REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA INTERNAZIONALE
|
|
- Giulio Randazzo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 COMUNE DI BORDIGHERA Provincia di Imperia REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA INTERNAZIONALE approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 85 del 22/04/1980 e modificato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 259 del 21/12/1982, Deliberazione del Consiglio Comunale n. 71 del 20/02/1985 e Deliberazione del Consiglio Comunale n. 23 del 16/06/2008.
2 TITOLO I. - Origine, stato giuridico e fini istituzionali della Biblioteca. Art. 1 Art. 2 - Con convenzione del 28 aprile 1943 posta in appendice al presente Regolamento a costituirne parte integrante e sostanziale la Biblioteca Internazionale di Bordighera veniva trasferita, in virtù di donazione dell Istituto di Studi Liguri, in proprietà del Comune di Bordighera, assumendo la denominazione di Biblioteca Civica. - Per la peculiarità delle sue origini (in quanto fondata nel 1886 dalla Colonia Inglese di Bordighera), per la ricchezza del suo patrimonio librario nelle più diffuse lingue straniere, nonché per il tradizionale servizio costantemente espletato in favore dei numerosi lettori stranieri ospito di Bordighera, la Biblioteca assume definitivamente la denominazione di BIBLIOTECA CIVICA INTERNAZIONALE. La Biblioteca costituisce ufficio staccato del Comune di Bordighera. Art. 3 - La Biblioteca Civica Internazionale di Bordighera è un istituto operante nella comunità, che si propone, come obiettivo principale, di stimolare e soddisfare nel pieno rispetto di tutte le opinioni gli interessi e le esigenze di cultura dei cittadini, mediante: a) l acquisto, la conservazione e l ordinamento di libri e di ogni altro materiale di informazione (come ad es.: periodici, giornali, dischi). b) La diffusione della conoscenza e la promozione dello studio della storia locale e delle tradizioni locali, nonché della realtà contemporanea, anche in collegamento con le istituzioni socioculturali cittadine; c) Collegamenti con la scuola al fine di favorire una sempre più proficua utilizzazione della Biblioteca da parte di insegnanti e studenti; d) Forme di animazione culturale connesse con tutti gli strumenti di espressione e comunicazione quali a titolo esemplificativo il libro, la musica, il teatro, il cinema, le mostre, le conferenze, i dibattiti, gli audiovisivi; e) Rapporti e scambi culturali a livello nazionale ed internazionale. La Biblioteca si propone inoltre di dare il proprio contributo nell opera di rimozione di ogni forma di emarginazione culturale. TITOLO II. Compiti del Comune Art. 4 - Per l espletamento dei propri fini istituzionali, alla Biblioteca sono assicurati dal Comune: a) sede ed attrezzature idonee; b) personale sufficiente e qualificato c) un finanziamento annuo adeguato, previsto specificamente nel bilancio comunale e così distinto: - acquisto libri ed altro materiale di informazione - rilegatura libri e periodici - attività culturali
3 TITOLO III. - Organi della Biblioteca Art. 5 - La gestione della Biblioteca è affidata ad una Commissione composta di 7 (sette) membri nominata dal Consiglio Comunale previa designazione dei rispettivi organismi, ed è così costituita: - Il Sindaco o suo delegato - n. 02 rappresentanti della maggioranza consiliare (scelti al di fuori del Consiglio Comunale) - n. 01 rappresentanti della minoranza consiliare (scelti al di fuori del Consiglio Comunale) - n. 03 rappresentanti delle associazioni culturali locali. I membri della Commissione rimangono in carica per tutto il periodo durante il quale resta in carica il Consiglio Comunale da cui sono stati nominati. Le riunioni sono presiedute dal Presidente della Commissione, eletto dalla stessa nel corso della prima riunione. Art. 6 Art. 7 Alla Commissione competono le seguenti funzioni: a) nominare, ed eventualmente revocare dall incarico, il Presidente della Biblioteca; b) promuovere le modifiche che si rendano eventualmente necessarie al presente regolamento; c) determinare i criteri di scelta per l acquisto del materiale librario e di informazione, e di quant altro necessiti per il buon funzionamento della Biblioteca, nei limiti dei finanziamenti previsti nel bilancio comunale; d) elaborare gli indirizzi generali delle attività culturali della Biblioteca ed approvare preventivamente il programma annuale della manifestazioni; e) approvare e presentare annualmente agli organi regionali relazione sull impiego dei contributi dai medesimi concessi; f) approvare e presentare annualmente al Consiglio Comunale il rendiconto finanziario unitamente alla relazione delle attività svolte e delle proposte per l anno successivo con i relativi piani economici; g) stabilire l orario di apertura al pubblico; h) nominare, operando la scelta, ove ritenuto opportuno, anche su persone al di fuori del proprio seno eventuali gruppi di lavoro che collaborino nell elaborazione e nella realizzazione dei singoli programmi culturali, stabilendone di volta in volta l ambito specifico di operatività. - La Commissione si riunisce ordinariamente almeno quattro volte all anno, e comunque ogniqualvolta almeno cinque membri ne facciano richiesta scritta. La convocazione della Commissione compete al Presidente, e dovrà essere effettuata tramite l invio a ciascun membro di plico raccomandato contenente tra l altro l ordine del giorno con un anticipo di almeno cinque giorni sulla data fissata per la seduta. Funge da segretario della Commissione il Bibliotecario-Direttore. Previa richiesta del Presidente può partecipare alle riunioni, a puro titolo consultivo, un funzionario della Regione Liguria addetto all Ufficio competente in materia di biblioteche.
4 Se alla riunione della Commissione, in prima convocazione, non è presente il numero legale dei componenti, il Presidente potrà disporre una seconda convocazione, la quale sarà valida qualunque sia il numero dei presenti. Le deliberazioni debbono essere prese, pena l invalidità, a maggioranza assoluta dei voti, ma in caso di eventuale parità prevale il voto del Presidente. Il membro che per tre volte consecutive non partecipi, nonostante regolare convocazione, alle riunioni, decade di diritto dalla carica; tuttavia della avvenuta decadenza, così come anche delle eventuali dimissioni di un membro, dovrà prendere atto la Commissione e dare contemporaneamente incarico al Presidente per la pronta comunicazione al Sindaco, affinché questi provveda ad istruire senza ritardo la procedura per la sostituzione. La sostituzione dovrà avvenire in ogni caso nel rispetto dell organismo di appartenenza del membro decaduto o dimissionario, e previa designazione dell organismo medesimo. Art. 8 - La rappresentanza esterna della biblioteca spetta al Presidente, che è eletto dalla Commissione a scrutinio segreto. Al Presidente della Biblioteca spetta il compito di convocare e presiedere le riunioni della Commissione, nonché predisporre salvo il caso di cui alla seconda parte del primo comma dell art. 7 l ordine del giorno. In caso di propria assenza o forzato impedimento il Presidente nimina e incarica per il temporaneo espletamento delle proprie funzioni un suo rappresentante tra i membri elettivi della Commissione che lo sostituisce a tutti gli effetti. TITOLO IV Sezione Locale Art. 9 - Presso la Biblioteca verrà istituita la Sezione locale che dovrà comprendere opere, documenti e altro materiale attinente la storia, il folclore, gli usi e i costumi e ogni settore della vita presente e passata di Bordighera. Sarà vietato il prestito esterno del materiale della sezione locale. TITOLO V - Personale Art. 10 Art Il personale della biblioteca è costituito da: - Un bibliotecario/direttore (per accedere al posto mediante concorso pubblico è richiesto il diploma di laurea in lettere o filosofia/pedagogia o comunque di diploma di laurea equipollente); - Assistenti di biblioteca (per accedere al posto, mediante concorso pubblico, è richiesto il diploma di scuola secondaria superiore). - Il personale della biblioteca appartiene al livello funzionale previsto dal Regolamento Organico del Comune in conformità alle norme di legge regolanti il trattamento giuridico-economico dei dipendenti degli Enti Locali. I concorsi, che dovranno essere per esami e per titoli dovranno comprendere prove tecniche di biblioteconomia e bibliografia. Fra i titoli valutabili si tiene conto del servizio di ruolo prestato in biblioteche aperte al pubblico o presso i sistemi bibliotecari, nonché della frequenza con profitto a corsi organizzati o riconosciuti dalla Regione
5 Liguria o da altri Enti pubblici o da Enti specializzati per la formazione e il perfezionamento del personale addetto alle Biblioteche. Della Commissione giudicatrice dei concorsi per bibliotecari ed assistenti di biblioteca deve far parte un esperto in biblioteconomia o bibliografia. Art. 12 Art Al Bibliotecario/direttore compete: a) la responsabilità tecnico-organizzativa della biblioteca e la sua ordinata utilizzazione da parte del pubblico a termini di regolamento; b) l attuazione delle deliberazioni della Commissione; c) provvedere ove del caso anche con potere di scelta autonoma, all acquisto di libri o di altro materiale in modo da assicurare ai lettori, nei limiti dei fondi e dello spazio disponibile, la più ampia e tempestiva documentazione sul maggior numero di soggetti; d) rispondere della consistenza e della buona conservazione di tutto il materiale della biblioteca; e) predisporre annualmente il rendiconto finanziario unitamente alla relazione delle attività svolte e delle proposte per l anno successivo con i relativi piani economici; f) predisporre annualmente la relazione sull impiego dei contributi concessi dalla Regione; g) tenersi aggiornato professionalmente e seguire i corsi di aggiornamento per bibliotecari; h) adottare in ogni caso tutte le misure necessarie per garantire la piena funzionalità del servizio. - All assistente di biblioteca compete: a) curare i lavori bibliografici; b) curare il servizio della lettura in sede e del prestito a domicilio; c) assistere i frequentatori della biblioteca nella scelta dei libri e nei lavori di ricerca; d) procurare informazioni bibliografiche; e) effettuare ogni anno la revisione del materiale librario f) Coordinare la raccolta e l aggiornamento dei dati statistici sulla consistenza, il lavoro interno e il funzionamento pubblico della biblioteca g) Coadiuvare il bibliotecario/direttore in ogni lavoro h) Tenersi aggiornato professionalmente e seguire i corsi di aggiornamento per assistenti di biblioteca. TITOLO VI. - Ordinamento interno Art. 14 Art Per la piena attuazione del suo ordinamento interno e dell uso pubblico, la biblioteca dispone dei seguenti registri e cataloghi: - Registro dei verbali della Commissione della Biblioteca - Registro cronologico di entrata dei libri - Registro delle opere smarrite o sottratte - Registro dei desiderata del pubblico - Schedario alfabetico degli iscritti al prestito - Catalogo alfabetico per autori (a scheda) - Catalogo alfabetico per materia (a schede) - Catalogo alfabetico per titoli (a schede) - La Biblioteca osserva un orario di apertura al pubblico non inferiore alle 18 ore settimanali.
6 Art Di regola non vengono concessi in prestito più di due volumi per volta. In base ai criteri di opportunità il bibliotecario/direttore ha la facoltà di derogare a questa regola permettendo il prelievo di più opere, ma non oltre i quattro volumi per volta. La durata del prestito è di regola di trenta giorni ed è prorogabile a richiesta del lettore per un altro periodo non superiore ad un mese. Ogni nuovo prestito deve essere preceduto dalla restituzione delle opere ottenute antecedentemente. Art Chi non restituisce puntualmente un opera è sospeso temporaneamente dal prestito ed invitato con lettera raccomandata alla restituzione. Trascorsi 15 giorni di ulteriore ingiustificato ritardo il lettore è escluso definitivamente dal prestito ed invitato una seconda volta ad effettuare la restituzione. Qualora non venga ottemperato a tale secondo invito, in caso di dichiarato smarrimento, l intestatario del prestito è tenuto a consegnare alla Biblioteca altro esemplare nuovo dell opera o a versare una somma pari al valore commerciale dell opera stessa. Art All utente è vietato prestare ad altri le opere ottenute in prestito dalla Biblioteca.
COMUNE DI PIZZALE Provincia di Pavia. Statuto e regolamento interno della Biblioteca Comunale Centro di cultura L albero di carta e di parole
ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE C.C. N. 30 DEL 25/11/2010 COMUNE DI PIZZALE Provincia di Pavia Statuto e regolamento interno della Biblioteca Comunale Centro di cultura L albero di carta e di parole Art. 1
SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE
SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE ART. 1 - COMPITI E SERVIZI DELLA BIBLIOTECA 1. La Biblioteca comunale di Gignod è un istituzione culturale aperta al pubblico e costituisce unità di servizio
R E G I O N E A U T O N O M A V A L L E D A O S T A
C OMUNE DI SAINT-MARCEL R E G I O N E A U T O N O M A V A L L E D A O S T A REGOLAMENTO DI BIBLIOTECA Adottato con delibera di Consiglio Comunale n. 17 in data 16.05.2002. Pubblicato all Albo Pretorio
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE ISTITUZIONE E FINALITÀ Istituzione Art. 1 Nel Comune di Bovezzo è istituita la Biblioteca Comunale intesa come servizio pubblico
STATUTO DELLA BIBLIOTECA PUBBLICA COMUNALE (istituita nell ambito del Sistema Bibliotecario Provinciale)
STATUTO DELLA BIBLIOTECA PUBBLICA COMUNALE (istituita nell ambito del Sistema Bibliotecario Provinciale) ART. 1 Il Comune di Bricherasio istituisce una Biblioteca pubblica Centro Culturale Comunale che
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DI MOZZANICA
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DI MOZZANICA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 54 del 15.09.1995 Modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 10.09.1999 Art. 1 - Compiti
STATUTO-REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI FICARRA. TITOLO I Denominazione e Fini
STATUTO-REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI FICARRA TITOLO I Denominazione e Fini Art. 1 E istituita in Ficarra la Biblioteca Pubblica Comunale denominata Lucio Piccolo. Art. 2 La Biblioteca ha lo
BIBLIOTECA COMUNALE DI QUART REGOLAMENTO
BIBLIOTECA COMUNALE DI QUART REGOLAMENTO Art. l - Compiti e servizi della biblioteca 1. La biblioteca comunale di QUART è un'istituzione culturale aperta al pubblico e costituisce unità di servizio dell'organizzazione
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI MADIGNANO
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI MADIGNANO (APPROVATO CON DELIBERA N. 73 DEL 24/6/88 E MODIFICATO CON LE DELIBERE N. 45 E N. 4 DEL 30/10/95 E DEL 2/2/96) Premessa La promozione della cultura e
COMUNE DI PAVONE DEL MELLA PROVINCIA DI BRESCIA BOZZA NUOVA REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE
1 COMUNE DI PAVONE DEL MELLA PROVINCIA DI BRESCIA BOZZA NUOVA REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE APPROVATO CON DELIBERA DI C.C.N.51 DEL 18.04.2009 PUBBLICATA ALL ALBO PRETORIO DAL 13/05/2009
COMUNE di FIESSE PROVINCIA DI BRESCIA
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA ART. 1 - COMPITI E SERVIZI DELLA BIBLIOTECA La Biblioteca Comunale R. Remondi di Fiesse è un istituzione culturale aperta al pubblico e costituisce unità
COMUNE DI VALSTAGNA BIBLIOTECA CIVICA STATUTO
COMUNE DI VALSTAGNA BIBLIOTECA CIVICA STATUTO Art. 1 È istituita la Biblioteca pubblica comunale di Valstagna, aperta a tutti i cittadini con l intento di raccogliere, conservare e mettere in valore i
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI SCHILPARIO
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI SCHILPARIO ART. 1 COMPITI E SERVIZI DELLA BIBLIOTECA La Biblioteca Comunale di Schilpario è un istituzione culturale aperta al pubblico e costituisce unità di servizio
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE
COMUNE DI RANZANICO PROVINCIA DI BERGAMO SEDE: PIAZZA DEI CADUTI, 1 - C.A.P. 24060 - CODICE FISCALE E PARTITA I.V.A. 00579520164 TEL. (035) 829022 - FAX (035) 829268 - E-MAIL: info@comune.ranzanico.bg.it
UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE CENTRO DI STUDI ITALO-FRANCESI
UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE CENTRO DI STUDI ITALO-FRANCESI REGOLAMENTO Art. 1 - Istituzione del Centro Il presente Regolamento concerne le attribuzioni, la gestione e il funzionamento del Centro di
REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO
44 REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 16/45374 NELLA SEDUTA DEL 03.02.1994, MODIFICATO CON DELIBERAZIONE N. 1/I67997 DEL 14/01/2003 E N. 166/I0064555
ART. 1 - DENOMINAZIONE E SEDE
STATUTO ANDISU ART. 1 - DENOMINAZIONE E SEDE E costituita l Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario (A.N.DI.S.U.). Di essa possono far parte tutti gli organismi
ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O. Denominazione. sede e durata
ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O Denominazione. sede e durata Art. 1 E costituita un associazione senza fini di lucro denominata RETE ITALIANA DI MICROFINANZA denominata
INSIEME PER LIMANA Gruppo d'acquisto Solidale
Statuto INSIEME PER LIMANA Gruppo d'acquisto Solidale 1 E costituita una Associazione denominata GAS INSIEME PER LIMANA L Associazione è costituita in conformità al dettato della L. 383/2000, pertanto
ISTITUZIONE CONSULTA GIOVANILE ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO
ISTITUZIONE CONSULTA GIOVANILE ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO ART. 1 ISTITUZIONE La Consulta Giovanile Comunale è istituita dal Comune di Torino di Sangro con deliberazione del Consiglio Comunale n. 5 del
STATUTO DELLA FONDAZIONE. Articolo 1 Denominazione e Sede
STATUTO DELLA FONDAZIONE Articolo 1 Denominazione e Sede La Fondazione di interesse collettivo denominata Fondazione San Bortolo O.N.L.U.S. è costituita ai sensi dell art. 14 e seguenti del Codice Civile
BIBLIOTECA COMUNALE DI GALLIERA VENETA. Regolamento
BIBLIOTECA COMUNALE DI GALLIERA VENETA Regolamento Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Ruolo e funzioni della Biblioteca 1. La Biblioteca Comunale è un Servizio del Comune di Galliera Veneta che mira
REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE. Monchio delle Corti
REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE di Monchio delle Corti Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 48 del 13.10.2001 ART. 1 FINALITA Il Comune di Monchio delle Corti istituisce la Biblioteca Comunale
REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE
COMUNE DI OLLOMONT Regione Autonoma Valle d Aosta ********* Loc. Capoluogo, 47 11010 OLLOMONT Partita I.V.A. 00101810075 COMMUNE DE OLLOMONT Région Autonome Vallée d Aoste ******** Tel. 0165/73243 Telefax
STATUTO DELLA CONSULTA PER LE POLITICHE GIOVANILI TITOLO I COSTITUZIONE. CAPO I Istituzione e insediamento
STATUTO DELLA CONSULTA PER LE POLITICHE GIOVANILI TITOLO I COSTITUZIONE Istituzione e insediamento Art. 1 Istituzione La Consulta per le politiche giovanili è istituita dal Comune di Floridia con deliberazione
STATUTO DELLA FONDAZIONE TEATRO BESOSTRI. 1) Per iniziativa del Comune di Mede, è costituita la Fondazione Teatro Besostri.
Articolo 1 COSTITUZIONE SEDE STATUTO DELLA FONDAZIONE TEATRO BESOSTRI 1) Per iniziativa del Comune di Mede, è costituita la Fondazione Teatro Besostri. 2) La Fondazione ha sede in Mede, Piazza della Repubblica
ART. 1 COSTITUZIONE ART. 2 FINALITA
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI ART. 1 COSTITUZIONE 1.1 Con deliberazione
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI OFFIDA
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI OFFIDA TITOLO I : DISPOSIZIONI GENERALI ARTICOLO 1 E istituita in Offida, nell ambito del Centro Culturale Permanente, una Biblioteca pubblica comunale, che riconosce
Regolamento gruppo giovani
Regolamento gruppo giovani Art.1 Costituzione E costituito presso l Associazione Costruttori Salernitani, con sede presso la stessa, il Gruppo Giovani Imprenditori Edili della Provincia di Salerno. Art.2
Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014
Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO Art 1 Denominazione e sede dell associazione 1. È costituita l Associazione culturale e professionale degli operatori delle istituzioni scolastiche e formative lend
Statuto della Fondazione dell Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano
Statuto della Fondazione dell Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano 1. A norma degli articoli 14 e seguenti del Codice Civile è costituita la Fondazione
BIBLIOTECA COMUNALE DI SANTA LUCE R E G O L A M E N T O
BIBLIOTECA COMUNALE DI SANTA LUCE R E G O L A M E N T O TITOLO I Finalità Compiti di gestione Personal e Art. 1 La Biblioteca Comunale di Santa Luce concorre alla promozione culturale della comunità favorendo
REGOLAMENTO BIBLIOTECA
REGOLAMENTO BIBLIOTECA Art. 1 COMPITI E SERVIZI DELLA BIBLIOTECA La Biblioteca Comunale di Sotto il Monte Giovanni è un istituzione culturale aperta al pubblico e costituisce unità di servizio dell organizzazione
STATUTO ALLEGATO A. È costituita l Associazione culturale senza fini di lucro denominata ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SMS BIBLIO PISA
Art. 1. Denominazione STATUTO ALLEGATO A È costituita l Associazione culturale senza fini di lucro denominata ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SMS BIBLIO PISA Art. 2. Sede L Associazione ha sede legale in Pisa
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA PUBBLICA COMUNALE
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA PUBBLICA COMUNALE PARTE PRIMA Compiti e servizi della Biblioteca Art. 1 La Biblioteca comunale di Roè Volciano è un istituzione culturale aperta al pubblico, inquadrata nel
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CIRCOLO RICREATIVO DELLA COOPERAZIONE TRENTINA. Articolo 1
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CIRCOLO RICREATIVO DELLA COOPERAZIONE TRENTINA Articolo 1 Si costituisce il Circolo Dipendenti della Federazione Trentina della Cooperazione con sede sociale presso la Federazione
STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis
COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE (APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 21 DEL 06.03.2008) (MODIFICATO CON DELIBERA C.C. NR. 8 DEL 10.03.2009). I N D I C E CAPO I NORME
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI PIOLTELLO
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI PIOLTELLO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 60 del 15/09/1998 Art. 1 - Compiti e servizi della Biblioteca La Biblioteca comunale di Pioltello
AZZURRA Associazione Malattie Rare O.N.L.U.S. ART. 1
Esente da imposta di bollo e di registro ai sensi dell art. 8, c. 1 della L. 266/91 S T A T U T O AZZURRA Associazione Malattie Rare O.N.L.U.S. ART. 1 Denominazione - Sede Col nome di AZZURRA Associazione
STATUTO ASSOCIAZIONE. ARTICOLO N. 1 COSTITUZIONE DELL ASSOCIAZIONE
STATUTO ASSOCIAZIONE. ARTICOLO N. 1 COSTITUZIONE DELL ASSOCIAZIONE A norma dell art. 18 della Costituzione Italiana e degli articoli 36-37-38 del Codice Civile, del D. L. 460/97 e della Legge 383/2000
STATUTO FONDAZIONE ASCOLTA E VIVI
STATUTO FONDAZIONE ASCOLTA E VIVI Art. 1 DENOMINAZIONE 1. E costituita la fondazione denominata Fondazione Ascolta e Vivi, in seguito chiamata per brevità fondazione, con sede legale a Milano via Foppa
REGOLAMENTO DEI GIOVANI IMPRENDITORI EDILI DELL ANCE
REGOLAMENTO DEI GIOVANI IMPRENDITORI EDILI DELL ANCE - Approvato dal Consiglio Direttivo dell ANCE il 28 aprile 1992 - Modificato dal Consiglio Direttivo dell ANCE il 29 aprile 1993 - Modificato dal Comitato
STATUTO SIENA BASEBALL MONTERIGGIONI A.S.D. TITOLO I - Denominazione sede
STATUTO SIENA BASEBALL MONTERIGGIONI A.S.D. TITOLO I - Denominazione sede Articolo 1 - Nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana ed in ossequio a quanto previsto dagli artt.36 e seguenti
LIBERA UNIVERSITA DEGLI STUDI S. PIO V STATUTO DI AUTONOMIA. Sezione prima. Disposizioni generali. Art. 1
LIBERA UNIVERSITA DEGLI STUDI S. PIO V STATUTO DI AUTONOMIA Sezione prima Disposizioni generali Art. 1 1. E istituita in Roma la Libera Università degli Studi S. Pio V, di seguito denominata Università.
ASSOCIAZIONE AMICI DELLE CASE DI GIACOMO PUCCINI STATUTO
ASSOCIAZIONE AMICI DELLE CASE DI GIACOMO PUCCINI STATUTO Art. 1 COSTITUZIONE E SEDE E costituita un Associazione denominata: ASSOCIAZIONE AMICI DELLE CASE DI GIACOMO PUCCINI, con sede in Viareggio, Piazza
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE ENTE NON COMMERCIALE SENZA FINI DI LUCRO DENOMINATA CIRCOLO DI CULTURA FOTOGRAFICA PHOTOLIFE
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE ENTE NON COMMERCIALE SENZA FINI DI LUCRO DENOMINATA CIRCOLO DI CULTURA FOTOGRAFICA PHOTOLIFE Denominazione e scopi Art. 1 In data 10 agosto 2002 è costituito in Lucca,
Associazione. Amici dell Archivio Fotografico Lucchese STATUTO. Amici dell. Archivio Fotografico Lucchese
Associazione Amici dell Archivio Fotografico Lucchese STATUTO Amici dell Archivio Fotografico Lucchese 4 Maggio 2010 STATUTO Associazione Amici dell Archivio Fotografico Lucchese Art. 1 E costituita in
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE...
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE... ARTICOLO N 1 - Costituzione dell ASSOCIAZIONE. A norma dell art. 18 della Costituzione Italiana e degli articoli 36-37-38 del Codice Civile, del D/Lgs 460/97, della Legge 383/2000
COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO
COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO 1 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Art. 1 Istituzione
Università di Pisa DOTTORATO IN LETTERATURE STRANIERE MODERNE (INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO) REGOLAMENTO
Università di Pisa DOTTORATO IN LETTERATURE STRANIERE MODERNE (INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO) REGOLAMENTO Art. 1 Istituzione del Corso di Dottorato di Ricerca Il corso di Dottorato di Ricerca in
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE F.I.S.M. - VICENZA
F.I.S.M. - VICENZA FEDERAZIONE ITALIANA SCUOLE MATERNE C.Fiscale 80025120249 P.Iva 01922310246 Viale Verona, 108 36100 Vicenza tel. 0444/291.360 fax 0444/291.448 e-mail segreteria@fismvicenza.it STATUTO
STATUTO DELLA FONDAZIONE ANMIL SOSTENIAMOLI SUBITO ONLUS
STATUTO DELLA FONDAZIONE ANMIL SOSTENIAMOLI SUBITO ONLUS Art. 1 Denominazione e sede E costituita una fondazione avente le caratteristiche di organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus) sotto
REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA
COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.
STATUTO FONDAZIONE C.I.S.A.M. ART. 1
Decreto Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 11 ottobre 2002, n. 1365 Ric. STATUTO FONDAZIONE C.I.S.A.M. ART. 1 Denominazione 1. E' costituita, ai sensi dell'art. 2, comma 1, lett.
STATUTO APPROVATO IN DATA 27/2/2010
ASSOCIAZIONE CULTURALE GLI ABRUZZESI A FIRENZE STATUTO APPROVATO IN DATA 27/2/2010 Articolo 1 Costituzione E costituita, con sede in Firenze, l Associazione culturale denominata GLI ABRUZZESI A FIRENZE
STATUTO FONDAZIONE ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI CASERTA
STATUTO FONDAZIONE ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI CASERTA 1. A norma degli articoli 14 e seguenti del Codice Civile è costituita la Fondazione dell
STATUTO DELLA SCUOLA CIVICA DI MUSICA
STATUTO DELLA SCUOLA CIVICA DI MUSICA Art. 1 ( Scuola Civica di Musica ) E costituita nel Comune di Villacidro la Scuola Civica di Musica nella forma di cui all art. 114 del D. Lgs.vo n. 267 del 18 Agosto
STATUTO ART. 1) DENOMINAZIONE FINALITA SEDE
ART. 1) DENOMINAZIONE FINALITA SEDE STATUTO L Associazione denominata CORILA - Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia, è costituita ai sensi degli artt. 14
Statuto SOCIETÀ ITALIANA DI DIRITTO ED ECONOMIA
Statuto SOCIETÀ ITALIANA DI DIRITTO ED ECONOMIA Art. 1 Denominazione - Oggetto e scopi E costituita la associazione denominata Società Italiana di Diritto ed Economia - SIDE (Italian Society of Law and
(Approvato con atto del 12 ottobre 2001 e modificato dall Assemblea dei soci in data 1 ottobre 2010 e 14 dicembre 2015)
ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DEL MACHIAVELLI STATUTO SOCIALE (Approvato con atto del 12 ottobre 2001 e modificato dall Assemblea dei soci in data 1 ottobre 2010 e 14 dicembre 2015) Articolo 1. Finalità
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA "FURIO DEL FURIA"
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA "FURIO DEL FURIA" DENOMINAZIONE - SEDE - AFFILIAZIONE - AZIONE -SCOPI Art. 1 Il 01 Gennaio 1977 si costituisce l Associazione Fotografica "Furio Del Furia" con sede
CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO
REGOLAMENTO ISTITUTIVO E DI GESTIONE DEL FONDO DI ASSISTENZA, PREVIDENZA ED INCENTIVAZIONE DEI SERVIZI SVOLTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE
COMUNE DI RAGUSA REGOLAMENTO ISTITUTIVO E DI GESTIONE DEL FONDO DI ASSISTENZA E PREVIDENZA PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE
COMUNE DI RAGUSA REGOLAMENTO ISTITUTIVO E DI GESTIONE DEL FONDO DI ASSISTENZA E PREVIDENZA PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE Art. 1 Istituzione E istituito il fondo di assistenza e previdenza per
ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Denominata. È costituita l Associazione senza scopo di lucro denominata..
ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Denominata.. L anno (in lettere), il mese, il giorno. (in lettere), i Signori: 1. (Cognome, Nome, luogo e data di nascita, residenza, attività svolta
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA DENOMINATA SOCIETA ITALIANA DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA DENOMINATA SOCIETA ITALIANA DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA Costituzione e denominazione dell Associazione art. 1 E costituita una Associazione scientifico-culturale
STATUTO FORUM DEI GIOVANI
STATUTO FORUM DEI GIOVANI ART.1 ADOZIONE DELLO STATUTO L Amministrazione Comunale di Osimo, con deliberazione del Consiglio Comunale del 3.8.2011, riconosciute: - l importanza di coinvolgere i giovani
STATUTO FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA
STATUTO FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA NELLE IMPRESE COOPERATIVE. Testo approvato dall Assemblea ordinaria del 9 giugno 2005 ART. 1 COSTITUZIONE Al fine di promuovere
STATUTO ASSOCIAZIONE ITALIANA PAZIENTI ANTICOAGULATI A.I.P.A. ****** Art.1 Ragione Sociale e Sede Premesso che è costituita in Parma, con sede in
STATUTO ASSOCIAZIONE ITALIANA PAZIENTI ANTICOAGULATI A.I.P.A. ****** Art.1 Ragione Sociale e Sede Premesso che è costituita in Parma, con sede in Parma Via Gramsci,14 presso il Centro per le Malattie dell
REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEL CONSIGLIO DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI
REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEL CONSIGLIO DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI PREMESSA 1. La Regione Lazio, in attuazione dei principi statutari e al fine della concreta applicazione della Carta europea riveduta di partecipazione
COMUNE DI NERVIANO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LE CONSULTE
COMUNE DI NERVIANO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LE CONSULTE (STATUTO art. 51: Il consiglio comunale può avvalersi di consulte di settore su tematiche specifiche: giovani, cultura,solidarietà
REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO
REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO (D.Lgs 23 dicembre 1997, n. 469) SOMMARIO TITOLO I - Norme di organizzazione ART. 1 Ambito di applicazione ART. 2 Finalità ART.
I N D I C E. Prestito interbibliotecario Riproduzione fotostatica Norme di comportamento per il pubblico
COMUNE DI GRESSAN COMMUNE DE GRESSAN REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE Approvazione deliberazione del Consiglio Comunale n. 18 del 06.07.1995 Modifiche deliberazione del Consiglio Comunale n. 45 del
67$78725(*2/$0(172 '(//$%,%/,27(&$',&$67(//(772',%5$1'8==2 $57±&203,7,(6(59,=,'(//$%,%/,27(&$ La Biblioteca Comunale di Castelletto di Branduzzo è un istituzione culturale aperta al pubblico e costituisce
STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli
STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni
Testi regolamentari dell istituzione G. Minguzzi
Testi regolamentari dell istituzione G. Minguzzi REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO INTEGRATO DELLE BIBLIOTECHE C. GENTILI DELL ISTITUTO DI PSICHIATRIA, P. OTTONELLO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E G.
STATUTO ASSOCIAZIONE CASA DEL GIRASOLE ONLUS
STATUTO ASSOCIAZIONE CASA DEL GIRASOLE ONLUS Art. 1 - DENOMINAZIONE SEDE DURATA E costituita una associazione di volontariato ai sensi della legge 11 agosto 1991 n. 266. L Associazione è denominata Casa
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO Art. 1 - Istituzione della Consulta Ai sensi dell art. 80 dello Statuto Comunale e deliberazione del C.C. n 55 del 13/11/2008
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4
REGOLAMENTO COMITATO CONTROLLO, RISCHI, REMUNERAZIONE E NOMINE
REGOLAMENTO COMITATO CONTROLLO, RISCHI, REMUNERAZIONE E NOMINE 24 Luglio 2015 1 ARTICOLO 1 PREMESSA 1.1. Conto tenuto delle raccomandazioni contenute nel Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana S.p.A.,
REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI DIDATTICA INNOVATIVA E DI SIMULAZIONE IN MEDICINA E PROFESSIONI SANITARIE SIMNOVA
DIVISIONE PRODOTTI SETTORE ALTA FORMAZIONE Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261 528/9- Fax 0161 210 289 progetti.didattica@uniupo.it REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI DIDATTICA INNOVATIVA
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. ToscanaSpazio TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE DURATA
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ToscanaSpazio TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE DURATA 1) Denominazione E costituita, ai sensi degli articoli 14 e seguenti del Codice Civile una Associazione senza scopo di lucro denominata
COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO
COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FROSINONE REGOLAMENTO INTERNO DEL COA DI FROSINONE
REGOLAMENTO INTERNO DEL COA DI FROSINONE PREAMBOLO Il presente Regolamento disciplina l attività del Consiglio dell Ordine Forense di Frosinone nell osservanza delle disposizioni legislative in materia
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO STATUTO
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO STATUTO TITOLO I Principi generali Art. 1 Finalità e definizioni 1. L Accademia di Belle Arti di Palermo, di seguito denominata Accademia, è un istituzione pubblica di
STATUTO DEL FONDO ASSISTENZA SANITARIA. CAPO I Ambito di applicazione, natura giuridica, finalità e funzioni. Art. 1 Ambito di applicazione
STATUTO DEL FONDO ASSISTENZA SANITARIA CAPO I Ambito di applicazione, natura giuridica, finalità e funzioni Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il «Fondo Assistenza Sanitaria» (FAS) assicura l assistenza
COMUNE DI VILLANOVA MARCHESANA PROVINCIA DI ROVIGO STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VILLANOVA MARCHESANA
COMUNE DI VILLANOVA MARCHESANA PROVINCIA DI ROVIGO STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VILLANOVA MARCHESANA 1 TITOLO I DENOMINAZIONE, FINALITA E OBIETTIVI Art. 1 La Biblioteca Comunale è una struttura
**************** REGOLAMENTO DELLA ISTITUZIONE MUSEO DI STORIA NATURALE BELLONA DEL COMUNE DI MONTEBELLUNA ****************
**************** REGOLAMENTO DELLA ISTITUZIONE MUSEO DI STORIA NATURALE BELLONA DEL COMUNE DI MONTEBELLUNA **************** 1 Art. 1 Finalità dell Istituzione Ai sensi dell art. 22, comma 3, lettera d)
COMUNE DI CALVENE. Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
COMUNE DI CALVENE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 44 DEL 29.11.2012 INDICE Art. 1 FINALITA Art. 2 COMPETENZE Art.
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI THIENE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 408 del 27.09.2001
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI THIENE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 408 del 27.09.2001 PRESENTAZIONE TITOLO PRIMO: Finalità del servizio TITOLO SECONDO: Direzione, personale e
Statuto dell Ente Bilaterale Nazionale delle Società Concessionarie Autostrade e Trafori
Statuto dell Ente Bilaterale Nazionale delle Società Concessionarie Autostrade e Trafori Art. 1 Costituzione, sede e durata Conformemente a quanto previsto dall art. 48 del Contatto Collettivo Nazionale
Regolamento di organizzazione e funzionamento del MUSEO ETNOGRAFICO COMUNALE DI SCHILPARIO
Regolamento di organizzazione e funzionamento del MUSEO ETNOGRAFICO COMUNALE DI SCHILPARIO Premessa Il MUSEO ETNOGRAFICO COMUNALE di Schilpario successivamente indicato solamente come MUSEO ETNOGRAFICO
GTECH S.p.A. REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA. ex D.Lgs. n. 231/2001
GTECH S.p.A. REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA ex D.Lgs. n. 231/2001 Approvato dal consiglio di amministrazione in data 31 luglio 2014 INDICE ARTICOLO 1 - SCOPO ED AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 ARTICOLO
REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)
REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) Art. 1 Oggetto, denominazione e sede Il presente regolamento
STATUTO DI ASSOCIAZIONE O.N.L.U.S.
STATUTO DI ASSOCIAZIONE O.N.L.U.S. Art.1 Costituzione, denominazione e sede 1) E costituita, ai sensi della Legge 266/91, l Associazione denominata Gruppo di Solidarietà Internazionale Amici di Joaquim
Comitato Unito - America Latina e Caraibi già Uni-Cuba
Comitato Unito - America Latina e Caraibi già Uni-Cuba dell Università degli Studi di Torino STATUTO ARTICOLO 1 - COSTITUZIONE E DENOMINAZIONE È costituito il Comitato Unito - America Latina e Caraibi
ATTO COSTITUTIVO E STATUTO STATUTO
ATTO COSTITUTIVO E STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE E VOLONTARIATO GIOVANI, ANZIANI INSIEME AGLI STRANIERI GAIAS 15020 Camino AL Via Roma 37 In data 17 luglio 2009 presso i locali della
COMUNE DI CESENA. Settore Servizi Sociali COORDINAMENTO DEL VOLONTARIATO STATUTO
COMUNE DI CESENA Settore Servizi Sociali COORDINAMENTO DEL VOLONTARIATO STATUTO TITOLO I PRINCIPI E FINALITÀ 2 Art. 1 - Principi 2 Art. 2 - Istituzione 2 Art. 3 Finalità 2 TITOLO II ORGANI E FUNZIONI 3
REGOLAMENTO DEGLI ESAMI DI LAUREA Norme comuni a tutte le Lauree in Ingegneria
REGOLAMENTO DEGLI ESAMI DI LAUREA Norme comuni a tutte le Lauree in Ingegneria Cap.1 - Commissioni di Laurea 11 Gennaio 1996 Art. 1 - Membri delle Commissioni di Laurea Le Commissioni per gli esami di