Segnalazioni AntiRiciclaggio Aggregate (SARA) Tassonomia e documento istanza XBRL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Segnalazioni AntiRiciclaggio Aggregate (SARA) Tassonomia e documento istanza XBRL"

Transcript

1 egnalazioni ntiiciclaggio ggregate () assonomia e documento istanza XB ote ecniche (Vers ) 1 GÀ H È XB H À H G XB XY Y XY XY Y XY (-) Y XY (-Y) Y XY (-) G H F / XB À XB XB G H -FX F F F ( G, F,.) F À F F / F X Y F G F

2 1 Generalità invio dei dati relativi alle segnalazioni antiriciclaggio aggregate () va effettuato tramite nternet secondo le seguenti due modalità, a scelta del segnalante: - ata entry consente la compilazione delle segnalazioni tramite un interfaccia video ed effettua un controllo preliminare sulla correttezza dei dati immessi; - pload - consente l inoltro ufficiale di segnalazioni contenute in file autonomamente prodotti dai segnalanti nel rispetto del formato previsto. a presente documentazione raccoglie le istruzioni tecniche utili alla predisposizione delle segnalazioni da inviare tramite la funzione di pload. ssa non è necessaria nel caso di invio di dati tramite la funzione di ata entry. o standard XB (extended Business eporting anguage) è stato adottato come formato elettronico da utilizzare per la descrizione e la trasmissione dei dati.... l presente documento riporta: - la descrizione concettuale, in termini di schema matriciale, dei contenuti della segnalazione; - la tassonomia XB; - l associazione tra le strutture componenti la tassonomia e le relative ntità dello schema matriciale; - le istruzioni per la costruzione dei documenti istanza XB e uno stralcio di esempio di un documento istanza XB per la rilevazione. n documento istanza XB deve contenere i dati relativi ad una sola data di riferimento per un singolo segnalante. 1.1 he cosa è XB XB, acronimo per extended Business eporting anguage, è il protocollo con cui devono essere trasmesse le segnalazioni... XB è un linguaggio basato su X ed è uno standard internazionale per la rappresentazione e la trasmissione dell informazione economica e finanziaria. a specifica XB è sviluppata e presidiata nell ambito di XB nternational, consorzio internazionale senza fini di lucro, di cui fanno parte aziende e istituzioni di vari paesi. nformazioni dettagliate sullo standard possono essere reperite all'indirizzo 2 chema matriciale... di seguito illustrato il modello segnaletico della rilevazione. iò al fine di meglio descrivere la struttura delle informazioni presenti nello schema e la loro traduzione in strutture successivamente descritte nella tassonomia XB. tal fine sono riportati: - la rappresentazione grafica dello schema, ottenuta utilizzando il modello atriciale; - la descrizione sintetica degli elementi presenti nello schema con il relativo datatype; - la indicazione di quali elementi sono chiavi primarie della segnalazione; - la corrispondenza tra strutture della tassonomia e delle entità. 2

3 3 FV G G F B B B B G G G V G G B B c egnalazioni effettuate da egnalazioni effettuate da egnalazioni effettuate da egnalazioni effettuate da Banche e oste taliane Banche e oste taliane Banche e oste taliane Banche e oste taliane Bonifici e giroconti da/verso talia _BFBH 02 X X X X X X X X X X X X X 086 X X X X X Bonifici e giroconti da/verso estero _BF 02 X X X X X X X X X X X X X X X X X X perazioni diverse da bonifici e giroconti _ 02 X X X X X X X X X X X X X X X egnalazioni effettuate da egnalazioni effettuate da egnalazioni effettuate da egnalazioni effettuate da intermediari non bancari intermediari non bancari intermediari non bancari intermediari non bancari Bonifici e giroconti da/verso talia _BF X X X X X X X X X X X X X 086 X X X X X Bonifici e giroconti da/verso estero _BF X X X X X X X X X X X X X X X X X X perazioni diverse da bonifici e giroconti _ X X X X X X X X X X X X X X X

4 2.1 omposizione delle entità dello schema di segnalazione i seguito si riportano tutte le variabili (di classificazione e di misura) componenti lo schema segnaletico, che sono condivise tra le varie entità. er ogni variabile è indicato il nome presente nello schema segnaletico, l identificativo della variabile e il relativo datatype (number, char, etc.). e variabili di misura sono rappresentate dall importo totale e da quello della parte in contanti, dal contatore delle operazioni totali e di quelle eseguite in contanti (anche se solo parzialmente). e restanti variabili costituiscono variabili di classificazione e sono le chiavi primarie con cui vengono memorizzati i dati. Variabile dello chema G G F BB B B GGG V G G B B. ome Variabile _G _G _F BB _GGG _V G e sei entità coinvolte nello schema segnaletico sono: egnalazioni effettuate da Banche e oste taliane 1. Bonifici e giroconti da/verso talia (_BFBH) 2. Bonifici e giroconti da/verso estero (_BF) 3. perazioni diverse da bonifici e giroconti (_) egnalazioni effettuate da intermediari non bancari 1. Bonifici e giroconti da/verso talia (_BF) 2. Bonifici e giroconti da/verso estero (_BF) 3. perazioni diverse da bonifici e giroconti (_) siste un ulteriore entità che serve a rappresentare la segnalazione nulla. Questa entità possiede due variabili di classificazione (_F e _G) e una variabile di misura (_) valorizzata con 0. ale entità possiede l identificativo (_G). d ognuna delle suddette entità è associato un identificativo come riportato nello schema nella lista precedente e specificato nella lista precedente tra parentesi. 4

5 gni variabile dello schema è definita su uno specifico dominio di valori, che, a sua volta, è caratterizzato dall avere un identificativo, un datatype di base ed eventualmente la lista di valori che lo compongono. er le variabili presenti nello schema, l associazione con i relativi domini è riportata nella tabella seguente: Variabile dello chema igla ominio ataype _G G H(2) _G G H(11) _F V H(6) BB_ BB B(12) _ H(6) H H(3) H(6) _GGG GGG H(2) _V V H(1) G_ V H(1) H(3) _ H H(3) _ H(6) H H(3) H(6) _ B B(15) B B(15) B B(6) B B(5) 5

6 3 assonomia XB na tassonomia è una collezione di X-schema (files con estensione.xsd) e di relativi linkbases (files con estensione.xml che utilizzano la tecnologia xink), suddivisi in template taxonomies, primary taxonomies e dimensional taxonomies. 3.1 emplate taxonomy a template taxonomy è la tassonomia principale dell intero gruppo di files. o schema file corrispondente alla template taxonomy ha nome t xsd. etto schema-file include tutti gli altri file della tassonomia. l suo nome deve essere referenziato all interno del documento istanza XB. ontiene la lista delle strutture di classificazione dei dati che corrispondono alle descritte nello schema segnaletico. 3.2 rimary taxonomy a primary taxonomy contiene la definizione di tutte le misure previste per le entità che possono essere segnalate in. o schema file corrispondente alla primary taxonomy ha nome p xsd. er ogni entità è presente un elemento denominato F_<identificativo_entità> (ad esempio F BFBH) er ogni variabile di misura associata ad una entità è presente un elemento denominato come <nome_variabile> <identificativo_entità> (ad esempio BFBH). ll interno della primary taxonomy gli esempi riportati si dettagliano nel modo seguente: <xsd:element name="f BFBH" id="p-_f BFBH " type="xbrli:stringtemype" substitutiongroup="xbrli:item" abstract="true" nillable="true" xbrli:periodype="instant" /> <xsd:element name=" BFBH" id="p- BFBH" type="xbrli:stringtemype" substitutiongroup="xbrli:item" abstract="false" nillable="true" xbrli:periodype="instant" /> 6

7 3.3 imensional taxonomy iascuna dimensional taxonomy contiene la definizione completa di uno specifico dominio e la dichiarazione di tutte le variabili definite su di esso. er ogni dominio è stata definita una sigla dominio come riportato nella sezione precedente. o schema file corrispondente alla generica dimensional taxonomy ha nome d- <sigla_dominio> xsd. d es. lo schema-file della dimensional taxonomy relativa al dominio con sigla G (tipo del segnalante) ha nome d-g xsd. n particolare, una dimensional taxonomy contiene: la definizione di un elemento per ogni valore previsto nel dominio il cui nome è <sigla_dominio>_<valore_elemento> ( ad esempio G_02) la definizione della variabile definita su quel dominio (ad esempio _G). d esempio esiste una sola variabile di classificazione definita sul dominio di G che si chiama _G e quindi la dimensional taxonomy d- G xsd conterrà la definizione della variabile e dei valori degli elementi del dominio: definizione di un elemento <xsd:element name="g_02" id="d-g_02" type="xbrli:stringtemype" substitutiongroup="xbrli:item" abstract="true" nillable="true" xbrli:periodype="instant" /> <xsd:element name="g_03" id="d-g_03" type="xbrli:stringtemype" substitutiongroup="xbrli:item" abstract="true" nillable="true" xbrli:periodype="instant" /> <xsd:element name="g_03" id="d- G_03" type="xbrli:stringtemype" substitutiongroup="xbrli:item" abstract="true" nillable="true" xbrli:periodype="instant" /> definizione della variabile <xsd:element name="_g" id="d-g G" type="xbrli:stringtemype" substitutiongroup="xbrldt:dimensiontem" abstract="true" nillable="true" xbrli:periodype="instant" /> er ogni file di tipo d-<sigla_dominio> xsd sono presenti due file X correlati. l primo (d-<sigla_dominio> definition.xml) contiene la definizione dei domini in uso utilizzati nello schema, il secondo (d-<sigla_dominio> label.xml) contiene invece le descrizioni degli elementi del relativo dominio. 7

8 3.4 ommon rimary taxonomy (p-common) ll interno di ciascuna template taxonomy esiste una speciale primary taxonomy il cui schema-file è denominato p-common.xsd. ssa contiene la definizione di informazioni di tipo generale da includere in tutti i documenti istanza. l momento l unica informazione della specie ivi definita è che dovrà essere valorizzata con la data/ora di produzione del documento istanza. 3.5 yped dimensions taxonomy (d-ty) ll interno di ciascuna template taxonomy esiste una speciale dimensional taxonomy il cui schema-file ha nome d-ty xsd. ssa contiene la definizione delle variabili di classificazione (coincidenti con le primary key dello schema delle entità) definite su domini per i quali non è possibile elencarne i valori (typed dimension). n esempio è l insieme dei possibili valori della variabile (stringa di caratteri che rappresentano il codice interno della dipendenza che non è noto a priori da Banca d talia). <xsd:element name=" " id="d-ty " type="xbrli:stringtemype" xbrldt:typedomainef="d-ty xsd#dty_v" substitutiongroup="xbrldt:dimensiontem" abstract="true" nillable="true" xbrli:periodype="instant" /> l file d-ty label.xml riporta la descrizione degli elementi. 3.6 tility dimensions taxonomy (d-util) n generale all interno di ciascuna template taxonomy esiste una speciale dimensional taxonomy che contiene la definizione della struttura di classificazione vuota (c.d. empty hypercube). iò accade nel caso di invio di una segnalazione negativa. 8

9 3.7 iepilogo ome schema file / descrizione H-F t xsd t label.xml XY ( XB) File iniziale della tassonomia abel linkbase della tassonomia p xsd t definition.xml p label.xml d-<sigla_dominio> xsd d-<sigla_dominio> definition.xml Y XY chema X della primary taxonomy relativa alla rilevazione efinition linkbase della tassonomia contiene la definizione della composizione delle strutture di classificazione (la struttura di ogni entità dello schema in termini di attributi che costituiscono la chiave) e l'associazione tra strutture e variabili di misura, definite nel file p xsd (associazione tra attributi chiave e non chiave di ogni entità dello schema); abel linkbase della primary taxonomy chema X della dimensional taxonomy relativa al dominio <sigla_dominio>. efinition linkbase della dimensional taxonomy d-<sigla_dominio> d-<sigla_dominio> label.xsd d-ty xsd d-ty label.xsd p-common.xsd abel linkbase della dimensional taxonomy d-<sigla_dominio> chema X contenente la definizione delle typed dimensions. abel linkbase della dimensional taxonomy d-ty chema X contenente la definizione del campo 9

10 3.8 orrispondenza tra strutture della tassonomia XB ed ntità er facilitare la rappresentazione di una tipica segnalazione si riporta uno schema che mappa la lista delle strutture di classificazione dei dati con le corrispondenti entità dello schema segnaletico. a lista delle strutture è contenuta nello schema-file principale della tassonomia (template taxonomy) dal nome t xsd. ome struttura nella template taxonomy ntità dello schema segnaletico dentificativo ntità // // // // // // // rcube egnalazioni effettuate da Banche e oste taliane - perazioni diverse da bonifici e giroconti egnalazioni effettuate da intermediari non bancari - perazioni diverse da bonifici e giroconti egnalazioni effettuate da Banche e oste taliane - Bonifici e giroconti da/verso estero egnalazioni effettuate da Banche e oste taliane - Bonifici e giroconti da/verso talia egnalazioni effettuate da intermediari non bancari - Bonifici e giroconti da/verso talia egnalazioni effettuate da intermediari non bancari - Bonifici e giroconti da/verso estero egnalazione ulla _BF _BFBH _BF _BF _G 10

11 4 stanza XB istanza XB è il file (avente estensione xml) che contiene i dati segnalati. n particolare, le informazioni relative ad uno specifico record di segnalazione vengono rappresentate in due costrutti diversi: i contesti e i fatti. l contesto contiene informazioni che identificano e descrivono compiutamente il fatto. n particolare, il contesto contiene: il codice del segnalante la data di riferimento della segnalazione i valori di tutte le variabili di classificazione che rappresentano le primary key previste dal modello delle entità dello schema segnaletico gni contesto è univocamente identificato dall attributo. l fatto è la rappresentazione di un valore per una certa misura. ll interno del documento istanza, ogni fatto è legato al proprio contesto mediante l utilizzo dell attributo contextef valorizzato con l opportuno del contesto. 5 struzioni per la costruzione dei documenti istanza XB n documento istanza XB relativo alla tassonomia è un file X in cui sono riconoscibili le seguenti sezioni (in sequenza): 1. prologo e dichiarazione dei namespace-prefixes 2. riferimento al file iniziale della tassonomia (t xsd) 3. definizione dei contesti referenziati dai fatti 4. definizione delle unità referenziate dai fatti 5. ndicazione della data/ora di produzione del file 6. imensioni explicit e typed 7. fatti 8. epilogo importante sottolineare che l ordine delle componenti del file appena esposto è da rispettare obbligatoriamente per rendere il file istanza compliant con le specifiche. n file istanza che non rispetta tale struttura e relativo ordinamento viene scartato dal sistema come non conforme. 5.1 rologo e dichiarazione namespace-prefixes l prologo e la dichiarazione dei namespace-prefixes per una segnalazione è del tipo: <?xml version="1.0" encoding="f-8"?> <xbrli:xbrl xmlns:link=" xmlns:xlink=" xmlns:iso4217=" xmlns:xbrldi=" xmlns:ref=" xmlns:xbrli=" xmlns:t-=" 31" xmlns:d-ggg=" 11

12 > GGG " xmlns:d-v=" V " xmlns:d-=" " xmlns:d-g=" G " xmlns:d-v=" V " xmlns:d-ty=" xmlns:d-util=" 31" xmlns:p-common=" xmlns:p-= 5.2 iferimento al file iniziale della tassonomia ubito dopo il prologo (che contiene la dichiarazione dei namespace-prefixes), va inserito il riferimento al file iniziale della tassonomia nella seguente forma: <link:schemaef xlink:type="simple" xlink:href="t xsd"/> 5.3 efinizione dei contesti (codice segnalante, data di riferimento, etc.) contesti sono costrutti XB che contengono i seguenti oggetti: entity (obbligatorio) che riporta il codice del segnalante; period (obbligatorio) che riporta la data di riferimento della segnalazione nella forma aaaa-mm-gg; scenario (opzionale) che riporta le informazioni di classificazione (valori delle variabili chiave ) di ciascun fenomeno rilevato ( segnalazione ). n particolare lo scenario: è obbligatorio per le segnalazioni che prevedono variabili di classificazione; non deve essere riportato per le segnalazioni che non prevedono variabili di classificazione (segnalazioni negative). n accordo a quanto previsto dalla specifica dello standard XB: ciascun contesto deve avere un univoco; non devono esserci due o più contesti identici nei contenuti con diversi. 12

13 i seguito si riporta un esempio di contesto per una segnalazione. s. ontesto con scenario contenente explicit dimensions e typed dimension (cfr. paragrafo relativo) <xbrli:context id="x_f BFBH1"> <xbrli:entity> <xbrli:identifier scheme=" </xbrli:entity> <xbrli:period> <xbrli:instant> </xbrli:instant> </xbrli:period> <xbrli:scenario> <xbrldi:explicitember dimension="d-g:_g">d- G:G_02</xbrldi:explicitember> <xbrldi:explicitember dimension="d-ggg:_ggg">d- GGG:GGG_2B</xbrldi:explicitember> <xbrldi:explicitember dimension="d-v:_v">d- V:V_7</xbrldi:explicitember> <xbrldi:explicitember dimension="d-v:g_">d- V:V_</xbrldi:explicitember> <xbrldi:explicitember dimension="d-: ">d- :_310</xbrldi:explicitember> <xbrldi:typedember dimension="d-ty:_"> <d-ty:v>086</d-ty:v> <xbrldi:typedember dimension="d-ty: "> <d-ty:v>086</d-ty:v> <xbrldi:typedember dimension="d-ty: "> <d-ty:v>086</d-ty:v> <xbrldi:typedember dimension="d-ty:_"> <d-ty:v>032003</d-ty:v> <xbrldi:typedember dimension="d-ty: "> <d-ty:v>123456</d-ty:v> <xbrldi:typedember dimension="d-ty:_"> <d-ty:v>032003</d-ty:v> <xbrldi:typedember dimension="d-ty:bb_"> <d-ty:v> </d-ty:v> <xbrldi:typedember dimension="d-ty: "> <d-ty:v>034009</d-ty:v> <xbrldi:typedember dimension="d-ty: "> <d-ty:v>024000</d-ty:v> </xbrli:scenario> </xbrli:context> 5.4 efinizione delle unità referenziate dai fatti n generale nei documenti istanza vanno dichiarate due unità di misura: la prima relativa all euro referenziata dai fatti contenenti quantità monetarie; la seconda relativa al numero puro referenziata dagli altri fatti numerici 1 : <xbrli:unit id=""> <xbrli:measure>iso4217:</xbrli:measure> 1 Va notato che i fatti di tipo alfanumerico non devono referenziare nessuna unità di misura. 13

14 </xbrli:unit> <xbrli:unit id=""> <xbrli:measure>xbrli:</xbrli:measure> </xbrli:unit> 5.5 ndicazione della data/ora di produzione del file ubito dopo i vari contesti va inserita l informazione relativa alla data/ora di produzione del documento istanza. a data/ora va espressa nel formato: aaaa-mm-gghh:mm:ss all interno del tag. elemento deve referenziare un contesto senza scenario. <p-common: contextef="x_f "> :50:00 </p-common: > 5.6 imensioni explicit e typed n XB esistono due tipologie di variabili di classificazione (dimensioni, nella terminologia XB): 1. explicit dimensions, sono tutte quelle variabili per le quali viene fornita nella tassonomia una codifica esplicita (lista dei valori ammessi); 2. typed dimensions, sono tutte quelle variabili per le quali non viene fornita una codifica esplicita. ntrambe le tipologie di dimensioni devono essere indicate all interno dell oggetto scenario. eraltro, la sintassi da utilizzare per descrivere le explicit dimensions è diversa da quella da utilizzare per le typed dimensions. l valore di una explicit dimension viene riportato con l elemento <xbrldi:explicitimension> secondo la seguente sintassi: <xbrldi:explicitember dimension="d-ggg:_ggg">d- GGG:GGG_2B</xbrldi:explicitember> l valore di una typed dimension deve essere riportato utilizzando l elemento <xbrldi:typedember.> secondo la seguente sintassi: <xbrldi:typedember dimension="d-ty: "> <d-ty:v> </d-ty:v> 5.7 Fatti Vanno quindi elencati i valori delle varie misure (fatti) per ciascuna delle segnalazioni che si intendono includere nel documento istanza. Valgono le seguenti considerazioni: tutti i fatti riportati devono contenere l attributo contextef che punta all del contesto previsto per la segnalazione; 14

15 i fatti corrispondenti a misure monetarie (monetarytemype) devono avere l attributo unitef= e l attributo decimal= 0 ; i fatti corrispondenti a misure numeriche (puretemype) devono avere l attributo unitef= e l attributo decimal= 0 ; gli altri fatti non devono avere gli attributi unitef e decimal. i seguito si riporta un esempio contenente diversi tipi di fatti isure monetarie: <p-: BFBH decimals="0" contextef="x_f BFBH1" unitef="">5000</p- : BFBH> <p-: BFBH decimals="0" contextef="x_f BFBH1" unitef="">500</p- : BFBH> isure numeriche: <p-: BFBH decimals="0" contextef="x_f BFBH1" unitef="">10</p- : BFBH> <p-: BFBH decimals="0" contextef="x_f BFBH1" unitef="">2</p- : BFBH> 5.8 pilogo na istanza XB si conclude con il seguente testo: </xbrli:xbrl> 6 stratto di un file documento istanza i seguito si riporta solo a fini di esempio un estratto di un file di istanza XB per la segnalazione. tralcio relative al prologo e dichiarazione dei namespace-prefixes <?xml version="1.0" encoding="f-8"?> <xbrli:xbrl xmlns:link=" xmlns:xlink=" xmlns:iso4217=" xmlns:xbrldi=" xmlns:ref=" xmlns:xbrli=" xmlns:t- =" xmlns:d- GGG=" xmlns:d-v=" xmlns:d-=" " xmlns:d- G=" 31" xmlns:d-v=" xmlns:d-ty=" xmlns:d-util=" xmlns:pcommon=" xmlns:p- =" 15

16 iferimento al file iniziale della tassonomia (t xsd) <link:schemaef xlink:type="simple" xlink:href="t xsd" /> efinizione dei contesti e delle unità referenziati dai fatti <xbrli:context id="x_f BFBH1"> <xbrli:entity> <xbrli:identifier scheme=" </xbrli:entity> <xbrli:period> <xbrli:instant> </xbrli:instant> </xbrli:period> <xbrli:scenario> <xbrldi:explicitember dimension="d-g:_g">d- G:G_02</xbrldi:explicitember> <xbrldi:explicitember dimension="d-ggg:_ggg">d- GGG:GGG_2B</xbrldi:explicitember> <xbrldi:explicitember dimension="d-v:_v">d- V:V_7</xbrldi:explicitember> <xbrldi:explicitember dimension="d-v:g_">d- V:V_</xbrldi:explicitember> <xbrldi:explicitember dimension="d-: ">d- :_310</xbrldi:explicitember> <xbrldi:typedember dimension="d-ty:_"> <d-ty:v>086</d-ty:v> <xbrldi:typedember dimension="d-ty: "> <d-ty:v>086</d-ty:v> <xbrldi:typedember dimension="d-ty: "> <d-ty:v>086</d-ty:v> <xbrldi:typedember dimension="d-ty:_"> <d-ty:v>032003</d-ty:v> <xbrldi:typedember dimension="d-ty: "> <d-ty:v>123456</d-ty:v> <xbrldi:typedember dimension="d-ty:_"> <d-ty:v>032003</d-ty:v> <xbrldi:typedember dimension="d-ty:bb_"> <d-ty:v> </d-ty:v> <xbrldi:typedember dimension="d-ty: "> <d-ty:v>034009</d-ty:v> <xbrldi:typedember dimension="d-ty: "> <d-ty:v>024000</d-ty:v> </xbrli:scenario> </xbrli:context> <xbrli:context id="x_f "> <xbrli:entity> <xbrli:identifier scheme=" </xbrli:entity> <xbrli:period> <xbrli:instant> </xbrli:instant> 16

17 </xbrli:period> </xbrli:context> <xbrli:unit id=""> <xbrli:measure>iso4217:</xbrli:measure> </xbrli:unit> <xbrli:unit id=""> <xbrli:measure>xbrli:pure</xbrli:measure> </xbrli:unit> ndicazione della data/ora di produzione del file <p-common: contextef="x_f "> :50:00</pcommon:> Fatti <p-: BFBH decimals="0" contextef="x_f BFBH1" unitef="">5000</p- : BFBH> <p-: BFBH decimals="0" contextef="x_f BFBH1" unitef="">10</p- : BFBH> <p-: BFBH decimals="0" contextef="x_f BFBH1" unitef="">500</p- : BFBH> <p-: BFBH decimals="0" contextef="x_f BFBH1" unitef="">2</p- : BFBH> pilogo </xbrli:xbrl> 17

Segnalazioni Operazioni Sospette (SOS) Tassonomia e documento istanza XBRL

Segnalazioni Operazioni Sospette (SOS) Tassonomia e documento istanza XBRL Segnalazioni Operazioni Sospette (SOS) Tassonomia e documento istanza XBRL Note Tecniche 1 GENERALITÀ... 2 1.1 CHE COSA È XBRL... 2 2 SCHEMA SEGNALETICO SOS... 3 2.1 DESCRIZIONE DEL MODELLO ENTITÀ / RELAZIONI...

Dettagli

Direct Reporting. Tassonomie e documenti istanza XBRL. Note tecniche. Vers. 01-01-2013

Direct Reporting. Tassonomie e documenti istanza XBRL. Note tecniche. Vers. 01-01-2013 Direct Reporting Tassonomie e documenti istanza XBRL Note tecniche Vers. 01-01-2013-1 - Vers.01.01.2013 Indice del documento 1 PREMESSA 4 2 ORGANIZZAZIONE DELLA SEZIONE DOCUMENTI TECNICO-INFORMATICI DEL

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Direct Reporting. Tassonomie e documenti istanza XBRL. Note tecniche. Vers

Direct Reporting. Tassonomie e documenti istanza XBRL. Note tecniche. Vers Direct Reporting Tassonomie e documenti istanza XBRL Note tecniche Vers. 31-12-2018-1 - Vers.31.12.2018 Indice del documento 1 PREMESSA 3 2 ORGANIZZAZIONE DELLA SEZIONE DOCUMENTI TECNICO-INFORMATICI DEL

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

PRINCIPALI NORMATIVE COMUNITARIE SULLE EMISSIONI INQUINANTI (per i veicoli delle categorie internazionali N1-N2-N3)

PRINCIPALI NORMATIVE COMUNITARIE SULLE EMISSIONI INQUINANTI (per i veicoli delle categorie internazionali N1-N2-N3) PRINCIPALI NORMATIVE COMUNITARIE SULLE EMISSIONI INQUINANTI (per i veicoli delle categorie internazionali N1-N2-N3) A LLEGATO EURO 3 98/69 CE 98/77 CE rif. 98/69 CE 1999/96 CE 1999/102 CE rif. 98/69 CE

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 3 MONITORAGGIO DELLE RICHIESTE... 8 4 DOWNLOAD ESITI...

1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 3 MONITORAGGIO DELLE RICHIESTE... 8 4 DOWNLOAD ESITI... MANUALE UTENTE NET@PORTAL ADEGUAMENTO DEL. 185/08 Sommario 1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 2.1 CREAZIONE DEL FILE CSV PER IL CARICAMENTO MASSIVO DELLE RICHIESTE...

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L'IMPRESA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Divisione

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli

Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli gerarchico e reticolare sono più vicini alle strutture

Dettagli

Sgravi Contrattazione di Secondo Livello: dettaglio dei Controlli, dei Formati e dei messaggi di errore.

Sgravi Contrattazione di Secondo Livello: dettaglio dei Controlli, dei Formati e dei messaggi di errore. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Sgravi Contrattazione di Secondo Livello: dettaglio dei Controlli, dei Formati e dei messaggi di errore. Vers. 1.0 Pagina 1 di 15 Sommario 1 STORIA DELLE REVISIONI...

Dettagli

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 IMPOSTA SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO CONTRIBUTO SSN SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 IMPOSTA SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO CONTRIBUTO SSN SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO IMPOSTA SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO CONTRIBUTO SSN SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO IMPOSTA E CSSN SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO PAG. 2 DI 13 INDICE 1. GENERALITÀ 3 2. STRUTTURA

Dettagli

MODELLO E/R. Modellazione dei dati

MODELLO E/R. Modellazione dei dati MODELLO E/R Maria Mirto Modellazione dei dati Modellare i dati significa: costruire una rappresentazione semplificata della realtà osservata, individuandone gli elementi caratterizzanti e i legami intercorrenti

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

PSDR - IMPORTAZIONE FLUSSI IN FORMATO XML

PSDR - IMPORTAZIONE FLUSSI IN FORMATO XML PSDR - IMPORTAZIONE FLUSSI IN FORMATO XML La funzione di importazione consente di acquisire negli archivi del PSDR flussi di informazioni prodotti da sistemi elaborativi esterni. Il formato di importazione

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 14 luglio 2011 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVA... 4 2.1 Utenti ammessi alla trasmissione del file XML... 4 2.2 Controllo effettuato dal sistema

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 03-04-2012. Messaggio n. 5880

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 03-04-2012. Messaggio n. 5880 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 03-04-2012 Messaggio n. 5880 Allegati n.3 OGGETTO: Legge 24 dicembre 2007, n. 247. Art. 1, c. 67. Sgravio contributivo

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO Unità di Informazione Finanziaria per l Italia COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO INDICE Premessa 1 Come fare

Dettagli

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

INFORMATICA 1 L. Mezzalira INFORMATICA 1 L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software del modello

Dettagli

Versioni x.7.9 Note Operative

Versioni x.7.9 Note Operative Versioni x.7.9 Note Operative Le versioni x.7.9 sono state rilasciate per poter predisporre i dati per il cosiddetto spesometro 2013 o per la comunicazione delle operazioni IVA rilevanti utilizzando il

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: Il modello relazionale I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: 1. forniscono sistemi semplici ed efficienti per rappresentare

Dettagli

Flusso di ritorno personalizzato sul decadimento dei finanziamenti per cassa

Flusso di ritorno personalizzato sul decadimento dei finanziamenti per cassa SERVIZIO RILEVAZIONI ED ELABORAZIONI STATISTICHE Flusso di ritorno personalizzato sul decadimento dei finanziamenti per cassa Documentazione Amministrativa e Tecnica INDICE 1. CARATTERISTICHE GENERALI

Dettagli

TRASMISSIONE REPORTISTICA MENSILE. WEB SERVICE Descrizione procedura

TRASMISSIONE REPORTISTICA MENSILE. WEB SERVICE Descrizione procedura TRASMISSIONE REPORTISTICA MENSILE Indice 1. DESCRIZIONE... 3 2. METODI... 4 3. IL FILE XML... 6 3.1 Descrizione contenuti del file... 7 4. COME IMMETTERE I DATI SE NON CI SONO STATE VALUTAZIONI... 12 5.

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 Introduzione normativa...2 Contenuti del rilascio...3 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00006z)...3 ANTIRICICLAGGIO D.M. 141...3 Tabella Natura

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE

SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE ALLEGATO 4 SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE 37 Indice 1 2 3 INTRODUZIONE... STRUTTURA DELL INDICE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE... VOCABOLARIO... 38 1 INTRODUZIONE Il presente allegato

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

Si formulino le seguenti interrogazioni tramite il linguaggio SQL:

Si formulino le seguenti interrogazioni tramite il linguaggio SQL: Informatica per le Scienze Umane - Corso di Laurea in Lettere Appello del 15.01.2009 - Docente: Massimo Coppola Modello Relazionale e SQL Si consideri la seguente base di dati relativa alla redazione di

Dettagli

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007 Basi di dati Concetti introduttivi Ultima modifica: 26/02/2007 ESEMPIO INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Informatica Aule Docenti Entità Relazioni Interrogazioni St udent i Database 2 Tabella (I) STUDENTE

Dettagli

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 003 UTENTE PA OPERAZIONI SU FATTURE PRECARICATE

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 003 UTENTE PA OPERAZIONI SU FATTURE PRECARICATE PIATTAFORMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 003 UTENTE PA OPERAZIONI SU FATTURE PRECARICATE ART. 7-BIS DECRETO LEGGE 8 APRILE 2013, N. 35 Versione 1.5 del 13/08/2014

Dettagli

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni MODELLO E/R Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Modellazione dei dati Modellare i dati significa: costruire una rappresentazione semplificata della realtà osservata individuandone

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Scheda di collaudo Integrazione NoTIER

Scheda di collaudo Integrazione NoTIER Scheda di collaudo Integrazione NoTIER Ente Data Collaudo Versione Data Autore Cambiamenti apportati 1.0 18/03/2015 Intercent-ER Prima stesura 1.1 26/05/2015 Intercent-ER Integrate revisioni del Parer

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA FORNITURA DA PARTE DEL MINISTERO DELLA SALUTE DELL ELENCO NAZIONALE DELLE DISCIPLINE (DECRETO 2 NOVEMBRE 2011)

PROGETTO TESSERA SANITARIA FORNITURA DA PARTE DEL MINISTERO DELLA SALUTE DELL ELENCO NAZIONALE DELLE DISCIPLINE (DECRETO 2 NOVEMBRE 2011) PROGETTO TESSERA SANITARIA FORNITURA DA PARTE DEL MINISTERO DELLA SALUTE DELL ELENCO NAZIONALE DELLE DISCIPLINE (DECRETO 2 NOVEMBRE 2011) VERSIONE 16 03 2015 Pag. 2 di 11 INDICE 1. REVISIONI DEL DOCUMENTO

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Basi di dati 30 settembre 2010 Compito A

Basi di dati 30 settembre 2010 Compito A Basi di dati 30 settembre 2010 Compito A Domanda 0 (5%) Leggere e rispettare le seguenti regole: Scrivere nome, cognome, matricola (se nota), corso di studio e lettera del compito (ad esempio, A) sui fogli

Dettagli

3 Gestione e stampa casse edili

3 Gestione e stampa casse edili Pagina 1 di 8 3 Gestione e stampa casse edili Il programma STEDIL racchiude i programmi: per la stampa del tabulato e per la generazione del file telematico da inoltrare alle varie Casse Edili; per la

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e

Dettagli

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Domanda 0 (5%) Leggere e rispettare le seguenti regole: Scrivere nome, cognome, matricola (se nota), corso di studio e lettera del compito (ad esempio, A) sui fogli

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

FONDO PENSIONE PREVAER PROTOCOLLI COMUNICAZIONE

FONDO PENSIONE PREVAER PROTOCOLLI COMUNICAZIONE FONDO PENSIONE PREVAER PROTOCOLLI COMUNICAZIONE Versione del 01/11/2012 STRUTTURA DEL FILE Il file Excel è costituito da un elenco sequenziale di righe ciascuna delle quali è identificata attraverso un

Dettagli

CREAZIONE DI UN AZIENDA

CREAZIONE DI UN AZIENDA CREAZIONE DI UN AZIENDA La creazione di un azienda in Businesspass avviene tramite la funzione Aziende Apertura azienda ; dalla medesima sarà possibile richiamare le aziende precedentemente create per

Dettagli

Sistema Informativo di Teleraccolta EMITTENTI

Sistema Informativo di Teleraccolta EMITTENTI Sistema Informativo di EMITTENTI aventi l Italia come Stato membro di origine i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un altro Stato membro dell Unione Europea Art. 116 bis, comma 1, del

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

GAUDI SSPC: Tracciato XSD flussi G01-G03 Gestore di rete GAUDI-SSPC GESTIONE FLUSSI G01 G03. Descrizione Tracciati File XSD Terna per Gestore di rete

GAUDI SSPC: Tracciato XSD flussi G01-G03 Gestore di rete GAUDI-SSPC GESTIONE FLUSSI G01 G03. Descrizione Tracciati File XSD Terna per Gestore di rete GAUDI-SSPC GESTIONE FLUSSI G01 G03 Descrizione Tracciati File XSD Terna per Gestore di rete Pagina 1 di 15 Sommario 1 INTRODUZIONE... 4 1.1 AMBITO DI RIFERIMENTO E DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO... 4 2 FORMATO

Dettagli

XML (extensible Markup Language)

XML (extensible Markup Language) Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8HVCNU5634 Data ultima modifica 16/06/2011 Prodotto Dichiarazioni fiscali 2011 Modulo Generica DF Oggetto: Modello IRAP 2011 XML - XMLNotepad: Guida all uso e

Dettagli

ALLEGATO AL MANUALE DI CONSERVAZIONE Affidatario Regione Friuli Venezia Giulia ATTRIBUTI COMUNI A TUTTE LE CLASSI DOCUMENTALI

ALLEGATO AL MANUALE DI CONSERVAZIONE Affidatario Regione Friuli Venezia Giulia ATTRIBUTI COMUNI A TUTTE LE CLASSI DOCUMENTALI AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Guida all uso del web service SDMX

Guida all uso del web service SDMX Guida all uso del web service SDMX Introduzione L obiettivo di questo documento è l illustrazione sintetica degli step che tecnicamente bisogna compiere affinché un generico client sia in grado di interagire

Dettagli

Dizionario Database. Manuale Programmatore

Dizionario Database. Manuale Programmatore Dizionario Database Manuale Programmatore Pagina 1 SOMMARIO 1 A chi è destinato... 3 2 Introduzione concettuale... 3 3 Contenuti... 3 3.1 Manutenzione Record Configurazione Applicazione... 3 3.2 Manutenzione

Dettagli

COMUNE DI SAGRADO. ALLEGATO AL MANUALE DI CONSERVAZIONE Affidatario Regione Friuli Venezia Giulia ATTRIBUTI COMUNI A TUTTE LE CLASSI DOCUMENTALI

COMUNE DI SAGRADO. ALLEGATO AL MANUALE DI CONSERVAZIONE Affidatario Regione Friuli Venezia Giulia ATTRIBUTI COMUNI A TUTTE LE CLASSI DOCUMENTALI ALLEGATO AL MANUALE DI CONSERVAZIONE Affidatario Regione Friuli Venezia Giulia ATTRIBUTI COMUNI A TUTTE LE CLAS DOCUMENTALI Allegato alla deliberazione giuntale n. 17 del 02/03/2015 Pag.2 di 6 Indice 1.

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

SEGNALAZIONE ANAGRAFICA MASSIVA. MANUALE D USO per gli Intermediari Segnalanti

SEGNALAZIONE ANAGRAFICA MASSIVA. MANUALE D USO per gli Intermediari Segnalanti SEGNALAZIONE ANAGRAFICA MASSIVA MANUALE D USO per gli Intermediari Segnalanti Versione 2.0 del 9/10/2014 1 PREMESSA... 1 2 ACCESSO ALLA PIATTAFORMA INFOSTAT... 1 3 FLUSSI DELLE SEGNALAZIONI ANAGRAFICHE...

Dettagli

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Questa presentazione intende illustrare brevemente la nuova funzionalità (Notifiche multiple di DM simili) predisposta

Dettagli

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Organizzazione no-profit per lo sviluppo di standard che fornisce linee guida per: lo scambio la

Dettagli

CAPITOLO 4. Eventi mensili finanziari (EMF) Istruzioni di compilazione

CAPITOLO 4. Eventi mensili finanziari (EMF) Istruzioni di compilazione CAPITOLO 4 Eventi mensili finanziari (EMF) Istruzioni di compilazione 4.1 Introduzione Scopo del questionario: raccogliere informazioni su alcune tipologie di operazioni finanziarie internazionali che

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 PRELIMINARE - Avete digitato la password che Vi è stata attribuita e siete entrati nell area riservata all AMMINISTRAZIONE del Vostro

Dettagli

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 1 Casi d uso I casi d uso sono in Figura 1. Ci sono solo due attori: il Capo officina e il generico Meccanico. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2 Modello

Dettagli

Basi di dati. Concetti Introduttivi ESEMPIO. Fisica, Analisi, Informatica. Entità Relazioni Interrogazioni. Database 2

Basi di dati. Concetti Introduttivi ESEMPIO. Fisica, Analisi, Informatica. Entità Relazioni Interrogazioni. Database 2 Basi di dati Concetti Introduttivi ESEMPIO Fisica, Analisi, Informatica Entità Relazioni Interrogazioni Database 2 Tabella (I) STUDENTE Attributi Data di Nascita Indirizzo Matricola Luca Neri 27/10/1980

Dettagli

REQUISITI DISTINTA ELETTRONICA PREADVISING POSTA 1 PRO E MASSIVA DA RENDICONTARE. Edizione Settembre 2015

REQUISITI DISTINTA ELETTRONICA PREADVISING POSTA 1 PRO E MASSIVA DA RENDICONTARE. Edizione Settembre 2015 REQUISITI DISTINTA ELETTRONICA PREADVISING POSTA 1 PRO E MASSIVA DA RENDICONTARE Edizione Settembre 2015 (VALIDA DAL I OTTOBRE 2015) Questo documento è proprietà di Poste Italiane S.p.A. che se ne riserva

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Rappresentazione grafica di entità e attributi

Rappresentazione grafica di entità e attributi PROGETTAZIONE CONCETTUALE La progettazione concettuale, ha il compito di costruire e definire una rappresentazione corretta e completa della realtà di interesse, e il prodotto di tale attività, è lo schema

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

In Italia e RSM l IBAN e il BBAN hanno la seguente struttura: IBAN

In Italia e RSM l IBAN e il BBAN hanno la seguente struttura: IBAN Estremi c/c, IBAN e bonifici (data aggiornamento: 31/10/2007) (versione di riferimento di Business: 11, 12 e 13) (versione di riferimento di Business NET: 2008) A partire dal Gennaio 2008 viene richiesto,

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Il calcolo delle provvigioni con Excel

Il calcolo delle provvigioni con Excel Il calcolo delle provvigioni con Excel PREMESSA L applicazione, realizzata con Microsoft Access, ha lo scopo di agevolare la fase di gestione e di calcolo delle provvigioni riconosciute agli agenti. Per

Dettagli

I dati da trasmettere sono organizzati in sezioni di informazioni omogenee riepilogate nella tabella che segue: Sezione obbligatoria.

I dati da trasmettere sono organizzati in sezioni di informazioni omogenee riepilogate nella tabella che segue: Sezione obbligatoria. 4.ASSICURAZIONI: le informazioni da comunicare I dati da trasmettere sono organizzati in sezioni di informazioni omogenee riepilogate nella tabella che segue: Sezione di dati IDENTIFICATIVO RECORD DATI

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

corso di Access MICROSOFT ACCESS Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012

corso di Access MICROSOFT ACCESS Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012 1 MICROSOFT ACCESS 1 Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012 Che cos'è Access? 2 Access è un'applicazione database (DBMS), cioè un programma che serve a gestire

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB REL. 1.2 edizione luglio 2008 INDICE 1. AMMINISTRAZIONE DI UTENTI E PROFILI... 2 2. DEFINIZIONE UTENTI... 2 2.1. Definizione Utenti interna all applicativo... 2 2.1.1. Creazione

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file.

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file. Archivia Modulo per l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni Il modulo Archivia permette l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni (siano esse un immagine,

Dettagli

Concetti fondamentali dei database database Cos'è un database Principali database

Concetti fondamentali dei database database Cos'è un database Principali database Concetti fondamentali dei database Nella vita di tutti i giorni si ha la necessità di gestire e manipolare dati. Le operazioni possono essere molteplici: ricerca, aggregazione con altri e riorganizzazione

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 6 Maggio 2004 Come costruire una ontologia Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione, stanza

Dettagli

Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa

Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa 1 Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa SOMMARIO Descrizione SmartSign Versione Desktop Descrizione applicazione... 3 2 Caratteristiche delle soluzioni di Firma Elettronica Avanzata... 3 Processo

Dettagli

OPESSAN DESCRIZIONE SERVIZI VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE

OPESSAN DESCRIZIONE SERVIZI VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE Pag. 1 di 6 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 L. Neri 26/02/2010 C. Audisio 08/03/10 M.Rosati 09/03/10 STATO

Dettagli

Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3)

Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3) Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3) Docente: Claudio E. Palazzi cpalazzi@math.unipd.it Crediti per queste slides al Prof. Tullio Vardanega Architettura di NTFS 1 NTFS file system adottato

Dettagli

Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop i. Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop

Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop i. Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop i Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop ii Copyright 2005-2011 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 Visualizzazione del registro dei servizi HTTP 1 3 Visualizzazione del registro dei servizi UDDI

Dettagli

Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione e i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati

Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione e i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione e i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati MANUALE UTENTE PRENOTA IMMATRICOLAZIONE M.O. IDENTIFICATIVO

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI IN MODALITA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI IN MODALITA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI IN MODALITA TELEMATICA Per poter presentare la documentazione allo Sportello Unico occorre scaricare la modulistica da ciascuna sezione della Struttura associata,

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

ALLEGATO A. Specifiche tecniche per il modello di Comunicazione Polivalente

ALLEGATO A. Specifiche tecniche per il modello di Comunicazione Polivalente ALLEGATO A Specifiche tecniche per il modello di Comunicazione Polivalente INDICE 1. AVVERTENZE GENERALI... 3 2. CONTENUTO DEL FILE... 3 2.1 GENERALITÀ... 3 2.2 LA SEQUENZA DEI RECORD... 4 2.3 LIMITI DELLE

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

Programmi e Oggetti Software

Programmi e Oggetti Software Corso di Laurea Ingegneria Civile Elementi di Informatica Programmi e Oggetti Software Settembre 2006 Programmi e Oggetti Software 1 Contenuti Cosa è un programma Cosa significa programmare Il punto di

Dettagli

ALLEGATO C. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 13

ALLEGATO C. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 13 ALLEGATO C Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 13 INDICE 1. AVVERTENZE GENERALI...3 2. CONTENUTO DELLA FORNITURA...3 2.1 GENERALITÀ... 3 2.2 LA SEQUENZA DEI RECORD... 3 2.3

Dettagli

Applicativo PAGHE PROJECT

Applicativo PAGHE PROJECT Applicativo PAGHE PROJECT Paghe per Aziende, Banche ed Assicurazioni, Enti Pubblici Versione 03.11.00 del 6 Settembre 2013 Elenco contenuti 1 - Nuova modalità di aggiornamento...2 2 - Disposizioni di pagamento

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

ALLEGATO 1. Dichiarazione iniziale per il test e il collaudo della rete telematica: Archivio da consegnare a seguito dell aggiudicazione provvisoria.

ALLEGATO 1. Dichiarazione iniziale per il test e il collaudo della rete telematica: Archivio da consegnare a seguito dell aggiudicazione provvisoria. ALLEGATO 1 Dichiarazione iniziale per il test e il collaudo della rete telematica: Archivio da consegnare a seguito dell aggiudicazione provvisoria. Tracciato dati da fornire ad AAMS, da parte dell aggiudicatario

Dettagli