Relazione di calcolo del locale tecnologico. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione di calcolo del locale tecnologico. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1"

Transcript

1 Relazone d calcolo del locale tecnologco U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scenze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1

2 Relazone d calcolo del locale tecnologco INDICE Premessa Normatve d rfermento e untà d msura Propretà de materal Caratterstche del terreno e parametr geotecnc Parametr per l anals statca Anals de carch Copertura Solao In Laterocemento: Condzon d carco per anals statca: Combnazon d carco fondamental Parametr per l anals ssmca statca equvalente Cas d carco per l anals ssmca statca equvalente Combnazon d carco ssmche Modello d calcolo Rsultat dell anals statca e ssmca statca equvalente Verfca de plnt Verfca delle paret n elevazone...14 Pag. 2

3 Relazone d calcolo del locale tecnologco Premessa La presente relazone d calcolo rporta tratt salent delle verfche condotte per le strutture del locale tecnologco nell ambto del progetto per la realzzazone dell edfco per attvtà ddattca Q02, presso l campus Unverstaro d Parma parco area delle scenze. La struttura ha dmenson n panta d crca 8,30 12,30 m 2 ed altezza d crca 3,20 m, è realzzata con paret n blocch cassero rempte con cls ed armate; sola sono del tpo a lastre tralccate ad armatura lenta con blocch d alleggermento n polstrolo mentre le fondazon sono del tpo dretto su plnt con cordolo d collegamento. In corrspondenza d ogn plnto sono present le colonne d terreno consoldato con la tecnca del jet groutng. Per maggor nformazon s rmanda agl elaborat grafc esecutv (cfr. TAV. ES.T.01 ES.T.02 ES.T.03) Prospetto del locale tecnologco 1.2 Normatve d rfermento e untà d msura Legge n e D.M : "Norme per la dscplna delle opere n conglomerato cementzo normale e precompresso e a struttura metallca"; Crcolare Mn. LL.PP. 15 ottobre 1996 n Legge Istruzon per l applcazone delle «Norme tecnche per l calcolo, l'esecuzone e l collaudo delle opere n cemento armato normale e precompresso e per le strutture metallche», d cu al D.M. 9 gennao 1996 D.M "Norme tecnche per l calcolo, l'esecuzone ed l collaudo delle strutture n cemento armato normale e precompresso e per le strutture metallche." D.M : " Norme tecnche relatve a crter general per la verfca d scurezza delle costruzon e de carch e sovraccarch"; D.M : " Norme tecnche per le costruzon n zone ssmche"; Crcolare LL.PP. n. 156AA.GG./STC. del 4 luglo 1996 "Istruzon per l'applcazone delle norme tecnche relatve a crter general per la verfca d scurezza delle costruzon e de carch e sovraccarch d cu al D.M. 16 gennao 1996"; Crcolare LL.PP. n. 65/AA.GG del 10 aprle 1997 "Istruzon per l'applcazone delle norme tecnche per le costruzon n zone ssmche d cu al D.M. 16 gennao 1996"; La determnazone dell'azone nterna nella struttura è stata condotta mpegando gl schem della Scenza e della Tecnca delle Costruzon adottando per materal legg costtutve d tpo lneare, salvo dove dversamente specfcato o mposto dalla normatva. Le verfche d scurezza vengono condotte controllando che lo stato d sollectazone sa nferore a quello ammssble prescrtto dalla Normatva. Pag. 3

4 Relazone d calcolo del locale tecnologco In questa relazone s utlzzano come untà d forza l Newton ed suo multpl, mentre come untà d lunghezza mm, cm e m. 1.3 Propretà de materal Con rfermento alle normatve ctate le strutture sono state verfcate utlzzando l metodo d calcolo delle tenson ammssbl adottando seguent parametr d resstenza de materal: Per le strutture è prevsto l mpego de seguent materal: cls per gett n opera d strutture d fondazone...rck 25 N/mm 2, cls per gett n opera d strutture n elevazone...rck 30 N/mm 2, (rempmento blocch cassero) sola: del tpo a lastre tralccate ad armatura lenta, con element d alleggermento n polstrolo accao per armature (d tpo saldable)...feb44k (f yk 430 N/mm 2 f tk 540 N/mm 2 ) da cu: per Rck 25 N/mm 2 : σ c,amm = 8,50 N/mm 2 (tensone ammssble a compressone) τ c,0 = 0,53 N/mm 2 (tensone tangenzale massma a taglo del solo cls) τ c,1 = 1,68 N/mm 2 (tensone tangenzale massma a taglo del cls) per Rck 30 N/mm 2 : σ c,amm = 9,75 N/mm 2 (tensone ammssble a compressone) τ c,0 = 0,60 N/mm 2 (tensone tangenzale massma a taglo del solo cls) τ c,1 = 1,83 N/mm 2 (tensone tangenzale massma a taglo del cls) per accao FeB44k σ s,amm = 260,0 N/mm 2 (tensone ammssble) Dove non esplctamente ndcato negl elaborat grafc, al fne d preservare le armature da fenomen d aggressone ambentale, deve essere adottato un rcoprmento mnmo d 30 mm. 2. Caratterstche del terreno e parametr geotecnc Al fne d tenere n conto della dversa rgdezza del pano d posa, conseguente al consoldamento del terreno con colonne n jet groutng, nella modellazone sono state assunte le seguent potes: - l terreno è smulato con l modello alla Wnkler; - n corrspondenza de pal n jet groutng, la costante d sottofondo assunta è par a k = 15 dan/cm 3 ; - n corrspondenza del terreno naturale, la costante d sottofondo assunta è par a k = 5 dan/cm 3 Sulla base delle specfche del Captolato Specale d Appalto (al quale s rmanda) pal n jet groutng sono tal da garantre una pressone ammssble d contatto par a 0,5 N/mm 2 Per maggor dettagl s rmanda all elaborato ES.01. Pag. 4

5 Relazone d calcolo del locale tecnologco 3. Parametr per l anals statca 3.1 Anals de carch Copertura Solao In Laterocemento: Peso propro solao: 370 dan/m 2 ; Permanent portat: 535 dan/m 2 ; Neve: 128 dan/m 2 ; 3.2 Condzon d carco per anals statca: 1) Peso propro struttura; 2) Peso propro mpalcat; 3) Permanente portato; 4) Accdentale; 5) Accdentale rdotto al 50%; 3.3 Combnazon d carco fondamental 1) ; 4. Parametr per l anals ssmca statca equvalente In base alla nuova classfcazone ssmca del terrtoro talano, allegata alla Ordnanza n del Presdente del Consglo de Mnstr del 20 marzo 2003, Parma rcade n ZONA 3 che equvale ad un grado d ssmctà S = 6 (potendo applcare l D.M. 16 gennao 1996 Norme Tecnche per le costruzon n zona ssmca). L azone orzzontale vene allora determnata come segue: F = K W forza ssmca orzzontale alla generca quota ; h essendo K h = C R ε β γ I coeffcente ssmco; W = G + s Q peso da consderare per la valutazone delle azon ssmche; con Q C = (S 2) / 100 = 0,04 ε = 1 β = 1,2 I = 1,2 s = 0,50 ( W ) ( W h ) J j j massmo sovraccarco accdentale al pano -esmo; coeffcente d ntenstà ssmca; coeffcente d fondazone; coeffcente d struttura; coeffcente d protezone ssmca; coeffcente d rduzone del sovraccarco; γ = h coeffcente d dstrbuzone; h T 0 = 0,1 x H/(B) 0.5 R (2/3) R = 0,862 / T 0 R = 1 L azone ssmca vertcale non vene consderata. quota del pano -esmo rspetto allo spccato d fondazone; perodo fondamentale d vbrazone; coeffcente d rsposta; per T 0 > 0,8 second; per T 0 <= 0,8 second; Pag. 5

6 Relazone d calcolo del locale tecnologco 4.1 Cas d carco per l anals ssmca statca equvalente In proporzone alla massa che compete ad ogn nodo, ed n base a parametr sopra determnat, vengono create due combnazon d carco costtute dalle forze orzzontal agent secondo le due drezon del ssma: - caso d carco 6: ssma n drezone x; - caso d carco 7: ssma n drezone y; 4.2 Combnazon d carco ssmche 2) ; 3) ; 4) ; 5) ; 5. Modello d calcolo Vsta solda prospettca del modello d calcolo mesh crca cm 2 La determnazone dell'azone nterna nella struttura è condotta attraverso una elaborazone numerca medante calcolatore elettronco mpegando l metodo agl element fnt; nella fattspece s è mpegato l programma d calcolo SUPERSAP prodotto dalla dtta ALGOR INC. 150 Beta Drve, Pttsburgh untamente al pre e post processore specfco per l ngegnera edle strutturale WINCIVIL v. 5.0 prodotto dalla dtta ASG S.r.l. d Pacenza. Il modello è costtuto da element tpo beam (cordol d fondazone), element tpo plate (paret n blocch cassero rempte) ed element tpo membrane (sola). Lo scopo della modellazone ed element fnt è quello d trovare le sollectazon statche e dnamche nelle strutture d fondazone nonché nelle strutture n elevazone. Pag. 6

7 Relazone d calcolo del locale tecnologco Le strutture n legno lamellare della copertura vengono calcolate n separata sede con modell local; pertanto la presenza d tal element all nterno d questo modello d calcolo ha l solo scopo d garantre la corretta dstrbuzone de carch sulla struttura, evtando ogn nterazone Vsta solda prospettca del modello d calcolo senza sola Vsta de carch vertcal tpologa d applcazone Pag. 7

8 Relazone d calcolo del locale tecnologco 6. Rsultat dell anals statca e ssmca statca equvalente Anzché rportare tabulat complet d calcolo s rporta la resttuzone de rsultat attraverso mmagn grafche, vsto e consderato che la struttura ha fort connotazon d semplctà. Nelle fgure che seguono vengono llustrat rsultat salent delle anals condotte Deformata ssma n drezone X (amplfcazone 7 10 ) Deformata ssma n drezone Y (amplfcazone 9 10 ) 2 Pag. 8

9 Relazone d calcolo del locale tecnologco Presson sul terreno ndotte da cordol d fondazone nella combnazone 1 valore massmo ~ 0,5 dan/cm Pressone trasmessa al pano d posa da plnt combnazone 1 Pag. 9

10 Relazone d calcolo del locale tecnologco Pressone trasmessa al pano d posa da plnt combnazone Pressone trasmessa al pano d posa da plnt combnazone 3 Pag. 10

11 Relazone d calcolo del locale tecnologco Pressone trasmessa al pano d posa da plnt combnazone Pressone trasmessa al pano d posa da plnt combnazone 5 Pag. 11

12 Relazone d calcolo del locale tecnologco 6.2 Verfca de plnt n.ro totale d nod : 4486 n.ro totale d element tpo trave e plastro : 727 n.ro totale d element tpo solao : 2 n.ro totale d element tpo setto/pastra : 4174 n.ro totale d element tpo plnto : 13 n.ro totale d macro element travata : 10 n.ro totale d macro element plastrata : 13 n.ro totale d macro element telao : 5 n.ro totale d macro element muro : 5 n.ro totale d macro element mpalcato : 2 n.ro totale d cas d carco : 7 n.ro totale d combnazon d cas d carco : 5 tpo d anals : anals ssmca pseudostatca Legenda PLINTO n.ro numero dentfcatvo del plnto dmenson base2 x base3 x altezza, dove base2 = dmensone n drezone locale 2 base3 = dmensone n drezone locale 3 altezza = altezza del plnto magrone sporgenza ( o debordo) del magrone codce snel. codce dentfcatvo della "snellezza" del plnto (lungo le drezon local 2, 3) n base al seguente schema: = 1 ==> plnt tozz non armat = 2 ==> plnt alt armat col metodo delle belle = 3 ==> plnt bass armat col metodo della sezone equvalente = 4 ==> plnt "troppo bass" da "rmodellare" come pastre N sforzo normale agente sull'area d'mpronta del plnto (ncluso peso propro del plnto) M2 momento agente nella drezone 2 locale M3 momento agente nella drezone 3 locale press_max pressone d contatto massma plnto-terreno (+ compressone ) sch. rsultato della verfca a schaccamento (verfcato oppure non verfcato) rb. rsultato della verfca a rbaltamento (verfcato oppure non verfcato) punz. rsultato della verfca a punzonamento del solo calcestruzzo (verfcato oppure non verfcato) caso n.ro caso d carco comb n.ro combnazone Rck cls (Kg/cm2) : Tensone amm. accao (Kg/cm2) : Coeffcente omogenezzazone : 15 Tensone amm. terreno (Kg/cm2) : 2.0 Verfca senza magrone ==== SOLLECITAZIONI DI PROGETTO E VERIFICHE ==== PLINTO dmenson codce codce N M2 M3 press_max sch. rb. punz. C C n.ro (cm) snellez 2 snellez 3 (Kg) (Kg*m) (Kg*m) (Kg/cm2) A O S M O B 1 100x100x v v v 1 100x100x v v v 2 100x100x v v v 3 100x100x v v v 4 100x100x v v v x100x v v v 1 100x100x v v v 2 100x100x v v v 3 100x100x v v v 4 100x100x v v v x100x v v v 1 100x100x v v v 2 100x100x v v v 3 100x100x v v v 4 100x100x v v v x100x v v v 1 100x100x v v v 2 100x100x v v v 3 100x100x v v v 4 100x100x v v v x100x v v v 1 Pag. 12

13 Relazone d calcolo del locale tecnologco 100x100x v v v 2 100x100x v v v 3 100x100x v v v 4 100x100x v v v x100x v v v 1 100x100x v v v 2 100x100x v v v 3 100x100x v v v 4 100x100x v v v x100x v v v 1 100x100x v v v 2 100x100x v v v 3 100x100x v v v 4 100x100x v v v x100x v v v 1 100x100x v v v 2 100x100x v v v 3 100x100x v v v 4 100x100x v v v x100x v v v 1 100x100x v v v 2 100x100x v v v 3 100x100x v v v 4 100x100x v v v x100x v v v 1 100x100x v v v 2 100x100x v v v 3 100x100x v v v 4 100x100x v v v x100x v v v 1 100x100x v v v 2 100x100x v v v 3 100x100x v v v 4 100x100x v v v x100x v v v 1 100x100x v v v 2 100x100x v v v 3 100x100x v v v 4 100x100x v v v x100x v v v 1 100x100x v v v 2 100x100x v v v 3 100x100x v v v 4 100x100x v v v 5 Pag. 13

14 Relazone d calcolo del locale tecnologco 6.3 Verfca delle paret n elevazone S rportano rsultat delle anals condotte n termn d azon nterne massme agent nelle paret Paret - sforzo normale nella combnazone Paret momento flettente nella combnazone 4 Pag. 14

15 Relazone d calcolo del locale tecnologco Nella fgura sottostante è rportato l dagramma delle armature mnme da dsporre nelle paret maggormente sollectate; l anals è stata condotta con rfermento alle sollectazon d nvluppo dervant dalla composzone d tutte le combnazon consderate Dagramma delle armature vertcal mnme da dsporre nelle paret maggormente sollectate Consderando le paret d spessore effcace par a 20 cm, armate con Ø12/25 e soggette ad uno sforzo normale per untà d lunghezza par a crca 10,00 kn ed un momento flettente per untà d lunghezza par a crca 11,56 knm, lvell tensonal ne materal rsultano: tensone normale massma nel calcestruzzo: σc = 4,16 N/mm2 < 9,75 N/mm2 tensone normale massma d trazone nell accao: σs = 174,7 N/mm2 < 260,0 N/mm2 s rporta a seguto l report d verfca con l metodo n. Pag. 15

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche Collego de Geometr e de Geometr Laureat Reggo Emla 26 novembre 2010 Esempo d calcolo 2 Verfche alle azon ssmche Dott. Ing. Ncola GAMBETTI, Lbero Professonsta S consdera un edfco costtuto da tre pan fuor

Dettagli

ES.02 Relazione di calcolo strutture settori A-B-C-D-E: Aule. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

ES.02 Relazione di calcolo strutture settori A-B-C-D-E: Aule. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 INDICE Premessa...3 1.2 Normative di riferimento e unità di misura...3 1.3 Proprietà dei materiali...4 2. Caratteristiche

Dettagli

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche)

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche) Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Statca delle sezon n cap (trav sostatche) . Tra le verfche

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICHE IDRAULICHE 43

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICHE IDRAULICHE 43 Va Vllatco, 11 Colco (Lc) 1 1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 2.1 UBICAZIONE SEZIONI 3 2.2 RIFERIMENTI TEORICI 3 2.3 SEZIONE 1 9 2.4 SEZIONE 2 14 2.5 SEZIONE 3 22 2.6 SEZIONE 4 30 2.7 SEZIONE 5 35

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO Comune d Opera Provnca d Opera RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO OGGETTO: Strutture portant COMMITTENTE: Comune d Opera Mlano, 5/06/0 Il Progettsta Ing. Marco Camm (Ing. Marco Camm) Il Drettore

Dettagli

Geom. Donatella BELLEZZA QUATER C 31 EUROPA / CORSO ITALIA. PROGETTO DEFINITIVO (ai sensi dell art. 24 D.P.R. 207/2010)

Geom. Donatella BELLEZZA QUATER C 31 EUROPA / CORSO ITALIA. PROGETTO DEFINITIVO (ai sensi dell art. 24 D.P.R. 207/2010) Stazone appaltante Responsable del procedmento Oggetto Prestazone COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO AREA TECNICA SERVIZIO LL.PP. GESTIONE DEL PATRIMONIO ED AMBIENTE P.zza Martr della

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE DI CERVETERI PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO OGGETTO: Realzzazone nuov locul all'nterno del Cmtero Comunale del Sasso Blocch A e B. Progetto strutturale COMMITTENTE:

Dettagli

Muri di Sostegno Stati Limite V

Muri di Sostegno Stati Limite V Mur d Sostegno Stat Lmte V.2009.1 Software d Calcolo de Mur d Sostegno con l metodo d verfca della scurezza agl stat lmte SIM srl (Socetà Informatca Madonta) 2001 2009 http://www.madosoft.t nfo@madosoft.t

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica SALDATURE

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica SALDATURE Saldatura (per fusone) Il gunto saldato: tp d gunt La normatva SALDATURE Dfett nel cordone d saldatura Resstenza statca secondo CNR-UNI 10011 Carch che sollectano l cordone Resstenza a fatca secondo CNR-UNI

Dettagli

Progetto di elementi strutturali:

Progetto di elementi strutturali: Progetto d element struttural: Gunto trave-colonna I gunt trave-colonna sono tra gl element fondamental della progettazone delle strutture n accao e possono essere realzzat n svarat mod collegando la trave

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 5 legant da Acca da INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature 7) Modaltà esecutve 8) Esposzone de rsultat calcestruzz aggregat

Dettagli

GeoStru Slope NORMATIVE DI RIFERIMENTO

GeoStru Slope NORMATIVE DI RIFERIMENTO Studo Tecnco Geol. Domenco Lavola - Corso Metaponto 13, 75015 Pstcc Tel/Fax 0835582716 Cell 3385236805 e-mal: lavolam@alce.t COMUNE DI ROTONDELLA Provnca d Matera REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regonale

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

Valutazione degli edifici esistenti

Valutazione degli edifici esistenti La nuova normatva tecnca per le strutture n zona ssmca Valutazone ed adeguamento d edfc esstent Gaetano Manfred Dpartmento d Anals e Progettazone Strutturale Unverstà degl Stud d Napol Federco II L edlza

Dettagli

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni Unverstà d Roma La Sapenza Tecnologa de Process Produttv Resstenza de materal Forze d massa gravtazonal nerzal elettromagnetche d contatto fra sold fra sold e lqud fra sold e gas attraverso una superfce

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli

Definizione e Valutazione Parametrica di Misure di Vulnerabilità Sismica per Edifici Esistenti in Cemento Armato

Definizione e Valutazione Parametrica di Misure di Vulnerabilità Sismica per Edifici Esistenti in Cemento Armato Defnzone e Valutazone Parametrca d Msure d Vulnerabltà Ssmca per Edfc Esstent n Cemento Armato Cro Faella, Carmne Lma, Enzo Martnell DICIV Dpartmento d Ingegnera Cvle. Unverstà degl Stud d Salerno. Va

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Verfca d stabltà RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecnche rguardant le ndagn su terren e sulle rocce, la stabltà de pend natural e delle scarpate, crter general

Dettagli

6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO A. Brencich, L. Gambarotta, S. Lagomarsino 1

6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO A. Brencich, L. Gambarotta, S. Lagomarsino 1 6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO A. Brencch, L. Gambarotta, S. Lagomarsno 1 6.1 Premesse L edfco oggetto d studo è stato consderato rappresentatvo degl edfc n muratura portante d

Dettagli

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc STATO IMITE UTIMO DI INSTABIITA oszone del problema Il problema della stabltà dell equlbro aste perfe6e: Il carco cr9co eulerano nfluenza

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazone d calcolo Premessa I parametr geotecnc utlzzat nell Anals d Stabltà Globale del Versante, n partcolare con rfermento al valore effcace della coesone mpegato nelle verfche d stabltà e parametrzzato

Dettagli

Il Laboratorio dell Università della Basilicata

Il Laboratorio dell Università della Basilicata IORNATA DI LANCIO DEL PROETTO RELUI 25-27: Presentazone Laborator Napol 15 Novembre 25 Il Laboratoro dell Unverstà della Baslcata Prof., Ordnaro d Costruzon n zona ssmca Unverstà della Baslcata ATTREZZATURE

Dettagli

7 Verifiche di stabilità

7 Verifiche di stabilità 7 Verfche d stabltà 7.1 Generaltà Note tutte le azon agent sul manufatto, vanno effettuate le verfche d stabltà dell opera d sostegno. Le azon da consderare sono fornte dalla spnta del terrapeno a monte,

Dettagli

6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO UNIVERSITÀ DI GENOVA A. Brencich 1, L. Gambarotta 1, S. Lagomarsino 1

6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO UNIVERSITÀ DI GENOVA A. Brencich 1, L. Gambarotta 1, S. Lagomarsino 1 6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO UNIVERSITÀ DI GENOVA A. Brencch 1, L. Gambarotta 1, S. Lagomarsno 1 6.1 Premesse L edfco oggetto d studo è stato consderato rappresentatvo degl edfc

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI

NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI ALLEGATO 3 / NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Le present Norme coprono n modo esplcto e dettaglato l progetto d pont a ple e travate, queste ultme del tpo contnuo

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazone d calcolo Premessa I parametr geotecnc utlzzat nell Anals d Stabltà Globale del Versante, n partcolare con rfermento al valore effcace della coesone mpegato nelle verfche d stabltà e parametrzzato

Dettagli

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. ISOSTATICHE

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. ISOSTATICHE 6 IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. ISOSTATICHE Il progetto d una sezone n c.a.p. è, rspetto alle operazon d verfca, un operazone ben pù complessa, n quanto convolge un quanttà consderevole d parametr ncognt

Dettagli

4. ORGANIZZAZIONE DELL EDIFICIO PER CARICHI ORIZZONTALI

4. ORGANIZZAZIONE DELL EDIFICIO PER CARICHI ORIZZONTALI 4.7 Sstema ssmo-resstente a sett L organzzazone ssmca d un edfco medante l utlzzo d sett n calcestruzzo armato consente, rspetto al caso de sstem a telao, d suddvdere lo studo della struttura per carch

Dettagli

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 TRAFFICO DI PROGETTO 4 LE CONDIZIONI CLIMATICHE 4 IL SOTTOFONDO 4 PREDIMENSIONAMENTO

Dettagli

impianti di prima pioggia

impianti di prima pioggia SHUNT ITALIANA TECHNOLOGY S.r.l. dvsone depurazone acque mpant d prma pogga un futuro per l acqua... 0867 CAPONAGO (MB) - Va G. Galle, - Tel. 0.95.96.6 - Fax 0.95.74..54 - dvacque@shunt.t - www.shunt.t

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGI STUDI DI CASSINO FACOTA DI INGEGNERIA ANTONIO RUSSO, ANGEO EOPARDI ANAISI DE ERRORE CONNESSO A APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE E DEE CEERITA NE METODO DI INTEGRAZIONE DEE CARATTERISTICHE (MOC)

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

COMUNE DI SARTEANO ******** ANALISI DI STABILITÀ

COMUNE DI SARTEANO ******** ANALISI DI STABILITÀ COMUNE DI SARTEANO PROGETTO DI ESCAVAZIONE E RIPRISTINO DELLA CAVA DENOMINATA SFERRACAVALLI ******** ANALISI DI STABILITÀ Propretà: Gost s.r.l. localtà Stradone, Moano - (PG) Sena, 13 gugno 2011 GEOSOL

Dettagli

Sollecitazione di Taglio

Sollecitazione di Taglio Sollectazone d Taglo In lnea teorca s può avere solo sollectazone d taglo, ma n realtà essa s accompagna sempre a momento flettente y T T x Cononostante, anche n presenza d taglo l momento flettente s

Dettagli

Materials Handling and Logistics Technology. Linea guida. Settembre 2010

Materials Handling and Logistics Technology. Linea guida. Settembre 2010 Materals Handlng and Logstcs Technology Lnea guda Settembre 2010 2 PAVIMENTI PER L USO DI CARRELLI PER VNA 1 Scopo 3 2 Rferment 3 3 Defnzon 4 4 Requst 5 4.1 Pavment 5 4.1.1 Generaltà 5 4.1.2 Deflessone

Dettagli

RE.SIS.TO : una metodologia speditiva per la valutazione di vulnerabilità sismica di edifici in muratura e calcestruzzo armato

RE.SIS.TO : una metodologia speditiva per la valutazione di vulnerabilità sismica di edifici in muratura e calcestruzzo armato RE.SIS.TO : una metodologa spedtva per la valutazone d vulnerabltà ssmca d edfc n muratura e calcestruzzo armato Craco Chnn, Claudo Mazzott, Marco Savoa DICAM - Dpartmento d Ingegnera Cvle, Chmca, Ambentale

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag 5.10. Le strutture composte legno-legno e legno-calcestruzzo 5.10.1. Generaltà La necesstà d avere sezon con caratterstche nerzal va va pù elevate porta a sceglere sezon sempre maggor. In partcolare l

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

ANALISI DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DI UN EDIFICIO DI C.A. SITO IN PERUGIA

ANALISI DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DI UN EDIFICIO DI C.A. SITO IN PERUGIA ANALISI DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DI UN EDIFICIO DI C.A. SITO IN PERUGIA Annbale Lug MATERAZZI Straordnaro d Progetto d Strutture Dpartmento d Ingegnera Cvle e Ambentale. Unverstà d Peruga Marco BRECCOLOTTI

Dettagli

Capitolo 6 - Caratterizzazione dell azione sismica sulle costruzioni

Capitolo 6 - Caratterizzazione dell azione sismica sulle costruzioni Captolo 6 - Caratterzzazone dell azone ssmca sulle costruzon Lo studo della percolostà ssmca d un terrtoro consente d ottenere nformazon sulla ssmctà del sto n esame, sulle caratterstche de terremot che

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6 Corso d Comlement d Tecnca delle Costruzon A/A 008- CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO Lezone 6 ILSISTEMAEQUIVALETE EQUIVALETE ALLA PRECOMPRESSIOE Generaltà Il sstema equvalente er trav sostatche Il sstema equvalente

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA E STRATEGIE DI INTERVENTO SU EDIFICI SCOLASTICI CON STRUTTURA PORTANTE IN C.A.

VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA E STRATEGIE DI INTERVENTO SU EDIFICI SCOLASTICI CON STRUTTURA PORTANTE IN C.A. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA E STRATEGIE DI INTERVENTO SU EDIFICI SCOLASTICI CON STRUTTURA PORTANTE IN C.A. CIRO FAELLA, ENZO MARTINELLI, DOMENICO DE SANTO, Unverstà d Salerno EMIDIO NIGRO,

Dettagli

COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO

COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO (PROVINCIA DI COSENZA) OGGETTO: Pano d Lottzzazone denomnato Ralla COMMITTENTE: Sg. Leonardo FERRI e altr LOCALITA : Ralla ELABORATO: RELAZIONE SULLA STABILITA DEL PENDIO I

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Unverstà degl Stud d Bologna Facoltà d Ingegnera Dpartmento d Ingegnera Energetca, Nucleare e del Controllo Ambentale () RELAZIONE TECNICA Valutazone teorca delle prestazon termogrometrche d pannell prefabbrcat

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi Corso d formazone n INGEGNERIA SISICA Verres, 11 Novembre 16 Dcembre, 2011 Costruzon n c.a. etod d anals Alessandro P. Fantll alessandro.fantll@polto.t Verres, 18 Novembre, 2011 Gl argoment trattat 1.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

LEGGE. D.Lgs. 13 gennaio 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprile 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO PROGETTAZIONE

LEGGE. D.Lgs. 13 gennaio 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprile 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO PROGETTAZIONE Comune d Calv Provnca d Benevento LEGGE D.Lgs. 13 gennao 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprle 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprle 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO Bonfca e messa n scurezza permanente della

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

2. Normativa di riferimento per la progettazione delle opere fognarie

2. Normativa di riferimento per la progettazione delle opere fognarie 1. Introduzone Il presente documento costtusce un allegato al progetto esecutvo ed ha l obettvo d llustrare prncp e le metodologe scentfche assunte alla base del dmensonamento delle opere d smaltmento

Dettagli

Normativa sismica Ponti pagina 1/33 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE...

Normativa sismica Ponti pagina 1/33 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE... Normatva ssmca Pont pagna 1/33 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE...3 4 LIVELLI DI PROTEZIONE ANTISISMICA...3

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduzone al metodo degl element fnt Il concetto base nella nterpretazone fsca del metodo degl element fnt è la decomposzone d un sstema meccanco complesso n pù semplc component

Dettagli

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento.

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento. Anals d stabltà de pend Quando l pano campagna non è orzzontale, come nel caso de pend natural e delle scarpate artfcal, le tenson d taglo ndotte dalle forze gravtazonal tendono a smuovere l terreno stesso

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

3 angolo diedro 58.5" 12"

3 angolo diedro 58.5 12 Scopo del progetto Data la semnala d un velvolo monoplano, schematzzata n fgura, determnare carch ne punt,,,,, della struttura. Per l aereo da tursmo per cu s è svolta l anals de carch sulle aste d controvento

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO PACCHETTI STRADALI

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO PACCHETTI STRADALI ELABORATO N C.6 SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO PROGETTAZIONE E COSTRUZIONI STRADALI S.P. n 569 DI VIGNOLA COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. N 569 E REALIZZAZIONE DELLE VARIANTI ALLA S.P.

Dettagli

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776).

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776). INT DELLE TERRE Corso d GEOTECNIC La determnazone della spnta eserctata dal terreno contro un opera d sostegno èun problema classco d ngegnera geotecnca che vene affrontato utlzzando due teore storche

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

OPERE di SOSTEGNO FLESSIBILI in GABBIONATE

OPERE di SOSTEGNO FLESSIBILI in GABBIONATE OPERE d SOSTEGNO FLESSIBILI Crter d Dmensonamento e Progettazone estratto dal Manuale d Progettazone n fase d realzzazone Indce Premessa... 3 Determnazone della spnta eserctata sulle gabbonate... 5 Effetto

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato:

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato: ESERCIZIO N. 1 Il canddato proceda a calcolare l tasso d congrua remunerazone reale dell azenda Gess al 31.12.2003 applcando l CAPM e l WACC della stessa azenda; dat d cu s dspone sono seguent: a) rendmento

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ECONOMIA AZIENDALE A.S.: 2015/2016 Prof Pnzzotto Dana classe 5 b afm Obtv educatv OBTV ddattc trasversal Acqusre

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII CDM DOLMEN e omna IS srl - Va Drovett 9/F, 10138 Torno Tel. 011.4470755 - Fax 011.4348458 - www.cdmdolme.t - dolmen@cdmdolmen.t Sommaro PREMESSA 1 1 DATI

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO. Ufficio Tecnico del Genio Civile Area vasta di Grosseto e Siena Sede di Siena

COMUNE DI MONTALCINO. Ufficio Tecnico del Genio Civile Area vasta di Grosseto e Siena Sede di Siena COMUNE DI MONTALCINO Uffco Tecnco del Geno Cvle Area vasta d Grosseto e Sena Sede d Sena LAVORI: LAVORI DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ALL ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO INSIEME A MONTALCINO

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

Ancoraggio temporaneo pretensionabile in VTR

Ancoraggio temporaneo pretensionabile in VTR U n d e r g r o u n d & C v l W o r k s d v s o n Ancoraggo temporaneo pretensonable n VTR Descrzone Nella realzzazone degl mbocch delle gallere vengono realzzate parate d pal o daframm che vengono ancorate

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

Analisi Dinamica di un Telaio Multipiano

Analisi Dinamica di un Telaio Multipiano CORSO DI DINAICA DELLE SRUURE DOCENE: PRO. ING. EDERICO PEROI Anals Dnamca d un elao ultpano A cura d Prof. ara Gabrella ulas Ing. aragraza D Plato . G. ulas e. D Plato Anals Dnamca elao IL SISEA SRUURALE

Dettagli

COLLANA I Quaderni Tecnici di Fibre Net QUADERNO TECNICO SISTEMA FIBREBUILD RETICOLA

COLLANA I Quaderni Tecnici di Fibre Net QUADERNO TECNICO SISTEMA FIBREBUILD RETICOLA COLLANA I Quadern Tecnc d Fbre Net QUADERNO TECNICO SISTEMA FIBREBUILD RETICOLA La collana I Quadern Tecnc d Fbre Net vuole essere un utle e pratco strumento d lavoro per l mondo professonale e delle mprese

Dettagli

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE Schem caratterstc (serbato e rete d dstrbuzone) Con serbatoo d testata Con torrno pezometrco e serbatoo d estremtà Rete d tpo aperto Rete d tpo chuso Rete d tpo msto (ad albero)

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV)

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV) AVVISO PUBBLICO Costtuzone d short lst: Servzo d pulze presso l Isttuto d Rcerca Camporeale, Arano Irpno (AV) In esecuzone della Determna Presdenzale n. 15/103 del 10/09/2015, la Bogem Scarl ntende procedere

Dettagli

IS GeoPendii MANUALE UTENTE

IS GeoPendii MANUALE UTENTE IS GeoPend MANUALE UTENTE IS GeoPend Indce 1 Teora 3 1.1 Metod mplementat 4 1.1.1 Metodo d Fellenus 4 1.1.2 Metodo d Bshop 5 1.1.3 Metodo d Janbu semplfcato 6 1.1.4 Metodo d Janbu completo 6 1.1.5 Metodo

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11 Caso Copyrght 2005 The Companes srl Stma d un area fabbrcable n zona ndustrale nella cttà d Ferrara. La stma è effettuata con crter della comparazone e quello del valore d trasformazone. Indce Confermento

Dettagli

SICUREZZA E CONSERVAZIONE

SICUREZZA E CONSERVAZIONE CONSOLIDAMENTO SISMICO DI SOLAI IN LEGNO CON PANNELLI XLAM A. GUBANA 1 1 Dpartmento d Ingegnera Cvle e Archtettura, Unverstà degl Stud d UDINE SOMMARIO La crescente attenzone e sensbltà ne confront del

Dettagli

1 - SCELTA TIPOLOGICA DELLE OPERE DI FONDAZIONE

1 - SCELTA TIPOLOGICA DELLE OPERE DI FONDAZIONE 1 - SCELTA TIPOLOGICA DELLE OPERE DI FODAZIOE La tpologa delle opere d fondazone sono onsone alle arattersthe meanhe del terreno defnte n ase a rsultat delle ndagn geognosthe. el aso n esame, la struttura

Dettagli

NUOVI MATERIALI E TECNOLOGIE NEGLI EDIFICI ALTI Pietro Crespi *

NUOVI MATERIALI E TECNOLOGIE NEGLI EDIFICI ALTI Pietro Crespi * NUOVI MATERIALI E TECNOLOGIE NEGLI EDIFICI ALTI Petro Cresp * * Poltecnco d Mlano, Dpartmento d Ingegnera Strutturale Pazza Leonardo da Vnc 32, 2033 Mlano, Italy Sommaro. La dsponbltà d materal da costruzone

Dettagli

Condotte di ventilazione e aspirazione fumi resistenti al fuoco secondo le norme europee EN /8/9

Condotte di ventilazione e aspirazione fumi resistenti al fuoco secondo le norme europee EN /8/9 Condotte d ventlazone e asprazone fum resstent al fuoco secondo le norme europee EN 166-1/8/9 versone 1.0 Sommaro Norme Europee EN 166-1/8/9 Specfche d prova secondo le Norme EN per condotte d ventlazone

Dettagli

Biomeccanica dei tessuti biologici e ingegnerizzati

Biomeccanica dei tessuti biologici e ingegnerizzati C.L.M. nterfacoltà Botecnologe Medche, Molecolar e Cellular Bomeccanca de tessut bologc e ngegnerzzat Prof. Ing. zaccara.delprete@unroma1.t Dpartmento d Ingegnera Meccanca e Aerospazale Va Eudossana 18

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1/2013

Geotecnica Esercitazione 1/2013 Geotecnca Eserctazone 1/2013 # 1 - Note le quanttà q n gramm present su ogn setacco d dametro assegnato, rportate n Tab. 1, rappresentare le curve granulometrche e classfcare terren a, b, c. # 2 La Tab.

Dettagli

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

Corso di Infrastrutture Idrauliche II Corso d Infrastrutture Idraulche II a.a. 2006-2007 Laurea n Ingegnera Cvle Facoltà d Ingegnera Prof.ssa Elena Volp Rcevmento: Materale ddattco: evolp@unroma3.t martedì 15:30-16:30, Dpartmento d Scenze

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli