I.P.S.I.A. A.Volta GUSPINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.P.S.I.A. A.Volta GUSPINI"

Transcript

1 I.P.S.I.A. A.Volta GUSPINI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DIDATTICO DELLA CLASSE V A T.I.E.L.: - ELETTROTECNICA E LABORATORIO DI ELETTROTECNICA - SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE PREMESSA, GENERALI E SPECIFICI Alla base della programmazione didattica viene posto: La necessità di svolgere quegli argomenti che consentano agli allievi di raggiungere quegli obiettivi minimi che devono essere parte irrinunciabile del bagaglio culturale che il tecnico delle industrie elettriche deve possedere. La necessità che gli insegnanti del corso di studio Elettrico dedichino una particolare attenzione allo sviluppo degli argomenti relativi ad altre discipline e che in qualche modo possono essere ricondotti al profilo professionale. Allo scopo è opportuno che nei programmi dei singoli docenti, sia dell ambito tecnico-scientifico che di quello linguistico-umanistico, venga riservato il dovuto spazio alla trattazione ed all approfondimento di quegli argomenti propedeutici e funzionali alle discipline di indirizzo. Tutto ciò in perfetta sintonia con il profilo professionale che prevede, appunto, la formazione di tecnici del settore elettrico, oltre che con le aspettative degli stessi studenti. Per conseguire tali obiettivi ci si ripropone di definire nei rispettivi consigli di classe una programmazione disciplinare coordinata tra le diverse materie. Per quanto riguarda il presente corso di Tecnico delle Industrie Elettriche, si precisa che essi dovranno essere finalizzati a far acquisire agli allievi: - un sicuro possesso dei fondamenti scientifici e tecnologici del settore elettrico; - una buona conoscenza delle principali applicazioni tecnologiche, comprese quelle più avanzate anche attraverso esempi concreti e pratici realizzati con una didattica progettuale; - la capacità di risolvere problemi di normale ricorrenza nel settore specifico, utilizzando le tecniche di base. - La capacità di adattamento alle innovazioni nel campo tecnico e scientifico mediante sviluppo delle capacità logiche; - la capacità di realizzare una corretta gestione della professione che si esplicita nelle seguenti abilità: Saper realizzare un lavoro di gruppo; Saper concludere un compito ricevuto; Saper produrre documentazione sul lavoro svolto; Saper utilizzare e consultare cataloghi tecnici; 1

2 Saper valutare imprevisti e situazioni contingenti; Saper responsabilmente assumere decisioni autonome nell ambito del lavoro affidato. Il Tecnico delle Industrie Elettriche, in aggiunta agli obiettivi generali sopraindicati, dovrà essere in grado di: Analizzare e identificare le problematiche connesse ai sistemi di distribuzione ed utilizzazione in B.T.; Conoscere le caratteristiche funzionali e di impiego delle principali macchine e componenti elettrici; Conoscere le caratteristiche funzionali e di impiego dei dispositivi elettronici di comando controllo e regolazione delle macchine elettriche; Applicare dispositivi elettronici programmabili per la gestione di impianti elettrici sia civili che industriali; Saper dimensionare le principali installazioni elettriche ed elettroniche con particolare riferimento alla scelta delle caratteristiche nominali dei componenti; Conoscere le tecniche di interfacciamento e di elaborazione dei segnali forniti da sensori e trasduttori; Saper analizzare un problema di automazione attraverso i diversi linguaggi di programmazione; Saper utilizzare software applicativi per il disegno e la progettazione di impianti elettrici. Questi obiettivi sono ritenuti validi per la definizione del profilo professionale. Si pensa comunque che, per ottenere questi traguardi sia necessario all occorrenza sfrondare di alcune parti i programmi contenuti nelle indicazioni ministeriali che sono riportate nel fascicolo Quadri orario e programmi delle aree di indirizzo del MPI, oramai obsolete ed aggiungerne altri di crescente interesse come ad esempio gli impianti fotovoltaici ed eolici per la produzione di energia elettrica. Programma di ELETTROTECNICA E APPLICAZIONI MODULO 1 : Ripasso delle reti in corrente alternata monofase e trifase (20 h ); : - Risoluzione di circuiti e reti in corrente alternata (monofase e trifase) con carichi equilibrati e squilibrati; - Saper risolvere circuiti e reti in CA (monofase e trifase ) con carichi equilibrati e squilibrati; - Saper misurare i parametri elettrici;. - Saper utilizzare metodi simbolici e software applicativi. MODULO 2: Ripasso dei Sistemi elettrici e carichi convenzionali (10 h ) 2

3 - Sistemi elettrici: classificazione e normativa; - Classificazione degli impianti in relazione all ambiente: gradi di protezione degli involucri; - Fattore di utilizzazione e di contemporaneità; - Carico convenzionale di impiego; - Esempi applicativi - Saper identificare i sistemi elettrici ed i gradi di protezione degli involucri. - Saper calcolare il carico convenzionale di impiego. MODULO 3: Ripasso e approfondimento delle Linee elettriche (30 h ) - Tipi di linee e circuito equivalente: resistenza di linea, induttanza di servizio, capacità per le linee BT. Circuito equivalente per linee BT; - Rendimento di una linea; - Caduta di tensione industriale; - Dimensionamento delle condutture col criterio della caduta di tensione industriale e del rendimento; - Richiami sulle caratteristiche delle condutture elettriche: classificazione e struttura dei cavi elettrici, sigle e designazione dei cavi, modalità di posa delle condutture (CEI 64-8) e portata dei cavi (tabelle Unel) e fattori di correzione; - Utilizzo del software tisystem per il dimensionamento delle condutture; - L impianto elettrico in ambito industriale. Progettazione con disegno topografico e schemi dei quadri elettrici di un impianto di distribuzione in una officina meccanica e/o di carpenteria metallica. - Saper calcolare i parametri delle linee BT - Saper eseguire il dimensionamento delle linee - Saper applicare le norme CEI applicabili alle linee - Saper utilizzare il software tisystem per il dimensionamento delle condutture - Redigere il disegno topografico e gli schemi dei quadri elettrici di un impianto di distribuzione in una locale industriale. MODULO 4 : Ripasso ed approfondimento della scurezza elettrica (20 h) - Limite di pericolosità della corrente elettrica. Resistenza del corpo umano. Limite di pericolosità della tensione elettrica; - Tensioni di contatto a vuoto senza e con impianto di terra; 3

4 - Classificazione degli impianti in base al collegamento a terra: TT, TN, IT; - Protezione dai contatti indiretti in un sistema TN e TT (CEI 64-8). Protezione mediante interruzione automatica dell alimentazione mediante interruttori automatici. Interruttore differenziale e sue caratteristiche. Verifica della protezione dai contatti diretti con protezione mediante I.D.; - Interruttori differenziali per uso civile e industriale: caratteristiche di intervento degli interruttori e relativo campo di utilizzo; - Impianti di terra: conduttore di protezione, collegamenti equipotenziali principali e secondari, conduttore di terra e dispersori. Calcolo della resistenza di terra di un dispersore a picchetto, orizzontale, ad anello e a maglia. - Saper individuare i pericoli delle corrente elettrica sull uomo - Saper classificare gli impianti elettrici ed i relativi sistemi di protezione - Saper eseguire il la scelta delle protezioni per la sicurezza elettrica - Saper scegliere e dimensionare l impianto di terra MODULO 5 : Sovracorrenti e sistemi di protezione (30 h) - Correnti di sovraccarico e sollecitazioni termiche per sovraccarico; - Correnti di corto-circuito e sollecitazioni termiche per corto-circuito; - Dispositivi di protezione dal sovraccarico: fusibile e interruttore termico; - Dispositivi di protezione dal corto-circuito: interruttore magnetico; - Interruttori magneto-termici per uso civile e industriale: caratteristiche di intervento degli interruttori tipo B, C e D e relativo campo di utilizzo. Esempi con particolare attenzione alle problematiche nello spunto dei m.a.t.. - Utilizzo del software tisystem per la scelta delle protezioni e nel progetto dei quadri elettrici. Scelta delle carpenterie in relazione allo dissipazione termica.; - Saper individuare i pericoli delle sovracorrenti - Saper eseguire il la scelta delle protezioni per le sovracorrenti - Saper utilizzare il software per la scelta delle protezioni dalle sovracorrenti MODULO 6 : IL TRASFORMATORE MONOFASE E TRIFASE IDEALE E REALE A VUOTO, A CARICO ED IN CORTO-CIRCUITO- CABINA ELETTRICA MT/BT(25h) - Principio di funzionamento del trasformatore monofase ideale; - Funzionamento a vuoto del trasformatore monofase ideale e reale; 4

5 - Perdite nel ferro e corrente attiva; - Circuito magnetico e corrente magnetizzante; - Circuito equivalente a vuoto ; - Funzionamento del trasformatore monofase ideale e reale a carico; - Circuito equivalente riportato al primario e al secondario; - Funzionamento del trasformatore monofase in corto-circuito; - Caduta di tensione industriale nel trasformatore; - Bilancio energetico e rendimento del trasformatore - Circuito equivalente riportato al secondario - Cabina Elettrica MT/BT: caratteristiche elettriche delle apparecchiature presenti in cabina e scelta delle apparecchiature. MODULO 7 : ILLUMINOTECNICA (15 h) - La luce e sue caratteristiche fisiche; - Grandezze fotometriche principali: flusso luminoso, illuminamento, efficienza luminosa, intensità luminosa; - Calcolo dell illuminamento degli impianti interni col metodo del flusso totale; - Utilizzo del software Dlux per il calcolo illuminotecnico di interni; - Progetto illuminotecnico dei locali di una officina meccanica o altro locale simile. MODULO 8 : IMPIANTI FOTOVOLTAICI (25 h) - Caratteristiche della radiazione solare e irraggiamento medio su una superficie orizzontale e inclinata; - Effetto fotovoltaico e la cella fotovoltaica; - Caratteristiche tensione corrente e parametri di un modulo fotovoltaico; - Caratteristiche degli impianti fotovoltaici stand alone e grid connected; - Progetto di un impianto fotovoltaico per una officina meccanica; - Produzione di energia e costi di un impianto fotovoltaico. Benefici ambientali; - Conto energia e normativa di riferimento per la realizzazione degli impianti fotovoltaici MODULO 9 : VERIFICHE E COLLAUDI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI (10 h) - Cosa sono le verifiche, chi deve eseguirle e quando; - Esame a vista e prove strumentali; - Prova di continuità dei conduttori di protezione e collegamenti equipotenziali; 5

6 - Misure della resistenza di isolamento; - Misura della resistenza di terra col metodo vot-amperometrico e col Loop-Tester; - Prova degli interruttori differenziali. MODULO 10 : MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI (25 h) - Caratteristiche elettriche e meccaniche dei motori asincroni: potenza assorbita, velocità di sincronismo, scorrimento, caratteristica meccanica e cenni al circuito equivalente; - Caratteristiche elettriche e meccaniche dei motori in c.c.: potenza assorbita, velocità e caratteristica meccanica. Cenni alla variazione di velocità del motore in c.c.. : - Conoscere il funzionamento dei motori asincroni e dei motori in c.c. e le caratteristiche tecniche, i circuiti di avviamento e le tecniche per il controllo della velocità nei motori elettrici. - Saper scegliere il tipo di motore in funzione della specifica applicazione. MODULO 11 : RADDRIZZATORI E INVERTER (5 h) - cenni al funzionamento dei raddrizzatori monofase a semplice e a doppia semionda; - cenni al funzionamento dei raddrizzatori trifase; - cenni al funzionamento degli inverter. MODULO 12: Impianti elettrici in ambienti speciali e apparecchiature per l alimentazione di sicurezza (5 h );. : - Normativa e leggi vigenti. Impianti elettrici in ambienti speciali. Alimentazione delle apparecchiature elettroniche ed informatiche. Gruppi di continuità. Gruppi elettrogeni. Accumulatori di energia. Lampade ad alimentazione autonoma. - Conoscere la normativa in tema di impianti elettrici in ambienti speciali. - Saper progettare, pianificare ed eseguire verifiche e collaudi di impianti elettrici per l alimentazione di sicurezza. - Conoscere le problematiche relative all alimentazione delle apparecchiature elettroniche ed informatiche. 6

7 Programma di SISTEMI, AUTOMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE MODULO DIDATTICO n.1 : RICHIAMI 1.1 RICHIAMO DEI PRINCIPALI SEGNI GRAFICI 1.2 RICHIAMO DEI PRINCIPALI COMPONENTI ELETTRICI ed ELETTRONICI. Resistenze, induttanze, capacità. Regime stazionario e regime sinusoidale permanete. Reattanze induttive e capacitive, concetto di risonanza serie e parallelo. Generatori di corrente e di tensione 1.3 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE DI SCHEMI ELETTRICI. Componenti elettrici in serie e in parallelo, lettura ed interpretazione di semplici schemi elettrici 1.4 RICHIAMI SUGLI SCHEMI A BLOCCHI. Concetto di ingresso e uscita di un sistema lineare e tempo invariante. Concetto di disturbo. 1.5 REGOLE FONDAMENTALI DELL ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI. Blocchi in serie e in parallelo, spostamento di nodi sommatori. MODULO DIDATTICO n.2 : MODELLI DI SISTEMI 2.1 TIPI DI MODELLI. Modellistica di un sistema termico, idraulico ed elettromeccanico. Controllo di temperatura in una stanza. 2.3 GLI AUTOMI. Cenni a semplici esempi di automi a stati finiti. Sistemi sequenziali. 2.4 SEGNALI E SEGNALI CANONICI. Tipi di segnali. Segnale a gradino unitario, a rampa e a parabola. MODULO DIDATTICO n.3 : ANALISI DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 3.1 RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO E DELLA FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI E TEMPO INVARIANTI. Passaggio dal dominio del tempo a quello della frequenza. Utilità dello studio in frequenza. 3.2 RICHIAMI SUI NUMERI COMPLESSI. Rappresentazione di un numero complesso in forma polare e cartesiana. Passaggio dalla forma polare a quella cartesiana e viceversa 3.3 OPERAZIONI CON I NUMERI COMPLESSI. Somma, differenza, prodotto e quoziente fra numeri complessi. 3.4 RAPPRESENTAZIONE DELLE GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 3.5 ANALISI IN FREQUENZA DI UN SISTEMA LINEARE TEMPO INVARIANTE. Trasformata di Laplace. Antitrasformata di Laplace. Semplici regole di trasformazione ed antitrasformazione 3.6 DEFINIZIONE DI FUNZIONE DI TRASFERIMENTO. Concetto di poli e zeri. Guadagno statico. 7

8 3.7 ESPRESSIONI TIPICHE DELLA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO 3.8 ORDINE DI UN SISTEMA. 3.9 ESEMPI DI CALCOLO DI FUNZIONI DI TRASFERIMENTO 3.10 I DIAGRAMMI DI BODE. Diagrammi di Bode di blocchi proporzionali, blocchi con un polo, blocchi con uno zero, blocchi con poli complessi coniugati. Sistemi con diversi poli e zeri RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO. Diagrammi di Bode di blocchi proporzionali, blocchi con un polo, blocchi con uno zero, blocchi con poli complessi coniugati. Sistemi con diversi poli e zeri ESEMPIO APPLICATIVO DELLA COSTRUZIONE DI UN DIAGRAMMA DI BODE. Utilizzo della scala semilogaritmica. Utilizzo del software Excel per rappresentare il diagramma di Bode dei moduli e delle fasi MODULO DIDATTICO n.4 : SISTEMI DI CONTROLLO RETROAZIONATI 4.1 ESEMPI DI SISTEMI DI CONTROLLO. Tipici sistemi di controllo con rappresentazione del legame ingresso uscita 4.2 SISTEMI DI CONTROLLO AD ANELLO APERTO E CHIUSO. Differenze sostanziali fra sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso. Importanza della retroazione. Retroazione positiva e negativa. I trasduttori. Influenza dei parametri dei componenti sul sistema. 4.3 SCHEMA A BLOCCHI E FUNZIONI DI TRASFERIMENTO DI SISTEMI 4.4 ESEMPIO DI SISTEMA DI CONTROLLO RETROAZIONATO. Sistema di controllo del livello di un serbatoio. 4.5 CARATTERISTICHE STATICHE E DINAMICHE DEI SISTEMI AD ANELLO CHIUSO. Errore statico per sistemi di tipo zero, di tipo uno e di tipo 2. Effetti dovuti a disturbi additivi applicato sulla linea di uscita 4.6 STABILITA DEI SISTEMI RETROAZIONATI. Prontezza e fedeltà di risposta. Criteri di Bode per lo studio della stabilità di un sistema retro azionato. Concetti di margine di guadagno e margine di fase. Reti correttrici. Rete anticipatrice, derivatrice e rete a sella 4.7 REGOLATORI INDUSTRIALI. Caratteristiche generali. Regolatore P, PI, PD, PID, regolatori ON-OFF. Criteri di progetto MODULO DIDATTICO n.5 : APPLICAZIONI DEI SISTEMI DI CONTROLLO 5.1 CONTROLLO DI VELOCITA DI UN MOTORE IN CORRENTE CONTINUA. Schema a blocchi. Trasduttori di velocità (dinamo tachimetrica ed encoder incrementale) 5.2 CONTROLLO DI POSIZIONE. Controllo di posizione di un motore in corrente continua. Trasduttori di posizione (potenziometri, trasformatori differenziali, encoder) 5.3 CONTROLLO DI TEMPERATURA. Controllo di temperatura in un ambiente. Trasduttori di temperatura (termocoppie, termistori, termoresistenze, trasduttori a semiconduttore, trasduttori integrati) 8

9 MODULO DIDATTICO n.6 : IL PLC 6.1 IL PLC SIEMENS SIMATIC S7-200: CONFIGURAZIONE HARDWARE, UNITA CENTRALE E MODULI 6.2 OPERAZIONI DI CONTEGGIO E DI TEMPORIZZAZIONE 6.3 OPERAZIONI LOGICO BOOLEANE 6.4 ESERCITAZIONI. Avviamento di un motore asincrono trifase. Avviamento temporizzato di un motore asincrono trifase. Simulazione di un nastro trasportatore con conta pezzi e segnalazioni. Tecniche didattiche Considerato che la didattica modulare è solo una delle tante tecniche che può funzionare in alcuni contesti d apprendimento, si precisa che i docenti si devono sentire comunque liberi di costruire con i propri alunni percorsi formativi diversi, di predisporre forme di valutazione adeguate a quei percorsi che certamente tengono conto di tutte quelle variabili che intervengono nel processo d insegnamento/apprendimento, che deve essere costantemente ricalibrato dall insegnante tenendo conto dei ritmi degli alunni e di altri fattori esterni. In riferimento alla metodologia da adottare, si stabilisce che la metodologia sarà basata su metodi di tipo induttivo con lezioni iniziali di tipo frontale cui seguiranno le applicazioni mediante lavoro individuale o di gruppo. I sussidi utilizzati saranno costituiti in generale da: libri di testo, eventuali dispense, software applicativi didattici o professionali, strumentazione di laboratorio. Si riporta ora un esempio di metodologia didattica da seguire. Presentazione degli argomenti chiave dell unità didattica; Verifica delle modalità di esecuzione di una eventuale prova pratica; verifica finale; Osservazione sperimentale visiva del fenomeno elettrico-impiantistico o automazione considerato oggetto di studio e dimensionamento; Lezione teorica di approfondimento e studio del fenomeno in tutti i suoi aspetti, con riguardo preminente all aspetto impiantistico realizzativo. Sistemi di verifica e criteri di valutazione da adottare Le verifiche potranno consistere in prove di vario tipo in numero adeguato; scritte, orali, grafiche o pratiche, senza escludere le prove strutturate, anche se queste ultime non sempre possono considerarsi attendibili, poiché talvolta esse sono svolte in maniera non strettamente individuale da parte degli allievi. Per quanto riguarda le griglie di valutazione delle prove che verranno scelte volta per volta tra grafiche, scritte, orali e pratiche. I livelli di raggiungimento degli obiettivi volta per volta fissati dai docenti, e il voto ad essi corrispondenti sono in linea di massima i seguenti: 9

10 Obiettivi Livelli Voti Conoscenza Comprensione Applicazione 1- pressoché nulla 2- frammentaria e superficiale 3- completa ma non approfondita 4- completa e approfondita 5- completa, coordinata, assimilata 1- non ha compreso i concetti 2- ha compreso solo parzialmente i concetti 3- ha compreso i concetti ma è insicuro nell espressione 4- ha compreso i concetti e li esprime con discreta sicurezza 5- ha compreso i concetti e li esprime con un buon grado di sicurezza 1- non sa applicare principi, regole e procedure studiate 2- applica principi, regole e procedure in modo occasionale 3- sa applicare principi, regole e procedure autonomamente 4- sa applicare principi, regole e procedure autonomamente ma conserva incertezze 5- sa applicare autonomamente principi, regole e procedure in situazioni nuove L insegnante utilizzerà una metodologia di tipo sistematico induttivo-deduttivo, curerà sia il lavoro individuale che quello di gruppo, lasciando ampio spazio alla ricerca. In riferimento ai tempi è prevista almeno una verifica al mese, in genere coincidente con la fine di ogni modulo oppure in itinere nel caso in cui lo svolgimento del modulo o unità didattica si protragga nel tempo. Il docente ritiene necessario integrare le attrezzature e i materiali con: - Acquisto dei libri, riviste e CD specifici per il settore elettrico; - Abbonamento alle Norme C.E.I. - Richiedere, tramite l Ufficio Tecnico, alle ditte produttrici di materiale elettrico, la documentazione relativa ai loro prodotti, e mantenere con queste stretti contatti per la fornitura di eventuali aggiornamenti. È fondamentale che all insegnate sia permesso accrescere la propria professionalità specifica nel campo elettrico, consentendogli di poter partecipare ai convegni tecnici sul campo impiantistico come al RIP Bticino e simili. L Insegnante Prof. Ing.Giovanni Musio L Insegnante T.P. Prof.Eliseo Fadda 10

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270 A: Quadri elettrici OBIETTIVI DEL Conoscere i principali apparecchi di comando, segnalazione e protezione degli impianti elettrici. Conoscere il CAD elettrico. Saper descrivere le caratteristiche degli

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ 1- Reti elettriche in corrente continua Grandezze elettriche fondamentali e loro legami,

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI ISS IPSIA SILVIO CECCATO di MONTECCHIO MAGGIORE ( VI ) classe QUINTA A e B PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI Anno scolastico 2015/16 Materia: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Indirizzo :

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata MANUTENZIONE ELETTRICA Classe Testo in adozione 4G TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE/2 ED. Calderini 1 PIANO di LAVORO Punti della relazione

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA TECNOLOGICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento,

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza. INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza. INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica Tel. 0331635718 INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili DISCIPLINA: tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione PIANO DELLE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico 2015-16

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico 2015-16 Allegato A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA (eventuale compresente) DOCENTE COLOMBARA MAURIZIO Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico 2015-16 In relazione alla

Dettagli

A.S. 2014-2015 CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

A.S. 2014-2015 CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA A.S. 2014-2015 CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA Essere consapevole dei rischi e dei pericoli legati all utilizzo della corrente elettrica. Valutazione dei

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014 Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

I.I.S. BUCCARI- MARCONI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Programma di Tecnologia Progetto di Sistemi Elettrici e Elettronici DELLA CLASSE V Z

I.I.S. BUCCARI- MARCONI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Programma di Tecnologia Progetto di Sistemi Elettrici e Elettronici DELLA CLASSE V Z I.I.S. BUCCARI- MARCONI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Programma di Tecnologia Progetto di Sistemi Elettrici e Elettronici DELLA CLASSE V Z Docente Prof. Emanuele Ghironi e Prof. Sandro Manca FINALITA Le principali

Dettagli

Programmazione Individuale

Programmazione Individuale Programmazione Individuale A.S. 2015/2016 MATERIA: Tecnologie Elettriche, Elettroniche, Automazione ed Applicazioni DOCENTE: Cisci Giuseppe Serra Carmelo CLASSE: 3 Serale DATA:15/12/2015 SEDE CENTRALE:

Dettagli

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE CORSO DI ELETTROTECNICA E MACCHINE Circuiti in corrente continua e alternata - Misure elettriche e laboratorio - Aspetti costruttivi, funzionamento e caratteristiche delle macchine elettriche 2005, pp.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE. Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci. Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM

PROGRAMMAZIONE. Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci. Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci Via Nino Bixio, 53 37045 Legnago (VR) 0442/21593 0442/600428 PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM PROF. ALESSANDRO ZANAROTTO-PONSO

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel.

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA F. Garelli Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. 0174/42611 A. s. 2014 / 15 Corso: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA Materia:

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 Modulo 1 Circuiti e reti in corrente alternata 1.1 Risoluzioni

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automaticih PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine

Dettagli

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO PIANO DI LAVORO CLASSE 4 ES A.S. 2014-2015 MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO INS. TECNICO-PRATICO: PROF. BARONI MAURIZIO MODULO 1: SISTEMI E MODELLI (30 ore)

Dettagli

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO PIANO DI LAVORO CLASSE 5 ES A.S. 2014-2015 MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO INS. TECNICO-PRATICO: PROF. BARONI MAURIZIO MODULO 1: ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 Generalità sulle macchine elettriche. 2 Macchine elettriche statiche. 3 Macchine elettriche asincrone. 4 Macchine elettriche sincrone. 5 Macchine elettriche in corrente

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti

Dettagli

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN)

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN) IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN) Programmazione di T.P.S.E.E. - Anno Scolastico 2015/2016 Classe 3ªA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Docente: prof. Marletta Antonino, prof. Porta Giovanni

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE IV. (opzione: Manutentore meccanico)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE IV. (opzione: Manutentore meccanico) Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 201/15 ( ore/settimana programmate su 30 settimane/anno, di cui 2 ore/settimana di compresenza) 120 ore/anno PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE Triennio, Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica, art. ELETTRONICA MATERIA:

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche

Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche Elettrotecnica-Elettronica AREA DI RIFERIMENTO Professionale Docenti: INGROSSO Pasquale DANZA Salvatore Libro di testo adottato: Gaetano Conte, Corso di Elettrotecnica ed Elettronica per l articolazione

Dettagli

DISCIPLINA ELETTROTECNICA ELETTRONICA E APPLICAZIONI A.S. 2012-13. di dipartimento individuale del/i docente/i D Agostino Rinaldo Nucara Demetrio

DISCIPLINA ELETTROTECNICA ELETTRONICA E APPLICAZIONI A.S. 2012-13. di dipartimento individuale del/i docente/i D Agostino Rinaldo Nucara Demetrio DISCIPLINA ELETTROTECNICA ELETTRONICA E APPLICAZIONI A.S. 2012-13 di dipartimento individuale del/i docente/i D Agostino Rinaldo Nucara Demetrio per la classe 5TIEL 1) PREREQUISITI Svolgimento programmazione

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA Essere consapevole dei rischi e dei pericoli legati all utilizzo della corrente elettrica. Valutazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina a.s.2015/2016 Classe: II Sez. R INDIRIZZO: Elettronica ed Elettrotecnica Docente : Prof. Roberto Manovella Pag 2 di 7 ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE 1 POTENZA ED ENERGIA Conoscenze di fisica del primo biennio biennio Lettura di schemi elettrici di potenza e di comando per impianti industriali Uso di internet per ricerca materiali e cataloghi. Concetto

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel.

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA F. Garelli Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. 0174/42611 A. s. 2013 / 14 Corso: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA Materia:

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

PROGRAMMA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE CLASSE 4A MANUTENTORI E ASSISTENZA TECNICA PROF S. SECCIA A.

PROGRAMMA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE CLASSE 4A MANUTENTORI E ASSISTENZA TECNICA PROF S. SECCIA A. PROGRAMMA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE CLASSE 4A MANUTENTORI E ASSISTENZA TECNICA PROF S. SECCIA A.S 2015/2016 Moduli Modulo1: IMPIANTO ELETTRICO Modulo 2: IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE IV. (opzione: Manutentore Termoidraulico)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE IV. (opzione: Manutentore Termoidraulico) Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 201/15 ( ore/settimana programmate su 30 settimane/anno, di cui 2 ore/settimana di compresenza) 120 ore/anno PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE IV. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE IV. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. (TECNOLOGIE E TECNICHE DELL'INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE ) CLASSE IV Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici 1 0 SICUREZZA Normativa fondamentale sulla sicurezza

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Piano di Lavoro. di SISTEMI AUTOMATICI. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. di SISTEMI AUTOMATICI. Secondo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A CLASSE V. (Manutentore Termoidraulico)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A CLASSE V. (Manutentore Termoidraulico) Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 201/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE V (Manutentore Termoidraulico) 1 Materia: TECNOLOGIA

Dettagli

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici matrice EQF del installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera, gestione

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Relazione Tecnica e valutazioni in laboratorio Francesco Rappo

Relazione Tecnica e valutazioni in laboratorio Francesco Rappo Laboratorio di Fondamenti di Macchine Elettriche Corsi Special Laureati - IndirizzoTecnologico - SSIS Veneto Relazione Tecnica e valutazioni in laboratorio Francesco Rappo Francesco Rappo La Relazione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Via Gallo Pecca n. 4/6 Istituto Tecnico Industriale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Via Gallo Pecca n. 4/6 Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Via Gallo Pecca n. 4/6 Istituto Tecnico Industriale 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel 0124 454511 Fax 0124 454545 Cod. Fiscale 85502120018 E-mail:

Dettagli

PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI MARCO PERZOLLA A.S.: 2014-2015 CLASSE: 5 B-ET. Si No

PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI MARCO PERZOLLA A.S.: 2014-2015 CLASSE: 5 B-ET. Si No DOCENTE : VINCENZI RICCARDO MARCO PERZOLLA MATERIA: A.S.: 2014-2015 CLASSE: 5 B-ET TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno

Dettagli

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 04/05 SITUAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA INIZIALE Si fa riferimento al Piano

Dettagli

RELAZIONE ELETTROTECNICA

RELAZIONE ELETTROTECNICA FINALITA' RELAZIONE ELETTROTECNICA L'insegnamento di Elettrotecnica, formativo e propedeutico, deve fornire agli allievi essenziali strumenti di interpretazione e valutazione dei fenomeni elettrici, elettromagnetici

Dettagli

ALLEGATO al verbale della riunione del 3 Settembre 2010, del Dipartimento di Elettrotecnica e Automazione.

ALLEGATO al verbale della riunione del 3 Settembre 2010, del Dipartimento di Elettrotecnica e Automazione. ALLEGATO al verbale della riunione del 3 Settembre 2010, del Dipartimento di Elettrotecnica e Automazione. COMPETENZE MINIME- INDIRIZZO : ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE 1) CORSO ORDINARIO Disciplina: ELETTROTECNICA

Dettagli

ALLEGATO C MODULO SISTEMI FOTOVOLTAICI ORE 80. Descrizione analitica degli obiettivi specifici

ALLEGATO C MODULO SISTEMI FOTOVOLTAICI ORE 80. Descrizione analitica degli obiettivi specifici ALLEGATO C ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOP. E SIC. SOCIALE MODULO SISTEMI FOTOVOLTAICI ORE 80 Descrizione analitica degli obiettivi specifici Conoscere il panorama energetico generale

Dettagli

Programma svolto - Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

Programma svolto - Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@ipsiamarconi.it -

Dettagli

MATERIA: 2014-2015 CLASSE: 3AE. Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si No (classe iniziale per la disciplina TP)

MATERIA: 2014-2015 CLASSE: 3AE. Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si No (classe iniziale per la disciplina TP) : A.S.: Prof.ssa Silvia Zirti Prof. Marco Perzolla MATERIA: 2014-2015 CLASSE: 3AE Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici (TP) Continuità di insegnante nella materia rispetto all

Dettagli

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione anno 2016 Programma del Corso Parte 1 - Criteri metodologici (16 ore) Argomenti rif. didattici Sistema elettrico Scheda

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico 2015 2016

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico 2015 2016 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2015 2016 Materia: Sistemi ed Automazione Industriale Classe: 5 a Meccanici

Dettagli

Tecnologie, disegno e progettazione (TDP) Teoria, Disegno e Pratica. 3A Elettrotecnica & Automazione

Tecnologie, disegno e progettazione (TDP) Teoria, Disegno e Pratica. 3A Elettrotecnica & Automazione ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. M. ANGIOY Via Principessa Mafalda 07100 Sassari www.itiangioy.sassari.it - e.mail angioy@itiangioy.sassari.it A.S. 2011-2012 DISCIPLINA TIPOLOGIA CLASSE DOCENTE PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA Gli Allegati A (Profilo culturale, educativo e professionale) e C (Indirizzi, Profili, Quadri orari e Risultati di

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS Classe

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO A. FERRARIN - CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO A. FERRARIN - CATANIA ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO A. FERRARIN - CATANIA A. S. 2012-2013 ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE CLASSE 3 Sez. C Prof. Fiorio Walter - Prof. Distefano Antonino LIVELLO DI PARTENZA: La classe

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC 1 Transitori Transitori di circuiti R,L,C Ordine di un sistema Modello matematico 2 Trasformata di Laplace Teoremi sulla trasformata Trasformata dei principali segnali di ingresso Antitrasformata

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

COORDINAMENTO AREA DISCIPLINARE ELETTRONICA SETTEMBRE 2014

COORDINAMENTO AREA DISCIPLINARE ELETTRONICA SETTEMBRE 2014 COORDINAMENTO AREA DISCIPLINARE ELETTRONICA SETTEMBRE 2014 Pagina 1 di 8 MATERIA: TPSEE I docenti della materia TPSEE per le classi terze, quarte e quinte dell indirizzo Elettronica, dopo aver partecipato

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ITTL

FONDAZIONE MALAVASI ITTL FONDAZIONE MALAVASI ITTL PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Elettrotecnica, elettronica e automazione DOCENTE: Colica CLASSE III SEZ. A A.S2014 /2015 2 OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI

Dettagli

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti.

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. SOLUZIONE TEMA MINISTERIALE TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 2012 1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. L impianto elettrico a

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE MOD PROGRAMMAZIONEDISCIPLINARE REV.00del27.09.13 Pag1di5 PROGRAMMAZIONEDIDATTICADISCIPLINARE Disciplina:_SISTEMIELETTRONICIAUTOMATICIa.s.2013/2014 Classe:5 Sez.A INDIRIZZO:ELETTRONICAPERTELECOMUNICAZIONI

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALESSANDRO VOLTA Via Volta, 1 - Tel. : 0785/53024 fax: 0785/52654 - e-mail: isisghilarza@tiscalinet.it - C.M. ORIS00100L - C.F.90027890954 09074 GHILARZA (Oristano)

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel.

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA F. Garelli Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. 0174/42611 A. s. 2014 / 15 Corso: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA Materia:

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. DISCIPLINA: Tecnologie E Tecniche Di Istallazione E Manutenzione

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. DISCIPLINA: Tecnologie E Tecniche Di Istallazione E Manutenzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L ABRUZZO Istituto d istruzione superiore Crocetti Cerulli Via Gramsci,77 64021 Giulianova (TE) Tel. 085-8001757 Fax 085-8028562 - C.F.91041900670 e.mail: teis01100d@istruzione.it

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI

CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI Spettabile cliente Ripristinando una consuetudine, che ci ha caratterizzato per anni, il Ceire organizza presso la sede Finpolo di Cella, un : CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI per ottenere la qualifica

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti BARI Via Re David 186 - Tel : 080/5425512 080/5560840 Anno Scolastico : 2009/2010

Dettagli

ITIS ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE. ITIS ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE disciplina: ELETTROTECNICA

ITIS ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE. ITIS ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE disciplina: ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE 1. ELETTROTECNICA 2. SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI 3. IMPIANTI ELETTRICI 4. TDP 5. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI a.s. 2012-2013 disciplina: ELETTROTECNICA FINALITA

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

ITIS E. FERMI DESIO AREA DI PROGETTO D.M. 09/03/1994. Specializzazione: Meccanica

ITIS E. FERMI DESIO AREA DI PROGETTO D.M. 09/03/1994. Specializzazione: Meccanica ITIS E. FERMI DESIO AREA DI PROGETTO D.M. 09/03/1994 Specializzazione: Meccanica L area di progetto E nata dalla necessità di contribuire alla formazione dei nuovi profili professionali, indicati dal Ministero

Dettagli

CONTENUTI PREVENTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE

CONTENUTI PREVENTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE CONTENUTI PREVENTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE TESTI : G. Conte, M. Erbogasto, E. Monastero, G. Ortolani, E. Venturi ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI (vol. 1 e vol.2) - Hoepli Prof. Domenico D Andrea

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE EDUCATIVE PER DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE EDUCATIVE PER DISCIPLINA Pag 1 di 6 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO R. Pagliaccetti SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: Tecnologie

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE

PROFILO PROFESSIONALE TIEL - TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE --- Programmi MINISTERIALI di insegnamento delle discipline Area di indirizzo corso TIEL (approvati con DM 15 aprile 1994 e pubblicati sulla GU dell 1-7-1994 -

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli