SOMMARIO. Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO. Introduzione"

Transcript

1 SOMMARIO Presentazione... Profilo Autori... V VII L assicurazione in generale Introduzione L assicurazione in generale di Marco Prosperetti e Alessandro Colavolpe 1. L assicurazione e la finanza Caratteristiche dell assicurazione Il contratto e l impresa Uno sguardo sul futuro Parte I Aspetti generali Capitolo 1 L accesso all attività assicurativa e riassicurativa di Ernesto Pucci 1. L attività assicurativa e riassicurativa in Italia Il quadro normativo nazionale e gli interventi del legislatore comunitario L attività assicurativa (classificazione dei rischi, riserva di attività, operazioni connesse e strumentali, operazioni vietate) La classificazione dei rischi operata dall Isvap ed i rischi non assicurabili La riserva di attività Le operazioni connesse o strumentali Le operazioni vietate L attività di riassicurazione (nozione, la riassicurazione finita e le società veicolo) La Riassicurazione finita Le società veicolo IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX

2 2. La procedura per l accesso all attività assicurativa e riassicurativa in Italia ed all estero da parte di imprese italiane (imprese con sede legale in Italia) Impresa con sede legale in Italia - L autorizzazione per l esercizio dell attività assicurativa in Italia Condizioni necessarie Il procedimento di istruttoria In generale, l attività in regime di stabilimento ed in libera prestazione di servizi Impresa con sede legale in Italia già autorizzata in Italia - Abilitazione all attività assicurativa in regime di stabilimento in uno Stato membro Impresa con sede legale in Italia già autorizzata in Italia - Abilitazione all attività assicurativa in regime di libertà di prestazione di servizi in uno Stato membro Impresa con sede legale in Italia già autorizzata in Italia - Abilitazione all attività assicurativa in Stati terzi Impresa con sede legale in Italia - L autorizzazione all attività riassicurativa in Italia Impresa con sede legale in Italia - L abilitazione all attività riassicurativa in regime di stabilimento in uno Stato membro Impresa con sede legale in Italia già autorizzata per l Italia - L abilitazione all attività riassicurativa in regime di libertà di prestazione di servizi in uno Stato membro Impresa con sede legale in Italia già autorizzata per l Italia - L abilitazione all esercizio dell attività riassicurativa in uno Stato terzo La procedura di accesso. Autorizzazione all attività assicurativa e riassicurativa in Italia da parte di sedi secondarie di imprese estere (imprese aventi sede legale in uno stato membro o in uno stato terzo) Imprese di assicurazione aventi sede legale nel territorio di un altro Stato membro (in generale) Imprese con sede legale in uno Stato membro - Accesso all attività di assicurazione nel territorio italiano in regime di stabilimento Imprese con sede legale in uno stato membro già autorizzata per lo stato membro - Abilitazione all attività assicurativa nel territorio italiano in regime di libertà di prestazione di servizi X IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l.

3 3.4 Imprese di assicurazione aventi sede legale in uno stato terzo già autorizzata per lo stato terzo - Autorizzazione all esercizio dell attività assicurativa nel territorio italiano Imprese di assicurazione aventi sede legale in uno stato terzo autorizzata per lo stato terzo - Autorizzazione all attività assicurativa nel territorio italiano - Disposizioni particolari in materia di assicurazione danni applicabili alle imprese con sede legale nella Confederazione Elvetica Imprese con sede legale in uno Stato membro - Accesso all attività di riassicurazione in Italia in regime di stabilimento Imprese con sede legale in uno stato terzo autorizzate per lo stato terzo - Autorizzazione all attività di riassicurazione in Italia in regime di stabilimento Imprese con sede legale in uno stato membro o in uno stato terzo autorizzate per lo stato membro o lo stato terzo - L accesso all attività di riassicurazione in Italia in regime di libera prestazione di servizi Capitolo 2 La forma giuridica delle imprese di assicurazione e di riassicurazione di Luca Beccarini 1. Introduzione L Istituto nazionale di assicurazioni La forma giuridica dell impresa di assicurazione I Requisiti degli esponenti aziendali La società per azioni La società cooperativa La mutua assicurazione Le particolari mutue assicuratrici La società europea La forma giuridica delle imprese di riassicurazione Capitolo 3 Gli assetti proprietari e le partecipazioni societarie di Luca Beccarini 1. Introduzione Le partecipazioni nelle imprese di assicurazione e riassicurazione Le partecipazioni nelle società cooperative IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XI

4 2. Le partecipazioni delle imprese di assicurazione e riassicurazione Capitolo 4 La sorveglianza di Claudia Bortolani 1. Vigilanza sulle imprese di assicurazione e riassicurazione Quadro normativo Le autorità amministrative preposte al controllo sulle imprese di assicurazione e riassicurazione e le rispettive competenze Gli organi dell ISVAP Le funzioni dell ISVAP: in particolare, a) la funzione di vigilanza delle condizioni di accesso all attività assicurativa e riassicurativa e b) la funzione di tutela del consumatore Il contenuto dei poteri di vigilanza dell ISVAP I poteri sanzionatori La vigilanza sulla gestione tecnica, finanziaria e patrimoniale delle imprese di assicurazione e riassicurazione Introduzione La vigilanza sulle imprese di assicurazione italiane La vigilanza sulle imprese di assicurazione aventi sede legale in altro Stato membro: il principio dell home country control La vigilanza sulle imprese di assicurazione aventi sede legale in uno Stato terzo La vigilanza sulle imprese di riassicurazione L approvazione delle modifiche statutarie e la vigilanza sull attuazione del programma di attività La vigilanza sulle operazioni straordinarie delle imprese di assicurazione e riassicurazione Breve introduzione Il trasferimento di portafoglio di imprese di assicurazione Il trasferimento di portafoglio di imprese di assicurazione aventi sede legale in Italia Il trasferimento di portafoglio di imprese di assicurazione comunitarie Il trasferimento di portafoglio di imprese di assicurazione aventi sede legale in uno Stato terzo Fusione e scissione di imprese di assicurazione Trasferimento di portafoglio, fusione e scissione di imprese di riassicurazione XII IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l.

5 4. La vigilanza supplementare sulle imprese di assicurazione e riassicurazione L oggetto della vigilanza supplementare e i soggetti destinatari Le forme di vigilanza supplementare e i poteri dell ISVAP La vigilanza informativa La vigilanza sulle operazioni infragruppo rilevanti La verifica della solvibilità corretta La collaborazione tra Autorità Le consultazioni preventive I poteri ispettivi La cooperazione nell esercizio della vigilanza supplementare Rapporti con la Commissione Europea Parte II Poteri e controllo Capitolo 1 La corporate governance nelle imprese assicurative di Carmine D Antonio 1. Profili introduttivi Il governo societario: la corporate governance Le disposizioni di vigilanza La struttura di governo societario e la relazione di corporate governance L Assemblea dei soci Il Consiglio di amministrazione Il Collegio sindacale Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari La Società di revisione Le operazioni di maggior rilievo economico, finanziario e patrimoniale, con parti correlate atipiche o inusuali Il trattamento delle informazioni riservate e privilegiate e la disciplina dell internal dealing Il Modello di organizzazione, gestione e controllo ex decreto legislativo 8 giugno 2001, n La vigilanza sulla corporate governance Le risultanze dell indagine sulla corporate governance delle imprese assicurative quotate in Italia al 31 dicembre La corporate governance nell ottica dell Antitrust Profili evolutivi IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XIII

6 Parte III I bilanci. I presidi di solvibilità dell impresa di assicurazioni Capitolo 1 Il bilancio delle imprese di assicurazione e di riassicurazione di Antonio Rosario De Pascalis 1. Evoluzione storica La direttiva conti annuali delle imprese di assicurazione Problematiche connesse con il processo di armonizzazione Direttive comunitarie in materia di bilancio: dalla quarta direttiva alla direttiva «conti annuali delle imprese di assicurazione» Profili generali della direttiva conti assicurativa La legge delega n. 146 del 22 febbraio 1994: disposizioni generali Il d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209, cod. ass. priv Il bilancio assicurativo Normativa di riferimento I principi del bilancio Annualità Chiarezza/Rappresentazione veritiera e corretta Uniformità Prudenza I prospetti di bilancio Lo Stato patrimoniale Il Conto economico La Nota integrativa Il Rendiconto finanziario Documenti da allegare al bilancio Le poste tipiche del bilancio assicurativo Lo Stato patrimoniale. Attivo a) Gli investimenti patrimoniali b) I rapporti di riassicurazione c) Le altre voci dell attivo Lo Stato patrimoniale. Passivo a) Le Riserve tecniche La Riserva premi La riserva sinistri Altre riserve dei rami danni XIV IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l.

7 La Riserva matematica La Riserva per somme da pagare Riserve tecniche allorché il rischio dell investimento è sopportato dagli assicurati e riserve derivanti dalla gestione dei fondi pensione Le riserve tecniche del lavoro indiretto b) Le altre voci del Passivo Il Conto economico I criteri di valutazione Le deroghe legislative ai criteri di valutazione La Relazione semestrale Il bilancio consolidato delle imprese di assicurazione e di riassicurazione Profili introduttivi Il Regolamento ISVAP n. 7 del 13 luglio L area di consolidamento I casi di esonero dall obbligo di redazione I casi di esclusione dall area di consolidamento Criteri di redazione Teorie e metodi di consolidamento Il metodo del consolidamento integrale Il consolidamento proporzionale Il consolidamento con il metodo del patrimonio netto Profili evolutivi I Registri assicurativi Registro dei contratti emessi Registro dei contratti stornati Registro dei contratti scaduti Registro dei contratti riscattati Registro dei contratti trasformati Registro dei sinistri denunciati Registro dei sinistri pagati Registro dei reclami Registro delle attività a copertura delle riserve tecniche vita Registri delle imprese autorizzate all esercizio delle assicurazioni della responsabilità civile autoveicoli e natanti Registro dei contratti emessi Registro dei sinistri denunciati Registro dei sinistri pagati IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XV

8 Registro dei sinistri eliminati senza pagamento di indennizzo Registro dei sinistri ancora da pagare alla chiusura dell esercizio Registro dei sinistri per i quali è stata riaperta la procedura di liquidazione Registri delle imprese autorizzate all esercizio delle assicurazioni nei rami danni diversi dalla responsabilità civile autoveicoli e natanti Registro dei contratti emessi Registro dei sinistri denunciati Registro dei sinistri pagati Registro dei sinistri eliminati senza pagamento di indennizzo Registro dei sinistri ancora da pagare alla chiusura dell esercizio Registro dei sinistri per i quali è stata riaperta la procedura di liquidazione Registro delle attività a copertura delle riserve tecniche danni Registro dei reclami Registri delle imprese autorizzate all attività di riassicurazione Registro dei trattati Appendice di aggiornamento aggiornato da Paolo Ancona Nuove linee guida in materia di investimenti: Regolamento ISVAP n Deroghe ai criteri di valutazione: Regolamento ISVAP, n Titoli di Stato UE classificati nel comparto non durevole Titoli di Stato UE classificati nel comparto durevole Bilancio Consolidato - Profili evolutivi: IFRS 10, IFRS 11 e IFRS IFRS 10 - Consolidated financial statements IFRS 11 - Joint Arrangements La Relazione della società di revisione - novità normative 531 XVI IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l.

9 Capitolo 2 I presidi della solvibilità dell impresa di assicurazioni di Stefania Verduchi 1. Il ruolo dell attuario nell impresa d assicurazione L attuario incaricato vita e le linee guida elaborate dall Ordine Nazionale degli Attuari Comunicazione delle basi tecniche all Isvap (art. 32, comma 6, d.lgs. n. 209/2005) Attività di vigilanza (art. 31, d.lgs. n. 209/2005) Relazione tecnica sulla tariffa (art. 32, commi 3 e 4, d.lgs. n. 209/2005) Rispetto dei criteri prudenziali nell individuazione del tasso di interesse garantito (art. 33, d.lgs. n. 209/2005) Adempimenti afferenti alle riserve tecniche (artt. 36 e 37 bis, d.lgs. n. 209/2005) Adempimenti afferenti all individuazione delle attività a copertura delle riserve tecniche e relativa valutazione (artt , d.lgs. n. 209/2005) Adempimenti connessi al margine di solvibilità (art. 44, d.lgs. n. 209/2005) L attuario incaricato nelle imprese d assicurazione esercenti i rami danni La solvibilità dell impresa d assicurazione nelle sue diverse accezioni Il Margine di solvibilità Gli elementi costitutivi del margine di solvibilità La determinazione del margine di solvibilità richiesto per i rami vita La determinazione del margine di solvibilità richiesto per i rami danni Gli interventi dell Autorità di Vigilanza in caso d inadeguatezza del margine di solvibilità Le novità introdotte con Solvency I Il nuovo impianto di vigilanza prudenziale: dalle direttive di terza generazione a Solvency II L architettura Lamfalussy Le modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona all impianto Lamfalussy L articolazione del nuovo impianto Solvency II in tre Pilastri Lo stato dell arte di Solvency II IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XVII

10 10. Gli studi di impatto quantitativo Il Primo Pilastro Valutazione delle attività e delle passività diverse dalle riserve tecniche I Fondi Propri, Own Funds Le riserve tecniche in Solvency II La miglior stima o Best Estimate La segmentazione del portafoglio Il margine di rischio Il requisito patrimoniale in Solvency II La formula standard La formula standard nel QIS La solvibilità di gruppo: cenni L adozione dei modelli interni La pre-application Il Secondo Pilastro Il sistema di gestione del rischio e l ORSA La disciplina delle funzioni di controllo interno nella normativa nazionale La disciplina Solvency delle funzioni di risk management, compliance, internal audit ed attuariale La funzione di risk management La funzione di compliance La funzione di internal audit La funzione attuariale Il Terzo Pilastro I punti ancora aperti: cenni Capitolo 3 Gli aspetti valutativi del bilancio economico e contabile tra IFRS e Solvency II: convergenze e discontinuità di Paolo Ratti 1. Introduzione Bilancio contabile e bilancio economico: oggetto e finalità Il progetto IASB sulla Fase 2 dei contratti assicurativi Misurazione della passività assicurativa - i tre Building blocks Margine di rischio (risk margin) Spese Margine residuo (Residual Margin) XVIII IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l.

11 3.5 Contratti di breve durata (short duration contracts) Unbundling e livello di rischio assicurativo Tasso di sconto e premio di liquidità (discount rate and liquidity premium) Gli attivi, gli investimenti e le passività non tecniche Le passività tecniche e il margine Capitale di Rischio, capitale disponibile e mezzi propri Il valore informativo del conto economico nella prospettiva della convergenza Verso un informativa finanziaria integrata Conclusioni Sistemi e dati Know how e capitale umano Governance, policy interne e procedure Parte IV La concorrenza e le concentrazioni in ambito assicurativo Capitolo 1 La tutela della concorrenza. Le operazioni di concentrazione di Carmine D Antonio 1. Premessa L Antitrust Le competenze e le procedure dell Antitrust in materia di operatori finanziari La pratica commerciale scorretta e la pubblicità ingannevole o comparativa La concorrenza nei processi di concentrazione del settore finanziario italiano La norma di legge per l intervento dell Antitrust Il procedimento amministrativo sulle concentrazioni La pre-notifica I pareri dell ISVAP sulle operazioni di concentrazione assicurative: le operazioni straordinarie Il provvedimento dell Antitrust sulle operazioni di concentrazione nel settore assicurativo e della previdenza complementare Il protocollo d intesa tra la Banca d Italia e l Antitrust Il provvedimento dell Antitrust sulle operazioni di concentrazione nel settore bancario IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XIX

12 13. Le istruttorie dell Antitrust sulle concentrazioni bancarie L indagine conoscitiva dell Antitrust sulla corporate governance di banche, assicurazioni ed SGR Profili evolutivi Capitolo 2 Operazioni straordinarie in ambito assicurativo di Roberto Maviglia 1. Le forme della cooperazione e della concentrazione nel settore assicurativo Le fusioni, le trasformazioni e le scissioni delle imprese di assicurazione e delle imprese di riassicurazione: l intervento autorizzativo dell ISVAP Autorizzazione alla fusione Autorizzazione alla scissione Condizioni per l autorizzazione ed attività istruttoria Provvedimento di autorizzazione e suoi effetti sull esercizio dell attività assicurativa Diniego dell autorizzazione Fusioni e scissioni di imprese di riassicurazione La vigilanza sulle operazioni straordinarie delle imprese di assicurazione e di riassicurazione Trasferimento del portafoglio di imprese di assicurazione italiane Trasferimento del portafoglio di imprese di assicurazione di altri Stati membri Trasferimento del portafoglio di imprese di assicurazione di Stati terzi Trasferimento del portafoglio di imprese di riassicurazione Documentazione da allegare all istanza di autorizzazione Condizioni per l autorizzazione ed istruttoria Provvedimenti di autorizzazione e diniego Fusione e scissione di fondi interni o di gestioni separate XX IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l.

13 Parte V SACE, CONSAP, COVIP Capitolo 1 Il Gruppo SACE di Giovanni Lo Faso e Marco Minoretti 1. Introduzione Il Gruppo SACE La normativa di riferimento Statuto e governance del gruppo Il modello organizzativo Il «rischio paese» Il perimetro assicurativo Conclusioni Capitolo 2 La Consap e la Covip di Domenico Benincasa 1. La Consap Origini della Consap Le funzioni attuali Le attività svolte su concessione del Ministero delle Attività Produttive (ora Ministero dello Sviluppo Economico) Segue. Il fondo di garanzia per le vittime della strada Le attività svolte su concessione del Ministero dell Interno Le attività svolte su concessione del Ministero dell Economia e delle Finanze (Segue): ulteriori funzioni della Consap La Covip Brevi cenni sulla previdenza complementare Avvio spontaneo della previdenza complementare Il d.lgs. 21 aprile 1993, n I fondi pensione ed i piani pensionistici individuali Il d.lgs. 5 dicembre 2005, n La (nuova) Covip - Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione Composizione e funzionamento IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XXI

14 2.2.2 Funzioni e poteri Ambito di operatività Parte VI La liquidazione del danno Capitolo 1 Normativa di riferimento e procedura di liquidazione dei sinistri di Guglielmo Gebbia 1. Aspetti introduttivi e profili di novità Il risarcimento ordinario Il risarcimento diretto Profili applicativi e considerazioni conclusive Organismo di indennizzo italiano Parte VII Gli illeciti e le sanzioni Capitolo 1 Gli illeciti amministrativi e le sanzioni previste dal codice delle assicurazioni private di Domenico Angarini 1. Il sistema sanzionatorio previgente al codice delle assicurazioni Premessa Il modello procedimentale I principi sostanziali I principi generali del sistema sanzionatorio L ordinamento comunitario I principi generali della legge 24 novembre 1981, n Il sistema sanzionatorio disciplinato dal codice delle assicurazioni e dalla legge 28 dicembre 2005, n Ripartizione delle tipologie di illecito amministrativo Il modello procedimentale sanzionatorio del codice assicurativo L intervento modificativo della legge 28 dicembre 2005, n I soggetti destinatari delle sanzioni amministrative pecuniarie Profili introduttivi La nuova impostazione codicistica XXII IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l.

15 3.3 I riflessi sull applicazione dei principi generali della legge n. 689/ Eccezioni al nuovo criterio dell imputabilità diretta dell illecito all impresa o all intermediario Le tipologie di illecito soggette a sanzione amministrativa pecuniaria Abusivismo Violazione delle disposizioni volte a garantire il corretto esercizio dell attività da parte delle imprese di assicurazione e di riassicurazione Esercizio dell attività oltre i limiti consentiti Inosservanza delle disposizioni relative alle condizioni di esercizio Inosservanza degli obblighi di comunicazione all ISVAP Violazione delle disposizioni in materia di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per la circolazione dei veicoli a motore e dei natanti Inosservanza degli obblighi di trasparenza delle condizioni di contratto e di premio Rifiuto o elusione dell obbligo legale a contrarre a carico dell impresa Violazione del divieto di abbinamento Inosservanza delle disposizioni in materia di liquidazione dei sinistri Altre violazioni Violazione delle disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni di assicurazione e di protezione dell assicurato Violazione dei doveri nei confronti dell Autorità di vigilanza Violazioni poste in essere dagli intermediari Il procedimento sanzionatorio Premessa L avvio del procedimento sanzionatorio e la fase istruttoria La fase decisoria del procedimento Il c.d. illecito seriale Profili critici del procedimento I criteri di determinazione della sanzione L art. 11 della legge n. 689/ La gravità della violazione La condotta del trasgressore successiva al fatto illecito IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XXIII

16 6.4 La personalità del trasgressore e le sue condizioni economiche La motivazione nel provvedimento ingiuntivo dei criteri di commisurazione della sanzione Gli artt. 8 e 8 bis, legge n. 689/ Il pagamento della sanzione L ordinanza di archiviazione del procedimento La tutela giurisdizionale La giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo Cenni sulla patologia del provvedimento amministrativo La legittimazione ad agire La notifica del ricorso amministrativo La sospensione degli effetti dell ordinanza ingiunzione Statistica dei ricorsi avverso provvedimenti sanzionatori ISVAP e casi più ricorrenti dei vizi di legittimità eccepiti in sede di ricorso La giurisdizione sui ricorsi avverso le cartelle di pagamento delle sanzioni pecuniarie Ammissibilità del ricorso straordinario al Capo dello Stato L annullamento del provvedimento sanzionatorio in sede di autotutela Parte VIII Il trattamento fiscale Capitolo 1 Il trattamento fiscale delle compagnie di assicurazione di Marco Civelli 1. Premessa Cenni sulla deducibilità delle riserve tecniche Variazione delle riserve tecniche obbligatorie relative al ramo vita Valutazione dei titoli nelle imprese vita Variazione della riserva sinistri Deducibilità delle provvigioni poliennali Svalutazione dei crediti verso gli assicurati Imposta sulle riserve matematiche XXIV IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l.

17 Parte IX La crisi delle imprese di assicurazione e di riassicurazione Capitolo 1 Le misure di salvaguardia, risanamento e liquidazione di Luca Beccarini 1. Premesse Le misure di salvaguardia La violazione delle disposizioni inerenti le riserve tecniche e le relative attività di copertura La violazione delle disposizioni inerenti il margine di solvibilità o la quota di garanzia Le misure d intervento a tutela della solvibilità prospettica delle imprese di assicurazione e di riassicurazione Le misure di salvaguardia relative alle imprese soggette a vigilanza supplementare Le misure di risanamento Il commissario ad acta Il commissario per la gestione provvisoria L amministrazione straordinaria La liquidazione coatta amministrativa L accertamento dello stato passivo La liquidazione dei danni per conto del fondo di garanzia per le vittime della strada La liquidazione e la ripartizione dell attivo Il concordato di liquidazione La crisi del gruppo assicurativo IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XXV

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE Prefazione alla decima edizione.......................... Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

INDICE. Prefazione... 4. IL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE. Prefazione... 4. IL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE Prefazione... XV 1. INTRODUZIONE... 1 2. IL CONTROLLO E LA VIGILANZA SULLE IMPRESE ASSICURATIVE... 3 3. IL QUADRO INFORMATIVO... 7 4. IL BILANCIO D ESERCIZIO 4.1. Considerazioni di carattere generale

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I Prefazione alla nona edizione........................... Prefazione alla ottava edizione.......................... Prefazione alla settima edizione.......................... Prefazione alla sesta edizione...........................

Dettagli

D.LGS. 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE

D.LGS. 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INDICE Avvertenza... Elenco delle abbreviazioni.... V XVII D.LGS. 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE PARTE PRIMA ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DEI VEICOLI E DEI NATANTI OBBLIGO DI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE 1. Le origini dell assicurazione.......................... Pag. XV 2. Il nuovo volto del contratto

Dettagli

Sezione Prima L IMPRESA NEL SETTORE DELLE ASSICURAZIONI

Sezione Prima L IMPRESA NEL SETTORE DELLE ASSICURAZIONI INDICE GENERALE L AUTORE... PRESENTAZIONE Ermanno Cappa... PREFAZIONE... ABBREVIAZIONI E ACRONIMI... XVII XIX XXI XXIII Parte Prima LA DISCIPLINA DELL ATTIVITÀ ASSICURATIVA Sezione Prima L IMPRESA NEL

Dettagli

Regolamenti Isvap 21, 22, 25, 26, 27 attuativi del Codice delle Assicurazioni Private

Regolamenti Isvap 21, 22, 25, 26, 27 attuativi del Codice delle Assicurazioni Private Regolamenti Isvap 21, 22, 25, 26, 27 attuativi del Codice delle Assicurazioni Private 1 Regolamento Isvap n. 21 del 28 marzo 2008 2 Regolamento concernente i principi attuariali e le regole applicative

Dettagli

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA INDICE SOMMARIO Capitolo I EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA I.1. Le origini: dalle suggestioni filo-germaniche alla legislazione del 1926......................... 1 I.2. Le crisi bancarie degli anni

Dettagli

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo.

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo. INDICE SOMMARIO Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo. V XVII Introduzione LA DISCIPLINA DEL MERCATO FINANZIARIO TRA RIFORME E CONTRORIFORME

Dettagli

Indice. Parte 1 Assicurazioni 1. Capitolo 1 I rischi e il risk management 3. Capitolo 2 Richiami di matematica delle assicurazioni 19

Indice. Parte 1 Assicurazioni 1. Capitolo 1 I rischi e il risk management 3. Capitolo 2 Richiami di matematica delle assicurazioni 19 Indice Profilo degli Autori e dei collaboratori Prefazione Ringraziamenti dell editore In questo volume XI XIII XVII XIX Parte 1 Assicurazioni 1 Capitolo 1 I rischi e il risk management 3 1.1 Il rischio:

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Aspetti generali

SOMMARIO. Parte I Aspetti generali SOMMARIO Presentazione... Profilo Autori... V VII Parte I Aspetti generali Capitolo 1 Linee di tendenza del mercato del risparmio di Marco Prosperetti 1. Caratteristiche del mercato del risparmio... 3

Dettagli

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto Risk and Accounting Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto Marco Venuti Agenda La disciplina di rif erimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Stato patrimoniale di

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

L'ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

L'ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO Assegnazione di quote dell utile degli investimenti nel conto economico del bilancio di esercizio e consolidato delle imprese di assicurazione e riassicurazione L'ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Introduzione...» 1

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Introduzione...» 1 INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Introduzione...» 1 Capitolo I L ASSICURAZIONE FRA DIRITTO NAZIONALE E DIRITTO COMUNITARIO 1. Le fonti... Pag. 3 2. Assicurazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO XIII PREMESSA INTRODUZIONE 1 1. Gli strumenti di finanziamento dell impresa: le ragioni della riforma CAPITOLO 1 QUESTIONI LEGATE ALLA IDENTIFICAZIONE DELLA FATTISPECIE OBBLIGAZIONARIA

Dettagli

- Gli interessi pubblici rilevanti: dalla tutela della concorrenza al contenimento della spesa pubblica passando per l imparzialità amministrativa

- Gli interessi pubblici rilevanti: dalla tutela della concorrenza al contenimento della spesa pubblica passando per l imparzialità amministrativa Calendario Corso Corso di formazione sulle Società pubbliche 1^ EDIZIONE ROMA I 19 gennaio ARGOMENTI Introduzione al tema. Tipi societari - Scopo lucrativo in senso oggettivo e fine pubblico - Società

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO 1 I SERVIZI E LE ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO 1. L elenco dei servizi (e delle attività) di investimento... 9 2. Gli strumenti finanziari... 10 3. La nozione di prodotto

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo SOMMARIO Elenco Autori... Abbreviazioni... V VII Introduzione... 1 di Luca Zitiello Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

Prefazione PARTE I LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI E I DOVERI DI INFORMAZIONE E CORRETTEZZA NEI CONFRONTI DEL CONTRAENTE

Prefazione PARTE I LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI E I DOVERI DI INFORMAZIONE E CORRETTEZZA NEI CONFRONTI DEL CONTRAENTE INDICE Prefazione PIERPAOLO MARANO-MICHELE SIRI V PARTE I LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI E I DOVERI DI INFORMAZIONE E CORRETTEZZA NEI CONFRONTI DEL CONTRAENTE DIANA CERINI Il contratto di assicurazione: problemi

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO INDICE PARTE I IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO 1. Gli obiettivi aziendali ed il sistema di controllo interno...3 2. L evoluzione della nozione e degli obiettivi

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Note sull Autore...» 8 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Note sull Autore...» 8 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Note sull Autore...» 8 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Il nuovo «codice delle assicurazioni» 1. D.L.vo 7 settembre 2005, n. 209. Codice delle assicurazioni

Dettagli

www.formazioneintermediari.com - info@formazioneintermediari.com Tel: 800.69.99.92 Indice Corso 30 ore

www.formazioneintermediari.com - info@formazioneintermediari.com Tel: 800.69.99.92 Indice Corso 30 ore Indice Corso 30 ore Modulo 1 - La disciplina delle imprese di assicurazione Le fonti normative del diritto delle assicurazioni Principi e struttura del Codice delle Assicurazioni Le condizioni di accesso

Dettagli

Indice corso Agenti e Broker

Indice corso Agenti e Broker Indice corso Agenti e Broker 1. L evoluzione storica e normativa delle assicurazioni - Premessa - Fonti del diritto di assicurazione: i connotati e i problemi peculiari della disciplina di settore - Il

Dettagli

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci Indice Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci I modelli dell intermediazione bancaria. Premessa.2 Il modello

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti Indice Prefazione, di Piergaetano Marchetti Introduzione XI XV 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari di Paolo Sfameni 1 1.1. Introduzione. Le fonti 1 1.2. Le fonti comunitarie

Dettagli

MODULO 6 L ANTIRICICLAGGIO E GLI ATTORI DEL MERCATO ASSICURATIVO, BANCARIO E FINANZIARIO

MODULO 6 L ANTIRICICLAGGIO E GLI ATTORI DEL MERCATO ASSICURATIVO, BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Premessa PARTE I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L assicurazione vita e l assicurazione danni - 1.1. Le Polizze Vita: impignorabilità, insequestrabilità e trattamento successorio - 1.1.1 I contrasti

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ATTIVITA

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ATTIVITA SOCIETA ESERCIZIO Pag. 1 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ATTIVITA A. CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B. INVESTIMENTI 1 I Beni immobili 2 II Partecipazioni in società controllate 3 III Partecipazioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11. Parte prima

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11. Parte prima Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Parte prima Codice civile Codice civile 1. R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile...» 25 2. R.D. 30 marzo 1942,

Dettagli

Indice. Parole introduttive Prefazione Abbreviazioni

Indice. Parole introduttive Prefazione Abbreviazioni Parole introduttive Prefazione Abbreviazioni XVII XXI XXIII Titolo I Definizioni e classificazioni generali Artt. 1-2: Albina Candian 1 I Vigilanza sull attività assicurativa e riassicurativa Art. 3: Giuseppe

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO 1.1. Le origini della normativa del Titolo V t.u. bancario sui «Soggetti operanti

Dettagli

MODULO 1: CENNI SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO. Prima parte: Evoluzione storica e normativa delle assicurazioni

MODULO 1: CENNI SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO. Prima parte: Evoluzione storica e normativa delle assicurazioni MODULO 1: CENNI SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO Prima parte: Evoluzione storica e normativa delle assicurazioni Fonti del diritto delle Assicurazioni Il contratto e l impresa nelle fonti di produzione

Dettagli

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 1 Premessa Le disposizioni contenute nella Circolare della Banca d Italia n.216 del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, Capitolo V - Vigilanza

Dettagli

INDICE. Prefazione...» XV Paola Leone e Franco Tutino. Introduzione... Fabrizio Santoboni

INDICE. Prefazione...» XV Paola Leone e Franco Tutino. Introduzione... Fabrizio Santoboni VII Autori... pag. XIII Prefazione...» XV Paola Leone e Franco Tutino Introduzione... Fabrizio Santoboni» XIX Capitolo 1. Le funzioni della produzione assicurativa Fabrizio Santoboni 1. Il contratto assicurativo...

Dettagli

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011 REGOLAMENTO CONCERNENTE L ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI VERIFICA DI SOLVIBILITA CORRETTA INTRODOTTE DALLA LEGGE 26 FEBBRAIO 2011, N.10 DI CONVERSIONE DEL

Dettagli

del 24 ottobre 2014 2) EMIR: aggiornate le Q&A dell ESMA

del 24 ottobre 2014 2) EMIR: aggiornate le Q&A dell ESMA AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 38/2014 del 24 ottobre 2014 1) Direttiva Prospetto: aggiornate le Q&A dell ESMA 2) EMIR: aggiornate le Q&A dell ESMA 3) Commissione europea: nuove norme di dettaglio sui contributi

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO Guida bibliografica... 3 1. Origini dell istituto.... 5 2. Il concordato preventivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO GLI ARTT. 1904-1918 DEL CODICE CIVILE E LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI.

INDICE SOMMARIO GLI ARTT. 1904-1918 DEL CODICE CIVILE E LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI. INDICE SOMMARIO GLI ARTT. 1904-1918 DEL CODICE CIVILE E LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI. 1. Le assicurazioni contro i danni. L interpretazione degli articoli 1904-1918 del Codice civile mediante il criterio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. XXI Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI 1. Il diritto processuale civile internazionale: multigenesi delle fonti, ibridazione delle regole e flessibilità del sistema...

Dettagli

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA DEI PREMI E DELLE CONDIZIONI DI CONTRATTO NELL ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER I VEICOLI A MOTORE E NATANTI, DI

Dettagli

6. La delega di funzioni nella normativa cantieri... 102

6. La delega di funzioni nella normativa cantieri... 102 SOMMARIO CAPITOLO 1 IL QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO 1. L evoluzione normativa in materia di salute e sicurezza antecedente al 2008... 1 2. Il quadro comunitario e la sua attuazione nell ordinamento giuridico

Dettagli

ELENCO DEGLI ALLEGATI

ELENCO DEGLI ALLEGATI ELENCO DEGLI ALLEGATI Allegato 1: Bilancio - Stato Patrimoniale Bilancio - Conto Economico Allegato 2: Bilancio - Nota integrativa Allegato 1 alla Nota integrativa: Stato patrimoniale - Gestione danni

Dettagli

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SOMMARIO CAPITOLO 1 I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 1. Il quadro attuale... 2 2. Fondi pensione e altre manifestazioni della previdenza c.d. contrattuale: in particolare i fondi

Dettagli

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità INDICE Prefazione.... vii PARTE PRIMA Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità Capitolo I PREMESSA: DELIMITAZIONE DEL CAMPO D INDAGINE 1. L opportunità

Dettagli

Istruzioni applicative per la tenuta dei registri assicurativi

Istruzioni applicative per la tenuta dei registri assicurativi Istruzioni applicative per la tenuta dei registri assicurativi Allegato 1 A) Istruzioni di carattere generale a) I casi di erronea annotazione per i quali è consentito lo storno ai sensi dell articolo

Dettagli

Valutazione delle imprese assicurative

Valutazione delle imprese assicurative Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia Dipartimento di Discipline Giuridiche e Aziendali Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Statistica Valutazione delle imprese assicurative V Parte:

Dettagli

Codice di Corporate Governance

Codice di Corporate Governance Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 3 maggio 200 Indice 1 Introduzione 2 Organizzazione della Società 2.1 Assemblea dei Soci 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Presidente

Dettagli

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. IL BINOMIO CRISI E RISANAMENTO D IMPRESA 1.1. Il binomio crisi e risanamento pag. 5 1.2. Cause della crisi e ruolo del management pag. 7 1.3. Indicatori di performance e previsione della

Dettagli

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) PRIMO MODULO

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) PRIMO MODULO Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) Master IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO Aspetti giuridici ed economici, con particolare riferimento alla governance societaria Allegato 1 Programma didattico-scientifico

Dettagli

Bilancio delle imprese di assicurazione a.a. 2005-2006. Evoluzione della normativa relativa al bilancio delle compagnie di assicurazione in Italia

Bilancio delle imprese di assicurazione a.a. 2005-2006. Evoluzione della normativa relativa al bilancio delle compagnie di assicurazione in Italia Evoluzione della normativa relativa al bilancio delle compagnie di assicurazione in Italia Evoluzione della normativa e della prassi relativa al Bilancio delle assicurazioni Periodi significativi: dal

Dettagli

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza... INDICE Abbreviazioni... p. XIII I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...» 1 01. I dati terminologici e normativi...»

Dettagli

PARTE PRIMA FONDAMENTI PER IL GOVERNO DELLE AZIENDE

PARTE PRIMA FONDAMENTI PER IL GOVERNO DELLE AZIENDE XIII Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione.... IX XI PARTE PRIMA FONDAMENTI PER IL GOVERNO DELLE AZIENDE LA NOZIONE DI AZIENDA E DI ECONOMIA AZIENDALE 1.1. Cenniintroduttivisulleoriginiesulsignificatodeltermineeconomia...

Dettagli

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti Indice degli argomenti Introduzione.. XIX Capitolo 1 Panorama dei principi e delle norme sul bilancio annuale 1 PARTE PRIMA L aspetto formale del bilancio Capitolo 2 La chiarezza formale del bilancio 2.1

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) 1. Aspetti

Dettagli

Bilancio e contabilità regionale: prospettive evolutive e temi di attualità gestionale

Bilancio e contabilità regionale: prospettive evolutive e temi di attualità gestionale REGIONE C AL ABRI A CONTABILITA', BILANCI, PROGRAMMAZIONE, CONTROLLI APRILE 2011 Bilancio e contabilità regionale: prospettive evolutive e temi di attualità gestionale MAURIZIO SANTONE DIRIGENTE SERVIZIO

Dettagli

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 41 del 15.05.2008 ed in vigore dal 03.06.2008 Il nuovo Regolamento di Contabilità del Comune di Montecatini Terme,

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio INDICE COMPLETO Sommario Parte prima Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio Funzioni del bilancio e principi di redazione

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE INTRODUZIONE... 3 FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE... 4 Costituzione di associazioni riconosciute e fondazioni... 4 Riconoscimento della personalità

Dettagli

1. AMBITI E DEFINIZIONI di Marco Fazzini. 2. DUE DILIGENCE CONTABILE di Marco Fazzini

1. AMBITI E DEFINIZIONI di Marco Fazzini. 2. DUE DILIGENCE CONTABILE di Marco Fazzini 1. AMBITI E DEFINIZIONI di Marco Fazzini 1.1. Premessa... 3 1.2. La committenza e la tipologia di operazione... 3 1.3. Gli ambiti della due diligence... 4 1.4. Le fasi della due diligence... 6 2. DUE DILIGENCE

Dettagli

INTRODUZIONE di Sido Bonfatti 13. PARTE PRIMA La composizione negoziale delle crisi d'impresa

INTRODUZIONE di Sido Bonfatti 13. PARTE PRIMA La composizione negoziale delle crisi d'impresa INTRODUZIONE INTRODUZIONE di Sido Bonfatti 13 ANALISI PARTE PRIMA La composizione negoziale delle crisi d'impresa CAPITOLO 1 LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE NELLE PROCEDURE DI

Dettagli

INDICE EMITTENTI. 2. INDIVIDUAZIONE DELLE MODALITÀ DI NOMINA CON VOTO DI LISTA DEI COMPONENTI L ORGANO DI CONTROLLO di Francesco Saverio Martorano

INDICE EMITTENTI. 2. INDIVIDUAZIONE DELLE MODALITÀ DI NOMINA CON VOTO DI LISTA DEI COMPONENTI L ORGANO DI CONTROLLO di Francesco Saverio Martorano Introduzione, di Francesco Capriglione... XIII EMITTENTI 1. DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER LA PRESENTAZIONE DELLE LISTE PER LA NOMINA DEGLI AMMINISTRATORI di Andrea Zoppini 1. Il voto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO II. L OFFERTA DI MERCATO. I FINANCIAL PRODUCTS E L APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO. MODI E FINALITÀ DELLA PUBBLICA VIGILANZA

INDICE-SOMMARIO II. L OFFERTA DI MERCATO. I FINANCIAL PRODUCTS E L APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO. MODI E FINALITÀ DELLA PUBBLICA VIGILANZA I. L INVESTIMENTO FINANZIARIO. LA MATERIA E LE SUE REGOLE. IL DIRITTO DEI MERCATI MOBILIARI 1. Lo scenario di insieme e l oggetto di studio. Un primo passo da orientare nella giusta direzione... 1 2. Che

Dettagli

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA SOMMARIO CAPITOLO 1 ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA 1. Le ragioni della gestione privatistica dell insolvenza... 1 1.1. I rischi della negoziazione privata dell insolvenza

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... Prefazione...

SOMMARIO. Presentazione... Prefazione... SOMMARIO Presentazione... Prefazione... V VII Capitolo I - Profili generali della previdenza forense 1. La previdenza dei liberi professionisti... 3 2. (Segue): caratteristiche generali del regime previdenziale

Dettagli

L'ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI

L'ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI Indice 449 PARTE II L'ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI VALENTINA OGLIARI Libertà tariffaria, obbligo a contrarre e verifiche sullo stato del

Dettagli

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI DELLE OBBLIGAZIONI Art. 2410 c.c. Emissione... 1 1. Premessa... 1 2. Competenza... 3 2.1. Competenza dell organo amministrativo... 3 2.2. Competenza di altri organi sociali... 4 2.3. I compiti del collegio

Dettagli

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016 ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016 1) Introduzione Com è noto, nel corso del 2015, gli enti territoriali,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE del COMUNE DI CORATO (Regolamento approvato con deliberazione di C.C.

Dettagli

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Aggiornamento del 24 luglio 2014 INDICE 1. Obiettivi del documento...

Dettagli

IL LAVORO SUBORDINATO

IL LAVORO SUBORDINATO Sommario SOMMARIO Presentazione... XI Introduzione... XV Nota sugli autori... XIX Parte Prima IL LAVORO SUBORDINATO Titolo I Gli aspetti dinamici Capitolo 1 - La continuazione dell attività aziendale 1.

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 Capitolo I IL SISTEMA PREVIDENZIALE E LA SUA TUTELA COSTITUZIONALE 1. La ratio della previdenza privata e la necessità della sua riforma... 13 2. I precetti costituzionali in

Dettagli

RECEPIRE LE INTERIM MEASURES SOLVENCY 2

RECEPIRE LE INTERIM MEASURES SOLVENCY 2 Change management dei sistemi di corporate e risk governance e degli assetti organizzativi e di controllo White Paper 2014 INDICE PREMESSA... 3 UN NUOVO FRAMEWORK DI RISK & CORPORATE GOVERNANCE... 4 IL

Dettagli

COMUNICAZIONE N 1/2011 FARO ASSICURAZIONI S.P.A IN LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA

COMUNICAZIONE N 1/2011 FARO ASSICURAZIONI S.P.A IN LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA Milano 2 agosto 2011 COMUNICAZIONE N 1/2011 FARO ASSICURAZIONI S.P.A IN LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA Carissimi Associati, Vi segnaliamo che, con decreto pubblicato in data 29 luglio, il Ministro

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione della sesta edizione... Presentazione della seconda edizione... PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Presentazione della sesta edizione... Presentazione della seconda edizione... PREMESSA Presentazione della sesta edizione... Presentazione della seconda edizione... pag. V VII PREMESSA 1. L assicurazione della responsabilità civile e il suo evolversi nel tempo... 1 2. Possibilità di una

Dettagli

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE 1 Indice 1. Premessa... 3 2. Strategie della banca in materia di partecipazioni in imprese non finanziarie... 3 2.1 Partecipazioni

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

" COPIA CORRISPONDENTE AI DOCUMENTI CONSERVATI PRESSO LA SOCIETA ". ***

 COPIA CORRISPONDENTE AI DOCUMENTI CONSERVATI PRESSO LA SOCIETA . *** " Imposta di bollo assolta in modo virtuale tramite la Camera di Commercio di Reggio Emilia, Autorizzazione n.10/e del 15/02/2001 emanata dall'ufficio delle Entrate di Reggio Emilia ". " COPIA CORRISPONDENTE

Dettagli

I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L

I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L INDICE Premessa PARTE I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L assicurazione vita e l assicurazione danni - 1.1. Le Polizze Vita: impignorabilità, insequestrabilità e trattamento successorio - 1.1.1 I contrasti

Dettagli

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento Laura Crescentini Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento Le nuove sfide della gestione previdenziale Roma, 29 marzo 2012 Il quadro di riferimento D. M. n. 703/1996

Dettagli

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.

Dettagli

Indice. Prefazione, di Piergaetano Marchetti. Introduzione

Indice. Prefazione, di Piergaetano Marchetti. Introduzione Prefazione, di Piergaetano Marchetti Introduzione XI XV 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari Ànanziari, di Paolo Sfameni 1 1.1. Introduzione 1 1.1.1. Le fonti comunitarie 3 1.1.2. L

Dettagli

Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio

Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio Stato patrimoniale attivo A. Crediti verso soci per capitale sociale sottoscritto non versato di cui capitale richiamato B. Attivi immateriali 1. Provvigioni

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte generale

Premessa... pag. 5. Parte generale Premessa... pag. 5 Parte generale Capitolo 1 La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1. La definizione di tributo...» 17 2. Classificazione dei tributi...» 18 Capitolo 2 Le fonti del diritto

Dettagli

L Assicurazione R.C. auto in Italia: analisi e proposte

L Assicurazione R.C. auto in Italia: analisi e proposte L Assicurazione R.C. auto in Italia: analisi e proposte INTRODUZIONE INDICE PRIMA PARTE: ANALISI DEL MERCATO ANALISI TECNICA DEL RAMO R.C. AUTO IN ITALIA DAL 1994 AL 1999 Premessa 1. I premi del lavoro

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE ALLEGATO SUB A) alla deliberazione di C.C. N. 41 del 20.04.2009

Dettagli

INDICE. Sezione I Disposizioni generali

INDICE. Sezione I Disposizioni generali INDICE Evoluzione normativa societaria... Presentazione... pag. V XV D.Lgs. 17 gennaio 2003 n. 6. Riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative, in attuazione della

Dettagli

Società... Capitale sociale sottoscritto L... versato L... Sede in... Tribunale...

Società... Capitale sociale sottoscritto L... versato L... Sede in... Tribunale... Modello A Società...... Capitale sociale sottoscritto L.... versato L.... Sede in... Tribunale... PROSPETTO DELLE VOCI PATRIMONIALI RELATIVE AL PORTAFOGLIO ITALIANO DELLE ASSICURAZIONI DELLA RESPONSABILITA

Dettagli

Euro/migliaia 30.06.2003 31.12.2002 30.06.2002 A) CREDITI VS SOCI CAPITALE SOCIALE SOTTOSCRITTO NON VERSATO 0 0 0

Euro/migliaia 30.06.2003 31.12.2002 30.06.2002 A) CREDITI VS SOCI CAPITALE SOCIALE SOTTOSCRITTO NON VERSATO 0 0 0 Stato patrimoniale ATTIVO Euro/migliaia 30.06.2003 31.12.2002 30.06.2002 A) CREDITI VS SOCI CAPITALE SOCIALE SOTTOSCRITTO NON VERSATO 0 0 0 B) ATTIVI IMMATERIALI 1. Spese di acquisizione da ammortizzare

Dettagli

PREVIMODA. Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2014

PREVIMODA. Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2014 PREVIMODA Fondo pensione Complementare a capitalizzazione per i lavoratori dell industria tessile abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali del sistema moda Iscritto all albo dei

Dettagli

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 IL PROGRAMMA 2016 MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 Il diritto penale dell impresa nell evoluzione legislativa e giurisprudenziale: le norme e

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LA RILEVANZA DEL TEMA IN RAPPORTO ALL ASSETTO SOCIETARIO ITALIANO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LA RILEVANZA DEL TEMA IN RAPPORTO ALL ASSETTO SOCIETARIO ITALIANO INDICE-SOMMARIO Introduzione... 1 Capitolo I LA RILEVANZA DEL TEMA IN RAPPORTO ALL ASSETTO SOCIETARIO ITALIANO 1. Interesse alla massimizzazione del valore dell investimento azionario, assetti societari

Dettagli

I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L

I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L INDICE Premessa PARTE I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L assicurazione vita e l assicurazione danni 1.1. Le Polizze Vita: impignorabilità, insequestrabilità e trattamento successorio 1.1.1 I contrasti

Dettagli

Misure di sostegno alle famiglie: dalla novità del microcredito ai fondi di prevenzione dell usura. Antonio Adinolfi, Roma 24 novembre 2010

Misure di sostegno alle famiglie: dalla novità del microcredito ai fondi di prevenzione dell usura. Antonio Adinolfi, Roma 24 novembre 2010 Misure di sostegno alle famiglie: dalla novità del microcredito ai fondi di prevenzione dell usura Antonio Adinolfi, Roma 24 novembre 2010 NORMATIVA DI RIFERIMENETO Decreto Legislativo 13 agosto 2010 n.

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli