LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014"

Transcript

1 CHIMICA LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014 NUCLEO FONDANTE A : MISURE E GRANDEZZE TRASFORMAZIONI CHIMICO-FISICHE DELLA MATERIA Gli strumenti di misura Grandezze estensive ed intensive Atomi, molecole, elementi, composti, sostanze pure e miscugli La materia e i suoi stati di aggregazione La temperatura, la pressione ed i passaggi di stato Tecniche di separazione dei materiali Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche Elementi e composti Classificazione degli elementi NUCLEO FONDANTE B: ANALISI CHIMICA QUALITATIVA E QUANTITATIVA Tavola periodica degli elementi Particelle subatomiche, numero atomico e numero di massa, gli isotopi Leggi di Lavoisier, di Proust e di Dalton Massa atomica e massa molecolare, mole e massa molare La teoria atomica e le proprietà della materia Determinazione della formula minima di un composto, composizione percentuale di un composto a partire dalla sua formula Dalla formula minima alla formula molecolare BIOLOGIA NUCLEO FONDANTE A: ACQUA E MOLECOLE BIOLOGICHE Struttura della materia Legami chimici: ionico covalente puro e polare legame idrogeno Caratteristiche e proprietà dell'acqua Carboidrati, lipidi e proteine ATP e acidi nucleici: DNA e RNA NUCLEO FONDANTE B: ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE CELLULE La nascita del sistema solare - L origine della vita Procarioti ed eucarioti - Eterotrofi ed autotrofi Origini della pluricellularità - Osservando il mondo cellulare

2 NUCLEO FONDANTE C : STRUTTURA E FUNZIONI DELLA CELLULA Cellule procariote ed eucariote. Forma e dimensioni della cellula Il nucleo Il citoplasma Organuli cellulari Membrana cellulare. SCIENZE DELLA TERRA NUCLEO FONDANTE A: L AMBIENTE CELESTE - IL SISTEMA SOLARE La sfera celeste La posizione delle stelle I corpi celesti L ambiente celeste e il sistema solare Le caratteristiche delle stelle e la loro evoluzione Le Galassie L origine dell universo Il sole I pianeti e le leggi di Keplero La legge della gravitazione universale L evoluzione del sistema solare I corpi minori del sistema solare NUCLEO FONDANTE B : IL SISTEMA TERRA - LUNA La forma e le dimensioni della terra Le coordinate geografiche Il moto di rotazione e il moto di rivoluzione Le stagioni I moti millenari della terra La luna: moti fasi eclissi origine della luna NUCLEO FONDANTE C: l ATMOSFERA E I FENOMENI METEOROLOGICI La composizione dell aria e le caratteristiche dell atmosfera Le suddivisioni dell atmosfera Le origini dell atmosfera Il riscaldamento terrestre e la temperatura dell aria L inquinamento atmosferico e il buco dell ozono La pressione atmosferica I venti e la circolazione generale dell aria L umidità dell aria Le nuvole Le precipitazioni meteoriche Le perturbazioni atmosferiche NUCLEO FONDANTE D : IL CLIMA E LE SUE VARIAZIONI I climi del pianeta I principali tipi di clima e la loro distribuzione geografica Le relazioni esistenti tra le condizioni climatiche e la vegetazione

3 I tipi di clima in Italia I cambiamenti climatici e il riscaldamento globale NUCLEO FONDANTE E: L IDROSFERA MARINA Le caratteristiche dell acqua marina Le differenze tra oceani e mari Le caratteristiche dei fondi oceanici Il moto ondoso Le maree Le cause e il ritmo delle maree L origine delle correnti marine e la loro importanza per il clima e la vita sul pianeta L inquinamento delle acque marine NUCLEO FONDANTE F : L IDROSFERA CONTINENTALE Il ciclo dell acqua L acqua nel terreno e nelle rocce I fiumi e i laghi I ghiacciai L acqua come risorsa L inquinamento delle acque continentali Reggio Calabria, giugno 2014 Gli alunni La docente Prof.ssa Pratticò Maria Rosa

4 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. L a.s. 2013/2014 CHIMICA NUCLEO FONDANTE A : MISURE E GRANDEZZE TRASFORMAZIONI CHIMICO-FISICHE DELLA MATERIA Gli strumenti di misura Grandezze estensive ed intensive Atomi, molecole, elementi, composti, sostanze pure e miscugli La materia e i suoi stati di aggregazione La temperatura, la pressione ed i passaggi di stato Tecniche di separazione dei materiali Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche Elementi e composti Classificazione degli elementi NUCLEO FONDANTE B: ANALISI CHIMICA QUALITATIVA E QUANTITATIVA Tavola periodica degli elementi Particelle subatomiche, numero atomico e numero di massa, gli isotopi Leggi di Lavoisier, di Proust e di Dalton Massa atomica e massa molecolare, mole e massa molare La teoria atomica e le proprietà della materia Determinazione della formula minima di un composto, composizione percentuale di un composto a partire dalla sua formula Dalla formula minima alla formula molecolare NUCLEO FONDANTE C: I LEGAMI CHIMICI I gas nobili e la regola dell ottetto Legame ionico Legami covalente: puro, polare Legame metallico Legami intermolecolari: legame idrogeno e forze di Van der Waals BIOLOGIA NUCLEO FONDANTE A: ACQUA E MOLECOLE BIOLOGICHE Struttura della materia Legami chimici Caratteristiche e proprietà dell'acqua Carboidrati, lipidi e proteine

5 ATP e acidi nucleici: DNA e RNA NUCLEO FONDANTE B: ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE CELLULE La nascita del sistema solare - L origine della vita Procarioti ed eucarioti - Eterotrofi ed autotrofi Origini della pluricellularità - Osservando il mondo cellulare NUCLEO FONDANTE C : STRUTTURA E FUNZIONI DELLA CELLULA Cellule procariote ed eucariote. Forma e dimensioni della cellula Il nucleo Il citoplasma Organuli cellulari Membrana cellulare e passaggio delle sostanze. Movimento delle molecole d acqua: osmosi Trasporto attivo e passivo Trasporto mediato da vescicole Comunicazioni tra cellule - Metabolismo cellulare NUCLEO FONDANTE D :SCAMBI ENERGETICI NELLE CELLULE Energia ed esseri viventi La fotosintesi clorofilliana La respirazione cellulare NUCLEO FONDANTE F: LA BIODIVERSITA La classificazione degli esseri viventi I cinque regni della vita Caratteristiche generali di: batteri, protisti, funghi, piante, animali Gli invertebrati: Poriferi Cnidaria - Platelminti Nematodi Molluschi Anellidi Artropodi - Echinodermi Reggio Calabria, giugno 2014 Gli alunni La docente Prof.ssa Pratticò Maria Rosa

6 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. I a.s. 2013/2014 CHIMICA NUCLEO FONDANTE A : MISURE E GRANDEZZE TRASFORMAZIONI CHIMICO-FISICHE DELLA MATERIA Gli strumenti di misura Grandezze estensive ed intensive Atomi, molecole, elementi, composti, sostanze pure e miscugli La materia e i suoi stati di aggregazione La temperatura, la pressione ed i passaggi di stato Tecniche di separazione dei materiali Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche Elementi e composti Classificazione degli elementi NUCLEO FONDANTE B: ANALISI CHIMICA QUALITATIVA E QUANTITATIVA Tavola periodica degli elementi Particelle subatomiche, numero atomico e numero di massa, gli isotopi Leggi di Lavoisier, di Proust e di Dalton Massa atomica e massa molecolare, mole e massa molare La teoria atomica e le proprietà della materia Determinazione della formula minima di un composto, composizione percentuale di un composto a partire dalla sua formula Dalla formula minima alla formula molecolare NUCLEO FONDANTE C: I LEGAMI CHIMICI I gas nobili e la regola dell ottetto Legame ionico Legami covalente: puro, polare Legame metallico Legami intermolecolari: legame idrogeno e forze di Van der Waals BIOLOGIA NUCLEO FONDANTE A: ACQUA E MOLECOLE BIOLOGICHE Struttura della materia Legami chimici Caratteristiche e proprietà dell'acqua Carboidrati, lipidi e proteine

7 ATP e acidi nucleici: DNA e RNA NUCLEO FONDANTE B: ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE CELLULE La nascita del sistema solare - L origine della vita Procarioti ed eucarioti - Eterotrofi ed autotrofi Origini della pluricellularità - Osservando il mondo cellulare NUCLEO FONDANTE C : STRUTTURA E FUNZIONI DELLA CELLULA Cellule procariote ed eucariote. Forma e dimensioni della cellula Il nucleo Il citoplasma Organuli cellulari Membrana cellulare e passaggio delle sostanze. Movimento delle molecole d acqua: osmosi Trasporto attivo e passivo Trasporto mediato da vescicole Comunicazioni tra cellule - Metabolismo cellulare NUCLEO FONDANTE D :SCAMBI ENERGETICI NELLE CELLULE Energia ed esseri viventi La fotosintesi clorofilliana La respirazione cellulare NUCLEO FONDANTE E : LA BIODIVERSITA La classificazione degli esseri viventi I cinque regni della vita Caratteristiche generali di: batteri, protisti, funghi, piante, animali Gli invertebrati: Poriferi Cnidaria - Platelminti Nematodi Molluschi Anellidi Artropodi - Echinodermi Reggio Calabria, giugno 2014 Gli alunni La docente Prof.ssa Pratticò Maria Rosa

8 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 3 a SEZ. Q a. s. 2013/2014 CHIMICA NUCLEO FONDANTE A: LA CLASSIFICAZIONE E LA NOMENCLATURA CHIMICA DEI COMPOSTI CHIMICI Valenza, numero di ossidazione e formule Le regole della nomenclatura tradizionale, IUPAC, Stock. La classificazione, le proprietà e la nomenclatura dei composti inorganici binari e ternari. NUCLEO FONDANTE B: LE SOLUZIONI Caratteristiche delle soluzioni. Soluzioni acquose ed elettroliti. La concentrazione delle soluzioni. Le proprietà colligative La solubilità e le soluzioni sature. NUCLEO FONDANTE C: LE REAZIONI CHIMICHE Le reazioni chimiche Equazioni di reazioni e bilanciamento I calcoli stechiometrici Reazioni di sintesi, di decomposizione, di scambio, di doppio scambio Resa di una reazione Reagente limitante e reagente in eccesso SCIENZE DELLA TERRA NUCLEO FONDANTE A : LA DINAMICA INTERNA DELLA TERRA Minerali.: Composizione chimica Struttura cristallina Proprietà fisiche Classificazione dei minerali Come si formano i minerali Le rocce:lo studio delle rocce I processi litogenetici Rocce magmatiche: Dal magma alle rocce magmatiche Classificazione dei magmi Classificazione delle rocce magmatiche L origine dei magmi. Rocce sedimentarie: Dai sedimenti sciolti alle rocce compatte- Le rocce clastiche Le rocce organogene Le rocce di origine chimica Il processo sedimentario Classificazione Rocce metamorfiche: Metamorfismo di contatto Metamorfismo regionale Le facies metamorfiche Classificazione Il ciclo litogenetico di una roccia BIOLOGIA NUCLEO FONDANTE A: RIPRODUZIONE CELLULARE: MITOSI MEIOSI Divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti Ciclo cellulare La mitosi La citodieresi Mitosi e cancro Fasi della meiosi

9 La meiosi nella specie umana Errori nel processo meiotico Malattie genetiche dovute a errori durante la meiosi NUCLEO FONDANTE B: MENDEL E LA GENETICA CLASSICA GENI E CROMOSOMI Le leggi di Mendel Malattie genetiche umane Le mutazioni Alleli multipli Eredità poligenica Pleiotropia Geni e cromosomi Cromosomi sessuali e determinazione del sesso Malattie genetiche legate ai cromosomi sessuali Studi sulla localizzazione dei geni NUCLEO FONDANTE C: LE BASI CHIMICHE DELL EREDITARIETA CODICE GENETICO E SINTESI PROTEICA Il DNA e il modello Watson e Crick La duplicazione del DNA Reazione a catena della polimerasi Geni e proteine L RNA Il codice genetico La sintesi proteica Vari tipi di mutazioni NUCLEO FONDANTE D: REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA Regolazione genica nei procarioti L operone Il DNA del cromosoma eucariote: Introni ed esoni Regolazione genica negli eucarioti Elaborazione dell mrna nelle cellule eucariote Proteomica NUCLEO FONDANTE E: GENETICA DEI VIRUS E BATTERI La genetica dei batteri La genetica dei virus Virus e cancro Viroidi e prioni Il virus dell HIV: prevenzione NUCLEO FONDANTE F: LE BASI GENETICHE DELL EVOLUZIONE Le basi genetiche dell evoluzione Il concetto di pool genico Ampiezza della variabilità genetica L equilibrio di Hardy Weinberg La selezione naturale: modelli differenti L adattamento NUCLEO FONDANTE G: ORIGINE DELLE SPECIE E MODELLI EVOLUTIVI La specie e le modalità di speciazione Mantenimento dell isolamento genetico Equilibri intermittenti NUCLEO FONDANTE H: GLI ECOSISTEMI Gli ecosistemi

10 La fonte di energia primaria: il sole Effetto serra e buco dell ozono Il flusso unidirezionale dell energia: I livelli trofici Catene alimentari I cicli biogeochimici: fosforo carbonio - azoto Vari tipi di ecosistemi Reggio Calabria, giugno 2014 Gli alunni La docente Prof.ssa Pratticò Maria Rosa

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 CHIMICA NUCLEO FONDANTE A : MISURE E GRANDEZZE TRASFORMAZIONI CHIMICO-FISICHE DELLA MATERIA

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM Istituto F. Algarotti Programma di Scienze Classe 1 A FM L Universo Caratteristiche delle stelle Le galassie La nascita delle stelle L origine dell universo Il sistema solare Il sole I pianeti terrestri

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di BIOLOGIA Classe 2 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA n.1 Titolo La cellula La struttura della cellula La teoria

Dettagli

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico Prof. Bozzato Andrea Prof.ssa Rosa Monica (Laboratorio) Il libro di testo è: Terra Ed. Verde, autori E.L.Palmieri, M.Parotto casa editrice

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA TESTO UTILIZZATO: BIOLOGIA La scienza della vita (La cellula A L ereditarietà e l evoluzione B) (Sadava D. Heller H.C.) CLASSI II D LINGUISTICO Prof. DEBORA DAPINO LA STRUTTURA

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A. Prof.ssa Maria Luisa Smorto

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A. Prof.ssa Maria Luisa Smorto PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A A.S. 2014/2015 Prof.ssa Maria Luisa Smorto Conoscenze chimiche e fisiche di base per le Scienze della Terra - Le unità di misura nel Sistema Internazionale

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE. Argomenti svolti anno scolastico 2014\1 5. Docente: Gennaro Sollo Classe: I sez.: Au

PROGRAMMA DI SCIENZE. Argomenti svolti anno scolastico 2014\1 5. Docente: Gennaro Sollo Classe: I sez.: Au Argomenti svolti anno scolastico 2014\1 5 Docente: Gennaro Sollo Classe: I sez.: Au ASTRONOMIA: Nascita dell Universo Galassie Sistema solare Teoria geocentrica ed eliocentrica Leggi di Keplero Legge di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico.

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2016-2017

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015 CHIMICA Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. Tramontana S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica agli atomi

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 E/1 F Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti, asteroidi, comete, meteore,

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI c.f. 93020970427 LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli

Programmazione di Scienze Naturali Liceo ECONOMICO SOCIALE - Liceo MUSICALE. CLASSE I Scienze della Terra

Programmazione di Scienze Naturali Liceo ECONOMICO SOCIALE - Liceo MUSICALE. CLASSE I Scienze della Terra LICEO LAURA BASSI DIPARTIMENTO DI FISICA MATEMATICA SCIENZE Programmazione di Scienze Naturali Liceo ECONOMICO SOCIALE - Liceo MUSICALE CLASSE I Scienze della Terra FINALITA Le finalità delle Scienze della

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a M Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2017-2018

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2012-2013. CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2012-2013. CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA. LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2012-2013 CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA 2 ore settimanali Docente: Prof.ssa Negri Maria Rosa Testo: Le basi della Biologia

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe II A Classico - Scientifico Programmazione didattica di Scienze A.S. 2012-2013

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe II A Classico - Scientifico Programmazione didattica di Scienze A.S. 2012-2013 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe II A Classico - Scientifico Programmazione didattica di Scienze A.S. 2012-2013 Obiettivi e finalità: Al termine del corso gli allievi dovranno essere in grado di:

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con

Dettagli

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING e INDIRIZZO TURISMO - BIENNIO CLASSE PRIMA SCIENZE INTEGRATE scienze della terra

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING e INDIRIZZO TURISMO - BIENNIO CLASSE PRIMA SCIENZE INTEGRATE scienze della terra INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING e INDIRIZZO TURISMO - BIENNIO CLASSE PRIMA SCIENZE INTEGRATE scienze della terra COMPETENZE DI BASE area scientifico tecnologica (Allegato A2 del DPR 15.03.2010)

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO Scheda di progettazione delle Unità di Apprendimento Corso di grafica, informatica, biotecnologia, elettrotecnica ed elettronica Classi ANAGRAFICA UdA N 1 Titolo: Astronomia Anno Periodo inizio Settembre

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati. Programma svolto Anno scolastico 2013/2014 Materia: SCIENZE - CHMICA Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 1^A Liceo Scientifico Il metodo scientifico sperimentale Misure e grandezze. Grandezze intensive

Dettagli

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO Docente BERNINI SIMONETTA MATERIA SCIENZE NATURALI (SCIENZE DELLA TERRA) Classe 1^ C MODULO N 1. LA TERRA NELLO SPAZIO Unità didattica

Dettagli

CLASSI PRIME - CONOSCENZE (Scienze della Terra) COMPETENZE. miscugli. Stati di aggregazione della materia e e composti. passaggi di stato.

CLASSI PRIME - CONOSCENZE (Scienze della Terra) COMPETENZE. miscugli. Stati di aggregazione della materia e e composti. passaggi di stato. CLASSI PRIME - CONOSCENZE (Scienze della Terra) -Conoscenze di base per le Scienze della Terra: - Distinguere tra grandezze fondamentali e derivate e grandezze fisiche e relative unità di misura. conoscere

Dettagli

Scienze integrate>scienze della terra

Scienze integrate>scienze della terra UdA n. 1 Titolo: Universo Acquisire e decodificare concetto di complessità e di evoluzione del sistema Universo Origine ed evoluzione dell Universo I corpi celesti Il sole e il sistema solare Leggi di

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

Programma di SCIENZE 2016/17 Classe 1. I

Programma di SCIENZE 2016/17 Classe 1. I Generalità Grandezze chimiche e fisiche Il metodo scientifico. Il mondo dei viventi: biosfera, litosfera, idrosfera. Programma di SCIENZE 2016/17 Classe 1. I BIOLOGIA (in lingua inglese con approfondimenti

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Linee generali e competenze. Pagina di 7 1

SCIENZE NATURALI. Linee generali e competenze. Pagina di 7 1 SCIENZE NATURALI Linee generali e competenze Le scienze naturali indagano la natura nei suoi molteplici aspetti: dallo studio della materia nelle sue svariate strutture e funzioni fino alla complessità

Dettagli

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA Liceo classico Luigi Galvani Dipartimento di Scienze naturali Corso Internazionale Tedesco e Francese (articolazioni Linguistica, Classica, Scientifica) Di seguito sono riportati i nuclei essenziali di

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia Lavoro, energia e calore. Calcolare lavoro, potenza ed energia Le forme dell energia.

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO 2013-14 Olga Pecorari SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA BES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OP.ECONOMICO-SOCIALE COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI

Dettagli

CLASSE I classico A e B

CLASSE I classico A e B LICEO SCIENTIFICO "A. APROSIO" VENTIMIGLIA CLASSE I classico A e B Anno scolastico 2011-2012 UNITA' DIDATTICA N 1 METODI ED ORGANIZZAZIONE DEI CONCETTI IN BIOLOGIA 1.1 LE CARATTERISTICHE COMUNI A TUTTI

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2014-2015 ASSE DISCIPLINA DOCENTE SCIENTIFICO TECNOLOGICO SCIENZE INTEGRATE

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione ARGOMENTO STRUTTURA CELLULARE CONCETTO DI REGOLAZIONE GENICA REGOLAZIONE GENICA PROCARIOTI REGOLAZIONE GENICA EUCARIOTI trascrizione e maturazione RNA trasporto nucleo-citoplasma sintesi proteica via secretiva

Dettagli

PIANO DI LAVORO SCIENZE NATURALI. (CLASSI 1, 2, 3, 4, 5) anno scolastico 2014-2015. Indice

PIANO DI LAVORO SCIENZE NATURALI. (CLASSI 1, 2, 3, 4, 5) anno scolastico 2014-2015. Indice PIANO DI LAVORO SCIENZE NATURALI (CLASSI 1, 2, 3, 4, 5) anno scolastico 2014-2015 Indice Programmazione classe 1^ del Liceo delle Scienze Applicate pag. 1 Programmazione classe 2^ del Liceo delle Scienze

Dettagli

PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 PERCORSO FORMATIVO

PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 PERCORSO FORMATIVO Liceo Scientifico Statale Vito Volterra - Ciampino PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 Finalità - Comprensione del testo e sua utilizzazione come strumento conoscitivo - Sviluppo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

LICEO VIRGILIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE. Programmazione per disciplina. anno scolastico 2014/2015 DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE

LICEO VIRGILIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE. Programmazione per disciplina. anno scolastico 2014/2015 DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE LICEO VIRGILIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programmazione per disciplina anno scolastico 2014/2015 Coodinatore Prof. sa Ester Daniela Cardone Dirigente Scolastico Prof.ssa Irene Baldriga DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: SCIENZE NATURALI Alla Classe seconda Scienze della Terra Principali corpi celesti dell Universo Il Sistema

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA I.T.C.G. Statale C. Matteucci PROGRAMMA DI BIOLOGIA Classe II A - a.s. 2018-2019 Prof.ssa PINELLI Antonella Le macromolecole biologiche: loro struttura e funzioni (*) I carboidrati. (*) I lipidi. (*) Le

Dettagli

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. SCIENZE - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO "SCIENZE" - Scuola primaria Obiettivi formativi di Istituto CLASSE PRIMA SCIENZE - ED. ALLA SALUTE - ED. AMBIENTALE Esplorare ii mondo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 I Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti,

Dettagli

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017 CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017 BIOLOGIA Unità A1: La cellula e la divisione cellulare 1. La cellula, unità della vita 2. La cellula

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE PRIMA FINALITA. L insegnamento di Scienze della Terra si propone di fare acquisire:

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE PRIMA FINALITA. L insegnamento di Scienze della Terra si propone di fare acquisire: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE PRIMA FINALITA L insegnamento di Scienze della Terra si propone di fare acquisire: La consapevolezza dell importanza che le conoscenze di base delle Scienze della Terra

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA Materia: CHIMICA Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con i progetti proposti alla classe

Dettagli

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

Programma di SCIENZE DELLA TERRA Programma di SCIENZE DELLA TERRA Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Unità Didattica n.1 L universo e la sfera celeste Le stelle Il sistema solare Titolo L ambiente celeste: l Universo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classi: 1 D Materia: Scienze naturali e laboratorio Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA PREVENTIVO I QUADRIMESTRE MODULO I: Chimica

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO

PROGRAMMA DEFINITIVO Classe 2^ Sezione : B Tur Materia : Biologia Geologia La struttura della Terra. La struttura della crosta terrestre e oceanica. L espansione dei fondali oceanici. La tettonica delle placche. La formazione

Dettagli

INDIRIZZO LICEI PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI

INDIRIZZO LICEI PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI INDIRIZZO LICEI PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI COMPETENZE DI BASE area scientifico tecnologica (Allegato A2 del DPR 15.03.2010) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

Definizione di latitudine e longitudine Caratteristiche delle carte geografiche: approssimazione, riduzione, simbolismo Le carte topografiche

Definizione di latitudine e longitudine Caratteristiche delle carte geografiche: approssimazione, riduzione, simbolismo Le carte topografiche Profilo in uscita per la classe prima Liceo Internazionale Francese e Tedesco opzione linguistica e scientifica SCIENZE DELLA TERRA con indicazione dei livelli minimi (sottolineati). L insegnamento delle

Dettagli

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web Anno scolastico 2012-13 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE (Articolazione: Biotecnologie sanitarie) PROGRAMMA PREVENTIVO MATERIA Biologia, Microbiologia e

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME INTEGRATIVO AI FINI DELL AMMISSIONE AI PERCORSI DIDATTICI CURRICOLARI DELLA SCUOLA SUPERIORE EMPEDOCLE PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA 1. La terra

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale Programma di BIOLOGIA Classe 2 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Unità Didattica n.1 Titolo La cellula La struttura della cellula La teoria

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI SECONDE AFM - TUR UdA n. 1 Titolo: biosfera/evoluzione dei viventi/tassonomia Acquisire e decodificare concetto di complessità e di interdipendenza all'interno di un sistema biologico Generalità sulla

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Calendario del II anno Le attività in presenza - così articolate: LU: Lezioni Universitarie LSU: Laboratorio Sperimentale Universitario LDU: Laboratorio Didattico Universitario LTU: Laboratorio Tirocinio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/ Scienze della Terra

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/ Scienze della Terra Classe: 1D 1. 2. Scienze della Terra L Universo e il Sistema solare L osservazione del cielo notturno: le costellazioni e la sfera celeste Caratteristiche delle stelle Le galassie Il diagramma H-R e i

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE COMPETENZE Prerequisiti allo studio delle scienze della Terra Il metodo scientifico Significato

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Scienze Naturali CLASSE Quinta SEZIONE C INDIRIZZO Liceo delle Scienze Applicate DOCENTE Virtuoso Assunta ORE DI LEZIONE Cinque OBIETTIVI **************** Spiegare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 F MODULO I: Chimica UD 1: Misure e grandezze UD 2: La struttura dell atomo e la tavola periodica UD 3: I legami chimici ed il concetto di valenza UD 4: gli stati fisici della materia UD 5: I

Dettagli

SCIENZE (LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE) PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA INTERO QUINQUENNIO CLASSE PRIMA

SCIENZE (LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE) PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA INTERO QUINQUENNIO CLASSE PRIMA SCIENZE (LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE) PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA INTERO QUINQUENNIO I contenuti che saranno verificati nelle prove sostenute durante gli esami integrativi

Dettagli

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 CLASSI PRIME: CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Grandezze

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

Liceo Scientifico E. Fermi Madrid. Programmazione curricolare - Scienze FINALITÀ

Liceo Scientifico E. Fermi Madrid. Programmazione curricolare - Scienze FINALITÀ Liceo Scientifico E. Fermi Madrid Programmazione curricolare - Scienze FINALITÀ 1. Assicurare agli studenti le capacità conoscitive indispensabili per la comprensione dei fenomeni naturali, presentando

Dettagli

LICEO ARTISTICO PRETI - FRANGIPANE Reggio Calabria

LICEO ARTISTICO PRETI - FRANGIPANE Reggio Calabria LICEO ARTISTICO PRETI - FRANGIPANE Reggio Calabria Denominazione del Progetto: corso di Formazione Integrativa Per le Eccellenze (F.I.P.E.) Scopo: La finalità di questo progetto è quella di costruire una

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni SCIENZE NATURALI - Obiettivi Minimi Classe 1 a NOZIONI DI BASE DI CHIMICA E FISICA - Conoscere il significato di grandezza e unità di misura. - Conoscere le principali grandezze fondamentali e derivate.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Rispettare e valorizzare

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. B. MORGAGNI - ROMA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. B. MORGAGNI - ROMA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. B. MORGAGNI - ROMA PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI CHIMICA GEOGRAFIA GENERALE Anno scolastico 4/5 Docenti: Tiziana Duranti, Antonella Marmora, PatriziaPetrini, Roberta Pratesi,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi CICLO DELL ACQUA Marco Carozzi Sommario Ciclo biogeochimico La molecola d acqua: breve introduzione Ciclo dell acqua ed elementi del ciclo evaporazione, evapotraspirazione, condensazione, precipitazioni,

Dettagli

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua L acqua è la sostanza che rende possibile la vita degli uomini, degli animali e delle piante sulla terra. Non a caso le prime forme di vita si sono sviluppate nell acqua. Anche se la terra è ricoperta

Dettagli

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO DEGLI ARGOMENTI Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI BIOLOGIA (versione aggiornata 2018) ELENCO DEGLI ARGOMENTI 1) Molecole biologiche 2) Organizzazione della cellula 3) Fondamenti di genetica. 4) Basi cellulari

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Classi : 1 F, I,L e S Scienze della Terra: L Universo - Il cielo e le costellazioni. La distanza tra le stelle. Luminosità delle stelle. Spettri stellari. Diagramma H-R. Evoluzione delle stelle. Le galassie.

Dettagli

Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-12. Programma di SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA - Classi prime

Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-12. Programma di SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA - Classi prime Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-12 Programma di SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA - Classi prime Testo in adozione: di: M. Di Stefano - S. Pederzoli - A. Pizzirani UNA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL

Dettagli

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali a. s. 2015-2016 CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali PROGRAMMA SVOLTO riproduzione sessuata e asessuata eventi della divisione cellulare scissione binaria nei procarioti

Dettagli

Progettazione disciplinare:

Progettazione disciplinare: PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 1A A.S. 2015/2016 Disciplina: CHIMICA Docente: Rosselli Antonino Ore settimanali: 3 (1 di laboratorio) Libro

Dettagli

Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra i diversi ambiti delle scienze

Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra i diversi ambiti delle scienze IIS FERMI GALILEI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Materie:, e Chimica Classi 2 e Liceo Scientifico A.S. 2013/2014 Competenze chiave trasversali di cittadinanza 1. imparare ad imparare

Dettagli

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181. Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181. Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 00PrPag_Vol_02_BROOKER 30/07/10 11:22 Pagina V VOLUME 1 Cellula Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 PARTE I Capitolo 2 Chimica Basi chimiche della vita I: atomi, molecole e acqua 19 Capitolo 3 Basi

Dettagli

Liceo Scientifico Statale B.Rambaldi L.Valeriani con annessa sezione di Liceo Classico. PIANO DI LAVORO a.s. 2011/2012

Liceo Scientifico Statale B.Rambaldi L.Valeriani con annessa sezione di Liceo Classico. PIANO DI LAVORO a.s. 2011/2012 Liceo Scientifico Statale B.Rambaldi L.Valeriani con annessa sezione di Liceo Classico PIANO DI LAVORO a.s. 2011/2012 Docente: Valenti Cristina Discipline: Scienze Naturali classe 1 a EL Liceo Linguistico.

Dettagli