OGGETTO DELLA PARTE I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OGGETTO DELLA PARTE I"

Transcript

1 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #1 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #2 OGGETTO DELL PRTE I L oggetto di Scienza delle Finanze Le funzioni del bilancio pubblico L economia del benessere Motivazioni dell intervento pubblico CHE COS E L SCIENZ DELLE FINNZE Scienza delle Finanze o Economia pubblica è la disciplina economica che studia il ruolo dello stato nelle economie di mercato. Con particolare riguardo alle entrate e alle spese pubbliche rappresentate nel bilancio dello stato UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #3 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #4 Richard Musgrave The Theory of Public Finance Mc Graw Hill, New York 1959 Le funzioni del bilancio pubblico: llocazione Redistribuzione Stabilizzazione LLOCZIONE persegue modalità efficienti di offerta dei servizi pubblici e di prelievo fiscale attraverso: Intervento pubblico diretto tramite la produzione pubblica di bei e servizi di interesse sociale (sanità, istruzione, difesa...) Indiretto tramite le imposte, sussidi e regolamentazione di attività private UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #5 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #6 REDISTRIUZIONE corregge la distribuzione delle risorse realizzata dal mercato tramite: Trasferimenti monetari Imposte Offerta di servizi reali (trasferimenti in kind) STILIZZZIONE regola il livello dell attività economica, garantendo il pieno impiego e il controllo dell inflazione tramite: La manovra delle spese e delle imposte Misure che incentivano l attività produttiva 1

2 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #7 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #8 TEORI POSITIV TEORI POSITIV E TEORI NORMTIV Cerca di spiegare le cause e le conseguenze di un fenomeno economico come esso si presenta (come è) Esempi: Perché un chilo di mele costa meno di un automobile? esiste la disoccupazione? UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #9 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #10 ltri esempi: Perché TEORI POSITIV la difesa è sempre gestita dallo stato e mai da imprese private? la sanità è quasi sempre gestita dallo stato? TEORI NORMTIV Cerca di capire quali sono le migliori politiche da adottare (ciò che è meglio) Individua gli obiettivi di politica economica e gli strumenti idonei per il loro raggiungimento Esempi: Quali sono le politiche migliori per ridurre la disoccupazione o l inflazione? per distribuire tra i cittadini il carico tributario? per gestire il servizio di trasporto ferroviario? UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #11 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #12 L Economia pubblica si occupa sia dell aspetto positivo sia di quello normativo Il contesto teorico più appropriato per discutere gli aspetti normativi è la ECONOMI DEL ENESSERE in cui assumono un rilievo particolare i concetti di: EFFICIENZ e di EQUIT Economia del benessere Richiami teorici di Economia del benessere necessari per spiegare le motivazioni teoriche dell intervento pubblico 2

3 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #13 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #14 0 Dotazioni, prezzi e vincolo di bilancio 1 agente, 2 beni 0 Dotazione iniziale dell agente In termini fisici : In termini finanziari: DI = 0*p1 + 0*p p2/p1 Vincolo di bilancio 0 = DI/p1 p2/p10 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #15 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #16 b a c Preferenze, panieri e scelta del consumatore (1 gente, 2 beni) a c C b,,c sono panieri b a c Le preferenze del consumatore sono una relazione binaria (completa e transitiva definita nello spazio delle alternative (i panieri) a C c b Tutti panieri sono ordinati tramite un confronto con ognuno degli altri panieri Nel nostro caso ad esempio il consumatore può avere le preferenze: > : è strettamente preferito ad C : C è indifferente ad UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #17 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #18 Le preferenze possono essere rappresenate tramite funzioni di utilità La funzione di utilità U(X 1,X 2 ) Rappresenta le preferenze del consumatore nel senso che U(X 1b,X 2b ) > U(X 1a,X 2a ) Se e solo se Proprietà delle funzioni di utilità Le funzioni di utilità devono essere: Crescenti in ogni variabile, Continue, Strettamente Quasi Concave. Questa condizione garantisce che la convessità delle curve di indifferenza 3

4 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #19 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #20 d esempio U(,) = 1/2 + 1/2 È una funzione ammissibile. Consideriamo due panieri: : X 1a = 4 ; X 2a = 16 U() = 6 : X 1b = 16; X 2b = 4 U() = 6 U() = U() Consideriamo ora un paniere composto da un mix dei due panieri: C = ½ + ½ X 1c = 10 ; X 2c = 10 U(C) = U(C) > U() ; U(C) > U() Come richiesto dalla condizione di convessità delle preferenze Le curve di indifferenza e sono panieri indifferenti C è preferito ad e C UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #21 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #22 Il saggio marginale di sostituzione SMS SMS 2,1 = - / SMS 2,1 (x): Rapporto marginale di scambio tra bene 2 e bene 1 che mantiene inalterata l utilità. Scelta del consumatore - Condizioni di ottimo nel caso di un solo agente Se le curve di indifferenza si comportano bene (continue, convesse e differenziabili), nel punto X* di ottimo si rispettano le condizioni: * a) X* si trova sul vincolo di bilancio b) SMS 2,1 (X*) = p2/p1 -p2/p1 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #23 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #24 Un concetto fondamentale: Ottimo Paretiano Una allocazione è Pareto Ottima (o Pareto Efficiente) se non esiste nessuna altra allocazione raggiungibile tale che l utilità di almeno un agente è aumentata, senza diminuire l utilità degli altri agenti. Se, tramite una redistribuzione di risorse si è migliorata la condizione di almeno un individuo senza diminuire l utilità di nessuna altro individuo di è operato un Miglioramento Paretiano Due agenti, due beni: la scatola di Edgeworth Ind. Ind. Ind Dotazioni iniziali / llocazione iniziale Ind 4

5 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #25 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #26 Due agenti, due beni: condizioni di ottimo in economia di puro scambio llocazione iniziale Miglioramento paretiano Miglioramento paretiano Ottimo Paretiano Ottimo in economia di puro scambio SMS 1,2 = SMS 1,2 llocazione Ottimo iniziale Paretiano UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #27 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #28 In generali vi saranno infiniti punti Pareto-ottimi L efficienza nello scambio comporta SMS 1,2 = SMS 1,2 Curva dei contratti UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #29 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #30 La frontiera della produzione Insieme di produzione convesso 5

6 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #31 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #32 SMT e Costi Marginali (CM) C1 / wl1 / = C2 / wl1 / = / = SMT 2,1 Supponiamo esista solo un fattore produttivo: il lavoro. Nei punti sulla frontiera, un aumento di comporta un costo di wl1 quantità di lavoro che devono essere distratte dalla produzione di. Si avrà quindi una diminuzione della produzione di. Siano C1, ec2 i costi totali per la Produzione di e : C1 / = wl1 / C2 / = wl1 / L efficienza nella produzione comporta SMT 1,2 =CM 1 /CM 2 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #33 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #34 prodotto sig. arancio sig. arancio Produzione e consumo SMT 1,2 sulla frontiera della produzione si determinano le quantità prodotte Nella scatola di Edgeworth si determina La distribuzione di risorse SMS 1,2 vino prodotto SMS 1,2 SMT 1,2 Cosa succede quando SMT SMS? vino vino d esempio uno spostamento Da a Vi sono punti sulla frontiera della produzione che possono comportare una maggiore utilità senza diminuire l utilità dell altro UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #35 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #36 Nuovo livello del consumo che non modifica l Utilità dell individuo arancio Togliamo, ad esempio, tutta la minore produzione di pane da arancio, basterà una parte dell aumento della produzione di L individuo verde può consumare più vino a parità di consumo di pane ( ) Se SMS 1,2 a/b = SMT 1,2 il passaggio da a non migliora la condizione di nessun agente In questo caso l aumentata produzione di pane non è sufficiente a compensare la perdita di utilità subita da arancio per il diminuito consumo di vino 6

7 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #37 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #38 L efficienza Globale comporta 1. Efficienza nello scambio 2. Efficienza nella produzione 3. SMS 1,2 a/b = SMT 1,2 In questa fase storica è molto diffusa la convinzione che un economia di mercato decentrata sia più efficiente che in un economia in cui l intervento pubblico è ampio. Da quali principi teorici trae origine questa affermazione? Dai risultati dell Economia del enessere e in particolare dal c.d. Primo Teorema dell Economia del benessere UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #39 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #40 Primo teorema dell economia del enessere L allocazione delle risorse che si realizza in un economia decentrata che opera in condizioni di concorrenza perfetta è Pareto-ottimale (se sono rispettate anche altre condizioni che vedremo ) ECONOMI DEL ENESSERE Presupposti filosofici Visione individualistica: gli individui sono i migliori giudici di se stessi Visione non organicistica della società: non esiste un bene della società diverso da quelle degli individui che la compongono Principio di miglioramento Paretiano: c è un miglioramento di benessere solo se almeno un individuo migliora e nessun altro peggiora. UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #41 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #42 L idea di fondo dell Economia del benessere individuare le condizioni di efficienza economica (ottimo Paretiano):. Partendo da una data distribuzione iniziale di risorse. ccettando giudizi di valori minimali Questa ricerca di solito non consente di individuare un solo ottimo sociale, ma infiniti. Interviene allora un principio di equità sulla base del quale è possibile pervenire ad una scelta OTTIMO PRETINO: Definizione una situazione in cui non è possibile, attraverso modificazioni delle condizioni di produzione e scambio, migliorare il benessere di un individuo senza diminuire quello di qualche altro 7

8 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #43 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #44 OTTIMO PRETINO Poiché le possibili allocazioni iniziali delle risorse tra gli individui sono infinite, esistono infiniti punti ottimoparetiani, uno per ogni allocazione iniziale Essi possono essere rappresentati, nel caso di due individui, dalla frontiera delle utilità UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #45 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #46 Domanda di pane di Eccesso di domanda di vino Domanda di vino di Domanda di vino di Domanda di di llocazione Iniziale Prezzo imposto Eccesso di offerta di pane Domanda di pane di Domanda di vino di Domanda di vino di Domanda di di llocazione Iniziale UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #47 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #48 Equilibrio economico generale: considera l'interdipendenza tra tutti i soggetti e i mercati dei eni Equilibrio economico parziale (Marshalliano): analizza l equilibrio di un solo mercato, considerato isolatamente dagli altri Equilibrio parziale (Marshalliano) Surplus del consumatore Surplus del produttore 8

9 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #49 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #50 prezzi P0 P1 P2 Q0 Q1 SURPLUS DEL CONSUMTORE Q2 DOMND quantità Il surplus del consumatore Il surplus lordo del consumatore è dato dall area al di sotto della curva di domanda e a sinistra della linea delle quantità UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #51 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #52 prezzi P SURPLUS DEL CONSUMTORE Q SURPLUS LORDO quantità Il surplus del consumatore Il surplus netto del consumatore è dato dall area al di sotto della curva di domanda e sopra la linea del prezzo UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #53 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #54 prezzi P Surplus Netto SURPLUS DEL CONSUMTORE Q quantità Il surplus del consumatore aumenta al diminuire del prezzo (e all aumentare delle quantità) 9

10 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #55 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #56 p0 p1 SURPLUS DEL CONSUMTORE E PREZZI ENI DOMND RIGID Variazione del surplus domanda prezzi P0 P1 P2 Q0 Q1 SURPLUS DEL CONSUMTORE Q3 DOMND quantità UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #57 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #58 Il surplus del Produttore diminuisce al diminuire del prezzo (e all aumentare delle quantità) P0 P1 P2 P0 P1 P2 Q2 SURPLUS DEL PRODUTTORE Q1 Q0 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #59 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #60 Il surplus totale Il surplus totale è dato dalla somma del surplus (netto) del consumatore e del surplus del produttore prezzi P Surplus consumatore Surplus produttore SURPLUS TOTLE = + domanda offerta Q quantità 10

11 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #61 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #62 Il surplus Complessivo diminuisce all allontanarsi del prezzo dal prezzo di equilibri prezzi P* P1 C Q1 Esempio : surplus e prezzi Surplus in P* ++C+D+E E D Q Surplus in P1 ++C domanda quantità offerta UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #63 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #64 Surplus Consumatore Surplus Produttore Totale In P* ++D C+E ++D+C+E In P1 +C ++C differenza - -D +-E -D-E P* P1 C Q1 E D Esercizio: surplus e prezzi Calcolare il surplus in P* e P1 Q domanda quantità offerta UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #65 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #66 Il surplus Complessivo Se la curva di offerta si sposta verso l alto, passando ad esempio da S0 ad S1, Il surplus complessivo diminuisce per effetto delle minori quantità scambiate nella nuova situazione P1 P0 Surplus e spostamenti della curva di offerta F G C D H E=+C S1 S0 11

12 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #67 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #68 Surplus e spostamenti della curva di offerta Surplus Consumatore Surplus Produttore Totale S0 ++F+G E+D+C+H ++F+G+E +D+C+H S1 +C (=E) ++C Differenza (S0-S1) +F+G D+C+H F+G+E+D+H Il surplus Complessivo Se la curva di domanda si sposta verso l alto, passando ad esempio da D0 ad D1, Il surplus complessivo aumenta per effetto delle maggiori quantità scambiate nella nuova situazione UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #69 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #70 P1 P0 Surplus e spostamenti della curva di domanda D1 D C E D0 Surplus e spostamenti della curva di domanda Surplus Consumatore Surplus Produttore Totale D0 D+ E +D+E D1 + E+D+C ++C+D+E Differenza (D1-D0) -D D+C +C UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #71 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #72 Primo teorema dell economia del enessere In un contesto di equilibrio parziale l ottimo paretiano concorrenziale è caratterizzato da: Prezzo = Costo marginale = Valutazione marginale del bene da parte di ciascun individuo 12

13 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #73 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #74 OTTIMO PRETINO E OTTIMO SOCILE Poiché le possibili allocazioni iniziali delle risorse tra gli individui sono infinite, esistono infiniti punti ottimoparetiani. Funzione del benessere sociale Per definire un ottimo sociale è necessario disporre di un criterio di scelta tra i punti della frontiera dell utilità UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #75 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #76 Funzione del benessere sociale W = W(U1, U2) è il criterio in base al quale è possibile ordinare tutti i possibili stati sociali Rappresenta i giudizi di valore di una società sulla distribuzione delle utilità UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #77 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #78 13

14 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #79 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #80 U2 0 W0 W1 W2 RWLSIN W = min(u i ) W2 > W1 > W0 U1 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #81 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #82 Secondo teorema dell economia del benessere Ogni allocazione Pareto-ottimale può essere raggiunta con un equilibrio concorrenziale mediante l uso di imposte o trasferimenti in somma fissa (lump sum taxes) UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #83 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #84 Lump sum tax imposta (o trasferimento) sul cui ammontare il contribuente (o beneficiario) non può influire modificando i propri comportamenti 14

15 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #85 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #86 Esempi di Lump sum tax imposta fissa Imposta commisurata al colore degli occhi Imposta commisurata al QI Uno spostamento delle allocazioni iniziali da a porta la distribuzione finale da a -p2/p1 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #87 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #88 Se valgono entrambi i teoremi dell Economia del enessere esiste separazione logica tra efficienza ed equità La concorrenza genera una situazione di First est (ottimo paretiano) Utilizzando lump-sum taxes si realizza la distribuzione desiderata del benessere tra gli individui (ottimo sociale) Nello schema teorico dell economia del benessere si possono individuare due motivazioni all intervento pubblico UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #89 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #90 Una prima motivazione dell intervento pubblico (primo teorema dell economia del benessere) L intervento dello stato può essere giustificato dall esigenza di correggere l esito del mercato per avvicinarlo alla condizione di concorrenza perfetta Una seconda motivazione dell intervento pubblico (secondo teorema dell economia del benessere) Se la concorrenza perfetta è realizzata, l intervento dello stato può essere giustificato dall esigenza di effettuare redistribuzioni coerenti con la Funzione del benessere sociale 15

16 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #91 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #92 Limiti dell approccio dell economia del benessere a) Presupposti filosofici Visione individualistica: gli individui sono migliori giudici di se stessi Gli individui possono essere irrazionali ed avere un orizzonte temporale troppo limitato (miopia) Limiti dell approccio dell economia del benessere a) Presupposti filosofici Visione non organicistica della società: non esiste un bene della società diverso da quelle degli individui che la compongono Un sistema coerente di preferenze collettivo può non essere derivabile come come aggregazione delle preferenze individuali (teorema dell impossibilit impossibilità di rrow-non dittatorialità) UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #93 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #94 Unanimità e transitività delle scelte C 1. (status quo) vs : Verde si oppone al cambiamento è scelto nel confronto con 2. C (status quo) vs : rancio si oppone al cambiamento C è scelto nel confronto con Per la transitività delle preferenze C dovrebbe essere scelto nel confronto con ma: 3. (status quo) vs. C: rancio si oppone al cambiamento è scelto nel confronto con UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #95 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #96 Limiti dell approccio dell economia del benessere a) Presupposti filosofici Principio di miglioramento Paretiano: c è un miglioramento di benessere solo se almeno un individuo migliora e nessun altro peggiora. Questo criterio minimale rischia di legittimare lo status quo, qualsiasi esso sia. Limiti dell approccio dell economia del benessere b) campo di applicazione del primo teorema Un economia di mercato può non godere delle caratteristiche di ottimalità in presenza di condizioni comuni nelle economie reali (fallimento del mercato). 16

17 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #97 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #98 Limiti dell approccio dell economia del benessere c) campo di applicazione del secondo teorema Nella realtà non esiste un sistema di imposte insomma fissa in grado di svolgere i compiti redistributivi richiesti dal Secondo teorema perché richiede informazioni troppo elevate Se l esito del mercato concorrenziale, pur essendo un ottimo Paretiano, definito per una data distribuzione iniziale delle risorse, è socialmente inaccettabile dal punto di vista dell equità, tentativi di correggere la distribuzione producono inefficienze, Soluzioni di Second best UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #99 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #100 Le deviazioni dall ottimo paretiano sono imputabili alla presenza di condizioni che modificano i prezzi relativi che emergono dall equilibrio di concorrenza perfetta Quasi sempre le imposte o la regolamentazione pubblica producono distorsioni dei prezzi relativi Il trade-off Efficienza-equità La riforma X aumenta l efficienza del sistema Ma riduce il benessere di qualche gruppo sociale Conflitto UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #101 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #102 Il trade-off Efficienza-equità Quando e come si presentano tali trade-off alla luce della teoria dell Economia del benessere? Il trade-off Efficienza-equità Prima proposizione Se vivessimo in un mondo di First est il trade-off efficienza-equità non esisterebbe 17

18 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #103 UD01: <Unità didattica 1> diapositiva #104 Il trade-off efficienza-equità Seconda proposizione Il conflitto esiste perché siamo in Second est e può nascere perché: abbiamo visioni alternative dell equità sociale nel tentativo di migliorare la situazione iniziale si usano strumenti distorsivi Cosa abbiamo imparato: Teoria positiva e normativa Presupposti teorici dell Economia del benessere Primo e Secondo teorema dell economia del benessere La Funzione del enessere sociale (generale, ugualitaria, benthamiana) La distinzione tra Ottimo sociale e Ottimo paretiano First est, Second est e il trade-off tra efficienza ed equità 18

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

Efficienza secondo i criteri di first best

Efficienza secondo i criteri di first best Efficienza secondo i criteri di first best Ruolo del settore pubblico Intervento dello Stato L economia pubblica giustifica l intervento dello Stato nell economia in presenza di fallimenti del mercato

Dettagli

Effetti distorsivi delle imposte

Effetti distorsivi delle imposte Capitolo III. Effetti distorsivi delle imposte Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 1 Effetti sul benessere dei contribuenti Tutte le imposte sottraggono risorse ai contribuenti,

Dettagli

1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere

1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere 1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere Esempio: Adamo ed Eva su un isola deserta L economia usa spesso le semplificazioni Un economia di puro scambio (=baratto) senza denaro Sull isola

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione Prova intermedia (15 novembre 2014) 1. (11 p.) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, India e Stati Uniti, due fattori, capitale

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA ALCUNE PREMESSE Cosa e la microeconomia? E la disciplina che studia

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, 2012. 1 Università of Padova

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, 2012. 1 Università of Padova Esercitazione 4 EQUILIBRIO Elena Crivellaro 1 1 Università of Padova Corso di Economia Politica 1, 2012 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 1 / 31 Concorrenza perfetta:

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

STRUTTURA DEL CORSO 1.3. Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TSAF) CORSO DI LAURA IN TCNOLOGI FORSTALI AMBINTALI ISTITUZIONI DI CONOMIA AGRARIA, FORSTAL AMBINTAL lena Pisani elena.pisani@unipd.it tel. 49-827274 STRUTTURA

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 6 La domanda Lezione 6: La domanda Slide 1 La domanda Obiettivi di questa lezione: 1. Svolgendo una analisi di statica comparata, per analizzare come varia la quantità

Dettagli

Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico

Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico Politiche Economiche Europee stefano.papa@uniroma1.it Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Teorema pareggiamento del prezzo dei fattori Date

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 5: Problemi n. 1, 2 e 3 (pp. 140 141) 4. Ipotizziamo che il Brasile abbia una

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Lezione 3: Il problema del consumatore: Corso di Economica Politica prof. S.Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: scelta ottimale Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Lucidi liberamente tratti dai lucidi del prof. Rodano

Dettagli

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e offerta di lavoro Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

La teoria normativa della politica economica

La teoria normativa della politica economica La teoria normativa della politica economica Teoria normativa della politica economica Dai fallimenti del mercato scaturisce l esigenza dell intervento di un operatore avente motivazioni e obiettivi collettivi

Dettagli

Capitolo 16 Equilibrio generale ed efficienza economica

Capitolo 16 Equilibrio generale ed efficienza economica Capitolo 16 Equilibrio generale ed efficienza economica Introduzione Equilibrio generale Efficienza nello scambio Equità ed Efficienza Efficienza nella Produzione I benefici del libero scambio L efficienza

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

Analisi dell incidenza

Analisi dell incidenza Analisi dell incidenza Incidenza delle imposte Imposte sul consumo (domanda) Imposte sulla produzione (offerta) Imposte sul reddito 1 Imposte sul consumo Imposta specifica: somma applicata ad ogni unità

Dettagli

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 (Cellini Lambertini) Si consideri un mercato perfettamente concorrenziale in cui operano due imprese. La prima è caratterizzata da una funzione di

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

4 EFFETTI DISTORSIVI SUL MERCATO E INCIDENZA DELLE IMPOSTE 1. ECCESSO DI PRESSIONE ED EQUILIBRIO DEL MERCATO DI UN INDUSTRIA

4 EFFETTI DISTORSIVI SUL MERCATO E INCIDENZA DELLE IMPOSTE 1. ECCESSO DI PRESSIONE ED EQUILIBRIO DEL MERCATO DI UN INDUSTRIA 4 EFFETTI ISTRSIVI SUL MERCAT E INCIENZA ELLE IMPSTE 1. ECCESS I PRESSINE E EUILIBRI EL MERCAT I UN INUSTRIA 1 Un imposta ha un effetto distorsivo quando produce una perdita di benessere superiore al gettito

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo Concorrenza perfetta Prof.ssa Talamo 1 Obiettivi di Apprendimento 1. Definire i mercati di Concorrenza Perfetta; 2. Spiegare la ragione per cui un impresa perfettamente concorrenziale sceglie di produrre

Dettagli

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione Imposte ed efficienza La perdita di efficienza associata alla tassazione Confronto tra imposte ed effetti economici Imposta proporzionale sul salario Imposta proporzionale sul salario Supponiamo che venga

Dettagli

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Macroeconomia: la visione. Cap.16 Macroeconomia: la visione d insieme del sistema economico Cap.16 Macroeconomia studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso e le politiche adottate dallo Stato per cercare

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 5 (a) Un modello generale del commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Misurazione del valore della produzione e del consumo Benessere e

Dettagli

Equilibrio economico generale e benessere

Equilibrio economico generale e benessere Scambio Equilibrio economico generale e benessere Equilibrio economico generale e benessere (KR 12 + NS 8) Dipartimento di Economia Politica Università di Milano Bicocca Outline Scambio 1 Scambio 2 3 4

Dettagli

Il mercato e i modelli microeconomici

Il mercato e i modelli microeconomici Il mercato e i modelli microeconomici La microeconomia si preoccupa di spiegare gli equilibri di mercato partendo dal comportamento dei singoli consumatori ed imprese L analisi procede costruento MODELLI:

Dettagli

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale Capitolo 6 Politica monetaria e politica fiscale Dornbusch, Fischer, Startz, Canullo, Pettenati, Macroeconomia 11e Politiche economiche I Governi e le Banche Centrali utilizzano le politiche fiscale e

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria della domanda Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dalla scelta ottimale per il consumatore, si ha che la quantità domandata del bene A è data da Q a = D (P a,p b,r)

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Lezione 18 Argomenti

Lezione 18 Argomenti Lezione 18 Argomenti L equilibrio economico generale: concetti generali L efficienza nello scambio L efficienza nella produzione L efficienza allocativa nel mercato dei prodotti EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE:

Dettagli

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUIONE ----------------------------------------------------------------------- 3 2 BENI COMPLEMENTARI E BENI PERFETTAMENTE

Dettagli

Capitolo 4: MD-MS Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza

Capitolo 4: MD-MS Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Corso di Politica Economica Europea stefano.papa@uniroma1.it Capitolo 4: MD-MS Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Modello MD MS Partendo dall analisi della domanda e dell offerta in una economia

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 18 settembre 2013 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

Equilibrio Economico Generale

Equilibrio Economico Generale 1 U C I I M - Torino Associazione Cattolica Insegnanti Dirigenti Formatori Sezione di Torino Ettore PEYRON Corso di ECONOMIA PUBBLICA 2007 Aggiornamento per docenti di Scienza delle Finanze della scuola

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Part I ESERCIZI SVOLTI (RELATIVI AL 1 MODULO) 1. Esercizio: Ripasso IS LM 1.1. Domande: Se 4G > O aumento spesa pubblica usando IS LM: - come

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin

Test ingresso lauree magistrali_fin Test ingresso lauree magistrali_fin 1. Determinare quale punto appartiene alla curva di equazione a. (4, 0) (2, 2) (1, 3) nessuna delle precedenti risposte è corretta 2. Il profitto economico: a. è dato

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Cognome... Nome... Classe... Data... Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Correlazione 1 Associa ciascun costo alla relativa tipologia. 1. Costo delle lavorazioni

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

LEZIONE SU MODELLO AD-AS CURV di DOMND GGREGT (D) LEZIONE SU MODELLO D-S La D mostra la relazione negativa tra il reddito e il tasso di inflazione: se allora Il tasso di inflazione è un obiettivo della banca centrale (C), che

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato

Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap.4 1 Questo file (con nome cap_04.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione I Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione I Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 22.04.05 Lezione I Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Introduzione breve presentazione Il mercato: 1. costruzione di un modello 2. Ottimizzazione

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO DELLA TASSAZIONE

UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO DELLA TASSAZIONE Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 Domanda 1 a) Movimento lungo la curva perché l IPC è come il deflatore del PIL ovvero una misura del livello generale dei prezzi b)

Dettagli

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI Con questa Unità didattica iniziamo la parte dedicata alla macroeconomia, ossia all analisi del funzionamento del sistema economico nel suo insieme.

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

Lezione 6: Utilità marginale. Effetto reddito e Effetto sostituzione

Lezione 6: Utilità marginale. Effetto reddito e Effetto sostituzione Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 6: Utilità marginale. Effetto reddito e Effetto sostituzione Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Lucidi liberamente tratti dai lucidi del

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla II Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla II Esercitazione Economia Internazionale - Soluzioni alla II Esercitazione 11/03/2015 Esercizio 1 Il paese A produce due beni: stoa (s) e cibo (c). In queste produzioni sono utilizzati 2 fattori produttivi: il lavoro (l)

Dettagli

Information summary: Le Ricerche di Mercato

Information summary: Le Ricerche di Mercato Information summary: Le Ricerche di Mercato - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro. Microeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Produzione/1 Data una certa tecnologia di produzione definita solo nell input lavoro (o, in alternativa,

Dettagli

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali 1 Piano della lezione Ripasso di microeconomia Commercio internazionale con economie di scala interne Oligopolio e commercio

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

La funzione di domanda

La funzione di domanda La funzione di domanda Si consideri un certo bene scambiato nel mercato e sia p 0 il prezzo di tale bene La funzione di domanda è una funzione a valori reali f : + + che associa ad ogni livello di prezzo

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 7 Teoria dell impresa Lezione 7: Teoria dell impresa Slide 1 Il concetto di funzione di produzione Il processo di produzione Combinazione di fattori produttivi (input)

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 3

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 3 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 3 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2012-2013 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Il problema del consumatore Obiettivo: costruire

Dettagli

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria) Esercitazioni di Economia olitica (Microeconomia) gaetano.lisi@unicas.it SURLUS, EFFIIENZA E ERITA NETTA (brevi richiami di teoria) Il surplus totale è la somma del surplus del compratore e del surplus

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Principi fondamentali dell economia e strumenti per lo studio Testi http://www.maggiolieditore.it/9788891605061-economia-politica.html

Dettagli

Non entrano invece nel calcolo della produzione i servizi domestici e le attività illegali.

Non entrano invece nel calcolo della produzione i servizi domestici e le attività illegali. Produzione: flusso di beni e servizi che deriva da ogni attività esercitata da una u.i. nella quale vi sia impiego di fattori produttivi e di beni e servizi e realizzata al fine di soddisfare bisogni individuali

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Curva prezzo-consumo. U 2 U 1 U0 D C Unità del bene x. per intervallo di tempo. Curva di domanda del bene x

Curva prezzo-consumo. U 2 U 1 U0 D C Unità del bene x. per intervallo di tempo. Curva di domanda del bene x 3 Le curve di domanda 3.1 a. L aria pulita sarebbe un bene inferiore se, al ridursi del reddito, la gente volesse più aria pulita! b. La riduzione del reddito sposta il vincolo di bilancio verso sinistra

Dettagli

OFFERTA DELL INDUSTRIA

OFFERTA DELL INDUSTRIA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 OFFERTA DELL INDUSTRIA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive Economia dei tributi_polin 1 Aliquote effettive Per valutare l incidenza del sistema fiscale sulle decisioni di investimento e di localizzazione,

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Cosa decidete di fare?

Cosa decidete di fare? Immaginate di aver trovato un lavoretto estivo in un bar All inizio lavorate 5 ore al giorno (5 giorni alla settimana) a 8 euro l ora Poi il padrone del bar impazzisce e vi raddoppia la paga (16 euro all

Dettagli

Corso di Laurea: Operatori pluridisciplinari e interculturali d'area mediterranea SCIENZA DELLE FINANZE. Docente: Gatto Antonino

Corso di Laurea: Operatori pluridisciplinari e interculturali d'area mediterranea SCIENZA DELLE FINANZE. Docente: Gatto Antonino Corso di Laurea: Operatori pluridisciplinari e interculturali d'area mediterranea SCIENZA DELLE FINANZE Docente: Gatto Antonino Elaborazione: Dott.ssa Locantro Antonia Lucia L oggetto di studio della scienza

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni Daria Vigani Maggio 205. In un economia senza banche un individuo con un reddito di 75000eè caratterizzato

Dettagli

Funzioni di secondo grado

Funzioni di secondo grado Definizione della funzione di secondo grado 1 Funzioni di secondo grado 1 Definizione della funzione di secondo grado f: R R, = a +b +c dove a, b, c ǫ R e a definisce una funzione di secondo grado. A seconda

Dettagli

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0. Esercitazioni sulla prima parte delle lezioni di Micro Richiamo di Analisi Matematica La forma funzionale più semplice è la retta, la quale può essere genericamente descritta dalla seguente relazione:

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza COSA ABBIAMO FATTO FINORA Concetti introduttivi della microeconomia Teoria della scelta razionale del consumatore in condizioni

Dettagli

Teoria dei Giochi Cooperativi

Teoria dei Giochi Cooperativi Politecnico di Milano Definizione di gioco cooperativo Un gioco è cooperativo se gli accordi tra i giocatori possono ritenersi vincolanti. Esempi 1 Suddividere le spese all interno di un condominio 2 suddividere

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) SOLUZIONE Esame (14 luglio 2009) 1. (15 p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo Facoltà di Economia Sapienza Roma Curva AS di breve periodo Le imprese stabiliscono i prezzi dei propri prodotti

Dettagli