ISOLAMENTO SISMICO: CRITERI DI PROGETTO E OTTIMIZZAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISOLAMENTO SISMICO: CRITERI DI PROGETTO E OTTIMIZZAZIONE"

Transcript

1 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 11 novembre 2016 ISOLAMENTO SISMICO: CRITERI DI PROGETTO E OTTIMIZZAZIONE Paolo Clemente, PhD Ingegnere Strutturista, Dirigente di Ricerca

2 SOMMARIO Introduzione Dispositivi di isolamento Criteri di progetto e ottimizzazione Applicazioni

3 PROGETTAZIONE ANTISISMICA Scopo: assicurare che in caso di evento sismico - sia protetta la vita umana - siano limitati i danni - rimangano funzionanti le strutture essenziali (Prot.Civ.) Sisma di media intensità: sopportarlo senza danni evidenti Terremoto violento: non crollare, pur danneggiandosi anche irreparabilmente Se (g) Spettro elastico = accelerazioni effettive 0 0 Sd (g) Spettro di progetto = accelerazioni ridotte attraverso il Fattore di comportamento q q dipende dalla capacità della struttura di dissipare energia durante l evento: danneggiamento controllato, che coinvolga molti elementi

4 PROGETTAZIONE NON SOSTENIBILE La progettazione tradizionale: Non è economicamente sostenibile!! Costi di ricostruzione Non garantisce gli scopi prefissi: Limitazione dei danni (strutture a rischio di incidente rilevante) Operatività strutture strategiche / essenziali (di protezione civile, ponti, ospedali, caserme, ecc.) TECNOLOGIE INNOVATIVE si basano sulla drastica riduzione delle forze sismiche agenti, anziché affidarsi alla resistenza Isolamento sismico Incremento del periodo fondamentale di vibrazione Dissipazione di energia Incremento di smorzamento

5 INTRODUZIONE ALL ISOLAMENTO SISMICO Spettro di risposta elastico = massima accelerazione S e nella struttura in funzione del suo periodo fondamentale di vibrazione T Acc. al suolo S e (accelerazione) S De (spostamento) Aumento spostamento S De > 0.20 m alla base T bf T is T Riduzione azioni sismiche S e,is /S e,bf < 0.20 T bf = 0 1 sec T is 2 sec Scelta sostenibile Disaccoppiamento tra moto della struttura e del terreno È possibile progettare in campo elastico

6 kis, cis m0 ug u0 k1, c1 m1 u1 1 1 kis, cis m0 k1, c1 m1 PORTALE SISMICAMENTE ISOLATO is bf 2 2 bf is T T m m m g u p p 2 p g u p p 2 p 0 b s s b s s s s u u k u u c u m 0 b s s b s s g b b g b b b b u u k u u c u u k u u c u m

7 CONDITIO SINE QUA NON Sovrastruttura rigida: T bf << T is non deve amplificare le azioni trasmesse attraverso il sistema di isolamento Terreno non molto soffice (ossia con T elevato) non deve amplificare componenti con TT is S e (g) L'Aquila T R =475a =5% Soft Soil Medium Soil Rigid Soil T (sec) Giunti laterali realizzabili (per consentire gli spostamenti dovuti al sistema di isolamento) Rispettare compatibilità con strutture adiacenti In alternativa si possono utilizzare sistemi di dissipazione dell energia

8 SOMMARIO Introduzione Dispositivi di isolamento Criteri di progetto e ottimizzazione Applicazioni

9 DISPOSITIVI ANTISISMICI Isolatori Isolatori a scorrimento a sup. piane (Sliding devices, SD) Isolatori in materiale elastomerico e acciaio a basso smorzamento (Low Damping Rubber Bearings, LDRB) ad alto smorzamento (High Damping Rubber Bearings, HDRB) con inserti (per es. piombo, Lead Rubber Bearings, LRB) Isolatori a scorrimento a sup. curve (Curved Surface Slider, CSS) Dispositivi di vincolo temporaneo Dispositivi di vincolo del tipo a fusibile Dispositivi (dinamici) di vincolo provvisorio Dispositivi dipendenti dallo spostamento Dispositivi a comportamento lineare Dispositivi a comportamento non lineare Dispositivi dipendenti dalla velocità o a comportamento viscoso

10 ISOLATORI CARATTERISTICHE DISPOSITIVI Funzione di appoggio che si esplica nel sopportare i carichi verticali in condizioni di esercizio e in condizioni sismiche Bassa rigidezza orizzontale che permetta agli apparecchi di subire spostamenti relativi tra le due facce, superiore ed inferiore, di una determinata entità, in caso di eventi sismici Adeguata rigidezza nei confronti delle forze orizzontali di piccola entità (vento, traffico o sismi di bassa energia) Buona capacità dissipativa, di ricentraggio e di vincolo laterale sotto carichi orizzontali di servizio (non sismici) DISPOSITIVI AUSILIARI Funzioni di: dissipazione di energia ricentraggio del sistema vincolo laterale sotto carichi orizzontali di servizio

11 ISOLATORI ELASTOMERICI ARMATI (HDRB)

12 t i = 4 10mm HDRB: COMPONENTI E DIMENSIONI Zanca d ancoraggio Contropiastra sup. AD 2 e A D t s = 2 4mm Foro t ssmin = 20 25mm Rigidezza equivalente Rigidezza verticale K G A t K e din e E A t v c e Piastra Gomma Armatura Piastra Vulcanizzata Contropiastra inf. Zanca d ancoraggio t n t e g i Fattore di forma primario (instabilità locale) 1 4 S A L D ti S E G S E c din b L D t D t 2 e K i Fattore di forma secondario (instabilità globale) v K e

13 HDRB: COMPORTAMENTO Ogni strato di gomma è soggetto a taglio, compressione e flessione, che provocano le seguenti deformazioni angolari: F s V Taglio d E s d t E i s d t E e c Area ridotta: V Compressione A r D sen 4 c 1.5V S G 1 2 din A r 2 arccos d E D M Flessione 2 3 D / 4 2tt i e 2 2 x y

14 HDRB: VERIFICHE Deformazione di taglio per lo spostamento sismico totale: s s,max s,max * * = valore massimo della deformazione di taglio raggiunto nelle prove di qualificazione relative all efficacia dell aderenza elastomero-acciaio, senza segni di rottura d E 2 t e Deformazione di taglio totale: t c s t,max t,max 5 Verifica di stabilità Tensione degli inserti in acciaio: V s V cr 2 t1 t2 1.3V A t r s f yk V cr GA S D r t e 1

15 HDRB: PARAMETRI CARATTERISTICI Curve caratteristiche forza spostamento: per ciascun ciclo, i due parametri sintetici Rigidezza equivalente K e (d=d max ) F (kn) K e F GdinA GdinAd te d d d A Gdin t e d (mm) Coefficiente di smorzamento viscoso equivalente ξ (W d =energia dissipata in un ciclo completo di carico) e W d 2 Fd Inoltre, fissato lo spostamento massimo d 2, va definito: Carico verticale massimo V in corrispondenza dello spostamento d 2

16 Uno o più nuclei in piombo Smorzamento viscoso equiv. fino a 25-30% ISOLATORI GOMMA-PIOMBO Vantaggio: L isolatore può essere in gomma naturale, più resistente Svantaggi: Processo di produzione più difficoltoso Minore capacità di ricentraggio

17 ISOLATORI A SCORRIMENTO CON SUPERFICI PIANE (SD)

18 SD Appoggi acciaio-ptfe con bassi valori delle resistenze per attrito Coefficiente di attrito dinamico in genere 6 12% si riduce a 1 2% mediante lubrificazione è funzione di: Pressione di contatto (lineare) Velocità di scorrimento Temperatura Usura pertanto la sua valutazione è molto incerta e viene trascurato, ossia si assume attrito nullo, lasciando liberi gli spostamenti orizzontali Carico portato: indipendente dallo spostamento Non hanno capacità ricentrante sono necessari: dispositivi ausiliari o isolatori elastomerici

19 ISOLATORE A SCORRIMENTO CON SUPERFICI CURVE (CSS)

20 CSS Incorporano senza ausilio di altri elementi: Funzione ricentrante: data dalla superficie curva, che consente di far tornare in posizione il dispositivo quando cessa l azione orizzontale esterna Funzione dissipativa: superficie non lubrificata, attrito non ridotto

21 ISOLATORI A DOPPIO E TRIPLO PENDOLO Con la stessa azione laterale si può avere uno spostamento maggiore. Le superfici potrebbero avere coefficiente di attrito diverso: in tal caso il dispositivo comincia a scorrere sulla superficie che offre minore resistenza, poi si mette in moto anche sull altra

22 CSS Deriva da: Friction Pendulum System (FPS) sviluppati in USA, utilizzando elementi a scorrimento rivestiti da speciale tessuto Seismic Isolation Pendulum (SIP) sviluppati in Germania con materiali a scorrimento polietilenici e applicazioni anche in Grecia, Turchia, ecc., in Italia, con materiali a scorrimento simili e di altro tipo

23 CSS: RIGIDEZZA, PERIODO, SMORZAMENTO Equazione del pendolo: equilibrio tra F d inerzia e F di richiamo del peso: Rigidezza: Pulsazione Periodo m R mg 0 μ st0 μ dyn k T μ st1 mg V R R 2 m k m R g g R mg 0 R R x R Indipendenti dalla massa 3 tipi di attrito: μ st0 Attrito di primo distacco μ dyn = μ attrito dinamico μ st1 attrito al cambio di verso del moto ( μ din <μ st1 <μ st0 )

24 Modello lineare equivalente: k F V V max eff T eff d R d 1 V R d 2 CSS: LINEARIZZAZIONE 1 1 g R d Smorzamento legato a attrito dinamico raggio R (e quindi al periodo T) 0 d F d 1 R L attrito non deve essere eccessivo, altrimenti il sistema potrebbe non ricentrarsi 20% Attrito statico > attrito dinamico garantisce una rigidezza nei confronti dei carichi statici e sismi di piccola entità F0 V 4 F 3 F max 2 F F min K K e

25 CSS: DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE Si assumono cost: Raggio R Attrito Carico verticale V Si assume d = d 2 Si assegna d = d 1 Si calcola K e, T is, is Spettro di risposta con is d 2 (T is ) T is g R d 2 is d 1 R NO d 2 = d? SI FINE

26 DISPOSITIVI AUSILIARI A COMP. VISCOSO trasmettono soltanto azioni orizzontali hanno rigidezza trascurabile rispetto alle azioni verticali Forza proporzionale a v, non contribuiscono alla rigidezza del sistema La forma del ciclo è ellittica per α=1 Il valore massimo della forza viene sempre raggiunto in corrispondenza dello spostamento nullo

27 SISTEMI DI ISOLAMENTO HDRB SD AUX CSS COMMENTI A X B X X Spostamenti differenziali verticali in corrispondenza di isolatori diversi: adottare dispositivi elastomerici con elevata rigidezza verticale utilizzare gli isolatori in gomma soltanto come dispositivi ausiliari, ossia senza affidare loro carichi verticali C X X D X X X E X

28 Prove sui materiali PROVE SUI DISPOSITIVI Prove di qualificazione Numero di dispositivi da provare 4 2 di questi dopo invecchiamento artificiale (21 giorni a 70 C) Risultati validi anche per dispositivi con stesso materiale e geometria simile: Rapporto geometrico di scala = Fattore di forma primario S1: con tolleranza ± 10% Fattore di forma secondario S2: Prove di accettazione Numero di dispositivi da provare 20% In ogni caso: 4 No. devices to be tested No. devices to be installed Per impianti nucleari: tutti i dispositivi Deve essere: G acc = G qual ± 10% 28

29 SOMMARIO Introduzione Dispositivi di isolamento Criteri di progetto e ottimizzazione Applicazioni

30 S e (g) S De (m) PAOLO CLEMENTE Vita nominale TERREMOTO DI PROGETTO V 50 anni N Fattore di uso Vita (Periodo) di riferimento Periodo di ritorno SPETTRI ELASTICI - L'Aquila - Suolo B 975a - SLC 475a - SLV 50a - SLD 30a - SLO CU (Costr. ordinarie - affollate - strategi che) V =V C R N U R R VR T =-V ln 1-P SL SLO SLD SLV SLC P VR (%) T R =V R * T (s) N.B.: = 5% per edifici tradizionali 10% per edifici isolati

31 REQUISITI GENERALI Sovrastruttura = parte della struttura isolata, ossia posta al di sopra dell interfaccia d isolamento Interfaccia d isolamento = superficie di separazione sulla quale è attivo il sistema d isolamento Sottostruttura = parte della struttura sotto il sistema d isolamento (incluse le fondazioni); ha, in genere, deformabilità orizzontale trascurabile è soggetta agli spostamenti imposti dal movimento sismico del terreno Sovrastruttura e Sottostruttura si devono mantenere sostanzialmente in campo elastico. Per questo la struttura può essere progettata con riferimento ai particolari costruttivi della zona 4 (con deroga sui dettagli costruttivi per strutture in c.a.) Sistema d isolamento deve garantire un affidabilità superiore

32 MODELLAZIONE Coerentemente con i requisiti generali: Sovrastruttura e Sottostruttura: modellate come sistemi a comportamento elastico lineare Sistema di isolamento: può essere modellato, in relazione alle sue caratteristiche meccaniche: con comportamento visco-elastico lineare o con legame costitutivo non lineare Deformabilità verticale degli isolatori deve essere messa in conto se K v / K esi < 800 K v = rigidezza verticale del sistema di isolamento K esi = rigidezza equivalente orizzontale del sistema di isolamento

33 MODELLO LINEARE EQUIVALENTE K e = Rigidezza equivalente singolo isolatore riferita allo spostamento totale di progetto per lo stato limite in esame, di ciascun dispositivo facente parte del sistema di isolamento K esi = K e = Rigidezza totale equivalente del sistema di isolamento Energia dissipata dal sistema d isolamento: espressa in termini di coefficiente di smorzamento viscoso equivalente esi valutato con riferimento all energia dissipata dal sistema di isolamento in cicli con frequenza nell intervallo delle frequenze naturali dei modi considerati. per i modi superiori della struttura, al di fuori di tale intervallo, il rapporto di smorzamento del modello completo deve essere quello della sovrastruttura nella condizione di base fissa Se rigidezza e/o smorzamento equivalenti del sistema di isolamento dipendono significativamente dallo spostamento di progetto, deve applicarsi una procedura iterativa fino a che la differenza tra il valore assunto e quello calcolato non sia inferiore al 5%

34 CASO DI STUDIO livelli Isolatori in sommità ai pilastri del piano interrato

35 PROGETTO PRELIMINARE Modello scatola rigida di massa M con molle orizzontali Sistema 3 DOF (2 traslazioni + 1 rotazione) Obiettivo (ottimale) primi 2 modi traslazionali nelle 2 direzioni princ. HRDB + SD: disposti in modi che G Kesi G massa CSS: sempre G Kesi G massa M Kz Kesi Kesi Scelta periodo di isolamento Tis (da spettro elastico) S e (g) ELASTIC SPECTRA Superstructure - SLV Spost T (s) S De (m) Calcolo rigidezza globale K esi HDRB + SD: scelta numero e distribuzione HRDB e calcolo rigidezza singoli K e CSS: calcolo raggio curvatura T 2 is M K esi

36 S e (g) S De (m) PAOLO CLEMENTE PGT PRELIMINARE: SCELTA DI T is Sistema isolamento: SLC Sovrastruttura: SLV con q=1.5 Sottostruttura: SLV con q=1 0.8 ELASTIC SPECTRA Superstructure - SLV Spost Si fissa S e * sullo spettro allo SLV sulla base di: considerazioni architettonicofunzionali valutazioni economiche Si ricava T is, verificando : T is T (s) Disaccoppiamento (T bf = periodo sovrastruttura considerata a base fissa): T is >> T bf T is < 2.0 s Spostamento < limite accettabile * S e

37 PGT PRELIMINARE: RIGIDEZZA Fissato: T is = periodo fondamentale edificio isolato Nota: M = massa totale sovrastruttura T 2 is K M esi K esi = rigidezza orizzontale sistema di isolamento HDRB: rigidezza singolo isolatore K e K esi n T is g R d CSS: raggio dispositivi

38 MINIMIZZARE GLI EFFETTI TORSIONALI Proiezione del centro di massa dell edificio sul piano degli isolatori e Centro di rigidezza dei dispositivi di isolamento (nel caso di sottostruttura flessibile, centro di rigidezza del sistema sottostruttura-isolamento) debbono essere, per quanto possibile, coincidenti Ottimizzare il comportamento dinamico, ossia primi due modi di pura traslazione Se le sue capacità dissipative e ricentranti rispetto alle azioni orizzontali sono affidate a pochi dispositivi, occorre che tali dispositivi siano, per quanto possibile, disposti perimetralmente e siano in numero staticamente ridondante Almeno 8 HDRB

39 POSSIBILI DISPOSIZIONI DEGLI ISOLATORI Ottimizzare comportamento dinamico edificio (primi 2 modi di traslazione) Isolatori (elastomerici e a scorrimento) in corrispondenza dei pilastri Un sol tipo di isolatore elastomerico (HRDB) n = 8 HDRB + 22 SD n = 12 HDRB + 18 SD n = 16 HDRB + 14 SD n = 20 HDRB + 10 SD Per ciascuna disposizione, si ricava la rigidezza del singolo isolatore elastomerico: K =K n e esi

40 S e (g) S De (m) PAOLO CLEMENTE EFFETTI SISMA E x e E y Dagli spettri, in corrispondenza di T is, si ricavano: 0.8 ELASTIC SPECTRA Superstructure - SLV Spost S e = accelerazione su sovrastruttura S De S e T is T (s) S De = spostamento isolatori Se G masse = G rigidezze possiamo assumere per tutti gli isolatori: E x (sisma x) d 0Ex,x = S De d 0Ex,y = 0 E y (sisma y) d 0Ey,x = 0 d 0Ey,y = S De A vantaggio di sicurezza potremmo assumere: d 0Ex,y = 0.1*S De d 0Ey,x = 0.1*S De

41 y M Ey ECCENTRICITÀ ACCIDENTALE e acc, Ey Forza d inerzia e F m S T, 0.05 L Ey acc i tot e is Eccentricità accidentale x e, 0.05 L Ex acc y x F i Coppia torcente M F e Ey i Ey, acc M F e Ex i Ex, acc Rigidezza torsionale Componente spostamento lungo x K K x y K x y z i ei i i e i i i d M K y Eyacc, x Ey z d M K y Exacc, x Ex z Componente spostamento lungo y d M K x Eyacc, y Ey z d M K x Exacc, y Ex z

42 COMBINAZIONE SPOSTAMENTI E x E y Spettro d 0Ex,x d 0Ex,y d 0Ey,x d 0Ey,y Ecc. Acc. d Exacc,x d Exacc,y d Eyacc,x d Eyacc,y Totali d Ex,x d Ex,y d Ey,x d Ey,y Comb. 1 d Ex,x + 0.3*d Ey,x = d E1,x E x +0.3E y d Ex,y + 0.3*d Ey,y = d E1,y d d d 2 2 E1 E1,x E1,y Comb *d Ex,x + d Ey,x = d E2,x 2 2 d d d 0.3E x +E y 0.3*d Ex,y + d Ey,y = d E2,y E2 E2,x E2,y Spostamento di calcolo d 2 = max(d E1,d E2 )

43 V (MN) K e (kn/mm) PAOLO CLEMENTE SCELTA/PROGETTO ISOLATORI ELASTOMERICI K esi Disposizione d E (mm) K e = K esi / n G din = 0.8 MPa t i = D/100 t e = d E /2 n g = Scelta dell isolatore d 2 in base a Spostamento spettrale Disposizione isolatori 10 5 G din = 0.8 MPa t i = D/100 t e = d E /2 n g = /10 900/9 900/9 800/8 800/8 750/ /7 650/ /6 550/ /5 450/5 400/ / /3 d E (mm) NO Verifica carico verticale sismico V SI Volume Costo Scelta tra più soluzioni tecnicamente possibili (n = 8, 12, 16, 20) sulla base di considerazioni economiche

44 MOVIMENTI INDESIDERATI E RICENTRAGGIO Evitare o limitare azioni di trazione negli isolatori Carico verticale V 0 a tal fine si può agire sugli interassi della maglia strutturale Se dall analisi V<0: isolatori elastomerici: tensione di trazione < min (2G, 1.0 MPa) isolatori di altro tipo: prove sperimentali a trazione oppure opportuni dispositivi in grado di assorbire integralmente la trazione Minimizzare le differenze di comportamento degli isolatori tensioni di compressione per quanto possibile uniformi Ricentraggio dei dispositivi Vanno previsti adeguati sistemi di contrasto per eliminare spostamenti residui incompatibili con la funzionalità dell edificio e/o con il corretto comportamento del sistema d isolamento

45 ISPEZIONABILITÀ RIGIDEZZA L alloggiamento dei dispositivi d isolamento ed il loro collegamento alla struttura devono essere concepiti in modo da: assicurarne l accesso rendere i dispositivi stessi ispezionabili e sostituibili Strutture del piano di posa degli isolatori e del piano su cui appoggia la sovrastruttura devono avere un comportamento rigido nel piano suddetto: diaframma rigido, sia sopra che sotto il sistema di isolamento elementi verticali con spostamento orizzontale in condizioni sismiche < 1/20 dello spostamento relativo del SI

46 PROTEZIONE DAL FUOCO Ove necessario, gli isolatori dovranno essere protetti da possibili effetti derivanti da attacchi del fuoco, chimici o biologici San Francisco Emergency Management Center (M=8.3) In alternativa, occorre prevedere dispositivi che, in caso di distruzione degli isolatori, siano idonei a trasferire il carico verticale alla sottostruttura

47 GIUNTI

48 IMPIANTI

49 COLLAUDO Il collaudo statico deve essere effettuato in corso d opera È di fondamentale importanza il controllo di: posa in opera dei dispositivi, nel rispetto delle tolleranze e delle modalità di posa prescritte dal progetto completa separazione, con i giunti di progetto, tra la sovrastruttura e la sottostruttura le altre strutture adiacenti con il rigoroso rispetto delle distanze di separazione (gap) previste in progetto corretta installazione delle protezioni dei giunti strutturali elementi di interfaccia flessibili per le tubazioni (gas e acqua) Il collaudatore può disporre l esecuzione di speciali prove per la caratterizzazione dinamica del sistema di isolamento atte a verificare, nei riguardi di azioni di tipo sismico, che le caratteristiche della costruzione corrispondano a quelle attese

50 PROVE DI RILASCIO

51 MONITORAGGIO Input al bedrock almeno una terna accelerometrica in profondità in prossimità dell edificio Input in superficie almeno una terna accelerometrica in superficie in prossimità dell edificio Input in fondazione almeno una terna accelerometrica sull estradosso della fondazione Risposta della struttura almeno 4 accelerometri al primo impalcato e 4 in sommità (se gli impalcati sono infinitamente rigidi) eventuali altri accelerometri ai piani intermedi Comportamento degli isolatori sensori di spostamento relativo nelle due direzioni per un significativo numero di dispositivi di isolamento Monitoraggio delle parti non strutturali al fine di verificare l'assenza di amplificazioni locali

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare AGE Conference 2008 Messina 100 anni dopo Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare Messina, 26 novembre 2008 Aurelio Ghersi

Dettagli

ISOLATORI SISMICI disaccoppiare

ISOLATORI SISMICI disaccoppiare Un opportuna scelta delle caratteristiche meccaniche degli isolatori consente di disaccoppiare la sovrastruttura dalla sottostruttura nelle oscillazioni che coinvolgono prevalentemente spostamenti orizzontali.

Dettagli

Sistemi non convenzionali di protezione sismica Dissipatori - Isolatori ISOLATORI ANTISIMICI ISOLATORI ANTISIMICI HDRB) ISOLATORI ANTISIMICI

Sistemi non convenzionali di protezione sismica Dissipatori - Isolatori ISOLATORI ANTISIMICI ISOLATORI ANTISIMICI HDRB) ISOLATORI ANTISIMICI Sistemi non convenzionali di protezione sismica Dissipatori - Isolatori ISOLATORI ANTISIMICI (high damping rubber bearings-hdrb Teramo 25 novembre 2006 ing Antonio Perretti, PhD Tipo di mescola Tipo di

Dettagli

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO 35/83 RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO 36/83 RINFORZO DEL COLLEGAMENTO IN COPERTURA PROBLEMI IN COPERTURA MASSA PREVALENTEMENTE CONCENTRATA IN COPERTURA COLLEGAMENTI NON PROGETTATI PER SOPPORTARE

Dettagli

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! Sotto l azione di terremoti violenti, le strutture escono sensibilmente dal regime elastico, manifestando elevati impegni in campo plastico tuttavia nelle pratiche applicazioni

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver Costruzioni esistenti : edifici la cui struttura sia completamente realizzata alla data della redazione della valutazione di sicurezza

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver Analisi Statica non Lineare I metodi di analisi statica lineare non permettono di evidenziare i cambiamenti nella risposta caratteristica

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

Capitolo 25. Isolatori Sismici Elastomerici

Capitolo 25. Isolatori Sismici Elastomerici Capitolo 25 Isolatori Sismici Elastomerici Questo capitolo presenta, in modo sintetico, l uso dei comandi e delle procedure per l inserimento di isolatori sismici. Verranno affrontati i seguenti aspetti

Dettagli

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici 6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO 6.1 Fondamenti teorici Si è detto in precedenza che in un elemento in cemento armato il calcestruzzo lavora solo a compressione mentre alle barre di armatura viene affidato

Dettagli

Hilti Seismic Academy

Hilti Seismic Academy Hilti Seismic Academy Problematiche sismiche di edifici prefabbricati Dr. Roberto Nascimbene Ricercatore Responsabile Settore Analisi Strutturale Eucentre European Centre for Training and Research in Earthquake

Dettagli

Linea di Ricerca No. 4

Linea di Ricerca No. 4 Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Meccanica Strutturale Linea di Ricerca No. 4 Displacement based design 1/10 Linea di Ricerca No. 4 Sviluppo di approcci agli spostamenti per il progetto

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

Pescia, 15 Marzo 2014

Pescia, 15 Marzo 2014 Adeguamento sismico di edificio con struttura portante in cemento armato mediante la tecnologia dell isolamento sismico: il caso dell ex Pretura di Pescia Pescia, 15 Marzo 2014 Prof. Ing. Enrico Mangoni

Dettagli

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M Unioni bullonate 1 Tecnologia delle unioni bullonate 1.1 Classificazione dei bulloni Classificazione secondo D.M. 9-1-96 Classificazione secondo CNR 10011 [#4.13] Stato limite ultimo Tensioni ammissibili

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):. MODULO 12 Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di.. Proprietà Comune.. Provincia. Via.

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Sistema strutturale: meccanismo resistente globale Rigidezza Resistenza Duttilità Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Comportamento di tipo

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

SEMINARIO ANNUALE GLIS L adeguamento degli edifici con i sistemi antisismici. 18 Ottobre 2013 Aeroporto d Abruzzo Pescara e San Giovanni Teatino (CH)

SEMINARIO ANNUALE GLIS L adeguamento degli edifici con i sistemi antisismici. 18 Ottobre 2013 Aeroporto d Abruzzo Pescara e San Giovanni Teatino (CH) SEMINARIO ANNUALE GLIS L adeguamento degli edifici con i sistemi antisismici 18 Ottobre 2013 Aeroporto d Abruzzo Pescara e San Giovanni Teatino (CH) APPLICAZIONI DEI SISTEMI ANTISISMICI AGLI OSPEDALI E

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: CARATTERISTICHE CIRCUITALI Gruppo di generazione di energia idraulica Gruppo di distribuzione

Dettagli

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI MEDIANTE ISOLAMENTO ALLA BASE

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI MEDIANTE ISOLAMENTO ALLA BASE Sistemi Strutturali, Scenari Accidentali, Complessità di Progetto Roma 8-9 Luglio 2010 ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI MEDIANTE ISOLAMENTO ALLA BASE Ing. Vincenzo Nunziata Ogni terremoto ha la

Dettagli

Generazione degli esecutivi dei collegamenti per le strutture in legno. 2S.I. s.r.l. Ing. Alberto Marin Ing. Luca Bacilieri

Generazione degli esecutivi dei collegamenti per le strutture in legno. 2S.I. s.r.l.  Ing. Alberto Marin Ing. Luca Bacilieri Generazione degli esecutivi dei collegamenti per le strutture in legno 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Alberto Marin Ing. Luca Bacilieri 2013-10 Sommario Riferimenti normativi Tipologie di collegamento Il

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

GENERALITA E CARATTERISTICHE

GENERALITA E CARATTERISTICHE FIL-PEMTO S.p.A. (Div. GT FLEX) Sede operativa: Via Saronno, 225 21042 Caronno Pertusella (VA) Telefono: 02-96458166 / 02-96457700 Fax: 02-73965061 E-Mail: commerciale@gtflex.eu Sito: www.gtflex.eu MANICHETTE

Dettagli

CONFRONTO FRA ANALISI NON LINEARI STATICHE E DINAMICHE ESEGUITE SECONDO L EUROCODICE 8

CONFRONTO FRA ANALISI NON LINEARI STATICHE E DINAMICHE ESEGUITE SECONDO L EUROCODICE 8 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI ANALISI E PROGETTAZIONE STRUTTURALE CONFRONTO FRA ANALISI NON LINEARI STATICHE E DINAMICHE ESEGUITE SECONDO Magliulo,

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Interfacce con il sistema nave Ogni motore installato a bordo ha sostanzialmente quattro tipologie di interfacce con la nave, precisamente: Trasmissione potenza: collegamento meccanico

Dettagli

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA Relatore: Prof. FRANCESCO

Dettagli

Collegamenti filettati

Collegamenti filettati Collegamenti filettati Carmine Napoli Si possono dividere i collegamenti filettati in due tipologie: 1. di serraggio (collegamento forzato tra due elementi) 2. viti di manovra ( tornio movimento torretta)

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA - CRITERI

MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA - CRITERI Vademecum STOP riferimento tecnico di soluzioni predimensionate, sicure e standardizzate, attraverso la consultazione di abachi e tabelle che hanno reso agevole e pratico il DIMENSIONAMENTO SUL CAMPO DELLE

Dettagli

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento La funzione dei cuscinetti a strisciamento e a rotolamento è quella di interporsi tra organi di macchina in rotazione reciproca. Questi elementi possono essere

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC. ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc) ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

Vetri di strutturali e di sicurezza

Vetri di strutturali e di sicurezza Vetri di strutturali e di sicurezza Elementi in vetro! - involucro edilizio (building skin)! - componenti costruttivi (structure-forming elements)! progettazione! capacità portante in esercizio resistenza

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

Le Nuove Normative Tecniche per le costruzioni antisismiche

Le Nuove Normative Tecniche per le costruzioni antisismiche E. Cosenza Norma Sismica Napoli 23 novembre 2005 Le Nuove Normative Tecniche per le costruzioni antisismiche Edoardo Cosenza Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Università di Napoli Federico

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 7. ANALISI DELLE FONDAZIONI IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO ANALISI DEL PALO SINGOLO Palo soggetto a forze verticali - stima attraverso relazioni empiriche - metodo delle curve

Dettagli

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE 15 dicembre 2014 Udine Ing. Pichler Philipp Il gruppo Wolf in Europa STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO CAPANNONI INDUSTRIALI CASE PREFABBRICATE WOLF

Dettagli

Parte 2: Assegnazione dei carichi A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Parte 2: Assegnazione dei carichi A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine In collaborazione con: Galleria San Marco 4 33170 Pordenone Tel. 0434 28465 Fax 0434 28466 E-mail info@csi-italia.eu http://www.csi-italia.eu Tecniche di

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

corso di Progetto di Strutture

corso di Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2011/12 Dott.Ing E. Grande Edifici i con struttura tt intelaiata i t in c.a.: Analisi dei

Dettagli

TRIFLEX H07RN-F. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando

TRIFLEX H07RN-F. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando TRIFLEX H07RN-F Costruzione e requisiti: CEI EN 50525-2-21 (CEI 20-19/4) Non propagazione della fiamma: CEI EN 60332-1-2 Direttiva Bassa Tensione:

Dettagli

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia ESERCIZIO Si deve provvedere all accoppiamento, con un riduttore a ruote dentate cilindriche a denti diritti, tra un motore asincrono trifase e un albero, rappresentato nello schema, che a sua volta trasmette

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti 2.03-ITA Sfalsature del tubo I giunti flessibili Victaulic offrono ai progettisti un metodo per assecondare le sfalsature dei tubi, dovute al disallineamento o all assestamento dell edificio. È possibile

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 2

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 2 Tipologie e caratteristiche strutturali Parte 2 Si è visto che i timoni presentano una specie di zona neutra intorno alla loro posizione media, cioè che in quella determinata zona, per piccole variazioni

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO 23/09/2013 Richiami LEGAME ELASTICO-LINEARE Un materiale si

Dettagli

PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA

PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR006 Rev: 10/06/2009 18.26.00 Pagina 1/1 PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA Pendenze La Uni 8088 classifica le coperture secondo la loro pendenza suddividendole in tre principali

Dettagli

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni Dipartimento della Prevenzione U.F. P.I.S.LL. - T.d.P. FABIO NESTI Formazione per la sicurezza in Edilizia Definizioni (norma UNI 8088)

Dettagli

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

CAPITOLO 9. COLLAUDO STATICO

CAPITOLO 9. COLLAUDO STATICO CAPITOLO 9. 9. COLLAUDO STATICO 276 CAPITOLO 9 9.1. PRESCRIZIONI GENERALI Il collaudo statico, inteso come procedura disciplinata dalle vigenti leggi di settore e richiamata dalle presenti norme, è finalizzato

Dettagli

ATTACCHI CON COLLANTE CHIMICO

ATTACCHI CON COLLANTE CHIMICO ATTACCHI CON COLLANTE CHIMICO Standard di riferimento e condizioni sperimentali Per supporti rocciosi standard sono stati utilizzati dei blocchetti di Marmo Bianco Carrara (MBC) - una roccia nota per le

Dettagli

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE Questo esperimento permette di studiare le oscillazioni armoniche di un pendolo e le oscillazioni smorzate e smorzate-forzate. Studiando il variare dell ampiezza dell oscillazione

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO. a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani. ) r HEVELIUS E D IZIONI

J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO. a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani. ) r HEVELIUS E D IZIONI J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani ) r HEVELIUS E D IZIONI Indice PARTE I: FENOMENI l Comportamento meccanico delle terre 1.1 Introduzione

Dettagli

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE Prof. Ing. Luigi Coppola DIMENSIONI DEI PROVINI determinazione della RESISTENZA A COMPRESSIONE

Dettagli

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali 1. Concetti generali Finalità e applicazioni dello studio dei sistemi di misura Applicazione in vari campi: esempi Concetto di

Dettagli

Descrizione del caso. Tipologia costruttiva. Contesto produttivo

Descrizione del caso. Tipologia costruttiva. Contesto produttivo Titolo del caso Tipologia costruttiva Contesto produttivo Parapetto Descrizione del caso Edilizia tradizionale, costruzione edificio residenziale multipiano. Allestimento di parapetto perimetrale all edificio

Dettagli

Schall-Isostep HT-V Generale

Schall-Isostep HT-V Generale Generale Schall-Isodorn tipo HTV - elemento d'isolamento acustico per rampe di scale Riduzione di rumori di calpestio L w *= 16 db Il prodotto Vantaggi L'applicazione L'elemento d'isolamento contro rumori

Dettagli

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA 7/a Piazzale G. Marconi n 1 Giacciano con Baruchella (RO) STUDIO TECNICO CAPPELLARI GEOM. FRANCESCO Riviera Pace n. 141/1 Badia Polesine (Ro)

Dettagli

STRUTTURE DI ACCIAIO PER EDILIZIA ABITATIVA LEGGERA

STRUTTURE DI ACCIAIO PER EDILIZIA ABITATIVA LEGGERA Milano, 4 ottobre 213 STRUTTURE DI ACCIAIO PER EDILIZIA ABITATIVA LEGGERA Prof. Riccardo Zandonini Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento INTRODUZIONE 1 PROFILI

Dettagli

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica RELUIS Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio calcestruzzo calcestruzzo Coordinatori: F.M. Mazzolani

Dettagli

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra L impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche conduttrici e accessibili dell impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione). La messa

Dettagli

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n. 3274 del 20/3/2003)

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n. 3274 del 20/3/2003) EUCENTRE European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Corso Breve di PROGETTAZIONE DI STRUTTURE CON ISOLAMENTO SISMICO (Ordinanza n. 3274 del 20/3/2003) Pavia 1-2 Ottobre 2004 A

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

Istruzioni di montaggio Sensore di pressione elettronico per applicazioni industriali. PT54xx/PU54xx / / 2015

Istruzioni di montaggio Sensore di pressione elettronico per applicazioni industriali. PT54xx/PU54xx / / 2015 Istruzioni di montaggio Sensore di pressione elettronico per applicazioni industriali PT54xx/PU54xx 8030556 / 00 06 / 05 Indice Premessa... Indicazioni di sicurezza... 3 Uso conforme...3 3. Campo d'impiego...3

Dettagli

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO ALLEGATO B TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO Stato di danno 1: danno inferiore al danno significativo Stato di danno 2: danno compreso tra danno

Dettagli

Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015

Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015 Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015 Modellazione delle strutture di fondazione con il software Vincoli esterni nella modellazione strutturale Modellazione geotecnica Capacità

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ VERIFICHE

Dettagli

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis ogni piano, per le due direzioni principali dell edificio x ed y e rispettivamente per il caso di collasso con forma modale triangolare (eq. 5.14 Direttiva-NTC2008) e nell ipotesi si formino meccanismi

Dettagli

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Reggio Emilia 6 novembre 010 Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Dott. Ing. icola GAMBETTI, Libero Professionista Si considera un edificio

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO DEL 30/09/2011 LEGAME COSTITUTIVO Il legame costitutivo rappresenta il collegamento

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

Viale Risorgimento n. 2, 40136 Bologna Via Del Gelso, 13 47822 Santarcangelo di Romagna, Rimini

Viale Risorgimento n. 2, 40136 Bologna Via Del Gelso, 13 47822 Santarcangelo di Romagna, Rimini Viale Risorgimento n. 2, 40136 Bologna Via Del Gelso, 13 47822 Santarcangelo di Romagna, Rimini LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE A PARETI PORTANTI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO DEBOLMENTE ARMATO

Dettagli

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA Xilite è utilizzata efficacemente anche nell ambito della correzione dei ponti termici in corrispondenza delle aperture. Infatti, grazie alla elevata

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

Collegamenti tra albero e mozzo

Collegamenti tra albero e mozzo Collegamenti tra albero e mozzo L albero è un corpo cilindrico a più gradini su cui sono calettati gli organi rotanti, da cui riceve o a cui trasmette il moto Supporti Gli elementi caratteristici degli

Dettagli

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014) FISICA: Le Forze Giancarlo Zancanella (2014) 1 Cos è una forza 2 Il Principio D inerzia Un corpo mantiene inalterato il suo stato di quiete o di moto fino a quando non si gli applica una forza che ne cambia

Dettagli

Esercitazione di Statica

Esercitazione di Statica Appunti di Elementi di Meccanica Esercitazione di Statica v 1.0 7 ottobre 2008 Figura 1: Scaffale a mensole 1 Problema Lo scaffale è un oggetto di uso quotidiano, presente nella maggior parte delle abitazioni.

Dettagli

Condotte in PVC: qualità, prestazioni e impatto ambientale. Qualità e normativa per tubi e raccordi in PVC (H20 Ferrara 22 maggio 2008)

Condotte in PVC: qualità, prestazioni e impatto ambientale. Qualità e normativa per tubi e raccordi in PVC (H20 Ferrara 22 maggio 2008) Condotte in PVC: qualità, prestazioni e impatto ambientale. Qualità e normativa per tubi e raccordi in PVC (H20 Ferrara 22 maggio 2008) Gruppo tubi e raccordi in PVC Garanzia di qualità: come si realizza

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri ( La struttura deve essere in grado

Dettagli

Acciai per strutture metalliche e composte

Acciai per strutture metalliche e composte Tecnica delle Costruzioni Prof. Giovanni Plizzari Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Ambiente e Territorio Università di Brescia G. Plizzari Acciai per strutture metalliche e composte 2/30

Dettagli

Adriano Castagnone Domenico Leone. Strutture prefabbricate: proposte di miglioramento antisismico Parte 1

Adriano Castagnone Domenico Leone. Strutture prefabbricate: proposte di miglioramento antisismico Parte 1 Adriano Castagnone Domenico Leone Strutture prefabbricate: proposte di miglioramento antisismico Parte 1 2 Adriano Castagnone Ingegnere libero professionista dal 1978, si occupa di calcolo strutturale

Dettagli

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Aerospaziale e Geotecnica Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Prof. Ing. L.Cavaleri L amplificazione locale: gli aspetti matematici u=spostamentoin

Dettagli

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO Relatore: Ing. Giampiero NINNI Direttore Vicedirigente Comando Vigili del Fuoco

Dettagli

Task 3 - Costruzioni in muratura

Task 3 - Costruzioni in muratura RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS - DPC 2010-2013 Napoli, 8 Ottobre 2013 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 AT 2 - Innovazioni

Dettagli