1 FINALITA DELL ISTITUZIONE CASA DELLA MUSICA A COSA SERVE LA CARTA DEI SERVIZI Principi fondamentali I SERVIZI...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 FINALITA DELL ISTITUZIONE CASA DELLA MUSICA...3 2 - A COSA SERVE LA CARTA DEI SERVIZI...3 2.1 - Principi fondamentali...3 3 - I SERVIZI..."

Transcript

1 CARTA DEI SERVIZI

2 1 FINALITA DELL ISTITUZIONE CASA DELLA MUSICA A COSA SERVE LA CARTA DEI SERVIZI Principi fondamentali I SERVIZI BIBLIOTECA-MEDIATECA Servizio di consultazione e studio Servizio di postazioni multimediali Servizio di prestito a domicilio Servizio di riproduzione dei documenti MUSEI Visite guidate al museo Doveri dei visitatori ARCHIVIO STORICO DEL TEATRO REGIO: SALA STUDIO Servizio di consultazione e ricerca Servizio di riproduzione Attività didattica SALE POLIFUNZIONALI Modalità utilizzo spazi Condizioni LABORATORI DI DIVULGAZIONE MUSICALE SITO INTERNET ORARI E MODALITA DI ACCESSO AI SERVIZI INFORMAZIONE E PARTECIPAZIONE Forme di partecipazione degli utenti Informazione agli utenti Rapporto con gli utenti Doveri degli utenti INDICATORI E REQUISITI DI QUALITA...13 ALLEGATI... Errore. Il segnalibro non è definito. Allegato1: Piano Tariffario Errore. Il segnalibro non è definito. Allegato 2: Regolamento per l'uso delle postazioni PC... Errore. Il segnalibro non è definito.

3 1 FINALITA DELL ISTITUZIONE CASA DELLA MUSICA L Istituzione Casa della Musica si prefigge la raccolta, lo sviluppo, l organizzazione e la valorizzazione della documentazione sulla storia, le tecniche e le rappresentazioni musicali e la ricerca, la didattica e la divulgazione della cultura musicale. Nel perseguimento delle proprie finalità, l Istituzione opera secondo criteri di autonomia scientifica e di progettazione culturale, in collaborazione con istituzioni e enti analoghi a livello locale, nazionale e internazionale e favorendo il rapporto con i cittadini, singoli e associati, al fine di promuovere la conoscenza, la sperimentazione e la creazione musicale. 2 - A COSA SERVE LA CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi dell Istituzione Casa della Musica, prevista dalla direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 e dagli artt. 6 e 27 del proprio Regolamento, descrive la gamma e le modalità di erogazione dei servizi presenti all interno della struttura, le regole principali di gestione e le procedure per inoltrare reclami; definisce gli standard generali e specifici dei servizi e ne individua i fattori di qualità. E uno strumento con il quale ci si impegna formalmente ad offrire precise garanzie agli utenti in ordine alla funzionalità, adeguatezza e continuità dei servizi erogati Principi fondamentali La Carta dei Servizi si ispira ai seguenti principi: Eguaglianza - L Istituzione Casa della Musica di Parma nell erogazione dei propri servizi si ispira al principio di uguaglianza dei diritti degli utenti. Nessuna distinzione nell erogazione del servizio è compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, lingua, religioni ed opinioni politiche. L accesso agli utenti portatori di handicap è permesso dalla presenza di adeguate strutture. - L accesso ai servizi è garantito a tutti i cittadini di qualsiasi provenienza. Imparzialità - L Istituzione Casa della Musica di Parma ispira il proprio comportamento nei confronti dell utente a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità. Ogni utente può contare sulla piena disponibilità e assistenza da parte del personale nel soddisfacimento delle proprie richieste. Riservatezza - L istituzione Casa della Musica, ai sensi del D. Lgs. 196/2003 sulla tutela dei dati personali, rispetta la riservatezza dei dati personali dei propri utenti utilizzandoli esclusivamente per

4 Continuità comunicare l organizzazione di proprie attività. I dati, pertanto non verranno comunicati a persone, enti o istituzioni esterne. - L erogazione dei servizi, nell ambito delle modalità stabilite, è assicurata con continuità e regolarità. - Eventuali interruzioni del servizio sono tempestivamente comunicate all utenza e si adotta ogni misura possibile al fine di arrecare agli utenti il minor danno. Partecipazione - La partecipazione degli utenti, singoli o in forma associata, è garantita promuovendo modi e forme per inoltrare suggerimenti, osservazioni, richieste, reclami al fine di favorire la collaborazione degli utenti stessi per il miglioramento del servizio. Efficienza ed efficacia - L Istituzione Casa della Musica di Parma si impegna ad erogare i servizi in modo idoneo a raggiungere gli obiettivi di efficienza ed efficacia, elaborando piani per il miglioramento della qualità del servizio. - In un ottica di continuo miglioramento, vengono ricercate tutte le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali atte a facilitare il contatto tra l utente e il servizio, ad ottimizzare i risultati, a contenere i costi al fine di mantenere un buon rapporto tariffe/prestazione. 3 - I SERVIZI I servizi erogati dall Istituzione Casa della Musica sono i seguenti: - Biblioteca-Mediateca - Musei o Museo "L'opera in scena: viaggio nel teatro musicale a Parma" o Museo "Casa Natale Arturo Toscanini" - Sala Studio-Archivio storico del Teatro Regio - Sale polifunzionali - Laboratorio per la divulgazione musicale A fini di tutela del patrimonio tutti gli ambienti della Casa della Musica aperti al pubblico sono controllati da un sistema di videosorveglianza che opera nel rispetto della normativa vigente sulla protezione dei dati personali. La presenza dell'impianto è segnalata da apposite indicazioni. 4 - BIBLIOTECA-MEDIATECA La Biblioteca-Mediateca offre un servizio specializzato a tutti coloro che si interessano di musica (classica, lirica, sinfonica, jazz, pop, ecc.) per ricerca, studio, curiosità o anche semplice svago. In un unica biblioteca sono riuniti i patrimoni librari e multimediali provenienti dalla Sezione di

5 Musicologia dell'università e dall'archivio storico del Teatro Regio. Sono inoltre disponibili postazioni multimediali dalle quali è possibile accedere a file video, file audio, banche dati informatizzate e connettersi alla rete. 4.1 Servizio di consultazione e studio La Biblioteca aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) e al Polo Bibliotecario Parmense; il suo catalogo è disponibile on-line ( ed è consultabile direttamente e immediatamente tramite postazioni informatizzate. Dispone di spazi per lo studio, la consultazione e la lettura del materiale librario ed il patrimonio bibliografico e documentario disponibile è consultabile a scaffale aperto. Il personale si impegna a fornire alla propria utenza orientamento, assistenza e istruzione nell'utilizzo degli strumenti della ricerca catalografica e bibliografica, nella scelta di libri ed altri materiali, nell'uso delle risorse informative e informatiche e telematiche e nelle ricerche bibliografiche. Gli utenti possono usufruire della sala di lettura anche per studiare con libri propri; all'ingresso sono tenuti a depositare negli appositi armadietti borse e zaini Servizio di postazioni multimediali La Biblioteca Mediateca è dotata di postazioni multimediali, fornite di connessione Intranet/Internet. Le postazioni sono costituite da PC con lettori DVD/CD audio/cd Rom, connessi a Internet. Il loro utilizzo è configurato secondo due profili: Ospite: consente l ascolto e la visione di DVD, CD audio, CD multimediali e la connessione a Internet; Superospite: oltre alle funzionalità consentite al profilo ospite consente l uso del pacchetto software MS Office per la redazione di testi e l'elaborazione di dati. Entrambi i profili permettono la consultazione di data-base musicali specializzati (RILM e RISM) e del data-base che organizza le risorse documentarie e multimediali della Casa della Musica (immagini, testi, file audio e video, filmati digitalizzati, ecc.). In caso vengano prodotti files è consentito il loro salvataggio su supporti di memoria (floppy disk, CD, USB Pen drive, ecc.), da richiedersi ed effettuarsi obbligatoriamente attraverso la postazione del bibliotecario. Le tariffe in corso sono indicate nella tabella riepilogativa allegata (All. 1 - Tariffario) a) Norme per l accesso al servizio Internet/Policy d uso delle postazioni multimediali L accesso ai computer è libero e gratuito, previa iscrizione al servizio e presa visione del regolamento di utilizzo allegato (All.2 Regolamento per l uso delle postazioni PC). Ogni sessione di lavoro viene registrata su un apposito registro. Il collegamento a Internet e la redazione di testi è prevalentemente riservata all ambito della ricerca musicale e storico/musicale. Al personale spetta il compito di monitorare le postazioni vigilando sul loro corretto utilizzo e di regolamentare l affluenza degli utenti in base al tipo e al numero delle richieste. A tal fine, il personale bibliotecario ha la facoltà di stabilire la durata della sessione di lavoro e anche la sua interruzione, nel caso di usi non in linea con l assunzione di responsabilità sottoscritta dall utente al momento dell iscrizione al servizio.

6 b) Servizio di ascolto musicale Il materiale sonoro e audiovisivo deve essere richiesto al personale bibliotecario che provvederà a consegnarlo insieme alla cuffia per l ascolto e al telecomando necessario per l uso della strumentazione. Le postazioni di ascolto/visione sono liberamente utilizzabili dagli utenti, senza vincoli di prenotazione. Tutte le postazioni consentono l ascolto/visione di supporti VHS, CD, DVD. L utente è tenuto a consegnare al personale un documento di identità che verrà restituito al momento della riconsegna del materiale. Gli utenti possono utilizzare cuffie proprie. 4.3 Servizio di prestito a domicilio I libri di proprietà della Sezione di Musicologia sono ammessi al prestito solo per gli studenti laureandi in possesso di autorizzazione rilasciata dal docente relatore della tesi. Il prestito, della durata massima di 15 gg., è limitato ad un volume per volta. Sono comunque esclusi dal prestito: Pubblicazioni anteriori al 1970 Volumi in cattive condizioni di conservazione Festschriften e atti di convegno Periodici Volumi di frequente consultazione (enciclopedie, dizionari, compendi storici, repertori) Volumi segnalati nei programmi d'esame dell'anno accademico in corso. I libri di proprietà dell Istituzione Casa della Musica sono ammessi al prestito per la durata massima di 15 gg, previa iscrizione al servizio di prestito del Sistema Bibliotecario Parmense. Ne sono comunque esclusi: Opere antiche, rare e di pregio Volumi in cattive condizioni di conservazione Periodici Opere di interesse locale Programmi di sala del Teatro Regio e di altri Teatri Volumi di frequente consultazione (enciclopedie, dizionari, compendi storici, repertori) Il materiale multimediale (CD-Rom) e il materiale audiovisivo (VHS, CD, DVD) - sia esso di proprietà dell Istituzione Casa della Musica sia dell'università - non è ammesso al prestito Servizio di riproduzione dei documenti E possibile riprodurre in fotocopia i documenti posseduti dalla Biblioteca, rispettando limiti e modalità previste dalle norme sul diritto d autore e pagando i costi di riproduzione. Le tariffe in corso sono indicate nella tabella riepilogativa allegata (All. 1 - Tariffario) 5 - MUSEI a) Museo "L'opera in scena: viaggio nel teatro musicale a Parma" Il Museo multimediale denominato L'opera in scena - Viaggio nel teatro musicale a Parma illustra quattro secoli di Opera in musica a Parma attraverso oggetti, manifesti, fotografie, video,

7 musiche e strumenti informatici. Dedicato a un pubblico assai vario dallo studente e dal semplice appassionato allo specialista il Museo si articola in varie sale dedicata ad illustrare l evoluzione del teatro musicale a Parma ed i suoi protagonisti, la figura e l'opera di Giuseppe Verdi, con particolare riferimento ai suoi rapporti con Parma e alla cultura verdiana della città. b) Museo Casa Natale Arturo Toscanini La Casa natale, donata dai figli del Maestro alla città, è stata trasformata in museo nel 1976 in occasione del centenario della nascita di Toscanini. L'edificio raccoglie in piccole stanze dai bassi soffitti, cimeli, oggetti e documenti provenienti dalle varie abitazioni in cui visse Toscanini. All'inizio degli anni novanta il Museo ha ricevuto in donazione l'importante archivio di Aureliano Pertile, costituito da documenti, foto, spartiti e costumi di scena Visite guidate al museo Affidate al personale del museo, le visite, su prenotazione, sono gratuite. Previo accordo è possibile organizzare: Visite in lingua inglese; Visite per le scuole, con approfondimento di particolari temi concordati con i docenti. Le tariffe di ingresso al museo sono indicate nella tabella riepilogativa allegata (All. 1 - Tariffario) Doveri dei visitatori I visitatori sono tenuti a lasciare all'ingresso borsoni e/o bagagli, e a depositare negli appositi armadietti borse e zaini. E assolutamente vietato introdurre negli spazi museali animali, ad eccezione di quelli utili per l accompagnamento di persone disabili, o qualsiasi oggetto che per le loro caratteristiche, possa rappresentare un rischio per la sicurezza delle persone, dell edificio o delle strutture realizzate per l esposizione. Non è possibile realizzare fotografie o riprese audiovisive senza autorizzazione. Gli insegnanti e gli accompagnatori al seguito di una scolaresca devono adoperarsi affinché gli allievi tengano un comportamento appropriato.

8 6 - ARCHIVIO STORICO DEL TEATRO REGIO: SALA STUDIO L Archivio Storico del Teatro Regio raccoglie senza soluzione di continuità tutto il materiale (carteggio, registri, manifesti, fotografie) prodotto dal 1816 dal vecchio Teatro Ducale e dal Nuovo Teatro Ducale (poi Regio) fino al Nel corso del tempo il patrimonio dell Archivio si è ulteriormente arricchito con donazioni, lasciti e depositi vari, composti da spartiti musicali a stampa e manoscritti, stampe e fotografie di interpreti e compositori, autografi celebri, opuscoli, libretti, periodici musicali e teatrali, bozzetti di scenografie e figurini, costumi, gioielli di scena e cimeli vari Servizio di consultazione e ricerca I fondi sono liberamente e gratuitamente consultabili presso la Sala di Studio, previa compilazione di una domanda in carta libera nella quale devono essere indicate le proprie generalità, l oggetto e il fine della ricerca e presentazione di un documento d identità. I diversi fondi che costituiscono l'archivio sono dotati di mezzi di corredo (inventari, elenchi, ecc.) atti a facilitarne la consultazione. E prevista la consulenza di personale qualificato per guidare l utente nella sua ricerca. Possono essere richiesti fino ad un massimo di 5 pezzi archivistici per ciascuna seduta. Gli studiosi sono tenuti a riconsegnare la documentazione nelle stesse condizioni e nello stesso ordine in cui lo hanno ricevuto, segnalando direttamente al responsabile del Servizio eventuali mancanze, manomissioni o disordini. E possibile richiedere notizie sulla documentazione conservata anche per corrispondenza. Il personale dell'archivio è tenuto a dare riscontro a tali richieste entro 15 giorni dal ricevimento delle stesse Servizio di riproduzione Gli studiosi possono richiedere fotocopie dei documenti archivistici consultati durante le ore di apertura della sala di studio, previa autorizzazione del responsabile, e pagamento delle stesse. Possono altresì richiedere riproduzioni fotografiche o digitali dei documenti archivistici non riproducibili con altri mezzi. La consegna delle riproduzioni (in diapositiva o su supporto ottico) avverrà entro 20 giorni dalla richiesta. E possibile fotografare i documenti con apparecchiature proprie, anche digitali, previa autorizzazione del responsabile dell'archivio. La riproduzione del patrimonio dell Archivio Storico del Teatro Regio è condizionata dalle norme sul diritto d autore e subordinata allo stato di conservazione e alla tipologia dei documenti da riprodurre. Gli studiosi possono pubblicare le riproduzioni fotografiche dei documenti d archivio previa autorizzazione dell Istituzione e pagamento dei relativi diritti. Le tariffe in corso sono indicate nella tabella riepilogativa allegata (All. 1 - Tariffario) 6.3 Attività didattica E possibile effettuare, su prenotazione, visite guidate per studenti, gruppi ed associazioni.

9 L Archivio Storico del Teatro Regio collabora con le scuole ai fini dell elaborazione di progetti specifici e con l Università ed Enti di formazione per stage e tirocini formativi e d'orientamento. 7 - SALE POLIFUNZIONALI La Casa della Musica è dotata di spazi utilizzabili per molteplici funzioni che vanno dalla produzione musicale all organizzazione di convegni, all allestimento di esposizioni. È prevista la possibilità di dare in uso a soggetti terzi questi spazi, a fronte di un corrispettivo economico fissato dal Consiglio d'amministrazione, e per iniziative che siano compatibili con gli scopi e le finalità dell'istituzione Casa della Musica. a) Sala dei Concerti La Sala dei Concerti è il locale di maggior prestigio della Casa della Musica. Situata al primo piano dell edificio, ha la capienza di 178 posti. La sala, dotata di una pedana, di un pianoforte di marca Steinway gran coda e di un impianto digitale di amplificazione e registrazione, è adatta per ospitare sia eventi musicali e spettacolari sia occasioni culturali di altro genere (convegni, seminari, presentazioni b) Auditorium L Auditorium, situato al piano terra dell edificio, ha capienza variabile sino a un massimo di 80 posti. Dotato di un pianoforte marca Bechstein mezza coda, è inoltre equipaggiato con un impianto predisposto per le conferenze e con uno schermo televisivo (formato cinquanta pollici). È uno spazio adatto ad ospitare incontri culturali, attività didattiche, convegni e piccoli eventi concertistici e spettacolari Modalità utilizzo spazi La concessione d'uso degli spazi è rilasciata previa presentazione di apposita richiesta, compatibilmente con la programmazione delle attività dell Istituzione, e prevede dei costi stabiliti da un apposito tariffario Condizioni La concessione degli spazi è subordinata alla corresponsione di una tariffa d'uso (a cui vanno aggiunte le spese bancarie), da effettuarsi almeno tre giorni prima della data di utilizzo; il versamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario a favore dell Istituzione Casa della Musica. Sono a carico del richiedente la consegna, l installazione, la messa in funzione ed il ritiro di impianti video, audio e luci, di supporti per esposizione di materiale promozionale e di strumenti musicali aggiuntivi rispetto alla dotazione esistente; in tal caso l Istituzione è sollevata da qualsiasi responsabilità relativa alla custodia degli stessi. Tutte le attrezzature e gli impianti aggiuntivi debbono comunque essere preventivamente concordati ed autorizzati dalla Direzione dell'istituzione. Quando la concessione viene rilasciata con la formula del rimborso spese o della gratuità il richiedente è tenuto ad inserire su tutto il materiale promozionale riguardante l evento la frase "si ringrazia l Istituzione Casa della Musica". Il richiedente si impegna inoltre a garantire la presenza di

10 proprio personale durante tutte le operazioni di allestimento e disallestimento degli spazi ed a non rilasciare inviti e/o biglietti in numero superiore ai posti disponibili; in caso di affluenza superiore alla disponibilità dei posti, in ottemperanza alle vigenti norme di sicurezza, non verrà infatti consentito l'ingresso al pubblico in esubero. E fatto inoltre espresso divieto di effettuare direttamente o indirettamente nei locali della Casa della Musica alcun tipo di pubblicità o attività commerciale a meno che la stessa non sia stata precedentemente concordata ed espressamente autorizzata. Eventuali danni alla struttura e al suo contenuto saranno addebitati agli utilizzatori. In caso di rinvio o annullamento dell evento sarà cura dei titolari della concessione darne tempestiva comunicazione agli uffici della Casa della Musica. Le tariffe in corso sono indicate nella tabella riepilogativa allegata (All. 1 - Tariffario) 8 LABORATORI DI DIVULGAZIONE MUSICALE I Laboratori di divulgazione musicale hanno lo scopo di diffondere, in maniera continuativa e sistematica, la conoscenza della cultura musicale attraverso specifici percorsi di approfondimento ideati e strutturati sia per il mondo della scuola che per un pubblico adulto. Le iscrizioni ai laboratori sono gratuite e vengono accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili. 9 SITO INTERNET Un importante fonte di informazioni per tutti gli utenti è rappresentato dal sito internet ( al quale si può accedere anche attraverso il sito del Comune di Parma ( All interno del sito si trovano informazioni sulla struttura, sui servizi offerti e sugli eventi culturali promossi ORARI E MODALITA DI ACCESSO AI SERVIZI Settembre Giugno Reception dal lunedì al sabato domenica Museo "L'opera in scena: viaggio nel teatro musicale a Parma da martedì al sabato domenica lunedì: chiuso Museo Casa Natale Arturo Toscanini martedì - domenica ore 9,00-13,00 14,00-18,00 lunedì: chiuso Biblioteca Mediateca da lunedì a giovedì

11 venerdì e sabato Archivio storico del Teatro Regio Lunedì e Martedì Mercoledì e Giovedì Venerdì Ingresso preferibilmente su appuntamento Luglio- Agosto Reception lunedì ; da martedì a sabato ; domenica Museo "L'opera in scena: viaggio nel teatro musicale a Parma da martedì a sabato domenica lunedì: chiuso Museo Casa Natale Arturo Toscanini martedì - domenica ore 9,00-13,00 14,00-18,00 lunedì: chiuso Biblioteca Mediateca da lunedì a giovedì venerdì e sabato Archivio storico del Teatro Regio Lunedì e Martedì Mercoledì e Giovedì Venerdì Ingresso preferibilmente su appuntamento Periodi di chiusura Museo "L'opera in scena: viaggio nel teatro musicale a Parma" Museo Casa natale A. Toscanini 1 settimana in agosto Biblioteca Mediateca e Archivio Storico del Teatro Regio 2 settimane in agosto 11 INFORMAZIONE E PARTECIPAZIONE Forme di partecipazione degli utenti Suggerimenti - Desiderata L Istituzione Casa della Musica predispone dei moduli, rivolti agli utenti, per acquisirne il giudizio sulla qualità dei servizi forniti.

12 Gli utenti possono presentare suggerimenti per migliorare i servizi e indicazioni per l acquisto di libri, cd e dvd non posseduti dall Istituzione. Le comunicazioni anonime non sono prese in considerazione. Al fine di semplificare l inoltro di richieste da parte dell utente, l Istituzione Casa della Musica predispone una apposita modulistica. Reclami Qualsiasi violazione dei principi dichiarati nella presente Carta o disservizio deve essere denunciato alla Direzione dell Istituzione Casa della Musica o all Ufficio per le Relazioni con il Pubblico del Comune di Parma. Eventuali reclami o richieste di rimborso possono essere presentati dall utente in forma verbale, per iscritto o via fax o posta elettronica, precisando generalità indirizzo e reperibilità (reclami orali e telefonici dovranno essere confermati per iscritto). Non saranno presi in considerazione reclami anonimi. L Istituzione Casa della Musica riferirà all utente con la massima celerità, e comunque non oltre trenta giorni dalla presentazione del reclamo, circa gli accertamenti compiuti, e, se dovuto, provvederà al rimborso delle somme versate anticipatamente provvedendo nel contempo ad avviare le procedure per eliminare le cause accertate dei disservizi Informazione agli utenti L Istituzione Casa della Musica assicura una continua e completa informazione ai cittadini circa le modalità di prestazione dei servizi. In particolare: - rende noto agli utenti tramite appositi opuscoli le modalità di erogazione dei propri servizi ed attività - da ampio e tempestivo avviso di ogni chiusura, riduzione o limitazione dei servizi agli utenti. - diffonde informazioni sui servizi tramite la stampa locale; - informa sulle tariffe in vigore nonché su ogni variazione delle medesime; - rende consultabili le tariffe del servizio anche tramite Internet; - predispone e pubblicizza statistiche sulle richieste evase e sui tempi di risposta - garantisce un servizio informativo telefonico durante l orario di apertura dell Istituzione; - si impegna ad assicurare chiarezza e comprensibilità di tutto quanto viene diffuso all utenza e nel rapporto diretto utilizza un linguaggio facile ed accessibile Rapporto con gli utenti 1. Gli addetti ai servizi all interno dell Istituzione Casa della Musica sono tenuti a trattare gli utenti con rispetto e cortesia e ad agevolarli nell utilizzo del servizi; 2. Durante il servizio il personale è munito di cartellino di riconoscimento e nelle comunicazioni personali o telefoniche si qualifica con nome e cognome.

13 Doveri degli utenti Ogni utente ha il diritto di usufruire dei servizi dell Istituzione della Casa della Musica osservando norme di buona educazione e corretto comportamento nei confronti del personale e degli altri utenti. In presenza di comportamenti non conformi a quanto appena precisato, il personale ha facoltà di invitare ad uscire dalla struttura. All'interno dei locali della Casa della Musica il comportamento deve essere tale da non arrecare danno alla struttura e al suo patrimonio o disturbo agli altri utenti. In tutti i locali all interno della struttura è vietato fumare ai sensi della Legge 16/01/2003 n. 3 art. 51 Tutela della salute dei non fumatori. I trasgressori saranno soggetti alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 27,5 euro a 275 euro. La misura della sanzione è raddoppiata qualora la violazione sia commessa in presenza di donna in evidente stati di gravidanza o di lattanti o di bambino fino ai 12 anni INDICATORI E REQUISITI DI QUALITA L attenzione alla qualità dei servizi erogati ed alla soddisfazione degli utenti è un obiettivo dell Istituzione Casa della Musica. Per garantire una buona erogazione di servizi si punta: - su risorse umane professionali e qualificate chiaramente identificabili, che siano in grado di dare informazioni complete e chiare e in tempi rapidi; - sulla continuità nell erogare i servizi, con presenza costante di almeno un operatore negli orari di apertura; - su spazi idonei allo svolgimento dei vari servizi e provvisti di apposita e chiara segnaletica atta a orientare l utenza e assenza di barriere architettoniche; - sul rispetto delle normative sulla sicurezza, all interno dell Istituzione Casa della Musica, con presenza di impianti di antifurto, antincendio e dispositivi segnaletici indicativi delle vie di fuga; - sulla presenza di adeguata strumentazione tecnologica a disposizione degli utenti e sulla possibilità di consultare il materiale semplicemente e rapidamente.

REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET PRESSO IL SERVIZIO BIBLIOTECA CIVICA PATRIMONIO STUDI

REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET PRESSO IL SERVIZIO BIBLIOTECA CIVICA PATRIMONIO STUDI Regolamento approvato con GC n. 77 del 21/10/2005. REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET PRESSO IL SERVIZIO BIBLIOTECA CIVICA PATRIMONIO STUDI 1 Obiettivi del servizio Il servizio Internet consente alla Biblioteca

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'autore Carta della qualità dei servizi Biblioteca 2008 I. PRESENTAZIONE CHE COS

Dettagli

Il Segretario generale

Il Segretario generale Il Segretario generale Visto il Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento degli uffici amministrativi e degli altri uffici con compiti strumentali e di supporto alle attribuzioni della Corte

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DELL ASSOCIAZIONE ARCHIVIO STORICO OLIVETTI

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DELL ASSOCIAZIONE ARCHIVIO STORICO OLIVETTI CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DELL ASSOCIAZIONE ARCHIVIO STORICO OLIVETTI Aggiornata a gennaio 2013 Indirizzo: Via Miniere 31 - Tel. 0125.641238 Amministrazione: segreteria@arcoliv.org Posta elettronica:

Dettagli

Biblioteca. Questionario

Biblioteca. Questionario Biblioteca Questionario Gentile utente, Le chiediamo di dedicare alcuni minuti del Suo tempo per rispondere alle domande proposte e per formulare, se lo ritiene opportuno, suggerimenti e osservazioni.

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

REGOLAMENTO QUADRO DEI SERVIZI

REGOLAMENTO QUADRO DEI SERVIZI UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA Sistema Bibliotecario di Ateneo REGOLAMENTO QUADRO DEI SERVIZI Approvato dal Consiglio per il Sistema Bibliotecario di Ateneo in data 12 dicembre 2005 REGOLAMENTO QUADRO

Dettagli

Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi

Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi La Carta dei servizi La Carta dei servizi precisa ciò che gli utenti possono attendersi dai Servizi bibliotecari dell Università di Bergamo e le attese

Dettagli

COMUNE DI SORGONO PROVINCIA DI NUORO Area Tecnica CARTA DEI SERVIZI SERVIZI CIMITERIALI Norme di riferimento La presente Carta dei Servizi, strumento di tutela dei cittadini, è stata formulata nel rispetto

Dettagli

Comune di Limido Comasco

Comune di Limido Comasco Comune di Limido Comasco Provincia di Como REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 039 del 30/09/2009 1. Obiettivi del servizio 1.1 Il Comune

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI INTERNET NELLE BIBLIOTECHE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI INTERNET NELLE BIBLIOTECHE Commento [POLI PR1]: COMUNE DI TREMEZZINA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI INTERNET NELLE BIBLIOTECHE Approvato con deliberazione N. 23 del 02.04.2014 SOMMARIO 1. Obiettivi del servizio 2. Qualità dell informazione

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta Carta della qualità dei servizi Museo Archeologico dell antica Allifae PRESENTAZIONE

Dettagli

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO. Titolo I Funzioni, strutture e personale

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO. Titolo I Funzioni, strutture e personale SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO Titolo I Funzioni, strutture e personale Art. 1 Finalità del regolamento Il presente regolamento disciplina

Dettagli

Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi

Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Ricerca materiale bibliografico Dal 2007 la Biblioteca fa parte - insieme a quella

Dettagli

Regolamento INTERNET POINT pag.1

Regolamento INTERNET POINT pag.1 Regolamento INTERNET POINT pag.1 ART. 1 - FINALITÀ DEL SERVIZIO La biblioteca riconosce l utilità dell informazione elettronica per il soddisfacimento delle esigenze informative della propria utenza. L

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SETTORE TURISMO, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI. Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi

SETTORE TURISMO, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI. Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi D. Lgs. 33/2013 Art. 32 - costi dei servizi di Reference prestito promozione della lettura Biblioteca per Ragazzi reference, iscrizione, consultazione e prestito

Dettagli

Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario

Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario 1. Premessa 2. Parte Prima Principi Fondamentali 2.1 Eguaglianza 2.2 Imparzialità, obiettività e giustizia 2.3 Continuità del servizio 2.4

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI MUSEI STORICI DELL INAF

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI MUSEI STORICI DELL INAF DIPARTIMENTO STRUTTURE SERVIZIO MUSEI LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI MUSEI STORICI DELL INAF Ai sensi del D.L. 138/2003 Riordino dell'istituto Nazionale di Astrofisica (art. 3, comma 1, lettera i) e del

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI 1.PREMESSA

CARTA DEI SERVIZI 1.PREMESSA CARTA DEI SERVIZI 1.PREMESSA 1.1Finalità La Biblioteca di Bisignano è un servizio pubblico di base istituito dal Comune per rispondere al bisogno di formazione permanente, informazione e cultura della

Dettagli

Biblioteca del Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni Provinciali Carta dei Servizi

Biblioteca del Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni Provinciali Carta dei Servizi Biblioteca del Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni Provinciali Carta dei Servizi PREMESSA La Biblioteca del museo del Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni Provinciali si configura

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale 1 di 5 GESTIONE BIBLIOTECA (Regolamento Generale) ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale PAVIA COPIA CONTROLLATA n. Data di revisione Rev.

Dettagli

Modalità di partecipazione

Modalità di partecipazione PROPOSTE DIDATTICHE 2014-2015 Obiettivi 1. Promuovere la conoscenza della biblioteca: i servizi, le sezioni, le modalità di prestito e di iscrizione, l utilizzo del catalogo on line (OPAC), la consistenza

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE POSTAZIONI INFORMATICHE DA PARTE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE POSTAZIONI INFORMATICHE DA PARTE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA COMUNE DI CADONEGHE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE POSTAZIONI INFORMATICHE DA PARTE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA - Approvato con deliberazioni del Consiglio

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MINERVINO MURCE ~rovincia BAT

COMUNE DI MINERVINO MURCE ~rovincia BAT COMUNE DI MINERVINO MURCE ~rovincia BAT RECOLAMENT AZIONE DI ACCESSO A INTERNET PER L'UTENZA DEL WEBPOINT MURCIANET COMUNALE OBIETTIVI DEL SERViZIO LO scopo del Web-Point è garantire l'accesso dell'intera

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti REV. N.2 del 26 02 2010 Carta dei Servizi - Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 PREMESSA Nel dibattito in corso sulle modalità con le quali l Università

Dettagli

SERVIZI OFFERTI Il Museo della Città eroga i seguenti servizi:

SERVIZI OFFERTI Il Museo della Città eroga i seguenti servizi: CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI SASSARI Settore Sviluppo Locale, Politiche Culturali e Marketing Turistico Macro categoria attività Museo della Città Finalità attività Il Museo della Città, è il luogo

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

BOZZA DI REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO

BOZZA DI REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO BOZZA DI REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO ACCESSO E ORARI Art. 1 L Archivio Pareyson è aperto al pubblico, con accesso gratuito, su appuntamento. All Archivio sono ammessi i membri del Centro Studi Filosofico-religiosi

Dettagli

MODALITA DI ACCESSO E DI UTILIZZAZIONE DEI LABORATORI DI INFORMATICA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E DELLA SCUOLA PRIMARIA

MODALITA DI ACCESSO E DI UTILIZZAZIONE DEI LABORATORI DI INFORMATICA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO OLGA ROVERE DI RIGNANO FLAMINIO (RM) A.S. 2011-2012 MODALITA DI ACCESSO E DI UTILIZZAZIONE DEI LABORATORI DI INFORMATICA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del del 9/2/05 pubblicata all albo pretorio dal 20/2/05 Ripubblicato dal 3/3/05 al 18/3/05

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVA MARCHESANA PROVINCIA DI ROVIGO STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VILLANOVA MARCHESANA

COMUNE DI VILLANOVA MARCHESANA PROVINCIA DI ROVIGO STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VILLANOVA MARCHESANA COMUNE DI VILLANOVA MARCHESANA PROVINCIA DI ROVIGO STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VILLANOVA MARCHESANA 1 TITOLO I DENOMINAZIONE, FINALITA E OBIETTIVI Art. 1 La Biblioteca Comunale è una struttura

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Del Servizio Bibliotecario Integrato,

CARTA DEI SERVIZI. Del Servizio Bibliotecario Integrato, CARTA DEI SERVIZI Del Servizio Bibliotecario Integrato, Attuale orario: apertura dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00, e il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.00, chiusa il lunedì I principi

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA

REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA Sommario Art. 1 Natura e fini Art. 2 Responsabilità e gestione Art. 3 Ricerca bibliografica, consultazione e lettura Art. 4 Prestito Art. 5 Orario di apertura e accesso

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA E DELLE POSTAZIONI MULTIMEDIALI

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA E DELLE POSTAZIONI MULTIMEDIALI COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA VIA ROMA,39 40048 SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO TEL.0534/95026 FAX 0534/95595 REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA E DELLE POSTAZIONI MULTIMEDIALI Approvato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI DELL ORDINE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI DELL ORDINE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI DELL ORDINE Il Consiglio dell OMCeO Ve disciplina le modalità di utilizzo della sala riunioni dell Ordine, al fine di favorire e promuovere lo svolgimento di attività

Dettagli

Testi regolamentari dell istituzione G. Minguzzi

Testi regolamentari dell istituzione G. Minguzzi Testi regolamentari dell istituzione G. Minguzzi REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO INTEGRATO DELLE BIBLIOTECHE C. GENTILI DELL ISTITUTO DI PSICHIATRIA, P. OTTONELLO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E G.

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI CONNETTIVITÀ

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI CONNETTIVITÀ REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI CONNETTIVITÀ ritiene che accedere alle informazioni contenute nella Rete globale (World Wide Web) rappresenti un esigenza fondamentale per la formazione culturale e la crescita

Dettagli

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ILLUMINAZIONE PUBBLICA Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, 48 10122 Torino PREMESSA Indice 1 Premessa 2 Principi

Dettagli

WT SRLS. www.icarointernet.it CARTA DEI SERVIZI

WT SRLS. www.icarointernet.it CARTA DEI SERVIZI WT SRLS www.icarointernet.it CARTA DEI SERVIZI Sommario PREMESSA... 3 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 Eguaglianza... 3 Continuità... 3 Diritto di Informazione... 3 Partecipazione... 3 Efficienza ed Efficacia...

Dettagli

Regolamento per l utilizzo delle biblioteche scolastiche della provincia di Bolzano

Regolamento per l utilizzo delle biblioteche scolastiche della provincia di Bolzano 1 Regolamento per l utilizzo delle biblioteche scolastiche della provincia di Bolzano Premessa Il sistema delle biblioteche scolastiche eroga i propri servizi secondo criteri di imparzialità, equità, inclusione

Dettagli

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI PRESSO IL CENTRO CULTURALE COMUNALE sito in Via PONTE CAPO (Palazzo Ex Scuola Media) Approvato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA

REGOLAMENTO BIBLIOTECA REGOLAMENTO BIBLIOTECA di INGEGNERIA Art. 1) Art.2) Art. 3) Art. 4) Art. 5) Art. 6) Art. 7) Art. 8) La Biblioteca di Ingegneria mette a disposizione dell utenza un organica raccolta di periodici, libri

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL TERESIANUM

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL TERESIANUM REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL TERESIANUM 1. UTENTI E MODALITÀ DI ACCESSO La Biblioteca del Teresianum è aperta a: utenti istituzionali: professori e studenti della Facoltà e dell Istituto; utenti esterni:

Dettagli

Regolamento servizio di trasporto scolastico

Regolamento servizio di trasporto scolastico COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona Regolamento servizio di trasporto scolastico Approvato con deliberazione C.C. n. 14 del 4.5.2007 Indice: Art. 1 Finalità e criteri generali Art. 2 Organizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA AZIENDALE Deliberazione n. 268 del 05.05.2011

REGOLAMENTO BIBLIOTECA AZIENDALE Deliberazione n. 268 del 05.05.2011 REGOLAMENTO BIBLIOTECA AZIENDALE Deliberazione n. 268 del 05.05.2011 Articolo 1 Carattere e finalità La Biblioteca si propone prioritariamente di fornire strumenti utili alla ricerca, all aggiornamento

Dettagli

COMUNE DI PREGNANA MILANESE Provincia di Milano SETTORE EDUCATIVO - CULTURALE

COMUNE DI PREGNANA MILANESE Provincia di Milano SETTORE EDUCATIVO - CULTURALE ASSESSORATO ALLO SPORT REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI E DI ALTRE STRUTTURE COMUNALI SOMMARIO 1. Scopo del Regolamento. 2. Impianti, Spazi e Strutture utilizzabili. 3. Soggetti autorizzati

Dettagli

BIBLIOTECA CIVICA DI MANIAGO Regolamento utilizzo servizio Internet

BIBLIOTECA CIVICA DI MANIAGO Regolamento utilizzo servizio Internet BIBLIOTECA CIVICA DI MANIAGO Regolamento utilizzo servizio Internet Art. 1 Obiettivi del servizio La Biblioteca Civica del Comune di Maniago riconosce l utilità dell informazione elettronica per il soddisfacimento

Dettagli

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA. Norme di accesso:

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA. Norme di accesso: REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA Norme di accesso: 1) L accesso al laboratorio di informatica è subordinato all accettazione del presente regolamento; 2) L accesso è riservato ai

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECHE

REGOLAMENTO BIBLIOTECHE REGOLAMENTO BIBLIOTECHE TITOLO 1 FINALITA E COMPITI Art. 1 Le biblioteche dell Istituto Comprensivo di Segni hanno lo scopo di: a) diventare parte integrante dei processi formativi della scuola, b) promuovere

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Comune di Figino Serenza Provincia di Como REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Comune di Figino Serenza Provincia di Como REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Comune di Figino Serenza Provincia di Como REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA COMUNALE IN VIGORE DAL 01.09.2009 1 1. OBIETTIVI DEL SERVIZIO 1.1 Il Comune di Figino serenza riconosce l'utilità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE MODALITÀ DI ACCESSO E DI USO DELLA RETE INFORMATICA DELL ITIS P. LEVI E ACCESSO E DI USO ALLA RETE INTERNET INDICE

REGOLAMENTO PER LE MODALITÀ DI ACCESSO E DI USO DELLA RETE INFORMATICA DELL ITIS P. LEVI E ACCESSO E DI USO ALLA RETE INTERNET INDICE Pagina 2 di 6 INDICE Articolo 1 - OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 Articolo 2- PRINCIPI GENERALI DIRITTI E RESPONSABILITÀ... 3 Articolo 3 - ABUSI E ATTIVITÀ VIETATE... 3 Articolo 4 - ATTIVITÀ CONSENTITE...

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

PARTE TERZA Strutture e aree attrezzate. Biblioteca

PARTE TERZA Strutture e aree attrezzate. Biblioteca PARTE TERZA Strutture e aree attrezzate Biblioteca La Biblioteca d Istituto è dotata di un consistente patrimonio librario (circa 13.000 volumi), incrementato annualmente, secondo le esigenze didattiche

Dettagli

DISPOSIZIONI SULL UTILIZZAZIONE DI SPAZI UNIVERSITARI

DISPOSIZIONI SULL UTILIZZAZIONE DI SPAZI UNIVERSITARI Testo modificato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 6/2003/10.5 in data 10/10/2003 e modificato successivamente con delibere n. 7/2004/8.1 in data 08/10/2004 e n. 9/2007/5.4 in data 21/12/2007.

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL SEMINARIO VESCOVILE DI SAN MINIATO

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL SEMINARIO VESCOVILE DI SAN MINIATO BIBLIOTECA DEL SEMINARIO VESCOVILE DIOCESI DI SAN MINIATO CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL SEMINARIO VESCOVILE DI SAN MINIATO ORARIO DI APERTURA La Biblioteca del Seminario Vescovile di San Miniato

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Comune di Sant Agostino

Comune di Sant Agostino Comune di Sant Agostino CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI SANT AGOSTINO adottata con Determinazione n. 294 del 20.11.2004 1. Premesse 1.1 Finalità della Biblioteca comunale di Sant Agostino

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI ATENEO

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI ATENEO Emanato con Decreto Rettorale n. 15, prot. n. 2214/A3 del 09 marzo 2012 REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI ATENEO INDICE Art. 1 - Servizio biblioteca Art. 2 Orari del Servizio Biblioteca

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI Art.1 SCOPO DELLA CARTA PRINCIPI ISPIRATORI La Carta dei Servizi del Centro Servizi CISL s.r.l. informa ogni utente su: Allo stesso tempo, i cittadini e le cittadine possono verificare il livello qualitativo

Dettagli

FOGLIO DELLE CONDIZIONI PER L UTILIZZO DI VILLA DEI LEONI A MIRA

FOGLIO DELLE CONDIZIONI PER L UTILIZZO DI VILLA DEI LEONI A MIRA FOGLIO DELLE CONDIZIONI PER L UTILIZZO DI VILLA DEI LEONI A MIRA PREMESSO CHE: con determinazione dirigenziale n. 614 del 07.04.2011 si stabilivano i criteri di seguito riportati per l uso di Villa dei

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

BIBLIOTECHE PUBBLICHE COMUNALI DI BORGO VALSUGANA, GRIGNO, RONCEGNO TERME E TELVE

BIBLIOTECHE PUBBLICHE COMUNALI DI BORGO VALSUGANA, GRIGNO, RONCEGNO TERME E TELVE Sistema Culturale Valsugana Orientale CARTA DEI SERVIZI BIBLIOTECHE PUBBLICHE COMUNALI DI BORGO VALSUGANA, GRIGNO, RONCEGNO TERME E TELVE Premessa I principi generali che definiscono la missione della

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO AZIENDALE Utilizzo Sale Convegni e Riunioni Approvato con delibera N. del Articolo 1-Scopi e ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina la concessione in uso e l utilizzazione

Dettagli

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10 .. Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10 Settore Assetto Territorio- Servizio Cartografico DISCIPLINARE PER LA DIFFUSIONE DEI DATI CARTOGRAFICI PROVINCIALI INDICE

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus Art. 1 - Finalità e riferimenti normativi 1. Il presente Regolamento viene emanato al fine di disciplinare il divieto di fumo

Dettagli

Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca.

Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca. Comunicare con chiarezza Laboratorio pagine web siti biblioteche Incontro del 20 maggio 2008 / 4 Orari Accesso e consultazione Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca.

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S.

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S. Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S. Protocollo d intesa tra il COMITATO ITALIANO PARALIMPICO e la FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA Il Comitato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI

DISPOSIZIONI GENERALI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Bosisio Parini Via A. Appiani, 10-23842 BOSISIO PARINI (LC) Tel.: 031 865644 Fax: 031 865440 e-mail: lcic81000x@istruzione.it

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Biblioteca della Persona Istituto Internazionale Jacques Maritain

CARTA DEI SERVIZI. Biblioteca della Persona Istituto Internazionale Jacques Maritain CARTA DEI SERVIZI Biblioteca della Persona Istituto Internazionale Jacques Maritain Via Torino, 125/A 00184 Roma Tel.: 06.4874336 Fax: 06.4825188 biblioteca@maritain.org www.maritain.org Principi di erogazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL COMPUTER E DEL SERVIZIO DI INTERNET BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL COMPUTER E DEL SERVIZIO DI INTERNET BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL COMPUTER E DEL SERVIZIO DI INTERNET BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO Presso la Biblioteca Comunale di Pianengo è istituito, con D. G. n., un servizio di utilizzo del computer

Dettagli

REGIONE Avviso Unico Cultura 2014

REGIONE Avviso Unico Cultura 2014 BANDO LOMBARDIA REGIONE Avviso Unico Cultura 2014 Progetti di promozione Beneficiari educativa e culturale di preminente interesse Enti locali, Università, soggetti pubblici e soggetti privati no regionale

Dettagli

Unità di Supporto alla Ricerca CARTA DEI SERVIZI. CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1

Unità di Supporto alla Ricerca CARTA DEI SERVIZI. CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1 CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1 Presentazione della carta L Unità lavora ad un percorso di miglioramento della sua organizzazione interna e del suo modo di rapportarsi con gli

Dettagli

Biblioteca di Area Scientifica Carta dei Servizi

Biblioteca di Area Scientifica Carta dei Servizi Biblioteca di Area Scientifica Carta dei Servizi NORME GENERALI La carta dei servizi definisce tutti i servizi che la Biblioteca si impegna ad erogare, le loro modalità d uso, le forme di controllo e le

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Censimento delle biblioteche scolastiche - 2015

Censimento delle biblioteche scolastiche - 2015 Censimento delle biblioteche scolastiche - 2015 Modulo B Duplicare e compilare il Modulo B per ogni Plesso che possiede una Biblioteca Sezione 1 Dati Plesso Denominazione Codice Comune CAP Prov. Indirizzo

Dettagli

All ingresso è necessario presentare il badge magnetico o un altro documento di riconoscimento con foto.

All ingresso è necessario presentare il badge magnetico o un altro documento di riconoscimento con foto. Comunicare con chiarezza Laboratorio pagine web siti biblioteche Incontro del 6 maggio 2008 / 3 Orari Accesso e consultazione (bozza incontro 2) Tutti / Chiunque / Tutte le categorie di utenti possono

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO Il presente regolamento definisce le modalità e i termini di erogazione del servizio di prestito presso la Biblioteca di Discipline Umanistiche. Il presente regolamento

Dettagli

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI Pag 1 di 6 PREMESSE Richiamata la normativa vigente in materia di stage o tirocini formativi e d orientamento ed in particolare la Circolare del Ministero del Lavoro-Direzione generale impiego n 92 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA PROVE MUSICALE

REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA PROVE MUSICALE REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA PROVE MUSICALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 02/04/2013 REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA PROVE MUSICALE Art.1 Finalità L Amministrazione

Dettagli

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini. Regolamento dei servizi

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini. Regolamento dei servizi Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini Art. 1. PRINCIPI GENERALI Regolamento dei servizi In conformità alle indicazioni contenute nel Regolamento Quadro dei Servizi di Biblioteca

Dettagli