FARMACI E TERZA ETÀ. CENTO DI QUESTI CONSIGLI.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FARMACI E TERZA ETÀ. CENTO DI QUESTI CONSIGLI."

Transcript

1 4 FARMACI E TERZA ETÀ. CENTO DI QUESTI CONSIGLI.

2 CHI SONO GLI ANZIANI Con il termine anziani ci si riferisce in genere alle persone con più di anni, ovvero a una popolazione molto eterogenea, non solo perché distribuita lungo un arco di vita variabile dai 20 ai 30 anni, ma soprattutto perché composta da individui che possono arrivare a questa età in condizioni fisiche e mentali molto diverse. GLI ANZIANI E L INVECCHIAMENTO L invecchiamento non è sinonimo di malattia e l età è un modo piuttosto approssimativo di definire il decadimento di un organismo. L età mette insieme ciò che è causato dal processo biologico dell invecchiamento, dalle malattie, dalla disabilità, dagli avvenimenti sociali, dal livello di istruzione e dallo stile di vita che abbiamo scelto. Si possono distinguere tre tipologie di invecchiamento: l invecchiamento normale, quello più comune, il cui inizio è generalmente legato all età del pensionamento, ma che, in assenza di malattie importanti, consente una vita di relazione piena e soddisfacente fino a anni se non oltre; l invecchiamento patologico, quello segnato da malattie croniche, spesso multiple, che possono limitare in maniera importante la vita e le attività di una persona; l invecchiamento di successo, quando una vita sana, socialmente e a volte anche lavorativamente attiva si protrae fino ad una età molto avanzata, vicina ai limiti della durata biologica. Il fatto che una persona imbocchi una o l altra di queste strade dipende da svariati fattori tra cui il patrimonio genetico, le abitudini di vita, il livello culturale ed economico (la povertà è indubbiamente una delle cause maggiori di cattiva salute), la presenza di una buona rete di relazioni familiari e sociali e non ultimo un po di buona sorte. A tutt oggi non esistono farmaci o cure alternative in grado di curare o ritardare l invecchiamento. GLI ANZIANI E I FARMACI Essere anziani non significa necessariamente avere bisogno di farmaci. Spesso però con l età aumentano i problemi di salute e nuovi malanni possono

3 sommarsi ad altri. Accade così che gli anziani consumino più farmaci contemporaneamente. I farmaci oggi disponibili possono curare alcune malattie (antibiotici), lenirne i sintomi (antidolorifici), o prevenirne le complicazioni (farmaci per le malattie cardiovascolari). In alcuni casi possono però essere loro stessi causa di malattie, in conseguenza degli effetti collaterali, che diventano tanto più probabili quanto più un individuo è fragile e quanti più farmaci si è costretti a prendere. E quindi importante che gli anziani imparino ad attribuire il giusto ruolo ai farmaci, evitando di cadere da un lato nell atteggiamento di chi per ogni piccolo problema fa subito ricorso ad una medicina farmacodipendenti (la pillola per regolare l intestino pigro, le gocce per dormire meglio o per combattere l ansia, le pastiglie per la memoria, e così via) o dall altro di chi è in assoluto contrario ai farmaci, perché le medicine fanno sempre più male che bene, per cui è sempre meglio ridurre o dimezzare le dosi (soprattutto se la malattia non dà sintomi). Come sempre, la verità sta nel mezzo, ovvero in un atteggiamento critico verso un uso esasperato ed eccessivo dei farmaci ma nello stesso tempo in un uso corretto dei farmaci veramente necessari. GLI ANZIANI E IL PROBLEMA DELLA CORRETTA ASSUNZIONE DEI FARMACI Con l età, specie in presenza di malattie croniche può risultare più difficile ricordarsi di prendere regolarmente le proprie medicine, soprattutto se nell arco di una giornata bisogna assumere 5-6 farmaci diversi e alcuni più volte al giorno (in orari spesso differenti per ciascun farmaco). Queste difficoltà di memoria assieme a disturbi della vista o a difficoltà manuali possono aumentare la probabilità di commettere errori, creando ansia e apprensione nell anziano causa di ulteriori sbagli. GLI ANZIANI, I FARMACI DA BANCO E L AUTOMEDICAZIONE I farmaci da banco sono quelle medicine che si possono acquistare direttamente senza ricetta, di propria iniziativa o chiedendo consiglio ad un farmacista negli appositi punti vendita, per curare i disturbi più lievi, che incidono transitoriamente sullo stato di salute e che un paziente è in grado di iden-

4 tificare per comune esperienza. I farmaci da banco sono composti da sostanze (principi attivi) già largamente impiegate e conosciute, a dosaggi considerati di bassa tossicità, da assumersi per periodi molto brevi (non superiori a 3-5 giorni). Se da un lato medicarsi da sé (automedicazione) può contribuire a migliorare il rapporto con il proprio organismo, imparando a riconoscere e distinguere sintomi o disturbi comuni, dall altro è bene non dimenticare che: un eccessivo desiderio di fare da sé può ritardare la diagnosi di un problema più serio; i farmaci da banco sono comunque sempre dei farmaci e, nonostante la loro migliore tollerabilità, possono, come tutti i farmaci, dare effetti collaterali, interagire con le altre medicine prescritte dal medico, o essere controindicati in alcune situazioni particolari. I FARMACI E L ORGANISMO ANZIANO Alcuni farmaci agiscono localmente, cioè dove sono applicati (è il caso delle creme e delle pomate); altri per poter svolgere la loro azione devono essere introdotti nell organismo. Ciò è possibile attraverso le diverse vie di somministrazione disponibili per i diversi farmaci (ad esempio la bocca per le pastiglie o le compresse, i muscoli o le vene per le iniezioni, la cute per le pomate o i cerotti, la mucosa dell intestino retto per le supposte, la mucosa nasale o orale per gli spray, e così via). L inizio dell azione di un farmaco è preceduto da alcune tappe attraverso le quali il farmaco passa dal luogo in cui viene assunto al punto in cui è richiesta la sua presenza per agire. Queste tappe sono l assorbimento (il passaggio nel sistema circolatorio), la distribuzione (ai diversi organi), il metabolismo (la trasformazione) e l eliminazione (escrezione attraverso urine e feci). Nell organismo anziano tutte queste tappe possono subire delle alterazioni, che a loro volta possono modificare gli effetti desiderati e indesiderati di un farmaco. In particolare le modificazioni a carico dell apparato gastrointestinale, di fegato e reni sono le principali responsabili di un ridotto assorbimento e di una più lenta eliminazione dei farmaci. Un ridotto assorbimento può comportare un intervallo di tempo più lungo prima che un farmaco dia l effetto atteso, mentre un ridotto metabolismo e una ridotta eliminazione possono aumentare il rischio di comparsa degli effetti negativi. A ciò va aggiunta la maggiore sensibilità dell anziano agli effetti dei farmaci che agiscono sul sistema

5 nervoso centrale, per una maggior permeabilità del cervello alle sostanze presenti nel sangue e per le alterazioni a cui vanno incontro con l invecchiamento i recettori cerebrali. Ecco perché gli anziani tendono ad essere più sensibili ai farmaci e maggiormente predisposti agli effetti collaterali e alle interazioni tra farmaci. COME NASCE UN FARMACO Prima di diventare un farmaco, una sostanza che può avere origini diverse (minerale, vegetale, organica, biologica, prodotta per sintesi o con metodiche biotecnologiche) deve essere sottoposta a un lungo percorso di studi (sperimentazione) secondo regole ben definite. Solo al termine di questo lungo cammino, che può durare 8-10 anni, e dopo una attenta valutazione dei risultati di diversi studi da parte di specifici organismi scientifici, è possibile ottenere l autorizzazione a mettere in commercio un nuovo farmaco. Il fatto che un farmaco sia disponibile in commercio non assicura di per sé che sia efficace, ovvero in grado di mantenere ciò che promette. COME UTILIZZARE CORRETTAMENTE UN FARMACO Come abbiamo già avuto modo di accennare, gli anziani rispondono ai farmaci in maniera diversa dagli adulti per le variazioni determinate dall invecchiamento. Purtroppo nella maggior parte dei casi tutte le informazioni relative a dosi, modalità di somministrazione, controindicazioni, effetti collaterali, interazioni provengono da studi effettuati in soggetti giovaniadulti, che vengono adattate ai soggetti anziani che non costituiscono una categoria omogenea, sia per età che per stato di salute. Un utile strumento per ottenere informazioni specifiche sul farmaco da assumere è il foglietto illustrativo, che è sempre opportuno consultare prima di iniziare una nuova terapia. Nel caso di dubbi, ci si può sempre rivolgere al proprio medico o al farmacista di fiducia. a. Dosi Per ottenere i benefici attesi, un farmaco deve essere assunto in quantità (dosi) adeguate per ogni singolo individuo in relazione all età, al peso, alla gravità della malattia, allo stato generale di salute e alle cure già in corso.

6 Per gli anziani è sempre consigliabile avviare una terapia partendo con le dosi più basse, per valutare la tollerabilità individuale del farmaco e poi, se necessario, salire gradatamente fino a raggiungere la dose meglio tollerata. Per far questo, se si usano farmaci da banco, è sempre opportuno chiedere consiglio al farmacista. Un dosaggio inferiore alla dose minima raccomandata può rendere inefficace la terapia, un dosaggio superiore alla dose massima fa aumentare in rischio di effetti collaterali. b. Tempi di assunzione Anche il rispetto dei tempi tra una dose e l altra è un fattore importante per il corretto funzionamento di un farmaco. Questo può diventare un problema quando si devono assumere più farmaci nell arco della giornata, magari a orari differenti. E consigliabile in questi casi, con l aiuto del medico o del farmacista, suddividere i diversi farmaci da assumere prendendo come riferimento alcuni momenti chiave della giornata (come per esempio la colazione, il pranzo, la cena, o il momento prima di coricarsi) o secondo cadenze e intervalli compatibili con le proprie esigenze e ritmi di vita, in modo da avere dei riferimenti temporali precisi e da poterli rispettare il più precisamente possibile.. In situazioni particolari, può essere opportuno farsi preparare uno schema di come distribuire le proprie terapie nell arco della giornata e se necessario farsi aiutare da un familiare convivente. Nel caso di dimenticanze, evitare di farsi prendere dall ansia, incappando in errori più grossolani come assumere una dose doppia (ciò potrebbe provocare effetti collaterali), meglio nella maggior parte dei casi attendere il tempo della dose successiva, o se è passato solo poco tempo dal momento in cui il farmaco doveva essere assunto, assumere la singola dose saltata. Evitare di sospendere un farmaco solo perché i benefici non si vedono subito (alcuni farmaci come gli antidepressivi o quelli per il colesterolo hanno bisogno di qualche settimane per dare i propri effetti) o perché ci si sente bene e si pensa di non averne più bisogno (come per esempio gli antibiotici per le infezioni batteriche). Malattie croniche come l ipertensione, il diabete, il colesterolo alto pur non dando sintomi particolari, non guariscono da sole e hanno bisogno di una terapia regolare e continuativa per evitare le possibili complicanze. Per i farmaci da banco è bene ricordare che, fatte salve le indicazioni generali sopraccitate, il loro impiego non deve mai superare qualche giorno, dopo di che, se i disturbi persistono è consigliabile consultare il proprio medico. c. Modalità di assunzione In assoluto non c è una via di somministrazione migliore di altre. E del tutto falso che le iniezioni siano sempre farmaci più forti di quelli presi per bocca: andreb-

7 bero utilizzate se serve un azione molto più rapida. Come non è corretto pensare che i farmaci locali sono farmaci più blandi: dipende dalla gravità del problema, se si può risolvere con un farmaco ad azione locale è meglio evitare quelli ad azione generale, così si avranno meno effetti collaterali. Nell anziano in relazione alle specifiche condizioni di salute generale si dovranno privilegiare o evitare alcune formulazioni: le formulazioni per bocca andranno evitate in presenza di vomito, difficoltà di deglutizione e stato di incoscienza; gli spray orali o nasali, gli sciroppi, le iniezioni richiedono spesso una buona manualità, non sempre presente negli anziani, per essere usati correttamente. In ogni caso un consulto con il proprio medico o farmacista potrà aiutare a scegliere la formulazione ottimale per ciascun paziente. d. La distanza dai pasti Molti farmaci vengono ben assorbiti anche se assunti insieme al cibo ed anzi, viene spesso consigliato di assumerli assieme (come per esempio gli antinfiammatori e gli antidolorifici) per ridurne gli effetti collaterali sullo stomaco. Per quanto concerne le limitazioni è opportuno evitare di associare alcuni antibiotici (tetracicline, chinolonici, macrolidi) o antifungini (fluconazolo, ketoconazolo, itraconazolo) al latte o ai suoi derivati e non associare al cibo l assunzione dei farmaci per la cura dell osteoporosi (bifosfonati) perché ne può venire ridotto l assorbimento, non assumere bevande alcoliche quando si stanno assumendo farmaci attivi sul sistema nervoso centrale (ansiolitici, antidepressivi, antipsicotici, oppiacei, antistaminici, alcuni antiepilettici) che potrebbero accentuare gli effetti sedativi. Alcuni farmaci attivi sull apparato digerente (molti dei quali sono farmaci da banco) esplicano meglio i loro effetti se presi a distanza dai pasti: per esempio gli antiacidi dovrebbero essere assunti almeno 30 minuti dopo i pasti, mentre i farmaci che favoriscono la digestione come la metoclopramide o analoghi sono più efficaci se assunti mezz ora prima di sedersi a tavola. Meno conosciuto, ma non meno importante, è l effetto del succo di pompelmo su alcuni farmaci di uso molto comune (farmaci che riducono il colesterolo, alcuni antipertensivi, antidepressivi, ansiolitici, antistaminici, antiepilettici, immunosoppressori per citare i più importanti), che può aumentare il rischio di effetti indesiderati in seguito all aumento della concentrazione di farmaco nel sangue, per effetto di alcune sostanze presenti nel pompelmo che sono in grado di bloccare o rallentare il metabolismo e l eliminazione dei farmaci. Altri cibi che non vanno molto d accordo con i farmaci sono: il succo di mirtillo da evitare se si assumono anticoagulanti, gli alimenti ricchi di potassio se si assumono ACE-inibitori o diuretici risparmiatori di potassio, i cibi ricchi di vitamina K, come per esempio cavolfiori, spinaci, fagioli, rape, lattuga, pesce che sarebbero da evitare se si assumono anticoagulanti. e. Suggerimenti pratici - Le compresse devono essere inghiottite a meno che sia specificato di masticarle.

8 - Le capsule vanno inghiottite intere evitando di far sciogliere l involucro gelatinoso che le ricopre. - Sciogliere sempre con cura e completamente i granulati; se rimane del fondo nel bicchiere vuol dire che è rimasta anche parte del farmaco. - Trattenere le supposte per il tempo sufficiente perché il farmaco sia assorbito. - Per gli inalatori attenersi attentamente alle istruzioni riportate sul foglietto illustrativo. - Non scambiare o sostituire contagocce o dosatori di sciroppi: la dose del farmaco potrebbe non essere più la stessa. - Prima di applicare un farmaco sulla pelle pulire accuratamente le mani e la zona dove il farmaco deve essere applicato; creme e cosmetici in genere potrebbero ostacolare la diffusione e l assorbimento del farmaco. - Le iniezioni è bene siano eseguite da mano esperta e in condizioni di massima igiene. - Se dopo aver assunto per bocca un farmaco si verifica vomito o diarrea è probabile che l assorbimento sia avvenuto solo in parte. - Non esitare a chiedere spiegazioni o precisazioni al medico o al farmacista inerenti il corretto uso di un farmaco. - Evitare di togliere i farmaci dalle loro confezioni per metterli in portapillole, è più facile confondere tra loro le diverse pillole. COME CONSERVARE CORRETTAMENTE UN FARMACO Leggere sempre attentamente quanto riportato sul foglietto illustrativo. Se non vengono riportate particolari raccomandazioni (per esempio conservare il farmaco in frigorifero ) il farmaco, nella sua confezione originale, può essere tenuto a temperatura ambiente tra gli 8 e i 30 gradi. E preferibile un luogo fresco (lontano da fonti di calore come stufe o termosifoni), asciutto (non il bagno), riparato dalla luce e non accessibile ai bambini. Colliri, sciroppi, soluzioni, pomate, creme una volta aperti si deteriorano molto più facilmente che non le compresse o le capsule: se un medicinale mostra evidenti alterazioni di colore o aspetto è bene non utilizzarlo ed eliminarlo negli appositi raccoglitori. Si raccomanda di non fare scorte di medicinali, di verificare la data di scadenza prima di assumere un farmaco che si ha in casa e di controllare periodicamente i farmaci che si hanno in casa per gettare quelli eventualmente scaduti.

9 EFFETTI COLLATERALI E INTERAZIONI Non esiste alcun farmaco (o prodotto di erboristeria o omeopatia) che sia completamente privo del rischio di effetti negativi indesiderati. Tra gli effetti negativi indesiderati di un farmaco si possono distinguere: quelli correlati alla dose: come per esempio l eccessivo abbassamento della pressione arteriosa in corso di terapia con antipertensivi, più facili da prevedere e quindi prevenire; quelli non correlati alla dose: reazioni idiosincrasiche, come le miopatie da ipocolesterolemizzanti e le allergie, come le reazioni cutanee ad alcuni antibiotici, più difficili da prevedere e da prevenire. Gli anziani presentano più spesso dei giovani e degli adulti effetti indesiderati. Questi risultano più spesso sfumati, difficili da distinguere da malattie già presenti. Tra i fattori che aumentano il rischio di effetti indesiderati è bene ricordare: la dose di farmaco assunta (più alta e più alto è il rischio): spesso le dosi raccomandate per i giovani o gli adulti possono già mettere a rischio un paziente anziano. il numero di farmaci che si assumono: più farmaci si assumono più alta è la probabilità di avere effetti collaterali. Tra questi vanno considerate anche le cosiddette medicine alternative, che a differenza di quanto si crede possono interagire con i farmaci di uso comune e provocare anche gravi effetti collaterali. le interazioni tra farmaci: questo è un problema molto importante nell anziano, ma troppo spesso sottovalutato se non addirittura ignorato. Prima di assumere un nuovo farmaco, anche se da banco, il consiglio è di informare sempre il proprio medico o farmacista di tutti i farmaci, convenzionali e non, che si stanno assumendo. Quando si inizia una nuova terapia, sarebbe buona regola chiedere al proprio medico o al farmacista quali sono gli effetti collaterali a cui bisogna porre maggiore attenzione. In caso di comparsa di un effetto indesiderato riferirlo immediatamente al proprio medico o farmacista che, oltre a indicarvi il da farsi, dovrà segnalarlo mediante una apposita scheda e in relazione alle normative vigenti al servizio di farmacovigilanza competente, che provvederà a trasmetterlo al Ministero della Salute. La segnalazione degli effetti indesiderati oltre ad un dovere di legge è un atto che può contribuire a migliorare le conoscenze su un dato farmaco.

10 COSA CHIEDERE SEMPRE AL PROPRIO MEDICO O AL FARMACISTA QUANDO SI DEVE PRENDERE UN NUOVO FARMACO 1. Effetti del farmaco: come funziona e cosa può succedere se non lo si prende; 2. Istruzioni sull uso: quando, come (dose) e per quanto tempo prenderlo, come comportarsi se si dovesse assumere una dose eccessiva o se ci si dimentica di assumere il farmaco; 3. Precauzioni: se il farmaco può influenzare la capacità di guida o altre attività; 4. Effetti indesiderati: quali effetti indesiderati possono verificarsi, come riconoscerli, per quanto possono persistere, cosa fare se compaiono; 5. Interazioni: quali medicine, bevande, alimenti è bene evitare durante l assunzione del nuovo farmaco; 6. Visite di controllo: quando tornare (o non tornare), quali esami o controlli possono essere necessari per verificare l efficacia e i rischi connessi all assunzione del farmaco, cosa riferire al prossimo incontro. Accertarsi sempre che tutto sia chiaro, in caso contrario chiedere ulteriori spiegazioni. DECALOGO PER UN USO CORRETTO DEI FARMACI Ogni anziano dovrebbe accettare consapevolmente che l invecchiamento e la condizione di anziani costituiscono una ulteriore, inevitabile tappa della vita che, se vissuta con lo spirito giusto e consapevoli dei limiti e delle modificazioni a cui l organismo va incontro, può dare le stesse soddisfazioni delle età trascorse. In questa prospettiva, se l assunzione di un farmaco può contribuire a raggiungere quel benessere e quella soddisfazione di vita, allora vale la pena assumerlo, se invece può essere lui stesso fonte di problemi, è opportuno astenersi dall assumerlo. 1. Non sempre in presenza di un disturbo di salute è necessario dover ricorrere a un farmaco. 2. Anche se è più comodo assumere una pillola, molti sintomi o malattie sono causate da cattive abitudini di vita che è necessario modificare.

11 3. Quando si deve assumere un farmaco è bene seguire attentamente (o chiedere espressamente) quando come e per quanto prenderlo. 4. Non dimenticare che un farmaco accanto ai benefici può provocare anche effetti negativi indesiderati. 5. Non farsi suggestionare da farmaci che promettono miracoli o di restituire la giovinezza, siano essi farmaci convenzionali che medicine alternative. 6. Più farmaci si prendono, maggiori sono i rischi di interazioni e di effetti indesiderati. 7. Non dimenticare che se alcuni farmaci possono essere acquistati direttamente, si tratta pur sempre di farmaci e come tali devono essere considerati. Prima di assumerli leggere sempre le istruzioni riportate nel foglietto illustrativo o chiedere spiegazioni al farmacista. 8. Non accumulare farmaci in casa: se infatti è ragionevole avere poche cose per un eventuale emergenza, non è altrettanto logico accumulare farmaci per eventualmente riutilizzarli. Per i farmaci che comunque si hanno in casa, fare sempre attenzione alla data di scadenza 9. Diffidare della pubblicità ed evitare di farsi consigliare o condizionare da vicini, amici, parenti o peggio da giornali e riviste; per ogni problema di salute è meglio consultare il proprio medico o il farmacista di fiducia. 10. Non dimenticare che quando si è anziani tutti i problemi legati all uso dei farmaci crescono. Presso l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri è attivo un Servizio di Informazione sull uso dei Farmaci nell Anziano che è possibile contattare telefonicamente tutti i giorni lavorativi dalle 10 alle 12 al seguente numero telefonico:

12 A cura di Alessandro Nobili, Luca Pasina, Silvio Garattini Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Medication Safety at UHN - Italian UHN Informazioni per i pazienti e per le famiglie Questo opuscolo fornisce informazioni su: come UHN vigila sulla

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare. Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare. L ipertensione (alti valori della pressione arteriosa) è il più importante fattore di rischio per malattie cardiache,

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Andrea Pizzini. Farmaci equivalenti: la qualità accessibile a tutti

Andrea Pizzini. Farmaci equivalenti: la qualità accessibile a tutti Andrea Pizzini Farmaci equivalenti: la qualità accessibile a tutti Le informazioni presenti in questa monografia hanno rilevante utilità informativa, divulgativa e culturale ma non possono in alcun modo

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

AUMENTARE LA PRODUZIONE DI LATTE E RIALLATTARE

AUMENTARE LA PRODUZIONE DI LATTE E RIALLATTARE 27. Aumentare la produzione di latte e riallattare 129 Sessione 27 AUMENTARE LA PRODUZIONE DI LATTE E RIALLATTARE Introduzione Se l offerta di latte di una madre si riduce, è necessario aumentarla. Ciò

Dettagli

Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia

Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia DIABETE E SPORT È consentito a chi ha il diabete di fare sport? Certo! Non solo è permesso, ma vivamente consigliato. L attività fisica, assieme all alimentazione e ai trattamenti farmacologici, è uno

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

Unità 4. In farmacia. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 4. In farmacia. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 4 In farmacia CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Domande e risposte 30 novembre 2010. Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati?

Domande e risposte 30 novembre 2010. Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati? Domande e risposte 30 novembre 2010 Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati? In sintesi: La tosse è un sintomo comune nei bambini

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

E la vostra salute Siate coinvolti

E la vostra salute Siate coinvolti E la vostra salute Siate coinvolti Il finanziamento per questo progetto e stato fornito dal Ministero della Sanita e dell Assistenza a Lungo Termine dell Ontario www.oha.com 1. Siate coinvolti nella cura

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO Al mattino si applicherà, frizionando vigorosamente, la Shivax Plus. Ripetere l'applicazione con la Shivax Plus la sera. Il look sarà quello di una persona che utilizza il gel.

Dettagli

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante 1. Numero dei pazienti e dei Centri partecipanti allo studio RAPSODIA 16 CENTRI 743 PAZIENTI

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Nausea e vomito da chemioterapia

Nausea e vomito da chemioterapia Nausea e vomito da chemioterapia La nausea e il vomito sono tra gli effetti collaterali più temuti dai soggetti che devono sottoporsi a una chemioterapia per un tumore perché hanno un grande impatto sulla

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Usa bene. i farmaci. Una guida per imparare a utilizzare correttamente i medicinali e conoscere i benefici degli equivalenti

Usa bene. i farmaci. Una guida per imparare a utilizzare correttamente i medicinali e conoscere i benefici degli equivalenti Usa bene i farmaci Farmaci equivalenti, un vantaggio per tutti Una guida per imparare a utilizzare correttamente i medicinali e conoscere i benefici degli equivalenti Oggi circola molta informazione riguardo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Definizione di Farmaco

Definizione di Farmaco Ordine dei Farmacisti Pesaro & Urbino Scuola Media Virgilio, Roma Martedì 6 marzo 2012 I farmaci: istruzioni per l uso Definizione di Farmaco Sostanza esogena, organica o inorganica, naturale o sintetica,

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA GfK Eurisko Milano, 29 Settembre 2014 Premessa e obiettivi dell indagine Verificare presso la popolazione

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

36100 Vicenza Via Capparozzo, 10 Tel. 0444 219200 Fax 0444 506301 www.villaberica.it

36100 Vicenza Via Capparozzo, 10 Tel. 0444 219200 Fax 0444 506301 www.villaberica.it IL RICOVERO IN CASA DI CURA DIECI SUGGERIMENTI PER UNA MAGGIOR SICUREZZA DELLA CURA tratte ed adattate da: Guida per i cittadini è la mia salute e io ci sono e Guida per i familiari prendersi cura insieme

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino Le terapie della Disfunzione Erettile (ovvero dell impotenza sessuale) Paolo Gontero Professore Associato in Urologia Professore Associato in Urologia Università degli Studi di Torino Perché preoccuparsi

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Comunicazione del rischio Sentiero docenti Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed)

Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed) Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed) Edizione 1.1.2010 www.egk.ch www.egk.ch Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed

Dettagli