Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme"

Transcript

1 G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero che varia nell insieme dei numeri naturali (o, più generalmente in sottoinsiemi del tipo {n Z n a}, dove a Z è un fissato numero intero) Ad esempio: () per ogni n N, la somma dei primi n numeri naturali è uguale a n(n + )/, oppure: () ogni numero naturale maggiore o uguale a è prodotto di numeri naturali primi Nel caso () l enunciato è: P(n): la somma dei primi n numeri naturali è uguale a n(n + )/, o, in simboli, n n(n + )/ Tale enunciato dipende dalla variabile n, che varia nell insieme dei numeri naturali N Nel secondo caso, l enunciato è P(n): ogni numero naturale n è prodotto di numeri primi o, in simboli, n N, n, h N e p,, p h N, primi, tali che n = p p h Anche in questo caso l enunciato dipende da n, che varia nell insieme {n N n } Parlando informalmente, il Principio di Induzione è il Principio della scala infinita Supponiamo di avere un scala infinita, i cui gradini corrispondono ai numeri naturali In questo contesto il Principio di Induzione si potrebbe enunciare così: supponiamo di sapere che una data persona: (a) è in grado di salire il primo gradino; (b) se è ad un certo gradino, diciamo n, allora è in grado di salire sul gradino successivo (diciamo n + ) Allora questa persona è in grado di salire ogni gradino della scala all infinito (cioè per ogni n) Passiamo alle formulazioni rigorose e alle corrispondenti dimostrazioni Proposizione (Principio di Induzione) Sia a Z e sia P {n Z n a} Se l insieme P verifica le seguenti condizioni: (a) a P ; (b) sia n a Se n P allora n + P ; allora P = {n Z n a} Proof Dimostrazione per assurdo Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme {n Z n a} Consideriamo cioè l insieme Q = {n Z n a e n P } Dobbiamo dimostrare che, se valgono le proprietà (a) e (b), allora Q = Supponiamo che Q non sia vuoto Osserviamo che Q è un sottoinsieme dell insieme dei numeri interi limitato inferiormente (perchè Q un sottoinsieme dell insieme {n Z n a}) Allora Q possiede certamente un elemento minimo q 0 Certamente q 0 > a, per la proprietà (a) Ne segue che anche () q 0 Q Insiemi X dotati di una relazione d ordine (vedi lezioni successive) con la proprietà seguente: ogni sottoinsieme A X limitato inferiormente possiede un elemento minimo sono detti insiemi ben ordinati Quindi, nella dimostrazione, stiamo usando il fatto che Z è ben ordinato Ad esempio, R non è ben ordinato (esistono sottoinsiemi di R, ad esempio la seniretta aperta (0, + ), che non hanno elemento minimo)

2 (altrimenti, per la proprietà (b), se non fosse così, q 0 = (q 0 ) + apparterebbe a P, e quindi non a Q) La () è in contrasto con il fatto che q 0 sia il minimo di Q Quindi, l ipotesi che Q non sia vuoto ci porta ad una contraddizione Dunque Q deve essere necessariamente vuoto Caso particolare Sia P N Se P verifica le seguenti condizioni: (a) P ; (b) sia n N Se n P allora n + P ; allora P = N Proof È la Proposizione precedente con a = Come anticipato sopra, il Principio di Induzione si usa spesso nella forma seguente Versione 3 Sia a Z e n a, sia P(n) una proposizione (ossia un enunciato che o è vero o è falso) Se (a) P(a) è vera; (b) n a, se P(n) è vera allora P(n + ) è vera; allora P(n) è vera n a Proof Si applica la Proposizione all insieme P = {n Z n a, e P(n) è vera} Esempio 4 Torniamo all esempio () dell introduzione: dimostriamo, per induzione, che, n N, la somma dei primi n numeri naturali è n(n + )/ In simboli, n(n + ) n N In questo caso l enunciato dipendente da n N è () P(n) : Cominciamo con il verificare il Passo base: P() è vera In altre parole ( + ) n(n + ) che è ovvio Compiamo ora il passo induttivo, cioè la dimostrazione dell implicazione P(n) P(n + ) In questo caso, dobbiamo dimostrare la seguente proposizione (3) Ipotesi induttiva: Se allora (4) Tesi: n+ Dimostrazione : Si ha che n+ n (n + )(n + ) i + (n + ) = = = n(n + ) (n + )(n + ) i + (n + ) Per ipotesi induttiva, n(n + ) + (n + )

3 Ma, portando a denominatore comune, n(n + ) n(n + ) + (n + ) (n + )(n + ) + (n + ) = = In definitiva abbiamo dimostrato che, se vale l ipotesi induttiva (3) allora n+ (n + )(n + ) Abbiamo quindi stabilito il passo induttivo, cioè che (3) implica (4) A volte è utile usare la seguente leggera variante del Principio di Induzione Variante 5 (Variante del Principio di Induzione) Sia a Z e sia P {n Z n a} Se l insieme P verifica le seguenti condizioni: (a) a P ; (b) Sia n a Se {m Z a m n} P allora n + P ; allora P = {n Z n a} Proof La dimostrazione è del tutto simile a quella della Proposizione Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme {n Z n a} Consideriamo cioè l insieme Q = {n Z n a e n P } Dobbiamo dimostrare che, se valgono le proprietà (a) e (b), allora Q = Osserviamo che Q è limitato inferiormente, poichè Q un sottoinsieme dell insieme {n Z n a} Supponiamo che Q non sia vuoto Allora, poichè Q è un sottoinsieme limitato inferiormente dell insieme dei numeri interi, Q possiede un elemento minimo q 0 Certamente q 0 > a, per la proprietà (a) Ne segue anche che esiste un m Q tale che a m q 0 (altrimenti, per la proprietà (b), se non fosse così, q 0 apparterebbe a P, e quindi non a Q) Ciò è in contrasto con il fatto che q 0 sia il minimo di Q Quindi Q deve essere necessariamente vuoto Versione 6 Sia a Z e n a, sia P(n) una proposizione (ossia un enunciato che o è vero o è falso) Se (a) P(a) è vera; (b) n a, se P(m) è vera m tale che a m n, allora P(n + ) è vera; allora P(n) è vera n a Proof Come quella della Versione 3 La differenza dalla Versione sta nell ipotesi induttiva Mentre nella Versione tale ipotesi è che P(n) è vera, nella versione è che P(m) è vera per ogni m tale che a m n Esempio 7 Cerchiamo di apprezzare la leggera differenza tra le due versioni nell esempio () dell introduzione: dimostriamo, per induzione, che ogni numero naturale maggiore o uguale a due è prodotto di numeri primi (non necessariamente distinti, chiaramente) In simboli, n, h N e p,, p h, numeri naturali primi, tali che n = p,, p h In questo caso l enunciato dipendente da n {n N n } è P(n) : h N e p,, p h, numeri naturali primi, tali che n = p,, p h Passo base: P() è vera In altre parole, il numero è prodotto di numeri primi Questo è ovvio perchè è primo (in simboli = p p h con h = e p = ) Passo induttivo: P(m) vera, m tale che m n, P(n + ) vera In questo caso dobbiamo dimostrare la seguente Proposizione: 3

4 4 (5) Ipotesi induttiva: Se m tale che m n h N e p,, p h numeri primi tali che m = p p h allora (6) Tesi: k N e p,, p k numeri primi tali che n + = p p k Dimostrazione : Se n + è primo allora la Tesi è ovvia Se invece n + non è primo, si ha che che n + = a b, con a, b n Per ipotesi induttiva, a e b sono prodotti di primi Quindi anche n + = a b lo è In simboli: per ipotesi induttiva h a N e p,, p ha numeri primi tali che a = p p ha e h b N e p,, p hb numeri primi tali che b = p p hb Dunque n + = a b = p p ha p p hb Raccolta di alcuni esercizi d esame sul principio di induzione Attenzione: questi sono alcuni esercizi d esame, sugli argomenti di questa dispensa Non sono una selezione di quelli che ritengo più significativi, ma solamente quelli tratti daglia appelli di cui sono in possesso del file sorgente Siete quindi invitati a cercare di risolvere gli esercizi, su questi argomenti, tratti dai TUTTI gli esami degli anni passati (oltre agli esercizi assegati, naturalmente) Esercizio Sia a R tale che 0 < a < Dimostrare per induzione che ( a) n < +na, per ogni n Soluzione Sia a (0, ) Passo base: Per n = la disuguaglianza da dimostrare e : a < +a, che si verifica osservando che, moltiplicando e dividendo il primo membro per + a, essa è equivalente a a +a < +a, e quindi a Passo induttivo: l ipotesi e : ( a) n < +na La tesi e : ( a)n+ < +(n+)a Per dimostrare la tesi, si scrive il primo membro ( a) n+ = ( a) n ( a) Per ipotesi induttiva (e usando che a > 0), si ha che ( a) n+ = ( a) n ( a) < a +na Dunque, per a dimostrare la tesi, e sufficiente dimostrare che: +na +(n+)a, per ogni n Portando i membri di quest ultima disuguaglianza a comune denominatore, si vede che essa e equivalente a ( a)( + (n + )a) ( + na)( + (n + )a + na ( + na)( + (n + )a), e quindi a: ( a)( + (n + )a) < + na, cioé: + na (n + )a < + na, che è banalmente vera per ogni n a < Esercizio Sia h un numero reale diverso da a) Dimostrare per induzione che n i=0 h hn+ h per ogni n 0 b) Verificare esplicitamente tale formula per h = e n = SOLUZIONE Verifichiamo l uguaglianza per n = 0: 0 =0 h h 0 =, h h = Supponiamo ora che l uguaglianza sia vera per un n N e dimostriamo che la stessa uguaglianza è vera per n + : n+ h h i + h n+ = hn+ + h n+ = hn+ + (h )h n+ = h h i=0 i=0

5 h n+ h + h n+ h n+ h Quindi l uguaglianza è vera per ogni n 0 = hn+ h Esercizio 3 Si definisca: w 0 =, w = 3 e, per ogni n, w n = w n + w n Dimostrare che w 0 + w + + w n = w n w n+ per ogni n Si dimostra l asserzione richiesta per induzione Per n = è vera: w 0 + w = 3 e w w = 3 5 = 3 Passo induttivo: assumiamo per ipotesi che w + + w n = w n w n+ e dimostriamo che Per l ipotesi induttiva abbiamo w + + w n + w n+ = w n+ w n+ w + + w n + w n+ = w n w n+ + w n+ = w n+ (w n + w n+ ) Poiché per definizione vale w n+ = w n + w n+, l espressione (*) è uguale a w n+ w n+, come richiesto Esercizio 4 Dimostrare per induzione che n 3 +5n è divisibile per 6, per ogni numero naturale n Per n = abbiamo = 6 Dunque P () è vera Facciamo vedere che P (n) P (n + ): assumendo n 3 + 5n divisibile per 6, anche (n + ) 3 + 5(n + ) risulta divisibile per 6 Scriviamo (n + ) 3 + 5(n + ) = n 3 + 3n + 3n + + 5n + 5 = n 3 + 5n + 3n(n + ) + 6 e osserviamo che, poiché n(n+) è sempre divisibile per due (uno fra n ed n+ è pari), 3n(n+) è sempre divisibile per 6 Ne segue che n 3 +5n divisibile per 6 implica (n+) 3 +5(n+) divisibile per 6, come richiesto Esercizio 5 Sia F : N R la funzione definita ricorsivamente definita da F () =, F (n) = n + F (n ), per n (a) Calcolare F (), F (), F (3), F (4) (b) Dimostrare per induzione che F (n) = n +n (a) F () =, F () = + F () = 3, F (3) = 3 + F () = 6, F (4) = 4 + F (3) = 0 (b) P () : F () = + (vera) Ipotesi induttiva: Tesi: P (n) : F (n) = n + n P (n) P (n + ) : F (n + ) = (n + ) + (n + ) = n + 3n + Per definizione F (n + ) = n + + F (n) Per ipotesi induttiva F (n) = n +n Da cui come richiesto F (n + ) = n + + n + n = n + 3n +, Una funzione, definita su N (o, più generalmente, su un insieme del tipo {n Z n a}), è definita ricorsivamente, o induttivamente se si definisce f(), e poi, dato n N, si defisce f(n) in funzione di f(),, f(n ) 5 ( )

6 6 Esercizio 6 Dimostrare per induzione che n 3 + 3n + 5n è divisibile per 3, per ogni n Chiamiamo P (n) la proposizione n 3 + 3n + 5n è divisibile per 3 P () è vera: infatti = 9 è divisibile per 3 Dimostriamo che se P (n) è vera (ipotesi induttiva), anche P (n + ) è vera: (n + ) 3 + 3(n + ) 3 + 5(n + ) = = (n 3 + 3n + 5n) + 3n + 9n + 9 È evidente che 3n + 9n + 9 è divisibile per 3; dunque assumendo n 3 + 3n + 5n divisibile per 3, anche (n + ) 3 + 3(n + ) 3 + 5(n + ) è divisibile per 3, come richiesto Esercizio 7 Dimostrare per induzione che n n Per n =, l enunciato è P () :, ed è vero n, per ogni numero naturale Facciamo vedere che dall enunciato ennesimo P (n) : n n, segue l enunciato (n + )-simo P (n + ) : (n+) n+ Se P (n) è vero, abbiamo intanto la stima n + (n + ) n + (n + ) Se facciamo vedere che n + (n + ) n +, abbiamo dimostrato l enunciato P (n + ) La disequazione (*) è equivalente a n + (n + ) n + (n + ) n n + = n(n + ), che è soddisfatta per ogni numero naturale n La dimostrazione è completa Esercizio 8 Trovare una formula generale per la somma n Dimostrare per induzione che la formula trovata è quella giusta Si tratta di una serie geometrica Per n =,, 3, 4, si trova che la somma è uguale rispettivamente a 3, 7, 5, 3, e si riconoscono le potenze di meno La formula cercata è quindi n = s n = n+ Dimostriamo la validità della formula per induzione: per n = abbiamo che + = s = + Questo è corretto Supponendo che la formula valga per n, abbiamo che s n+ = s n + n+ = ( n+ ) + n+ = n+ Vediamo che la formula vale anche per n +, come richiesto Esercizio 9 Dimostrare per induzione che n k= k n per ogni n Per n = l affermazione è vera Supponendo l affermazione vera per n N facciamo adesso vedere che vale anche per n + Abbiamo che n+ k= = n k k= + Dobbiamo k (n+) dimostrare che questo è n+ Per l ipotesi d induzione abbiamo che n k= k n Basta quindi dimostrare che n + (n+) n+ Questo segue dal fatto che (n+) n(n+) = n n+ Esercizio 0 I numeri di Fibonacci F n sono definiti da F 0 =, F = e induttivamente da F n = F n + F n per n (a) Calcolare F 5 ( )

7 7 (b) Dimostrare per induzione che mcd(f n, F n ) = per ogni n (a) F = F 0 + F =, F 3 = F + F + = 3, F 4 = F + F 3 = 5, F 5 = F 3 + F 4 = 8 (b) n = : mcd(f 0, F ) = mcd(, ) = Passo induttivo: supponiamo che mcd(f n, F n ) = Si deve dimostrare che mcd(f n, F n+ ) = Sia m un numero naturale che divide sia F n che F n+ = F n + F n Allora m divide anche la differenza F n+ F n = F n Quindi m divide sia F n che F n e dunque, per l ipotesi induttiva, m = L asserzione è dimostrata Esercizio Dimostrare per induzione che divide 4 n+ + 5 n per ogni n N formula vale per n =, perché abbiamo che = Per dimostrare la formula per n +, scriviamo 4 n+ + 5 (n+) = 4(4 n+ + 5 n ) 4 5 n + 5 (n+) = = 4(4 n+ + 5 n ) 5 n ( 4 + 5) = 4(4 n+ + 5 n ) + 5 n Siccome per ipotesi la formula vale per n, il fattore 4 n+ +5 n è divisibile per Concludiamo che l ultima espressione è divisibile per e quindi che la formula vale per n + Esercizio Siano G n Z definiti ricorsivamente da G =, G = e G n = G n + 3G n per n 3 (a) Calcolare G 5 (b) Dimostrare per induzione che G n+ G ng n+ = ( 3) n per ogni n N (a) Abbiamo che G 3 = + 3 = 4, G 4 = = 7 e quindi G 5 = = 9 (b) Siccome abbiamo che G G G 3 = 3 =, l affermazione è corretta per n = Supponiamo adesso che la formula valga per n e dimostriamola per n + Abbiamo che G n+ G n+ G n+3 = G n+ (G n+ + 3G n ) G n+ (G n+ + 3G n+ ) = = 3(G n+ G n G n+) = 3( 3) n = ( 3) n+ Nell ultimo passaggio usiamo l ipotesi induttiva, ossia l uguaglianza G n+ G ng n+ = ( 3) n Esercizio 3 Dimostrare per induzione che n k=0 (k+)(k+3) = n n+ La per ogni n Per n =, la somma ha solo il termine con k = 0 ed è uguale a /3 = n/(n + ) Supponiamo adesso che la fomula valga per n e cerchiamo di dimostrarla per n + Per induzione abbiamo che k=0 n (k + )(k + 3) = come richiesto k=0 (k + )(k + 3) + (n + )(n + 3) = n n + + (n + )(n + 3) = = n(n + 3) + (n + )(n + 3) = n + n + 3

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

Equazioni alle differenze finite (cenni).

Equazioni alle differenze finite (cenni). AL 011. Equazioni alle differenze finite (cenni). Sia a n } n IN una successione di numeri reali. (Qui usiamo la convenzione IN = 0, 1,,...}). Diremo che è una successione ricorsiva o definita per ricorrenza

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE 1. Algebre di Boole Nel file precedente abbiamo incontrato la definizione di algebra di Boole come reticolo: un algebra di Boole e un reticolo limitato, complementato e distributivo.

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

G. Pareschi GENERALITÀ SULLE FUNZIONI. CARDINALITÀ

G. Pareschi GENERALITÀ SULLE FUNZIONI. CARDINALITÀ G. Pareschi GENERALITÀ SULLE FUNZIONI. CARDINALITÀ 1. Definizione di funzione Definizione 1.1. Siano X e Y due insiemi. Una funzione f da X a Y è un sottoinsieme del prodotto cartesiano: f X Y, tale che

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana A volte i fenomeni economici che ci interessano non variano con continuitá oppure non possono essere osservati con continuitá, ma solo a intervalli

Dettagli

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi 0.1. Skolemizzazione. Ogni enunciato F (o insieme di enunciati Γ) è equisoddisfacibile ad un enunciato universale (o insieme di enunciati universali) in un linguaggio estensione del linguaggio di F (di

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0. Problema. Sia W il sottospazio dello spazio vettoriale R 4 dato da tutte le soluzioni dell equazione x + x 2 + x = 0. (a. Sia U R 4 il sottospazio dato da tutte le soluzioni dell equazione Si determini

Dettagli

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale Radicali 1. Radice n-esima Terminologia Il simbolo è detto radicale. Il numero è detto radicando. Il numero è detto indice del radicale. Il numero è detto coefficiente del radicale. Definizione Sia un

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

5. La teoria astratta della misura.

5. La teoria astratta della misura. 5. La teoria astratta della misura. 5.1. σ-algebre. 5.1.1. σ-algebre e loro proprietà. Sia Ω un insieme non vuoto. Indichiamo con P(Ω la famiglia di tutti i sottoinsiemi di Ω. Inoltre, per ogni insieme

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie numeriche e serie di potenze Sommare un numero finito di numeri reali è senza dubbio un operazione che non può riservare molte sorprese Cosa succede però se ne sommiamo un numero infinito? Prima

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA CORSO DI ALGEBRA, A.A. 2012-2013 Nel seguito D indicherà sempre un dominio d integrità cioè un anello commutativo con unità privo di divisori dello zero. Indicheremo con

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

Lezione 6. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive.

Lezione 6. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive. Lezione 6 Prerequisiti: L'insieme dei numeri interi. Lezione 5. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive. Questa è la prima lezione dedicata all'anello

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013 SERIE NUMERICHE prof. Antonio Greco 6--203 Indice Motivazioni........... 3 Definizione........... 3 Errore tipico........... 3 Un osservazione utile...... 3 Condizione necessaria...... 4 Serie armonica.........

Dettagli

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO) IL CALCOLO VETTORIALE SUPPLEMENTO AL LIBRO CLAUDIO BONANNO Contents. Campi di vettori e operatori 2. Il lavoro di un campo di vettori 5 2.. Lavoro e campi conservativi 6 2.2. Lavoro e campi irrotazionali:

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sistemi di Numerazione Sistema decimale La

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: Lezione 1 Gli Insiemi La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: degli iscritti ad un corso di laurea delle stelle in cielo dei punti di un piano

Dettagli

Semantica Assiomatica

Semantica Assiomatica Semantica Assiomatica Anche nella semantica assiomatica, così come in quella operazionale, il significato associato ad un comando C viene definito specificando la transizione tra stati (a partire, cioè,

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

Alcuni complementi sulle successioni

Alcuni complementi sulle successioni Alcuni complementi sulle successioni 1 (Teorema del confronto) Siano {a n } e {b n } due successioni regolari tali che si abbia a n b n n N. (1) Allora: a n b n. (2) Dim. Sia L = a n ed L = b n. Se L =

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Equazioni differenziali 9 dicembre 2015 Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Liceo Scientifico Statale P. Paleocapa, Rovigo XX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 19 marzo 2010 Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Prof.

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Note su quicksort per ASD 2010-11 (DRAFT)

Note su quicksort per ASD 2010-11 (DRAFT) Note su quicksort per ASD 010-11 (DRAFT) Nicola Rebagliati 7 dicembre 010 1 Quicksort L algoritmo di quicksort è uno degli algoritmi più veloci in pratica per il riordinamento basato su confronti. L idea

Dettagli

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche . Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche Per le definizioni e teoremi si fa riferimento ad uno qualsiasi dei libri M.Bertsch - R.Dal Passo Lezioni di Analisi

Dettagli

0. Piano cartesiano 1

0. Piano cartesiano 1 0. Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato di due assi (che per ragioni pratiche possiamo scegliere ortogonali). Il punto in comune ai due assi è detto origine, e funziona da origine

Dettagli

Ancora sugli insiemi. Simbologia

Ancora sugli insiemi. Simbologia ncora sugli insiemi Un insieme può essere specificato in vari modi; il più semplice è fare un elenco dei suoi elementi. d esempio l insieme delle nostre lauree triennali è { EOOM, EON, EOMM, EOMK EOTU}

Dettagli

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Liceo G. B. Vico - Napoli Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Prof. Giuseppe Caputo Premetto due teoremi come prerequisiti necessari per la comprensione di quanto verrà esposto

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 1) Dimostrare che l insieme. non è ricorsivo. Soluzione: Definiamo l insieme

ESERCIZI SVOLTI. 1) Dimostrare che l insieme. non è ricorsivo. Soluzione: Definiamo l insieme ESERCIZI SVOLTI 1) Dimostrare che l insieme Allora notiamo che π non è vuoto perché la funzione ovunque divergente appartiene all insieme avendo per dominio l insieme. Inoltre π non coincide con l insieme

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:... Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8 Cognome:................ Nome:................ Matricola:................ (Dare una dimostrazione esauriente di tutte le

Dettagli

Successioni di funzioni reali

Successioni di funzioni reali E-school di Arrigo Amadori Analisi I Successioni di funzioni reali 01 Introduzione. In questo capitolo applicheremo i concetti di successione e di serie alle funzioni numeriche reali. Una successione di

Dettagli

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 6

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 6 Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 6 Alberto Carraro 30 novembre DAIS, Universitá Ca Foscari Venezia http://www.dsi.unive.it/~acarraro 1 Funzioni Turing-calcolabili Finora abbiamo

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 03/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 03/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 03/11/2015 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e viene rimborsato

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli