Indice INTRODUZIONE. I cinque concetti fondamentali dell economia 2. Teoria economica e grafici 38. Modelli economici e benefici dello scambio 16

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice INTRODUZIONE. I cinque concetti fondamentali dell economia 2. Teoria economica e grafici 38. Modelli economici e benefici dello scambio 16"

Transcript

1 Indice PARTE 1 INTRODUZIONE CAPITOLO 1 I cinque concetti fondamentali dell economia 2 Che cos è l economia? 3 Microeconomia e macroeconomia 3 Quali sono i cinque concetti fondamentali dell economia? 3 Incentivi 4 ESERCITAZIONI PRATICHE Microeconomia e macroeconomia: una visione d insieme 4 ECONOMIA E MONDO REALE Le conseguenze impreviste degli incentivi 6 ECONOMIA NEI MEDIA Incentivi 7 Trade-off 7 Costo-opportunità 8 ESERCITAZIONI PRATICHE Il costo-opportunità dell università 9 ECONOMIA E MONDO REALE Correlazioni pericolose: il costo-opportunità che fa diminuire le visite in ospedale quando giocano i Red Sox 9 Il pensiero marginale 9 ECONOMIA E MONDO REALE Rivendere i libri di testo procura un beneficio marginale 10 Gli scambi 11 Conclusioni 12 RISPOSTE ALLE GRANDI DOMANDE 12 COLPO D OCCHIO I fondamenti della teoria economica 13 Redditi a metà carriera divisi per corso di laurea 14 DOMANDE DI RIPASSO 14 PROBLEMI 14 SOLUZIONI 15 CAPITOLO 2 Modelli economici e benefici dello scambio 16 In che modo gli economisti studiano l economia? 17 Il metodo scientifico nell economia 17 Analisi positiva e normativa 18 Modelli economici 18 ESERCITAZIONI PRATICHE Affermazioni positive e normative 20 Che cos è una frontiera delle possibilità di produzione? 20 Frontiera delle possibilità di produzione e costo-opportunità 22 Frontiera delle possibilità di produzione e crescita economica 23 ESERCITAZIONI PRATICHE Frontiera delle possibilità di produzione: biciclette e automobili 24 Quali vantaggi derivano da specializzazione e scambio? 25 Guadagnare dallo scambio 25 Vantaggio comparato 27 Trovare il prezzo giusto per agevolare lo scambio 28 ECONOMIA E MONDO REALE Perché Shaquille O Neal si fa aiutare a traslocare 29 ESERCITAZIONI PRATICHE Costo-opportunità 29 COLPO D OCCHIO Shaq e il vantaggio comparato 30 ECONOMIA NEI MEDIA Trade-off 31 Qual è il trade-off tra avere di più adesso e avere di più in futuro? 31 Beni di consumo, beni capitali e investimento 31 ECONOMIA NEI MEDIA Il trade-off tra presente e futuro 33 ESERCITAZIONI PRATICHE Trade-off 33 Conclusioni 33 Previsioni sbagliate e fattori esogeni 34 RISPOSTE ALLE GRANDI DOMANDE 35 DOMANDE DI RIPASSO 35 PROBLEMI 36 SOLUZIONI 37 APPENDICE 2 Teoria economica e grafici 38 Grafici a una variabile 38 Serie storiche 39 Grafici a due variabili 40 La pendenza 41 Calcolare l area di un triangolo e di un rettangolo 43 Cautele nell interpretazione dei grafici 44 PROBLEMI 45 SOLUZIONI 45

2 X Indice PARTE 2 IL RUOLO DEI MERCATI CAPITOLO 3 Il funzionamento dei mercati: domanda e offerta 48 Quali sono le componenti fondamentali dei mercati? 49 Mercati concorrenziali 49 Mercati imperfetti 50 COLPO D OCCHIO La mano invisibile 51 Quali fattori determinano la domanda? 52 ESERCITAZIONI PRATICHE I mercati e la natura della concorrenza 52 La curva di domanda 52 Domanda di mercato 53 Spostamenti della curva di domanda 54 ECONOMIA NEI MEDIA Spostare la curva di domanda 58 ESERCITAZIONI PRATICHE Spostamento della curva o movimento lungo una curva? 58 Quali fattori determinano l offerta? 59 La curva di offerta 60 Offerta di mercato 60 Spostamenti della curva di offerta 62 ECONOMIA E MONDO REALE Perché il prezzo dell elettronica di consumo diminuisce sempre? 65 ESERCITAZIONI PRATICHE Domanda e offerta di gelato 65 Qual è l effetto sul mercato delle variazioni di domanda e offerta? 66 Domanda, offerta, equilibrio 66 Mettere insieme domanda e offerta: consigli per comprare la tua prima casa 68 Conclusioni 69 RISPOSTE ALLE GRANDI DOMANDE 70 DOMANDE DI RIPASSO 70 PROBLEMI 71 SOLUZIONI 72 APPENDICE 3 Variazioni simultanee di domanda e offerta 73 ESERCITAZIONI PRATICHE Variazione simultanea di domanda e offerta: il caso delle automobili ibride 74 DOMANDE DI RIPASSO 75 CAPITOLO 4 Elasticità 76 Che cos è l elasticità della domanda al prezzo e quali sono le sue determinanti? 77 Determinanti dell elasticità della domanda al prezzo 77 Calcolare l elasticità della domanda al prezzo 80 Rappresentare graficamente l elasticità della domanda 82 ECONOMIA NEI MEDIA Elasticità della domanda al prezzo 82 Elasticità della domanda al prezzo e ricavo totale 87 ECONOMIA NEI MEDIA Elasticità e ricavo totale 90 Quale effetto hanno le variazioni del reddito e dei prezzi degli altri beni sull elasticità? 90 Elasticità al reddito 90 ESERCITAZIONI PRATICHE Elasticità della domanda al prezzo 91 Elasticità incrociata della domanda al prezzo 92 ECONOMIA E MONDO REALE L uscita della Wii e i cambiamenti nel settore dei videogiochi 93 ESERCITAZIONI PRATICHE Elasticità al reddito 94 COLPO D OCCHIO Elasticità della domanda al prezzo 95 Che cos è l elasticità dell offerta al prezzo? 96 Le determinanti dell elasticità dell offerta al prezzo 96 ESERCITAZIONI PRATICHE Elasticità dell offerta al prezzo 98 Quale rapporto c è tra elasticità al prezzo della domanda e dell offerta? 99 ESERCITAZIONI PRATICHE Elasticità: dolcetto o scherzetto 100 Elasticità al prezzo di domanda e offerta: comprare la prima auto 100 Conclusioni 101 RISPOSTE ALLE GRANDI DOMANDE 101 DOMANDE DI RIPASSO 102 PROBLEMI 102 SOLUZIONI 103 CAPITOLO 5 I controlli dei prezzi 104 A quali condizioni i livelli massimi di prezzo influenzano il mercato? 105 Il funzionamento dei livelli massimi di prezzo 105 Effetti di un livello massimo di prezzo 106 Un livello massimo di prezzo nel lungo periodo 108 ECONOMIA NEI MEDIA Livelli massimi di prezzo 109 ESERCITAZIONI PRATICHE Un livello massimo di prezzo sui biglietti dei concerti 109

3 Indice XI Quali sono gli effetti dei livelli massimi di prezzo sull attività economica? 109 Controllo dei canoni d affitto 109 Speculazione sul prezzo 111 ESERCITAZIONI PRATICHE Canoni d affitto controllati per gli studenti 112 A quali condizioni i livelli minimi di prezzo influenzano il mercato? 113 Il funzionamento dei livelli minimi di prezzo 113 L effetto dei livelli minimi di prezzo 114 Livelli minimi di prezzo nel lungo periodo 115 ESERCITAZIONI PRATICHE Livelli minimi di prezzo: il caffè equo e solidale 116 Quali sono gli effetti dei livelli minimi di prezzo sull attività economica? 117 Il salario minimo 117 ECONOMIA E MONDO REALE Il salario minimo aggrava la povertà in Sudafrica 118 Il salario minimo è spesso non vincolante 119 ECONOMIA E MONDO REALE Il mercato dello zucchero negli Stati Uniti 120 ECONOMIA NEI MEDIA Il salario minimo 120 COLPO D OCCHIO Il salario minimo è uguale per tutti? 121 ESERCITAZIONI PRATICHE Livelli minimi e livelli massimi di prezzo: bisogna applicare un controllo dei prezzi sulla connessione a internet? 122 Conclusioni 123 RISPOSTE ALLE GRANDI DOMANDE 123 Speculazione sui prezzi: prepararsi al disastro 124 DOMANDE DI RIPASSO 125 PROBLEMI 125 SOLUZIONI 126 CAPITOLO 6 L efficienza dei mercati e il costo della tassazione 127 Che cosa sono il surplus del consumatore e il surplus del produttore? 128 Surplus del consumatore 128 Usare la curva di domanda per descrivere il surplus del consumatore 129 Surplus del produttore 130 Usare la curva di offerta per descrivere il surplus del produttore 131 ESERCITAZIONI PRATICHE Surplus del consumatore e del produttore: abbigliamento alla moda 132 Quali sono le caratteristiche di un mercato efficiente? 132 Efficienza o equità? 134 ECONOMIA NEI MEDIA Efficienza 134 ESERCITAZIONI PRATICHE Surplus totale: Il reddito dei consumatori e i negozi di abbigliamento Pull & Bear 135 Perché l imposizione fiscale produce una perdita secca? 135 L incidenza delle imposte 136 La perdita secca 138 ECONOMIA NEI MEDIA Tassazione dei beni con domanda anelastica 139 ECONOMIA E MONDO REALE Il fallimento dell imposta sui beni di lusso 143 Il giusto equilibrio tra perdita secca ed entrate fiscali 144 COLPO D OCCHIO Imposte curiose 145 ESERCITAZIONI PRATICHE La perdita secca: tassazione e politica 146 Conclusioni 146 RISPOSTE ALLE GRANDI DOMANDE 147 Le imposte sulle vendite sono quasi impossibili da evitare 147 DOMANDE DI RIPASSO 148 PROBLEMI 148 SOLUZIONI 150 CAPITOLO 7 Inefficienze del mercato: esternalità e beni pubblici 151 Che cosa sono le esternalità e quali effetti producono sul mercato? 152 Il problema dei terzi 152 ECONOMIA E MONDO REALE Zone a traffico limitato 155 ESERCITAZIONI PRATICHE Esternalità: un nuovo cinema 157 Che cosa sono i beni privati e i beni pubblici? 157 Proprietà privata 158 Beni privati e pubblici 159 COLPO D OCCHIO Prima di Coase 160 ESERCITAZIONI PRATICHE I parchi nazionali sono beni pubblici? 162 Perché è difficile fornire beni non esclusivi? 163 Analisi costi-benefici 163 ECONOMIA E MONDO REALE Pirateria online 163 Le risorse comuni e la tragedia dei commons 164 Soluzioni alla tragedia dei commons 165 ECONOMIA E MONDO REALE La deforestazione di Haiti 166 ECONOMIA NEI MEDIA La tragedia dei commons 167 ESERCITAZIONI PRATICHE Risorse comuni: l inaugurazione della presidenza Obama 167

4 XII Indice Il mercato dell usato fa bene al portafoglio e all ambiente 167 Conclusioni 168 RISPOSTE ALLE GRANDI DOMANDE 168 DOMANDE DI RIPASSO 169 PROBLEMI 169 SOLUZIONI 170 PARTE 3 TEORIA DELL IMPRESA CAPITOLO 8 Produzione e costi d impresa 172 Come si calcolano profitti e perdite? 173 Calcolare profitti e perdite 173 Costi espliciti e costi impliciti 173 Profitto economico e profitto contabile 174 ESERCITAZIONI PRATICHE Il profitto di un lavoro estivo 175 Quanto dovrebbe produrre un impresa? 176 La funzione di produzione 176 Prodotto marginale decrescente 177 ESERCITAZIONI PRATICHE Prodotto marginale decrescente e produzione di granite 179 Quali costi devono considerare le imprese nel breve e nel lungo periodo? 180 I costi nel breve periodo 180 ECONOMIA NEI MEDIA I costi nel breve periodo 184 I costi nel lungo periodo 184 COLPO D OCCHIO Imprese di tutte le taglie 187 ECONOMIA NEI MEDIA Economie di scala 188 ESERCITAZIONI PRATICHE Costo marginale: il vero costo del biglietto per gli Universal Studios 188 Quanto costa crescere un figlio? 189 Conclusioni 189 RISPOSTE ALLE GRANDI DOMANDE 189 DOMANDE DI RIPASSO 190 PROBLEMI 190 SOLUZIONI 191 CAPITOLO 9 Le imprese in un mercato concorrenziale 193 Come funzionano i mercati concorrenziali? 194 ECONOMIA E MONDO REALE L asta dei fiori di Aalsmeer 194 ESERCITAZIONI PRATICHE Ristoratori price taker 195 Come massimizzare il profitto? 196 Regola di massimizzazione del profitto 196 ECONOMIA NEI MEDIA Mercati concorrenziali 197 Decidere quanto produrre in un mercato concorrenziale 198 L impresa nel breve periodo 199 La curva di offerta dell impresa nel breve periodo 201 La curva di offerta dell impresa nel lungo periodo 201 ECONOMIA E MONDO REALE Blockbuster e la natura dinamica del cambiamento 202 ESERCITAZIONI PRATICHE La regola di massimizzazione del profitto, ovvero Fammi vedere i soldi! 203 COLPO D OCCHIO Costi sommersi: se lo costruisci nuovo, la gente verrà 204 Costi sommersi 205 Quali sono le caratteristiche della curva di offerta nei mercati perfettamente concorrenziali? 205 La curva di offerta di mercato nel breve periodo 205 La curva di offerta di mercato nel lungo periodo 206 Un esempio di aggiustamento dei mercati nel lungo periodo 208 ECONOMIA NEI MEDIA Entrata e uscita dal mercato 209 ESERCITAZIONI PRATICHE Profitti di lungo periodo: quanto guadagnano le imprese? 211 Suggerimenti per avviare un impresa 212 Conclusioni 212 RISPOSTE ALLE GRANDI DOMANDE 212 DOMANDE DI RIPASSO 213 PROBLEMI 213 SOLUZIONI 215 CAPITOLO 10 Il monopolio 216 Come nascono i monopoli? 217 Barriere naturali 217 Barriere legislative 218 ECONOMIA E MONDO REALE Storia di un farmaco 219 ECONOMIA NEI MEDIA Barriere all ingresso 219 ESERCITAZIONI PRATICHE Sapete riconoscere un monopolista? 220 Quanto produce un monopolista e a che prezzo vende? 220 La regola di massimizzazione del profitto per il monopolista 221 ECONOMIA E MONDO REALE Il monopolio della banda larga 224

5 Indice XIII ESERCITAZIONI PRATICHE Qual è il profitto del monopolista? 225 Quali problemi crea un monopolio? Come risolverli? 225 I problemi del monopolio 225 ESERCITAZIONI PRATICHE I problemi del monopolio: una fusione tra bar 228 ECONOMIA E MONDO REALE I taxi di New York 228 ECONOMIA NEI MEDIA I problemi del monopolio 229 Soluzioni ai problemi derivanti dal monopolio 230 COLPO D OCCHIO La fine di un monopolio 231 Giocare a Monòpoli come un vero economista 233 Conclusioni 234 RISPOSTE ALLE GRANDI DOMANDE 234 DOMANDE DI RIPASSO 235 PROBLEMI 235 SOLUZIONI 236 CAPITOLO 11 La discriminazione di prezzo 237 Che cos è la discriminazione di prezzo? 238 Condizioni necessarie per la discriminazione di prezzo 238 Prezzo unico e discriminazione di prezzo: un confronto 239 Effetti della discriminazione di prezzo sul benessere 241 ECONOMIA NEI MEDIA Discriminazione di prezzo perfetta 243 ECONOMIA E MONDO REALE Centri commerciali fuori porta 243 ESERCITAZIONI PRATICHE Discriminazione di prezzo ad alta quota 244 Come viene praticata la discriminazione di prezzo? 246 Discriminazione di prezzo al cinema 246 Discriminazione di prezzo all università 247 COLPO D OCCHIO Il gioco dell economia 248 ECONOMIA NEI MEDIA Discriminazione di prezzo 249 ESERCITAZIONI PRATICHE Discriminazione di prezzo e quotidianità 250 ECONOMIA E MONDO REALE Groupon 250 Conclusioni 251 Riconoscere le tattiche dei supermercati 251 RISPOSTE ALLE GRANDI DOMANDE 252 DOMANDE DI RIPASSO 252 PROBLEMI 252 SOLUZIONI 253 CAPITOLO 12 Concorrenza monopolistica e pubblicità 254 Che cos è la concorrenza monopolistica? 255 Differenziazione di prodotto 255 ESERCITAZIONI PRATICHE Differenziazione di prodotto. Sai riconoscere un impresa in concorrenza monopolistica? 256 Quali sono le differenze tra concorrenza monopolistica, concorrenza perfetta e monopolio? 257 La concorrenza monopolistica nel breve e nel lungo periodo 257 Concorrenza monopolistica e mercati concorrenziali 259 Concorrenza monopolistica, inefficienza e benessere sociale 261 ESERCITAZIONI PRATICHE Markup: Punch Pizza contro Pizza Hut 263 Perché le imprese in concorrenza monopolistica fanno pubblicità? 264 Perché le imprese fanno pubblicità 264 ECONOMIA NEI MEDIA Spot pubblicitari 264 COLPO D OCCHIO Le pubblicità e il Super Bowl 265 Pubblicità e struttura di mercato 266 ECONOMIA NEI MEDIA Pubblicità 267 Gli effetti negativi della pubblicità 268 ESERCITAZIONI PRATICHE Pubblicità: prodotti di marca e prodotti generici 269 ECONOMIA E MONDO REALE La Federal Trade Commission contro Kevin Trudeau 270 Differenziazione di prodotto: aprireste un attività in franchising? 271 Conclusioni 271 RISPOSTE ALLE GRANDI DOMANDE 272 DOMANDE DI RIPASSO 272 PROBLEMI 273 SOLUZIONI 273 CAPITOLO 13 Oligopolio e comportamento strategico 274 Che cos è l oligopolio? 275 Misurare la concentrazione in un settore 275 Collusione e cartelli in un semplice esempio di duopolio 276 ECONOMIA E MONDO REALE Il cartello internazionale OPEC 279 ECONOMIA NEI MEDIA L equilibrio di Nash 280 L oligopolio con più di due imprese 281 ESERCITAZIONI PRATICHE Sai riconoscere un oligopolista? 280 In che modo la teoria dei giochi spiega il comportamento strategico? 281

6 XIV Indice Comportamento strategico e strategia dominante 282 Il duopolio e il dilemma del prigioniero 283 ECONOMIA NEI MEDIA Il dilemma del prigioniero 283 Pubblicità e teoria dei giochi 284 ECONOMIA E MONDO REALE La guerra fredda 285 COLPO D OCCHIO Compagnie aeree e dilemma del prigioniero 286 Sfuggire al dilemma del prigioniero nel lungo periodo 287 ECONOMIA NEI MEDIA Il dilemma del prigioniero: una scelta difficile 287 Teoria dei giochi: un avvertimento 288 ESERCITAZIONI PRATICHE Strategie dominanti: promuovere o non promuovere, questo è il problema! 289 In che modo l intervento statale influenza il comportamento degli oligopolisti? 290 Politiche antitrust 290 Prezzi predatori 290 ESERCITAZIONI PRATICHE Prezzi predatori e guerre di prezzo 292 Che cosa sono le esternalità di rete? 292 Perché conviene aspettare 294 ESERCITAZIONI PRATICHE Esempi di esternalità di rete 294 Conclusioni 294 RISPOSTE ALLE GRANDI DOMANDE 295 DOMANDE DI RIPASSO 296 PROBLEMI 296 SOLUZIONI 297 APPENDICE 13 Due teorie alternative sulle decisioni di prezzo in oligopolio 298 La curva di domanda ad angolo 298 Leadership di prezzo 298 PROBLEMI 299 PARTE 4 MERCATI DEL LAVORO E REDDITI CAPITOLO 14 Domanda e offerta di fattori di produzione 302 Quali sono i fattori di produzione? 303 ESERCITAZIONI PRATICHE Domanda derivata: salario e mance 303 Che cosa origina la domanda di lavoro? 304 Il prodotto marginale del lavoro 304 Variazioni della domanda di lavoro 306 ESERCITAZIONI PRATICHE I fermagli e il valore del prodotto marginale del lavoro 307 Che cosa origina l offerta di lavoro? 308 Il trade-off tra lavoro e tempo libero 308 Variazioni dell offerta di lavoro 309 ECONOMIA NEI MEDIA Immigrazione 310 ESERCITAZIONI PRATICHE La curva di offerta di lavoro: cosa fareste con un aumento di stipendio? 311 Quali sono le determinanti di domanda e offerta nel mercato del lavoro? 311 Il raggiungimento dell equilibrio nel mercato del lavoro 312 ECONOMIA E MONDO REALE Dove sono gli infermieri? 312 Equilibrio e variazioni nel mercato del lavoro 313 Esternalizzazione 313 ECONOMIA E MONDO REALE L esternalizzazione del travaglio 315 ECONOMIA NEI MEDIA Esternalizzazione 317 Monopsonio 317 ECONOMIA E MONDO REALE Remunerazione e prestazioni sportive nella Major League di baseball 317 ECONOMIA NEI MEDIA Valore del prodotto marginale del lavoro 319 ESERCITAZIONI PRATICHE Variazioni dell offerta di lavoro 319 COLPO D OCCHIO Esternalizzazione 320 Qual è il ruolo della terra e del capitale nella produzione? 321 Il mercato della terra 321 Il mercato del capitale 322 Utilizzare più lavoro, più terra o più capitale? 322 ECONOMIA E MONDO REALE Gli effetti della crisi finanziaria del 2008 su terra, lavoro e capitale 323 ESERCITAZIONI PRATICHE Utilizzare più capitale o più lavoro? 324 Conclusioni 324 RISPOSTE ALLE GRANDI DOMANDE 324 Quali posti di lavoro rischiano di essere esternalizzati? 325 DOMANDE DI RIPASSO 326 PROBLEMI 326 SOLUZIONI 327 CAPITOLO 15 Reddito, disuguaglianza e povertà 328 Quali sono le determinanti del salario? 329 Le determinanti non monetarie dei salari 329

7 Indice XV ECONOMIA E MONDO REALE È vero che l istruzione paga? 330 ESERCITAZIONI PRATICHE Sapete riconoscere un salario di efficienza? 333 Discriminazione salariale 333 ECONOMIA E MONDO REALE Gli effetti della bellezza sul reddito 335 ECONOMIA NEI MEDIA Segregazione occupazionale 337 Chi vince prende tutto 337 Quali sono le cause delle disuguaglianze di reddito? 338 I fattori che determinano la disuguaglianza di reddito 338 ECONOMIA E MONDO REALE Le banconote di 5th Pillar 339 Misurare la disuguaglianza di reddito 339 Mobilità economica 342 COLPO D OCCHIO Disuguaglianza di reddito nel mondo 343 ESERCITAZIONI PRATICHE Il principio e la fine della disuguaglianza 344 In che modo gli economisti studiano il problema della povertà? 344 Il tasso di povertà 344 Lotta alla povertà 346 ECONOMIA NEI MEDIA Welfare 346 I problemi legati all assistenza tradizionale 348 ESERCITAZIONI PRATICHE Il dilemma del buon samaritano: il welfare causa disoccupazione? 348 ECONOMIA E MONDO REALE Muhammad Yunus e la Grameen Bank 349 Conclusioni 349 Fare beneficenza in modo efficace 350 RISPOSTE ALLE GRANDI DOMANDE 350 DOMANDE DI RIPASSO 351 PROBLEMI 351 SOLUZIONI 351 PARTE 5 TEMI MICROECONOMICI CAPITOLO 16 Le scelte del consumatore 354 Come rappresentare in un modello economico la soddisfazione del consumatore? 355 ECONOMIA E MONDO REALE L indice di felicità 356 Utilità totale e utilità marginale 356 COLPO D OCCHIO L indice Better Life dell OCSE 357 Utilità marginale decrescente 358 ESERCITAZIONI PRATICHE Utilità marginale decrescente 359 In che modo i consumatori ottimizzano le proprie decisioni di acquisto? 359 Le decisioni d acquisto del consumatore 360 Pensare al margine in caso di più di due beni 361 Variazioni di prezzo e ottimo del consumatore 362 ESERCITAZIONI PRATICHE Ottimo del consumatore 363 Qual è il paradosso dei diamanti e dell acqua? 363 ECONOMIA NEI MEDIA Il paradosso dei diamanti e dell acqua 365 Conclusioni 365 La valutazione economica dell amore: da cosa riconosci la persona giusta? 366 RISPOSTE ALLE GRANDI DOMANDE 366 DOMANDE DI RIPASSO 367 PROBLEMI 367 SOLUZIONI 368 APPENDICE 16 Analisi delle curve di indifferenza 369 Curve di indifferenza 369 Beni economici e mali economici 369 Il vincolo di bilancio 370 Proprietà delle curve di indifferenza 372 Le curve di indifferenza sono concave 372 Le curve di indifferenza non hanno spessore 373 Le curve di indifferenza non possono intersecarsi 373 Casi estremi: sostituti perfetti e complementi perfetti 374 Descrivere l ottimo del consumatore con le curve di indifferenza 376 Descrivere l effetto di reddito e l effetto di sostituzione con le curve di indifferenza 376 Scomporre l effetto di sostituzione e l effetto di reddito 378 Conclusioni 379 Riassunto 379 DOMANDE DI RIPASSO 380 PROBLEMI 380 CAPITOLO 17 Economia comportamentale e disponibilità al rischio 381 In che modo gli economisti spiegano i comportamenti irrazionali? 382

8 XVI Indice Errata percezione delle probabilità 383 ECONOMIA E MONDO REALE In che modo l economia comportamentale aiuta a spiegare la volatilità dei corsi azionari 384 ESERCITAZIONI PRATICHE Fallacia del giocatore o della mano calda? Prove d esame a scelta multipla 385 Incoerenze nel processo decisionale 385 ECONOMIA NEI MEDIA Errata percezione delle probabilità 386 ECONOMIA E MONDO REALE Siete anche voi donatori di organi? 387 COLPO D OCCHIO Optare per l opt-out 388 Il fattore dell equità 389 Quale influenza ha la valutazione del rischio sui processi decisionali? 390 Inversione delle preferenze 390 ESERCITAZIONI PRATICHE Avversione al rischio e propensione al rischio 392 Teoria del prospetto 392 ECONOMIA NEI MEDIA Inversione delle preferenze 393 ECONOMIA E MONDO REALE Perché far uscire un film senza sottoporlo alla critica? 393 Razionalità limitata: come difendersi dai furti 394 Conclusioni 394 RISPOSTE ALLE GRANDI DOMANDE 395 DOMANDE DI RIPASSO 395 PROBLEMI 395 SOLUZIONI 396 CAPITOLO 18 Il sistema sanitario statunitense 397 Quali sono i problemi più rilevanti nel settore della sanità statunitense? 398 La spesa sanitaria 398 I rendimenti decrescenti 400 Gli attori del settore sanitario 401 I costi della sanità 402 ESERCITAZIONI PRATICHE Mettersi in forma 403 Qual è l effetto delle asimmetrie informative sulla sanità statunitense? 403 Selezione avversa 403 Il problema principale-agente 404 Il rischio morale 404 ECONOMIA NEI MEDIA Rischio morale 405 ESERCITAZIONI PRATICHE Informazione asimmetrica 405 In che modo domanda e offerta concorrono a far lievitare i costi della sanità statunitense? 406 La domanda di assistenza 406 Il ruolo dei terzi 406 ECONOMIA NEI MEDIA Domanda di assistenza anelastica 407 L offerta di assistenza 408 ECONOMIA E MONDO REALE Turismo medico 409 ESERCITAZIONI PRATICHE La domanda di assistenza sanitaria: che effetto avrebbe l istituzione di un sistema sanitario universale sulla domanda di assistenza? 410 Quale influenza hanno gli incentivi sulla qualità delle cure mediche negli Stati Uniti? 410 Sanità privata e sistema a pagante unico 410 ECONOMIA E MONDO REALE Il sistema sanitario francese 411 La penuria di organi umani 412 ECONOMIA E MONDO REALE Vendere ovuli per pagare la retta 414 ECONOMIA NEI MEDIA Il mercato nero degli organi umani 414 COLPO D OCCHIO Sanità statunitense e canadese a confronto 415 Sottoscrivere la polizza giusta 416 ESERCITAZIONI PRATICHE La penuria di organi umani: i trapianti di fegato 416 Conclusioni 417 RISPOSTE ALLE GRANDI DOMANDE 417 DOMANDE DI RIPASSO 418 PROBLEMI 418 SOLUZIONI 419 CREDITI 421 INDICE ANALITICO 423

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Pagine di apertura VII XXII 26-05-2003 14:45 Pagina VII Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Capitolo 1 L economia di mercato

Dettagli

Microeconomia Settima edizione

Microeconomia Settima edizione Robert S. Pindyck Daniel L. Rubinfeld Microeconomia Settima edizione Edizione italiana a cura di Emanuele Bacchiega Sommario breve PARTE I Introduzione: mercati e prezzi Capitolo 1 Concetti di base 3 Capitolo

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Una tassonomia dei mercati

Una tassonomia dei mercati Monopolio capitolo 15 Una tassonomia dei mercati concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 Concorrenza perfetta tanti venditori, tanti compratori bene omogeneo (identico o perfettamente

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Capitolo 1. Che cos è l economia

Capitolo 1. Che cos è l economia Capitolo 1 Che cos è l economia Economia, scarsità e scelta L'economia è una scienza sociale L economia è lo studio della scelta in condizioni di scarsità Scarsità e scelte individuali Scarsità di tempo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Iscrizione Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Numero di prove Si possono sostenere non piu di 4 prove di esame nel

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 3 settembre 2014 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

Economia Politica. Indicate Nome e Cognome, Numero di matricola e Corso di Laurea su ogni foglio.

Economia Politica. Indicate Nome e Cognome, Numero di matricola e Corso di Laurea su ogni foglio. 7 novembre 2013 1) Supponete che la domanda di appartamenti a Cagliari sia p = 1000 5q, mentre l o erta sia q = 100. Trovate l equilibrio nel mercato degli appartamenti e disegnate il gra co. Supponete

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Concetti introduttivi

Concetti introduttivi Concetti introduttivi L Economia studia come gli individui, le imprese, il governo e le altre organizzazioni nella società, formulino le proprie scelte e come queste scelte determinino l utilizzo delle

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 014-15 CL Economia e Commercio CL Scienze Statistiche Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio

Dettagli

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo Capitolo La discriminazione di prezzo Le diverse forme di discriminazione Effetti della discriminazione Tariffe a due componenti F. Barigozzi Microeconomia CLEGA Appropriarsi del surplus del consumatore

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Dati mercato del lavoro: Un confronto (2012) Italia Francia Germania OECD Tasso disoccupazione 10.7 10.3 5.5 8.0 Tasso occupazione (*) 57.6 63.9 72.8 65.1 Femminile 47.8 60 68 57.2

Dettagli

Corso di Fondamenti di Economia

Corso di Fondamenti di Economia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Prof. Gianmaria Martini Introduzione al corso A.A. 2013-2014 Obiettivi del corso è il primo insegnamento di natura economica nel Corso di Laurea Triennale in

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Sistemi sanitari a confronto. Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE. Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale

Sistemi sanitari a confronto. Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE. Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale Sistemi sanitari a confronto Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale Differenze nella dimensioni della spesa pubblica Quali sono le differenze

Dettagli

Esame di Politica Economica 1 appello Sessione Estiva A.A. 2009-2010

Esame di Politica Economica 1 appello Sessione Estiva A.A. 2009-2010 Esame di Politica Economica 1 appello Sessione Estiva A.A. 2009-2010 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con indicazione

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Domanda 1 Dite quale delle seguenti non è una caratteristica di un mercato perfettamente competitivo:

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Costo opportunità Adalberto può guadagnare 6 all ora come cameriere; in alternativa può effettuare raccolta per riciclaggio al prezzo di 2

Dettagli

Indice. Prefazione, xi. 2.5 L elasticità, 37. capitolo 1 Avventure microeconomiche, 1

Indice. Prefazione, xi. 2.5 L elasticità, 37. capitolo 1 Avventure microeconomiche, 1 Indice Prefazione, xi capitolo 1 Avventure microeconomiche, 1 1.1 La microeconomia (e ciò che può insegnarci su Rosa e Laura), 1 Gli strumenti della microeconomia, 2; Usare gli strumenti della microeconomia,

Dettagli

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 Martedì 23 Novembre 2004 PRIMA PARTE Si risponda alle seguenti domande: (N.B. le risposte riportate rappresentano una traccia per lo studente, a cui

Dettagli

Economia. La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa

Economia. La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa Economia La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Così come in una famiglia, anche in una economia si devono affrontare molte

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro Applicazioni di politica economica: trattenute in busta paga e sussidi 1 Effetti di una politica governativa che sposti la curva

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

Esercitazione. Capp. 1-5

Esercitazione. Capp. 1-5 Esercitazione Capp. 1-5 Esercizio 1 Elencate e spiegate sinteticamente: 1. I principi che regolano le scelte individuali 2. I principi che regolano l interazione tra gli individui Risposta: 1. Quattro

Dettagli

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1 Esame di Microeconomia: Soluzioni Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 30-01-2012 VERSIONE A Esercizio 1 Carmen e Tosca sono due sorelle hanno una funzione

Dettagli

LA POLITICA MICROECONOMICA I

LA POLITICA MICROECONOMICA I capitolo 6-1 LA POLITICA MICROECONOMICA I LA POLITICA MICROECONOMICA MIRA A REALIZZARE OBIETTIVI DI EFFICIENZA ED EQUITA OPERANDO (A SECONDA DEI CASI) PER: ASSICURARE ESISTENZA E FUNZIONAMENTO DEI MERCATI

Dettagli

I mercati assicurativi

I mercati assicurativi I mercati NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo e

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Proprietà contratti e potere

Proprietà contratti e potere Proprietà contratti e potere Le istituzioni formali e informali Definiscono le regole dello scambio Possono risolvere i problemi di free riding Hanno effetti redistributivi 1) Definiscono e difendono i

Dettagli

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Argomenti trattati nel capitolo I mercati in concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto

Dettagli

Contenuti. Capitolo 6. I prezzi controllati. Offerta, domanda e politica economica. Soffitti e pavimenti. Vicolo superiore di prezzo (VSP)

Contenuti. Capitolo 6. I prezzi controllati. Offerta, domanda e politica economica. Soffitti e pavimenti. Vicolo superiore di prezzo (VSP) Capitolo 6 Contenuti, domanda e politica economica Gli effetti dei prezzi controllati L incidenza della tassazione, domanda e politica economica In un mercato libero, non regolamentato, le forze di mercato

Dettagli

Economia Capitolo 1 I principi fondamentali

Economia Capitolo 1 I principi fondamentali Economia Capitolo 1 I principi fondamentali PowerPoint Slides by Can Erbil 2004 Worth Publishers, all rights reserved Cosa imparerete: Un insieme di principi per capire le decisioni economiche: Scarsità

Dettagli

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale)

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio In Oligopolio le imprese possono produrre beni sostanzialmente omogenei, oppure differenziati (automobili, bibite, giornali)

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

NOME STUDENTE: @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

NOME STUDENTE: @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ Universita' Politecnica delle Marche Corso di laurea di primo livello in Economia, Mercati e Gestione d'impresa Anno accademico 2008-2009 ESAME DI POLITICA ECONOMICA - Appello_3 [1] NOME STUDENTE: ******************************************************************************

Dettagli

I fallimenti del mercato

I fallimenti del mercato Esternalità I fallimenti del mercato Esternalità Quando una transazione tra un compratore e un venditore condiziona direttamente una terza parte, l effetto che questa subisce viene detto esternalità. In

Dettagli

13.4 Risposte alle domande di ripasso

13.4 Risposte alle domande di ripasso 86 Capitolo 13 13.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Il modello di Cournot è incentrato sull ipotesi che ciascuna impresa consideri costante il livello attuale di output delle concorrenti. Il modello

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Ist. di Economia Politica I a.a. 2010-11 A. Lasagni (A-D) - P. Fabbri (E-N) - M. Ziliotti (O-Z) Esame del 10/07/2012 ore 14 Tipo A

Ist. di Economia Politica I a.a. 2010-11 A. Lasagni (A-D) - P. Fabbri (E-N) - M. Ziliotti (O-Z) Esame del 10/07/2012 ore 14 Tipo A Esame del 10/07/2012 ore 14 Tipo A COMPITO TIPO A - QUESTO TESTO DEVE ESSERE RI-CONSEGNATO Cognome: Nome: Matricola: AVVISI IMPORTANTI 1. PROPEDEUTICITA : ogni voto assegnato PRIMA di aver superato gli

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli

Il monopolio. Concetti chiave. Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo

Il monopolio. Concetti chiave. Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo Il monopolio Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo 1 Ipotesi di base in un modello di Struttura di mercato Massimizzazione

Dettagli

8. ESTERNALITÀ, BENI PUBBLICI, ASIMMETRIA INFORMATIVA

8. ESTERNALITÀ, BENI PUBBLICI, ASIMMETRIA INFORMATIVA 8. ESTERNALITÀ, BENI UBBLICI, ASIMMETRIA INFORMATIVA 8.1. Un fenomeno di esternalità positiva può essere segnalato, in equilibrio di concorrenza perfetta, dal fatto che 1) Il beneficio marginale sociale

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa spapa@uniroma1.it Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI 0 In questo capitolo imparerete Le questioni della macroeconomia Gli strumenti della macroeconomia I concetti dell analisi macroeconomica Le domande della macroeconomia

Dettagli

Le altre forme di mercato

Le altre forme di mercato CL Medicina Veterinaria Anno Accademico 2014-15 Le altre forme di mercato 1 Critiche alla forma di mercato della concorrenza perfetta La forma di mercato della concorrenza perfetta (che è alla base di

Dettagli

Teoria del commercio internazionale

Teoria del commercio internazionale Teoria del commercio internazionale (Krugman e Obstfeld Economia Internazionale Hoepli, 2003. Capp. 2, 4 leggere; 6 studiare) Vantaggi dallo scambio Differenze nelle caratteristiche dei paesi danno luogo

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

Indice. Riepilogo, 10 Concetti chiave, 11 Domande di ripasso, 11 Problemi e applicazioni, 11

Indice. Riepilogo, 10 Concetti chiave, 11 Domande di ripasso, 11 Problemi e applicazioni, 11 Indice2 12-07-2004 09:30 Pagina III Indice xi Prefazione PARTE I INTRODUZIONE Capitolo 1 2 I dieci principi dell economia 2 Le decisioni individuali Principio 1. Gli individui devono affrontare scelte

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011 ESERCIZIO 1 - DOMANDA E OFFERTA DI MERCATO Considero un mercato composto da tre consumatori le

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Le ragioni dell intervento pubblico

Le ragioni dell intervento pubblico Le ragioni dell intervento pubblico 1. COME VALUTARE GLI ESITI DEL MERCATO PRIVATO E DELL INTERVENTO PUBBLICO (L OTTIMO SOCIALE) 2. QUANDO IL MERCATO REALIZZA L OTTIMO SOCIALE 3. QUANTO IL MERCATO FALLISCE

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Preferenze rivelate Utilità marginale e scelta del consumatore 1 Teoria del comportamento

Dettagli

La politica commerciale

La politica commerciale La politica commerciale Arcangelis 2005 1 Introduzione Se la Cina impone un dazio sulle importazioni dall UE e dagli USA, che cosa accade? E se sussidia le proprie esportazioni? Qual è stato l effetto

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

Concorrenza monopolistica

Concorrenza monopolistica Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 6 (b) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale 1 Concorrenza monopolistica La concorrenza monopolistica descrive un settore

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

12.4 Risposte alle domande di ripasso

12.4 Risposte alle domande di ripasso Il monopolio 81 12.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Controllo su input fondamentali; economie di scala; brevetti; economie di rete; licenze governative. Nel lungo periodo il controllo sugli input

Dettagli

Corso di Economia Politica (a.a. 2007-8) Esercitazioni - Microeconomia

Corso di Economia Politica (a.a. 2007-8) Esercitazioni - Microeconomia Corso di Economia Politica (a.a. 007-8) Esercitazioni - Microeconomia Capitolo 6: Problemi 5, 6, 8, 9 Capitolo 7: Problemi 1,, 4 Capitolo 8: Problemi 3, 10 Capitolo 9: Problemi 3, 4, 7, 9 Capitolo 10:

Dettagli

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008 Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008 1. Quale dei seguenti fatti implica un trade-off a. Comprare una nuova auto b. Andare all università c. Guardare una partita di calcio il sabato pomeriggio d. Tutte

Dettagli

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio L elasticità Cap.4 L elasticità Fin ora abbiamo visto come domanda e offerta di un bene reagiscano a variazioni del prezzo del bene Sono state tutte considerazioni qualitative (direzione del cambiamento)

Dettagli

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 6 (c) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale 1 Dumping Il Dumping è la pratica che consiste nel praticare un prezzo più basso

Dettagli

Indice. Capitolo 2 I modelli economici: trade-off e scambio 25. Prefazione xi. Introduzione Gli affari quotidiani della vita 1

Indice. Capitolo 2 I modelli economici: trade-off e scambio 25. Prefazione xi. Introduzione Gli affari quotidiani della vita 1 Indice Prefazione xi Introduzione Gli affari quotidiani della vita 1 un sabato qualunque, 1 La mano invisibile, 2 Il mio beneficio, il tuo costo, 3 Periodi positivi, periodi negativi, 3 In avanti e in

Dettagli