di marketing Capitolo 13 La pianificazione 1. Il marketing management

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di marketing Capitolo 13 La pianificazione 1. Il marketing management"

Transcript

1 Capitolo 13 La pianificazione di marketing Sommario 1. Il marketing management Il marketing mix Dalla pianificazione strategica al piano di marketing Il piano di marketing Il piano di marketing a lungo e breve termine. 1. Il marketing management Ogni SBU (Strategic Business Unit) o Area Strategica d Affari gestisce in genere un solo prodotto, oppure una sola marca, oppure ancora un certo numero di prodotti destinati a specifici segmenti di mercato. Per ogni specifico prodotto essa deve stilare un Piano di Marketing, in cui verranno sviluppate le strategie e le tattiche più appropriate al conseguimento degli obiettivi formulati. Il Piano di Marketing costituisce lo strumento centrale per la gestione e il coordinamento delle attività di marketing. Nello schema sotto riportato vediamo quali sono le relazioni che legano marketing e pianificazione strategica. Direzione di marketing Direzione pianificazione strategica 1. Informazioni di marketing e proposte 2. Analisi in termini di pianificazione strategica 4. Piani di marketing 3. Finalità delle unità e risorse aziendali 5. Realizzazione dei piani 6. Valutazione dei risultati Kotler, Scott Marketing management, ISEDI

2 La pianificazione di marketing 121 Abbiamo visto che la pianificazione strategica può essere fatta a due livelli: strategie di gruppo (livello corporate); strategie prodotto/mercato (livello business). La strategia a livello corporate stabilisce in quali settori o business, l impresa intende operare, formula gli obiettivi dell intero gruppo e valuta costantemente il potenziale dei settori e la posizione competitiva delle varie SBU che compongono il gruppo. La strategia delle SBU, a sua volta, può riguardare un prodotto, una o più linee di prodotti o una marca. È composta da più strategie funzionali: finanziarie; di produzione; di gestione delle risorse umane; di marketing. Dato che la nostra attenzione è concentrata sul marketing, il nostro interesse sarà rivolto allo sviluppo di obiettivi e strategie di marketing. Ogni unità aziendale si basa sul marketing come sistema fondamentale, in quanto rappresenta il primo passo verso la pianificazione di un attività dal momento che occorre identificare i traguardi di vendita e le risorse necessarie per il loro raggiungimento. Il ruolo delle altre funzioni aziendali (finanza, acquisti, produzione, personale e distribuzione) è quello di assicurare che i piani di marketing proposti ricevano il necessario sostegno in termini di risorse finanziarie, produttive e umane. Per svolgere questo compito, i dirigenti di marketing mettono in atto ciò che abbiano definito come processo di marketing management. Il processo di marketing management, ricordiamo, consiste nell analizzare le opportunità di mercato, nel ricercare e selezionare i mercati obiettivo, nello sviluppare le strategie di marketing e nel pianificare le azioni di marketing, che dovranno infine essere realizzate e controllate. Kotler, Scott Marketing management, ISEDI. Le varie fasi del processo vengono indicate nello schema seguente: Analisi SWOT Direzione delle STRATEGIE ATTUAZIONE e CONTROLLO Definizione del TARGET Pianificazione delle AZIONI

3 122 Capitolo 13 Cerchiamo ora di chiarire alcuni concetti fondamentali prima di proseguire nel nostro cammino verso la stesura di un piano di marketing: la strategia di marketing è l insieme delle direttive che consentono ad un impresa di definire i propri mercati obiettivo, la combinazione degli strumenti di marketing (marketing-mix) adottata per ogni mercato o segmento ed il posizionamento competitivo che si ritiene opportuno conseguire. Mentre la strategia di marketing traccia il disegno generale di quanto l impresa intende fare manovrando un certo marketing mix allo scopo di raggiungere un certo target, il piano di marketing è un documento scritto che descrive, in maniera dettagliata, le attività da compiere per mettere in atto la strategia di marketing. L obiettivo principale del piano di marketing è quello di esprimere in modo chiaro e sistematico le scelte effettuate dall impresa per assicurarsi lo sviluppo a medio e lungo termine. Realizzare un buon piano di marketing significa, in termini strategici, anticipare le mosse delle imprese concorrenti e rispondere con tempestività ai cambiamenti del mercato. 2. Il marketing mix Il concetto di marketing-mix, o combinazione di marketing, ha una importanza fondamentale nella moderna teoria del marketing. Ma che cos è il marketing-mix? Il marketing mix è il complesso degli strumenti mediante i quali l impresa agisce sul comportamento degli acquirenti potenziali nell ambito di un mercato competitivo. È anche la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l impresa impiega al fine di conseguire gli obiettivi predefiniti nell ambito del mercato obiettivo. Gli elementi che compongono il marketing-mix sono innumerevoli, ma è famosa la classificazione di tali elementi fatta da McCarthy basata su quattro macrovariabili definite come: LE QUATTRO «P» DEL MARKETING-MIX Prodotto; Prezzo; Punto vendita (o distribuzione); Promozione. Ciascuna leva è composta da una serie di attività che esprimono in dettaglio le azioni da compiere per arrivare ad influenzare il consumatore. Esprimendo il concetto di marketing-mix in termini semplici si potrebbe dire che «un buon prodotto, dal giusto prezzo, ben pubblicizzato e distribuito capillarmente sul territorio ha molte probabilità di incontrare le preferenze dell acquirente». Ciò che manca, ancora, è una attenzione particolare nei riguardi sia dei servizi che accompagnano il prodotto che verso la confezione: entrambi questi aspetti ricadono in un accezione di «prodotto ampio». Uno tra i maggiori esperti mondiali di marketing, Philip Kotler, ha proposto l introduzione nella formula del mix di due ulteriori strumenti che stanno acquisendo un importanza sempre maggiore: le relazioni istituzionali e le relazioni pubbliche.

4 La pianificazione di marketing 123 Ma la critica più rilevante che nasce dal mix riguarda la scarsa attenzione agli interessi dell acquirente. Le 4P del venditore potrebbero essere convertite in 4C che descrivono il punto di vista del cliente: customer value (valore del prodotto), costo (esborso), comodità (del punto vendita) e comunicazione (promozione del prodotto). Questa visione è decisiva nel passare da una logica di prodotto (azienda che produce per vendere) ad una di valore (cliente che acquista valore per risolvere un problema). Il prezzo, pertanto, si trasforma in costi complessivi che l acquirente dovrà sostenere, il punto di vendita in comodità di acquisto e la promozione diventa una reciproca comunicazione che tende a trasferire messaggi attesi, personalizzati e significativi. Addio al modello delle 4 P In un articolo pubblicato da Italia Oggi, Philip Kotler, guru americano del marketing, nel corso di un intervista, afferma che il modello delle 4 P, in uno scenario in continua evoluzione, proiettato comunque sempre di più verso l internazionalizzazione e la globalizzazione dei prodotti, non è più sufficiente per avere successo. Gli elementi su cui le imprese devono concentrarsi sono: conoscenza del target e dei suoi bisogni; creazione di valore aggiunto del prodotto, dove per valore aggiunto si intende la realizzazione di prodotti e servizi percepiti dalla clientela come migliori rispetto a quelli offerti dalla concorrenza; consegna su misura. Quindi, il modello delle 4 P può andar bene per migliorare il livello delle vendite, ma non tiene conto delle abitudini del cliente; le imprese devono rivoluzionare le loro strategie di marketing per stare al passo con le continue evoluzioni delle esigenze dei consumatori e del mondo retail. Kotler, afferma che sono diversi i modelli di marketing, infatti, oltre a quello delle 4 P, si può prendere in considerazione il modello delle 4 C, che tiene conto delle esperienze dei consumatori: customer value, customer communication, ciustomer convenience e customer sales, e il modello delle 3 A relativo al prodotto: availability, awareness e approachable, che significano, rispettivamente, disponibilità, riconoscibilità e accessibilità di prezzo. Secondo Kotler, però, indipendentemente dai modelli esistenti, le imprese devono seguire i comportamenti ed i bisogni dei clienti che chiedono più semplicità e convenienza, sono meno fedeli alla marca ed hanno aspettative molto alte sulla qualità e sui servizi offerti. Uno dei messaggi fondamentali che Kotler ha voluto trasmettere alle imprese è quello relativo ai costi per l acquisizione di un nuovo cliente: «È molto più difficile avere informazioni su singoli clienti e cominciare con un cliente un legame già consolidato con un concorrente», con questa espressione, Kotler riconosce che le imprese tendono ad agire rischiando il meno possibile e, quindi, investendo su ciò che garantisce loro una maggiore sicurezza anche se ciò significa realizzare margini di profitto minori. Egli continua dicendo: «Una azienda attenta al cliente si focalizza sulla costruzione, la cura e la crescita del business da ogni cliente. Per primo una azienda deve essere sicura di misurare correttamente i costi di acquisizione di un cliente. Altrimenti non si accorgerà se li sta riducendo o meno. Il costo di acquisizione di un cliente varia a seconda del metodo usato. Ci sarà un costo diverso nell acquisizione di un cliente con le vendite per telefono rispetto al direct mail, all e-marketing o alla pubblicità di massa. Controllando il costo degli strumenti più efficaci per attrarre differenti clienti, l azienda sarà in grado di spostare i costi verso gli strumenti più efficaci.» (Italia Oggi Edizione speciale n. 2000).

5 124 Capitolo 13 Soffermiamoci brevemente, comunque, sulle macrovariabili tradizionali del marketing-mix: prodotto: che costituisce l offerta tangibile dell impresa e comprende tutte le caratteristiche del prodotto stesso, confezione, marca, servizi ecc.; prezzo: cioè l ammontare in denaro e in dispendio di tempo e fatica che i clienti devono pagare per poter acquistare il prodotto. I prezzi devono essere conformi alla percezione di valore dei prodotti che hanno i potenziali acquirenti; punto vendita: qui rientrano tutti gli elementi sui quali l impresa deve operare per rendere il prodotto disponibile e accessibile ai potenziali clienti. L impresa deve conoscere dettaglianti, grossisti, imprese ausiliarie ed i modi in cui essi assumono le loro decisioni; promozione: comprende le varie attività che l impresa deve compiere per informare la clientela obiettivo sui pregi dei propri prodotti, cercando di persuaderli all acquisto. In questo schema presentiamo i maggiori attributi delle quattro macrovariabili del marketing-mix delle quali ci occuperemo più approfonditamente nei prossimi capitoli. Varietà Qualità Caratteristiche Opzioni Stile Marca PRODOTTO Confezione Taglie e misure Servizio Garanzia Possibilità di restituzione LE QUATTRO MACROVARIABILI DEL MARKETING-MIX PREZZO Prezzo di listino Sconti e abbuoni Termini e condizioni di pagamento Agevolazioni Periodo di pagamento Kotler, Scott Marketing management, ISEDI Marketing mix Mercato obiettivo PUNTO DI VENDITA PROMOZIONE Pubblicità Vendita personale Promozione vendite Relazioni pubbliche Canali Copertura Localizzazione Scorte Trasporti Assortimento

6 La pianificazione di marketing 125 Il problema di non facile soluzione che il marketing mix deve risolvere è quello di individuare la combinazione, o mix, ottimale, che consente di massimizzare la risposta del mercato. Ma quante combinazioni di marketing-mix può ricavare un azienda? Rispondiamo alla domanda con il seguente esempio. In concreto Supponendo che la APT S.p.A. (azienda di fantasia) sviluppi una qualità del prodotto pari a 1,2 (con una qualità media pari a 1), ed assegni a questo prodotto il valore di 400, spenda al mese per la distribuzione e 8.000/mese in promozione, il suo marketing-mix al tempo «t» sarà: (1,2; 400; 1.200; 8.000) Possiamo constatare come un marketing-mix possa essere prescelto fra un gran numero di possibili combinazioni. Supponiamo che la qualità del prodotto possa essere scelta fra due alternative e il prezzo del prodotto possa essere compreso tra 200 e 600 (con variazioni di 40) e sia le spese di distribuzione che quelle di pubblicità possano essere comprese tra e (con variazioni di ), ne consegue che le combinazioni diverse di marketing-mix che si possono ricavare sono pari a: = sono dunque le alternative di qualità del prodotto 11 sono le possibili variabili di prezzo tra 200 e sono le variabili di spesa per la pubblicità 5 sono le variabili di spesa per la distribuzione. Tenendo presente che non sono solamente queste le variabili che un azienda deve prendere in considerazione, come abbiamo già evidenziato, ne possiamo dedurre che le combinazioni di marketing mix possibili sono davvero tante. Inoltre, non tutte le combinazioni di marketing possono essere modificate nel breve termine: si possono modificare prezzi, aumentare il numero dei venditori e aumentare le spese per la promozione, ma per quanto riguarda lo sviluppo di nuovi prodotti o la modificazione dei canali distributivi occorrono tempi più lunghi, e di questo parleremo tra breve. 3. Dalla pianificazione strategica al piano di marketing La pianificazione strategica comprende una serie di attività che permettono il conseguimento degli obiettivi dell intera organizzazione. Il processo ha inizio con l analisi dell ambiente, interno ed esterno, e prosegue con la definizione della mission aziendale, l individuazione degli obiettivi aziendali e delle strategie più appropriate che consentono la realizzazione degli obiettivi dell intera organizzazione.

7 126 Analisi dell ambiente A) Analisi ambientale Capitolo 13 Missione aziendale PIANO STRATEGICO AZIENDALE Obiettivi aziendali Strategie aziendali Marketing Produzione Finanza Risorse umane L analisi dell ambiente consiste nell individuare i punti di forza e di debolezza interni all azienda e le minacce ed opportunità dell ambiente esterno. Per effettuare questo tipo di analisi, i manager utilizzano lo strumento della SWOT analysis, dove l acronimo SWOT sta per Strengths/Weaknesses, Opportunities/Threats, ovvero punti di forza e di debolezza, minacce ed opportunità. La SWOT Analysis è una metodologia che consente di rappresentare in modo visivo e razionale l influenza esercitata da diversi agenti del contesto ambientale sulla realizzazione delle attività aziendali; la metodologia Swot differenzia gli elementi di influenza in fattori di natura esogena (sociali, politici, economici etc.) e fattori di natura endogena (concorrenza, potere degli utenti e degli eventuali fornitori del servizio etc.). Questo strumento di analisi colloca e valuta il progetto in un ottica «sistemica», consentendo di individuare e mappare i punti di forza e di debolezza interni all azienda e le opportunità ed i rischi che provengono dall ambiente esterno. Tra i primi si considerano tutte quelle variabili che fanno parte integrante dell organizzazione aziendale: su queste è quasi sempre possibile intervenire per perseguire obiettivi prefissati. Sui secondi, invece, non è possibile intervenire direttamente, ma è opportuno predisporre strumenti di controllo che ne analizzino l evoluzione al fine di prevenire gli eventi negativi e sfruttare quelli positivi. Tra i fattori esogeni, possiamo indicare, a scopo puramente esemplificativo, il contesto sociale, economico, normativo e politico; il livello di sviluppo tecnologico; le barriere all ingresso, il prezzo di mercato del bene o servizio; la concorrenza. Tra i fattori endogeni, la capacità del management, il know how, le risorse umane, la situazione finanziaria, l obsolescenza degli impianti e dei prodotti, la flessibilità e le competenze tecnologiche. Per condurre una buona analisi non è sufficiente conoscere nel dettaglio il tema specifico, ma si rende necessaria la piena conoscenza del contesto generale all interno del quale il progetto si colloca. Il diagramma che segue evidenzia in modo chiaro i risultati dell analisi ambientale; nel diagramma, le righe rappresentano i fattori ambientali da prendere in esame e le colonne esprimono (in valori numerici) il grado di attrattività legato a ciascun fattore

8 La pianificazione di marketing 127 ambientale. L attrattività viene rappresentata quantitativamente, ricorrendo ad una scala numerica (nell esempio, da 1 a 5); i fattori che presentano un attrattività medio-alta rappresentano i punti di forza (microambiente) e le opportunità (macroambiente); i fattori caratterizzati da un attrattività bassa costituiscono invece i «punti di debolezza» e le «minacce». Attrattività 1. Bassa Attrattività Alta Attrattività Concorrenza diretta Concorrenza indiretta Nuovi entranti Fornitori Clienti (trade) Clienti finali Fattori macroambientali Dopo aver terminato questo tipo di analisi si può utilizzare un modello finale che contiene tutti gli elementi della SWOT analysis: PUNTI DI FORZA OPPORTUNITÀ PUNTI DI DEBOLEZZA MINACCE Apparentemente verrebbe da dire che la SWOT analysis è un modello statico, ma riflettendo non è proprio così, infatti, le variabili che sono state inserite nel modello

9 128 Capitolo 13 possono spostarsi da una parte all altra e questo dipende solo dalle capacità dell intera organizzazione. Per esempio, può accadere che un punto di forza, se per un certo periodo di tempo non viene sfruttato in modo da diventare un opportunità per l azienda si sposta nell area dei punti di debolezza fino a trasformarsi in una vera e propria minaccia. Queste trasformazioni sono quelle più pericolose, in quanto arrivano inaspettatamente e possono procurare danni irreparabili. Un buon management, quindi, deve fare in modo che le variabili siano sempre sotto controllo e soprattutto deve verificare che variabili apparentemente pericolose per l azienda non possano nel tempo e con l utilizzo di strumenti appropriati trasformarsi in opportunità e, quindi, in vantaggi competitivi. B) Missione aziendale La missione aziendale rappresenta l obiettivo di lungo periodo di un azienda ovvero lo scopo principale e distintivo che le permette di essere diversa dalle altre aziende. Definire la missione aziendale significa anche individuare la direzione verso la quale le attività dell azienda devono essere guidate e soprattutto vuol dire creare e diffondere una cultura aziendale che coinvolga l intera organizzazione, indipendentemente dal livello funzionale. La missione aziendale per essere efficace deve avere alcune caratteristiche: deve essere focalizzata sui mercati e non sui singoli prodotti, nel senso che essa deve essere orientata alla soddisfazione della gran parte dei bisogni e, quindi, individuare in anticipo le opportunità offerte dal mercato; deve essere realizzabile, nel senso che già nel momento in cui l imprenditore sta definendo la missione, devono essere chiare le opportunità di crescita dell impresa; deve essere motivante, nel senso che l intera organizzazione deve avere la percezione che l imprenditore o i fondatori conoscano la direzione verso cui orientare i propri sforzi, le proprie risorse e, quindi, gli investimenti. Tale percezione aumenta il senso di attaccamento all azienda ed il continuo coinvolgimento nelle attività proprie dell impresa; deve essere specifica, ovvero avere una serie di punti di riferimento precisi verso i quali puntare. C) Obiettivi aziendali Gli obiettivi aziendali scaturiscono dalla missione definita dall imprenditore. Essi rappresentano ciò che di concreto bisogna realizzare per garantire all impresa una determinata posizione all interno del mercato. Gli obiettivi devono essere: specifici, nel senso che devono essere facilmente interpretati e focalizzati sulla realizzazione di precise esigenze; quantificabili, ovvero devono essere accompagnati da una serie di indicatori che misurano il loro livello di realizzazione e permettono di confrontare i risultati ottenuti in periodi differenti; coinvolgenti, nel senso che l intera organizzazione deve sentirsi impegnata nella realizzazione di tutte quelle attività che rispondono alla missione aziendale.

10 La pianificazione di marketing 129 Ovviamente, gli obiettivi aziendali non sono uguali in tutte le aziende e comunque se pure due o più aziende dovessero avere obiettivi comuni non è detto che questi abbiano la stessa priorità. Esempi di obiettivi aziendali sono: 1. la produttività; 2. la redditività; 3. la qualità dei processi e dei prodotti; 4. l innovazione; 5. ecc. D) Strategie aziendali Una strategia è definita come un sistema di decisioni aziendali, coerenti ed integrate, orientate a modificare il futuro dell impresa. Per avere successo, è necessario che la strategia sia coerente con la missione definita dall imprenditore e con gli obiettivi aziendali stabiliti dal management. Essa deve consentire di individuare i business in cui l azienda dovrebbe entrare e mirare a raggiungere un vantaggio sostenibile duraturo. Nella definizione delle strategie è fondamentale individuare i confini dei campi d azione, ovvero ciascuna azienda deve poter rispondere ad una serie di domande quali: Quali tipologie di clienti serviamo? Quali bisogni di questi clienti intendiamo soddisfare? Quale tecnologia impiegheremo? È possibile individuare a questo punto tre classi di strategie che l azienda può decidere di perseguire: strategie basate su prodotti/mercati. Tali strategie possono essere rappresentate con la matrice prodotto-mercato (già vista in precedenza), dalla quale si evince che un organizzazione può decidere di crescere continuando a gestire nella maniera migliore le attività in corso oppure intraprenderne delle altre e, inoltre, può continuare a rivolgersi ai clienti già acquisiti o cercare nuovi clienti; strategie basate sul vantaggio competitivo. L attrattività di un settore industriale è determinato da 5 forze che formano lo spazio competitivo: rivalità all interno del settore; minaccia di nuove entrate; minaccia di prodotti sostitutivi; potere contrattuale dei fornitori; potere contrattuale degli acquirenti. Si tratta del modello di Michael Porter, secondo cui ciascuna azienda, una volta definito il proprio campo di attività, può decidere di sviluppare una strategia basata sulla leadership di costo o sulla differenziazione.

11 130 Strategie di base Strategia basata sulla leadership dei costi Strategia basata sulla differenziazione Capitolo 13 Fattori strategici investimenti in impianti efficienti dal punto di vista dimensionale stretto controllo delle spese generali e dei costi in Ricerca & Sviluppo eliminazione dei clienti marginali importanza del marchio e della sua promozione, della progettazione, dell assistenza e della qualità Risorse e sistemi organizzativi necessari accesso alle fonti di finanziamento reporting frequente responsabilità definite e strutturate elevate competenze di marketing creatività competenze nella ricerca di base cooperazione stretta tra le funzioni strategie basate sul valore. In un epoca in cui la concorrenza tra le imprese si fa sempre più aggressiva, si punta al concetto di customer value, ovvero al «valore per cliente», quindi, creare valore per i consumatori senza però perdere di vista gli obiettivi aziendali. È ovvio, però, che ciascuna impresa non può soddisfare i bisogni di tutta la clientela né può pensare di avere successo in qualsiasi campo di attività, dunque, per raggiungere risultati positivi le aziende devono puntare a creare delle forti relazioni a lungo termine con i propri clienti, offrendo quel valore aggiunto che i consumatori si aspettano e che le aziende sono in grado di offrire. Una volta completato il piano strategico, avendo definito i fattori strategici chiave per ciascuna attività aziendale, si procede con la definizione del piano di marketing, inteso come sottoinsieme del piano strategico, in quanto permette una pianificazione dettagliata delle numerose azioni da intraprendere a livello di mercato obiettivo. LEGAMI TRA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E PIANO DI MARKETING Revisione e adattamento Pellicelli, Il marketing, UTET Strategie di marketing Piano di marketing (lungo termine e breve termine) Valutazione Realizzazione

12 4. Il piano di marketing La pianificazione di marketing 131 Perché l intero processo di marketing management sia attuato in modo efficace ed efficiente, occorre formalizzarlo in un documento, che prende il nome di piano di marketing. Il piano di marketing è un documento che formalizza l intero processo di marketing management, per consentire che lo stesso venga attuato in modo efficiente ed efficace. Esso è il punto di partenza per la pianificazione delle altre attività dell impresa. E un documento composto da diverse sezioni, il cui numero varia dal dettaglio richiesto ai vari responsabili dell alta direzione. La maggior parte dei piani, soprattutto quelli di prodotto e di marca, sono composti da sezioni. La prima parte del piano di marketing si collega direttamente alla pianificazione strategica dell impresa. Pianificazione strategica Piano di marketing Pellicelli, Il marketing, UTET Pianificazione strategica dell impresa Strategie delle varie SBU Target Marketing mix Piano di marketing

13 132 Capitolo 13 La redazione del Piano di marketing può essere effettuata seguendo il ciclo di Deming, ovvero il ciclo rappresentato di seguito: dove: Plan sta per pianificazione, con la quale si definiscono gli obiettivi di marketing e si redige il documento; Do rappresenta la fase di implementazione del Piano, nel corso della quale vengono messe in atto, per la sperimentazione, le decisioni del marketing mix; Check sta per controllo, che viene effettuato parallelamente alla fase di implementazione e con il quale si verificano gli eventuali scostamenti tra i risultati preventivati e quelli realmente ottenuti in diversi intervalli di tempo; infine, Act è la fase in cui il Piano viene effettivamente attuato, ovvero, una volta trovata la strada giusta per la realizzazione degli obiettivi previsti dal Piano, esso diventa esecutivo. Nella fase di pianificazione anzitutto si identifica l oggetto rispetto al quale occorre sviluppare il Piano di marketing; l oggetto può essere un prodotto, un servizio o anche un attività che va a soddisfare un determinato bisogno. Una volta individuato l oggetto si procede con la definizione degli obiettivi di marketing, che a loro volta si devono tradurre in una serie di indicatori misurabili, attendibili e significativi. Il terzo step riguarda la descrizione della situazione attuale dell azienda in relazione ai bisogni soddisfatti e da soddisfare, ovvero si procede all analisi interna e a quella esterna e si individuano le criticità nelle modalità di soddisfacimento dei bisogni. Anche in questa fase, per ciascuna area critica si costruiscono degli indicatori che consentono di valutare quantitativamente l impatto che tale criticità ha sulle performance complessive del prodotto/servizio. A questo punto si effettua l analisi della domanda in termini di clienti soddisfatti, clienti potenziali, a livello qualitativo e quantitativo. Questo tipo di analisi, quindi, porta l azienda a porsi una serie di domande, quali: Di cosa ha bisogno e/o cosa desidera il cliente? Cosa bisogna fare per soddisfare questi bisogni o desideri?

14 Quali sono le dimensioni del mercato? Qual è il profilo di crescita di tale mercato? La pianificazione di marketing 133 Tutte le informazioni ottenute fino a questo momento permettono di procedere alla fase strategico-decisionale, nel corso della quale si individuano i segmenti obiettivo e si definisce il posizionamento dell offerta. Infine, le decisioni si traducono in azioni in relazione alle politiche di marketing mix. Queste ultime rappresentano il perno centrale del processo di gestione del marketing, in quanto una buona gestione di esse, da parte dei responsabili del marketing, si traduce in soddisfazione del target e raggiungimento degli obiettivi aziendali. Proposta di schema del Piano di marketing 1. Analisi della situazione attuale: a. trend passato: quota di mercato, leadership, concorrenza, variazioni del mercato, costi e prezzi; b. analisi degli scostamenti tra obiettivi del Piano precedente e risultati effettivi; c. valutazione delle cause degli eventuali scostamenti. 2. Definizione delle variabili esterne: a. analisi del macroambiente e, quindi, delle variabili socio culturali, economiche, tecnologiche e politico-legislative; b. analisi del microambiente, ovvero analisi della domanda e della concorrenza (punti di forza e di debolezza). 3. Posizionamento: a. posizionamento del prodotto o del servizio: definizione del prodotto all interno del settore/mercato e rispetto alla concorrenza; b. promessa alla clientela: riepilogo dei vantaggi del prodotto o servizio per il consumatore. 4. Azioni di marketing mix: a. progettazione, confezione e realizzazione del prodotto/servizio; b. strategie di comunicazione: elencare i messaggi pubblicitari per i diversi tipi di consumatori ed elencare i dati demografici relativi ai gruppi di consumatori; c. strategie di lancio: discutere il piano di lancio qualora il prodotto stia per uscire sul mercato, fornire il materiale di supporto con informazioni dettagliate sul budget da esaminare, pianificare la promozione; d. strategia e realizzazione delle pubbliche relazioni: discutere le strategie di PR, il piano di PR di supporto, inclusi i calendari editoriali, gli appuntamenti per le presentazioni, le pianificazioni delle conferenze ecc.; e. strategia e realizzazione della pubblicità: specificare la strategia, i mezzi e i tempi di informazione e le spese di pubblicità; f. marketing diretto; g. prezzi e linee di condotta: riepilogare i prezzi specifici e le strategie relative ai prezzi e confrontarli con quelli di prodotti simili; h. distribuzione: riepilogare la strategia relativa alla distribuzione, i canali della distribuzione, illustrare quale percentuale di distribuzione verrà assegnata a ogni canale. 5. Piano operativo di azione: a. elencare gli obiettivi del primo anno e quelli degli anni successivi ed i requisiti per il successo; b. identificare le dipendenze temporali essenziali per la riuscita; c. definire le responsabilità e le economicità. 6. Risultati attesi: a. calcolo degli indicatori.

15 134 Capitolo Il piano di marketing a lungo e breve termine A) Piano di lungo termine Alcune azioni di marketing richiedono un tempo di attuazione relativamente breve, a volte basta un anno per portarle a termine. Altre azioni di marketing invece, come per esempio il lancio di un nuovo prodotto o la costruzione di una rete di distribuzione, richiedono tempi decisamente più lunghi per la loro realizzazione. In questi casi si parla di anni. Per questo motivo il piano di marketing deve adeguarsi ed abbracciare un tempo sufficientemente lungo da consentire di portare a termine la realizzazione di queste operazioni. Dopo questa premessa passiamo ad esaminare le varie fasi della compilazione di un piano di marketing. B) Il Piano di Marketing a livello Business Nella fase iniziale della stesura del Piano di Marketing si procede alla raccolta ed alla analisi dei dati, alla definizione degli obiettivi da raggiungere e delle strategie da attuare. Praticamente prende forma un quadro generale che dovrà fornire una precisa impostazione ai vari piani di prodotto o di marca che seguiranno. Nel piano di marketing possiamo distinguere cinque fasi: 1) definizione del mercato. Questa prima fase si occupa di definire il mercato potenziale del business in questione. Occorre, a questo scopo, tenere presenti la definizione di Mission d impresa, gli Obiettivi del piano e le direttive della pianificazione strategica. La definizione del target di mercato non deve essere troppo ampia, cioè deve essere rapportata alle effettive capacità dell impresa, e nemmeno troppo ristretta, ovverosia deve superare i limiti definiti dai prodotti già esistenti e dalle tradizioni dell azienda stessa. Lo scopo ultimo di questa fase è quello di pervenire ad una approfondita conoscenza del mercato che circonda l impresa, onde comprenderne le esigenze e le tendenze che possono costituire minacce od opportunità nel lungo termine. Il modo ottimale per definire il mercato potenziale potrebbe essere quello che andiamo ad illustrare: a. procedere ad una definizione e descrizione in generale. La descrizione deve essere fatta indicando le categorie generali di clienti ed utilizzatori e le esigenze di tali categorie. Devono anche essere indicate le motivazioni di fondo per ciascuna categoria di clienti utilizzatori. Un secondo elemento che deve essere contemplato è la descrizione della famiglia di prodotti o di servizi ai quali si fa riferimento nel mercato. E necessario anche individuare e descrivere in quale stadio di maturità il mercato si trova (ciclo di vita del prodotto); b. procedere alla quantificazione della dimensione del mercato, attraverso l utilizzazione di alcuni indicatori, ad esempio, la quota di mercato ed il trend di crescita del mercato. A questo punto si effettua l analisi della segmentazione;

16 La pianificazione di marketing 135 2) analisi della situazione esterna. Questo secondo punto si occupa di esaminare qual è lo stato attuale del business e qual è stata la sua evoluzione. L analisi della situazione costituisce la base per dare una valutazione della posizione dell impresa rispetto al mercato e, di conseguenza, dei suoi punti di forza e di debolezza. Essa, per essere efficace, deve ovviamente comprendere non solo i dati della nostra impresa, ma anche quelli delle imprese concorrenti. Tale analisi deve essere, inoltre, il più possibile completa e deve riguardare non solamente i dati di marketing, ma anche quelli di tutte le altre funzioni aziendali dalla ricerca e sviluppo, alla produzione, alla finanza. L analisi della situazione esterna fornisce informazioni: sui segmenti del mercato nei quali l impresa è presente; sugli altri segmenti identificati dalla analisi (di segmentazione) nei quali l impresa non è attualmente presente. Le informazioni riguardanti questa seconda categoria di segmenti saranno più concise rispetto a quelle riguardanti i segmenti del primo tipo. Tuttavia occorre disporre di informazioni sufficienti per valutare i potenziali problemi e opportunità di entrambe le classi di segmenti; 3) minacce ed opportunità. Analisi della situazione e definizione del mercato hanno lo scopo di portare all identificazione delle minacce e delle opportunità. Bastano poche righe di descrizione scritte sulla base dei seguenti schemi: a) punti di forza e di debolezza riguardanti la gestione interna: Marketing; Ricerca & sviluppo, Tecnologia; Produzione; Finanza; Personale, Organizzazione ecc.; b) minacce e opportunità riguardanti l esterno: mercato; specifici segmenti di mercato; concorrenza; legislazione; situazione economica; situazione politica; situazione sociale; situazione internazionale. A questo punto minacce ed opportunità vanno ordinate gerarchicamente in base alla loro importanza; c) pianificare per l imprevisto. Di vitale importanza per l impresa è prevedere quali eventi favorevoli o sfavorevoli possano verificarsi in futuro. Anche questi devono essere elencati in breve insieme ai provvedimenti da prendere nel caso in cui si verificassero.

17 136 Capitolo 13 A questo punto sarebbe opportuno che il management controllasse se le conclusioni riguardanti queste prime tre fasi risultano coerenti tra di loro; 4) obiettivi. Siamo arrivati alla quarta fase in cui occorre fissare gli obiettivi che devono necessariamente essere coerenti con l obiettivo più generale dell impresa, quantificati con precisione, riferiti ad un orizzonte temporale stabilito e definiti con uno o più dei seguenti elementi: posizione di mercato (quote, tasso di sviluppo, concorrenza, immagine ecc.); risultati finanziari attesi (utili, liquidità); lungo termine, breve termine. Gli obiettivi dovrebbero, inoltre, essere misurabili; 5) strategia di marketing. La quinta fase riguarda le strategie di marketing da adottare al fine del raggiungimento degli obiettivi prefissati e costituisce il punto cruciale per il successo delle fasi successive. Se l obiettivo risponde alla domanda: «Che cosa vogliamo fare?», la strategia risponde alla domanda: «Come lo dobbiamo fare?». Essa non riguarda soltanto la pianificazione delle attività inerenti la gestione del prodotto, ma anche le tecnologie, la produzione e la pianificazione finanziaria. Per questo motivo, il percorso della strategia deve essere scelto con molto realismo e tenendo conto delle risorse disponibili. La strategia di marketing deve descrivere quanto segue: a) quali segmenti di mercato sono stati scelti e quali si intende raggiungere; b) la posizione rispetto alla concorrenza; c) i requisiti della linea di prodotto, tra i quali il mix, lo stadio del ciclo di vita, l estensione della gamma, la protezione del prodotto (brevetti ecc.); d) il programma di penetrazione dei segmenti di mercato; e) i canali di distribuzione (diretti, indiretti); f) la creazione della domanda (pubblicità, promozione); g) il personale di vendita; h) l assistenza pre e post vendita (garanzia, servizi ecc.); i) gli accordi con altre imprese (joint-venture, licensing). A questo punto il management dovrebbe approvare le fasi 4 e 5 cioè sia gli obiettivi che le strategie.

18 Attività di Pianificazione Verifica collegamenti col piano strategico di gruppo Piano strategico di marketing Target di mercato Obiettivi Programma di posizionamento. Piano marketing mix Prodotto Prezzo Distribuzione Promozione Piano annuale Valutazione annuale delle strategie (marketing audit) Valutazioni di specifici programmi Pellicelli, Il marketing, UTET Questionario La pianificazione di marketing 137 PIANO DI MARKETING A BREVE E LUNGO TERMINE 1.In cosa consiste la strategia delle SBU? (par. 1) anni In che cosa consiste il processo di marketing management? (par. 1) 3.Vengono chiamate le quattro «P» del marketing mix: quali sono? (par. 2) 4.Che cos è il marketing mix? (par. 2) 5.Prendendo in considerazione tutte le variabili del marketing mix, un impresa ha la facoltà di scegliere il mix ottimale tra quante combinazioni? (par. 2)

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 3 di Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE COMPRENDERE IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE, IMPLEMENTAZIONE E CONTROLLO DI

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Programma (121 pagine tra dispense e slides) IL MARKETING IL MARKETING IN AZIENDA - AZIENDE MARKETING ORIENTED

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Antonio Usai ausai@uniss.it Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti Dipartimenti di scienze economiche e aziendali Università degli Studi di Sassari

Dettagli

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2013/2014 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. 1, 2, 3) Unit 5 Slide 5.2.1 Lezioni del 29/30/31 ottobre 2013 IL

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO IL MARKETING STRATEGICO Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni e/o servizi, bisogni e esigenze dei clienti consumatori

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO a cura di Annamaria Annicchiarico Settembre 2005 Indice dei contenuti Definizioni utili Il prodotto/servizio Il rapporto col mercato Valutare le idee Il piano d azione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli STRATEGIA AZIENDALE MARKETING ANALITICO Il Business Plan Una sintesi finale Piano di marketing per il prodotto

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris Analisi del mercato e stesura del piano di marketing Dr.ssa Michela Floris L analisi del mercato L analisi della concorrenza L analisi della domanda Dr.ssa Michela Floris 2 L analisi della concorrenza

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO Una strategia è un insieme di decisioni preparate in anticipo con lo scopo di rispondere efficacemente e rapidamente alle minacce e opportunità esterne, così come agli elementi di forza e di debolezza

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it La scelta della strategia di marketing I Mktg-L04 Principali scenari di sviluppo

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Principi di marketing

Principi di marketing Principi di marketing Corso di Gestione e Marketing delle Imprese Editoriali (A Z) Prof.ssa Fabiola Sfodera Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Anno Accademico 2013/2014 1 L utilità

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici STRATEGIA COMPETITIVA Nei confronti dell evoluzione dell ambiente esterno, l imprenditore può adottare differenti atteggiamenti: atteggiamento di attesa: risposta al verificarsi di cambiamenti ambientali;

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

L ANALISI QUALITATIVA

L ANALISI QUALITATIVA L ANALISI QUALITATIVA SUPPORTARE LE AZIENDE NELLA COSTRUZIONE DEL LORO PASSAPORTO INFORMATIVO Venerdì 23 marzo 2012 INDICE Posizionamento competitivo e definizione della strategia Le aree strategiche di

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali 1) Illustrare le variabili che descrivono i caratteri dell ambiente in cui operano le imprese industriali 2) Con riferimento alla

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Indice di un Business Plan (2)

Indice di un Business Plan (2) Il Piano di Marketing www.docenti.unina unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it it Indice di un Business Plan (2)! 3. Il piano di marketing

Dettagli

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Anno Accademico 2008/09 MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Appunti dalle lezioni del Prof. Diego Begalli 5. STRATEGIA, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione d azienda Pianificazione strategica Pianificazione

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

1. Analisi dei concorrenti L ambiente economico di un impresa è una determinante relativamente poco importante della sua redditività.

1. Analisi dei concorrenti L ambiente economico di un impresa è una determinante relativamente poco importante della sua redditività. SEGMENTAZIONE MERCATO SEGMENTAZIONE DEL MERCATO 1. Analisi dei concorrenti L ambiente economico di un impresa è una determinante relativamente poco importante della sua redditività. Le determinanti delle

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi Illustrare con esattezza la vostra vision e gli obiettivi dell iniziativa, può sembrare ovvio.in realtà molti

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it LE LEVE OPERATIVE di MARKETING: il MARKETING MIX, DOMANDA e QUOTA di MERCATO I Mktg-L08

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale è definito

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) L'idea Imprenditoriale e Le Persone Il Prodotto/Servizio Il Piano Di Marketing Il Piano Di Produzione Gli Aspetti Economico-Finanziari L'

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 18 aprile 2007 Gli argomenti del primo corso PROPRIETA GOVERNO GESTIONE LE TEORIE

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti concretizza le potenzialità dei tuoi progetti BusinessPlanCenter è un centro di servizi specializzato, che assiste e supporta professionalmente manager, imprenditori e aspiranti imprenditori nella pianificazione/valutazione

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1 Capitolo 2 L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela Capitolo 2- slide 1 L impresa e la strategia di marketing Obiettivi di apprendimento La pianificazione strategica

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Il piano di marketing

Il piano di marketing Il piano di marketing I benefici di un piano aziendale (1) Il piano può essere uno strumento di comunicazione: nei confronti dei livelli superiori nei confronti dei livelli inferiori (perché possano capire

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli