Author's response to reviews

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Author's response to reviews"

Transcript

1 Author's response to reviews Title: The effectiveness of the Liverpool Care Pathway in improving end of life care for dying cancer patients in hospital. A cluster randomised trial. Authors: Massimo Costantini (massimo.costantini@istge.it) Simona Ottonelli (simona.ottonelli@istge.it) Laura Canavacci (lauracanavacci@libero.it) Fabio Pellegrini (pellegrini@negrisud.it) Monica Beccaro (monica.beccaro@istge.it) Version: 2 Date: 10 November 2010 Author's response to reviews: see over

2

3

4 Regione Liguria RFPS The effectiveness of the Liverpool Care Pathway in improving end-of-life care in hospital. A cluster randomised trial. Dati identificativi del progetto Proposta PI Ente proposta Valutazione, sperimentazione e implementazione di trattamenti di supporto, interventi assistenziali, programmi integrati e di miglioramento della qualità delle cure per il malato oncologico. Liguria Durata in mesi 36 Obiettivo principale del progetto Primary aim To determine whether the implementation of the "Liverpool Care Pathway for the dying patient" (LCP) in a hospital setting is effective in improving the quality of end-of-life care provided to cancer patients. Secondary aims To develop and validate a set of process and outcome indicators for measuring the quality of care at the end of life in hospital. To evaluate psychometric properties of "Toolkit After-death bereaved family member interview" not assessed in the original validation, in particular its sensitivity to change. To estimate costs and resources required for LCP implementation in different settings of care. To make available for the Italian context the complete program of the LCP, in all its versions (hospital, nursing home, community and hospice), including guidelines and specific leaflets. To make available a validated Italian version of the "Toolkit After-death bereaved family member interview". To evaluate if LCP empowers hospital teams to apply appropriate palliative intervention not only during the terminal phase of cancer disease, but also in a broader spectrum of clinical situations (such as the terminal phase of non-cancer disease or the advanced phase of life threatening disease) Cofinanziamenti Ente Fondazione Maruzza Lefebvre D'Ovidio Onlus, Roma Inizio disponibilità 01/01/2007 Importo ,00 Cofinanziamento totale ,00 Costi di unità Operative Clinical and Descriptive Epidemiology Unit, CSPO, Firenze 1

5 1. Personale dipendente ,00 2. Personale a contratto/consulenza/borsa di studio , ,00 8. Spese generali delle strutture coinvolte 8.340, ,00 Totale , ,00 Spese generali: 13.2% trattenuti dal CSPO sul progetto Division of Rehabilitation and Palliative Care, National Cancer Institute, Milano 1. Personale dipendente ,00 2. Personale a contratto/consulenza/borsa di studio , ,00 Totale , ,00 Hospice Seragnoli, AUSL di Bologna 1. Personale dipendente ,00 2. Personale a contratto/consulenza/borsa di studio , ,00 2

6 Totale , ,00 Palliative Care Unit, ASL 12 Biella 1. Personale dipendente ,00 2. Personale a contratto/consulenza/borsa di studio , ,00 Totale , ,00 Psychology Service, National Cancer Institute, Genova 1. Personale dipendente ,00 2. Personale a contratto/consulenza/borsa di studio , ,00 3

7 Totale , ,00 Unit of Clinical Epidemiology, National Cancer Institute, Genova 1. Personale dipendente ,00 2. Personale a contratto/consulenza/borsa di studio , ,00 3. Missioni 8.000, ,00 4. Attrezzature (anche a noleggio) 3.900, ,00 Totale , ,00 Costi di progetto Costi di coordinamento rimodulati 1. Personale dipendente ,00 2. Personale a contratto/consulenza/borsa di studio , ,00 3. Missioni 0,00 0,00 8. Spese generali delle strutture coinvolte , ,00 9. Costi di coordinamento , ,00 4

8 Totale , ,00 Spese generali: 12% trattenuta IST sull'intero progetto Costi totali rimodulati 1. Personale dipendente ,00 2. Personale a contratto/consulenza/borsa di studio , ,00 3. Missioni , ,00 4. Attrezzature (anche a noleggio) 3.900, ,00 8. Spese generali delle strutture coinvolte , ,00 9. Costi di coordinamento , ,00 Totale , ,00 5

Valutare per migliorare.

Valutare per migliorare. Il dolore e la sofferenza Moderni aspetti terapeutici e nuovi assetti organizzativi Cà di Lugo (Ravenna), 2-4 ottobre 2008 Valutare per migliorare. Contenuti, metodologie e risultati attesi del programma

Dettagli

Definizione di terminalità

Definizione di terminalità Definizione di terminalità...pz: Dottoressa io obbietto. io non terminerò io morirò! CS: Mr T non è Lei bensi la sua malattia che terminerà Da allora non ho piu parlato di pazienti terminali ma di pazienti

Dettagli

Orthogeriatric Projects. The integrated care pathway. Salvatore Ferro, MD Department Hospital Services Emilia-Romagna Region Health Authority

Orthogeriatric Projects. The integrated care pathway. Salvatore Ferro, MD Department Hospital Services Emilia-Romagna Region Health Authority Orthogeriatric Projects The integrated care pathway for elderly hip fracture patients in the Region Salvatore Ferro, MD Department Hospital Services Region Health Authority Bologna, November 25 th 2010

Dettagli

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Disease Oriented-Therapy (if available) Primarily life-prolongation

Dettagli

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 OBIETTIVI Survey Priorità di

Dettagli

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) 1. L imminenza della morte 2. Le preferenze e le aspettative del paziente 3. La gravità

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE SPECIALISTICA/NEUROLOGICA GRUPPO MULTIMEDICA. SEDE DI LIMBIATE.

DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE SPECIALISTICA/NEUROLOGICA GRUPPO MULTIMEDICA. SEDE DI LIMBIATE. DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE SPECIALISTICA/NEUROLOGICA GRUPPO MULTIMEDICA. SEDE DI LIMBIATE. Gestione del paziente e della disabilità comunicativo-linguistica Introduzione Il progetto in esame si colloca

Dettagli

Le cure avanzate nel fine vita

Le cure avanzate nel fine vita Associazione Italiana Infermieri di Area Oncologica II Congresso Nazionale AIIAO L INFERMIERE IN ONCOLOGIA TRA MANAGEMENT E PRATICA CLINICA: QUALE FUTURO? Le cure avanzate nel fine vita Napoli, 24-25 Maggio

Dettagli

La rete ospedale-territorio per la lotta al dolore. 23 maggio 2012

La rete ospedale-territorio per la lotta al dolore. 23 maggio 2012 La rete ospedale-territorio per la lotta al dolore. 23 maggio 2012 Quali bisogni in cure palliative pediatriche Individuarli per orientare la risposta assistenziale Dorella Scarponi, Ivanna Gasparini Domain

Dettagli

Valutazione quantitativa degli esami radiologici effettuati nel trimestre precedente il ricovero in Hospice nella provincia di Piacenza

Valutazione quantitativa degli esami radiologici effettuati nel trimestre precedente il ricovero in Hospice nella provincia di Piacenza Valutazione quantitativa degli esami radiologici effettuati nel trimestre precedente il ricovero in Hospice nella provincia di Piacenza Paola Scagnelli, UOC Radiologia Raffaella Berte, UOSD Cure Palliative

Dettagli

Attualità e prospettive nella presa in carico dei disturbi mentali comuni: DSM e cure primarie

Attualità e prospettive nella presa in carico dei disturbi mentali comuni: DSM e cure primarie Attualità e prospettive nella presa in carico dei disturbi mentali comuni: DSM e cure primarie Gerardo Favaretto Dipartimento di Salute Mentale www.ulss.tv.it In particolare: I dati di prevalenza progetto

Dettagli

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE FASE 1 PHYSICO Physical co-morbidity, poor health behaviour and health promotion in South

Dettagli

ABCDE ULTRASOUND RESUSCITATION

ABCDE ULTRASOUND RESUSCITATION CUSLS BL1 ~ PROVIDER CANINE ULTRASOUND LIFE SUPPORT 'USCMC LEVEL 1 CERTIFICATION SKILL SET ENTRY COURSE FOR USLS BL1-P [ULTRASOUND LIFE SUPPORT - BASIC LEVEL 1 - PROVIDER] ABCDE ULTRASOUND RESUSCITATION

Dettagli

Oncologi e palliativisti. nelle cure simultanee

Oncologi e palliativisti. nelle cure simultanee Oncologi e palliativisti Bergamo, 6 maggio 2014 nelle cure simultanee IL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE CURE PALLIATIVE PER LA QUALITA DI CURA E ASSISTENZA IN DEGENZA E A DOMICILIO Roberto Labianca Direttore

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA Regione del Veneto CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA Vittorina Zagonel Dipartimento di Oncologia Clinica e Sperimentale Oncologia Medica 1, IOV-IRCCS, Padova CURE SIMULTANEE Integrazione tra le terapie oncologiche

Dettagli

IL PROGETTO EUBIOSIA

IL PROGETTO EUBIOSIA INTEGRATAZIONE PUBBLICO NON PROFIT Esperienze di assistenza domiciliare agli anziani IL PROGETTO EUBIOSIA Raffaella Pannuti Presidente Fondazione ANT Italia ONLUS BACKGROUND AUMENTO DELLA MORTALITÀ PER

Dettagli

1) Titoli di studio ed altri elementi di formazione culturale:

1) Titoli di studio ed altri elementi di formazione culturale: LAURA CANAVACCI Nata a Roma il 7 febbraio 1968, residente a Monte Argentario, Loc. Porto Ercole, P.za Santa Barbara 2, 58018 (Grosseto) codice fiscale CNVLRA68B47H501H. Recapiti telefonici: tel./fax: 0564.833311

Dettagli

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing

Dettagli

Governo Clinico. e HTA. Misurare i processidi salute e assistenziali per migliorare gli outcome di salute e di cura. Il contributo del gruppo

Governo Clinico. e HTA. Misurare i processidi salute e assistenziali per migliorare gli outcome di salute e di cura. Il contributo del gruppo Misurare i processidi salute e assistenziali per migliorare gli outcome di salute e di cura. Il contributo del gruppo Governo Clinico e HTA Alessandro Ozzello CoME faremo Misurare i processidi salute e

Dettagli

Cure Palliative: situazione nazionale e regionale. Dr Flavio Fusco Cure Palliative Domiciliari ASL 3 Genova

Cure Palliative: situazione nazionale e regionale. Dr Flavio Fusco Cure Palliative Domiciliari ASL 3 Genova Cure Palliative: situazione nazionale e regionale Dr Flavio Fusco Cure Palliative Domiciliari ASL 3 Genova PSN 2003-2005 3.2.3 Le Cure palliative pag 41-2 La necessità di offrire livelli assistenziali

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE Roma 17 maggio 2016 LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE Assistenza Domiciliare Integrata ( ADI ): l esempio Lombardia Dott. ANGELO MAININI Direttore

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domenico Gallo Data di nascita 10 luglio 1959 Qualifica Dirigente Analista Amministrazione ASL

Dettagli

Le cure di fine vita nel paziente anziano La rete dei servizi. Il ruolo dell Università

Le cure di fine vita nel paziente anziano La rete dei servizi. Il ruolo dell Università Le cure di fine vita nel paziente anziano La rete dei servizi Il ruolo dell Università Mauro Zamboni Clinica Geriatrica Università di Verona Rovereto, 16 Ottobre 2009 Auditorium Melotti, MaRT Theoretical

Dettagli

Contributo per l assistenza all infanzia

Contributo per l assistenza all infanzia ITALIAN Contributo per l assistenza all infanzia Il governo australiano mette a disposizione una serie di indennità e servizi per contribuire ai costi che le famiglie sostengono per l assistenza dei figli

Dettagli

zpcr in practice Fabio Massimo Ottaviani (fabio.ottaviani@epvtech.com) EPV

zpcr in practice Fabio Massimo Ottaviani (fabio.ottaviani@epvtech.com) EPV zpcr in practice Fabio Massimo Ottaviani (fabio.ottaviani@epvtech.com) EPV CMG-Italia Associazione senza fini di lucro, attiva dal 1986 (XXI Convegno Annuale a Milano l 8 maggio) focalizzata su: scambio

Dettagli

L insegnamento delle lingue straniere in Italia. Gisella Langé. gisella.lange@istruzione.it

L insegnamento delle lingue straniere in Italia. Gisella Langé. gisella.lange@istruzione.it Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca L insegnamento delle lingue straniere in Italia Gisella Langé gisella.lange@istruzione.it Rome, 29 Novembre, 2012 1 Tre punti 1. Il contesto

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

Le procedure di valutazione dei Corsi di studio www.anvur.org

Le procedure di valutazione dei Corsi di studio www.anvur.org Le procedure di valutazione dei Corsi di studio www.anvur.org Roberto Torrini Direttore ANVUR Roberto.Torrini@anvur.org Una offerta formativa flessibile, orientata alle competenze, atta a migliorare l

Dettagli

Milano 24 febbraio 2010

Milano 24 febbraio 2010 Milano 24 febbraio 2010 Maria Adelia Rossi Francesco Copello U.O. Medicina Preventiva e del Lavoro A. Osp. Universitaria San Martino Genova Paola Oreste Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento

Dettagli

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore Generale 2015-07-16

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore Generale 2015-07-16 Titolo/Title Elenco norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di Verifica delle emissioni di gas ad effetto serra List of reference standards and documents for the accreditation

Dettagli

Le ricerche di epidemiologia clinica nell anziano. C. Destro, S. Maggi CNR Sezione Invecchiamento, Padova

Le ricerche di epidemiologia clinica nell anziano. C. Destro, S. Maggi CNR Sezione Invecchiamento, Padova Le ricerche di epidemiologia clinica nell anziano C. Destro, S. Maggi CNR Sezione Invecchiamento, Padova THE ILSA: STUDY SAMPLE 5,632 free-dwelling and institutionalized individuals, aged 65-84, resident

Dettagli

TRA I 20 E I 25 ANNI:

TRA I 20 E I 25 ANNI: TRA I 20 E I 25 ANNI: TEST SI / NO / FORSE PAOLO M. CRISTOFORONI GENOVA A I 20 E I 25 ANNI: TEST SI / NO / FORSE Essere adeguati in un mondo che cambia Shift epocale a HPV DNA test primario Proposte quotidiane

Dettagli

Il percorso per le cure di fine vita in medicina interna: come e perchè

Il percorso per le cure di fine vita in medicina interna: come e perchè 1 Convegno Triveneto A.N.I.M.O. Castelfranco Veneto 15 marzo 2013 Il percorso per le cure di fine vita in medicina interna: come e perchè Gabriella Bordin Medicina Interna Castelfranco Veneto Il percorso

Dettagli

Curriculum formativo e professionale

Curriculum formativo e professionale Informazioni personali Nome Curriculum formativo e professionale D'ANGELO Daniela Titoli di studio 15/07/2014 Dottorato di ricerca Scienze Infermieristiche ed ostetriche Università degli Studi di "Tor

Dettagli

L assistenza ospedaliera nel fine vita oncologico in Veneto. Manola Lisiero, Francesco Avossa, Michele Pellizzari, Elena Schievano, Mario Saugo

L assistenza ospedaliera nel fine vita oncologico in Veneto. Manola Lisiero, Francesco Avossa, Michele Pellizzari, Elena Schievano, Mario Saugo L assistenza ospedaliera nel fine vita oncologico in Veneto Manola Lisiero, Francesco Avossa, Michele Pellizzari, Elena Schievano, Mario Saugo XXXVI CONGRESSO ANNUALE AIE Bari, 29-31 ottobre 2012 Sistema

Dettagli

Senato della Repubblica Commissione Igiene e sanità Roma. 19 marzo 2014

Senato della Repubblica Commissione Igiene e sanità Roma. 19 marzo 2014 Riccardo Saccardi, Banca Sangue Placentare Firenze Roberta Destro, Banca Sangue Placentare Padova Michele Santodirocco, Banca Sangue Placentare S. Giovanni Rotondo Senato della Repubblica Commissione Igiene

Dettagli

I MODELLI ASSISTENZIALI PROMOSSI DALLA LEGGE 38 del 2010

I MODELLI ASSISTENZIALI PROMOSSI DALLA LEGGE 38 del 2010 I MODELLI ASSISTENZIALI PROMOSSI DALLA LEGGE 38 del 2010 Obbiettivi GARANTIRE L ACCESSO AI SERVIZI PER LA GESTIONE DEL DOLORE MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA DI CHI E IN UNA SITUAZIONE DI SOFFERENZA FISICA

Dettagli

Indice. Prefazione di Paolo Cornaglia Ferraris 7 Premessa Un cambiamento possibile e necessario (di Vittorio Ventafridda) 9

Indice. Prefazione di Paolo Cornaglia Ferraris 7 Premessa Un cambiamento possibile e necessario (di Vittorio Ventafridda) 9 Indice Prefazione di Paolo Cornaglia Ferraris 7 Premessa Un cambiamento possibile e necessario (di Vittorio Ventafridda) 9 Introduzione Le Liverpool Care Pathway for the Dying Patient (LCP) (Deborah Murphy

Dettagli

Anno 2008 - Protocollo:... (attribuito dal sistema)

Anno 2008 - Protocollo:... (attribuito dal sistema) QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della ricerca PROGETTO DI RICERCA

Dettagli

Titolo: La Rete Ligure di Cure Palliative

Titolo: La Rete Ligure di Cure Palliative Titolo: La Rete Ligure di Cure Palliative Partecipanti al gruppo di redazione: Massimo Costantini, Responsabile SC Coordinamento Regionale Cure Palliative, Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro,

Dettagli

COME MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI LA METODOLOGIA SBAR

COME MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI LA METODOLOGIA SBAR COME MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI LA METODOLOGIA SBAR INTRODUZIONE Il trasferimento di informazioni tra professionisti in ambito sanitario è condizione essenziale per garantire la continuità

Dettagli

Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa. Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele

Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa. Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele 1 Riduzione del numero di clinical trials in Europa

Dettagli

Auditorium dell'assessorato Regionale Territorio e Ambiente

Auditorium dell'assessorato Regionale Territorio e Ambiente Auditorium dell'assessorato Regionale Territorio e Ambiente Università degli Studi di Palermo Prof. Gianfranco Rizzo Energy Manager dell Ateneo di Palermo Plan Do Check Act (PDCA) process. This cyclic

Dettagli

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016 Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future Venerdì 26 Febbraio 2016 Ordine dei Medici della Provincia di Salerno Via dei SS. Martiri Salernitani 31, Salerno Ble Consulting

Dettagli

Corso di Introduzione alla Cure Palliative -2 St. Christophe, 17 giugno 2006

Corso di Introduzione alla Cure Palliative -2 St. Christophe, 17 giugno 2006 Corso di Introduzione alla Cure Palliative -2 St. Christophe, 17 giugno 2006 MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE CURE PALLIATIVE, IN PARTICOLARE IN AMBITO DOMICILIARE Dr Carlo Peruselli UO Cure Palliative, ASL

Dettagli

ISO 9001:2015. Ing. Massimo Tuccoli. Genova, 27 Febbraio 2015

ISO 9001:2015. Ing. Massimo Tuccoli. Genova, 27 Febbraio 2015 ISO 9001:2015. Cosa cambia? Innovazioni e modifiche Ing. Massimo Tuccoli Genova, 27 Febbraio 2015 1 Il percorso di aggiornamento Le principali novità 2 1987 1994 2000 2008 2015 Dalla prima edizione all

Dettagli

European Patent Litigation Certificate EPLC. COMMENTI SICPI SU RULES 11 E 12

European Patent Litigation Certificate EPLC. COMMENTI SICPI SU RULES 11 E 12 European Patent Litigation Certificate EPLC COMMENTI SICPI SU RULES 11 E 12 www.sicpi.org segreteria@sicpi.org AGREEMENT ON EPC Art. 48(2) 2. Parties may alternatively be represented by European Patent

Dettagli

Migliorare la qualità delle cure di fine vita

Migliorare la qualità delle cure di fine vita Massimo Costantini, Claudia Borreani, Sergio Grubich (a cura di) Migliorare la qualità delle cure di fine vita Un cambiamento possibile e necessario Erickson 2009 p. 240, euro 19.50 Migliorare la qualità

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI GIAMPIETRO GASPARINI U O C Oncologia Medica A.C.O. San Filippo Neri Roma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA:OBIETTIVI Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimento

Dettagli

Costruire la rete delle cure palliative

Costruire la rete delle cure palliative BOZZA Costruire la rete delle cure palliative CONVEGNO: Le cure palliative: un bisogno, un diritto Sabato 24 aprile 2010 CORSO : Costruire la rete delle cure palliative Maggio-settembre 2010 COSTRUIRE

Dettagli

Debtags. Dare un senso a 20000 pacchetti. 16 settembre 2006 14 slides Enrico Zini enrico@debian.org

Debtags. Dare un senso a 20000 pacchetti. 16 settembre 2006 14 slides Enrico Zini enrico@debian.org Debtags Dare un senso a 20000 pacchetti. 16 settembre 2006 14 slides Enrico Zini (enrico@debian.org) 1/14 Fondazioni teoretiche Classificazione a Faccette (sfaccettature) Scoperte del cognitivismo (capacità

Dettagli

IP TV and Internet TV

IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 1 IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 2 IP TV and Internet TV IPTV (Internet Protocol Television) is the service provided by a system for the distribution of digital

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLARO DANIELA Indirizzo VIA XXIV MAGGIO, 3E/1 LENDINARA (RO) Telefono 0425.600361 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Renzo Andrich renzo.andrich@siva.it

Renzo Andrich renzo.andrich@siva.it Gruppo di Studio SIGG La cura nella fase terminale della vita sostenuto da un contributo non condizionato della Fondazione Alitti SOSTENIBILITA DELLE CURE DI FINE VITA TRA CULTURA E ORGANIZZAZIONE Bologna

Dettagli

CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE. USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI

CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE. USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI G.Minoli Como 28 Aprile 2007 Appropriato uso di GASTROSCOPIA ph METRIA ACG Practice Guidelines: Esophageal Reflux

Dettagli

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Bruno Meduri Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Follow up condiviso Il follow-up attivo della donna trattata è parte integrante del

Dettagli

Gestione del fine vita in RSA

Gestione del fine vita in RSA CONVEGNO SIGG LIGURIA GENOVA, 28 FEBBRAIO 2014 Gestione del fine vita in RSA Vito Curiale Centre Hospitalier Princesse Grace, Monaco Centre de Gérontologie Clinique Rainier III Cour t Séjour Gériarique

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica INFORMAZIONI PERSONALI Nome Patetta Monica Data di nascita 08/01/1962 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione U.O. Assistenza

Dettagli

BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi

BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients Sinossi Principal Investigator e centro promotore dello studio: Dr.ssa Silvia Novello (Divisione di Oncologia Toracica, Università

Dettagli

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMOREVOLI FEDERICA Indirizzo VIA GIUSEPPE MEDA 30, 20141 MILANO Telefono 3397794562 Fax E-mail federicaam@libero.it Nazionalità Italiana

Dettagli

I protagonisti della rete: esperienze a confronto

I protagonisti della rete: esperienze a confronto I protagonisti della rete: esperienze a confronto Venezia 8 ottobre 2015 Dr Claudio Penco Medico Generale Vittorio Veneto ULSS7 Cure palliative: statistica ULSS7 anno 2014 N pazienti assistiti dalla rete

Dettagli

Ruolo centrale della Oncologia Medica e del Dipartimento Oncologico

Ruolo centrale della Oncologia Medica e del Dipartimento Oncologico Reti Oncologiche Regionali. La centralità del paziente oncologico Roma 29 Settembre 2009 Ruolo centrale della Oncologia Medica e del Dipartimento Oncologico Vittorina Zagonel U.O.C. Oncologia e Dipartimento

Dettagli

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie. Economia relazionale e sviluppo del potenziale umano. Quale futuro per gli operatori delle moderne Aziende Sanitarie in epoca di crisi? L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del

Dettagli

Focus on Implementation science

Focus on Implementation science Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 27 novembre 2009 Focus on Implementation science Esistono strategie efficaci per modificare i comportamenti professionali?

Dettagli

Reazioni Avverse a Farmaci: come prevederle e prevenirle?

Reazioni Avverse a Farmaci: come prevederle e prevenirle? Reazioni Avverse a Farmaci: come prevederle e prevenirle? Graziano Onder Centro di Medicina dell Invecchiamento Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Reazioni Avverse a Farmaci (ADR) Le reazioni avverse

Dettagli

Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance. Bologna, 27 novembre 2009. Il Piano formativo a misura di ECM

Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance. Bologna, 27 novembre 2009. Il Piano formativo a misura di ECM Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 27 novembre 2009 GIMBEducation 2010 Il Piano formativo a misura di ECM Nino Cartabellotta GIMBEducation 1. Obiettivi

Dettagli

Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium

Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium Proposals for scientific collaborations 8th March 2012- Liegi Matilde Leonardi, Scientific Director Coma Research Centre M. Leonardi -

Dettagli

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari VI Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITA DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA)NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA Roma 16 novembre 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ADI PER PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER

Dettagli

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA ALESSANDRO VOLTA alessandro.volta@ausl.re.it promuove e garantisce i diritti della donna e della coppia sulla scelta del luogo e della modalità del parto e della

Dettagli

Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità

Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità Pierluigi Navarra Convegno Nazionale SIFEIT: Innovazione e sostenibilità delle politiche farmaceutiche: quale futuro? Roma, 19 Novembre 2014 Forecasting

Dettagli

Offerte lavorative Richiesta di patrocinio Link Contatti Iscrizioni e rinnovi

Offerte lavorative Richiesta di patrocinio Link Contatti Iscrizioni e rinnovi Offerte lavorative Richiesta di patrocinio Link Contatti Iscrizioni e rinnovi CHI SIAMO EVENTI FORMAZIONE RETI CURE PALLIATIVE MATERIALI NOTIZIE RICP NEWSLETTER COMUNICATI CERCA Home NEWSLETTER SICP N.

Dettagli

LA STORIA STORY THE COMPANY ITI IMPRESA GENERALE SPA

LA STORIA STORY THE COMPANY ITI IMPRESA GENERALE SPA LA STORIA ITI IMPRESA GENERALE SPA nasce nel 1981 col nome di ITI IMPIANTI occupandosi prevalentemente della progettazione e realizzazione di grandi impianti tecnologici (termotecnici ed elettrici) in

Dettagli

IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI OSPEDALI BASATO SUI DRG: IL CONTESTO INTERNAZIONALE

IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI OSPEDALI BASATO SUI DRG: IL CONTESTO INTERNAZIONALE IT-DRG meeting Roma, 11 Marzo 2015 IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI OSPEDALI BASATO SUI DRG: IL CONTESTO INTERNAZIONALE Luca Lorenzoni Directorate for Employment, Labour and Social Affairs

Dettagli

L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO. Luigi Saccà, Università Federico II. Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012

L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO. Luigi Saccà, Università Federico II. Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012 L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO Luigi Saccà, Università Federico II Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012 thestudylacksadequatecontrol ClinicalTrial.gov A service ofthe U.S. NIH CHARACTERISTICS

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

PROGRAMMA DI VALUTAZIONE POST LIFE AFTER LIFE EVALUATION PROGRAM

PROGRAMMA DI VALUTAZIONE POST LIFE AFTER LIFE EVALUATION PROGRAM PROGRAMMA DI VALU UTAZIONE POST LIFE AFTER LIFE EVALUATION PROGRAM Versione del 24/ /01/2014 LIFE099 ENV/IT/000068 WASTE LESS in CHIANTI Prevenzione e riduzione dei rifiuti nel territorio del Chianti INDICE

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Salvaggio Leonardo Data di nascita 09/07/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Salvaggio Leonardo Data di nascita 09/07/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Salvaggio Leonardo Data di nascita 09/07/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASP DI PALERMO Direttore di Unità Operativa

Dettagli

Esperienze regionali a confronto. fabio samani direttore generale ASS1 Triestina

Esperienze regionali a confronto. fabio samani direttore generale ASS1 Triestina Esperienze regionali a confronto fabio samani direttore generale ASS1 Triestina come cambia il contesto progressivo invecchiamento della popolazione aumento delle patologie croniche evoluzione scientifica

Dettagli

Numero Unico Regionale ARPAT per la sua attivazione in emergenza ambientale

Numero Unico Regionale ARPAT per la sua attivazione in emergenza ambientale Accordo di collaborazione fra la Protezione Civile della Provincia di Firenze ed per le emergenze ambientali - modello relazionale ed organizzativo Numero Unico Regionale per la sua attivazione in emergenza

Dettagli

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases,

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, movement disorders, Parkinson disease 1- genetic counselling

Dettagli

GIMBEducation 2010 Il Piano formativo a misura di ECM

GIMBEducation 2010 Il Piano formativo a misura di ECM Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 7 novembre 009 GIMBEducation GIMBEducation 010 Il Piano formativo a misura di ECM. Aree didattiche Nino Cartabellotta

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PARTE A MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della

Dettagli

Il Progetto HuCare: rendere più «umano» il processo di cura

Il Progetto HuCare: rendere più «umano» il processo di cura Il Progetto HuCare: rendere più COME INTRODURRE INTERVENTI EVIDENCE-BASED PER L ASSISTENZA L PSICOSOCIALE DEI MALATI DI TUMORE Raffaele Maddalena Resp. Assist. Dip. Oncologia HUCARE: obiettivi e disegno

Dettagli

Comunicato Stampa. Press Release

Comunicato Stampa. Press Release Comunicato Stampa Come previsto dal Capitolo XII, Paragrafo 12.4 del Prospetto Informativo Parmalat S.p.A. depositato presso la Consob in data 27 maggio 2005 a seguito di comunicazione dell avvenuto rilascio

Dettagli

Rete Ligure HTA e Reti Nazionali: proposte e prospettive

Rete Ligure HTA e Reti Nazionali: proposte e prospettive GENISAP meeting Roma, 17 luglio 2013 1-15:16 Rete Ligure HTA e Reti Nazionali: proposte e prospettive Emilio Di Maria [emilio.dimaria@unige.it] Dipartimento di Scienze della Salute Università di Genova

Dettagli

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione Azione 6.3.3. Interventi di sostegno ai processi di internazionalizzazione delle P.M.I.

Dettagli

Prototipi di integrazione sociosanitaria

Prototipi di integrazione sociosanitaria Prototipi di integrazione sociosanitaria di Alfredo Morabito, Direttore Promozione Attiva Coopfond Cure primarie. Futuro incerto e prospettive Congresso nazionale Co.S Roma 27 Novembre 2013 0 Domanda aggregata

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

QUALI CURE ALLA FINE DELLA VITA?

QUALI CURE ALLA FINE DELLA VITA? Convegno La cura alla fine della vita Brescia 20 febbraio 2010 QUALI CURE ALLA FINE DELLA VITA? Flavia Caretta Dipartimento di Scienze Gerontologiche, Geriatriche e Fisiatriche Università Cattolica del

Dettagli

Integrazione Logistica Pacchi. Azioni da implementare nel 2012

Integrazione Logistica Pacchi. Azioni da implementare nel 2012 Integrazione Logistica Pacchi Azioni da implementare nel 2012 Efficientamento processo pacchi 1 Servizi Postali intende proseguire nella logica dell efficientamento dei processi, del contenimento dei costi

Dettagli

CONFIGURATION MANUAL

CONFIGURATION MANUAL RELAY PROTOCOL CONFIGURATION TYPE CONFIGURATION MANUAL Copyright 2010 Data 18.06.2013 Rev. 1 Pag. 1 of 15 1. ENG General connection information for the IEC 61850 board 3 2. ENG Steps to retrieve and connect

Dettagli

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Firenze 13-14 maggio 2011 Orientamenti nazionali per diffondere nei Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative Maria Grazia

Dettagli

Dr Flavio Fusco Dirigente Responsabile SSD Cure Palliative ASL3 Genovese

Dr Flavio Fusco Dirigente Responsabile SSD Cure Palliative ASL3 Genovese Come coniugare efficienza e sostenibilità nell integrazione tra pubblico e privato-no profit: il modello della Rete di Cure Palliative nella realtà genovese Dr Flavio Fusco Dirigente Responsabile SSD Cure

Dettagli

CV Docenti Dott. ROBERTO BANDELLONI

CV Docenti Dott. ROBERTO BANDELLONI CV Docenti Dott. ROBERTO BANDELLONI nato a Santa Margherita Ligure il 5.11.1949. Maturità classica 1969. Laurea nel 1975 in Medicina e Chirurgia Università di Genova. Specializzato nel 1980 in Anatomia

Dettagli

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione Azione 6.3.3. Interventi di sostegno ai processi di internazionalizzazione delle P.M.I.

Dettagli

Si ricorda che il pagamento è possibile solo tramite CARTE DI CREDITO del circuito VISA VBV (Verified By Visa) o MASTERCARD SECURECODE

Si ricorda che il pagamento è possibile solo tramite CARTE DI CREDITO del circuito VISA VBV (Verified By Visa) o MASTERCARD SECURECODE BENVENUTO WELCOME Dopo aver acconsentito al trattamento dati personali potrai accedere alla procedura di iscrizione online agli eventi messi a disposizione dal Gruppo Cinofilo Fiorentino. Ti consigliamo

Dettagli