ESERCIZI DI STATISTICA RISOLTI Federico Emanuele Pozzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI DI STATISTICA RISOLTI Federico Emanuele Pozzi"

Transcript

1 ESERCIZI DI STATISTICA RISOLTI Federico Emauele Pozzi Risolverò solo u compito itegralmete. Se avete domade sulla risoluzioe di specifici esercizi postate el forum, e le aggiugerò qui. Qui preseto solo i procedimeti, seza addetrarmi troppo ella teoria (che potete trovare elle dispese). 26 Febbraio 2014 A) Data la distribuzioe di frequeze della variabile durata della gestazioe i settimae sotto riportata: X f fx fx TOTALI Calcolare: Media Ds Mediaa 10 cetile rage IQ Soluzioe: f Media: i X i = =39.56 Deviazioe stadard: ci soo due modi per calcolarla (assolutamete equivaleti, dato che la formula del secodo modo è ricavabile dalla formula del primo) ( X i μ) 2 = 378, =1,04 X 2 i ( X i ) 2 = f i 350 =1, Perché è stato usato e o -1 ei deomiatori? Perché i questo caso abbiamo ua popolazioe e o u campioe; i dati ricavati soo oggetto di descrizioe, o base per fare ifereza. Mediaa: la mediaa è quel valore che divide la popolazioe i due metà el ostro caso ci sarao quidi 175 valori prima della mediaa e 175 dopo. Osserviamo che per creare ua tabella del geere, suppoedo che la variabile i esame sia cotiua (è u tempo ifatti, o è che tutte le madri partoriscoo a 37, 38, 39 ecc settimae ESATTE) abbiamo diviso i valori i CLASSI, utilizzado come riferimeto il valore cetrale della classe.

2 Le ostre classi sarao ovviamete della forma [36,5:37,5] [37,5:38,5] e così via. Il metodo da seguire è già stato spiegato ella parte teorica delle dispese ( 4.1), qui lo riporterò brevemete: Si crea la tabella delle frequeze cumulative di ciascua classe: Classe Frequeza cumulativa 36,5 37,5 0,031 37,5 38,5 0,129 38,5 39,5 0,497 39,5 40,5 0,791 40,5 41,5 0,991 41,5 42,5 1,000 Ricerchiamo la classe che cotiee il 50 cetile (cioè la mediaa). È la classe 39,5-40,5. Quidi applichiamo il metodo dei triagoli simili: Come possiamo vedere dal disego, i triagoli blu e rosso soo simili, pertato vale la relazioe scritta, che coduce alla formula C=LS +(LS + LS ) (0,500 F ) (F + F =39,5+(40,5 39,5)(0,500 0,497) ) (0,791 0,497) =39,51. Abbiamo usato l'approssimazioe lieare per la distribuzioe dei valori all'itero della classe (che tuttavia potevao ache seguire la curva verde tratteggiata tato per fare u esempio). Sostituedo 0,500 co qualsiasi valore di cetile possiamo ricavare il valore corrispodete, e così faremo per determiare i cetili quado abbiamo esercizi di STATISTICA DESCRITTIVA (quado cioè dobbiamo ricavare i cetili a partire dai dati e o dai modelli). 10 cetile: applichiamo il procedimeto appea usato: La classe di iterese è 37,5-38,5. La formula sarà C=37,5+(38,5 37,5) (0,100 0,031) (0,129 0,031) =38,2 Rage IQ: applichiamo il procedimeto appea usato per ricavare 25 e 75 cetile.

3 25 C=38,5+(39,5 38,5) (0,250 0,129) (0,497 0,129) =38,82 75 C =39,5+(40,5 39,5) (0,750 0,497) (0,791 0,497) =40,36 Per trovare il rage basta ora fare la differeza: 40,36-38,82=1,54 B) Per ua gaussiaa i cui ¼ dei valori cetrali soo compresi tra 170 e 180, calcolare: 1) μ, σ, 10 cetile, rage IQ, 95 cetile 2) Probabilità che: a) solo 1 di 8 valori estratti a caso sia compreso fra 170 e 180 b) più di 24 di 100 valori estratti a caso siao compresi tra 170 e 180 c) la media di 5 valori estratti a caso sia compresa tra 170 e 180 d) la differeza di 2 valori estratti a caso sia maggiore di 10 e) almeo 2 di 8 valori estratti a caso siao compresi tra 170 e 180 f) se il primo estratto o è compreso fra 170 e 180, lo sia il secodo 3) Numero miimo di valori da estrarre per avere probabilità almeo del 95% di osservare: g) almeo u valore compreso tra 170 e 180 h) che il miimo valore estratto sia iferiore e il massimo superiore a 180 Soluzioe: 1) La media è 175 (170 e 180 soo gli estremi di u itervallo di valori CENTRALI, quidi cetrato sulla media, che deve essere a metà strada tra i due estremi). La deviazioe stadard si calcola a partire dalla guassiaa stadard. Tra 175 e 180 ho il 12,5% di valori (ifatti è la metà dell'itervallo che cotiee ¼, cioè il 25%, dei valori); duque da 180 i poi ho il 37,5%. Ricavo lo z corrispodete dalla tabella vale circa 0,32. A questo puto sostituedo ella relazioe z= ( x μ) i σ ottego σ=( )/0,32=15,62. Per calcolare il 10 cetile utilizziamo lo stesso procedimeto. Ricaviamo lo z corrispodete a 10 (1,282) dalla tabella dell'itegrale ormale degli errori. Poiché il 10 cetile è miore della media, la formula sarà 1,282= (x 175) 10 15,62 x 10 = 1,282 15,62+175=154,97. Per calcolare il rage iterquartile dovrò calcolare il 25 e il 75 cetile co il metodo appa visto (ricavado lo z corrispodete e osservado che ua volta lo dovrò predere positivo ed ua volta egativo); x 25 = 0, ,62+175=164,46 x 75 =0, ,62+175=185,53 Quidi, faccio la differeza tra i due valori: rage IQ=185,53-164,46=21,07 Per calcolare il 95 cetile farò la stessa cosa, trovado ovviamete lo z corrispodete a 5 (ifatti la tabella dell'itegrale ormale degli errori vi dà la probabilità SOPRA u certo valore). Ottego x 95 =1,645 15,62+175=200,69. 2) Divido la soluzioe per puti: a) I questo caso utilizzo la biomiale. La probabilità di successo è 0.25, i tetativi soo 8! 8 e i successi 1; di cosegueza P (1;8 ;0.25)= (8 1)! 1! 0,251 0,75 7 =0,27 b) I questo caso utilizzo l'approssimazioe gaussiaa della biomiale, co media π e deviazioe stadard π(1 π). Osservo che la media è 0,25x100=25 e la deviazioe stadard 4,33. Devo ricordarmi ora di utilizzare la correzioe per il cotiuo (siccome la variabile della

4 gaussiaa è cotiua, ma i successi soo discreti, devo utilizzare le classi); pertato, più di 24 successi sigifica da 24,5 i poi. Calcolo quidi lo z corrispodete a 24,5 come (24,5 25)/4,33= 0,115, cui corrispode ua probabilità dello 0,0438. Osserviamo che questa è la probabilità di osservare 24,5 o meo successi, pertato la probabilità che cercavamo è 1-0,4522=0,5478. c) Vedere il paragrafo sulla distribuzioe di campioameto di m per la teoria. Poiché la distribuzioe delle medie campioarie è gaussiaa itoro alla media della popolazioe (175), co deviazioe stadard pari all'errore stadard della media (calcolato come σ ), calcolo il valore di z corrispodete al rage idicato ( ). Come potete vedere facilmete dal disego, il calcolo è z= ,62 5 =0,71. Dalla tabella dell'itegrale ormale degli errori ricavo la probabilità corrispodete: 0,238. Questa è la probabilità a DESTRA di z=0,71. Quidi quella compresa tra la media e z=0,71 sarà 0,5-0,238=0,262; siccome la gaussiaa è simmetrica, l'area compresa tra due scarti di 0,71σ dalla media è 0,262x2=0,524. d) Il procedimeto è u po' laborioso. Teete presete che egli esami della sessioe questo tipo di esercizi o ci sarà. Possiamo cosiderare il tipo di problema presetato come l'estrazioe di u campioe di due elemeti. Questo campioe avrà ua sua media m e ua sua variaza s 2. Ragioadoci u po' su, vi rederete coto che la differeza tra i due valori può essere riscritta come (maggiore-media)+(media-miore), come (maggiore-media)=-(mediamiore) per le proprietà della media. Pertato, dire che i valori estratti devoo avere ua differeza maggiore di 10 equivale a dire che (maggiore-media)+(media-miore)=10. Ciò comporta che maggiore-media=5, e media-miore=-5. Se la differeza tra i due valori fosse esattamete 10, la deviaza del campioe sarebbe =50 ; pertato, è chiaro che a oi iteressa trovare quato è probabile estrarre u campioe co ua deviaza MAGGIORE di 50 (o ua variaza s 2 maggiore di 50, dato che i questo caso si divide per -1=2-1=1). Cofrotate col paragrafo della teoria sulla distribuzioe di campioameto della variaza; ciò equivale a trovare la probabilità di osservare u chi quadro pari o maggiore di s 2 ( 1) σ 2 co -1 gradi di libertà. 1 Sostituedo i ostri valori il valore di chi quadro è 50 =0,204. Se ora 2 15,62 guardiamo la tabella del chi quadro osserviamo che a questo valore, per u grado di libertà, corrispode ua probabilità del 65%. e) Per calcolare questa probabilità basta fare riferimeto al puto a). Ifatti possiamo

5 vederla come 1-(probabilità 1 successo)-(probabilità 0 successi). La probabilità di 1 successo già la coosciamo, e vale 0,27; quella di 0 successi la calcoliamo i modo aalogo, e vale 0,10. Quidi la probabilità di otteere 2 o più successi è 1-0,37=0,63. f) I questo caso si applica la probabilità codizioata P(A B), co P(A)=0,25 e P(B)=0,75. Poiché i due eveti soo idipedeti, la loro itersezioe è vuota e la probabilità codizioata si riduce a P(A). Quidi P(A B)=0,25. 3) Divido per puti: g) Trovare il umero di tetativi per cui la probabilità di otteere almeo u successo el 95% dei casi equivale al trovare il umero di tetativi per cui la probabilità di o otteere emmeo u successo è del 5%. Poiché la probabilità di successo è dello 0.25, la probabilità di isuccesso è dello Quidi vale la relazioe 0,75 <0,05, e per ricavare passiamo ai logaritmi: log 0,75<log 0,05, che dà >10,4. Pertato per osservare almeo u successo co ua probabilità del 95% dovremmo fare al miimo 11 estrazioi. h) 180 è il 62,5 cetile. Quidi u valore estratto a caso ha il 37,5% di probabilità di essere superiore e il 62,5% di probabilità di essere miore di 180. Se devo avere almeo il 95% di probabilità di osservare almeo u valore iferiore e almeo u valore superiore a 180 sigifica che la probabilità di osservare SOLO valori superiori a 180 sommata alla probabilità di osservare SOLO valori iferiori a 180 deve essere miore o uguale al 5%. Quidi potrò scrivere 0,625 +0,375 <0,05. I questo caso o posso applicare i logaritmi, perché compaioo somme tra espoeziali. Applicare il metodo di risoluzioe per sostituzioe o è efficace. Pertato, possiamo procedere i due modi: Per tetativi: provado co =2, =3, =4 ecc fiché la disequazioe o è soddisfatta (metodo triste). Per =7 otteiamo 0,038. Vediamo che 0,375 è piccolo, e già elevato alla secoda dà 0,14. Quidi questo termie tederà velocemete a 0 e possiamo trascurarlo. La disequazioe APPROSSIMATA diveta 0,625 <0,05, e possiamo usare i logaritmi; co log 0,625<log 0,05 otteiamo >6,37, quidi =7 come trovato col metodo precedete. C) L'efficacia di due trattameti A e B fu cofrotata radomizzado 250 paziti (A=127, B=123). Avedo osservato rispettivamete 77 e 99 guarigioi: Stimare differeza di efficacia Calcolare NNT Soluzioe: N.B.: i realtà l'esercizio C era più lugo, ma il programma svolto ell'ao o permetteva di affrotare più argometi. Per stimare la differeza di efficacia bisoga iazitutto calcolare l'efficacia dei due trattameti. È buoa orma costruire la tabella di cotigeza: A B Totali Guariti No guariti Totali guariti L'efficacia del farmaco A è data da totalecurati co A = 77 =0,606, metre B aalogamete è =0,804. La differeza di efficacia è pertato 0,804-0,606=0,

6 NNT è il umber eeded to treat, ovvero il miimo umero di pazieti da trattare col farmaco B per osservare u migliorameto sigificativo rispetto al farmaco A (è evidete che tato più questo umero è basso, tato più il farmaco B è efficace rispetto al farmaco A). 1 Si calcola come il reciproco della differeza di efficacia: i questo caso 0,198 =5,05. Poiché o possiamo curare 5,05 pazieti, ma solo u umero aturale di pazieti, NNT=6 (si arrotoda sempre per eccesso). D) I uo studio di accuratezza diagostica, di 95 malati 88 soo risultati VP, metre di 295 o malati 35 furoo i FP. Stimare SE, SP (co i rispettivi itervalli di cofideza al 95%), LR+ e LR-. Applicado questo test ad u paziete cui si assegi probabilità di malattia pre-test del 10%, qual è la stima di probabilità post test i caso di test positivo e i caso di test egativo? Soluzioe: Ache i questo caso ricaviamo la tabella di cotigeza: Positivi Negativi Totali Malati Sai Totali La sesibilità è VP VP+FN = =0,926. La specificità è VN VN + FP = =0,881. Per calcolare gli itervalli di cofideza al 95% di proporzioi si utilizza come errore stadard π (1 π), pertato l'itervallo di cofideza sarà [π 1,96 π(1 π) :π+1,96 π(1 π) ]. Per la sesibilità [0,926 1,96 1 0,926 :0,926+1,96 1 0,926 ]=[87,3:98,0] Per la specificità [0,844: 0,918]. SE Il LR+ (likelihood ratio positivo) è uguale a 1 SP =7,78. 1 SE Il LR- è SP =0,08. Per calcolare la probabilità post test per il test positivo si calcola l'odds pre-test e lo si moltiplica per LR+, ricavado l'odds post test; quidi si ri-ricava la probabilità dall'odds. Aalogamete per la probabilità post test per il test egativo usado LR-. Odds pre test= 0,1 0,9 =1 9. Odds post test+ = 1 Odds 7,78=0,86 Probabilità post test+ = 9 Odds+1 = 0,86 1,86 =0,46. Odds post test = 1 9 0,08=0,008 Probabilità post test =0,008 1,008 =0,008. E) I u campioe di 30 volotari è stata rilevata età (x) e pressioe sistolica (y), otteedo: x =1354 x 2 =67894 y=3935 y 2 = xy= Stimare:

7 Valore medio della pressioe arteriosa ella popolazioe campioata Coefficiete di correlazioe lieare Coefficiete di regressioe lieare Pressioe sistolica attesa i u soggetto di 37 ai di età Soluzioe: y Il valor medio della pressioe è dato da 30 = =131,16. Il coefficiete di correlazioe lieare r è dato da D xy D xx D yy = r= (67894 ( x 2 ( 2 x) xy x y )( y 2 ( y) )( ) ) =0,40. Il coefficiete di regressioe lieare β è calcolato come ostro caso β= =0,24., e sostituedo coi valori dati otteiamo D xy x y xy = D xx x 2 ( x) 2, e el Per calcolare la pressioe sistolica attesa i u soggetto di 37 ai di età dobbiamo determiare la relazioe tra età e pressioe, per la quale ci maca acora il coefficiete α, calcolabile come x 2 y x xy x 2 ( x) 2, che el ostro caso dà α= =120, La retta che descrive il variare delle pressioi i base all'età è quidi y=0,24x+120,31. Per calcolare la pressioe attesa i u soggetto di 37 ai basta sostituire x=37, otteedo quidi y=0, ,31=129,19.

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti:

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti: Quesito. I segueti dati si riferiscoo ai tempi di reazioe motori a uo stimolo lumioso, espressi i decimi di secodo, di u gruppo di piloti: 2, 6 3, 8 4, 8 5, 8 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2,

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche 1. Esercizio (31 marzo 2012. 1). Al

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09 Probabilità, laurea trieale i Matematica II prova scritta sessioe estiva a.a. 8/9. U ura cotiee dadi di cui la metà soo equilibrati, metre gli altri soo stati maipolati i modo che, per ciascuo di essi,

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Esercitazioi di Statistica Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Cocetrazioe Esercizio 1. Nell'ultima settimaa ua baca ha erogato i segueti importi (i migliaia di euro) per prestiti a imprese:

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA A. A. 9 1 Esercitazioi del corso: ANALISI MULTIVARIATA Isabella Romeo: i.romeo@campus.uimib.it Sommario Esercitazioe 4: Verifica d Ipotesi Test Z e test T Test d Idipedeza Aalisi Multivariata a. a. 9-1

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015 Uiversità di Milao Bicocca Esercitazioe 4 di Matematica per la Fiaza 24 Aprile 205 Esercizio Completare il seguete piao di ammortameto: 000 2 3 234 3 6 369 Osserviamo iazitutto che, per il vicolo di chiusura

Dettagli

INFERENZA o STATISTICA INFERENTE

INFERENZA o STATISTICA INFERENTE INFERENZA o STATISTICA INFERENTE Le iformazioi sui parametri della popolazioe si possoo otteere sia mediate ua rilevazioe totale (o rilevazioe cesuaria) sia mediate ua rilevazioe parziale (o rilevazioe

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

iovanella@disp.uniroma2.it http://www.disp.uniroma2.it/users/iovanella Intervalli di confidenza

iovanella@disp.uniroma2.it http://www.disp.uniroma2.it/users/iovanella Intervalli di confidenza iovaella@disp.uiroma.it http://www.disp.uiroma.it/users/iovaella Itervalli di cofideza Itroduzioe Note geerali La stima putuale permette di otteere valori per i parametri di ua fuzioe ma i alcui casi può

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 9 Esame del -6- Statistica ESERCIZIO Relazioi tra Variabili (totale puti: ) Ad ua riuioe del circolo Amati dell acquario, i soci preseti

Dettagli

La correlazione e la regressione. Antonello Maruotti

La correlazione e la regressione. Antonello Maruotti La correlazioe e la regressioe Atoello Maruotti Outlie 1 Correlazioe 2 Associazioe tra caratteri quatitativi Date due distribuzioi uitarie secodo caratteri quatitativi X e Y x 1 x 2 x y 1 y 2 y associate

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Statistica Computazioale Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa

Dettagli

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 3

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 3 Argometo: Probabilità codizioata e teorema di Bayes (par. 3.4 libro di testo) Esercizio Tra i partecipati ad u cocorso per giovai musicisti, il 50% suoa il piaoforte, il 30% suoa il violio ed il restate

Dettagli

Libri T ablet 1284 47 971 62 1123 75 1047 69 921 103 874 113 889 136

Libri T ablet 1284 47 971 62 1123 75 1047 69 921 103 874 113 889 136 Esercitazioe 0 ESERCIZIO arco e Giulio hao due egozi i viale dei Giardii. arco vede libri, Giulio vede elettroica, tra cui tablet. arco e Giulio, avedo a disposizioe il umero di libri veduti ed il umero

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

Esercizi sulle successioni

Esercizi sulle successioni Esercizi sulle successioi 1 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 2 3. a := 2 + 3 3 7 2 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 0. a := 4 + 3 3 5 + 7

Dettagli

Inferenza statistica. Popolazione. Camp. Statistiche campionarie basate sulle osservazioni del campione. Estrazione casuale. Parametro e statistica

Inferenza statistica. Popolazione. Camp. Statistiche campionarie basate sulle osservazioni del campione. Estrazione casuale. Parametro e statistica 6/0/0 Corso di Statistica per l impresa Prof. A. D Agostio Ifereza statistica Per fare ifereza statistica si utilizzao le iformazioi raccolte su u campioe per cooscere parametri icogiti della popolazioe

Dettagli

Soluzioni. Se l interallo avesse livello di confidenza 99%, al posto di 1,96 avremmo

Soluzioni. Se l interallo avesse livello di confidenza 99%, al posto di 1,96 avremmo Esercizio 1 Soluzioi 1. Ricordiamo che l ampiezza di u itervallo di cofideza è fuzioe della umerosità campioaria edellivellodicofideza. Aparità di tutto il resto, l ampiezza dimiuisce al crescere di eaumetaal

Dettagli

Regressione e correlazione

Regressione e correlazione Regressioe e correlazioe Regressioe e correlazioe I molti casi si osservao gradezze che tedoo a covariare, ma () Se c è ua relazioe di dipedeza fra due variabili, ovvero se il valore di ua variabile (dipedete)

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Itervalli di cofideza Fracesco Lagoa Itroduzioe Questa dispesa riassume schematicamete i pricipali risultati discussi a lezioe sulla costruzioe di itervalli di cofideza. Itervalli di cofideza per la media

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

Domande di teoria. Esercizi

Domande di teoria. Esercizi Chiorri, C. (01). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo 11 1 omade di teoria 1. Vedi pp. 97-301. Vedi pp. 301-30 3. Vedi p. 30. Vedi pp. 30-307 5. Vedi p. 309 6. Vedi p. 309-31 7. Vedi

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1 Prova scritta di Statistica per Biotecologie 9 Aprile Programma Cristallo. Uo dei processi di purificazioe impiegati i ua certa sostaza chimica prevede di metterla i soluzioe e di filtrarla co ua resia

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI Esercitazioe. Data la segete distribzioe di freqeza: X 0- -2 2-3 3-5 5-0 0-5 5-25 N 44 35 22 58 60 06 02 a) calcolare le freqeze

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

converge in probabilità alla v.a. X e si scrive: converge in media quadratica alla v.a. X e si scrive: m n

converge in probabilità alla v.a. X e si scrive: converge in media quadratica alla v.a. X e si scrive: m n 98 Covergeza i probabilità Si dice che la successioe X coverge i probabilità alla v.a. X e si scrive: se, per qualsiasi ε > 0, si ha: X p X oppure plim X = X limp( X X < ε)= Covergeza i media quadratica

Dettagli

Scheda n.6: legame tra due variabili; correlazione e regressione

Scheda n.6: legame tra due variabili; correlazione e regressione Scheda.6: legame tra due variabili; correlazioe e regressioe October 26, 2008 Covariaza e coefficiete di correlazioe Date due v.a. X ed Y, chiamiamo covariaza il umero Cov (X, Y ) = E [(X E [X]) (Y E [Y

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi CONFRONTO TRA DUE MEDIE U problema! La letteratura riporta che i pazieti affetti da cacro hao ua sopravviveza media di 38.3 mesi e deviazioe stadard di 43.3 mesi: µ 38.3mesi σ 43.3mesi (la distribuzioe

Dettagli

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni Statistica I, Laurea trieale i Ig. Gestioale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioi Lezioe 1 (28/9, ore 11:30). Vedere la registrazioe di Barsati, dispoibile alla pagia http://users.dma.uipi.it/barsati/statistica_2011/idex.html.

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI ( E NON) E LORO GRAFICI (*) a) la fuzioe costate k. Sia k u umero reale e cosideriamo la fuzioe che ad ogi umero reale x associa k: x R k Tale fuzioe è detta fuzioe costate k;

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 2)

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 2) Eercitazioe 5 del coro di Statitica (parte ) Dott.a Paola Cotatii 5 Maggio Eercizio Per verificare l efficacia di u coro di tatitica vegoo cofrotati i redimeti medi di due campioi di tudeti di ampiezza

Dettagli

Test non parametrici. sono uguali a quelle teoriche. (probabilità attesa), si calcola la. , cioè che le frequenze empiriche

Test non parametrici. sono uguali a quelle teoriche. (probabilità attesa), si calcola la. , cioè che le frequenze empiriche est o parametrici Il test di Studet per uo o per due campioi, il test F di Fisher per l'aalisi della variaza, la correlazioe, la regressioe, isieme ad altri test di statistica multivariata soo parte dei

Dettagli

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte.

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte. ESEMPIO Prima dell esplosioe di ua cetrale ucleare, i terrei di ua certa regioe avevao ua produzioe media di grao pari a 00 quitali co uo scarto di 5. Dopo la catastrofe si selezioao 00 uità di superficie

Dettagli

1. Suddivisione di triangoli

1. Suddivisione di triangoli 1. Suddivisioe di triagoli 1.1 Il problema proposto da Silvao Rossetto La costruzioe descritta dalla figura seguete divide il triagolo C, rettagolo i, i due parti equiestese: r t s C g P g 1 K M 1 1) Precisare

Dettagli

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura Abilità Coosceze Nuclei Collegameti esteri Calcolare perimetri e aree Equivaleza el piao ed Spazio e figure Fisica di poligoi. equiscompoibilità tra Disego

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

Distribuzioni per unità

Distribuzioni per unità Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa ota si occupa dell illustrazioe

Dettagli

Mole e Numero di Avogadro

Mole e Numero di Avogadro Mole e Numero di Avogadro La mole È ua uatità i grammi di ua sostaza che cotiee u umero preciso e be determiato di particelle (atomi o molecole) Numero di Avogadro Ua mole di ua sostaza cotiee u umero

Dettagli

ESERCIZI DI INFERENZA STATISTICA E STUDIO DELLE ASSOCIAZIONI

ESERCIZI DI INFERENZA STATISTICA E STUDIO DELLE ASSOCIAZIONI ESERCIZI DI INFERENZA STATISTICA E STUDIO DELLE ASSOCIAZIONI ES 1 I u collettivo di 40 pazieti osservati, la media dei globuli biachi era pari a.9 ( 1000/ml 3 ) e la variaza era pari a 0.336. Forire ua

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie legate alla distribuzione normale. 3. Intervallo bilatero di confidenza bilatero per la frazione p di una popolazione

1. Distribuzioni campionarie legate alla distribuzione normale. 3. Intervallo bilatero di confidenza bilatero per la frazione p di una popolazione Questi esempi vi potrao essere utili come riferimeto ella ricerca di itervalli di cofideza e test di ipotesi statistiche. Per gli aggiorameti potete visitare i siti www.boch.et o www.feaor.com. Per dubbi

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 -

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. Marcoi PONTEDERA Prof. Pierluigi D Amico - Apputi su FIBRE OTTICHE - Classi QUARTE LICEO TECNICO A.S. 005/006 - Pagia. 1 di 5 1. LEGGE DI SNELL FIBRE OTTICHE si

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statistica descrittiva idici idici (o misure) di posizioe media campioaria di osservazioi x, x,..., x x i x= per campioi x ì ripetuti ciascuo co frequeza f i x= x i f i Posto y i =a x i b : y=a x mediaa

Dettagli

Elementi di Calcolo Combinatorio

Elementi di Calcolo Combinatorio Elemeti di Calcolo Combiatorio Alessadro De Gregorio Sapieza Uiversità di Roma alessadro.degregorio@uiroma1.it Idice 1 Premessa 1 2 Permutazioi 2 3 Disposizioi 3 4 Combiazioi 4 5 Il coefficiete multiomiale

Dettagli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simoe Pavaelli Lettera P.RI.ST.EM, 10, dicembre 1993 Questo lavoro asce dalla collaborazioe tra u isegate e uo studete; lo studete ha curato iteramete la costruzioe

Dettagli

STATISTICA 1 parte 2/2 STATISTICA INFERENZIALE

STATISTICA 1 parte 2/2 STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA parte / U test statistico è ua regola di decisioe Effettuare u test statistico sigifica verificare IPOTESI sui parametri. STATISTICA INFERENZIALE STIMA PUNTUALE STIMA PER INTERVALLI TEST PARAMETRICI

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA

INTEGRAZIONE NUMERICA INTEGRAZIONE NUMERICA ANALISI SPERIMENTALE DEGLI ERRORI Prof. Michele Impedovo 1. Itroduzioe Il lavoro seguete è stato svolto i ua quita classe di liceo scietifico tradizioale. Sia data ua fuzioe ƒ cotiua

Dettagli

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione C a p i t o l o s e t t i m o Trasmissioe del calore per radiazioe Problema. Si cosideri u corpo ero i uo spazio o assorbete le radiazioi elettromagetiche; se il corpo viee mateuto alla temperatura di

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Iformatica Codifica dell Iformazioe Sistemi Numerici Per rappresetare ua certo quatità di oggetti è ecessaria ua covezioe o sistema umerico che faccia corrispodere ad ua sequeza di ua o più cifre,

Dettagli

ELEMENTI STATISTICA METODOLOGICA DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA STATISTICA INFERENZIALE

ELEMENTI STATISTICA METODOLOGICA DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA STATISTICA INFERENZIALE ELEMENTI DI STATISTICA METODOLOGICA DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA STATISTICA INFERENZIALE SABO STATISTICA Il puto di parteza per la statistica è il: Feomeo: fatto che si verifica e che viee osservato; può

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Parte V La descrizione dei fenomeni attraverso la statistica

Parte V La descrizione dei fenomeni attraverso la statistica 64 Parte V La descrizioe dei feomei attraverso la statistica Dai capitoli presedeti è stato possibile verificare l importaza odale che il sistema iformativo detiee elle scelte di piaificazioe territoriale.

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 6 LE VARIABILI ALEATORIE DI BERNOULLI E BINOMIALE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 6 LE VARIABILI ALEATORIE DI BERNOULLI E BINOMIALE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) PROBABILITÀ SCHEDA N.

Dettagli

Teoremi limite classici

Teoremi limite classici Capitolo 4 Teoremi limite classici I Teoremi limite classici, la Legge dei Gradi Numeri e il Teorema Limite Cetrale, costituiscoo il ucleo del Calcolo delle Probabilità, per la loro portata sia teorica

Dettagli

LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE

LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE 1. Itroduzioe. La radice quadrata di solito e' itrodotta gia'ella.scuola media iferiore, quado i! cocetto di umero reale o e' stato acora dato e solitamete

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Alcuni parametri statistici di base

Alcuni parametri statistici di base Alcui parametri statistici di base Misure di tedeza cetrale: media mediaa moda Misure di dispersioe: itervallo di variazioe scarto medio variaza deviazioe stadard coefficiete di variazioe Popolazioe di

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

LE PROPRIETA COLLIGATIVE sono proprietà fisiche delle soluzioni che dipendono dalla concentrazione del soluto ma non dalla tipologia del soluto

LE PROPRIETA COLLIGATIVE sono proprietà fisiche delle soluzioni che dipendono dalla concentrazione del soluto ma non dalla tipologia del soluto LE PROPRIETA COLLIGATIVE soo proprietà fisiche delle soluzioi che dipedoo dalla cocetrazioe del ma o dalla tipoloia del frazioi ari: χ + χ solvete 1 χ i di i di + i di solvete χ solvete i di solvete i

Dettagli

PREMESSA. = η valore medio della popolazione = σ deviazione standard della popolazione. Descrizione parametrica di una popolazione

PREMESSA. = η valore medio della popolazione = σ deviazione standard della popolazione. Descrizione parametrica di una popolazione PREMESSA Descrizioe parametrica di ua popolazioe Sappiamo che u famiglia parametrica di fuzioi desità di probabilità è defiita da uo o più parametri Θ = {θ, θ,., θ }. Ad esempio, la d.d.p. di tipo espoeziale

Dettagli

INVENTORY CONTROL. Ing. Lorenzo Tiacci

INVENTORY CONTROL. Ing. Lorenzo Tiacci INVENTORY CONTRO Ig. orezo Tiacci Testo di riferimeto: Ivetory Maagemet ad Productio Plaig ad Cotrol - Third Ed. E.A. Silver, D.F. Pyke, R. Peterso Wiley, 998 Idice. POITICA (s, ) (order poit, order quatity)

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Il modello di Regressioe Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma.it Esercizio Solitamete è accertato che aumetado il umero di uità prodotte, u idustria possa ridurre i costi

Dettagli

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA SOMMARIO: 1. Itroduzioe. - 2. Asimmetria. - 3. Grafico a scatola (box plot). - 4. Curtosi. - Questioario. 1. INTRODUZIONE Dopo aver aalizzato gli idici di posizioe

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

Il campionamento e la distribuzione di Poisson

Il campionamento e la distribuzione di Poisson Il campioameto e la distribuzioe di Poisso Obiettivi l l l utilizzare le pricipali teciche di campioameto compredere il sigificato di variabile campioaria e di stimatore determiare i valori di sitesi di

Dettagli

Proprietà della varianza

Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Intermezzo: ma perché dovremmo darci la pena di studiare come calcolare la varianza nel caso di somme,

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

Soluzioni esercizi Capitolo 7

Soluzioni esercizi Capitolo 7 Soluzioi esercizi Capitolo 7 Quado si valuta la relazioe fra due variabili, occorre prestare particolare attezioe al fatto che i modelli statistici specifici per ogi scala di misura siao applicabili: i

Dettagli

Esercitazione su grafici di funzioni elementari

Esercitazione su grafici di funzioni elementari Esercitazione su grafici di funzioni elementari Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno 8 Novembre 0. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori, invito

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO Pricipio fodametale del calcolo combiatorio Se u eveto E si può presetare i modi e u secodo eveto E 2 si può maifestare i 2 modi, allora l eveto composto E E 2 si può presetare i modi. 2 ORDINE/ RIPETIZIONE

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli