Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013
|
|
- Agostino Agnello Lombardi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 A cura di Giovanna Tizzi 1. Gli accessi allo Sportello Informativo della Casa delle Culture Questo terzo report, relativo ai mesi di maggio e giugno 2013, rappresenta un aggiornamento dei precedenti elaborati. Nella lettura dei dati proposti è quindi bene considerare che: i) si riferiscono al numero di accessi della popolazione straniera e autoctona; ii) un utente può rivolgersi più volte allo sportello e quindi parlare di utenti è sbagliato poiché il dato può risultare sovrastimato; iii) gli utenti possono arrivare da altre zone socio sanitarie, quindi non è detto che siano tutti residenti del Comune di Arezzo; iiii) infine, questo terzo report deve tener conto dello spostamento di sede del Centro per l integrazione 1 che ha probabilmente influito negativamente nella rilevazione degli accessi. Il Centro per l Integrazione nei mesi di maggio e giugno ha registrato complessivamente 942 di cui 346 donne e 596 uomini (grafico 1). Dal confronto con i due mesi precedenti si rileva una diminuzione di 250 accessi. Come abbiamo precedentemente scritto, una delle motivazioni può essere la mancata rilevazione da parte degli operatori durante la settimana di trasloco del Centro, ma che comunque non giustifica la cospicua diminuzione nel periodo in esame. Per quanto riguarda le cittadinanze delle persone che hanno effettuato uno o più accessi allo sportello si evidenzia (tab. 1 e grafico 2) una variazione rispetto ai due report precedenti. Si mantiene la netta prevalenza dei bengalesi con 250 contatti (-128 rispetto al precedente bimestre) di cui 85,6% uomini, seguiti dai pakistani con 148 (-29 accessi rispetto al precedente bimestre) di cui l 86% uomini, ma al terzo posto troviamo i cittadini e le cittadine del Marocco con 83 contatti (- 45 accessi), e non più gli italiani che scendono al quinto posto dopo gli/le indiani/e. Se da una parte i dati sulla presenza dei stranieri ci confermano una crescente femminilizzazione della popolazione migrante (La Mastra, Luatti, Tizzi 2012), assistiamo nel nostro caso ad una netta prevalenza di accessi da parte degli uomini. Una delle possibili motivazioni risiede nello sbilanciamento del rapporto tra i 1 Il Centro per l Integrazione si è spostato all interno della Casa delle Culture inaugurata il 25 e 26 Maggio Non c è stata una chiusura ufficiale delle attività di sportello, ma nella settimana antecedente all inaugurazione a causa del trasloco non tutti gli accessi sono stati registrati.
2 generi all interno delle singole comunità. I maggiori squilibri di genere concernono i cittadini e cittadine della Polonia per quanto riguarda la netta prevalenza della componente femminile e per il Bangladesh e Pakistan per la prevalenza della componente maschile. Nel nostro caso rileviamo per il Marocco un minor squilibrio di genere (37 accessi da parte di donne e 46 di uomini). Si evince anche per questo report l elevato pluricentrismo culturale che, seppur si tratti di piccolissimi numeri, vede l accesso per la prima volta del Ciad, Costa d Avorio, Ghana e Niger. Grafico 1 Accessi da gennaio a giugno 2013 suddivisi per genere
3 Tabella 1 Numero di accessi per nazionalità e genere. Maggio-Giugno 2013 Nazionalità F M Totale Albania Algeria Arabia Saudita 2 2 Bangladesh Bielorussia 1 1 Brasile 3 3 Bulgaria 1 1 Ciad 9 9 Cile 1 1 Cina Colombia 3 3 Costa d avorio 6 6 Cuba 1 1 Ecuador 1 1 Egitto 1 1 Eritrea 1 1 Etiopia Filippine Ghana 4 4 India Inghilterra 1 1 Italia Iran 1 1 Macedonia Marocco Moldavia 1 1 Niger 4 4 Nigeria
4 Pakistan Perù Polonia 3 3 Repubblica Dominicana Romania Russia 7 7 Senegal Serbia Siria 1 1 Somalia Sri Lanka Stati Uniti d America Tunisia Ucraina Uruguay 1 1 Uzbekistan 1 1 TOTALE
5 Grafico 2 Principali nazionalità (numero accessi nei mesi maggio-giugno 2013)
6 Grafico 3 Principali nazionalità per genere (numero accessi nei mesi maggio-giugno 2013) Nel grafico sottostante (grafico 4) vengono evidenziate le fasce d età delle persone che si sono recate uno o più volte al Centro per l Integrazione di Arezzo, da cui emerge una netta prevalenza della fascia a cui segue quella dei In linea con quelle che sono le caratteristiche socio demografiche dei migranti in provincia di Arezzo, la stragrande maggioranza (circa il 70%) degli accessi si colloca tra i trenta e i cinquanta anni.
7 Grafico 4 Età (numero accessi nei mesi maggio-giugno 2013) La prossima tabella è dedicata alla tipologie di richieste effettuate nel bimestre in esame. In continuità con il report precedente la principale tipologia di richiesta concerne i documenti di soggiorno con circa il 21,5%. Seguono le richieste di informazione generica (11,5%), i documenti per accedere al test di italiano con il 10,3% (corrispondenti in termini assoluti a 112) e i documenti per la cittadinanza con l 8,5%.
8 Tabella 2 Tipologie richieste (numero accessi bimestre maggio-giugno 2013) Tipologia F M TOT % Informazione generica ,5 Accoglienza ,9 Ricerca LAVORO DOMESTICO ,2 Ricerca LAVORO SUBORDINATO ,9 Ricerca LAVORO ENTRAMBI (Domestico e subordinato) ,7 Scuola CORSI PROFESSIONALI ,6 Scuola CORSI DI LINGUA ,5 Scuola SERVIZI per MINORI ,5 Scuola ISCRIZIONI SCOLASTICHE ,7 Documenti SOGGIORNO ,5 Documenti RESIDENZA Documenti INGRESSO IN ITALIA ,5 Documenti CITTADINANZA ,5 Documenti TEST ITALIANO ,3 ALTRE RICHIESTE , ALTRO SPECIFICARE ,9 TOTALE Entrando nel dettaglio (grafico 5) delle richieste di informazioni e procedure per il permesso di soggiorno rileviamo che circa il 36% degli accessi è effettuato da utenti bengalesi, per lo più uomini, a cui seguono con il 22,8% i pakistani (anche in questo caso la componete maschile è prevalente), e con circa il 5% i marocchini e i cittadini, anzi le cittadine della Repubblica Domenicana.
9 Grafico 5 Documenti soggiorno: principali cittadinanze per genere (numero accessi bimestre maggio-giugno 2013) Tot. complessivo delle richieste 232 Anche per gli accessi allo sportello per il test di italiano (grafico 7) gli uomini bengalesi, pakistani e indiani sono il gruppo più consistente, rispettivamente con il 23%, 15% e 17%. Ciò non toglie, anzi è molto probabile, che le informazioni siano anche per la componete femminile. La stessa dinamica si rileva per gli accessi relativi alle informazioni sui corsi di lingua L2 (tabella 2).
10 Grafico 7 Informazioni per test italiano: principali nazionalità per genere (numero accessi bimestre maggiogiugno 2013) Tot. complessivo delle richieste 112 Assistiamo ad una diversificazione nelle tipologie di ricerca lavoro, nello specifico: - 24 accessi per ricerca di lavoro domestico di cui soprattutto utenti rumene e marocchine; - 32 accessi per ricerca di lavoro subordinato, in questo caso sono soprattutto cittadini e cittadine della Nigeria e del Marocco; - ed infine 51 accessi per ricerca di entrambe le tipologie di cui i principali utenti sono del Bangladesh, Nigeria, India e Romania. Anche se si tratta di piccoli numeri è interessante notare questa differenziazione di cittadinanze nella ricerca di lavoro, ad esempio per il nostro gruppo più numeroso i bengalesi- la ricerca di lavoro domestico è inesistente nel periodo preso in esame. Nella lettura di questi dati è ovviamente opportuno tener conto che per i bengalesi come abbiamo visto gli accessi sono soprattutto da parte di uomini e anche se in generale si assiste ad una rimascolinizzazione del settore grazie al contributo di stranieri di alcune nazionalità, ciò non toglie che il processo di femminilizzazione ed etnicizzazione di questo lavoro rimanga sempre molto preponderante.
11 Se prendiamo in esame la tipologia d intervento effettuata dagli operatori di notiamo che si tratta innanzitutto di compilazioni telematiche (31% corrispondenti a 106 accessi), a cui segue a differenza del bimestre precedente la compilazione cartacea (22,5% corrispondenti a 77 accessi), i colloqui approfonditi (19,8% corrispondenti a 68 accessi), la consulenza telefonica (8,7% corrispondenti a 30 interventi), e 59 servizi di mediazione linguistica culturale. Grafico 8 Tipologie d intervento (numero accessi bimestre maggio-giugno 2013) Tot. complessivo 342 Anche in questo secondo report abbiamo delineato solo alcune delle caratteristiche di quello che è un fenomeno complesso ed articolato che riguarda sia gli stranieri ma anche gli autoctoni. La lettura dei dati evidenziato anche per il terzo bimestre che gli accessi riguardano soprattutto l assistenza per i documenti di soggiorno e le informazioni per il test di italiano. L utenza dello sportello è prevalentemente maschile (63%) con un età compresa tra i 30 e i 50 anni provenienti dal Bangladesh, Pakistan e Marocco, diversamente dai mesi precedenti in cui la terza nazionalità era l Italia.
Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013
Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013 1. Gli accessi al Centro per l Integrazione Questo secondo report, relativo ai mesi di marzo
REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA distretto SUD ASSOCIAZIONE ARCOBALENO. c/o SALA MARTINELLI, viale Martinelli n. 21 RICCIONE
REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA distretto SUD ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o SALA MARTINELLI, viale Martinelli n. 2 RICCIONE TOTALE ISCRITTI: 269 TOTALE CORSI ATTIVATI: 7 TOTALE ORE DI LEZIONE: 765 TOTALE
REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - distretto NORD e distretto SUD- ASSOCIAZIONE ARCOBALENO A.S. 2012-2013 (01 GIUGNO 2012-31 MAGGIO 2013)
REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - distretto NORD e distretto SUD- ASSOCIAZIONE ARCOBALENO TOTALE ISCRITTI: 1274 TOTALE CORSI ATTIVATI: 61 TOTALE ORE DI LEZIONE: 2965 TOTALE INSEGNANTI: 32 A.S. 2012-2013
TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA
TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA Asher Colombo Elisa Martini LA PRESENZA STRANIERA COMPARAZIONI INTERNAZIONALI DIMENSIONI E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IN ITALIA Cittadini
GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011
GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2011 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione
Contatti Sportello informativo per macroaree geografiche e sesso (tab. 1 grafico 1)
Contatti Sportello informativo per macroaree geografiche e sesso (tab. 1 grafico 1) 0 2 2 16 11 27 30 8 38 1 7 8 10 3 13 Apolidi 1 0 1 TOTALE 58 31 89 15% 1% 2% 9% 43% 30% Apolide Contatti Sportello informativo
27.281 permessi rilasciati
Corso Libertà 66 / Freiheitsstraße 66 39100 Bolzano / Bozen Alto Adige / Südtirol Tel. ++39 0471 414 435 www.provincia.bz.it/immigrazione www.provinz.bz.it/einwanderung 10/09/2007 Riproduzione parziale
A.C.I.S.J.F. - Firenze
OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DISAGIO E LA SOLIDARIETÀ NELLE STAZIONI ITALIANE A.C.I.S.J.F. - Firenze STAZIONE DI S. M. NOVELLA DI FIRENZE SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO DI ASCOLTO E DI AIUTO Referente
Sito internet: http://www.disp.let.uniroma1.it/basili2001
Bollettino di sintesi della Banca Dati BASILI a cura di Maria Senette Banca Dati degli Scrittori Immigrati in Lingua Italiana fondata da Armando Gnisci nel 1997 Dipartimento di Italianistica e Spettacolo
Report Annuale 2010. Centro Servizi Nuovi Cittadini Immigrati. coordinato. dall Associazione Multietnica. Viale Grecia, 71 - Frosinone
Comune di Frosinone Associazione Multietnica Nuovi Cittadini Ciociari ONLUS Report Annuale 2010 Centro Servizi Nuovi Cittadini Immigrati coordinato dall Associazione Multietnica Nuovi Cittadini Ciociari
Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica. Cittadini stranieri a Bologna: Il profilo delle donne straniere in città
Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Cittadini stranieri a Bologna: Il profilo delle donne straniere in città Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento: Franco Chiarini Redazione
CTP: la frontiera della lingua
Terzo rapporto sull immigrazione della Provincia di Monza e della Brianza Osservatorio Provinciale sull Immigrazione Appunti per il Consiglio Territoriale sull immigrazione di Monza e Brianza CTP: la frontiera
La Città e i suoi Quartieri al 2014
La Città e i suoi Quartieri al 2014 Un quadro demografico del Quartiere Don Bosco Popolazione residente nel Quartiere per grandi classi di età e sesso FEMMINE MASCHI 65 e più 45-64 30-44 15-29 0-14 0 200
Punti di accesso per Assistenti Familiari: o Reggio Emilia Ce.I.S.
Lo Sportello per assistenti familiari (sportello AF) ha un anno di vita. Dopo la necessaria fase di avvio e di rodaggio, è possibile darne un primo resoconto di attività e orientamenti di sviluppo: Aspetti
Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota *
Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina Paese /non richiesto Nota * 1. Austria Visto non richiesto per un soggiorno 2. Afghanistan DP titolari di passaporti diplomatici SP titolari di
Minori e seconde generazioni
Minori e seconde generazioni Sono 509mila le nascite in Italia nel 2014, il livello minimo dall Unità d Italia: così segnala l Istituto nazionale di Statistica nel comunicato di febbraio che diffonde le
Forum CSR 2013. Inclusione Finanziaria Bancarizzazione Walter Pinci Responsabile Sistemi di Pagamento. 29 Ottobre 2013
Forum CSR 2013 Inclusione Finanziaria Bancarizzazione Walter Pinci Responsabile Sistemi di Pagamento 29 Ottobre 2013 Agenda! Inclusione finanziaria in Europa! La Customer Base migranti di BancoPosta! I
MIGRAZIONI INTERNAZIONALI E INTERNE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE
27 gennaio 2014 Anno 2012 MIGRAZIONI INTERNAZIONALI E INTERNE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE Nel 2012 gli immigrati in Italia sono 351 mila, 35 mila in meno rispetto all anno precedente (-9,1). Il calo delle
Istituto Comprensivo Senigallia "Marchetti"
Istituto Comprensivo Senigallia "Marchetti" Scuola primaria - Rodari Albania 5 Albania 5 Algeria 1 Bosnia 3 Bosnia 2 Cuba 1 Gran Bretagna 1 Ecuador 1 Macedonia 5 Kenia 2 Russia 1 Iran 1 Tunisia 4 Lituania
Venerdì 27 marzo 2015
PREFETTURA MASSA CORSO DI FORMAZIONE Venerdì 27 marzo 2015 Servizio di mediazione linguistico culturale per: - le attività dei presidi ospedalieri e dei presidi territoriali dell'azienda USL 5 di Pisa
ASSOCIAZIONE PROGETTO CASA VERDE Via Scido 104-00118 Morena, ROMA ATTIVITA REALIZZATE DALL ASSOCIAZIONE NELL ANNO 2012
ASSOCIAZIONE PROGETTO CASA VERDE Via Scido 104-00118 Morena, ROMA ATTIVITA REALIZZATE DALL ASSOCIAZIONE NELL ANNO 2012 1 PRESENTAZIONE Stiamo vivendo il nostro 23 anno di vita, e siamo quindi ben oltre
DATI SULL'AFFLUENZA ALLO SPORTELLO IMMIGRATI COMUNE DI CAPANNORI PRIMO SEMESTRE 2013
DATI SULL'AFFLUENZA ALLO SPORTELLO IMMIGRATI COMUNE DI CAPANNORI PRIMO SEMESTRE 2013 Nel primo semestre del 2013 il numero di utenti dello Sportello Immigrati è stato di 586, di questi la maggior parte
A C I S J F Protezione della Giovane di Firenze
A C I S J F Protezione della Giovane di Firenze RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE ANNO 2012 Centro di Ascolto: Stazione Santa Maria Novella - Binario 2-5 - Firenze Tel. e fax +39 055 294635 Casa di Accoglienza:
LA COMUNITÀ FILIPPINA IN ITALIA
Direzione Generale Dell immigrazione e Delle Politiche Di integrazione LA COMUNITÀ FILIPPINA IN ITALIA Abstract del Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati - 2014 Rapporto annuale sulla presenza
Caritas Diocesana Vicentina Ricovero notturno periodo invernale 30 Ottobre 2010 10 Aprile 2011 RAPPORTO FINALE
Caritas Diocesana Vicentina Ricovero notturno periodo invernale 30 Ottobre 2010 10 Aprile 2011 RAPPORTO FINALE 1. DATI IN SINTESI - 9.850 pernottamenti totali dei quali: 8.858 c/o Casa S. Martino - Ricovero
LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012
LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012 Uff. VII, DGSP, M.A.E. - Roma Tel. 06 3691 + Int. personale - Fax 06 3691 3790 dgsp7@esteri.it N.B.
Auditorium Comunale Albino Bg V.le Aldo Moro 2/4
Auditorium Comunale Albino Bg V.le Aldo Moro 2/4 La società multiculturale italiana: numeri e parole Mara Clementi - Fondazione ISMU 22 ottobre 2012 mara clementi ismu 1 due parole chiave abitano oggi
1 di 10 11/12/2008 14.32 La presenza degli stranieri in provincia di Brindisi al 31 dicembre 2003 I dati, forniti dai Comuni all'istat e riferiti al 31 dicembre 2003, fotografano una presenza di stranieri
Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Stato Lavoratore F % M % % Disoccupati 31.746 29,76 % 32.356 29,96 % 64.102 29,86 % reinserimento lavorativo 7 0,01 % 5 0,00 % 12 0,01
Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino
Questura di Torino Ufficio immigrazione Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino PRESENZE TOTALI AL 31/12/2003 UNIONE EUROPEA Nazionalità Motivo del soggiorno 0/14 15/17 18/30 31/50
2. GLI ISTITUTI PENALI PER I MINORENNI. Premessa.
2. GLI ISTITUTI PENALI PER I MINORENNI. Premessa. L analisi statistica sviluppata in questa seconda parte del lavoro riguarda sia la presenza di minori sia i movimenti in entrata e in uscita registrati
COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA
COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare
Capitolo IV - I corsi brevi, modulari, di alfabetizzazione funzionale
Capitolo IV - I corsi brevi, modulari, di alfabetizzazione funzionale 4.1 I corsi attivati I corsi brevi modulari di alfabetizzazione funzionale rappresentano, in modo ormai consolidato, l elemento forte
DIVERSITA LINGUISTICHE TRA I CITTADINI STRANIERI Anno 2011-2012
UNIONE EUROPEA DIVERSITA LINGUISTICHE TRA I CITTADINI STRANIERI Anno 2011-2012 Vengono diffusi oggi i risultati sulle diversità linguistiche dei cittadini stranieri oggetto di una convenzione stipulata
Relazione Orientastranieri
Coop. sociale a r.l. Onlus Relazione Orientastranieri Gennaio 2015 Giugno 2015 1 Sommario DESCRIZIONE... 3 STATISTICHE UTILIZZATORI DEL SERVIZIO -CASSANO D'ADDA ACCESSO LIBERO... 4 -CASSANO D ADDA SU APPUNTAMENTO...
Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe
Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Corrispettivi e Tariffe Acquisti in Rete della P.A. Corrispettivi e Tariffe Telefonia Fissa e Connettività IP 4 1 di 12 INDICE 1 TELECOM ITALIA S.P.A. 3
GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012
GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri Venerdì 3 febbraio 2012 L immigrazione in Liguria: un fenomeno strutturale - Residenti al 31 dicembre 2010 = 125.320 - Stima dossier al 31 dicembre 2010= 136.000
Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe
Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Corrispettivi e Tariffe Acquisti in Rete della P.A. Corrispettivi e Tariffe Telefonia Fissa e Connettività IP 4 1 di 14 INDICE 1 TELECOM ITALIA S.P.A. 3
Convenzione Servizi di Telefonia Fissa e Trasmissione Dati. Listino prezzi
Prezzi per servizi di telefonia tradizionale Listino prezzi Canoni (inclusi tutti i servizi di linea richiesti) per linee in ULL Tipologia linea Costo al mese IVA Linea RTG (singolo canale fonico bidirezionale
Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe
Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Corrispettivi e Tariffe Acquisti in Rete della P.A. Corrispettivi e Tariffe Telefonia Fissa e Connettività IP 4 1 di 14 INDICE 1 FASTWEB S.P.A. 3 1.1 SERVIZI
Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008
Università degli Studi G. d Annunzio Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008 Elaborazioni su dati di fonte
Lavoratori stranieri e infortuni sul lavoro
I.N.A.I.L. Direzione Regionale Piemonte Lavoratori stranieri e infortuni sul lavoro a cura di Mirko Maltana 1 e Maria Luigia Tomaciello 2 La presenza di cittadini stranieri ha dei riflessi piuttosto evidenti
Legenda dei Paesi. Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010
Legenda dei Paesi Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010 Afghanistan 155 h 1 Albania 64 i 1 Algeria 84 h 1 Andorra 30 h 2 Angola 146 h 2 Argentina 46 h 4 Armenia 76 Australia 2 Austria 25 i 1
Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2009-2011
(in gestione transitoria - ex Lege 214/2011) Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2009-2011 l olio di oliva marzo 2012 Dipartimento Promozione dell'internazionalizzazione Area Agro-alimentare
Dati Sportello O.S.P.
Dati Sportello O.S.P. Rilevazione dal 12 aprile al 23 novembre 2006 1. Rilevazione affluenza Famiglie 1.1 Provenienza delle Famiglie che accedono allo Sportello O.S.P. Area geografica di provenienza delle
ATTIVITA REALIZZATE DALL ASSOCIAZIONE NELL ANNO 2013
ASSOCIAZIONE PROGETTO CASA VERDE ATTIVITA REALIZZATE DALL ASSOCIAZIONE NELL ANNO 2013 PRESENTAZIONE Per il secondo anno di seguito presentiamo una raccolta di dati sufficientemente organica e completa
LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA
COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006
La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano
La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano Roma, 8 maggio 2014 www.lavoro.gov.it www.integrazionemigranti.gov.it www.italialavoro.it Indice: 1. Presenza e caratteristiche socio-demografiche della
1 di 8 11/12/2008 13.52 La presenza degli stranieri in provincia di Brindisi al 1 gennaio 1999 I dati sui cittadini stranieri residenti nella nostra provincia, riferiti al 1 gennaio 1999, sono stati forniti
Tavola 1 - Quote di mercato sulle esportazioni mondiali per area e paese (a)
Quote di mercato Nel corso degli ultimi anni si è assistito ad una graduale erosione delle quote di mercato sulle esportazioni mondiali dell Unione europea, principalmente a vantaggio dei paesi dell Asia
Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano
SETTORE STATISTICA Tav.1-18enni residenti nel Comune di Milano 18 enni Residenti al 31.12.2007* 31.12.2002** 31.12.1999*** v.a % v.a % v.a % Luogo di residenza Maschi 4.915 48,6 4.469 51,4 4.806 51,0 Femmine
Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca.
Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca. Focus sugli accessi ai bonus e ai servizi offerti dal Comune nel biennio 212/213 La presente ricerca di dati e numeri, di conteggi
1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere
1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Unione Europea Altri Paesi Europei Ex U.R.S.S. Asia CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 16 34 50 Belgio 41 67 108 Danimarca 11 12 23 Finlandia 2
NEWSLETTER. GIUGNO 2006 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali
Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali NEWSLETTER GIUGNO 2006 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali conoscenza ed azione per favorire l integrazione a cura dell Assessore alle
COMUNICATO STAMPA RIMPATRIO VOLONTARIO ASSISTITO
COMUNICATO STAMPA RIMPATRIO VOLONTARIO ASSISTITO Un aiuto per chi vuole tornare volontariamente nel proprio Paese L Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto e la Rete NIRVA, promuovono una giornata formativa
QUINTO RAPPORTO ANNUALE
QUINTO RAPPORTO ANNUALE I migranti nel mercato del lavoro in Italia a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione 20 15 LE NOVITA DEL QUINTO RAPPORTO ANNUALE 2015.
QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE
COSVILUPPO 1 e QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE LORENZO TODESCHINI IMMIGRATI: PROBLEMA O RISORSA? L immigrazione è spesso percepita come fatto negativo e non è facile cambiare mentalità 2 solo di recente
UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI
UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2012 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2012 incremento residenti non comunitari e comunitari
A cura di Stefano Suraniti 1 Marco Bodrato 2 Serena Caruso Bavisotto 3 Anna Alessandra Massa 4
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Gli di nelle scuole della provincia di Torino 2013/2014 A cura di Stefano Suraniti 1 Marco Bodrato
Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010
Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 il caffè Direzione Dipartimento Promozione NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per
LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA
Capitolo n. 5 LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA La provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana La maggior parte degli alunni stranieri, frequentanti le scuole dell Umbria nell
QUINTO RAPPORTO ANNUALE
2015 QUINTO RAPPORTO ANNUALE I migranti nel mercato del lavoro in Italia a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e
infomarket l import-export italiano di tecnologia gennaio - dicembre e confronti con 2004 e 2003 IMPORT EXPORT 2003 2004 2005 2003 2004 2005
l import-export italiano di tecnologia nelle pagine che seguono sono riportati i dati dell Istituto Italiano di Statistica (ISTAT) riguardanti le voci doganali che includono la tecnologia lapidea. Dati
DISTRETTO SANITARIO 48
DISTRETTO SANITARIO 48 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio. Tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di : MARIGLIANELLA, MARIGLIANO, SAN
LA COMUNITÀ SERBA IN ITALIA
Direzione Generale Dell immigrazione e Delle Politiche Di integrazione LA COMUNITÀ SERBA IN ITALIA Abstract del Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati - 2014 Rapporto annuale sulla presenza degli
ATTIVITA REALIZZATE DALL ASSOCIAZIONE NELL ANNO 2014
ASSOCIAZIONE PROGETTO CASA VERDE Via Scido 104-00118 Morena, ROMA ATTIVITA REALIZZATE DALL ASSOCIAZIONE NELL ANNO 2014 ORGANIGRAMMA DELL ASSOCIAZIONE ONLUS PROGETTO CASA VERDE CONSIGLIO DIRETTIVO CLAUDIO
LA COMUNITÀ MAROCCHINA IN ITALIA
Direzione Generale Dell immigrazione e Delle Politiche Di integrazione LA COMUNITÀ MAROCCHINA IN ITALIA Abstract del Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati - 2014 Rapporto annuale sulla presenza
Fattispecie al ricorrere delle quali il contribuente è tenuto a compilare il quadro RW: esemplificazioni
Numero 29/2014 Pagina 1 di 8 Fattispecie al ricorrere delle quali il contribuente è tenuto a compilare il quadro RW: esemplificazioni Numero : 29/2014 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : DICHIARAZIONI
Il Pronto Soccorso ed il processo di Triage. Relatore: Eles Notari Referente infermieristica Dipartimentale per la formazione e l aggiornamento
Il Pronto Soccorso ed il processo di Triage Relatore: Eles Notari Referente infermieristica Dipartimentale per la formazione e l aggiornamento Residenti Provincia RE 2008 2009 tot tot increm. % Qualche
Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI
O s s e r v a t o r i o Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI Sezione F Gli studenti stranieri Tab. F.1 Studenti stranieri: iscritti per livello di scuola (valori assoluti e percentuali,
Agenzia Piemonte Lavoro. Monitoraggio Bando Interventi monetari di sostegno al reddito di Roberto Piatti
Agenzia Piemonte Lavoro Monitoraggio Bando Interventi monetari di sostegno al reddito 2009 di Roberto Piatti L Agenzia Piemonte Lavoro, nell ambito degli interventi regionali previsti per fronteggiare
I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004
Statistiche Flash Comune di Schio Servizi Abitativi e per la Statistica Ufficio Statistica I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 elaborazione finale 02/04/2004
Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione
23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate
2.1 L andamento infortunistico
2.1 L andamento infortunistico Anche nel 2012, in Toscana, prosegue l andamento infortunistico in diminuzione. Infatti, le denunce di infortunio pervenute, ammontano a 53.286 casi con una differenza di
COMUNE DI BOLOGNA SETTORE ISTRUZIONE. Anno educativo 2003/04
COMUNE DI BOLOGNA SETTORE ISTRUZIONE Anno educativo 2003/04 Indice: NIDI d'infanzia INTRODUZIONE pag. 1 - Bambini figli di genitori entrambi di nazionalità non italiana " 3 (suddivisi per Continente e
DISTRETTO SANITARIO 52
DISTRETTO SANITARIO 52 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: PALMA CAMPANIA, OTTAVIANO, SAN
La presenza straniera (specie in Lombardia)
La presenza straniera (specie in Lombardia) Stranieri residenti in Italia (Fonte: Istat) I cittadini stranieri residenti in Italia al 1 gennaio 2009 sono 3.891.295 (pari al 6,5% del totale dei residenti).
Tutela della Maternità: Progetto di prevenzione IVG nelle donne straniere
Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e del Bambino DH Legge 194/78 Resp.: D.ssa G. Scassellati Tutela della Maternità: Progetto di prevenzione IVG
TIPOLOGIE DI ISTITUZIONI E CODICI FUNZIONE
ALLEGATO n. 1 TIPOLOGIE DI ISTITUZIONI E CODICI FUNZIONE Il personale docente e ATA (limitatamente a direttori dei servizi generali e amministrativi e assistenti amministrativi) può partecipare alle prove
Rete Sandra: dati e riflessioni aperte
Rete Sandra: dati e riflessioni aperte Laura Bruson Responsabile Servizio Progetti e Poliiche sociali Comune di Cinisello Balsamo 3/2/20 Servizio Progetti e Politiche Sociali Rete Sandra:donne senza paura
L Impronta Ecologica delle nazioni Aggiornamento
L Impronta Ecologica delle nazioni Aggiornamento E stato recentemente redatto un nuovo rapporto sulle impronte ecologiche delle nazioni, sempre a cura dei ricercatori dell associazione californiana Redefining
GAMBETTOLA IN CIFRE. maschi femmine totale maschi femmine totale maschi femmine totale maschi femmine totale
movimenti della popolazione GAMBETTOLA IN CIFRE Per amministrare un territorio è necessario scegliere fra diverse soluzioni possibili quelle che meglio si adattano alle situazioni reali, così come emergono
UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI
UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2011 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2011 incremento residenti non comunitari e comunitari
Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi
Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Banca dati Ipasvi 2008 Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi Marzo 2009 1. Iscritti stranieri agli
REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o CASA DELLA PACE via Tonini n. 5, Rimini A.S. 2011-2012 (01 GIUGNO 2011-31 MAGGIO 2012)
REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o CASA DELLA PACE via Tonini n. 5, Rimini TOTALE ISCRITTI: 936 TOTALE CORSI ATTIVATI: 41 TOTALE ORE DI LEZIONE: 1917 TOTALE INSEGNANTI: 33 A.S.
Quanti sono gli immigrati a Verona e da dove vengono?
MAT E RIALI D IDAT TI C I SULL I M M I GRAZ I O N E C E STIM TEMA DELL INCONTRO/UNITA DIDATTICA OBIETTIVO Quanti sono gli immigrati a Verona e da dove vengono? Fornire agli studenti alcuni dati utili a
Nel 2013 la domanda di credito dei nuovi italiani e stata pari al 11% del totale (era del 11,9% nel 2012)
Nel 2013 la domanda di credito dei nuovi italiani e stata pari al 11% del totale (era del 11,9% nel 2012) Rumeni ancora in testa con il 21,1% della quota parte; si conferma modesta l incidenza dei cinesi.
Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2014
Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2014 aprile 2015 Capo Dipartimento Programmazione: Direttore Settore Statistica: Redazione a cura di: Gianluigi Bovini Franco Chiarini Brigitta Guarasci L'uso
Copertina a cura di Angelo Montagna Elaborazione a cura dell U.I. ZeroSei/PP su dati forniti dai Quartieri cittadini
COMUNE DI BOLOGNA SETTORE ISTRUZIONE Copertina a cura di Angelo Montagna Elaborazione a cura dell U.I. ZeroSei/PP su dati forniti dai Quartieri cittadini Sommario: NIDI d INFANZIA INTRODUZIONE pag. 1 Nidi
POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD
REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NA2 NORD UOC Flussi Informativi - Controllo di Gestione Via C. Alvaro, 8 Monteruscello Tel. 0813050420-21-18-16 - 44 tel/fax 0813050419 POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE
MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3
1 di 6 20/02/2015 08:44 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3 Anno di riferimento 2014 Cod. Provincia 042 Cod. Comune 021 Jesi SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE
Addetto / operatore ai piani 20. Addetto lavorazione macchine utensili 15. IAPP commerciale 1. Mediatore interculturale 23
La Certificazione di Italiano come Lingua Straniera (CILS) dell Università per Stranieri di Siena nei corsi di formazione professionalizzanti della provincia di Torino: i risultati della sperimentazione.
IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN ITALIA, III trim 2009
IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN ITALIA, III trim 2009 NATURA GIURIDICA Imprenditoria extracomunitaria per natura giuridica dell'impresa, III trim 2009 Societa' Di Capitale 14,6% Societa' Di Persone 22,4%
UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI
UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2010 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2010 incremento residenti non comunitari e comunitari
ATS INSUBRIA SINTESI REPORT OSSERVATORIO DIPENDENZE. Anno 2015
ATS INSUBRIA SINTESI REPORT OSSERVATORIO DIPENDENZE Anno 2015 Il report dell Osservatorio Dipendenze del 2016 propone un analisi dei pazienti in carico ai SerT del territorio afferente all ATS Insubria,
Convenzione Servizi di telefonia fissa e trasmissione dati. - lotti A - Servizi di telefonia fissa e connettività IP
trasmissione dati - lotti A - Listino (aggiornamento tariffe dal 1 gennaio 2007) 1. Servizio di telefonia di base e aggiuntivo 1.1. Telefonia di base Traffico telefonico Tariffe telefoniche originate Costo
All'origine del fenomeno si trovano un insieme di fattori che riguardano:
Scheda di sintesi Rapporto di ricerca Il matrimonio forzato in Italia: conoscere, riflettere, proporre Come costruire una stima del numero delle donne e bambine vittime in Italia di matrimoni forzati e
Associazione Trama di Terre
Associazione Trama di Terre Centro Interculturale delle donne Via Aldrovandi, 3, 40026 Imola (BO) Italia Tel/fax +39 0542 2892 info@tramaditerre.org www.tramaditerre.org Trama di Terre nasce nel 997 dall
NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 27 Giugno 2009
NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 27 Giugno 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no e dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
BILANCIO SOCIALE ANNO 2014 RELAZIONI DELLE ATTIVITA RENDICONTO CONSUNTIVO RENDICONTO PREVENTIVO
BILANCIO SOCIALE ANNO 2014 RELAZIONI DELLE ATTIVITA RENDICONTO CONSUNTIVO RENDICONTO PREVENTIVO 1 Relazione al Bilancio 2014 Egregi Signori, Il bilancio 2014 riferito alle entrate e alle uscite non evidenzia