8 CONVERTITORI PER SERVOMOTORI IN C.C.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "8 CONVERTITORI PER SERVOMOTORI IN C.C."

Transcript

1 94 8 CONVERIORI PER SERVOMOORI IN C.C. Il sistema di alimentazione di un motore in corrente continua è costituito da parti fondamentali: -) Sezione di alimentazione -) Convertitore di potenza -) Circuito di frenatura DC La sezione di alimentazione può utilizzare un trasformatore per ottenere la tensione 0V trifase, questa scelta ha il vantaggio il disaccoppiare la sorgente dalla parte di potenza, con conseguente immunità ai disturbi; tuttavia tale soluzione risulta economica per le piccole potenze e deve essere in grado di assorbire eventuali forti correnti, anche impulsive. Oggi il costo dei dispositivi di potenza ad elevata tensione è notevolmente diminuito ed allo stesso tempo le prestazioni sono migliorate, pertanto, attualmente si tende ad eliminare il trasformatore ed ad effettuare un collegamento diretto tra la tensione 80V trifase ed il convertitore AC/DC non controllato, con un occhio di riguardo alle connessioni di terra al fine di rispettare le norme nell ambito della EMC, con l introduzione di un circuito di precarica con una resistenza per il condensatore nella fase di accensione della potenza. L inconveniente di questo convertitore, realizzato solitamente con un ponte di diodi, è la non bidirezionalità energetica, nel senso che non è in grado di ricevere l energia rigenerata dal motore passandola alla rete, caso che si verifica nella fase di frenatura del motore, con il problema di dover dissipare una notevole quantità di energia. L uso di un convertitore bidirezionale è sconsigliato dal punto di vista economico, pertanto bisognerà fare molta attenzione al progetto del condensatore e del suo monitoraggio onde evitare il superamento di una tensione limite. Il trend attuale porta all utilizzo di un Bus in continua di potenza unico su macchine con più azionamenti, i quali non avranno la sezione di alimentazione, in modo che quando un azionamento frena, l energia generata va ad alimentare gli altri azionamenti. 8. Convertitori AC/DC non controllati 8.. Convertitore AC/DC monofase La sorgente di alimentazione può essere trifase o monofase; in quest ultimo caso posso scrivere V s (t) V s sin ( ωt ) Lo schema a ponte di diodi ad onda intera è il seguente :

2 95 Nella semionda positiva dell ingresso, avremo D e D ON e quindi saranno loro a condurre mentre D e D4 saranno interdetti. Nel semiperiodo negativo, saranno D4 e D ad essere in conduzione. Pertanto avremo il seguente andamento di V (t) Questo circuito presenta una tensione d uscita sempre maggiore o uguale a quella d ingresso e realizza in pratica la funzione di modulo; in ogni istante c è sempre una coppia diodi in conduzione. Presenta un ripple elevato, con veri e propri buchi di tensione in corrispondenza degli zeri della funzione seno, per cui si ha in uscita una forma d onda tutt altro che continua. Si può pertanto pensare all inserimento di un filtro, per rendere più omogeneo il flusso di energia tra sorgente e carico. Inserendo una capacità otteniamo lo schema: A causa della presenza di un condensatore in parallelo all uscita riduciamo notevolmente il ripple, come si può notare nella figura seguente

3 96 Nel caso sopra il circuito si può anche considerare come un rilevatore di picco, in quanto la V (t) arriva al valore massimo nella prima semionda per poi mantenersi costante. Se il carico assorbe una corrente costante I allora si ha il seguente andamento : La tensione d uscita ha un andamento che si mantiene nell intorno del valore Vs, il cui ripple dipende dal rapporto I /C. In prima battuta posso pensare di utilizzare una capacità molto elevata, per riuscire ad avere una tensione prossima alla continua. 8.. Convertitore AC/DC trifase Nel caso di alimentazione trifase le tensioni d ingresso sono cosi espresse: V a (t) Vin sin (ωt + φ ) V b (t) Vin sin (ωt + φ - (/)π ) V c (t ) Vin sin (ωt + φ - (4/)π )

4 97 Come si può notare le tensioni sono sfasate tra loro di 0 ed il raddrizzatore trifase si può vedere come l unione di tre raddrizzatori monofase in cui la tensione in gioco è quella concatenata. In ogni istante di tempo la tensione v (t) è maggiore o uguale della v ac, v ba, v bc, v cb, v ab, v ca : ne segue che v ha un andamento cosi fatto : Questo tipo di sistema è intrinsecamente più adatto a potenze elevate, in quanto presenta una tensione quasi continua (assenza di buchi ). Pertanto l uscita ha un ripple decisamente ridotto e vale circa il %, in cui la prima componente da filtrare è una pulsazione pari a 6ω in. Per una ulteriore riduzione introduco un condensatore: Ora in uscita abbiamo praticamente una tensione continua ideale; tuttavia l inserzione della capacità crea dei problemi:

5 98 -) quando si alimenta il ponte (nella condizione peggiore si ha sul bus raddrizzato Vmax ), il condensatore scarico assorbe una corrente elevatissima limitata solo da resistenze ed induttanze parassite, questa elevata sovracorrente può fare scattare il relè termico della rete. Occorre limitare questa corrente. -) i circuiti non sono ideali, per cui sono presenti induttanze parassite, soprattutto quella di alimentazione che potrebbe andare in risonanza con la capacità: questo può provocare una sovratensione sul bus di potenza pericolosa. Per evitare questi problemi si utilizza un circuito di precarica, composto da una resistenza in parallelo ad un interruttore ( relè ). Quando si alimenta il ponte, l interruttore è aperto, la resistenza R consente di far salire la tensione sul condensatore in maniera graduale, limitando la corrente di picco, il cui valore ora al massimo raggiunge il rapporto V S su R. Quando il condensatore è carico, l interruttore può essere chiuso Come ultima considerazione, occorre prestare molta attenzione per le connessioni di terra : Vcos( ωt) s V(t) Il problema, come si può vedere, nasce soprattutto nei collegamenti diretti. Senza l uso del trasformatore ( sorgente sempre a terra ), bisogna evitare di collegare a terra parte del bus, altrimenti per metà periodo, attraverso il diodo D4, potrei essere in corto.

6 99 8. CONVERIORI DC/DC I convertitori di potenza per servomotori sono convertitori operanti in commutazione. Essi si basano su dispositivi che funzionano come interruttori: ad esempio i BJ operanti non in zona lineare (zona ad alta dissipazione di potenza ), ma tra uno stato di interdizione (OFF) ed uno di conduzione (ON ) ovvero di saturazione. In tali stati la potenza dissipata, la cui espressione generale è: sarà : P D V CE * I C -) off P D 0 essendo I C 0 -) on P D V CE sat * I C Si può notare che nello stato ON, la potenza dissipata è molto minore di quella che si ha in regione attiva lineare, per cui è possibile ottenere elevati rendimenti. Per un azionamento ad elevate prestazioni devono poter funzionare in tutti e quattro quadranti (V,I ) e presentano una struttura tipo ponte. Studiamo dapprima la struttura più semplice, quella monoquadrante, poi analizzeremo quelle a due e quattro quadranti. 8.. SRUURA MONOQUADRANE Q ia va Vs va DC ia Come si può notare il transistor funge da interruttore: -) transistore chiuso Q ON, Q in saturazione, V a V S ( trascuro V CE sat poiché considero interruttore ideale ) -) transistore aperto Q OFF, Q in interdizione, V a 0 : in questo caso, essendo il motore un carico induttivo, la corrente i a tende a rimanere costante, quindi è il diodo che conduce. Pertanto il periodo totale sarà dato da on + off La tensione media vale V media ( on / ) * V S 0 V media V S

7 00 Quindi agendo su on e quindi su off si può ottenere la tensione media desiderata, compresa tra i casi limite di Q sempre off (0) e Q sempre acceso (). Va Vs V media on off 8.. MODULAZIONE A LARGHEZZA DI IMPULSO ( PWM ) Se definisco come indice di modulazione ( o duty cycle ) ρ on / 0 < ρ < posso agire su tale indice e controllare la tensione media. La PWM (Pulse Width Modulation ) è una tecnica di comando a frequenza fissa f / che varia la larghezza di ogni impulso al fine di variare la tensione media. E chiaro che la tensione presenta un ripple elevato: non si ha una tensione continua, ma una tensione affettata (da cui il nome di chopper); tuttavia quello che a noi interessa è la corrente, perché vogliamo realizzare un controllo di coppia, quindi è la corrente che deve essere costante, per non avere ripple di coppia. Vs Va L V L (t) R i (t) a + e - Partiamo dall equazione del motore in corrente continua V a (t) R a i a (t) + L a (di a (t) / dt ) + e a (t) rascuriamo la resistenza (piccola) e consideriamo il caso di interdizione del transistore, nel caso in cui la corrente ha il verso indicato in figura. Aprendo l interruttore (interdizione del transistor) si cerca di far decrescere istantaneamente la corrente, quindi la derivata rispetto al tempo della corrente tenderebbe a meno infinito, ne segue che anche la tensione ai capi dell induttanza tenderebbe a meno infinito se non entrasse in gioco il diodo che andando in conduzione blocca la sovratensione sull induttanza. L equazione risulta quindi : e a (t) + L a * ( di a / dt ) - V γ di a / dt ( - V γ - e a (t) ) / L a

8 0 La forza contro-elettromotrice non varia immediatamente, poiché ha una dinamica lenta (quella meccanica), pertanto il diodo ha il ruolo fondamentale di evitare una sovratensione sul nodo A, impedendo la distruzione del transistor, e permettendo il ricircolo della corrente, infatti è chiamato diodo di ricircolo o di freewheeling. Se la costante elettrica τ a La / Ra è molto maggiore del periodo, allora le variazioni della corrente di armatura i a, in un intervallo di tempo, si possono ritenere piccole e lineari ( in figura sono state un po amplificate). Va Vs ia on off Quindi in on si ha che : Quindi in off si ha che : di a (t) / dt ( V s e a ) / L a di a (t) / dt - e a / L a Pertanto controllando la corrente riesco ad ottenere un controllo di coppia con basso ripple. La corrente risulta tanto più filtrata quanto più è grande il valore dell induttanza L a e quanto più è alta la frequenza di modulazione, a sua volta però limitata superiormente dalla fisica dei dispositivi. 8.. MODULAZIONE AD ISERESI Finora si è analizzato il metodo a modulazione d impulso PWM, ma esistono altri metodi che effettuano un controllo diretto della corrente di armatura del motore. I metodi seguenti si basano sul controllo della corrente di armatura, dato che lo scopo finale sarà il controllo della coppia. In entrambi i metodi si farà riferimento allo stesso circuito usato per la modulazione PWM: Vs Va L V L (t) R i (t) a + e -

9 0 Modulazione ad isteresi a frequenza fissa: E adatta per il controllo di azionamenti di tipo analogico. Dalla figura si osserva che icorrente di armatura ttempo Si fissa (periodo di campionamento), indico con ON il periodo di chiusura dell interruttore. dia vs ea Per tutto il periodo ON la derivata della corrente tende a crescere : dt La fino a quando la corrente ( i ) raggiunge il set point di corrente (curva i ref che devo seguire). Raggiunto tale punto, si apre l interruttore e la corrente di armatura (i) decrescerà con pendenza : dia ea per tutto intervallo da cross a. dt La Riassumendo: dia vs ea per 0 < t < cross dt L a dia dt e a per cross < t < L a La modulazione dopo 4 periodi sarà : Dal grafico si osserva : la presenza di un ripple sulla corrente che non è costante, ma varia a seconda della corrente di set point ( I ref ), si ha la presenza di un offset, perché il grafico della corrente rimane sempre al di sotto del set point di corrente ( I ref )

10 0 quindi il metodo non è ottimale, ma per la semplicità di utilizzo con un controllo analogico può essere conveniente. Osservazioni generali: A differenza del caso PWM, nel quale si andava a modulare il valore medio della tensione di armatura, in questo caso facciamo riferimento direttamente al set point di corrente, quindi la tensione di armatura non viene considerata. Questo tipo di controllo esegue da solo l anello di corrente, senza la necessità del PID; cioè si misura la corrente e quando coincide con la corrente di set point (I ref ),commuto l interruttore. Modulazione ad isteresi a frequenza variabile: Il sistema di modulazione è simile al caso precedente, ma il periodo di campionamento non sarà più fisso. La frequenza di commutazione dipenderà dal set point di corrente (I ref ) e dal Δi fissato (soglia). Dalla figura si rileva che il ripple di corrente è fisso, cioè compreso tra una soglia inferiore(-δi) e una soglia superiore (+Δi). La derivata della corrente tenderà a crescere fino al raggiungimento della soglia superiore e a decrescere fino al raggiungimento di quella inferiore. Osservazioni generali: rispetto al caso precedente si osserva che: non si ha l offset il ripple di corrente si può fissare a priori in funzione della soglia superiore(+δi) e inferiore (-Δi) anche questa modulazione ha dei limiti: gli istanti di commutazione sono variabili se fisso le soglie (-Δi e +Δi ) troppo strette, la frequenza diventerà troppo elevata, quindi il dispositivo potrà surriscaldarsi (si dovranno fissare,in funzione dei componenti, dei valori limite delle soglie).

11 Struttura a due quadranti: Q D ia Vs Q D va DC Con questo circuito la tensione di armatura sarà sempre positiva, compresa nell intervallo [0,V S ], mentre la corrente può essere sia positiva che negativa: va ia Il circuito viene chiamato SEMIPONE o GAMBA o RAMO D INVERER. I due transistor Q, Q hanno la funzione di interruttori, quindi si avranno 4 possibili combinazioni (Q ON, Q ON), (Q ON, Q OFF), (Q OFF, Q ON), (Q OFF, Q OFF). Si noti che : non si possono avere entrambi gli interruttori chiusi (Q ON, Q ON) altrimenti si ha un corto circuito. non si possono avere entrambi gli interruttori aperti (Q OFF, Q OFF) perché la corrente di armatura (i a ) circola su una induttanza, quindi ci deve essere un tragitto chiuso, altrimenti si crea una sovratensione molto elevata che può danneggiare l apparato. Nella realtà la sovratensione sarà evitata dalla presenza dei due diodi di ricircolo, D e D. In definitiva le configurazioni ammesse sono : Q ON, Q OFF ; Q OFF, Q ON che equivale a dire Q Q,cioè il comando Q è il complemento di Q. I valori di tensione saranno v a V s o v a 0. Si riporta i grafici relativi ai segnali di comando degli interruttori e della tensione Va:

12 05 Q Q Va Vs on off NOA: I transistori (Q e Q ) nella realtà, hanno un certo tempo di risposta, cioè la chiusura dell interruttore (saturazione del transistor) non è immediata, in maniera analoga per l apertura (interdizione del transistor). Si può quindi verificare, al momento della commutazione, che entrambi i transistor possono esser entrambi chiusi e così creare un cortocircuito. Per evitare questo problema, si introducono dei tempi morti (td dead time). Si riportano i grafici relativi ai segnali di comando degli interruttori, della corrente ia e della tensione Va, considerando i dead time:

13 06 dead time Q Q ia Va Vs on off Osservazione : C è da notare che durante il tempo morto il valore di V a dipende dal verso della corrente I a (si osservi la figura). Questo significa che nel periodo di dead time (td), non si riesce a controllare il valore della V a, ma essa è controllata solo dal verso della corrente. Valutazione qualitativa : Per chiarire il funzionamento del circuito supponiamo che inizialmente Q è acceso e Q spento (vedi grafico). Si deve commutare fra i due transistor, quindi Q si deve spegnere e Q si deve accendere. Nella commutazione (vedi grafico), spengo prima Q, poi si aspetta un tempo td (in questo lasso temporale entrambi i transistori sono spenti), infine si accende Q. Si osserva che durante il td, entrambi i transistor sono aperti, questo tende a creare una sovratensione sull induttanza. Grazie alla presenza dei due diodi di ricircolo (D,D), il problema viene evitato. Dal grafico si nota che se i a è negativa (rispetto al verso indicato dal circuito di figura), entra in conduzione il diodo D, viceversa se la corrente i a è positiva (rispetto al verso indicato dal circuito di figura), entra in conduzione il diodo D. In questo modo evito sovracorrenti sulla La.

14 07 In definitiva : quando il diodo D conduce, v a V s quando il diodo D conduce, v a V cesat 0 Valutazione analitica : partendo dall equazione del motore, trascurando la caduta su Ra: dia v a La + ea dt dia va ea ricavo: dt L a se Q aperto e Q aperto distinguo due casistiche: di. i a > 0: la derivata della corrente a dt, di conseguenza la va (sovratensione), ma grazie alla conduzione del diodo D, la v a viene limitata alla vγ. Ia Riassumendo: v a v a -v γ 0 tramite D dia dt v γ L e a a e L a a di. i a < 0: la derivata della corrente a +, di conseguenza la va (sovratensione), dt ma grazie alla conduzione del diodo D, la v a viene limitata alla vγ +V s. Riassumendo: v a v a v γ + V s V s tramite D Ia dia dt v γ + V L s a e a V s e L a a

15 08 Problemi dovuti alla dead time: ) Nelle applicazioni (processi di lavorazione) in cui ho piccoli valori di tensione, cioè nel caso di basse velocità di rotazione del motore, quindi f.c.e.m (forza controelettromotrice) piccole, il dead time può essere un problema, in quanto è un valore confrontabile con il duty cycle, si avrà un valore elevato sul valore medio della corrente. Esempio numerico reale: con frequenza di commutazione di 0 KHz (00us), si può avere un td us (% del periodo totale); se lavoro con tensioni elevate, l errore del % può essere trascurabile, ma se le tensioni di lavoro sono basse, cioè comparabili con il % del valore massimo, si avranno problemi nel controllo. La soluzione consiste nel compensare gli effetti del tempo morto. ) Un altro problema è il passaggio dalla conduzione all interdizione dei diodi di ricircolo. ali diodi presentano una capacità di giunzione (C d ) che non sempre è trascurabile. D D Cd Il circuito equivalente che si ottiene è quello di un interruttore chiuso su una capacità mediante una resistenza parassita (R p ). Rp Vs Cd Se C d è trascurabile allora la costante di tempo del circuito è piccola, quindi il diodo non ritarda l apertura del circuito (si interdice subito).. Con C p elevata si presenteranno delle elevate sovracorrenti, limitate solamente dalla resistenza parassita R p, causando a lungo andare la rottura del dispositivo.

16 09 ) Esistono anche induttanze parassite che generano sovratensioni al momento della chiusura degli interruttori (transistor): Induttanze parassite Vs C Q Q ia va DC Capacità di filtraggio E necessario introdurre una capacità C molto veloce (cioè con induttanza parassita molto piccola), in modo da far fronte ai picchi di corrente dovuti alla chiusura degli interruttori. C è da notare che la capacità C, viene introdotta anche per ridurre le emissioni elettromagnetiche (EMC) dell apparato sulla linea. Attualmente i dispositivi vengono progettati per avere induttanze parassite più piccole possibili. Conclusione: La struttura a semiponte è la struttura base per la creazione di strutture più complesse, ottenute dal parallelo di più semiponti.

17 Struttura a Quattro quadranti Per avere tensioni sia positive che negative, si usa una struttura a ponte intero, sostanzialmente formata da due semiponti ai capi dei quali sarà collegato rispettivamente un terminale del motore. is Q Q ia va Vs Q v Q4 v va DC ia La tensione ai capi del motore è data dalla differenza V V, dove Ve V sono le tensioni erogate dai due semiponti, in pratica si comportano singolarmente allo stesso modo visto prima nel caso di semiponte singolo. Le combinazioni per gli interruttori in questo caso sono quattro, infatti questo circuito è costituito da due semiponti in ognuno dei quali un interruttore deve sempre essere il complemento dell altro. Combinazioni possibili: - Qon Qoff, Qoff Q4on VaVs - Qoff Qon, Qon Q4off Va-Vs - Qon Qoff, Qon Q4off Va0 - Qoff Qon, Qoff Q4on Va0 rascurando i tempi morti in un semiponte ci deve sempre essere un interruttore chiuso ed uno aperto mai due aperti o chiusi contemporaneamente. Per esempio, si avrà la condizione in cui Q sarà chiuso, Q aperto, in questo caso la tensione erogata dal primo semiponte V sarà uguale a Vs (trascurando la caduta di tensione sui transistor), in questa situazione se Q è spento (interruttore aperto) ed è acceso Q4 (interruttore chiuso), V vale zero ed in pratica si avrà Va V - V Vs - 0 Vs. Nella seconda condizione invece V0 perché è acceso l interruttore in basso Q e VVs perché è acceso l interruttore in alto Q, quindi VaV-V dove V è zero e V è Vs pertanto la tensione di armatura sarà uguale a Va V - V 0 - Vs -Vs. Negli altri due casi si avranno rispettivamente Q e Q accesi e Q, Q4 spenti in cui risulterà Va0 perché V-VVs-Vs0 oppure l altra condizione in cui saranno accesi (chiusi) tutti e due gli interruttori in basso Q e Q4 e spenti gli altri due, quindi VV0 0 Va0. Le combinazioni possibili sono pertanto quattro in cui Va può essere Vs, Vs oppure zero. In realtà la condizione di zero può essere realizzata in due modi. Sfruttando una tecnica PWM simile a quella vista prima si possono ottenere tutti i valori di Va compresi fra +Vs e Vs. Questo è infatti un convertitore a quattro quadranti dove le tensioni possono essere sia positive che negative.

18 Analizziamo ora come è possibile ottenere ciò. Esistono due tipi di modulazione: simmetrica ed asimmetrica. Nella figura successiva vengono indicati con A e B i complementi rispettivamente di A e B: se A è acceso, A è spento e viceversa. Con V è indicata la tensione di armatura, con c il periodo di commutazione. Q Q Q Q4 Modulazione asimmetrica Nella modulazione asimmetrica in pratica non vengono considerate le condizioni per cui la tensione in uscita Va è uguale a zero quindi considero solo le prime due condizioni viste cioè quelle in cui VaVs o Va - Vs, per semplicità non consideriamo il tempo morto. Nel primo intervallo di tempo AON avrò A a livello alto e B a livello basso quindi sarà chiuso l interruttore in alto Q, e quello in basso Q4, mentre gli altri interruttori saranno aperti. Risulterà quindi VE e V0 da cui segue che V V V E 0 E. Nell istante successivo di tempo AOFF, viene eseguita l operazione inversa, A sarà a livello basso e B a livello alto, quindi saranno chiusi gli interruttori Q e Q ed aperti gli altri due. Risulterà quindi V0V e VE da cui segue che VV- V 0 - E -E.

19 V E V E AON C AON C t V E AOFF C AOFF C t -E AON AOFF C AON AOFF C t E Vmedio -E C C t V media(sul carico) AON ( ) V C C media AON - V media AON C E AON C E C AOFF C E E AON C AON C E AOFF C E dove AOFF C - AON. Posto ρ AON ( ρ A ) C, per AON ρ A C che varia fra 0 ed, dato che AON può variare tra zero e C si ha: -<ρ<. esempio: ρ A / ρ0 V medio ~ 0 ρ A ρ V medio ~ E ρ A 0 ρ- V medio ~ -E Variando questo indice di proporzionalità ρ tra ed è possibile far assumere una tensione media sul carico variabile fra E ed E. Un difetto di questo tipo di modulazione è prima di tutto quello di non utilizzare uno dei gradi di libertà sulle condizioni della tensione sul carico (caso Va0); poi c è anche un altro grosso problema: supponiamo che io voglia una tensione V molto piccola, vicina allo zero, quindi il valore medio dovrà essere circa zero, per avere questo ρ0 e ρ A / ( AON C /). Così per avere una tensione media nulla devo avere in pratica una tensione V ed una corrente che variano come rappresentato in figura:

20 V,I E -E tensione A corrente C C B Ricordando l espressione della corrente: di a V e dt La A B E e La E e La La tensione media diventa nulla, pertanto vorremmo che la corrente variasse il meno possibile in E e realtà mi ritrovo che la corrente varia nell intervallo A con pendenza positiva ed in quello B La E e con pendenza negativa, queste relazioni esprimono le pendenze massime possibili dato che La con tensioni medie nulle la velocità del motore è piccola e la f.c.e.m.e è praticamente nulla, quindi la corrente varierà con la sua massima pendenza. In pratica quando si vorrebbe che la tensione media sul carico fosse circa zero, si vorrebbe che lo fosse anche la derivata della corrente, invece in questo caso ci si ritrova un tratto che ha la massima pendenza positiva ed un tratto che ha la massima pendenza negativa cioè in pratica ha il massimo ripple sulla corrente, ciò mostra come questo sistema non sia una buona scelta; vediamo ora quale sarà l alternativa. Modulazione simmetrica In questo caso si può pensare di posizionare l impulso V centrato in c/ cioè con impulso simmetrico rispetto al semiperiodo, analogamente si dovrà fare la stessa cosa per V. Quindi si posizionano tutti e due gli impulsi invece che all inizio e alla fine, come nel caso precedente, per tutti e due i rami, in mezzo. Se due impulsi sono uguali, si ottiene V0. Inizialmente si ha V0 e V0, quindi saranno chiusi Q e Q4 ed aperti gli altri due, la tensione di uscita V sarà zero, poi, supponendo che la commutazione avvenga in modo istantaneo, tutte e due le tensioni V e V saranno uguali ad E, quindi saranno chiusi gli interruttori Q e Q ed aperti gli altri due, la tensione di uscita V continuerà pertanto ad essere zero; nell istante successivo V0 e V0 quindi si ritorna come al caso di partenza. V E V E Vuscita E ON C C t ON C C t Vuscita0 C C t

21 4 In questo caso si riesce ad ottenere una condizione di tensione media nulla in uscita. Per ottenere tensioni in uscita positive è sufficiente aumentare la durata del primo impulso e ridurre quella del secondo impulso della stessa quantità, per ottenere tensioni negative occorre eseguire l operazione inversa cioè diminuire la durata del primo impulso ed aumentare quella del secondo della stessa quantità, la differenza fra V e V in questo caso non sarà più nulla. È da notare che il numero delle commutazioni per ogni interruttore è rimasto uguale a quello di prima, cioè si avrà una commutazione per ogni semiponte, la differenza fondamentale è che, visto dal lato del motore cioè dalla tensione V è come se il periodo di commutazione fosse la metà, cioè si hanno due periodi di commutazione simmetrici che però sono la metà rispetto a prima. La frequenza di commutazione vista dal motore pertanto raddoppia, questo è molto importante perché il ripple della corrente è praticamente inversamente proporzionale alla frequenza di commutazione, cioè più è elevata la frequenza di commutazione e minore sarà il ripple quindi minore anche la variazione della corrente. Sfruttando questo sistema, sebbene i dispositivi commutino alla stessa frequenza apparentemente sulla tensione che alimenta il motore si ha una pulsazione che è il doppio, questo vantaggio è dovuto al fatto che ora si utilizzano due gradi di libertà che prima non si utilizzavano che erano la tensione di uscita nulla con VV0 e VVE. Come ottenere V uscita diversa da zero: V E ON V E C C t Vuscita E -E C C t Descrizione del funzionamento in questo caso. Variazione della corrente C C t All istante iniziale si ha VV0 saranno quindi attivi i due transistori del ponte in basso e spenti gli altri due, pertanto V uscita 0. Nell istante successivo VE e V0, verrà pertanto acceso l interruttore (transistore) Q e aperto Q, lasciando invariati gli altri due, in questo caso V uscita E. Modificando lo stato degli interruttori del secondo semiponte si avrà VVE, quindi sono attivi i due transistori in basso e spenti gli altri due, pertanto V uscita 0. Nella configurazione successiva si ha VE e V0, sono accesi gli interruttori (transistori) Q e Q4 e aperti gli altri due, in questo caso V uscita E. Infine si ha una configurazione uguale a quella iniziale VV0 da cui V uscita 0. Per ottenere valori di tensione negativi in uscita sarà sufficiente che V rimanga al valore E per un tempo inferiore a quello di V, si avrà V uscita -E, nei casi in cui VE e V0, cioè quando saranno

22 5 attivi i transistori Q e Q e spenti gli altri, per il resto il funzionamento è lo stesso di quello descritto per il caso V uscita >0. A questo punto è possibile scrivere: ON ON ON C V media E E E C + + C C ON C se ON 0 ho ρ dove ρ è indice di modulazione C < ρ V media + ρ E V media ρ E V uscita(media) V media - V media + ρ + ρ E ρe ponendo ρ ρ si ha < ρ< se ρ0 V media E/ e V uscita(media) 0 se ρ>0 V uscita(media) >0 aumentando ρ, V uscita(media) aumenta se ρ<0 V uscita(media) <0 diminuendo ρ, V uscita(media) diminuisce ρ è un indice che mi permette di modulare il valore medio della tensione in uscita. Vantaggi rispetto al caso precedente. La frequenza di commutazione vista dal motore è più elevata rispetto a quella di prima quindi il ripple sulla corrente sarà inferiore, perché si ha la massima pendenza (A) in una parte del periodo e pendenza minima (B) nella restante parte del periodo. La pendenza della corrente nei due casi è data da: di a dt A B E e La e La < Confronto fra i due diversi tipi di funzionamento.

23 6 V0 V-60% Modulazione simmetrica V40% Modulazione asimmetrica

24 7 8. DISPOSIIVI DI POENZA BJ C I c i b B E In saturazione si ha Ic Ib >> hfe e la potenza dissipata nello stato on vale V ce Pd Ic Vcesat con Vcesat variabile a seconda della Ic. ali dispositivi sono comandati in corrente mediante driver abbastanza complessi, isolati, che erogano una corrente elevata per mantenere il BJ in saturazione. Poiché, poi, la h FE di un singolo transistore è piccola (dell ordine delle decine), si preferisce usarne due in configurazione Darlington, cosa che rende maggiore la potenza dissipata (Vcesat più elevata). Per tali motivi i BJ non vengono più usati nelle applicazioni di potenza. MOS I mosfet sono controllati in tensione attraverso il gate (isolato): la potenza necessaria per il controllo non è elevata. A causa della capacità parassita drain-gate, quando si spegne il dispositivo, e quindi la V D va da 0 alla tensione di alimentazione, si ha iniezione di corrente nel gate ed il MOS può entrare in conduzione.

25 8 ale capacità è addirittura legata alla tensione di progetto e crea problemi per V>00V. Se il carico è di tipo resistivo, i MOS funzionano bene; se è induttivo, si hanno problemi perché il diodo di ricircolo è scarso, che in questo caso è quello parassita fra drain e source, è molto lento. La potenza dissipata nello stato OFF è trascurabile, mentre nello stato ON vale P D R DS on I D con R DS on che cresce al crescere della tensione. In conclusione si può dire che i MOS sono ideali per basse tensioni e alte frequenze(0 40KHz) e tc 0, 0,μs P<0KW Corrente<50A ensione<800v C IGB V CE L IGB è il dispositivo di potenza più affidabile ed in assoluto il più usato per il controllo di motori. La sua caratteristica d uscita è simile a quella del BJ, ma, a differenza di questo, è controllato in tensione.

26 9 Rispetto al MOS, la frequenza di commutazione è più bassa, ma si hanno minori perdite di conduzione per dispositivi ad elevata tensione (perdite inevitabili dato che i transistor non sono interruttori ideali). In generale si ha: f 0kHz e tc<μs Potenza<600kW Corrente<600A ensione<800v Le taglie più usate sono a 600V per la trifase 0V e a 00V per la trifase a 80V. La tensione e la corrente massima alle quali si è arrivati sono di,kv e 00A. 8.. POENZA DISSIPAA NEI DISPOSIIVI In un periodo c si hanno in un dispositivo di potenza due perdite per commutazione. In realtà i valori di Paccensione e Pspegnimento non sono uguali fra loro, ma tale approssimazione è accettabile. Pacc Pspegn Pc om m P d P on + P comm dove P on Von I max on P c om m V max I max c om m Durante la commutazione tensione e corrente sono state stimate come: V A causa della Pcomm la velocità di accensione dei dispositivi è limitata. e max I max

27 0 8.4 EFFEI LAO ALIMENAZIONE i b i a v b v a DC Si consideri un convertitore con η (in genere 97%). In tal caso vale che: P IN P OU v b i b v a i a Il ripple su ia, per l induttanza del motore, e quello su vb, per il condensatore. Quindi se Va varia a gradino, allora per l uguaglianza della potenza, dato che i b deve avere lo stesso andamento di Va, anche la corrente in ingresso i b varia a gradino. v b i a i b chopper v a Il condensatore deve essere quindi dimensionato in modo tale da rendere basso il ripple della tensione di alimentazione ed essere in grado di sopportare il valore efficace del ripple di i b.

28 8.5 CIRCUII DI COMANDO I drive ( circuiti di comando ) dei dispositivi di potenza si occupano di pilotare il dispositivo e gestire le protezioni. V + V - P L A C G 0V E V + V - P L A G C E A è il circuito che comanda fisicamente l IGB: è un amplificatore di corrente che carica e scarica la capacità di gate. L il circuito logico che si occupa di gestire al meglio l IGB, in base al segnale di controllo e allo stato del dispositivo. Il drive che controlla l IGB ha due segnali optoisolati con i blocchi fotoaccoppiatori (/): uno in ingresso (il segnale di comando) e uno in uscita (il segnale di Fault) che avverte della eventuale presenza di un allarme nel dispositivo. P è il circuito di protezione: controlla le sovratensioni, le sovracorrenti, le sovratemperature, le sottotensioni di alimentazione del driver. Un tempo per rilevare i corti ci si limitava a valutare lo stato di saturazione del dispositivo.

29 Se si ha ad esempio un corto la Ic max aumenta, per cui aumenta anche la Vce (Vce >Vcesat) e poichè Pd ON Vce Ic > si possono raggiungere valori pericolosi per il dispositivo. In realtà un controllo di questo tipo non è efficace perché nel momento in cui la Vce supera il livello di guardia, le correnti, che crescono molto rapidamente, hanno già raggiunto valori talmente elevati che la giunzione ha comunque un grosso trauma termico e il dispositivo si danneggia. Per questo motivo oggi non si valuta più la Vce, ma una corrente proporzionale a quella che attraversa il dispositivo, facendo in modo che quest ultimo sia disabilitato se si superano livelli di guardia (dispositivo a doppio emettitore). Questo tipo di dispositivo ha vita molto più lunga. Vge A Per quanto riguarda l IGB sotto, essendo il suo emettitore fisso a massa, non è necessario variare le alimentazioni anche se ciò viene fatto per correnti elevate. Al contrario il nodo A varia in tempi brevi da 0 a 00V 540V: tutto il circuito di alimentazione del driver dell IGB sopra deve flottare con il gate dell IGB stesso ed è quindi necessario che abbia le alimentazioni isolate

30 8.6 CARAERISICA DI COPPIA MOORI IN CORRENE CONINUA 4 p n ωn ω La curva rappresenta la coppia continuativa. I Watt dissipabili dal motore dipendono dalla massima temperatura ammessa e sono dati dalla somma delle perdite del rame e del ferro. n è la coppia che il motore riesce ad erogare in modo continuativo alla velocità nominale ωn, l andamento decrescente è dovuto alle perdite nel ferro che aumentano con la velocità. La curva rappresenta la coppia di picco erogabile dal motore per un periodo di tempo limitato tale da non superare la temperatura massima. La curva rappresenta il limite di coppia (corrente) che può girare senza provocare smagnetizzazione nelle condizioni più critiche di temperatura. Le curve 4 rappresentano il limite di potenza, dovuto alla commutazione, che il collettore è in grado di sopportare. Hanno andamento circa iperbolico. Nell area fra le due curve si ammette un funzionamento intermittente ( da evitare perché le spazzole si deteriorano velocemente). Il drive deve essere in grado di fornire almeno la corrente sufficiente a far erogare al motore la coppia nominale, mentre normalmente non è in grado di fornire al motore tutta la corrente necessaria per la coppia di picco, perché altrimenti si deve sovradimensionare il drive, in quanto non è possibile sovraccaricarlo dato che le costanti di tempo dei dispositivi di potenza sono piccole, per cui funziona sempre a regime.

31 4 8.7 Considerazioni di tipo energetico. i b i a v b v a DC Come si evince da figura il chopper è reversibile cioè ammette un flusso di potenza nel verso inverso mentre il ponte a diodi no. ale caratteristica di reversibilità è fondamentale se nella dinamica dell azionamento è presente e frequente la frenatura del motore che genera energia. Partendo dall ipotesi che: ω ω n > 0 dω J dt J J r + Jl dω < 0 Pm ω < 0 dt J Con velocità positiva la decelerazione si ha quando la coppia è negativa (il motore frena quando la velocità ha segno opposto alla coppia), in questo caso si ha: ale energia può essere accumulata in una capacità o dispersa attraverso una resistenza di frenatura. Il caso peggiore da analizzare è la frenatura da massima velocità a zero poiché è in questa situazione che abbiamo la massima energia generata. Frenatura da massima velocità a zero e, a ω Kia ia < 0 Va Kω Ia < 0 R a i a, a

32 5 Nell ipotesi di carico puramente inerziale la massima energia accumulata vale: Ecin Jωn Questa considerevole quantità di energia che torna indietro viene dissipata: dal motore (perdite per effetto Joule e nel ferro) nel convertitore e una parte si riversa sul bus facendo aumentare la tensione del condensatore che vedrà variare il suo valore di tensione da Vb (tensione a funzionamento normale fino a VMAX). V max V b t La quantità di energia che deve essere immagazzinata su C dipende dalla dinamica di frenatura. L energia immagazzinata sul condensatore sarà: Econd C( V MAX V M ) Econd Ecin EDm EDd Dove E Dm è l energia dissipata dal motore e E Dd quella dissipata sul drive. Si suppone inoltre che la frenatura avvenga a costante. dω J cos t dt ω ω t Δω Δt Δt J J ω n K i a cos t i cost a La potenza dissipata nel transitorio di accelerazione e in quello di frenatura è la stessa.

33 6 Potenza dissipata sul motore. La potenza dissipata sul motore vale: Dove (F ω) è la coppia dovuta soprattutto all attrito delle spazzole. L integrale della potenza dissipata sul motore fornisce l enegia assorbita durante la frenatura dal motore. Dove il primo termine valuta l energia dissipata per effetto Joule mentre il secondo rappresenta l energia dissipata nel ferro. Potenza dissipata sul Drive. E ω PDm RaI a + P0 + ω n n Δt + F & ω ( Fω )ω t t t P0 Dm PDm() t dt RaI aδt + t dt + F & ω ω 0 n 0 0 & ω Δt RaI aδt + P0 ω Nel calcolo della potenza assorbita dal drive sono state trascurate le perdite dovute alla commutazione. La Vcesat è normalmente vicina ai.5 V In conduzione c è sempre un transistore ed un diodo, che all incirca dissipa il 0% rispetto al transistor. & ω t dt P Dd Vcesat Ia.0 Integrando si ottiene quindi l energia dissipata sul drive. EDd t 0 PDd( t) dt.vcesat Ia Δt Sostituendo E Dm ed E Dd nella formula del bilancio di energia sul condensatore si ottiene: & ω Δt Δt Econd C( VMAX VM ) Jω n RaI aδt P0 F & ω. Vcesat Ia Δt ω n Sostituendo J I a Δt ωn K t

34 7 si ottiene: Sostituendo ancora A questo punto si può calcolare l accelerazione che determina la sovratensione massima V MAX sulla capacità al fine di determinarne il dimensionamento. Derivando ed uguagliando a zero si ottiene t n n n n t a n n t n n n t a n M MAX K J Vcesat J F P J K R J J K Vcesat J F P J K R J V C V Econd ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω.. ) ( & & Jω& ( ) t n n n n t a n M MAX K J Vcesat F P J K R J CV C V ω ω ω ω ω ω ω. ) ( & & ( ) 0 ) ( ω ω ω ω ω & & n n t n a MAX F P K J R d V d ( ) ( ) 0 0 J R K F P J R K F P a n MAX a n ω ω ω ω + + & &

35 8 Andamento della tensione sul condensatore C C( VMAX ) D CVM + Jωn.Vcesat Ra A J ω & ω n Kt ωn B ( P0 + Fωn ) & ω Jωn K t All aumentare dell accelerazione prevalgono le perdite dovute a dispersioni per effetto joule mentre come si evince dal grafico per basse accelerazioni sono prevalenti le perdite nel ferro. L accelerazione per cui si ha la massima tensione sul bus è quella che corrisponde all intersezione tra le curve A e B.

36 9 Esempio Scopo dell esempio è mostrare il metodo di calcolo della capacità atta a sopportare al sovratensione sul bus. Si considerino i seguenti dati: Nm K 0. A Ra 0.7Ω La 6.Ω J. 0 rotorica ωn 750rpm Pn 80W Kgm c n c.89nm p 4.Nm ω n ω Inoltre si suppone che: Jtot J rotorica La componente di attrito viscoso dovuto ai cuscinetti e alle spazzole è identificabile con: La corrispondente coppia vale quindi: Sostituendo i dati si ha che: F D F Fω Nm Krpm rad Krpm 04.7 sec La potenza nominale vale: D Nm rad sec ω P 80 n P n n n n. Nm << ωn 88 C Come si può vedere questo è un motore che dissipa molto nel ferro. Nella realtà ci sono motori che funzionano soprattutto a basse ω e quindi non si raggiunge quasi mai n.

37 0 La potenza dissipata a velocità nominale quando non eroga coppia vale: P o P f ω n La potenza dissipata vale: ω 0 P D PJ ω + P ωn PD PJ Dove Pj è la potenza dissipata nel rame mentre Pf è quella nel ferro. fω n Ra 0.7 Pf ω PJ Pj RaIa RaIa ( c n ) (.89. ) 48W n K 0. L accelerazione che genera la massima energia cinetica riflessa vale: ω& 4 ( 0.) ( ) rad (.6 0 ) sec ale accelerazione rappresenta anche la condizione sfavorevole per il dimensionamento del condensatore. Considerando un accelerazione costante si può dire che : Ed inoltre ω& Δω ωn 0 Δt Δt J ω& Δ O VMAX. 5 Δt ms Nm C( VMAX VBM ) 76Joule La tensione di bus raccomandata vale: V B 80V Il massimo sbalzo ammissibile sul bus è pari al 0% del valore raccomandato ed è quindi 8V. V BM 88V Supponendo una tensione max ammissibile sui condensatori sia di Vmax0V, allora applicando la formula che lega l energia accumulata nel condensatore alla sua capacità si ha che:

38 Econd C 800μF ENORME Vmax VBM È impensabile inserire un banco di condensatori così elevato tanto per problemi di costo quanto per i b i a v b v a DC problemi di spazio. Di solito si inseriscono meno condensatori ( μf o anche meno) e si aggiunge una resistenza di frenatura comandata da un transistor per dissipare l energia in eccesso. L IGB è controllato per limitare la tensione: si chiude se Vb Vmax. Se scegliamo una C4000μF non tutta l energia viene immagazzinata su C. ( 0 88 ) joule << joule 6 E C F 76 Il resto viene dissipato su R ER ECIN EC 76 6 joule Si deve dimensionare R in modo tale che dissipi tutta la i b che torna indietro nel caso peggiore. P DRMAX V i < V I < ω MAX BMAX amax amax ΔVMAX Quindi: I BMAX < ω Δ V VMAX MAX V max R < i MAX Potenza dissipata su R Δt ms EDr 6Joule 6Joule P 90W ms

39 Nella realtà pratica il motore non frena in continuazione, ma deve pur accelerare prima di frenare, e quindi il ciclo più sfortunato sarà: ω ω n 6Joule P 95W ms Delta Delta Delta in realtà rappresenta solo una piccola parte del ciclo, quindi normalmente la potenza da dissipare nella resistenza durante il ciclo è inferiore: ω ω n Delta P 0 W 60W Il dimensionamento della resistenza di frenatura deve essere fatto in base al ciclo di funzionamento dato che in genere il drive viene utilizzato con diversi motori e in diverse applicazioni (differenti inerzie). In genere, per ragioni economiche non si considera il caso peggiore ma si effettua un dimensionamento di massima compatibile con il normale utilizzo (0 40W) e per i casi più gravosi e prevista la possibilità di inserire un ulteriore resistenza esterna in grado di dissipare una potenza maggiore. Normalmente il sistema va in allarme quando VB supera la VMAX al fine di non rompere R e tutto l apparato di potenza.

40 9 Azionamenti Brushless Normalmente con il termine motore Brushless (senza spazzole) si indicano i motori sincroni a magneti permanenti (isotropi), detti anche S.M.P.M.( Synchronous Motor Permanent Magnet). Gli S.M.P.M., a differenza dei motori in C.C., hanno i magneti permanenti nel rotore e non nello statore. A seconda della qualità del controllo e del motore brushless, ci sono campi di impiego diversi: Motori Brushless di impiego comune Sono di solito meno complessi e quindi meno costosi rispetto a quelli ad alte prestazioni, sempre più spesso vengono usati per sostituire i motori in C.C. o ad Induzione (ad esempio nelle pompe e nei ventilatori) infatti un motore brushless è più longevo rispetto ad un motore a C.C grazie alla sua semplicità costruttiva ed alla mancanza di contatti striscianti. Si usano schemi di controllo (di macchina) di tipo semplificato. Vengono impiegati dove non sono richiesti particolari prestazioni di ripple di coppia e di dinamica. Motori Brushless ad alte prestazioni (tipo asse) Sostituiscono i servoazionamenti in C.C. questo a causa dei seguenti difetti del motore in corrente continua : ) commutatore a lamelle che: - diminuisce l affidabilità a causa dei contatti striscianti - aumenta la manutenzione per la sostituzione delle spazzole e dei collettori usurati - limita la velocità massima ed i sovraccarichi ) generazione del calore sul rotore: - molto difficile da dissipare - impedisce l esecuzione chiusa (motore a tenuta stagna). ) rapporto tra coppia e momento d inerzia basso mentre i pregi del brushless sono: ) La commutazione elettronica non si hanno contatti striscianti (commutatori di potenza.) ) La generazione del calore sullo statore, avendo gli avvolgimenti sullo statore, che è più facile da dissipare e quindi si può adottare l esecuzione chiusa. ) L alleggerimento del rotore Il basso momento d inerzia rotorico garantisce un elevato rapporto coppia inerzia (elevando le prestazioni dinamiche).

41 4 9. Principio di funzionamento dei motori brushless e tecniche di controllo Il principio di funzionamento del brushless è lo stesso del motore in C.C. a magneti permanenti,la differenza è che funzionalmente sono invertiti il rotore e lo statore: i magneti sono sul rotore e gli avvolgimenti di armatura sono nello statore La funzione del collettore viene realizzata dal convertitore di potenza. In figura è riportato un motore a due fasi ad una coppia polare. Il magnete nel rotore produce Φ e, se si alimenta la fase F, nel modo indicato in figura, produce il flusso Φ a ed una coppia che tende ad allineare i due campi magnetici, quando ciò succede la coppia si annulla; alimentando poi in sequenza la fase F il rotore continuerà a girare. Per commutare l alimentazione delle fasi nel modo opportuno occorre conoscere la posizione del rotore: serve un sensore di posizione. Nel motore in C.C. questa informazione era intrinseca nel sistema collettore + spazzole. Nell esempio riportato il ripple di coppia sarebbe elevato, se non si prendono opportuni provvedimenti. Nel caso del motore in C.C. il ripple si diminuiva aumentando il numero delle fasi del circuito d armatura, soluzione non proponibile per i brushless (antieconomico, ogni fase sarebbe comandata da un ramo del convertitore di potenza). Le tecniche di comando hanno lo scopo di rendere indipendente la coppia dalla posizione angolare del rotore, per ottenere ciò si progetta in modo opportuno il motore e si controllano conseguentemente le correnti; si ottengono così due tecniche: rapezoidale e Sinusoidale. Per rendere la coppia costante si costruisce il motore in modo che la coppia generata da ciascun avvolgimento (alimentato a corrente costante), in funzione della posizione del rotore, sia trapezoidale o sinusoidale, alimentando così le fasi in modo opportuno si ottiene una coppia costante. Ricordando che la coppia generata in un avvolgimento, libero di ruotare sul proprio asse, percorso dφc da una corrente I ed immerso in un campo magnetico è data da: I, possiamo analizzare le dθ due tecniche.

42 5 ecnica trapezoidale dφc dθ dφc dθ in figura sono riportati gli andamenti dei flussi concatenati con gli avvolgimenti e le rispettive derivate, ne segue che la coppia totale sarà: dφ dθ dφ dθ c c + i + i Dove Φ c e Φ c sono sfasate di π/. Alimentando gli avvolgimenti con le correnti indicate in figura, il cui segno coincide con quello delle derivate del flusso, si ottiene una coppia positiva e il cui valore dipende dal valore delle correnti. ecnica sinusoidale dφc dθ dφc dθ in figura sono indicate le derivate dei flussi concatenati con le fasi del motore e le correnti i e i (queste ultime sono impostate dal controllo).

43 6 Le derivate del flusso concatenato con i rispettivi avvolgimenti sono delle funzioni sinusoidali dell angolo: dφc K sen( θ ) dθ dφc K cos( θ ) dθ Se si alimentano le fasi con le seguenti correnti : i i i sen( θ ) i cos( θ ) allora dφc dφc + i + i dθ dθ K i[sen ( θ ) + cos ( θ )] Ki In questo caso il ripple di coppia si abbassa rispetto a quello trapezoidale perché non si devono variare le correnti in modo istantaneo. 9.. Strutture multipolo I flussi al traferro sono delle funzioni periodiche della posizione. Nel caso in cui un periodo coincida con un giro meccanico, si ha una coppia polare o poli. Questo è il caso che abbiamo sempre trattato e la posizione elettrica coincide con quella meccanica. POLI Nel caso in cui occorrono N periodi elettrici per effettuare un giro meccanico, allora si hanno N coppie polari, nella figura seguente è indicato il caso con coppie polari o 4 poli(in questo caso avrò per ogni giro del rotore variazioni fra N e S del magnete, perché il flusso varia con periodo doppio rispetto al giro meccanico).

44 7 4 POLI Funzionalmente non cambia niente, occorre considerare la posizione angolare meccanica è uguale a θ e quella elettronica, diviso il numero di coppie polari: θ m P

45 8 9. Progetto rapezoidale Statore: avvolgimenti trifase (0 ) disposti simmetricamente e collegati a stella con neutro isolato. Con questo collegamento i +i +i 0, e la somma di tutte le armoniche di ordine e relativi multipli si annullano. Rotore : magneti permanenti. Il rotore si può alleggerire con dei fori per abbassare l inerzia Per determinare il modello prendiamo in esame un motore magneticamente isotropo con avvolgimenti concentrati con statore trifase e rotore a poli. In un secondo tempo si considererà l avvolgimento distribuito. Il motore può essere definito da due funzioni che caratterizzano lo statore e il rotore.

46 9 Statore: L angolo α descrive la posizione sullo statore a partire dall asse di simmetria della fase. Le altre fasi sono sfalsate di 0. Definisco: f(α) che rappresenta la densità di distribuzione dei conduttori. F(α) che rappresenta la funzione di distribuzione dei conduttori ( F ( α) f ( α) dα ) naturalmente entrambe le funzioni vengono considerate con il loro segno. [I F(α)] rappresenta la forza magneto motrice f.m.m. Avendo preso in esame degli avvolgimenti concentrati la f(α) è rappresentata da un impulso quando si incontra un avvolgimento (positivo se la corrente è entrante e negativo se la corrente è uscente). Attraverso la F(α) si può calcolare la f.m.m. nel traferro: N: numero avvolgimenti. Facendo la circuitazione delle linee di forza del campo magnetico abbiamo caduta di tensione solo nel traferro, nell ipotesi di μ (permeabilità magnetica) molto elevata nel materiale ferromagnetico, incontrando volte il traferro si ottiene: NI Hg lg + Hg lg Hg lg N Hg lg I F( α)i f.m.m I F( α) dove I è la corrente che attraversa gli avvolgimenti, Hg ed g l sono rispettivamente il campo magnetico e la lunghezza del traferro (NI rappresenta tutta la caduta elettromotrice nel traferro)

Azionamenti in Corrente Continua

Azionamenti in Corrente Continua Convertitori La tensione variabile necessaria per regolare la velocità in un motore a c.c. può essere ottenuta utilizzando, a seconda dei casi, due tipi di convertitori: raddrizzatori controllati (convertitori

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.c. 2/83

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.c. 2/83 I convertitori c.c.-c.c. monodirezionali sono impiegati per produrre in uscita un livello di tensione diverso da quello previsto per la sorgente. Verranno presi in considerazione due tipi di convertitori

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Azionamenti elettronici PWM

Azionamenti elettronici PWM Capitolo 5 Azionamenti elettronici PWM 5.1 Azionamenti elettronici di potenza I motori in corrente continua vengono tipicamente utilizzati per imporre al carico dei cicli di lavoro, nei quali può essere

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come 49 Motori brushless 1. Generalità I motori brushless sono idealmente derivati dai motori in DC con il proposito di eliminare il collettore a lamelle e quindi le spazzole. Esistono due tipi di motore brushless:

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo Gli attuatori Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo ATTUATORI Definizione: in una catena di controllo automatico l attuatore è il dispositivo che riceve

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro Consumo di Potenza nell inverter CMOS Potenza dissipata Le componenti del consumo di potenza sono 3: Potenza statica: è quella dissipata quando l inverter ha ingresso costante, in condizioni di stabilità

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso. Sistemi Trifase Un insieme di m generatori che producono f.e.m. sinusoidali di eguale valore massimo e sfasate tra di loro dello stesso angolo (2π/m) è un sistema polifase simmetrico ad m fasi. Se lo sfasamento

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento 11. Macchine a corrente continua unità 11.1 Principio di funzionamento Si consideri una spira rotante con velocità angolare costante e immersa in un campo magnetico costante come in figura 11.1. I lati

Dettagli

Gamma BRUSHLESS CROUZET

Gamma BRUSHLESS CROUZET Gamma BRUSHLESS CROUZET - Presentazione La ITE Industrialtecnoelettrica Srl di Bologna (tel.5.386.6) presenta la nuova gamma Crouzet di micromotori brushless di elevata qualità con coppie da 6 e 85 mnm

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni Famiglie logiche I parametri delle famiglie logiche Livelli di tensione TTL Le correnti di source e di sink Velocità di una famiglia logica Vcc Il consumo Fan-in La densità di integrazione I parametri

Dettagli

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA ANDREA USAI Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Andrea Usai (D.I.S. Antonio Ruberti ) Laboratorio di Automatica

Dettagli

IL TRASFORMATORE REALE

IL TRASFORMATORE REALE Il trasformatore ideale è tale poiché: IL TRASFORMATORE REALE si ritengono nulle le resistenze R 1 e R 2 degli avvolgimenti; il flusso magnetico è interamente concatenato con i due avvolgimenti (non vi

Dettagli

metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari

metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari Elettronica per l informatica 1 Contenuto dell unità D Conversione dell energia metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari componentistica e tecnologie riferimenti di tensione,

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua 6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua L insieme di equazioni riportato di seguito, costituisce un modello matematico per il motore in corrente continua (CC) che può essere rappresentato

Dettagli

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. file:controllo ON-OFF.doc Appunti Sistemi Elettrici Automatici Pagina 1 di 6 SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. (fig 1) Ta Vr Ve Vc RESISTENZA ELETTRICA P T Tint RT V Condizionatore

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

L effetto prodotto da un carico attivo verrà, pertanto, analizzato solo nel caso di convertitore monofase.

L effetto prodotto da un carico attivo verrà, pertanto, analizzato solo nel caso di convertitore monofase. Come nel caso dei convertitori c.c.-c.c., la presenza di un carico attivo non modifica il comportamento del convertitore se questo continua a funzionare con conduzione continua. Nei convertitori trifase

Dettagli

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo CONTROLLORI PID PID L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo Può essere applicato ai più svariati ambiti, dal controllo di una portata di fluido alla regolazione

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA

U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA Mod. 6 Applicazioni dei sistemi di controllo 6.2.1 - Generalità 6.2.2 - Scelta del convertitore di frequenza (Inverter) 6.2.3 - Confronto

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Cuscinetto Rotore Cuscinetto Statore Laboratorio di Elettronica 2 Motore passo passo: Statore ( #8 bobine contrapposte a due a due:

Dettagli

Macchina sincrona (alternatore)

Macchina sincrona (alternatore) Macchina sincrona (alternatore) Principio di funzionamento Le macchine sincrone si dividono in: macchina sincrona isotropa, se è realizzata la simmetria del flusso; macchina sincrona anisotropa, quanto

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 1) In un bipolo C, in regime sinusoidale, la tensione ai suoi capi e la corrente che l attraversa sono: A) in fase; B) in opposizione di fase; C) il fasore della corrente

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore. Lucia FROSINI

Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore. Lucia FROSINI Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia E-mail: lucia@unipv.it 1 Avviamento del

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo I gruppi di continuità (Uninterruptible Power Supply, UPS) vengono utilizzati per alimentare utenze che hanno bisogno di una continuità di alimentazione, cioè quelle utenze che devono essere alimentate

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA Il trasferimento dell energia dalle fonti primarie (petrolio, metano, risorse idriche, eoliche, solari, ecc.) agli utilizzatori passa attraverso molteplici

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

Fig. 1. Cella SRAM a 4 transistori.

Fig. 1. Cella SRAM a 4 transistori. NOTE SULLE MEMORIE. Dimensionamento della cella SRAM 4T La Fig. 1 mostra lo schema di una memoria SRAM a 4 transistori (4T). L elemento di memoria è realizzato con una coppia di invertitori NMOS con carico

Dettagli

Elettronica per l'informatica 24/11/03

Elettronica per l'informatica 24/11/03 Contenuto dell unità D 1 Conversione dell energia metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari componentistica e tecnologie riferimenti di tensione, regolatori e filtri Alimentatori

Dettagli

Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI

Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI Materiale e strumenti: Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI -Diodo raddrizzatore 1N4001 (50 V 1A) -Ponte raddrizzatore da 50 V 1 A -Condensatori elettrolitici da 1000

Dettagli

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.)

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.) Macchine elettriche parte Macchine elettriche Generalità Definizioni Molto spesso le forme di energia in natura non sono direttamente utilizzabili, ma occorre fare delle conversioni. Un qualunque sistema

Dettagli

PLL (anello ad aggancio di fase)

PLL (anello ad aggancio di fase) PLL (anello ad aggancio di fase) Il PLL ( Phase Locked Loop, anello ad aggancio di fase) è un circuito integrato a reazione negativa. E un componente molto versatile e può essere usato come: demodulatore

Dettagli

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI Organi di trasmissione Moto dei giunti basse velocità elevate coppie Ruote dentate variano l asse di rotazione e/o traslano il punto di applicazione denti a sezione larga

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) COMPORTAMENTO MAGNETICO DEI MATERIALI a) nel vuoto B = μ0 H μ0 = 4 π 10-7 H/m b) nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) Il materiale

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Alcune nozioni sui motori in corrente continua

Alcune nozioni sui motori in corrente continua Alcune nozioni sui motori in corrente continua Perché scegliere un motore in corrente continua Molte applicazioni necessitano di una coppia di spunto elevata. Il motore in corrente continua, per natura,

Dettagli

FONDAMENTI TEORICI DEL MOTORE IN CORRENTE CONTINUA AD ECCITAZIONE INDIPENDENTE. a cura di G. SIMONELLI

FONDAMENTI TEORICI DEL MOTORE IN CORRENTE CONTINUA AD ECCITAZIONE INDIPENDENTE. a cura di G. SIMONELLI FONDAMENTI TEORICI DEL MOTORE IN CORRENTE CONTINUA AD ECCITAZIONE INDIPENDENTE a cura di G. SIMONELLI Nel motore a corrente continua si distinguono un sistema di eccitazione o sistema induttore che è fisicamente

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici.

Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici. GLI ATTUATORI Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici. La casistica è assai vasta ; sono comuni i semplici azionamenti magnetici (elettromagneti

Dettagli

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore Macchine elettriche La macchina sincrona 07 prof. Struttura Essa comprende : a) albero meccanico collegato al motore primo b) circuito magnetico rotorico fissato all albero (poli induttori) i) c) avvolgimento

Dettagli

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Cosa significa rifasare Per molti tipi di utilizzatori (motori, lampade

Dettagli

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale Per gli Istituti Tecnici Industriali e Professionali Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale A cura del Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org 2010/2011 POTENZA ELETTRICA NEI CIRCUITI

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte b Bipoli elettrici - potenza entrante Tensione e corrente su di un bipolo si possono misurare secondo la convenzione

Dettagli

GRANDEZZE SINUSOIDALI

GRANDEZZE SINUSOIDALI GRANDEE SINUSOIDALI INDICE -Grandezze variabili. -Grandezze periodiche. 3-Parametri delle grandezze periodiche. 4-Grandezze alternate. 5-Grandezze sinusoidali. 6-Parametri delle grandezze sinusoidali.

Dettagli

TRANSITORI BJT visto dal basso

TRANSITORI BJT visto dal basso TRANSITORI BJT visto dal basso Il transistore BJT viene indicato con il simbolo in alto a sinistra, mentre nella figura a destra abbiamo riportato la vista dal basso e laterale di un dispositivo reale.

Dettagli

Amplificatori in classe B

Amplificatori in classe B Amplificatori in classe B Lo schema semplificato di un amplificatore in classe B è mostrato in figura. Si tratta di una classica configurazione push-pull a simmetria complementare, nella quale i due componenti

Dettagli

Generazione campo magnetico

Generazione campo magnetico ELETTRO-MAGNETISMO Fra magnetismo ed elettricità esistono stretti rapporti: La corrente elettrica genera un campo magnetico; Un campo magnetico può generare elettricità. Generazione campo magnetico Corrente

Dettagli

Servomotori Brushless Linearmech

Servomotori Brushless Linearmech I martinetti meccanici con vite a sfere possono essere motorizzati con i Servomotori Brushless di produzione Lineamech. Per questa gamma di servomotori, denominata serie BM, Linearmech ha deciso di utilizzare

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA DPLOMA A DSTANZA N NGEGNERA ELETTRCA CORSO D ELETTRONCA NDUSTRALE D POTENZA Lezione 7 Controllo di corrente di invertitori trifase a tensione impressa Docente: Luigi Malesani Dipartimento di ngegneria

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo

Dettagli

L avviamento dei motori asincroni

L avviamento dei motori asincroni L avviamento dei motori asincroni Un problema rilevante è quello dell avviamento dei motori. Nei motori asincroni infatti, durante l avviamento, circolano nel motore correnti notevoli sia perché la resistenza

Dettagli