Codice Prodotto: ,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Codice Prodotto: 708835, 708845"

Transcript

1 QUANTA Lite aps/pt IgG ELISA (anti-fosfatidilserina e protrombina) QUANTA Lite aps/pt IgM ELISA (anti-fosfatidilserina e protrombina) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Codice Prodotto: , Uso previsto I kit IgG aps/pt QUANTA Lite e/o IgM aps/pt QUANTA Lite sono dei dosaggi di immunoassorbimento enzimatico semiquantitativo e qualitativo (ELISA) per la determinazione degli anticorpi di classe IgG e IgM al complesso di fosfatidilserina/protrombina (PS/PT) nel siero o nel plasma, previsti per l uso come ausilio nella diagnosi di alcuni disturbi trombotici autoimmuni, come la sindrome da antifosfolipidi (APS) e dei disturbi secondari al lupus eritematoso sistemico o a malattie lupus-simili, unitamente ad altri risultati clinici e di laboratorio. Introduzione e descrizione del test Gli anticorpi antifosfolipidi (apl) rappresentano un vasto gruppo di immunoglobuline di notevole importanza clinica dovuta alla loro associazione con la trombosi arteriosa e/o venosa, aborto spontaneo ricorrente, disturbi neurologici, ipertensione polmonare e trombocitopenia 1. Gli anticorpi anticardiolipina (ACA) determinati da ELISA e l anticoagulante del lupus (LA) rilevato mediante test di coagulazione sono stati i test più affermati e standardizzati per la diagnosi della sindrome antifosfolipidica (APS). La famiglia di apl è stata recentemente allargata per includere un gruppo eterogeneo di autoanticorpi la cui specificità è diretta contro le proteine legate ai fosfolipidi o contro il loro complesso con fosfolipidi 2-5. Tra le proteine legate ai fosfolipidi, la più studiata è la β 2 -glicoproteina I (β 2 GPI). La β 2 GPI contiene gli epitopi criptici per il legame ACA che vengono esposti quando la β 2 GPI si lega ai fosfolipidi caricati negativamente come la cardiolipina o immobilizzati sulle piastre in plastica ELISA irradiate 6. Un certo numero di studi ha evidenziato la significatività dell anticorpo anti-β 2 GPI mediante ELISA come dosaggio alternativo al test ELISA ACA convenzionale con una più elevata specificità 7-11 e questo metodo è stato adottato dalla comunità clinica. La protrombina (fattore II) è un altra proteina legata ai fosfolipidi con un peso molecolare di , presente nel plasma normale ad una concentrazione approssimativa di 2,5 μmol/l, che svolge un attività procoagulante mediante un complesso protrombinasi, attivando la conversione di fibrinogeno in fibrina 12. L anticoagulante del lupus ha dimostrato di essere diretto contro le proteine multiple del plasma, incluse la β 2 GPI e la protrombina 13,15. Nel 1995, Arvieux et al 16 hanno dimostrato la possibilità di rilevare gli apt mediante ELISA in campioni positivi all anticoagulante del lupus (LA) mediante piastre irradiate in modo simile al dosaggio anti-β 2 GPI. È stata ipotizzata un analogia con l anti-β 2 GPI: gli apt sono stati in grado di riconoscere gli epitopi criptici o i neoepitopi formatisi durante l interazione della protrombina con la superficie anionica. Esistono alcuni rapporti relativi alla prevalenza di apt in pazienti con anticorpi antifosfolipidi (apl). Arvieux et al 16 hanno riportato una prevalenza del 55,4% in pazienti positivi al LA. Galli et al 17 hanno riscontrato apt nel 58% del pazienti con APS. Petri et al hanno riscontrato preliminarmente che gli apt hanno un potenziale valore predittivo per gli eventi trombotici in 100 pazienti con LES 18. Horbach et al 19 hanno studiato la significatività clinica degli apt in 175 pazienti con LES, riscontrando che gli apt IgG e IgM erano più frequenti in pazienti con un anamnesi di trombosi ed erano associati alla trombosi venosa, ma non a quella arteriosa. I titoli degli apt IgM sono risultati leggermente più elevati in pazienti con trombosi rispetto a pazienti senza trombosi, mentre non risultavano differenze tra i due gruppi relativamente ai titoli degli apt IgG. Vaarala et al 20 hanno dimostrato un valore predittivo pari a un aumento di 2,5 volte nel rischio di infarto miocardico o di morte cardiaca in uomini di mezza età con livelli elevati di apt. L associazione tra apt e LA è stata ampiamente studiata. Nel 1988, Fleck et al 21 hanno dimostrato la presenza di attività dell anticoagulante del lupus degli apt. È stato inoltre dimostrato che gli anticorpi responsabili dell attività di LA in certe condizioni sperimentali si legano alla protrombina 14,22. Inoltre, Bevers et al 14 hanno dimostrato che la protrombina era necessaria per l espressione dell attività di LA in 11/16 campioni di plasma positivi al LA impoveriti di ACA, con la conseguenza che almeno il 69% dell attività del LA dipende dagli anticorpi legati alla protrombina. Il meccanismo mediante il quale tali anticorpi agiscono rimane oscuro. È stato ipotizzato che gli apt inibiscano il rilascio di prostaciclina delle cellule endoteliali mediato dalla trombina e che gli apt inibiscano l attivazione della proteina C 2. Recentemente è stato ipotizzato che la protrombina si leghi ai fosfolipidi anionici esposti sulle cellule endoteliali e che gli apt attivino le cellule endoteliali e inducano le sostanze procoagulanti attraverso la protrombina 23. Bertolaccini et al 24 hanno esaminato la presenza di apt IgG e IgM mediante ELISA in pazienti con LES. Tali anticorpi sono stati riscontrati nel 28% dei pazienti con LES con un 18% di risultati positivi per IgG, un 14% di risultati positivi per IgM e con un 4% di pazienti positivi a entrambi. In questo gruppo è stata riscontrata un associazione tra la presenza di apt e l occorrenza di eventi vascolari dal momento che il 53% dei pazienti con LES con apt presentava un anamnesi con un evento trombotico. In questo studio 24 è stata inoltre rilevata un associazione degli apt con la presenza di ACA e anti-β 2 GPI, benché gli autori affermino che il test ELISA apt non deve essere considerato come un sostituto dei dosaggi di LA, ACA o β 2 GPI convenzionali. In questi ultimi anni è emerso un quadro più preciso relativamente alla rilevanza clinica degli anticorpi anti-apt. Ora sappiamo che gli anticorpi più strettamente associati con la sindrome antifosfolipidica e il LA sono realmente diretti verso un complesso di fosfolipidi anionici quali la fosfatidilserina e la protrombina (PS/PT) piuttosto che la PT sola. Questi dati sono chiaramente descritti in un articolo apparso recentemente su una rivista 25. In un certo numero di studi è stato dimostrato che i dosaggi anti-ps/pt hanno una rilevanza clinica significativa e sono correlati più strettamente con le caratteristiche cliniche della sindrome antifosfolipidica e l anticoagulante del lupus Principi della procedura I kit IgG e IgM aps/pt (anti-fosfatidilserina/protrombina) QUANTA Lite sono immunodosaggi enzimatici (ELISA) per il rilevamento degli anticorpi IgG e IgM nel siero o nel plasma umano al complesso di fosfatidilserina/protrombina mediante la tecnica sandwich ELISA. I pozzetti delle piastre a micropozzetti in plastica vengono rivestiti con un complesso di PS/PT purificato e quindi stabilizzati. In incubazione, il siero contenente anticorpi IgG o IgM anti-ps/pt si lega con la PS/PT. La proteina non legata viene rimossa mediante lavaggio e nei pozzetti viene aggiunto un coniugato anti-igg o IgM umane marcato con perossidasi di rafano (HRP). Dopo l incubazione, il coniugato non legato viene rimosso mediante lavaggio. Viene quindi aggiunto un substrato di perossidasi, che subisce un cambiamento di colore in presenza dell enzima del coniugato. Dopo aver interrotto la produzione enzimatica del prodotto colorato, la presenza o assenza dell anticorpo anti-protrombina viene determinata spettrofotometricamente misurando e comparando l intensità di colore che si sviluppa nei pozzetti del paziente con quella di una curva di calibrazione a cinque punti. 1

2 Reagenti Piastra di micropozzetti di polistirene ELISA rivestita di un antigene purificato, PS/PT, (12-1 x 8 pozzetti), con supporto in involucro contenente un essiccante 2. ELISA Controllo negativo, 1 fiala di tampone contenente conservante e siero umano senza IgG anticorpi umani alla 3. ELISA Controllo IgG aps/pt, 1 fiala di tampone contenente conservante e anticorpi da siero umano IgG anti PS/PT, prediluito, 1,2 ml 4. ELISA Calibratore A IgG aps/pt, 1 fiala di tampone contenente conservante e anticorpi da siero umano IgG anti 5. ELISA Calibratore B IgG aps/pt, 1 fiala di tampone contenente conservante e anticorpi da siero umano IgG anti 6. ELISA Calibratore C IgG aps/pt, 1 fiala di tampone contenente conservante e anticorpi da siero umano IgG anti 7. ELISA Calibratore D IgG aps/pt, 1 fiala di tampone contenente conservante e anticorpi da siero umano IgG anti 8. ELISA Calibratore E IgG aps/pt, 1 fiala di tampone contenente conservante e anticorpi da siero umano IgG anti 9. Coniugato a PS/PT IgG HRP (capra), anti IgG umane, 1 fiala di colore blu contenente tampone, stabilizzanti proteici e conservante, 10 ml 10. Diluente per campioni HRP Plus, 1 fiala di colore rosa contenente soluzione fisiologica tamponata con Tris, Tween 20, stabilizzanti proteici con calcio e conservante, 50 ml 11. Tampone di lavaggio HRP Plus, 1 fiala di concentrato 40x di colore rosso contenente soluzione fisiologica tamponata con Tris, Tween 20 e calcio, 25 ml, Per istruzioni relative alla diluizione vedere la sezione dedicata ai metodi. 12. Cromogeno TMB, 1 fiala contenente stabilizzanti, 10 ml 13. Soluzione di arresto HRP, acido solforico 0,344M, 1 fiala incolore O Piastra di micropozzetti di polistirene ELISA rivestita di un antigene purificato, PS/PT, (12-1 x 8 pozzetti), con supporto in involucro contenente un essiccante 2. ELISA Controllo negativo, 1 fiala di tampone contenente conservante e siero umano senza IgM anticorpi umani alla 3. ELISA Controllo IgM aps/pt, 1 fiala di tampone contenente conservante e anticorpi da siero umano IgM anti PS/PT, prediluito, 1,2 ml 4. ELISA Calibratore A IgM aps/pt, 1 fiala di tampone contenente conservante e anticorpi da siero umano IgM anti 5. ELISA Calibratore B IgM aps/pt, 1 fiala di tampone contenente conservante e anticorpi da siero umano IgM anti 6. ELISA Calibratore C IgM aps/pt, 1 fiala di tampone contenente conservante e anticorpi da siero umano IgM anti 7. ELISA Calibratore D IgM aps/pt, 1 fiala di tampone contenente conservante e anticorpi da siero umano IgM anti 8. ELISA Calibratore E IgM aps/pt, 1 fiala di tampone contenente conservante e anticorpi da siero umano IgM anti 9. Coniugato aps/pt IgM HRP (capra), anti IgM umane, 1 fiala di colore verde contenente tampone, stabilizzanti proteici e conservante, 10 ml 10. Diluente per campioni HRP Plus, 1 fiala di colore rosa contenente soluzione fisiologica tamponata con Tris, Tween 20, stabilizzanti proteici con calcio conservante, 50 ml 11. Tampone di lavaggio HRP Plus, 1 fiala di concentrato 40x di colore rosso contenente soluzione fisiologica tamponata con Tris, Tween 20 e calcio, 25 ml, Per istruzioni relative alla diluizione vedere la sezione dedicata ai metodi. 12. Cromogeno TMB, 1 fiala contenente stabilizzanti, 10 ml 13. Soluzione di arresto HRP, acido solforico 0,344M, 1 fiala incolore Avvertenze 1. AVVISO: questo prodotto contiene una sostanza chimica (cloramfenicolo allo 0,02%) nel diluente per campioni, nei controlli, nei calibratori e nel coniugato nota allo Stato della California come causa di cancro. 2. Tutto il materiale di origine umana utilizzato nella preparazione dei controlli per questo prodotto è stato testato ed è risultato negativo alla presenza di anticorpi al virus dell'immunodeficienza umana (HIV), dell antigene superficiale dell epatite B (HBsAg) e dell epatite C (HCV) in base a metodi approvati dall FDA. Nessun metodo di prova tuttavia può offrire l'assicurazione completa dell assenza del virus dell HIV, HCV o altri agenti infettivi. Di conseguenza, ELISA Controllo aps/pt, ELISA Calibratori aps/pt ed ELISA Controllo negativo devono essere trattati come materiali potenzialmente infettivi L azoturo di sodio viene usato come conservante. L azoturo di sodio è un veleno e può essere tossico se ingerito o assorbito attraverso la pelle o gli occhi. L azoturo di sodio può reagire con le tubature in piombo o rame e formare azidi metalliche potenzialmente esplosive. Lavare i lavandini, se usati per lo smaltimento dei reagenti, con grandi volumi di acqua per evitare l accumulo di azide. 4. Il coniugato HRP contiene una sostanza chimica diluita velenosa/corrosiva che può essere tossica se ingerita in grandi quantità. Per prevenire possibili ustioni chimiche, evitare il contatto con la pelle e con gli occhi. 5. Il cromogeno TMB contiene un irritante che può essere pericoloso se inalato, ingerito o assorbito attraverso la pelle. Per evitare lesioni, evitare l inalazione, l ingestione o il contatto con la pelle e con gli occhi. 6. La soluzione di arresto HRP è costituita da una soluzione diluita di acido solforico. Evitare l esposizione a basi, metalli o altri composti che possono reagire con gli acidi. L acido solforico è un veleno ed è corrosivo e può essere tossico se ingerito. Per prevenire ustioni chimiche, evitare il contatto con la pelle e con gli occhi. 7. Utilizzare attrezzatura di protezione idonea quando si manipolano i reagenti forniti. 8. I reagenti rovesciati devono essere puliti immediatamente. Durante lo smaltimento delle scorie, rispettare tutti i regolamenti ambientali federali, statali e locali. 2

3 Precauzioni 1. Questo prodotto è destinato a un uso diagnostico in vitro. 2. La sostituzione di componenti diversi da quelli forniti nel sistema può causare risultati incoerenti. 3. Un lavaggio incompleto o inefficiente e un insufficiente rimozione del liquido dalle strip di pozzetti ELISA causa scarsa precisione e/o un elevato rumore. 4. L adattamento di questo dosaggio all uso con unità di sviluppo automatiche dei campioni e altri dispositivi per la manipolazione dei liquidi, anche parziale, può produrre differenze nei risultati del test rispetto a quelli ottenuti utilizzando la procedura manuale. È responsabilità di ogni laboratorio verificare che la procedura automatica dia risultati dei test entro limiti accettabili. 5. Le prestazioni del dosaggio sono influenzate da molti fattori. Tra questi figurano la temperatura iniziale dei reagenti, la temperatura ambiente, la precisione e la riproducibilità della tecnica di pipettamento, l'accuratezza del lavaggio e della rimozione del liquido dai micropozzetti delle strip ELISA, il fotometro usato per misurare i risultati e la lunghezza dei periodi di incubazione durante il dosaggio. Per ottenere risultati accurati e riproducibili è necessario prestare grande attenzione alla coerenza. 6. Si raccomanda un rigido rispetto del protocollo. 7. Una risigillatura incompleta della borsa con cerniera contenente le strip di pozzetti e gli essiccanti causa una degradazione dell antigene e una scarsa precisione. 8. Capacità di assorbimento eccessivamente basse possono essere osservate dopo due o più impieghi da un singolo flacone di coniugato HRP nell arco di un periodo di tempo. Per evitare che questo avvenga è importante seguire tutte le procedure raccomandate per la manipolazione del coniugato HRP. 9. La contaminazione chimica del coniugato HRP può derivare da una pulizia o un risciacquo inadeguati dell attrezzatura o degli strumenti. I residui di comuni sostanze di laboratorio come la formalina, la candeggina, l etanolo o un detergente causano degradazione del coniugato HRP nel tempo. Risciacquare accuratamente tutta l attrezzatura o gli strumenti dopo l uso di detergenti/disinfettanti chimici. Condizioni di conservazione 1. Conservare tutti i reagenti del kit a 2-8 C. Non congelare. I reagenti sono stabili fino alla data di scadenza se conservati e maneggiati in accordo alle istruzioni. 2. Le strip di pozzetti rivestite con antigeni non utilizzate devono essere risigillate in modo sicuro nel sacchetto di alluminio contenente i disseccanti e conservate a 2-8 C. 3. Il tampone di lavaggio diluito è stabile per 1 settimana a 2-8 C. Prelievo del campione Questa procedura può essere eseguita con un campione di siero o plasma. L aggiunta di azide o altri conservanti ai campioni del test può influenzare negativamente i risultati. I campioni microbicamente contaminati, sottoposti a trattamento termico o contenenti particolato visibile non devono essere usati. Evitare campioni o sieri lipemici o fortemente emolizzati. Il CLSI (NCCLS) Document H18-A3 raccomanda le seguenti condizioni di conservazione per i campioni: 1) conservare i campioni a temperatura ambiente per un massimo di 8 ore; 2) se il dosaggio non verrà completato entro 8 ore, refrigerare il campione a 2-8 C; 3). se il dosaggio non verrà completato entro 48 ore, oppure per la spedizione del campione, congelare a -20 C o a una temperatura inferiore. I campioni congelati devono essere miscelati dopo il decongelamento e prima di eseguire il test. Procedura Materiale fornito Piastra di micropozzetti ELISA aps/pt IgG (12-1 x 8 pozzetti), con supporto 1 1,2 ml di ELISA Controllo negativo prediluito 1 1,2 ml di ELISA controllo IgG aps/pt prediluito 1 1,2 ml di ELISA Calibratore A IgG aps/pt prediluito 1 1,2 ml di ELISA Calibratore B IgG aps/pt prediluito 1 1,2 ml di ELISA Calibratore C IgG aps/pt prediluito 1 1,2 ml di ELISA Calibratore D IgG aps/pt prediluito 1 1,2 ml di ELISA Calibratore E IgG aps/pt prediluito 1 50 ml di diluente per campioni HRP Plus 1 25 ml di tampone di lavaggio HRP Plus, 40x concentrato 1 10 ml di coniugato IgG aps/pt HRP, (capra), anti IgG umane 1 10 ml di cromogeno TMB 1 10 ml di soluzione di arresto HRP, 0,344M acido solforico O Piastra di micropozzetti ELISA aps/pt IgM (12-1 x 8 pozzetti), con supporto 1 1,2 ml di ELISA Controllo negativo prediluito 1 1,2 ml di ELISA controllo IgM aps/pt prediluito 1 1,2 ml di ELISA Calibratore A IgM aps/pt prediluito 1 1,2 ml di ELISA Calibratore B IgM aps/pt prediluito 1 1,2 ml di ELISA Calibratore C IgM aps/pt prediluito 1 1,2 ml di ELISA Calibratore D IgM aps/pt prediluito 1 1,2 ml di ELISA Calibratore E IgM aps/pt prediluito 1 50 ml di diluente per campioni HRP Plus 1 25 ml di tampone di lavaggio HRP Plus, 40x concentrato 1 10 ml di coniugato IgM aps/pt HRP, (capra), anti IgM umane 1 10 ml di cromogeno TMB 1 10 ml di soluzione di arresto HRP, 0,344M acido solforico Materiale aggiuntivo richiesto ma non fornito Micropipette per l erogazione di 5, 100, e 500 µl Punte per micropipette monouso Provette per diluizione del campione del paziente, 4 ml di volume Acqua distillata o deionizzata Contenitore da 1l per il tampone di lavaggio HRP diluito Lettore di micropiastre in grado di misurare l assorbanza OD a 450 nm (e 620 nm per le letture a doppia lunghezza d onda) 3

4 Metodo Prima di iniziare 1. Portare tutti i reagenti e i campioni a temperature ambiente (20-26 o C) e miscelare bene. 2. Diluire il Tampone di lavaggio HRP Plus nella misura di 1:40 aggiungendo il contenuto del flacone di Tampone di lavaggio HRP Plus a 975 ml di acqua distillata o deionizzata. Se durante questo periodo non viene eseguita l analisi dell intera piastra, è possibile preparare una quantità minore aggiungendo 2,0 ml di concentrato a 78 ml di acqua distillata o deionizzata ogni 16 pozzetti utilizzati. Il tampone diluito è stabile per 1 settimana a 2 8 C. 3. Preparare una diluizione 1:101 di ogni campione del paziente aggiungendo 5 µl di campione a 500 µl di diluente per campioni HRP Plus. I campioni diluiti devono essere usati entro 8 ore dalla preparazione. NON DILUIRE i calibratori aps/pt IgG o IgM aps/pt, ELISA Controllo aps/pt IgG o aps/pt IgM ed ELISA Controllo negativo. 4. La determinazione della presenza o dell assenza di anticorpi anti-fosfatidilserina/protrombina richiede due pozzetti per ciascuno dei calibratori e controlli e uno o due pozzetti per ogni campione del paziente. Si consiglia di testare i campioni in doppio. 5. Preparazione della curva standard: per i punti da A ad E della curva standard a 5 punti, utilizzare ELISA Calibratore A- E IgG o IgM aps/pt PREDILUITO direttamente dalla fiala. La curva standard a cinque punti ha il seguente valore Punto Unità IgG o IgM PS/PT A ELISA Calibratore A IgG o IgM aps/pt prediluito 150,0 B ELISA Calibratore B IgG o IgM aps/pt prediluito 75,0 C ELISA Calibratore C IgG o IgM aps/pt prediluito 37,5 D ELISA Calibratore D IgG o IgM aps/pt prediluito 18,75 E ELISA Calibratore E IgG o IgM aps/pt prediluito 9,4 Procedura del dosaggio 1. TUTTI I REAGENTI DEVONO ESSERE PORTATI A TEMPERATURA AMBIENTE (20-26 C) PRIMA DI COMINCIARE IL DOSAGGIO. Collocare il numero richiesto di micropozzetti/strip nel supporto. Riporre immediatamente le strip non utilizzate nel sacchetto con l'essiccante e chiuderlo bene per ridurre al minimo l esposizione al vapore acqueo. 2. Aggiungere ai pozzetti 100 µl di ciascuno dei cinque calibratori, i campioni diluiti dei pazienti, ELISA Controllo negativo e ELISA Controllo IgG aps/pt o IgM aps/pt. NOTA ELISA Calibratori IgG aps/pt o IgM aps/pt, Controllo IgG aps/pt o IgM aps/pt ed ELISA Controllo negativo sono prediluiti e pronti all uso. Coprire i pozzetti e incubare per 30 minuti a temperatura ambiente su una superficie piana. Il tempo di incubazione comincia dopo l ultima aggiunta. 3. Ciclo di lavaggio: aspirare completamente il contenuto di ogni pozzetto. Aggiungere a tutti i pozzetti µl del Tampone di lavaggio HRP Plus diluito quindi aspirare. Ripetere questa sequenza altre due volte per un totale di tre lavaggi. Ribaltare la piastra e percuoterla delicatamente su materiale assorbente per rimuovere eventuale liquido residuo dopo l ultimo lavaggio. È importante svuotare completamente ogni pozzetto dopo ogni ciclo di lavaggio. Rispettare la stessa sequenza di aspirazione impiegata per l aggiunta del campione. 4. Aggiungere a ogni pozzetto 100 μl di coniugato aps/pt IgG o aps/pt IgM HRP. Il coniugato deve essere rimosso dai flaconi in condizioni asettiche standard e impiegando buone tecniche di laboratorio. Estrarre dal flacone solo la quantità di coniugato necessaria per il dosaggio. PER EVITARE UNA POTENZIALE CONTAMINAZIONE MICROBICA E/O CHIMICA, NON REINTRODURRE MAI NEL FLACONE IL CONIUGATO NON UTILIZZATO. Incubare i pozzetti per 30 minuti come nel ciclo Ciclo di lavaggio: ripetere il punto Aggiungere a ogni pozzetto 100 µl di cromogeno TMB e incubare al buio per 30 minuti a temperatura ambiente. 7. Aggiungere a ogni pozzetto 100 µl di soluzione di arresto. Per l'aggiunta della soluzione di arresto HRP rispettare la stessa sequenza e la stessa tempistica utilizzate per il cromogeno TMB. Percuotere delicatamente la piastra con un dito per miscelare accuratamente i pozzetti. 8. Leggere l assorbanza (OD) di ogni pozzetto a 450 nm entro un ora dall arresto della reazione. Se si desiderano misurazioni bicromatiche, come lunghezza d onda di riferimento è possibile utilizzare 620 nm. Controllo della qualità 1. ELISA Calibratori IgG aps/pt o IgM aps/pt, ELISA Controllo IgG aps/pt o IgM aps/pt ed ELISA Controllo negativo devono essere analizzati con tutti i lotti di campioni per garantire che tutti i reagenti e tutte le procedure vengano eseguiti correttamente. 2. Si noti che ELISA Calibratori IgG aps/pt o IgM aps/pt, ELISA Controllo IgG aps/pt o IgM aps/pt ed ELISA Controlli negativi sono prediluiti e pertanto non controllano i metodi procedurali associati alla diluizione dei campioni. 3. È possibile testare controlli aggiuntivi attenendosi alle linee guida o ai requisiti delle normative locali e/o statali o di organizzazioni accreditate. Sieri di controllo aggiuntivi idonei possono essere preparati suddividendo in aliquote campioni di siero umano e conservandoli a < -20 C. 4. Affinché i risultati di test possano essere considerati validi, devono essere soddisfatti tutti i criteri seguenti. Se uno qualsiasi di questi non viene soddisfatto, il dosaggio deve essere considerato non valido e deve essere ripetuto. a. L assorbanza dell'elisa Calibratore A aps/pt IgG o aps/pt IgM prediluito deve essere superiore all assorbanza dell ELISA Controllo IgG aps/pt o IgM aps/pt prediluito che deve essere superiore all assorbanza dell ELISA Controllo negativo prediluito. b. L ELISA Calibratore A IgG aps/pt o IgM aps/pt prediluito deve avere un assorbanza superiore a 1,0 mentre l assorbanza dell ELISA Controllo negativo prediluito non può essere superiore a 0,2. c. L assorbanza di ELISA Controllo IgG aps/pt o IgM aps/pt deve essere oltre due volte superiore rispetto a ELISA Controllo negativo o superiore a 0,25. d. La concentrazione del Controllo ELISA deve rientrare nell intervallo indicato sull etichetta. e. Per indicazioni sulle corrette pratiche di controllo della qualità si raccomanda all utente di fare riferimento a CLSI (NCCLS) Document C24-A3. Calcolo dei risultati 1. Determinare il valore medio per tutte le letture doppie. 2. Tracciare l assorbanza media della curva del calibratore per il dosaggio delle IgG o IgM sulla scala logaritmica delle relative concentrazioni. Utilizzare una linea del tracciato della curva best-fit. Altrimenti è possibile utilizzare un tracciato log/log. Le unità PS/PT assegnate ai calibratori si possono trovare sulla fiala del calibratore. 3. Determinare la concentrazione non nota delle IgG o IgM PS/PT in unità IgG o IgM PS/PT dall asse "X" leggendo la corrispondente assorbanza sull asse "Y". 4. Intervallo dei valori negativi da 0-30 unità. I risultati positivi sono superiori a 30 unità. 4

5 Interpretazione dei risultati Il dosaggio ELISA è molto sensibile alla tecnica ed è in grado di rilevare persino differenze minime nelle popolazioni di pazienti. I valori illustrati di seguito sono solo valori suggeriti. Ogni laboratorio deve definire il proprio intervallo normale in base alle tecniche, ai controlli, all'attrezzatura e alla popolazioni di pazienti propri secondo le procedure consolidate. Quindi il campione può essere classificato come negativo o positivo in base alla tabella riportata sotto. Unita Negativo 30 Positivo > Un risultato positivo indica la presenza di anticorpi anti IgG o IgM PS/PT e suggerisce la possibilità di alcuni disturbi trombotici da malattie autoimmuni, come l APS o quelli secondari al lupus eritematoso sistemico o altre malattie trombotiche simili al lupus. 2. Un risultato negativo indica l assenza di anticorpi IgG o IgM anti-ps/pt oppure la loro presenza a livelli inferiori al limite di individuazione del cutoff del dosaggio. 3. Si suggerisce che i risultati riportati dal laboratorio includano la dichiarazione: I seguenti risultati sono stati ottenuti con il test ELISA IgG aps/pt o IgM aps/pt INOVA QUANTA Lite. I valori IgG o IgM PS/PT ottenuti con metodi di dosaggi provenienti da diversi produttori non possono essere utilizzati in modo intercambiabile. Limiti della procedura 1. La rilevanza clinica degli anticorpi IgG o IgM anti-ps/pt in malattie diverse dal LES o dall APS è attualmente in fase di sperimentazione. 2. Quando vengono riscontrati titoli negative di IgG o IgM PS/PT in presenza di indicazioni cliniche, è indicata l esecuzione di un test dell anticoagulante del lupus, dell anticardiolipina, di anti-β 2 o di altre ulteriori analisi. 3. La diagnosi non può essere formulata esclusivamente sulla base dei risultati di IgG o IgM PS/PT. Tali risultati devono essere interpretati unitamente alla presenza di sintomi fisici. 4. Il trattamento non deve essere iniziato esclusivamente in base alla presenza di un titolo positivo di IgG o IgM PS/PT. È necessario che siano presenti anche indicazioni cliniche di supporto. 5. È prevedibile che alcuni campioni possano risultare positivi all anticardiolipina e/o all anti-β 2 GPI pur risultando negativi alla IgG o IgM PS/PT. Il test anti-β 2 GPI è un marker specifico di rischio trombotico. Il test dell anticardiolipina può produrre risultati falsamente positivi in seguito alla reattività incrociata con il dsdna o con certi anticorpi anti-malattie infettive. Allo stesso modo, i pazienti con APS possono risultare positivi alla PS/PT e negativi all anticoagulante del lupus, all anticardiolipina o all anti-β Non sono stabilite prestazioni per matrici diverse dal siero o dal plasma. 7. Tali dosaggi sono per uso In Vitro Caratteristiche specifiche delle prestazioni e studi clinici Riepilogo degli studi clinici Le prestazioni dei kit IgG aps/pt QUANTA Lite e IgM aps/pt QUANTA Lite sono state valutate in uno studio esterno e in uno studio interno. I risultati combinati sono stati inseriti nelle tabelle riportate sotto. Numero di positivi (%) Gruppo di pazienti N. di campioni IgG PS/PT IgM PS/PT IgG e/o IgM Normali (1,2%) 4 (1,6%) 7 (2,8%) Positivi al lupus anticoagulante (LAC) (87,5%) 19 (79,2%) 24 (100%) Sindrome da antifosfolipidi (APS) (46,5%) 34 (47,9%) 48 (67,6%) Artrite reumatoide Morbo di Crohn Colite ulcerosa Celiaci Negativi al LAC (12,5%) 1 (12,5%) Numero di positivi (%) Malattia infettiva (CMV, toxoplasmosi, rosolia, HSV, HBV, HCV) Sifilide Positivi agli anticorpi anti-actina H. pylori L uso combinato di IgG e IgM PS/PT ha consentito la rilevazione di tutti i 24 campioni positivi all anticoagulante del lupus noti e il 67,6% dei pazienti con APS. Solo 3 dei 247 campioni normali e nessuno di altri 52 controlli di malattie sono risultati positivi con il kit IgG per una specificità del 99% (3/299). Solo 4 dei 247 campioni normali e 1 dei 52 sieri di controllo sono risultati positivi con il kit IgM per una specificità del 98,3% (5/299). Concordanza clinica con β 2 GPI I kit IgG aps/pt QUANTA Lite e IgM aps/pt QUANTA Lite sono stati confrontati con dosaggi napprovati ai sensi del 510(k) per il rilevamento di β 2 GPI IgG e β 2 GPI IgM. I campioni analizzati includevano 71 pazienti con APS, 24 campioni positivi all anticoagulante del lupus e 85 campioni normali per un totale di 180 campioni. I risultati sono riassunti qui di seguito. IgG aps/pt + - IgG ** β 2 GPI - 16* 116 *Uno dei 16 è risultato positivo al LAC e gli altri 15 erano pazienti con APS **Tutti e dieci provenivano dal gruppo di pazienti con APS IgM aps/pt + - IgM * β 2 GPI - 25** 120 5

6 *Uno di questi era un campione normale mentre 6 provenivano dal gruppo con APS **Ventidue erano pazienti con APS e 3 erano positivi al LAC L accordo generale dei due kit IgG e IgM PS/PT rispetto ai kit β 2 GPI è risultato dell 85,6% e dell 82,2%. La maggior parte dei risultati discrepanti è dovuta alla maggiore sensibilità dei kit IgG e IgM PS/PT sia per i campioni positivi al LAC che particolarmente per i pazienti con APS benché ci siano stati pazienti con APS risultati positivi a β 2 GPI e negativi aps/pt. I kit IgG più IgM PS/PT hanno rilevato tutti i campioni positivi al LAC e la maggior parte dei pazienti con APS. È stato notato che la gran maggioranza dei pazienti con APS è risultata positiva aps/pt e/o a β 2 GPI. Confronto metodologico I kit IgG e IgM aps/pt sono stati confrontati con i kit IgG β 2 GPI e IgM β 2 GPI mediante un totale di 62 campioni per il confronto IgG e di 63 campioni per il confronto IgM. I campioni selezionati hanno tutti prodotto valori entro il range lineare del dosaggio. I risultati sono riportati sotto assieme alle concordanze positive, negative e relative calcolate. ELISA IgG aps/pt Positivo Negativo Totale ELISA IgG ß 2 GPI Positivo Negativo Totale Percentuale di accordo positivi 65% Percentuale di accordo negativi 83,7% Accordo relativo 77,8% ELISA IgM aps/pt Positivo Negativo Totale ELISA IgG ß 2 GPI Positivo Negativo Totale Percentuale di accordo positivi 81,3% Percentuale di accordo negativi 76,6% Accordo relativo 77,8% Precisione e riproducibilità Sono stati analizzati otto campioni in sei replicati con ELISA IgG aps/pt in sei giorni diversi. N. totale= 36. I risultati dei valori delle unità sono sintetizzati sotto. Valore delle unità di IgG 1,4 139,3 79,3 36,8 22,2 8,3 53,8 1,7 Sdev intra-dosaggio 0,1 6,8 4,9 2,5 1,7 0,8 3,4 0,1 %CV 8,1 4,9 6,2 6,7 7,8 9,9 6,4 7,1 Sdev inter-dosaggio 0,2 4,2 3,3 1,6 1,2 0,4 2,3 0,1 %CV 12,0 3,0 4,2 4,5 5,3 5,2 4,2 8,3 Altri otto campioni sono stati analizzati in sei replicati con ELISA IgM aps/pt negli stessi sei giorni. N. totale= 36. I risultati dei valori delle unità sono sintetizzati sotto. Valore delle unità IgM 3,1 153,2 75,8 36,0 18,2 9,8 58,2 3,2 Sdev intra-dosaggio 0,2 5,9 3,3 1,7 0,7 0,6 2,6 0,2 %CV 5,8 3,8 4,4 4,6 3,8 6,3 4,5 6,4 Sdev inter-dosaggio 0,3 4,3 2,4 1,1 0,5 0,4 2,1 0,2 %CV 9,9 2,8 3,2 3,0 2,6 3,8 3,6 7,4 Range lineare IgG aps/pt: 5,1-150 unità IgM aps/pt: 3,6-150 unità Per campioni con valori superiori a 150 unità, riportare i risultati come >150 unità o positivi. Per campioni con valori inferiori a 5,1 unità per IgG o 3,6 unità per IgM riportare i risultati come <5,1 o <3,6 o negativi. QUANTA Lite è un marchio registrato di INOVA Diagnostics, Inc. Copyright 2010 Tutti i diritti riservati 6

7 Bibliografia 1. Hughes GRV. The antiphospholipid syndrome: ten years on. Lancet 342:341-4, Roubey R. Autoantibodies to Phospholipid-Binding Plasma Proteins: A New View of Lupus Anticoagulant and Other Antiphospholipid Antibodies. Blood 84: , McNeil HP, et al. Anti-phospholipid antibodies are directed against a complex antigen that includes a lipidbinding inhibitor of coagulation: beta 2-glycoprotein I (apolipoprotein H). Proc Natl Acad Sci USA 87:4120-4, Galli M, et al. Anticardiolipin antibodies (ACA) directed not to cardiolipin but to a plasma protein cofactor. Lancet 335:1544-7, Matsuura E, et al. Anticardiolipin cofactor(s) and differential diagnosis of autoimmune disease. 6. Matsuura E, et al. Anticardiolipin antibodies recognize β2-glycoprotein I structure altered by interacting with oxygen modified solid phase surface. J Exp. Med. 179:457-62, Roubey RA, et al. Comparison of an enzyme-linked immunosorbent assay for antibodies to β2 Glycoprotein I and a conventional anticardiolipin immunoassay. Arthritis Rheum 39:1606-7, McNally T, et al. Increased levels of β2 Glycoprotein I antigen and β2 Glycoprotein I binding antibodies are associated with a history of thromboembolic complications in patients with SLE and primary antiphospholipid syndrome. Br J Rheumatol 34:1031-6, Teixido M, et al. Anti β2 Glycoprotein I antibodies: a useful marker for the antiphospholipid syndrome. Br J Rheumatol 36:113-6, Amengual O, et al. Specificity of ELISA for antibody to β2 Glycoprotein I in patients with antiphospholipid syndrome. Br J Rheumatol 35: , Lewis S, et al. Standardized measurement of major immunoglobulin class (IgG, IgA and IgM) antibodies to β2 Glycoprotein I in patients with antiphospholipid syndrome. J Clin Lab Analysis 12:293-97, Mann KG, et al. Surface-dependent reactions of the vitamin K-dependent enzyme complexes. Blood 76:1-16, Galli M, et al. Kaolin clotting time and dilute Russell s viper venom time distinguish between prothrombindependent and β2 glycoprotein I-dependent antiphospholipid antibodies. Blood 86:617-23, Bevers EM, et al. Lupus anticoagulant IgG s (LA) are not directed to phospholipids only, but to a complex of lipid bound human prothrombin. Thromb Haemost 66:629-32, Perpimkul P, et al. Functional and binding studies of the roles of prothrombin and β2 Glycoprotein I in the expression of lupus anticoagulant activity. Blood 83: , Arvieux J, et al. Development of an ELISA for autoantibodies to prothrombin showing their prevalence in patients with Lupus Anticoagulant. Thromb Haemost 74:1120-5, Galli M. Non β2-glycoprotein I cofactors for antiphospholipid antibodies. Lupus 5:388-92, Petri M, et al. Anti-plasma protein antibodies are predictive of thrombotic events (TE). Arthritis Rheum 37:S 281, Horbach D, et al. Lupus anticoagulant is the strongest risk factor for both venous and arterial thrombosis in patients with systemic lupus erythematosus. Thromb Haemost 76:916-24, Vaarala O, et al. Antibodies to prothrombin imply a risk of myocardial infarction in middle-aged men. Thromb Haemost 75:456-9, Fleck RA, et al. Anti-prothrombin antibodies and the Lupus Anticoagulant. Blood 72:512-9, Oosting JD, et al. Antiphospholipid antibodies directed against a combination of phospholipids with Prothrombin, Protein C, or Protein S: an explanation for their pathogenic mechanism?. Blood 81: , Arnout J. The pathogenesis of the antiphospholipid syndrome: a hypothesis based on parallelisms with heparin-induced thrombocytopenia. Thromb Haemost 75:536-41, Bertolaccini M, et al. Autoantibodies to human prothrombin and clinical manifestations in 207 patients with systemic lupus erythematosus. J Rheumatol 25: , Amengual O, et al. Specificities, properties and clinical significance of antiprothrombin antibodies. Arthritis Rheum 48:886-95, D Agnillo P, et al. Prothrombin binds to the surface of apototic, but not viable cells and serves as a target of Lupus Anticoagulant antibodies. J of Immunol 170: , Atsumi T. et al. Association of autoantibodies against the phosphatidylserine-prothrombin complex with manifestations of the antiphospholipid syndrome and with presence of lupus anticoagulant. Arthiritis Rheum 43: , Atsumi T. Antiprothrombin antibodies are they worth assaying? Thrombosis Research 114: , Biosafety in Microbiological and Biomedical Laboratories. Centers for Disease Control and Prevention/National Institutes of Health, Fifth Edition,

8 Fornitore: INOVA Diagnostics, Inc Old Grove Road San Diego, CA United States of America Technical Service (U.S. & Canada Only) : Technical Service (Outside the U.S.) : support@inovadx.com Rappresentante Autorizzato: Medical Technology Promedt Consulting GmbH Altenhofstrasse 80 D St. Ingbert, Germany Tel.: Fax.: ITA December 2010 Revision 0 8

QUANTA Lite ACA IgG III 708625 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite ACA IgG III 708625 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite ACA IgG III 708625 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM ACA IgG III è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi

Dettagli

QUANTA Lite SS-A ELISA 708570 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite SS-A ELISA 708570 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite SS-A ELISA 708570 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite SS-A è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anti-ss-a nel

Dettagli

Esperienza 14: il test ELISA

Esperienza 14: il test ELISA Esperienza 14: il test ELISA La tecnica di dosaggio immuno-assorbente legato a un enzima (in inglese Enzyme-Linked Immuno Assay) o ELISA è principalmente utilizzato in immunologia al fine di rilevare e/o

Dettagli

QUANTA Lite TM Centromere (CENP-A e CENP-B) 708770 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM Centromere (CENP-A e CENP-B) 708770 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM Centromere (CENP-A e CENP-B) 708770 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM Centromere è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa

Dettagli

Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI

Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI Spoleto, 8 maggio 2009 Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI Nicola Bizzaro Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Civile Tolmezzo Tridimensional structure of human

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 46 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Xga coombsreactive Policlonale, umano IgG Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Microgenics Corporation Part of Thermo Fisher Scientific CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Codice 100276

Dettagli

QUANTA Lite TM ANA ELISA 708750 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM ANA ELISA 708750 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM ANA ELISA 708750 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM ANA è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anti-nucleo

Dettagli

C1q CIC ELISA 704620

C1q CIC ELISA 704620 QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata C1q CIC ELISA 704620 Finalità d uso Il presente dosaggio permette la determinazione in vitro degli immunocomplessi circolanti (CIC) leganti

Dettagli

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici Daniela Mattei Mara Stefanelli I CIANOBATTERI POTENZIALMENTE TOSSICI: IMPLICAZIONI SANITARIE E GESTIONE DEL RISCHIO Istituto Superiore

Dettagli

QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata. HA dsdna ELISA 704615

QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata. HA dsdna ELISA 704615 QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata HA dsdna ELISA 704615 Finalità d uso Il presente dosaggio permette la determinazione in vitro degli autoanticorpi IgG specifici ad elevata

Dettagli

QUANTA Lite TM CCP IgG ELISA 708790 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM CCP IgG ELISA 708790 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM CCP IgG ELISA 708790 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA-Lite TM CCP IgG è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di Anticorpi

Dettagli

QUANTA Lite TM CCP 3.1 IgG/IgA ELISA 704550 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM CCP 3.1 IgG/IgA ELISA 704550 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM CCP 3.1 IgG/IgA ELISA 704550 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il test QUANTA Lite TM CCP3.1 IgG/IgA ELISA è un dosaggio di immunoassorbimento enzimatico

Dettagli

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza Genie Fast HIV 1/2 Prestazioni con Convenienza Confezionamento & informazioni per l ordine Nome Prodotto: Genie Fast HIV 1/2 Codice : 72330 (50 tests individuali) Contenuto del kit: 50 Cassette 50 Pipette

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

FluoroSpheres Codice n. K0110

FluoroSpheres Codice n. K0110 FluoroSpheres Codice n. K0110 Quinta edizione Sfere di calibrazione per il monitoraggio giornaliero della citometria a flusso. Il kit contiene i reagenti per 40 calibrazioni. (105800-003) K0110/IT/TJU/2010.11.03

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Calprotectina ELISA KIT Per la determinazione di calprotectina fecale in vitro (MRP 8/14)

Calprotectina ELISA KIT Per la determinazione di calprotectina fecale in vitro (MRP 8/14) Li StarFish S.r.l. Via Cavour, 35 20063 Cernusco sul Naviglio (MI), Italy Tel. +39-02-92150794 Fax. +39-02-92157285 info@listarfish.it - www.listarfish.it Calprotectina ELISA KIT Per la determinazione

Dettagli

Impiego in laboratorio

Impiego in laboratorio Impiego in laboratorio Sommario Velcorin Impiego in laboratorio Pagina 3 5 Introduzione Pagina 3 Misure precauzionali Pagina 3 Procedimento (metodo sensoriale) Pagina 4 Procedimento (metodo microbiologico)

Dettagli

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro Emicrania e trombofilie C. Cavestro Perché porsi il problema L emicrania comporta un aumentato rischio di malattie vascolari, in particolare l emicrania con aura 2/3 degli emicranici sono donne, categoria

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

NOVA Lite dsdna Crithidia luciliae Kits/Substrate Slides Per uso diagnostico In Vitro

NOVA Lite dsdna Crithidia luciliae Kits/Substrate Slides Per uso diagnostico In Vitro NOVA Lite dsdna Crithidia luciliae Kits/Substrate Slides Per uso diagnostico In Vitro Codice Prodotto: 708200, 708205 508200.10, 508205.20, 508205.80 Complessità CLIA: elevata Finalità d uso NOVA Lite

Dettagli

QUANTA Lite TM OMP Plus ELISA 704530 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM OMP Plus ELISA 704530 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM OMP Plus ELISA 704530 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il kit QUANTA Lite TM OMP Plus è un test di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) per la determinazione

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio La nuova stella del laboratorio Quando la Tossicologia incontra la Medicina del Lavoro Dal 1990 la IL progetta e sviluppa soluzioni per il laboratorio proponendo sistemi innovativi ed affidabili che permettano

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis. WITNESS DIROFILARIA WITNESS DIROFILARIA INFORMAZIONI GENERALI La dirofilariosi cardiaca del cane è una malattia a diffusione mondiale ed è causata da un nematode filariforme denominato Dirofilaria immitis.

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva. Introduzione. I. ACCURATEZZA Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva. Introduzione. I. ACCURATEZZA Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva Introduzione L accuratezza del sistema è stata valutata in base allo standard ISO 15197:2003. Il sangue capillare di soggetti a cui è

Dettagli

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche Tecniche Immunologiche Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici

Dettagli

Inibitori acquisiti della coagulazione

Inibitori acquisiti della coagulazione Inibitori acquisiti della coagulazione Cristina Legnani UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Marino Golinelli Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Bologna, 19 Giugno 2010 Inibitori acquisiti

Dettagli

presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari

presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari Cos è il Food-Detective? E un test rapido per la rilevazione delle intolleranze alimentari E un test sicuro ed affidabile E un test che si esegue

Dettagli

Test Monofase Menopausa

Test Monofase Menopausa Test Monofase Menopausa MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2 PRINCIPIO La menopausa è la cessazione

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

SC5b-9 Plus SOMMARIO E SPIEGAZIONE PRINCIPIO DELLA PROCEDURA FINALITÀ D USO

SC5b-9 Plus SOMMARIO E SPIEGAZIONE PRINCIPIO DELLA PROCEDURA FINALITÀ D USO SC5b-9 Plus Saggio immunoenzimatico per la quantizzazione del complesso SC5b-9 presente nel plasma o nel siero umani Il Sommario di EIA MicroVue SC5b-9 Plus Preparato di il Campione ed il reagente Diluire

Dettagli

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG)

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Sezione 1: Identificazione del Prodotto e Produttore Nome Commerciale: ANK-Anolyte Neutro Fabbricante/Fornitore:

Dettagli

RIDASCREEN FAST T-2 Toxin

RIDASCREEN FAST T-2 Toxin RIDASCREEN FAST T-2 Toxin Saggio immunoenzimatico per l analisi quantitativa della tossina T-2 Cod. R5302 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine) AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA E. Tonutti (Udine) Flow chart for the diagnosis of of celiac disease ttg IgA + total IgA ttg negative non IgA

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 -

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - Introduzione Il presente documento definisce i requisiti proposti per i profili

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 -

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - Introduzione Il presente documento definisce i requisiti proposti per i profili di sostenibilità

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche Tecniche Immunologiche Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici

Dettagli

ALLEGATO 1B QUESTIONARIO TECNICO LOTTO 1

ALLEGATO 1B QUESTIONARIO TECNICO LOTTO 1 ALLEGATO 1B QUESTIONARIO TECNICO LOTTO 1 VIROLOGIA IMMUNOLOGIA Risposta DITTA Analizzatore Nome Strumento Rispondenza alle norme di sicurezza CE Dimensioni Peso Tipologia di materiali biologici analizzabili

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

RIEPILOGO E INFORMAZIONI DI BASE

RIEPILOGO E INFORMAZIONI DI BASE ANALISI DEGLI ANTICORPI IgG e IgM ANTICARDIOLIPINA RELISA Per Uso Diagnostico In Vitro Per Uso Professionale Numero di catalogo: 7096-02 (96 pozzetti) e 7696-02 (576 pozzetti) USO PREVISTO: sistema di

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

Studio di Ecografia muscolo-tendinea Ecocolor-doppler - Ecocardio Suub Tuum Praesidium Nos Confugimus Sancta Dei Genetrix

Studio di Ecografia muscolo-tendinea Ecocolor-doppler - Ecocardio Suub Tuum Praesidium Nos Confugimus Sancta Dei Genetrix Dirigente Medicina Interna Specialista in Reumatologia Viale Luigi Einaudi 6 93016 Riesi (Cl) Tel. 0934/922009 Cell. 331/2515580. - www.reumatologiadebilio.de LA SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI La

Dettagli

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Convalida delle LAVAENDOSCOPI 1 Fulvio Toresani CONVALIDA Convalide e controlli sulle attrezzature Prove di Tipo / Prove di Fabbrica Prerequisiti

Dettagli

Metodi per il dosaggio dei D-Dimeri

Metodi per il dosaggio dei D-Dimeri Metodi per il dosaggio dei D-Dimeri Metodi immunologici ELISA classici ELISA modificati Agglutinazione su vetrino Turbidimetrici/nefelometri Su sangue in toto Fonti di variabilità tra metodi per il dosaggio

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni L'analisi genetica personale... poiché amiamo la vita! Che cos'e' l'analisi genetica personale? Tutta la strutturazione del nostro organismo e' scritta nei geni; questi decidono

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

EDI Kit ELISA Cromogranina A umana ELISA Kit per la valutazione della Cromogranina A umana nel siero

EDI Kit ELISA Cromogranina A umana ELISA Kit per la valutazione della Cromogranina A umana nel siero EDI Kit ELISA Cromogranina A umana ELISA Kit per la valutazione della Cromogranina A umana nel siero EPI-KT 812 Italiano US: Per determinazioni in vitro FINALITA D USO kit ELISA per la determinazione quantitativa

Dettagli

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria AUSILAB Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria CARLO ERBA Reagents Partner nelle scelte del Professionista di Laboratorio in Ricerca, Sanità e Industria CARLO ERBA Reagents, un brand

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI Le metodiche sperimentali e le analisi statistiche che vengono applicate

Dettagli

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti Codice prodotto IF1250M Rev. I Caratteristiche prestazionali Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti VALORI ATTESI Popolazione con polmonite acquisita in comunità Due sperimentatori esterni

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER IL COMPLESSO TORCH ED INFETTIVITÁ

CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER IL COMPLESSO TORCH ED INFETTIVITÁ CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER IL COMPLESSO TORCH ED INFETTIVITÁ OGGETTO: FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER INDAGINI SIEROLOGICHE (RICERCA ANTICORPI) MEDIANTE

Dettagli

ADHD, DAT ed autoimmunità: un possibile marker diagnostico e un innovativo target per il trattamento. Relatore Prof.

ADHD, DAT ed autoimmunità: un possibile marker diagnostico e un innovativo target per il trattamento. Relatore Prof. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile Direttore Prof. Paolo Curatolo ADHD, DAT ed autoimmunità: un possibile

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno soddisfatti. Azione correttiva Azione per eliminare la causa di

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

LOUISVILLE APL DIAGNOSTICS, INC. APhL IgG HRP ELISA Kit

LOUISVILLE APL DIAGNOSTICS, INC. APhL IgG HRP ELISA Kit LOUISVILLE APL DIAGNOSTICS, INC APhL IgG HRP ELISA Kit REF LAPL-K-HRP-001G Per la Determinazione degli Anticorpi Fosfolipidi IgG IVD Per uso diagnostico In Vitro Manufatto per: Louisville APL Diagnostics,

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina 3 Infezione da Citomegalovirus umano L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit

7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit 7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit 1 IMPIEGO PREVISTO Per uso diagnostico in vitro Il Kit CELLSEARCH Circulating Tumor Cell Control è stato formulato per essere utilizzato come controllo

Dettagli

C-peptide. Codice K6220. Immunodosaggio enzimatico per la misurazione quantitativadi C-peptide in campioni clinici umani.

C-peptide. Codice K6220. Immunodosaggio enzimatico per la misurazione quantitativadi C-peptide in campioni clinici umani. C-peptide Codice K6220 Immunodosaggio enzimatico per la misurazione quantitativadi C-peptide in campioni clinici umani. Il kit contiene i reagenti sufficienti per 96 micropozzetti. (111857-002) K6220/IT/CKJ/2009.06.17

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide Pagina 1 di 7 INTRODUZIONE AL MANUALE Il sottoprogetto dello

Dettagli

NOVA Lite TM Thyroid 708350 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

NOVA Lite TM Thyroid 708350 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata NOVA Lite TM Thyroid 708350 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso NOVA Lite TM Tiroide è un test immunofluorescenza indiretta per lo screening e la determinazione semiquantitativa

Dettagli

ELISA PeliClass human IgG subclass kit REF M1551

ELISA PeliClass human IgG subclass kit REF M1551 Sanquin Reagents Plesmanlaan 5 0 CX Amsterdam The Netherlands Phone: +.0.5.599 Fax: +.0.5.570 Email: reagents@sanquin.nl Website: www.sanquinreagents.com M55/ November 007 ELISA PeliClass human IgG subclass

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli

Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione COADIUVANTE CADUTA CAPELLI 1.2.

Dettagli

LIFECODES B-Screen test

LIFECODES B-Screen test ISTRUZIONI PER L USO LIFECODES B-Screen test REF BCSG IVD INDICE USO... 2 RIASSUNTO E SPIEGAZIONE... 2 PRINCIPIO... 2 REAGENTI... 2 AVVERTENZE... 3 PRECAUZIONI... 3 RACCOLTA CAMPIONI... 3 PROCEDURA...

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Lista Caratteristiche Tecniche Istituto Nazionale per le Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani" I.R.C.C.S. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Allegato B FORNITURA CHIAVI IN MANO DI UN SISTEMA

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Produttore: ZytoVision GmbH Codice: Z-2138-200 (0.2ml).. Per l identificazione della traslocazione che coinvolge

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI VARI PER VARIE UNITA OPERATIVE DELL AZIENDA ASL N

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI VARI PER VARIE UNITA OPERATIVE DELL AZIENDA ASL N ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI VARI PER VARIE UNITA OPERATIVE DELL AZIENDA ASL N. 8 DI CAGLIARI E DELL

Dettagli

VAPOR LINE. Indicatore integratore per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

VAPOR LINE. Indicatore integratore per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo VAPOR LINE Indicatore integratore per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo DOCUMENTAZIONE Schede tecniche illustrative Certificati CARATTERISTICHE L indicatore integratore VAPOR

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

ANTI-EBV EA IgM ELISA

ANTI-EBV EA IgM ELISA ANTI-EBV EA IgM ELISA 96 807015 Analisi immunoenzimatica per la determinazione in vitro di anticorpi IgM contro l antigene precoce (EA) p54/p138 del virus di Epstein-Barr in siero o plasma umano SOMMARIO

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli