Analisi dei guasti a terra nei sistemi MT a neutro isolato e neutro compensato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi dei guasti a terra nei sistemi MT a neutro isolato e neutro compensato"

Transcript

1 Analisi dei uasi a erra nei sisemi MT a neuro isolao e neuro compensao - Problemaiche inereni alle proezioni 5N e 67N - A cura di: n. laudio iucciarelli n. Marco iucciarelli

2 . nroduzione Di seuio viene svola l analisi eorica enerale di una ree MT 2 kv ipo allo scopo di sviluppare le procedure più idonee per il calcolo delle randezze eleriche più sinificaive necessarie per la comprensione dei fenomeni elerici e fisici che si sviluppano in quese ipoloie di impiani, per spieare le disposizioni inrodoe dalla specifica ENEL DK56 ediz. V e dunque adoare le miliori araure delle proezioni per aranire una correa seleivià nella ree. L analisi viene effeuaa nel caso di ree MT esercia con neuro isolao o con neuro a erra mediane impedenza (bobina Peersen). Ree MT ipo l caso in sudio sviluppa l analisi di una ree MT 2 kv ipo in parenza da una abina Primaria (P) caraerizzaa dai seueni componeni: Trasformaore: A n 25 MVA -poenza nominale; V cc% 2% -ensione di coro circuio; K32/2 kv -rapporo di rasformazione a vuoo; Linee: linea di lunhezza L R (5 km) per l alimenazione dell Uene mediane linea d uene di lunhezza L U (45 m); 5 linee di lunhezza km; le linee ENEL sono cosiuie da erne di cavi unipolari di sezione pari a 5 mq posai in confiurazione a rifolio; Lo fi. mosra lo schema unificare della ree in esame. Fi. 2

3 Tale sisema è rappresenabile mediane lo schema equivalene di Fi.2 nel quale l insieme delle 5 linee MT ENEL in parenza dalla P, che cosiuiscono di fao la ree MT, esclusa la linea per l alimenazione dell uene, sono sae rappresenae come una linee equivalene. Nella Fi.2a la ree è a neuro isolao, nella fi.2b la ree è con neuro a erra mediane impedenza. Fi.2a Fi.2b 3

4 casi di uaso sinificaivi da analizzare, per la valuazione enerale del funzionameno di quesi impiani, sono sosanzialmene 3: a) coro circuio rifase; b) coro circuio bifase (e bifase a erra); c) uaso monofase a erra; a) per il calcolo delle correni di coro circuio rifase è possibile rascurare le capacià rasversali delle linee che non influiscono sinificaivamene; b) anche per il coro circuio bifase si possono rascurare le capacià verso erra delle linee in quano, sia con neuro isolao, sia con neuro compensao, le correni capaciive verso erra sono rascurabili; nel caso di uaso bifase e erra il coinvolimeno del erreno può essere rascurao, essendo le impedenze capaciive verso erra dei cavi molo maiori di quelle di linea; la proezione in quesi è svola dunque dai relè di massima correne; c) per analizzare il funzionameno della ree in reime di uaso a erra è possibile, in prima approssimazione, risolvere il circuio equivalene delle ree rascurando le impedenze di linea in quano molo minori di quelle capaciive verso erra; ale ipoesi è necessaria per oenere delle relazioni rappresenaive dei fenomeni fisici che si verificano in quesi casi di uaso; per oenere risulai più accurai è possibile comunque ricorrere a prorammi compuerizzai in rado di enere in cono ui i parameri circuiali preseni; Di seuio venono analizzai i casi di uaso a erra sinificaivi per i due diversi sai del neuro. 4

5 2.Guaso monofase a erra neuro isolao L analisi del uaso monofase a erra,come deo, viene effeuaa rascurando le impedenze di linea e del rasformaore in P come rappresenao in Fi.3. nfai in base ai dai di ara del TR in P, ed ai parameri kilomerici delle linee ed alla loro rispeiva lunhezza si possono oenere le impedenze equivaleni rappresenae in fi.2a e 2b: L, 93 Ω modulo dell impedenza di coro circuio del TR di P; L Ω modulo dell impedenza loniudinale della linea ENEL di alimenazione d Uene; U, 9 Ω modulo dell impedenza loniudinale della linea d Uene; 2654 Ω modulo dell impedenza capaciiva rasversale associaa alla capacià della L linea ENEL di alimenazione d Uene; 327 Ω modulo dell impedenza capaciiva rasversale oale della linea ENEL di alimenazione d Uene; U 2949 Ω modulo dell impedenza capaciiva rasversale associaa alla capacià U della LU linea d Uene; 4745 Ω modulo dell impedenza capaciiva rasversale oale della linea d Uene; ome si può vedere dunque le impedenze di linea e del TR sono rascurabili rispeo alle impedenze capaciive delle linee sesse e ciò iusifica l ipoesi posa in precedenza. 5

6 Fi.3 casi in sudio sono 2: uaso a erra nella ree ENEL; uaso a erra nella linea d Uene; 6

7 2..Guaso a erra nella ree ENEL onsideriamo il caso in cui avvena un uaso sulla ree ENEL come mosrao in Fi.4; ale uaso modifica la confiurazione ed il funzionameno della ree inroducendo ovviamene dissimerie di ensione e squilibri di correne nei conduori di fase del sisema. n paricolare il uaso monofase a erra deermina lo sposameno del poenziale verso erra del cenro sella come mosrao in Fi.5. E R E R E R E S E S E -E T E T E T E T E S Fi.5a - Diaramma delle ensioni in assenza di uaso Fi.5b - Diaramma delle ensioni con uaso monofase a erra franco (R ) E R E T E E T E S Fi.5b - Diaramma delle ensioni con uaso monofase a erra non franco (R ) 7

8 ome si può vedere dalle fi.5b e 5c, durane il uaso, siamo in presenza di una deformazione del rianolo delle ensioni che deermina un reime elerico squilibrao. Poiché le capacià delle linee rappresenano l unico colleameno a erra delle linee sesse, durane il uaso ali capacià cosiuiscono la via di richiusura della correne di uaso a erra. Nel caso in esame, con uaso sulla ree ENEL, Fi.6, essa dunque si richiude nelle capacià della ree sessa, nella capacià del rao di linea ENEL per l alimenazione dell Uene e in quella della linea d Uene sessa; ue capacià sulla fase uasa venono, con le ipoesi pose, shunae dal uaso e dunque non sono ineressae dalla correne di richiusura. s su s su R Fi.6 8

9 Ovviamene, essendo il valore della correne funzione dell impedenza offera dal circuio di uaso, essa è funzione del valore della capacià che la oalià della ree offre verso erra; le capacià delle linee, avendo rascurao le impedenze loniudinali sono ue in parallelo e pari a: + + r u l circuio equivalene nella condizione di uaso consideraa è dunque quello di Fi.7. Fi.7 ndicando con R la resisenza di uaso, la correne di uaso è rappresenabile con la seuene relazione: j 3ϖ E + j 3ϖ R on le ipoesi qui pose, ale correne è indipendene dalla posizione del uaso in quano la capacià rimane cosane. Sviluppando ale circuio è possibile individuare anche la relazione per il calcolo della ensione omopolare E che rappresena la ensione a cui si pora il cenro sella del rasformaore verso erra: E + E j 3ϖ R Si dà cenno, ma ciò è chiaro anche dai diarammi di fi.5, che la E è calcolabile come /3 della ensione residua Vr (somma delle re ensioni di fase) misuraa al secondario a rianolo apero del TV isallao ad inizio linea. 9

10 Oenua la correne di uaso monofase a erra, risula fondamenale, ai fini di una correa araura delle proezioni, comprendere quale sia la sua disribuzione nelle varie capacià di ree, come rappreseno in Fi.6. n paricolare è necessario calcolare le correni differenziali, o melio omopolari (/3 della correne differenziale), rilevae dai TA oroidali insallai all inizio di oni linea. nfai, la presenza di correni e ensioni omopolari, ed i loro valori danno informazioni fondamenali sul ipo di uaso in corso e sulla sua posizione. Sviluppando l analisi del circuio di Fi.6 è possibile oenere le seueni relazioni: ( ) u R j E j + + ϖ ϖ 3 correne omopolare in uscia dalla linea ENEL equivalene uasa u su R j E j + ϖ ϖ 3 correne omopolare in uscia dalla linea d Uene sana R j E j + ϖ ϖ 3 _ correne omopolare nelle capacià della linea ENEL d alimenazione Uene sana ( ) u su s R j E j ϖ ϖ 3 _ correne omopolare visa dalla linea ENEL d alimenazione Uene in P Ovviamene essendo la linea d Uene alimenaa da una linea ENEL, la relaiva correne in P risula la somma delle correni omopolari associae alle e U ( su ). l diaramma veoriale della randezze omeopolari, indipendene dal valore assuno dalla R, è mosrao in Fi.8.

11 su su _ E E - ensione omopolare - correne omopolare in parenza dalla linea equivalene ENEL uasa s - correne omopolare in parenza dalla linea d Uene sana s - correne omopolare in parenza dalla linea ENELd alimenazione Uene sana _ - correne omopolare nelle capacià della linea ENEL di alimenazione d Uene Fi.8 La presenza di correni e ensioni omopolari, in un sisema normalmene equilibrao, indica la presenza di un uaso verso erra. Dunque asservendo li inerruori con relè sensibili alle randezze omeopolari, opporunamene arai e esii, è possibile effeuare la proezione dai uasi a erra. 2.2.enni sulle proezioni in cabina primaria Facendo riferimeno ancora alla fi.6, qualora avvena un uaso a erra nella ree ENEL, in oni linea viene richiamaa una correne omopolare funzione della capacià propria, ed anche di quella oale della ree. ome è visibile dalle relazioni precedeni maiore è la lunhezza di una linea in parenza dalla P, maiore è la correne omopolare richiamaa dalle capacià proprie durane il uaso a erra. Risula dunque noa, con un cero marine di sicurezza, la disribuzione delle correni omopolari su oni linea in parenza dalla P; sarebbe dunque possibile auare la proezione delle linee in P esclusivamene con proezioni 5N, arae in base a ale disribuzione delle correni omopolari, in paricolare, nelle linee sane, in modo da eviare l aperura deli inerruori. Non esise, però, nelle reali rei MT, una differenza sinificaiva ra le correni omopolari associae ad una linea, nel caso essa sia uasa e nel caso rimana sana, e queso rende impossibile l uilizzo di araure amperomeriche ali da rendere seleiva la sola proezione 5N; a ciò va ad aiunersi la confiurazione variane della ree (linee fuori servizio) con capacià oali quindi variabili e dunque disribuzioni delle dee correni variabili; infine non rascurabile è cero

12 l influenza della resisenza di uaso, non noa, che può sinificaivamene sovrapporre i valori delle correni omopolari nel caso di linea sana e nel caso di linea uasa. È comprensibile dunque la necessaria adozione di una proezione 67N in rado di leere il verso della poenza reaiva e dunque capace di disinuere la posizione del uaso; ale proezione acquisisce i valori delle randezze omopolari della propria linea, ensione, correne e relaivo sfasameno, valuando il verso della poenza reaiva assorbia/eroaa dal circuio di uaso (omopolare) e dunque inibendo lo scao dell inerruore qualora la linea sia sana. Si soolinea che a ale proezione viene aiuna anche una proezione 5N adirezionale araa su correni e empi di inerveno superiori a quelli della 67N e ali comunque da non inervenire durane uasi a erra in alre linee. 2.3.enni sulle proezioni d Uene Daa una cera confiurazione di ree e di uaso (vedi fi.6), la riparizione della correne omopolare è noa, ed i suoi valori variano in un cero rane in base ai valori che può assumere la R ; è dunque possibile sabilire con buona approssimazione, e con un cero marine di sicurezza, la correne omopolare minima che ineressa oni sinola linea. Uilizzando dunque una semplice proezione di massima correne omopolare 5N, araa soo ale solia minima, essa inerviene sempre indipendenemene dalla posizione del uaso nella ree ENEL. Ovviamene ale soluzione non è acceabile in quano un qualsiasi uaso sulla ree ENEL fa inervenire ue le proezioni del sisema, compresa quella dell Uene, annullando oni conceo di seleivià delle proezioni. Se però la capacià oale della linea d Uene risula rascurabile, o comunque molo minore della capacià della linea ENEL che la alimena, la riparizione della correne omopolare è foremene squilibraa a favore della linea ENEL. La correne rilevaa dal oroide d Uene risula rascurabile o molo minore rispeo a quella associaa alla linee ENEL che la alimena. n ale caso dunque è possibile arare la solia della proezione 5N d Uene a valori superiori alla correne omopolare massima che si può verificare in esso con uaso nella ree ENEL. 2

13 Tale soluzione è comunque compaibile con lo scao della proezione 5N durane il uaso sulla linea d Uene, in quano in queso caso, la correne omopolare assume valori molo maiori della solia imposaa rappresenando la somma di ue le correni omopolari che si vanno a richiudere nella capacià dell inera ree. n conclusione, nel caso in cui >> u una accuraa araura amperomerica e cronomerica della sola proezione 5N aranisce la dovua seleivià. Qualora invece la linea d Uene sia di lunhezza rilevane e dunque la sua capacià assume un valore confronabile con quello della capacià della linea ENEL che la alimena, la riparizione della correne omopolare non presena uno squilibrio così drasico ed imporane ra i due rochi di linea (fi.6). Dunque non esise una fore differenza ra correne omopolare nel oroide d Uene durane il uaso a erra sulla ree ENEL e quella che si verifica per uaso a erra sulla ree d Uene e ciò non permee di effeuare una discriminazione del uaso in base alla semplice araura amperomerica e cronomerica della proezione 5N. Si rende necessaria quindi l adozione della proezione 67N in rado di leere il seno della poenza reaiva e dunque in rado di disinuere la posizione del uaso; ale proezione acquisisce i valori delle randezze omopolari della propria linea, ensione, correne e relaivo sfasameno, valuando il verso della poenza reaiva assorbia/eroaa dal circuio di uaso (omopolare). onoscendo con buona approssimazione le caraerisiche della ree (capacià delle linee) ed ipoizzando un cero rane di variazione della resisenza di uaso R, è possibile calcolare una serie di puni di funzionameno (E, e cosφ ) in reime di uaso a erra individuando una zona di inerveno per la quale la proezione comanda l aperura dell inerruore di linea. n queso modo l inerveno della proezione è assicurao esclusivamene nel caso di uaso a erra lao Uene. Si soolinea anche l esienza di assicurare un rincalzo di sicurezza alla proezione 67N effeuao con una proezione 5N adirezionale araa su correni e empi di inerveno superiori a quelli della 67N e ali comunque da non inervenire durane uasi a erra nella ree ENEL. n conclusione, nel caso in cui u è necessario predisporre per l Uene una proezione 67N da accompanare alla 5N di rincalzo. 3

14 2.4.Guaso a erra nella linea d Uene ome si vede in Fi.6, la correne di uaso a erra si richiude araverso le capacià della ree sessa, del rao di linea ENEL per l alimenazione dell Uene e nella linea equivalene alla oalià della ree ENEL. U R _ U s s Fi.9 ome nel caso precedene la correne è funzione delle capacià che la oalià della ree offre verso erra; essendo la ree nella oalià idenica a quella di Fi.7, la correne di uaso è la sessa ricavaa in precedenza. Anche in queso caso, risula fondamenale comprendere quale sia la sua disribuzione nelle varie capacià di ree, come rappreseno in Fi.9. 4

15 Sviluppando il circuio equivalene si oenono le seueni relazioni: j ϖ E r s + j 3ϖ R correne omopolare in uscia dalla linea ENEL equivalene sana j ϖ ( + ) E r U correne omopolare in uscia dalla linea d Uene uasa + j 3ϖ R j ϖ E _ correne omopolare nelle capacià della linea ENEL d alimenazione + j 3ϖ R j ϖ E Uene sana r U + _ s correne omopolare visa dalla linea ENEL + j 3ϖ R d alimenazione Uene in P Ovviamene essendo la linea d Uene alimenaa da una linea ENEL, la relaiva correne in P risula la somma veoriale delle correni omopolari associae alle e U. l diaramma veoriale della randezze omeopolari, indipendene dal valore assuno dalla R, è mosrao in Fi. E - ensione omopolare U s - correne omopolare in parenza dalla linea uasa ENEL di alimenazione Uene U - correne omopolare in parenza dalla linea d Uene uasa _ s - correne omopolare in parenza dalla linea ENEL sana E _ - correne omopolare nelle capacià della linea ENEL di alimenazione d Uene Fi. 5

16 3.Guaso monofase a erra neuro a erra con bobina di Peersen Prima di analizzare il uaso a erra in sisemi con neuro compensao risulano fondamenali alcune premesse. Le moderne rei MT presenano, per l elevaa esensione dei cavi, correni di uaso a erra che ormai raiunono valori di circa 25-3 A, paricolarmene criiche per la proeazione di correi impiani di erra. nolre il passaio da neuro isolao a neuro compensao permee di conseuire i seueni benefici: aumenare la probabilià di auoesinzione dei uasi monofase eviando l aperura dell inerruore di linea; inibire il riadescameno dei uasi e quindi ridurre le inerruzioni lunhe; ridurre il numero, l ampiezza, la duraa delle sovraensioni sosenue; ridurre i rischi dell arco inermiene; limiare la correne di uaso monofase a erra faciliando la realizzazione deli impiani di erra delle cabine MT/BT; incremenare la sensibilià per i uasi a erra ad ala resisenza; L analisi qualiaiva del funzionameno di una ree MT a neuro compensao può essere faa analizzando il circuio di fi.. La bobina Peersen collea il neuro a erra; lo scopo è di ridurre il valore della correne di uaso la quale, eoricamene, è nulla se l induanza della bobina è accordaa (in risonanza) con la oale capacià di esercizio. fi. Analizzando il circuio di fi. si cosruisca la ree equivalene di Thevenin visa ra i nodi e T. ome si vede l impedenza equivalene di Thevenin, h, è pari a: 6

17 Th Lp // 3 ϖ L p 3ϖ j ϖ L p 3ϖ L impedenza inerna, Th, è il parallelo delle re reaanze capaciive /w, quindi X /3w, con la reaanza induiva della bobina di Peersen schemaizzaa con elemeni in parallelo, X p wl p. n parallelo c anche la resisenza R p che, per le considerazioni precedenemene fae si può rascurare. La correne di uaso assume la forma: Th E + bobina accordaa: L p 3ϖ Nel caso in cui vena insallaa una bobina accordaa sulle capacià della ree si verifica una risonanza parallelo che deermina una impedenza di Thevenin infinia, annullando la correne di uaso; cioè la correne capaciiva associaa a ue le capacià di linea, viene compensaa dalla correne induiva della bobina di Peersen; nel puno di uaso ali correni si sommano annullando la correne di uaso a erra. Normalmene l accordo della bobina non è mai verificao con massima precisione per una serie di moivi; in queso caso si verifica o una soocompensazione o una sovracompensazione della correne capaciiva della ree. Di norma in parallelo la bobina di Peersen è cosiuia anche da una resisenza parallelo di 4-6 Ω; dunque la correne di uaso presena sempre una componene resisiva anche in caso di uaso franco. La presenza della resisenza permee di smorzare rapidamenei le sovraensioni di manovra ed impedisce la formazione di archi inermieni a erra; inolre la correne di uso rimane comunque limiaa aranendo l auoesinsione del 95% circa dei uasi non permaneni. Anche nel caso di ree con neuro compensao, l analisi del uaso monofase a erra, come deo, viene effeuaa rascurando le impedenze di linea e procedendo analoamene al caso precedene. 7

18 3..Guaso a erra nella ree ENEL ome si vede in Fi.2, la correne di uaso a erra si richiude araverso le capacià della ree sessa, del rao di linea ENEL per l alimenazione dell Uene e nella linea d Uene sessa. s su L R R Fi.2 La correne è dunque funzione delle capacià che la oalià della ree offre verso erra; ali capacià, avendo rascurao le impedenze loniudinali sono ue in parallelo e pari a: + + r u l circuio equivalene è dunque quello di Fi.8. 8

19 Fi.3 Analizzando il circuio di Fi.3 è possibile calcolare la correne di uaso con la seuene relazione: 3 E 3 R + con: // 3 m impedenza omopolare del sisema; j ϖ impedenza capaciiva oale del sisema; m j ϖ R R m m L m + j ϖ L m impedenza di messa a erra del sisema; esendendo i calcoli della si ha: 3 j ϖ Rm Lm j ϖ Rm + j ϖ Lm 3 j ϖ Rm Lm + R + j ϖ L j ϖ m m Tali relazioni permeono di calcolare la correne m che araversa l impedenza di messa a erra: m 3 E ( + 3 R ) ( + 3 ) m 9

20 Oenua la correne di uaso, risula fondamenale comprendere quale sia la sua disribuzione nelle varie capacià di ree enendo cono anche della presenza dell impedenza di messa a erra, come rappreseno in Fi.2. onsiderando: La risoluzione del circuio di fi.2 mosra i seueni risulai: E E + j ( u + ) 3 R ϖ 3 R + m E + j ( ) ϖ u correne omopolare in uscia dalla linea R 3 m equivalene ENEL uasa su _ E j ϖ U correne omopolare in uscia dalla linea d Uene sana 3 R + E j ϖ correne omopolare nelle capacià della linea ENEL 3 R + d alimenazione Uene sana s E _ + su j ϖ ( U + ) correne omopolare visa dalla linea ENEL 3 R + d alimenazione Uene in P Ovviamene essendo la linea d Uene alimenaa da una linea ENEL, la relaiva correne in P risula la somma delle correni omopolari associae alle e U. l diaramma veoriale della randezze omeopolari, indipendene dal valore assuno dalla R, è mosrao in Fi.4 2

21 Soocompensazione R Sovracompensazione s E E - ensione omopolare - correne omopolare in parenza dalla linea uasa U - correne omopolare in parenza dalla linea d Uene uasa s - correne omopolare in parenza dalla linea ENEL d alimenazione Uene sana R - componene resisiva della correne nell impedenza di messa a erra Fi.4 2

22 3.2.Guaso a erra nella linea d Uene ome si vede in Fi.5 la correne di uaso a erra si richiude araverso le capacià della ree sessa, del rao di linea ENEL per l alimenazione dell Uene e nella linea equivalene alla oalià della ree ENEL. U s L R Fi.5 ome nel caso precedene la correne è funzione delle capacià che la oalià della ree offre verso erra; essendo la ree nella oalià idenica a quella di Fi.3, la correne di uaso è la sessa ricavaa in precedenza. Anche in queso caso, risula fondamenale comprendere quale sia la sua disribuzione nelle varie capacià di ree, come rappreseno in Fi.5. Procedendo analoamene a quano fao in precedenza si ha: s E j ϖ r correne omopolare in uscia dalla linea ENEL equivalene sana 3 R + 22

23 E + j ( ) U ϖ r correne omopolare in uscia dalla linea R 3 m d Uene uasa _ E j ϖ correne omopolare nelle capacià della linea ENEL 3 R + d alimenazione Uene sana _ + U correne omopolare visa dalla linea ENEL d alimenazione Uene in P Ovviamene essendo la linea d Uene alimenaa da una linea ENEL, la relaiva correne in P risula la somma delle correni omopolari associae alle e U. l diaramma veoriale della randezze omopolari, indipendene dal valore assuno dalla R, è mosrao in Fi.6 Soocompensazione R Sovracompensazione U U s E E - ensione omopolare - correne omopolare in parenza dalla linea uasa U - correne omopolare in parenza dalla linea d Uene uasa s - correne omopolare in parenza dalla linea ENEL d alimenazione Uene sana R - componene resisiva della correne nell impedenza di messa a erra _ - correne omopolare nelle capacià della linea ENEL di alimenazione Fi.6 d Uene 23

24 Per quano riuarda la araura delle proezioni 67N, in base alla conoscenza della ree ed delle modalià di esercizio è possibile valuare i limii di sovracompensazione e soocompensazione che implicano un rane di sfasameno ra le ensioni e correni omopolari (Fi.7). nolre, enendo cono dei valori delle resisenze di uaso si può simare il valore minimo del modulo della ensione e della correne omopolare e dunque procedere alla araura delle proezioni nel rane di sfasameno previso. Sulle rei MT con neuro a erra ramie impedenza si devono impieare nuove proezioni direzionali con due solie di araura disine: la prima (67N.) rileva il uaso quando la ree è esia con neuro compensao; la seconda(67n.2) rileva il uaso quando la ree è esia con neuro isolao (siuazione che si verifica per periodi all anno in occasione di uasi o manuenzioni); E E 24

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Distribuzione Weibull

Distribuzione Weibull Disribuzione Weibull f() 6.6.4...8.6.4. 5 5 5 3 Disribuzione di Weibull Una variabile T ha disribuzione di Weibull di parameri α> β> se la sua densià di probabilià è scria nella forma: f ( ) exp da cui

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

CAPITOLO I GENERALITA SUL SISTEMA ELETTRICO PER L ENERGIA

CAPITOLO I GENERALITA SUL SISTEMA ELETTRICO PER L ENERGIA CAPITOLO I GENERALITA SUL SISTEMA ELETTRICO PER L ENERGIA 1. Inroduzione Il rasferimeno dell energia elerica dai luoghi in cui viene prodoa a quelli in cui viene uilizzaa avviene, salvo casi paricolari,

Dettagli

Un po di teoria. cos è un condensatore?

Un po di teoria. cos è un condensatore? Sudio sperimenale del processo di carica e scarica di un condensaore cos è un condensaore? Un po di eoria Un condensaore è un sisema di due conduori affacciai, dei armaure, separai da un isolane. Esso

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Azionamenti Elettrici

Azionamenti Elettrici Azionameni Elerici 2.4. CONVERTITORI DC/DC... 33 2.4.1. Conrollo dei converiori DC/DC... 33 2.4.2. FullBridge converer (DC/DC)... 34 2.4.2.1. PWM con commuazione di ensione bipolare...35 2.4.2.2. PWM con

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

Regolatori switching

Regolatori switching 2 A4 Regolaori swiching I regolaori di ensione lineari hanno il grave difeo di non consenire il raggiungimeno di valori di efficienza paricolarmene elevai. Infai, in quese archieure gli elemeni di regolazione

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

SENTRON. Sistema per il controllo dell'isolamento negli ambienti medico-ospedalieri. Controllori, pannelli di test e di segnalazione

SENTRON. Sistema per il controllo dell'isolamento negli ambienti medico-ospedalieri. Controllori, pannelli di test e di segnalazione SENTRON Apparecchi modulari e fusibili BT Sisema per il conrollo dell'isolameno negli ambieni medico-ospedalieri Conrollori, pannelli di es e di segnalazione Nelle sale operaorie degli ambieni ospedalieri,

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno // Appuni a cura degli

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno 4//9 Premessa egime sazionario Un sisema elerico è in

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Sul costo dell'energia elettrica incide notevolmente la penalità per basso Fattore di Potenza

Sul costo dell'energia elettrica incide notevolmente la penalità per basso Fattore di Potenza - Soluzioni e sisemi per la razionalizzazione dei consumi energeici IL BSSO FTTORE DI POTENZ IL RIFSMENTO DEGLI IMPINTI ELETTRII Sul coso dell'energia elerica incide noevolmene la penalià per basso Faore

Dettagli

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF TEMPOIZZATOE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A GAO ) SCHEMA A BLOCCHI : M (8) NE555 00K C7 00uF STAT S 4 K C6 0uF (6) (5) () TH C T A B 0 0 Q S Q rese T DIS (7) OUT () 0 T T09*()*C7 (sec) GND () (4) 6

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 19 a. Conversione elettromeccanica dell'energia Trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 19 a. Conversione elettromeccanica dell'energia Trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica Principi di ingegneria elerica Lezione 19 a Conversione eleromeccanica dell'energia Trasmissione e disribuzione dell'energia elerica acchina elerica elemenare Una barra condurice di lunghezza l immersa

Dettagli

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente.

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente. 1) Risolvere i segueni due esercizi (empo assegnao 2h) a) Un riduore cosiuio da una coppia di ruoe nae a ni drii a proporzionameno normale ve rasmeere una poenza di 5kW. Inolre si hanno i segueni dai:

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

7 I convertitori Analogico/Digitali.

7 I convertitori Analogico/Digitali. 7 I converiori Analogico/Digiali. 7 1. Generalià Un volmero numerico, come si evince dal nome, è uno srumeno che effeua misure di ensione mediane una conversione analogicodigiale della grandezza in ingresso

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati:

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati: Moori, azionameni, accessori e servizi per l'auomazione EENCO FITRI DI USCITA INVERTER PER A RIDUZIONE DE dv/dt della ensione di uscia ( riduzione della ensione di modo comune e differenziale) Prodoi considerai:

Dettagli

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento Sommario Lezione 15 Converiore di ipo Flash Converiore a gradinaa Converiore a rampa Converiore ad approssimazioni successive (SA) Converiore di ipo SigmaDela Esempi di converiori preseni a bordo di mc

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI CAPITOLO 4 PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI 4.1 Poenza elerica. Conservazione delle poenze eleriche. Si consideri un circuio N con b bipoli e siano i 1 i 2 i b le correni e v 1 v 2 v b le ensioni; per

Dettagli

Esercizio 1 ( es 1 lez 11) La matrice è diagonalizzabile: verificare, trovando la matrice diagonalizzante, che A è simile a A.

Esercizio 1 ( es 1 lez 11) La matrice è diagonalizzabile: verificare, trovando la matrice diagonalizzante, che A è simile a A. Eserciio ( es le La marice è diagonaliabile: verificare, rovando la marice diagonaliane, che è simile a. Esisono re auovalori: mol.alg(- dim V - ; mol.alg( dim V ; mol.alg(- dim V -. Esise una marice simile

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Moltiplicazione di segnali lineari

Moltiplicazione di segnali lineari Moliplicazione di segnali lineari Processo non lineare: x ( x ( x ( Meodologia uilizzaa per: Campionameno ed acquisizione dai Processi di comunicazione (modulazione Abbiamo viso con il campionameno dei

Dettagli

4 Il Canale Radiomobile

4 Il Canale Radiomobile Pare IV G. Reali: Il canale radiomobile 4 Il Canale Radiomobile 4.1 INTRODUZIONE L evoluzione fondamenale nella filisofia di progeo delle rei di comunicazione indoor è il passaggio dalla modalià di rasmissione

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A 2007-0808

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A 2007-0808 LEZIONE N 4 STATO LIITE ULTIO DI TORSIONE Posizione del problema La orsione di ravi in c.a - I sadio: il comporameno elasico la orsione nelle sezioni monoconnesse La orsione nelle sezioni biconnesse La

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

1. Introduzione: I sistemi di Telecomunicazione (TLC) Modulo TLC:TRASMISSIONI Introduzione: I sistemi di TLC

1. Introduzione: I sistemi di Telecomunicazione (TLC) Modulo TLC:TRASMISSIONI Introduzione: I sistemi di TLC 1 1. Inroduzione: I sisemi di Telecomunicazione (TLC) Cosa è un Sisema di TLC? 2 Uene A CANALE NODO CANALE NODO CANALE NODO CANALE Uene B Ree di Accesso Ree di Trasporo Ree di Accesso Ree TLC Sisemi di

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

7 CIRCUITI ELETTRICI IN REGIME SINUSOIDALE

7 CIRCUITI ELETTRICI IN REGIME SINUSOIDALE 7 IUII ELEII IN EGIME SINUSIDALE Il primo generaore di correne coninua fu realizzao nel 83 da Faraday; queso disposiivo era cosiuio da un disco di rame poso in roazione ra le espansioni polari di una calamia.

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI 3 ONT LTT UT lessandro ola Descrizione dell esperienza di Galvani Nel 79 il medico bolognese Luigi Galvani nell ambio dello sudio delle azioni eleriche sugli organi animali osservò che occando con uno

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni 3 La orsione Sommario Inroduzione Alberi saiamene indeerminai Carihi orsionali su alberi irolari Momeno dovuo a ensioni inerne Deformazioni angenziali parallele all asse Progeo di alberi di rasmissione

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI CAPITOLO FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI Sono le funzioni aveni come dominio e codominio dei sooinsiemi dei numeri reali; esse sono alla base dei modelli maemaici preseni in ogni campo

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

Circuiti del primo ordine

Circuiti del primo ordine Circuii del primo ordine Un circuio del primo ordine è caraerizzao da un equazione differenziale del primo ordine I circuii del primo ordine sono di due ipi: L o C Teoria dei Circuii Prof. Luca Perregrini

Dettagli

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI TECNICA DELLE ASSICURAZIONI E DELLE FORME PENSIONISTICHE Prof. Annamaria Olivieri a.a. 25/26 Esercizi: eso. Una socieà di calcio si impegna a risarcire con 5 euro il proprio allenaore, in caso di licenziameno

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

Teorema del Massimo trasferimento di Energia.

Teorema del Massimo trasferimento di Energia. Teorema del Massimo trasferimento di Eneria. Questo teorema consente di determinare il valore dell impedenza di carico che in un determinato circuito consente il massimo trasferimento di potenza. Esamineremo

Dettagli

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale Universià degli Sudi di Firenze Facolà di Ingegneria Tesi di laurea magisrale in Ingegneria per l'ambiene e il Terriorio 20 Aprile 2006 Teleconrollo via inerne del processo SBR con ecniche di inelligenza

Dettagli

SACE Emax 2. Interruttori automatici aperti di bassa tensione Emax E1.2-E2.2-E4.2-E6.2

SACE Emax 2. Interruttori automatici aperti di bassa tensione Emax E1.2-E2.2-E4.2-E6.2 DOC. N 1SDH001316R0001 - L8843 SACE Emax 2 Inerruori auomaici aperi di bassa ensione Emax E1.2-E2.2-E4.2-E6.2 Isruzioni di uilizzo sganciaori di proezione Ekip Touch e Accessori. 2 2014 ABB 1SDH001316R0001

Dettagli

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE Durane un erreoo, le oscillazioni del erreno di fondazione provocano nelle sovrasani sruure delle oscillazioni forzae. Quando il erreoo si arresa, i ovieni della sruura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVRSITÀ DGLI STUDI DI ROMA "TOR VRGATA" FACOLTÀ DI INGGNRIA Corso di Tecnica delle Cosruzioni Meccaniche Richiami di Teoria dei Laminai Modelli di calcolo applicai allo sudio di Imballaggi in Carone

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

6 Profili in parete sottile

6 Profili in parete sottile 6 Profili in paree soile 6. Inroduzione Una percenuale non rascuraile in peso della produzione di componeni sruurali di acciaio riguarda i profili in paree soile, ossia profili in classe (profili snelli)

Dettagli

Conversione Analogico-Digitale

Conversione Analogico-Digitale Capiolo 4 Conversione Analogico-Digiale I segnali del mondo reale sono analogici, menre un elaboraore digiale è in grado di memorizzare e raare esclusivamene sequenze finie di bi. Per raare con ecniche

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

9. Conversione Analogico/Digitale

9. Conversione Analogico/Digitale 9.1. Generalià 9. Conversione Analogico/Digiale 9.1. Generalià In un converiore analogico/digiale, il problema di fondo consise nello sabilire la corrispondenza ra la grandezza analogica di ingresso (che

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

Correnti di corto circuito

Correnti di corto circuito Correnti di corto circuito Definizioni Cortocircuito: - Contatto accidentale o intenzionale, di resistenza o impedenza relativamente basse, tra due o più punti a diversa tensione di un circuito. (VEI 151-03-41).

Dettagli

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33 Processi socasici Inroduzione isemi lineari e sazionari; luuazioni casuali, derive e disurbi; processi socasici sazionari in senso lao, unzione di auocorrelazione e spero di poenza; risposa di un sisema

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

Circuiti del I ordine

Circuiti del I ordine ircuii del I ordine 9 Un circuio è deo del I ordine se coniene un solo elemeno dinamico, condensaore o induore, e per il reso è cosiuio da componeni elerici di ipo algebrico privi di memoria, ovvero generaori

Dettagli