Dislessia e bilinguismo: qualcosa in comune?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dislessia e bilinguismo: qualcosa in comune?"

Transcript

1 Dislessiaebilinguismo:qualcosaincomune? C.Cappa,S.Giulivi PREMESSA QuestocontributonascedariflessioniscaturitedallacollaborazionetraSvizzeraeItaliaall internodiun progettoeuropeosudislessiaemultilinguismo.ilprogetto( progettazionediuncorsodiformazioneperinsegnantidilingue(maancheperaltrefigurediriferimentoin ambitoeducativo)voltoafornireindicazioniutiliperilsupportoastudenticondislessiae/ocon backgroundplurilingue,nell apprendimentodellelinguemoderne.laprogettazionedelcorsoelastesura deicontenutihannocreatol occasionepermettereaconfrontolecaratteristichelinguistico cognitivedichi sitrovainunacondizionedibilinguismoconquelledisoggetticondisturbospecificodiapprendimento (DSA)einparticolarecondislessia. LADISLESSIAEIDISTURBISPECIFICIDIAPPRENDIMENTO Ladislessiarientrainungruppoeterogeneodidisturbidiorigineneurobiologica,definitiDSA.Essariguarda ledifficoltàlegatealladecodificadeltestoscritto(scarsarapiditàecorrettezza).ildisturbocheinteressa l areadellascritturaprendeinveceilnomedidisortografia,termineconcuicisiriferiscealledifficoltànella correttezzaortografica.siparladidisgrafianelcasoincuiildisturbointeressileprassiedellascrittura, dunqueladdovesisiainpresenzadiunascarsafluenzae/oqualitàdell aspettograficoediunamaggiore faticabilità.ilterminediscalculiaindicainfineildisturbolegatosiaalsistemadellacognizionenumerica (intelligenzanumericabasale)siaalleprocedureesecutivedelcalcolo. LacaratteristicaprincipaledeiDSAè,appunto,la specificità :essiinteressanodominispecificidiabilitàin modosignificativomacircoscritto,lasciandoilfunzionamentointellettivointatto,cioèprivodideficita livellodiquozienteintellettivo.perpoterparlaredidsa,inoltre,ènecessariopoterescluderelapresenzadi deficitsensoriali,chesianotalidacomprometterel accessoaltestoscritto.altrecaratteristichedeidsa sonoillorocarattereevolutivo(daunlatolestruttureneuralisonoincontinuaevoluzione,dall altroidsa simanifestanonell etàevolutiva,quandoilbambinoèespostoalettura,scritturaecalcolo),elaloro eterogeneità,siainterminidimanifestazionieprofilifunzionali,siaall internodelsingoloindividuoa secondaallediversefasidellosviluppo. Idisturbispecificicomportanounimpattosignificativamentenegativonelleattivitàscolasticheenellavita quotidianadell individuo.quasisempresonoassociatitradiloroe/oadaltridisturbitraiqualiildisturbodi linguaggio(cattsetal.,1999;lombardinoetal.,1999),ladisprassia,eildisturbodadeficitdiattenzione coniperattività(adhd)osenzaiperattività(tayloretal.,2004;shaywitzetal.,1994). L estremavariabilitàdeiprofilideidsanerendedifficilel identificazioneeciòpuòcondurreaduna mancatadiagnosioadunadiagnositardiva.inconseguenzadiciò,risultaspessoparticolarmente complessoindividuareirapportidicausa/effettotraundsaedeventualipsicopatologieadessoassociate. Inaltreparole,èdifficilestabiliresesièeffettivamenteinpresenzadiunDSA,checomportaconseguenze comeansia,demoralizzazione,disistimadisé,fobiascolareetc.(huntington&bender,1993;smartetal., 1996),oppuresesonoquestepsicopatologieacondurreilsoggettoamanifestaredifficoltàdi apprendimento.inquestosecondocasosiparla,appuntodi difficoltà diapprendimento,lequalinon devonoessereconfuseconidisturbi.aquestopropositoèimportanteprecisareche,almenoincontesto italofono,esisteunadifferenzatraiduetermini.siparladidifficoltàdiapprendimentonelcasoincuile prestazioniscolastichedell individuosirivelinoinferioriailivelliattesiperetàoperscolarità,acausadi fattorichepossonoesseretemporaneiereversibili.puòtrattarsidifattoriesterni,comel ambientedi

2 apprendimento,ilcontestofamiliareequellosocioculturale,oppurefattoriinterniqualilamotivazione,le caratteristichedellapersonalità,etc.).siparlainvecedidisturbodiapprendimentoquandosièinpresenza, comeaccennatosopra,diunadeterminatacondizioneneurobiologicachecomportaundeficitdalquale hannoorigineunaseriediproblematiche. Ladislessia Ladislessiariguarda,comegiàaccennato,lacapacitàdidecodificareuntestoscrittoe simanifesta attraversounaminorecorrettezzaerapiditàdellaletturaavocealtarispettoaquantoattesoperetà anagrafica,classefrequentata,istruzionericevuta. (Miur,2011,p.4) Ilsoggettocondislessiamanifestaunlentoefaticosoapprendimentodellaletturaadaltavoce, determinatodadifficoltànelriconoscimentodeigrafemienellafissazioneeautomatizzazionedella corrispondenzagrafemaefonema.laletturarimanelentae/oscorretta.glierrorichericorronopossono esseredidiversotipo:sostituzionediletteresimilinellaforma(d b p q,u n,m n,o a e)ocheabbiano suonosimile(v f,g c,b p,d t);inversionedilettere(da ad,per pre),troncamentidiparole.ladislessia comportainoltredifficoltànelmantenereilrigodiletturaenell andareacapo.infine,ildisturborende problematicil acquisizionedellaletturadiparoleabassafrequenzad uso,l apprendimentodiinformazioni insequenza(es.leletteredell alfabeto,letabelline,imesidell anno)edeirapportispazio/temporali (ieri/oggi/domani,destra/sinistra). Recenti ricerche(pennigton 2006, Peterson& Pennington 2012) hanno attribuito alla dislessia un'origine multifattoriale legata a deficit nell'immagazzinamento e recupero del lessico e nelle abilità metafonologiche, deficit di consapevolezza e processamento fonologico, disordini visuo percettivi, deficit nelle funzioniesecutive.ladislessiadeveessereconsiderataunacaratteristica,unapeculiaritàdell individuo.lo stesso può dirsi, ad esempio, per la condizione di bilinguismo. Nei prossimi paragrafi andremo a vedere comequesteduecondizioniinteressinoareecomuni. ILBILINGUISMOEISUOIVANTAGGI Lerecentiricerchenell ambitodelleneuroscienzehannoormaiampiamentedimostratocheivantaggidel bilinguismo superano significativamente gli svantaggi. In particolare, tre sono le tipologie di vantaggi che possono derivare da un background plurilingue: vantaggi legati alla sfera socioculturale e interpersonale, linguisticaecognitiva. Dal punto di vista socioculturale e interpersonale, la compresenza di più lingue, e dunque di più culture, favorisce la costruzione di un identità culturale più ricca e variegata, ed una maggiore predisposizione dell individuoaldecentramentocognitivo,dunqueallacapacitàdivederelecosedapuntidivistadifferenti. Tuttociòconduceallosviluppodiunatteggiamentodimaggioretolleranzaecuriositàversoaltreculture,e adunrispettopiùprofondoneiconfrontidinuoveidee,comportamenti,tradizioni. Dal punto di vista linguistico, la riflessione sui vantaggi del bilinguismo partedall idea che conoscere due linguesignifichiconoscerequalcosadipiùdellasemplicesommadellestesse(hakutaetal.1994).sealcuni studihannomostratochegliindividuibilinguetendonoadavereunvocabolariogeneralmentemenoesteso rispetto ai monolingue (Bialystok et al., 2008), nonché una minore facilità di accesso al lessico, altre ricerchechehannoconsentitodiosservarecomeunbackgroundplurilingueconducageneralmenteaduna maggioresensibilitàversoilsistemalinguisticoinsé.ciòsirifletteinunamaggiorecapacitàdicomprendere intuitivamentelestrutturelinguisticheeillorofunzionamento.inoltre,lacoesistenzadipiùlingueconduce ad una maggiore consapevolezza fonologica, morfosintattica e semantica, portando ad uno sviluppo più accentuato delle abilità metalinguistiche, dunque ad una migliore capacità di manipolazione di suoni,

3 morfemi ed elementi del lessico (Bialystok & Barac, 2011). Alcuni autori hanno inoltre riscontrato, nei soggetti bilingue, una competenza pragmatica più spiccata (Genesee et al., 1995), nonché migliori prestazioni nella lettura e nella comprensione dei principi della lettura nelle lingue alfabetiche, probabilmenteinconseguenzadelfattochetaliprincipitendonoadesseretrasferitidaunalinguaall altra (Bialystoketal.,2005). Ancora più rilevanti sono i vantaggi di tipo cognitivo che il bilinguismo può comportare. Il soggetto plurilingue tende ad una maggiore complessità di pensiero, poiché per ogni oggetto, idea o concetto possiede generalmente più forme lessicali, derivanti dalle diverse lingue in gioco. Secondo Hakuta et al. (1987)ciòcomportaunamaggiorflessibilitàcognitivaedunacomprensionepiùprofondaecomplessadel significato delle parole stesse. Inoltre, la competenza in più lingue comporta un rafforzamento della memoria episodica e semantica, con conseguenti effetti positivi anche sulla memoria a lungo termine (Kormi Nourietal.,2003).Anchelamemoriadilavorosembrabeneficiaredellacondizionedibilinguismo, soprattutto rispetto all efficacia dell aggiornamento delle informazioni. Secondo Bialystok & Majumber (1998),lacoesistenzadipiùlinguecomportainoltremaggioricapacitànelcontrollodellefunzioniesecutive dell attenzioneselettiva;secondomartin Rhee&Bialystok(2008)esistonovantaggirispettoallecapacitàdi inibizionedelleinformazioniinterferenti,mentrebarac&bialystok(2012)riscontranouncontrollomigliore in una vasta gamma di processi esecutivi. Ciò è dovuto alla continua necessità della mente bilingue di selezionarel elementolessicaleappropriatoentrounaseriedialternativepotenzialmenteutilizzabili. Ènecessarioprecisarecheilbilinguismocomportaeffettivamentedeivantaggisoloseèbilanciatoese,sia nella lingua madre che nella L2 il parlante raggiunge un livello sufficiente nella competenza linguisticocomunicativa. Cummins parla a questo proposito di livello soglia (1981). Se il parlante bilingue non raggiungetalelivelloinentrambelelingueingioco,lasuacondizionedibilinguismopuòcomportaredegli svantaggi a livello cognitivo. Se invece la competenza del parlante supera il livello soglia sia nella L1 che nella L2, la condizione di bilinguismo comporterà vantaggi cognitivi importanti. In questo senso diventa rilevanteilconcettodi interdipendenza (1981),formulatodallostessoCummins:ciòchevieneappresoin una determinata lingua viene trasferito anche all altra. Si crea dunque una sorta di serbatoio comune di abilità profonde a cui l individuo attinge per apprendere sia la L1 che la L2. Tuttavia, ciò può avvenire solamente se il livello di competenza nelle lingue in gioco è al di sopra del livello soglia, cioè se si è in presenzadiquellochecumminsdefinisceproficientbilingualism(1981). DISCUSSIONE:DISLESSIAEBILINGUISMO Che cosa hanno in comune dislessia e bilinguismo? Se si vanno ad analizzare da un lato le difficoltà associate alla dislessia e dall altro i vantaggi linguistico cognitivi della competenza bilingue è possibile rintracciare tra i due aspetti una sorta di complementarietà, come mostrano le ricerche riportate nella. tabellachesegue. PROCESSICOMUNIA DISLESSIAE BILINGUISMO Consapevolezzae processamento fonologico Ricerchecheriguardanole difficoltàneisoggetticondislessia Cattsetal.,2005 Ramus,2003 Goswami,2000 Snowling,2000 Suk HanHoetal.,2000 Bradley&Bryant,1983 Vellutino,1979 Ricerchecheriguardanoivantagginei soggettibilingue(proficient bilingualism) Bialystok&Barac,2011

4 Abilità metafonologiche Abilità morfosintattiche Comprensionedei principidellalettura nellelingue alfabetiche (conversione grafema fonema) Funzioniesecutive Memoriadilavoro Petersen&Elbro,1999 Kirby,etal.,2003 Kirby,etal.,2003 Lyytinnenetal.,2001 Joanisseetal.,2000 Petersen&Elbro,1999 Steinetal.,1984 GoldenandZenhausern,1983 Bensoetal.2005 Posner&DiGirolamo,2000 Gathercole&Alloway,2006 Allowayetal.,2004 McLoughlinetal.,2002 Bialystok&Barac,2011 Bialystok&Barac,2011 Bialystoketal., Barac&Bialystok,2012 Krizmanetal.,2012 Martin Rhee&Bialystok, Bialystock&Majumber,1998 Krizmanetal.,2012 Latabellacontienenellacolonnadisinistraiprocessilinguistico cognitivicomunicoinvoltinellecondizioni di dislessia e di bilinguismo, nella colonna centrale le principali ricerche condotte riguardo alle difficoltà riscontrate in quei processi in soggetti con dislessia, nella colonna di destra alcuni studi incentrati sui vantaggidelbilinguismorispettoaglistessiprocessi. Risulta,quindi,evidentecheleabilitàincuiilsoggettocondislessiatendeadesserecarentesonospesso punti di forza nel soggetto bilingue. Ci chiediamo dunque se sia sensato ipotizzare che favorire il bilinguismopossainqualchemodocostituireunasortadiintervento preventivo,chevadaarinforzarele areecognitiveelinguistichedeficitarieinchihaundsa.esistonoinsvizzeradiversescuoleelementariche hannocomeobiettivoquellodisviluppareilbilinguismonegliallievi.unesempiodiesperienzachesista rivelandoparticolarmentepositivaèquelladellascuolabilinguedimaloja(todisco&trezzini,2011). Allalucediquesteriflessioni,sarebbeinteressantecondurrericerchesperimentalialfinediverificarese,e fino a che punto, favorire il bilinguismo in soggetti predisposti alla dislessia possa limitarne le eventuali difficoltà, attraverso il naturale potenziamento di alcune delle aree generalmente carenti in coloro che presentanoquestotipodidisturbo. BIBLIOGRAFIA Alloway,T.P.,Gathercole,S.E.,Willis,C.&Adams,A M.(2004).Astructuralanalysisofworkingmemory andrelatedcognitiveskillsinyoungchildren.journalofexperimentalchildpsychology,87, Barac,R.andBialystok,E.(2012),BilingualEffectsonCognitiveandLinguisticDevelopment:Roleof Language,CulturalBackground,andEducation.ChildDevelopment,83, BensoF.,UsaiM.C.,AlcettiA.eBerrioloS.(2005).IlSistemaAttentivoSupervisoreeilsuointerventonei disturbidiapprendimento.dislessia,2,

5 Bialystok,E.&Barac,R.(2011).Emergingbilingualism:Dissociatingadvantagesformetalinguisticawareness andexecutivecontrol.cognition122,67 73 Bialystok,E.,Luk,G.,Kwan,E.(2005).Bilingualism,Biliteracy,andLearningtoRead:InteractionsAmong LanguagesandWritingSystems.ScientificStudiesofReading9,1,43 61 Bialystok,E.,Craik,F.I.M.,Luk,G.(2008).Cognitivecontrolandlexicalaccessinyoungerandolder bilinguals.journalofexperimentalpsychology:learning,memory,andcognition,34, Bialystok,E.&Majumder,S.(1998).Therelationshipbetweenbilingualismandthedevelopmentof cognitiveprocessesinproblemsolving.appliedpsycholinguistics,19,69 85 Bradley,L.&Bryant,P.E.(1983).Categorisingsoundsandlearningtoread Acasualconnection.Nature, 301, Catts H., Feym E., Zhaang X. e Tombilin J.B. (1999), Language basis of reading and reading disabilities: evidencesfromalongitudinalinvestigation,scientificstudiesofreading,vol.3,6, CattsH.W.,AdlofS.M.,HoganT.P.,WeismerS.E.(2005),Arespecificlanguageimpairmentanddyslexia distinctdisorders?jspeechlanghearres,48(6) Cummins,J.(1981).Biliteracy,languageproficiency,andeducationalprograms.InJ.R.Edwards(Ed.)The socialpsychologyofreading.(pp ).SilverSpring:InstituteofModernLanguages. Gathercole,S.E.&Alloway,T.P.(2006).PractitionerReview:Short termandworkingmemoryimpairments inneurodevelopmentaldisorders:diagnosisandremedialsupport.journalofchildpsychologyand Psychiatry47(1),4 15 Genesee,F.,Nicoladis,E.,Paradis,J.(1995).Languagedifferentiationinearlybilingualdevelopment. JournalofChildLanguage,22, Golden,M.,&Zenhausern,R.(1983)Graphemetophonemeconversion:Thebasisofreadingdisability? InternationalJournalofNeuroscience,20, Hakuta,K.;Bialystok,E.(1994).Inotherwords:thescienceandpsychologyofsecond languageacquisition. NewYork:BasicBooks Hakuta, K., Ferdman, B. M. & Diaz, R. M. (1987) Bilingualism and cognitive development: Three perspectives.ins.rosenberg(ed.),advancesinappliedpsycholinguisticsvolumeii:reading,writingand LanguageLearning.(pp ).Cambridge:CambridgeUniversityPress. Huntington D.D. & Bender W.N. (1993), Adolescents with Learning Disabilities at Risk Emotional Wellbeing,depression,suicide,JournalofLearningDisabilities,26, Joanisse, M. F., Manis F.R., Keating, P., Seidenberg M.S., (2000). Language deficits in dyslexic children: speechperception,phonology,andmorphology.journalofexperimentalchildpsychology,77, Kirby,J.R.,Parrila,R.K.,&Pfeiffer,S.L.(2003).Namingspeedandphonologicalawarenessaspredictorsof readingdevelopment.journalofeducationalpsychology,95, Kormi NouriR.,MoniriS.&NilssonL G(2003).Episodicandsemanticmemoryinbilingualandmonolingual children.scandinavianjournalandpsichology,44,47 54

6 KrizmanJ,VioricaM.,ShookA,SkoeE.,Kraus,N.,(2012).Subcorticalencodingofsoundisenhancedin bilingualsandrelatestoexecutivefunctionadvantagesproceedingofthenationalacademyofscienceof theunitedstatesofamericaeditedbymichaelmerzenich,w.m.keckcenterforintegrative Neuroscience,SanFrancisco,CA. Lombardino L., Morris D., Mercado L., Defilippo F., Sarisky C. e Montgomery A.(1999). The early reading screeninginstrument:amethodforidentifyingkindergartenersatriskforlearningtoread,internationalj oflanguageandcomunicationdisorders,34, Lyytinen, P., Poikkeus, A M., Laakso, M L., Eklund, K.,& Lyytinen, H.(2001). Language development and symbolicplayinchildrenwithandwithoutfamilialriskofdyslexia.journalofspeech,languageandhearing Research,44(4), Martin Rhee,M.M.,&Bialystok,E.(2008).Thedevelopmentoftwotypesofinhibitorycontrolin monolingualandbilingualchildren.bilingualism:languageandcognition,11,81 93 McLoughlin,D.LeatherC.,StringerP.(2002).Theadultdyslexic.InterventionsandOutcomes.London: Whur MIUR(2011)LineeguidaperildirittoallostudiodeglialunniedeglistudenticonDSA PenningtonB.F.,(2006).Fromsingletomultipledeficitmodelsofdevelopmentaldisorders,Cognition, 101(2), Petersen,D.K.&Elbro,C.(1999).Pre schoolpredictionandpreventionofdyslexia:alongitudinalstudy withchildrenofdyslexicparents.int.nunes(ed.),learningtoread:anintegratedviewfromresearchand practice.dordrecht:kluwer. PetersonRL,PenningtonBF.(2012).Developmentaldyslexia.TheLancet,379(9830), Posner,M.I.,&DiGirolamo,G.J.(2000).Cognitiveneuroscience:Originsandpromises.Psychological Bulletin,126, RamusF.,RosenS.,DakinS.C.,DayB.L.,CastelloteJ.M.,WhiteS.,FrithU.(2003).Theoriesof developmentaldyslexia:insightsfromamultiplecasestudyofdyslexicadults,brain,126(4), Goswami,U.(2000).Phonologicalrepresentations,readingdevelopmentanddyslexia:Towardsacrosslinguistictheoreticalframework.Dyslexia,6, ShaywitzB.A.,FletcherJ.M.eShaywitzS.E.(1994).Interrelationshipsbetweenreadingdisabilityand attentiondeficit hyperactivitydisorder.incaputea.j.,accardop.j.eshapirob.k.,baltimorelearning DisabilitiesSpectrum:ADD,ADHD,andLD,York,Press. Smart D., Samson A. e Prior M. (1996). Connection between reading disability and behavior problems: Testingtemporalandcausalhypotheses,JournalofAbnormalChildPsychology,vol.24, Snowling,M.J.,(2000).Languageandliteracyskills:whoisatriskandwhy?InD.V.M.BishopandLeonard (eds.) Speech and language impairments in children: Causes, characteristics, intervention and outcome. (pp )Hove:PsychologyPress.

7 Stein,J.,Cairns,H.S.,&Zurif,E.(1984).Sentencecomprehensionlimitationsrelatedtosyntacticdeficitsin readingdisablechildren.appliedpsycholinguistics,5, Suk HanHo,C.,Pui SzeLaw,T.,ManNg,p.(2000).ThephonologicaldeficithypothesisinChinese developmentaldyslexia.readingandwriting:aninterdisciplinaryjournal,13, Taylor E., Döpfner M.,Sergeant J,Asherson P, Banaschewski T, Buitelaar J, Coghill D, Danckaerts M, Rothenberger A, Sonuga Barke E, Steinhausen HC,Zuddas A. (2004). European clinical guidelines for hyperckineticdisorderfirstupgrade,eurchildadolescpsychiatry,13,7 30. Todisco, V. & M. Trezzini, (2011). Mythos Babel, Mehrsprachigkeitsdidaktik zwischen Schein, Sein und Wollen,Zürich:VerlagPestalozzianum Vellutino,F.R.,(1979).Dyslexia:TheoryandResearch.CambridgeMassachusetts:MITPress.

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PERCHE ABILITAZIONE/ RIABILITAZIONE? DISLESSIA ACQUISITA Rieducazione e riabilitazione DISLESSIA EVOLUTIVA

Dettagli

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia Potenziare le Abilità Metafonologiche nell ultimo anno di Scuola dell Infanzia Rete Infanzia CTI Valmont 28 settembre 2010 a cura di Beatrice Caponi Leggi questo testo Abnembaren mixstab, spulmaschinen

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO PREDISPOSIZIONE BIOLOGICA ESPOSIZIONE ALL AMBIENTE LINGUISTICO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA

Dettagli

SPEED. Screening Prescolare in Età Evolutiva - Dislessia. Savelli E., Fioravanti B., Franceschi S. San Marino 19-20 Settembre 2014

SPEED. Screening Prescolare in Età Evolutiva - Dislessia. Savelli E., Fioravanti B., Franceschi S. San Marino 19-20 Settembre 2014 SPEED Screening Prescolare in Età Evolutiva - Dislessia Savelli E., Fioravanti B., Franceschi S. San Marino 19-20 Settembre 2014 Identificazione Precoce CONSENSUS CONFERENCE 2007 LEGGE 170/2010 ISTITUTO

Dettagli

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Dr. B. Rizzo Troina 13 Settembre 2013 U.O.C di ORL & Foniatria - IRCCS OASI MARIA SS. - ONLUS, TROINA Direttore Dr.V.Neri DISTURBI SPECIFICI DEL

Dettagli

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca DI COSA PARLEREMO? Struttura del cervello e tecniche per studiarlo Processi cognitivi implicati

Dettagli

Laboratorio GIOCHIAMO CON LE PAROLE

Laboratorio GIOCHIAMO CON LE PAROLE Scuola dell Infanzia San Matteo a.s. 2012/2013 1 MOTIVAZIONE Laboratorio GIOCHIAMO CON LE PAROLE Il progetto nasce dal desiderio di accompagnare i bambini nel primo apprendimento linguistico riferito in

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? a cura della Counselor Psicopedagogica dott.ssa P. Paolini Ogni bambino ha una sua SCRITTURA SPONTANEA TEORIA LINGUISTICA: idee e regole che ha ricavato osservando

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013 Log. Marzia Lorenzini S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013 Da Giocare con le parole 2 ED Erickson Capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che compongono le parole del linguaggio

Dettagli

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour, 24 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Come

Dettagli

MOLTI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO PRECOCE SVILUPPANO UN DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO (Bishop e Edmundson 1987, Rescorla e Schwartz)

MOLTI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO PRECOCE SVILUPPANO UN DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO (Bishop e Edmundson 1987, Rescorla e Schwartz) PERCHE INIZIARE DAI DISTURBI DI LINGUAGGIO MOLTI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO PRECOCE SVILUPPANO UN DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO (Bishop e Edmundson 1987, Rescorla e Schwartz) IL DISTURBO SPECIFICO

Dettagli

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE IL SOFTWARE DIDATTICO PER INTERVENTI SULLE ABILITA Prof.ssa Silvia Antimiani Cos è il software didattico È un software che permette di sviluppare competenze

Dettagli

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Struttura dello strumento. Si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali: la prima riguarda le

Dettagli

Napoletano Francesca - Psicologa - Formatrice

Napoletano Francesca - Psicologa - Formatrice Napoletano Francesca - Psicologa - Formatrice LINGUISTICA Sensibilità al significato (semantica), all ordine (sintassi), ai suoni, ai ritmi e alle inflessioni delle parole (fonologia); sensibilità alle

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia disgrafia disortografia - discalculia

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia disgrafia disortografia - discalculia DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dislessia disgrafia disortografia - discalculia Come si sviluppa un abilità Predisposizione innata: le funzioni superiori si insediano nell uomo per sola esposizione

Dettagli

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA Informazioni e suggerimenti per la scuola Giuliana Nova Rezzonico Associazione AFORISMA Associazione accreditata dal MIUR per la

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

Incontro-Dibattito. Dislessia: Studiare... che Fatica! presso Ancora Store (MI) 28 Febbraio 2015. Pag. 1

Incontro-Dibattito. Dislessia: Studiare... che Fatica! presso Ancora Store (MI) 28 Febbraio 2015. Pag. 1 Incontro-Dibattito Dislessia: Studiare... che Fatica! presso Ancora Store (MI) 28 Febbraio 2015 Pag. 1 DI COSA PARLIAMO? SEGNALI PRECOCI DI DIFFICOLTA' E GIOCHI DI POTENZIAMENTO SCUOLA MATERNA/SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Le competenze del docente CLIL e la progettazione di moduli CLIL a cura di Graziano Serragiotto. serragiotto@unive.it Sassari, 12 novembre 2011

Le competenze del docente CLIL e la progettazione di moduli CLIL a cura di Graziano Serragiotto. serragiotto@unive.it Sassari, 12 novembre 2011 Le competenze del docente CLIL e la progettazione di moduli CLIL a cura di Graziano Serragiotto serragiotto@unive.it Sassari, 12 novembre 2011 CLIL Content and Language Integrated Learning Uso veicolare

Dettagli

L apprendimento della letto scrittura nei bambini ispanofoni

L apprendimento della letto scrittura nei bambini ispanofoni Università di Genova Polo M.T. Bozzo L apprendimento della letto scrittura nei bambini ispanofoni Paola Viterbori Polo M.T. Bozzo Università di Genova Bambini stranieri nella scuola italiana La presenza

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista- HSA - Como 1 1 2 L.Carretti-logopedista- HSA 2 - Como 3 L.Carretti-logopedista- HSA 3 - Como 4 L.Carretti-logopedista- HSA 4 - Como L.Carretti-logopedista-

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

LINGUA STRANIERA: UN METODO PER POTENZIARE LE ABILITÀ DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE

LINGUA STRANIERA: UN METODO PER POTENZIARE LE ABILITÀ DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE LINGUA STRANIERA: UN METODO PER POTENZIARE LE ABILITÀ DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE Marcella Ferrari, Paola Palladino Dipartimento di Psicologia, Laboratorio di psicologia dell Apprendimento, Università

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Disabilità e qualità dell integrazione

Disabilità e qualità dell integrazione CORSO PER DOCENTI IN SERVIZIO NELLA PROVINCIA DI VARESE Disabilità e qualità dell integrazione 3 modulo: Disturbi generalizzati dello sviluppo (sindromi autistiche) MATERIALE DIDATTICO Il lavoro abilitativo

Dettagli

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità 13 gennaio 2012 Barbara Carta Barbara Carta Fattori predittivi dei DSA Gli è stato diagnosticato questo

Dettagli

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento? Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento? Considerati parte della famiglia dei Disturbi Evolutivi Specifici, i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) affliggono alcune specifiche abilità che

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione ISTC - CNR Trento, 21 maggio 2011

Dettagli

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento, insegnamento, valutazione I concetti chiave Storia del Quadro di riferimento europeo Le competenze di chi usa e apprende la lingua I livelli

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Ricerca n 3 Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Giovanna Erba Cinzia Galletti Un po di definizioni: Pensiero

Dettagli

Progetto Vivere in Italia seconda edizione

Progetto Vivere in Italia seconda edizione Progetto Vivere in Italia seconda edizione ACCOMPAGNAMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEI DOCENTI INCARICATI NEI CORS DI 80/100 ORE DI LIVELLO A1/A2 14 gennaio 2013 Aspetti cognitivi nell apprendimento

Dettagli

L IMPATTO DEI DISTURBI DI LINGUAGGIO NELLE UONPIA E LA NECESSITA DI INTERVENTI INNOVATIVI E DI CONTESTO

L IMPATTO DEI DISTURBI DI LINGUAGGIO NELLE UONPIA E LA NECESSITA DI INTERVENTI INNOVATIVI E DI CONTESTO L IMPATTO DEI DISTURBI DI LINGUAGGIO NELLE UONPIA E LA NECESSITA DI INTERVENTI INNOVATIVI E DI CONTESTO RENATA SALVADORINI UDGE IRCCS STELLA MARIS CALAMBRONE (PISA) LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA 3%-6% dei

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Milano, 7 Marzo 2006 Lorena Parretti Testo base per le lingue straniere del Consiglio d Europa Quadro Comune Europeo

Dettagli

Equipe del Centro Clinico Cavour

Equipe del Centro Clinico Cavour V Equipe del Centro Clinico Cavour Tarcisio Sartori Elisa Melgazzi Alice Miglioli Chiara Pasotti Annalisa Pintossi Claudia Zanardini Comunità scientifiche di riferimento AIRIPA: Associazione Italiana per

Dettagli

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA VIII Congresso Nazionale dell Associazione

Dettagli

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia A SCUOLA DI PAROLE ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia Lunedì 17 novembre 2014 Venerdì 30 gennaio 2015 Lunedì 11 maggio 2015 Chiara Portoraro - logopedista

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

SUSSIDI E MATERIALI PER LA DIDATTICA SPECIALE Materiale archiviato in aula sostegno scuola primaria c/o "E.Toti"

SUSSIDI E MATERIALI PER LA DIDATTICA SPECIALE Materiale archiviato in aula sostegno scuola primaria c/o E.Toti SUSSIDI E MATERIALI PER LA DIDATTICA SPECIALE Materiale archiviato in aula sostegno scuola primaria c/o "E.Toti" AREA TITOLO OGGETTO SUPPORTO ABILITA' TRASVERSALI ABILITA' DI STUDIO LIV 1 ABILITA' TRASVERSALI

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato Nicoletta Rivelli Edizioni Centro Studi Erickson srl Via Praga 5, settore E 38100 Gardolo (TN) nicoletta.rivelli@erickson.it

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA tra la Regione Veneto e l Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto PER LE ATTIVITA DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Obiettivi

Dettagli

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa. Sessione Gestione dei Conflitti Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a saper identificare le cause che sono alla base dei conflitti in ambito lavorativo

Dettagli

SCUOLA DI ORGANIZZAZIONE Modello metodologico e metodologie per la formazione Approccio metodologico Il modello formativo messo a punto e utilizzato dalla Scuola di Studi Socio-economici e Organizzativi

Dettagli

Tutti pronti per la scuola?

Tutti pronti per la scuola? Dott.ssa Grazia Nonne Tutti pronti per la scuola? L'Intelligenza Numerica alla scuola dell'infanzia: prevenzione e potenziamento. Corso di Formazione La matematica non fa paura Fonni 3-4 Settembre 2015

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

Dislessia e apprendimento di una lingua straniera

Dislessia e apprendimento di una lingua straniera Dislessia e apprendimento di una lingua straniera Principi e strategie per una glottodidattica accessibile Lingue e dislessia Che cosa ci dice questa vignetta? Quali caratteristiche dell inglese evidenzia?

Dettagli

Prot. n. 2807/B15 Lainate, 19.09.2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO DA AVVISO

Prot. n. 2807/B15 Lainate, 19.09.2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO DA AVVISO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA LAMARMORA LAINATE Via Lamarmora 20020 Lainate (MI) Tel 029371716 Fax 0293572010 Cod. MPI MIIC8BC004 CF 93528430155 e-mail: ellam@tiscali.it PEC: miic8bc004@pec.istruzione.it

Dettagli

Tutti i contenuti sono di proprietà letteraria riservata di Roberta Cocco e protetti dal diritto d autore. Si ricorda che il materiale didattico è

Tutti i contenuti sono di proprietà letteraria riservata di Roberta Cocco e protetti dal diritto d autore. Si ricorda che il materiale didattico è Il potere del brand risiede nella mente dei consumatori Il modello CBBE affronta la brand equity dal punto di vista del consumatore. Esso parte dal presupposto che per avere successo l impresa deve conoscere

Dettagli

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) Competenze europee: 1. LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: che

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

Disturbi Specifici di Apprendimento

Disturbi Specifici di Apprendimento Disturbi Specifici di Apprendimento Pennabilli - 28 Aprile 2014 Enrico Savelli Il Disturbo Specifico di Apprendimento della Letto-Scrittura Alla fine del primo anno scolastico, in quasi ogni classe, almeno

Dettagli

- Newsletter n 5 Gennaio, 2015

- Newsletter n 5 Gennaio, 2015 Contenuti: Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia dell Apprendimento - Newsletter n 5 Gennaio, 2015 Primo piano Prossimi appuntamenti e iniziative Pubblicazioni: articoli

Dettagli

Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto serragiotto@unive.it CLIL Content and Language Integrated Learning Uso veicolare della lingua straniera Motivazioni glottodidattiche incremento

Dettagli

L apprendimento dell italiano L2 nel passaggio dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria

L apprendimento dell italiano L2 nel passaggio dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria L apprendimento dell italiano L2 nel passaggio dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria Maria Teresa Guasti mariateresa.guasti@unimib.it www.cladeurope.eu 1 Cosa sono i Disturbi del linguaggio del

Dettagli

Percorsi dida+ci per la ges/one e lo sviluppo del bilinguismo a scuola. Luana Cosenza, Luisa Salva0 Università per Stranieri di Siena

Percorsi dida+ci per la ges/one e lo sviluppo del bilinguismo a scuola. Luana Cosenza, Luisa Salva0 Università per Stranieri di Siena Percorsi dida+ci per la ges/one e lo sviluppo del bilinguismo a scuola Luana Cosenza, Luisa Salva0 Università per Stranieri di Siena Seminario/Workshop Analfabe/smi e alfabe/zzazione in contes/ migratori:

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Un parere su bilinguismo e acquisizione del linguaggio

Un parere su bilinguismo e acquisizione del linguaggio 178 Interviews Interviste Intervjuoj 5 luglio 2011 Un parere su bilinguismo e acquisizione del linguaggio Intervista a Maria Teresa Guasti Mauro Viganò Presentazione Maria Teresa Guasti è professore ordinario

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO R e l a t r i c e : D o t t. s s a C r i s t i n a E l e f a n t e (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it DSA definizione La principale caratteristica

Dettagli

Scuola infanzia e primaria di Mortara(PV), 14 giugno 2012

Scuola infanzia e primaria di Mortara(PV), 14 giugno 2012 Prima di arrivare ai DSA Modulo letto-scrittura Dr.ssa Laura Landi Psicologa dell Apprendimento Dr.ssa Maria Carmela Valente Logopedista Insegnante per l Infanzia Scuola infanzia e primaria di Mortara(PV),

Dettagli

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A. 2012/2013 CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL INFANZIA (MATERNA) E NELLA SCUOLA PRIMARIA (ELEMENTARE) Educazione

Dettagli

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE Mónica Sandra Lista Rodríguez COME NASCE E SI SVILUPPA IL PEL Nel contesto europeo, l insegnamento/apprendimento delle lingue straniere ha lo scopo di far acquisire agli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Competenza lessicale e interculturale nei manuali d inglese: uno studio di caso

Competenza lessicale e interculturale nei manuali d inglese: uno studio di caso Il lessico nei materiali didattici per l apprendimento della L2 Competenza lessicale e interculturale nei manuali d inglese: uno studio di caso Roma, 11 Febbraio 2011 Lucilla Lopriore Università Roma Tre

Dettagli

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE Il ruolo della musica nella costruzione di competenze Franca Da Re La definizione di COMPETENZA nel quadro europeo «combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti

Dettagli

I sistemi di scrittura. Linguaggio orale e linguaggio scritto. La lettura di parole singole. Ipotesi della profondità ortografica

I sistemi di scrittura. Linguaggio orale e linguaggio scritto. La lettura di parole singole. Ipotesi della profondità ortografica Linguaggio orale e linguaggio scritto La percezione, comprensione e produzione del linguaggio parlato si sviluppano molto precocemente e sfruttano meccanismi biologici specializzati e universali La percezione,

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai LA MATEMATICA portata! Devi esserci proprio portata Io Io non non ci ci ho ho mai mai capito capito nulla nulla! La situazione in Italia Scuola elementare: 5 bambini per classe con difficoltà di calcolo

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

Lettura e scrittura della lingua italiana in bambini bilingui e di madrelingua italiana

Lettura e scrittura della lingua italiana in bambini bilingui e di madrelingua italiana Rossana Somalvico rossana.somalvico@gmail.com Lettura e scrittura della lingua italiana in bambini bilingui e di madrelingua italiana Abstract Le abilità di lettura (velocità, correttezza, comprensione),

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

Un cervello, due lingue: vantaggi linguistici e cognitivi del bilinguismo infantile Antonella Sorace Università di Edimburgo

Un cervello, due lingue: vantaggi linguistici e cognitivi del bilinguismo infantile Antonella Sorace Università di Edimburgo Un cervello, due lingue: vantaggi linguistici e cognitivi del bilinguismo infantile Antonella Sorace Università di Edimburgo Il mantenimento della diversità linguistica, in Italia e nel resto dell Europa,

Dettagli

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa 1. I disturbi specifici dell apprendimento possono scomparire FALSO I Disturbi

Dettagli

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO ALESSANDRO AUGUSTO 30

Dettagli

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Formazione MPI-AID Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Dettagli

Il termine CLIL è stato lanciato da David Marsh (Finland) e Anne Maljers (Olanda) nel 1994. Il Content and Language Integrated Learning (CLIL) o

Il termine CLIL è stato lanciato da David Marsh (Finland) e Anne Maljers (Olanda) nel 1994. Il Content and Language Integrated Learning (CLIL) o VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning, a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon febbraio 2009 CLIL: contesto generale Il termine CLIL è

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA SSIS LAZIO 2007-2007 Indirizzi Tecnologico, Economico-Giuridico CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Pedagogia e Scienze dell Educazione nella cultura contemporanea Prof.ssa Eleonora Guglielman 1 06. Costruttivismo:

Dettagli

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello Associazione Culturale Pediatri Associazione Federativa Nazionale Ottici Optometristi Associazione Italiana Ortottisti

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK Le mappe concettuali sono strumenti per l organizzazione delle informazioni in modo da favorire ad un livello profondo

Dettagli

LICEO STATALE C. TENCA MILANO Dipartimento di Lingue PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LINGUE E CULTURE STRANIERE

LICEO STATALE C. TENCA MILANO Dipartimento di Lingue PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LINGUE E CULTURE STRANIERE MILANO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LINGUE E CULTURE STRANIERE STRUTTURA DELLA DISCIPLINA 2 Riflessione sulla lingua Dimensione comunicativa-funzionale Dimensione letteraria 3 Articolazione della disciplina

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio e le difficoltà presenti nei b.ni di 5 anni. Gli indicatori di rischio.

Lo sviluppo del linguaggio e le difficoltà presenti nei b.ni di 5 anni. Gli indicatori di rischio. Lo sviluppo del linguaggio e le difficoltà presenti nei b.ni di 5 anni. Gli indicatori di rischio. Formatrice AID Legnago 26 aprile2012 DSA: DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DELLE ABILITA SCOLASTICHE Sono

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

Il contributo della Psicologia dell apprendimento scolastico all Evidence Based Education. Lucia Bigozzi Università di Firenze

Il contributo della Psicologia dell apprendimento scolastico all Evidence Based Education. Lucia Bigozzi Università di Firenze Il contributo della Psicologia dell apprendimento scolastico all Evidence Based Education Lucia Bigozzi Università di Firenze Lucia Bigozzi Università di Firenze Cosa devo fare con un alunno che ha un

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

Lo sviluppo dell alfabetizzazione

Lo sviluppo dell alfabetizzazione Abilità di lettura e di comprensione del testo in persone con sindrome di Down. Il ruolo delle abilità cognitive e linguistiche Maja Roch Università di Padova maja.roch@unipd.it Lo sviluppo dell alfabetizzazione

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000

ORIZZONTI SCUOLA PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000 PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000 Tra gli interventi di orientamento rivolti alle scuole secondarie di primo grado si può prendere in considerazione, quale esempio, il progetto

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli