti rettilinei (lezione n. 3) Testo 1: cap. 2 e 4 Testo 2: cap 3, 4 Testo 3: cap 2 Testo 4: cap 2, 3 5 *5. Moto circolare uniforme (Lezione n. 4) Testo 1: cap. 4 e 6 Testo 2: cap 5 Testo 3: cap 5 Testo 4: cap 5 6 *6. Gravitazione (Lezione n. 3) Testo 1: cap 13 Testo 2: cap 2 Testo 3: cap 5 e 9 Testo 4: cap 4 7 *7. Energia meccanica e lavoro (lezione n. 5) 8 *8. Quantità di moto e urti (Lezione n. 6) Testo 1: cap 7 e 8 Testo 2: cap 6 Testo 3: cap 6 Testo 4: cap 6, 7 Testo 1: cap 9 Testo 2: cap 7 Testo 3: cap 7 Testo 4: cap 8 9 *9. Moto rotatorio (Lezione n. 7) Testo 1: cap 10 e 11 Testo 2: cap 8 Testo 3: cap 8 Testo 4: cap *10. Fluidi (Lezione n. 8) Testo 1: cap 14 Testo 2: cap 9 Testo 3: cap 10 Testo 4: cap 15

9 11 *11. Calore e cenni di termodinamica (Lezioni n. 9 e 10) 12 *12. Proprietà elettriche della materia (Lezione n. 11, 12 e 13) Testo 1: cap 18 e 20 Testo 2: cap 12, 13, 14 Testo 3: cap 13, 14 e 15 Testo 4: cap 16, 17, 18 Testo 1: cap 21, 22, 23, 24, 25 Testo 2: cap 15, 16 Testo 3: cap 16, 17 Testo 4: cap 19, *13. Correnti e circuiti (Lezione n. 14) Testo 1: cap 26 e 27 Testo 2: cap 17 Testo 3: cap 18, 19 Testo 4: cap *14. Proprietà magnetiche della materia (Lezione n. 15, 16) 15 *15. Elasticità e oscillazioni (Lezione n. 17) Testo 1: cap 28, 29, 30, 32 Testo 2: cap 18, 19 Testo 3: cap 20, 21 Testo 4: cap 22, 23 Testo 1: cap 15 Testo 2: cap 10 Testo 3: cap 11 Testo 4: cap *16. Onde (Lezioni n. 18 e 19) Testo 1: cap 16, 17, 33 Testo 2: cap 11, 20, 21, 23 Testo 3: cap 11, 12, 22, 24 Testo 4: cap 13, 14, 24, 25, *17. Ottica geometrica (Lezione n. 20) Testo 1: cap 34 Testo 2: cap 22 Testo 3: cap 23, 25 Testo 4: cap 26 MATERIALE DIDATTICO PROVA D'ESAME MODALITÀ D'ESAME Prova in itinere Test con domande a risposta multipla ed esercizi sulla parte di programma svolta fino a quel momento (calcolo vettoriale, misure, meccanica, fluidi). Il superamento della prova in itinere darà l'accesso a giugno a una prova scritta limitata solo alla seconda metà del programma, con cui farà media, per poi accedere all'orale conclusivo. Prove di fine corso

10 Compito scritto con domande a risposta multipla ed esercizi e successivo esame orale. Uno scritto superato vale per 2 appelli (non sessioni!) per sostenere l'orale. Il non superamento di tre scritti (soglia 16/30) può comunque dar accesso all'orale Esempi dei compiti passati su Prova in itinere Test con domande a risposta multipla ed esercizi sulla parte di programma svolta fino a quel momento (calcolo vettoriale, misure, meccanica, fluidi). Il superamento della prova in itinere darà l'accesso a giugno a una prova scritta limitata solo alla seconda metà del programma, con cui farà media, per poi accedere all'orale conclusivo. Prove di fine corso Compito scritto con domande a risposta multipla ed esercizi e successivo esame orale. Uno scritto superato vale per 2 appelli (non sessioni!) per sostenere l'orale. Il non superamento di tre scritti (soglia 16/30) può comunque dar accesso all'orale Esempi dei compiti passati su DATE D'ESAME scritto (in un'aula da definire del Dipartimento di Fisica e Astronomia) ore ore ore ore ore ore ore (per fuori corso) scritto (in un'aula da definire del Dipartimento di Fisica e Astronomia) ore 9.30

11 ore ore ore ore ore ore (per fuori corso) PROVE IN ITINERE Prova in itinere Test con domande a risposta multipla ed esercizi sulla parte di programma svolta fino a quel momento (calcolo vettoriale, misure, meccanica, fluidi). Il superamento della prova in itinere darà l'accesso a giugno a una prova scritta limitata solo alla seconda metà del programma, con cui farà media, per poi accedere all'orale conclusivo. Prova in itinere Test con domande a risposta multipla ed esercizi sulla parte di programma svolta fino a quel momento (calcolo vettoriale, misure, meccanica, fluidi). Il superamento della prova in itinere darà l'accesso a giugno a una prova scritta limitata solo alla seconda metà del programma, con cui farà media, per poi accedere all'orale conclusivo. PROVE DI FINE CORSO Prove di fine corso Compito scritto con domande a risposta multipla ed esercizi e successivo esame orale. Uno scritto superato vale per 2 appelli (non sessioni!) per sostenere l'orale. Il non superamento di tre scritti (soglia 16/30) può comunque dar accesso all'orale Esempi dei compiti passati su Prove di fine corso

12 Compito scritto con domande a risposta multipla ed esercizi e successivo esame orale. Uno scritto superato vale per 2 appelli (non sessioni!) per sostenere l'orale. Il non superamento di tre scritti (soglia 16/30) può comunque dar accesso all'orale Esempi dei compiti passati su ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI Domande e esercizi più frequenti: ce n è sempre uno sulla meccanica, uno sull ottica, uno sui fluidi, uno sull elettromagnetismo, uno sui cenni di termodinamica, cioè uno per ogni macro-area del programma. Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell esame: occorre sapere quanto segue: Prima ancora delle formule, lo studente deve conoscere bene le varie definizioni e capire il significato fisico delle cose; deve, inoltre, saper collegare gli argomenti ed evidenziare gli eventuali parallelismi (esempi: varie forme della seconda legge di Newton, campo elettrico vs campo magnetico, ecc.). Non imparare le cose a memoria ma saperle spiegare. Sapere riconoscere (e manipolare) grandezze scalari e vettoriali. Saper passare da un unità di misura all altra. Sapere valutare e manipolare le forze agenti su un sistema. Conoscere le varie leggi di conservazione (esempi: energia nelle sue varie forme, quantità di moto, momento angolare, carica elettrica, ecc.) e le relative applicazioni (esempi: studio del moto dei corpi, urti, correnti elettriche, circuiti elettrici, ecc.). Saper fare la rappresentazione la grafica dei fenomeni (esempi: moto dei corpi, costruzione immagini con specchi e lenti, trasformazioni di stato, ) Conoscere lo spettro elettromagnetico e il range delle varie lunghezze d onda e sapere con quali fenomeni in natura queste si confrontano. Conoscere l ordine di grandezza dei fenomeni (esempi: dimensione di un atomo dell ordine dell Å, dimensione del nucleo dell ordine del fm, luce visibile nel range di nm, massa dell elettrone dell ordine di kg, ecc.) e saper riconoscere, quindi, se il risultato di un problema ha o no significato fisico. Domande e esercizi più frequenti: ce n è sempre uno sulla meccanica, uno sull ottica, uno sui fluidi, uno sull elettromagnetismo, uno sui cenni di termodinamica, cioè uno per ogni macro-area del programma. Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell esame: occorre sapere quanto segue: Prima ancora delle formule, lo studente deve conoscere bene le varie definizioni e capire il significato fisico delle cose; deve, inoltre, saper collegare gli argomenti ed evidenziare gli eventuali parallelismi (esempi: varie forme della seconda legge di Newton, campo elettrico vs campo magnetico, ecc.). Non imparare le cose a memoria ma saperle spiegare.

13 Sapere riconoscere (e manipolare) grandezze scalari e vettoriali. Saper passare da un unità di misura all altra. Sapere valutare e manipolare le forze agenti su un sistema. Conoscere le varie leggi di conservazione (esempi: energia nelle sue varie forme, quantità di moto, momento angolare, carica elettrica, ecc.) e le relative applicazioni (esempi: studio del moto dei corpi, urti, correnti elettriche, circuiti elettrici, ecc.). Saper fare la rappresentazione la grafica dei fenomeni (esempi: moto dei corpi, costruzione immagini con specchi e lenti, trasformazioni di stato, ) Conoscere lo spettro elettromagnetico e il range delle varie lunghezze d onda e sapere con quali fenomeni in natura queste si confrontano. Conoscere l ordine di grandezza dei fenomeni (esempi: dimensione di un atomo dell ordine dell Å, dimensione del nucleo dell ordine del fm, luce visibile nel range di nm, massa dell elettrone dell ordine di kg, ecc.) e saper riconoscere, quindi, se il risultato di un problema ha o no significato fisico.

Corso di Laurea in Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Anno Accademico 2016/17

Corso di Laurea in Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Anno Accademico 2016/17 Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Geologiche Corso di Laurea in Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Anno Accademico 2016/17 Fisica Applicazioni di Fisica (6+3 CFU) Docente

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UB Elementi di fisica - unità didattica 2 2 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UB Elementi di fisica - unità didattica 2 2 1 Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le conoscenze basilari di fisica, con particolare riguardo alla meccanica e fluidodinamica per il loro interesse nei processi di tecnologia alimentare.

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290QA_1 Elementi di fisica e fisica tecnica mod. 1: fisica - Unità Didattica 1 4 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290QA_1 Elementi di fisica e fisica tecnica mod. 1: fisica - Unità Didattica 1 4 1 Obiettivi formativi Il Corso si propone di fornire le conoscenze basilari di fisica, propedeutiche e correlate agli altri insegnamenti previsti dal Corso di Laurea. Competenze acquisite Conoscere le grandezze

Dettagli

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) PREMESSA Il syllabus del modulo Fisica è volutamente limitato a quanto esposto nei testi delle scuole superiori e gli

Dettagli

Apprendimento dei concetti di base di fisica e capacità di un loro utilizzo in ambito biologico e per la soluzione di problemi.

Apprendimento dei concetti di base di fisica e capacità di un loro utilizzo in ambito biologico e per la soluzione di problemi. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2015/2016-1 anno FISICA A - L FIS/07-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA Pag. 1 di 6 PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMA SINTETICO: 1. Elementi di metrologia e basi teoria degli errori 2.

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

FISICA GENERALE I M - Z

FISICA GENERALE I M - Z DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Corso di laurea in Fisica Anno accademico 2018/2019-1 anno FISICA GENERALE I M - Z FIS/01-15 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento MARIA GRAZIA

Dettagli

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze

Competenze Abilità Conoscenze CLASSI: TERZE fondamentali della disciplina acquisendo consapevolmente il suo valore culturale, la sua epistemologica. fenomeni. strumenti matematici del suo percorso didattico. * Avere consapevolezza

Dettagli

FISICA GENERALE I M - Z

FISICA GENERALE I M - Z DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Corso di laurea in Fisica Anno accademico 2016/2017-1 anno FISICA GENERALE I M - Z FIS/01-15 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento MARIA GRAZIA GRIMALDI

Dettagli

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 FISICA Scientifico - tecnologico

Dettagli

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI PROGRAMMA PER ESAMI DI IDONEITÀ ALLA CLASSE II FISICA dipartimento e contiene gli argomenti essenziali per l accesso al II anno di corso. INTRODUZIONE ALLA FISICA: GRANDEZZE E MISURE Metodo scientifico,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019. Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019. Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019 Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica e Fisica Anno di corso I Semestre I N CFU 6 Ore complessive

Dettagli

Programma del corso. 0. Ripasso e introduzione di concetti matematici necessari al corso

Programma del corso. 0. Ripasso e introduzione di concetti matematici necessari al corso Programma del corso 0. Ripasso e introduzione di concetti matematici necessari al corso 1. Metodo sperimentale, grandezze fisiche, analisi dimensionale, unità di misura, errori di misura e cifre significative.

Dettagli

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S. 2017-2018 LE GRANDEZZE E LE MISURE Unità 1- Le grandezze: Perché studiare la fisica - Di che cosa si occupa la fisica - La misura delle

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UA Elementi di fisica - unità didattica 1 4 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UA Elementi di fisica - unità didattica 1 4 1 Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le conoscenze basilari di fisica, con particolare riguardo alla meccanica e fluidodinamica per il loro interesse nei processi di tecnologia alimentare.

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Programma del Corso di Fisica Battaglin Programma del Corso di Fisica Battaglin 2008/2009 Fenomeni fisici e grandezze fisiche. Sistema internazionale di unità di misura. Unità derivate, unità pratiche e fattori di ragguaglio. Analisi dimensionale.

Dettagli

Buone conoscenze di Matematica elementare (Algebra, Geometria e Trigonometria); Nozioni fondamentali del calcolo differenziale e integrale

Buone conoscenze di Matematica elementare (Algebra, Geometria e Trigonometria); Nozioni fondamentali del calcolo differenziale e integrale DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2015/2016-1 anno FISICA I E-N FIS/01-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI SEZ. LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2018 2019 CLASSE III Sez. A PROGRAMMA di FISICA Professor Moauro, Francesco FISICA Le grandezze e il moto: - Unità di misura e Sistema

Dettagli

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA , Bologna FISICA Ingresso nella classe Seconda Liceo Scientifico/ Liceo Scienze Applicate Prerequisiti Le equivalenze Regole sulle potenze Alcune unità di misura comuni e loro conversione. Formule della

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-1 anno FISICA A - L FIS/07-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA GRASSO Email:

Dettagli

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014 Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014 InformazioniDocente Docente: Lamanna Ernesto, E-mail: lamanna@unicz.it, Tel.: 0961-369-4151, Ricevimento: Giovedì 12-13.

Dettagli

FISICA STATISTICA E INFORMATICA - canale 1

FISICA STATISTICA E INFORMATICA - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica Anno accademico 2017/2018-1 anno FISICA STATISTICA E INFORMATICA - canale 1 6 CFU -

Dettagli

FISICA GENERALE I A - L

FISICA GENERALE I A - L DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Corso di laurea in Fisica Anno accademico 2015/2016-1 anno FISICA GENERALE I A - L FIS/01-15 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONIO INSOLIA Email:

Dettagli

a-fac-triglia.pdf

a-fac-triglia.pdf Antonio Triglia Attività di ricerca / Scientific Research ELECTROMAGNETIC FIELDS AND BIOLOGICAL SYSTEMS http://www3.unict.it/psmfn/fileadmin/user_upload/documents/report-scientifici/2011/fisica/sched a-fac-triglia.pdf

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 2 Calcolo vettoriale

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 2 Calcolo vettoriale Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 2 Calcolo vettoriale 30 25 20 Veterinaria Ottica e Optometria Odontoiatria Medicina 15 10 5 0 Vettori Cinematica - generale - Moti in genere Moto

Dettagli

FISICA M - Z OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA M - Z OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno FISICA M - Z FIS/01-8 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Informatica Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Informatica Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Informatica Anno accademico 2016/2017-3 anno FISICA FIS/01-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento AGATA SCORDINO Email: ascordin@dmfci.unict.it

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 18 lezioni: 3 blocchi 5+1 Programma: Meccanica (Cinematica Dinamica Energia e lavoro) Termodinamica Elettricità Magnetismo Elettromagnetismo Ottica geometrica

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE - FISICA

SCIENZE INTEGRATE - FISICA SCIENZE INTEGRATE - FISICA Primo Anno 1. MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE QUALITATIVAMENTE E QUANTITATIVAMENTE ENERGIA A PARTIRE DALL ESPERIENZA. Acquisire il concetto di misura di una grandezza fisica,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 Materia: Fisica Classe: 3N Insegnante: prof. Sebastiano Porcino Libri di testo: L Amaldi per i licei scientifici. Blu/ Autore Ugo Amaldi - casa editrice Zanichelli MODULO

Dettagli

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15 Indice Grandezze fisiche... 11 1.1 Introduzione... 11 1.2 Misura e unità di misura... 13 1.3 Equazioni dimensionali... 15 Elementi di calcolo vettoriale... 17 2.1 Introduzione... 17 2.2 Vettore e sue rappresentazioni...

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier Ripasso : lavoro ed energia, forze conservative e forze dissipative. 1. Il

Dettagli

1 Grandezze fisiche e unità di misura 1

1 Grandezze fisiche e unità di misura 1 Indice generale 1 Grandezze fisiche e unità di misura 1 1.1 Grandezza fisica 1 1.2 Valore, unità, incertezza 1 1.3 Legge fisica 1 1.4 Il Sistema Internazionale 2 1.5 Incertezza del valore numerico 4 1.6

Dettagli

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III Indice Meccanica 1 2 3 4 Le grandezze fsiche 1 Grandezze fsiche 2 2 Il Sistema Internazionale di Unità 3 3 Notazione scientifca e approssimazioni 5 4 L intervallo di tempo 9 5 La lunghezza 9 6 La massa

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-1 anno FISICA M - Z FIS/07-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONIO TRIGLIA Email:

Dettagli

FISICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2015/2016-1 anno FISICA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento FRANCESCO RUFFINO

Dettagli

Programmazione di Fisica Classe 1 A OMT a.s. 2009/10 Docente: Leonardo Sergio Baldari

Programmazione di Fisica Classe 1 A OMT a.s. 2009/10 Docente: Leonardo Sergio Baldari Programmazione di Fisica - Classe 1A OMT - a.s. 2009/10 Modulo 1 1. Il metodo della fisica; 2. Grandezze e misure; 3. Sistemi di unità di misura; 4. Strumentazione; 5. Errori ed incertezze; 6. Approssimazioni

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015 PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F FISICA E METODO DI STUDIO - Che cos è la fisica? - Il metodo sperimentale - Il dialogo con la natura - Analisi dimensionali e grandezze fisiche - L errore statistico I

Dettagli

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105 Indice CAPITOLO 1 Le misure 1 1.1 Misurare oggetti e la loro lunghezza 1 1.2 Tempo 5 1.3 Massa 6 Riepilogo & sommario 8 Problemi 8 CAPITOLO 2 Moto rettilineo 11 2.1 Posizione, spostamento e velocità media

Dettagli

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1 10 CFU

Dettagli

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA Disciplina FISICA Secondo biennio ed anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza FINALITA CONOSCENZE L insegnamento della Fisica concorre alla formazione culturale dell'allievo attraverso: lo

Dettagli

FISICA II E LABORATORIO

FISICA II E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica industriale Anno accademico 2017/2018-1 anno FISICA II E LABORATORIO FIS/01-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento FRANCESCA RIZZO

Dettagli

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane FINALITA L insegnamento della Fisica concorre alla formazione culturale dell'allievo attraverso: lo sviluppo di capacità di analisi

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA Pag. 1 di 10 PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMA SINTETICO: 1. Elementi di metrologia e basi teoria degli errori

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI PROGRAMMA DI MATEMEMATICA CLASSE III A ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI PROGRAMMA DI MATEMEMATICA CLASSE III A ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI MATEMEMATICA CLASSE III A ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1) EQUAZIONI E DISEQUAZIONI. 1.1. Disequazioni e principi di equivalenza; 1.2. Disequazioni di primo e secondo grado; 1.3. Disequazioni

Dettagli

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese Programmazione di Istituto ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE, Indirizzo: MECCANICA E MECCATRONICA ED ENERGIA Materia: Scienze Integrate Fisica Docente: Prof. Monica

Dettagli

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI L insegnamento della Fisica concorre alla formazione culturale dell'allievo attraverso: lo sviluppo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-1 anno FISICA M - Z FIS/07-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONIO TRIGLIA Email:

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO Classe IA 1. Numeri naturali e numeri interi L insieme N. Le operazioni in N. Potenze ed espressioni in N. Multipli e divisori. M.C.D. e m.c.m. L insieme Z. Il valore assoluto. Le operazioni in Z. Potenze

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 12 Corrente elettrica Lezione 12 Corrente Elettrico 1. Leggi di Ohm 2. Legge di Joule 3. Leggi di Kirchhoff e circuiti Statistica 30 25 20 15 1.

Dettagli

Fondamenti di Fisica (Corso A) INSEGNAMENTO 2016/17 ANNO ACCADEMICO Informatica CORSO DI LAUREA IN Annalisa Mastroserio DOCENTE primo

Fondamenti di Fisica (Corso A) INSEGNAMENTO 2016/17 ANNO ACCADEMICO Informatica CORSO DI LAUREA IN Annalisa Mastroserio DOCENTE primo Fondamenti di Fisica (Corso A) INSEGNAMENTO 2016/17 ANNO ACCADEMICO Informatica CORSO DI LAUREA IN Annalisa Mastroserio DOCENTE ANNO DI CORSO secondo primo SEMESTRE N CREDITI LEZIONI FRONTALI: 32 4 N ORE

Dettagli

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE F.SCO SBORDONE ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO RICHIAMI E APPROFONDIMENTI SU LAVORO E ENERGIA 1.1 Il lavoro di una forza 1.2 La potenza 1.3

Dettagli

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Calcolo vettoriale.

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Calcolo vettoriale. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II - canale 1 FIS/01-9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA Disciplina FISICA Secondo biennio ed anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza FINALITA CONTENUTI L insegnamento della Fisica concorre alla formazione culturale dell'allievo attraverso: lo sviluppo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei PROGRAMMA PREVISTO Anno Scolastico 2006-2007 Testo di riferimento: "Le Vie della Fisica" vol. 1-2 (Battimelli - Stilli) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA: FISICA CLASSI: IV SEZIONE A - Liceo Classico

Dettagli

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato Titolo: FISICA SPERIMENTALE per geologia (I modulo, mutuato come Istituzioni di Fisica da Scienze Naturali e Scienze Ambientali) Facoltà: Scienze M.F.N. a.a. : 2004-2005 Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Lavoro di una forza 2. Energia meccanica e legge di conservazione 3. Forze dissipative 4. Potenza 30 25 20 15 1. Conservazione dell energia 2. Potenza

Dettagli

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A Classe 1 sez. A Introduzione allo studio della Fisica e sue finalità Le grandezze fisiche fondamentali e il metodo scientifico Le grandezze fisiche derivate La notazione scientifica e uso degli ordini

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 3 Cinematica 1. Introduzione e caratteri generali 2. Moti 1D 1. Moto uniformemente accelerato 2. Moto rettilineo uniforme 3. Moti 2D 1. Moto parabolico

Dettagli

INDICE GRANDEZZE FISICHE

INDICE GRANDEZZE FISICHE INDICE CAPITOLO 1 GRANDEZZE FISICHE Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Il metodo scientifico 2 1-3 Leggi della Fisica e Principi 4 1-4 I modelli in Fisica 7 1-5 Grandezze fisiche e loro misurazione 8 1-6

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, 45 58100 GROSSETO A. S. 2016/2017 PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI PER GLI STUDENTI CON SOPENSIONE DI GIUDIZIO MATERIA : FISICA

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE via Alcuino 4-20149 Milano " 02-33100578 SITO WEB: www.severi-correnti.it Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: Classe: Materia:

Dettagli

Nozioni di geometria e calcolo vettoriale: distinzione fra grandezze scalari e vettoriali, somma di vettori, prodotto scalare e prodotto vettore.

Nozioni di geometria e calcolo vettoriale: distinzione fra grandezze scalari e vettoriali, somma di vettori, prodotto scalare e prodotto vettore. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2018/2019-2 anno FISICA II FIS/03-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%).

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%). DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2. Indice Prefazione XI 1 Misura e vettori 1.1 Le origini della fisica 2 1.2 Unità di misura 3 1.3 Conversione di unità di misura 6 1.4 Dimensioni delle grandezze fisiche 7 1.5 Cifre significative e ordini

Dettagli

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38 Indice LA MATEMATICA PER COMINCIARE 2 LA MISURA DI UNA GRANDEZZA 1 Le proporzioni 1 2 Le percentuali 2 3 Le potenze di 10 3 Proprietà delle potenze 3 4 Seno, coseno e tangente 5 5 I grafici 6 6 La proporzionalità

Dettagli

A.A Corso di Fisica I 12 CFU

A.A Corso di Fisica I 12 CFU A.A. 2016-17 Corso di Fisica I 12 CFU Docente: Prof.ssa Marinella Ragosta Scuola di Ingegneria Email: maria.ragosta@unibas.it Pagina web personale: http://oldwww.unibas.it/utenti/ragosta/index.html Pagina

Dettagli

Indice Generale. 1 Introduzione, Descrizione del moto: cinematica in una dimensione 23. misurazione, stime 1

Indice Generale. 1 Introduzione, Descrizione del moto: cinematica in una dimensione 23. misurazione, stime 1 Indice Generale Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana Note sull uso dei colori ix xi xxi 1 Introduzione, misurazione, stime 1 1-1 La natura della scienza 1 1-2 La fisica e

Dettagli

FISICA GENERALE I PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA GENERALE I PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2015/2016-2 anno - Curriculum Generale e Curriculum Applicativo FISICA GENERALE I FIS/01-9 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore E. Ruffini

Istituto Istruzione Superiore E. Ruffini 1 agraria materia FISICA prof. Paolo Magna OBIETTIVI COMPETENZE di base e COMPETENZE CHIAVE di cittadinanza CONOSCENZE ABILITA METODI MEZZI VALUTAZIO NE TEMPI -Le grandezze fisiche e la loro misurazione

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. Ambito disciplinare Caratterizzante/Fisica Sperimentale

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. Ambito disciplinare Caratterizzante/Fisica Sperimentale Principali informazioni A.A. 2017-2018 sull insegnamento Titolo insegnamento Fisica Corso di studio Scienze Geologiche - TRIENNALE Crediti formativi 10 Denominazione inglese Physics Obbligo di frequenza

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Il concetto di forza 2. I tre principi della dinamica 3. Le forze più comuni (peso, forza elastica, tensioni, attrito) 30 25 20 15 1. Secondo principio

Dettagli

Conoscenze matematiche necessarie: equazioni di I e II grado, goniometria e trigonometria, concetto di derivata ed integrale.

Conoscenze matematiche necessarie: equazioni di I e II grado, goniometria e trigonometria, concetto di derivata ed integrale. DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2016/2017-1 anno FISICA FIS/03-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Campo magnetico e Forza di Lorentz 2. Campo magnetico e corrente elettrica 3. Induzione elettromagnetica 4. Applicazioni 30 25 20 Veterinaria Ottica

Dettagli

Conoscenze. Che cos è la fisica - Lo studio della natura prima di Galileo - Il metodo. scientifica.

Conoscenze. Che cos è la fisica - Lo studio della natura prima di Galileo - Il metodo. scientifica. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Fisica nel Il metodo scientifico e la misura delle grandezze Le grandezze vettoriali e le forze Che cos è la fisica - Lo studio della natura prima di

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: I B Scienze Applicate

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: I B Scienze Applicate ANNO SCOLASTICO 2017/2018 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE: I B Scienze Applicate DOCENTE: STEFANO GARIAZZO Testo: Ugo Amaldi L Amaldi per i Licei

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di FISICA: Triennio a.s

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di FISICA: Triennio a.s Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di FISICA: Triennio a.s. 2016-17 Competenze: primo biennio Conoscere i concetti fondamentali della fisica, le leggi

Dettagli

Indice generale. Descrizione del moto: cinematica in una dimensione 24. Introduzione, misurazione, stime 1. Cinematica in due dimensioni: i vettori 57

Indice generale. Descrizione del moto: cinematica in una dimensione 24. Introduzione, misurazione, stime 1. Cinematica in due dimensioni: i vettori 57 ISBN 978-88-08-88000-0 VII Indice generale Prefazione all edizione italiana XIX Prefazione XXI Note sull uso dei colori XXVII Fonti delle illustrazioni XXVIII 2 Descrizione del moto: cinematica in una

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II Via San Sebastiano, 51 NAPOLI Classe 2 Liceo Sezione C P r o f. s s a D a n i e l a S o l P r o g r a m m a d i F i s i c a s v o l t o n e l l a. s. 2 0 1 5 / 2 0 1

Dettagli

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: - Proprietà generali delle cariche elettriche - Cariche puntiformi e distribuzioni continue di

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Industriale (DM 270)

Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Industriale (DM 270) Programma di Fisica Anno Accademico 2015-2016 Prof. Raffaello Girlanda Prof.ssa Giovanna Martino CFU 12 (72 ORE DI LEZIONE E 48 ORE DI ESERCITAZIONI) Docente: Prof. Raffaello Girlanda 1 Anno. 1 Semestre

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

Indice. capitolo. capitolo. capitolo

Indice. capitolo. capitolo. capitolo Indice Metodo scientifico 1 1. Introduzione 1 2. Definizione operativa delle grandezze fisiche 3 3. Sistemi di unità di misura ed equazioni dimensionali 5 4. Grandezza fisica tempo 9 5. Relazioni funzionali

Dettagli

Conoscenze matematiche necessarie: equazioni di I e II grado, goniometria e trigonometria, concetto di derivata ed integrale.

Conoscenze matematiche necessarie: equazioni di I e II grado, goniometria e trigonometria, concetto di derivata ed integrale. DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2018/2019-1 anno FISICA FIS/03-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

FISICA - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI

FISICA - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2018/2019-1 anno FISICA - canale 2 FIS/01-8 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Curricolo di fisica CLASSE I

Curricolo di fisica CLASSE I CLASSE I Curricolo di fisica Le grandezze fisiche; il sistema internazionale e la notazione scientifica; misure di spazio, tempo, massa. Le incertezze sperimentali; la rappresentazione dei dati e gli errori

Dettagli

Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II PHYSICS II. Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II PHYSICS II. Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche Scheda dati relativa all insegnamento di: Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II Denominazione insegnamento in lingua inglese: PHYSICS II Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Dettagli

IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2017/2018

IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2017/2018 IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA - Classe 1E MODULO 1: INSIEMI NUMERICI U.D. 1 I numeri Naturali Ordinamento ed

Dettagli