UNIVERZA NA PRIMORSKEM FAKULTETA ZA HUMANISTIČNE ŠTUDIJE UNIVERSITÀ DEL LITORALE FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI TINA ARNAUT BERSAN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERZA NA PRIMORSKEM FAKULTETA ZA HUMANISTIČNE ŠTUDIJE UNIVERSITÀ DEL LITORALE FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI TINA ARNAUT BERSAN"

Transcript

1 UNIVERZA NA PRIMORSKEM FAKULTETA ZA HUMANISTIČNE ŠTUDIJE UNIVERSITÀ DEL LITORALE FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI TINA ARNAUT BERSAN KNJIŽEVNOST IN MEDKULTURNOST: POUK KNJIŽEVNOSTI DRŽAV NEKDANJE JUGOSLAVIJE LETTERATURA E INTERCULTURA: PERCORSO DIDATTICO SULLA LETTERATURA DEI PAESI DELL EX JUGOSLAVIA MAGISTRSKO DELO TESI DI LAUREA MAGISTRALE Koper-Capodistria,

2 UNIVERZA NA PRIMORSKEM FAKULTETA ZA HUMANISTIČNE ŠTUDIJE UNIVERSITÀ DEL LITORALE FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI TINA ARNAUT BERSAN Književnost in medkulturnost: pouk književnosti držav nekdanje Jugoslavije Letteratura e intercultura: percorso didattico sulla letteratura dei paesi dell ex Jugoslavia Magistrsko delo Tesi di laurea magistrale Študijski program: Italijanistika 2. stopnja (pedagoški študij) Corso di Laurea Magistrale in Didattica della Lingua Italiana Mentorica/Relatrice: izr. prof. dr. Nives Zudič Antonič Somentorica/Correlatrice: Anita Dessardo Koper-Capodistria,

3 Sintesi Letteratura e intercultura: percorso didattico sulla letteratura dei paesi dell ex Jugoslavia La tesi magistrale s incentra sugli argomenti dell intercultura e della letteratura. Più precisamente tratta i temi dell immigrazione spiegando, in breve i concetti dell immigrazione e degli immigrati per poi passare a una breve spiegazione della storia dell immigrazione da parte dei popoli dell ex Jugoslavia in Slovenia prima e dopo il Inoltre, cerca di rispondere alle domande perché è importante insegnare l intercultura attraverso la letteratura, perché insegnarla nelle scuole nonché perché è necessario parlare dei temi dell ex Jugoslavia nelle scuole slovene. In seguito, è proposto un modello di unità didattica della letteratura in chiave interculturale basata sulle culture dell ex Jugoslavia usando testi letterari, attraverso i quali vengono presentate la storia, la cultura e la lingua della Croazia, Serbia, Bosnia e Erzegovina e Slovenia. Lo scopo della tesi magistrale è di dimostrare che è possibile insegnare l intercultura attraverso la letteratura e avvicinare i temi dei popoli dell ex Jugoslavia ai ragazzi durante l ora di educazione letteraria nella classe di lingua italiana. La tesi magistrale si prefigge anche lo scopo di promuovere la sensibilizzazione e la comprensione delle culture dell ex Jugoslavia in ambito scolastico. Parole chiave: immigrazione, immigrati, intercultura, letteratura, cultura, Jugoslavia Povzetek Književnost in medkulturnost: pouk književnosti držav nekdanje Jugoslavije Magistrska naloga je sestavlejna iz tem medkulturnosti in književnosti oz. na začetni kratki razlagi osnovnih konceptov, kot so priseljevanje in priseljenci, nato sledita kratka zgodovina priseljevanja narodov nekdanje Jugoslavije v Slovenijo pred in po letu 1991 ter multietničnost slovenskega prostora. Poleg tega skuša naloga tudi odgovoriti na vprašanja, zakaj poučevati medkulturnost s pomočjo književnosti, zakaj prav v šolah in zakaj je pomembno govoriti o temah nekdanje Jugoslavije v slovenskih šolah. V nadaljevanju je predstavljen tudi primer poučevanja na osnovi književnosti v medkulturni luči, znotraj katere so predstavljeni, s pomočjo obravnavanih književnih 1

4 del, zgodovina, jezik in kultura držav Hrvaške, Srbije, Bosne in Hercegovine ter Slovenije. Namen naloge je dokazati, da je možno poučevati medkulturnost tudi s književnostjo in predvsem približati teme držav nekdanje Jugoslavije učencem italijanskega jezika ter prav tako približati italijanski jezik otrokom, ki pripadajo kulturam nekdanje Jugoslavije. Poleg tega pa se želi tudi spodbujati ozaveščenost in razumevanje kultur nekdanje Jugoslavije v šolah. Ključne besede: priseljevanje, priseljenci, medkulturnost, književnost, kultura, Jugoslavija Abstract Literatureand Interculturality: teaching example of the Literature of thestates of the former Yugoslavia The thesis is based on the themes of Interculturality and Literature and it begins with the short explanation of the basic concepts such as immigration and immigrants, a brief history of immigration of the immigrants coming from the states of the former Yugoslavia in Slovenia before and after 1991 and the Multiethnicity of Slovenian. In addition, the thesis tries to answer the questions why teach about the Interculturality through Literature, why teach it in schools and why it s important to talk discuss the topics of the states of the former Yugoslavia in the Slovenian schools. The theoretical part is followed by a presentation of an example of a Learning Unit on the topics of teaching Interculturality through Literature. In which is illustrated the literary works, the history, the language and the culture of the states of Croatia, Serbia, Bosnia and Herzegovina and Slovenia. The purpose of this project is to prove that it is possible to teach Interculturality through Literature and bring a closer look to the topics about the states of the former Yugoslavia to the students of the Italian language and to bring the Italian language to the children belonging to the cultures of those states. In addition, it also promotes the awareness and the understanding about this cultures in the schools. Keywords: immigration, immigrants, multicultural, literature, culture, Yugoslavia 2

5 IZJAVA O AVTORSTVU Študent/-ka Tina Arnaut Bersan, z vpisno številko , vpisan/-a na študijski program 2. stopnje Italijanistika (pedagoški študij), rojen/-a v kraju Koper-Capodistria, sem avtor/-ica (ustrezno označi) zaključnega dela diplomskega dela magistrskega dela doktorske disertacije z naslovom: Književnost in medkulturnost: pouk književnosti držav nekdanje Jugoslavije Letteratura e intercultura: percorso didattico sulla letteratura dei paesi dell ex Jugoslavia S svojim podpisom zagotavljam, da: - je predloženo delo izključno rezultat mojega lastnega raziskovalnega dela; - sem poskrbel/-a, da so dela in mnenja drugih avtorjev/-ic, ki jih uporabljam v delu, navedena oz. citirana v skladu s fakultetnimi navodili; - sem pridobil/-a vsa potrebna dovoljenja za uporabo avtorskih del, ki so v celoti prenesena v predloženo delo in sem to tudi jasno zapisal/-a v predloženem delu; - se zavedam, da je plagiatorstvo - predstavljanje tujih del kot mojih lastnih kaznivo po zakonu (Zakon o avtorstvu in sorodnih pravicah, Ur. l. RS št. 16/07 UPB3); - se zavedam posledic, ki jih dokazano plagiatorstvo lahko predstavlja za predloženo delo in za moj status na UP FHŠ; - je elektronska oblika identična s tiskano obliko dela (velja za dela, za katera je elektronska oblika posebej zahtevana). V Kopru, dne Podpis avtorja/-ice: 3

6 INDICE PARTE TEORICA 1 INTRODUZIONE BREVE STORIA DELL IMMIGRAZIONE JUGOSLAVA IN SLOVENIA L immigrazione e gli immigrati L immigrazione Gli immigrati L immigrazione e gli immigrati dell ex Jugoslavia prima del L immigrazione e gli immigrati dell ex Jugoslavia dal 1991 a oggi La multietnicità della Slovenia LA LETTERATURA E L INTERCULTURA L intercultura e le sue competenze La cultura L intercultura La competenza interculturale La comunicazione interculturale Perché insegnare intercultura Perché insegnare intercultura attraverso la letteratura Perché lavorare sugli argomenti dell ex Jugoslavia nelle scuole slovene Il ruolo degli insegnati e dei libri di testo nell insegnamento dell intercultura. 22 PERCORSO DIDATTICO 4 PERCORSO DIDATTICODI LETTERATURA E INTERCULTURA Il livello linguistico degli studenti Indicazioni generali Le attività presenti nell unità Attività: Entriamo nel tema Attività: Dentro il testo Attività: Un po di geografia Attività: Lavora con la lingua Attività: La cultura

7 5 LA CROAZIA La storia Il territorio La cultura La lingua Predrag Matvejević Breviario mediterraneo Il libro Il brano Le attività Entriamo nel tema Dentro il testo Un po di geografia Lavorare con la lingua La cultura LA SERBIA La storia Il territorio La cultura La lingua Nikola Savic Vita migliore Il libro Il brano Le attività Entriamo nel tema Dentro il testo Un po di geografia Lavora con la lingua La cultura LA BOSNIA E ERZEGOVINA

8 7.1 La storia Il territorio La cultura La lingua Miljenko Jergović Al dì di Pentecoste Il libro Il brano Le attività Entriamo nel tema Dentro il testo Un po di geografia Lavora con la lingua La cultura LA SLOVENIA La storia Il territorio La cultura La lingua Miha Mazzini Il giradischi di Tito Il libro Il brano Le attività Entriamo nel tema Dentro il testo Un po di geografia Lavora con la lingua La cultura CONCLUSIONE RIASSUNTO DELLA TESI IN SLOVENO

9 11 BIBLIOGRAFIA ALLEGATI GRAFICI La storia Il territorio APPENDICE

10 1 INTRODUZIONE Nel territorio della Slovenia è possibile trovare e osservare la convivenza di numerose culture che attraverso i suoi appartenenti vivono e prosperano. Così, solo per citarne alcune, troviamo la popolazione delle minoranze italiana e ungherese, una numerosa popolazione che proviene dai paesi dell ex Jugoslavia nonché numerosi appartenenti a paesi di tutto il mondo. Nello specifico, la popolazione che proviene dai paesi dell ex Jugoslavia è composta da diversi popoli che convivono tra loro da secoli e condividono una lunga storia che ha origini secolari. La loro posizione è particolare e di rado si affronta nelle scuole, perciò si è voluto creare un percorso didattico di letteratura e intercultura (basato su testi di autori della Croazia, Serbia, Bosnia ed Erzegovina e Slovenia) con il quale si vuole avvicinare la cultura e la letteratura dei popoli che provengono dai paesi dell ex Jugoslavia. La tesi magistrale è divisa in due parti: una parte teorica e una pratica. Nella prima parte si affrontano i temi dell immigrazione e degli immigrati in generale per poi passare a una breve spiegazione della storia dell immigrazione da parte dei popoli dell ex Jugoslavia in Slovenia prima e dopo il Inoltre, sono affrontati anche i temi dell intercultura e dell importanza del suo insegnamento attraverso l analisi dei testi letterari di autori provenienti da paesi dell ex Jugoslavia. Nella tesi sarà, inoltre, affrontato il tema del perché sia necessario parlare dei temi dell ex Jugoslavia nelle scuole slovene. La seconda parte della tesi illustra la proposta di modello di unità didattica di letteratura e intercultura, basato su testi di autori provenienti dalla Croazia, Serbia, Bosnia e Erzegovina e Slovenia. In particolare sarà trattato il tema dell immigrazione e delle sue diverse sfaccettature, in quanto verrà trattata l immigrazione come evento storico, l immigrazione da un paese all altro e all interno dello stesso paese nonché l immigrazione giornaliera tra due paesi. La tesi si prefigge diversi obiettivi il primo dei quali è di spiegare in breve i concetti che sono alla base del modello di unità didattica proposta e dimostrare che è possibile insegnare l intercultura anche attraverso la letteratura nonché promuovere la 1

11 sensibilizzazione e la comprensione delle culture dell ex Jugoslavia nell ambito scolastico. Si ritiene che la letteratura offra un occasione eccellente per far conoscere ai ragazzi la cultura, la lingua e la letteratura dei popoli che sono così vicini e a volte così lontani a noi e a loro. Con questa tesi si desidera perciò avvicinare i temi e le culture dei popoli dell ex Jugoslavia ai ragazzi durante l ora di educazione letteraria, ma anche avvicinare la letteratura e la lingua italiana ai ragazzi appartenenti a queste culture. 2

12 2. BREVE STORIA DELL IMMIGRAZIONE JUGOSLAVA IN SLOVENIA La storia dei popoli slavi nei Balcani inizia con le migrazioni avvenute nell antichità. Da allora i popoli degli sloveni, dei croati, dei serbi e dei bosniaci si sono incontrati, scontrati e mescolati tra loro per secoli. Il che prova che l immigrazione è presente nella storia dei popoli slavi, tanto allora quanto lo è ancora ai giorni nostri. Infatti, possiamo trovare prove della presenza del popolo serbo e croato in Slovenia già dal 12 secolo. Ma la loro classificazione e denominazione è stata difficile già nei censimenti austro-ungarici e non lo è da meno neanche oggi (Peterka 2011). Infatti, la posizione degli immigrati dei paesi dell ex Jugoslavia è tutt altro che semplice, in quanto, da una parte ci sono gli immigrati o meglio denominati concittadini che si sono trasferiti in Slovenia prima del 1991 e poi ci sono gli immigrati che si sono trasferiti dopo. I tumulti e i cambiamenti politici hanno, tra le altre cose, provocato una discrepanza e una confusione su come trattare o denominare gli appartenenti ai paesi dell ex Jugoslavia. Infatti, da una parte li si vuole classificare come immigrati e dall altra, invece, ci sono le proposte per classificarli come gruppi etnici. Per cercare di chiarire e spiegare il perché della complessità della posizione dei popoli dell ex Jugoslavia in Slovenia saranno di seguito trattati in breve i termini dell immigrazione e degli immigrati nonché l immigrazione da parte degli abitanti dei paesi dell ex-jugoslavia in Slovenia prima e dopo il L immigrazione e gli immigrati L immigrazione Sotto il termine d immigrazione s intende in generale il trasferimento permanente o temporaneo di persone in un altro paese che è diverso da quello d origine (International Organization for Migration 2015). 3

13 I motivi per l emigrazione sono molteplici e vari e per questa ragione verranno di seguito trattati solo quelli attinenti al tema della tesi. Tra questi ci sono quelli della povertà, della politica e del ricongiungimento familiare. Per quanto riguarda la povertà s intende l emigrazione come unica possibilità per una vita migliore, cercando un lavoro da svolgere all interno del paese ospite. La classificazione degli immigrati li distingue in due gruppi. Il primo gruppo è rappresentato dagli immigrati permanenti che rimangono nel paese ospite almeno per un anno o di più. Il secondo gruppo, invece, è rappresentato dagli immigrati così detti stagionali che possiedono un lavoro temporaneo e in questo caso l immigrante ritorna nel proprio paese dopo che il contratto di lavoro è scaduto (Klopčič 2003). Il motivo politico, invece, comprende il trasferimento a causa di dittature, persecuzioni, guerre e genocidi che poi spingono intere famiglie a cercare la libertà al di fuori del proprio paese (Klopčič 2003). Il ricongiungimento familiare di solito accade quando un membro della famiglia (di solito il padre) è già immigrato in un altro paese e desidera ricongiungersi con la propria famiglia facendo trasferire i suoi membri (Klopčič 2003). Nei motivi sopra elencati è possibile trovare anche le ragioni per l immigrazione in Slovenia da parte di cittadini provenienti da altri paesi, in particolare in questo caso dai paesi che appartenevano un tempo alla comune Repubblica di Jugoslavia. Infatti, l immigrazione dei cittadini della Croazia, della Bosnia, della Serbia, del Montenegro e della Macedonia in Slovenia risale ancor prima degli inizi della Jugoslavia ed è presente ancora oggi Gli immigrati Con il termine immigrati sono di solito definite le persone che vivono in un paese diverso da quello di origine per almeno un anno, indipendentemente dal fatto che la residenza sia volontaria o involontaria, regolare o irregolare. In questo caso gli immigrati temporanei che vivono in un altro paese, per via di un lavoro a tempo determinato, per affari o piacere, sono denominati lavoratori stagionali. Un caso particolare e interessante è rappresentato da coloro che giornalmente cambiano paese 4

14 per lavoro o per piacere e vengono comunemente definiti pendolari. 1 Questo fenomeno è presente per lo più nelle zone di confine, dove gli abitanti di un paese lavorano nel paese confinante o ci si recano per altri motivi (International Organization for Migration 2015). In Slovenia, fino a oggi, i cittadini dell ex Jugoslavia, cioè i croati, i bosniaci, i serbi, i montenegrini e i macedoni sono presenti sia come immigrati permanenti sia come immigrati stagionali il che rende la loro questione singolare e non del tutto semplice. Infatti, coloro che oggi sono considerati immigrati erano un tempo considerati cittadini dello stesso paese o meglio concittadini. La loro posizione è cambiata in breve tempo per motivi politici che hanno condizionato la vita di numerosi abitanti. 2.2 L immigrazione e gli immigrati dell ex Jugoslavia prima del 1991 L immigrazione da parte dei popoli dell ex Jugoslavia è presente in Slovenia da secoli e addirittura da ancor prima della nascita della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. Infatti, gli studi di diversi censimenti della popolazione effettuati nei secoli (specialmente nell era asburgica) hanno provato la presenza del popolo serbo in Slovenia, specialmente nella parte sud, già dal 15 secolo e del popolo croato dal 12 secolo. Anche se il loro numero si è andato modificando nei secoli, le prove della loro presenza e i loro discendenti esistono ancora oggi in quei luoghi. Dal 1910, invece, è possibile trovare prove anche della presenza del popolo bosniaco (Peterka 2011). Così i censimenti della popolazione, effettuati dal 19 secolo al 2002, provano la costante presenzadi serbi, croati, bosniaci e macedoni nel territorio della Slovenia. Nei decenni il loro numero è andato a incrementarsi ed è possibile constatare un aumento significativo (quasi il doppio) tra gli anni 1971 e il In seguito, il loro numero continuò ad aumentare ma è rimasto relativamente basso e ha raggiunto un totale di circa persone (Klopčič 2003). I motivi del grande incremento della popolazione serba, croata e bosniaca tra il 1960 e il 1981 è da attribuirsi a diversi fattori che a grandi linee possiamo dividere in due ondate. 1 I pendolari: lavoratori che non risiedono nel luogo dove lavorano e perciò devono quotidianamente efettuare viaggi di andata e ritornodal luogo di lavoro,in questo caso di paese in paese (Gabrielli 2014). 5

15 La prima ondata si è verificata tra il 1960 e il 1971 e i fattori che hanno portato a essa sono sia politici sia sociali. Tra i motivi politici si contano l apertura dei confini tra la Jugoslavia e il resto dell Europa e il distanziamento della Jugoslavia dall Unione Sovietica. Tra i motivi sociali, invece, ne ricordiamo due, il primo dei quali è rappresentato dal libero passaggio da un paese all altro all interno della Jugoslavia. A quell epoca gli abitanti dei paesi che facevano parte della Jugoslavia potevano liberamente e senza ostacoli varcare i confini e stabilirsi nei paesi comuni, in quanto, considerati concittadini dello stesso grande paese. Il secondo, invece, è rappresentato dal livello d industrializzazione delle diverse parti della Jugoslavia. Infatti, i paesi erano a diversi livelli d industrializzazione e per questo motivo molti abitanti dei paesi meno industrializzati della Jugoslavia si trasferirono in massa nei paesi più industrializzati. A quell epoca, la Slovenia non possedeva una politica migratoria per gli abitanti dei paesi comuni perché venivano considerati concittadini o meglio cittadini dello stesso paese. Per questo motivo, quando si parla degli immigrati dell ex Jugoslavia prima del 1991, non si può parlare d immigrazione ma di una migrazione all interno dello stesso paese (Dolenc 2007). La seconda e più sentita ondata, tra il 1971 e il 1981, trova i suoi motivi nella veloce industrializzazione, nel miglioramento dello standard di vita e nella crisi del petrolio di quell epoca che ha portato alla diminuzione degli immigrati da parte dei paesi dell ovest come la Germania e la Francia. Negli anni seguenti l immigrazione da parte dei croati, serbi e bosniaci diminuì e venne sostituita dall immigrazione secondaria rappresentata dai membri familiari che migrarono per ricongiungere le famiglie, il che portò a un totale di circa abitanti appartenenti ai paesi jugoslavi fino al 1991 (Malačič 2008). Con quanto appurato si può concludere che prima del 1991 gli abitanti dei paesi dell allora Jugoslavia venivano considerati concittadini e la loro migrazione era libera e motivata dalla ricerca di lavoro e dal ricongiungimento familiare. Il loro numero è andato aumentando con gli anni e oggi sono considerati cittadini sloveni, in quanto hanno acquisito (almeno per la maggior parte) la cittadinanza slovena. Inoltre, sono presenti ormai la seconda e la terza generazione che anni fa ha aperto anche la questione della possibilità di venire considerati e classificati anche come gruppi etnici. In base alla legge un popolo per essere considerato anche come etnia, all interno di un paese deve superare almeno il decimo della popolazione. Sfortunatamente, in base al censimento e 6

16 alle ricerche effettuate in merito, è stato appurato che gli appartenenti ai popoli slavi non superano ancora questo numero (Klopčič 2003). 2.3 L immigrazione e gli immigrati dell ex Jugoslavia dal 1991 a oggi Il quadro dell immigrazione dai paesi della Jugoslavia dopo il 1991 o meglio dopo la dichiarazione d indipendenza della Slovenia e dopo lo scioglimento della Jugoslavia cambiò fortemente. Infatti, dopo il 1991 la posizione degli abitanti dei paesi balcanici cambia drasticamente e da cittadini comuni diventano immigrati. Per questo e altri motivi la Slovenia decide, in quegli anni, di dare la possibilità a tutti gli abitanti della Slovenia di scegliere la propria cittadinanza e così molti croati, serbi e bosniaci che in quel tempo lavoravano e vivevano nel paese hanno deciso di ottenere la cittadinanza slovena diventando così cittadini sloveni (Malačič 2008). C è da indicare anche che in Slovenia i termini di straniero e immigrato hanno connotazioni diverse. Infatti, gli immigrati vengono considerati coloro che cambiano lo stato di residenza mentre gli stranieri sono coloro che non possiedono la cittadinanza slovena. Il che porta a una classificazione ancora più complessa della popolazione (Malačič 2008). Come menzionato prima, la Slovenia non possedeva una legge migratoria e si è dovuto aspettare fino al 2001 affinché venisse stipulata la legge migratoria che è in vigore ancora oggi. Infatti, è solo nel 2001 che la Slovenia definisce la classificazione e i diritti e i doveri degli stranieri e degli immigrati che finalmente, dopo molti anni di confusione, porta una classificazione precisa e duratura (Malačič 2008). Dopo il 1991 per via dei cambiamenti politici, delle guerre e dello sviluppo economico della Slovenia, il numero e le ragioni dell immigrazione da parte degli abitanti dei paesi dell ex Jugoslava cambiano. Restano sempre presenti i motivi principali come il lavoro e il ricongiungimento familiare ma aumenta notevolmente il lavoro stagionale che però diminuisce drasticamente dopo il Così dal 1991 a oggi si possono contare un totale di circa mila abitanti, in gran parte bosniaci, serbi e croati, che risiedono in Slovenia e per lo più sulla base del permesso di lavoro o di residenza. Tra loro ci sono sia gli stranieri sia gli immigrati (Malačič 2008). 7

17 Così cambiano drasticamente non solo i motivi dell emigrazione ma anche il numero degli immigrati, la loro posizione e il modo in cui vengono considerati dalla legge e dalla comunità. Perciò bisogna distinguere tra gli abitanti sloveni provenienti dai paesi slavi durante il periodo jugoslavo e tra gli immigrati degli ultimi decenni,in quanto la loro posizione è completamente diversa. Infatti, coloro che si sono trasferiti prima del 1991 facevano parte dello stesso paese e non sono mai stati trattati da nessuna legge d immigrazione e con il tempo sono diventati cittadini sloveni. Coloro che si sono trasferiti dopo il 1991, invece, fanno parte di un altra generazione vissuta con una legislazione diversa e quindi oggi sono sottoposti alla legge dell immigrazione. 2.4 La multietnicità della Slovenia In base a quanto scritto e spiegato nei capitoli precedenti è possibile vedere la complessità della questione dei popoli serbo, croato e bosniaco in Slovenia. In breve li possiamo dividere in due gruppi, vale a dire, in immigrati tra il 1960 e il 1981 che ormai fanno parte della seconda e della terza generazione e quelli immigrati dopo il 1991 (neoimmigrati). Il loro numero è rilevante e rappresenta una parte significativa nel quadro multietnico sloveno. Infatti, la Slovenia è un paese relativamente piccolo ma ricco di abitanti provenienti da diverse parti del mondo che arricchiscono la sua cultura e la sua posizione nel mondo. Per questo motivo è di vitale importanza la diffusione e la coltivazione di un dialogo interculturale tra agli abitanti maggioritari, vale a dire tra gli sloveni e tra gli abitanti minoritari ovvero coloro che provengono da altri paesi. Molto, ma non abbastanza, si è fatto e ancora si fa per le minoranze italiana e ungherese presenti nel paese, ma non bisogna dimenticarsi della parte della popolazione rappresentata da serbi, croati e bosniaci che anche se non sono riconosciuti come minoranza o etnia, rappresentano una fascia numerosa e importante della popolazione slovena che va via via a incrementarsi negli anni (Klopčič 2003). Per questo motivo è da ritenere di grande importanza l uso di un dialogo di accettazione, di solidarietà e di considerazione positiva della diversità tra la popolazione maggioritaria e la popolazione degli altri popoli che vivono permanentemente in graduale integrazione naturale degli appartenenti alle minoranze senza che essi 8

18 perdessero la memoria storica delle loro origini. Tra i diversi modi in cui avviene l assimilazione, quello dei matrimoni misti è quello più frequente. Infatti, attraverso i matrimoni misti, di diverse generazioni, è garantita la sopravvivenza del ricordo storico delle loro origini di provenienza. Questo percorso porta a diversi processi di adattamento da parte delle minoranze ma anche a processi di adattamento da parte della maggioranza. Infatti, è di vitale importanza che l inculturazione 2 e l adattamento siano presenti e attivi da entrambe le parte in quando e solo così che le due realtà si possono unire e portare a mutamenti nella mentalità, negli usi e nei costumi e ad una nuova dimensione culturale che è anche multietnica. C è da aggiungere che si possono osservare alcuni cenni di quanto già descritto nella seconda e terza generazione degli abitanti provenienti dai paesi dell ex Jugoslavia,in quanto, si sono assimilati in parte nella cultura slovena anche attraverso i matrimoni misti ma è anche la cultura slovena che si è adattata a loro e alla loro cultura, riconoscendo e condividendo i loro usi e costumi arricchendosi così di nuove sfumature e colori (Klopčič 2003). 3. LA LETTERATURA E L INTERCULTURA 2 Inculturazione: termine con il quale si definisce l assimilazione di un individuo nella cultura del gruppo sociale a cui appartiene, attraverso un processo di socializzazione, che lo raggiunge attraverso l adattamento e il dialogo (Istituto dell Enciclopedia Italiana 2014). Quindi la cultura è acquisita e trasmessa dalla più tenera età e per tutto l arco della vita, in quanto essa si svolge in una determinata società e racchiude i modi di pensare, di sentire e di agire che vengono influenzati e determinati dai genitori, dalla scuola, dai media, dai politici, dalle leggi, dalla storia del nostro paese, ecc. (Zudič 2011). 9

19 Il territorio della Slovenia offre molte occasioni per scoprire culture diverse e per formare una coscienza interculturale ma dipende poi dalle persone e dalla società cogliere queste occasioni e riconoscerle come tali nonché considerarle socialmente utili. Solo se si è coscienti che la consapevolezza interculturale sia l unico modo per un buon funzionamento della società multiculturale si può essere coscienti anche della ricchezza che offre l ambiente multiculturale ed essere così anche disposti a trovare le opportunità per scoprire culture diverse dalla propria. I contatti formali e informali che si possono creare nella vita di tutti i giorni con i membri delle diverse culture, offrono occasioni ideali per sviluppare una maggiore consapevolezza interculturale. Con essi si possono conoscere le culture che vivono vicino a noi, costruire la coscienza interculturale e allo stesso tempo formare relazioni interpersonali con gli appartenenti alle diverse culture. Il che è possibile solo se si è chiaramente consapevoli della propria appartenenza nazionale e dell esistenza di altre culture, evitando stereotipi e pregiudizi (Zudič 2011). Per raggiungere tutto questo è necessario compiere piccoli passi che si possono effettuare anche nell ambito scolastico semplicemente reinterpretando i modi di fare e le metodologie applicate in classe in ottica interculturale. L intercultura può essere così applicata e inglobata in ogni materia e a qualsiasi punto del sapere, semplicemente rivisitando i contenuti, la scelta metodologica e le mete educative in ottica interculturale (Zudič 2011). 3.1 L intercultura e le sue competenze La cultura Prima di parlare d intercultura è necessario soffermarsi sul concetto di cultura. Che cos è la cultura? Il dizionario la definisce come un insieme di conoscenze intellettuali che una persona acquisisce attraverso lo studio e l esperienza e che in seguito rielabora con una personale riflessione. In questo modo converte le semplici nozioni di fatti in elementi che diventano parte della sua personalità morale, della sua spiritualità e del suo gusto estetico e che fanno parte cioè della sua consapevolezza di sé e del proprio mondo (Istituto dell Enciclopedia Italiana 2014). Ma la cultura è anche molto di più. Infatti, viene usata per definire anche le usanze e le tradizioni popolari, i cibi e i prodotti di artigianato. Ma anche per indicare le 10

20 conoscenze e i comportamenti di alcuni gruppi di persone 3 come anche per indicare l insieme delle conoscenze che possiedono alcune persone come i musicisti o i poeti, ai quali per questo motivo è poi riconosciuto un prestigio particolare. Nonostante le diverse definizioni, la cultura può essere riconosciuta nel modo di pensare, di sentire e di agire che le persone possiedono quando fanno parte di un determinato gruppo o società (Zudič 2011). Oltre a ciò, il termine cultura viene anche usato per esprimere un giudizio sul modo di comportarsi delle persone, valutandoli con il proprio modello di cultura che si usa come standard di riferimento. In questo modo, una persona viene considerata come inculturata se rispetta le regole di una determinata collettività o gruppo sociale e considerata priva di essa se le trasgredisce. E così solo grazie all incontro e scontro con altre culture che ci si può rendere conto che le nostre abitudini possono essere considerate in altri contesti in modo completamente diverso. Per questo motivo è di fondamentale importanza rendersi conto di tutte queste differenze e far sì che la comunicazione con gli appartenenti ad altre culture sia priva di malintesi e fraintendimenti (Zudič 2011). In questo ambito, entra in gioco l intercultura e lo sviluppo della competenza interculturale che fa sì che il singolo venga educato riguardo all uso della lingua (come contesto sociale), al comportamento non verbale, allo stile comunicativo, allo stile cognitivo (strutture logiche e metodi per la raccolta di informazioni più comuni), e ai valori culturali (assegnazione di certi valoria certi modi di vivere) (Zudič 2011) L intercultura Per spiegare, a grandi linee, che cos è l intercultura bisogna guardare alla composizione della parola stessa. Infatti, la parola è composta di due parti: da inter e da cultura, dove inter sta per interazione, scambio, eliminazione delle barriere e apertura alla reciprocità; mentre cultura racchiude in sé i valori e i modi di vita di un gruppo di persone (Istituto dell Enciclopedia Italiana 2014). Quindi, per intercultura s intende, l intento d incontro e accettazione reciproca tra due o più culture in cui si raggiunge l arricchimento reciproco attraverso la valorizzazione delle particolarità e delle 3 Di gruppi come i giovani o i tifosi di calcio dove si presta attenzione al loro vestiario, a che cosa mangiano, alla loro parlata, a che cosa pensano, ecc (Zudič 2011). 11

21 differenze di ogni singola cultura, riconoscendole come uniche e preziose. Il termine intercultura non va, però confuso con il termine di multi cultura. Infatti, molto spesso i due termini vengono visti come sinonimi o meglio come la stessa cosa, mentre invece sono molto diversi tra loro. Con il termine di multicultura 4, invece, viene intesa la compresenza di più culture all interno della stessa area geografica o dello stesso contesto sociale, cioè si riferisce alla coesistenza di diverse culture nello stesso territorio senza che esse abbiano dei veri rapporti sociali reciproci (Zudič 2011). Dalle due diverse definizioni è possibile cogliere anche la loro disuguaglianza, infatti, dove un territorio può essere multiculturale non vuol dire che per questo sia anche interculturale. La multiculturalità è priva di concetti diinterazione e comunicazione tra le due o più parti mentre l interculturalità si incentra sul dialogo reciproco e sulla competenza necessaria perché il dialogo sia privo di pregiudizi, stereotipi ed equivoci. Quindi, incentrato su un dialogo dove le sue parti sono riconosciute eguali e accettate reciprocamente. Per questo motivo, l educazione interculturale non va scambiata per l educazione multiculturale ma i due termini ben distinti tra loro (Zudič 2011). Ma la loro divisione non vuol dire anche esclusione, in quanto, per un educazione mirata all accettazione reciproca, al dialogo e alla lotta contro gli stereotipi e i pregiudizi c è bisogno di integrare entrambe. Solo in questo modo si può mettere gli studenti a contatto con una vasta varietà di dimensioni umane e con le loro molteplici modalità di espressione. Per far sì che lo sviluppo e l acquisizione della competenza interculturale dia modo di andare oltre alle proprie strutture culturali e permetta di conoscere la propria cultura e di capire, accettare e rispettare la cultura altrui. Per questo motivo è di fondamentale importanza conoscere bene sia la propria cultura sia le altre culture ed essere pronti, quindi, a un arricchimento reciproco di valori, di usi, di costumi e di tradizioni attraverso una reciproca modificazione (Zudič 2011). Per raggiungere tutto questo bisogna iniziare presto con l educazione interculturale nella scuole e integrarla in tutte le materie senza dimenticare che il primo passo si può 4 Il termine viene definito in base alla distinzione di ordine concettuale e terminologico proposta dal Consiglio d Europa nel testo programmatico del 1989 (Zudič 2011). 12

22 raggiungere già in classe con il rapporto insegnante studenti. Infatti, sviluppare un reciproco rispetto tra l insegnante e lo studente permette di riconoscere che sia l insegnante sia lo studente, imparano lavorando insieme, anche se sono diversi. In questo modo entrambi imparano a rispettarsi e ad accettarsi reciprocamente pur essendo diversi, il che pone una base importante per l educazione interculturale e lo sviluppo della sua competenza (Zudič 2011) La competenza interculturale La competenza interculturale rappresenta l insieme di diverse capacità che danno a una persona la possibilità di comunicare con gli appartenenti alle altre culture in modo efficace e adatto alle situazioni culturali (CIBC 2015). Essa va imparata in modo sistematico e a piccoli passi, il primo dei quali, è quello di rendersi conto che esistono diversi modi di osservare il mondo intorno a noi. Con essa è possibile conoscere un altra cultura, che è diversa dalla propria, in tal modo da poter ottenere confidenza con la sua visione del mondo e i suoi tipici modelli di comportamento. Infatti, conoscere solo gli elementi comportamentali o culturali di una cultura non basta. Bisogna farli propri in modo che diventino un comportamento naturale, spontaneo e appropriato alla situazione sociale (Zudič 2011). Per raggiungere tutto questo bisogna in primo luogo conosceresé stessi e gli altri e riconoscere le differenze e le molteplici sfaccettature che possono essere quasi simili o anche completamente diverse dalle proprie. In secondo luogo, bisogna essere in grado di accettare queste differenze ed essere pronti a considerare che alcuni modelli culturali possano essere migliori dei nostri, anche se questo significa mettere in discussione la propria cultura e i suoi elementi. Solo dopo l acquisizione di tutti questi elementi si può cominciare a formare la propria competenza interculturale (Balboni 2006). Bisogna aggiungere che il livello di competenza interculturale varia da persona a persona e che la cosa più importante è che ci si renda conto del proprio livello di competenza e che si sia pronti a lavorare per migliorarlo. A questo scopo diversi autori hanno proposto diversi modelli di elementi e di sviluppo della competenza interculturale. In particolare Balboni (2006) propone un modello di comunicazione interculturale che consiste in tre categorie di elementi: gli 13

23 elementi che influenzano la comunicazione 5 tra le persone, il linguaggio verbale e non verbale 6 e il contesto sociale 7 nel quale una comunicazione si svolge. Sia gli elementi che influiscono sulla comunicazione sia i linguaggi verbali e non verbali fanno parte della competenza di un singolo e possono essere inquadrati, tracciati e imparati ma per quanto riguarda il contesto, esso rappresenta l atto stesso della comunicazione cioè quando si mette in pratica ciò che si è appreso fino ad allora. Infatti, la comunicazione interculturale è regolata da valori culturali e composta sia dal linguaggio verbale sia da quello non verbale e si realizza in eventi comunicativi che sono governati da regole universali e culturali che possono creare incomprensioni se non adeguatamente conosciute. Ed è proprio nell uso appropriato di tutti gli elementi necessari per la comunicazione che si vede e realizza la competenza interculturale La comunicazione interculturale Come abbiamo visto nel capitolo precedente la comunicazione interculturale per essere tale ha bisogno di un adeguata competenza interculturale che si realizza attraverso la comunicazione e la conoscenza dei suoi elementi. Come visto sopra, la comunicazione interculturale è costituita da molti fattori sia verbali (concetti, modi di dire, ecc.) sia non verbali (gesti della mano o della testa, postura, tempo, ecc.) che nel caso della comunicazione interculturale possono assumere connotazioni diverse ed essere quindi anche fonti di problemi e incomprensioni. Infatti, alcuni elementi hanno significati differenti in diverse culture. Così, per esempio il semplice gesto della testa con cui si annuisce, per alcune culture significa essere d accordo mentre per altre può significare l opposto. A un occhio non attento può sembrare una banalità ma in una conversazione interculturale può provocare, senza volerlo, dissensi e incomprensioni. Così come sono innumerevoli gli elementi della comunicazioni altrettante sono le possibilità di incomprensioni e problemi che possono nascere durante una comunicazione interculturale. Conoscere a fondo i processi e gli elementi della 5 Denominato dal ricercatore Hoftede anche software mentale e comprende tutti quegli elementi che incidono sulla comunicazione tra due o più persone e che sono innate e dei quali non ci si rende conto, in quanto reputati universali e naturali, fino a che non compare un problema nella comunicazione, dato dal fatto che questi elementi di fatto si deferenziano da cultura a cultura (Balboni 2006). 6 La comunicazione non verbale comprende diversi fattori tra i quali anche quello del linguaggio del corpo, del tempo, degli oggetti ecc. e che possono celare involontari malintesi (Balboni 2006). 7 Il contesto rappresenta le regole socio-pragmatiche che regolano l inizio, lo svolgimento e la conclusione di un evento commutativo come un pranzo di lavoro, una telefonata, una trattativa ecc. (Balboni 2006). 14

24 comunicazione dà modo di individuare i punti che possono portare all incomprensione e far sì che essi non rappresentino una difficoltà o portino a fraintendimenti involontari e portare così a una comunicazione positiva ed efficace con l altro (Balboni 2006). La comunicazione interculturale va, insegnata come un modello di competenza comunicativa interculturale in modo lento e progressivo per dare modo a ogni singolo di costruirsi la propria competenza comunicativa interculturale. Essa va acquisita attraverso le esperienze, gli incidenti di percorso ed entrando in contatto in prima persona con usi e costumi di diverse culture (Balboni 2006). Così, l insegnamento della comunicazione interculturale diventa un processo duraturo e interdisciplinare composto di almeno quattro fasi che devono essere sperimentate e acquisite come proprie una dopo l altra. Nello specifico, la prima fase rappresenta l osservazione dei valori di entrambe le culture, mettendo in rilievo soprattutto i valori basilari della propria cultura. Nella seconda fase vengono analizzati e confrontati i valori della cultura osservata per individuare le similitudini e le differenze con la propria cultura. Durante questo processo si acquisiscono nuovi valori culturali il che può portare anche alla comparsa di diversi stereotipi; i quali nascono dalla necessità della mente umana di catalogare la realtà che la circonda, e questi stereotipi sebbene siano falsi o difficilmente dimostrabili, condizionano la percezione che si ha delle altre culture. Essi però possono essere riconosciuti ed eliminati con l aiuto di percorsi adeguati. La terza fase, invece, consiste nel riformulare i propri schemi di cultura, ampliare le proprie conoscenze ed entrare in contatto con un altra cultura. Questa fase è un processo lungo e complesso che dura nel tempo e richiede un interazione diretta con gli elementi e con gli appartenenti alle altre culture. Nella quarta e ultima fase si analizza attentamente e si riassumono le informazioni sulle culture ricevute per giungere poi a una conferma o smentita delle proprie ipotesi iniziali che alla fine porta a un apprezzamento delle differenze e genera un meccanismo di comprensione empatica che viene avviato grazie alla ragione e ai sentimenti (Zudič 2011). Proprio come per la competenza anche nella comunicazione interculturale esistono persone con diversi livelli e il primo passo è di individuare il livello personale di ogni persona e partire da lì per migliorarlo. Così alcuni possono saltare delle fasi oppure non raggiungere mai la quarta fase. 15

25 3.2 Perché insegnare intercultura Nei capitoli soprastanti si è cercato di spiegare in breve i concetti di cultura, di interculturalità, di competenza e di comunicazione interculturale. Nella spiegazione dei termini si celano anche i motivi del perché l insegnamento dell intercultura dovrebbe essere presente in ogni scuola e ambito lavorativo. Nella vita di tutti i giorni sia nelle scuole sia nell ambito lavorativo si viene inevitabilmente in contatto con persone provenienti da altre culture, il che rende necessario ed essenziale un integrazione di successo che si ottiene solo attraverso una maggiore sensibilizzazione e comprensione delle culture che sono immancabilmente diverse dalla propria. Il che vale specialmente per i territori come la Slovenia dove s intrecciano diversi gruppi nazionali e culture che sono per la maggior parte romanze e slave (per lo meno nella regione del Litorale o di confine con l Italia). Infatti, nel territorio della Slovenia è possibile riscontrare la fusione e la convivenza delle culture delle due minoranze quella italiana e quella ungherese con le culture dei popoli dell ex Jugoslavia cioè croati, serbi, bosniaci e macedoni. Questi popoli che ora condividono lo stesso territorio si sono trovati un tempo su versanti opposti e condividono anche, per via di circostanze storiche e politiche, una storia comune che però ha provocato tra i popoli anche conflitti e polemiche. Per questo motivo si sono formati stereotipi e pregiudizi che ostacolano la comunicazione e la convivenza ancora oggi. Per combattere gli stereotipi e il divario nato nel passato nonché per costruire e sviluppare una convivenza alla base dell accettazione dell altro e della comprensione è necessario servirsi dell insegnamento dell intercultura nelle scuole (e non solo) dove è possibile trovare bambini, ragazzi e persone di culture diverse. L educazione interculturale nelle scuole rappresenta, così, un punto di inizio e un potente strumento per favorire l inserimento degli allievi stranieri nelle scuole ma anche per far conoscere e cambiare la percezione degli altri e delle altre culture che sono diverse dalla loro. Sarebbe necessario cominciare da subito la sensibilizzazione a questi temi perché lo sviluppo dell interculturalità nelle scuole ha un importanza pari a tutte le altre materie ed essendo interdisciplinare può, con un po di volontà, essere inglobata e applicata a tutte le materie. Nel precedente capitolo si è menzionato il diverso livello di competenza interculturale tra le persone, insegnando l intercultura nelle scuole queste 16

26 differenze possono essere minimizzate e rendere gli alunni più aperti e sensibili ai temi multiculturali. Loro stessi possono poi trasmettere tali principi anche agli altri, tra i quali ci sono anche i genitori poiché è vero che i figli imparano dai genitori ma è anche vero che i genitori possono imparare dai figli. L insegnamento interculturale va fatto soprattutto con il fine di migliorare i rapporti, il dialogo, la solidarietà e di considerare la diversità come un occasione per nuovi e imprevedibili scambi tra la popolazione maggioritaria e gli altri popoli che vivono permanentemente nel territorio sloveno. Per raggiungere tutto ciò però non basta lavorare nelle scuole sulle conoscenze dei ragazzi ma bisogna lavorare anche sulle conoscenze degli insegnanti. Infatti, bisognerebbe in primo luogo introdurre nella formazione di base e in quella continua la prospettiva interculturale organizzando seminari sulla pedagogia interculturale, seminari di formazione, di documentazione e di aggiornamento per gli insegnanti e per gli altri membri del sistema scolastico. Inoltre, rendere gli insegnanti consapevoli delle pratiche educative negli altri paesi multiculturali e far loro conoscere i loro sistemi d insegnamento in modo che gli insegnanti vedano in atto come procede l insegnamento interculturale (Zudič e Zorman 2014). Il sistema educativo dovrebbe così trasmettere dei valori e stimolare delle pratiche e dei comportamenti che mirano a sviluppare la comunicazione e le relazioni interpersonali. Inoltre, dovrebbe incentivare la conoscenza della propria identità religiosa, nazionale, etnica, ecc. e alla loro relativizzazione nell ambito di quelli che sono i diritti fondamentali dell uomo. Il sistema educativo che vive in una realtà pluriculturale deve diventare un sistema dove vigila una politica coerente di pari opportunità, dove le differenze non si trasformino in gerarchie e del quale fanno parte tutti i membri della comunità educativa (scuola, famiglia, quartiere, associazioni, ecc.) (Zudič e Zorman 2014). 3.3 Perché insegnare intercultura attraverso la letteratura Essendo l insegnamento dell intercultura interdisciplinare, quindi applicabile a tutte le materie, uno dei veicoli ideali è rappresentato dalla letteratura. Infatti, attraverso la letteratura gli alunni hanno la possibilità non solo di conoscere e lavorare sui testi sviluppando così abilità cognitive, immaginative e critiche ma anche di conoscere il quadro storico, politico e culturale dell epoca nella quale il libro è stato scritto. Non si 17

27 può, infatti, parlare di un opera letteraria senzaparlare del suo autore, della sua vita e conseguentemente anche del tempo e della cultura nella quale è vissuto e che ha fatto sì che l opera nascesse. L insegnamento letterario diventa così anche insegnamento della storia, della lingua e della cultura nella quale è vissuto l autore e che attraverso la sua opera egli condivide con il mondo. Così il testo letterario può svolgere il ruolo di mediazione fra tradizione e innovazione, tra norma e violazione della norma, tra autore e società, tra sapere e conoscenza del testo e dell autore nonché sapere e conoscenza oltre il testo e l autore. Le opere letterarie ci mostrano una parte del mondo e propongono un idea di uomo e di società, dove è possibile leggere di ceti, di classi, di ideologie, di esperienze di vita, di conflitti tra differenti tradizioni, di innumerevoli orizzonti di sensazioni e di condizioni artistiche, morali e politiche. Possiamo leggere e conoscere una società, la sua storia, la sua visione del mondo parziale e condizionata dai repertori linguistici e dagli apparati ideologici di una determinata epoca (Santarone 2012). In questo modo i diversi significati del testo vengono condivisi tra i lettori e il dialogo tra loro offre una varietà di interpretazioni, di percezioni e di esperienze che fanno sì che nasca un insieme di atteggiamenti e di valori che rendono la letteratura e la cultura inseparabili (Zudič 2011). Il docente diventa così un mediatore e la letteratura diventa un luogo di mediazione tra le diverse culture che si ottiene attraverso la lettura non indirizzata. Il testo letterario, così, con le sue caratteristiche e le sue dinamiche, fa nascere l empatia necessaria per capire le cose da un altro punto di vista promuovendo la sensibilizzazione interculturale. In quest ottica uno studente che viene toccato personalmente dai temi trattati può in un primo momento scegliere di non essere coinvolto personalmente nell argomento e decidere di affrontare l argomento solo dal di fuori, come osservatore, offrendogli così la possibilità di decidere lui stesso quando vorrà essere coinvolto, e fino a che punto, dall argomento trattato (Zudič 2011). La letteratura vista da un ottica interculturale offre l incredibile possibilità di avvicinare culture diverse dalla nostra in modo nuovo e libero da pregiudizi. Essa, infatti, offre più tempo e possibilità per trattare certi argomenti, trasmette concetti culturali sconosciuti che si possono affrontare senza paura e malintesi, diffondendo la sensazione che ogni individuo, cultura o popolo ha diritto al proprio racconto che è 18

28 infinito ed eguale agli altri. Inoltre, favorisce l identificazione con i personaggi e con le vicende, e lo sviluppo di vari punti di vista. La letteratura ha il grande pregio di raccontare storie originali. Tutto questo può essere raggiunto promuovendo una serie di operazioni che portino lo studente a dialogare direttamente con il testo letterario a diversi livelli di complessità (la comprensione globale, l analisi testuale completa, l interpretazione e la rielaborazione). In questo frangente il ruolo dell insegnante è quello di consigliare la scelta del percorso didattico, di promuovere il dibattito tra gli studenti e di favorire l interpretazione dei testi. I testi dovrebberoquindi essere letti con l aiuto di domande e di attività che promuovono la scoperta personale dei temi trattati nei testi e stimolano un ulteriore impegno da parte degli studenti volto alla scoperta anche della rappresentazione del tema da parte dello stesso scrittore. In questo modo uno studente impara a porsi delle nuove domande, a mettere da parte il proprio giudizio per sostituirlo con quello dell autore e dell epoca nella quale il testo è stato prodotto. Per poi, in seguito, rielaborarlo e distaccarsene imparando a relativizzare e a comprendere l altro (Zudič 2011). I testi letterari proposti in questo modo offrono la possibilità di entrare direttamente in contatto con la cultura e i suoi elementi nonché con i suoi membri, facendo sì che si sviluppi una sensibilità verso le prospettive, le pratiche e i prodotti di una cultura diversa dalla propria (Zudič 2011). 3.4 Perché lavorare sugli argomenti dell ex Jugoslavia nelle scuole slovene Nei paragrafi precedenti si è cercato di spiegare brevemente gli elementi dell immigrazione, in particolare quella dai paesi dell ex Jugoslava, nel territorio della Slovenia nonché gli elementi d interculturalità e della sua finalizzazione nell insegnamento in quanto di fondamentale importanza per la comprensione della particolare situazione del territorio sloveno. Infatti, il territorio sloveno vede la convivenza di numerose culture che convivono e interagiscono tra loro quotidianamente e in tutti gli ambiti della vita. Qui è possibile riscontrare la fusione e la convivenza tra le culture della minoranza italiana e ungherese alla quale si aggiungono le culture dei popoli dell ex Jugoslavia cioè di croati, serbi, bosniaci, macedoni e non solo. 19

29 Per quanto riguarda le minoranze, molto, anche se non abbastanza, si è già fatto e ancora si fa per la diffusione della loro lingua e cultura con manifestazioni, corsi di lingua e l istituzione delle zone bilingui ecc. e questo solo per citare alcuni interventi e iniziative che però non necessariamente portano a un dialogo interculturale. Come scritto nei capitoli precedenti, la competenza interculturale è un processo soggettivo e duraturo nel tempo che va imparato e assorbito secondo un modello e compiendo determinati passi che sfortunatamente nelle classi non viene enfatizzato abbastanza. Per quanto riguarda i popoli dell ex Jugoslavia, invece, si è fatto poco o quasi nulla. I popoli serbo, croato e bosniaco rappresentano una comunità molto sentita nel territorio della Slovenia. In passato questi popoli erano considerati concittadini dello stesso paese che però a causa di avvenimenti politici e storici sono diventati stranieri e immigrati. Proprio per via della lunga storia comune e della natura particolare di questi popoli è di grande importanza avvicinare questi temi ai ragazzi in modo che li possano conoscere e comprendere meglio. Se un tempo, il curricolo scolastico 8 prevedeva l insegnamento e la trattazione di autori provenienti dagli altri paesi dell ex Jugoslavia, questo oggi non accade più. Le generazioni odierne nascono prive della nozione della Jugoslavia o di una storia comune e con essa anche di una comprensione più ampia della situazione storica e politica di questi popoli che li ha visti anche coinvolti in conflitti e polemiche che hanno conseguentemente creato e propagato pregiudizi e stereotipi che ancora oggi ostacolano la comunicazione. Quindi, è di vitale importanza combattere gli stereotipi e il divario nato nel passato e costruire l opportunità per sviluppare una convivenza alla base dell accettazione dell altro e della comprensione. Specialmente per il beneficio delle nuove generazioni che si trovano giornalmente a contatto con le diverse culture già dalla più tenera età. E sono proprio le nuove generazioni che si incontrano e si scontrano nelle classi che sono miste sia di etnie sia di culture. Infatti, secondo le stime di alcuni insegnanti 9, le scuole sono composte da un 60% di alunni stranieri e da un 40% di alunni di origine etnica slovena (secondo altre stime sono più o meno la metà). In questa percentuale 8 Al tempo del paese comune, nelle scuole slovene venivano insegnati sia gli autori appartenenti ai paesi comuni sia la loro lingua. Dopo l indipendenza della Slovenia nel 1991 si è voluto, per quanto fosse possibile, distanziarsi culturalmente dalle ex repubbliche jugoslave e perciò si è deciso di escludere tutti gli argomenti relativi a queste culture (Žitnik 2014). 9 La ricerca è stata effettuata nell ambito del progetto Eduka - Educare alla diversità: ricerca comparativa interdisciplinare tra Italia e Slovenia (Educare alla diversità, vzgajati k različnosti) (Vižintin 2014). 20

30 sono inclusi siai bambini neoimmigrati 10 sia i discendenti della seconda e terza generazione d immigrati 11 o meglio dei concittadini. La maggior parte dei bambini neoimmigrati arriva dalla Serbia, dalla Croazia, dalla Bosnia e Erzegovina, dal Cossovo e dalla Macedonia ma anche dai matrimoni misti. Le differenze tra questi bambini sono diverse e spaziano dalla religione alle condizioni di vita. Infatti, i bambini sono sia di religione cattolica sia musulmana e ortodossa. Le cause (o la combinazione di esse) per via delle quali si sono trasferiti sono perché i membri della famiglia si sono trasferiti tutti assieme e perché si sono trasferiti gradualmente (di solito prima il padre e poi gli altri). Oltre a ciò, si differenziano anche per gli ambienti di provenienza; così alcuni provengono da ambienti deprimenti ed economicamente ristretti, 12 mentre altri invece, vivono in ambienti stimolanti con genitori istruiti e bene inseriti nell ambiente culturale e sociale che forniscono loro un forte sostegno nella formazione, nell inserimento e in altre attività. In tutte le famiglie, l ambiente familiare è plurilingue e pluriculturale, con una profonda coscienza che l identità culturale è una categoria in mutamento (Vižintin 2014). Grazie all educazione interculturale nelle scuole, questi bambini possono ricevere un aiuto significativo per un passaggio graduale nella società che dà loro la possibilità di costruire una collaborazione interpersonale con bambini di diverse culture e facilitare l integrazione all interno della comunità. Lo scopo primario di tale insegnamento è di incentivare un inclusione adeguata specialmente dei figli di immigrati di prima generazione (figli neoimmigrati) e degli altri ma anche lo sviluppo del dialogo interculturale a scuola. Esso può essere raggiunto in primo luogo inserendo l interculturalità come principio pedagogico-didattico e offrendo un sostegno sistematico per un adeguata inclusione. In quest ottica, un fattore molto importante è rappresentato dagli insegnanti, i quali devono possedere una competenza interculturale che si sviluppa nel tempo, cercare di sviluppare una consapevolezza della società multiculturale in tutte le materie scolastiche e cercare di sviluppare un dialogo interculturale nelle scuole organizzando una collaborazione tra i genitori degli immigrati e tra la comunità locale. In questo modo l inclusione dei figli degli immigrati è più efficace e porta un aiuto significativo alla risoluzione dei problemi di convivenza fra i 10 I bambini dei neoimmigrati: i figli d immigrati trasferitisi in Slovenia dopo il 1991 e che sono di prima generazione (Vižintin 2014). 11 I bambini di seconda e terza generazione: i figli degli immigrati trasferitisi prima del 1991 o meglio dei concittadini (Vižintin 2014). 12 Specialmente per questi ragazzi è di fondamentale importanza sviluppare un sistema educativoformativo stimolante giusto che dia loro la possibilità di crescere e prosperare (Vižintin 2014). 21

31 gruppi appartenenti alle diverse culture, promuovendo gli incontri attivi e una continua comunicazione fra di loro (Vižintin 2014). 3.5 Il ruolo degli insegnanti e dei libri di testo nell insegnamento dell interculturalità Ogni bambino immigrato ha una personalità propria e necessità di un adattamento individuale che lo aiuti nel delicato passaggio da una cultura all altra. In questo ambito gli insegnanti hanno un ruolo cruciale, ma per adempire al loro ruolo devono prima di tutto essere in grado di sviluppare le loro competenze interculturali personali per essere poi in grado di educare ulteriormente. Essi, infatti, devono essere in grado di sviluppare l educazione interculturale durante le loro lezioni regolari, il che può essere raggiunto solo se gli insegnanti partecipano attivamente ai corsi di formazione, se collaborano a progetti interculturali e se si scambiano reciprocamente le esperienze e gli esempi di buone pratiche (Vižintin 2014). Purtroppo la maggior parte degli insegnanti attualmente in servizio non ha ricevuto un insegnamento con contenuti interculturali nell ambito della loro regolare formazione universitaria. Per questo motivo gli insegnanti dovrebbero acquisire queste conoscenze con una formazione supplementare che dovrebbe essere facilmente accessibile. In questo modo gli insegnanti svilupperebbero una particolare sensibilità personale che darebbe modo loro di identificare le differenze tra allievi e la necessaria competenza interculturale, per far sì che si sviluppi la crescita personale e il successo scolastico di tutti gli allievi, indipendentemente dagli ambienti linguistici e culturali dai quali provengano. In questo modo, l educazione interculturale entrerebbe a far parte della personalità e delle attività degli insegnanti nonché della vita e del lavoro della scuola al completo, creando così un ambiente scolastico mirato alla promozione positiva dell interazione interculturale tra gli allievi (Zorman e Zudič 2014). Un aiuto notevole nell educazione interculturale, gli insegnanti, lo possono trovare anche nei libri di testo. Essi, infatti, se provvisti di contenuti e obiettivi che sostengono un efficace multiculturalità e multi etnicità sociale sono uno strumento indispensabile nello sviluppo dell educazione e della formazione interculturale. Grazie a loro gli insegnanti non dovrebbero più preoccuparsi che si creino delle manchevolezze nello 22

32 svolgimento del programma scolastico regolare a causa dell educazione interculturale (Vižintin 2014). Nei libri di testo e nei materiali didattici si dovrebbero integrare i contenuti culturali propri delle minoranze e degli immigrati, in quanto, è di vitale importanza che vengano inserite anche le prospettive dei gruppi emarginati e delle minoranze etniche e linguistiche che coesistono con la maggioranza nazionale all interno dello stesso paese. Essi dovrebbero comprendere la storia di tutti i gruppi etnici e delle culture che vivono nel paese evidenziando soprattutto la loro arte e la loro cultura (Žitnik 2014). I libri di testi, così costruiti, darebbero un sostegno fondamentale al riconoscimento delle diversità come fattore positivo e all eliminazione degli stereotipi. Inoltre, favorirebbero i meccanismi interpersonali e le relazionali che permetterebbero poi alla costruzione di un ambiente inclusivo. Ignorando la ricca produzione culturale e artistica degli artisti minoritari e delle società culturali croate, serbe, bosniache, macedoni, montenegrine e albanesi in Slovenia si produce un ignoranza delle loro tradizioni e dei loro valori culturali. Ciò in seguito genera tra le persone e nelle scuole degli stereotipi e dei pregiudizi che fanno sì che si attribuiscano delle caratteristiche alle persone solo in base al loro gruppo di appartenenza culturale e si presti attenzione solo a quegli aspetti del comportamento che confermano i pregiudizi (Žitnik 2014). Con il desiderio di riconoscere le diversità culturali come fattore positivo e di cercare di eliminare gli stereotipi andando verso la ricca produzione culturale e artistica degli artisti delle società culturali croate, serbe e bosniache in Slovenia, è stato anche creato il percorso didattico di letteratura e intercultura che viene presentato nei seguenti capitoli. Esso è incentrato sul tema dell immigrazione che rappresenta un argomento vicino a tutti i bambini immigrati di tutte le generazioni ma specialmente a quelli della prima. In questo modo si desidera avvicinare la cultura, i paesi e i testi dell ex Jugoslavia ai ragazzi di altre culture come quella italiana o slovena e avvicinare la lingua italiana ai ragazzi provenienti dalle società culturali croate, serbe e bosniache in Slovenia. 23

33 4 PERCORSO DIDATTICO DI LETTERATURA E INTERCULTURA 4.1 Il livello linguistico degli studenti La proposta di modello di unità didattica è stata pensata per una classe di L2 e per un livello linguistico degli studenti intermedio superiore o di livello avanzato, dove il lavoro sarebbe svolto in italiano. Le attività dell unità però possono essere usate (con alcune modifiche) anche con studenti di livello intermedio inferiore o intermedio dove, se necessario, alcune attività o discussioni possono essere svolte anche nella loro lingua madre. I testi presenti nell unità possono essere adattati a ogni tipo di livello linguistico degli studenti in quanto la loro funzione, come anche quella dell unità stessa, è di offrire non solo un educazione letteraria ma anche un educazione interculturale. 4.2 Indicazioni generali La proposta di modello di unità didattica è incentrata sui paesi dell ex Jugoslavia (la Croazia, la Serbia, la Bosnia e Erzegovina e la Slovenia) e si propone di offrire uno sguardo storico, geografico, culturale e linguistico dei paesi balcanici che una volta furono riuniti in un unico paese. Le storie dei paesi dell ex Jugoslavia sono intrecciate tra loro sin dai tempi antichi e ancora oggi rappresentano una realtà singolare difficile da trovare altrove. Specialmente a causa delle migrazioni di popoli e di individui che ebbero luogo durante la storia dei diversi paesi, toccandoli profondamente. Le migrazioni da un paese all altro, all interno e all esterno dei paesi balcanici hanno fatto in modo che le diverse culture si mescolassero e avvicinassero l una all altra. Visto che la migrazione da un paese all altro, sia definitiva, temporanea o anche solo giornaliera tra i paesi balcanici, è più che mai presente nella realtà odierna, la proposta di modello dell unità didattica vuole avvicinare la lingua italiana agli studenti di diverse culture e provenienze grazie alla letteratura che parla di migrazioni e paesi a loro vicini. Il modello desidera motivare gli studenti a leggere di più nella vita quotidiana, 24

34 avvicinare a loro la lingua italiana e sensibilizzarli interculturalmente, mostrando loro che si può imparare molto della cultura, della lingua e delle persone di un paese attraverso la loro letteratura. 4.3 Le attività presenti nell unità Nell unità didattica sono presenti diverse attività che hanno lo scopo di motivare gli studenti alla lettura e di farli lavorare sul testo. Inoltre, hanno lo scopo di farli lavorare su esercizi linguistici, di incentivarli a scoprire il territorio e la cultura dei diversi paesi. Le attività prevedono sia un lavoro a coppie sia in gruppo nonché un lavoro autonomo. Alcune attività sono versatili e possono essere svolte sia come lavoro a coppie sia di gruppo. Infatti, le attività hanno la funzione di contribuire a creare una buona atmosfera di cooperazione in classe e a stimolare la discussione e la consapevolezza tra gli studenti nonché a fornire loro uno stimolo a conoscersi meglio. Se necessario è possibile però svolgere le attività anche singolarmente Attività: Entriamo nel tema Gli esercizi di questa attività hanno come scopo l introduzzione del tema affrontato nel brano che gli studenti incontreranno più avanti, in modo che siano più motivati per e durante la lettura. Gli esercizi sono pensati in modo da incoraggiare gli studenti a interagire personalmente con il tema del testo attraverso la visualizzazione di video, immagini e la discussione a coppie o in gruppo Attività: Dentro il testo L attività s incentra sulla comprensione del testo non solo dal punto di vista letterario ma anche interculturale in quanto è stata pensata in modo da far riflettere autonomamente gli studenti sul tema trattato in ogni brano. Esso può essere letto sia ad altra voce sia in silenzio, possibilmente in entrambi i modi per dare agli studenti la possibilità di familiarizzare con il brano. Lo scopo è di aiutare la comprensione letteraria e sensibilizzare al tempo stesso ai temi interculturali, nello specifico quelli della migrazione con tutti i fenomeni a esso connessi, in quanto la migrazione di ogni 25

35 tipo è un evento che incide profondamente sulla vita e sulla cultura di ogni singola persona Attività: Un po di geografia In questa parte delle attività si vuole dare agli studenti la possibilità di familiarizzare anche con la geografia e la natura del territorio dei diversi paesi poiché anch esso fa parte e incide sulla cultura e sulla storia di ogni paese Attività: Lavora con la lingua Le attività di lingua si concentrano per lo più sul lessico sia della lingua italiana sia di quella del paese dal quale proviene il brano. In alcuni casi gli esercizi offrono la possibilità di familiarizzare anche con alfabeti e scritture diverse in modo da offrire uno sguardo anche multilinguistico Attività: La cultura Gli esercizi presenti in queste attività hanno come scopo di sensibilizzare gli studenti alle diverse sfaccettature della cultura di un paese e di avvicinare a loro i suoi elementi con esercizi interessanti che possono svolgere sia in copia sia singolarmente. Inoltre, hanno lo scopo di incoraggiare il dialogo e lo scambio d idee ed esperienze tra gli studenti. 26

36 5. LA CROAZIA 5.1 La storia Figura 1: La bandiera della Repubblica Croata ( La storia della Croazia è molto lunga e travagliata. I suoi inizi si possono collocare all inizio del primo millennio quando i suoi abitanti furono gli antichi Illiri. 13 Durante la sua storia la Croazia venne colonizzata sia dai Greci sia da molti altri paesi e popoli. Tra questi popoli, nel 7 secolo, ci furono anche le popolazioni slave che vennero dal Nord dei Carpazi 14 e che occuparono il territorio tra la Sava e la Drava (Croazia pannonica) nonché il territorio lungo la costa (Croazia dalmatica o marittima). Da allora il paese subì un notevole sviluppo, ma continuò a lottare per la propria indipendenza contro innumerevoli popoli e paesi. Durante il dominio bizantino, (ristabilito tra l 877 e il 910) il paese fu cristianizzato e nel 925, con la coronazione del principe croato Tomislao, 15 proclamato Stato croato indipendente che nell 11 secolo si estese fino alla Dalmazia (De Agostini Editore 2014a; De Agostini Editore 2014b). 13 Gli Illiri: antica popolazione che visse in gran parte sul versante adriatico della Penisola Balcanica. Respinti in questa regione dall invasione celtica vissero divisi in sei gruppi (i Dalmati, i Dardani, i Giapidi, gli Istri e i Liburni) (Istituto dell Enciclopedia Italiana 2014). 14 I Carpazi: un sistema montuoso dell Europa centro-orientale che si estende attraverso la Slovacchia, le estremità meridionali della Polonia e dell Ucraina e un ampia parte della Romania (da Bratislava sul Danubio alle Porte di Ferro) (Istituto dell Enciclopedia Italiana 2014). 15 Principe Tomislao: regnò come duca dal 910 al 928 e in seguito divenne il primo re del Regno della Croazia (Istituto dell Enciclopedia Italiana 2014). 27

37 Figura 2: La coronazione del Re Tomislao ( La Croazia come la conosciamo oggi cominciò a formarsi alla fine della prima guerra mondiale, quando il dissolvimento dell Impero austro-ungarico portò all unione della Croazia, della Slovenia e della Serbia nel Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni nel 1918 con la capitale a Belgrado e che in seguito fu denominato come il Regno di Iugoslavia (nel 1929) (De Agostini Editore 2014b). Poi in seguito alla seconda guerra mondiale (alla fine del 1946) la Croazia divenne una Repubblica (con lo stesso territorio di oggi) ed entrò nel sistema federale della Repubblica Popolare Jugoslava fino al 1991, quando dopo un referendum popolare favorevole in larga maggioranza al distacco dalla Federazione delle Repubbliche Jugoslave, proclamò l indipendenza, in seguito alla quale seguirono anni di tumulti e cambiamenti che segnarono profondamente la storia della Croazia e dei paesi confinanti (Migliorini et al. 2014a). Nel giugno 2004 il Paese avviò i negoziati per l adesione all Unione Europea alla quale aderì nel giugno del 2013 (De Agostini Editore 2014a). 5.2 Il territorio 28

38 Figura 3: Carta geografica dell Europa ( Figura 4: Carta geografica della Croazia ( Il territorio della Croazia è molto vasto e si estende per un totale di km 2 con il centro politico a Zagabria (la capitale) e comprende una popolazione di 4.275,984 abitanti (censimento del 2012). È circondata da paesi confinanti e il mare. La Croazia confina al nord con la Slovenia e l Ungheria, all est con la Serbia, al sud con la Bosnia e Erzegovina e il Montenegro e all ovest con il mare (De Agostini Editore 2014b). L unità monetaria del paese è la Kuna (HRK), suddivisa in 100 Lipa. In circolazione dal 1 giugno del 1994 ha sostituito il precedente Dinaro Croato (CRD) (De Agostini Editore 2014b). 29

39 Figura 5: La valuta croata la kuna e le lipe ( La zona è prevalentemente pianeggiante (la zona della Slavonia), ma si possono trovare anche territori con rilievi calcarei (i Dinaridi). Inoltre, nella parte vicina al mare si trovano estesi altopiani carsici incisi da valli profonde che terminano a strapiombo sul mare (il GorskiKotar e la Lika). La costa della Croazia (la Dalmazia fino alle Bocche di Cattaro e l Istria) è frastagliata e dissipata con più di 1000 isole e isolotti di cui 48 abitati stabilmente (De Agostini Editore 2014a; De Agostini Editore 2014b). Figura 6: Le isole della Croazia ( Il paese possiede molti luoghi che sono stati dichiarati patrimonio dell umanità da parte dell UNESCO, come: il parco dei laghi di Plitvice, il palazzo di Diocleziano a 30

40 Spalato (Split), la città antica di Ragusa (Dubrovnik), la Basilica Euphrasiana di Parenzo (Poreč), la cattedrale di Sebenico e il centro storico di Traù (Trogir) (De Agostini Editore 2014b). 5.3 La cultura La cultura della Croazia ha subito nell arco dei secoli numerosi influssi da parte di numerose culture che hanno lasciato le proprie tracce sia nella letteratura, nella lingua, nella religione sia nella sua cucina. Nel caso della cucina tradizionale croata è possibile notare e assaporare gli influssi lasciati dalle culture slave e romane dell antichità come pure dei paesi confinanti. Infatti, la cucina croata si può dividere a grandi linee in due gruppi. Da una parte troviamo la cucina della costa e dell Istria (con cibi prevalentemente di pesce) e dall altra la cucina del continente (con cibi prevalentemente di carne). Ma la cucina croata è anche molto di più, infatti, viene denominata anche la cucina della regioni in quanto ogni regione vanta numerosi piatti, tipici solo di quella regione. La cucina regionale si divide a grandi linee nella cucina: della Dalmazia, della Croazia centrale, della Slavonia, del Quarnaro, della Lika, dell Istria e della Zagabria (Ente nazionale croato per il turismo 2015). La cucina della Dalmazia si divide ulteriormente in quella di Ragusa (con piatti tipici come il brodetto di anguille e rane, l agnello e il vitello cotti sotto la peka 16 ); di Sebenico (con piatti tipici come il formaggio della mišina, il prosciutto di Drniš, il Soparnjak, 17 il filetto di tonno fresco alla griglia); di Spalato (con piatti come la pašticada, 18 la busara di granchi di acqua dolce e le salsicce luganige) e di Zara (con il formaggio di Pag e il Ninski šokol 19 ) (Ente nazionale croato per il turismo 2015). La Croazia centrale vanta piatti tipici come il formaggio Prga, il salame Samobor, il tacchino con i mlinci, la hajdinska kaša e i Varaždinski klipići (un tipo di pane)(ente nazionale croato per il turismo 2015). 16 La peka: un modo di cucinare la carne sotto la brace nel camino (Ente nazionale croato per il turismo 2015). 17 Soparnjak: piatto tipico croato preparato con una semplice pasta farcita con una miscela di olive, fichi e olio d oliva, arrotolato e cotto in forno e servito freddo (Ente nazionale croato per il turismo 2015). 18 Pašticada: un piatto a base di carne per la cui preparazione occorrono ben due giorni (Ente nazionale croato per il turismo 2015). 19 Ninski šokol: cotoletta di maiale essiccata e preparata in maniera particolare (Ente nazionale croato per il turismo 2015). 31

41 Per quanto riguarda la Slavonia, invece, troviamo piatti come il prosciutto cotto di kulen, il čobanac (piatto a base di fagioli), il fiš paprikaš (piatto a base di peperoni), lo strudel di mele o noci e le mutande strappate (pastella fritta e spolverizzata di zucchero a velo) (Ente nazionale croato per il turismo 2015). Il Quarnero vanta dalla sua gli scampi, l agnello con il formaggio pecorino e le šurlice di Veglia (un tipo di pasta servita con tutti i tipi di gulash o frutti di mare) (Ente nazionale croato per il turismo 2015). La Lika, invece, vanta il formaggio škripavac, il miele di Velebit e la carne alla peka (Ente nazionale croato per il turismo 2015). L Istria poi senz altro non è da meno con la frittata agli asparagi, la minestra con i bobići (minestra a base di fagioli, mais e prosciutto affumicato), l ombolo e le salsicce. Zagabria vanta il Grenadir marš (pasta con cipolle e formaggio), il tacchino con i mlinci e le štrukle (gnocchi di formaggio) con il cavolfiore (Ente nazionale croato per il turismo 2015). La letteratura è lo specchio di ogni cultura ed è così anche per la Croazia che ha visto i suoi primi testi scritti in carattere religioso di tradizione cirillo-metodiana finodal 15 secolo. In seguito nacque e si propagò nelle città della costa dalmata una produzione ricca e varia in latino, italiano e croato. Centro principale dell attività letteraria fu Dubrovnik. Tra gli scrittori più importanti dell ultimo ventennio del Novecento troviamo Miljenko Jergović (nato nel 1966), Pavičić Jurica (nato nel 1965) e Slavenka Drakulić (nata nel 1949) (Migliorini et al. 2014a; Migliorini et al. 2014b; De Agostini Editore 2014b). 5.4 La lingua Figura 7: La scrittura glagolitica è la prima scrittura croata ( 32

42 La lingua ufficiale della Croazia è il croato. La lingua trova i suoi inizi nel 7 secolo e ha subito numerosi influssi tra i quali anche il latino e lo slavo cattolico. Dal 9 secolo in poi si afferma la scrittura chiamata Glagolitica (inventata da Ciril) 20 e che la Croazia adotta, usa e sviluppa fino al tardo 19 secolo. I resti della scrittura si possono trovare in diversi luoghi della Croazia tra i quali anche sull isola di Krk (Verglia) (Leksikografski zavod Miroslav Krleža 2015). La lingua croata come la conosciamo oggi comincia a formarsi nel 18 secolo e viene delineata verso la fine del 19 secolo. Per tutto il tempo dell appartenenza della Croazia alla Jugoslavia, il croato ha subito un forte influsso della lingua serba ed è solo dopo la dichiarazione d indipendenza della Croazia dalla Jugoslava che la lingua croata ottiene la possibilità di crescere e svilupparsi autonomamente (Institut za hrvatski jezik i jezikoslovlje 2012). Il Croato odierno è formato da 5 vocali e da 25 consonanti (De Agostini Editore 2014b) Figura 8: L alfabeto della lingua croata (Kafol, Mirjanić 2006). Italiano Ciao Come stai? Sì No Amico Croato Živio! Kako si? Da Ne Prijatelj 20 Ciril: sacerdote vissuto nel 9 secolo, inventore dell alfabeto glagolitico e venerato come santo dalla Chiesa cattolica e ortodossa (De Agostini Editore 2015). 33

43 Va bene Dobro Grazie Hvala Non c è di che Nema načemu Buongiorno Dobardan Arrivederci Doviđenja Signora Gospodja Signore Gospodin Signorina Gospodjica Buona fortuna! Sretno! Tabella 1: Frasi comuni della lingua croata (Kafol, Mirjanić 2006). 5.5 Predrag Matvejević Figura 9: Predrag Matvejević ( Lo scrittore Predrag Matvejevićè nato nella città di Mostar (BosniaeErzegovina) il 7 ottobre del 1932 da padre russo e madre croata. Durante la sua lunga carriera ha insegnato all Università di Zagabria, all Università di Sorbona di Parigi (Nouvelle Sorbonne-Paris III) e dal 1994 è professore ordinario di Slavistica all Università la Sapienza di Roma (Dalò, 2014). Durante la sua carriera ha scritto molti libri che sono stati tradotti in varie lingue, tra i più noti in Italia sono: Epistolario dell altra Europa (Garzanti 1992), Breviario Mediterraneo (prima edizione italiana 1988, ripubblicato in 5 edizioni da Garzanti di cui l ultima, del 2004, rivista ed ampliata), Sarajevo (Motta, Milano 1995), Ex Jugoslavia. Diario di una guerra (Magma, Napoli 1995), Golfo di Venezia (Consorzio Venezia Nuova), Tra asilo ed esilio (Meltemi, Roma 1998, prefazione di Riccardo 34

44 Picchio), Il Mediterraneo e l Europa lezioni al College de France (Garzanti 1998), I signori della guerra (Garzanti, 1999), Sul Danubio (edizione bibliofila: Le impronte degli uccelli, Roma 200l), Lo specchio del Mare mediterraneo (saggio cartografico, Congedo, Lecce 2002) e Un Europa maledetta (Dalò 2014). Lo scrittore ha ricevuto anche moltissimi premi tra i quali il Premio Malaparte (Capri), il Premio Silone (Pescina), il Premio Boccaccio (Certaldo), il Premio STREGA europeo 2003, Premio Tomizza (Trieste), Premio Cultura del mare (San Felice Circeo 2004), Premio letterario di Salsomaggiore, Premio Libro del mare (Sanremo), Premio Umberto Saba (Trieste). Inoltre, il Presidente della Repubblica Italiana gli ha concesso la cittadinanza italiana per la sua opera, onorata nei diversi paesi, che rappresenta un tramite importante tra le tradizioni culturali dell area balcanica e la civiltà europea (Dalò 2014). 5.6 Breviario mediterraneo Il libro Figura 10: Copertina del libro Breviario mediterraneo (Matvejević 2006). Il libro Breviario mediterraneo (Mediteranski brevir) è stato pubblicato per la prima volta nel 1991 e da allora è stato riveduto, aggiornato e ampliato innumerevoli volte. Definito anche come un diario di bordo personale, storico e geografico, il libro si presenta formato da tre capitoli Breviario, Carte e Glossario. Nel primo capitolo racconta dei luoghi, dei diversi popoli e abitanti del Mediterraneo. Si possono trovare 35

45 descrizioni del mare stesso, delle onde, delle correnti, delle città, dello spazio, dei paesaggi, ecc. Nel secondo capitolo raccoglie un dettagliato lavoro di ricerca cartografica, e riporta alla luce coloroche hanno cercato di rappresentare questo mare, i suoi limiti, i suoi venti, in molti casi disegnandone la storia. Il terzo capitolo, invece, rappresenta un glossario che riprende alcune voci che sono affiorate nelle parti precedenti (Tomada 2008). Il libro instaura un filo che unisce le varie persone, i luoghi e le usanze fino a instaurare un immagine che diventa patrimonio personale e collettivo che si può chiamare cultura (Tomada 2008) Il brano Il brano (allegato 1) è stato tratto dal primo capitolo del libro e racconta delle migrazioni dei popoli e di come e quando è stata popolata la penisola balcanica da parte dei popoli slavi. 5.7 Le attività Entriamo nel tema 1. Guarda la foto e spiega a che cosa ti fa pensare. Figura 11: La migrazione delle rondini ( 2. Perché e quando avviene ciò? Dove vanno le rondini? 3. Spiega con parole tue il concetto di migrazione. 36

46 4. Il concetto della migrazione delle rondini vale anche per l uomo? Motiva la tua risposta. 5. Quali tipi di migrazione dell uomo conosciamo? Quali sono i motivi principali per la migrazione dell uomo? 6. Spiega i seguenti termini: - invasione: - deportazione: - emigrazione: - migrazione: - nomadismo: 7. Guarda il video ( con attenzione e commentalo con i compagni. 8. Parla con un tuo compagno e chiedigli delle sue vacanze in Croazia. Scopri quando ci è stato, dove e perché? Nel caso tu non ci sia mai stato, parla con lui di dove gli piacerebbe andare. 9. Su una pagina di quaderno descrivi o immagina la tua vacanza in Croazia Dentro il testo 10. Leggi il brano con attenzione e rispondi alle seguenti domande: 1) Qual è il primo popolo ad abitare la costa adriatica? 2) Quanti popoli sono menzionati nel brano? 3) Quali differenze, all interno dei popoli, descrive l autore e da che cosa dipendono? 4) Com è descritta la Croazia? 11. Il romanzo dal quale è stato scelto il brano è diverso dai romanzi classici. In che cosa si differenzia e perché? Un po di geografia 12. Guarda attentamente la cartina di sotto e: 1) Riconosci gli stati disegnati? Quali sono? 2) Scrivi i nomi degli stati e le loro capitali. 3) Rileggi il brano letto e traccia il territorio di ogni popolo, com è descritto nel brano. 4) Confronta i territori dei vari popoli com erano in passato e come sono oggi. 37

47 Foto 12: La cartina della regione balcanica ( Lavora con la lingua 13. Rileggi il testo e segna le parole nuove. Poi scrivile qui di seguito e con l aiuto di un dizionario spiega il loro significato. 14. Nel testo sono presenti molti nomi geografici, individuane almeno tre di ogni tipo e trova il suo nome in sloveno. Popoli: -Ita: - Slo: Città: -Ita: - Slo: Fiumi: -Ita: 38

48 - Slo: La cultura 15. La Croazia è nota, tra le altre cose, anche come destinazione turistica. Lavora con i tuoi compagni (da 3 a 4) e immaginate di dover pianificare una vacanza in Croazia. Pianificate il viaggio e cercate di convincere il resto della classe a venire con voi. Per iniziare potete rispondere alle seguenti domande: Dove andreste? Quando? Che cosa andreste a vedere? Perché? Che cosa mangerete? Dove dormirete? 16. Tra i piatti della Croazia c è anche il burek che è una torta salata a strati alternati con il formaggio (o con la carne trita) che si può trovare anche all estero. Conosci altri piatti tipici croati che si possono trovare anche all estero? 39

49 6 LA SERBIA 6.1 La storia Figura 13: La bandiera della Repubblica di Serbia ( La storia della Serbia, come anche quella della Croazia, risale agli inizi del millennio ed è stata inizialmente occupata dagli Illiri e dai Traci. 21 Poco dopo l inizio del millennio, la Serbia venne occupata dall impero romano fino al 7 secolo quando fu invasa dal popolo serbo 22 spinto a ciò dagli Avari. 23 Nucleo fondamentale del popolo serbo erano le tribù che erano supportate da uno zupan. 24 Nel 9 secolo fu introdotto dai discepoli di Cirillo e Metodio il cristianesimo (De Agostini Editore 2014a). 21 I Traci: antico popolo della Tracia, vissuti agli inizi del primo millennio sulla penisola balcanica tra la Grecia e la Turchia (Istituto dell Enciclopedia Italiana 2014). 22 Il popolo serbo: un popolo slavo dedito alla pastorizia, senza precise strutture politiche (Istituto dell Enciclopedia Italiana 2014). 23 Gli Avari: popolazione nomade che dalla Mongolia si spinse verso il Mar Caspio e il Mar Nero per poi spingersi ancora più a occidente dove combatterono con gli Unni e gli Slavi (Istituto dell Enciclopedia Italiana 2014). 24 Lo zupan (župan): capo della tribù e custode delle memorie degli antenati, del fuoco domestico (accanto al quale si venerano gli dei della famiglia), l unico che poteva disporre del patrimonio della tribù (bestiame, casa, schiavitù e campi) (Istituto dell Enciclopedia Italiana 2014). 40

50 Figura 14: Il popolo serbo nel 9 secolo ( Dall 8 secolo seguirono anni di occupazioni e tumulti, ma nel 12 secolo la Serbia emerse, come erede e continuatrice della Rascia, 25 quando il piccolo Stato di Stefano di Nemanja ( ) si espanse e si affiancò a Venezia contro Bisanzio. 26 Dopo un periodo di crisi e lotte dinastiche, nel 1389, i Turchi sconfissero i Serbi che però conservarono la propria individualità nazionale, la religione ortodossa e, insieme, una struttura arcaica dell antico ordinamento tribale (Migliorini et al. 2014, De Agostini Editore 2014c). Nel 1830 il paese ottenne una certa autonomia quando fu formato il Principato di Serbia e nel 1878 divenne del tutto indipendente. Le guerre balcaniche del consentirono alla Serbia di includere nel proprio territorio anche il Kosovo e una buona parte della Macedonia e del Sangiaccato. 27 Così, la Prima guerra mondiale creò le condizioni favorevoli alla nascita (nel 1918) del Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni che, sotto la dinastia Karađorđević, nel 1929 assunse il nome di Regno di Jugoslavia. Esso venne però abolito durante la Seconda guerra mondiale (nel 1941) per poi vedersi trasformare nel 1945 nella Repubblica federale socialista Jugoslava guidata da Tito (Migliorini et al. 2014a; De Agostini Editore 2014c). 25 Rascia: territorialmente e nazionalmente il fulcro dal quale si sviluppò il regno di Serbia al finire del 12 secolo (Istituto dell Enciclopedia Italiana 2014). 26 Bisanzio: una colonia greca vissuta all imboccatura del Mar Nero, in seguito, rinominata Costantinopoli da Costantino che infine prese il nome di Istanbul (Istituto dell Enciclopedia Italiana 2014). 27 Sangiaccato: una frazione amministrativa delle province dell Impero ottomano (Istituto dell Enciclopedia Italiana 2014). 41

51 Essa rimase tale fino al 2002 quando, in seguito alla guerra del 1992 (che avvenne per via della proclamazione dell indipendenza della Slovenia e della Croazia) ritornò a uno Stato serbo indipendente dopo più di 80 anni. Nel 2003 la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia assunse ufficialmente il nome di Unione di Serbia e Montenegro, ma nel 2006 un referendum sancì il distacco del Montenegro dalla Serbia che venne così a configurarsi come un unica entità statale (Migliorini et al. 2014b; De Agostini Editore 2014c). 6.2 Il territorio Figura 15: La carta geografica della Repubblica di Serbia ( Il territorio della Serbia comprende un totale di km 2 con la capitale a Belgrado e comprende una popolazione di abitanti. I suoi confini la vedono confinare al nord con l Ungheria, a nordovest con la Croazia e a nordest con la Romania. A est con la Bulgaria, a sud con la Macedonia e a sudovest con il Kosovo. 42

52 Sul versante ovest troviamo il Montenegro e la Bosnia e Erzegovina (Unione Europea 2014). L unità monetaria del paese è il Dinaro (RSD), suddiviso in 50 para (Unione Europea 2014). Figura 16: L unità monetaria della Repubblica di Serbia ( Morfologicamente il territorio serbo è contrassegnato da una vasta regione pianeggiante al nord, una regione collinare centrale e una regione montuosa al sud. La parte del nord del paese è occupata dall estremo margine della pianura pannonica ed è attraversata dal Tibisco, dal Danubio e dalla Sava. La ricchezza idrografica della regione ha permesso la realizzazione di numerosi canali tutti navigabili (Migliorini et al. 2014b). Mentre la parte del nord è più o meno uniforme, quella centrale e del sud si dividono in zone pianeggianti e montuose. Infatti, al sud del Danubio (nella parte centro-orientale del paese) il rilievo delle Homoljske Planine (940 m) si collega con le Alpi Transilvane, in una zona ricca di giacimenti minerari. Al centro del territorio, inoltre, si estende la Šumadija 28 (Migliorini et al. 2014b). 28 Šumadija: una regione collinosa della Serbia che si trova a sud di Belgrado e limitata al nord dalla Sava e dal Danubio. La forma è quella di un rettangolo allungato con terreni che aumentano di altezza da nord verso il sud con un altezza massima di 1132 m. Il suo nome deriva dalla foresta (in serbo šuma) che la ricopriva fino alla metà del 12 secolo (Istituto dell Enciclopedia Italiana 2014). 43

53 6.3 La cultura Nell arco della sua storia, la vita culturale della Serbia è stata soggetta a numerosi incroci di popoli, religioni e usanze. Pur avendo mantenuto una forte identità slava e ortodossa, la Serbia ha subito anche alcuni influssi della cultura turca e ottomana. Inoltre ha ospitato nel suo territorio molte etnie differenti che vissero in un pacifico incrocio di culture (Migliorini et al. 2014a). Questo miscuglio di culture ed etnie ha portato ad una antica e variopinta letteratura che trova le proprie origini nella letteratura orale. Le prime testimonianze datano la letteratura orale serba al 6 7 secolo che diede particolare attenzione all epica. Essa ha per molti secoli svolto le funzioni della letteratura scritta e della letteratura d arte. Infatti, la civiltà urbana si sviluppò relativamente tardi nella Serbia (intorno al 18 e 19 secolo), il che consentì la sopravvivenza di una cultura patriarcale dedita alla letteratura orale più che a quella scritta (Migliorini et al. 2014a; De Agostini Editore 2014c). Figura 17: Vuk Karadžić ( La letteratura scritta nasce e si sviluppa sotto l influenza della cultura bizantina, della Chiesa ortodossa e dell alfabeto cirillico. Inizialmente fu di carattere religioso e composta in slavo ecclesiastico. La caratteristica che la distingue dalle altre letterature 44

54 slave è la forte valenza etico-politica della sua produzione religiosa, infatti, i santi di cui si scrivono le vite, sono alti rappresentanti delle istituzioni statali. La riforma culturale che segna un punto di svolta nella storia della letteratura serba fu attuata da Vuk Karadžić 29 (foto 17) che introdusse una nuova consapevolezza nazionale e sociale. Egli si batté per l adozione di una lingua letteraria basata sul volgare e per la creazione di una letteratura su base nazionale. Nei secoli futuri sarà ricordato anche con il motto piši kao što govoriš scrivi come parli (Migliorini et al. 2014a; Migliorini et al. 2014b; De Agostini Editore 2014c). Nello sviluppo della letteratura moderna ebbero un ruolo principale gli scrittori bosniaci Ivo Andrić (premio Nobel per la letteratura nel 1961) e Meša Selimović (Migliorini et al. 2014b). Ma i diversi influssi di culture ed etnie si possono vedere e assaporare anche nella cucina tipica serba che trai suoi piatti tipici conta la čorba (un tipo di minestra, spesso di carne, ma anche vegetariana), il pasulj (densa minestra di fagioli bianchi con spezie e pezzetti di carne di maiale), la srpska gibanica (una sfoglia riempita con formaggio fresco) e il burek (preparato con una sottile pasta sfoglia farcita spesso con formaggio e spezie) (Turismo belgradese 2014). Mai piatti più famosi che spopolano anche fuori dal territorio serbo, sono senz altro i piatti a base di carne cotta sulla griglia come i ćevapčići (polpettine di manzo o di maiale dalla forma allungata), i ražnjići (spiedini di carne), la pljeskavica (una sorta di hamburger di carne macinata e speziata) e la tenera Vešalica o Bela Vešalica (lonza di suino) nella variante affumicata o ripiena. Durante le festività spopolano gli agnelli e i maialini da latte cotti allo spiedo (Turismo belgradese 2014). Tra i dolci, i più famosi sono la Baklava (strati di pasta sfoglia, uniti da burro fuso e da un ripieno di pistacchi e noci macinate) e le palačinke (crepe dolci). Tra i prodotti enologici spicca la celebre rakija (distillato di frutta,spesso di prugne) e il pelinkovac o gorski list (digestivo, preparato con erbe aromatiche) (Turismo belgradese 2014). 29 Vuk Karadžić: Letterato serbo (Trsic Vienna 1864) riformatore della lingua e dell ortografia serba (Istituto dell Enciclopedia Italiana, 2014). 45

55 6.4 La lingua La lingua parlata della Serbia è il serbo. La lingua letteraria fu codificata verso la metà del 19 secolo da Vuk Karadžić e usa l alfabeto cirillico (Migliorini et al. 2014b). Figura 18: Alfabeto cirillico ( Italiano Ciao Come stai Sì No Amico Va bene Grazie mille Non c è di che Buongiorno Arrivederci Serbo Zdravo (здраво) Kako si (Kакоси) Da (Да) Ne (Hе) Prijatelj (Пријатељ) Dobro je (Доброје) Mnogovamhvala (Многовамхвала) Nema načemu (Неманачему) Dobardan (Добардан) Doviđenja (Дoвиђeњa) 46

56 Signora Gospođa (ГоcПођa) Signore Gospodine (ГоcПодиње) Signorina Devojka (Девоjka) Buona fortuna Sretno (Срећно) Tabella 2: Frasi comuni della lingua serba (Đukanović 2005). 6.5 Nikola Savic Figura 19: Lo scrittore Nikola Savic ( Lo scrittore Nikola Savic è nato a Belgrado nel 1977 e si è trasferito in Italia (a Venezia) all età di 12 anni in seguito al trasferimento del padre per motivi lavorativi. In seguito si è laureato in Scienze della Comunicazione presso l Università degli Studi di Bologna e ha svolto numerosi lavori, esercitandosi parallelamente nella scrittura. Attualmente vive a Oriago dove svolge anche un lavoro da commerciante. Nel 2014 si è aggiudicato la vittoria nel talent letterario Masterpiece prodotto da Rai3 con il romanzo Vita migliore che l ha ufficialmente catapultato nel mondo degli scrittori moderni. 47

57 6.6 Vita migliore Il libro Figura 20: Copertina del libro Vita migliore (Savic 2014). Il libro Vita migliore (Bolji život) è ispirato da temi autobiografici e racconta in prima persona un difficile percorso di crescita tra le rovine del sistema totalitario in un quartiere marginale di Belgrado. La sua prosa è secca e tagliente e gioca sulle corde dell ironia e dell emozione. Nel libro è possibile leggere dell infanzia dello scrittore (sotto lo pseudonimo di Deki) e dei suoi amici, delle lotte tra bande e dei primi amori. Scrive delle difficoltà che i bambini incontrano lungo la strada dell adolescenza e della partenza per l Italia che lo vide cambiare stati e culture e che segnò profondamente la sua vita. Un libro pieno di emozioni e di avventure che stupisce con colpi di scena e linguaggio pittoresco,regalando così uno sguardo in prima persona sui cambiamenti e le difficoltà che s incontrano nel cercare di conciliare due diverse realtà e culture Il brano Il brano (allegato 2) vede il protagonista Deki appena tornato a Belgrado per le vacanze estive. Infatti, dopo il trasferimento in Italia con i genitori, non c è più tornato e al suo ritorno non vede l ora di riabbracciare finalmente i vecchi amici e riscoprire i vecchi amori. Ben presto però scopre il profondo cambiamento avvenuto durante la sua 48

58 assenza sia nella cultura del suo paese sia nelle vite degli amici come anche in lui stesso. 6.7 Le attività Entriamo nel tema 1. L emigrazione dei popoli, come abbiamo imparato nel capitolo precedente, è molto diffusa dall antichità a oggi sia nei Balcani sia nel mondo. Che cosa ti viene in mente quando senti le parole IMMIGRAZIONE ed EMIGRAZIONE? 2. Completa il testo scegliendo le parole dall elenco: IMMIGRAZIONE, AFRICA, PAESI IN VIA DI SVILUPPO, SUD, AMERICA, EMIGRAZIONE, PAESI INDUSTRIALIZZATI, NORD,AUSTRALIA Dal XVI secolo l Europa è stata protagonista di fenomeni legati all verso, e. Oggi invece l Europa vive il fenomeno dell di popolazioni provenienti da che da si spostano verso alla ricerca di lavoro e migliori condizioni di vita nei. 3. Rispondi alle seguenti domande: L Italia ha vissuto nel 20 secolo: a) Fenomeni di emigrazione prima e di immigrazione poi. b) Fenomeni di immigrazione prima e di emigrazione poi. c) Contemporaneamente fenomeni di emigrazione e di immigrazione. d) Non ha vissuto fenomeni di emigrazione ma solo di immigrazione. e) Non ha vissuto fenomeni di immigrazione né di emigrazione. 4. Secondo te perché alcuno decide di emigrare dalla propria terra d origine? Secondo te in quali paesi si trasferirebbe? 5. Guarda il video (in cui lo scrittore Nikola Savic parla del proprio libro come di un occasione per raccontare e condividere i propri sentimenti e le proprie esperienze che hanno segnato la sua vita prima e dopo il trasferimento in Italia e anche della sua vittoria a Masterpice) e poi commentalo con i tuoi compagni. ( 49

59 6.7.2 Dentro il testo 6. Nei primi capoversi l autore descrive la sua casa e la sua vita in Italia e a Belgrado. 1) Come le descrive? Con quale stato d animo? 2) Quali informazioni possiamo trovare? La vita in Italia: La vita a Belgrado: 3) Paragona le due realtà tra loro. Quali differenze noti? 7. Perché il protagonista si è dovuto trasferire in Italia? Com è cambiata la sua vita? 8. Una parte del brano descrive la vita dei suoi genitori e il loro rapporto. Come sono cambiate le vite dei genitori dopo il trasferimento? Se e come è cambiato il suo rapporto con i genitori? 9. Verso la fine del brano Deki, parlando con i suoi amici, dice: No, no, sto solo per l estate. Fino a settembre, e poi torno in Italia. Torno a casa, penso, ma non lo dico. Perché davanti agli amici non dice che torna in Italia? Com è cambiato il suo concetto di casa? 10. Negli stessi capoversi è possibile assistere al dialogo di Deki con gli amici. Che cosa se ne deduce? Come sono cambiate le vite dei compagni? Com è cambiata la vita nel quartiere? 11. Rileggendo il testo concentrati sulla lingua usata dall autore. Come la definiresti? Spiega perché e annota qualche esempio. 12. La parte che più colpisce del brano è quella in cui l autore descrive le sensazioni e i rumori delle diverse città. Prova a ricordare una tua esperienza in un luogo dove sei stato e di come e in che cosa era diverso dalla tua realtà di tutti i giorni. Prova a descrivere rumori, odori e sensazioni descrivendo al tempo stesso i due diversi luoghi Un po di geografia 13. Nel brano sono menzionate delle città. Quali e dove si trovano? 14. Nella città di Belgrado Deki vive nei quartieri. Fa una ricerca e spiega che cosa e come sono formati i quartieri di Belgrado? Possiamo trovare dei quartieri simili anche in Italia? Lavora con la lingua 50

60 15. Nel brano sono presenti espressioni colloquiali. Quali sono? 16. L alfabeto della lingua serba è il cirillico. Con l aiuto della foto sottostante, prova a scrivere il tuo nome e quello del tuo compagno con l alfabeto cirillico. Figura 21: L alfabeto cirillico serbo (Educazione interculturale 2014) La cultura 15. Nel brano è possibile trovare elementi di cultura della vita di tutti i giorni. Quali sono questi elementi e come si distinguono tra loro? 16. Conosci altri elementi culturali serbi? Quali? 51

61 7. LA BOSNIA E ERZEGOVINA 7.1 La storia Figura 22: La bandiera della Bosnia e Erzegovina ( La storia della Bosnia, come anche quella degli altri paesi dei Balcani, comincia all inizio del millennio con le lotte tra gli Illiri e i Romani. All epoca il territorio e la struttura geografico-politica erano molto diversi da quella odierna. Infatti, era costituita, a differenzadegli altri stati, da due regioni distinte cioè dalla Bosnia e dall Erzegovina. La Bosnia è nominata per la prima volta nel 950 come parte della Serbia, la quale possedeva la parte ovest dell odierno stato. Mentre la parte est era di domino della Croazia e occupava il territorio per lo più attorno al fiume Bosnia, dal quale in seguito, prende anche il nome. Nei secoli che vennero i territori della Bosnia e dell Erzegovina passarono da uno stato all altro fino all occupazione ottomana che portò a una pace temporanea e a uno sviluppo urbano (specialmente di Mostar e di Sarajevo). L occupazione dei Turchi continuò fino al 1878 quando il Congresso di Berlino stabilì che le regioni fossero date in amministrazione all Austria-Ungheria che le trasformò in colonie modello con riforme amministrative e sociali (Migliorini et al. 2014a; De Agostini Editore 2014d). 52

62 Figura 23: Costume tradizionale bosniaco nel 1879 ( Nel 1918, la Bosnia e l Erzegovina furono integrate nel Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, che nel 1929 cambiò nome in Regno di Jugoslavia. In seguito, nel 1945 entrò a far parte della Repubblica Socialista Federale della Jugoslavia fondata da Tito come uno dei sei stati. Ma èsolo con i giochi olimpici nel1984 che la Bosnia e l Erzegovina venne notata anche all estero (De Agostini Editore 2014d). Nell ottobre del 1991, (dopo la dichiarazione d indipendenza della Slovenia e della Croazia dalla Jugoslavia), il Parlamento della Bosnia e Erzegovina votò unilateralmente l indipendenza. Tale decisione, raggiunta con l accordo di musulmani e croati e che venne sancita dal referendum popolare del 29 febbraio 1992, fu violentemente contestata dai serbi che il 7 aprile 1992 proclamavano l indipendenza della Repubblica serba di Bosnia, uscendo dalla presidenza federale di Sarajevo e dando avvio a una lunga e sanguinosa guerra civile che durò svariati anni (Migliorini et al. 2014b). Dopo la fine della guerra, la Bosnia e Erzegovina è stata posta sotto la tutela della NATO che cercò di ristabilire un sistema giudiziario, politico, amministrativo ed economico nella nazione. Dal 2 dicembre 2004 venne presidiata da contingenti dell UE (EUFOR - Forza di stabilizzazione europea) e da un Alto rappresentante della comunità internazionale. Nel dicembre del 2007 la Bosnia e Erzegovina sottoscrive con l Unione europea l accordo di Stabilizzazione e Associazione in seguito alla quale lentamente lo stato ritrovò un equilibrio (De Agostini Editore 2014d). 53

63 La Bosnia e Erzegovina si è caratterizzata nei secoli per l omogeneità etnica della popolazione, di origine slava e accomunata dalla medesima lingua, contrapposta a una differenziazione religiosa, data la compresenza dell islamismo, cristianesimo ortodosso, cattolicesimo e fino agli anni quaranta del 20 secolo anche dal giudaismo (De Agostini Editore 2014d). 7.2 Il territorio Figura 24: La carta geografica della Bosnia ed Erzegovina ( Il territorio della Bosnia e Erzegovina comprende un totale di km² con la capitale a Sarajevo e comprende una popolazione di abitanti (censimento del 2009). La divisione amministrativa la vede divisa in Federazione croato-musulmana (FCM) che è suddivisa in 10 cantoni e la Repubblica serba che è costituita da 7 regioni. Lo stato confina a ovest con la Croazia e a Est con la Serbia (Unione Europea 2014). L unità monetaria del paese è il Marco Convertibile (MK) che fu introdotto nel 1998 e suddiviso in 100 pfening (Unione Europea 2014). 54

64 Figura25: L unità monetaria della Bosnia e Erzegovina ( Figura 26: L unità monetaria della Bosnia e Erzegovina ( Il nome del Paese deriva dal nome dalle due regioni storiche che lo compongono, infatti, la Bosnia prende il nome dal fiume che ne attraversa gran parte del territorio, mentre l Erzegovina prende il nome da herceg (in serbo duca ) per via di un periodo di autonomia come ducato nel 15 secolo (De Agostini Editore 2015). La regione della Bosnia è ricca d acqua e in gran parte ricoperta di boschi, mentre l Erzegovina è più arida. Nella parte nord del paese si trova la valle della Sava e comprende a ovest estesi altopiani carsici e le Alpi Dinariche, mentre la parte centrale è 55

65 occupata da catene del sistema dinarico, le cui cime superano vette di 2000 m (Ploča, 2228 m; Vranica, 2107 m). A sud il rilievo è costituito da altopiani carsici, solcati da numerosi e vasti polja (depressioni pianeggianti di genesi carsica) (De Agostini Editore 2014d). In particolare la regione bosniaca è caratterizzata da numerosi corsi d acqua che scorrono verso nord. I principali (Drina, Bosna, Vrbas, Una) sono tutti affluenti di destra della Sava (affluente del Danubio il cui percorso delimita gran parte del confine settentrionale del Paese) (De Agostini Editore 2014d). Il territorio dell Erzegovina, invece, alimenta le acque dei canali che sfociano nel Mare Adriatico. Il più grande dei quali è il fiume Neretva (Narenta) che prima di raggiungere il mare, dopo avere attraversato Mostar, forma una piccola piana alluvionale situata per buona parte in territorio croato e poco più a sud della foce si trova l unico lembo costiero della Bosnia (De Agostini Editore 2014d). 7.3 La cultura La cultura della Bosnia e Erzegovina è quasi da sempre stata legata a quella delle popolazioni slave della Serbia, e ciò cambiò con la guerra civile, durante la quale, nacque un sentimento di orgoglio di appartenenza all identità bosniaca separata da quella serba e croata. Gli anni del conflitto, con il lungo e doloroso assedio di Sarajevo, hanno segnato in modo incancellabile l esperienza di due generazioni di intellettuali. Le condizioni economiche e politiche, dopo il 1995, per molto tempo non hanno permesso che la vita culturale del Paese fosse paragonabile agli standard europei. Ciò nonostante, la Bosnia e Erzegovina possiede grandi risorse intellettuali che sono state segnate e rese più vive dall esperienza della guerra e in parte da quella dell esilio (forzato o scelto in prima persona) (De Agostini Editore 2014a). La vita culturale della Bosnia ha trovato anche una notorietà internazionale con un importante festival cinematografico che si svolge sin dal 1994 a Sarajevo, il Sarajevo Film festival che è stato per anni l unico legame della città assediata con il mondo esterno. Nel 2005 la città vecchia e il ponte di Mostar (parzialmente ricostruiti dopo la distruzione avvenuta nel corso della guerra civile) sono stati proclamati dall UNESCO Patrimonio dell Umanità non solo per il loro valore artistico ma anche 56

66 come simbolo della capacità di convivenza tra culture ed etnie differenti (De Agostini Editore 2014d). Uno degli elementi più importanti della vita culturale bosniaca sono senz altro le danze popolari che prima della guerra civile erano il più ricco e il meno noto elemento culturale dell ex Jugoslavia. Ora il repertorio è mantenuto in vita dai gruppi folcloristici. Data l articolata composizione etnica della popolazione della Bosnia e Erzegovina le principali feste religiose sono cattoliche, ortodosse e musulmane. Tra le festività mussulmane emergono il Bajram e il Kurban Bajram che comprendeun periodo di tre giorni che si ripete due volte l anno, secondo il calendario lunare, durante il quale le scuole sono chiuse, si visitano i membri delle famiglie e si prepara la baklava, dolce tipico della cucina turca e balcanica (una sfoglia ripiena e coperta di sciroppo di zucchero e miele). Un tempo le feste delle diverse religionierano celebrate da tutti in uno spirito di accettazione e di tolleranza. Dopo la guerra, invece, si è mantenuta come festa comune solo la cosiddetta BosanskaKorrida, che vede una grande folla assistere a un combattimento fra tori, ma anche questa tende a scomparire (De Agostini Editore 2014d). La cucina bosniaca è simile a quella degli altri Paesi dei Balcani, ricca d influenze orientali giunte con la dominazione ottomana. Oltre agli altri piatti tipici si sono diffusi ovunque anche il kebab, il bosanskilonac (piatto simile a uno stufato nel quale la carne di montone è mescolata a cavolo e paprika 30 ), il burek e la pida (una specie di piadina ripiena di carne trita) (De Agostini Editore 2014d). Per quanto riguarda gli inizi della letteratura bosniaca, si possono trovare nel primo documento scritto nel territorio della Bosnia che risale al 1189 (una lettera redatta nell alfabeto cirillico). La maggiore raccolta di scritti medievali si possono trovare sulle migliaia di lapidi sepolcrali delle chiese e dei cimiteri del territorio chiamati anche stećak o stećci. Ma è solo con il Romanticismo che si avviò una certa coscienza nazionalista, che indusse alcuni ricercatori a documentare e a raccogliere le tradizioni orali e leggendarie della regione. Nel Novecento, gli scrittori nati in territorio bosniaco, come Ivo Andriċ, sono sempre stati considerati autori della letteratura serbo-croata, una 30 Paprika (slo.): Peperone. (Istituto dell Enciclopedia Italiana 2014). 57

67 categoria che comprendeva sia la lingua sia le opere bosniache. Solo con la disgregazione dell ex Jugoslavia e soprattutto con la guerra civile, si è avviato un processo di radicalizzazione delle identità. Rivendicano la propria identità bosniaca il poeta Izet Sarajlić autore di una trentina di raccolte tra le quali spiccano Il libro degli addii e Diario di guerra di Sarajevo, il narratore e drammaturgo Abdullah Sidran e il drammaturgo e saggista Dzevad Karasahan. Tutti e tre ci portano in modo diverso a riflettere sul destino di Sarajevo e sulla fine della capacità di convivenza che aveva caratterizzato un tempo la vita della loro amatissima Bosnia (Migliorini et al. 2014a; Migliorini et al. 2014b). 7.4 La lingua Le lingue parlate nella Bosnia e Erzegovina sono il croato, il serbo e il bosniaco. Il bosniaco come lingua ha una storia assai recente. Infatti, prima della guerra non si era mai utilizzata l espressione lingua bosniaca e anche il termine bosniaco è comparso per la prima volta in un documento degli accordi di Dayton (1 21 novembre 1995). Un tempo, infatti, tra la lingua della Bosnia e Erzegovina e il serbo non venivano percepite differenze (Migliorini et al. 2014a; De Agostini Editore 2014d). Italiano Ciao Come stai Sì No Amico Va bene Grazie Non c è di che Buongiorno Arrivederci Signora Signore Signorina Bosniaco Zdravo / Merhaba Kako si Ja / Da Ne Prijatelj Dobro Hvala Nema načemu. Dobardan / Selam Zbogom. Gospođo Gospodin Gospođica / Djeva 58

68 Buona fortuna Sretno Tabella 3: Frasi comuni della lingua bosniaca (Halilović 2011). 7.5 Miljenko Jergović Figura 27: Lo scrittore Miljenko Jergović ( Lo scrittore Miljenko Jergović nasce nel 1966 a Sarajevo, dove trascorre anche l infanzia e compie studi universitari in filosofia e sociologia. Come poeta esordisce nel 1988 con una raccolta di versi Opservatorija Varšava (Osservatorio di Varsavia) per la quale riceve il premio Ivan Goran Kovačič e Mak Dizdar. In seguito, nel 1992 intraprende la carriera giornalistica, iniziando a scrivere per il settimanale spalatino Nedjeljna Dalmacija e nel 1994 decide di trasferirsi a Zagabria. La sua prima raccolta di racconti viene pubblicata nel libro Sarajevski Marlboro (Le Marlboro di Sarajevo) per il quale riceve il prestigioso premio tedesco Erich-Maria Remarque e il premio Ksaver Šandor Gjalski. La sua produzione letteraria è tradotta in molte lingue e continua a ottenere un successo di pubblico e critica. Tra i premi vinti ci sono anche l italiano Grinzane Cavour nel 2003 per il libro Mama Leone (Zandonai Editore 2014). Inoltre, nel 2008 si è cimentato anche nei panni di sceneggiatore del film Buick Riviera, tratto dall omonimo romanzo che gli è valso numerosi premi al Festival del cinema di Sarajevo e di Pola (Jergovic 2014). Attualmente collabora con giornali come il Jutarnji list di Zagabria, Oslobodjenje di Sarajevo e la Politika di Belgrado (Jergovic 2014). 59

69 7.6 Al dì di Pentecoste Il libro Figura 28: La copertina del libro Al dì di Pentecoste (Jergovic 2011). Il libro Al dì di Pentecoste (Srdapieva, u sumraku, naduhove) si presenta come un giallo che vede la sua vittima in una ragazzina zingara trovata strangolata in un appartamento di Zagabria e che nessuno conosce, reclama o se ne cura. L unica cosa certa è che Srda (nome della ragazzina) fu vista per l ultima volta nel giorno di Pentecoste a elemosinare al semaforo cantando e danzando. Il racconto vede narrate, tra molte altre, le vite di cinque uomini che in un modo o nell altro erano o sono venuti a contatto con Srda e che attraverso il racconto della loro vita regalano immagini di cultura, identità e storia dell ex Jugoslavia del secolo scorso Il brano Il brano (allegato 3) è tratto dalla prima parte del libro, dove conosciamo Lazar, il custode dell obitorio dove viene custodito il corpo di Srda. La vita di Lazar viene segnata profondamente dall allontanamento da casa a tenera età e poi dall emigrazione da uno stato all altro pur rimanendo sempre nella stessa patria. Destinato a essere sempre uno straniero nella propria patria. 60

70 7.7 Le attività Entriamo nel tema 1. Guarda il video sulla Bosnia ed Erzegovina con i tuoi compagni e commentalo. ( Vacations.html#photos) Presta particolare attenzione agli elementi culturali presenti nel video. Ne conosci già qualcuno? 2. Guarda il secondo video e confrontalo con il primo ( Quali differenze noti? Dentro il testo 3. Chi è il protagonista del brano e che cosa scopriamo del suo passato? 4. Quale particolare affligge il padre del protagonista e perché? Come incide il comportamento del padre sulla vita di Lazar? 5. Dove lo porta lo zio e perché? 6. Come fu per Lazar l esperienza dell allontanamento da casa? Come si trovò a Sarajevo appena arrivato e come alla fine? 7. Dove andò a lavorare Lazar? 8. Che cosa possiamo leggere dell esperienza dei non zagabresi a Zagabria? 9. La vita di Lazar è stata contrassegnata da vari trasferimenti da un paese all altro. In quanti paesi e città ha vissuto e come pensi che tali passaggi abbiano condizionato la sua vita? Un po di geografia 10. Nel testo sono menzionate molte città. Quali? Dove si trovano? 11. Prova a immaginare di andare in vacanza in uno di questi luoghi. Fa una ricerca sulla città scelta e presentala ai compagni di classe Lavora con la lingua 12. Rileggi il testo. Prova a trovare e a trascrivere i nomi propri e comuni. 13. Trova le parole che esprimono lo stato d animo e i sentimenti del protagonista. 61

71 7.7.5 La cultura 14. Parla con un tuo compagno e cerca di scoprire quanto già sa della Bosnia e Erzegovina e che cosa gli piacerebbe ancora scoprire? 15. Prova a elencare alcuni cibi tipici bosniaci e a scoprire dove potresti trovarli. 16. Prova a immaginare di dover organizzare una festa a tema bosniaco. Quali cibi prepareresti? Ci sono altre particolarità alle quali dovresti stare attento? 62

72 8 LA SLOVENIA 8.1 La storia Figura 29: La bandiera della Repubblica di Slovenia ( La Slovenia trova le sue origini nella tribù slava degli Sloveni che vennero dalla Pannonia nel 6 secolo come tentativo di scappare dagli Avari. La tribù ebbe vari piccoli insediamenti sparsi per il territorio che andava dalle zone del Friuli fino al Piave e l Austria lungo la valle del Danubio. Per questo motivo non furono in grado di mantenere la loro indipendenza e progressivamente durante i vari secoli finirono con l essere sottomessi da diversi popoli che portarono successivamente anche alla loro conversione al cristianesimo nel 7 secolo. Nel 14 secolo la maggior parte del territorio fu attribuito agli Asburgo, mentre il litorale sloveno finì nel 1797 sotto il governo della Repubblica di Venezia. Il lungo periodo di dipendenza dal governo asburgico da un lato impedì la nascita di uno stato sovrano e di una cultura autoctona, ma dall altro garantì al paese la prosperità economica (per via delle riforme varate nella seconda metà del 18 secolo da Maria Teresa e dal figlio Giuseppe II) che favorirono le attività agricole e i rapporti commerciali, grazie ai quali Trieste divenne il porto principale dell impero (De Agostini Editore 2014e). 63

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

ROMA TRE MEDIAZIONE CULTURALE E MEDIAZIONE LETTERARIA: GLI SCRITTORI AFRO-ITALIANI

ROMA TRE MEDIAZIONE CULTURALE E MEDIAZIONE LETTERARIA: GLI SCRITTORI AFRO-ITALIANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE MEDIAZIONE CULTURALE E MEDIAZIONE LETTERARIA: GLI SCRITTORI AFRO-ITALIANI Correlatore Prof.

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. 2010-2011 PREMESSA Il lavoro svolto dalla Commissione intercultura

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIE DEL CIRCOLO. NINNENANNE USI E TRADIZIONI DA TUTTO IL MONDO

PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIE DEL CIRCOLO. NINNENANNE USI E TRADIZIONI DA TUTTO IL MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIE DEL CIRCOLO. STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE USI E TRADIZIONI DA TUTTO IL MONDO Il progetto è teso a favorire l incontro tra la

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA" Obiettivo Convergenza - Progetto nell'ambito dell'obiettivo C: "Migliorare i livelli

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole INTERCULTURA nasce e si sviluppa intorno a un progetto educativo: si propone di contribuire alla crescita di studenti, famiglie e scuole attraverso

Dettagli

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

assolutamente condivisibili.

assolutamente condivisibili. Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Competenze

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

MEDIATORE INTERCULTURALE

MEDIATORE INTERCULTURALE Allegato 1 REGIONE LAZIO MEDIATORE INTERCULTURALE Il Mediatore Inter svolge attività di mediazione tra cittadini immigrati e la società locale, promuovendo, sostenendo e accompagnando entrambe le parti:

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE FINALITA' Educare alla democrazia, alla legalità, alla cittadinanza attiva, producendo una graduale ma solida presa di coscienza dei beni, dei

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE Mónica Sandra Lista Rodríguez COME NASCE E SI SVILUPPA IL PEL Nel contesto europeo, l insegnamento/apprendimento delle lingue straniere ha lo scopo di far acquisire agli

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli