LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI"

Transcript

1 LIBRO ADOTTATO G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI A. FACCHINI: ALGEBRA E MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI M.G. BIANCHI, A. GILLIO: INTRODUZIONE ALLA MA- TEMATICA DISCRETA, ed. McGRAW-HILL L. DI MARTINO, M.C. TAMBURINI: APPUNTI DI ALGE- BRA, ed. CLUED

2 INSIEMI NUMERICI insieme dei numeri naturali N = {0, 1, 2, 3, 4,..., } Z = {..., 4, 3, 2, 1, 0, 1, 2, 3, 4,... } insieme dei numeri relativi Q è l insieme dei numeri della forma p q, dove p e q sono numeri relativi e q è diverso da 0; Q si dice insieme dei numeri razionali con il simbolo R indicheremo l insieme dei numeri reali e definiremo anche l insieme C dei numeri complessi.

3 SIMBOLI FONDAMENTALI Il simbolo di appartenenza di un oggetto ad un insieme è: si legge: appartiene oppure è elemento di. Ad esempio: 3 N, 1 Z, 5 3 Q, 5 R

4 I simboli di inclusione sono: il primo indica l inclusione stretta o propria (che può essere anche scritta come ) tra insiemi e si legge: è incluso (oppure è contenuto) propriamente o strettamente o anche è sottoinsieme proprio, il secondo si legge è incluso (o uguale) oppure è contenuto (o uguale). Esempi: N Z, Z Q. Definizione 1 Si dice che due insiemi A e B sono uguali, e si scrive A = B, se essi hanno gli stessi elementi.

5 È chiaro, quindi, che A = B se e soltanto se A B e B A. osservazione 2 Quali che siano gli insiemi A, B, C si ha: 1. A A 2. se A B e B A allora A = B 3. se A B e B C allora A C

6 Naturalmente abbiamo le negazioni: non appartiene : / esempi: 3 / N, 1 3 / Z, π / Q non è contenuto : esempi: Z N, R Q. Insieme vuoto: è l insieme che non ha elementi. Si osservi che esso è sottoinsieme di qualunque insieme.

7 Si può assegnare un insieme enumerando i suoi elementi (nel caso questo sia possibile), oppure tramite una proprietà caratteristica, ovvero una proprietà che verificano tutti e soli gli elementi dell insieme che si vuole definire. Si scrive: A = {x U P(x)} oppure A = {x U : P(x)} Esempi: {x Z x > 3}, {3n n N}.

8 quantificatori: quantificatore universale quantificatore esistenziale il primo si legge per ogni, il secondo si legge esiste. Si usa anche il simbolo che vuol dire esiste ed è unico.

9 Esempi: ( n N) (3n N) Sia P l insieme dei numeri pari. Allora si può scrivere P = {n Z m Z tale che n = 2m}. L insieme D dei numeri dispari può essere scritto come D = {n Z h Z tale che n = 2h + 1}. ( x)(x / ) ( A insieme)( A)

10 Connettivi logici congiunzione: che si legge e disgiunzione: che si legge o. Esempi: (8 P) (8 è divisibile per 4) sia n Z allora: (n P) (n D).

11 Definizione 3 Dati due insiemi A e B si definiscono l unione A B e l intersezione A B come segue: A B = {x x A x B} A B = {x x A x B} Si osserva subito che per ogni insieme A A = A A = e che se A B allora si ha A B = B A B = A.

12 1. (A B) C = A (B C) proprietà associativa dell unione 2. (A B) C = A (B C) proprietà associativa dell intersezione 3. A B = B A proprietà commutativa dell unione 4. A B = B A proprietà commutativa dell intersezione 5. (A B) C = (A C) (B C), A (B C) = (A B) (A C) 6. (A B) C = (A C) (B C), A (B C) = (A B) (A C) 5. proprietà distributive dell intersezione rispetto all unione, 6. proprietà distributive dell unione rispetto all intersezione.

13 Definizione 4 Sia A insieme e B A si definisce il complementare di B rispetto ad A: A (B) = {x A x / B}. Si ha ovviamente: A (A) = ; A ( ) = A; B A (B) = A; B A (B) = Si dimostrano le LEGGI DI DE MORGAN: A (B C) = A (B) A (C); A (B C) = A (B) A (C) Definizione 5 L insieme: A B = {x A x / B} si dice insieme differenza tra l insieme A e l insieme B

14 Definizione 6 Sia A un insieme. Si dice insieme delle parti di A e si indica con P(A) l insieme formato da tutti i sottoinsiemi di A. In simboli: P(A) = {X X A} È ovvio che A P(A), P(A), se X P(A), Y P(A), allora X Y P(A) e X Y P(A). Definizione 7 Siano A e B insiemi. Si definisce il prodotto cartesiano: A B = {(a, b) a A, b B}. Naturalmente si ha: A = A =. Definizione 8 Siano A e B insiemi. Si dice relazione tra A e B un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano.

15 Sia A un insieme ed R una relazione tra gli elementi di A, cioè R A A. Definizione 9 Si dice che R è riflessiva se è verificata la sequente condizione: ( a A) ((a, a) R). osservazione 10 Ovviamente, perchè R non sia riflessiva basta che esista un solo elemento x A tale che (x, x) / A. Definizione 11 Si dice che R è antiriflessiva se è verificata la sequente condizione: ( a A) ((a, a) / R).

16 Esempi Delle relazioni sull insieme A = {α, β, γ} R 1 = {(α, α), (β, β), (γ, γ), (α, β), (α, γ)} R 2 = {(α, α), (β, β), (α, β), (β, γ)} R 3 = {(α, β), (β, α), (γ, β), (β, γ), (γ, γ)} R 4 = {(α, β), (β, α), (α, γ)} R 5 = {(α, α), (β, β), (γ, γ), (α, β), (β, α)} sono riflessive R 1 e R 5, è antiriflessiva R 4 mentre R 2 e R 3 non sono riflessive (ne antiriflessive).

17 Definizione 12 Si dice che R è simmetrica se è verificata la sequente condizione: ( a, b A) (se (a, b) R allora (b, a) R). osservazione 13 Naturalmente è sufficiente che esista una sola coppia (x, y) R, x y, tale che (y, x) / R perchè R non sia simmetrica. Definizione 14 Si dice che R è antisimmetrica se è verificata la sequente condizione: ( a, b A) (se ((a, b) R (b, a) R) allora a = b). Esempi Si ha: R 1 e R 2 sono antisimmetriche, R 3 e R 5 sono simmetriche, R 4 non è simmetrica ne antisimmetrica.

18 Definizione 15 Si dice che R è transitiva se è verificata la sequente condizione: ( a, b, c A) (se ((a, b) R (b, c) R) allora (a, c) R). osservazione 16 Anche in questo caso è sufficiente che esistano (x, y), (y, z) R tali che (x, z) / R perchè R non sia transitiva. Esempi sono. Si ha: R 1 e R 5 sono transitive, R 2, R 3 e R 4 non lo

19 osservazione 17 Si osservi che spesso si usa la notazione arb in luogo di (a, b) R. Definizione 18 Si dice che R è una relazione d ordine se è riflessiva, antisimmetrica e transitiva. La coppia ordinata (A, R) (ovvero l insieme A munito della relazione d ordine) si chiama insieme ordinato. Esempio 19 R 1 è d ordine.

20 Esempio 20 Sia X un insieme. Allora la relazione è una relazione d ordine su P(X). Infatti dall osservazione 2 si ha che per ogni A, B, C sottoinsiemi di X 1. A A 2. se A B e B A allora A = B 3. se A B e B C allora A C

21 Esempio 21 L ordinamento naturale sull insieme Z dei numeri relativi è la relazione definita come segue: m, n Z, si dice che m n se e solo se h N tale che n = m+h. Si verifica che è una relazione d ordine su Z. Definizione 22 Siano m, n Z, m 0. Si dice che m divide oppure è un divisore di n (ovvero che n è un multiplo di m) e si scrive se esiste h Z tale che n = mh. m n Si osserva subito che un qualunque numero intero divide 0.

22 Esempio 23 La relazione sull insieme N := N {0} dei numeri naturali non nulli è una relazione d ordine. Esempio 24 Per ogni n N si indica con D n l insieme dei divisori di n. Di particolare interesse è la relazione d ordine indotta sull insieme D n.

23 Definizione 25 Sia (A, ) un insieme ordinato, X un sottoinsieme di A, x 0 X. Si dice che x 0 è minimo di X se: x X x 0 x. Si dice che x 0 è massimo di X se x X x x 0. Proposizione 26 Sia (A, ) un insieme ordinato, X un sottoinsieme di A. Se esiste un massimo (o un minimo) di X, esso è unico.

24 Dimostrazione Siano, infatti, x 0 e x 1 due massimi di X. Allora, poichè x 0 è massimo e x 1 X, si ha x 1 x 0 e, scambiando i ruoli di x 0 e x 1, si ha x 0 x 1. Per la proprietà antisimmetrica delle relazioni d ordine deve essere x 0 = x 1. (Analoga la dimostrazione dell unicità del minimo.) È quindi lecito scrivere x 0 = min(x) se x 0 è il minimo (che si dice anche il più piccolo elemento) di X, oppure x 0 = max(x) se x 0 è il massimo (che si dice anche il più grande elemento) di X.

25 Esempi 1. considerato l insieme ordinato (A, R 1 ), dove A = {α, β, γ} e R 1 = {(α, α), (β, β), (γ, γ), (α, β), (α, γ)}. Si ha α = min(a) ma non esiste il massimo di A 2. 0=min(N), ma non esiste il massimo considerando su N la relazione d ordine naturale 3. 1 = min(n ) ma non esiste il massimo considerando su N la relazione d ordine

26 4. considerando il sottoinsieme X = {2, 3, 9, 18} come sottoinsieme dell insieme ordinato (N, ), esiste max(x) = 18 ma non esiste il minimo di X 5. considerando l insieme ordinato (D n, ) si ha min(d n ) = 1, max(d n ) = n

27 Definizione 27 Sia (A, ) un insieme ordinato, A X. Un elemento y A si dice minorante di X se ( x X)(y x). Se X è dotato di minoranti si dice minorato o limitato inferiormente. Definizione 28 Sia (A, ) un insieme ordinato, X un sottoinsieme di A, minorato, α A. Si dice che α è estremo inferiore di X se è il più grande dei minoranti.

28 In altri termini α è estremo inferiore di se verifica le seguenti condizioni: 1. ( x X) (α x) 2. β A tale che ( x X) (β x) si ha β α. Si vede che se esiste un estremo inferiore, esso è unico, per cui è lecito scrivere α = inf(x). Inoltre, se inf(x) X, allora inf(x) = min(x).

29 Definizione 29 Sia (A, ) un insieme ordinato, A X. Un elemento y A si dice maggiorante di X se ( x X)(x y). Se X è dotato di maggioranti si dice maggiorato o limitato superiormente. Definizione 30 Sia (A, ) un insieme ordinato, X un sottoinsieme di A, maggiorato, α A. Si dice che α è estremo superiore di X se è il più piccolo dei maggioranti.

30 In altre parole α è estremo superiore verifica le seguenti condizioni: 1. ( x X) (x α) 2. β A tale che ( x X) (x β) si ha α β. Si vede che se esiste un estremo superiore di X, esso è unico, per cui è lecito scrivere α = sup(x). Inoltre, se sup(x) X, allora sup(x) = max(x).

31 osservazione 31 Nel caso X = {x, y}, α = sup(x, y) vuol dire 1. x α, y α 2. β A tale che x β, y β si ha α β. Analogamente α = inf(x, y) si scrive 1. α x, α y 2. β A tale che β x, β y si ha β α.

32 Definizione 32 Sia (A, ) un insieme ordinato. Si dice che è una relazione di ordine totale ovvero che (A, ) è totalmente ordinato se e soltanto se ( x, y A) (x y y x). Nel caso contrario, cioè se x, y tali che x y y x, si dice che è una relazione di ordine parziale oppure che (A, ) è parzialmente ordinato. Esempi Sono totalmente ordinati (N, ), (Z, ); sono parzialmente ordinati (N, ), (D n, ), (P(X), ), (A, R 1 ).

33 Definizione 33 Siano A, B insiemi non vuoti, R una relazione tra elementi di A ed elementi di B. Si dice che R è una relazione funzionale se e soltanto se a A b B tale che (a, b) R Se R è una relazione funzionale tra A e B, la terna ordinata f = (A, B, R) si dice applicazione o funzione tra A e B. A si dice dominio o insieme di partenza di f, B si dice insieme di arrivo di f. La relazione R si chiama grafico di f. Quando ci si riferirà ad applicazioni, si supporrà implicitamente che l insieme di partenza e l insieme di arrivo siano non vuoti.

34 Esempi: Siano A = {1, 2, 3, 4}, B = {a, b, c, d, e} allora R = {(1, a), (2, b), (2, c), (3, d), (4, e)} non è funzionale, R = {(1, a), (2, a), (3, b), (4, c)} è funzionale R = {(1, a), (2, b)(4, c)} non è funzionale.

35 D ora in avanti si userà la notazione f : A B per indicare un applicazione dall insieme A all insieme B. Se, inoltre, R f è la relazione funzionale tale che f = (A, B, R f ), si porrà b = f(a) se e solamente se (a, b) R f. In questo caso si dice che b è l immagine di a mediante f o il valore assunto da f in a. Pertanto il grafico dell applicazione f è: R f = {(a, f(a)) a A}.

36 Quindi l applicazione f = (A, B, R ) precedentemente introdotta si scriverà nel modo seguente: f : A B tale che f (1) = a, f (2) = a, f (3) = b, f (4) = c. Chiaramente due applicazioni f : A B, g : C D sono uguali se e soltanto se A = C, B = D e a A f(a) = g(a). Si osservi che un applicazione è una particolare relazione, mentre non è vero che una qualsiasi relazione è un applicazione.

37 Esempi 1. Siano X e Y insiemi, c Y. Allora l applicazione f c : X Y tale che x X f c (x) = c si dice applicazione costante di costante valore c 2. sia X un insieme. Allora l applicazione id X : X X tale che x X id X (x) = x si dice applicazione identica di X 3. f 1 : Z Z tale che n Z f 1 (n) = 2n

38 4. f 2 : Z Z tale che x Z f 2 (x) = x 2 non è un applicazione 5. f 3 : P Z tale che x P f 3 (x) = x 2 6. f 4 : Q Q tale che x Q f 4 (x) = 1 x 7. f 5 : Z Z tale che a Z f 5 (a) = a 2.

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica  A.A. Matematica e-learning - Gli Insiemi Prof. Erasmo Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Simboli Matematici Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici,

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Renato Migliorato Introduzione alla teoria dei numeri Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Avvertenza: questo è l inizio di un testo pensato come supporto al corso di Matematiche Complementari I ed ancora

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica Facoltà di Ingegneria Precorso di Matematica Parte I : Fondamenti di Matematica 1. Teoria degli insiemi e cenni di logica Il concetto di insieme costituisce l elemento fondante di gran parte delle esposizioni

Dettagli

Le relazioni tra due insiemi

Le relazioni tra due insiemi 1 Le relazioni tra due insiemi DEFINIZIONE. Quando tra due insiemi A e B si individua una proprietà che associa agli elementi di A gli elementi di B, tra i due insiemi si stabilisce una corrispondenza;

Dettagli

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine.

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine. INSIEMI Insieme Le nozioni di insieme e di elemento di un insieme sono considerati come concetti primitivi, cioè non definibili mediante concetti più semplici, né riconducibili ad altri concetti definiti

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. L insieme dei numeri reali

Corso di Analisi Matematica. L insieme dei numeri reali a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica L insieme dei numeri reali Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

Proprietà delle relazioni 1

Proprietà delle relazioni 1 Proprietà delle relazioni 1 Ricordiamo che una proprietà vale se vale per ogni elemento dell insieme. Al contrario perché non valga basta un controesempio, cioè anche un solo caso per il quale la proprietà

Dettagli

Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni

Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni LCEO CLSSCO L.END CERVNR l linguaggio della Matematica: nsiemi e operazioni Prof. Roberto Capone 1 l concetto di insieme è un CONCETTO PRMTVO proprio come i concetti di punto, retta e piano introdotti

Dettagli

1 Relazione di congruenza in Z

1 Relazione di congruenza in Z 1 Relazione di congruenza in Z Diamo ora un esempio importante di relazione di equivalenza: la relazione di congruenza modn in Z. Definizione 1 Sia X = Z, a,b Z ed n un intero n > 1. Si dice a congruo

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 4 2016 GLI INSIEMI NUMERICI N Numeri naturali Z : Numeri interi Q : Numeri razionali R : Numeri reali Q A meno di isomorfismi!!! R 5 π

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto.

In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto. Attività In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto. È possibile che si realizzi la situazione descritta? Motiviamo...

Dettagli

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi Giovanna Carnovale October 18, 2011 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore

Dettagli

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m Vale la [1] perché per le proprietà delle potenze risulta a m a

Dettagli

Cap. 1 Elementi di teoria degli insiemi

Cap. 1 Elementi di teoria degli insiemi Cap lementi di teoria degli insiemi Simboli logici Nel linguaggio matematico sono presenti alcuni simboli logici che servono a formulare, in modo inequivocabile, le cosiddette proposizioni o enunciati

Dettagli

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni Università degli Studi di Catania Anno Accademico 2014-2015 Corso di Laurea in Informatica Prova in itinere di Matematica Discreta (12 CFU) 17 Aprile 2015 Prova completa Tempo a disposizione: 150 minuti

Dettagli

Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni

Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni 1. Sia A un anello A 0. Provare che: A n A m m = n. Soluzione. Sia m A un ideale massimale. Sia m m = ma m e m n = ma n. Se ϕ : A m A n e

Dettagli

Corso di Elementi di Informatica Anno accademico 2015/16

Corso di Elementi di Informatica Anno accademico 2015/16 Corso di Laurea triennale in Ingegneria Navale in condivisione con Corso di Laurea triennale in Ingegneria Chimica (matr. P-Z) Corso di Elementi di Informatica Anno accademico 2015/16 Docente: Ing. Alessandra

Dettagli

Il linguaggio degli insiemi

Il linguaggio degli insiemi Corso di Geometria per Fisica Il linguaggio degli insiemi 1 Le principali notazioni e definizioni della teoria degli insiemi. Iniziamo dicendo che non intendiamo dare a questo capitolo altro significato

Dettagli

Il sistema dei numeri reali

Il sistema dei numeri reali Il sistema dei numeri reali Appunti per il corso di Analisi Matematica 1, C.L. Matematica e C.L. Fisica, Università di Parma a.a. 015/16 Marino Belloni & Stefano Panizzi 1 Relazioni d ordine Dato un insieme

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

La radice quadrata di 2

La radice quadrata di 2 G.Gorni 8/9 La radice quadrata di. Preliminari: completezza dei numeri reali Sia dato un sottinsieme A non vuoto di R. Definizione. Un numero reale M si dice massimo di A se () M A e () ogni altro elemento

Dettagli

Analisi Matematica 1 A.A. 2015/16

Analisi Matematica 1 A.A. 2015/16 Analisi Matematica 1 A.A. 2015/16 Ingegneria Informatica Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Paola Gervasio orario di ricevimento: MER. 11:30-12:30, VEN 10:30 11:30 Edificio di via Valotti,

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica a.a. 2009/2010

Corso di Laurea in Matematica a.a. 2009/2010 Corso di Laurea in Matematica a.a. 009/010 (1) Il numero ( 5) 4 è uguale a: (a) 5 (b) 8 5 (c) 5 (d) 4 5 () Il numero log 4 16 è uguale a: (a) 4 (b) 8 (c) (d) 1/ (3) È vero che: (a) 5 > 3 4 (b) 5 > 8 5

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 MATEMATICA Classe I A Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015-2016 Docente Cecilia Moschioni TESTI IN ADOZIONE Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica multimediale.blu vol.1, Zanichelli

Dettagli

Funzioni Pari e Dispari

Funzioni Pari e Dispari Una funzione f : R R si dice Funzioni Pari e Dispari PARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della funzione è simmetrico rispetto all asse DISPARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

MODULI CLASSE PRIMA TEMA ARITMETICA E ALGEBRA

MODULI CLASSE PRIMA TEMA ARITMETICA E ALGEBRA MODULI CLASSE PRIMA TEMA ARITMETICA E ALGEBRA Modulo1 : Insiemi numerici N;Z;Q 18 ore COMPETENZE: Utilizzare le tecniche e le procedure nei vari insiemi numerici e saperli applicare in contesti reali.

Dettagli

1) Quali dei seguenti sottoinsiemi del campo dei numeri reali ℝ sono sottospazi vettoriali?

1) Quali dei seguenti sottoinsiemi del campo dei numeri reali ℝ sono sottospazi vettoriali? Geometria I lezione del 30 settembre 2013 Presentazione del corso. Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza. Insiemi numerici: i numeri naturali ℕ, gli interi ℤ, i numeri

Dettagli

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Vettori e matrici Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utentiunifeit/lorenzopareschi/ lorenzopareschi@unifeit Lorenzo Pareschi Univ Ferrara

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Il Teorema di Kakutani

Il Teorema di Kakutani Il Teorema di Kakutani Abbiamo visto, precedentemente, il seguente risultato: 1 Sia X uno spazio di Banach. Se X è separabile, la palla è debolmente compatta. B X = {x X x 1} Il Teorema di Kakutani è un

Dettagli

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità Multipli e sottomultipli. Divisibilità LA TEORIA Se la divisione fra due numeri naturali è propria (cioè il resto è uguale a 0) i due numeri si dicono divisibili. Per esempio, nella divisione 8 : diciamo

Dettagli

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d SPAZI VETTORIALI 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x,

Dettagli

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI 1. Successioni di Cauchy e spazi metrici completi Definizione 1.1. Una successione x n n N a valori in uno spazio metrico X, d si dice di Cauchy se, per ogni ε > 0 esiste

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

1. Funzioni reali di una variabile reale

1. Funzioni reali di una variabile reale Di cosa parleremo In questo capitolo introduttivo ci occuperemo di funzioni reali di una variabile reale; precisamente, daremo dei criteri per la determinazione del campo di esistenza delle varie tipologie

Dettagli

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza Anno 2 Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza 1 Introduzione Perché studiare i radicali? In matematica ogni volta che facciamo un operazione dobbiamo anche vedere se è possibile tornare

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

Matematica Discreta. Gianfranco Niesi. Appunti per il corso di. C.S. in Informatica. Dipartimento di Matematica A.A. 2005-2006

Matematica Discreta. Gianfranco Niesi. Appunti per il corso di. C.S. in Informatica. Dipartimento di Matematica A.A. 2005-2006 Appunti per il corso di Matematica Discreta C.S. in Informatica UNIVERSITÀ DI GENOVA A.A. 2005-2006 Gianfranco Niesi Dipartimento di Matematica URL: http://www.dima.unige.it/ niesi 4 ottobre 2005 2 Indice

Dettagli

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive Di alcuni esercizi non verranno riportati i risultati perché renderebbero inutile lo svolgimento degli stessi. Gli esercizi seguenti risulteranno utili se i calcoli saranno eseguiti mentalmente applicando

Dettagli

Facoltà di Scienze Dipartimento di Informatica Settore di Matematica. Matematica di base. Dispense per il corso di laurea in Informatica

Facoltà di Scienze Dipartimento di Informatica Settore di Matematica. Matematica di base. Dispense per il corso di laurea in Informatica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERON Facoltà di Scienze Dipartimento di Informatica Settore di Matematica Matematica di base ENRICO GREGORIO FRNCESC MNTESE Dispense per il corso di laurea in Informatica 1 ottobre

Dettagli

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f LEZIONE 23 23.1. Riduzione delle coniche a forma canonica. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio di grado 2 in x, y a meno di costanti moltiplicative non nulle, diciamo

Dettagli

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI MODULO TITOLO FINALITA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO Risoluzione delle equazioni e delle disequazioni algebriche di primo grado con una o più incognite e loro applicazioni PREREQUISITI

Dettagli

Università degli Studi Di Salerno FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE E FISICHE NATURALI. Corso di Analisi Matematica A.A. 2009 / 2010.

Università degli Studi Di Salerno FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE E FISICHE NATURALI. Corso di Analisi Matematica A.A. 2009 / 2010. Università degli Studi Di Salerno FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE E FISICHE NATURALI Corso di Analisi Matematica A.A. 009 / 00 Le Funzioni Fabio Memoli indice Il Concetto di Funzione Funzioni Reali Di Variabile

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

Si dice multiplo di un numero a diverso da zero, ogni numero naturale che si ottiene moltiplicando a per ciascun elemento di N.

Si dice multiplo di un numero a diverso da zero, ogni numero naturale che si ottiene moltiplicando a per ciascun elemento di N. MULTIPLI E DIVISORI Si dice multiplo di un numero a diverso da zero, ogni numero naturale che si ottiene moltiplicando a per ciascun elemento di N. Poiché N = 0,1,2,3...7...95,..104.. Zero è multiplo di

Dettagli

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 1C

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 1C Don Bosco, A.S. 01/14 Compiti per le vacanze - 1C 1. Rappresenta per elencazione ciascuno dei seguenti insiemi: A { x x è una lettera della parola cattedra } B { x N x < 7 } C { x N x è pari x 10 } D {

Dettagli

Equazioni lineari con due o più incognite

Equazioni lineari con due o più incognite Equazioni lineari con due o più incognite Siano date le uguaglianze: k 0; x + y = 6; 3a + b c = 8. La prima ha un termine incognito rappresentato dal simbolo letterale k; la seconda ha due termini incogniti

Dettagli

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 1 ottobre 011 Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Esercizio 1. La circonferenza ha centro in C 4 ), 7, 7 ) e raggio + 7 57

Dettagli

Richiami di aritmetica

Richiami di aritmetica Richiami di aritmetica I numeri naturali L insieme dei numeri naturali, che si indica con N, comprende tutti i numeri interi maggiori di zero. Operazioni fondamentali OPERAZIONE SIMBOLO RISULTATO TERMINI

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE Vogliamo ora limitare la nostra attenzione a quelle funzioni che hanno come insieme di partenza e di arrivo un sottoinsieme dei numeri reali, cioè A, B R. Es6. Funzione

Dettagli

AMBIENTE EXCEL CALCOLO DEL RESTO DELLA DIVISIONE FRA NATURALI

AMBIENTE EXCEL CALCOLO DEL RESTO DELLA DIVISIONE FRA NATURALI AMBIENTE EXCEL CALCOLO DEL RESTO DELLA DIVISIONE FRA NATURALI Costruisci un foglio di lavoro che calcoli il resto r della divisione tra a e b (con a, b N e b 0) ed emetta uno dei seguenti messaggi : a

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 5.3 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s + 1)(s + 8s + 5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

Completezza e compattezza

Completezza e compattezza 1 Completezza e compattezza Spazi metrici completi Data una successione x : N X, j x j, una sua sottosuccessione è la composizione x ν, ove ν : N N è strettamente crescente. Data una successione (x j )

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze 1 Completa correttamente ciascuna definizione: Un insieme in senso matematico è un raggruppamento di elementi che possono essere individuati con assoluta certezza

Dettagli

Esercizi sui vettori liberi (i, j, k è una base ortonormale positiva)

Esercizi sui vettori liberi (i, j, k è una base ortonormale positiva) Esercizi sui vettori liberi (i, j, k è una base ortonormale positiva) Esercizio 1 Siano v e w due vettori non paralleli.sapendo che v è un versore e che v w =3 trovare l espressione di tutti i vettori

Dettagli

1 Alcune considerazioni iniziali 1. 2 Struttura di ordine e struttura algebrica di R 1. 3 Insiemi limitati ed estremo superiore 2

1 Alcune considerazioni iniziali 1. 2 Struttura di ordine e struttura algebrica di R 1. 3 Insiemi limitati ed estremo superiore 2 2 STUTTUA DI ODINE E STUTTUA ALGEBICA DI 1 Struttura di Indice 1 Alcune considerazioni iniziali 1 2 Struttura di ordine e struttura algebrica di 1 3 Insiemi limitati ed estremo superiore 2 4 Proprietà

Dettagli

La rappresentazione di un insieme. DEFINIZIONE - Per insieme si intende un raggruppamento di elementi definibile con precisione.

La rappresentazione di un insieme. DEFINIZIONE - Per insieme si intende un raggruppamento di elementi definibile con precisione. Premessa: classificare, contare Classificare significa dividere in classi, cioè in raggruppamenti di elementi che hanno in comune certe caratteristiche prefissate. L atto del classificare è alla base della

Dettagli

Ellisse. DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante"; CONSIDERAZIONI:

Ellisse. DEF: il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante; CONSIDERAZIONI: Ellisse DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi è costante"; CONSIDERAZIONI: Il punto P appartiene all'ellisse se, e solo se, la distanza del punto P dal fuoco

Dettagli

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale.5 Divisione tra due polinomi..5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI Introduzione Ricordiamo la divisione tra due numeri, per esempio 47:4. Si tratta di trovare

Dettagli

tan x 3 2cos x 1 2cos 1

tan x 3 2cos x 1 2cos 1 MATEMATICA LIQUIDA DISEQUAZIONI / Disequazioni Goniometriche / Disequazioni Goniometriche Fratte ESERCIZIO N MATH.III/"CORSOBASEBLU.MATEMATICA" - B.T.B.Q068+54 ( DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE FRATTE NON ELEMENTARI

Dettagli

Unità Didattica N 2 Le funzioni

Unità Didattica N 2 Le funzioni Unità Didattica N Le funzioni 1 Unità Didattica N Le funzioni 05) Definizione di applicazione o funzione o mappa. 06) Classificazione delle funzioni numeriche 07) Estremi di una funzione, funzioni limitate.

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni Disequazioni in una incognita Una disequazione in una incognita è una disuguaglianza tra due espressioni contenenti una variabile (detta incognita) verificata solo per particolari valori attribuirti alla

Dettagli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli Codice La relazione che associa ad ogni successione ben formata di simboli di un alfabeto il dato corrispondente è detta codice. Un codice mette quindi in relazione le successioni di simboli con il significato

Dettagli

Normalizzazione. Definizione

Normalizzazione. Definizione Normalizzazione Definizione Le forme normali 2 Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l'assenza di determinati difetti Quando una relazione

Dettagli

Dispense del corso di ALGEBRA 1 a.a. 2007 2008. Parte 1: NOZIONI DI BASE

Dispense del corso di ALGEBRA 1 a.a. 2007 2008. Parte 1: NOZIONI DI BASE Dispense del corso di ALGEBRA 1 a.a. 2007 2008 Parte 1: NOZIONI DI BASE 1 Indice 1 Nozioni introduttive 3 1.1 Insiemi..................................... 3 1.2 Operazioni tra insiemi.............................

Dettagli

LEZIONE 1. del 10 ottobre 2011

LEZIONE 1. del 10 ottobre 2011 LEZIONE 1 del 10 ottobre 2011 CAPITOLO 1: Numeri naturali N e numeri interi Z I numeri naturali sono 0, 1, 2, 3, 4, 5, Questi hanno un ordine. Di ogni numero naturale, escluso lo 0, esistono il precedente

Dettagli

Funzioni elementari: funzioni potenza

Funzioni elementari: funzioni potenza Funzioni elementari: funzioni potenza Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni elementari: funzioni potenza 1 / 36 Funzioni lineari Come abbiamo già visto,

Dettagli

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande.

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. CCCCCCCCCCCC + 0 4 5 6 7 8 9 0 0 4 5 6 7 8 9 0 A ogni coppia ordinata di numeri naturali corrisponde sempre un numero naturale?

Dettagli

PROBLEMI DI PROBABILITÀ 2

PROBLEMI DI PROBABILITÀ 2 PROBLEMI DI PROBABILITÀ 2. Si sceglie a caso un numero X nell intervallo (0, ). (a) Qual è la probabilità che la usa prima cifra decimale sia? (b) Qual è la probabilità che la seconda cifra decimale sia

Dettagli

Ripasso tramiti esempi - Applicazioni lineari e matrici

Ripasso tramiti esempi - Applicazioni lineari e matrici Ripasso tramiti esempi - Applicazioni lineari e matrici Applicazioni lineari associata ad una matrice Avete imparato che data una matrice A K m,n esiste una applicazione lineare associata ad A. Ma come

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica Soluzione del compito di Matematica Discreta 1 del 25 luglio 200 1. Qual è il numero di applicazioni f : A = {1,..., 5} B

Dettagli

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale. Monomi e operazioni con i monomi. MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI... L insieme dei monomi D ora in poi quando scriveremo un espressione letterale in

Dettagli

Gli insiemi numerici

Gli insiemi numerici Gli insiemi numerici L insieme N Insieme dei numeri naturali N = {0; 1; 2; 3; 4; } Sono i numeri che si usano per contare È un insieme infinito (ogni numero naturale ha un successivo) È un insieme ordinato,

Dettagli

Esercitazione del 06/03/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 06/03/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 6/3/ Istituzioni di Calcolo delle Probabilità David Barbato barbato@math.unipd.it Esercizio. E la notte di San Lorenzo, Alessandra decide di andare a vedere le stelle cadenti. Osserverà

Dettagli

Introduzione alla probabilità

Introduzione alla probabilità Introduzione alla probabilità Osservazione e studio dei fenomeni naturali: a. Caso deterministico: l osservazione fornisce sempre lo stesso risultato. b. Caso stocastico o aleatorio: l osservazione fornisce

Dettagli

La storia di due triangoli: i triangoli di Erone e le curve ellittiche

La storia di due triangoli: i triangoli di Erone e le curve ellittiche La storia di due triangoli: i triangoli di Erone e le curve ellittiche William Mc Callum 1 febbraio 01 Se due triangoli hanno la stessa area e lo stesso perimetro, sono necessariamente congruenti? La risposta

Dettagli

SCHEDA N 4 - Interi.

SCHEDA N 4 - Interi. SCHEDA N 4 - Interi. L'impossibilità di eseguire sempre la sottrazione nell'insieme N dei numeri naturali ha portato alla costruzione dei numeri interi relativi, o semplicemente dei numeri interi. Elementarmente,

Dettagli

Esercitazioni (a cura di R. Basili)

Esercitazioni (a cura di R. Basili) Esercitazioni (a cura di R. Basili) E1. Elementi di Algebra Insiemi Nozione intuitiva di insieme L'insieme vuoto Operazioni tra insiemi Domini Prodotto Cartesiano Proprieta' delle operazioni tra insiemi

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Alcune nozioni di base di Logica Matematica Alcune nozioni di base di Logica Matematica Ad uso del corsi di Programmazione I e II Nicola Galesi Dipartimento di Informatica Sapienza Universitá Roma November 1, 2007 Questa é una breve raccolta di

Dettagli

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite Anno Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite Introduzione In questa lezione impareremo alcuni metodi per risolvere un sistema di due equazioni in due incognite. Al termine di questa lezione

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche Funzioni goniometriche In questa dispensa vengono introdotte le definizioni delle funzioni goniometriche. Preliminarmente si introducono le convenzioni sull orientazione degli angoli e sulla loro rappresentazione

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

TEORIA DEGLI INSIEMI

TEORIA DEGLI INSIEMI TEORIA DEGLI INSIEMI Il concetto di insieme è relativamente recente nella storia della matematica. La formulazione moderna di insieme si deve al matematico tedesco Georg Cantor (1845-1918) verso la fine

Dettagli

Dispense del corso di ALGEBRA 1 a.a. 2008 2009

Dispense del corso di ALGEBRA 1 a.a. 2008 2009 Dispense del corso di ALGEBRA 1 a.a. 2008 2009 2 Indice I INSIEMI E NUMERI 5 1 Insiemi e applicazioni 7 1.1 Insiemi..................................... 7 1.2 Operazioni tra insiemi.............................

Dettagli

Algebra Lineare (Matematica C.I.), 12.11.13. Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo

Algebra Lineare (Matematica C.I.), 12.11.13. Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo Algebra Lineare (Matematica C.I.), 12.11.13 Sistemi di equazioni lineari 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo ax = b, dove a e b sono numeri reali dati; a e il coefficiente

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI REALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI REALI February 19, 2005 1 Premessa DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI REALI Alberto Zanardo 1 L operazione di riduzione del sistema dei numeri reali al sistema dei numeri naturali viene spesso chiamata aritmetizzazione

Dettagli