CARDIOPATIA ISCHEMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARDIOPATIA ISCHEMICA"

Transcript

1 CARDIOPATIA ISCHEMICA È la conseguenza dello squilibrio fra richiesta e offerta di ossigeno al miocardio, la causa più frequente di questo squilibrio è l aterosclerosi delle arterie coronarie epicardiche. Fisiopatologia. Grandi arterie epicardiche vasi di capacitanza ( nel soggetto sano non subiscono particolari variazioni di diametro) Arterie intramiocardiche vasi di resistenza variano il loro calibro da un estremo a un altro dilatandosi molto nell esercizio fisico, in caso di stress emotivo. Sono soprattutto le esigenza metaboliche del miocardio a regolare il flusso coronarico. L aterosclerosi riduce il lume delle coronarie e quindi oltre a ridurre l apporto ematico e quindi di ossigeno in condizioni basali impedisce il soddisfacimento delle aumentate richieste miocardiche durante uno sforzo. Oltre all aterosclerosi ( ma con una frequenza molto meno importante) il flusso può essere ostacolato da trombi, aortite luetica, emboli e spasmi coronarici. Anche l ipertrofia ventricolare sx grave può determinare ischemia ad esempio quella sostenuta da stenosi aortica. Una grave anemia ad esempio può ridurre la soglia ischemica così come la presenza di carbossiemoglobina. Spesso l aumentata domanda del cuore ipertrofico si incontra con il diminuiro apporto delle coronarie ostruite. I fdr per l aterosclerosi interferiscono con la funzione endoteliale e così si perdono 3 meccanismi fondamentali: - controllo locale del tono vasale - mantenimento di una superficie anticoagulante - difesa contro le cellule infiammatorie la mancanza di questi sistemi determina: - vasocostrizione anomala - formazione di coaguli - interazioni anomale tra monociti e piastrine ciò causa la placca aterosclerotica ovvero una raccolta subintimale di: o grasso o Cellule muscolari lisce o Fibroblasti o Matrice intercellulare La placca rende stenotica l arteria coronaria epicardica e quanto questa stenosi supera il 75% non è più possibile un pieno incremento del flusso di quella coronaria in risposta all aumento delle esigenze metaboliche. All 80% di stenosiè compromesso anche il flusso a riposo. Le placche possono poi essere soggette a : - fissurazione - erosione - emorragia 1

2 - trombosi fenomeni questi che possono aggravare temporaneamente l ostruzione causando ischemia. La sede dell ostruzione è il punto da cui dipende la gravità della lesione ischemica infatti ostruzioni della Coronaria Discendente Anteriore e il Tronco Comune sono le più pericolose. Se la stenosi procede lentamente il cuore è in grado di dotarsi di circoli collaterali che tuttavia possono soddisfare i suoi fabbisogni soltanto a riposo. Inoltre in risposta ad una stenosi di almeno il 70% di una arteria coronaria epicardica osserviamo la dilatazione dei vasi di resistenza a valle per ridurre appunto la resistenza e mantenere un adeguato flusso coronarico. Quando questi vasi sono dilatati al massimo il flusso dipende solo dalla pressione distale all ostruzione e cos l ischemia si manifesta come angina e come Sottoslivellamento ST sull ECG e può essere scatenata da aumentate richieste come tachicardia, emozioni, stress fisico. Effetti dell ischemia. L ischemia a seconda della durata e della sede che ne è coinvolta determina alterazioni della funzione : - meccanica - biochimica - elettrica del miocardio. Se viene colpita una estesa porzione di ventricolo si avrà un insufficienza cardiaca acuta o se sono colpiti anche i papillari anche un insufficienza valvolare acuta. Se l evento ischemico è transitorio la manifestazione clinica è quella dell angina pectoris altrimenti se l occlusione è totale si avrà il quadro dell infarto miocardico con necrosi miocardica. L aterosclerosi è processo focale che non provoca ischemia uniforme, quindi si troveranno all Eco aree di acinesie segmentali o discinesie che talvolta riducono molto l efficienza meccanica del cuore. In caso di anossia il miocardio: - non riesce ad ossidare gli acidi grassi - il glucosio viene trasformato in lattato, - il ph cellulare si riduce così come le riserve di fosfati ad alta energia (ATP e CreatinFosfato). - La membrana si altera con perdita di potassio e ingresso di sodio all interno dei miociti. Questi fenomeni qualora causati da ostruzione totale sono reversibili entro i primi 20 per divenire oltre questa soglia completamente irreversibili (in assenza di circolo collaterale) con il conseguente sviluppo della necrosi miocardica. L ischemia miocardica provoca l instabilità elettrica che può portare alla TV o anche alla FV che sono le cause di morte indotta dalla cardiopatia ischemica più frequenti. SINDROMI CLINICHE 2

3 Angina pectoris stabile. - è dovuta ad episodi di ischemia miocardica transitoria e si presenta con il caratteristico dolore precordiale avente le seguenti caratteristiche: Caratteristiche del dolore precordiale costrittivo - gravativo irradiato a: spalla e braccio sin giugulo mandibola epigastrio durata < min. scatenato da: esercizio fisico stress emotivo freddo si può accompagnare a: sudorazione fredda dispnea nausea. L esame obiettivo di questi pazienti è spesso normale anche se bisogna ricercare i segni di malattia aterosclerotica in altri distretti ad es: - riduzione dei polsi arteriosi degli arti inferiori - soffi carotidei - aneurismi addominali 3

4 ovviamente non si deve dimenticare di studiare i fattori di rischio del singolo paziente. Esami di laboratorio e strumentali: elettrocardiografia a riposo e da sforzo rx torace (Cardiomegalia, aneurismi, segni di I.C.) scintigrafia miocardica perfusionale ecocardiografia da sforzo elettrocardiogramma dinamico delle 24 ore coronarografia sono utili inoltre: - esame delle urine ( per evidenziare il diabete o le nefropatie eventuali) - esami ematochimici per determinazione: o assetto lipidico o glicemia o creatinina o ematocrito o funzione tiroidea (se sugg. Dall E.O.). Elettrocardiogramma: Benché possono essere presenti segni di altri infarti miocardici l ECG a riposo di solito è normale nell angina stabile. I vari reperti patologici pur suggestivi (ipertrofia sx, anomalie onde T) possono essere attribuibili anche ad altre condizioni e sono poco specifici. ECG da Sforzo. Il test consiste nella registrazione ECG prima durante e dopo un esercizio fisico di gravità incrementale al cicloergometro o al nastro trasportatore. Vengono monitorati contemporaneamente dall operatore ECG, Sintomi e PA. Il test permette di slatentizzare le anomali ECG assenti a riposo inducendo (sotto controllo) l angina pectoris e permette di determinare la soglia di stress oltre la quale il pz avverte il dolore. Il test viene ovviamente interrotto alla comparsa dei sintomi oppure per la caduta di 10mmHg della pressione sistolica L anomalia ECG considerata diagnostica di ischemia è il sottoslivellamento ST superiore a 0,1mV sotto la isoelettrica e > di 0,08 secondi. Ovviamente il test per essere considerato diagnostico deve aver raggiunto l 85% della frequenza cardiaca massima per sesso e per età. Nei soggetti > 50 anni sintomatici e positivi al test ergometrico la diagnosi di Cardiopatia Ischemica è certa nel 98% dei casi. Alcuni casi particolari sfuggono all ecg da sforzo, ad esempio la stenosi della coronaria circonflessa il cui territorio di distribuzione è mal rappresentato all ECG può dare un falso negativo. Quindi poiché il test è sensibile al 75% diciamo che un paziente negativo all ECG da sforzo ma sintomatico non può essere escluso dalla diagnosi di cardiopatia ischemica ma è altamente improbabile che questa riguardi i tre vasi o il principale di sx. Il medico deve calcolare il lavoro cardiaco (PAxFC) nonché il momento dell origine precisa del sintomo e l entità del sottoslivellamento e il tempo di recupero. L esame per via dello sforzo richiesto ha delle controindicazioni: o angina a riposo o ritmo instabile 4

5 o stenosi aortica o miocardite acuta o IC non controllata o Endocardite infettiva in fase attiva. Se l ECG a riposo presenta delle anomalie com WPW oppure sottoslivellamento ST o BB il test ergometrico si può integrare con una: Scintigrafia Sotto Sforzo. Si effettua subito dopo lo sforzo per evidenziare l ischemia e dopo 4 ore per confermare l ischemia riversibile e notare le zone di infarto dove continua la mancanza di captazione. Lo sforzo può, in casi non abili al tapis o al cicloergometro, essere simulato con adenosina ev o dipiridamolo. Anche l ecocardiografia sotto sforzo presenta una maggiore specificità ( come la scintigrafia) rispetto all ECG sotto sforzo che perà per la economicita e la praticità resta sempre un passaggio fondamentale. CORONAROGRAFIA Senza dubbio invasivo quanto efficace ci fa vedere il lume delle coronarie però non ci permette una valutazione delle pareti arteriose e pertanto una lesione che non aggetti nel lume non è visibile. Indicazioni: 1) angina pectoris instabile e refrattaria alla terapia nel pre-operatorio (rivascolarizzazione); 2) sintomi importanti e diagnosi incerta; 3) Angina pectoris in sopravvissuto a morte improvvisa; 4) Ischemia accertata con esame non invasino in paziente con evidenze cliniche o strumentali di disfunzione; 5) Gravi segni di ischemia ai test non invasivi. Trattamento dell angina stabile Goals of Treatment decrease O2 demand &/or increase O2 supply Relief of symptoms Prevention of MI Prevention of sudden cardiac death Improve survival Misure preventive e stile di vita. Trattamento di quelle condizioni che possono aumentare il consumo miocardico do O2: ipertensione, febbre, ipertiroidismo, anemia, ipossiemia etc. Modificazione delle attività che producono l angina. Regolare attività fisica per aumentare la capacità funzionale. Riduzione dei fattori di rischio: ipercolesterolemia, diabete, ipertensione, tra principali Terapia Medica 5

6 Nitrati: aumentano il flusso coronarico, per via sublinguale negli episodi anginosi, Beta-bloccanti: riducono il consumo miocardico di O2 attraverso una riduzione della frequenza cardiaca e dell inotropismo. Calcio-antagonisti: agiscono sulle arterie epicardiche favorendone la vasodilatazione, e hanno anche un debole effetto inotropo e cronotropo negativo. Meta-analysis di 90 studi randomizzati: nessun effetto sulla prognosi (morte e infarto) utile la prevenzione delle recidive post infarto e post episodi anginosi con ASA o Clopidogrel (antiaggreganti piastrinica) che andrebbero consigliate sempre qualora non vi siano problematiche tipo emorragie gastroenteriche. ANGINA INSTABILE E INFARTO MIOCARDICO SENZA SOPRASLIVELLAMENTO ST - negli USA ogni anno si ricoverano 1'400'000 NSTEMI rispetto ai 400'000 STEMI. L Angina Instabile si presenza come Angina Pectoris o come disturbo ischemico equivalente che si appalesa con almeno una delle seguenti caratteristiche: 1. comparsa a riposo ( la stabile è solo sotto sforzo!) 2. durata >10 min ( la stabile non supera i 5-10 min) 3. segue un pattern in seguente La diagnosi si stabilisce quando un paziente con i sintomi dell Angina pectoris senza riscontro di Sopraslivellamento ST presenta segni di necrosi miocardica (elevazione degli enzimi cardiaci!!). Processi patologici che possono favorire la comparsa dell AI: 1. rottura o erosione della placca aterosclerotica in presenza di trombi non occlusivi; 2. ostruzione dinamica (spasmo coronarico nell angina variante di Printzmetal 3. ostruzione meccanica progressiva (restenosi post rivascolarizzazione percutanea, aterosclerosi rapidamente progressiva). 4. AI secondaria a maggiore richiesta miocardica e minore apporto (es. anemia). Dei pazienti ricoverati il 5% ha una stenosi della coronaria sx, 15% dei tre vasi, 30% dei due vasi, 40% di un unico vaso e il 10 % non ha stenosi significative ( in questi sono le angine di printzmetal). L angiografia mostra lesioni aterosclerotiche eccentriche dentellate e a colletto, l angioscopia rileva più trombi bianchi (ricchi di PLT) che trombi rossi ( tipici dell AI con sopraslivellamento ST). Il dolore anginoso tipico può essere sostituito da quelle manifestazioni definite equivalenti: - dispnea - malessere epigastrico segni e sintomi sono simili a quelli dell angina stabile. Se l IMA è esteso avremo: - diaforesi - cute fredda e pallida - tachicardia sinusale - III e IV tono 6

7 - Rantoli alle basi polmonari - Ipotensione Che peraltro sono riscontri simili a quelli dell angina con sopraslivellamento Elettrocardiogramma Si registra un sottoslivellamento ST o un transitorio Sopraslivellamento o l inversione dell onda T in quasi il 50% dei pazienti. Enzimi Elevati livelli di CK-MB e di Troponina (più specifica e sensibile) distinguono i pazienti affetti da NSTEMI da quelli con AI. In ogni caso lievi aumenti della troponina poiche potrebbero dipendere da altre cause non permettono una diagnosi certa di SCA. Percorsi diagnostici Al PS si dispone di 4 strumenti fondamentali per la diagnosi di AI senza sopraslivvelamento ST. 1) Anamnesi: ci permette di distinguere un pz ad alto rischio di malattia ischemica da uno a basso rischio 2) enzimi cardiaci permettono di escludere l IM 3) ECG a Riposo valutare la presenza di ischemia a riposo, 4) ECG da sforzo permette ( anche con stimolo farmacologico) di valutare la possibilità di una malattia coronarica significative. TERAPIA DELL AI e del NSTEMI - riposo a letto con ECG continuo di monitoraggio - può deambulare solo se per 12-24h gli enzimi non positivizzano Trattamento anti ischemico: - Nitrati - BBloccanti Entrambe le classi all inizio vanno date EV poi si po passare alle formulazioni per Os Dove anche dosi massimali di BB non abbiano avuto successo si può usare verapamil o diltiazem al fine di bradicardizzare e diminuire il consumo di O2, Se nonostante Nitrati e BB il dolore ischemico persiste si può passare alla Morfina Ev 1-5mg ogni 5-30 min. 7

8 Trattamento anti trombotico: - ASA - Clopidogrel in combinazione per quei pazienti che non hanno rischi eccessivi di sanguinamento. - Eparina non frazionata o a basso peso molecolare. I pazienti poi possono essere trattati se ad altro rischio con un atteggiamento invasivo che prevede a 48h la coronarografia e la rivascolarizzazione. Quelli a basso rischio invece è conveniente assisterli con farmaci anti-ischemici e anti-trombotici continuando un efficace monitoraggio e una sostanziale riduzione dei fattori di rischio. A lungo termine il pz dimesso dopo un evento di AI o NSTEMI beneficia di trattamento con : - Bb(antischemico); - Statine; ACE I (stabilità di placca); - ASA e CLOPIDOGREL per almeno 1anno Angina variante di Prinzmetal Caratterizzata da dolore ischemico che si presenta a riposo con transitorio sopraslivellamento ST. questa sindrome è dovuto allo spasmo focale dell arteria epicardica e non sempre, anche se spesso, in prossimità una lesione aterosclerotica. In alcuni pazienti si associa a un disturbo vasospastico sistemico con fenomeno di Raynaud o Asma da ASA. L elemento diagnostico è la dimostrazione di spasmo durante coronarografia. Quando presente la lesione aterosclerotica lo spasmo si verifica quasi sempre entro 1 cm dalla lesione. In questi pazienti si usano nitrati e CA. La nitroglicerina fa cessare all instante la sindrome e i nitrati a lungo termine prevengono lo se recidive. I CA sono utili nel prevenire lo spasmo e andrebbero prescritti alla massima dose tollerata. Infarto Miocardico con sopraslivellamento del tratto ST STEMI Quando si visitano per la prima volta i pz con un disturbo ischemico acuto vengono visitati per la prima volta, la prima ipotesi diagnostica è quella di Sindrome Coronarica Acuta, l ECG permette di vedere se c è o meno un sopraslivellamento ST. Gli enzimi poi servono a vedere se si tratta di una AI o di un IMA senza sopraslivellamento ST e per valutare l entità dell IMA con sopraslivellamento ST. 8

9 Di solito un IMA con sopraslivellamento ST è dovuto all improvvisa occlusione dovuta a un trombo che colpisce una coronaria già affetta da processo aterosclerotico. Generalmente le stenosi aterosclerotiche che si sviluppano lentamente non danno IMA con sopraslivellamento ST poiché si sono formati di solito circoli collaterali. Il sopraslivellamento si ha quando un trombo coronarico si forma improvvisamente su una zona di danno endoteliale. Il danno è favorito dai vari fattori di rischio e l Infarto si ha specialmente in caso di rotturaa, fissurazione o ulcerazione della placca aterosclerotica con formazione del trombo murale che determina l occlusione. Le lacche che si rompono più facilmente sono quelle formate da un Core Lipidico e un cappuccio fibroso. Eventi che seguono la rottura: 1. adesione monostrato di PLT 2. attivazione PLT da parte di serotonina, ADP, adrenalina 3. produzione e rilascio di TA2 ( vasocostrittore e attivatore PLT) 4. Attivazione recettore GPIIb\IIIa che diventa affine al fattore di Von Willebrand e al Fibrinogeno ciascuno in grado di legare 2 PLT diverse; 5. Attivazione cascata coagulatoria (fattori VII e X) con formazione di trombina 6. La trombina converte il fibrinogeno in fibrina 7. Occlusione della coronaria con un trombo piastrinico contenente anche filamenti di Fibrina. Altre volte l occlusione può essere determinata da un embolo ma è un evento abbastanza raro. I pz ad alto rischio per STEMI sono quelli con AI, A di Prinzmetal, fattori di rischio plurimi e gravi. Manifestazioni Cliniche: In circa il 50 % dei casi lo STEMI è precipitato da uno stress psicofisico intenso o da una patologia medico chirurgica. Il dolore molto forte, è simile a quello Anginoso ma con durata molto maggiore. Spesso la frequente localizzazione del dolore subxifoidea permette al paziente di sottovalutarlo e di riferirlo a una indigestione. Utile sapere che il dolore dello STEMI si irradia sempre verso l alto fino all occipite ma mai sotto l ombelico. Accompagnano il dolore: - astenia - nausea - vomito - senso di morte incombente a differenza dell angina pur potendo comparire sia a riposo che sotto sforzo non diminuisce con la cessazione dell attività. Diagnosi Differenziale: - embolia polmonare - dissecazione aortica acuta 9

10 - costocondrite - disturbo gastrointestinale - pericardite acuta ( se il dolore si irradia al trapezio di solito è di origine pericardico). Talvolta lo STEMI può essere silente senza dolore specie nei diabetici e negli anziani. Talvolta si può presentare solo con una perdita di coscienza o più banalmente con una improvvisa caduta pressoria. Esame Obiettivo - Pallore - Sudorazione insieme a un dolore retrosternale sono molto indicativi di STEMI - Itto poco palpabile - Movimenti sistolici anomali (nei primi giorni di un infarto anteriore) - T3 e T4 e talvolta sdoppiamento del primo o sfregamenti pericardici ( STEMI transmurale) - Febbre a 38 C nella prima settimana - Pressione sistolica 15mmhg se l infarto è transmurale. Esami di laboratorio e strumentali: Fasi dello STEMI: 1) acuta 1 settimana 2) in guarigione 2 3 e4 3) cicatrizzazione 5 settimana Test di conferma diagnostica: 1. ecg 2. marker specifici di danno 3. imaging cardiaco 4. marker non specifici di necrosi tissutale e infiammatoria. ECG: Sopraslivellamento ST, in seguito sviluppano anche delle onde Q e a quel punto la diagnosi sarà di : Infarto Miocardico ad onde Q. Se non c è il sopraslivellamento ST, vuol dire che i circoli collaterali si sono formati o anche che l ostruzione a lenta fomrmazione non è completa e il paziente risulta affetto da AI-IMA senza sopraslivellamento. In tal caso gli enzimi se positivizzano faranno propendere per una diagnosi di NSTEMI che potrebbe essere sia Non-Q che Q. Sono tuttavia pochi i pazienti che senza iniziale sopraslivellamento ST poi sviluppano onde Q che sono il simbolo dell infarto transmurale ( anche se le correlazioni ECG Fisiopatologia sono lontane dall essere perfette). Marker Cardiaci Sierici: CK TOTALE: aumenta nelle prime 4 8 ore e torna normale in ore ( poco specifica può essere elevata anche in corso di trauma muscolo scheletrico. Una iniezione intramuscolo la fa aumentare di 3 volte). CK MB: 10

11 Più specifica della precedente, il rapporto CKMB\CKTOT > 2,5 suggerisce un origine miocardica piuttosto che muscolo scheletrica TROPONINE T e I (TnT e TnI) Presenti nel sangue solo a seguito di danno miocardico, differenti dalle troponine muscolo scheletriche sono il marker di scelta nella diagnosi di STEMI. Restano elevate anche 10 gg dopo l infarto. Mioglobina È il primo marker a superare il range di normalità dopo un infarto, è eliminata con le urine e torna nella norma dopo 24h. è poco specifica ma cmq utile. Se la riperfusione del tessuto è pronta, nell arco delle prime ore, il picco di rilascio degli enzimi è molto più precoce e intenso. I marker si misurano all ingresso e dopo h. Marker non specfici: - leucocitosi (12000\15000) compare nelle prime ore e dura 7 gg. - VES aumentata (più lentamente dei leucociti) e così resta per 2 settimane. Imaging Cardiaco: Ecocardio: 1. Anomalie cinesi cardiaca 2. utile in PS per decidere se è il caso di riperfondere rapidamente (fibrinolisi o intervento percutaeneo) 3. stima funzione ventricolare per stabilire la prognosi (qualora la funzione risulti alterate si può intraprendere una terapia con Ace Inibitori) 4. Doppler per evidenziare difetto del Setto interventricolare e insufficienza mitralica che sono complicanze gravi dello STEMI. Scintigrafia con radioisotopi, tallio o tecnezio che si concentrano nel miocardio vitale in proporzione al flusso coronarico. Questa metodica nelle prime ore da un infarto trasmurale segnala la presenza quasi sempre di una zona fredda però nella diagnosi non è utilissimo poiché non si può capire se il difetto è di insorgenza recente o è un residuato di un vecchio infarto. TRATTAMENTO - ridurre al minimo il ritardo nel chiamare i soccorsi Pronto Soccorso - ASA masticabile da che induce una rapida inibizione piastrinica e una riduzione del trombossano A2 poi il paziente dovrà proseguire la terapia con mg\die - O2 solo se la saturazione non è ottimale altrimenti è inutile. In caso di ipossemia va dato in maschera 2-4 l al minuto per le prime 6-12 ore dopo l infarto. - Nitroglicerina Sublinguale per il controllo del dolore anche 3-4 dosi da 0,4 mg ogni 5 min. o Riduce il precarico 11

12 o Dilata i vasi coronarici e i vasi collaterali all ostruzione Se il dolore ritorna subito dopo le somministrazioni con sopraslivellamenti maggiori si passa alla Nitroglicerina Endovena. I nitrati non vanno somministrati in caso di grave ipotensione e se il paziente nelle 24h precedenti ha assunto il Sildenafil (viagra) che inibendo la fosfodiesterasi potenzia gli effetti ipotensivi dei nitrati portandoli fuori controllo. In caso di ipotensione da Nitrati si usa Atropina per risolvere la crisi. - Morfina - BBloccanti Sel l ECG ha mostrato STE di almeno 2mm in due precordiali contigue o di 1mm in due periferiche il paziente è candidato alla riperfusione (fibrinolisi o angioplastica percutanea). Senza sopraslivellamento la fibrinolisi è dannosa quindi attenzione. Per ridurre al minimo i danni del tessuto miocardico è importante un rapido ristabilimento del flusso mantenendo stabili le condizioni e basso il consumo di ossigeno con i farmaci di cui sopra. Evitare i FANS nell IMA e anche i glicocorticoidi. Interventi di Riperfusione: RIPERFUSIONE CORONARICA PERCUTANEA: - impianto di stent non preceduto da fibrinolisi, va effettuato nelle prime ore dopo l infarto affinché sia efficace; - molto operatore dipendente, migliora molto la prognosi sia a breve che a lungo termine - indicato nei pazienti da riperfondere per cui però sia : o controindicata la fibrinolisi. o Tardi per la fibrinolisi - costoso e possibile 24h su 24h solo in pochi centri FIBRINOLISI - è ideale a 30 min. dai sintomi. - Nello STEMI sono approvate le seguenti sostanze fibrinolitiche ev.: o Attivatore tissutale del plasminogeno o Tenecteplasi (TNK) o Reteplasi o Streptochinasi Scala TIMI (Trombolisi nell Infarto Miocardico) per la valutazione angiografica della trombolisi: 0. occlusione completa della coronaria che ha causato l infarto 1. minima penetrazione del contrasto nell ostruzione ma senza perfusione distale 2. perfusione vaso verso il letto distale ma con flusso ritardato 3. completa perfusione del vaso infartato con flusso normale. 12

13 I pazienti che vengono trattati nelle prime 3 ore hanno i maggiori benefici. Il miglioramento talvolta è possibile anche a 6 ore e qualche raro caso si recupera bene con fibrinolisi a 12 ore specie se il sopraslivellamento è ancora presente e non ci sono ancora onde Q nuove all ECG. Controindicazioni alla fibrinolisi: - anamnesi positiva per o emorragia cerebrovascolare o ictus o altri eventi cerebrovascolari nell ultimo anno o ipertensione grave (>180 e d >110) o Terapia Anticoagulante in atto (INR >= 2) o Interventi chirurgici entro 2 settimane prima o Rianimazione cardiopolmonare > 10min o Gravidanza o Condizione oftalmica emorragica o Emorragia digestiva ( ulcera peptica) - l assunzione di streptochinasi è controindicata a coloro i qualli l abbiano già assunta nei 2 anni precedenti per evitare complicanze allergiche. Complicanze: - emorragie - ictus Monitoraggio terapia: se dopo la terapia sussiste: - mancata riperfusione - persistenza dolore e sopraslivellamento dopo 90 min dalla fibrinolisi; si esegue angiografia e cateterismo cardiaco con PCI di salvataggio. - riocclusione dell arteria - ischemia ricorrente si passa al PCI elettivo. L intervento di By Pass aortocoronarico dovrebbe essere riservato solo ai casi dove non è possibile eseguire PCI a causa dell anatomia coronarica e la vascolarizzazione sia comunque utile per le importanti dimensioni del miocardio ischemico o per l ischemia ricorrente. FARMACOTERAPIA - Nitro derivati - BBloccanti - Ace Inibitori (riducono il rimodellamento cardiaco con riduzione del rischio di scompenso) - Anti Trombotici: 1. mantenere la pervietà dell arteria responsabile 2. ridurre la tendenza alla trombosi e la possibilità che si formi un trombo murale o la trombosi venosa profonda con conseguente rischio di embolia polmonare. 13

14 Complicanze dello STEMI: - Disfunzione ventricolare : precede lo scompenso che può essere prevenuto con Ace Inibitori a tutti coloro che hanno una F.E< 40% anche senza scompenso in atto - Scompenso Cardiaco - Ipovolemia - Shock cardiogeno - Infarto ventricolare dx ( da scompenso cardiaco destro) - Aritmie: o Bev o TV e FV o Ritmo idioventricolare accelerato o Aritmie sopraventricolari o Disturbi di conduzione - pericardite - tromboembolia - aneurisma ventricolare sx 14

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

LA CARDIOPATIA ISCHEMICA. 3 novembre 2010 dr A. Zanichelli - dr F. Pizzamiglio

LA CARDIOPATIA ISCHEMICA. 3 novembre 2010 dr A. Zanichelli - dr F. Pizzamiglio LA CARDIOPATIA ISCHEMICA 3 novembre 2010 dr A. Zanichelli - dr F. Pizzamiglio LA CARDIOPATIA ISCHEMICA INFARTO MIOCARDICO SINDROMI ACUTO (IMA) CORONARICHE ACUTE (SCA) ANGINA INSTABILE LA CARDIOPATIA ISCHEMICA

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre A. Einstein Esecuzione di un tracciato elettrocardiografico a 12 derivate 08 ottobre 2011 Scopo della giornata Aggiornare i partecipanti all

Dettagli

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT Anatomia Arterie coronarie Le arterie coronarie principali sono due: la coronaria sinistra e la coronaria destra Coronaria sinistra: il primo tratto della coronaria sinistra, viene denominato tronco comune;

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA Le 12 derivazioni dell ECG di superficie completo. Caratteristiche di un vettore: Grandezza Direzione Polarità

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

CARATTERISTICHE angina SENSAZIONE

CARATTERISTICHE angina SENSAZIONE Dolore coronarico: gravativo, oppressivo, costrittivo, retrosternale, a morsa, in crescendo,con irradiazioni anche extratoraciche Dolore da dissecazione aortica: lacerante, precordiale e/dorsale, andamento

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O CON STRESS FARMACOLOGICO Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare una scintigrafia

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Gestione del paziente con dolore toracico montagna P.se

Gestione del paziente con dolore toracico montagna P.se Gestione del paziente con dolore toracico montagna P.se Territorio Pronto soccorso S. Marcello P.se U.O. Medicina III S. Marcello P.se Riferimento alle Linee guida ESC, adattando i percorsi al nostro territorio

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO Poggiardo, 12 Ottobre 2013 Relatore Inf. Marco Loderini DOLORE TORACICO Sindrome caratterizzata da sensazione dolorosa a carico del torace,

Dettagli

www.regione.piemonte.it/sanita 1

www.regione.piemonte.it/sanita 1 1 PREMESSA L infarto miocardico acuto (IMA) e l angina instabile (AI) fanno parte di un gruppo di malattie globalmente definite sindromi coronariche acute (SCA). Gli aspetti elettrocardiografici di esordio

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini CASO CLINICO Dr. Ermanno Angelini ANAMNESI PZ. ANNI 78,SESSO FEMMINILE. FUMATRICE(20 SIGARETTE AL GIORNO). IPERTESA (ENALAPRIL 20mg/die). NO INTERVENTI CHIRURGICI. VITA SEDENTARIA PER MOLTE ORE DEL GIORNO.

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

SINDROMI CORONARICHE ACUTE I SINTOMI DEL CUORE

SINDROMI CORONARICHE ACUTE I SINTOMI DEL CUORE SINDROMI CORONARICHE ACUTE Dr. Michele Gallina I SINTOMI DEL CUORE Astenia Nicturia DISPNEA Fame d aria, sensazione soggettiva di respiro difficoltoso (da sforzo, parossistica nott., ortopnea,) Dolore

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008 SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO 7 e 24 maggio 2008 Dr. Claudio Esposito Paziente di sesso maschile anni

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

Infarto acuto del miocardio (IMA)

Infarto acuto del miocardio (IMA) Cardiopatia Ischemica Infarto acuto del miocardio (IMA) CARDIOPATIA ISCHEMICA (3 fasi) Ischemia cronica per deficit del circolo coronarico Lesione (evolutiva o non) Necrosi ischemica del miocardio Che

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Interpretazione ECG nelle S.C.A. SEZIONE PUGLIA IL DOLORE TORACICO E LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE IN MEDICINA D URGENZA Settembre- ottobre 2010 Interpretazione ECG nelle S.C.A. Paola Caporaletti Domande chiave 1. E presente attività

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia, fisiologia e principali patologie Dr. Mentasti Riccardo Apparato cardiocircolatorio Apparato costituito da cuore e vasi della circolazione sistemica e polmonare avente

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

INCONTRI DELLA SALUTE

INCONTRI DELLA SALUTE INCONTRI DELLA SALUTE TERZO APPUNTAMENTO 16.10.2014 CONTR-ATTACCO CARDIACO: ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO CARDIACO Relatore: Dott.ssa Marcella Camellini Dirigente Medico Cardiologia Ospedale di Sassuolo APPUNTI:

Dettagli

Canali del Calcio L-Type

Canali del Calcio L-Type Canali del Calcio L-Type Complessi etero-oligomerici in cui la subunità α 1 forma il poro ionico e lega agonisti e antagonisti 9 subunità α 1 (S,A,B,C,D,E,G,H,I) Subunità α 1 C e D formano il canale L;

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che

Dettagli

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK FISIOPATOLOGIA dello SHOCK SHOCK O COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO insufficienza acuta del circolo periferico, causata da uno squilibrio tra massa liquida circolante e capacità del letto vascolare Si verificano:

Dettagli

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche variabili Derivazione embriologica: Mesoderma La patologia

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

attività aritmica ventricolare.

attività aritmica ventricolare. La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione

Dettagli

Cardiopatia ischemica

Cardiopatia ischemica Cardiopatia ischemica LA CARDIOPATIA ISCHEMICA DEFINIZIONE Per ischemia miocardica s intende una perfusione inadeguata del miocardio che si realizza in seguito ad uno squilibrio tra apporto e richiesta

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

INFARTO DEL MIOCARDIO

INFARTO DEL MIOCARDIO I corti, lezioni in 5 minuti! INFARTO DEL MIOCARDIO Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

TESSUTO DEL MIOCARDIO. 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte.

TESSUTO DEL MIOCARDIO. 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte. TESSUTO DEL MIOCARDIO 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte. 2. Tessuto di conduzione, costituito da tessuto muscolare specializzato

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Cause più frequenti di dolore toracico Ischemia miocardica con coronaropatia Altre patologie cardiovascolari atero-trombotica

Cause più frequenti di dolore toracico Ischemia miocardica con coronaropatia Altre patologie cardiovascolari atero-trombotica ANMCO/SIMEU Position Paper Percorso di valutazione del Dolore Toracico Settembre 2007 Dolore toracico: qualsiasi dolore, dalla base del naso all ombelico anteriormente e dalla 12 vertebra posteriormente,

Dettagli

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina SHOCK DOTT. Nicola Menestrina DEFINIZIONE SINDROME CARATTERIZZATA DA UNA IPOPERFUSIONE TISSUTALE SISTEMICA ACUTA CHE CONDUCE AD UNA IPOSSIA DEI TESSUTI E ALLA DISFUNZIONE DEGLI ORGANI VITALI SHOCK SETTICO

Dettagli

Ischemia, lesione e infarto

Ischemia, lesione e infarto 12 Ischemia, lesione e infarto 192 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Il muscolo cardiaco deve ricevere un apporto ematico sufficiente tramite la propria rete di vasi arteriosi, denominati arterie

Dettagli

DAVIDE GIROLA - ANGELA VENNARI CAPITOLO 1 CORONAROPATIE

DAVIDE GIROLA - ANGELA VENNARI CAPITOLO 1 CORONAROPATIE CAPITOLO 1 CORONAROPATIE INTRODUZIONE Per vivere e per svolgere la sua funzione di pompa, contraendosi e rilasciandosi ritmicamente, il muscolo cardiaco (miocardio) ha bisogno del continuo, incessante

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA Prof. Di Bari CARDIOPATIA ISCHEMICA Definizione: E un insieme di quadri clinici caratterizzati dal fatto che il cuore non viene irrorato in misura adeguata alle sue necessità. L irrorazione del miocardio

Dettagli

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE Definizione Dilatazione segmentaria o diffusa dell aorta toracica ascendente, avente un diametro eccedente di almeno il 50% rispetto a quello normale. Cause L esatta

Dettagli

L Urgenza alla Moviola

L Urgenza alla Moviola L Urgenza alla Moviola a cura del Dipartimento di Emergenza Urgenza Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese 08 giugno 2010 Un caso complicato di sindrome coronarica acuta Alessandro Orrù,, Marco Torretta,

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE del SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI APP. CARDIOCIRCOLATORIO OBIETTIVI Cenni di ANATOMIA e FISIOLOGIA dell APP. CARDICIRCOLATORIO il

Dettagli

COSA FARE DOPO UNA ARTERIOPATIA PERIFERICA

COSA FARE DOPO UNA ARTERIOPATIA PERIFERICA Lega Friulana per il Cuore COSA FARE DOPO UNA ARTERIOPATIA PERIFERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. La corretta esecuzione della registrazione ECGrafica Il corretto settaggio dell elettrocardiografo

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

CORSO DI ECG PER IP. 12/04/11 Corso ECG 1

CORSO DI ECG PER IP. 12/04/11 Corso ECG 1 CORSO DI ECG PER IP 12/04/11 Corso ECG 1 B1 1.0 Cenni di EF 12/04/11 Corso ECG 2 Diapositiva 2 B1 inizio BIBLIOAL; 14/12/2007 Cellula: cariche el. 12/04/11 Corso ECG 3 Joni dentro e fuori 12/04/11 Corso

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli