Impedenza Vascolare. Marcello Bracale. ξ i = Φ i - ψ i Q. Ancora possiamo rappresentare l impedenza come numero complesso:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impedenza Vascolare. Marcello Bracale. ξ i = Φ i - ψ i Q. Ancora possiamo rappresentare l impedenza come numero complesso:"

Transcript

1 Prof. Marcello Bracale Appunt del corso d Elettronca Bomedca Marcello Bracale DEFINIZIONE DI RESISTENZA ED IMPEDENZA VASCOARE a resstenza vascolare può essere defnta come l'mpedmento che l sangue ncontra nello scorrere lungo un certo settore del crcolo. Tale settore può essere sa localzzato ad una regone, come un avambracco od un organo come l rene, sa generalzzato ad un ntero crcuto, come l crcuto polmonare o l crcuto sstemco. a resstenza vascolare trova la sua analoga nella teora delle ret elettrche. a legge d Poseulle afferma, nfatt, che, dato un condotto n cu crcol un lqudo n regme lamnare, coè n assenza d mot turbolent, la caduta d pressone attraverso due sezon del condotto è proporzonale al flusso d lqudo nel condotto. a legge d Ohm afferma, nvece, che, dato un crcuto elettrco, la dfferenza d potenzale tra cap del crcuto è proporzonale alla corrente elettrca che attraversa l crcuto. Nel prmo caso abbamo che: P A - P B = R F (1) dove P A è la pressone nella sezone A, P B è la pressone nella sezone B, ed F è l flusso d lqudo che passa nel condotto. Nel secondo caso abbamo che: V A -V B = RI (2) dove V A è la tensone nel punto A del crcuto, V B è la tensone nel punto B del crcuto, ed I è la corrente che crcola nel crcuto elettrco. Confrontando la (1) e la (2) abbamo che: la caduta d pressone fra l entrata e l uscta d un organo è rappresentata dalla caduta d tensone fra le due estremtà d un conduttore. Il flusso d sangue che attraversa l'organo consderato è rappresentato dall ntenstà d corrente che attraversa l conduttore. a resstenza emodnamca dell organo è rappresentata dalla resstenza ohmca del conduttore. Il concetto d resstenza vascolare non può essere usato, però, quando s prende n consderazone la natura pulsante della pressone e del flusso. Il rapporto tra la pressone oscllatora e l flusso oscllatoro è chamato mpedenza draulca o mpedenza vascolare d nuovo dalla analoga con l mpedenza delle ret elettrche. mpedenza vascolare è dunque una espressone dell'opposzone al flusso d sangue pulsatle nelle artere, ncludendo tale opposzone gl effett della elastctà, dell nerza e della vscostà così come gl effett della rflessone. mpedenza può essere calcolata come l rapporto d pressone e flusso snusodal entramb alla stessa frequenza. Se la frequenza camba, generalmente camba anche l valore dell mpedenza. Formalmente tal segnal sono: pressone p(t) = P cos(ω t + Φ ) flusso q(t) = Q cos(ω t + ψ ) dove: P = ampezza o modulo della pressone alla frequenza f Φ = fase della pressone Q = ampezza del flusso ψ = fase del flusso ω = pulsazone t = tempo Possamo, qund, defnre un modulo Z e una fase ξ dell mpedenza nel modo seguente: P Z ξ = Φ - ψ Q Ancora possamo rappresentare l mpedenza come numero complesso: P = P exp j(ω t + Φ ) Napol, 19 Marzo 2002 Pag. 1 d 10 Rf. Int.:.doc/MR - Rev 1

2 Prof. Marcello Bracale Appunt del corso d Elettronca Bomedca q = Q exp j(ω t + ψ ) P p Z exp j(φ Q - ψ ) = q Z come numero complesso ha una parte reale e una parte mmagnara: P parte reale: cos( ) resstenza Q parte mmagnara P Q sn ) ( reattanza a resstenza è sempre zero o postva (coè s perde energa); qund l angolo d fase dell mpedenza non può essere pù grande d 90 o pù pccolo d -90. a reattanza può essere postva o negatva. Quando l flusso precede la pressone, come n una camera elastca, allora (Φ - Ψ) <0. Notare che Z, cos come calcolata sopra, è relatva a due segnal alla partcolare pulsazone ω. Il calcolo deve essere rpetuto per tutte le frequenze che nteressano, e l'mpedenza è calcolata come una funzone della frequenza. S può allora parlare d spettro d mpedenza. Il valore dell mpedenza alla frequenza zero è, naturalmente la resstenza perferca poché l mpedenza è una funzone della frequenza, le component d frequenza della pressone e del flusso d sangue possono essere determnate con l anals d Fourer. Fg. 1 - (a) Quanttes characterzng snusodal pressure and flow sgnals need to compute mpedance. Ampltudes (P,Q) and phases (Φ,Ψ) must be determned from whch the magntude or mpedance Z = P/Q and ts phase ξ = Φ - ψ follow. In the case shown t s assumed that flow leads pressure and ξ s a negatve angle. The snusods may be the Fourer components, at frequency ω of compound pressure and flow pulses. (b) Phasor representaton or Snusods. The snusod M(cos ωt.+φ) s represented as a complex number. Its real part s Mcos φ (.e real part of exp (jωt+ φ ) at t=0) and ts magnary part s Msnφ. The phasors n the upper two dagrams represent the same pressure and flow waves as shown n (a). The mpedance can be obtaned by formng the quotent or the two complex numbers. The dagram at the bottom shows the result. Z s Pag. 2 d 10 Napol, 19 Marzo 2002 Rf. Int.:.doc/MR - Rev 1

3 Prof. Marcello Bracale Appunt del corso d Elettronca Bomedca a complex number whose real part s resstance, ts complex part s reactance (.e. elastance or nterance). Note that Z s a functon or frequency. The unts n the dagrams are arbtrary. In the example shown, ξ, s negatve snce pressure lags flow. ONDE DI RIFESSIONE Abbamo detto che l valore dell'mpedenza vascolare dpende oltre che dall elastctà delle artere, dall nerza e dalla vscostà del sangue, anche da fenomen d rflessone. Coè, n generale, segnal msurat n una artera rsultano da onde che vaggano smultaneamente sa n senso dretto, coè verso la perfera, sa n senso retrogrado, coè verso l cuore, e l'mpedenza dpende da quest due tp d onde. a forma generale d un'onda d pressone dretta ad una partcolare frequenza ω è: p f (x, t) = p f exp j(ω t - Φ ) - γx dove: x = dstanza dall nzo del vaso al punto generco x γ = costante d propagazone In questo modo esprmamo l fatto che sa l'ampezza che la fase della pressone varano al varare della dstanza x. a costante d propagazone γ è, nfatt, un numero complesso. a sua parte reale determna l cambamento dell ampezza dell'onda con la dstanza percorsa. Essa è una msura logartmca della attenuazone, pochè la varazone dell ampezza d p(x,t) è data da exp(-x Re γ ) dove Re γ = parte reale d γ. a parte mmagnara d γ (Imγ) determna l cambamento d fase, o rtardo dell onda sulla dstanza percorsa ed è dovuta al fatto che l onda vagga con una veloctà fnta c. a mγ è legata alla veloctà dalla relazone: Im c Alla fne del segmento arteroso n consderazone, se è la sua lunghezza, la pressone dovuta all onda dretta è: P f (, t) = P f exp j(ω t - Φ ) - γ Se l punto x= è un punto d rflessone, se per esempo, l vaso presenta una bforcazone, una certa frazone dell onda dretta dal punto x= vagga n drezone retrograda. Chamamo Γ questa frazone, allora la pressone dovuta all onda rflessa nel punto x= è data da: P r (, t) = Γ P f exp j(ω t - Φ ) - γ Allora la pressone dovuta all'onda rflessa ad una generca dstanza x è: P r (x, t) = Γ P f exp j(ω t - Φ ) - γ - γ (-x) Qund l'onda d pressone totale, somma delle onde dretta e retrograda, dventa: P (x, t) = P f exp j(ω t - Φ ) γx {1+ Γ exp -2 γ (-x) } (**) Questa equazone esprme l onda d pressone totale n termn d onda dretta e Γ Γ, la frazone rflessa nel punto d rflessone, è chamato coeffcente d rflessone termnale. Qund un coeffcente d rflessone generale Γ(x) può essere defnto come: Napol, 19 Marzo 2002 Pag. 3 d 10 Rf. Int.:.doc/MR - Rev 1

4 Prof. Marcello Bracale Appunt del corso d Elettronca Bomedca Γ(x) = Γ exp -2 γ (-x) dove (-x)= dstanza percorsa dall'onda retrograda. S p uò dmostrare che l'onda d flusso, nel punto x, è descrtta da una equazone smle alla (**): q (x, t) = Q f exp j(ω t - Φ ) γx {1- Γ exp -2 γ (-x) } mpedenza è l rapporto tra pressone e flusso, qund essa è una funzone d x. Alla frequenza ω : dove ξ 0 = ψ - Φ Pf 1 exp 2 ( x) Z ( x) exp j 0 Q 1 exp 2 ( x) f Da questa espressone possamo trarre alcune concluson. Se non c sono dscontnutà nel punto x=, non c è rflessone e qund Γ =0. 'mpedenza Z allora dventa uguale a: P Q f f exp( j ) o che è ndpendente da x. Questa partcolare mpedenza, msurata se nel punto esstente solo onde drette, è chamata mpedenza caratterstca Zo. Possamo esprmere allora Z n funzone d γ e Zo : 1 exp 2 ( x) 1 ( x) Z ( x) Z 0 Z 0 (1) 1 exp 2 ( x) 1 ( x) mpedenza nel punto x= dventa: Z Z 1 ( ) 0 oppure 1 Z ( ) / Z 0 1 (2) Z ( ) / Z 1 0 Queste due equazon mostrano come l mpedenza e l coeffcente d rflessone termnale sono collegat. Per esempo, se un vaso fosse aperto alla sua estremtà, la pressone n questo punto sarebbe zero, qund Z ()=0 e dalla (2) : Γ = -1 vceversa se un vaso è occluso nel punto x=, Z ()= (flusso nullo), qund Γ = +1. In questo caso, l onda rflessa è uguale n ampezza e n fase all onda dretta. In effett, nella crcolazone, le rflesson da punt perferc sono generalmente del secondo tpo. Γ può essere d crca 0,6 e l mpedenza verso la perfera percò aumenta. Usando la (1) possamo msurare Z n qualsas punto x. In partcolare c nteressa l mpedenza d ngresso (x=0). Allora: 1 Z ( 0) Z0 1 exp 2 exp 2 Pag. 4 d 10 Napol, 19 Marzo 2002 Rf. Int.:.doc/MR - Rev 1

5 Prof. Marcello Bracale Appunt del corso d Elettronca Bomedca Può verfcars l caso n cu, ad una certa frequenza, Γ exp(-2γ) sa un numero negatvo. Questo accade quando 2Imγ =π. Ne segue qund che 2ω/C= ovvero 4π/ =π (dove =lunghezza d onda = c/frequenza); e così = /4. Questa può essere chamata la condzone a /4 per cu Z (0) è pù pccola della mpedenza caratterstca Z o ed nfatt Z (0) assume un mnmo anche se alla perfera Z () è molto pù grande d Z o. ERRORI NE MISURA DE IMPEDENZA VASCOARE Per ottenere l'mpedenza d ngresso, la pressone ed l flusso devono essere msurat contemporaneamente e nello stesso punto. Utlzzando le attual tecnche è dffcle ottenere le due msure nello stesso punto. D conseguenza alcun rcercator hanno scelto la msura della pressone prossmale al flusso, mentre altr la dstale. 'mpedenza d'ngresso è descrtta per mezzo del valore assoluto Z e della fase. Queste quanttà sono rportate n un grafco n funzone della frequenza. I rsultat mostrano che l valore assoluto dell mpedenza alla frequenza zero è alta e può essere consderata uguale alla resstenza perferca del letto n consderazone. Per frequenze pù alte d 3Hz crca l mpedenza rmane su lvell molto pù bass del valore alla frequenza zero. Crca l valore della fase dell'mpedenza esstono maggor dsaccord. Per basse frequenze la fase è stata trovata sempre negatva. Per valor della frequenza da 3 a l0 Hz alcun rcercator hanno trovato angol d fase postv, altr negatv, altr ancora hanno trovato valor prossm a zero da 3 a 8 Hz. Come s può vedere, tutt rcercator che hanno msurato la pressone dstale al flusso hanno trovato angol d fase negatv, mentre quell che hanno msurato la pressone prossmale al flusso hanno trovato angol postv nel campo delle frequenze compreso tra 3 e 8 Hz. a dversa poszone de punt d msura della pressone e del flusso è, appunto, la causa d queste dfferenze. Defnamo, qund, matematcamente questo errore, e, qund troveremo l modo per correggere rsultat. Quando l'mpedenza è determnata nel modo deale, coè pressone e flusso sono msurat nello stesso punto, possamo scrvere p( ) = P( ) exp j( t + ) q( ) = Q( ) exp j( t + Ψ) dove P e Q sono le ampezze delle armonche della pressone e del flusso; =2 f; f =frequenza; e Ψ sono gl angol d fase delle armonche. Il valore assoluto Z e la fase dell'mpedenza sono defnt come Z = P/Q = - Ψ Assumamo ora che la pressone p'( ) sa msurata dstale al flusso n un punto z=z p. In generale vareranno sa l ampezza p' che la fase '. ampezza d molte armonche della pressone aumenta verso la perfera, ma su una dstanza relatvamente breve come quella che stamo consderando, questo aumento sarà pccolo e possamo, qund, consderare p=p'. Se s conosce la veloctà apparente dell onda, l rtardo d fase sulla dstanza Z p può essere calcolato nel seguente modo: d ( ) 360 f z c app ( ) p dove d ( ) è l rtardo d fase della armonca della pressone e c app è la veloctà apparente dell'onda, che è funzone della frequenza. Come rsultato ottenamo per la pressone nel punto Z=Z p Napol, 19 Marzo 2002 Pag. 5 d 10 Rf. Int.:.doc/MR - Rev 1

6 Prof. Marcello Bracale Appunt del corso d Elettronca Bomedca p exp {j t + ( ) }=p exp {j t + ( )- d ( )} In questo caso, la fase dell'mpedenza sarà pù pccola della quanttà d ( ) rspetto al valore effettvo. Per basse frequenze c app è grande, qund f/c app è pccolo e l'errore sarà pccolo. Per frequenze pù alte (maggor d 3Hz) la veloctà d fase apparente è prossma alla veloctà d fase c ph e questa nelle grand artere tende ad essere ndpendente dalla frequenza. Il valore della veloctà d fase nell aorta calcolato tenendo conto delle propretà del sangue e delle paret del vaso è c ph = 500 cm sec -1 Qund, per frequenze maggor d 3Hz possamo scrvere: c app = c ph = 500 cm sec -1 suppoendo che Z p sa d 4 cm avremo: 360 f 4 ( ) 2, 500 d 9 f Qund a 10Hz l errore sarà d crca 30. In fgura sono rportat valor dell mpedenza d ngresso, ottenut msurando la pressone e l flusso nello stesso punto (a), msurando la pressone 4 cm dstale al flusso (h) e msurando l flusso 4 cm dstale alla pressone (c). Pag. 6 d 10 Napol, 19 Marzo 2002 Rf. Int.:.doc/MR - Rev 1

7 Prof. Marcello Bracale Appunt del corso d Elettronca Bomedca SPETTRI D IMPEDENZA In Fg.1 è rappresentato lo spettro dell mpedenza vascolare dell artera femorale d un cane, n condzone d controllo ottenuto da O Rourke e Taylor. Come s vede l modulo dell mpedenza cade rapdamente da un alto valore nzale alla frequenza zero ad un mnmo verso gl 8-14 Hz prma d aumentare d nuovo gradualmente. a fase precede la pressone, e rmane negatva prma d passare puttosto rapdamente per l valore zero e dventare a 8-14 Hz. o scarto consderevole alle alte frequenze è dovuto al fatto che quest punt sono rcavat dalla ottava, nona e decma armonca delle onde d pressone e d flusso che sono molte pccole e qund soggette ad un notevole errore spermentale. Alla frequenza alla quale corrsponde l mnmo del modulo e l valore nullo della fase, stanza tra l punto d regstrazone e le determnazon vascolar è uguale ad un quarto della lunghezza d onda. Assumendo una veloctà dell'onda d 10m/sec ne consegue che questo punto d rflessone s trova subto al dsotto del gnoccho. Il valore della frequenza crtca dpende, qund, tra l altro, anche dalle dmenson dell anmale. Aumentando la pressone meda per mezzo d una nezone d noradrenalna, la frequenza crtca aumenta. Questo effetto è dovuto ad un aumento della veloctà dell onda, per cu aumenta la frequenza n corrspondenza della quale la dstanza tra l punto d msura e l punto d rflessone è par ad un quarto d lunghezza d onda. Pochè l aumento della pressone del sangue è dovuto ad una generale vasocostrzone, l modulo dell mpedenza alla frequenza zero, coè la resstenza perferca, Napol, 19 Marzo 2002 Pag. 7 d 10 Rf. Int.:.doc/MR - Rev 1

8 Prof. Marcello Bracale Appunt del corso d Elettronca Bomedca aumenta. Qund n condzon d alta pressone del sangue dovuta a vasocostrzone, l modulo dell'mpedenza decresce da un pù alto valore nzale ad un mnmo che corrsponde ad una frequenza pù elevata. Quando la pressone sstemca dmnusce, la frequenza crtca s rduce; questo fatto è attrbuto ad una dmnuzone della veloctà dell onda. Durante una potensone l modulo della mpedenza alla frequenza zero dmnusce. a Fg. 2 mostra le modfcazon del modulo dell mpedenza vascolare dopo una nezone d acetlcolna. Con l tempo gl effett del farmaco tendono a scomparre e l'andamento tende a quello nzale. effetto sulla fase è mostrato n Fg.3. a massma vasodlatazone s ha dopo crca 10 second. osservazone che n queste condzon l modulo dell mpedenza dventa quas costante a tutte le frequenze, e la fase dell mpedenza tende a zero, sgnfca che durante la vasodlatazone l letto femorale s comporta prevalentemente come un carco resstvo. Fg. 1 a Fg.4 mostra cambament del modulo dell mpedenza dopo un nezone d noradrenalna. mpedenza è una espressone della opposzone totale al flusso d sangue pulsatle nel letto vascolare. Il letto vascolare femorale nza dal punto d msura del flusso e termna nella vena femorale dove l flusso d sangue non è nfluenzato dalle pulsazon arterose e dove la Pag. 8 d 10 Napol, 19 Marzo 2002 Rf. Int.:.doc/MR - Rev 1

9 Prof. Marcello Bracale Appunt del corso d Elettronca Bomedca pressone è all'ncrca atmosferca. a funzone d ngresso per questo letto è l flusso d sangue che entra e la pressone oscllante all'ngresso dpende dalle nterazon degl effett della elastctà, ella vscostà e dell'nerza, nonchè degl effett della rflessone. Teorcamente, l mpedenza del letto può essere calcolata; msurando la pressone all'ngresso quando l sstema è sollectato da un flusso snusodale a vare frequenze. a stessa nformazone può essere ottenuta sotto dverse condzon fsologche per mezzo delle armonche corrspondent delle onde d pressone e d flusso all'ngresso. Il modulo dell mpedenza alla frequenza zero è la resstenza del letto al flusso costante e dpende solo dagl effett dell attrto. Fg. 2 Come l flusso dventa oscllatoro assumono maggore mportanza l nerza e le propretà elastche de vas. In assenza d rflesson, l mpedenza è uguale all'mpedenza caratterstca e può essere calcolata da valor del raggo del vaso, della vscostà del sangue, dal modulo elastco delle paret del vaso e della frequenza. Quando l letto vascolare totale s comporta come se avesse un unco punto d rflessone, l modulo dell mpedenza dmnusce sno ad un mnmo al dsotto dell'mpedenza caratterstca, quando la lunghezza del sstema rappresenta un quarto della lunghezza d onda, qund aumenta al dsopra dell'mpedenza caratterstca fno ad un massmo al quale corrsponde una lunghezza del sstema par a mezza lunghezza d onda. Alla frequenza zero l angolo d fase dell'mpedenza è zero, coè pressone e flusso sono n fase. Fg. 3 In un sstema deale (tubo perfettamente elastco, fludo non vscoso) senza rflesson, la pressone ed l flusso sono quas n: fase. In presenza d rflesson nvece la dfferenza d fase dpende dal coeffcente d rflessone. Napol, 19 Marzo 2002 Pag. 9 d 10 Rf. Int.:.doc/MR - Rev 1

10 Prof. Marcello Bracale Appunt del corso d Elettronca Bomedca Fg. 4 Pag. 10 d 10 Napol, 19 Marzo 2002 Rf. Int.:.doc/MR - Rev 1

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Induttori e induttanza

Induttori e induttanza Induttor e nduttanza Un nduttore o nduttanza è un dspostvo elettronco che mmagazzna energa sottoforma d campo magnetco così come l condensatore mmagazzna energa sotto forma d campo elettrco. Il flusso

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali 108 Lucano De Menna Corso d Elettrotecnca I generator dpendent o plotat e gl amplfcator operazonal Abbamo pù volte rcordato che generator fn ora ntrodott, d tensone e d corrente, vengono dett deal per

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte Lavoro, Energa e stabltà dell equlbro II parte orze conservatve e non conservatve Il concetto d Energa potenzale s aanca per mportanza a quello d Energa cnetca, perché c permette d passare dallo studo

Dettagli

Lezione n.13. Regime sinusoidale

Lezione n.13. Regime sinusoidale Lezone 3 Regme snusodale Lezone n.3 Regme snusodale. Rcham sulle funzon snusodal. etodo de fasor e fasor. mpedenza ed ammettenza. Dagramm fasoral 3. Potenza n regme snusodale 3. Potenza attva e reattva

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata: 1/11 a) Classfcazone delle macchne draulche b) Element costtutv d una turbomacchna c) Trangol d veloctà d) Turbomacchna radale e) Turbomacchna assale f) Esempo d calcolo Turbomacchne S defnsce come macchna

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Introduzione... 2 Equazioni dei telegrafisti... 3 Parametri per unità di lunghezza... 7 Soluzione nel dominio della frequenza... 7 Risoluzione delle

Introduzione... 2 Equazioni dei telegrafisti... 3 Parametri per unità di lunghezza... 7 Soluzione nel dominio della frequenza... 7 Risoluzione delle Appunt d amp Elettromagnetc aptolo 8 parte I nee d trasmssone Introduone... Equaon de telegrafst... 3 Parametr per untà d lunghea... 7 Soluone nel domno della frequena... 7 soluone delle equaon de telegrafst...

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

9.6 Struttura quaternaria

9.6 Struttura quaternaria 9.6 Struttura quaternara L'ultmo lvello strutturale é la struttura quaternara. Non per tutte le protene è defnble una struttura quaternara. Infatt l esstenza d una struttura quaternara é condzonata alla

Dettagli

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO ( Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli

Taratura: serve a trovare il legame tra il valore letto sullo strumento e il valore della grandezza fisica misurata

Taratura: serve a trovare il legame tra il valore letto sullo strumento e il valore della grandezza fisica misurata Taratura: serve a trovare l legame tra l valore letto sullo strumento e l valore della grandezza fsca msurata Msure Meccanche e Termche Dsturb d trasduttor anello dnamometrco trasduttore d spostamento

Dettagli

Il pendolo di torsione

Il pendolo di torsione Unverstà degl Stud d Catana Facoltà d Scenze MM.FF.NN. Corso d aurea n FISICA esna d ABORAORIO DI FISICA I Il pendolo d torsone (sezone costante) Moreno Bonaventura Anno Accademco 005/06 Introduzone. I

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

Misure su sistemi trifasi

Misure su sistemi trifasi Msure su sstem trfas - Msure su sstem trfas - Tp d collegamento Collegamento a stella Un sstema trfase è caratterzzato n generale da tre fl d lnea (L L L ) pù un eventuale quarto conduttore L detto conduttore

Dettagli

E. Il campo magnetico

E. Il campo magnetico - 64 - - 65 - E. Il campo magnetco V è un mportante effetto che accompagna sempre la presenza d una corrente elettrca e s manfesta sa all nterno del conduttore sa al suo esterno: alla corrente elettrca

Dettagli

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006 Smulazone seconda prova Tema assegnato all esame d stato per l'abltazone alla professone d geometra, 006 roposte per lo svolgmento pubblcate sul ollettno SIFET (Socetà Italana d Fotogrammetra e Topografa)

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

IL TRANSISTOR BIPOLARE (BJT)

IL TRANSISTOR BIPOLARE (BJT) IL TRANSISTOR BIPOLARE (BJT) 1 - Introduzone La parola transstor è la contrazone d transfer resstor (resstenza d trasfermento), e tende a sottolneare come questo dspostvo s dmostr n grado d trasferre una

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

2. Le soluzioni elettrolitiche

2. Le soluzioni elettrolitiche . Le soluzon elettroltche Classfcazone degl elettrolt: 1) soluzon elettroltche ) solvent onc: a) sal fus b) lqud onc 3) elettrolt sold Struttura del solvente Interazone one/solvente Interazone one/one

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d dentfcare l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca 1 Untà Ddattca N 5 La corrente elettrca 01) Il problema dell elettrocnetca 0) La corrente elettrca ne conduttor metallc 03) Crcuto elettrco elementare 04) La prma

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore Modello per la stma della produzone d una dscarca gestta a boreattore 1 Produzone d Bogas Nella letteratura tecnca sono stat propost dvers modell per stmare la produzone d bogas sulla base della qualtà

Dettagli

Il pendolo fisico. Se l asse è orizzontale, l equazione del moto è, trascurando gli attriti che causano lo smorzamento dell oscillazione, d Mgd 2

Il pendolo fisico. Se l asse è orizzontale, l equazione del moto è, trascurando gli attriti che causano lo smorzamento dell oscillazione, d Mgd 2 l pendolo fsco Un pendolo fsco è un corpo rgdo lbero d rotare attorno ad un asse fsso non passante per l suo centro d massa. l moto del pendolo è completamente descrtto dall angolo d rotazone θ(t), che

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA La acque d precptazone atmosferca che gungono al suolo scorrono n superfce o penetrano n profondtà dando orgne alla crcolazone, la quale subsce l nfluenza d molt fattor

Dettagli

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi Programmazone e Controllo della Produzone Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Lo rsolvo con la smulazone? Sarebbe

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Proprietà spettrali dei Laser

Proprietà spettrali dei Laser Propretà spettral de Laser Larghezza d rga e funzonamento n multmodo Smone Cald Outlne Anals delle cavtà e delle msure Msura del FSR Msura della focale termca Introduzone (prop. Spettral de Laser) Larghezza

Dettagli

Capitolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE

Capitolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE Captolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE 1 INTRODUZIONE I sstem d condotte n pressone destnat all'approvvgonamento drco comprendono: - gl acquedott estern, che adducono l'acqua dalle font d'almentazone alle zone

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teora del consumo La funzone d domanda ndvduale e l denttà d Slutsky. Maro Sportell Dpartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I 70125 Bar (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fa:

Dettagli

Analisi dei flussi 182

Analisi dei flussi 182 Programmazone e Controllo Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Anals de fluss 82 Programmazone e Controllo Teora delle

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

Grafico di una serie di dati sperimentali in EXCEL

Grafico di una serie di dati sperimentali in EXCEL Grafco d una sere d dat spermental n EXCEL 1. Inseramo sulla prma rga l ttolo che defnsce l contenuto del foglo. Po nseramo su un altra rga valor spermental della x e su quella successva valor della y.

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER ACQUA Premessa II funzonamento degl mpant chmc rchede generalmente gross quanttatv d acqua: questa, oltre ad essere utlzzata drettamente n alcune lavorazon, come lavagg, dssoluzon,

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

FONDAMENTI DI FISICA GENERALE

FONDAMENTI DI FISICA GENERALE FONDAMENTI DI FISICA GENERAE Ingegnera Meccanca Roma Tre AA/011-01 APPUNTI PER I CORSO (Rpres ntegralmente e da me assemblat da test d bblografa) Roberto Renzett Bblografa: Paul J. Tpler Physcs Worth Publshers,

Dettagli

Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali

Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali Adattamento d una relazone 1 funzonale a dat spermental Sno ad ora abbamo vsto come può essere stmato, con un certo lvello d confdenza, l valore vero d una grandezza fsca (dretta o dervata) con l suo ntervallo

Dettagli

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica Fotogrammetra Scopo della fotogrammetra è la determnazone delle poszon d punt nello spazo fsco a partre dalla msura delle poszon de punt corrspondent su un mmagne fotografca. Ovvamente, affnché questo

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

Analisi dei Segnali. Sergio Frasca. Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza

Analisi dei Segnali. Sergio Frasca. Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza Sergo Frasca Anals de Segnal Dpartmento d Fsca Unverstà d Roma La Sapenza Versone 13 dcembre 011 Versone aggornata n http://grwavsf.roma1.nfn.t/sp/sp.pdf Sommaro 1 Introduzone: segnal e sstem... 7 1.1

Dettagli

MODULO 1 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

MODULO 1 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI MODULO GL AMPLFCATO OPEAZONAL. PAAMET CAATTESTC D UN AMPLFCATOE OPEAZONALE Per la corretta utlzzazone un A.O. reale bsogna nterpretare at caratterstc fornt al costruttore e conoscere termn pù comunemente

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

ISIS L. Einaudi S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2015/16- Saperi minimi di Fisica prof. Angelo Vitiello

ISIS L. Einaudi S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2015/16- Saperi minimi di Fisica prof. Angelo Vitiello 15/16- Saper mnm d Fsca prof. Angelo Vtello Magnetzzazone. S dce che un corpo è magnetzzato (magnete o calamta) se ha la propretà d attrarre materale ferroso. Questo fenomeno fu scoperto n un mnerale d

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Marcella Mulno Modell d base per la poltca economca Corso d Poltca economca a.a. 22-23 Captolo 2 Modello - e poltche scal e monetare In questo captolo rchamamo brevemente l modello macroeconomco a prezz

Dettagli

ORIGINE DELL ATTIVITÀ OTTICA

ORIGINE DELL ATTIVITÀ OTTICA ORIGINE DELL ATTIVITÀ OTTICA Rccardo Zanas Dpartmento d Chmca, Unverstà dsalerno 1 a Scuola Estva Nazonale d Spettroscope Chroottche Potenza, 28 Gugno - 1 Luglo 2004 24 gugno 2004 1 1 Potere rotatoro Per

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale.

Le forze conservative e l energia potenziale. Ver.0 del /0/08 Le orze conservatve e l energa potenzale. Le orze conservatve La denzone generale d lavoro d (r ) ra un punto nzale ed un punto nale W d sembrerebbe mplcare che n generale l lavoro debba

Dettagli

Fondamenti di Fisica Acustica

Fondamenti di Fisica Acustica Fondament d Fsca Acustca Pro. Paolo Zazzn - DSSARR Archtettura Pescara Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore rosa. Lvello equvalente. Fsologa dell apparato

Dettagli

Errori nel Posizionamento Satellitare

Errori nel Posizionamento Satellitare Error nel Poszonamento Satelltare Tpologe Casual Sstematc o d Modello D Osservazone L accuratezza è stmata come l 1% della lunghezza d onda (Regola Emprca). Codce C/A: ±3 m; Codce P: ±0,3 m; Portant L1,

Dettagli

Stage estivo 2004 L. Lucci, A. Giacomini, R. Botti, R. Vaccaro, L. Contiguglia, U. Sassi, M. Battisti Penta

Stage estivo 2004 L. Lucci, A. Giacomini, R. Botti, R. Vaccaro, L. Contiguglia, U. Sassi, M. Battisti Penta Stage estvo 4 L. Lucc, A. Gacomn, R. Bott, R. accaro, L. Contgugla, U. Sass, M. Battst Penta Tutor LNF G. Corrad & D. Lenc I programm d smulazone crcutale costtuscono uno strumento d fondamentale utltà

Dettagli

Analisi del moto pre e post urto del veicolo

Analisi del moto pre e post urto del veicolo Captolo Anals del moto pre e post urto del vecolo 3.1 Moto rettlneo p. xx 3.1.1 Accelerazone unforme p. xx 3.1. Dstanza per l arresto del vecolo ed evtabltà p. xx 3.1.3 Dagramm veloctà-tempo e dstanza

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche - I parte

Trasformazioni termodinamiche - I parte Le trasormazon recproche tra le energe d tpo meccanco e l calore, classcato da tempo come una delle orme nelle qual avvene lo scambo d energa, sono l oggetto d studo su cu s onda la Termodnamca, una mportante

Dettagli

Dati di tipo video. Indicizzazione e ricerca video

Dati di tipo video. Indicizzazione e ricerca video Corso d Laurea n Informatca Applcata Unverstà d Urbno Dat d tpo vdeo I dat vdeo sono generalmente rcch dal punto d vsta nformatvo. Sottottol (testo) Colonna sonora (audo parlato e/o musca) Frame (mmagn

Dettagli

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013 Modul su un domno a deal prncpal Maurzo Cornalba versone 15/5/2013 Sa A un anello commutatvo con 1. Indchamo con A k l modulo somma dretta d k cope d A. Un A-modulo fntamente generato M s dce lbero se

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Motore ad induzione: modelli matematici e modelli per la simulazione. 1.1 Modelli matematici del motore ad induzione

Motore ad induzione: modelli matematici e modelli per la simulazione. 1.1 Modelli matematici del motore ad induzione OTOE AD INDUZIONE ODEI ATEATICI E ODEI PE A IUAZIONE otore ad nduzone: odell ateatc e odell per la sulazone. odell ateatc del otore ad nduzone Nello studo degl azonaent ndustral è necessaro rappresentare

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione Fondament d meccanca classca: smmetre e legg d conservazone d Marco Tulu A. A. 2005/2006 1 Introduzone Un corpo s dce omogeneo se ha n ogn suo punto ugual propretà fsche e chmche, ed è sotropo se n ogn

Dettagli

Appunti delle lezioni di Laboratorio di Strumentazione e Misura

Appunti delle lezioni di Laboratorio di Strumentazione e Misura Sergo Frasca Appunt delle lezon d Laboratoro d Strumentazone e Msura Dpartmento d Fsca Unverstà d Roma La Sapenza Museo del Dpartmento d Fsca dell'unverstà La Sapenza Versone 5 ottobre 004 Versone aggornata

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Università degli Studi di Genova T esi di Laurea Specialistica di Ingegneria Gestionale. Indice..2 RINGRAZIAMENTI..5. 2.1 I modelli microscopici...

Università degli Studi di Genova T esi di Laurea Specialistica di Ingegneria Gestionale. Indice..2 RINGRAZIAMENTI..5. 2.1 I modelli microscopici... Indce Indce..2 RINGRAZIAMENTI..5 Captolo 1 Captolo 2 Introduzone.6 Modell matematc.9 2.1 I modell mcroscopc... 9 2.1.1 Il modello Car Followng... 11 2.1.2 Lane Change... 14 2.1.3 Il modello ad Autom Cellular...

Dettagli