La vita quotidiana a Milano alla fine del IV secolo d.c. Approfondimenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La vita quotidiana a Milano alla fine del IV secolo d.c. Approfondimenti"

Transcript

1 La vita quotidiana a Milano alla fine del IV secolo d.c. Narrazione multimediale per il Museo Civico Archeologico di Milano A cura di HOC-LAB, Politecnico di Milano Approfondimenti Milano Pagina 1

2 Introduzione Questa narrazione contiene gli approfondimenti di La vita quotidiana a Milano alla fine del IV secolo dopo Cristo, organizzati per tematiche: casa e città, alimentazione e moda, la società e altri. Servono non solo a gettare luce su alcuni aspetti che i nostri personaggi di Milano romana sfiorano nella loro giornata, ma sono interessanti di per sé, per avere uno spaccato storico-sociale dell epoca Milano Pagina 2

3 PARTE I: CASA E CITTÀ Qui si racconta delle case dei romani, ricchi e poveri e delle loro città; delle strade poco illuminate ma molto sporche e del traffico che, fin da allora, le congestionava. La casa dei ricchi: "domus" Le case di città dei ricchi Romani venivano chiamate domus (da cui deriva il termine domestico ). Tra le numerose stanze c erano tipicamente un ingresso ( atrium ), la stanza di soggiorno ( tablinum ), la stanza dei banchetti ( triclinium ), diverse stanze da letto ( cubicula ) e la stanza per le cerimonie religiose. Da un ampio spazio aperto sul tetto entrava la luce ed anche la pioggia, che veniva raccolta in una vasca ( impluvium ). A volte, all esterno, si aprivano botteghe, che potevano essere date in affitto oppure usate per vendere i propri prodotti agricoli. Le case più ricche e prestigiose potevano essere dotate anche di piscine e biblioteche. Le case dei poveri: "insulae" Nell antica Roma, i poveri abitavano in una specie di condomini, detti insulae, alti spesso diversi piani. Il piano terra era, in genere, usato per botteghe di vario genere, chiamate tabernae. Ai piani superiori c erano varie unità abitative (di una o poche stanze). Non c erano servizi igienici: si usavano le latrine pubbliche o le terme. In genere non si poteva cucinare, per il rischio di provocare incendi. L acqua in casa Nelle abitazioni degli antichi Romani non c era acqua corrente. Nelle case dei ricchi l acqua piovana era raccolta in una vasca, oppure c erano dei pozzi. Per lavarsi si usavano bacili o vasche. I poveri, che abitavano nelle insulae, usavano luoghi pubblici sia per lavarsi sia per l acqua da bere. La illuminazione nelle case Il combustibile principale per l illuminazione domestica era l olio d oliva, che poteva essere bruciato in vari contenitori. Le lampade portatili erano le lucerne: piccoli contenitori di terracotta, con un foro più grande in cui si versava l olio, ed uno più piccolo dove c era uno stoppino che bruciava. Le case dei ricchi erano illuminate poco e male, e quelle dei poveri non erano illuminate quasi per nulla. Di qui l abitudine di andare a dormire molto presto, quando calava il buio. La sala del triclinio I banchetti, ricevimenti importanti per ospiti di rilievo, si tenevano nella cosiddetta sala del triclinio. I commensali (da 10 a 20, tipicamente) mangiavano (con le mani) sdraiati su divani a tre posti: da qui il nome triclinio. I tre posti erano disposti a semicerchio, con una piccola tavola al centro dove i domestici deponevano le vivande. Le stanze del triclinio erano spesso riccamente decorate con affreschi ed altri ornamenti di lusso. Alcuni convitati portavano da casa dei tovaglioli che servivano durante il banchetto, ma anche per portare a casa gli avanzi. Il letto I Romani non avevano, in generale, molti mobili nelle loro case. Uno dei mobili principali era sicuramente il letto, usato per dormire, riposare e anche per ricevere. Nelle case dei ricchi il letto era di legno, a volte decorato in oro, avorio o altri materiali preziosi. Sopra il Milano Pagina 3

4 letto c era un materasso coperto di tessuti più o meno preziosi, a seconda dell importanza del possessore. I poveri, invece, non avevano quasi del tutto mobilia: spesso dormivano su un pagliericcio, magari infestato da insetti, appoggiato direttamente sul pavimento. Le biblioteche private A partire dalla fine della Repubblica e dall inizio del periodo imperiale cominciarono a sorgere, nell antica Roma e nelle principali città di provincia, le biblioteche private. Sia per i costi elevatissimi dei libri, sia per la (relativamente) scarsa diffusione della cultura, solo gli aristocratici, ricchi proprietari terrieri, potevano permettersi un tale lusso. È interessante notare come molti libri dell antichità siano giunti a noi anche grazie a queste biblioteche private; le biblioteche pubbliche infatti erano molto più soggette a distruzioni, sia a causa di eventi bellici, sia per disastri naturali. Memorabile, ad esempio, fu la distruzione della famosa biblioteca di Alessandria a causa di un incendio. La illuminazione delle strade Le strade delle città, nell impero romano, non erano illuminate. Solo alla fine dell impero, a Roma, iniziò un tentativo di pubblica illuminazione delle strade. Di notte era quindi pericoloso uscire in strada, se non accompagnati da servi, possibilmente armati. In aggiunta, c era anche il pericolo di ricevere in testa rifiuti vari, gettati dalle finestre dei piani alti. Le immondizie in strada Gli antichi Romani curavano le fognature pubbliche (dette cloache ) per lo smaltimento dei rifiuti, ma non altrettanto bene i rifiuti privati. Gli edifici pubblici erano, in genere, collegati alle fogne, mentre pochi di quelli privati lo erano. Quindi i rifiuti, anche quelli delle latrine, dovevano essere portati alle fogne. In realtà, gli abitanti dei piani alti trovavano spesso più comodo gettarli dalla finestra. Non essendoci un servizio pubblico di pulizia delle strade, nei quartieri poveri la situazione doveva essere particolarmente disagevole, sia per gli odori sia per il rischio di malattie. Il traffico nelle strade romane Sicuramente, nelle metropoli dell impero romano il traffico non aveva nulla da invidiare a quello attuale: pedoni, lettighe, muli, cavalli, carretti spinti a mano, carri trainati, carri da trasporto, carri da corsa, tutto contribuiva a creare congestione. I numerosi interventi legislativi dimostrano lo stato delle cose. Cesare stesso fece una legge per proibire il traffico privato nelle prime 10 ore della giornata (su 12 in totale!). Il risultato fu che i trasporti commerciali si facevano di sera oppure di notte, e che per i viaggi bisognava partire all alba o di sera. Naturalmente c erano le eccezioni, per esempio per i generali, i sacerdoti, per chi lavorava per l imperatore... con molta analogia con i divieti di traffico odierni. Il foro delle città romane Il foro era, in origine, la piazza centrale della città, dove avvenivano gli scambi commerciali. Essendo il luogo più frequentato, nel tempo assunse altri ruoli: il centro del dibattito politico, il luogo delle discussioni legali-giuridiche, il luogo di amministrazione della giustizia ed il luogo di funzioni pubbliche, il luogo di diffusione delle notizie, e così via. Date queste funzioni, in ogni città, il foro fu architettonicamente molto curato e si adornò di importanti edifici pubblici Milano Pagina 4

5 PARTE II: ALIMENTAZIONE e MODA Qui si racconta della vita quotidiana dei romani, di cosa mangiavano e come si vestivano. La prima colazione La prima colazione dei Romani era relativamente frugale, a base di focaccia (o pane) bagnata nell acqua o nel latte, se non addirittura nel vino. A questo si aggiungevano cose salate come formaggio, carne o pesce, o gli avanzi della cena precedente. Il pranzo Il pranzo dei Romani non era molto elaborato o ricco. Spesso i Romani, sia i ricchi sia i poveri, mangiavano fuori per pranzo. Molto presenti erano piatti a base di cereali (il farro soprattutto), le immancabili olive, le verdure e i legumi. C erano anche i formaggi, freschi o stagionati. A pranzo non era abitudine bere il vino, nemmeno per i ricchi. La cena Quando non si trattava di un banchetto, la cena dei Romani era relativamente frugale. Molto usate, nell antichità, erano delle preparazioni a base di cereali, simili alla nostra polenta. Il farro era l ingrediente più usato, ma anche i ceci, le fave, il miglio e l orzo. A volte, alla polenta si aggiungevano pezzi di formaggio o di carne e pesce. In età imperiale, il pane cominciò a sostituire la polenta. C erano vari tipi di pane: da quello nero dei poveri, a quello bianco candido dei ricchi. Il banchetto Un banchetto iniziava con degli antipasti ( gustatio ): olive, uova, funghi, verdure. Poi c erano le portate principali, a base di carne e pesce. Alla fine venivano serviti i dolci. La carne poteva essere di maiale o di bovino, ma anche di altro genere, per esempio cinghiali e ghiri. Erano molto apprezzati sia la cacciagione che volatili vari, tra cui fagiani e pavoni, e i pesci, che venivano anche allevati in grandi vivai. La carne veniva cucinata soprattutto arrosto o in umido. Nei grandi banchetti si utilizzavano, a volte, ricette molto particolari con presentazioni fantasiose che dovevano stupire i commensali. Il vino nei banchetti I Romani amavano bere il vino: bianco e soprattutto rosso. Il vino antico, rispetto ai vini di oggi era piuttosto pesante, per cui veniva quasi sempre allungato con acqua e a volte anche mescolato con miele ed altre spezie. Tra i vini più noti si ricordano dalla Campania il Marsico e il Falerno, e dal Lazio l Albano, il Cecubo e il Sabino. I vini di grande pregio venivano anche invecchiati ed offerti poi, con grande orgoglio, nei banchetti. Il ketchup dei Romani: garum La cucina dei Romani amava le salse (a base di pesce o anche di frutta) da aggiungere alle pietanze a base di carne, sostanzialmente mascherandone il sapore. La salsa più famosa era il garum, ottenuta facendo fermentare interiora di pesce mescolate con sale, vino e aceto. Dopo tre mesi di fermentazione al sole in un recipiente di terracotta, il liquido veniva filtrato, posto in ampolle di vetro e venduto a caro prezzo. I fast food dei Romani Le botteghe degli artigiani, chiamate tabernae, utilizzate come deposito di cereali o di vino, si trasformarono poco alla volta in locali dove i cibi si vendevano o anche venivano consumati. Si possono quindi considerare una sorta di fast-food. Tipicamente, in una Milano Pagina 5

6 taberna c erano un bancone di pietra con vari contenitori, una piccola cucina ed un locale per il consumo. In viaggio, si poteva consumare del cibo nelle mansiones, dove si potevano anche cambiare le cavalcature e riposarsi, o nelle cauponae, più povere e anche più malfamate. L abbigliamento Il vestito di base per gli antichi Romani era la tunica: più corta per gli uomini e più lunga per le donne. Era un indumento molto semplice: due pezzi di stoffa cuciti assieme con una apertura per la testa e corte maniche. La tunica quotidiana era di tessuti molto grezzi, e di tessuti più raffinati per i ricchi. Nelle occasioni ufficiali e molto importanti, i patrizi indossavano la toga, costituita di un pezzo di stoffa molto lungo ed avvolto in modo elaborato e complesso, che oggi non comprendiamo bene. I vestiti delle matrone Le matrone indossavano tuniche più lunghe degli uomini, a volte lunghe fino ai talloni. I tessuti erano semplici per il giorno, e più raffinati per la sera. Sopra la tunica, in situazioni importanti, le matrone potevano indossare una stola, una tunica più elegante e lunga. Le matrone cingevano la vita con cinture fermate con eleganti chiusure dette fìbule. Molto eleganti e complesse erano le acconciature dei capelli. Nelle serate, le matrone indossavano monili, tra cui braccialetti e orecchini, di materiali preziosi, e arricchiti con ambra e pietre varie Milano Pagina 6

7 PARTE III: EDUCAZIONE e TEMPO LIBERO Qui si racconta di come venivano educati i giovani romani: i maschi in maniera colta, le femmine alla conduzione domestica. Si racconta poi degli svaghi per il tempo libero, dalle terme ai crudeli spettacoli dell anfiteatro. Leggere ad alta voce Nell antichità era abituale leggere ad alta voce, non in silenzio come facciamo oggi. In parte, la motivazione era economica: i libri erano pochi e costosi, e quindi era conveniente avere un solo lettore e tanti ascoltatori. C era anche un aspetto sociale culturale: leggere ad alta voce in un gruppo rafforzava la condivisione di ciò che veniva letto. Era tale l abitudine, che anche un lettore solitario, presumiamo, leggeva ad alta voce. Sant Agostino infatti, nel suo libro Le confessioni, riporta con stupore di avere visto Sant Ambrogio leggere in silenzio, mentre la voce e la lingua stavano a riposo. I pedagoghi Nell antica Roma i figli erano spesso seguiti dai loro genitori solo indirettamente: le nutrici si prendevano cura dei neonati e dei piccoli, gli educatori (o pedagoghi ) si occupavano dei più grandi. Spesso i pedagoghi erano greci, perché si riteneva che il modo di fare greco fosse, in generale, più raffinato di quello tradizionale dei Romani. Il pedagogo sostituiva i genitori in tutti gli aspetti della educazione: da quelli comportamentali (ad esempio come stare a tavola, come mangiare, come salutare o rivolgersi agli anziani), a quelli più formativi come la grammatica, la letteratura, la retorica, la matematica etc. Spesso i pedagoghi usavano anche maniere forti e punizioni per convincere i loro allievi. L'educazione delle fanciulle Tradizionalmente, l educazione delle fanciulle nella antica Roma era limitata alle attività considerate femminili: la gestione della casa, filare, tessere, cucire e così via. Per le future matrone era anche importante apprendere il modo di comportarsi in situazioni come le cerimonie e l organizzazione dei banchetti. Verso la fine del periodo repubblicano, e ancor più nell impero, anche le fanciulle dell aristocrazia cominciarono ad avere una qualche forma di educazione, su grammatica e letteratura soprattutto: gli aristocratici romani apprezzavano il fatto che le loro spose sapessero leggere (in latino e greco) e parlare di letteratura. L educazione femminile, tuttavia, restò sempre marginale rispetto a quella maschile. Andare al circo Il circo romano era costituito da una pista stretta e allungata, chiamata arena, per le corse dei carri e dei cavalli. Sui due lati lunghi e sul lato breve di fondo, curvilineo, c erano le gradinate per gli spettatori (dette cavea ), accessibili attraverso passaggi collegati all esterno ( vomitoria ). Ai piedi delle gradinate comuni c era una piattaforma riservata agli spettatori di riguardo. L altro lato breve del circo ospitava l ingresso, con una struttura piuttosto complessa ( oppidum ): sopra il vero e proprio ingresso c erano le tribune per gli ospiti di riguardo, per gli organizzatori dello spettacolo e per i giudici. C erano poi i recinti ( carceres ) da cui partivano i carri, fiancheggiati da due torri. L arena era suddivisa in due corsie, nel senso della lunghezza, dalla spina, un lungo basamento sul quale potevano trovarsi statue, fontane, edicole e colonne o altre decorazioni. Il basamento aveva, alle sue estremità, due piattaforme semicircolari dette metae. Su queste piattaforme erano disposte ad una estremità sette uova di pietra, Milano Pagina 7

8 all altra sette delfini. Questi elementi mobili venivano fatti ruotare per funzionare da contagiri. Il percorso standard prevedeva 7 giri completi. Dopo la gara c era la cerimonia di premiazione. Il vincitore usciva da una porta trionfale aperta al centro della curva, dal lato opposto rispetto all ingresso. Andare alle terme Frequentare le terme per i Romani divenne uno dei modi preferiti per occupare il tempo libero, fin dal I secolo a.c., quando, accanto alle terme private delle ville dei ricchi, sorgono i primi impianti pubblici, accessibili a tutti con poca spesa. Queste terme pubbliche sono tra gli edifici monumentali più grandiosi dell architettura romana, e si diffusero in tutto l impero. Divennero sempre più lussuosi, decorati con marmi, mosaici, statue ed oggetti preziosi: la loro realizzazione era un modo per celebrare la grandezza di chi sosteneva i costi (privati cittadini o magistrati); gli edifici più grandiosi furono realizzati dagli stessi imperatori, e ne portavano il nome. Il percorso nelle terme Un tipico percorso nelle terme iniziava con una sosta negli spogliatoi, per poi passare alla sala del bagno caldo ( calidarium ), ad una stanza riscaldata ( tepidarium ) e quindi alla sala del bagno freddo ( frigidarium ). Il funzionamento delle terme è garantito da grandi cisterne e sistemi di condutture in piombo e terracotta per l approvvigionamento idrico. Al riscaldamento provvedono forni a legna, caldaie per l acqua e sistemi basati sulla circolazione di aria calda all interno di pareti cave e sotto i pavimenti. Negli impianti più grandi il percorso poteva essere doppio, e poi potevano esserci un vasto spazio aperto circondato da portici per gli esercizi fisici e i giochi sportivi ( palestra ), una piscina per i tuffi e il nuoto, e una serie di vani secondari, quali latrine e stanze per la sauna ( laconicum ) o i vapori caldi ( sudatorium ). Chiudevano il giro massaggi, frizioni con oli profumati e depilazione. Le terme a volte si trovavano all interno di complessi più vasti che potevano includere giardini, biblioteche, auditori per la pubblica lettura o per la musica e addirittura edifici per spettacoli scenici. Andare a teatro I Romani affollano i teatri non per spettacoli seri come le tragedie dei Greci, ma soprattutto per assistere a spettacoli che oggi definiremmo di intrattenimento. Il mimo, farsa burlesca e popolare, traeva spunto dal repertorio comico (spesso licenzioso). Lo spettacolo si basava sull'espressività dei volti di attori e attrici che recitavano senza maschera, sulla loro abilità nel cantare, ballare e gesticolare, sulle invenzioni sceniche e addirittura su veri e propri spogliarelli. Nel pantomimo, ispirato alla tragedia e al mito, gli attori con maschera, rigorosamente uomini, illustravano con gesti le vicende, accompagnati da orchestra e coro. Gli spettacoli all anfiteatro L anfiteatro era il luogo di uno degli spettacoli più apprezzati dai Romani: duelli, quasi sempre all ultimo sangue. I gladiatori erano schiavi, prigionieri di guerra addestrati o, più raramente, dei professionisti. Ogni gladiatore aveva la sua specializzazione, caratterizzata dall equipaggiamento: Il reziario aveva rete e tridente; Il secutor aveva elmo a calotta; Il mirmillone aveva una corta spada e scudo rettangolare; Il trace combatteva con spada ricurva, piccolo scudo ed elmo crestato; Milano Pagina 8

9 L oplomaco (tipico avversario del trace), era munito di spada, grande scudo ed elmo piumato. I gladiatori vivevano in scuole-caserme gestite da un impresario-allenatore e, in caso di successo, conquistavano enorme prestigio e cospicui guadagni, divenendo idoli del pubblico. Gli spettatori partecipavano attivamente, spesso determinando la sorte dello sconfitto: ucciso o graziato. Il tifo raggiungeva forme di fanatismo che portavano spesso a gravi disordini: proprio per motivi di ordine pubblico gli anfiteatri sorgevano, quasi sempre, all esterno delle città. Gli anfiteatri ospitavano anche lotte tra animali e simulazioni di battute di caccia ( venationes ). Gli animali esotici erano trasportati dalle più remote province dell impero e offerti con grande spesa dalle autorità pubbliche o da munifici privati; erano leoni, tigri, elefanti, ippopotami, coccodrilli, orsi. Più rare perché costosissime, ma spettacolari e amate dal pubblico, erano le battaglie navali ( naumachie ) che si svolgevano nell arena allagata dell anfiteatro Milano Pagina 9

10 PARTE IV: LA SOCIETÀ Qui si raccontano alcuni aspetti della società romana, dalla condizione femminile a quella degli schiavi a chi, infine, aveva potestà di governo. La struttura dei nomi Nel mondo romano il nome per gli uomini attesta il loro stato di liberi e la posizione che essi occupano nella società. È formato, generalmente, da tre nomi ( tria nomina ): praenomen : nome generico, di solito abbreviato, che tende a scomparire; nomen : simile al nostro attuale cognome, individua la famiglia di appartenenza, per cui è anche detto gentilizio (da gens = famiglia); cognomen : simile al nostro attuale nome proprio; spesso deriva da attributi fisici o morali. Le donne erano indicate anche con il nome del padre e del marito, i liberti con il prenome e il nome del padrone che li aveva liberati, gli schiavi solo con il nome spesso accompagnato dall indicazione S ( servus ) e il nome del padrone. A partire dalla seconda metà del IV sec. d.c. i tre nomi tendono a scomparire, sostituiti dal nome unico, che è l elemento caratterizzante dell epigrafia cristiana. Gli anni e il calendario Per gli antichi Romani gli anni erano tipicamente identificati con il nome della magistratura più importante: i consoli, che restavano in carica giusto un anno. Più tardi si usò anche il riferimento alla presunta fondazione di Roma (avvenuta nel 753 a.c.), con la espressione Ab urbe Condita, dalla fondazione della città. La suddivisione in mesi era simile a quella odierna, ma molto imprecisa quanto al numero dei giorni, per cui doveva spesso essere aggiustata con delle riforme: famosa fu quella di Giulio Cesare, che creò il cosiddetto calendario Giuliano, che restò in uso fino alla fine del XVI secolo. Un giorno era diviso in 12 ore diurne (dalla prima alla duodecima ) e 12 notturne. Essendo basate sul levarsi e calare del sole, corrisponderebbero, secondo i nostri orologi, a ore diverse, a seconda della stagione. La condizione degli schiavi L uguaglianza proclamata dal Cristianesimo aveva valore solo sul piano religioso: tutti avevano diritto alla salvezza eterna, senza distinzioni sociali. Ma questo non rendeva tutti gli uomini uguali nei loro diritti politici e sociali. Nella Lettera di Pietro agli Efesini (6,5) si legge: Servi, obbedite ai vostri padroni di quaggiù e in molte altre testimonianze di Paolo e di altri padri della chiesa si trova la stessa idea di incondizionata sottomissione. La schiavitù, che forniva la forza-lavoro gratuita essenziale per l economia delle grandi proprietà terriere, non fu considerata contraria alla religione cristiana. È notevole che proprio al tempo di Costantino, noto per aver ribadito la tolleranza verso il Cristianesimo, siano sempre più frequenti i collari per gli schiavi, con iscrizioni che indicano a quale indirizzo dovesse essere riportato lo schiavo fuggitivo. I liberti Nella società romana, oltre all aristocrazia e agli uomini liberi, c era una ulteriore categoria: quella dei liberti, gli schiavi liberati. Gli schiavi colti e di talento potevano divenire importanti per la gestione degli affari del loro proprietario. A volte potevano anche arricchirsi, mediante una percentuale sugli affari. Succedeva quindi che per Milano Pagina 10

11 gratitudine o per interesse (in corrispondenza di un riscatto) il padrone di uno schiavo lo liberasse. Il liberto restava comunque legato all ex-proprietario, acquisendone anche il nomen di famiglia. I liberti erano spesso attivi in varie attività economiche ed artigianali, diventando, a volte, molto ricchi. Potevano anche diventare importanti funzionari o sacerdoti o fare carriera nella Chiesa. Non potevano, tuttavia, accedere alle cariche politiche ordinarie. I seviri augustali La carica di Seviro Augustale era molto ambita dai liberti, gli schiavi liberati, che non potevano accedere alle cariche politiche ordinarie. Come dice il nome, i Seviri erano sei ( Sex Vires, cioè sei uomini). In origine era una magistratura locale, affidata a sei membri nati liberi. Augusto creò invece i Seviri Augustali, adibiti al culto imperiale, appunto per gratificare i ricchi liberti. Il titolo di Seviro, anche se privo di potere reale, soddisfaceva l ambizione di riconoscimento sociale, in quanto comportava un ruolo speciale in alcune cerimonie (concernenti il culto dell imperatore) ed anche alcuni segni di distinzione, tra cui dei posti speciali doppi a teatro: la tribuna VIP, diremmo oggi. I Seviri Augustali venivano scelti dal senato locale, ma dovevano anche versare un notevole contributo in denaro per essere effettivamente nominati. I Seviri erano spesso oggetto di satira, come il famoso Trimalcione, protagonista del Satyricon di Petronio, che fa rappresentare sul suo sepolcro le navi che gli avevano permesso di arricchirsi e di essere promosso alla carica di Seviro Augustale. Il governo delle città: i decurioni In tutte le città dell impero l organismo di massimo prestigio a livello locale era il senato municipale ( Curia ), accessibile a coloro che potevano disporre di un reddito di sesterzi. Era composto da un numero variabile di decurioni, da 30 a 100. Le competenze del collegio dei decurioni riguardavano onoranze funebri, conferimenti di onori municipali, nomine di sacerdoti pubblici, elevazioni di statue in luoghi pubblici, concessioni di diritti di superficie o di usufrutto di suoli pubblici, come attestato da alcune epigrafi milanesi. Dall ordine dei decurioni uscivano, per elezione da parte del popolo, i supremi magistrati della città, che al termine dell incarico rientravano nel senato. Magistrature locali erano i quattuorviri iure dicundo, incaricati di amministrare la giustizia, e i quattuorviri aedilìcia potestate, per la gestione amministrativa e il controllo dell edilizia, delle strade, dei mercati e degli archivi. I clientes Nell antica Roma anche gli uomini liberi avevano bisogno di protezione in senso lato: assistenza giudiziaria ed economica, aiuto negli affari, etc. Coloro che si trovavano in questa situazione diventavano clientes di un patronus, personaggio altolocato e con buona disponibilità economica. I clienti avevano degli obblighi di fedeltà verso i loro patroni, il che includeva anche procurare dei voti durante le elezioni o arruolarsi in caso di reclutamento di truppe. Il rapporto di clientela era di lunga durata e, spesso, anche ereditario. La condizione femminile Il mondo romano assegna alle donne un ruolo domestico e materno. Le bambine trascorrono la vita tra le pareti domestiche educate dalla madre al matrimonio, alla gestione della casa ( domum servare ), a filare la lana ( lanam facere ) e alla cura dei figli Milano Pagina 11

12 Il grado d istruzione delle donne dipende dal ceto sociale e sappiamo che, soprattutto nelle province orientali, l istruzione femminile poteva raggiungere buoni livelli. Il divorzio è comunque pratica corrente fra i ceti aristocratici che utilizzano il matrimonio come strumento per alleanze politiche. Nel tempo la situazione femminile in qualche modo si evolse, consentendo un certo livello di autonomia economica: sono noti casi di matrone, dotate di cospicui patrimoni, divenute imprenditrici o attive in opere di pubblica utilità. Questo, tuttavia, non implicava alcuna apertura verso diritti politici come il diritto di voto, riservato esclusivamente ai cittadini romani maschi. Il Cristianesimo influisce profondamente sulla condizione femminile, sottolineando valori di castità e purezza e riportando la donna al tradizionale ruolo di moglie e madre. Il riconoscimento dei figli Nel mondo Romano (come in altre società, ad esempio il mondo greco) un neonato rischia l esposizione, cioè di non essere riconosciuto dal padre e abbandonato all aperto, a morire. I motivi sono diversi: una malformazione, l essere frutto di una relazione illecita, la necessità - per i ricchi - di preservare il patrimonio a favore del primogenito, il bisogno per i poveri di liberarsi di una bocca in più da sfamare. Le femmine rischiano ancora più dei maschi, perché debbono essere fornite di dote per il matrimonio. La povertà spingeva anche a vendere i propri figli a trafficanti che li vendevano come schiavi, o li avviavano, se maschi, al mestiere di gladiatore, se femmine, alla prostituzione. Solo nel 374 d.c. una disposizione degli imperatori Valentiniano, Valente e Graziano, conservata nel Codice di Giustiniano, vietò l esposizione, senza peraltro riuscire ad eliminare quest uso. Tale fenomeno appare, infatti, diffuso nell Italia settentrionale, e anche nella diocesi milanese, durante il IV-V secolo, nonostante le aspre critiche di Ambrogio e di altri vescovi. Le tasse Il sistema di tassazione del mondo Romano è essenzialmente basato sul censo. Essendo la ricchezza basata sull economia agricola, la produzione agricola era particolarmente oggetto di tassazione. Quando era difficile individuare il censo dei singoli, si tassavano intere comunità (come piccole municipalità o comunità etnico-religiose), lasciando loro autonomia nella ripartizione al loro interno dei tributi richiesti. Nel tardo periodo imperiale ai tributi ordinari si aggiunsero due tributi speciali: l Annona Civile, raccolta nel centro-sud e che serviva a mantenere la plebe di Roma, e l Annona militare, raccolta nel nord, e che serviva a finanziare le spese militari. Evasione fiscale Il vescovo Ambrogio denuncia e condanna, nei suoi scritti, le speculazioni dei grandi possidenti terrieri della valle padana. Questi accumulavano grandissime scorte di frumento, sottraendolo al mercato corrente e provocando artificialmente, con l arrivo dell inverno, carestie e aumento dei prezzi. I proprietari di terreni approfittavano della fame pubblica per realizzare enormi guadagni sfruttando il basso costo di produzione e l alto costo di vendita dei prodotti agricoli. I proprietari terrieri della valle padana appaiono infatti preoccupati non da una possibile insufficienza dei raccolti ma, al contrario, dal rischio di una sovrapproduzione e dal conseguente ribasso dei prezzi sul mercato. La speculazione sul rialzo dei prezzi del Milano Pagina 12

13 grano è attestata anche da altri vescovi come Zeno di Verona e Massimo di Torino per l Italia settentrionale, Agostino in Africa e Basilio in Asia Milano Pagina 13

14 I funzionari dell Imperatore Durante l impero molte delle funzioni affidate alle magistrature elettive furono mano a mano trasferite a funzionari imperiali. Questi funzionari si occupavano della gestione dei territori delle province, della gestione militare, della raccolta dei tributi e dell approvvigionamento, civile e soprattutto militare. I funzionari imperiali erano delegati dell imperatore che agivano da collegamento con le amministrazioni e le élites locali (rappresentate dai possidenti e dalla aristocrazia locale) Milano Pagina 14

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio 6 - La storia della conoscenza La misura del tempo Quando gli uomini hanno voluto misurare il tempo, in tutte le epoche e in tutte le parti del

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Lo sport nell'antica Roma

Lo sport nell'antica Roma Lo sport nell'antica Roma A Roma gli spettacoli sportivi più praticati erano le corse dei cavalli,che si tenevano al Circo Massimo,che sorgeva nell avvallamento tra il colle Palatino e l Aventino. Si diceva

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI Testi di riferimento basati sulla posizione della FCES Il battesimo in prospettiva evangelica Osservazione preliminare I seguenti testi

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante: REPORT GIOCO D AZZARDO Come MOVIMENTO NO SLOT in questi mesi abbiamo somministrato ai gestori dei locali, bar, tabacchi e sale slot un questionario per cercare di capire il fenomeno dell azzardo nella

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

La fine dell'impero in Occidente

La fine dell'impero in Occidente La fine dell'impero in Occidente 476 d.c. Odoacre, capo degli Sciri, depone l'imperatore Romolo Augustolo e invia le insegne imperiali in Oriente Solido coniato da Odoacre, ma recante il nome dell'imperatore

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

6 serate dedicate ai soci con Slow Food Firenze

6 serate dedicate ai soci con Slow Food Firenze 6 serate dedicate ai soci con Slow Food Firenze Ore 21.00 - Sala Binazzi BCC Impruneta-Banco Fiorentino Dalla collaborazione tra BCC Impruneta-Banco Fiorentino e Slow Food Firenze, nascono 6 serate introduttive

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Riunione genitori. Cresima domenica 11 maggio 2014 mons. Tebaldi! Documentazione per la cresima! Foto & Fiori per la celebrazione

Riunione genitori. Cresima domenica 11 maggio 2014 mons. Tebaldi! Documentazione per la cresima! Foto & Fiori per la celebrazione Cresime 2014 Riunione genitori Cresima domenica 11 maggio 2014 mons. Tebaldi! Documentazione per la cresima! Foto & Fiori per la celebrazione Documentazione per la cresima Modulo con le informazioni del

Dettagli

COMUNE DI VALLE LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI VALLE LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI VALLE LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA COMANDO POLIZIA LOCALE 5(*2/$0(172'(/*58332 92/217$5,&,9,&,&2081$/, 9$//(/20(//,1$ Approvato dal Consiglio Comunale in data 06 luglio 2007 con deliberazione

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

PATAMA ROONRAKWIT Tailandia

PATAMA ROONRAKWIT Tailandia arcvision Prize Women and Architecture 2015 Honorable Mention Gli architetti pensano solitamente che ciò che hanno imparato li renda degli esperti, credono di vantare sempre conoscenze migliori, di sapere

Dettagli

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE A una persona speciale che mi ha dato lo sprint e la fantasia di scrivere. E a mia nonna che mi ha concesso di visionare le sue ricette. Prefazione Vita

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile Studiamo la Costituzione per: CONOSCERE i diritti e i doveri dei cittadini APPROFONDIRE il senso della Democrazia COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile CONSOLIDARE la cultura della

Dettagli